Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Mercoledì 29 aprile 2009, a Barletta, presso la Parrocchia San Apostolo (Via Donizetti, 1), dalle 19.30 alle 21.00, si terrà il quarto incontro del secondo anno della Scuola diocesana di formazione liturgica.
Ai partecipanti al corso sono offerti dei laboratori finalizzati a fornire e preparare laici e religiosi/e tesi a scoprire l'Ars Celebrandi e a servire le celebrazioni liturgiche in qualità di animatori nelle comunità parrocchiali, imparando così ad utilizzare le di...
www.2duerighe.com
Si invia la nota informativa settimanale delle pubblicazioni nazionali in rete più significative
Diamo sfogo alla vena poetica - Ricordiamo a tutti i nostri Utenti Registrati, amanti della Poesia, che potranno votare la poesia da loro più apprezzata, è sufficiente cliccare in alto a destra della home page su: "Concorso di poesia" dove troverete le poesie di questa settimana ed ogni settimana saranno div...
La Biblioteca diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Andria ha dato il via ad una collana di pubblicazioni di arte e fede, “Biblia Pauperum”. E il primo titolo di questa collana è un volumetto, 68 pagine, prezioso: è dedicato, infatti, alla Cattedrale di Andria, recentemente riaperta al culto dopo essere stata chiusa per quattro anni a causa di lavori di restauro e ristrutturazione.
Il libro propone tre capitoli: “Le origini della Diocesi di Andria” di don Adriano Caricati;...
L’iniziativa è stata ufficializzata nel corso di un incontro che ha visto la partecipazione del sindaco di Canosa Francesco Ventola e del presidente della «Fondazione Archeologica Canosina» Sabino Silvestri, ricevuti dalla dirigente prof.ssa Nunzia Silvestri.
Nel discorso di benvenuto la dirigente ha sottolineato che «la città non è solo un agglomerato urbano ma è anche un insieme di valori, di tradizioni che costituiscono l’asse portante di un patrimonio culturale stret...
Il Corecom Puglia ha presentato il sistema di registrazione “24 h su 24”. Si tratta di uno strumento che il comitato ha deciso di avviare in via sperimentale, in occasione delle consultazioni elettorali indette per il 6 e 7 giugno e che consente di monitorare le trasmissioni messe in onda dalle emittenti locali pugliesi e dal servizio pubblico regionale (RAI 3).
Il nuovo sistema è stato presentato dal presidente del Corecom Puglia, sen. Giuseppe Giacovazzo, che ha sottoli...
Il Settore comunale Servizi Sociali informa che potrà essere presentato fino al 31 maggio 2009 il modello di domanda per accedere al Servizio per l’Integrazione scolastica e sociale extrascolastica dei diversamente abili per il prossimo anno scolastico.
REQUISITI
• essere residente a Barletta
• avere figli disabili che frequentano le scuole: dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado
DOCUMENTAZIONE
Alla domanda dovrà essere allegata copia conforme all’origi...
E’ stata inaugurata ieri a Palazzo Sinesi la mostra “Le tante cose del quotidiano. Spazio domestico nelle case di Canusium”, curata da Marisa Corrente, direttore archeologa della Soprintendenza dei Beni archeologici della Puglia, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina. Alla cerimonia d’inaugurazione dell’allestimento, che rientra nel cartellone delle manifestazioni della Settimana della Cultura e sarà esposto fino al 12 dicembre 2009 a Palazzo Sinesi,...
«Non è una mostra alla moda e per questo va visitata. È un traino all’arte presente in Puglia e ravviva tutti i quadri del De Nittis». Bisogna partire dalle parole di Fabrizio Vona, sovrintendente ai beni culturali, per fotografare, e lasciarsi impressionare, dalla mostra «Terra e mare. Da De Nittis a Fattori» che ha aperto i battenti ieri nel prezioso Palazzo della Marra, sede della Pinacoteca De Nittis, di Barletta. Ben 90 le opere che rimarranno esposte fino al 2 agosto...
