Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Si è tenuta, presso la Sala rossa del castello di Barletta, la conferenza regionale "Beni culturali: un'impresa comune. Nuovi orientamenti nella valorizzazione e gestione dei beni culturali".
Il dibattito, organizzato dalla sezione locale del Partito Democratico, ha avuto inizio in mattinata sino a proseguire per l'intero pomeriggio, coinvolgendo vari esponenti regionali e provinciali attivi nella valorizzazione e gestione dei beni culturali presenti sul ter...
Dedicato a Canne della Battaglia come un grande libro di storia a cielo aperto. Firmato Giovanni Baccaro.
Lo studente quattordicenne di Castellaneta partecipa col suo scritto (pubblicato su IL QUOTIDIANO di matedì 19 giugno 2012) al concorso "Puglia fra le righe".
Domenica 1 luglio 2012 alle ore 20.00 presso la Chiesa di S. Antonio conosciuta anche come “Sala della Comunità S. Antonio”, ubicata in via S. Antonio a Barletta, si svolgerà un Concerto di musica Corale. Sarà il primo di due Concerti che il Coro “Il Gabbiano” eseguirà a Luglio.
Il programma concertistico sarà eseguito da due Cori polifonici: Coro "Alessandro Moreschi" di Monte Compatri (RM) diretto dal M° Alessandro Vicari, ed il Coro Polifonico "Il Gabbiano" di Barlett...
Con delibera di giunta n. 105 del 20 giugno 2012, l'Amministrazione comunale di Barletta ha aderito al partenariato con la Grecia per progetti relativi anche a Foce Ofanto ed Ariscianne ricadenti nel territorio cittadino.
Come avvenuto nel 2007 per l'Interreg IIIA Italia-Grecia con poche ricadute misurabili su Canne della Battaglia (realizzazione di materiale di comunicazione video noto a pochi in quanto caricato in rete sul sito web comunale ed a mezzo stampa, b...
Ricorrono settantacinque anni da quando il dottor Michele Picardi, podestà di Barletta, firmava il 26 giugno 1937 l'atto di acquisto della collina di Canne, quasi nove ettari pagati appena 8.500 lire di allora (pur valendone almeno tre volte tanto) dal bilancio municipale.
Agli albori del pionierismo archeologico dettato dal sentimento patriottico, il patrimonio del Comune si arricchiva così di un'area agricola riportata come pascolo di greggi o sem...
Le isole polinesiane di Tuvalu, possedimento del Commonwealth britannico dall'altra parte del mondo, esattamente nel sud Pacifico, hanno coniato nel 2009 una moneta IN ARGENTO da un dollaro a corso legale recante da un lato il profilo di Elisabetta II (di cui ricorre quest'anno il sessantesimo giubileo da Regina) e dall'altro LA BATTAGLIA DI CANNE, con un Annibale in posizione di condottiero e l'immancabile elefante... sbagliato.
Il servizio curato da Flavia Piccinni su Repubblica Bari.it denuncia lo stato di degrado e di abbandono del sito archeologico e dintorni.
La storia del ferroviere Lomuscio e dell'archeologo Michele Gervasio nel 1937, l'acquisto del Monte di Canne dal Comune di Barletta per 8.500 lire, i continui stanziamenti di fondi e denaro pubblico: col risultato che l'antiquarium e la cittadella si visitano gratis con due soli guardiani...
Flavia Piccinni, curatrice della rubrica-inchiesta dal titolo "La Puglia dimenticata" sul portale di La Repubblica.it Bari, ha visitato stamattina con una delegazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia stamattina il sito archeologico per documentare nella prossima puntata lo stato dei luoghi in rapporto all'accoglienza turistica.
Il tour è partito dalla base del Comitato alla stazioncina di Canne della Battaglia dove l'inviata ha raccolto le tes...
La determina n. 867 del 31 maggio 2012 a firma del dirigente di settore Lavorio Pubblici ing. Gaetano Domenico Pierro ha affidato al geologo dott. Alfredo De Giovanni l'incarico di elaborare la relazione tecnica "che illustri e condivida le ipotesi delle particolari condizioni geomorfologiche del modello evolutivo proposto per la linea di costa ed esprima valutazioni di merito al reperimento dei materiali più idonei alla realizzazione delle opere previste" da present...
Provvedimenti amministrativi a raffica per la mostra "L'odore della luce" in corso a Palazzo Della Marra come evento culturale di punta dell'offerta barlettana.
La determina n. 839 del 24 maggio 2012 a firma del dirigente di settore Beni e Servizi Culturali ing. Bernardini ha recepito le indicazioni della curatrice dott.ssa Emanuele Angiuli per la pubblicazione di brochure relative alla mostra affidate alla stesura di "studiosi e storici dell'arte" per il costo c...
L'Amministrazione comunale ha deliberato il prestito del bassorilievo marmoreo conosciuto come "Sarcofago degli Apostoli" alle Scuderie del Quirinale in occasione della mostra internazionale dal titolo "Bisanzio la nuova Roma" che si terrà nella Capitale da ottobre 2012 ad aprile 2013.
Il bassorilievo, unico al mondo, é custodito nel Castello Svevo all'interno dell'ex Cappella dov'é visibile anche il busto di Federico II di Svevia, altro unicum di fama mondiale.
Un emendamento agli assestamenti di bilancio per ottenere un finanziamento di 750mila euro per il completamento dei lavori all'antiquarium di Canne della Battaglia.
È quanto predisposto da Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, che in questo modo vuole "evitare che la struttura incompleta, non solo resti inutilizzata ma, a causa del degrado, si trasformi in uno spreco di denaro pubblico a spese dei c...
