Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Subito dopo l’Epifania, la Giunta Cannito (tutti presenti in video conferenza piattaforma Zoom) ha votato la delibera numero 2 del 7 gennaio avente ad oggetto “PROPOSTA DI DELIBERA SCHEMA DI BILANCIO 2021/2023 E RELATIVI ALLEGATI – APPROVAZIONE”: atto amministrativo fortemente condizionato dall’emergenza Covid-19 e specchio della generale situazione.
E dove gli aspetti contabili relativi a “Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali” (Missione 5) trovano ...
Disfida di Barletta fra storia ed emergenza Covid-19: anche in questi tempi difficili, resi ancor più complicati dai vari DPCM, il prossimo 13 febbraio sarà comunque l’anniversario della storica data dal 1503. E nonostante la pandemia, per questo 518° molti preferirebbero fare il tifo solo in zona… biancorossa considerato il quoziente campanilistico che da sempre ne ha connotato la memoria. Mentre sarebbe certamente molto più che appropriato nominare i nuovi “cavalieri” prop...
E' un vero giubileo della nostra Cultura. Cinquant’anni fa nasceva Archeoclub Italia: mezzo secolo di vita per la grande bellezza del nostro paese. E il messaggio riprende ancora più forte nell’emergenza Covid-19 dalla Presidenza nazionale a tutte le realtà territoriali superando ogni limite grazie all’impegno dei Soci e avvalendosi delle più avanzate modalità digitali.
“ArcheoClub nacque come Centro di Documentazione Archeologica al fine di sostenere in modo concreto gli...
Nella Storia della città e nelle storie della vita più quotidiana di Barletta era finora mancato un “dolce” capitolo scritto che ne raccontasse e ne tramandasse fatti, luoghi, curiosità, aneddoti, protagonisti e perfino… ricette: mancava all’appello l’arte della pasticceria fra memorie purtroppo sempre meno condivise e la struggente nostalgia di quel piccolo mondo antico. Forse ancora più rimpianto oggigiorno fra le comparsate televisive dei vari vip “master chef” a gogò e s...
Palazzo ex Poste: conto alla rovescia sul destino di un immobile “sopravvissuto” quale superstite testimone del tempo. Che racconta la Storia del Novecento in una piazza stravolta dall’edilizia cementificata nel gran dibattito suscitato in città (col gonfalone delle due medaglie d’oro per i fatti del settembre 1943 a cui si riconnette) e approdato fino al Consiglio Comunale.
Alle tante voci finora ascoltate ed ai tantissimi contributi pubblicati da organi di stampa e sui ...
Donazione De Nittis al Comune di Barletta. Nella sua storia più contemporanea (annessi e connessi) c’è un capitolo dimenticato dai racconti ufficiali: cioè di quando mezza eredità di quel famoso parente, pretesero e scrissero i discendenti, spettava a loro, cioè ai familiari in linea retta. Eredità di notevole pregio artistico come pure di grandissimo valore monetario, considerando le quotazioni dei singoli dipinti denittisiani. Basti considerare che la determina dirigenzial...
Tutto quello scatenatosi all’indomani del “Caso Palazzo delle Poste” è diventato un enorme calderone dove gettare di tutto e di più, come il minestrone, più cose ci metti meglio è, tanto poi chi se ne accorge di cosa c’è dentro? Si è parlato (giustamente) di identità storica di un’intera comunità da preservare e (meno giustamente) di architettura d’antan da preservare, mancanza di cultura urbanistica, rigenerazione urbana e…chi più ne ha, con quello che segue.
Io non cre...
“Tutto l’Oro di Pietro. Dalle origini del mito al trionfo di Mosca”.
Così l’Italia e tutto il popolo del web in tutto il mondo hanno visto su RaiSport la splendida strenna natalizia andata in onda nello speciale di mezz’ora dedicato alla Freccia del Sud, autore Roberto Carulli.
Sullo sfondo quella Barletta che tutti noi conosciamo (e abbiamo riconosciuto nelle immagini del nostro quotidiano vissuto: la litoranea di Ponente - con i silos prima dell’abbattimento - ed u...
All’inizio di febbraio 2021 il Comune di Barletta dovrà decidere se esercitare il diritto di prelazione sull’acquisto, per 2.634.628,00 di euro, dell’ex Palazzo delle Poste, sottoposto dal 2003 a vincolo storico-artistico della Sovrintendenza.
La decisione dovrà essere del Consiglio comunale che sulla questione è già intervenuto manifestando interesse all’acquisto dell’immobile, considerata la storia rappresentata dalle sue pareti martoriate dai colpi delle mitragliatrici...
Nel giorno dell’Immacolata, la comunità parrocchiale di Sant’Agostino ha ricordato le vittime del crollo di Via Magenta nella funzione religiosa della Santa Messa officiata da don Roberto Vaccariello.
“IL CROLLO DI VIA MAGENTA. 8 dicembre 1952. In memoria delle diciassette vittime e del reverendo Don Michele Morelli giovane sacerdote accorso fra i primi soccorritori in questo luogo. FAMIGLIA BARBARO Concetta Cavaliere (anni 87) Donata Losciale (anni 44) Antonietta Barbaro...
Dopo le prime fasi dei mesi scorsi, necessarie per individuare le associazioni territoriali da coinvolgere nella fase esecutiva triennale, è entrato nel vivo “Scacchi Metafora Educativa”, il progetto di didattica scacchistica selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e promosso dal CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale).
Primo atto la presentazione ufficiale al pubblico nazionale sabato 28...
Quattrocentomila volte Pietro Mennea: quell’incredibile rimonta, la sua medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca 1980 nella storia dello Sport di tutti i tempi. Quattrocentomila: con questa straordinaria tiratura Poste Italiane hanno emesso lo scorso 9 novembre il francobollo celebrativo a quarant’anni da quello storico 28 luglio sulla pista dello Stadio Lenin in diretta mondiale. Quattrocentomila volte del gigante Pietro Mennea in un piccolo rettangolo dentellato…
Evento ...
