Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Un approfondimento sui capolavori di Giuseppe De Nittis esposti a Parigi per la mostra "La modernité élégante", recentemente inaugurata al Petit Palais Musée des Beaux Arts sarŕ trasmesso domani, sabato 30 ottobre, alle ore 12,29 nel corso nella rubrica del TG3 "Il Settimanale".
Lunedě prossimo, 1 novembre, alle ore 18.50, su Radio RAI, il Sindaco di Barletta Nicola Maffei sarŕ intervistato in diretta telefonica da Enrica Bonaccorti nel corso del programma "Tornando a cas...
Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, ha tracciato nel corso di una conferenza stampa - presenti anche i dirigenti Alessandro Attolico ed Emanuela Angiuli (competenti rispettivamente per i settori comunali Staff e Cultura) - un provvisorio bilancio della mostra monografica "La modernité élégante" dedicata a Giuseppe De Nittis ed allestita nelle sale del Petit Palais, Musée des Beaux-Arts di Parigi.
Il prossimo 1° novembre, festa di Ognissanti, compirà la bellezza di 115 anni e potremmo fargli tutti quanti un altro bellissimo regalo: "rinfrescare" la memoria dei barlettani sulle origini della sua costruzione e sul perché fu concepito così alto, maestoso ed imponente.
Stiamo parlando dell'Orologio di San Giacomo, ubicato nel quartiere dove trovarono rifugio gli scampati delle distrutta Canne, con la sua torre eretta nel 1895 a spese della ...
“L'indicatore piů saliente e valido di civiltŕ e preparazione di un Paese č rappresentato dalla capacitŕ del Paese stesso di 'fare' cultura nel senso di promuovere peculiaritŕ artistiche e architettoniche, tradizioni letterarie e filosofiche, appuntamenti folkloristici e gastronomici, valorizzare capacitŕ cinematografiche e turistiche. Attuata questa premessa tocca nuovamente dire, anche per questo settore, la cultura, che l'Italia perde terreno e presto si ritroverŕ a perde...
Dal 2009 il governo Berlusconi IV investe ogni anno 160 milioni a favore dei beni culturali. A tanto ammonta lo stipendio di Mario Resca, nominato da Bondi direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale presso il Ministero dei Beni e Attività Culturali. Uno dei meriti del neodirettore, il fiore all'occhiello della sua brillante carriera, è di essere st...
Riceviamo e diffondiamo la nota diffusa oggi dai dipendenti del bookshop di Canne della Battaglia sull'ormai definitivo licenziamento.
“Recesso dal rapporto a seguito licenziamento collettivo”: recita cosě l'oggetto della comunicazione ricevuta in data 27/10/2010 con lettera raccomandata dai tre dipendenti del Bookshop dell'Antiquarium di Canne della Battaglia.
Novamusa Puglia Scarl, la societŕ che dal 2001 č concessionaria dei cosiddetti “servizi aggiuntivi”, ha delibe...
Si terrŕ venerdi 29 ottobre p.v., con inizio alle ore 18,15, presso la Sala Giunta, la conferenza stampa di presentazione di due eventi che si terranno a Barletta nei prossimi giorni. Interverranno il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e gli Assessori Michelangelo Lattanzio (Assetti del Territorio e Sviluppo Turistico Produttivo) e Salvatore Filannino (Salvaguardia dell'Ambiente e Mobilitŕ Sostenibile).
Il primo appuntamento riguarda una tavola rotonda sulla “mobilitŕ sos...
Il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna interverrŕ domani, giovedě 28 ottobre (alle 11, nell’aula consiliare dell’Amministrazione Provinciale), alla consegna delle borse di studio a studenti delle superiori per il concorso “Le Regioni, strumento per l’unitŕ politica e la cittadinanza europea”.
Interverranno il Presidente della Provincia Francesco Schitulli, il sindaco di Bari Michele Emiliano e dirigenti dell'Aiccre Puglia.
Sei allievi sono risultati vin...
In seno al Festival dedicato ai luoghi leggendari e misteriosi del Veneto, progettato dalla Regione e dall’Unione delle Pro Loco (UNPLI), il Comune di Meolo e il Consorzio “Dal Sile al Piave” con la redazione del propro periodico Orizzonti, propongono in loco una libera riduzione teatrale dell’opera “La mercenaria, da Bianca Cappello a Alvine …” di Ferruccio Gemmellaro, attuale Fiduciario del nostro Comitato per l'Ufficio di Rappresentanza della Regione Veneto, il penultimo...
Nuova segreteria politica nel direttivo cittadino del Partito Democratico.
Al lavoro col segretario cittadino Franco Caputo sono stati designati: Nicola Ruta (presidente), Giuseppe Distaso (vice-segretario), Michelina Della Fortuna (tesoriera), Giuseppe Spadaro (segretario organizzativo), Vincenzo Bailon, Franco Balestrucci, Stefano Chiariello, Sergio De Toma, Franco Ferrara, Lucia Guaglione, Ruggiero Marzocca, Nicola Palmieri, Caterina Spadafora, Giuseppe Massimiliano T...
Domenica 31 ottobre, con porta alle ore 18,00 e inizio alle ore 18,30, presso la Chiesa di S.Antonio, a Barletta, nuovo ed interessante appuntamento musicale della 26.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Cultura e Musica "G.Curci" di Barletta.
Di scena il Duonovecento formato da Giuseppe Canone che si cimenterŕ con clarinetto, sassofono e fisarmonica e dalla pianista Ilaria Schettini.
Il Duonovecento , formazione consolidata ormai da diversi anni, č stato inv...
Si è tenuto domenica 24 ottobre il meeting intitolato "Dal romanzo al territorio: un percorso letterario sui luoghi di Otto - L'abisso di Castel del Monte".