La Lupa capitolina risale al Medioevo. il verdetto dei laboratori del Salento. Concluse le analisi del Centro di datazione diagnostica dell'università cominciate nel 2007 che spostano di 17 secoli la creazione dell'opera. I risultati saranno illustrati venerdì a Roma
È stato l'acceleratore Tandetron in dotazione al Cedad dell'Università del Salento a dare ufficialità scientifica a quello che da tempo era più che un sospetto: la Lupa ...
Si rende noto che l'Assessore all'Ambiente, Servizi e Qualità della vita (nonché vice Sindaco), Antonio Cannito, riceverà il pubblico ogni martedì, dalle ore 17 alle 19, presso gli uffici comunali ubicati al secondo piano della ex banca d'Italia (via Cavour, 1 – angolo corso Garibaldi).
Si ricordano, in proposito, le ulteriori deleghe di competenza dell'Assessore Cannito:
Piano/programma di risanamento ambientale (progetto, attuazione, monitoraggio e interventi corretti...
La Pro Loco tra tradizione, fede e cultura
Tornano gli appuntamenti con le classiche feste parrocchiali estive a Bisceglie: nel prossimo fine settimana (22, 23 e 24 giugno) avranno luogo le celebrazioni dedicate alla Madonna di Passavia, mentre nel week-end successivo (28, 29 e 30 giugno) si celebrerà, presso la chiesa di Sant'Adoeno, il culto della Madonna del Soccorso.
L'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie sarà parte attiva dei festeggiamenti domenica 24 giugno ...
"Diamo valore di bilancio a Canne della Battaglia proprietà del Comune di Barletta". Continua la campagna di mobilitazione lanciata dal Comitato sugli Organi di Stampa e via Facebook.
Pubblichiamo questo intervento che inquadra il fenomeno a livello nazionale: "Illegalità, abusivismo, carenza di fondi, agricoltura e infrastrutture, scavi clandestini. Tutto questo ruba all'Italia un punto percentuale di Pil, per la mancata tutela o scoperta del patrimoni...
"Fiori sulla tavola” è il tema della mostra con la quale si conclude l’Anno Accademico 2011-2012 dell’Università della Terza Età di Barletta.
La manifestazione, organizzata insieme al Club Unesco e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si terrà venerdì 22 giugno alle ore 19, presso la Sala della Comunità S. Antonio ancora una volta disponibile a ospitare questo evento al quale parteciperanno: il Sindaco di Barletta Nicola Maffei, il Presidente dell’Università...
Venerdì 22 giugno, dalle ore 9,00 alle 19,30, si svolgerà presso la sala rossa del Castello di Barletta la Conferenza Regionale "Cultura In Puglia: Un'impresa Comune".
La manifestazione è organizzata dal PD di Puglia e appartiene ad una serie di conferenze che il Partito Democratico sta organizzando su tutto il territorio regionale sull'idea di Cultura e Beni Culturali quali Beni Comuni.
L'iniziativa è aperta ai responsabili e operator...
Sono trascorsi otto anni dai primi articoli pubblicati dalla Gazzetta (2004) sulla necessità di concepire le tratte ferroviarie del territorio: Barletta-Spinazzola e Gioia-Rocchetta Sant'Antonio, strumento indispensabile per richiamare turismo dalla Costa verso l'Alta Murgia.
In questo uso tutto il tentativo, non velleitario perché basato su fatti reali, di salvare queste infrastrutture dalla mannaia della chiusura in quanto considerate ram...
È stato presentato nell’ambito delle manifestazioni dell’Open Week del 5° Circolo Didattico Verdi di Andria, il progetto di didattica sperimentale "Earth", con la messa in onda in anteprima nazionale della campagna di promozione sociale realizzata da un gruppo di alunni disabili delle scuole Primaria “Verdi”, Secondaria di primo grado “Cafaro” e Secondaria di secondo grado “Colasanto”, in collaborazione con Telesveva, l'associazione L'Altrove e il contributo dell'autore e sc...
L'Associazione Culturale "liberincipit", Presidio del Libro di Barletta, presenta: "Il Naso del Templare" di Franco Cardini e Raffaele Licinio (ed. Caratteri Mobili)
venerdì 22 giugno ore 19.30
Casa liberincipit via Samuelli 10 Barletta
A presentare il libro sarà Raffaele Licinio, Ordinario di Storia Medievale nell’Università di Bari e storico di fama internazionale.
Dialogheranno con lui Victor Rivera Magos, medievista, e Carmen Palmiotta, giornalista.
«L’albero...
L’associazione 'L’Altrove', con il patrocinio della Città di Andria, dell’Ordine degli Architetti e dell’Ordine degli Ingegneri della Bat, e la partecipazione del G.A.L. “Le città di Castel del Monte”, presenta per la prima volta nella città di Andria la mostra fotografica intitolata “LUOGHI INCERTI – immagini al confine tra urbano e rurale” ad opera del noto urbanista barese ing. Michele Cera.
Venerdì, 22 giugno, alle ore 18.00 ci sarà l’apertura inaugurale della most...
Si comunica che da martedi 19 giugno p.v. entrerà in vigore l’orario estivo per le visite presso il Castello, il Museo civico e la Cantina della Sfida.
Castello e Museo civico: dalle ore 10,00 alle 20,00 (chiusura biglietteria ore 19,15).
Cantina della Sfida: dalle ore 10,00 alle 14,00 -- dalle 16,00 alle 20,00.