“A Barletta c’è una strada che si chiama Via Lioni. Si trova nel popoloso e popolare quartiere di Borgovilla. Prima aveva un altro nome. Ma si chiama così dal 1980, a memoria di quanto la città si prodigò a fare in favore degli abitanti di quello sperduto paesino dell’Irpinia fin dalle primissime ore di quella domenica 23 novembre di quarant’anni fa…” Inizia così l’amarcord del giornalista Nino Vinella, all’epoca corrispondente da Barletta per La Gazzetta del Mezzogiorno che...
“Si chiede che il Consiglio Comunale esprima la volontà di affidare all’Amministrazione il compito di istruire e acquisire la documentazione e le notizie utili e necessarie per una serena e completa valutazione in merito all’eventuale diritto di prelazione sul Palazzo delle Poste”.
Con questa motivazione e dopo ampia (talvolta vivace) discussione che ha preceduto la sospensione lavori consiliari concessa allo scopo di modificare l’originario testo, si è espresso ieri il C...
All'annuncio del Comune di Barletta sulla prossima ripresa dei lavori di riqualificazione nell'immobile destinato a sede dell'Archivio di Stato, ecco l'intervento del Direttore Cav. Michele Grimaldi.
"Dopo che l’8 marzo 2019 il Consiglio Comunale di Barletta aveva deliberato ed approvato all’unanimità la delibera riguardante la “Regolarizzazione dei confini e della situazione giuridica dei beni ricadenti nel catasto urbano del comune al foglio 128 particella 217 - ex Cas...
IO STO CON… LA STORIA. Parte da oggi su BarlettaViva.it la rubrica settimanale (schegge di memoria fra divulgazione e approfondimenti) con il giornalista Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Archeoclub d’Italia Canne della Battaglia Barletta APS).
Appuntamento ogni mercoledì per ripercorrere tutte quelle pagine spesso dimenticate ma utili al patrimonio identitario collettivo in un “viaggio” dov’è possibile partecipare con domande e curiosità salendo insieme a bordo.
Buona navigazione a tutti!
LA REDAZIONE
Un esempio dell’inefficienza della macchina amministrativa comunale di Barletta? Ci sarebbe l’imbarazzo della scelta ma emblematico è quello riguardante il Palazzo delle Poste.
La china presa dalla situazione, infatti, sembra proprio quella di una scomparsa dell’intero fabbricato, come nel migliore show di David Copperfield, senza che nessuno, poi, si ricordi il quando e il come.
Ma già oggi i prodromi di un oblio colpevole, sembrano coprire l’ex palazzo Postelegrafo...
Quarant’anni dalla medaglia d’oro alle olimpiadi di Mosca e otto anni dall’ultima volta del campione Pietro Mennea nel teatro della sua città, il “Curci” di Barletta, dove il 9 novembre 2012 ricevette uno dei tanti riconoscimenti alla sua carriera.
Oggi, su quello stesso palco, il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, ha personalmente eseguito l’annullo speciale del francobollo dedicato alla Freccia del Sud, emesso dal Ministero dello sviluppo Economico barlettano.
Il ...
Pietro Mennea icona senza tempo, da oggi pronto a girare il mondo ancora una volta. Si è svolta infatti questa mattina, 9 novembre, nel teatro comunale "G. Curci" di Barletta, sua città natale, la cerimonia di presentazione del francobollo straordinario emesso da Poste italiane e Ministero dello Sviluppo economico per commemorare la sua straordinaria impresa sportiva di 40 anni fa: la conquista dell'oro olimpico a Mosca nel 1980.
Emozionante il momento in cui la storica ...
Il Teatro Curci è sempre stato davvero quel magnifico palcoscenico dove Barletta ha ospitato i suoi grandi e gli ospiti delle grandi occasioni. Il “salotto buono” per i concittadini quelli eccellenti da festeggiare alla grande. Successe quella volta sola per Giuseppe De Nittis nel 1879 (appena sette anni dopo la sua inaugurazione nell’aprile 1872) quando il Comune gli conferì la medaglia d’oro quale riconoscimento per i successi artisti in Francia e la Legion d’Onore.
Per...
Pietro Mennea, il campione e il politico. Quarant’anni dopo la rimonta e la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca, 1980. E diciott’anni dopo quella sconfitta come candidato sindaco del centrodestra, 2002. Una vita costellata da tappe indimenticabili, che hanno contrassegnato la vita dell’Italia in anni spesso difficili ma che proprio nella sua figura di uomo determinato contro tutto e contro tutti ha trovato risposta ai tantissimi perché.
Nel 2002, pur già eletto al Parl...
Il 28 luglio 1980 fu un giorno storico per lo sport italiano: Pietro Mennea conquistava la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca. E il 28 luglio 2020, esattamente quarant’anni dopo quel trionfo, il Gruppo Sportivo AVIS Barletta, la società dove si tesserò agli inizi della carriera la Freccia del Sud, ha celebrato la ricorrenza sulla cosiddetta “salita del Vaglio”, zona porto, dove il campione si allenava alla fatica con ripetute avanti e dietro su quella micidiale rampa…
...
In una comunicazione di servizio trasmessa via mail ieri sabato alle 18,46 la giornalista Maria Pia Garrinella quale portavoce del sindaco di Barletta ha scritto: “Si informano i colleghi delle testate giornalistiche che entro le 19 di domani, domenica 8 novembre, potranno accreditarsi per seguire l’evento celebrativo dedicato al campione Pietro Mennea, dalla galleria del teatro “Curci”, dove sarà allestita una sala stampa con un monitor dal quale seguire la cerimonia durant...
In una nota del nostro Direttore responsabile Nino Vinella, le motivazioni: "Nuovo regime a Palazzo di Città per la ricostituita (o rattoppata) Giunta Cannito: “Ve-lo-faremo-sapere” è lo slogan imperante. Ma quale Giornalista iscritto all'Ordine professionale Albo Pubblicisti della Puglia dal 22 settembre 1975, protesto contro la decisione dell'Amministrazione comunale di Barletta sulle modalità di svolgimento dell'evento come descritte negli allegati.
Lamento la (pretest...
Si informa la cittadinanza che, a causa della grave emergenza sanitaria in corso dovuta al Coronavirus, la
cerimonia di lunedì 9 novembre, per celebrare la vittoria alle Olimpiadi di Mosca del campione Pietro Mennea con uno speciale francobollo celebrativo, si svolgerà rigorosamente a porte chiuse. E’ pertanto annullata anche la diretta televisiva inizialmente prevista. Non sarà, dunque, consentito ad alcuno accedere al teatro “Curci”, fatta eccezione per i rappresentanti i...
