Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Caro sindaco Nicola Maffei, vorremmo congratularci per l'elezione con un appello pubblico in favore di Canne della Battaglia rivolto direttamente e pubblicamente a te, che oggi indossi la fascia di primo cittadino ma che ieri, in campagna elettorale, hai elevato Barletta a rango di "capitale della cultura", crediamo (ben conoscendoti) non solo per meri fini di consenso elettorale. In un territorio di area vasta come la nostra città, è legittimo gongolarsi della mostra De Nit...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Mercoledì 14 giugno 2006, a Canne della Battaglia, alle ore 17.00, avrà luogo la benedizione della cappella e spazi annessi del Santuario Parrocchia San Ruggero.
Sarà recitata la preghiera dei Vespri. A presiederla sarà S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri, con la presenza del Parroco, Mons. Angelo Dipasquale, altri sacerdoti e tutti coloro che hanno contribuito alla reali...
REFERENDUM CONFERMATIVO DI LEGGE COSTITUZIONALE
Domenica 25 giugno 2006, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 26 giugno, dalle
ore 7 alle ore 15,
si svolgeranno le operazioni di votazione per il referendum costituzionale
avente ad oggetto
il seguente quesito. "Approvate il testo della legge costituzionale
concernente 'Modifiche alla
parte II della Costituzione' approvato dal Parlamento e pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n.
26...
La Seconda Guerra Punica, che oppose Roma a Cartagine, nel 217 a.C vide fronteggiarsi sulle sponde del Lago Trasimeno in Italia, e più precisamente a Tuoro (Comune della Provincia di Perugia, Regione dell’Umbria) i loro due eserciti in una grande e storica contesa armata: la Battaglia del Trasimeno.
Questa battaglia, che fu combattuta tra Annibale, il feroce (ma la sua figura oggi viene rivisitata) e invincibile condottiero cartaginese e il console romano Caio Flamini...
Tanti pannelli nel percorso della storica battaglia per mettere Tuoro in primo piano con l'antichità
TUORO - Al parco “Il Sodo” di Tuoro sul Trasimeno è stato presentato il nuovo logo del Percorso annibalico e le iniziative avviate dall’amministrazione comunale per il miglioramento del percorso stesso. Miglioramenti che prevedono l’installazione di grandi pannelli nelle piazzole di sosta del percorso in cui verranno narrate, con grandi disegni, le vicende più sign...
Intervento di Emmanuele (Patto territoriale Nord Barese)
Tra qualche settimana, con l'insediamento del nuovo consiglio comunale e la nuova giunta, prende avvio l'era Maffei. Preoccuparsi della nuova vita amministrativa di Barletta non è un fatto di circostanza, in considerazione del suo nuovo status di città capoluogo di provincia e del suo ruolo di città con l'economia più rilevante del territorio della nuova provincia.
Il programma elettorale di Maffei, sinte...
In programma manifestazioni, gite, escursioni tutte legate ai luoghi della battaglia ed all'area archeologica.
I ragazzi vincitori del premio potranno partecipare all'intensa attività del sodalizio
Tante sorprese per i ragazzi vincitori dei premi offerti dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Oltre alla bella pubblicazione illustrata a colori sullo stato dell'ambiente nell'area nord barese-ofantina, curata dall'Agenzia territoriale con sede a Trinitapo...
Una tavola rotonda dal titolo "L'alterna onnipotenza delle umane sorti".
L'elenco completo dei vincitori e di tutti i partecipanti.
Si é svolta a Barletta martedì 16 maggio 2006, nella Sala Rossa del Castello la tavola rotonda e la cerimonia di premiazione del certame letterario “Ritrovarsi... nel tempo a Canne della Battaglia, ovvero l’alterna onnipotenza delle umane sorti” relativo all'omonimo Progetto di Educazione ai valori indetto dall'Interact Club del Rotar...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Si comunica che domenica 2 luglio 2006, nell'ambito dei Viaggi promossi dalla Sala della Comunità S. Antonio di Barletta, si svolgerà un pellegrinaggio ai santuari di San Giovanni Rotondo e di Monte Sant'Angelo. La partenza è prevista la mattina di domenica 2 luglio alle ore 7.00 (Piazza Aldo Moro) con ritorno, la sera, alle 21.30. Saranno visitati i luoghi dove visse...
Una campagna nazionale ignora il fiume e il Comitato Italiano pro Canne della Battaglia solleva la polemica:
«Resta un caso esemplare su come si aggrediscono i corsi d'acqua».
Rimarcata l'assenza anche nell'iniziativa promossa dal Corpo forestale in occasione della Festa della Repubblica «I fiumi della Patria»
Dopo un periodo in cui è stato al centro di ogni attenzione, il fiume Ofanto sembra finito nel dimenticatoio. Sono lontani i tempi in cui la salvaguardia del ...
La nomina di Francesco Rutelli a ministro dei beni culturali. Numerosi gli
appelli, le considerazioni, le proposte apparse sulla stampa quotidiana.
Sottosegretari sono Danielle Gattegno Mazzonis, Elena Montecchi, e Andrea
Marcucci. Per notizie sui primi due potete consultare il sito
www.beniculturali.it (sezione: Organigramma), per il terzo
http://www.andreamarcucci.it/.
