Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
• (N°96) 430° ANNIVERSARIO DEL RITROVAMENTO DELLA SACRA EFFIGE DI MARIA SS.MA DEI MIRACOLI
• (N°97) ECCO IL PROGRAMMA DEL “CARNEVALE 2006”
• (N°98) ANTICIPO RIENTRO PER ALCUNI UFFICI COMUNALI
430°Anniversario del ritrovamento della
Sacra Effige di Maria SS.ma dei Miracoli.
In occasione del 430° Anniversario del ritrovamento della Sacra Effige di Maria SS.ma dei Miracoli, Patrona di Andria, sono state organizzate una serie di manifestazioni religiose e...
L'intervento riguarda soprattutto i manufatti in legno
Lavori anche sul pulpito ottocentesco
Proseguono i lavori di restauro conservativo dei manufatti lignei nella cattedrale di San Sabino: dopo i quattro portoni d'ingresso, quello principale ne ha due, ora si è passato ai confessionali. Per i portoni rimane da decidere la tonalità del colore trasparente che permetterà di vedere il legno a vista, mentre sono stati impacchettati per il trattamento antitarlo, t...
Presentato il Piano di Bacino con tutte le zone, anche comunali, soggette a rischio idrogeologico.
Allo studio interventi per prevenire frane e alluvioni.
«Bisogna creare un tavolo tecnico specifico tra i Comuni e l'Autorità di Bacino per intervenire nelle eventuali situazioni di pericolo che si potrebbero verificare nei comuni di Canosa e Andria a causa delle tante cavità sotterranee, senza gravare sui fondi dei Comuni ma usufruendo degli introiti provenienti da...
Bilancio positivo alla Bit 2006 dell'offerta turistica della sesta Provincia.
Oltre ventimila presenze in media nei quattro giorni della manifestazione.
Con una affluenza di pubblico stimata intorno alle 20mila presenze, visitatori ed operatori del settore che nel corso di quattro giorni hanno visitato lo stand dedicato alla promozione del territorio della Puglia Imperiale (Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Margherita di Savoia, Minervino, S. Ferdinan...
Viaggio tra castelli, natura e enogastronomia.
Gran successo del territorio ofantino alla «Borsa»
Margherita di Savoia - In viaggio fra castelli, cattedrali, mare, natura, cultura, enogastronomia della Puglia Imperiale. Il territorio ofantino, è stato uno dei protagonisti assoluti della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Una manifestazione di respiro internazionale in un campo in cui il territorio (che comprende i comuni di Andria, Barletta, Bisceglie...
Saccheggi Per avere notizie precise
ORTA NOVA - La foto di un reperto di pregevole fattura proveniente da una delle necropoli di Orta è stata inviata in anonimato ai componenti del gruppo di appassionati di studi storici ed archeologici a testimonia della ricchezza archeologica dell'agro di Orta. La foto è stata immessa sul sito internet ortastoriaapocrifa@it al fine di ricevere notizie più precise sulla tipologia di questo reperto e per lanciare un ulteriore appello a tu...
Nino Vinella descrive la poliedricità di Cafiero da sempre impegnato a favore della cultura.
Personaggio eclettico, alla fine degli anni Venti girò a Canne il film «Sangue pugliese»
Raffaele Cafiero, pioniere del cinema, è morto all'età di 95 anni. Pubblichiamo un ricordo di Nino Vinella.
Un autentico «pioniere» del nostro cinema di provincia. Raffaele Cafiero ci ha lasciato in silenzio questo suo ricordo così carico di umanità e di nostalgia per una certa...
Stagione teatrale 2005/06: mercoledì, 1° marzo lo spettacolo “Primo piano”
Mercoledì 1° marzo, nono appuntamento della stagione teatrale 2005-06, curata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Andria.
Presso il Teatro Astra, con sipario alle ore 21,00, “Ambra Jovinelli e Stefano Bollani” con la “Banda Osiris”, presentano “Primo piano”.
Un divertente viaggio musical-teatrale condotto con istrionica ironia dal quartetto vercellese a cui si affianca il pianist...
Soprintendenti in movimento
Agitazioni e proteste delle Soprintendenze di Puglia, 13-02-2006, Francesca
Radina (dir. archeologo Sopr. Puglia),
http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getintervento&id=85
Emendamento recante tagli alla Soprintendenza di Pompei nel decreto legge
csd. "Milleproroghe"
- Comunicato della UIL, Pompei. Tagliati 30 milioni di euro alla
Soprintendenza con il decret...
Giovedì 2 marzo alle ore 17.00 presso la Sala consiliare Comunale si terrà un incontro sul tema: Legge 215/92 - Imprenditoria femminile – Benefici e modalità di accesso.
La presente legge è diretta a promuovere l’uguaglianza sostanziale e le pari opportunità per uomini e donne nell’attività economica e imprenditoriale. Ogni anno il bando della L.215/92 aiuta a diventare Imprenditrici e con il IV bando "Azioni Positive per l'imprenditoria femminile" sono state introdotte di...
Passa il cofinanziamento del piano promozionale 2006 dell'Agenzia «Puglia Imperiale»
Via libera della giunta all'adesione al Sistema integrato locale
MINERVINO - Sistema turistico locale Puglia Imperiale, la giunta del centro murgiano ha dato il via libera al protocollo d'intesa e, contestualmente ha approvato il cofinanziamento del piano promozionale per il 2006. In altre parole, è stata formalizzata un'intesa di fatto già esistente, così come emersa nel cors...
Grande folla e materiale pubblicitario delle strutture ricettive di Canosa a ruba allo stand Puglia Imperiale della Bit di Milano che ha chiuso i battenti ieri. L'amministrazione anche quest'anno si è fatta carico di esporre alla Borsa internazionale del turismo il materiale pubblicitario delle strutture ricettive di Canosa a sostegno di tutti gli operatori del settore che hanno aderito al protocollo d'intesa «Insieme con la capacità di crescere», promosso dall'Assessorato a...
