Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Il FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI PUGLIA in collaborazione con la CONFERENZA EPISCOPALE PUGLIESE (Commissioni per la Pastorale familiare/ della salute/ giovanile/
dell' educazione, scuola, i.r.c., università/del tempo libero, turismo e sport), ASSOCIAZIONE SCIENZA E VITA e CONSULTA REGIONALE AGGREGAZIONI LAICALI per riflettere insieme sulle condizioni di grande fragilità e programmare iniziative coordinate intorno al manifesto "Liberi per Vivere" invita all'incontro co...
Un incontro-dibattito sulla nuova normativa in materia di diporto entrata in vigore nel dicembre scorso ha aperto la giornata della sicurezza in mare organizzata dalla Lega Navale di Barletta.
Il Presidente della Sezione Pietro CAPPABIANCA ha inizialmente ringraziato i presenti e le autorità, tra cui il Comandante della Polizia Municipale Savino FILANNINO ed una rappresentanza delle Forze di Polizia, pure oggi impegnate nella tornata elettorale, nonché dell’Esercito, evid...
Volo poetico tra lo sconosciuto e l´osato “nuovo”
Una situazione di transito fra diverse realtà, il passaggio dal vero alla fantasia, o viceversa; nella solitudine che rispecchia il “vissuto” o il “non vissuto”, il protagonista si perde nell’astratto infinito dell’ultima realtà, quella nella quale ci si può ritrovare soltanto oltre la vita terrena. L’antitesi fra peso corporeo e spiritualità aleggiante… da un lato il dolore assoluto per le sofferenze inflittegli dalla vit...
NEW YORK. C'era materiale a sufficienza per aprire un piccolo museo. Una raccolta di antichità e documenti di un valore compreso tra i cinque e i dieci milioni di dollari verrà consegnata dall’Fbi (Federal Bureau of investigation) al governo italiano dopo essere stata scoperta in un appartamento di Berwyn, nello stato dell’Illinois.
ACQUISTI ILLEGALI -La collezione apparteneva a John Sisto, un antiquario di origine italiana morto nel 2007, che attraverso il padre Giuse p...
Una delle torri minori del castello sarà utilizzata come sede del Ccentro di educazione ambientale dedicato al naturalista “Vito Meterangelo”. A deciderlo è stata la giunta municipale che ha deliberato la concessione dell’immobile all’associazione ZonaEffe che gestirà tale servizio in convenzione col Comune fino al 2013.
Il provvedimento è stato motivato dal fatto che, senza i requisiti di una sede idonea, ci sarebbe stato il rischio di perdere l’accreditamento al “Siste...
Venerdì 12 giugno, a Barletta, presso il Palazzo di Città, alle ore 12.15, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 60^ Settimana Liturgica Nazionale, prevista sempre a Barletta dal 24 al 28 agosto 2009.
Come ormai noto, questa edizione della Settimana Liturgica si sarebbe dovuta svolgere a L'Aquila, dove era stata presentata qualche giorno prima del gravissimo terremoto che ne ha provocato il trasferimento ad altra sede. Il Centro Azione Liturgica (C.A.L., asso...
Approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 920 del 26/5/2009 il Piano 2009 delle attività ammesse a finanziamento nel settore dello Spettacolo.
Con il Piano delle attività dello spettacolo per l'anno 2009 si intendono finanziare:
a) gli interventi a sostegno in favore dei soggetti privati, iscritti all'Albo regionale dello Spettacolo nell'anno 2008, per le attività da realizzarsi nell'anno 2009 ed indicati nell'allegato elenco Parte "A", attinenti ai settori ...
Con determinazione dirigenziale n.58/2009 del Servizio regionale Assetto del Territorio è emanato l'avviso pubblico: Premio per la valorizzazione di buone pratiche di tutela e valorizzazione del paesaggio agrario e nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e delle infrastrut...
“E’ un obiettivo importante che abbiamo raggiunto senza spese aggiuntive”. Così l’Assessore comunale al Traffico, GiuseppeTupputi, ha commentato il nuovo servizio di trasporto urbano che per la prima volta servirà la litoranea di ponente in modo da garantire la massima comodità per i fruitori delle spiagge.
Si tratta, di fatto, di un cambiamento di percorso per tre linee: la linea 4 estiva, la 5 e la 7 estiva. Il servizio sarà garantito per due volte nell’arco della ma...
Il Piano comunale di Tratturi di Andria è ormai entrato nella fase conclusiva. Si è tenuta, infatti, la Conferenza dei servizi decisoria, con la presenza dei vertici dell’amministrazione comunale e degli competenti ed interessati al piano, che ha visto l’assessore comunale alla Pianificazione Strategica, Vincenzo Sinisi (presidente della stessa conferenza dei servizi), ribadire gli indirizzi di tutela, conservazione e valorizzazione della rete dei tratturi del territorio and...
Prosegue la fase di attuazione del Gal Murgia Più, il programma europeo di sviluppo rurale che comprende le due cittadine di Minervino, Spinazzola, con Poggiorsini e Ruvo di Puglia. Dopo la pubblicazione degli avvisi pubblici per la “selezione di documenti strategici territoriali presentati da partenariati pubblico-privati numerose aziende si sono candidate all’attuazione della misura Leader «Strategie di Sviluppo Locale».
Un’opportunità per le imprese agricole e forestali...
E’ stato presentato alla collettività, in due distinti incontri, il progetto “Parco tematico Latinland”. Ad entrambi gli appuntamenti, che si sono svolti con il patrocinio del Ministero al Turismo, sono intervenuti il presidente del consorzio “Gescos”, Bruno Cat a l a n o, insieme ad alcuni rappresentanti del Cda; il responsabile del progetto “Latinland”, Maurizio Poloni; il presidente della Confpuglia, Giacomo Ruggieri, ed il sindaco Fran - cesco Ventola
«Dopo un primo ...