Per il nostro patrimonio: un patto per la cultura
L...
Lunedì 5 giugno, a Barletta, presso la Sala della Comunità S. Antonio, con inizio alle ore 19.00, avrà luogo la Cerimonia per la costituzione della Sezione U.C.I.D. per l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.
La U.C.I.D. (Unione cristiana imprenditori dirigenti) è un’associazione privata a carattere nazionale, collegata internazionalmente alla UNIAPAC (Union internazionale chrétienne des dirigeants d’emprise), che riunisce imprenditori, dirigenti e professionisti cristi...
L'iniziativa «Una settimana per la cultura» è stata promossa dalla Fondazione Archeologica.
Oltre settecento visitatori per l'area «nascosta» sotto un palazzo
Le «terme Ferrara», sovrastate e nascoste da una moderna palazzina che, nel corso degli anni '70 del secolo scorso, ha sostituito l'edificio ottocentesco di proprietà della famiglia Ferrara, sono tornate visitabili. Almeno per una settimana. Il nuovo edificio, che ne ha distrutto una gran parte ha reso def...
Barletta, mercoledì 31 maggio 2006 - Si rende noto, di seguito, l’intervento del dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Barletta, ing. Sebastiano Longano, in merito al programma di recupero, valorizzazione e fruizione del Parco Archeologico di Canne della Battaglia e della relativa candidatura al PIS n. 12, Misura 2.1 del progetto “ Dalla tomba di Paolo Emilio alle evidenze romane di San Mercurio”.
Il Comune di Barletta sta realizzando un importante programm...
Il Ministero della Solidarietà Sociale – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, ha indetto un bando per la selezione di 45.147 volontari da avviare nell’anno 2006 nei progetti di servizio civile in Italia e all’estero.
La durata del servizio sarà di dodici mesi ed ai volontari in servizio civile saranno corrisposti 433,80 euro mensili.
Il Comune di Canosa di Puglia, in qualità di soggetto ideatore ed attuatore, potrà ospitare complessivamente otto volontari di cui:
- ...
AUTORIZZAZIONE AD ASSUMERE PERSONALE NELLA P.A. NEL 2006
Dal prossimo 1° novembre le amministrazioni dello Stato sono autorizzate ad
assumere,
nell'anno 2006, un contingente di personale a tempo indeterminato pari a
complessive
3.619 unità. Lo prevede il decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile
2006 pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 22 maggio scorso. In particolare, il
provvedimento
autorizza 707 ...
Ieri mattina la cerimonia di saluto, all'interno della caserma «Ruggiero Stella», per i militari in partenza
Una cerimonia carica di significati quella che si è tenuta ieri mattina, all'interno della caserma «Ruggiero Stella» per la partenza del Contingente Nazionale, per la Bosnia Herzegovina. I militari saranno impegnati nella operazione Althea che ha lo scopo di fornire supporto alle Unità Italiane, assegnate al Comando Eufor (European Forces), dislocate in terr...
Nella stupenda struttura del Circolo Tennis verranno premiati i vincitori della città e inoltre di Margherita, Canosa, Minervino e Spinazzola. Pronti per i ragazzi pacchi libro, abbonamenti al Touring giovani e alla Gazzetta, giocattoli. I premi del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
Oggi Barletta è capitale del mondo della scuola. Una grande festa per gli studenti, gli alunni e gli stessi istituti scolastici della sesta provincia. E' il giorno della prim...
Maffei a Barletta tra continuità e discontinuità: pugno di ferro in guanto di velluto
C'è qualcosa in comune tra l'affermazione al primo turno del centrosinistra a Barletta e del centrodestra a Bisceglie. Quasi una cronaca elettorale annunciata che, chissà perché, continua ancora a stupire. Niente si improvvisa, anche (se non soprattutto) in politica. A Bisceglie, da più di dieci anni governata dal sindaco Napoletano con giunte di c...
A partire dal prossimo 3 giugno, sarà celebrata il sabato pomeriggio alle ore 18,00 per tutta l'estate la Messa festiva nella Parrocchia Santuario di San Ruggero in Canne della Battaglia (località Boccuta).
Lo rende noto a tutta la Comunità dei fedeli della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie il Parroco Mons. Don Angelo Dipasquale.
Il Santuario, continua meta di relax e di frescura per chi va in cerca di silenzio, ubicato su di un tranquillo poggio in luogo panoramico con ...
NOVITA' IN LIBRERIA
FUORI DAI SOLITI BINARI:
LA BARLETTA-SPINAZZOLA ovvero IL TRENO DELL'ARCHEOLOGIA E DELL'AMBIENTE NELLA VALLE D'OFANTO
La scheda
Paola Donatucci e Umberto Di MariaFuori dai soliti binari
31 insoliti itinerari su ferrovie secondarie in ItaliaTERRE DI MEZZO EDITORE www.terre.it
Collana: Le Guide del Turismo Responsabile
isbn: 8889385634
128 pagine
Edizione apri...
Fu insigne giurista sempre molto attento alla «sua Barletta»
Oggi, nell'edificio del 3° Circolo, la cerimonia di intitolazione.