“Arriverà al traguardo lunedì 9 novembre il francobollo celebrativo per i quarant’anni dall’oro olimpico di Mosca 1980 grazie alla tenacia del senatore Dario Damiani che se n’è fatto promotore, al Ministero dello sviluppo economico che ha fatto sua la proposta ed a Poste Italiane che l’ha resa possibile. Così Pietro Mennea entra nella storia anche della filatelia italiana e mondiale anche da questa corsia: una… rincorsa che per Barletta fu iniziata appena trenta giorni dopo ...
La data del 4 novembre, quasi un secolo fa, venne scelta perché, quella giornata (forse qualcuno non lo saprà), seguiva l’armistizio fra l’Impero Austro Ungarico e l’Italia con le forze dell’Intesa, siglato a Villa Giusti il 3 novembre 1918 nella residenza del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova.
Istituita esattamente 101 anni fa, nel 1919, la celebrazione del 4 novembre è l’unica festa nazionale che ha attraversato decenni di storia italiana: dall’età liberale...
Canne della Battaglia, in tempi di emergenza Covid-19 fa notizia segnalare una buona azione: ripulita l’area intorno alla Fontana di San Ruggiero. E che c’è di tanto strano, direte voi, tutto qui?
Mentre il Comune annuncia l’adozione da parte di ditte private delle prime tre aree verdi in città, lo “strano” è che si è trattato – a Canne della Battaglia facente parte del territorio comunale - di una solitaria quanto meritevole (crediamo davvero) iniziativa di un agricolto...
Sul recente podcast in quattro puntate “Vita e imprese di Pietro Mennea da Barletta” (Gli Elefanti) abbiamo voluto sentire chi la Freccia del Sud Pietro Mennea lo ha conosciuto, ci ha vissuto e ci ha perfino gareggiato: Pinuccio Acquafredda, oggi fiduciario del Coni a Trinitapoli, la sua città, dopo aver insegnato educazione fisica dal 1976 al 2017.
Di se stesso, Acquafredda dice: “Ho iniziato a fare atletica da studente grazie al mio prof di educazione fisica Francesco P...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ospite nella sede RAI di Bari per illustrare le proprie attività come ente di terzo settore nella tv dell’accesso riservata a chi fa del volontariato attivo sul territorio la propria missione.
Per il secondo anno consecutivo, in conformità a quanto regolamentato dal Corecom su scala regionale, e nonostante le restrizioni dovute all’attuale regime di emergenza Covid-19, le trasmissioni riservate alla tv dell’accesso hanno ripr...
Lunedì 9 novembre: come ai blocchi di partenza, è scattato il conto alla rovescia per l’uscita del francobollo commemorativo dei 40 anni dall’oro olimpico di Pietro Mennea la Freccia del Sud a Mosca 1980 . Come già da tempo preannunciato dal senatore Dario Damiani (Forza Italia), che se n’è fatto promotore presso il Ministero dello sviluppo economico competente su filatelia e dintorni, il francobollo (del valore facciale di 1 euro e 10 centesimi ma di cui viene ancora tenut...
C’era una volta l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Barletta e Canne della Battaglia. Già, proprio come una favola… Chi se la ricorda più? Eppure ha lasciato un’eredità (ed un valore aggiunto) di cui ancora oggi siamo tutti direttamente beneficiari. Con quella firma e sotto la sua guida come ente, fu delineato un percorso sempre proiettato un passo avanti: vedi la promozione dei capolavori di Giuseppe De Nittis, la gestione diretta del Teatro comunale Curci, il Cert...
Tradizione e riqualificazione a confronto nel porto di Barletta. Mentre sul molo di ponente prosegue a ritmo serrato la demolizione dei silos granari in cemento per far posto alla nautica da diporto, c’è chi si preoccupa di come (e quando) vigilare sul ricostruito trabucco in legno al braccio di Levante destinato a diventare il futuro “Museo didattico del mare”.
E’ stata infatti pubblicata alcuni giorni fa all’albo pretorio informatico del Comune la determina 1406 dello s...
Nella Prepositura Curata di San Giacomo Maggiore di Barletta è stato inaugurato il dipinto del giovane pittore barlettano Luigi Lanotte raffigurante «San Ruggiero nell’atto di soccorrere un orfano».
Questa data è legata alla vita del committente dell’opera, mons. Sabino Lattanzio, Prevosto-Parroco di San Giacomo e grande devoto del Santo Vescovo, che in questo giorno ha festeggiato il suo sessantesimo genetliaco.
L’episodio raffigurato nella tela è ripreso dall’ “Anon...
Reddito di cittadinanza: buoni risultati sono stati registrati già nella fase iniziale per i 17 progetti utili alla collettività (Puc) implementati dal Comune di Barletta (Settore Servizi Sociali, dirigente Caterina Navach) su tutto il territorio cittadino, anche a Canne della Battaglia, con una spesa complessiva di 25.000 euro già impegnata a carico del bilancio comunale 2020 per il loro espletamento.
Scuole, uffici pubblici, enti del terzo settore i soggetti ospitanti ...
Ieri ad Ascoli Piceno, sua città natale, l’associazione nazionale intitolatagli da amici e concittadini per consacrarne la memoria ha donato al Comune un busto in bronzo che lo ritrae con il cronometro al collo come fosse in una seduta di allenamento. Sarà collocato nella Cittadella dello Sport dove Carlo Vittori incontrava i giovani avviandoli alla severa pratica dell’atletica leggera.
Chi scrive di Carlo Vittori scrive automaticamente quanto necessariamente di Pietro M...
Su vita e imprese di Pietro Mennea da Barletta ci aveva pensato Pietro Mennea in prima persona con i primi libri pubblicati per raccontarsi e per raccontare di quanto fosse stato capace “un ragazzo del Sud senza pista” come dichiarò subito dopo la conquista del leggendario record sui 200 metri col tempo di 19”72 a Città del Messico quel 12 settembre 1979 destinato ad essere il “Mennea Day” subito dopo la sua prematura scomparsa il 21 marzo 2013.
Poi c’è stata “La Freccia ...