«Penso che ci saranno margini per poter organizzare manifestazioni anche nei siti indicati come ‘sensibili’ e, comunque, credo soprattutto che sarà il buon senso a guidare le scelte e le priorità»: è questo il commento, richiesto dalla Gazzetta, di Riccardo Carbutti, andriese, direttore artistico del Festival internazionale “Castel dei Mondi”, al decreto del prefetto di Bari che stabilisce che in alcuni luoghi e siti di alcune città (Bari, Andria, Barletta e Trani) non sar...
Da giovedì 30 aprile a sabato 2 maggio 2009
Triduo di preparazione nel Santuario di Santa Maria di Colonna
18.00 Santo Rosario, Preghiere al SS. Crocifisso.
18.30 Triduo e Santa Messa celebrata dal Rettore, Don Alessandro Farano.
20.00 Inaugurazione di una Mostra Fotografica Multimediale Storica sul SS. Crocifisso di Colonna allestita all'interno del Santuario
Domenica 3 maggio 2009
08.00 Molo san Nicola - Aprirà i solennì festeggiamenti il tradizionale lanci...
I nuovi scavi in corso alle Terme romane di San Mercurio e la complessiva valorizzazione a Canne della Battaglia al centro delle iniziative promosse dalla locale sede dell'Archeoclub d'Italia come da programma:
• Martedì 21 Aprile, ore 18.30 Sala convegni Consud (Palazzo San Domenico) - Tavola rotonda "Canne: progetto San Mercurio, dallo scavo alla fruizione". Interverranno il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei; la dott.ssa Marisa Corrente, Soprintendenza Archeolo...
Grande attesa per “Notte dei Templari”, manifestazione storico-rievocativa organizzata dall'associazione culturale Trani Tradizioni: «Trani è da sempre crocevia – spiega Carmela Cassese, presidente dell’associazione - di popoli e culture del Mediterraneo e porta per l’oriente, testimone con le sue chiese, i suoi palazzi e con la sua storia. Sin dal XII sec. qui ci fu il passaggio dell’Ordine Templare, che si dirigeva verso la Terra Santa. L’Ordine, fondato a Gerusalemme ne...
Primo appuntamento nel ricco calendario per Minervino che partecipa anche quest’anno alla Settimana Nazionale della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 18 al 26 Aprile 2009. Lo slogan di questa undicesima edizione è “La cultura è di tutti partecipa anche tu” e vedrà l’apertura di mostre, monumenti e musei, oltre che ad appuntamenti di approfondimento culturale e storico.
Dopo la partecipazione alla recente Borsa Internazionale del Turismo di...
Si tiene martedì 28 aprile il convegno intitolato: "LA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO".
Il programma:
il prof. VIMERCATI illustrerà i dati epidemiologici sugli incidenti negli ambienti di vita e di lavoro;
il prof. BOVIO parlerà di prevenzione negli ambienti di vita quotidiana (la casa in cui viviamo);
il dott. DEGIOSA si occuperà di prevenzione negli ambienti di lavoro;
il dott. CHIORAZZO illustrerà i più comuni incidenti domestici cui vanno incontro...
Si sono svolti nella mattinata del 20 presso il Centro Sportivo LIG di via Canosa gli esami per 25 aspiranti bagnini di salvataggio organizzati dalla Società Nazionale di Salvamento – Sezione di Barletta e dalla Guardia Costiera di Barletta.
Presidente della commissione è stato il Comandante, Tenente di Vascello Giuseppe Stola.
Numerosi i candidati di Barletta, Andria e Trani, e perfino qualcuno dalla Calabria e dalla Campania.
L’evento consente ora a 25 ragazzi di fregia...
www.2duerighe.com
Si invia la nota informativa settimanale delle pubblicazioni nazionali in rete più significative
- Diamo sfogo alla vena poetica - Ricordiamo a tutti i ns Utenti Registrati, amanti della Poesia, che potranno votare la poesia da loro più apprezzata, è sufficiente cliccare in alto a destra della home page su: "Concorso di poesia" dove troverete le poesie di questa settimana ed ogni settimana saranno diverse.
Ri...
