Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
“A pochi giorni dall’insediamento del nuovo Consiglio regionale, sento il dovere di ringraziare affettuosamente chi ha condiviso il nostro percorso di cambiamento, tributandomi un risultato grandioso e consentendomi, con quasi 13.000 preferenze, di rappresentare Barletta e la neonata sesta provincia in seno al consiglio”.
Lo afferma il neo consigliere regionale eletto, Giovanni Alfarano (Pdl).
“È un successo popolare - spiega - caratterizzato dal mio costante impegno...
Lunedì 24 maggio alle ore 17,30 presso la Sala S. Antonio avrà luogo l'incontro "SALUTE E ABITUDINI ALIMENTARI: SCELTE CONSAPEVOLI". L'iniziativa, ha il patrocinio della Regione Puglia ed è organizzata da La Casa del Consumatore e La Lega Consumatori, associazioni senza scopo di lucro, a tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, riconosciute dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti - CNCU - istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
L'...
Mercoledì 26 maggio, nell'Auditorium Chiesa di Sant'Antonio, con inizio alle ore 20,15 (porta ore 20,00), si terrà il XV Concerto di Primavera con patrocinio del Comune di Barletta ed organizzazione a cura della Scuola Media Manzoni in colaborazione con AVIS e Fondazione Fabrizio De André Onlus.
Il titolo di quest'anno é "La musica racconta il poeta della canzone Fabrizio De André".
Coro “A. Manzoni”
Diretto dal Prof. Enzo Digiovinazzo
Ensemble musicale “G. GERSHWI...
Sabato 22 maggio si è conclusa in una splendida mattinata di sole la quinta edizione di "Operazione musica nel silenzio a Canne della Battaglia ", il progetto di educazione all’ascolto a diretto contatto con la natura promosso dalla Scuola media statale “Manzoni”, patrocinato dal Comune di Barletta nel teatro del silenzio della stazioncina-auditorium all’aperto sulla storica ferrovia Barletta-Spinazzola.
Il progetto, rivolto a circa 200 alunni della scuola secondaria di ...
GIOVINAZZO - Si intitola «Alfredo Macchitella - La musica da camera nell’Italia meridionale tra il XIX e XX secolo» il volume che il «Presidio del libro» di Giovinazzo ha presentato al Saint Martin Hotel.
Scritto da Anna Catino per la «Cafagna Editore» di Barletta, il lavoro ricostruisce le consuetudini del tempo, le influenze da tutta Italia, gli strumenti.
Alla presentazione sono intervenuti, con l’autrice, il docente di Storia della musica Alessandro Macchia e la ...
I salone dell’editoria archeologica
Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini - dal 20 maggio 2010 al 23 maggio 2010
Il progetto “I salone dell’editoria archeologica”, promosso dalla Ediarché Srl, consiste nella realizzazione di una fiera espositiva e manifestazione culturale avente come protagonista principale il libro di archeologia intorno al quale è prevista ...... continua a leggere »
I Centri di Eccellenza Internazionali per la Salvaguard...
A Trani, presso la Parrocchia dello Spirito Santo, dal 25 agosto al 5 settembre 2010, si terrà un "Corso di Iconografia - Livello base", che sarà condotto dalla Maestra Iconografa Prof.ssa Maria Antonietta Laraia.
Il Corso si snoderà secondo il seguente programma:
. Ciascun corsista realizzerà l'icona dell'Angelo del Signore "
. Numero partecipanti: 12
. Orario lezioni: ore 9.00/12.30, pausa pranzo, ore 15.30/19.00
. Obbligo di frequenza: corso destinato a residen...
“Come faccio a sapere se mio figlio si droga?”
L’Oasi2 organizza un incontro con Maurizio Coletti
Quanto grande è lo squarcio che provoca l'angoscia del dubbio di avere un figlio che usa sostanze? Quante notti insonni passate a domandarsi se vale di più la relazione di fiducia, il legame con il proprio figlio o rischiare che questa si spezzi attraverso il ricatto di un test antidroga?
“Come faccio a sapere se mio figlio si droga?” è, come dice il titolo, un “manualet...
21 maggio 2010: questa la data destinata a rimanere nella storia della neonata Provincia di Barletta, Andria e Trani. Nel Consiglio provinciale odierno, infatti, è stato finalmente approvato (con venti voti favorevoli, quattro contrari e sei astenuti) lo Statuto della Bat, la carta costituente che consentirà all’intero ente di poter realmente compiere i primi passi nell’ottica del proprio completo e corretto funzionamento.
Nel corso della seduta, inoltre, sono stati appr...
Domenica 23 maggio 2010, dalle 9 alle 13, l'Associazione "MEDITA", in collaborazione con l'Associazione "NUOVO TRABUCCO" di Barletta, e con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Barletta e della Provincia BAT, organizzano una competizione sportiva dai chiari risvolti solidaristici.
Soggetti colpiti da disabilità permanenti si contenderanno il titolo di pescatore dell'anno.
Vince, infatti, chi a fine gara avrà totalizzato il maggior numero di pesci pesca...
Radioamatori in azione mercoledì 2 giugno, Festa della Repubblica, nell'area del millenario Menhir situato sulla strada provinciale n. 21 (ex 142) che porta a Canne della Battaglia innestandosi dalla statale 93 (via Canosa).
L'A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) é un Ente Morale che raggruppa oltre 15.000 Radioamatori Italiani. Il radiantismo, a livello mondiale, é un'attività di istruzione e ricerca, che affratella ed unisce Popoli e ...
Una iniziativa di BioRitmo EcoFestival (28-29-30 Maggio/2 Giugno 2010) Circolo Arci Lamaserena - Contrada Lamalunga- Minervino Murge (BT), in collaborazione con Wolakota - Barletta (BT)
SABATO 29 MAGGIO 2010 TRA LA MURGIA ED IL FIUME OFANTO
(con il Treno+ Bici sulla ferrovia Barletta - Spinazzola)
Il territorio di Puglia Imperiale sarà protagonista il 30 maggio per la 12a edizione di "Cantine Aperte" a cura del Movimento Turismo del Vino con il patrocinio dellâ??Assessorato alle risorse agro-alimentari della Regione Puglia.
