Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Le collezioni primavera estate in passerella. Una serata all'insegna della moda e del fashion style: defile abbinati a momenti di spettacolo.
Domenica 22 aprile 2012 alle ore 19.00 presso il Circolo Unione, sito in viale Giannone n. 7 a Barletta, l' Atelier Kaigo' e lo stilista veneuelano Gabriel Montiel Leffebre in collaborazione con Alessandro Mondelli Fotografia, Eventi e Moda presentano l'evento Fashion e Musica.
Tutte le tendenze e le novitŕ di abbigliamento ed...
Sabato 21 aprile, a Barletta, presso la Sala Rossa del Castello, alle ore 16.30, si terrŕ il convegno sul tema “I beni culturali e l’impegno del Centro Turistico Giovanile”.
L’iniziativa č stata promossa dal Presidenza Regionale di Puglia del CTG con il Gruppo “Leontine” di Barletta del CTG.
PROGRAMMA
Saluti
• Ing. Nicola Maffei, Sindaco di Barletta
• Avv. Gennaro Cefola, Assessore all’Ambiente della Provincia Barletta-Andria-Trani
• Mons. Savino Giannotti, ...
Nell’ambito delle iniziative della “XIV Settimana della Cultura” di Canosa di Puglia, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus, Puglia Imperiale Turismo, la Dromos.it, la Pro Loco Canosa, con la collaborazione straordinaria di alcuni dei figuranti dell’Associazione Passione Vivente di Canosa, organizzano la prima edizione del “Lungo le vie della Storia”.
Si tratta di un evento itinerante, con personaggi figuranti, stand, aperture dei siti museali e/o archeologici e deg...
L'Amministrazione comunale di Barletta ha concesso in prestito ai Musei Civici di Ascoli Piceno il dipinto di Giuseppe De Nittis "Figura di donna" per la mostra che si terrà nella località marchigiana dal prossimo 5 maggio a tutto il 19 agosto.
E' il frutto di una collaborazione già da tempo avviata e che prevede il pestito dalla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno dell'opera "Passeggiata amorosa" di Pellizza da Volpedo nella concomitante mostra che...
"Le antefisse della Daunia". Con questo titolo, Anna Maria Russo ha brillantemente discusso la sua tesi di laurea in Archeologia e Storia dell'Arte romana (relatrice la Prof.ssa Daniela Liberatore, anno accademico 2010/2011, voto finale 110/110) a conclusione del Corso in Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Foggia.
Ne pubblichiamo l'esauriente abstract anticipando i futuri approfondimenti dedic...
Assessorato e Settore municipale Lavori Pubblici comunicano l'avvenuta aggiudicazione provvisoria dei "Lavori di manutenzione e conservazione della statua di Eraclio".
Vincitore il Gruppo GE.DI. s.r.l., di Altamura, con un ribasso del 27,135 %.
L'aggiudicazione definitiva dopo l'iter di verifica, da parte dell'Ente, delle autodichiarazioni fornite in sede di gara.
Segnaliamo all’attenzione dell’intera cittadinanza la realizzazione di un progetto seguito e coltivato da tempo, a cui aspiravamo non tanto e non solo in quanto professioniste sensibili e scrupolose ma, soprattutto, perché persone e cittadine interessate alla realtŕ che caratterizza il territorio in cui vivono ed operano con le sue peculiaritŕ e problematiche.
Intendiamo riferirci alla istituzione, nell’ambito della nostra nuova provincia, della sede territoriale dell’As...
In una sua nota, il consigliere regionale Franco Pastore (Misto/Psi) commenta favorelmente: "Il ddl “Norme per la disciplina delle attivitŕ professionali turistiche. Competenza amministrativa alle province” č un provvedimento molto importante perché definisce le caratteristiche delle professioni prese in considerazione, abilita all’esercizio delle stesse, attraverso un esame delle competenze che compiono le province, cui spetta di stilare gli elenchi e rilasciare gli attesta...
In occasione della XIV Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per trasmettere l'amore per l'arte e la conoscenza dell'immenso patrimonio italiano, l'Agenzia Puglia Imperiale Turismo ha organizzato un evento espositivo nello straordinario sito della Cava Leone (una vecchia cava di tufo, risalente al 1600, abilmente restaurata e capace di ospitare incontri e visite guidate) a Canosa di Puglia: fino al 22 aprile, con lo scopo ...
Al Centro Servizi Culturali di Canosa di Puglia (BT) sarŕ presentata la raccolta di ricerche dedicate alla Coppa San Sabino racchiuse in 60 anni di storia del ciclismo, in programma il prossimo 17 aprile, alle ore 19,00.
Un lavoro certosino effettuato dagli autori Michele Di Ruggiero e Marino Pagano, due appassionati di sport e di ciclismo in particolare che in questi anni hanno ricostruito meticolosamente in vari step le sessanta edizioni della gara ciclistica in on...
Appuntamento con la brochure “Invito alla lettura”, utile per guidare gli utenti della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta nella scelta dei libri piů recenti inclusi nel catalogo bibliografico.
La guida, tascabile, č in distribuzione gratuita presso la stessa Biblioteca (Castello) e all’URP, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Barletta (Palazzo di Cittŕ, pianterreno).
Contemporaneamente č disponibile, nelle pagine internet della Biblioteca...
Il 19 aprile 2012, a Margherita di Savoia, presso il Salone della Sede UNITALSI (Via Africa Orientale, 87), alle ore 19.00, si terrŕ il terzo incontro del 2^ anno della Scuola di Cittadinanza Attiva, a cura della Commissione diocesana di Pastorale Sociale e delle Comunitŕ parrocchiali della Cittŕ e dell’Unitalsi-sezione cittadina.
Il tema che sarŕ affrontato č il seguente: “Piani Sociali di Zona”.