Oggi, venerdì 26 maggio, alle ore 16 presso l'edificio scolastico del 3° Circolo didattico sito in via Vitrani 1, avrà luogo la cerimonia di intitolazione ufficiale dell'istituto a «Niccolò Fraggianni», insigne giurista barlettano.
Alla cerimonia interverrà il commissario straordinario Antonio Nunziante, l'autore storico Renato Russo...
Il sindaco Ventola ribadisce alla Provincia di Bari la necessità che non venga smantellata l'esposizione di Palazzo Sinesi «La collezione Varrese resta qui»
«Giù le mani dai reperti dell'ipogeo Varrese»: è questo l'avvertimento che il sindaco Francesco Ventola ha rivolto, senza mezze misure, al presidente Divella appena è venuto a conoscenza dell'idea della Provincia di Bari di riappropriarsi della disponibilità dei reperti archeologici dell'ipogeo Varrese.
«Ta...
La prima cerimonia di premiazione, il 30 maggio a Barletta. Poi toccherà alla città del marmo che accoglierà i vincitori del concorso come capitale del mondo della scuola.
Saranno consegnati pacchi libro, biciclette, abbonamenti alla Gazzetta e al Touring, altri doni
La Gazzetta della scuola. La seconda cerimonia di premiazione è in programma a Trani il 2 giugno, con inizio alle 9.30, allo Sporting club. Una sede che ha già ospitate le premiazioni dell'edizi...
ROMA - Ogni euro investito nel 2005 nelle attività degli enti ne ha generati quattro a beneficio della collettività: è il dato più interessante del Rapporto Annuale 2005 di Arci Servizio Civile, la più grande associazione italiana dedicata al servizio civile, alla quale aderiscono 5 associazioni nazionali e decine di organizzazioni locali.
Il Rapporto, presentato oggi a Roma, spiega infatti che la collettività, attraverso i fondi dell’Ufficio nazionale per il servizio civi...
MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DEL GOVERNO PRODI II
Con 165 favorevoli, 155 contrari e nessun astenuto, l'Aula del Senato, nella
seduta del
19 maggio scorso, ha votato la fiducia al Governo Prodi II. Oggi è previsto
il voto della
Camera dei Deputati. Governo.it è in aggiornamento ma potete già trovare
l'elenco dei
nuovi Ministri e dei Sottosegretari. Sono inoltre già on line le biografie
del Presidente del
Consiglio e dei VicePresidenti. Stiamo lavorando per pub...
Assegnati i premi offerti dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia presente anche in questa edizione
L'appuntamento è per martedì 30 maggio alle 17 nel salone del Circolo Tennis. Dovranno ritirare 130 doni. Sono invitati genitori, parenti e amici dei vincitori, e gli insegnanti: sarà una festa del mondo della scuola. Cerimonie conclusive de «La Gazzetta della scuola»: quest'anno si comincia dalla città di Eraclio dove convergeranno le scuole di cinque città
...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Martedì 23 maggio, a Trinitapoli, presso il Centro Sociale S. Stefano (zona 167), a cura della Parrocchia S. Stefano, avrà luogo l'inaugurazione della Sala della Comunità "Padre Giuseppe Maria Leone". Per l'occasione sarà osservato il seguente programma:
. ore 18.00, Celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giovan Battista Pichierri, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisc...
Felice Salvati è stato riconfermato presidente dell’Associazione di Stampa di Puglia al termine del IV Congresso dell’Associazione della stampa, che si è chiuso lo scorso sabato a Gagliano del Capo (Lecce).
Al suo terzo mandato, il presidente Salvati sarà affiancato dai vicepresidenti Raffaele Lorusso, Giuseppe Mazzarino e Lino De Matteis (professionali); Lucia Schinzano e Michele Loffredo (collaboratori).
Sono entrati a far parte del Consiglio direttivo, per i profess...
Barletta, venerdì 19 maggio 2006 - Già dal corrente week end i cittadini di Barletta potranno beneficiare dei rinnovati giardini Giuseppe De Nittis. La sistemazione della villa, infatti, perfezionata grazie al lavoro del Settore comunale Lavori Pubblici (diretto dall’ing. Sebastiano Longano) è oramai in sostanza ultimata: sarà aperta al pubblico da domani, sabato 20 maggio, restituendo così - a grandi e piccoli - ampi spazi adeguati per il tempo libero. L’incarico progettual...
Barletta, Sala Rossa del Castello Svevo, 30 Maggio 2006.
Nell’ambito delle attività sperimentali per la costruzione della Rete di Educazione Ambientale del territorio nord barese/ofantino, attraverso la presente nota si invia l’invito a partecipare al Convegno di cui in oggetto, del quale si allega dettagliato programma.
Il responsabile tecnico dell’Agenzia Territoriale per l’Ambiente dell’area nord barese/ofantina
Mauro Iacoviello ...
Si svolgeranno oggi pomeriggio, sabato 20 maggio, alle 15 nella basilica del Sepolcro i funerali di Pietro Digaeta, l'ex ferroviere amante della storia e della cultura di Barletta, spentosi improvvisamente all'età di 78 anni dopo aver dedicato una vita alla minuziosa raccolta ed alla pubblicazione di numerosi libri.
Aveva iniziato quasi per un disinteressato quanto sincero obbligo morale e per il sentito amore nei confronti della propria città poco prima di lasciare il serv...