Nelle cantine aderenti all'iniziativa avranno luogo ensemble musicali, degustazioni di olio (in collaborazione con il Movimento Turismo dell'Olio), lotteria del calice, picnic all'a...
Il Comitato “Premio Diomede” indice un Concorso con l’attribuzione di n. 4 borse di studio di € 1.000,00 ciascuna per le seguenti sezioni:
• sezione A : Beni Culturali e Archeologici
• sezione B: Marketing turistico e prodotti agroalimentari territoriali inerenti la BAT.
Regolamento
art. 1
I requisiti per la partecipazione sono i seguenti:
SEZIONE A
1. Diploma di Laurea triennale o specialistica in
• Scienze Archeologiche e dei Beni Culturali;
• Corso di Laure...
Riproponiamo ai nostri Lettori le acute osservazioni del nosto storico medievista Franco Cardini pubblicate sulla Gazzetta del Mezzogiorno.
L’olio, il vino, il grano. È questo il Mediterraneo, è qui che ci riconosciamo. Anche da noi in Italia, la vera «frontiera» socioculturale (che resta, nonostante tutto, ben netta) è quella tra chi in cucina usa l’olio (d’oliva, per quanto ci si sia dovuti adattare agli orridi succedanei tra i quali quello di girasole e di mais restano...
Giovedì 27 maggio, nel corso della seduta di insediamento della nona legislatura, sarà eletto l’undicesimo presidente del Consiglio regionale.
E’ del consigliere regionale anziano Francesco Damone la firma per la convocazione della prima seduta della nona legislatura del Consiglio regionale pugliese che si svolgerà giovedì 27 maggio alle ore 10.30.
Sei i punti all’ordine del giorno della seduta inaugurale (ai sensi dello Statuto della regione Puglia e del regolamen...
Tutte le acque corrono a Roma. Con questa frase-simbolo siamo onorati di annunciare la presentazione in conferenza-stampa che avverrà il 25 maggio dalle ore 11 nella Sala della Pace a Palazzo Valentini in Roma, con l'ospitalità della Provincia di Roma, quando Regione Umbria e Regione Toscana ci faranno conoscere il video e la guida realizzati dall'Agenzia Regionale di Promozione Turistica dell'Umbria (soggetto attuatore unico del progetto interregionale), nonchè tutto il lav...
La Biblioteca comunale "Sabino Loffredo" riaprirà giovedì 3 giugno 2010 accogliendo una conferenza stampa (alle ore 11 ) alla quale parteciperanno il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei e la Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, dott.ssa Emanuela Angiuli.
La chiusura della Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”, ubicata nel Castello, è motivata, come già annunciato, dalla necessità di operare una serie di interventi indifferibili e indispensabili p...
Novemila libri di ogni genere letterario. E' la consistenza del patrimonio culturale che è stato raccolto in appena tre anni di attività dai volontari della biblioteca "don Michele Cafagna" e che ora sarà disponibile on-line.
La grande biblioteca parrocchiale, dedicata al primo parroco pioniere della chiesa di Santa Caterina da Siena che fu punto di riferimento per i residenti del rione "Cittadella", ha rappresentato il riscatto di un quartiere povero nato sul finire deg...
Continuano le schermaglie sulla Gazzetta del Nord Barese in merito alla miglior definizione possibile del Castello. Stavolta tocca al dott. Vittorio Palumbieri, già direttore dell'Azienda di promozione turistica
"Mi unisco alla “sorpresa” di Renato Russo circa la definizione del nostro castello come aragonese e mi sono chiesto: ma a chi è venuta la balzana idea di questa inopinata attribuzione?".
Così Vittorio Palumbieri, già direttore dell'Azienda di promozione turis...
Venti anni fa, il 19 maggio 1990, un male crudele e inesorabile sottrasse alla famiglia e alla cultura il dott. Benedetto Ronchi, direttore della biblioteca "G. Bovio" prima e del Museo diocesano, poi.
"Il suo ricordo è ancora vivo in me – ricorda il suo “allievo” Mario Schiralli - che ho avuto il privilegio non solo di condividere con lui 14 anni di lavoro, succedendogli alla guida della "Bovio", ma di acquisire la passione per gli studi attraverso il suo sapere, frutto...
Martedì 18 maggio 2010, a Barletta, presso il Palazzo Arcivescovile (Via Nazareth 68), é stata inaugurata la nuova sede della Biblioteca Diocesana "Pio IX" Archivio Diocesano, Sezione di Barletta.
La nuova sede, frutto di radicali lavori di ristrutturazione, é stata salutata (davanti a numeroso pubblico) dalle parole di S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, che ha messo l'accento sull'importanza di tutte le...
Grande successo di pubblico ha riscosso la manifestazione” Notte dei musei “di sabato 15 maggio a Palazzo Sinesi e al Parco Archeologico di S.Leucio .
Nonostante il vento freddo e la pioggerellina si sono accalcati in fila (dalle 20,30 alle 0,45) circa 450 persone nell’androne di palazzo Sinesi.
I visitatori hanno pazientemente atteso il loro turno per godere della recitazione della splendida Niobe-alias Federica Di Trani, della instancabile e brava ninfa/ guida-Nun...
La Giunta regionale ha rilasciato al Comune di Bisceglie, relativamente al Progetto del Parco Archeologico Dolmen, l’autorizzazione paesaggistica in deroga alle prescrizioni degli Ambiti Territoriali Distinti, previste dalle Note Tecniche del Piano Urbanistico Territoriale Tematico (Putt) per il Paesaggio.
Il progetto fu redatto dall'Ufficio Tecnico del Comune di Bisceglie nell'ambito dei Por 2000 - 2006 con cui la Regione ha stanziato un finanziamento di 250.000 euro...
Il Consiglio Pastorale di Bisceglie (Zona Pastorale dei Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleone), organizza per sabato 22 maggio 2010 una "Veglia di Pentecoste" in preparazione alla omonima solennità che dalla Chiesa sarà celebrata domenica 23 maggio.