ELEZIONI PARLAMENTARI 2006
L'11 febbraio 2006, dopo lo scioglimento delle Camere da parte del
Presidente della
Repubblica, il Consiglio dei Ministri ha approvato i decreti che fissano la
data delle
elezioni per la domenica del 9 aprile e il lunedì successivo, indicano il 28
aprile come
la data della prima seduta delle Camere, e ripartiscono, i seggi assegnati
alle diverse
circoscrizioni, per quanto riguarda la Camera dei...
Chissà cosa penserà Ettore Fieramosca del 2006 e dell'assoluto silenzio con il quale è stato, anzi non è stato, commemorato il 503° anniversario della celebre «Disfida di Barletta». Però Ettore Fieramosca può placare la sua ira se solo per un attimo pensa che dell'evento, per una stramba «tattica turistica», se ne è ampiamente parlato alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano.
Infatti grazie alle attività svolte in sinergia dall'Ufficio Marketing Territoriale dello S...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri, martedì 28 febbraio 2006, a Bisceglie, presso la Parrocchia S. Maria di Passavia (Piazza S. Francesco, 1), dove egli sarà in visita pastorale, alle ore 18.00, saluterà i giornalisti e gli operatori della comunicazione sociale dei media del territorio diocesano. L'iniziativa, prevista per il 24 gennaio 2006, festa di San Francesco di Sa...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
L'Associazione Teatro Mimesis di Trani nei giorni 2 e 3 MARZO 2006 metterà in scena presso il
TEATRO IMPERO di Trani un nuovo lavoro teatrale dal titolo L'ISTRUTTORIA di Peter Weiss - rielaborazione e adattamento di Marco Pilone.
Porta ore 20.30 - Sipario ore 21,00 - Posto unico Euro 13,00
Dal dicembre del 1963 all'agosto del 1965 si svolse a Francoforte un processo c...
Eventi, storia, arte, cultura, ambiente ed enogastronomia del Nord Barese
Grande folla allo stand degli undici comuni dell'Agenzia
MILANO - Piace la «Puglia Imperiale», piace quel patrimonio straordinario di storia, arte, cultura, ambiente ed enogastronomia che gli undici comuni dell'«Agenzia Puglia Imperiale» (Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Minervino, Margherita di Savoia, San Ferdinando, Spinazzola, Trinitapoli e Trani) hanno portato insieme i...
• (N°89) PISCINA COMUNALE DI VIA DELLE QUERCE: ANCORA POCHI GIORNI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LA GESTIONE DELL’IMPIANTO
• (N°90) CONTRIBUTO ORDINARIO ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI ANDRIA PER L’ANNO 2006
• (N°91) NUOVO INTERVENTO DI DERATTIZZAZIONE DEL CENTRO ABITATOE FRAZIONI
• (N° 92) AL VIA L’ALBO REGIONALE SUL SERVIZIO CIVILE
Piscina comunale di via delle Querce: ancora pochi giorni per la presentazione delle domande per la gestione dell’impiant...
Spinazzola - Si svolgerà mercoledì 22 febbraio 2006 alle ore 17.30 presso la sala consiliare del Palazzo di Città il secondo forum Comunale sull'ambiente dal titolo: «sviluppo sostenibile e tutela dell'ambiente». Ad annunciarlo l'animatore Comunale dell'agenzia dell'Ambiente del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino, l'ingegnere Francesco Maradei. Il quale sottolinea: «dopo il successo di partecipazione del primo Forum, prosegue, con la seconda tappa delle tre previste, il...
E’ andato a ruba il materiale pubblicitario delle strutture ricettive di Canosa presente allo stand Puglia Imperiale della Bit di Milano. L’Amministrazione comunale, infatti, anche quest’anno si è fatta carico di esporre alla “Borsa internazionale del turismo” il materiale pubblicitario delle strutture ricettive di Canosa a sostegno di tutti gli operatori del settore che hanno aderito al protocollo d’intesa “Insieme con la capacità di crescere”, promosso dall’Assessorato com...
Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia utilizzeranno un unico marchio per invitare i turisti a visitare i luoghi federiciani. Previsti anche convegni e mostre
POTENZA - Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia utilizzeranno un unico marchio per invitare i turisti a visitare i luoghi di Federico secondo di Svevia (1194-1250): il progetto degli «Itinerari federiciani» è stato presentato oggi, a Milano, durante la Borsa internazionale del turismo.
Secondo quanto reso ...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Il monito di S. Paolo ci ricorda quanto sia proprio del cristiano e in maniera peculiare dell'esperienza del laico il compito di far incontrare il Vangelo con la vita quotidiana, in ogni suo aspetto, che la fedeltà al Vangelo chiede lo sforzo di coniugare la dimensione spirituale della nostra vita con quella culturale e professionale, sociale e politica. Un compito che ci c...
Si inaugurerà il 12 marzo nel restaurato Palazzo Marra, con una mostra.
A Barletta la Pinacoteca trova una nuova sede
La mostra «De Nittis e Tissot. Pittori della vita moderna» è la grande occasione espositiva con la quale si inaugura il 12 marzo prossimo la nuova e definitiva sede della «Pinacoteca Giuseppe De Nittis» all'interno di Palazzo della Marra di Barletta, prestigiosa architettura barocca restaurata e consegnata al comune di Barletta da parte della Sop...
Il Premio si svolge in collaborazione con l’UNESCO, la Federazione Internazionale dei Giornalisti e il suo ufficio europeo a Bruxelles, l’Associazione della Stampa Estera in Italia e con la partecipazione speciale di ANSAmed
Concorso
Il Premio di giornalismo Euromed Heritage è un concorso internazionale di giornalismo nel settore della conservazione e della promozione del patrimonio culturale. Il concorso è riservato ai giornalisti, provenienti dalla EU o dai partner med...