Mostra promossa dal Comune di Barletta - Pinacoteca "Giuseppe de Nittis" in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano e con la Regione Puglia. A cura di Emanuela Angiuli e Tulliola Sparagni. Catalogo edito da Silvana Editoriale.
Terra e Mare. Paesaggi del Sud, da Giuseppe De Nittis a Giovanni Fattori
Barletta, Pinacoteca De Nittis-Palazzo della Marra (via Cialdini 74.), dal 23 aprile al 2 agosto 2009.
Orario: tutt...
Martedì 28 aprile 2009, si svolgerà a Canosa di Puglia l’evento “Ofanto, il fiume da vivere!”, organizzato da Tecnologie Avanzate s.r.l. di Noci, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina onlus e la società cooperativa Dròmos.it, con il contributo del Settore Lavori Pubblici e Manutenzione nonché dell’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Canosa.
La manifestazione (spostata dal 21 aprile a questa nuova data per motivi meteorologici) si inserisc...
PRIMO APPUNTAMENTO LUNEDI’ 20 APRILE ORE 18 - PALAZZO DEL COMUNE
CONFERENZA: "LA VIA FERROVIARIA BARLETTA-SPINAZZOLA.
UN VIAGGIO TRA ARCHEOLOGIA ED AMBIENTE. PROSSIMA FERMATA LA STORIA!"
NEL 115° ANNIVERSARIO (1894-2009)
Primo appuntamento nel ricco calendario per Minervino che partecipa anche quest’anno alla Settimana Nazionale della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 18 al 26 Aprile 2009. Lo slogan di questa undicesima ediz...
I nuovi scavi in corso alle Terme romane di San Mercurio e la complessiva valorizzazione a Canne della Battaglia saranno al centro delle iniziative promosse dalla locale sede dell'Archeoclub d'Italia come da programma:
• Martedì 21 Aprile, ore 18.30 Sala convegni Consud (Palazzo San Domenico) - Tavola rotonda "Canne: progetto San Mercurio, dallo scavo alla fruizione".
Interverranno il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei; la dott.ssa Marisa Corrente, Soprintendenz...
Sabato 18 aprile 2009, a Bisceglie, presso il Teatro Garibaldi, alle ore 18.00, con ingresso libero, dialogheranno sul tema "Bioetica laica e bioetica cattolica" Mons. Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita, e il Prof. Francesco Bellino, professore ordinario di bioetica e filosofia morale nonché direttore del Dipartimento di Bioetica dell'Università di Bari.
Che cos'è la bioetica? Quando comincia la vita di una persona? E' lecito usare g...
Minervino partecipa anche quest’anno alla Settimana Nazionale della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che si svolgerà sul territorio nazionale dal 18 al 26 Aprile 2009. Lo slogan di questa undicesima edizione è “La cultura è di tutti partecipa anche tu” e vedrà l’apertura di mostre, monumenti e musei, oltre che ad appuntamenti di approfondimento culturale e storico.
In primo piano, lunedì 20 aprile alle ore 18,00 la conferenza presso il ...
Dal 16 al 23 aprile, presso la Fiera del Levante, nei padiglioni 152 e 152/bis della Regione Puglia, si svolgerà il “Festival della Creatività Euro-mediterranea”.
L’evento è stato organizzato dallo Sportello di informazione dell’Unione europea (Europe Direct Puglia), gestito dall’Università degli Studi di Bari in partenariato con il Consiglio regionale della Puglia (Teca del Mediterraneo), dal Settore Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale, dal Consorzio Univers...
Continua la collaborazione fra il Comune di Barletta e Confindustria Bari per favorire innovazione, formazione e promozione del polo calzaturiero barlettano. Dopo aver portato a termine con successo un progetto per migliorare la progettazione delle calzature e un corso di specializzazione per modellisti calzaturieri, fra breve prenderanno il via altre iniziative. Con il sostegno del Comune di Barletta sarà, infatti, realizzato uno studio di fattibilità per applicare ai pro...