La presentazione del romanzo del barlettano Alfredo De Giovanni, edito da Bastogi Editrice Italiana, ha offerto lo spunto per discutere sulle possibilità offerte dalla letteratura per promuovere l'identità territoriale e i prodotti offerti dal Bat.
Si é tenuta martedì 26 ottobre la conferenza stampa presso la sede della Bar.S.A. sul tema: 'I primi significativi risultati della svolta Bar.S.A.: superamento dell'emergenza; sguardo allo sviluppo futuro dell'Azienda'.
Hanno partecipato Vittorio Dibitonto, Presidente del C.d.A. della Bar.s.a. S.p.A., e Nunzio Scarpati, Direttore Generale, oltre al Consiglio di Amministrazione ed agli azionisti della Società.
L’esperienza di Parigi dove dal 21 ottobre scorso si tiene la mostra “La modernité élégante” avente in esposizione le opere del pittore barlettano Giuseppe De Nittis, sarŕ al centro di una conferenza stampa che si terrŕ giovedě 28 ottobre presso la Sala Giunta con inizio alle ore 11,30.
Alla conferenza stampa sarŕ presente il Sindaco Nicola Maffei.
Il Comune di Barletta ha partecipato ieri, 25 ottobre, allâ??incontro per lo sviluppo e la concertazione delle nuove politiche turistiche della Regione Puglia promosso dallâ??Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Silvia Godelli.
Dallâ??incontro è emerso che i dati relativi alle presenze dei turisti nella nostra provincia, pur se aggregati a quelli della provincia di Bari, registrano un trend positivo. Il Comune di Barletta, recentemente, ha monitorat...
E' stato approvato dalla Giunta con delibera n. 186 del 15 OTTOBRE 2010 il Piano triennale delle Opere pubbliche che riguardano Barletta.
Significative in questo importante provvedimento le proposte degli stanziamenti distribuiti nel triennio 2011-2012-2013 che riguardano i lavori da eseguire nei beni culturali, siti archeologici e monumenti della città e del suo territorio:
In occasione delle fasi conclusive della campagna di scavo dell'Universita di Foggia presso il Parco Archeologico del Battistero di San Giovanni, nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, sarŕ possibile visitare gratuitamente, con il supporto delle guide archeologiche della Dromos.it, l'intera area.
L'iniziativa voluta dalla Fondazione Archeologica Canosina di concerto con l'Assessorato alla Cultura, Turismo e Archeologia d...
Scoperte nuove tracce della Bisceglie sotterranea.
Il ritrovamento è avvenuto alcune settimane fa nel corso dei lavori di rifacimento di piazza Castello, ricompresi nel più vasto programma di rifacimento delle piazze del centro storico, previsto dal "Contratto di Quartiere II".
Si tratta di due strutture murarie in pietra, di natura tra loro diversa, rinvenute smantellando le tubature della fontana della piazza. Le sovraintendenze ai beni arche...
Nell’ambito “de l'Année du rapprochement des Cultures UNESCO 2010” e nel quadro del programma UNESCO: “Tourisme, cultures et development durable”, il Club UNESCO Bisceglie ha organizzato il “CONCERTO PER LA PACE” a Napoli, domenica 7 novembre 2010, ore 16, nel Duomo - Cappella del Tesoro di San Gennaro.
Pina Catino in qualitŕ di Presidente del Club UNESCO di Bisceglie, che č Membro della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale, la...
Educazione stradale: in calendario, nelle prossime settimane, una nuova serie d’incontri di sensibilizzazione rivolta agli studenti delle scuole cittadine di ogni ordine e grado.
L’iniziativa – voluta dal Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e dall'Assessore alla Polizia Municipale (con delega alle Politiche di Educazione alla Sicurezza nelle Scuole) Giuseppe Tupputi č denominata “Progetto Katedromos – Il catechismo della sicurezza stradale per le scuole”.
Coordinata d...
“Una volta approvata la modifica alla legge 1/2001 sul riordino del sistema turistico pugliese (Pugliapromozione), auspichiamo che gli interventi in questo settore siano fatti in modo omogeneo su tutto il territorio regionale.
In tal modo il governo della Puglia potrebbe invertire l’attuale tendenza al baricentrismo, evitando di dare linfa a possibili spinte localistiche giŕ in atto”.
Lo ha detto il presidente del Gruppo Udc Salvatore Negro.
Il gruppo Udc, che s...
Archiviata con successo la rassegna “Libri nel Borgo Antico”, l’Associazione Borgo Antico Bisceglie torna al lavoro per una nuova importante iniziativa.
E’ ufficialmente cominciato il countdown in vista della seconda edizione di “Calici nel Borgo Antico”, in programma a Bisceglie il 19 e il 20 novembre prossimi.
La manifestazione, patrocinata dalla Regione Puglia, Provincia di Barletta - Andria - Trani e Comune di Bisceglie, ha accolto lo scorso anno piů di diecimila vi...
Telenorba su Sky: auguri e complimenti dal gruppo Pdl
Dal capogruppo Rocco Palese e dai consiglieri regionali del Pdl alla Regione Puglia, auguri e complimenti al Gruppo Telenorba per la nuova sfida del canale all news che da questa mattina ha debuttato sulla piattaforma Sky.
“Agli editori, al direttore Enzo Magistŕ, alla redazione centrale, a quelle decentrate, a tutti i tecnici e giornalisti – dice Rocco Palese – auguriamo di cuore buon lavoro e in bocca al lupo, n...
“Ogni Uomo č mio Fratello” presenta il nuovo tema …. “La Foresta si Racconta”
Nuovo tema dell’Ufficio Missionario della Diocesi Trani- Barletta- Bisceglie e Nazareth dedicato alle scuole materne, primarie e secondarie di 1° e di 2°
I bambini stranieri tra i banchi di scuola non sono piů una novitŕ, ma l’abitudine nell’osservare gesti, modi di fare e di relazionarsi molto spesso rimangono un dubbio in coloro che non conoscono la cultura che hanno innanzi. La non conos...