L'iniziativa sarà realizzata con la collaborazione di:
. Azione Cattolica, coordinamento cittadino
. Rinnovamento nello Spirito
. Comunità Arca dell'Alleanza
. Movimento di Spiritualità Vivere In
. Coordinamento ci...
In programma a Barletta nell'intero arco di domenica 23 maggio, nei pressi della statua bronzea di Eraclio, in corso Vittorio Emanuele, la "Festa del figlio", giornata di sensibilizzazione e raccolta fondi, promossa su scala nazionale, dall'Ai.Bi. - Associazione Amici dei Bambini per mettere in evidenza l’importanza per ogni bambino di essere non solo accudito, nutrito, istruito ma anche accolto e amato da una famiglia.
L'iniziativa,...
Per la quinta edizione consecutiva e col patrocinio del Comune di Barletta, in corso a Canne della Battaglia "Operazione musica nel silenzio" nel teatro del silenzio della stazioncina-auditorium all’aperto sulla storica ferrovia Barletta-Spinazzola.
Il progetto, rivolto a circa 200 alunni della scuola secondaria di primo grado Alessandro Manzoni, ha lo scopo di educare e di abituare i ragazzi (come i grandi) non solo al silenzio dell'ascolto, ma al sapersi ascoltare con i...
Martedì 18 maggio, in occasione della decima tappa del Giro d'Italia da Avellino a Bitonto (230 km), la popolare trasmissione di Radio Rai Uno "Baobab" ha intervistato in diretta il nostro Direttore, Nino Vinella, sulla storia e le bellezze (anche gastronomiche) del territorio attraversato dalla carovana dei ciclisti.
Marchio storico di Radio1, Baobab (l'albero delle notizie) si propone di raccontare l'Italia e gli italiani ...
E' immerso tra gli ulivi, sul confine tra Bisceglie e Trani. Se non fosse per l'indicazione di un vecchio cartello turistico arrugginito, posto sul ciglio di un incrocio della via provinciale Bisceglie-Andria, il tempietto protoromanico di contrada Giano passerebbe quasi del tutto inosservato ai passanti.
Mentre un po' ovunque in Italia si é celebrata la Settimana della Cultura ecco che agli occhi di un gruppo di visitatori della domenica, incuriositi dallo svolgimento d...
“Nuova frontiera dell’agricoltura” è il titolo del Convegno (promosso da CAA Unimpresa) in programma venerdì 21 maggio 2010, alle ore 19,00 presso l’Auditorium dell’Oratorio Salesiano di Andria, in Corso Cavour 71.
L’iniziativa, Patrocinata dell’Amministrazione Comunale di Andria, presenterà una serie di progetti e ricerche effettuate dal tecnico agrindustirale Franco Lorusso, tra cui la proposta di costituzione di un Consorzio Agroindustriale misto, pubblico – privato, ...
Si è svolta ad Andria, sabato 15 maggio 2010, a cura del Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” la terza edizione dell’Happening del Volontariato, un’occasione di incontro tra le Organizzazioni di Volontariato presenti nel nostro territorio.
La giornata si è inaugurata in mattinata con la presentazione del convegno “Solo la gratuità genera relazioni tra gli uomini. Testimonianze dal mondo del volontariato” svoltosi presso Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industr...
Venerdì 21 maggio, a Bisceglie, presso la Sala Conferenze della Casa della Divina Provvidenza, alle ore 9.30, si terrà la presentazione del volume
Nicola Gori
Don Uva. La fantasia della carità
San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (Mi) 2010
Introduzione
. Suor Marcella Cesa, Madre Generale Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza
Interventi:
. Mons. Ermenegildo Manicardi, Rettore dell'Almo Collegio di Capranica e Biblista
. dr. Marcello Veneziani, Giorn...
Anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa al Forum per la Pubblica Amministrazione in programma dal 17 al 20 maggio presso la Nuova Fiera di Roma.
Facendo suo lo slogan della Fiera, “La crisi, e poi?”, il MiBAC intende portare al centro del dibattito come i beni culturali possano risentire della crisi sia nel settore della tutela e del restauro, che in quello più ampio legato alla valorizzazione e quindi al turismo culturale. Nel suo stan...
"Non tutte le ciambelle riescono col buco. E’ quello che è accaduto in un recente obiettivo raggiunto dall’Amministrazione comunale in campo turistico-culturale. Mi riferisco all’inaugurazione del polo museale presso l’ala dell’ex pinacoteca comunale del castello svevo di Barletta".
IL PROGETTO - Così Paolo Doronzo, laureato in scienze storiche e sociali all’Università di Bari, che aggiunge: "Lodevole è l’impegno per aver realizzato un progetto a cui si è lavorato per ...
Indetta con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 15 luglio 2009 e realizzata dal Centro per il Libro, la Giornata nazionale per la promozione della lettura, si terrà il 23 maggio prossimo, al culmine di quattro giorni dedicati ai libri.
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la lettura in tutte le sue forme, di sensibilizzare i cittadini e soprattutto le nuove generazioni.
Istituzioni, Enti locali, biblioteche, ma anche autori, editori, librai si fara...
A cura dell'Ufficio diocesano per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo libero, sabato 22 maggio 2010, con il patrocinio della Città, a Trinitapoli, si svolgerà la "Festa diocesana dello Sport".
"All'iniziativa - dichiarano Mons. Giuseppe Pavone e Don Stefano Montarone, rispettivamente responsabile e vice responsabile dell'Ufficio diocesano Sport, Turismo e Tempo libero - sono state invitate tutte le associazioni di nostra conoscenza di Trani-Barletta-Bisceglie-Cora...
La Gazzetta del Mezzogiorno lancia un sondaggio fra i Lettori per approvare o respingere il voto del Consiglio Provinciale che designa la città di Andria nello Statuto come sede legale della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Il Coordinatore del MIDA (Movimento Indipendente per la Democrazia e l'Autonomia) - Regione PUGLIA - Sezione di Barletta, Nardo Binetti, invita a manifestare l'assenso/dissenso sulle decisioni del Consiglio Provinciale...
Un patrimonio di cultura barlettana da tramandare. Uno scrigno di sapere e di cose che «furono» da far conoscere.