Un accordo quadro di collaborazione tecnico-scientifica fra l’Università degli Studi di Bari e la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Puglia. La cooperazione e il reciproco lavoro di studio e ricerca che l’Università attuava insieme alle Soprintendenze e alla Direzione per i Beni culturali pugliesi, in realtà, andava avanti da quasi vent’anni, ma occorreva mettere nero su bianco per sancire ufficialmente la comune visione strategica, al fine di u...
L'Associazione 'Promozione sociale e solidarietà', all interno del Progetto 'Facciamo un dis-corto', progetto finanziato dalla Regione Puglia con atto dirigenziale n.38 del 31 marzo 2009 all interno delle iniziative di comunicazione a valenza sociale, educativa e culturale in favore delle persone diversamente abili e dei loro nuclei familiari, organizza un incontro-dibattito pubblico dal titolo "Barriere Architettoniche e culturali: un muro che si pu abbattere?" Un incontr...
Sabato 13 giugno, a Trinitapoli (Auditorium dell’Assunta ore 17.00), i Soci della locale sezione festeggeranno, Presidente Prof.ssa Maria Michela Testa, alla presenza di autorità e cittadinanza e con il patrocinio della Città di Trinitapoli,i primi 35 anni di attività a servizio dell’archeologia e della cultura del territorio.
Il programma
“Dal vaso neolitico di Posta Piana agli Ipogei di Madonna di Loreto: trentacinque anni di presenza Archeoclub sul territorio di Trin...
I ragazzi della classe 1° D del Liceo Scientifico “Carlo Cafiero” di Barletta, in visita di istruzione in treno a Canne della Battaglia con la prof.ssa Gabriella Catacchio, hanno scritto un articolo nel quale descrivono l’esperienza vissuta.
Pubblichiamo volentieri l’intervento giornalistico, con l’invito rivolto a tutti gli operatori scolastici ad imitare l’esempio: la Redazione è sempre a disposizione di tutte le Scuole del Territorio per mettere in rete gli articoli d...
«La scultura romanica nell’Abbazia di Sant'Adoeno in Bisceglie» è il tema del convegno in programma presso la suddetta chiesa con l’intervento della dott.ssa Margherita Pasquale, biscegliese e storico dell’arte presso la Soprintendenza dei beni artistici di Bari nonchè direttore del Castello di Trani.
L’iniziativa culturale, organizzata dal Rotary International, focalizzerà l’attenzione sull'importante fonte battesimale in pietra risalente al XII secolo ed unico nel suo ...
Come si combatte in una schiera? E cosa si mangia in una città sotto assedio? PAZZI PER LA STORIA, la nuova serie in 6 episodi ideata e scritta da Valdo Gamberutti, diretta da Giovanni Consonni e prodotta da Wilder per Fox Channel Italy, in onda in prima visione assoluta su History Channel, risponde a queste e mille altre domande.
Un viaggio a ritroso nel tempo dove Alex Braga e Giulio Spadetta si trovano coinvolti, su fronti opposti, nella preparazione e nel combattimento...
Domenica 28 giugno torna il Treno dell’Archeologia e dell’Ambiente nella Valle dell’Ofanto (terza edizione consecutiva) sulla tratta Barletta-Spinazzola e farà tappa, come da tradizione, nelle due cittadine murgiane, Minervino e Spinazzola.
L'iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare e di riscoprire il “turismo su rotaia”, in particolare sulla linea storica Barletta-Spinazzola che compie i 115 anni dalla costruzione avvenuta nel 1894.
Il Comitato Italiano Pro Canne de...
Sarebbe stato un 50enne pensionato di Pulsano a fornire le monete antiche che un uomo di Barletta vendeva su Ebay. A scoprirlo sono stati i carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale di Bari, guidati dal capitano Gianluca Ferrari, e i militari della compagnia di Manduria, coordinati dal capitano Luigi Mazzotta, che nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trani, hanno rinvenuto nel corso di una perquisizione operata nell’abitazione del p...
Dall’orto botanico alla soppressione dei passaggi a livello, passando per gli impianti sportivi, le piste ciclabili, le urbanizzazioni di servizio: si è fatto tanto sul fronte dei lavori pubblici nel Comune tra il 2008 e il 2009. Alcuni progetti sono stati completati, altri saranno ultimati entro l’anno. Oggi, lunedì 1° giugno, alle 17.45, nella sala consiliare del Teatro Curci, sarà fatto il punto complessivo sulle opere pubbliche cittadine. «Lavori pubblici: motore di sv...
Un’escursione con visita guidata nel parco archeologico di Canne della Battaglia, da raggiungere con bicicletta e treno, è stata organizzata per oggi 31 maggio da Legambiente, Grilli, “Rispettando Bisceglie” ed associazione Biciliae. Il raduno è previsto alle ore 8.15 nella stazione ferroviaria di Bisceglie per dirigersi a Barletta con bici sul treno alle ore 8.26. Poi percorrendo la strada verso Canosa di Puglia e dopo 13 chilometri di percorso (da ripetere al ritorno) si...
Il Festival internazionale di Chitarra classica “Pro - getto Mercatali”/VI Concorso europeo di Chitarra classica “Città di Gorizia”/Pre - mio Enrico Mercatali, promosso dall’associazione culturale “Centro chitarristico Mauro Giuliani” di Gorizia, ha dedicato, nell’edizione di quest’an - no, due importanti e significativi momenti proprio a Mauro Giuliani, momenti provenienti dal nostro territorio. Nella Casa Morassi-Borgo Castello, a Gorizia, infatti, è stata ospitata la mo...