A cura del Comitato italiano pro Canne della Battaglia sui luoghi di Annibale ma pensando a Federico II nell'educational tour dell'Agenzia Puglia Imperiale Turismo
BARLETTA - Un autentico spettacolo i falchi a Canne della Battaglia, sui luoghi di Annibale ma in onore di Federico II di Svevia. La dimostrazione della falconeria (promossa in stretta collaborazione con il Comitato Italiano pro Canne della Battaglia come soggetto promotore del sistema turistico locale) ...
Nell'ambito di alcuni provvedimenti recentemente adottati dal Settore Lavori Pubblici del Comune di Barletta, di particolare interesse per agevolare la viabilità per Canne della Battaglia é il progetto di un cavalcaferrovia sulla Strada Provinciale n. 3 "Salinelle" che eliminerebbe attese e pericoli al passaggio a livello Km. 587+173 durante tutto l'anno per quanto riguarda il movimento delle centinaia di agricoltori operanti nella zona, e nei mesi da aprile ad ottobre inolt...
La Festa della Musica, uno degli appuntamenti annuali più importanti di cultura e spettacolo in Europa, si celebra il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate.
Nata in Francia nel 1982, la manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere internazionale e si svolge contemporaneamente in tutte le principali città europee.
Dal 1999 la Presidenza del Consiglio ha concesso l'alto patrocinio alla manifestazione riconoscendone ufficialmente l'interesse pubblico e la valenza ...
Domenica 21 maggio 2006 torna la festa nazionale dei Piccoli Comuni Italiani
Al via domenica 21 maggio 2006 la terza edizione di Voler Bene all'Italia, la festa nazionale della PiccolaGrandeItalia, organizzata da un vasto Comitato Promotore e sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con e per i piccoli comuni per valorizzare le bellezze e le risorse di questi territori.
Dedicata a tutti coloro che vivono questi luoghi, coloro che hanno imparato a...
Il «giallo» degli atti introvabili è stato risolto: la sovrintendenza li ha recuperati negli archivi.
Arrivati in copia i documenti che sollecitavano la salvaguardia della zona
Spinazzola - E' giallo per i documenti «introvabili» nel Palazzo di Città relativi all'area delle «Grottelline»e, in particolare per le relazioni inviate dalla sovrintendenza. Dopo la firma del presidente della Regione Vendola, per il via libera alla discarica di Bacino Ba/4 in località...
"Adotta il patrimonio culturale mediterraneo" nuova iniziativa del programma Euromed Heritage
" Adotta il patrimonio culturale mediterraneo" è la nuova iniziativa del programma Euromed Heritage promossa in questi giorni per favorire il dialogo tra i promotori culturali dei paesi della costa sud del Mediterraneo e gli investitori internazionali interessati a finanziarne il restauro, la conservazione o la valorizzazione.
La prima riunione del Comitato Tecnico si...
Romano Prodi ha nominato Francesco Rutelli Ministro per i Beni e le Attività Culturali, oltre alla carica di Vice Presidente del Consiglio dei Ministri ...
"Ho presentato al Presidente della Repubblica la lista dei ministri del nuovo governo"".
Cosi' il presidente del Consiglio Romano Prodi ha iniziato la lettura della lista che compone il nuovo esecutivo, dopo l'incontro con il Capo dello Stato.
Ministri senza portafoglio Vannino Chiti, Luigi Niccolais, Lin...
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2006
Domenica 28 maggio, dalle ore 08.00 alle ore 22.00, e lunedì 29 maggio,
dalle ore 7.00
alle ore 15.00, si svolgeranno le operazioni di voto per le elezioni del
Presidente della
regione e dell'Assemblea regionale siciliana, dei Presidenti e dei consigli
di 8 province,
e dei Sindaci e dei consigli di 1268 comuni (di cui 26 capoluoghi di
provincia). Le
operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì ...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
ABBIAMO PENSATO A TE!
NEWSLETTER
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Milano. Presentazione libro a cura dell'Associazione Regionale Pugliesi
Venerdì 19 maggio alle ore 18,30
presso la Galleria Previtali Artecontemporanea, via Lombardini 14 - Milano
sarà presentato il libro di Enrica Simonetti
Luci ed eclissi sul mare
Fari d'Italia
Editori Laterza
Introdurrà
Cav. Dino Abbascià - Presidente ...
Una tavola rotonda dal titolo "L'alterna onnipotenza delle umane sorti"
Si svolgeranno a Barletta martedì 16 maggio 2006, alle17, nella Sala Rossa del Castello la tavola rotonda e la cerimonia di premiazione del certame letterario “Ritrovarsi... nel tempo a Canne della Battaglia, ovvero l’alterna onnipotenza delle umane sorti” relativo all'omonimo Progetto di Educazione ai valori indetto dall'Interact Club del Rotary di Barletta con il patrocinio del Comune.
Q...
NOTIZIE
Sequestri del WWF
Non si arresta la pesca di frodo e il commercio illegale del pescato. Nell’ultimo fine settimana 15 Guardie ambientali volontarie del WWF sono entrate nuovamente in azione nelle città di Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo (BA) con un ampio dispiegamento di mezzi.