Fonte:
Comune di Barletta
L’Addetto stampa
Stefano Paciolla
Il Gruppo di Progetto "Campo Avventura 2012 a... Canne della Battaglia" comunica quanto segue:
"Considerato l'arrivo in Puglia dell'anticiclone africano denominato Scipione, con improvviso e imprevedibile forte aumento delle temperature unitamente alle proibitive condizioni meteo-climatiche specie per i minori quali persone più esposte a tali sbalzi termici, si è deciso, di comune accordo con le Famiglie dei g...
A nome del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, quale suo legale rappresentante pro tempore in funzione del suo ruolo di Organizzazione di Volontariato riconosciuta dalla Regione Puglia ed iscritta al n. 43 dell'Albo comunale delle Associazioni, il sottoscritto, a conferma di quanto anticipato nell'incontro pubblico dello scorso mercoledì 13 giugno e individuando nel segretario politico del PD di Barletta, dott. Stefano Chiariello, il "garant...
Una gara a procedura aperta e’ stata indetta per l’affidamento della gestione del Servizio decentrato della Sezione ragazzi della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”. L’affidamento avrà la durata di 24 mesi.
La sede decentrata è stata individuata presso la sede della Scuola elementare 7° circolo sita in Via dei Pini.
L’obiettivo è quello di diffondere su tutto il territorio comunale il piacere della lettura e la promozione del libro nei bambini e nei ragazzi attraver...
Il Gruppo di Azione Locale 'Le città di Castel del Monte' “adotta” la XIIª edizione del Festival delle Murge con un evento nella serata del 17 Giugno a Palazzo Ducale di Andria, quando si esibiranno il Mº Pierluigi Camicia (pianoforte) ed il Mº Alessandro Perpich (violino).
Il programma della serata, dal titolo “Sfumature musicali- impressionismo” prevede musiche di Maurice Ravel, Claude Debussy e Ludwig van Beethoven.
Il Festival è organizzato dall’Accademia “La Stra...
Oggi inizia di fatto l'Estate con una settimana d'anticipo rispetto al solstizio del 21 Giugno, tutta colpa, o merito, di un potente anticiclone africano che si sta mettendo in marcia dal Sahara verso il Mediterraneo: Antonio Sanò, direttore del più seguito portale web italiano www.iLMeteo.it l'ha battezzato Scip...
Altro che raccolta porta e porta. Basta dare un occhiata a come i barlettani riducono il retro della cattedrale di Santa Maria Maggiore per comprendere quanto sarà arduo il compito dell'amministrazione comunale, chiamata ad inculcare nella testa dei cittadini una nuova sensibilità in fatto di gestione dei rifiuti, vista l'imminente approvazione dell'apposito Piano comunale da parte della Regione.
Su Bari Repubblica.it la rubrica "Corto Circuiti: Percorsi al femminile" ha ospitato interviste ed esperienze di Maria Antonella Doronzo e Claudia Morra, del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Due profili, due stili di vita che si raccontano nell'attualità di essere donne. Oggi in Puglia.
Si tratta della prima ricostruzione di una battaglia capitale della storia in 3D, raccontata dalla voce di straordinaria potenza evocativa dell'autore, dalle ...
Quei pini sono maestosi e rigogliosi, ma non lo saranno ancora per molto se, come denuncia Nino Vinella, presidente del Comitato italiano Pro Canne della Battaglia, continua in loro danno un'opera continua e costante di violenza tesa a ucciderli.
Vinella ha realizzato un réportage fotografico su "i pini a Canne della Battaglia: una lenta agonia". Foto dalle quali si vede chiaramente che il tronco di quegli alberi è forato e, tu...
La Quinta Sezione del Consiglio di Stato, pronunciandosi in sede giurisdizionale, ha accolto l'appello dell'Amministrazione comunale di Barletta in merito al ricorso avanzato dalla Cooperativa Kismet sulla gestione dei servizi ausiliari del teatro “Curci”.
La sentenza – la n. 3360, discussa il 13 aprile 2012 dai magistrati riuniti in Camera di Consiglio (Presidente Marzio Branca) é stata depositata lo scorso 7 giugno.
Il contenzioso, come noto, ebbe origine nel 2007 ...
Due settimane fa sono stati sul posto, hanno visitato Canne della Battaglia, il sito archeologico, la cittadella, l'Antiquarium vecchio e quello nuovo, incompleto, una scatola vuota.
A quella visita è seguita una discussione dei componenti della commissione consiliare attività produttive, presieduta dal consigliere di maggioranza Michele Dibenedetto.
Fra i componenti c'è Mariagrazia Vitobello, Pdl, la qual...
Si svolgerà sabato 9 e domenica 10 giugno l'edizione 2012 di “Rosso Ciliegia”, appuntamento con la valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici biscegliesi (con protagonista, ovviamente, la ciliegia, uno dei prodotti più caratteristici del nostro territorio) realizzato dal Consorzio Ciliegia Tipica di Bisceglie con la collaborazione di GAL Ponte Lama e Pro Loco UNPLI Bisceglie. L'appuntamento gode del patrocinio dell'Amministrazione Comunale della Città di Bisceglie.
...
E' nelle librerie di tutta la Francia il volume di Paolo Rumiz "L'ombre d'Hannibal", traduzione in lingua transalpina del suo famoso best-seller "Annibale, un viaggio" che l'inviato di Repubblica presentò a Barletta nel 2008.
Al termine di quell'incontro pubblico, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia insignì il giornalista e scrittore del titolo di suo Socio Onorario "in considerazione del notevole ed incessante impegno da Ella profuso con sin...
Martedì 12 giugno, alle ore 19, presso la Scuola "Giuseppe Verdi" (cortile interno) di Andria, la città di Andria renderà omaggio a Pasquale Massaro, Direttore Didattico, nel decimo anniversario della sua scomparsa.