"Questa Agenzia è lieta di comunicare l'approvazione da parte della Regione Puglia del 'Progetto per il miglioramento della qualità ospitale del Sistema Turistico Locale Puglia Imperiale' presentato da questa Agenzia nell'ambito del Programma Città Aperte 2009".
Con queste parole si apre la missiva tramite la quale l'Agenzia Territoriale Puglia Imperiale - Turismo ha comunicato, venerdì 29 maggio, l'approvazione dei progetti delle città del comprensorio federiciano....
L’attenzione dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta per il rispetto dell’ambiente ed in particolare per il mantenimento del decoro nelle aree demaniali marittime e portuali ha portato i militari della Guardia Costiera al rinvenimento di un corrimano ed una passerella realizzati abusivamente in testata al Molo di Levante.
Grazie a questa struttura abusiva ci si poteva calare più agevolmente nelle acque proprio all’imboccatura del porto, con grave pericolo per la...
Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna anche quest’anno “Città Aperte”, una manifestazione che si svolge durante la stagione estiva e che vede aperti nelle ore notturne, musei, monumenti e siti archeologici.
Il programma “Città Aperte” riguarda le aperture straordinarie di musei, monumenti e siti di interesse storico e archeologico, approvato nel quadro del progetto varato dalla Regione Puglia e coordinato dalle Aziende di Promozione Turistica, ed interessa ...
Attenzione sempre viva dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta per il rispetto dell’ambiente ed in particolare per il mantenimento del decoro nelle aree demaniali marittime e portuali.
In mattinata, infatti, militari della Guardia Costiera hanno rinvenuto un frigorifero abbandonato sul molo di Levante, oggetto nelle passate settimane di pulizia da parte anche di un gruppo di studenti della scuola “Archimede”.
Probabilmente la persona che lo trasportava alla vist...
Ha avuto inizio stamattina a Trani, alla presenza anche del Capo dei Circondario Marittimo Giuseppe Stola e del Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo Rocco Rizzo, l’iniziativa di Legambiente Trani e Lega Navale Italiana “Spiagge e Fondali Puliti”.
Quando la bella stagione è alle porte, per migliaia di volontari è tempo di scendere in spiaggia per dire che il rispetto per il mare non va in vacanza!
A vent'anni dal primo appuntamento con Spiagge e Fondali Puliti, molto...
Napoli, Stazione matittima dal 29 maggio 2009 al 01 giugno 2009 Galassia sarà inaugurata venerdi 29 maggio con la Lectio di Predrag Matvejvic su ‘Mediterraneo: il mare del pane’. ...
Capitan Eco, anche per questo anno, nella giornata di ieri, è approdato nei giardini del castello svevo di Barletta e raccontando storielle agli alunni delle scuole di Barletta è riuscito ad «imbastire un ragionamento» che ha messo in evidenza quanto sia importante avere comportamenti coretti nei confronti dell’am - biente partendo proprio da un utilizzo corretto e sensato dei rifiuti.
Una mattinata, quella organizzata dal comune di Barletta e dalla Barsa, che certamente...
Dal 31/08 al 30/10/2009 riprendono le attività di ricerca archeologica nel centro etrusco di Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), con la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena (Insegnamento e Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche, diretto da Andrea Zifferero) ed Etruria Nova, associazione no profit.
Avviato nel 2002, il Prog...
Nelle città come Canosa con un millenario patrimonio sommerso di storia e arte molto ricco, succede, di frequente, che durante le opere di sbancamento per la costruzione di un nuovo edificio vengano alla luce importanti testimonianze del passato. Ciò è accaduto anche durante i lavori, in corso, di restauro del teatro comunale (ex “D’Ambra”).
La Fondazione archeologica canosina, con il patrocinio del Comune, organizza per oggi, una visita guidata al sito archeologico, di re...
"Canne della Battaglia, il sistema delle masserie, la storica fontana di San Ruggiero: che fare?" questo il titolo dell'incontro pubblico al quale hanno dato vita i Soci del Comitato, esponenti del mondo della Scuola e dell'Associazionismo operante sul Territorio con articolate relazioni a tema, proiezioni ed il contributo di specialisti nell'ambito della giornata conclusiva di "Puglia In-Difesa III: Castel del Monte, Barletta e non solo", il ricco programma di appuntamenti ...
"Puglia In-Difesa III: Castel del Monte, Barletta e non solo": venerdì 29 maggio (Barletta, Sala del Consiglio Comunale nel Teatro “G. Curci”, ore 17.30), nella giornata conclusiva del ricco programma di appuntamenti promosso dal Centro Studi Normanno-Svevi, il Comitato Italiano pro Canne della Battaglia dedicherà il suo momento culturale ad un tema di assoluta novità ed interesse per il taglio e l'impostazione, con proiezione di immagini inedite.
"Canne della Battaglia, i...
Venerdì 29 maggio 2009, a Barletta, nella Basilica di S. Maria Maggiore, alle ore 20.00, all'insegna del titolo-slogan "Hai dato senso al tempo senza misurarlo"(Jovanotti), si terrà il "Pellegrinaggio del maturando. Incontro di riflessione con gli studenti del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado".
Alle ore 20.00 è prevista l'accoglienza e alle ore 20.30, la celebrazione della Santa Messa presieduta da Mons. Giuseppe Paolillo, Vicario Episcopale di Barlett...
Domenica 31 maggio 2009, solennità della Pentecoste, sarà istituita la nova Parrocchia "Stella Maris" in Bisceglie in Via Luigi di Molfetta, 147, dove S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, alle ore 20.00, presiederà una solenne celebrazione eucaristica e darà inizio al ministero pastorale del primo parroco Don Francesco Dell'Orco.