Clicca qui per visionare il comunicato allegato
Filmato: Clicca qui per visionare l'allegatoAgenzia Puglia ImperialeTurismo
Società Consortile a.r.l. del Patto Territoriale per l'Occupazione NordBarese/Ofantino
Via Ognissanti, 5 - 70059 TRANI -BA
Tel/fax 0883/586136
info@pugliaimperiale.comwww.pugliaimperiale.com
Sono terminati nella giornata di oggi i lavori nei giardini di viale Giannone recentemente intitolati al pittore barlettano Giuseppe De Nittis.
La recinzione sarà momentaneamente mantenuta per consentire l'attecchimento del prato e degli arbusti, il collaudo dell'impianto elettrico e delle fontane, e per effettuare la pulizia radicale delle pavimentazioni.
Da giovedì 18 maggio p.v. inizieranno le operazioni di smantellamento della recinzione in modo tale da pe...
De Nittis e Tissot
Pittori della vita moderna
a cura di Emanuela Angiuli, Katy Spurrell
Barletta, Palazzo della Marra
12 marzo - 2 luglio 2006
Catalogo Skira
ALLE SOGLIE DEI 20.000 VISITATORI - CONTINUA L'ENTUSIASMO DEL PUBBLICO
De Nittis e Tissot
Pittori della vita moderna
a cura di Emanuela Angiuli, Katy Spurrell
Barletta, Palazzo della Marra
12 marzo - 2 luglio 2006
Catalogo Skira
Orari
tutti i giorni ore 10-19
Bigliett...
Chiesa del Purgatorio e di S. Maria del Carmine
13 e 14 maggio 2006
Anche quest'anno la sede locale dell’Archeoclub d'Italia ha aderito alla manifestazione “Chiese Aperte” promossa dalla sede centrale al fine di aprire al pubblico edifici sacri chiusi da tempo e, in molti casi, abbandonati ad un lento ma inesorabile degrado.
In linea con le finalità dalla manifestazione, i nostri soci hanno scelto di aprire le splendide chiese del Purgatorio e di S.Maria del Carmine, re...
“Formazione Superiore – Borse di studio di specializzazione e perfezionamento post-lauream ed attività formative elevate”
Sul bollettino ufficiale della Regione Puglia n.38 del 23/03/2006 è stato pubblicato l’Avviso per la presentazione di progetti Misura 3.7 “Formazione Superiore” inerenti “Borse di studio di specializzazione e perfezionamento post-lauream ed attività formative elevate”.
L’assessore alle Politiche Giovanili e del Lavoro del Comune di Cano...
Con Teleregione ho seguito e commentato in diretta quel 20 settembre 1998 il conferimento della prima medaglia d’oro, quella al merito civile, che Giorgio Napolitano appuntò da ministro dell’interno al gonfalone della città di Barletta nell’affollatissima cerimonia svoltasi nel teatro Curci.
Fu una giornata splendida, sicuramente l’inizio di un cammino di riscoperta delle nostre radici legate alle fasi del settembre 1943 che avrebbe portato alla seconda medaglia d’oro, qu...
Per il mese di aprile la redazione di patrimoniosos segnala le seguenti
tematiche:
Ministero dei beni culturali
Diminuzione dei fondi ripartiti dal Ministero per i Beni culturali: alle
spese d'ufficio, alle missioni, alle mostre e alla catalogazione, alle
spese telefoniche ed elettriche quasi il 45% in meno rispetto al 2005.
NUOVA DISCIPLINA PER IL RECLUTAMENTO DEI PROFESSORI UNIVERSITARI
Entra in vigore il prossimo 18 maggio il decreto legislativo 6 aprile 2006,
n. 164 recante
"Riordino della disciplina del reclutamento dei professori universitari, a
norma
dell'articolo 1, comma 5 della legge 4 novembre 2005, n. 230". Il
provvedimento
concernente le procedure per il conseguimento dell'idoneità scientifica
nazionale ai fini
del reclutamento dei professori universitari è stato i...
Pubblichiamo una composizione di alunni partecipanti al concorso sui temi della salvguardia ambientale del nostro territorio«Stanno distruggendo il fiume Ofanto»Grido di dolore di due ragazzi. Il corso d'acqua al quale sono affezionati sta morendo per colpa dei soliti incivili. Ma si è ancora in tempo per salvarlo.
L'acqua è sporca, maleodorante e melmosa, lungo le rive ci sono rifiuti di tutti i tipi
«L'acqua un bene prezioso». Oggi app...
Il presidente Nino Vinella chiede un aiuto ai contribuenti: «Devolveteci il 5 per mille del 730».
Tante iniziative in favore dell'area archeologica e del turismo nella sesta provincia
Se il 2005 è stato un anno di grande lavoro per l'attività del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, anche questi primi mesi del 2006 appaiono altrettanto incoraggianti: un consuntivo puntualmente registrato a beneficio dei lettori dalla Gazzetta del Nord Barese e diffuso ...
Durante l'evento di ForumPa , in corso fino a venerdì prossimo, 12 maggio , presso la Fiera di Roma , sarà presentato il manuale sulla Pianificazione Strategica , frutto dei lavori realizzati all'interno dei Laboratori di Cantieri , Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri .
La presentazione del manuale avverrà durante il Convegno “ Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione ” ...