Patrocinato dalla Città di Andria, dalla Regione Puglia, dalla Università degli Studi di Bari "A.Moro", dalla Alma Mater Studiorum Università di Bologna e dal Ministero dell'Istruzione dell'Università...
La formidabile idea di allora è stata migliorata e raffinata dai tour operator specializzati nel cicloturismo: pedalare sulle orme di Annibale ripassando l'itinerario che dalla Spagna attraverso le Alpi e poi in Italia condusse il generale cartaginese a mettere in ginocchio la potenza di Roma...
Quest'anno, pagando per soggiornare e degustare le specialità del posto, chi vorrà rivivere quest'emozione potrà farlo in tre tappe: da Barcellona ad ...
L'Ufficio di Gabinetto del Sindaco ricorda che, entro il 30 giugno, tutte le Associazioni iscritte all'Albo comunale devono presentare la documentazione necessaria per il rinnovo dell'iscrizione per l'anno in corso.
L'art. 9 del Regolamento istitutivo dell'Albo prevede infatti adempimenti annuali da parte delle Associazioni iscritte e consistenti nella trasmissione della seguente documentazione:
A) relazione illustrativa dell'attività svolta nell'anno 2011 .
e in cas...
L'Amministrazione comunale di Barletta aderisce alla tredicesima edizione di “Bimbimbici”, l’evento che ogni anno porta sempre più bambini di tutta Italia a spasso per le città in sella alle loro bici.
L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio, è promossa dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), associazione Onlus di protezione ambientale, la cui finalità è la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto...
Pubblicata sull'albo pretorio informatico della Provincia di Barletta-Andria-Trani la determina 2105 in data 1° giugno 2012 dirigenziale del settore Infrastrutture, Viabilità e Trasporti (ing. Giuseppe Merra), che aggiudica all'impresa barlettana Doronzo Infrastrutture Srl l'appalto dei lavori pari ad euro 261.324,39 sulla rete viaria provinciale.
L'ennesimo incidente mortale di ieri mattina sulla "Salinelle" ripropone la pericolosità della provinciale passata da "strada degli agricoltori" sotto la Provincia di Bari a tragica scorciatoia per la morte, con velocità elevata rispetto all'ampiezza della carreggiata, transito di auto articoli pesanti (i TIR che invadono più di metà della corsia) e movimento pendolare dall'entroterra verso la costa specie con l'inizio dell'estate.
E' tuttora l'unica in Italia dove si accede direttamente in un sito archeologico di fama internazionale. Canne della Battaglia, inaugurata il 29 agosto 1954, può essere chiamata "la stazione di Annibale", col suo porticato ispirato all'architettura dell'antica Roma e soprattutto per quei medaglioni ripresi dalle monete in uso a Cartagine nelle Guerre Puniche.
Una stazioncina in miniatura ma col grande fascino di quella battaglia del 216 avanti Cristo e la fa...
El próximo viernes 8 de junio, en la Fundación Caja Murcia de Lorca, los arqueólogos que organizaron el Curso Vida y Muerte en la II Guerra Púnica, impartirán la conferencia sobre las milicias carthaginesa y romana, a beneficio de los damnificados por el terremoto.
GUARDA SU FACEBOOK... (segnalazione del nostro Socio Straniero Yozan Mosig) maggiori dettagli »
Anche per l'imminente calda stagione la Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” proporrà iniziative finalizzate alla diffusione della cultura attraverso la lettura.
Per mantenere vivo e consolidare il vivace rapporto ormai instaurato con i piccoli utenti, nel solco delle attività di successo recentemente svoltesi e riservate ai bambini in età scolare (scelta premiata, tra l'altro, anche dal vertiginoso incremento degli iscritti di questa età, che hanno agevolmente superato...
Con la delibera di giunta n. 84 del 28 maggio, la terza del "vero" Maffei bis, l'Amministrazione comunale si é dotata, a voti ovviamente unanimi, del calendario-guida per l'edizione 2012 del Certame Disfida in programma dal 4 al 9 settembre.
Si punta a coinvolgere tutte le realtà cittadine, scuole comprese: che a settembre saranno ancora chiuse...
Ma questo é solo un piccolo dettaglio! Vedremo come lo risolverà la "cabina di regia" is...
Con la determina dirigenziale 809 dello scorso 18 maggio è stato risolto "ad personam" dal Comune il problema delle guide per i visitatori alla mostra "L'odore della luce".
Stranamente ciò accade negli stessi giorni in cui la Regione approva una legge che riconosce finalmente il profilo di chi svolge medesimo lavoro, ma lo riconosce con criteri oggettivamente riscontrabili e pubblicamente resi visibili da apposite procedure (albo, esami, patentino) escl...
Pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia la legge relativa alle professioni turistiche. Fondamentale il riconoscimento del ruolo nell'apposito Albo ed il passaggio delle competenze alle Province. Ma quando?...
IL COMMENTO DI NINO VINELLA, PRESIDENTE DEL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA
La notizia che anche le più avanzate tecnologie fanno di Annibale e della Battaglia di Canne il "motore" di nuovi traguardi economici nel campo delle comunicazioni dimostrano l'assoluto, autentico spreco di valore da parte della politica barlettana.
Tutto per colpa di un solo uomo: il sindaco Nicola Maffei. E della sua interpretazione di una poli...
Il sole è alto nel cielo, l'aria è calda e afosa, dalla terra gialla e arida si alza un polverone. Sono gli zoccoli dei cavalli al galoppo che calpestano il terreno e si dirigono verso Canne, in Puglia. L'esercito di Annibale è partito e ora si può rivivere sull'Ipad.
"La battaglia di Canne" è solo la prima di una serie di applicazioni per il tablet Apple dedicate alle grandi battaglie della storia. Il famoso scontro che si svolse nel 2 a...