La nuova parrocchia sorge nella cosiddetta zona "Salsello", un territorio residenziale e dalla vocazione turistica. "Stella del mare" è il tito...
Sabato 30 maggio 2009, a Barletta, presso la Chiesa Sant'Antonio, alle ore 19.00, avrà luogo la presentazione della nuova fiaba di Maria Antonietta Binetti dal titolo "Le Olimpiadi del Cuore" pubblicata per i tipi della editrice Rotas.
L'iniziativa vede la collaborazione dell'Editrice Rotas e la Commissione diocesana cultura e comunicazioni sociali.
Sono previsti i seguenti interventi:
. Riccardo Losappio, Moderatore
. Renato Russo, Editore
. Dario Cafagna , Psi...
Legambiente Puglia ha inviato già a febbraio scorso le sue osservazioni alla Provincia di Bari e ai sindaci di Canosa e Minervino in cui ritiene che per un’eventuale concessione alla nuova discarica «si debba obbligatoriamente effettuare la Vas, la verifica ambientale strategica in quanto la Via (la valutazione di impatto ambientale) è carente proprio dell'effettivo sovraccarico ambientale legato alla presenza di una discarica attualmente chiusa perchè esaurita, della ditta ...
Pericoli sulle strade provinciali tra Minervino e Spinazzola a causa della scarsa visibilità e delle erbacce. Torna in primo piano il tema della sicurezza per gli automobilisti sulle arterie extraurbane più nevralgiche. Si registrano alcune segnalazioni a «Pronto Gazzetta» per le condizioni delle strade provinciali 230 e 138 tra Minervino e Spinazzola.
In particolare l’indice è puntato sulle condizioni delle banchine delle strade provinciali 230 e 138, nelle quali, da quel...
Il consiglio comunale ha ribadito, con voto unanime, la volontà di opporsi al rilascio di nuove autorizzazioni, nonché l’as - soluta contrarietà a che siano localizzati, autorizzati, approvati nuovi insediamenti relativi a discariche in contrada “Tuf arelle” ed in tutto il territorio comunale. In maniera specifica ha espresso parere contrario alla localizzazione sul territorio comunale della discarica di rifiuti speciali, proposta dalla società “Blue srl” e quindi di non ess...
Una riorganizzazione molto attesa quella del settore della promozione turistica, che la Regione sta attuando con l’adozione di una iniziativa legislativa di riordino. La nuova disciplina dell’organizzazione turistica regionale è all’esame della commissione sviluppo economico del Consiglio regionale ed è stata oggetto dell’audizione in via Capruzzi dei rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati, alla presenza del’assessore al turismo Massimo Ostillio.
“È ...
In poche parole , una cena su prenotazione con tema "Federico II di Svevia e Castel del Monte" serviti al tavolo apprezzeremo portate rigorosamente Pugliesi, vini d'Ofanto, video proiezioni, simpatici interventi tra una portata e l'altra, danze dal vivo medioevali.
Il format proposto è già collaudato con grande successo in alcuni ristoranti di Milano ma questa volta la variante è la location , una tensiostruttura geodetica climatizzata dalla perfetta geometria come lo è C...
L'associazione "MEDITA" torna in scena con un nuovo ed emozionante evento sportivo. E lo fa con la collaborazione dell'associazione "NUOVO TRABUCCO" di Barletta ed il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Barletta e dell'UNITALSI. L'evento in questione si chiama "A PESCA CON LA SOLIDARIETA'" che si terrà domenica 31 maggio 2009 dalle 9 alle 13, presso il litorale di levante (nei pressi dello stabilimento balneare A.N.M.I. di Barletta).
L'evento consiste in una ga...
In occasione dell’Anniversario della Repubblica, il Comune di Barletta ha disposto l’apertura al pubblico dei seguenti siti d’interesse culturale nelle giornate di lunedì 1 giugno e martedì 2 giugno:
• Castello (orario: 10.00 - 20.00), dove è possibile visitare, tra l’altro, la mostra d’arte contemporanea Intramoenia Extra art e l’Archivio della Resistenza e della Memoria. Il Castello, si ricorda, osserverà l’apertura continuata sino al 31 agosto prossimo (chiusura tutti ...
Si trasmette il testo integrale di un documento della 'Commissione diocesana per la pastorale sociale, lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato', diretta da Don Franco Lorusso, quale "proprio contributo di idee, al fine di sollecitare la riflessione pubblica sul alcune tematiche fondamentali per la convivenza civile, in occasione delle prossime elezioni politiche.
Per una Provincia unificante, aperta e solidale
La Commissione diocesana pastorale sociale, lav...
Il Consigliere regionale di AN-PDL, Nino Marmo, ha rivolto un’interrogazione urgente al presidente della Regione ed agli assessori ai lavori pubblici ed all’agricoltura nella quale si premette “che è ormai iniziata la stagione estiva e che conseguentemente la mancanza di piogge e la calura costringeranno gli agricoltori a far ricorso all’irrigazione artificiale dei campi” e che “come accade ogni anno, presso gli impianti irrigui della diga del Locone non si è provveduto ad e...
Dal 31/08 al 30/10/2009 riprendono le attività di ricerca archeologica nel centro etrusco di Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), con la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena (Insegnamento e Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche, diretto da Andrea Zifferero) ed Etruria Nova, associazione no profit.
Avviato nel 2002, il Pr...
Sono giunti quasi a termine gli eventi sportivi organizzati dal Fiduciario comunale del Coni Prof. Riccardo Piccolo, con il patrocinio del Comune di Canosa, volti a promuovere e a valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport, quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento della personalità dell'individuo, di preservazione della salute, di miglioramento della qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.