Barletta, lunedì 15 maggio 2006 - Il Comune di Barletta aderirà alla Giornata Internazionale dei Musei e alla “Notte dei Musei”, in calendario rispettivamente giovedì 18 e sabato 20 maggio prossimo. Lo rende noto il Settore comunale Beni e Servizi Culturali, precisando che l’iniziativa - ulteriore passo per sensibilizzare un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo alla conoscenza del patrimonio culturale locale - permetterà di visitare gratuitamente il Castello...
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano e Banca Intesa promuovono il 3° censimento de "I Luoghi del Cuore" un’iniziativa volta a sensibilizzare gli italiani sul valore del patrimonio artistico e ambientale del nostro Paese.
Quest’anno il progetto è dedicato ai “luoghi di natura”, compresi i luoghi riconducibili allo spazio cittadino, e si propone di raccogliere le segnalazioni di tutti coloro che hanno a...
Il gruppo nel Nord Barese con Puglia Imperiale Turismo
MINERVINO - Ha fatto tappa anche a Minervino il gruppo di dieci tour operator tedeschi, impegnato in un tour nel nordbarese, promosso dall'Agenzia Puglia Imperiale del Patto territoriale nordbarese ofantino. I tedeschi hanno potuto apprezzare il suggestivo paesaggio dell'Alta Murgia tra Minervino e Spinazzola, il caratteristico Balcone delle Puglie, con il centro storico La Scesciola, le chiese, i monumenti. Non è ma...
Questi i risultati finali del riconoscimento internazionale assegnato ogni anno dalla Fee, Fondazione per l'educazione ambientale in collaborazione con Cobat e Coou, i Consorzi obbligatori per la raccolta delle batterie e degli olii esausti. L'Italia mantiene il secondo posto nel Mediterraneo, dopo la Spagna
ROMA - Il mare doc italiano premiato con 90 bandiere blu. Rispetto al 2005, nell’edizione 2006 i vessilli assegnati alle spiagge restano stabili. Crescono invece i ...
Quindici operatrici turistiche tedesche a Canosa, per creare un indotto turistico tra la nostra città e la loro nazione. Ad accoglierle presso lo Iat, sabato scorso 6 maggio, l’assessore al Turismo, Michele Marcovecchio, l’assessore all’Ambiente, Francesco Patruno, il presidente della “Fondazione archeologica canosina”, Sabino Silvestri, il presidente della Pro Loco, Domenico Di Pinto, e numerosi operatori del settore alberghiero e della ristorazione di Canosa, entusiasti de...
Le proficue relazioni con l'Italia attirano le piccole e medie imprese.
Le opportunità di investimento nel settore agroalimentare e in quello energetico
Come emerge dai dati statistici diffusi dal Governo Tunisino a fine 2005, la situazione macroeconomica del Paese si presenta abbastanza solida, nonostante vi sia un elevato tasso di disoccupazione (13,5 nel 2005, dato comunque in riduzione negli ultimi anni) e la bilancia commerciale sia in deficit (ma anche ...
Si succedono le iniziative promozionali curate da «Puglia Imperiale».
Esibizione per «tour operator» tedeschi
Prosegue la visita del gruppo di operatori turistici tedeschi al territorio della Puglia Imperiale, in un tour organizzato dall'Agenzia Puglia Imperiale Turismo e dall'Enit di Francoforte: ieri a Castel del Monte, Corato, Andria e Minervino, oggi a Canosa, Canne della Battaglia, fino a Barletta.
In particolare nei luoghi della battaglia di Annibal...
La delibera della Giunta regionale
Le disposizioni riguardanti le agevolazioni finanziarie agli investimenti, previste dalla Legge n. 488/92, hanno formato oggetto di numerose modifiche, ampiamente illustrate in questa rubrica. Tra i parametri che oggi concorrono a determinare la posizione in graduatoria delle imprese richiedenti, non c'è più l'incremento occupazionale. Gli attuali indicatori progettuali, infatti, riguardano: 1) la percentuale di contributo richies...
www.associazionefalconieripugliesi.it
Spiegare cosa sia la Falconeria alle persone, e far capire cos'è celato in essa, è veramente complesso.
Le sue radici prendono linfa dalle immense distese della Cina e della Mongolia, radici messe più di duemila anni fa. I frutti di questa fantastica unione tra rapaci e uomini sono maturati in tutto il mondo, passando per tutto l'Oriente, l'est europeo e l'...
A BARLETTA SVOLTE LE PROVE D'ESAME PER IL CONCORSO FRA GLI STUDENTI DELLA SESTA PROVINCIA PATROCINATO DAL COMUNE E DAL ROTARY CLUB
L’Interact del Rotary Club di Barletta, con il patrocinio del Comune di Barletta e con la collaborazione del IV circolo “S. Domenico Savio” di Barletta, si è fatto promotore di un significativo percorso formativo che, partendo dall’emblematico episodio di Canne della Battaglia, consenta di riscoprire il valore della memoria e dell’unive...
PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA PROGRAMMATI A LIVELLO NAZIONALE
Per l'anno accademico 2006-2007 l'ammissione degli studenti ai corsi di
laurea avviene previo superamento di un'apposita prova; in particolare: -
per l'accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e in medicina
veterinaria, le relative prove di ammissione, di contenuto identico sul
territorio nazionale, sono predisposte dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della rice...