Fonte:
Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth
ABBIAMO PENSATO A TE
Newsletter della Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
L'Amministrazione comunale di Barletta aderisce alla XIV edizione della Settimana della Cultura, promossa su tutto il territorio nazionale dal MiBAC (il Ministero per i Beni e le Attività Culturali) dal 14 al 22 aprile 2011. Finalità della Settimana è "promuovere, valorizzare il patrimonio culturale italiano trasmettendo amore per l'arte e favorendo nuove esperienze culturali grazie al coinvolgimento di Istituzioni pubbliche e private".
Presentazione del libro “Nino e il calcio di rigore”
Autori Francesco De Rosa-Pasquale D’Addato
Presentazione di Pina Catino
Il Club UNESCO Bisceglie nell’ambito della Formazione sui valori fondanti sanciti dallo Statuto Nazioni Unite, celebra il 23 marzo “Giornata mondiale del libro e del Diritto d’Autore”, presso il Teatro Mediterraneo del Liceo da Vinci, in collaborazione dell’Ass. Italiana Arbitri A.I.A. – FIGC, Sez “Paolo Poli” Molfetta, Presidente Antonio de Leo, I...
Nell'ambito delle attività per la XIV Settimana della Cultura, domenica 22 aprile si terrà la Prima Giornata Annibalica in Campania e Molise - Trebula Baliensis, città d'Annibale, presso l'omonimo Parco archeologico dell'Antica Trebula Balliensis, Pontelatone.
Trebula, maestosa città sannitica monumentalmente conservata, nell'arco della sua millenaria esistenza fu, nel 215 a.c. , contesa da Annibale il Cartaginese e il Quinto Fabio Massimo il ...
Giovedì 19 aprile alle ore 18,30 nella Chiesa di San Giacomo Maggiore, in corso Vittorio Emanuele, si terrà l'incontro pubblico, nell'ambito delle iniziative per la XIV Settimana della Cultura (La Cultura è di tutti, partecipa anche tu) dal titolo: "Barletta, il Tempo e la Storia. San Giacomo, la Chiesa, gli Orologi. Una conferenza (a più voci) fra restauri e attualità".
Mercoledì 11 aprile, l'associazione "Libera" presenta a tutta la cittadinanza barlettana la nascita del presidio di Barletta, operativo da giugno del 2011 per iniziativa del gruppo scout AGESCI Barletta1 con il coinvolgimento del circolo ARCI "Carlo Cafiero" di Barletta e dell'Azione Cattolica.
Libera nasce nel 1995 e da diciassette anni continua ad occuparsi della difesa della legalità presentandosi oggi come coordinamento di oltre 1500 associazioni ch...
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha provveduto dal 2007 ad immettere nella rete internet una guida a visite virtuali di tutti i siti archeologici gestiti direttamente dallo Stato.
In Puglia, fra questi l'unico ad essere censito nella Provincia di Barletta-Andria-Trani risulta l'Antiquarium di Canne della Battaglia: ma questa sua straordinaria "distinzione", davvero importante fino ad alcuni anni fa quale segno di particolare cura, non basta a...
Una mostra di pittura invaderŕ l’area pedonale di corso San Sabino nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 aprile. Infatti, l’Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura e Turismo, Assessorato alle Politiche Giovanili e del Lavoro e Assessorato alle Attivitŕ Produttive - con il Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Barletta -Andria –Trani, ha indetto la prima edizione del concorso d’arte a tema libero “ArteinCorso”, a cura dell’Associazione Culturale ...
L'erosione costiera e la perdita considerevole di spiaggia rappresenta un problema sempre più attuale per la città di Barletta, a testimoniarlo il dibattito pubblico che si è aperto riguardante la tipologia di intervento da adottare per la salvaguardia del litorale, e i danni periodici che subisce la strada adiacente lâÂ?Â?ultimo tratto della spiaggia di ponente ormai quasi del tutto inesistente.
La Biblioteca “Loffredo” chiude per mancanza di fondi e il Comune affida un incarico per Euro 10.000 alla ex Dirigente dott.ssa Angiuli: ecco la denuncia dell'assessore provinciale alle Finanze, Dario Damiani, nella sua qualitŕ di consigiliere comunale di Barletta.
Ecco la dichiarazione integrale diffusa oggi dall'esponente del PDL. "Prima il ridimensionamento di giornate e orari di apertura al pubblico, ora persino il rischio della chiusura fino all'assegnazione del pros...
Dopo il grande successo della straordinaria pianista Cinzia Bartoli, la XIII Stagione artistica dell'Associazione Athenaeum proseguirŕ con un altro recital pianistico, quello della giovane, bravissima veneta Giulia Vazzoler, che domenica 15 Aprile, alle 19,00, come sempre nella Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, eseguirŕ un raffinatissimo ed estremamente gradevole programma dal titolo "Divertissement de salon: l'Ottocento e la musica da salotto".
Un viaggio m...
L’arte contemporanea incontra la rete commerciale nel progetto Zona Franca Creativity, mostra itinerante mirata alla promozione e riconversione del centro storico di Barletta.
Gli occhi di quattro artisti, giovani talenti pugliesi, scelti sulla base del concorso omonimo che precede la mostra, rileggono e traspongono l’identitŕ della cittŕ con l’obiettivo di coinvolgere lo spazio urbano.
Un percorso che coinvolge le strade, i palazzi storici e gli esercizi commerciali...
Non è ammissibile che Barletta resti senza biblioteca. Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, interviene così sul caso della biblioteca comunale Sabino Loffredo di Barletta, che rischia di vedere ridimensionati orari e servizi poiché sono scaduti i contratti di due operatori di una cooperativa esterna che si occupa della gestione della struttura.
Presentato ieri mattina al Comune l'evento "Zona Franca creativity" (vedi notizia gentilmente ripresa dalla Redazione di BarlettaLife.it). Ma totalmente ignorate tutte le altre Associazioni che pure erano state largamente... scomodate dagli uffici del Comune per le Attività produttive e dal CAT Confesercenti nella formazione del partenariato che ha sostenuto e fatto ottenere il co-finanziamento della Regione Puglia.