Alla ma...
Si è svolta sabato 23 maggio, nell’area portuale di Barletta – piazzale antistante la Lega Navale Italiana - la Giornata dell’arte e della creatività studentesca, manifestazione musicale all’aperto organizzata dall’Unione degli Studenti di Barletta – Rete degli studenti medi.
Durante la giornata si sono alternati sul palco vari artisti che hanno sensibilizzato gli studenti presenti su vari temi sociali. E’ stata anche distribuita una versione della Costituzione Italiana i...
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI:
DISTASO ANNA: 0883.51.10.39 oppure 347.76.19.160
DIVITTORIO PAOLA 340.89.03.134
La quota di partecipazione è di Euro 385,00
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 30 Luglio con fotocopia della carta d'identità e anticipo di 105 euro. Il pellegrinaggio viene organizzato al solo scopo di vivere dei giorni di preghiera.
GUIDA SPIRITUALE:
don Francesco Fruscio
PROGRAMMA:
Mercoledì 12: Ore 16.30: Raduno dei partecipanti ...
l'Unitalsi è una associazione in cammino. I giovani rappresentano il "passo veloce" dell'Unitalsi, coloro che hanno più energia e forza per tracciare un solco, per rendere più agevole il sentiero a chi è indietro, a chi segue con passo più lento. I giovani hanno una responsabilità importante all'interno dell'Unitalsi ma non devono lasciarsi spaventare da questo impegno e devono sentirsi pronti ad offrire una risposta giovane, ricca di energia, di sorriso, di ambizioni, di ...
Torna, sabato 30 maggio, la Giornata Nazionale del Respiro, manifestazione celebrata in tutta Italia da 15 anni a cura delle società scientifiche pneumologiche per sensibilizzare popolazione, mondo politico – sanitario e mass media sui problemi della salute respiratoria. L’appuntamento sarà celebrato in piazza Aldo Moro, dalle ore 9.00.
La Giornata Nazionale del Respiro vanta il coinvolgimento dell’ASL BAT, dell’AIPO Puglia (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri),...
A cura del Coordinamento cittadino di Pastorale giovanile. È stato promosso, con il patrocinio del Comune di Trani, il CONCORSO- MOSTRA FOTOGRAFICA RI - SCATTO
La parola che ci accompagna in questi mesi è "crisi", dove questa espressione sintetizza la incertezza e mancanza di fiducia per il futuro.
I giovani di Trani vogliono e potrebbero essere un segno di ri - scatto, un segno di speranza della città.
Obiettivi
Il concorso fotografico avrà come obiettivo quello ...
Sabato 23 Maggio nello spazio della Lorusso Arte - Design, in via Napoli, 71 Andria, é stata inaugurata la mostra personale di FRANCO MENOLASCINA, dal titolo: Non é una cattiva giornata.
Franco Menolascina è un artista versatile. Spazia dalla pittura, alla scultura, ai rilievi. Anche i materiali impiegati sono molto diversi tra loro come la ceramica, la terracotta, il bronzo, il legno e il rame che predilige. Le tematiche che affronta sono quelle legate alla dimensione trag...
L’Assessorato comunale ai Lavori Pubblici promuove, in collaborazione con l’Associazione Giovani Architetti della Provincia BAT (AGA BAT) ed il locale Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, una giornata seminariale sul tema “Lavori pubblici: motore di sviluppo di una città”.
L’appuntamento è in calendario alle ore 17.45 di lunedì 1 giugno prossimo, presso la Sala Consiliare del teatro “Curci” di Barletta.
Questo il programma dell’iniziativa:
Saluti (ore 18....
L’evento, il secondo quest’anno in una materia ora più che mai attuale, organizzato dall’Archivio Centrale dello Stato, è finalizzato a valorizzare la ricerca storica in ambito politico ed economico attraverso la presentazione di due volumi pubblicat...
La Pro Loco, con la collaborazione del prof. Borraccetti, impegnata per il recupero e la salvaguardia del Coro ligneo della Cattedrale di Bisceglie.
Altra mattinata dedicata al Coro ligneo della Cattedrale di Bisceglie:
domenica 24 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 in Piazza Vittorio
Emanuele la Pro Loco di Bisceglie allestirà, come già fatto domenica 10
maggio, una postazione presso la quale saranno esposti scatti e didascalie
illustrative del pregevoli...
Quello che si è materializzato ieri mattina, nella storica cornice della stazioncina di Canne della Battaglia, grazie all’energia e alla solidarietà generata dalla quarta edizione della operazione «Musica nel silenzio» è stato qualcosa di emozionante e commovente. Una lezione di civiltà ed umanità da custodire nel proprio cuore. Osservare i diversamente abili integrati armonicamente ed affettuosamente con i ragazzi della scuola media statale «Manzoni», una scuola che ha anch...
Il segreto della pasta fatta in casa è custodito nella memoria delle massaie più anziane. C'è chi però non disdegna di imparare l’arte di fare gli “strascinati”, noti come strozzapreti.
A Bisceglie la possibilità di cimentarsi liberamente con il classico ferretto e l’impasto di semola l’ha data l’asso - ciazione turistica Pro-Loco, che nel corso delle storiche e tradizionali fiere campestri presso i casali di Zappino e di Santa Maria di Giano svoltesi pochi giorni fa, ha...
Dopo i lavori di restauro, domenica 24 maggio 2009, a Trani, é stata riaperta al culto la Chiesa parrocchiale di s. Chiara, con l'intervento di:
. S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo
. Mons. Saverio Pellegrino, Responsabile dell'Ufficio diocesano per l'Arte Sacra e i Beni Culturali
. Don Emanuele De Gennaro, Parroco della Chiesa di Santa Chiara
. Ing. Ruggiero Martines, Direttore regionale pe...