Torna l’iniziativa Domenica di Carta che prevede l’apertura straordinaria di biblioteche e archivi statali domenica 11 ottobre 2020 e quindi sarà possibile visitare questi luoghi che racchiudono un tesoro inestimabile di cultura e di bellezza letteraria.
Il filo conduttore scelto dalla Direzione Generale Archivi per il 2020, al fine di diffondere la conoscenza della memoria conservata negli archivi sulle emergenze sanitarie del passato, è di strettissima attualità infatt...
Edizione 2020 del Giro d’Italia… fuori stagione per l’emergenza Covid-19. Passaggio da Barletta sabato prossimo 10 ottobre.
Ma quarant’anni fa, quando ci fu qui da noi l’arrivo di tappa come evento sportivo a carattere nazionale con tutti gli occhi dell’Italia puntati addosso, c’era lui, Gino Bartali, l’ultimo gran patriarca della storia ciclistica italiana, in tribuna d’onore: commentava nel “Processo alla tappa” per la Rai che “l’è tutto sbagliato, l’é tutto da rifare”...
Come una vergogna da tenere chiusa e nascosta alla cittadinanza, anche nelle Giornate europee del patrimonio dimenticata e abbandonata a se stessa la collezione Immesi dei pupi siciliani al Castello in quella sua parte più remota e meno frequentata. E’ qui che questo pezzo importante dell’identità storico-culturale contemporanea di Barletta versa nel più completo stato di abbandono. Durante il recente tour nelle attività di “Intra Moenia” al Castello, la dolorosa visione app...
Per le Giornate Europee del Patrimonio riapre a Palazzo della Marra la Pinacoteca De Nittis (dopo il lockdown ed una prolungata chiusura) con il nuovo allestimento della collezione: ma quanto ci é costato? Più o meno 47.000 euro… a carico del bilancio comunale.
Francamente ignoro se - fra le tre graziose figure femminili che hanno partecipato alla presentazione stampa in anteprima – proprio loro due, ovvero Stella Mele (presidente commissione cultura) e Graziana Carbone (...
Quest’anno la manifestazione culturale “Giornate Europee del Patrimonio” organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ha come slogan “Imparare per la vita” utile, cioè, a richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze e a celebrare il ruolo svolto dall’istruzione nel far conoscere il patrimonio culturale e il ruolo del patrimonio culturale nell’istruzione.
Proprio per cogliere appieno ...
Sarà la presentazione della nuova veste espositiva della collezione del maestro barlettano Giuseppe De Nittis, a Palazzo Della Marra, nella pinacoteca dedicata all’artista apprezzato in tutto il mondo, a fare da vigilia, in città, al programma di manifestazioni per le Giornate Europee del Patrimonio (26 e 27 settembre).
La giornata di domani, venerdì 25 settembre, sarà invece interamente dedicata a De Nittis.
Alle ore 10 è in programma la vernice dell’esposizione, cura...
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 si celebrano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il tema scelto quest’anno dal MIBACT “Patrimonio ed educazione: imparare per la vita”, prende spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze n...
Le Giornate Europee del Patrimonio a Barletta
Musei, monumenti, arte e storie di tutta Europa tornano, nell’ultimo fine settimana di settembre, a unire sotto il segno della bellezza e della cultura il Vecchio Continente, nelle European Heritage Days, le Giornate europee del Patrimonio.
Sabato 26 e domenica 27 settembre anche Barletta sarà fra le città che aderiscono all’edizione 2020 della manifestazione più estesa e partecipata d’Europa, promossa sin dal 1991 dal Cons...
Ufficializzata la data di emissione del francobollo celebrativo per i 40 anni dalla storica impresa sportiva di Pietro Mennea alle Olimpiadi di Mosca: sarà lunedì 9 novembre 2020.
Lo annuncia con soddisfazione il senatore di Forza Italia Dario Damiani, promotore dell'iniziativa, appena appresa la comunicazione dal Ministero per lo Sviluppo economico.
"Avevo chiesto l'emissione di un francobollo per ricordare il suo oro olimpico a Mosca il 28 luglio 1980 e, all'indoman...
Nessun comunicato né messaggi da parte del Comune di Barletta e dal sindaco Cannito per il 61° anniversario del crollo di Via Canosa. In contrasto con la delibera del consiglio comunale che, durante l’amministrazione Cascella, ha istituito la Giornata della memoria per le vittime di malaedilizia…
Dal Senatore Dario Damiani (Forza Italia): “Barletta non dimentica le vittime della tragedia accaduta il 16 settembre 1959 in via Canosa, dove un edificio di nuovissima costruzio...
Da La Gazzetta del Nord Barese di oggi...
lBARLETTA - Sessantuno anni fa si sfarinava un palazzo costruito in via Canosa. «Fu la tragedia più distruttiva che ha “sconvolto” la vita di centinaia di persone - ricorda Michele Grimaldi, direttore dell’Archivio di Stato di Bari, Barletta e Trani - quel crollo del palazzo in via Canosa al civico 7, avvenuto alle 6.45 del 16 settembre del 1959. Quella accaduta a Barletta è da annoverare tra le sciagure, non causate dalla guerra,...
Nel 61° anniversario del crollo di Via Canosa il 16 settembre 1959, mercoledì alle ore 19 nella Chiesa dei Monaci (Parrocchia Santuario dell’Immacolata, via Milano) sarà officiata la funzione religiosa in suffragio delle 58 innocenti vite spezzate dalla tragedia.
Ecco una riflessione del giornalista Nino Vinella, portavoce del Gruppo di lavoro sulla malaedilizia.
“Nella disumana contabilità dei disastri per i crolli dovuti a speculazioni, azzardo, violazioni dei regol...
In una nota diffusa alla vigilia del Mennea Day 2020, il giornalista Nino Vinella interviene sul tema.
“Pietro Mennea: tutte le colpe dell’Amministrazione Cannito. Ed ecco perché in questo Mennea Day 2020, oltre gli aspetti strettamente sportivi, qualcuno al Comune dovrebbe fare un pubblico esame di coscienza su inadempienze, annunci e tante promesse (finora) non mantenute.
Con delibera numero 196 del 16 novembre 2018, la Giunta approvava all’unanimità le Linee Progr...