Potrebbe bastare questo l’opera "Nostalgia di Barletta" del compianto studioso di fatti barlettani Pietro Digaeta deceduto il 18 maggio del 2006.
I figli Giuseppe – Roberto ed Elena, consapevoli, della "assoluta bontà dell’ opera", dopo essersi rivolti al sindaco Nicola Maffei "ma non avendo ricevuto alcun cenno di risposta", si rivolgono a mecenati del t...
Il Settore comunale Servizi Sociali informa che giovedì 20 maggio alle ore 16,30, presso la sala rossa del Castello avrà luogo il Convegno di presentazione della Campagna comunale per la promozione dell’affidamento familiare “Fidati dell'Affido”.
All'appuntamento presenzieranno Elena Gentile, assessore al Welfare Regione Puglia; Nicola Maffei sindaco di Barletta; Carmelinda Lombardi, assessore alle Politiche Sociali Provincia Barletta – Andria – Trani. Introduce e moder...
Gianfranco Viesti sarà a Canosa venerdì 21 Maggio alle ore 18,30 presso il Centro Servizi Culturali (adiacente alla Caserma dei Carabinieri) per presentare il suo ultimo lavoro "Più lavoro, più talenti. Giovani, donne, Sud. Le risposte alla crisi".
Negli ultimi anni si è affermato con forza il "teorema sul Mezzogiorno": tante risorse, tutte sprecate; classi dirigenti inadeguate; carenza di "capitale sociale".
Da qui, una convinzione: meno risorse arrivano al Mezzogior...
Prima tappa di Viaggio nel Tempo con il Treno Dell'Archeologia. Domenica 6 Giugno l'A.T.S.P. da' il via a questa interessante e unica iniziativa frutto di un accordo tra Trenitalia, Regione Puglia e A.T.S.P. stessa.
Lo storico luogo dello scontro tra romani e cartaginesi oggi un'area archeologica di grande rilevanza storica dove il treno trova l'unica stazione, nel panorama delle ferrovie mondiali, a servire questo importante sito archeologico.
Il Festival Castel dei Mondi torna a far parlare critica e pubblico grazie all’attribuzione del premio della critica 2010 dell'Associazione Nazionale della critica teatrale.
Un riconoscimento al lungo lavoro svolto in questi anni dal direttore artistico Riccardo Carbutti che ha saputo promuovere la storia con l’arte, la letteratura ed il teatro ospitando a Castel del Monte performance di artisti internazionali, fra i più sofisticati.
Il premio sarà consegnato il 5 gi...
Turismo sostenibile, alla scoperta di bellezze nascoste ai grandi percorsi autostradali.
Per iniziare, in attesa di essere segnati a pieno diritto sulle cartine di una vera e propria rete nazionale di «ciclostrade» (da contrapporre alle autostrade) ecco la bicistaffetta Bari-Napoli che, per chi voglia provare l’esperienza, si tiene dal 12 al 16 giugno lungo il primo itinerario per la mobilità lenta che collega Adriatico e Tirreno, chiamato «Ciclovia dei Borboni», della d...
La Regione Puglia assegna il “Premio buone pratiche del paesaggio” al Comune di Trinitapoli per la qualità della realizzazione della pista ciclabile Trinitapoli-Mare.
Essa rappresenta un fiore all’occhiello oltre che per la città e per il territorio ofantino, anche per la Puglia. Dopo il riconoscimento ottenuto a livello europeo, per essere stata inserite nel circuito delle reti ciclabili transnazionali dal progetto “Cyronmed”, la commissione di valutazione del “Premi...
Venerdì 21 maggio 2010, a Bisceglie, presso l'Epass Auditorium "Don Pierino Arcieri" (Piazza Generale Dalla Chiesa, 12), alle ore 19.30, si terrà un incontro-dibattito su "Partecipazione alla cosa pubblica come antidoto al rapporto servile e clientelare".
L'incontro sarà presieduto da Don Don Rocco D'Ambrosio, Docente di Filosofia Politica presso l'Università Gregoriana di Roma.
L'iniziativa è stata promossa dalla Commissione diocesana di Pastorale Sociale e del Lav...
Ha preso il via sabato mattina (col patrocinio del Comune di Barletta) la quinta edizione di “Operazione Musica nel silenzio” a Canne della Battaglia, nel teatro del silenzio della stazioncina-auditorium all’aperto sulla storica ferrovia Barletta-Spinazzola.
Il progetto, rivolto a circa 200 alunni della scuola secondaria di primo grado Alessandro Manzoni, ha lo scopo di educare e di abituare i ragazzi (come i grandi) non solo al silenzio dell'ascolto, ma al sapersi ascol...
L’introspezione, l’indagine diretta dell’animo umano, è la chiave di lettura dei quattro spettacoli della seconda edizione della Stagione estiva “La Tana: un teatro scuola 2010”, la residenza teatrale della compagnia Teatro dei Borgia realizzata nell’ambito di “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, l’importante sperimentazione che garantirà continuità ed implementazione alle attività di spettacolo dal vivo grazie al progetto finanziato dal FESR (Fondo Europeo di Sv...
Martedì 18 maggio 2010, a Barletta, presso il Palazzo Arcivescovile (Via Nazareth 68), alle ore 18.00, sarà inaugurata la nuova sede della Biblioteca Diocesana "Pio IX" Archivio Diocesano, Sezione di Barletta.
La nuova sede, frutto di radicali lavori di ristrutturazione, sarà inaugurata da S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
Per l'occasione, oltre all'Arcivescovo, interverranno:
. Mons. Saverio Pellegrino, Responsabile del...
Parco regionale del fiume Ofanto dimenticato, il dibattito sull’area protetta è stato rilanciato dal Rotary International, distretto 2120° Italia e patrocinato dall'Ordine dei geologi della Regione Puglia, che ha promosso un incontro su "Il Parco dell'Ofanto, una risorsa per la salvaguardia del territorio?".
Intenso il dibattito nella tavola rotonda che ne è seguita e che ha avuto come moderatore l’ing. Luigi La Rovere, presidente del Rotary Club "Andria Castelli Svevi" ...