Anche quest’anno, su invito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, il Comune di Barletta aderisce alla XI Settimana della Cultura, in programma dal sabato 18 a domenica 26 aprile 2009. Lo slogan coniato per l’edizione corrente: “La cultura è di tutti: partecipa anche tu”.
Compiacimento da parte del Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, per questa nuova edizione della “Settiman...
Presentata a Palazzo di Città la prima edizione del Premio Letterario Internazionale “Città di Barletta”, patrocinato della locale Amministrazione e organizzato da “La Penna Blu Edizioni”. Intervenuti, insieme al Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, l’Assessore comunale alle Risorse Strategiche e all’Attuazione del Programma, Francesco Grippo, la Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, Santa Scommegna, il Direttore di redazione della casa editrice “La Penna...
Nuova iniziativa della Pro-loco “Torre e Pino” di Spinazzola, a comunicarla il vice presidente Bruno Cerabino. La proposta è legata alla tradizionale “Passe ggiata Naturalistica” giunta alla sesta edizione che comprende visite guidate. Quest’anno ad essere riscoperte saranno le sorgenti con: “Le vie dell’acqua”.
La Pro-Loco organizza per il 26 aprile una visita alle “Fontane rurali” del territorio comunale. L’iniziativa si prefigge di far conoscere, passeggiando per un i...
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Canosa ha aderito alla Settimana della Cultura, indetta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, giunta alla sua undicesima edizione.
Una settimana ricca di manifestazioni, in forma gratuita, che coinvolgeranno tutto il territorio, dal 18 al 26 aprile: si alterneranno, di giorno in giorno, mostre, estemporanee d’arte, presentazioni di volumi e ricerche.
“Nell’ottica della riappropriazione della nostra storia, abbiamo...
L’Amministrazione Comunale – Settore Servizi Sociali – organizza la colonia marina diurna in favore di minori d’età compresa fra 7 e 13 anni da compiere entro il 31/12/2009.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- Stato di famiglia o dichiarazione sostitutiva relativa alla situazione familiare;
- Modello I.S.E.E.(reddito 2007) completo della dichiarazione sostitutiva unica riguardante l’intero nucleo familiare anagrafico;
- Eventuale altra documentazione attestante...
E’ stato l’assessore al Turismo e Archeologia, Michele Marcovecchio, ad accogliere una delegazione di Foglianise (Benevento) intervenuta il 6 aprile scorso in aula consiliare per il gemellaggio tra le Pro Loco di Canosa e della cittadina campana. In aula consiliare erano presenti, tra glia altri, il sindaco di Foglianise, Giovanni Mastrocinque, il presidente della Pro Loco di Foglianise, Antonietta Raiola, il presidente della Pro Loco di Canosa, Gianni Pansini, il segretario...
Il circolo Sogni, il Comune di Ravenna e la Uicc, con il patrocinio e il
contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione
Generale Cinema, presentano la decima edizione del Festival internazionale
di cortometraggi “Corti da Sogni”. La manifestazione si terrà a Ravenna al
teatro Rasi dal 20 al 23 maggio. L’ingresso sarà gratuito e nell’arco delle
quattro giornate si potranno ammirare piccoli capolavori giunti da tutte le
parti del mondo. Il ...
Si svolgerà anche quest’anno a Canosa la Sagra dei prodotti tipici, giunta alla quinta edizione: a piazza Vittorio Veneto, domenica 19 aprile, saranno allestiti stand con vini, salumi, taralli, pane e prodotti da forno, olio extra vergine d’oliva, formaggi locali e altri prodotti caseari, ma anche rustici e pastelle di fiori di zucca, torte e pasticceria tradizionale. Interverrà, per l’occasione, anche lo chef Antonio Di Nunno della “Locanda Di Nunno”, che preparerà piatti...
E' previsto nell'ambito di Expo Libro, la rassegna dedicata all'editoria della Fiera del Levante a Bari, per lunedì 20 aprile l'incontro pubblico promosso dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Ateneo barese, che così si presenterà agli Studenti delle scuole medie superiori interessati a proseguire gli studi lungo il suo percorso universitario.