Parere positivo della IV Commissione al disegno di legge che modifica la legge regionale n.1 del 2002 in materia di turismo e da vita a “Pugliapromozione”. Astenuto l’Udc, contrario il voto dell’opposizione di centro destra.
Con le modifiche approvate nella commissione presieduta da Aurelio Gianfreda, scompare l’Aret che assume la denominazione di “Pugliapromozione” che diventa lo strumento operativo delle politiche regionali in materia di turismo.
Suoi i compiti di p...
Sabato 30 ottobre 2010, a Trinitapoli, nella Chiesa parrocchiale della Beata Maria Vergine di Loreto, alle ore 19.30, il Diacono Don Nicola Maria Napolitano, durante una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, sarŕ ordinato sacerdote.
In vista dell’evento e quale preparazione, sempre presso la Chiesa Parrocchiale citata, si terrŕ un “Triduo Vocazionale”, che si svolgerŕ secondo il seguente calendario:
25 ottobre 2010 – o...
Il ricordo commosso di Padre Raffaele Di Bari, a dieci anni dal suo assassinio in Uganda, č stato quel filo sottile di umanitŕ e speranza che ha legato i giorni di sabato 18 e domenica 19 settembre scorsi nei quali si č svolto, nella parrocchia del SS.mo Crocifisso di Barletta, il 2° Convegno Missionario Diocesano dal tema “MISSIO GIOIRE E RINNOVARSI”.
L’intento di don Ruggiero Caporusso, organizzatore dell’evento in qualitŕ di direttore della Commissione Evangelizzazion...
Sabato 13 novembre, presentazione della "Cronica barlettana dal 1731 al 3 giugno 1782" nella Chiesa di Sant'Antonio alle ore 17,30.
La "Cronica barlettana dal 1731 al 3 giugno 1782" č la prima cronaca di storia locale del XVIII secolo a noi nota.
La "Cronica" fu trascritta dall’originale, oggi irreperibile, da Francesco Saverio Vista nel 1860.
Il Prof. Michelangelo Filannino e la Prof. Francesca De Santis ne hanno curato la trascrizione.
L'evento č patrocinato da...
Si intitola “Recuperi_AMO_ci” ridiamo vita al cibo valutazione partecipata del progetto il convegno, che si svolgerŕ a Bisceglie, organizzato giovedě 28 ottobre 2010 ore 18.00 presso l’Auditorium S. Croce, in Via Giulio Frisari, dalla Caritas Diocesana di Trani-Barletta-Bisceglie, l’Associazione di Promozione Sociale “PortAperta” e i partner di progetto.
L’incontro, indirizzato alla valutazione strategica, del progetto al fine di rendere completezza dello stesso, si svo...
Il contributo degli ordini professionali alla creazione di una nuova coscienza popolare per il costruire sicuro nella città di cambia.
Dalla memoria storica del tragico crollo di Barletta in via Canosa del 16 settembre 1959, ecco germogliare il movimento d'opinione pubblica che s'identifica nell'attività del Gruppo di lavoro costituitosi fra le vittime della sciagura di cui si scandalizzò tutta Italia.
Da Tuoro sul Trasimeno ci segnalano via Facebook questo divertente, educativo cartoon dedicato ad Annibale: un cartoon pensato, ideato e realizzato a supporto dell'omonima canzone per lo Zecchino d'oro.
Volentieri la Redazione lo ripropone anche ai propri Lettori, nella convinzione di suscitare curiosità, simpatia ed interesse nei più piccoli verso il nostro personaggio, in un percorso educativo dove si dovranno accompagnare anche altri elementi di...
Il giornalista barlettano Pasquale Cascella, consigliere per la comunicazione del Presidente della Repubblica e direttore dell'ufficio stampa del Quirinale, riceverà il premio alla carriera del concorso internazionale ''Giornalismo: l'addetto stampa dell'anno 2010''.
Lo ha deciso all'unanimità la giuria del Premio presieduta da Giacomo di Iasio. La cerimonia avverrà a Trento il 23 ottobre, al termine del seminario d...
E' stata acquisita ufficialmente ieri dal Comune col n. 63628 di protocollo la richiesta di avvìo delle procedure (a norma delle vigenti disposizioni di legge) per il conferimento di una medaglia a Barletta per lo slancio di tutta la Città nei soccorsi alle vittime del tragico crollo di via Canosa del 16 settembre 1959.
La lettera é stata controfirmata dalla signora Maria Straniero in rappresentanza del Gruppo di lavoro appositamente costituitosi f...
LA RAI DEDICA SULLA TERZA RETE AMPIO SPAZIO AI CAPOLAVORI DI GIUSEPPE DE NITTIS ESPOSTI A PARIGI
Inaugurata ieri al Petit Palais, Musée des Beaux-arts di Parigi la mostra monografica "Giuseppe De Nittis. La modernité élégante", dedicata al pittore barlettano Giuseppe De Nittis.
Alla vernice erano presenti il Direttore del Petit Palais, Gilles Chazal, l'Assessore municipale parigino al Patrimonio Danièle Pourtaud; il Direttore Gen...
Nei giorni 22 e 23 ottobre si terrà a Trinitapoli, presso il centro servizi del Parco Archeologico degli Ipogei, il decimo convegno nazionale di Archeoastronomia.
L'evento è organizzato dalla Società Italiana Archeoastronomia in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica di Brera.
Il convegno fornirà l'occasione per conoscere una realtà archeologica notevole come quella della Daunia, dove l'archeoastronomia si configu...