Sarà una cerimonia sobria e simbolica quella con la quale sabato prossimo, 12 settembre, nel 77esimo anniversario della Resistenza all’occupazione nazista del 1943, saranno commemorati i vigili urbani e i netturbini trucidati dai tedeschi nello stesso giorno del 1943 e, in quei giorni, dopo l’armistizio, la città rispose all’occupazione anche grazie alla resistenza dei soldati del presidio militare.
Sabato, alle 10.30, il prefetto della provincia di Barletta – Andria – T...
La più grande impresa di Pietro Mennea. Quel 17 agosto di quarant’anni fa. San Ruggiero è amante dei forestieri...
Spesso si parla delle imprese di Pietro Mennea, del suo primato mondiale a Città del Messico, della vittoria dell’oro olimpico a Mosca, delle sue cinque lauree, e sì che Pietro di imprese ne ha fatte, purtroppo mai si parla del 19”96, allora primato mondiale al livello del mare, stabilito, pensate un po', a Barletta il 17 agosto del 1980.
Per capire quell’...
“Nel corso di diversi incontri è emersa l’opportunità di attivare una copertura assicurativa dell’Ente per la Collezione De Nittis conservata presso il Palazzo Della Marra, per un valore assicurato complessivo di € 24.560.000”.
Così sta scritto nella determina n. 2007 del 16 dicembre 2019 a firma della dirigente settore beni e servizi culturali, pubblicato all’albo pretorio informatico del Comune di Barletta. E così testualmente trascrivevo in un mio intervento del 25 ge...
Se me lo permettete, inviterei tutti voi ad effettuare una veloce ricerca sui media, relativamente alle ultime elezioni svoltesi qualche anno fa: se rileggete tutto quello che è stato detto e scritto sul futuro (ma che vuole intendersi per futuro?) del sito archeologico di Canne della Battaglia, vi rendereste conto che l’enormità di parole scritte e pronunziate, sono figlie dell’ormai diffusa e deprecabile modalità del “copia/incolla”.
In definitiva una tristezza senza ...
Reddito di cittadinanza: due progetti di pubblica utilità a Canne della Battaglia.
Sono frutto dell’avvenuta stipula dell’apposita convenzione fra Comune di Barletta e Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia (organizzazione di volontariato ente di terzo settore) quale soggetto attuatore partner.
“Canne della Battaglia. Prossima fermata, la storia!” e “Sui binari del tempo a Canne della Battaglia. Istruzioni per l’uso” rientrano fra le quattordici proposte progett...
Nel 40° anniversario della conquista dell’oro olimpico ai Giochi di Mosca 1980, il Gruppo Sportivo AVIS BARLETTA intende ricordare l’avvenimento organizzando un simbolico tributo a PIETRO MENNEA con l’intervento di testimoni del tempo.
Tale incontro, dal valore storico-culturale, si svolgerà nel luogo-simbolo della nostra Città dove il Campione ha svolto le proprie impegnative prove di allenamento in Via Marina, sulla cosiddetta “salita del Vaglio” fra Piazza Marina e Via...
È online, sul sito della Regione Puglia, la graduatoria dei soggetti ammissibili che hanno fatto domanda di partecipazione all’Avviso per la valorizzazione e la fruizione dei Beni ecclesiastici.
Sono 48: 18 in Provincia di Bari, 10 in Provincia di Foggia, 8 in Provincia di Lecce, 6 nella Bat, 3 in Provincia di Brindisi, 3 in Provincia di Taranto.
L’avviso, che prevedeva inizialmente una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, è stato implementato, lo scorso 6 lug...
Nuovo incarico del barlettano Michele Grimaldi, nominato direttore dell’Archivio di Stato di Bari. Dopo 13 anni, alla direzione dell’Archivio di stato del capoluogo pugliese torna un barlettano. Dopo il professor Giuseppe Dibenedetto è la volta di Michele Grimaldi che sono certo saprà dare lustro al suo ufficio. Numerose sono state le occasioni di assidua collaborazione fra le Associazioni (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ed Archeoclub d’Italia) rappresentative d...
Domenica 28 giugno alle ore 19, in Via Porta Reale 20 dove nacque sessantotto anni fa, tributo-omaggio a Pietro Mennea da parte del Gruppo Sportivo Avis Barletta.
Nel rispetto delle regole previste dalle vigenti disposizioni per il distanziamento sociale post Coronavirus ma con pari rispetto per la condivisa memoria dei luoghi legati alla vita del grande Campione, saranno proprio i giovanissimi atleti del sodalizio che vide Pietro Mennea militare agli inizi della sua carr...
Alle Olimpiadi, lui che meritava di andarci, nessuno lo chiamò per vestire la maglia azzurra. Ma Cosimino Puttilli l’Italia ce l’aveva nel sangue. E proprio quest’anno che l’emergenza Coronavirus ha rinviato Tokyo 2020 all’anno prossimo, riparlarne fa bene. Ricorrono centosette anni dalla sua nascita, avvenuta il 22 giugno 1913.
Come quando quattro anni fa calava il sipario sulle ultime ore alle Olimpiadi di Rio 2016. Nella storia dei Giochi, il nome di Barletta nell’atle...
Mentre anche l’Antiquarium e la Cittadella di Canne della Battaglia si preparano alla riapertura annunciata oggi sulla pagina Facebook per giovedì 2 luglio, nel fine settimana del solstizio d’estate (19-20-21 giugno), Archeoclub d’Italia lancia le “Giornate Europee dell’Archeologia” su scala nazionale e nei singoli Territori dove la presenza dell’associazione si fa più vicina alla gente nel momento dell’effettiva ripartenza dopo il lockdown da Covid-19.
Dice il giornalist...
Gli ultimi avvenimenti, che hanno suscitato perplessità e contrarietà, hanno visto quali protagonisti quella che è comunemente conosciuta come la Cantina della Sfida e l’amministrazione comunale di Barletta che non ha fatto valere il diritto di prelazione sull’intero edificio in questione.
La particolarità che lascia perplessi e che ancora una volta mi dimostra come la “Storia” la conoscano veramente in pochi e che quei pochi non seguano affatto o ancor peggio dileggi...