Hanno sfidato vento e freddo. Non si sono fatti intimidire da questa capricciosa primavera. Ci sono rimasti anche a poco prima del tramonto.
Puň sembrare la trama di un film popolare, perfino un pizzico... neorealista. Sono i valorosi “turisti-fai-da-te” della Pasquetta invernale a Canne della Battaglia: gente normale, a caccia di una boccata d’aria pura, che magari sporca per necessitŕ tanto erano numerosi (ieri mattina la Barsa ha comunque ripulito) in assenza di conten...
Mercoledě 11 aprile alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Comune di Barletta (Teatro Curci) si terrŕ la presentazione del Presidio di Barletta di Libera Associazione, nomi e numeri contro le mafie.
All’iniziativa, patrocinata dall'Amministrazione comunale saranno presenti: Mario Dabbicco e Alessandro Cobianchi, responsabili dei coordinamenti provinciali e regionali di Libera, il dott. Giuseppe Scelsi, Sostituto Procuratore generale alla Procura generale della Repu...
"Paese mio, che stai sulla collina, disteso come un vecchio addormentato: la noia e l'abbandono son la tua malattia. Paese mio, ti lascio e vado via... Che sarà, che sarà, che sarà. Che sarà della mia vita che sarà...Â?Âť
Così cantavano Josè Feliciano duettando coi Ricchi e poveri al Festival di Sanremo 1971.
Quest'anno, per una insolita pasquetta invernale, sono stati invece tantissimi i barlettani che hanno sfidato ve...
Nell’ambito delle iniziative della “XIV Settimana della Cultura” di Canosa di Puglia, la societŕ cooperativa “Drňmos.it” e l’associazione sportivo-culturale “Canosa Sotterranea” organizzano anche quest’anno un Archeo-walking, ovvero una passeggiata salutare, naturalistica e culturale, dedicata alla scoperta di siti, monumenti e musei archeologici di Canosa.
L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare la gente a riscoprire la bellezza della lentezza, a utilizzare al meglio il...
Le donne e la natura, le suggestioni legate alle molteplici rappresentazioni di questi soggetti, al loro corredo di luce, colori, addirittura profumi, nella pittura a cavallo tra XIX e XX secolo sono al centro di una grande mostra allestita dal 5 maggio a Barletta, negli spazi di Palazzo Della Marra, sede della Pinacoteca De Nittis.
Esposti capolavori di Boldini, Corcos, Nomellini e di molti altri protagonisti dei movimenti artistici di fine '800, ispirati dalla ...
Il Touring Club Italiano, prestigiosa organizzazione che promuove il turismo nei nostri territori, ha messo a punto grazie al Corpo Consolare di Bari ed organizzato per domenica 22 aprile una visita guidata a Canosa ed a Canne della Battaglia secondo il programma che i Lettori potranno consultare in allegato a questo articolo.
Com'é scritto nell'avviso, i partecipanti possono prenotarsi al Punto TCI di Bari e sicuramente vivranno una magnifica giornata a conclusione della...
Prima prendeva il caffè da solo, poi andava a prenderlo in compagnia, infine sono gli altri che ora vanno da lui, che finalmente ha una "casa" a tutti gli effetti, a convenire a tavola con lui per godere della piacevole bevanda che allieta i post-pranzo di quasi tutti gli italiani.
E' la storia di Angelo Nardelli, 41enne scrittore tarantino, ma barlettano "di adozione".
Sabato 7 aprile 2012, a Barletta, nella Chiesa di S. Gaetano, si è tenuta l...
L’associazione culturale “Archeologia Sperimentale”
organizza: CORSO DI FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE IN USO NELLA PREISTORIA. Sabato 16 e domenica 17 giugno 2012 ore 9 - 17. Cittŕ Prato
Lo stage č rivolto ad archeologi, studenti di Scienze Umanistiche e Naturali, insegnanti, operatori museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori culturali e semplici appassionati.
Tale corso tratta la tecnologia dell'Uomo nella Preistoria.
All'inte...
Domenico Seccia, Procuratore Capo della Repubblica di Lucera, presenta il libro “La Mafia innominabile”, giovedě 19 aprile, alle ore 19 al Chiostro San Francesco.
L'idea del titolo nasce dalla lettura di una sentenza in cui si negava che la faida rientrasse nella categoria "mafia", derubricandola a una specie di guerra tra bande su base locale.
Nelle 164 pagine della sua opera Seccia smonta questa tesi: anche la 'faida' č un fenomeno dotato di specifiche annotazioni -...
Daniele Marzocca ci offre uno splendido reportage fotografico lungo la ferrovia che da Barletta sale a Spinazzola.
Emozioni e sugghestioni fra bianconero e colore, con lo scatto professionale di chi ama cogliere il momento e lo riconsegna senza null'altro aggiungere che la spontaneità di paesaggi incontaminati a torto individuabili come frammenti del passato ma bensì come testimonianza del nostro presente.
In occasione delle festivitŕ pasquali e per fronteggiare la possibile massiccia presenza di visitatori e turisti nei pressi di Castel del Monte, l'Amministrazione Comunale informa che – in via assolutamente provvisoria - nei giorni sabato 7, domenica 8 e lunedě 9 aprile sono state predisposte le seguenti aree parcheggio, entrambe gratuite per gli utenti:
nei pressi del Centro Ricerche Bonomo e piů precisamente nelle zone pertinenziali per le autovetture;
nella zona di ...
Il testo integrale degli auguri dell’Arcivescovo in occasione della Pasqua 2012
Carissimi,
Pasqua č il passaggio di Dio nella nostra vita umana. Dio ci ha presi e sposati nel Figlio. Egli č dentro di noi e noi siamo in Lui con tutte le nostre realtŕ umane, fatte di gioia, di povertŕ, di aneliti, di cattiveria, di gemiti e pianti, di desideri non pienamente appagati, di drammi e di tragedie.
Tutto, Dio fattosi uomo, ha vissuto in noi. Anche l’attuale momento storico...