Venerdě 29 ottobre, ore 19, a Barletta nella Sala Rossa del Castello, "Consapevolezza della storia e coraggio della conoscenza. La politica e le stragi di mafia".
Relatore: Antonio Ingroia, Procuratore aggiunto della Procura distrettuale antimafia di Palermo
Dopo Piercamillo Davigo e Gustavo Zarebeksky, é il terzo incontro della terza edizione de "LA DEMOCRAZIA DELLE PAROLE"
LA SCHEDA BIOGRAFICA
Antonio Ingroia si č formato professionalmente, a partire dal 1987, ...
AVIS, Pro Loco e Aktiva insieme per la solidarietŕ
Domenica 24 ottobre le tre realtŕ cittadine organizzeranno una raccolta di sangue presso la sede AVIS.
Ancora una volta Patrizia Ventura (A.V.I.S. Bisceglie), Vincenzo De Feudis (Pro Loco UNPLI Bisceglie), Angelo Papagni e Bartolo Torchetti (Centro Fitness Aktiva) offrono una validissima occasione di altruismo e di generositŕ all'intera cittadinanza.
Domenica 24 ottobre solidarietŕ, cultura e sport si mobiliteranno pe...
Il Partito Socialdemocratico Italiano ha scelto Barletta come sede del XXVIII Congresso Nazionale in programma dal 22 al 24 ottobre presso l'Itaca Hotel.
Tema del congresso "Costruiamo gli Stati federali dell'Euromediterraneo".
La relazione introduttiva sarŕ a cura del segretario nazionale del Psdi, Mimmo Magistro, ed č in programma domani, 22 ottobre, alle ore 16.
Si tiene a Trinitapoli da oggi, giovedì 21 ottobre, la decima edizione del Convegno nazionale di Archeoastronomia.
L'assise scientifica farà, come si dice, il punto della situazione storica sui ritrovamenti di Trinitapoli nel sito di Madonna di Loreto.
Nel territorio dell'antica Daunia, oggi coincidente in massima con la Provincia di Barletta-Andria-Trani al di qua e al di là del fiume Ofanto, la presenza del millenario menhir ne...
Incontri territoriali per lo sviluppo e la concertazione
delle nuove politiche turistiche regionali
Bari - Lunedě 25 ottobre 2010
Sala Conferenze Cineporto
Fiera del Levante -ingresso orientale Lungomare Starita, 1
Programma
Ore 9.30 Registrazione partecipanti
Ore 10 Saluti Istituzionali
Trifone Altieri, Vice presidente e Assessore alla Cultura, Turismo, Sport e Tempo libero Provincia di Bari
Francesco Ventola, Presidente Provincia BAT
Gianluca Paparest...
Oggi, a Roma, in Piazza S. Pietro, Sua Santità Benedetto XVI, durante l'udienza generale, ha annunciato che il prossimo 20 novembre 2010 terrà un concistoro per la creazione di nuovi cardinali, 24 per la precisione.
Tra questi, S.E. Mons. Francesco Monterisi, Arciprete della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura. Alla notizia, S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, ha inviato al neo Cardinale Francesco Monter...
In programma presso il Petit Palais, Musée des Beaux-arts di Parigi alle ore 17.45 di mercoledì 20 ottobre (vernice per la stampa al mattino, dalle 11 alle 13), l'inagurazione della mostra monografica "Giuseppe De Nittis. La modernité élégante" dedicata al pittore barlettano Giuseppe De Nittis.
Tra gli altri saranno presenti, unitamente al Sindaco di Parigi Bertrand Delanoë ed al direttore del Petit Palais, Gilles Chazal: Nichi Vendo...
I 47 quadri di Giuseppe De Nittis da Barletta alla mostra di Parigi. Quanto valgono realmente sul mercato e, di conseguenza, come sono stati assicurati in proporzione dal Petit Palais?
La domanda é d'uopo, ad un giorno dall'apertura dell'esposizione, per valutare il grado di congruità dei costi rispetto all'ottenimento del risultato finale.
La convenzione stipulata tra il museo parigino ed il Comune di Barletta (da leggere in altra notizia fra ...
Nuovo appuntamento domani con l'iniziativa "Piovono libri - Incontri d'autore", patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Andria, che si sta svolgendo presso la Sala Convegni del Chiostro di San Francesco.
Alle ore 18,30 sarŕ presentato il libro di Beppe Lopez “Capatosta”. Il romanzo, pubblicato nel 2000, ha quattro peculiaritŕ: č scritto in un linguaggio mai prima di allora usato in letteratura, un idioletto ricavato dall’autore intrecciando italiano parla...
In questi giorni, nella bacheca sul suo profilo di Face book č comparso il “diario di bordo” del sindaco di Barletta, Nicola Maffei, col quale egli promette di rendicontare in tempo reale lettori e concittadini sull’esperienza della mostra retrospettiva su Giuseppe De Nittis dal titolo “La modernitč člčgante” in apertura a Parigi nel Petit Palais giovedě 21 ottobre.
Grazie per il pensiero. Vedremo cosa e come ci racconterŕ questa tournée, chi (dei nostri personaggi politi...
Pubblichiamo la convenzione sottoscritta dal Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei e il Direttore del Petit Palais di Parigi e suo Conservatore, Gilles Chazal, per il trasferimento nella capitale francese delle 47 opere di Giuseppe De Nittis per la Mostra dedicata al grande impressionista barlettano che s'inaugura il prossimo 21 ottobre.
LE OPERE D'ARTE DI DE NITTIS VIAGGERANNO CON... ...