Esempio di giornalismo pionieristico e di grande passione in quegli anni difficili per per l’Italia, furono sue le prime fotografie del tragico crollo di Via Canosa del 16 settembre 1959: si è spento all’età di 86 anni nella tarda serata di ieri Rino De Benedetto per sopravvenute complicazioni della malattia che lo affliggeva da tempo. I funerali si svolgeranno domani venerdì 12 giugno alle 11 nella Parrocchia del Buon Pastore.
Testimone prezioso per la memoria storica de...
Per la Giornata internazionale degli Archivi #internationalarchivesday che si celebra oggi 9 giugno 2020, la Direzione generale Archivi ha dedicato particolare attenzione per raccontare le iniziative degli Istituti sul territorio. Michele Grimaldi contribuisce per i nostri Lettori con questa particolare riflessione sull'importanza della memoria condivisa in occasione degli 80 anni dall'entrata in guerra dell'Italia (10 giugno 1940) e delle sue tragiche conseguenze sul Paese....
Sabato 6 giugno, nel quindicesimo anniversario della morte, l’Associazione “Amici della Musica Mauro Giuliani” ricorderà il celebre d’orchestra Carlo Maria Giulini con la messa di suffragio officiata da don Vito Carpentiere nella chiesa di Santa Lucia alle ore 19.
Per incarico degli organizzatori, al termine della funzione religiosa, il giornalista Nino Vinella leggerà un ricordo del maestro accompagnato da un eccezionale momento della memoria: sarà infatti esposta ai pr...
Gli auguri di buon lavoro della Direzione e dalla Redazione a Michele Grimaldi che assume dal 1° giugno la responsabilità anche della Sezione di Trani dell'Archivio di Stato congiuntamente a Barletta, in un impegno ancor più evidenziato dal tema del suo intervento.
"Era il 2 giugno 1946 quando, con un referendum a suffragio universale, i cittadini italiani furono chiamati a scegliere tra Repubblica e Monarchia. Da allora sono trascorsi ben 74 anni.
Tale ricorrenza dal...
Comunque vada…è stato un successo! Mutuando e mutando questa frase ho pensato di spiegare nel migliore dei modi quella che è stata la mostra documentaria “L’Italia chiamò: Barletta e la Grande Guerra” inaugurata il 26 maggio 2015 dal Ministro della Difesa Pinotti che ebbe modo di definirla “Fantastica”.
Tengo a rimarcare questo particolare, cioè l’inaugurazione della mostra, perché, per tanti e diversi motivi, i riflettori della stampa scritta e parlata, in quella occasi...
In un proprio indipendente comunicato diffuso agli organi di informazione del territorio, il giornalista Nino Vinella, nella sua veste di attuale presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale Ente di Terzo Settore operante nel settore beni culturali e turismo dal 1953, a nome personale e dei Soci tutti, ha inteso pubblicamente ringraziare il Prefetto dott. Maurizio Valiante per la sensibilità e l’attenzione istituzionale dimostrate nei contenuti e nel favo...
Il tam tam è partito su whatsapp e sui social così: “Sabato 23 maggio saremo ospiti di Linea Verde – life su Rai Uno. Siamo stati scelti per l’innovatività della nostra idea e ci teniamo a condividere questo traguardo con tutti voi. Non mancate!”
Per la serie “finalmente una buona notizia”, la coppia Savio e Celia direttamente da Barletta soffia una boccata di sano ottimismo nelle proprie risorse umane oltre che professionali dopo il lockdown e la ripartenza in una puntat...
Giusto nel giorno del suo compleanno. Magari Michele Emiliano nemmeno ci avrà fatto caso nominandolo nel comitato tecnico di valutazione sulle modalità della ripartenza nei settori cooking (ristorazione), wedding (nozze), entertainement (eventi). Ma il governatore della Puglia (abituato come il suo staff agli anglicismi) ha proprio fatto centro con questo regalo praticamente “alla carriera” di Franco Ricatti, quale veterano nonché onorabile rappresentante del nostro territo...
L’ordinanza regionale per la Puglia emanata dal governatore Michele Emiliano ha fatto slittare di una settimana, dal 18 maggio a lunedì 25 maggio, la prevista (ed annunciata) riapertura della Biblioteca comunale Loffredo a Barletta. Città che ospita questo importante centro educativo-culturale nel Castello quale contenitore multitasking elevato a titolo di “Polo museale” integrato con diverse realtà, e dunque dove confluiscono, stando almeno a quanto reperibile su internet, ...
Barletta, Polo museale: bello e impossibile anche dopo il “lockdown”. I tre luoghi che lo compongono (Castello multi-contenitore, Cantina della Sfida, Chiesa dei Greci) restano ancora in fermo immagine oggi alla riapertura-simbolo dei luoghi di cultura. Vediamo nei dettagli.
Il rivelino del Castello resta sempre chiuso, e lo resterà per un'altra settimana fino a lunedì prossimo 25 maggio ovvero fino alla data definitiva disposta dalla Regione allungando di sette giorni la...
Nella nostra panoramica sui luoghi di Cultura a Barletta nel suo territorio alla vigilia della riapertura post-lockdown Covid-19, ecco Canne della Battaglia: bilanci e prospettive per il Parco archeologico durante l’emergenza Coronavirus ed oltre.
In concomitanza alle ultime ore di attesa, e quale unica occasione “in remoto” per parlarne benché a distanza, interessanti spunti sono provenuti dalla videoconferenza promossa ieri (come evento web) su iniziativa del Rotary Bar...
Il segnale è forte: dopo il lockdown, a Barletta la Cultura riparte proprio dalla biblioteca comunale Sabino Loffredo, servizio essenziale e sicuramente il meglio attrezzato (fra quelli del settore beni e servizi culturali) per questo momento cruciale grazie alle competenze di chi ci lavora ed al suo posizionamento nella città.
La nota ufficiale dal Comune annuncia che “a partire da domani, lunedì 18 maggio, e fino a nuove disposizioni, la Biblioteca comunale “Sabino Lof...
Prosegue con lo scrigno di Palazzo della Marra la nostra panoramica sui luoghi della Cultura a Barletta alla vigilia della riapertura dopo il “lockdown” Covid-19: resta protagonista unico della scena culturale cittadina anche dietro il suo portone d’ingresso (chiuso dall’inizio di marzo) in quegli ambienti barocchi tanto prestigiosi quanto autentico “concentrato” di attenzioni sempre molto particolari…
Palazzo della Marra com’è dentro e com’è fuori. Fuori: il ponteggio a...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento di Michele Grimaldi, responsabile dell'Archivio di Stato di Barletta.