Zero in condotta su Canne della Battaglia per l'Antiquarium ed il Polo museale a Barletta. Come giŕ fatto dal nostro Comitato, anche la Sede di Barletta dell'Archeoclub d'Italia ha... votato e indirizzato al Sindaco Maffei una lettera aperta sulle attuali politiche culturali dell'Amministrazione, che volentieri pubblichiamo integralmente.
Assecondando i nostri sogni e la nostra voglia di fare, spereremmo di interloquire con lei esclusivamente di attivitŕ e programmazione...
Sulla mancata inaugurazione e apertura del Museo archeologico di Trinitapoli, evento atteso da ben 5 anni, Ruggero di Gennaro, sindaco della città fino al maggio 2011, ha denunciato, direttamente, al ministro per il turismo, Piero Gnudi, le responsabilità della Soprintendenza archeologica per la Puglia, intervenendo telefonicamente nel corso della trasmissione radiofonica Radio Anch'io.
Trinitapoli possiede un Parco Archeologico e un Museo, sorti dopo o...
Con delibera di Giunta Comunale n. 48 del 23 marzo 2012, l'Amministrazione guidata dal sindaco Maffei (con delega alla Cultura) ha approvato a voto unanimi e senza assenze il nuovo Regolamento del Museo Civico su proposta dell'attuale dirigente incaricato ing. Ernesto Bernardini, per la cronaca nipote del compianto direttore Antonio Bernardini quando l'esposizione museale era ospitata in Palazzo San Domenico oggi sede della Con-Sud.
In occasione delle festività pasquali, domenica 8 e lunedì 9 aprile, molti luoghi della cultura statali rimarranno aperti in via straordinaria.
In due giornate tradizionalmente dedicate al riposo e allo svago, tutti i cittadini italiani e i turisti stranieri sono quindi invitati a conoscere e riscoprire il patrimonio storico artistico italiano tra musei, aree archeologiche, monumenti, archivi e biblioteche.
L'immagine più simbolica della nostra città, a cui tutti i barlettani sono legati, poiché custode delle nostre identità, del passato di Barletta, di almeno un ricordo che ogni concittadino o passante e visitatore di questa straordinaria città ha affidato al Colosso di Barletta, affettuosamente noto come "Arè", Eraclio.
Ancora una volta, immancabilmente, “I racconti della Domenica” riscuotono successo. Le letture animate, inscenate dalla Amministrazione comunale di Barletta tramite la Biblioteca “Sabino Loffredo”, sono state ieri gratificate da nuovi applausi del pubblico nel corso dell'iniziativa dedicata ai ragazzi tra i 9 e i 10 anni, perfezionatasi, al solito, grazie al contributo del “Punto Einaudi” e dell'associazione “La compagnia delle parole”.
La manifestazione, si ricorda, č ...
Il Settore Beni e Servizi Culturali dell'Amministrazione comunale, informa che nei giorni 8, 9 e 25 aprile 2012 – nei quali ricorrono, rispettivamente: Pasqua, Lunedě dell'Angelo ed anniversario della Liberazione – il Museo Civico (Castello), la Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" (Palazzo della Marra) e la Cantina della Sfida saranno aperti ai visitatori.
Si ricordano, in proposito, gli orari d'accesso per il pubblico:
Museo Civico e Pinacoteca “Giuseppe de Nittis”: in...
La Commissione Pastorale Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali, in collaborazione con l’Associazione Borgo Antico di Bisceglie e il Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, organizza e promuove un incontro con il giornalista-scrittore Gianluca Veneziani, sul tema “I riti della Settimana Santa a Bisceglie”, che si terrŕ presso la chiesa parrocchiale di Sant’Agostino, lunedě 2 aprile p.v. alle ore 19.30.
L’incontro sarŕ moderato dalla professoressa Isabella Di Li...
Nuova raffica di proteste da parte della Cgil Ufficio H contro l'inerzia dell'Amministrazione comunale sulla mancata soppressione delle barriere architettoniche.
Inerviene il segretario Romeo Tuosto: "Ancora nulla di fatto".
Il sostegno alle attivitŕ di pesca passa anche attraverso operazioni di ripopolamento ittico.
E’ la sintesi dell’operazione proposta dall’Assessorato alle Attivitŕ Produttive e Risorse Marine della Provincia di Barletta - Andria - Trani (in collaborazione con il Laboratorio di Biologia Marina della Provincia di Bari), messa in atto questa mattina lungo i punti di semina considerati piů idonei della costa del territorio, ed in particolare a Margherita di Savoia, Trani e B...
Domenica 1 Aprile ci sarŕ, come sempre presso la la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, il secondo appuntamento della XIII Sagione Artistica dell'Associaziopne Athenaeum: un concerto della pianista Cinzia Bartoli. In programma capolavori dell'Ottocento romantico, tra cui e del Novecento: Chopin, Debussy ed altri.
Per informazioni e prenotazioni: 0883348748
Francesca Musti
In un ritaglio del giornale scolastico del suo istituto per ragionieri e geometri Cassandro, anno 1969, c’č scritto nel titolo su due colonne: “MENNEA, sprinter di domani”.
L’ho conservato come una reliquia nel mio archivio di casa perché c’č anche un pezzo della mia piccola storia, diversamente famosa rispetto a Mennea. Ma noi, in quell’anno, frequentavamo insieme, io in prima, lui in quarta, stessa sezione (la A) e stesso corso, il commerciale.
Piccolo divario di an...
La CGIL Puglia con convinzione, entusiasmo e determinazione aderisce all’iniziativa mondiale del WWF “L’Ora della Terra”, che si terrŕ sabato 31 marzo dalle ore 20.30 alle ore 21.30.
Il gesto simbolico ma significativo, di spegnere la nostra sede in quell’arco di tempo, ci vedrŕ proporre la medesima adesione a tutte le nostre strutture di categoria e confederali regionali, provinciali e comunali.