ALLA VIGILIA DELLA MOSTRA SU DE NITTIS, FRA LA PUGLIA E LA FRANCIA, LA NOSTRA CULTURA DEVE RICORDARE ANCHE NINO FRANK, QUELLâÂ?Â?INTELLETTUALE DI FAMA EUROPEA NATO A BARLETTA CHE MORIVA VENTIDUE ANNI FA A PARIGI: GRANDE FIRMA DEL NOVECENTO LETTERARIO CHE LA NOSTRA CITTA' HA IL DOVERE DI RACCONTARE
Ritratto di Nino Frank, l'intellettuale nato a Barletta che visse in Francia per tradurre i grandi scrittori e che inventò il romanzo noir al cinema ...
Dopo il suo apprezzato intervento al Forum di sabato scorso in occasione delle manifestazioni tenutesi presso la scuola elementare Giovanni Paolo II in occasione della I^ "giornata della memoria" in ricordo dei martiri della mala edilizia, il Consigliere regionale Sel, Franco Pastore, ha diffuso una sua personale nota di adesione al movimento di opinione pubblica per dare un segno tangibile nella svolta in direzione del costruire sicuro per tutti nella città che camb...
Mercoledě 20 ottobre 2010, sarŕ celebrata la Festa della Chiesa diocesana, un appuntamento annuale di rilievo, collocato nel giorno in cui ricorre l’anniversario della Dedicazione della Cattedrale di Trani.
Momento culminate sarŕ in serata, alle ore 19.30, quando la comunitŕ ecclesiale diocesana si ritroverŕ attorno a S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, per dare inizio al nuovo anno pastorale in una solenne concelebrazione eucar...
Cinquantotto furono i morti innocenti del tragico crollo di Via Canosa a Barletta del 16 settembre 1959, funesto episodio del secondo Novecento italiano dove malaffare, speculazione e avidità di guadagno furono le cause di una sciagura che ha dolorosamente segnato il tessuto urbanistico della città e fece interrogare tutto il Paese sull'edilizia di azzardo.
Ecco l'idea forte: una giornata della memoria svoltasi in un ciclo di due momenti, ciascuno con d...
Una medaglia alla città per lo slancio di tutta Barletta nei soccorsi agli innocenti martiri di mala edilizia travolti dal crollo di via Canosa il 16 settembre 1959, col tragico bilancio di 58 morti e dodici feriti. Esempio storico ante litteram da pionierismo della Protezione civile come sentimento di civiltà ed espressione spontanea di solidarietà molto diffuso nella popolazione.
La proposta è stata pubblicamente formalizzata sabato mattina ...
In occasione del 50^ della costituzione della Provincia d’Italia della congregazione religiosa della Compagnia di Maria, in questo mese di ottobre č in via di svolgimento del pellegrinaggio in Puglia del Reliquiario di San Luigi di Montfort. Saranno coinvolti le comunitŕ e i gruppi di laici consacrati a Gesů per Maria secondo la spiritualitŕ del Montfort.
L'iniziativa č animata da p. Eugenio Perico Direttore delle Missioni al popolo smm , p. Giovanni Personeni con il gru...
La CEi (Conferenza Episcopale Italiana) ha emesso un proprio documento sull'attuale situazione del nostro Mezzogiorno.
Grazie alla cortesia dell'Ufficio Diocesano Comunicazioni Sociali, riprooniamo integralmente il suo testo ai nostri Lettori.
Uscirŕ tra pochi giorni, nelle migliori edicole di Basilicata, Campania, Puglia e Calabria, il numero di ottobre 2010 di In Arte Multiversi, rivista lucana di arte e cultura a diffusione nazionale edita dall'Associazione Culturale ARCA.
Vi presentiamo in anteprima la nuova copertina ed il sommario.
Sommario ottobre 2010 - anno VI - num. 10
- Goticismi nel cantiere del Santo di Gianmatteo Funicelli
- Cima da Conegliano a Miglionico di Angela Delle Donne
- Policor...
Si terrŕ domenica 7 novembre 2010, presso la sala convegni “Athenaeum” in Via Madonna degli Angeli, 29 a Barletta (ore 10,00) l'incontro di presentazione alla cittŕ del LABORATORIO POLITICO "SěAmoBarletta”.
Cosě si presentano i promotori: "Questo gruppo di lavoro nasce dall'intento e dalla ferma volontŕ di chi come noi crede nella propria cittŕ e vuole da sempre per Barletta un futuro migliore; si impegna e si sforza da anni affinchč il proprio territorio possa RINASCERE...
Il Direttivo della Funzione Pubblica Cgil della provincia di Barletta - Andria - Trani, riunitosi nei giorni scorsi alla presenza del segretario nazionale della Fp Cgil, Alfredo Garzi, e della segretaria generale della Fp Cgil Puglia, Antonella Morga, ha eletto all’unanimitŕ Luigi Marzano nuovo segretario generale Funzione Pubblica Cgil Bat.
LA NOTIZIA
Luigi Marzano č il nuovo segretario generale della Funzione Pubblica Cgil Bat. Č stato eletto all’unanimitŕ, nei giorn...
Sabato 16 ottobre, nell'ambito degli eventi organizzati dalla Delegazione del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) di Andria-Barletta-Trani, incontro per "Puntiamo i riflettori" sull'Ospedale Vecchio.
CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'...
http://www.fondoambiente.it/campagna-sms-2010-eventi-delegazioni.asp
Quattro opere sull’impegno sociale pugliese, per Building Apulia
Venerdě 22 ottobre, la presentazione in Teca del Mediterraneo
L’impegno sociale e le esperienze pugliesi sono i temi del decimo appun-tamento di “Building Apulia, costruendo l’identitŕ della Puglia”, la rassegna sulla ‘Puglia che scrive, che edita e che parla di sé’, giunta quest’anno alla settima edizione, organizzata dalla Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Medite...
Domani 16 ottobre, primo appuntamento del meeting “Cercatori della veritŕ”- Dialogo tra uomini di vinile e di celluloide – organizzato dall'associazione 'Corte Sveva' con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Andria e dell'Universitŕ degli Studi di Bari.