Ritorna a Barletta domenica 16 Maggio 2010 dalle ore 10 l'annuale manifestazione nazionale del CTG giunta alla XXa edizione
ATTENZIONE
Cambio sede rispetto al solito (causa sfilata dei Paracadutisti)
non Corso Garibaldi ma Corso Vittorio Emanuele presso la Statua di Massimo D'Azeglio
Sono i GIO' MADONNARI, migliaia di ragazzi delle scuole elementari e medie che dall'8 al 16 Maggio disegneranno il loro mondo o il mondo che li circonda, quello che con i loro occhi ve...
E' festa per tutti noi, come è festa per la Chiesa. Il Signore ci dona lo Spirito Santo, per cambiare i nostri cuori e il mondo.
Lo Spirito ci porta fuori da noi stessi, dal piccolo mondo delle nostre preoccupazioni e angustie, nelle quali non vediamo che noi stessi e talvolta ci scoraggiamo, ci deprimiamo, ci sentiamo vittime di un mondo ingiusto, che non ci capisce e non ci vuol bene.
Lo Spirito che riceviamo ci aiuti e ci sostenga, protegga la nostra terra e il mo...
Venerdì 11 giugno 2010 ore 11,00 presso l’Istituto Penitenziario di Spinazzola sarà allestita una “mostra” di manufatti in cuoio realizzati dai detenuti della struttura di pena, con elementi naturali del territorio murgiano utilizzando la tecnica della tinteggiatura a tampone delle pelli.
Carceri è possibile che diventino un luogo di ripresa?
Basta passare qualche ora in un corridoio del carcere per rendersi conto che non tutte le persone detenute possono farci sperare...
Dai banchi di scuola a quelli del Consiglio il classico di Barletta nel Palazzo
Suona la campanella: non quella della scuola ma dell’Aula consiliare che, questa volta, ha chiamato a raccolta quarantaquattro studenti del liceo classico “Alfredo Casardi” di Barletta.
Continua così il progetto di comunicazione istituzionale “Il Consiglio regionale si fa conoscere”, promosso da Teca del Mediterraneo, la biblioteca consiliare multimediale. Scopo dell’iniziativa è spieg...
Organizzata e promossa dall'ASL BAT, si tiene nei Comuni della nostra Provincia una serie di appuntamenti sotto il titolo unitario di "Settimana della Salute".
Nell'allegato il programma completo delle varie manifestazioni.
Segnaliamo in particolare l'appuntamento di Martedì 18 maggio alle ore 17,00 presso l'Istituto Colasanto - Via Paganini - ANDRIA dal titolo
"LA QUALITA' DELLA VITA: OBIETTIVO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO"
SALUTI DELLE AUTORITA'
Maria Camp...
Lungo la Via Cappuccio Milano, Cortili di Palazzi Storici - il 16 maggio 2010 Milano, 16 maggio 2010 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 ingresso libero ai cortili più belli dei palazzi lungo la via Cappuccio, organizzato dal Gruppo Giovani dell'Associazione Dimore Storiche Italiane con il Patrocinio della Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia. ...... continua a leggere » maggiori dettagli »
A Ripalta, laddove ci sono le grotte naturali scavate dall'azione erosiva del mare, i volontari del Wwf hanno scoperto quello che si può definire uno scempio ambientale. I muretti a secco imponenti e secolari sono stati demoliti col pretesto di realizzare un progetto di difesa, recupero e fruibilità di un ampio tratto impervio del litorale di Bisceglie.
L'intervento radicale, appaltato dalla Provincia di Bari nel 2008, non ha però convinto le guardie ambientali del Wwf P...
E’ in dirittura d’arrivo il Piano comunale dei Tratturi. Il Comune di Andria, tramite l’Ufficio Pianificazione del Territorio, ha provveduto a redigere una proposta di Piano Comunale dei Tratturi, tenendo presente le linee guida appositamente emanate, incaricando l’ing. Riccardo Ruotolo per le sue conoscenze specifiche e storiche del territorio.
L’iter seguito è stato il seguente: due conferenze di servizio (una preliminare nell’anno 2008 e la seconda decisoria nel 2009)...
Si terrà il 27 maggio la seduta di insediamento della nona legislatura.
La richiesta ufficiale di convocazione è stata comunicata alla segreteria generale Consiglio regionale che provvederà a stilare l’ordine del giorno.
La seduta sarà presieduta dal consigliere anziano, Francesco Damone (la Puglia prima di tutto).
L’assemblea in questa seduta procederà alla convalida degli eletti ed alla elezione del presidente del Consiglio regionale e dell’ufficio di presidenza.
Alla Tenuta Monacelle la proposta di una “cucina attenta ai bisogni”.
E la presentazione del volume “Enogastronomia nell'antica Roma. Aspetti nutrizionali dell'alimentazione” (Prof. Aldo Luisi - Dott. Nico Deliso)
Sabato 15 maggio 2010
alle 20.30
Tenuta Monacelle
località Selva di Fasano – Monopoli
Tel. 080-9309942
info@tenutamonacelle.com
Seguirà una degustazione legata all'enogastronomia nell'antica Roma e sugli aspetti nutrizionali dell'alimentazione presentata dallo Chef Pierluca Ardito.
In occasione della 44^ Giornata Mondiale della Comunicazioni Sociali, che sarà celebrata domenica 16 maggio 2010, S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, ha inviato alla comunità diocesana un messaggio, di cui si porge il testo integrale.
Percorrere le strade del continente digitale per dire il Signore Gesù
Carissimi,
Oggi domenica 16 maggio 2010, solennità dell'Ascensione del Signore, la Chiesa celebra la 44a Giornata Mondiale d...
In programma da venerdì 14 a domenica 16 maggio 2010 a Barletta il 25° raduno nazionale dei paracadutisti.
La manifestazione, di evidente richiamo, è organizzata per la prima volta in Puglia e richiamerà la massiccia partecipazione di aderenti all'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia, che attraverso la locale sezione ha potuto organizzare quest'appuntamento grazie al decisivo intervento e contributo dell'Amministrazione comunale di Barletta (Staff del Sindaco). ...
Martedì 18 maggio, a Bisceglie, presso la Casa della Divina Provvidenza, a cominciare dalle ore 10.30, si terrà un convegno sul tema "Nuovo impulso alla comunicazione sociale nella Chiesa del Terzo Millennio".