L’adesione a questa straordinaria campagna invita a riflettere sul consu...
Domani, sabato 31 marzo, penultimo appuntamento per la stagione di prosa 2011/2012 patrocinata dall'Assessorato alla Cultura della Cittŕ di Andria.
In scena, alle ore 20.30, presso l'Auditorium Paola Chicco, “Le notti bianche”, da Fedor Dostoevskij, del Teatro dei Borgia, di e con Christian Di Domenico.
Quattro notti per raccontare, per sperare, per soffrire. Quattro notti per conoscersi, sentire nascere un sentimento e vederlo trasformarsi.
Un giovane uomo, un "s...
Si è tenuta ieri sera a Barletta, presso la Sala Rossa del Castello, la presentazione del libro intitolato "Corso di qualificazione e aggiornamento per la vigilanza volontaria", scritto da Giuseppe Cava.
Tra gli ospiti c'erano il prefetto di Barletta-Andria-Trani, Dott. Carlo Sessa; il Dott. Luigi Scimè, Sostituto Procuratore del Tribunale di Trani; il Dott. Renato Russo della Rotas, e la giornalista Floriana Tolve, moderatrice dell'incontro.
E’ stato raggiunto un ulteriore obbiettivo ai fini della fruibilitŕ e della salvaguardia del Patrimonio Culturale di Canosa
Sabato 24 Marzo 2012. All’interno dei vani della sagrestia della Parrocchia Maria SS del Rosario, sita in via Pietro Toselli – Canosa di Puglia, alle ore 12.10 la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e il Capitolo della Parrocchia, hanno siglato un importante accordo di gestione e fruibilitŕ della vasta area sepolcrale Dauna di Costantinopoli.
...
Sabato 31 marzo, alle ore 19, presso il Chiostro di San Francesco, si terrŕ un convegno sul tema: “Dalla Tabula Peutingeriana al nuovo Piano Paesaggistico Regionale- L'antico insediamento di Rudas nei pressi della cittŕ di Andria".
L'evento č patrocinato dalla Cittŕ di Andria - Assessorato alla Pianificazione del Territorio e Assessorato alla Cultura, Istruzione e Turismo.
In occasione dell'evento, dalle ore 17.30 alle ore 19, per la prima volta in Puglia sarŕ esposta ...
Si terrŕ a Barletta (BT) la conferenza dal titolo “Il Linguaggio musicale attraverso le regole dell’Algebra” e le “Divagazioni musicali per operatori socio-sanitari”, presso l’aula “Cartesio” dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Nicola Garrone”, diretto dal Prof. Antonio Francesco Diviccaro.
Alle ore 10,30 di venerdě 30 marzo 2012, gli alunni dell’indirizzo Socio – Sanitario incontreranno il professore Vitaliano Iannuzzi (55 anni), titolare della Cattedra...
Quando l’impegno diventa esempio, ed il lavoro svolto nel corso degli anni costituisce una buona prassi o un modello da prendere a riferimento: l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo, che ha appena effettuato il giro di boa dei 10 anni di attivitŕ sul territorio, č spesso stata oggetto delle tesi di laurea realizzate da studenti delle Universitŕ di tutta la penisola.
D'altronde c’č un precedente illustre: essere stati inseriti come “case history” per la progettazione e gestio...
C'è anche Pietro Mennea station tra le 361 fermate della metropolitana di Londra intitolate ai campioni delle Olimpiadi.
L'atleta di Barletta, l'uomo più veloce del mondo sui 200 metri per 17 anni (record di 19" e 72), oro olimpico a Mosca 1980, dà il nome alla stazione di Kensigton High.
LA LISTA - Mennea viene posto dal municipio inglese nel gotha dello sport con il nuotatore Mark Spitz, il pug...
L'associazione Beni Comuni ed il Collettivo Exit promuovono l'incontro con il Prof. Paul Connett.
Professore emerito dell'Universitŕ di San Lawrence (Canton-Stato di NY). Ha insegnato dal 1983 Chimica Generale Ambientale e Tossicologia. Ha prodotto pubblicazioni su importanti riviste scientifiche quali "Chemosfere" relative agli effetti tossici di diossine, furani e metalli pesanti.
In qualitŕ di esperto e di attivista č stato invitato in 48 Stati degli USA, in 47 Pae...
Grande partecipazione venerdě scorso, 23 marzo, alle ore 18:30 presso la libreria Diderot di Andria (BT) per l’evento “Donne che amano troppo” organizzato dal Centro Antiviolenza “RiscoprirSi…”.
All’evento sono intervenute le socie di “RiscorpriSi…” nonché componenti dell’čquipe che opera quotidianamente nel centro antiviolenza.
L’evento ha visto la partecipazione della giovane pittrice, Paola Lomuscio, mediante l’esposizione del suo ultimo lavoro e mediante un filma...
Mercoledì 21 marzo, primo giorno di primavera e Giornata mondiale della Poesia, la poesia e l'Italia hanno perso una autorevole voce ascoltata in tutto il mondo: Tonino Guerra, sceneggiatore e cantastorie straordinario che dieci anni fa, in occasione della nascita di Puglia Imperiale, accompagnato dal cronista amico Salvatore Giannella, fece un lungo viaggio dal Gargano al Salento stendendo un manifesto di eterna attualità: "Illuminiamo la Puglia".
Nel 60° anniversario del pio transito (2/01/1952) di Mons. Giuseppe di Donna, vescovo di Andria dal 1940 al 1952, e nella ricorrenza della Memoria dello Sposalizio con la Croce, la vice postulazione per la causa di canonizzazione del Venerabile Vescovo, chiama a raduno questo pomeriggio, nella Cattedrale di Andria, con inizio alle 18.30 tutti coloro che hanno ricevuto un sacramento negli anni del suo episcopato: Battesimo Eucarestia, Cresima, Ordine, Matrimonio, anche nelle ...