Tra il Gargano e il Salento cosa c’è? Gli operatori del settore ed i buyers internazionali chiedono sempre più di conoscere novità sull’amata Puglia, e rimangono positivamente colpiti quando “scoprono” lo straordinario patrimonio e l’enorme potenziale turistico dell’area degli 11 Comuni di Puglia Imperiale: con la presenza ad Art&Tourism, la prima fiera internazionale del turismo culturale che si è svolta a Firenze nei giorni scorsi, lo stand dell’Agenzia Puglia Imperiale Tu...
Si terrà presso la Sala rossa del Castello di Barletta la cerimonia del 2 giugno, 66° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana.
Alla presenza del Prefetto S.E. Carlo Sessa e del Sindaco Nicola Maffei, con inizio alle ore 12,00, verranno consegnate le Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana e concesse le Medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto pe...
Si svolgerà venerdì 1 giugno alle ore 20,00, presso il Parco situato in via Barberini (angolo via Paolo Ricci), uno spettacolo musicale dal titolo "E se mi sbaglio?" sulla figura del Beato Giovanni Paolo II e il suo rapporto con i giovani.
Lo spettacolo organizzato e realizzato dai gruppi giovanili della Parrocchia san Giovanni Apostolo (Barletta) ha visto mesi di lavoro finalizzati alla realizzazione di un opera che verrà messa in scena da più di 25 giovani che si esibi...
Nei giorni scorsi è stato eletto il nuovo Comitato Feste Patronali per gli anni 2012/2014
Presidente Tommaso Peschechera
1° Vice Presidente dott. Giuseppe Lattanzio
2° Vice Presidente Luigi Bruno
1° Tesoriere rag. Ettore Russo
2° Tesoriere Angelo Lamacchia
1° Segretario Michele Papavero
2° Segretario Giuseppe Antonio Dibari
Consiglieri
dott. Giuseppe Dimiccoli, Donato Scarlatino,
Donato Caputo, Antonia Lattanzio, Franco Fucci,
Gaetana Caputo, Antonio Pio Di Co...
MARTEDI 29 MAGGIO 2012
Ore 21.30, Diaolgo su famiglia e integrazione sociale, con il Prof. Santino Spinelli, “Ambasciatore della cultura Rom”. Parteciperanno : l’Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichieri, Il Vicario di Barletta Mons Filippo Salvo, l’Arciprete del Capitolo Concattedrale Mons. Angelo Dipasquale. Moderatore Dott. Giuseppe Dimiccoli, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno.
Il Prof. Spinelli concluderà la serata con la “recita in musica” della preghiera...
Il consigliere comunale Michele Dibenedetto, capogruppo dell'Italia dei Valori, ha indirizzato un'interrogazione (con richiesta di risposta scritta) al sindaco Maffei nella quale l'esponente politico, dopo aver ricostruito i vari passaggi dell'iter, pone una serie di interrogativi sulle cause che hanno portato al definanziamento delle opere di ristrutturazione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia da parte della Regione Puglia pari a 750.000 euro andati perduti.
L’Assessore con delega alle Politiche del Lavoro, Attività Produttive, Turismo e Politiche Giovanili, Luigi Fruscio ha promosso una serie di incontri con i rappresentanti delle associazioni di categoria, dei sindacati, delle associazioni dei consumatori e delle associazioni che rappresentano e si occupano di temi e problematiche di interesse del mondo dei giovani della città.
Obiettivo: raccogliere ogni utile suggerimento in vista della definizione del bilancio di previs...
Un'esperienza giovane nel cuore antico della nostra terra fra Natura e Cultura. Questo lo slogan di "Campo avventura 2012 a Canne della Battaglia", ciclo di attività per ragazzi e ragazze dai 6 ai 12 anni per conoscere, esplorare, vivere ed anche giocare in questa parte del territorio affacciata sull'Ofanto, immersa nel verde di un ambiente da valorizzare.
L'iniziativa è del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazio...
Arrivarci è un'impresa. Nessuna indicazione dalla strada maestra. Nemmeno le guardie campestri se ne ricordano più....
Ma quando ci sei, solo allora ti accorgi che il cimitero dimenticato di Antenisi sta solo a pochi metri dal millenario menhir nei pressi della Masseria di Canne, appena oltre qualche filare di ulivi sulla ex provinciale 142, la cosiddetta Panoramica dei Sepolcreti che da via Canosa porta all'Antiquarium.
Con la "Paul Harris" il Rotary Club di Barletta ha insignito il giornalista Pasquale Cascella, attuale Consigliere all'informazione del Quirinale, quale riconoscimento alla sua carriera professionale ed alla vita tutta dedicata al giornalismo.
La cerimonia, svoltasi nel Brigantino due, ha visto la partecipazione di un folto pubblico e delle autorità. Pasquale Cascella, intervistato da Rino Daloiso, caporedattore de La Gazzetta del Nord Bares...
Domenica 27 Maggio, alle ore 19,00 (porta 18,30), presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un concerto dedicato alla musica della pianista e composirice Celestina Masotti, dal titolo "Note di sogno".
In programma composizioni in prima assoluta della compositrice barese, per molti strumenti e per canto, con al pianoforte la stessa Masotti.
Un evento da non perdere, che mostra il percorso creativo di un'interessante ed eclettica artista della no...
Solo facendoci particolare attenzione, alzando il naso all'insù, i dettagli stonati si notano nell'insieme armonico: ma li devi andare a cercare con la lente d'ingrandimento.
Eppure sono là da anni, magari da secoli, senza essere stati mai notati grazie alla bellezza circostante di tutta una strada.