PROGRAMMA
Saluti:
. S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie
Relatori:
. Padre Ruggiero Doronzo, ofmc, Esperto in comunicazioni sociali
. Prof. Riccardo Losappio, Direttore della Commissione diocesana cultura e c...
Un evento artistico ad Andria. Negli spazi di Lorusso Arte-Design, in via Napoli 71, infatti, dal 15 maggio al 31 luglio, saranno in esposizione cinquanta foto di Man Ray. Sono foto che l’artista statunitense scattò a sua moglie Juliet tra il 1941 ed il 1955.
Man Ray (vero nome: Emmanuel Radnitzsky) è stato uno dei grandi protagonisti delle avanguardie storiche che hanno caratterizzato il Novecento, diventando uno dei maggiori protagonisti del Dadaismo americano. Diver...
Si terrà il 13 maggio nella basilica del Santo Sepolcro di Barletta, a cura del Rotary Club presieduto dal dott. Michele Debitonto, una conferenza dal titolo: «Analisi mineralogico-gemmologiche e caratterizzazione dei materiali di oggetti d’arte medioevali del tesoro della basilica del Santo Sepolcro di Barletta: la tradizione alla luce della scienza», tenuta dal prof. E. Scandale, professore ordinario di Mineralogia (Facoltà di Scienze dell'Università di Bari), delegato del...
A rischio di crollo gli antichi “pilieri” all’ingresso della strada che immette nella “Boccuta”, la tenuta padronale appartenuta alla nobile famiglia De Leone Pandolfelli, a Canne della Battaglia.
Con la loro caratteristica forma evocatrice di un più glorioso passato, sono uno degli ultimi esempi (ancora visibili, ma fino a quando?) della civiltà contadina organizzatasi in successive epoche storiche nell’area ofantina per abitare il territorio vocato tradizionalmente all’...
Canne della Battaglia: finalmente bonificato il terreno d’interesse archeologico (e di proprietà del Comune) adiacente agli scavi delle Terme romane di San Mercuri, alle spalle della Stazioncina ferroviaria sulla Barletta-Spinazzola in prossimità dell'inizio del tratturo verso la Fontana medievale di San Ruggiero.
In seguito ad una specifica segnalazione e richiesta avanzata dal nostro Comitato, il Settore Manutenzioni del Comune di Barletta e la Barsa hanno coordinato u...
Per il secondo anno l'Italia aderisce all'evento europeo e per la prima volta Canosa di Puglia partecipa a questa significativa iniziativa.
Sabato 15 maggio, dalle ore 20.00 alle 02.00, nella cittadina pugliese sarà possibile non solo visitare palazzo Sinesi, ma anche godere della magica atmosfera lunare del Parco Archeologico di San Leucio.
La Fondazione Archeologica Canosina, che può vantare una pluriennale esperienza nella gestione delle aree archeologiche, ha orga...
Uscirà tra pochi giorni, nelle migliori edicole di Basilicata, Campania, Puglia e Calabria, il nuovo numero di In Arte Multiversi, rivista lucana di arte e cultura a diffusione nazionale.
Ecco il Sommario num. 5 - anno VI
- Potenza e l'antico sacello di San Rocco Confessore di Sonia Gammone
- La biblioteca dei Papi di Giuseppe Nolé
- Noyon e il tempo delle cattedrali di Gianmatteo Funicelli
- L’evoluzione del colore nel mondo classico di Monica De Canio
- Sassari...
Con il rialzo delle temperature si entra pure nel vivo della stagione di prevenzione degli incendi nel territorio murgiano. Anche quest’anno la Regione Puglia ha avviato un piano di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale, con precise normative.
Il territorio di Minervino ed il suo ricco patrimonio boschivo negli anni sono stati duramente colpiti dall’emergenza incendi. Gli aspetti i più importanti del fenomeno “incendi...
Nella Caserma “Stella” sede dell’82° Reggimento fanteria “Torino” si é svolta la cerimonia di cambio del comandante della prestigiosa unità, prima nell’Esercito Italiano ad esser trasformata in Reggimento di Fanteria Media nel progetto denominato Forza Nec (Network Enabled Capability).
Il 71° Comandante dell’82° Reggimento fanteria “Torino”, colonnello Arcangelo Vitucci , destinato ad assumere altro prestigioso incarico di comando in ambito Nato presso il Joint Command So...
L’Ufficio centrale regionale costituito presso la Corte di Appello di Bari ha trasmesso l’integrazione del verbale delle operazioni di assegnazione dei due seggi mancanti e relativi alla Circoscrizione di Taranto, proclamando eletti consiglieri regionali Patrizio Mazza per la lista IdV e Francesco Laddomada per la lista La Puglia per Vendola.
Con questo atto si concludono le operazioni di proclamazione dei consiglieri regionali eletti nella IX legislatura, secondo la s...
In programma dalle ore 9 alle 13 di sabato 15 maggio 2010, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, il Convegno sul tema "Il rischio professionale nella pratica medica".
L'iniziativa, organizzata dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Barletta – Andria – Trani, è patrocinata dalla Provincia Barletta – Andria – Trani e dalle Amministrazioni municipali dei summenzionati Comuni capoluogo della nuova provincia pugliese.
Relatori e moderat...
Domenica 16 maggio open day presso il neonato Liceo musicale e coreutico “Carlo Maria Giulini” di Barletta.
Il Liceo è dedicato a uno dei più grandi direttore d'orchestra del '900, nato a Barletta nel 1914 e scomparso cinque anni orsono, di cui si intende farne propria la filosofia di fondo ben sintetizzata in queste frasi del maestro: “La musica offre delle sensazioni che lasciano libera la fantasia. Oggi, in un mondo dominato dalle immagini visive, la musica diventa ...
Lusinghiero successo per "Vivere Barletta" l'iniziativa svoltasi in città con il patrocinio dalla locale Amministrazione nella giornata di domenica 9 maggio, in parallelo alla Giornata Nazionale della Bicicletta, promossa con lo slogan "La bici mobilita l'uomo" dal Ministero dell'Ambiente, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l'Associazione Nazionale Ciclo, Motociclo, Accessori (ANCMA).