Il progetto
I fondali del Mediterraneo hanno restituito moltissimi relitti di navi antiche, con i loro carichi di anfore da trasporto e ceramica, ma anche capolavori del valore dei Bronzi di Riace o del Satiro Danzante. Il progetto ArcheoMar del Ministero dei Beni Culturali, si propone di dar vita a un censimento sistematico dei beni archeologici sommersi nei fondali dei mari del Sud Italia. Per realizzare lo studio, che interessa la Campania, la Basilicata, la Pu...
In Italia uomo e natura hanno plasmato nei millenni un paesaggio unico al mondo e grandi civiltà hanno espresso altissimi livelli artistici. Generazioni di grandi pittori, scultori, architetti, musicisti hanno dato lustro alla nostra civiltà con il loro genio e le loro opere. Per questo la nostra nazione custodisce un patrimonio culturale senza pari. È’ questo il vero tesoro degli italiani, che dobbiamo imparare ad amare e riscop...
Si svolgerà a Canosa, il 2° forum comunale del «Piano di azione ambientale per l'area Nord Barese Ofantino». Il forum si terrà 20 febbraio alle 17 nell'auditorium dell'«Oasi Minerva», realizzato nell'ambito di Agenda 21 locale, coinvolgimento degli attori locali. Nell'ambito delle iniziative del «Progetto Ecopatto I - Primo Rapporto sullo Stato dell'Ambiente dell'area Nord Barese Ofantina, l'«Agenzia territoriale per l'ambiente» del Patto (con sede a Trinitapoli) ha concluso...
L'operazione del Nucleo tutela patrimonio ha riguardato anche Foggia, Barletta e Bari.
Nella rete dei carabinieri sono finiti anche due canosini
BARI - Centinaia di reperti archeologici, provenienti da scavi clandestini nelle province di Foggia, Bari e Barletta-Andria-Trani sono stati recuperati dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, da ottobre ad oggi nel corso di una attività contro tombaroli e trafficanti. A Canosa nella rete dei controlli es...
Lunedì 27 febbraio 2006, si terrà, presso la Sala dello Stenditoio del Complesso del San Michele a Roma, a partire dalle ore 9.30, il convegno "La cultura del web, il web per la cultura", promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Scopo del convegno - cui prenderanno parte, oltre ai Capi Dipartimento, il Direttore Generale Antonia P. Recchia, Rossella Caffo e Fedora Filippi del MiBAC è la presentazione della seconda edizione italiana del Manuale pe...
• (N°83) NUOVI ORARI CIMITERO
• (N°84) PROSEGUONO GLI INCONTRI COL SINDACO, PER UN BILANCIO PARTECIPATO: OGGI E DOMANI GLI APPUNTAMENTI CON LA CITTADINANZA
• (N°85) CHIUDE OGGI LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA ROSA BIANCA”
• (N°86) “SOCIETA’ MUTANTI”: DUE MOSTRE DI PITTURA ORGANIZZATE AD ANDRIA E TRANI
• (N°87) “PREMIO PER LA PACE FEDERICO II”
• (N°88) BANDI PIA: ZACCARO E DE NIGRIS AL FORUM CONCLUSIVO DI ANDRIA
Nuovi orari Cimitero.
Il Settore Patrimo...
Il Mediterraneo come un unico grande mercato interno, da collegare con un fitto reticolo di relazioni fra istituzioni, imprese e banche. Un bacino di domanda dal potenziale crescente nel quale l’Italia si candida a giocare un ruolo da pivot. Lo fa lanciando una vera e propria missione verso il Mediterraneo che parte da Palermo con il Forum economico del Mediterraneo dal 19 al 21 febbraio.
Organizzato da Confindustria, Ice, Abi e con la collaborazione del Ministero degli Es...
Quali sono i fabbisogni professionali delle imprese del Nord Barese? A
questa domanda ha risposto la ricerca dell'Agenzia per l'inclusione sociale
presentata il 16 febbraio nella Sala rossa del Castello Svevo di Barletta.
Lo studio è stato prodotto per l'agenzia dal Consorzio UNIVERSUS CSEI con il
coordinamento scientifico di Alessandro Desiderato ed esecutivo di Anna
Fontana.
Al convegno di presentazione sono intervenuti: il presidente del Patto
Territori...
Rassegna Stampa Quotidiani n. 29, Anno 1, 06 Feb.- 10 Feb. '06
DISTRETTIDistretti, ecco la commissione di F. Apicerni Ferri (Italia Oggi, 09-02-06)
Lo aveva fatto capire da tempo. Giulio Tremonti punta sui distretti e così vara una commissione governativa, mettendo in pratica quanto previsto dalla legge finanziaria 2006. Del gruppo di lavoro che il ministro dell'economia ha cominciato a organizzare con anticipo rispetto all'approvazione...
(DICHIARAZIONE ASSESSORE PAOLO FARINA)
UNIVERSITÁ, IL COMUNE DI ANDRIA PER LA RICERCA
Un assegno di ricerca per finanziare la ricerca universitaria. Anche il Comune di Andria dà il proprio contributo all’Università degli Studi di Bari per finanziare un assegno di ricerca per giovani ricercatori di circa 16mila euro. Il beneficiario dell’assegno potrà inoltre utilizzare i servizi, gli impianti e le attrezzature del dipartimento di Scienze filosofiche dell’Univer...
M’ILLUMINO DI MENO
Il 16 febbraio 2006 Caterpillar, trasmissione radiofonica RAI, promuove "M'illumino di meno", la seconda Giornata Nazionale del risparmio energetico. Per quella data, anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, si chiede a tutti i radioascoltatori di adoperarsi affinché si riesca a risparmiare la maggiore quantità possibile di energia nel corso delle 24 ore.