Presso la Lega Navale, in via Statuti Marittimi, si é tenuta la conferenza sul tema «Fortificazioni e torri d’avvistamento in Terra di Bari». Come relatori sonol intrvenuti Vittorio Tolomeo (Trani Nostra) e Giuseppe Ruggiero (Archeoclub). Presenti Sebastiano De Feudis (assessore provinciale al Turismo), Andrea Lovato (assessore comunale alla Cultura).
L'annuncio su La Gazzetta del Nord Barese
L'Archeoclub di Trani e la libreria Tranilibri hanno tenuto a battesimo, presso “Tranilibri point” in via Mario Pagano 220, nell’ambito del ciclo d’incontri “Libro a soggetto”, la presentazione del libro di Italo Muntoni, barlettano, dal titolo: “Modellare l’argilla. Vasai del Neolitico antico e medio nelle Murge pugliesi”. Editore Origines.
La notizia su La Gazzetta del Nord Barese
La storia della banda musicale di Bisceglie, seppur a fatica e scarsamente sostenuta, continua a sopravvivere ed i “nomadi del pentagramma” suonano ancora nelle piazze. E’ stato ora eletto il nuovo direttivo dell’associazione culturale e musicale “I Fiati” che gestisce il Gran Complesso Bandistico “Città di Bisceglie”, formato dal prof. Michele Primo Prete, presidente; avv. Antonio Belsito, vice-presidente; dott. Giovanni Caprioli e dott. Antonello Soldani, consiglieri e rag...
Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n.71 del 14 maggio 2009 la nuova graduatoria predisposta dal Comitato regionale per le Comunicazioni-Corecom per l'accesso ai contributi alle emittenti televisive locali, previsti dalla Legge Continua...
Venerdì 15 maggio alle 11.00, presso la Teca del Mediterraneo, nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Building Apulia” – Costruendo l’identità della Puglia – La Puglia che scrive, che edita, che parla di sé, promossa dal Consiglio regionale della Puglia, si é tenuta la presentazione del libro “La scultura monumentale in Puglia nell’Ottocento e nel Novecento” di Christine Farese Sperken, edito da Adda.
In quest’opera prevalgono gli studi sulla statuaria funeraria...
A conclusione del cammino triennale dell'Agorà dei Giovani Italiani che ha visto migliaia di giovani protagonisti in numerosi eventi nazionali ed internazionali, il Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, in collaborazione con tutte le Parrocchie della diocesi, organizza la VEGLIA DI PENTECOSTE che avrà come tema e titolo "Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura" , per invocare, in maniera quasi simultanea nelle varie città, il dono dello Spirit...
Nell'ambito delle azioni finalizzate a migliorare l'occupabilità delle donne, il Centro Risorse Donne del Comune di Barletta promuove un percorso di Bilancio di competenze rivolto a dieci donne in cerca di occupazione o occupate che hanno voglia di mettersi in "gioco" ricostruendo e analizzando la propria "dote" di competenze.
Il criterio di selezione delle aspiranti da ammettere al percorso di Bilancio di Competenze sarà basato sull’ordine cronologico di arrivo delle pre...
Nell’ambito delle opere di rifacimento, sono state ultimati i lavori di alcune strade, precisamente le traverse di corso S.Sabino e sono iniziati da poco più di una settimana i lavori di rifacimento del manto stradale su queste importanti arterie della città: Via Corsica, Via Balilla, Via De Gasperi e Via Cerignola.
Inoltre all’interno del parco Almirante, in zona 167, è stata attrezzata un’ area giochi dedicata ai bambini.
L’altro obiettivo raggiunto, riguarda l’...
L’Assessore comunale alle Politiche per l’Ecologia, l’Ambiente e la Qualità Urbana, ing. Caterina Dibitonto, rende noto che sono in corso, sia a levante sia a ponente, le operazioni di pulizia dei lidi con una macchina pulisci spiaggia dotata di setaccio.
È, inoltre, in svolgimento l’ubicazione di mini isole ecologiche dotate di contenitori per incentivare e semplificare la raccolta differenziata di plastica e vetro sulle spiagge nonché di contenitori stradali da 360 lit...
La Legge Finanziaria ha rinnovato anche quest’anno la possibilità per il contribuente di sostenere il volontariato destinando il cinque per mille dell'IRPEF dovuto all'erario in modo simile a quanto già previsto per l'otto per mille (uno non esclude l’altro). Le attività che possono essere sostenute dai contribuenti sono quelle del volontariato finalizzate ad un preciso progetto da realizzarsi coi fondi raccolti.
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia è iscritto ...
"Puglia In-Difesa III: Castel del Monte, Barletta e non solo": venerdì 29 maggio (Barletta, Sala del Consiglio Comunale nel Teatro “G. Curci”, ore 17.30), nella giornata conclusiva del ricco programma di appuntamenti promosso dal Centro Studi Normanno-Svevi, il Comitato Italiano pro Canne della Battaglia dedicherà il suo momento culturale ad un tema di assoluta novità ed interesse per il taglio e l'impostazione.
"Canne della Battaglia, il sistema delle masserie, la storica...
Gran concerto finale del quartetto Gershwin sabato 23 maggio nella Stazioncina di Canne della Battaglia per "Operazione Musica nel Silenzio", ciclo di attività culturali e musicali giunto con successo alla quarta edizione e promosso dalla Scuola media statale «A. Manzoni» in collaborazione con il Comitato italiano pro Canne della Battaglia sotto il patrocinio del Comune di Barletta e del Consiglio regionale della Puglia. Oltre duecento gli alunni coinvolti coordinati dal pro...