Come ampiamente annunciato nei giorni scorsi, la manifestazione si è co...
In merito alla chiusura temporanea della Biblioteca comunale "Sabino Loffredo", il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei e la Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, dott.ssa Emanuela Angiuli, rendono noti i seguenti chiarimenti.
"La chiusura della Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” per un periodo di due settimane è motivata dalla necessità di operare una serie di interventi indifferibili e indispensabili per riqualificare i servizi attualmente offe...
Il Coordinamento Cittadino di Trani della Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato in collaborazione con il Coordinamento Cittadino di Trani di Azione Cattolica organizzano un CORSO DI FORMAZIONE SOCIALE presso la sala della Comunità "SAN LUIGI" sita in Piazza Mazzini a Trani.
Venerdì 14 maggio, alle ore 19.30, si terrà il terzo ed ultimo incontro su "Fede e politica: quale rapporto?". Relatore: Mons. Saverio PELLE...
Si inaugura domenica 16 maggio 2010, alle ore 19.30, presso il Centro di Animazione Culturale S. Luigi, in Piazza Lambert, Trani , il Progetto interdisciplinare "La Via", in risposta alla lettera di Giovanni Paolo II agli artisti (http://www.anforah.artenetwork.net/lavia/lavia.htm), consistente in un'esposizione collettiva d'arte (dal 16 al 28 maggio 2010 - visite: tutti i giorni dalle 18.30 alle 21.30) e nella presentazione del libro La Via…di poeti, scrittori ed artisti ...
In merito alla frana recentemente verificatasi a Barletta in contrada San Procopio – zona Montaltino, ha avuto luogo questa mattina a Palazzo di Città una conferenza stampa. Sono intervenuti il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei; il Dirigente del Settore comunale Manutenzioni, ing. Sebastiano Longano; il Comandante della Polizia Municipale col. Savino Filannino; il geologo dott. Alfredo Degiovanni.
Il fenomeno, registrato tra domenica 2 e lunedì 3 maggio scorsi ha i...
I prossimi 16 e 17 giugno Barletta ospiterà la tredicesima edizione del Forum Energetico Internazionale (FEI).
Tra i promotori del Forum ANISGEA - Associazione Nazionale Imprese Servizi Gas Elettricità Acqua (Confindustria Servizi Innovativi e Tencologici) con la collaborazione di OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico/economica), ANIMP (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale). La locale Amministrazione ha c...
Sabato 15 maggio 2010 presso Chiesa di S. Antonio (Barletta), alla giornata di studio "SVILUPPO e AMBIENTE", promossa dal Centro Studi "La Buona Politica" in collaborazione con "Sala della Comunità S. Antonio".
Conduttori delle attività previste:
- Prof. Giorgio ASSENNATO, Direttore Generale Arpa Puglia
- Prof. Sergio CAMPOREALE, Professore associato di “Macchine a fluido”, Politecnico di Bari
- Dr. Francesco CICCONE, Biologo, Libero Professionista
- Pino CURCI, Gaz...
Nelle campagne di Canne della Battaglia, dopo l’espianto degli oliveti, adesso spunta anche un impianto fotovoltaico di prossima installazione: cambia così il paesaggio agrario ad appena un anno dalla deperimetrazione del parco regionale del fiume Ofanto.
In prossimità della località “Boccuta”, a poche centinaia di metri dal santuario dedicato al patrono di Barletta, San Ruggero vescovo di Canne, e subito dopo l’accesso alla strada che vi conduce dopo il bivio dalla Prov...
E' stata costituita la Sezione Provinciale U.N.I.Vo.C. BAT con sede a Barletta presso l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, in via Pappalettere 42.
"L'Unione Nazionale Italiana Volontari pro-Ciechi, - scrive in un comunicato Giuseppe Ricatti, responsabile della neonata Sezione provinciale dell'Unione - ha come funzione lo svolgimento, da parte dei propri aderenti, di attività di volontariato personale, spontanea e gratuita a favore dei ciechi e più in gen...
Mercoledì 12 maggio 2010, a Barletta, presso la Parrocchia Basilica Santo Sepolcro, alle ore 19.30, nell'ambito della serie di incontri su "Famiglia piccola chiesa domestica", S.E. Mons. Michele Seccia, Vescovo di Teramo-Atri, parlerà su "Le virtù sociali della famiglia".
Si tratta dell'incontro conclusivo della serie, animati alternativamente dai Vescovi Mons. Michele Seccia e Mons. Felice di Molfetta.
Quest’anno, per il “Progetto avventura Santa Geffa”, che l’associazione Xiao Yan riserva ogni estate a centinaia di bambini e ragazzi della città, il tema prescelto per il percorso ludico ed educativo sarà la “Divina commedia”.
È una pura coincidenza, ma quello che a Santa Geffa si è passato in tutti questi è stato un susseguirsi di inferno, purgatorio e paradiso. Inferno, ovvero anni di buio reale e delle istituzioni in un sito di gran valore archeologico ma dimenticato...
Centoventi anni fa a volere la nascita del Palazzo della Camera di Commercio di Bari - che oggi è la quinta d’Italia per numero di aziende iscritte, 160mila, dopo Roma, Milano, Napoli e Torino -, al di là della ostinata determinazione di qualche imprenditore dell’epoca, fu lo spirito nuovo e ambizioso della borghesia mercantile barese di fine Ottocento.
Quella stessa cui dobbiamo la costruzione del Teatro Petruzzelli, la nascita della Fiera del Levante e dell’Acquedotto ...
Il Rotary Club Andria Castelli Svevi, con i Rotary Club di Barletta, Canosa, Avellino Est, Cerignola, Melfi, interessati dal percorso del fiume Ofanto, con il Rotary Nocera Inferiore Sarno (testimone di disastro idrogeologico), ha deciso di richiamare l’attenzione sulla funzione del Parco, organizzando una tavola rotonda sabato 8 maggio 17 nella sala Rossa del Castello di Barletta, dal titolo “Il Parco dell’Ofanto, una risorsa per la salvaguardia del territorio?