Via Nazareth, la strada "signora" delle sette rue barlettane, ci regala sempre qualche sorpresa, anche bruttina, ma ce la regala. Oggi è una s...
Il Comune di Barletta , Settore Politiche Sociali - Settore Cultura, in collaborazione con l'Associazione A.L.M.A. onlus, ha bandito la prima edizione del Premio“Premio ‘Padre Raffà Di Bari’ Sudmondi 2012 per tre categorie di cortometraggi - Associazione Laica Montfort un cuore per l’Africa.
L'iniziativa intende dar voce al popolo delle periferie urbane e del mondo attraverso le buone pratiche, affidare agli artisti e ai registi il compito di collaborare per cambiare il...
Il Circolo Legambiente, in collaborazione con il Centro Aperto Polivalente per Minori (C.A.G.I.) promuove, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Barletta (decreto sindacale n° 33545 del 21 maggio scorso) e l’organizzazione dell’Assessorato alle Politiche Ambientali, la manifestazione “Spiagge Pulite”.
Appuntamento domenica 27 maggio 2012 sulla spiaggia libera dopo il Lido Mennea verso zona Pantaniello, dalle ore 9,30 alle ore 12.
Il raduno dei partecipanti...
Domenica 27 maggio 2012, a Bisceglie, nel centenario della istituzione della Parrocchia S. Agostino, il gruppo parrocchiale famiglia ha promosso la “6^ edizione della bicicletta tata della famiglia”.
Programma:
ore 9.00, raduno e iscrizioni
ore 9.30, partenza dal piazzale della parrocchia
percorso con sosta e ristoro
ore 12.30, previsto rientro.
Per le iscrizioni si richiedono due euro, comprensivo di un biglietto lotteria con estrazione il 31 maggio alle o...
Si presenta a Canosa di Puglia (BT) con una personale di pittura dal titolo «Fra luce e colori nei racconti del Sud» l’artista Angelo Papeo, 57 anni, assistente tecnico scientifico dei beni culturali.
Location d’eccezione l’androne del palazzo storico di fine ottocento “Enzo De Muro Fiocco”, ubicato in Piazza della Repubblica nr.2, attuale sede del Circolo al Corso, che ospiterà la mostra personale dell’artista canosino, in programma da sabato 26 maggio a lun...
Cambio al vertice dell'Unione delle Pro Loco UNPLI della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Mercoledì 23 maggio, presso lo Sportello della Pro Loco biscegliese, nonché sede dell'UNPLI B.A.T., la dott.ssa Marcella Sasso, la quale dal novembre 2009 (data di costituzione dell'Unione delle Pro Loco B.A.T.)rappresentava le Pro Loco della nuova provincia pugliese, ha ceduto il testimone al presidente della Pro Loco di Trinitapoli, prof. Vincenzo Orfeo, nominato dai responsabil...
Firmata dal Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, l'ordinanza per attivare gli strumenti di previsione e prevenzione degli incendi durante la calda stagione, segnatamente nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre 2012 ("fatta salva la possibilità, in caso di necessità contingenti – come evidenziato nel provvedimento –, di anticipare al 1° giugno lo stato di allertamento delle strutture operative, ovvero di posticiparle al 30 settembre del corrente anno").
Il provvedimento ...
Si terrà domenica 27 maggio 2012, con inizio alle ore 12,00, la cerimonia di intitolazione dei giardini siti in via Leonardo da Vinci, dedicati al fondatore dello scoutismo, Lord Robert Baden Powell, cosi come deciso da delibera di Giunta comunale n° 239 del 25 novembre 2011.
Gli scout dell’AGESCI di Barletta a partire dalle ore 9,00 saranno presenti presso i giardini di via Leonardo da Vinci e, per l'occasione, provvederanno a montare delle tende e delle costruzioni da ...
Si è tenuta di recente presso la sala riunioni del Comando di Polizia Municipale una conferenza di servizi sulle problematiche del centro storico e delle litoranee della città. La conferenza è stata presieduta dagli Assessori Luigi Fruscio, con delega alle Politiche del Lavoro, Attività Produttive e Turismo e Marcello Lanotte, con delega agli Affari Generali e Controllo del Territorio d’intesa con il vice Sindaco Antonio Cannito e l’Assessore alle Manutenzioni Giuseppe Andri...
In programma alle ore 18 di venerdì 25 maggio 2012, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, la presentazione del libro Yoga nel cuore dei bambini, di Maria Rosaria Dibenedetto (“Anima” editore).
Con l'autrice, interverranno il Prefetto della Provincia Barletta Andria Trani, Carlo Sessa; il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei; l'Assessore comunale alle Politiche Sociali e Pubblica Istruzione, Lucia Ricatti; il Vice Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regional...
L'associazione culturale "liberincipit", Presidio del Libro di Barletta, presenta "Indagine storica sul complesso monastico di Santa Lucia" tratta dal libro "Santa Lucia, tra Storia e Devozione" di Michele Dinicastro e Ignazio Leone (ed. Cafagna) con Michele Dinicastro e Alfredo De Giovanni.
Casa liberincipit via Samuelli 10 Barletta
venerdì 25 maggio 2012 ore 19.30
Dalla prefazione di Sua Eccellenza Cardinale Mons. Francesco Monterisi: "La lettura di queste pagine s...
Sabato 26 maggio, Pasquale Cascella, Consigliere all'informazione della Presidenza della Repubblica, sarà ospite del Rotary Club al Brigantino due.