Interverranno Iva Zanicchi e Red Ronnie.
I dialoghi si svolgeranno presso l'Auditorium “Don Bosco”, in Corso Cavour, 65, Andria , a partire dalle ore 20,00.
LA NOTIZIA
L'ufficio postale di Barletta Centro (Corso G. Garibaldi) č stato premiato per aver raggiunto risultati di eccellenza in alcune tipologie di servizi e prodotti che Poste Italiane mette quotidianamente a disposizione dei suoi clienti.
Nella foto in basso, la cerimonia di premiazione.
La premiazione degli uffici postali che si particolarmente distinti per settore č avvenuta nel corso del Meeting dell'Area Territoriale Sud 1 di Poste Italiane, che comprende...
Giornata Mondiale dell'Alimentazione - 16 ottobre 2010
Il MiBAC aderisce alle Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale dellâ??Alimentazione 2010, mettendo a disposizione, dal 15 ottobre al 15 dicembre 2010, in diciotto musei statali italiani, dei salvadanai per raccogliere donazioni in favore dei bambini dellâ??isola di Haiti, devastata dal terremoto dello scorso 12 gennaio. Con il progetto â??Alberi da Frutta per ... continua a l...
E’ stato sottoscritto stamani un Protocollo d’Intesa tra Regione Puglia e le sei Province pugliesi utile a rafforzare le strutture provinciali di Protezione Civile, in attuazione dell’Azione 2.3.1 del P.O. FESR 2007-2013.
Le iniziative previste nel Protocollo sono finalizzate alla redazione ed aggiornamenti dei programmi provinciali di previsione e prevenzione e dei piani provinciali di emergenza, alla realizzazione di sale operative multi rischi e multi forze, volte all...
Parigi ed il governo francese oggi nell'occhio del ciclone per i provvedimenti di espulsione dei nomadi dal territorio nazionale.
In questo scenario, la prossima settimana si apre nella capitale francese la mostra retrospettiva di Giuseppe De Nittis che, nella sua pur breve ma intensa vita vissuta a Parigi, intrattenne importanti relazioni sociali e culturali col mondo borghese a cui apparteneva e che nutriva, anche allora, un vago senso di discriminazione nei co...
Continuano gli appuntamenti con l'iniziativa "Piovono libri - Incontri d'autore", patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Andria, che si svolge presso la Sala Convegni del Chiostro di San Francesco.
Dopo il successo di ieri sera per l'incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Inchingolo, con Gek Tessaro che ha presentato il suo libro "Acquaria", in programma domani, 15 ottobre, alle ore 18.30, in collaborazione con la Libreria 2000, la presentazione de...
“L’approvazione delle nuove norme regionali in materia di impianti eolici e fotovoltaici costituisce solo il primo passo verso una rigorosa regolamentazione del settore, ma trascura un dato che non puň essere sottovalutato: la possibile penetrazione di capitali illeciti all’interno di un settore in forte espansione e che movimenta enormi risorse finanziarie “.
A dichiararlo č consigliere regionale dell’Udc, Euprepio Curto, che giŕ nel corso dell’intervento tenuto nella s...
Mostra a Parigi "Joseph De Nittis: la modernité Elégante", anteprima e vernice per la Stampa mercoledě 20 ottobre 2010, dalle 11 alle 13
Quali "padroni di casa" saranno presenti: Bertrand Delanoë, maire de Paris; Daničle Pourtaud, adjointe au maire chargée du Patrimoine; Christophe Girard, adjoint au maire chargé de la Culture; Laurence Engel, directrice des Affaires culturelles; Gilles Chazal, conservateur général, directeur du Petit Palais, musée des Beaux-Arts de la Vi...
Venerdě 15 ottobre alle ore 19.30 presso la Cattedrale di Trani, sono convocati tutti i laici missionari delle singole parrocchie dell’Arcidiocesi.
Dopo l’anno di formazione nelle parrocchie e nelle zone pastorali, eccoci giunti alla fase di realizzazione della missione diocesana, in quest’anno pastorale 2010-2011.
Tale convocazione ci permetterŕ di pregare insieme con l’Arcivescovo e di dare indicazioni operative a tutti.
Mercoledě 20 ottobre alle ore 19.30 pres...
Sostanzialmente d’accordo con il disegno di legge che ridefinisce gli attori della promozione turistica in Puglia, le associazioni di categoria ed i sindacati sentiti oggi in audizione in IV commissione (Industria, Turismo e Commercio).
Il disegno di legge, che modifica ed integra una legge regionale del 2002, ridefinisce i compiti dell’attuale Aret (che dopo l’approvazione di queste modifiche assumerŕ la denominazione di “Pugliapromozione”) e istituisce la figura del Dir...
Il 18 e il 20 Ottobre si svolgeranno a Napoli e a Caserta gli ultimi due appuntamenti di avvicinamento all'incontro nazionale "A Teano diamoci la mano", quattro giornate di incontri, dibattiti e workshop per ricordare, a distanza di 150 anni, la famosa stretta di mano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II che sancě di fatto l'Unitŕ d'Italia.
I due appuntamenti saranno l'occasione per presentare "La conquista. La vera storia del Risorgimento italiano", un'opera articolata i...
La Gazzetta del Nord Barese ospita oggi l'intervento di Renato Russo, giŕ sindaco di Barletta, attualmente scrittore-editore, sulla chiusura del bookshop all'Antiquarium di Canne della Battaglia.
Lo riproponiamo all'attenzione dei nsotri Lettori.