Clicca qui per visionare il programma ufficiale completo
L’Amministrazione comunale di Barletta ha aderito al “Manifesto del Merito”, protocollo finalizzato alla costruzione di buone pratiche istituzionali, proposto e condiviso nel corso di una recente Assemblea Nazionale dell’ANCI. Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, ha dato il proprio assenso su invito espressamente formulato dal primo cittadino di Milano, Letizia Moratti, ideatrice e promotrice dell’iniziativa.
Il “Manifesto”– come ha scritto Moratti – nasce dall’esperienz...
La Settimana della Cultura biscegliese vedrà coinvolte tutte le arti. L’intitolazione della nove giorni culturale è alla memoria del compianto Francesco Palazzo, poeta, scrittore, artista. La Pro Loco in prima linea per l’organizzazione e i contatti con le Associazioni.
Una Settimana della Cultura che vede coinvolte tutte le arti: così si presenta l’edizione 2009 nella Città di Bisceglie che vede la Pro Loco cittadina in prima linea nell’attività di raccordo delle rea...
Scultura, pittura, disegno, oreficeria: l’attività di Vincenzo Gemito (Napoli 1852 - 1929) abbracciò tutti i campi dell’espressione figurativa, sino a farlo diventare uno dei massimi protagonisti dell’arte europea fra Ottocento e Novecento.
Dopo una vita segnata da trionfi e cadute, affermazioni e fallimenti, Gemito venne ingiustamente dimenticato e la sua produzione trattata con superficiale distacco da parte della critica ufficiale. ...
L'Ordine Giornalisti della Lombardia, Cnca Lombardia Anffas Milano, Ledha, Agenzia Redattore Sociale, Terre di mezzo e Affaritaliani.it, con il contributo di Fondazione Cariplo ed In collaborazione con Istituto “Carlo de Martino” per la formazione al giornalismo, Master in giornalismo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Master biennale di giornalismo Iulm
Master biennale in giornali...
Il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, ha premiato con una targa l’imprenditore barlettano Luigi Gorgoglione, titolare di un noto marchio del settore abbigliamento (Monella vagabonda e Monello vagabondo).
Durante la cerimonia, svoltasi questa mattina presso la Sala Giunta Municipale, il Sindaco, congratulandosi per la rapida ascesa dell’azienda a livello nazionale, ha sottolineato <maggiori dettagli »
Dopo la partecipazione alla recente Borsa Internazionale del Turismo di Milano ed in preparazione allo svolgimento del "Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente" per domenica 21 giugno, nell'ambito delle iniziative organizzate e promosse dalla locale Amministrazione Comunale (Assessorato alla Cultura ed al Turismo) per l'XI Settimana della Cultura patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, lunedì 20 aprile alle ore 18,00 nell'aula consiliare del Com...
Ulivi sradicati e portati via. È accaduto ieri mattina, in località «Setteponti», a poca distanza dalla cittadella archeologica di Canne della Battaglia e nei pressi della linea ferroviaria Barletta-Spinazzola.
«Un passeggero ha scattato una foto - segnala Nino Vinella, del Comitato italiano pro Canne della Battaglia - dalla quale si notano attività in un fondo agricolo, con svellimento di alcuni olivi d...
Presentato a Barletta presso la sede Consud il “Rapporto sulle città d’arte del Mezzogiorno”, pubblicato dal CIDAC (Associazione delle Città d’Arte e Cultura) in collaborazione con l’Associazione Mecenate 90. All’incontro sono intervenuti l’Assessore al Turismo della Regione Puglia, Massimo Ostillio, il Sindaco di Barletta Nicola Maffei, il Presidente della Commissione Cultura di Confindustria Alessandro Laterza, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia An...
E' stata l’opera di Giuseppe De Nittis al centro dell’ultimo di una fortunata serie di incontri realizzati per il progetto «Cultura del Turismo», corso di formazione, conoscenza e promozione per operatori culturali, organizzati dall’Archeoclub d’Italia col contributo del Comune-Assessorato alle Politiche sviluppo economico e il patrocinio dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione.