Info www.caterueb.rai.it
...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
A cura della Commissione Diocesana "Famiglia e Vita", sabato 18 febbraio 2006, a Barletta, presso l'auditorium della Parrocchia S. Paolo apostolo, alle ore 19.30, avrà luogo una tavola rotonda sul tema "Scegliere la vita e la RU 486?".
I relatori saranno:
. Dott. Pio Alberto Lotti, ostetrico ginecologo presso la "Casa sollievo della sofferenza" di S. Giovanni Rotondo
. ...
Sostenere che un parco tematico sul medioevo contribuisce a "McDonaldizzare" la cultura è una affermazione passibile di una condanna per diffamazione? Lo stabilirà il Tribunale di Bari dove è stato sentito in qualità testimone il professor Franco Cardini, docente di storia medievale nell'Università di Firenze e medievista di fama internazionale. Cardini è intervenuto a difesa del professor Raffaele Licinio dell'Università di Bari, querelato per diffamazione da Vincenzo Dell'...
• (N°73) …E IO LO DICO AL SINDACO: IDEE E PROPOSTE DEI CITTADINI PER UN BILANCIO PARTECIPATO
• (N°74) PROGETTO IDEA- TERRA DI BARI: MISURE INNOVATIVE
• (N° 75) NUOVA CONVENZIONE CON LE SCUOLE MATERNE…E IO LO DICO AL SINDACO
Idee e proposte dei cittadini
per un bilancio partecipato
L’Amministrazione Comunale ha organizzato dei Focus “per ascoltare” i cittadini su progetti e iniziative da proporre in vista del bilancio comunale 2006.
Sono inv...
Nessuna manifestazione per ricordare l'evento
TRANI - Se a Barletta si lamenta la presunta carenza d'iniziative legate all'evento, a Trani nel mirino finisce il totale oblio di quello che dovrebbe essere il luogo della memoria per eccellenza della Disfida. Questo anniversario della storica contesa italo-francese pare un po' sfortunato per vari aspetti, ma a Trani le trascuratezze sono di lunga data e si riferiscono, in particolare, a quel «Campo della disfida» che,...
Lamentele per la riduzione dei collegamenti sulla linea Barletta-Spinazola
MINERVINO - Monta la protesta per la drastica riduzione di treni e collegamenti (soprattutto Eurostar ed Intercity) che collegano Minervino e Spinazzola a Barletta e di qui alla capitale e al Nord Italia. La notizia, se confermata, significherà in sostanza che non sarà possibile viaggiare di notte e in tempi veloci per raggiungere Roma e numerose città del Nord. Comprensibile la preoccupazione di q...
FONDO DI SOLIDARIETA' PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI
Con il decreto del 2 febbraio 2006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del
10 febbraio
2006 è stato istituito il Fondo di solidarietà a beneficio degli acquirenti
che, a seguito
dell'insolvenza del costruttore, hanno subito la perdita di somme di denaro
o di altri
beni e non hanno conseguito il diritto di proprietà o altro diritto reale di
godimento su
immobili oggetto di ac...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Sabato 18 febbraio 2006, a Bisceglie, alle ore 10.00, presso Il salone dei congressi della Casa della Divina Provvidenza (Via G. Bovio), a cura della Congregazione Ancelle delle Divina Provvidenza, avrà luogo la presentazione del libro:
Cav. Di Cr. Prof. Avv. Guzman Crriquiry Lecour,
Sottosegretario del Pontificio Consiglio dei Laici
Una scommessa per l...
La Rassegna Stampa AISLo Settimanali è un servizio on line che seleziona i principali articoli inerenti il dibattito, sui temi di interesse dell’Associazione, presenti sulle principali testate giornalistiche nazionali a cadenza settimanale, sia on line che off line.
La Rassegna Stampa AISLo Settimanali è realizzata su Settimanali e Webzine. I Settimanali sono: L’Espresso, Italia Oggi Azienda Scuola, Italia Oggi Enti Locali, Italia Oggi La Legge, Italia Oggi Sette, I...
INTERVENTO / L'accorata disamina di Nino Vinella per un assurdo silenzio su una pagina di storia che fa inorgoglire
Le Istituzioni distratte, neppure un manifesto
C'era una volta la Disfida di Barletta del 13 febbraio 1503. Molto più di una data storica, un grande anniversario che rimescola il sangue e ti fa salire la pressione dell'orgoglio. In un momento rivedi nei tuoi occhi Gino Cervi nella pellicola di Blasetti del 1938, il giuramento nella Cattedrale, gl...
• (N°71) MOSTRA FOTOGRAFICA “LA ROSA BIANCA”
• (N° 72) STAGIONE TEATRALE 2005/2006: MERCOLEDI, 15 FEBBRAIO “PAOLO BORSELLINO” ESSENDO STATO”Mostra fotografica “La rosa Bianca”
Rimarrà aperta sino a venerdì, 17 febbraio c.a., la mostra fotografica intitolata “La rosa bianca- volti di un’amicizia”, in svolgimento presso l’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Turistici “R.Lotti”.
L’iniziativa è curata dal “Centro Culturale” di A...
Varato il ''Codice dell'Ambiente'': il Consiglio dei Ministri ha dato il
via libero definitivo, in terza lettura, al decreto legislativo
sull'ambiente che razionalizza la normativa ambientale in sei settori
chiave. Piu' di 700 pagine, 318 articoli e 45 allegati per riordinare le
eco-norme. Tra le novita' incentivi alle rinnovabili al Sud e
rafforzamento della clausola sociale per tutelare i lavoratori in alcuni
settori ambientali. Introdotti anche tempi certi per...
LA V SETTIMANA SOCIALE SU
"FORMAZIONE E LAVORO: NUOVI PERCORSI, NUOVE OPPORTUNITA'"
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
La Presidenza Provinciale delle ACLI e le Commissioni Problemi sociali e lavoro - Cultura e comunicazioni sociali dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, con il patrocinio della Provincia di Bari e del Comune di Barletta, promuovono la V SETTIMANA SOCIALE sul tema "Formazi...