Presentato dal dott. Alessandro Attolico e introdotto da Rino Daloiso, capo della redazione de La Gazzetta del Nord Barese, Cascella parlerà della sua carriera e delle esperienze di vita professionale, iniziate nell'istituto tecnico commerciale Michele Cassandro ne...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia è lieto di porgere al nuovo Sindaco di Trani, avv. Luigi Riserbato, i rallegramenti dei suoi Organismi direttivi e dei Soci tutti.
La designazione popolare all'importante carica istituzionale è certo risultato della dedizione continua dimostrata dal neo primo Cittadino verso gli interessi della propria comunità come anche di pari impegno civico manifestato quale Presidente del Consiglio Provinciale di ...
Si conta un ferito vero nella finta battaglia medioevale organizzata sul Mar Piccolo per rievocare lo scontro tra bizantini e normanni risalente all'anno 1070.
Sul campo si sono affrontati duecento figuranti che si sono lanciati sulle tracce del Guiscardo.
Alla fine della sfida i cavalieri dotati di armatura si sono tutti rialzati, tranne uno. Il guerriero intabarrato nella sua armatura luccicante è rimasto sul terreno.
Gran pedalata nella Storia a Canne della Battaglia per la prima biciclettata che ha tenuto a battesimo il neonato Circolo barlettano di Legambiente.
Come da copione, raduno dei partecipanti al Colosso in corso Vittorio Emanuele con l'impeccabile servizio d'ordine e la partenza con tanti cicloturisti attraverso le strade cittadine.
Il gruppone si è poi diretto, scortato dalla Polizia municipale e dall'Avser, al sito archeologico di Canne della Battag...
Buone notizie per i pendolari di Spinazzola. Accolte da Trenitalia e dalla Regione le loro richieste sollecitate più volte con il Pronto Gazzetta.
Da venerdì 18 maggio, infatti, bus sostitutivi di Trenitalia della linea Barletta - Spinazzola in partenza e in arrivo a Spinazzola fermeranno anche in Piazza del Plebiscito. I bus si fermeranno come di consueto in Via Roma e in Stazione.
E dunque le fermate nel centro abitato passano a tre. Grazie alle sollecitazioni dei p...
In seguito al tragico attentato che ha colpito l'Istituto professionale "Morvillo-Falcone" di Brindisi, Il Ministro per i beni e le attivita culturali, prof. Lorenzo Ornaghi, ha deciso di sospendere l'evento nazionale 'La Notte dei Musei', previsto questa sera.
Con il sofferto silenzio dei luoghi della cultura, si manifesterà, oltre che la condanna di ogni gesto di violenza, la sincera partecipazione al dolore della famiglia della vittima, di tutte le persone coinvolte n...
La festa itinerante del volontariato, organizzata dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola, anche quest'anno riprende il suo cammino.
Sabato 19 maggio, a Barletta, si parte con la Vª edizione dell'Happening del Volontariato.
L'evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Barletta e con il Patrocinio della Provincia Bat e del Comune di Andria, sarà un'occasione di incontri tra le associazioni di volontariato partecipanti e i v...
Con riferimento al Bando Pubblico per la "Riqualificazione e Valorizzazione del sistema museale" (Linea di intervento 4.2 Az. 4.2.1 del PO FESR Puglia 2007/2013) approvato con Delibera di Giunta Regionale n.2947 del 29.12.2011 (BURP n. 13 del 26.1.2012), si comunica l'elenco delle istanze pervenute con l'indicazione della data di apertura dei plichi per la pre-istruttoria di ammissibilità che verrà effettuata dal Responsabile del Procedimento, dott. Antonio...
Legittimare il titolo di guida e accompagnatore turistico, per dare certezza a quanti da anni esercitano e aspettano il riconoscimento formale delle loro attività. Con 30 voti a favore e 1 contrario, il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la legge contenente norme per la disciplina delle attività professionali turistiche.
Nelle more di una norma nazionale sui cui tempi di attuazione regna però incertezza, si è inserita la proposta l...
L'amministrazione canosina scommette sull'archeologia come veicolo trainante dell'offerta turistica locale. Si arricchisce il patrimonio comunale grazie all'acquisizione delle aree archeologiche di "Giove Toro" e "Terme Lomuscio".
Dopo il nostro intervento di alcuni giorni fa, il settore Manutenzioni del Comune ha incaricato BarSA di sistemare l'impianto di illuminazione della Cittadella di Canne della Battaglia in vista della programmata "Notte dei Musei" da sabato 19 maggio ore 20,00 fino alle successive due di notte.
Forse il pericolo di un sito al buio è stato eliminato, ma resta un bookshop desolatamente vuoto e della totale assenza di attrattive notturne per i visitatori che dec...
Seguendo le direttive ministeriali, che prevedono l’apertura straordinaria dei Poli Museali Statali in ore inconsuete e suggestive per una sola notte, Palazzo Sinesi e Palazzo Iliceto si arricchiscono di ulteriori spunti e suggestioni. Il tutto rigorosamente gratuito.
Palazzo Sinesi, oltre ad ospitare gli oltre 400 pezzi di corredo dell’Ipogeo Varrese e alcune pagine di vita della cultura romana municipale, la serata del 19 maggio si arricchirà dell’affascinante mito di P...
Si chiama “La TANA FEST” ed è il festival integrato di arte e cultura promosso dalla Compagnia Teatro dei Borgia, nell’ambito del progetto regionale di residenza “Teatri abitati: una rete del contemporaneo” sostenuto dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia ed attuato dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del PO FESR 2007-2013.
La Tana Fest, per sei giorni, a partire dal 16 maggio alle 18, porterà nel Castello di Barletta - in quattro s...
Domenica 20 maggio, il neonato Circolo di Barletta di Legambiente organizza una biciclettata aperta a tutti per Canne della Battaglia, dove sarà possibile visitare il sito archeologico con l'assistenza del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e partecipare alla pulizia dei luoghi.