Nelle scuole di Andria, Barletta, Margherita di Savoia, San Ferdinando e Trinitapoli il secondo ciclo del laboratorio incentrato sulle tecniche per trovare lavoro, sia attraverso il tradizionale curriculum cartaceo sia mediante uno strumento nuovo ed efficace: il videocurriculum.
Come si realizza un videocurriculum, come si sta davanti ad una videocamera e quali informazioni bisogna fornire affinché il supporto audiovisivo, affiancato a quello cartaceo, esprima tutta la s...
Nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, venerdì 30 marzo, alle ore 18, a Palazzo di Città, si terrà, patrocinata dalla Città di Andria, la presentazione del libro "Onofrio Jannuzzi il Senatore", a cura di Vincenzo D'Avanzo, in ricordo della sua "intelligente e instancabile opera svolta al servizio dell'istituto parlamentare e del trascinante esempio di una dedizione che non conosceva limiti".
Con il patrocinio del Comune di Barletta, si terrŕ mercoledi 28 marzo p.v. (inizio alle 18,30 presso la Sala Rossa del Castello) la presentazione del libro “Corso di qualificazione e aggiornamento per la vigilanza volontaria (ambientale – ecologica – ittica – venatoria – zoofila)” scritto da Giuseppe Cava, edito da Rotas.
L’iniziativa č promossa dal Nucleo di vigilanza ittico-faunistica, ambientale ed ecologica di Barletta.
Interverranno con l’autore:
S.E. Dott. Carlo...
Mercoledě 28 marzo 2012 alle ore 9.00, nell’ambito delle attivitŕ formative organizzate a latere del corso della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Bari, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Bari, si terrŕ un Seminario di studi su “Tecnologie per la descrizione e la comunicazione archivistica”.
Interverranno:
DOMENICA PORCARO MASSAFRA
Universitŕ degli studi di Bari
PAOLA CARUCCI
Archivio storico della Presidenza della Repubblica
CECILIA ...
Il Coro Filarmonico “Enzo de Muro Lomanto” di Canosa di Puglia(BT) diretto dal M° Vitaliano Iannuzzi, titolare della Cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari sarŕ protagonista di tre concerti nella “Cittŕ D’ Arte e di Cultura” che ha dato i natali all’illustre tenore canosino del novecento.
La formazione corale canosina insignita del riconoscimento di “Gruppo di musica popolare e amatoriale di interesse comunale” ne...
Sui nuovi episodi di vandalismo alla Cattedrale di Trani una nota di Mons. Saverio Pellegrino, Direttore dell'Ufficio Diocesano Arte Sacra e Beni Culturali
Ancora una volta gli sfregiatori del patrimonio artistico-religioso si sono stupidamente accaniti contro l'impareggiabile Basilica Cattedrale di Trani. Domenica mattina, 18 c.m., l'opera di alcuni graffitari ha imbrattato con vernici l'area antistante il portale centrale del duomo, cui si accede dalla scalinat...
Si abbassa l'etŕ media del nuovo consiglio direttivo della Pro Loco UNPLI di Bisceglie eletto dall'assemblea dei Soci giovedě 15 marzo presso lo sportello dell'Associazione turistico-culturale.
I cinque neo eletti sono (in rigoroso ordine alfabetico) Francesco Brescia, Vincenzo De Feudis, Giovanni Di Liddo, Margherita Gramegna e Marcella Sasso.
Il Consiglio dei Probiviri č composto da Francesco Belsito, Anna Di Modugno e Vincenzo Losciale. Revisore dei conti Angelo Alb...
Si celebrerŕ il 1° aprile 2012, in pomeridiana, la IXa edizione della “Passione Vivente” su piů scenari e coinvolgerŕ oltre duecento figuranti in abiti tipici dell’epoca accuratamente riprodotti.
La “Passione Vivente” di Canosa di Puglia (BT), č di sicuro tra gli eventi piů importanti e rappresentativi della cittŕ d’arte e di cultura, che ogni anno richiama migliaia di spettatori provenienti anche dalle regioni limitrofe.
Nel corso degli anni, la manifestazione or...
Assegnato alla confetteria Mucci Giovanni di Andria il 1° posto come miglior confetto in una classifica nazionale dei produttori di confetti alla mandorla, fatta dalla prestigiosa rivista “Gambero Rosso” di marzo, seguita da un’azienda di Isernia al secondo posto e una di Roma al terzo.
“L'Avola Extra pelata 37/38 dell'Antica Fabbrica Giovanni Mucci ci ha fatto entrare nel mondo magico del confetto gourmet. Un confetto di una finezza, un’eleganza e un equilibrio incredibi...
Rendere Palazzo di Cittŕ e quindi la “macchina comunale” comprensibile e fruibile anche dai giovani e giovanissimi cittadini andriesi.
Questo č lo spirito dell’iniziativa “Un giorno in Comune”, ideata dall'Associazione “L'Altrove”, con il patrocinio del Comune di Andria – Assessorato alla Pubblica Istruzione e rivolta ai ragazzi delle Scuole Medie Inferiori e Superiori.
Con questo progetto si intende materialmente condurre gli studenti andriesi in un percorso di conos...
Riprendiamo da La Gazzetta del Nord Barese l'intervento dell'avv. Francesco Trapani, contenente alcune osservazioni su Canne della Battaglia e più in particolare sull'omonima Masseria.
Nei giorni scorsi la Gazzetta del Mezzogiorno ha pubblicato alcune idee un po' provocatorie ma, mica tanto, a firma di uno dei proprietari della Masseria Canne e spero che ciò sia stato di stimolo per la nostra locale classe politica su come creare sviluppo ed occupazione...
Gli sfregiatori di turno del patrimonio culturale sono recidivi e nelle azioni di tutela appellate piů volte e naufragate tra i fiumi di parole non ci si spera piů.
Ormai il racconto amaro dei danneggiamenti suběti da quello che č considerato il “principe” dei dolmen in Europa, ovvero dal monumento megalitico di Bisceglie celebrato nei libri di storia e noto col semplice nome “la Chianca”, č una triste litania che si ripete, purtroppo, periodicamente.