Avviata sotto i migliori auspici, venerdi 10, in una Cattedrale affollata fino all'inverosimile, la «tre giorni» di incontri di studiosi ed esperti, datisi appuntamento a Canosa, per il convegno «Canosa. Ricerche storiche 2006», oggi, domenica 12, è alle battute conclusive. Aperto con la presentazione del restauro delle due ante della porta bronzea del Mausoleo di Boemondo, ritornate in città dopo circa sette anni, il convegno ha confermato l'obiettivo degli anni passati: sc...
L'iniziativa coinvolge il Comune, gli operatori del settore alberghiero e della ristorazione e le associazioni culturali.
Obiettivo: valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico della città
CANOSA DI PUGLIA - La formazione del gruppo di lavoro, denominato «Osservatorio del turismo», conferma l'esigenza del governo municipale di cogliere le occasioni di sviluppo esistenti, sfruttando quelle opportunità utili a legare il settore turistico alle, purtroppo ...
Un progetto finanziato per circa due milioni di euro
Un incontro culturale seguito da un numeroso e attento pubblico per la presentazione del progetto del «Polo Museale» nella città di Barletta, avvenuto ieri sera nella nella sala Rossa del castello. Per il progetto del Polo Museale, finanziato con fondi Cipe che rientrano nell'accordo quadro tra la Regione e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. è stato accordato un finanziamento pari a 2.009.563,92 eur...
Non è certo la più bella, né la più antica tra le porte bronzee medievali conservate in Puglia. Ma è senza dubbio la più misteriosa. Le ante che chiudono il Mausoleo di Boemondo, adiacente alla cattedrale di Canosa, furono forgiate - probabilmente - dopo la morte del principe normanno, duca di Puglia e principe di Antiochia, avvenuta nel 1111. Quindi circa quarant'anni dopo quelle del santuario micaelico a Monte Sant'Angelo. E non mostrano la ricchezza e l'articolazione di a...
Castelli, cattedrali, mare, natura, cultura, enogastronomia: con il suo “insieme” straordinario di unicità, la Puglia Imperiale sarà protagonista dal 18 al 21 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano (padiglione 13/2 Regione Puglia).
Quello con la B.I.T. è senza dubbio il più prestigioso appuntamento di settore al quale l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo partecipa, una manifestazione di respiro internazionale in un campo in cui il territorio (che compr...
Nasce a Canosa il primo Consiglio Comunale dei Ragazzi. Approvato il progetto proposto dal presidente del Consiglio Comunale, Gennaro Caracciolo, il CCR partirà entro i mesi di ottobre-novembre 2006, all’indomani dell’approvazione definitiva dello statuto da parte del Consiglio Comunale. L’istituzione dell’organo, che vede come principali protagonisti i bambini e i ragazzi, coinvolge alla vita della propria comunità, oltre la scuola, il territorio e il comune nella sua comp...
Dopo sette anni tornano le due preziose ante bronzee. Alle 18.30, in Cattedrale, l'intervento di Vittorio Sgarbi e la relazione sul restauro
Domani la riconsegna ufficiale ed il via alla tre giorni di studi «Ricerche storiche 2006»
Dopo poco meno di sette anni tornano a Canosa le porte bronzee del mausoleo di Boemondo. Le due preziose ante che chiudevano la tomba del principe d'Altavilla sono state restaurate e lunedì sono state sistemate al'interno della Catted...
Cura di bellezza per il Codice Urbani
A meno di 2 anni, come previsto, modificati ben 65 articoli: dal silenzio-assenso alla figura del restauratore conservatore
di Marta Romana
Roma. Due schemi di decreti legislativi contenenti integrazioni e modifiche al Codice dei Beni culturali e del paesaggio (rispettivamente per le disposizioni relative ai beni culturali e per quelle relative al paesaggio; cfr. n. 249, dic. ’05, p. 9) sono all’esame delle competenti commiss...
• (N°63) NUOVI ORARI BIBLIOTECA COMUNALE
• (N°64) CONTRIBUTI PRIMA CASA, I VINCITORI A SORTEGGIONuovi orari Biblioteca Comunale
A partire da lunedì 13 febbraio c.a., gli orari della Biblioteca Comunale subiranno una variazione:
dal lunedì al venerdì, la mattina dalle ore 8,10 alle ore 13,20; mentre il pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Andria, 8 febbraio 2006
Area Comunicazione
CONTRIBUTI PRIMA CASA, I VINCITORI A SORTEGGIO<...
Barletta, mercoledì 8 febbraio 2006 – Per illustrare e approfondire la conoscenza del VI Bando della Legge 215/92 sull’Imprenditorialità femminile, il prossimo martedì 14 febbraio, alle ore 16.00, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta si terrà un seminario organizzato dall’Ufficio Europa del Comune di Barletta in collaborazione con il Centro Risorse Donne e Sviluppo Locale del Comune di Barletta, gestito da Bic Puglia Sprind S.r.l..
La Legge 215/’92, è lo strumen...
Intervista a Padre Saverio Paolillo, barlettano di nascita e sacerdote comboniano, missionario in Brasile, che lo scorso 12 dicembre è stato insignito del prestigiosissimo premio "Personalità dell'anno 2005 per i Diritti Umani" in Brasile.
Il premio, istituito nel 1995 per ordine del Presidente della Repubblica del Brasile, è destinato a personalità e ad associazioni che si distinguono per il loro impegno in difesa dei Diritti della Persona Umana.
A padre Saverio...