"Un innocente consiglio: se avete un po’ di pazienza e possibilità, andatevi a rileggere tutto quello che viene detto e scritto ogni anno, da qualche tempo a questa parte, sul futuro (ma che vuole intendersi per futuro?) del sito archeologico di Canne della Battaglia e vi rendereste conto che l’enormità di parole scritte e pronunziate, sembrano “copiate” ...
Conto alla rovescia anche a Barletta (e Canne della Battaglia) per lunedì 18 maggio, data-simbolo in tutta Italia per la riapertura dei luoghi di Cultura: musei, biblioteche, esposizioni, mostre. La situazione in città, tenuto conto anche delle particolari specificità di determinati siti ovviamente tuttora chiusi dall’inizio di marzo con cartelli visibili quanto ben affissi, è tale da consentire qualche anticipazione caso per caso (come vedremo nella successiva puntata) ma s...
Fase due. Mentre trapelano anticipazioni sempre più circostanziate sulle linee guida da parte del Comitato Tecnico Scientifico al Governo per la preannunciata riapertura dei luoghi (musei, biblioteche, mostre) lunedì prossimo 18 maggio, queste settimane hanno registrato una vera impennata della comunicazione culturale nell’intero Paese.
Anche a Barletta, la cattività domestica (nel segno dell’#IoRestoACasa) ha orientato verso il canale dei socialmedia tutti coloro i qual...
“La più grande battaglia della Seconda Guerra Punica tra Romani e Cartaginesi, avvenuta il 2 agosto 216 A.C. a Canne, nell’attuale territorio di Barletta in Puglia, è il soggetto del nuovo video della Direzione regionale Musei Puglia disponibile per la campagna la cultura non si ferma sul canale Youtube del Mibact, dove dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti autonomi statali stanno fornendo contributi audiovisivi di ogni genere p...
Da Nardo Binetti, già segretario di lungo corso del Comitato di lotta "Barletta Provinai" é stata diffusa agli organi d'informazione del territorio una documentata nota sull'argomento e sulla ultradecennale mobilitazione popolare come obiettivo strategico per la cittadinanza, che volentieri pubblichiamo integralmente.
"Mi associo, da subito, ai ringraziamenti espressi al Sindaco dr. Cannito, dall’avv. Beppe Cioce per l’avvenuta approvazione dello studio di fattibilità per...
Per una “ripartenza” fra natura ed ambiente, nell’idea del turismo di prossimità stile 2020 al tempo del Covid-19, basta guardarsi intorno: nella nostra Provincia c’è solo l’imbarazzo della scelta. Dal mare (quanto basta) alla campagna, dai siti archeologici alle bellezze del paesaggio.
Vi è tuttavia una forma di turismo esperienzale ancora più fortemente radicata al nostro territorio, alle sue consuetudini più antiche: insomma, alla sua identità più sincera e profonda.
Og...
Mentre continua a restare agitato il dibattito nell’opinione pubblica fra professionisti, esperti e studiosi, va avanti l’iter burocratico per la demolizione silos nel porto di Barletta. Ma chi vuole può chiedere di essere sentito sul caso, ed eventualmente dire la sua: ha tempo fino al prossimo 19 giugno, data di scadenza dei termini dell’avvenuta pubblicazione oltre la quale si procederà.
E’ stato pubblicato oggi all’albo informatico pretorio del Comune l’avviso pubblic...
Con una lettera pubblicata stamattina in prima pagina sull'edizione locale da La Gazzetta del Mezzogiorno, il prof. Michelangelo Filannino (candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle nella tornata elettorale di giugno 2018 ed attualmente consigliere comunale in forza al gruppo di Coalizione Civica con l'altro candidato sindaco Carmine Doronzo e Ruggiero Quarto componente della ottava Commissione Cultura) é intervenuto su di un tema strettamente correlato all'appello su magg...
Indignazione di popolo, anche Facebook e con denunzie sui socialmedia, a Margherita di Savoia per quanto avvenuto a danno della statua in bronzo raffigurante San Pio: ignoti hanno tinteggiato l’intero monumento con vernice di color grigio, alterando lo stato dell’opera d’arte e procurando un serio danno (forse anche irreversibile tanto appare così malridotta) alla realizzazione frutto di un gesto benefico.
Il monumento occupa uno spazio di assoluta e pubblica evidenza, po...
Domenica 10 maggio anche a Barletta, come nel resto del Paese, si è svolta in modalità “on line” su Facebook la giornata dedicata su scala nazionale dall’Archeoclub d’Italia alla XXVI edizione di “Chiese aperte”, tradizionale ed ormai storico appuntamento annuale con quegli edifici di culto abitualmente chiusi (anche per le funzioni religiose) causa motivi vari ma che in questa giornata trovano la possibilità di essere visitati in remoto.
Fisicamente tuttora interdetti co...
C’è anche un risvolto giornalistico misterioso nella vicenda del comunicato stampa mutilato a Barletta quando si annunciò la notizia: l’opinione pubblica e i media locali tagliati fuori dalla notizia…
Annuncio ufficiale del 17 febbraio 2020: «Vogliamo portare a Barletta - ha spiegato il presidente dell'Autorità portuale, Ugo Patroni Griffi - anche le piccole navi da crociera del segmento luxury, più piccole di stazza ma ad alto valore aggiunto, attesa la rilevante attratt...
Nella giornata nazionale in memoria delle vittime del terrorismo, ecco il contributo di Michele Grimaldi (responsabile della Sezione di Barletta dell'Archivio di Stato).
"Tutti noi abbiamo una caratteristica, innata e spesso inconsapevole: giudichiamo le cose in base alla nostra esperienza. Le opinioni e la percezione della realtà di ognuno di noi, sono costruite su quello che vediamo, su come viviamo la vita
Credo che la mente di tanti (specie chi detiene le sorti com...