Momenti di amicizia nel segno della Cultura che unisce venerdì 11 maggio al Circolo Unione per il debutto del Comitato cittadino della "Dante Alighieri".
Da Nis, in Serbia, il particolare saluto di Slavica Paolillo, presidente di quel Comitato, con la consegna agli amici di Barletta di un'opera artistica riproducente idealmente le fattezze dell'imperatore Costantino, nativo appunto di Nis, e quelle di Eraclio il Colosso di Barletta.
Una gloriosa lapide affissa nel 1912 sulla facciata del Palazzo di Città in quella che era ed è Via Municipio.
La Società "Dante Alighieri" l'aveva firmata come segno di una presenza indelebile a Barletta col suo primo Comitato. Ma che il tempo ed un certo velo di oblìo avevano fatto dimenticare.
"Chi l'ha vista?". La nostra Redazione aveva anticipato lo scoop. Ed Al Circolo Unione, nella serata di presentazione del rinato Comitato di...
Dal consigliere comunale Nicola Ruta (PD) si apprende via Facebook della visita congiunta delle Commissioni Consiliari Cultura ed Attività Produttive al sito archeologico di Canne della Battaglia.
La visita ha inteso raccogliere dati di riferimento come affluenza di pubblico e stato delle opere in corso per un verbale che sarà reso noto nei prossimi giorni.
Entrambe le Commissioni proseguiranno incontrando le Associazioni per fare insieme il punto della situazione e p...
La Bar.S.A. società multiservizi partecipata per il 72% dal Comune di Barletta e per il 28% dalla Manutencoop di Bologna, comunica in un corposo documento la relazione di fine mandato del consiglio di amministrazione approvata lo scorso 7 maggio.
Il presidente Vittorio Dibitonto, congedandosi dalla società, riepiloga le attività svolte dalla multiservizi dal 15 maggio 2009 ad oggi, ripercorrendo le tappe del proprio triennio. In allegato, il docume...
Finalmente anche nella città della disfida avrà sede un circolo di Legambiente, la più importante associazione ambientalista italiana.
Tra gli obiettivi specifici si leggono: la sensibilizzazione della cittadinanza verso comportamenti a vantaggio dell'ambiente come la raccolta differenziata, il risparmio energetico, la mobilità sostenibile; la tutela del patrimonio archeologico e culturale; la pulizia del territorio; il rispetto e la salvaguar...
Venerdì 11 maggio 2012, a Barletta, preso il Circolo Unione, alle ore 19.00, si svolgerà l'inaugurazione del Comitato cittadino della Società Dante Alighieri.
Programma:
Saluti delle Autorità
Prof. Giovanni Di Peio, Vice presidente vicario del Comitato di Roma
La "Dante Alighieri" nel secolo XXI: presenza e prospettive
La cultura oltrepassa il mantenimento materiale della vita ordinaria. Rappresenta l'aspetto libero, disinteressato e immateriale dell'esistenza.
La cultura trasfigura la realtà, attira le cose nell'ordine superiore dello spirito e forma un mondo immaginario, che interpreta e rappresenta il mondo della soddisfazione dei bisogni.
La cultura ha fini e soddisfazioni solamente in sé, ma interrompendo il fare di tutti i giorni arricchisce e ordina l'...
Un consigliere comunale ringrazia l'amministrazione comunale che ha preannunciato la prossima installazione di ben tre nuove fontanine sulla litoranea di Ponente a beneficio di chi ci va a praticare le attività sportive (e sono davvero tanti).
A Canne della Battaglia, di fontanine pubbliche neanche l'ombra. Un sorso d'acqua? Te lo puoi sognare, caro turista fai-da-te, caro visitatore, caro corridore, caro ciclista etc. etc.
Venerdì 25 maggio, ore 18,30, nel Salone del Circolo dell'Unione a Lucera si terrà la presentazione del libro "L'ultima città musulmana: Lucera". Prefazione di Giovanni Cherubini. Sintesi in arabo di Sedhom Youssef Hanna.
L'affascinante e drammatica vicenda della città di Lucera che, per volere di Federico II di Svevia, divenne località di confino per alcune decine di migliaia di Saraceni qui deportati dalla Sicilia. Questi trasformarono ...
Pax Christi Barletta incontra il missionario barlettano Padre Saverio Paolillo e il giudice del Tribunale di Trani Francesco Messina per riflettere sul sistema carcerario minorile, rimarcando differenze e assonanze fra la legislazione brasiliana e quella italiana.
Terzo relatore della serata sarà l’Avvocato Rosa Corsini, consulente legale per la Caritas cittadina, che racconterà il lavoro di reinserimento sociale dei minori con alle spalle precedenti penali nel contesto ...
Gremitissima la Sala rossa del Castello per l'omaggio a Gino Garribba, l'autore e poeta dialettale barlettano scomparso a settembre da parte dello Zonta Club che ha promosso col Patrocinio del Comune l'incontro pubblico "Ricordando Gino Garribba".
Al saluto di Anna Defazio, presidente del Club, hanno fatto seguito gli interventi del giornalista Nino Vinella (con una relazione dal titolo: Gino Garribba, Barlett...
Prosegue a Bisceglie il progetto “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria” il nuovo programma di educazione finanziaria dedicato ai giovani e agli adulti, nato dalla collaborazione tra PattiChiari, Associazioni dei Consumatori, Comune di Barletta, Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Banco di Napoli, Azione Cattolica e UCID.
“Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria” è la campagna di sensibilizzazione sui temi dell’economia e della finanza rivolta ai cittadini ch...