I lastroni di pi...
Il Consorzio Sviluppo Sostenibile Valle dell'Ofanto, costituitosi con atto notarile il 29 agosto 2011 ad Andria e denominato anche Consorzio Pro-Ofanto, in persona del suo Presidente e legale rappresentante pro tempore, dott. Michele Marino, assistito dallo studio legale dellâÂ?Â?avv. Pierluigi Giammaria, in Roma, avendo tra gli scopi statutari la salvaguardia, la tutela del patrimonio ambientale, naturale e culturale della valle del fiume Ofanto, la valorizzazione d...
"La Gazzetta dell'Archeologia on line" si unisce al cordoglio della Cultura italiana per la scomparsa di Tonino Guerra, grande figura del nostro cinema.
Lo ricordiamo commossi offrendo ai nostri Lettori lo splendido video documentario "Puglia Imperiale, quattro passi nelle terre di Federico" realizzato da Adrio Testaguzza in cui Tonino Guerra aveva prestato l'inconfondibile sua voce e l'altrettanto popolare volto come "testimonial" delle nostre bellezze natu...
"La Protezione Civile ha il compito di cucire tutti i rami della pubblica amministrazione, ponendo, come priorità della propria azione, la difesa della vita umana".
Così è intervenuto, nel corso di un convegno dal titolo e tema "Diffondere la cultura di Protezione Civile", l'assessore regionale alle opere pubbliche e protezione civile Fabiano Amati.
Un convegno come questo, ognuno dovrebbe farlo a se stesso: per questo è necessario un i...
In un paese in cui si consentono i crolli di Pompei, sito riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità, risulta a volte difficile pensare alla tutela dell'immenso patrimonio storico, artistico e ambientale che l'Italia possiede.
Ma il recupero parte innanzitutto dal ritrovamento della memoria, cioè dalla volontà di sottrarre all'oblio i beni della collettività. Perché non c'è tutela senza memoria del pa...
BARLETTA... AL CINEMA! Le produzioni girate a Barletta, le pellicole più celebri, gli avvenimenti, le curiosità, i personaggi del grande schermo in città.
Come anche la BARLETTANITA' espressa dalla "decima Musa" e dai suoi protagonisti.
cco i contenuti della nuova Pagina su Facebook curata dalla nostra Redazione, destinata già ad un rapido successo come dimostrato dal gradimento espresso in rete e dalle spontanee collaborazioni dei ta...
La Settimana Santa a Canosa di Puglia č da sempre stata importante riferimento per la collettivitŕ in termini di partecipazione e di coinvolgimento emotivo.
Il patrimonio di tradizioni legato agli antichi riti della Settimana Santa, offrono al visitatore un percorso di fede e di religiositŕ carico di emozioni, in cui la sacra liturgia e la pietŕ popolare, gelosamente conservate rivivono nelle tradizionali processioni.
In esse religiositŕ e misticismo si fondono e tro...
Viaggio nella città dauna attraversata dalla Via Traiana dai tempi di Annibale fino al XV secolo il suo periodo d'oro. Un contenzioso fra ministero e privati sulla proprietà dei terreni blocca fondi e progetti. Immaginate una città antichissima che visse di uno splendore unico e magnificente ai tempi di Annibale e che fino al XV secolo fece la storia.
Immaginate un macellum di pietra e di affreschi, delle terme con colonnine in dischi, e poi mura e...
Il Politecnico di Bari guiderà un progetto europeo sulla tutela degli edifici storici e dei monumenti delle città di Trani e di Corfù (Grecia), finanziato per un importo pari a 1.338.209 euro.
Obiettivi principali del progetto, per prevenire il rischio di crolli e la conservazione di edifici, sono l'applicazione di procedure per il monitoraggio strutturale, la valutazione della vulnerabilità sismica, lo sviluppo di linee guida per il rafforzam...
Assessorato e Settore municipale Lavori Pubblici comunicano l'avvenuta pubblicazione del bando di gara per l'affidamento dei Lavori di manutenzione e conservazione della statua di Eraclio. Importo a base di gara euro 130.530 (IVA esclusa).
Il progetto prevede, in sintesi: rilievi all'intero manufatto bronzeo; analisi diagnostiche sulle superfici esterne; manutenzione della struttura interna della statua; restauro finale delle superfici bronzee.
Dopo il successo della rassegna CINETHICA – Energia DIVERSAMENTE RinnovABILE l’Associazione Cinethic, vincitrice di Principi Attivi 2010, lancia il bando, e nella stessa occasione il nuovo sito web www.cinethic.it, per la presentazione di opere di cortometraggio per il Festival CINETHICA – Energia DIVERSAMENTE RinnovABILE.
Il Festival CINETHICA – Energia DIVERSAMENTE RinnovABILE si terrŕ i prossimi 4 e 5 maggio 2012, all’interno della terza edizione del festival Divers...
La Libreria Mondadori, in collaborazione con l'Associazione 'Oltre la lettura' e il Circolo della Stampa 'San Francesco di Sales', con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura della Cittŕ di Andria, organizza, venerdě 23 marzo, alle ore 19, presso l'Auditorium dell'Oratorio Salesiano, un incontro con il giornalista Tv di La7 Luca Telese, autore del libro “Gioventů, Amore e Rabbia”.
Nel suo libro piů arrabbiato, Luca Telese raccoglie la sfida di raccontare l’Italia ai...
lunedě 19 marzo p.v. alle ore 16.00 presso la Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta si terrŕ un Convegno "Diffondere la Cultura di Protezione Civile - Competenze e Funzioni" organizzato dall" Associazione Veritŕ e Giustizia - Onlus di Barletta.
Questo convegno si svolge in occasione del trentennale della nascita del DIpartimento della Protezione civile e con il ventennale del Servizio Nazionale di Protezione Civile legge 225/92, fortemente voluto dall"Associazione "V...