L'ondata di caldo che anzitempo sta interessando il territorio mugiano tra Minervino e Spinazzola ha già fatto partire la stagione di prevenzione del rischio di incendi boschivi. Stagione che partirà ufficialmente dal 15 giugno su tutto il territorio murgiano fino a settembre. Ancora una volta si vuole giocare sulla prevenzione, per scongiurare gli incendi in questo territorio così ricco dii boschi, pinete, macchia mediterranea e arbusti. Il bilancio del 2008 è stato parti...
La gigantesca tela settecentesca che raffigura “Il trionfo dell’Eucaristia”, opera dell’artista molfettese Nicola Porta, tornerà dopo trent'anni di assenza a risplendere sotto la volta della Cattedrale di Bisceglie. Ad assumere questa importante e storica decisione che sembrava ormai lontana è stato il nuovo Soprintendente ai beni artistici e culturali della Puglia, Fabrizio Vona, di concerto con l’Arcivescovo mons. Giovan Battista Pichierri. Un ruolo di mediazione in questa...
Dopo aver individuato il punto nei pressi delle Tremiti dove nel 1825 si inabissò un brigantino austriaco, l'ingegnere sipontino Michelangelo De Meo sta lavorando ora sul ritrovamento accanto alle diomedee del relitto di un mercantile pugliese diretto nel porto di Vasto, in provincia di Chieti.
Il veliero, naufragato nel periodo invernale della seconda metà del 1800 durante il regno borbonico, era definito legno o pielego. “Così - spiega De Meo - venivano chiamati i ve...
Sabato 23 maggio 2009 in Arcidiocesi si celebrerà la Giornata diocesana dell'ammalato. Il momento celebrativo si terrà a Barletta, nella Parrocchia S. Paolo Apostolo, e si svolgerà secondo il seguente programma:
. ore 15.30, Accoglienza - S. Rosario
. ore 17.30, S. Messa presieduta dall'Arcivescovo - Processione eucaristica e momento di festa
Per l'occasione, dai sette centri della diocesi perverranno sacerdoti, diaconi, operatori pastorali ed anche ammalati.
Co...
Nell'ambito dell'iniziativa culturale nazionale "Liberi per vivere", sabato 23 maggio, a Corato, presso il Cenacolo "Vivere In" (Via Giappone, 40), dalle 17.30 alle 20.30, si terrà un seminario di studio sui temi di "fine vita". L'iniziativa, sostenuta da "Scienza e Vita", dal Forum delle Associazioni Familiari, da Retinopera, sarà coordinata dalla Dott.ssa Manuela Dimonte, pediatra, bioeticista, del Movimento di spiritualità "Vivere In", referente della Commissione "Salut...
Pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 15 maggio 2009 il bando per la presentazione delle domande di concessione degli aiuti previsti dalla Misura 216, azione 1 “Ripristino muretti a secco” del Programma di Sviluppo Rurale per la Puglia 2007-2013.
L’intervento mira a salvaguardare e migliorare il paesaggio agrario e a conservare elementi naturali e seminaturali in grado di promuovere il mantenimento delle capacità di autoregolazione degli ...
Parco regionale fluviale dell’Ofanto, il grande assente della campagna elettorale in corso per l’elezione del primo presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani e del primo consiglio provinciale. L’istituzione dell’area protetta che tante polemiche aveva scatenato al momento della perimetrazione con sconcertanti dietro-front e inquietanti proteste di piazza, ora sembra un argomento scomodo. Anche perchè i politici, in genere, preferiscono parlare di temi meno indige...
Domenica 31 maggio 2009, dalle 9 alle 13, l’Associazione “MEDITA”, in collaborazione con l’Associazione “NUOVO TRABUCCO” di Barletta, e con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Barletta e dell’UNITALSI, sez. di Barletta, organizzano una competizione sportiva dai chiari risvolti solidaristici.
Soggetti colpiti da disabilità permanenti si contenderanno il titolo di pescatore dell’anno. Vince, infatti, chi a fine gara avrà totalizzato il maggior numero di pesc...
Giovedì 21 Maggio 2009 ad Andria si svolgerà il Convegno "Valorizziamo le Produzioni Locali" - Comunicazione, Marketing, I Marchi di Qualità, organizzato dall'Associazione ArtTurism, Arte Cultura Territorio, di Andria con il patrocinio del Comune di Andria - Assessorato al Turismo; Provincia di Bari - Assessorato all'Internazionalizzazione dei Prodotti; Comune di Minervino - Assessorato al Turismo. Il convegno, rappresenta il punto d'incontro e di dibattito sul futuro de...
Foce Quarto, in agro di Margherita di Savoia, era fino a ieri l’ultimo Regio tratturo demaniale della fascia costiera, compresa tra Margherita di Savoia e Zapponeta, che consentiva l’accesso al mare. Dei privati lo hanno sottratto alla pubblica proprietà e alla libera fruizione dei cittadini mediante barriere di ferro. E così, il sindaco di Trinitapoli, Ruggero di Gennaro, scrive al collega salinaro, Raffaele Bufo, per informarlo che “il problema degli accessi al mare cost...
«Visitare il Parco»: è questo il nome dell’iniziativa promossa dall’ente Parco Alta Murgia e che interessa anche la cittadina murgiana. In buona sostanza, il parco propone una serie di itinerari naturalistici alla scoperta di paesaggio ed ambiente e della tracce della civiltà rupestre e contadina, con il supporto di guide specializzate. Anche il territorio di Spinazzola si presta ad escursioni, in particolare nella zona del boschetto di Acquatetta, nella zona del Cavone e de...