Slittata, per il maltempo, a domenica 7 maggio, la visita guidata della Pro Loco. Le cave di bauxite e la flora mediterranea, vere attrazioni
Spinazzola - «Cavone-Trullo dei Vaccari» queste le mète proposte per la prima escursione dell'anno prevista per domenica prossima ma slittata, per il maltempo, a domenica 7 maggio dalla Pro Loco di Spinazzola.
Una passeggiata su di un tratto del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia che il presidente della Pro Lo...
Affollato il sito grazie alle tante occasioni per visitare l'area nel «ponte» del 1° maggio
CANNE DELLA BATTAGLIA - Se il tempo non farà le «bizze» anche per il ponte del 1° maggio 8(come nella Settimana della Cultura, Pasqua, Pasquetta e Festa della Liberazione) Canne della Battaglia sarà assalita da turisti e visitatori. La cittadella archeologica che, dalla sommità di una collina, domina la valle del fiume Ofanto, sarà visitabile in orario continuato.
Numeros...
La Regione ha chiesto di riesaminare il progetto della discarica
Spinazzola- Dopo il vincolo archeologico richiesto dalla sovrintendenza in seguito alla scoperta di un villaggio neolitico risalente tra 7.000-8.000 anni A.C. nella zona delle «Grottelline», anche la Regione Puglia ha predisposto un riesame per le discariche che si volevano ubicare in questa zona del paese, una asservita al bacino che include diversi Comuni, l'altra di società privata. La ragione, ogg...
Una delegazione del Pontificio Istituto di archeologia cristiana in visita presso i siti archeologici di Canosa. Sono in tutto cinquanta, fra corpo docente e studenti dei tre anni di corso dell'istituto e saranno a Canosa venerdì, a visitare il patrimonio archeologico della città: San Leucio, San Pietro, il Battistero di San Giovanni e la necropoli di ponte della Lama. Il Battistero di San Giovanni, in particolare, è considerato uno dei monumenti più importanti di Puglia e p...
Dal 17 al 19 maggio 2006 si terrà a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 4° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia organizzato dalla Associazione Italiana di Etnoarcheologia
L’Associazione Italiana di Etnoarcheologia è nata a Roma nel 1997 ad opera di archeologi
provenienti da diversi campi di indagine. La pratica etnoarcheologica prevede l’esecuzione di
ricerche su popolazioni attuali con lo scopo esplicito di risolvere problemi archeologici, ...
Come nella Settimana della Cultura, Pasqua, Pasquetta e 25 aprile, anche nel giorno del 1° maggio, Festa del Lavoro, il sito archeologico e le campagne di Canne della Battaglia ricche di importanti vestigia storiche sarano interamente visitabili dai turisti e da chi ama il contatto con la natura all'aria aperta, secondo le seguenti disponibilità:
ANTIQUARIUM E CITTADELLA : a cura di Novamusa Puglia, orario ininterrotto di accesso al Pubblico dalle 8,30 alle 19,30,...
Pubblichiamo la lettera di ringraziamento inviata a Lino Patruno, Direttore de "La Gazzetta del Mezzogiorno", per l'inchiesta sulle stazioni di Puglia e sulle linee ferroviare cosiddette "minori" da rilanciare in chiave turistica e culturale a beneficio del Territorio.
Caro Direttore,
dieci e lode a Lucia Schinzano per l’inchiesta sulle vecche stazioni di Puglia pubblicata in due puntate, con ottima capacità di sintetizzare una molteplicità di aspetti davvero mo...
Tappa a Canne della Battaglia per visitare Antiquarium e Cittadella. Suggestive prove di falconeria dalla sommità della celebre collina.
Un gruppo di operatori turistici tedeschi, selezionati dall’Enit, sito ufficiale dell'Ente Nazionale Italiano per il Turismo, visiterà il territorio di Canosa il 6 maggio prossimo. L’iniziativa rientra nel programma dell’Educational Tour che l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo ha organizzato per il 4, 5, 6 e 7 maggio prossimi. Gli ...
Il dissesto idrogeologico del bacino continua a manifestare le sue conseguenze nella zona costiera compresa tra Barletta e Margherita di Savoia.
Il geologo Dellisanti: «Sono sempre più necessarie opere di protezione del litorale»
BARLETTA - È un'erosione «galoppante» quella che si osserva lungo la linea di costa nei pressi di foce Ofanto. Nel corso di un anno la spiaggia è arretrata ancora di diversi metri. Gli stagni costieri che caratterizzano questa zona sono o...
Sono trascorsi 730 anni dalla traslazione delle ossa di San Ruggiero da Canne, sua sede vescovile, a Barletta, che oggi lo venera come Patrono. Accadde nel 1276. Fu Pio IX ad approvare nel 1874 il calendario diocesano ufficiale, fissandone la celebrazione liturgica in sua memoria nel giorno 27 aprile, di particolare significato per la chiesa locale come “spartiacque” religioso fra tutte le altre possibili date, come vedremo ugualmente attendibili, tramandateci dalla storia e...
Giovedì 4 maggio 2006 alle ore 18,00 la comunità scolastica del 3° Circolo Didattico Mauro Carella e l’Amministrazione Comunale invitano tutti i cittadini a partecipare alla cerimonia di intitolazione della scuola a Giovanni Paolo II in Via Sergente Maggiore Nicola Capurso, zona 167.