Nell'immagine, il campo della Battaglia di Canne (216 avanti Cristo) in una ricostruzione curata dal Gen. Domenico Ludovico, studioso e fondatore quale suo primo Presidente del "Comitato Pro Canne della Battaglia"
Entro il prossimo 15 ottobre scade il termine di segnalazione delle candidature per il Premio Barletta Cultura Operosa Dalla Storia il nostro Futuro IV edizione intitolato alla memoria del Dott. Carlo Ettore Borgia e sostenuto, d'intesa con la Famiglia, dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, di cui il compianto studioso della storia patria barlettana fu a lungo ispiratore e Presidente onorario nella sua lunga carriera di uomo politico (sindaco, consigliere ed as...
ANDRIA - "UNA SOLA TERRA": VENERDI' 15 OTTOBRE CONVEGNO CONCLUSIVO E DIFFUSIONE DEI RISULTATI
15 OTTOBRE C/O CANTINA COOPERATIVA RIFORMA FONDIARIA –VIA M. GALLIANO, 76 - 70031 ANDRIA BT INIZIO ORE 16.00
Si tiene il giorno 15 Ottobre 2010 il Convegno Conclusivo del progetto “Una Sola Terra. I sottoprodotti della lavorazione olearia: rifiuto o risorsa economica?” che si terrŕ ad Andria in Via Maggior Galliano, 76 - presso “L’oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria - ...
L’associazionismo pugliese di Milano raccoglie il testimone del silenzio e dell’oblio a cui sono stati finora condannati gli italiani, soprattutto pugliesi, emigrati fin dall’800 nella penisola di Crimea, situata a sud dell’Ucraina sull’istmo fra il Mar Nero e il Mar d’Azov, e deportati - tutti - per ordine di Stalin nel gennaio del 1942 in Kazakhstan.
Una immane tragedia vissuta e una drammatica odissea subita che non hanno finora commosso le autoritŕ ucraine e italiane...
Nonostante la recessione economica e il periodo di crisi si puň considerare un grande successo l’edizione 2010 del progetto “Cittŕ Aperte” svoltosi a Canosa di Puglia durante la stagione estiva.
Il programma “Cittŕ Aperte” ha riguardato le aperture straordinarie di musei, monumenti e siti di interesse storico e archeologico.
Approvato nel quadro del progetto varato dalla Regione Puglia e coordinato dalle Aziende di Promozione Turistica, ha riguardato numerosi comuni...
A DUE PASSI DALL'ARCO DI TRIONFO LA DIMORA CHE OSPITÒ IL CELEBRE ARTISTA BARLETTANO
A Parigi, al civico 12 di Avenue Foch (in prossimità dell'Arco di Trionfo: uno dei salotti della città, dove sono vissute tantissime celebrità), si trovava l'edificio che ospitò Giuseppe De Nittis.
Questa suggestiva testimonianza ci viene svelata leggendo le pagine storiche, dedicate a Parigi, presenti su alcuni siti web francesi ...
Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, ha delegato il Consigliere comunale Francesco Ruta a rappresentare l'Amministrazione comunale in riferimento alle attivitŕ istituzionali riguardanti le problematiche relative alla valorizzazione del sito di Canne della Battaglia in termini di:
Attivazione di gemellaggi su percorsi storico-culturali;
Attivazione di protocolli d'intesa con Enti sovracomunali ad associazioni nazionali ed internazionali;
Valorizzazione del sito a...
IL TRAGICO CROLLO IN VIA CANOSA CINQUANTUNO ANNI DOPO
1^ GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DEI MARTIRI DI MALA EDILIZIA
ATTO SECONDO - SABATO 16 OTTOBRE 2010
Cinquantotto furono i morti innocenti del tragico crollo di Via Canosa a Barletta del 16 settembre 1959, funesto episodio del secondo Novecento italiano dove malaffare, speculazione e aviditŕ di guadagno furono le cause di una sciagura che ha dolorosamente segnato il tessuto urbanistico della cittŕ e fece inte...
In occasione della mostra Giuseppe De Nittis La modernité élégante, che s'inaugurerŕ al Petit Palais di Parigi il prossimo 20 ottobre, la Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” riapre al pubblico oggi con un rinnovato allestimento dal titolo “De Nittis segreto”, che consente ai visitatori di riscoprire altre opere del maestro barlettano solitamente non esposte.
Oltre ai dipinti come Marina Tramonto fosco e Plenilunio che documentano la sua attivitŕ di paesaggista, Nei giardini,...
Chiusura bookshop a Canne della Battaglia: fumata nera per i dipendenti dal tavolo di confronto sindacale di ieri alla Regione, una vertenza appunto regionale perché interessa anche i siti di Manfredonia ed Altamura.
La riunione, tenutasi presso gli uffici a Modugno, si è conclusa infatti con un â??verdettoâ?ť chiaramente sfavorevole ai tre lavoratori interessati, assistiti da Gianni Dalò della Cgil-Bat: mobilità immediata senza cassa integraz...
Grazie alla gentile concessione e collaborazione di Barletta Life
XIX Giornate normanno-sveve, eclisse di un regno
Presso l'Ateneo di Bari dal 12 al 15 ottobre
Sin dal 1963, il Centro di studi normanno-svevi, con sede presso l'ateneo di Bari, si occupa della promozione e dell'approfondimento delle conoscenze storiche di periodo normanno-svevo relativamente ai territori di Puglia e Lucania. E dal 1973, fiore all'occhiello dell'ente sono ...
Domenica 10 ottobre, presso la sede dell'Editrice Schena, si č costituita l'Associazione Pugliese Editori (APE), ed ha eletto il Direttivo regionale nelle persone di:
Angela SCHENA (SHENA) - Presidente
Gino DATO (PROGEDIT) - Segretario
Vito LACIRIGNOLA (STILO) - Tesoriere
Giuseppe PIACENTE (SECOP) - Consigliere
Livio MUCI (BESA) - Consigliere
Gianfranco COSMA (PALOMAR) - Consigliere
Il fine dell'Associazione č la promozione dell'Editoria Pugliese, impegnata nella ...