Grazie a Francesca De Santis, esperta internauta e ricercatrice della "barlettanità" online, proponiamo ai nostri Lettori una gustosa novella tratta dal Decamerone di Giovanni Boccaccio, dove i personaggi, come nel consueto copione di questo grande classico della letteratura italiana, si alternano intorno al tema fondamentale dell'eros in chiave farsesca e della messa in caricatura di taluni personaggi sempre ben definiti nei loro contorni sociali (il mercante, il pr...
Approvata all’unanimitŕ in VI commissione, presieduta da Francesco Ognissanti, la proposta di legge relativa alla “Rievocazione storica della Disfida di Barletta” a firma dei consiglieri Franco Pastore, Ruggiero Mennea, Filippo Caracciolo e Giovanni Alfarano.
Alla seduta sono intervenuti anche Francesco Palumbo (Direttore d'Area) e Anna Perrone (dirigente) del Servizio Cultura e spettacolo della Regione, convocati per gli approfondimenti nomartivi in merito.
L’articol...
Leggiamo il periodico L'Espresso nr. 11 del 15 marzo 2012, in edicola e sfogliando il prestigioso e noto tabloid italiano ci troviamo di fronte ad un'immagine nota, molto nota cioè quella di Castel del Monte.
Proprio lui, quello raffigurato sul centesimo di euro che nessuno utilizza se non per pagare il ticket sanitario (euro 22,01); quello sempre al centro dell'attenzione per numerosi e reiterati episodi negativi legati al cattivo smaltimento dei rifiuti pi...
Biblioteca civica "Loffredo" chiusa il sabato, scatta la protesta dei dipendenti comunali. Chiedono gli straordinari dal 2010 a oggi, ma il Comune non risponde
Per la seconda volta “In Comunione” ed una sua giornalista sono tra i vincitori del premio giornalistico “8xmille senza frontiere. Verso la Terra Santa alle radici della cristianitŕ”, giunto alla seconda edizione. Anche nella prima edizione (2010) “In Comunione” fu tra i vincitori del premio.
La premiazione avverrŕ a Caserta, durante il Convegno nazionale del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica che sarŕ aperto da mons. Pietro Farina, ve...
La nona edizione della “Passione Vivente” si celebrerŕ il 1° aprile 2012 in pomeridiana su piů scenari e coinvolgerŕ oltre duecento figuranti in abiti tipici dell’epoca accuratamente riprodotti. La “Passione Vivente” di Canosa di Puglia (BT), č di sicuro tra gli eventi piů importanti e rappresentativi della cittŕ d’arte e di cultura, che ogni anno richiama migliaia di spettatori provenienti anche dalle regioni limitrofe.
Nel corso degli anni, la manifestazione organiz...
Convocato presso la Sala Consiliare (1° piano teatro “Curci”) il Consiglio Comunale per martedě 20 marzo 2012 (ore 16), in seduta di prima convocazione.
Eventuale seconda convocazione giovedě 22 marzo, con inizio al medesimo orario.
Ordine del giorno
1. Interrogazioni ed interpellanze.
2. Modifica Piano generale degli Impianti pubblicitari e delle Pubbliche affissioni – Regolamento di attuazione – Norme tecniche.
Tante le novità per festeggiare insieme i 20 anni di Giornata FAI di Primavera: 670 beni aperti in tutta Italia sabato 24 e domenica 25 marzo, un'applicazione per smartphone e tablet pc con l'elenco aggiornato dei luoghi aperti e mappe per raggiungerli, e la possibilità fino al 25 marzo di donare 2 euro al FAI tramite SMS solidale.
ECCO I BENI CULTURALI APERTI NELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI...
Profumi e sapori dell’orto dei nostri territori trovano felicemente dimora nella leggendaria pietanza d’origine partenopea.
Pizzaviaggiando, l’allegra ed accurata guida delle eccellenze in fatto di pizzerie di Puglia, promuove in questo mese di Marzo, una conoscenza piů approfondita della complessitŕ che puň stare a monte della preparazione di un piatto cosě apparentemente semplice, quasi spontaneo, quale č la pizza.
Lo fa nell’arco di tre serate, organizzate presso a...
Organizzato e promosso da PROMETEO AGENZIA FORMATIVA, il corso č gratuito ed č rivolto a 20 ragazzi studenti delle Scuole Medie Superiori della Provincia di Barletta Andria Trani.
Le attivitŕ si svolgeranno presso la sede accreditata dell’IFOR PMI PROMETEO, nella cittŕ di San Ferdinando di Puglia e presso il Laboratorio Urbano GOS del Comune di Barletta, gestione Cooperativa Sociale Prometeo Onlus, partner di progetto.
Il corso avrŕ una durata complessiva di 100 ore s...
Una nota del consigliere regionale Franco Pastore, gruppo misto-Psi. "Esiste un modo per intervenire e risolvere in via definitiva la questione dell'ex Carcere di Sant'Andrea, struttura attigua all'omonima chiesa, nel cuore del borgo antico di Barletta, abbandonata da anni al degrado.
La soluzione è recuperare quell'immobile e renderlo nuovamente fruibile. A tale scopo servono soggetti disposti a investire in tale progetto, denaro per compierlo e volontà...
Ricordo del professor Michele Gervasio, il patriarca dell'archeologia di Puglia, nel sessantesimo della scomparsa: figura di grande studioso, fu l'artefice delle campagne di scavo che portarono alla scoperta dei sepolcreti a Canne della Battaglia quando, 75 anni fa, il Comune di Barletta acquistò la collina e la cittadella investendo nel suo passato come sviluppo sociale, economico e culturale per il proprio futuro...
Il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani ed il Commissario Straordinario Delegato per l'attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico in Puglia, Maurizio Croce, hanno sottoscritto questa mattina il disciplinare per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nel territorio della Bat.
Nell'ambito del disciplinare, la Provincia offrirà la propria disponibilità a prendere in carico...