La proposta di intitolare la scuola a Giovanni Paolo II, avanzata dalla Dirigente scolastica, Amalia Balducci, del III Circolo didattico di Canosa , era stata accolta con entusiasmo dal Sinda...
Come nella passata edizione 2005, anche quest'anno il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia partecipa al concorso "Gazzetta Scuola" indetto dalla Gazetta del Nord Barese, mettendo a disposizione premi per 12 studenti consistenti in 12 pacchi libro con altrettanti diplomi di benemerenza, distintivi e l'iscrizione per un anno in qualità di Soci Junior.
Pubblichiamo l'articolo scritto da Grazia Tupputi, studentessa della Scuola Media Dimiccoli di Barletta, sull'argom...
SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il
Ministro dell'Interno, ha emanato il Decreto 28 ottobre 2005, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 83 dell' 8 aprile 2006 le cui norme hanno lo
scopo di assicurare un livello adeguato di sicurezza anche nelle gallerie
ferroviarie, attraverso l'adozione di specifiche prescrizioni tecniche di
prevenzione e protezione rivolte al Gestore dell'infrastruttura....
Un altro viaggiatore di tutto rispetto scende in Puglia verso la fine del 1800. È il tedesco, anzi il prussiano Fernand Gregorovius. Grande studioso di storia romana, giovanissimo aveva scritto un romanzo e poi una tragedia sull'imperatore Tiberio e un'opera storica su Adriano. Grande amore per Roma, dunque. E si trasferì difatti, armi e bagagli, nell'antica capitale dove scrisse la ponderosa «Storia della città di Roma nel Medioevo».
È l'opera che gli darà grande fama p...
con il coinvolgimento dei comuni di
BARLETTA – CANOSA – TRINITAPOLI – S. FERDINANDO
Mettiti in “Azione”: Il Sistema Fluviale Ofantino
Incontro conclusivo per la scelta delle azioni concrete per lo sviluppo sostenibile del territorio Nord Barese Ofantino.
I forum comunali realizzati, nell’ambito della redazione del Piano di Azione Ambientale del territorio Nord Barese Ofantino, nei mesi scorsi hanno dimostr...
Gestire i monumenti e il paesaggio del Barese e del Foggiano con la metà dei soldi necessari: per il 2006, è il grattacapo di Marcello Benedettelli, da due anni e mezzo soprintendente ai Beni Ambientali Architettonici e Artistici di Bari. A fronte dei 3 milioni e 90mila euro richiesti, il Ministero per i Beni Culturali ne ha concessi solo 1 milione e 480mila. Vittima dei tagli, anche un bene simbolo della Puglia, Castel del Monte di Andria, rimasto all'asciutto. Per pagare a...
Domenica 23 aprile, giorno della ricorrenza della festa della Madonna della Fonte, correlata alla festa delle primizie e vissuta come il giorno del ringraziamento degli agricoltori canosini, in Piazza Vittorio Veneto, si terrà la Sagra dei prodotti della tipici locali.
La manifestazione, organizzata dalla sezione locale della Coltivatori diretti e patrocinata dal Comune di Canosa, tesa alla promozione dei prodotti locali con degustazione degli stessi, è finalizzata ad este...
L’Associazione della Stampa di Puglia, su indicazione della Giunta Nazionale FNSI, sta organizzando un pullman di colleghi pugliesi in occasione della nostra manifestazione del 28 p.v. a Piazza Montecitorio per l’insediamento dei parlamentari della nuova legislatura.
La manifestazione, come sapete, è in un’ottica di dialogo con i nuovi parlamentari e i cittadini. I giornalisti esprimeranno la loro preoccupazione e la protesta per la grave situazione del rinnovo contrattua...
Il Progetto di Piano Strategico Territoriale in questo anno e mezzo ha preso in grande
considerazione le problematiche e i punti di forza del territorio di Canne della Battaglia e del fiume
Ofanto, dedicando loro alcune azioni mirate ed elencandoli tra le priorità che l’amministrazione si è
imposta di perseguire per la riqualificazione dell’intero territorio, anche nell’ottica della nuova
provincia pugliese.
Il Comune di Barletta, in questi giorni, sta va...
Senza sosta il saccheggio del patrimonio rurale: dopo gli ulivi, trulli e muretti a secco. Il materiale rubato prende la via del Nord Italia e degli Stati Uniti
Dagli ulivi secolari ai muretti a secco, dalle antiche pietre che formano i tetti conici dei trulli alle vecchie tegole per la copertura delle abitazioni, fino agli elementi architettonici delle masserie: in Puglia imperversa il business dei “ladri di storia”. Sono i predoni dell’anima della civiltà contadina e...
La Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e lo Stato Maggiore della Marina Militare inaugurano laMostra documentaria navigante allestita a bordo della nave Palinuro
19 APRILE - 3 GIUGNO
L'iniziativa “Un mare di Archivi” è incentrata su una mostra di documenti storici, provenienti dall'ingente patrimonio culturale degli Archivi di Stato, allestita a bordo del prestigioso veliero della Marina Militare “Palinuro”.
Dopo l'in...