L’idea h...
La giornata della sicurezza in mare è stata festeggiata dalla Lega Navale di Trani con una mattinata all’insegna delle lezioni pratiche sul soccorso da parte della Guardia Costiera.
Un breve incontro che è servito a dare consigli sulla sicurezza in mare ai diportisti ma anche ai numerosi studenti tranesi accorsi è stato aperto dal Presidente Giuseppe Diciommo ed ha visto la partecipazione del Comandante della Capitaneria di porto di Molfetta Capitano di Fregata Enrico Ci...
Il Settore comunale Beni e Servizi Culturali rende noto che per indifferibili esigenze legate ai lavori di ristrutturazione degli impianti, arredi e allestimenti, la Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” resterà chiusa al pubblico per due settimane a far data da lunedì 10 maggio e riaprirà il giorno lunedì 24 maggio 2010.
L'Amministrazione comunale si scusa per gli eventuali disagi che potrebbero derivarne.
In occasione dei festeggiamenti per il 30' Anniversario dell'emittente radiofonica "Radio Santa Maria dei Miracoli", ecco il programma delle manifestazioni
Giovedì 13 ore 19,00:
Conferenza: "I Mass Media a servizio dell'annuncio del Vangelo"
Relatori: Dr.ssa Sabina Leonetti
(corrispondente del quotidiano l'Avvenire)
Dr. Vincenzo Rutigliano (giornalista)
Moderatore: Dr. Aldo Losito (giornalista)
Sabato 15 ore 19,00:
Conferenza: "Il Presbitero nell'esperi...
Torna anche quest'anno "La notte dei Musei", iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nei siti statali con apertura straordinaria fino a notte inoltrata dalle ore 20,00 alle 2.
Questi i luoghi d’arte statali che hanno aderito all’apertura straordinaria nella Provincia di Barletta-Andria-Trani:
Castel del Monte (Andria)
Antiquarium e Zona Archeologica di Canne della Battaglia
Palazzo Sinesi (Canosa di Puglia)
Castello Svevo (Trani)
Si svolgerà a Barletta dal 14 al 16 maggio il 25° raduno nazionale dei paracadutisti d'Italia.
Fra gli appuntamenti in programma, forse anche alla presenza del Ministro della Difesa, Ignazio Larussa: il 14 un incontro sulla storia del corpo dei parà; sabato 15 una messa nella chiesa del Santo sepolcro e la festa del paracadutista; nella domenica conclusiva sfilate per le vie del centro cittadino ed esibizioni dei parà sulla litoranea di Ponente.
Il previsto arrivo a B...
Sabato 8 maggio 2010, a cura dell'Ufficio Diocesano di Pastorale Sanitaria, presso il Santuario Parrocchia Madonna di Loreto in Trinitapoli, sarà celebrata la 12^ Giornata Diocesana del malato sul tema "La Chiesa a servizio dell'amore per i sofferenti".
Di seguito il programma della Giornata:
. ore 15.30 Accoglienza dei malati e dei loro familiari
. ore 16 Recita del S. Rosario meditato e tempo disponibile per le confessioni
. ore 17 Celebrazione dell'Eucaristia presie...
La grande arte internazionale approda in Puglia: “Da Corot a Monet. La sinfonia della natura”, la pregevole mostra che è in questi giorni è al Complesso del Vittoriano di Roma, arriverà a Margherita di Savoia a fine giugno e sarà fruibile fino a settembre.
Si tratta di una prestigiosa esposizione che per la prima volta mette in relazione le straordinarie innovazioni, attraverso cui gli Impressionisti rivoluzio narono la pittura tradizionale, con una comprensione più am...
Accordo tra il sindaco Gabriella Carlucci e Federterme per valorizzare le risorse termali di Margherita di Savoia.
"Considero fondamentale il rapporto tra istituzioni del territorio e sistema delle imprese - spiega il presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci - per favorire il consolidamento di un nuovo modello di sviluppo turistico locale e di un rinnovato rapporto con il servizio sanitario nazionale".
Valorizzazione integrata dalle risorse naturali e idroterma...
Potrebbe essere presto ultimata la costruzione del tratto dell’ex strada regionale 6 Spinazzola Minervino Canosa, oggi Provinciale 3, rimasto incompiuto a causa della presenza di un villaggio dell’età del rame nelle vicinanze dell’abitato di Minervino. Allo stato attuale, alle porte del centro murgiano, gli automobilisti devono uscire dalla regionale per percorrere la vecchia provinciale di Minervino per poi proseguire per Spinazzola. La presenza dei resti di un villaggio de...
L'inagurazione del Polo Museale al Castello alimenta il dibattito sulla denominazione storica della fortezza: dibattito non solo culturale ma dai precisi risvolti in senso turistico e di marketing del territorio.
Puntata d'esordio: il primo a scrivere alla Gazzetta del Nord Barese é stato Renato Russo, barlettano naturalizzato (é nato ad Occhiobello, in provincia di Rovigo, sessantanove anni fa), un passato tutto politico ed amministrativo fra gli anni Settanta ed Ottant...
Segnaliamo LA STORICA FONTANA DI SAN RUGGIERO (XII SECOLO) A CANNE DELLA BATTAGLIA quale luogo del nostro Territorio che vuoi far conoscere e amare. Insieme lo proteggeremo
Intesa Sanpaolo e FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) promuovono la quinta edizione del censimento "I Luoghi del Cuore", l’iniziativa nata per offrire a ogni cittadino la possibilità di segnalare i beni più amati da proteggere e preservare per il futuro (un borgo, un oliveto, una pieve, una spiagg...
Per la quinta edizione consecutiva e col patrocinio del Comune di Barletta, ritorna anche quest'anno a Canne della Battaglia «Operazione musica nel silenzio» il 15 ed il 22 maggio nel teatro del silenzio della stazioncina sulla ferrovia Barletta-Spinazzola.
Il progetto, rivolto a circa 200 alunni della scuola secondaria di primo grado Alessandro Manzoni, ha lo scopo di abituare i ragazzi non solo al silenzio dell'ascolto, ma al sapersi ascoltare con il proprio corpo e asc...