CONVEGNO NAZIONALE
Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO
LA CERAMICA ANTROPOMORFA E LE
PINTADERE DEL NEOLITICO BISCEGLIESE (V MILLENNIO).
Sassuolo (Modena), 15-17 ottobre 2010 - Hotel Terme Salvarola
L’ARTIGIANATO FRA TRADIZIONI E NUOVE TECNOLOGIE
“DALL’ARGILLA ALLA CERAMICA: LA TERRA FONTE INESAURIBILE DI ESISTENZE”
Una nota del Consigliere Comunale Franco Ruta sulla questione.
La vicenda del Bookshop di CANNE DELLA BATTAGLIA, ha riaperto il dibattito mai sopito, sul mancato utilizzo in chiave turistica della BATTAGLIA DI CANNE. La BATTAGLIA DI CANNE è sicuramente uno di quegli episodi della antichità che da sempre porta in tutto il mondo associandolo, il nome di BARLETTA e che come ebbe a dire anni fa il dott. PEDICO âÂ?Â?la nostra città è famosa in...
Continua il percorso che in questi anni l’Amministrazione regionale, attraverso sessioni di lavoro ed incontri, ha promosso sul territorio permettendo la realizzazione di un circuito virtuoso di ascolto e confronto che ha visto la partecipazione attiva di soggetti pubblici, operatori turistici, associazioni di categoria ed organizzazioni sindacali.
Aspetto centrale di questa nuova fase di discussione sarŕ la programmazione turistica, alla luce delle attivitŕ di pianifica...
La Penna Blu Edizioni ha rinnovato il sito web, introducendo un blog e un servizio di newsletter attraverso il quale tutti potranno essere informati sulle iniziative, pubblicazioni, concorsi e opportunitŕ, direttamente dalla Casa editrice sulla posta elettronica.
Con l'iscrizione alla nuova newsletter La Penna Blu Edizioni sono queste le opportunitŕ di ricevere direttamente sulla mail:
• il nuovissimo magazine "Inchiostro Blu", con tanti interessantissimi articoli su t...
Il Gruppo Storico Romano (Associazione Culturale che si dedica alla rievocazione storica) organizza questa manifestazione con lo scopo di ricreare e rievocare gli usi e i costumi della Roma antica e permettere ai cittadini romani e turisti di riassaporare le affascinanti atmosfere della Roma di duemila anni fa.
Nel nostro intento questa manifestazione deve rappresentare un punto dâ??incontro tra gli uomini di oggi con il mondo dellâ??antica Roma, per far sì ...
Il 15 ottobre e il 12 novembre alle 18.00, presso la sede del Circolo Italia, sito in Piazza M. R. Imbriani n. 11, Andria, si terrŕ un primo ciclo di incontri «Medicina e diritto penale».
L’iniziativa, promossa dall’Universitŕ degli Studi di Bari - “A. Moro” e dall’Ordine degli Avvocati di Trani, “nasce dalla volontŕ - si legge in una nota dell'Associazione Culturale LAW IN ACTION organizzatrice degli eventi - dell’ On. Dott. Benedetto Fucci di trasfondere in ambito...
Grazie alla cortesia della Redazione di Barletta Live
Una risorsa fondamentale che va sfruttata a pieno, magari prendendo spunto da quanto è stato fatto per altri siti archeologici della stessa natura.
Sulla questione del bookshop di Canne della Battaglia, a rischio chiusura, e sulla necessità di fare del sito uno luogo capace di attrarre un numero importante di turisti, interviene il consigliere di maggioranza Franco Ruta, delegato da...
L'uscita di un nuovo romanzo dal titolo Sporca storia ed. Stilo Bari, a firma di Ruggiero Dellisanti, un esperto scientifico del campo (apprezzate in tale ambito le sue pubblicazioni sull'Ofanto) oggi rigeneratosi, é il caso di dirlo, nella trama del racconto, segna una brillante tappa letteraria nel complesso dibatito di viva attualità sulla difesa dell'ambiente naturale contro ogni tipo di attacchi...
A Barletta è l'alba del 24 maggio 1915. E piove. I giornali titolano l'ingresso dell'Italia nella grande guerra, ma nessuno sembra ancora percepirne il reale pericolo. Neppure quando una unità da battaglia austriaca, l'Helgoland (3500 tonnellate di stazza, armata di 12 cannoni da 105mm) si avvicina a poco più di 700 metri dall'imboccatura del porto.
Passano solo pochi minuti, la nave si traversa e fa fuoco. I proiettili sibilano nel silenzio di una...
Pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia il provvedimento col quale si elevano a Uffici di Assistenza ed Informazione turistica le Pro Loco aderenti all'Unpli esistenti nella Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Fra di esse, manca la "Pro Loco di Barletta e Canne della Battaglia" a causa della coesistenza in città dell'analoga struttura, dominante sulla struttura proprio a termini della vigente disciplina turistica su scala regionale.
Sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia é stato pubblicato il provvedimento col quale si stabiliscono le modifiche al regolamento dell'Arciconfraternita del Monte di Pietà, l'antici istitusione filantropica operante a Barletta e nella cui sede monumentale in via Cialdini é stata ubicata la sede dell'Ufficio Territoriale di Governo, ovvero la Prefettura della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
No alla chiusura del bookshop. No al declassamento del sito archeologico Canne della Battaglia e contro ogni logica di mercato.
Sono questi i principali temi ispiratori della “Giornata di sensibilizzazione” organizzata per domenica 10 ottobre, alle ore 10,00, a Canne della Battaglia, nei pressi dell’Antiquarium, dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e a cui parteciperŕ l’Assessora Regionale allo Sport, Maria Campese.
E’ necessaria la tutela e la valorizzazi...