Anche quest’anno Barletta è il centro della discussione sullo stato del patrimonio culturale regionale. Dal 23 al 29 maggio ospiterà infatti la terza edizione di Puglia In-Difesa dal titolo Castel del Monte, Barletta e non solo, settimana ricca di incontri ed eventi su temi del territorio della sesta provincia pugliese, con il coinvolgimento di alcune associazioni culturali rappresentative della zona.
“Puglia In-Difesa” nasce da una idea di Franco Cardini, docente dell...
Il concorso fotografico "Bisceglie in un click" torna con una nuova veste anche quest'anno. La V edizione del concorso a premi organizzato, come ogni anno, dalla Pro Loco è divenuto un consueto appuntamento atteso dagli appassionati dell'arte fotografica.
L'edizione 2009 del concorso vanta il patrocinio della Regione Puglia e la collaborazione dell'Associazione Fotografi Biscegliesi, della Cartolibreria "Il Mappamondo" e di Foto Laboratorio "F.lli De Giglio".
Il regol...
La motovedetta CP845 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta ha sequestrato stamattina 300 metri di rete da posta a tremaglio abusivamente posizionata nelle acque antistanti il lungomare di ponente a Barletta, larga quasi due metri.
La rete non era segnalata e quindi era pericolosa per la sicurezza della navigazione; l’essere appesa a due bottiglie vuote evidenzia che si tratta dell’ennesima rete abusiva che danneggiava l’ecosistema marino tolta dalla Guardia Cos...
Sabato 16 maggio 2009, a Barletta, presso la Parrocchia S. Giovanni Apostolo, si terrà il primo di due incontri sul tema "Coppia in crisi: piume o macigni?".
L'approccio alla via di coppia è cambiato: la bellezza di un legame solido e duraturo si è trasformata in paura dell'impegno, mettendo in crisi gli ideali umani e cristiani. A tutto ciò può esserci un argine: riconoscere la crisi per trasformarla in occasione di crescita.
La comunità ecclesiale non vuole rimane indi...
La Cooperativa Sociale Temenos e l'Associazione "Comitato Progetto Uomo" da alcuni anni interagiscono, ognuno nel proprio campo d'azione, nella realizzazione di iniziative tese a favorire una cultura del rispetto della persona in qualsiasi situazione di vita ed in ogni momento dell'esistenza. Con la propria opera promuovono la tutela della dignità umana ed il superamento di barriere psicologiche e culturali che tendono ad emarginare colui che percepiamo come diverso da noi...
Si è concluso il primo week-end dedicato a “I Sensi di Maggio” manifestazione promossa dalla Strada dell’Olio Castel del Monte. Il pubblico dei partecipanti ha apprezzato sia il percorso che gli è stato proposto, incentrato sulla natura, cultura e buona ristorazione, che l’attenta e curata organizzazione dell’evento.
L’iniziativa si avvale dell’importante contributo dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comu...
Due nuovi treni anche sulla Barletta-Spinazzola
La Puglia è la seconda regione italiana a chiudere il contratto di servizio con Trenitalia, ma è la prima in assoluto che avrà treni privati sui suoi binari. La trasferta barese dell’ad delle Ferrovie, Mauro Moretti, e del numero uno di Trenitalia, Vincenzo Soprano, è servita a siglare il contratto da 60 milioni di euro l’anno per i treni dei pendolari, ma anche – forse soprattutto – a suggellare l’accordo con la Ferrotram...
Inaugurata sabato 16 maggio, presso il Castello di Barletta (alle ore 19.30 visite riservate ai giornalisti dei media specializzati), la mostra d’arte contemporanea Intramoenia Extra art. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 30 agosto 2009, è un progetto di valorizzazione dei monumenti pugliesi con la direzione scientifica di Achille Bonito Oliva e a cura di Giusy Caroppo. Una rassegna che quest'anno è inserita in “Puglia Circuito del contemporaneo”, progetto regional...
Si è conclusa ieri, con un incontro tenuto dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta, Giuseppe Stola, presso l’Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato “Archimede” di Barletta, diretto dalla Professoressa Anna Ventafridda, l’iniziativa della Guardia Costiera e dell’istituzione scolastica per incentivare una concreta coscienza ecologica negli studenti.
Dopo aver fatto conoscere ai ragazzi le attività delle Capitanerie in materia...
A partire da mercoledì 20 sarà disponibile in edicola il numero di maggio di In Arte Multiversi, il mensile lucano di arte e cultura, come sempre ricco di contenuti, approfondimenti, punti di vista, spunti di riflessione, stimoli intellettuali, proposti al lettore all'interno di articoli che indagano l'arte in tutte le sue forme e manifestazioni e di interessanti recensioni su artisti ed eventi culturali.
Grande novità di questo mese è il debutto di una nuova rubrica da...
Martedì 19 maggio 2009, a Trani, nella Chiesa di S. Luigi, alle ore 10.00, si terrà un incontro sulla "riqualificazione energetica degli edifici di culto". L'iniziativa, sollecitata dagli uffici "Edilizia di culto" e "Beni culturali" della CEI, si prefigge di offrire ai rappresentanti dei diversi enti ecclesiastici una informativa sulle seguenti tematiche:
. Energia solare: nuova tecnologia che sta rivoluzionando i consumi energetici tradizionali, pannelli solari termici ...
Si svolgerà dal 30 giugno al 6 luglio (in treno) e dal 1 luglio al 5 luglio (in aereo) un pellegrinaggio a Lourdes sul tema "Bernardette, una vita d'amore", organizzato dall'Unitalsi Puglia.
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni:
Unitalsi Sottosezione di Barletta
Via Mura del Carmine, tel. 0883/536788 - Barletta
Dal lunedì al venerdì dalle ore 19.00 alle 21.00
www.unitalsibarletta.it
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Tr...