Dal racconto di quanto avvenuto nel porto di Ancona la storia della demolizione con lo scoppio controllato che si dovrebbe ripetere nel porto di Barletta per i silos: come molti ricordano la demolizione dei piloni della teleferica negli Anni Ottanta…
Abbattimento dei silos. L’ampia documentazione video-fotografica raccolta da tutta la stampa del capoluogo dorico nel porto di Ancona tra marzo e giugno 2019, un anno fa, e che state vedendo all’inizio di questa puntata, tes...
Il “Sistema Cultura” di Barletta, in tutte le sue diverse forme operative, ha spontaneamente risposto su tutta la linea all’appello durante la fase più acuta dell’emergenza Covid-19 per mantenere alto il livello della coscienza educativa anche in ore di forzata cattività lontana dagli abituali luoghi. Ai già citati, numerosi e qualificati esempi va doverosamente segnalata la proposta, ideata e realizzata in autoproduzione, dall’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi...
Datemi una parete di appoggio e… vi solleverò il mondo della street art. Nel dovuto rispetto fra invenzioni e colpi di genio, sembra davvero fatta su misura per lui, l’artista barlettano Borgiac al secolo Giacomo Borraccino, la frase famosa di Archimede.
Con l’illusione della prospettiva, un semplice muro bianco si è così trasformato nell’immaginaria porta d’ingresso in una stradina del borgo marinaro, a pochi passi da quella stessa Cattedrale al centro della scena media...
“Oggetto: molo di Levante. Riqualificazione della diga foranea ad usi civici. Approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica. Atto di indirizzo”. Scritto aridamente così magari la gente capisce poco.
Ma alla cittadinanza va spiegato meglio che questa delibera della giunta di Barletta, adottata nella data simbolo del cinque maggio con un “ei fu” alla rovescia, significa completare l’opera avviata con il rifacimento del trabucco ipotizzando una spesa complessiv...
La Direzione e la Redazione de "La Gazzetta dell'Archeologia online" si associano al generale plauso per la notizia che riportiamo, augurando "buon lavoro" in favore della Cultura e della Storia del nostro Territorio.
Dal 1° giugno Michele Grimaldi, Responsabile della Sezione di Archivio di Stato di Barletta, per gli effetti di una disposizione del Direttore dell’Archivio di Stato di Bari, assumerà anche l’incarico di Responsabile della Sezione di Archivio di Stato di Tra...
Prosegue il viaggio di approfondimento con il giornalista Nino Vinella tra i fatti della vita e gli atti delle istituzioni pubbliche dopo l’emergenza Covid-19: i cambiamenti delle strategie aziendali influiscono sul porto di Barletta dal porto di Ancona…
Inizia più a nord, nel medio Adriatico dal maxi-porto di Ancona, la marcia di avvicinamento alla demolizione dei silos in quello più ridotto (ma di pari e strategica importanza) di Barletta ed alla loro scomparsa dalla li...
Verso la sempre più circostanziata “fase due” dopo l’emergenza Coronavirus, il “Sistema Cultura” di Barletta non si ferma e conquista spazio nei socialmedia in attesa delle prossime disposizioni governative valide per tutta Italia sulla riapertura dei luoghi (biblioteche, musei, esposizioni e mostre varie) da contestualizzare localmente nei singoli territori di riferimento.
“Storie di Barletta in quarantena” s’intitola stavolta l’accattivante proposta diffusa in rete dall...
Cambiano i tempi e cambiano, evidentemente, anche le condizioni sullo scenario nazionale: dove una grande società operante su scala nazionale nel commercio delle granaglie eredita un tormentoso passato per rilanciarsi cambiando politica aziendale. Così accade che... Prosegue il viaggio di approfondimento con il giornalista Nino Vinella tra i fatti della vita e gli atti delle istituzioni pubbliche dopo l’emergenza Covid-19.
Comincia la “fase due” nel dopo emergenza Coronav...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dall'avv. Giuseppe Cioce la seguente nota: "Nella mia qualità di Consigliere regionale eletto per l’ottava legislatura (2005-2010), desidero innanzitutto ringraziare il Sindaco dott. Cannito per l’avvenuta recente delibera di Giunta concernente l’approvazione da parte dell’Amministrazione comunale dello studio di fattibilità per l’istituenda fermata ferroviaria (linea Barletta-Spinazzola) presso l’ospedale Monsignor Dimiccoli. E nel contem...
Nel giro di poco tempo, fra un’amministrazione e l’altra a Palazzo di Città, la storia dello scalo marittimo barlettano sembra aver… perduto la bussola di un orientamento sicuro: nessuna rotta definita sulle carte del Comune di Barletta. Prosegue il viaggio di approfondimento con il giornalista Nino Vinella tra i fatti della vita e gli atti delle istituzioni pubbliche dopo l’emergenza Covid-19.
Ma che cos’è successo nel giro di soli tre anni? Come mai i silos granari del ...
La mostra “Boldini, l’incantesimo della pittura” a Barletta in Palazzo della Marra, sede della civica Pinacoteca, si è conclusa domenica 3 maggio - come da programma ufficiale e relativa convenzione fra i due Comuni protagonisti di questa virtuosa collaborazione incrociata - seguendo a ruota l’avvenuta chiusura lo scorso 13 aprile a Ferrara della gemella rassegna “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo”. Com’era prevedibile, nessuna proroga concessa per entrambe le importa...
Ad ottobre ne avrebbe compiuti sessantacinque: il ricordo dell’attore barlettano Manrico Gammarota, trascorsi già cinque anni dalla tragica scomparsa, ci viene restituito con un tuffo al cuore dalla televisione. Sono stati in molti ad avvertire un fremito di commozione rivedendolo venerdì 1° maggio su Rai Uno nel film-tv “Pane e libertà” (realizzato come mini-serie nel 2009 sulla vita del sindacalista e uomo politico pugliese Giuseppe Di Vittorio) andato in onda ieri sera pe...
L’assenza di una visione e di una prospettiva organica delle opere realizzate e/o da riqualificare (anche da parte dei privati) nel territorio cittadino: questa l’accusa lanciata da più parti al Comune di Barletta. Prosegue il viaggio di approfondimento con il giornalista Nino Vinella.
Lo scorso 17 febbraio “l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e l’azienda Silos Granari della Sicilia srl (società del Gruppo Casillo) hanno sottoscritto un accordo ...