• (N°61) “VIAGGIO NELLA MEMORIA- MEMORIA DI UN VIAGGIO”
• (N° 62) PROVINCIA, E’ ZACCARO IL COORDINATORE“VIAGGIO NELLA MEMORIA/ MEMORIA DI UN VIAGGIO”
Venerdì, 10 febbraio, alle ore 18.30 nell’Auditorium dell’I.P.S.I.A., via Vecchia Barletta ad Andria gli studenti delle Scuole Superiori di Andria racconteranno l’esperienza vissuta durante la formazione in campo a Trieste, Kragujevac, Sarajevo e Mostar, organizzata nell’ambito del Progetto “Giornata d...
Barletta, martedì 7 febbraio 2006 – Per illustrare e approfondire la conoscenza del VI Bando della Legge 215/92 sull’Imprenditorialità femminile, il prossimo martedì 14 febbraio, alle ore 16.00, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta si terrà un seminario organizzato dall’Ufficio Europa del Comune di Barletta in collaborazione con il Centro Risorse Donne e Sviluppo Locale del Comune di Barletta, gestito da Bic Puglia Sprind S.r.l..
La Legge 215/’92, è lo strumento p...
CODICE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2006 è stato pubblicato il
Codice dei
beni culturali e del paesaggio. Il nuovo codice stabilisce che
l'amministrazione
competente al rilascio delle autorizzazioni per le opere da localizzarsi -
tra l'altro
su territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati
dal fuoco -,
dovrà utilizzare la relazione paesa...
CORSO WWF
CORSO DI FORMAZIONE PER “GUARDIE AMBIENTALI VENATORIE VOLONTARIE”
Il WWF Puglia organizza, in collaborazione con la Regione Puglia e la Provincia di Bari il Corso di formazione per guardie ambientali venatorie volontarie finalizzato al potenziamento del servizio di Vigilanza volontaria.
Scadenza iscrizioni: 18 febbraio
Info http://digilander.libero.it/pant...
Canosa di Puglia, Basilica Cattedrale di San Sabino
ore 18,30
Alla presenza del Vescovo di Andria, S.E. Mons. Raffaele Calabro, del Sindaco di Canosa di Puglia Francesco Ventola e del Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Bari e Foggia Filomena Maria Sardella il giorno 10 febbraio 2006, alle ore 18,30, avverrà la cerimonia di riconsegna, alla Cattedrale di Canosa, dopo il restauro, della porta bronzea ...
ARTHEA: appuntamento alle 9.05 su RAITRE
Le puntate di ARTHEA, pillole d'arte per tutti, vanno in onda la domenica mattina su RAITRE, da domenica 22 gennaio saranno trasmesse alle ore 9,05 autonomamente, fuori dal contenitore “È domenica papà”.
ARTHEA è un programma televisivo in 52 puntate realizzato da EGB TV Production Italia insieme al FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano e a RAI TRE.
L’idea è di raccontare l’Arte con un linguaggio televisi...
Barletta, lunedì 6 febbraio 2006 - Il dirigente del Settore Politiche Attive di Sviluppo del Comune di Barletta, Santa Scommegna, rende noto che l’Ufficio Agricoltura comunale, in collaborazione con l’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura, ha già avviato le procedure per la delimitazione delle zone danneggiate dalla nevicata del 24 gennaio scorso e in particolar modo per i danni subiti dalle strutture dei vigneti di uva da tavola.
I conduttori delle aziende agricole ric...
• (N°57) ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
• (N°58) NGUYEN LE CELEBRA, IN UN CONCERTO AL TEATRO ASTRA, JIMI HENDRIX
• (N°59) IL COMUNE ADERISCE AL PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”Eliminazione e superamento delle barriere architettoniche:
contributo a fondo perduto.
L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Andria, Angela Marrone, informa i cittadini che, a cura del Settore Socio Sanit...
BARLETTA - Si profilano nuove importanti scoperte archeologiche per la Cattedrale di Barletta. Durante i lavori di risistemazione dell’antico basolato esterno fra l’abside ed il campanile sono venuti alla luce i resti di una parte del ciottolato medioevale e di una struttura muraria che potrebbe far risalire ad un cunicolo sotterraneo tuttora da esplorare.
In particolare, gli scavi con la conseguente rimozione delle basole in pietra hanno dimostrato l’ulteriore livello di p...
La seconda assemblea sinodale dei giovani dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie si terrà a Barletta nei giorni 6-8-10 febbraio 2006, presso la Parrocchia San Paolo Apostolo, a cominciare dalla ore 20.30. Questa volta i giovani provenienti dai sette centri dell'Arcidiocesi (Trani, Barletta, Bisceglie, Corato, Margherita di Puglia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli) in rappresentanza del mondo ecclesiale, scolastico, associativo, lavorativo, si ritroveranno a discut...
Realizzata da studiosi e archeologi sulla nota area di Herdonia
Dallo sfruttamento del terreno alla fisionomia del borgo antico
Il primo borgo rurale sorgeva sulle rive del Carapelle nella direttrice Ascoli ? Ordona. Questa e altre notizie costituiscono l'ossatura «in rete» del sito ortastoriaapocrifa.it realizzato da un gruppo di appassionati di studi storici e archeologici diretti da Antonietta Trabbacco. L'ispezione di nuovi siti ha riportato alla luce manuf...
Scienze della della Comunicazione Marianna Lasala, barlettana, si è di recente laureata con il massimo dei voti
Analizzato il caso Rimini: il territorio, la costa, le strutture ricettive e le presenze turistiche
Il viaggio ha radici antiche ed il turismo oggi ne rappresenta uno degli aspetti caratterizzanti della società italiana. Il turismo può essere definito come «l'insieme delle attività di persone che viaggiano e permangono in luoghi diversi dal loro ambie...
L'Ufficio Liturgico della diocesi di Pistoia distribuisce un pieghevole ai fedeli e raccomanda: ''Spegni il cellulare, fai bene e senza fretta il segno della croce e nella preghiera... vai a tempo''
PISTOIA - Spegni il cellulare, fai bene e senza fretta il segno della croce, evita scollature e calzoncini: si declina in una trentina di norme il galateo – “Come comportarsi in chiesa” – distribuito in forma di pieghevole alle chiese della città dall’Ufficio Liturgico...