Nella sala convegni del Palazzo della Marra, la prof.ssa Kristine Farese Sperken é s...
I militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Trani, agli ordini del titolare, il Maresciallo Rocco Rizzo, hanno effettuato nella giornata odierna verifiche in porto e in banchina per il rispetto della normativa in materia di pesca. Sono state deferite complessivamente 2 persone alla Procura della Repubblica, redatte 2 notizie di reato per aver posizionato reti da posta di oltre trenta metri lungo il litorale di ponente di Trani, effettuati 2 sequestri penali. Ben 3 sono ...
Era il 1991 quando, su disposizione dell’Ufficio Igiene pubblica, fu effettuato un rilevamento della qualità dell’aria in città. I dati resi noti dall’Istituto di Medicina del lavoro dell’Università di Bari evidenziarono la presenza di forme di inquinamento derivanti soprattutto dal traffico. A distanza di 18 anni una nuova campagna effettuata dall’Arpa Puglia, commissionata dal comune di Barletta, ed effettuata nei periodi tra il 15 luglio al 11 agosto e dal 11 settembre ...
In occasione dei festeggiamenti in onore della Beata Vergine della Fonte, Primizia dell’Umanità, Canosa coglie l’opportunità per valorizzare i prodotti tipici locali, promuovere il territorio, ma anche per coinvolgere le espressioni artistiche presenti sul territorio con AgriArte. Nella giornata del 19 Aprile, una finestra sull’arte renderà omaggio alla manifestazione, realizzata in collaborazione con AM art gallery. Artisti provenienti da località diverse, si confronter...
Pubblichiamo un progetto (elaborato e curato nel 2001 dall'Ing. Francesco Carpagnano) di metropolitana leggera di superficie che riqualifica l'uso a tale scopo della rete ferroviaria esistente sul territorio, con particolare riferimento alla linea Barletta-Spinazzola con le sue fermate a Canne della Battaglia (meta turistico-archeologica) ed all'Ospedale civile Mons. Dimiccoli (ancora in fase di studio).
Clicca qui per visionare la relazione tecnica
Per gli abitanti, specie quelli anziani residenti sulla Sp.230 (ex S.S.97), strada che porta a Gravina come per gli studenti dell’Itis, liceo linguistico comunale e Scientifico, sul viale della stazione, l’amministrazione ha annunciato di aver incrementato una corsa in più del bus urbano. Lo stesso esecutivo lascia inascoltate altre istanze, quelle dei viaggiatori e lavoratori pendolari che con loro petizione avevano richiesto il ripristino della corsa urbana coincidente...
Quali mandanti dietro il furto negli uffici della Regione? Interrogativo che giunge dopo la sconcertante risposta del Governo alla interrogazione presentata dall’on. Pierfelice Zazzera, coordinatore regionale dell’Italia dei Valori, relativa alla sottrazione dell’archivio informatico procedure di VIA nella Regione, avvenuta, fra il 30 ottobre e il 3 novembre 2008 presso l’assessorato all’ecologia della Regione, assessore Michele Losappio, sulla memoria di un computer conte...
A Roma, é venuta a mancare in seguito ad un male incurabile Rosa Peschechera, operosa animatrice del teatro e della cultura di Barletta, moglie dell'attore Manrico Gammarota. Le esequie si sono svolte con folta partecipazione di pubblico nella chiesa del Crocefisso.
«Rosa ha portato, oltre dieci anni fa, una ventata di novità nel nostro panorama culturale già ricco e articolato, inserendosi in un discorso che cominciava ad organizzarsi in termini di progettualità culturale ...
Diventano operative le strategie per la digitalizzazione del patrimonio culturale italiano. Sono state illustrate a Roma al Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande, nel cor...
L'Arciconfraternita SS. Addolorata di Trani, dopo aver concluso la Quaresima 2009 con la Celebrazione dell'Antica Memoria della Beata Vergine Addolorata, si introduce ai riti della Settimana Santa con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore.
Domani 5 aprile alle ore 10 presso la chiesa di Ognissanti si commemorerà l'ingresso di Gesù in Gerusalemme con la benedizione dei rami di ulivo e la breve processione fino alla chiesa di Santa Teresa ove si celebrerà la ...