Sono state 30 le aziende del settore agroalimentare del territorio nord barese-ofantino ad aver partecipato negli Stati Uniti al Winter Fancy Food di San Francisco, uno dei più conosciuti e frequentati appuntamenti fieristici internazionali: invitate dall’Agenzia per l’Innovazione e l’Internazionalizzazione delle imprese del Patto Territoriale, le aziende hanno avuto la possibilità di presentare agli operatori economici d’Oltreoceano l’intero “paniere dei prodotti di qualit...
La presentazione del Piano di assetto idrogeologico è avvenuta nei giorni scorsi e le indicazioni confermano la presenza di zone «off limits»
E una conferma: nel territorio barlettano è a rischio la zona circostante la foce dell'Ofanto
Il Piano di Bacino, stralcio dell'assetto idrogeologico (P.a.i.), è stato presentato nei giorni scorsi dall'Autorità di Bacino per la Puglia e ha confermato, almeno per quel che riguarda il territorio barlettano, l'esistenza di va...
Sabato 4 febbraio 2006, a Barletta, presso la Parrocchia di San Giovanni Apostolo, si svolgerà il convegno diocesano ANSPI (Associazione Nazionale S. Paolo Italia). L'Associazione raccoglie le realtà oratoriali parrocchiali sparse in Italia al fine di un coordinamento e del raggiungimento di comuni finalità in ordine alla formazione delle nuove generazioni. L'ANSPI, oltre a promuovere lo sport, tende sempre più a offrire a bambini e ragazzi valide opportunità per il tempo li...
• (N°48) AL LAVORO LA NUOVA GIUNTA COMUNALE
• (N° 49) NEVICATE DEL 24 E 25 GENNAIO: SOLLECITO PER LA PRESENTAZIONE DOMANDE D’INDENNIZZO
• (N° 50) IL COMUNE DI ANDRIA ALLA “X^ SETTIMANA NAZIONALE DELL’OLIO”
• (N° 51) AMPLIATA LA RETE IDRICA CITTADINAA LAVORO LA NUOVA GIUNTA COMUNALE
Si sono tutti insediati i nuovi assessori comunali della Giunta Municipale. Dopo la firma dell’atto monocratico con cui il Sindaco, il 30 gennaio, ha disposto la ...
Comune di Barletta - IL 9 FEBBRAIO (ORE 19.00, SALA ROSSA CASTELLO)
Barletta,venerdì 3 febbraio 2006 - E’ programmata alle ore 19.00 di giovedì prossimo, 9 febbraio, presso la Sala Rossa del Castello cittadino, la presentazione del progetto “Polo Museale città di Barletta”. L’incontro sarà presenziato dal Commissario Prefettizio, Antonio Nunziante, e dal sub Commissario Rosa Maria Padovano.
Illustreranno le novità inerenti il Polo Museale i redattori del proge...
Un'operazione possibile grazie al primo ''modello tattile sinestetico'' applicato all'archeologia. Ai visitatori un tracciatore miniaturizzato da indossare sul dito
POMPEI - Un modello tattile sinestetico applicato all’affresco dell’ "Ercole infante" della Casa dei Vettii di Pompei: è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Help” che ha reso possibile il primo servizio della Soprintendenza archeologica di Pompei rivolto alle persone non vedent...
Conclusa la stagione di caccia, e' d'obbligo il triste
conteggio dei morti e feriti umani dovuti all'attivita' venatoria
Conclusa anche quest'anno la stagione di caccia, e' d'obbligo il triste
conteggio dei morti e feriti umani dovuti all'attivita' venatoria e alle
armi da caccia in generale, perche', oltre ai milioni di animali
ammazzati, sono decine i morti e feriti tra le persone.
L'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Caccia, anche in
colla...
E’ iniziato alle cinque del mattino, nella notte tra lunedì 23 e martedì 24 gennaio, l’intervento di tre macchine spazzaneve e due spargisale nella città di Canosa, dovuto alla forte nevicata dei giorni scorsi. Più di 400 i quintali di sale utilizzati, circa 1.000 i quintali di rifiuti raccolti. Sono questi solo alcuni dati raccolti dall’Ufficio Tecnico comunale in seguito ai tanti interventi necessari, dovuti al maltempo che ha investito anche la città di Canosa. Un evento ...
Il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano apre i tesori d’Italia
Dai Laboratori Scala Ansaldo a Milano a palazzo Giustiniani a Roma, dalle sedi museali delle 17 contrade di Siena e dai palazzi barocchi di Ragusa Ibla alle ville segrete della Riviera Ligure
XIV EDIZIONE
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2006
Apertura straordinaria e gratuita di 410 monumenti in 190 città
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ...
Davvero un “disastro” per la sicurezza degli automobilisti i due svincoli della 16 bis in prossimità di Canne della Battaglia, fra i km 738 e 739, dove la strada provinciale n. 3 “delle Salinelle” passa al di sopra della statale con un cavalcavia.
All’innesto di entrambi gli svincoli da Barletta e da Foggia, identico è lo spettacolo per chi vi si immette: sporcizia, rifiuti abbandonati sul ciglio delle cunette (erbacce, sacchetti dell’immondizia, carcasse di pneumatici per ...
Acquisizione, organizzazione, circolazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
ROMA - Il seminario è stato incentrato sulla presentazione del sistema informativo geografico, messo a punto al CNR dedicato alla conoscenza, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, finalizzato soprattutto alle attività delle strutture centrali e periferiche dello Stato operanti nel settore dei Beni Culturali, come interfaccia di dialogo tra il settore della ...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
A cura della Chiesa italiana, domenica 5 febbraio, sarà celebrata la 28^ "Giornata per la vita" sul tema "Rispettare la vita".
Per tale occasione sono previste le seguenti iniziative di sensibilizzazione:
Barletta, a cura della Zona pastorale cittadina, della Commissione diocesana "Famiglia e Vita", del Movimento per la Vita
. Sabato 4 febbraio 2006, Basilica S. ...
• (N°44) CARNEVALE 2006: DOMENDE DI PARTECIPAZIONE
• (N°45)FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA SULL’ALLARGAMENTO DELLA PROVINCIALE ANDRIA- TRANICarnevale 2006: domande di partecipazione
L’ Assessorato Comunale alla Cultura, in occasione del Carnevale 2006, intende organizzare una Parata carnevalesca con i Gruppi Mascherati e/o Carri Allegorici.
S’invitano, pertanto, gli Organismi interessati alla partecipazione a far pervenire, al Servizio Cultura di qu...
IN QUESTO NUMERO
- Misure urgenti per l'approvvigionamento di gas naturale
- Procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille
- Nuova legge sull'affidamento condiviso dei figli
- Informazioni sul "bonus bebè"
- Approvata legge contro la pedofilia e la pedopornografia
- Privacy: le regole per le società di recupero creditiMISURE URGENTI PER L'APPROVVIGIONAMENTO DI GAS NATURALE
Il Consiglio dei Ministri,...
Balla, canta, ama mangiare di tutto tranne la carne. E’ il ritratto dell’allegria nonna Rosa Barbarossa che ha appena compiuto cento anni.
Nata a Canosa di Puglia il 28 gennaio 1906, è madre di 11 figli di cui solo 3 viventi. Ha nove nipoti, sette pronipoti e tanti amici. Tutti insieme le hanno organizzato una magnifica festa, che si è svolta domenica scorsa, 29 gennaio, presso la sala ricevimenti “Il Giardino del mago”. <maggiori dettagli »
Ritmo incalzante e situazioni al limite del grottesco nello spettacolo di genere “classico” del teatro leggero francese, in scena sabato scorso, 28 gennaio, sul palcoscenico del teatro “Scorpion” a Canosa.
Per il secondo appuntamento della stagione teatrale del Teatro Pubblico Pugliese, promossa dall’Assessorato alla Cultura, la compagnia teatrale “Il Globo” ha presentato lo spettacolo “Nina” di Andrè Roussin, maestro del teatro comico francese della seconda metà del Novece...
Una cerimonia solenne davanti alla folla delle grandi occasioni
nel luogo dove si riunirono i crociati in partenza per la Terra Santa
I reparti formati dai volontari in ferma prefissata del 5° Blocco 2005 Torino, del 9° Fanteria Bari e del Reparto Pinerolo
Barletta
Un giuramento solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana. Hanno gridato il loro «lo giuro» con tutta la forza del cuore, ieri, alle 11.04, in corso Vittorio Emanuele, i volontari in ferma prefis...
Finora si riteneva Napoli e gli Angioini
Roma
Le origini medioevali della cucina italiana non sono a Napoli bensì tra Palermo e Bari, alla corte di Federico II. L'imperatore fu, infatti, anche un eccellente gastronomo, un appassionato cultore dell'arte della cucina e si deve al suo patrocinio la stesura, tra il 1230 e il 1250, del «Liber de coquina». La studiosa Anna Martellotti, già docente di storia della lingua tedesca all'Università di Bari, ha infatt...
• (N°41) NEVICATE DEL 24 E DEL 25 GENNAIO: AVVIATA DAL COMUNE LA PROCEDURA PER RICHIESTA D’INDENNIZZO
• (N° 42) S.P. ANDRIA- TRANI: FIRMA DEL PROTOCOLLO D’INTESA
• (N° 43) CAMPIONATO NAZIONALE DI SCIANBOLA AD ANDRIANevicate del 24 e del 25 gennaio: avviata dal Comune la procedura per richiesta d’indennizzo.
Dopo le nevicate si contano i danni subiti dalla colture. Il Comune di Andria intende perciò avviare le procedure in favore delle aziende ag...
Alla frontiera della Siria con l'Iraq, un centinaio di chilometri a nord-ovest di Mossul, archeologi americani e siriani hanno scoperto le tracce della più antica battaglia della storia. La scoperta nei resti devastati oltre 5.500 anni fa, di un antico centro di scambi a Tell Hamoukar, in Siria a una decina di chilometri dal confine iracheno.
Contro Tell Hamoukar, un centro difeso da una cinta muraria con produzione comunitaria di cibo, distillerie e una classe burocratica...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
All'insegna dello slogan "Francesco và, ripara la mia casa . 800 anni dopo", il Crocifisso di San Damiano, quello che parlò al Santo di Assisi, in peregrinatio nell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, sosterà a Barletta, presso la Parrocchia Immacolata (Via Milano), dal 31 gennaio al 2 febbraio, secondo il seguente programma:
. 31 gennaio 2006 - Piazza Caduti...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Messaggio del 25 febbraio 1991
Cari figli, oggi vi invito a decidervi per Dio, perché l'allontanamento da Dio è frutto della mancanza di pace nei vostri cuori. Dio solo è pace. Per questo avvicinatevi a Lui tramite la vostra preghiera personale e dopo vivete la pace nei vostri cuori. Così la pace dai vostri cuori potrà correre come un fiume in tutto il mondo. Non par...
Ieri mattina a Palazzo di città si è insediato ufficialmente il Commissario prefettizio. È il prefetto Antonio Nunziante che assume i pieni poteri e le funzioni di sindaco, giunta e consiglio comunale. Amministrerà la città sino alle nuove elezioni amministrative, coadiuvato da due sub-commissari che, però, saranno nominati nei prossimi giorni. Come è noto, la nomina del commissario prefettizio è avvenuta a seguito delle dimissioni del sindaco Francesco Salerno.
«Present...