L’Associazione Pro Loco e il Centro Fitness AKTIVA hanno programmato, in collaborazione con la sezione cittadina dell’A.V.I.S. una raccolta di sangue per domenica 5 aprile.
L’appuntamento, giunto alla quarta edizione, vede la realtà turistico-culturale e il centro ginnico-sportivo cooperare con l’Associazione Volontari Italiani Sangue (che quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività intensa e costante sul territorio cittadino) al fine di rispondere in maniera incisiva...
L’Associazione Europea per lo Sviluppo Locale e Regionale EuroIDEES organizza, per il giorno lunedì 6 aprile 2009 a Melfi, una giornata di studio "DALLA FRAMMENTAZIONE ALL'INTEGRAZIONE TERRITORIALE. IL MEZZOGIORNO CHE CRESCE" per lo sviluppo integrato interregionale della Val d’Ofanto, e che interessa le regioni Campania, Basilicata e Puglia, di cui al programma allegato.
I partecipanti offriranno il loro qualificato apporto ad una iniziativa che intende sperimentare un...
Sabato 4 aprile 2009, a Bisceglie, presso l'Abbazia Curata San Matteo (Largo San Matteo), alle ore 20.00, si terrà un incontro sul tema: "I riti della Settimana Santa. Manifestazioni di fede, tradizione e cultura".
L'iniziativa, promossa dalla Commissione diocesana cultura e comunicazioni sociali, vede la collaborazione e il sostegno di: Associazione Culturale "Mons. Pompeo Sarnelli" - Commissione diocesana Feste Patronali - Coordinamento cittadino di Azione Cattolica - C...
Il teologo Jean Paul Lieggi, docente all’Istituto teologico pugliese di Molfetta, sarà ospite del Rotary club Andria – Castelli Svevi domani, giovedì 2 aprile, per una significativa iniziativa culturale organizzata in collaborazione con la sezione di Andria dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Don Lieggi terrà una conferenza sul tema “Il mistero della Pasqua attraverso le icone”. Un tema quanto mai appropriato per riflettere sul significato spirituale,...
“Barletta, le strade della Storia: la Chiesa del Real Monte di Pietà e le Sette Rue nel centro storico”
Grandissima l’affluenza di visitatori a Barletta come unica sede delle Giornate FAI di Primavera, giunte alla XVII edizione, nell’ambito della Sesta Provincia, svoltesi sabato 28 e domenica 29 marzo 2009, volte a presentare agli Aderenti, alle Scuole ed al più largo Pubblico del Territorio una perla del patrimonio artistico pugliese: la b...
Al termine dei lavori di riordino e inventariazione dei fondi archivistici e di digitalizzazione del fondo pergamenaceo dell'Archivio Diocesano Centrale Arcivescovo Giovanni di Trani, sabato 4 aprile 2009 alle ore 18.00 presso l'Archivio Diocesano (Piazza Cesare Battisti), S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri dichiarerà ufficialmente fruibile il patrimonio documentario e pergamenaceo.
Interverranno:
. S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani, Barlet...
Venerdì 3 aprile, a Barletta, presso il Santuario Maria SS. dello Sterpeto, alle ore 18.30, si terrà il tredicesimo incontro del terzo anno della Scuola di formazione all'impegno sociale e politico "L'arte di costruire il futuro", promossa dalla Commissione diocesana pastorale sociale e lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato.
Per l'occasione il Dott. Francesco De Paolo, Dirigente della Prefettura di Bari, e Don Raffaele Sarno, Direttore Caritas Regione Puglia, ...
www.2duerighe.com
- Diamo sfogo alla vena poetica - Ricordiamo a tutti i ns Utenti Registrati, amanti della Poesia, che potranno votare la poesia da loro più apprezzata, è sufficiente cliccare in alto a destra della home page su: "Concorso di poesia" dove troverete le poesie di questa settimana ed ogni settimana saranno diverse.
Ric...
Si terrà mercoledì 1 aprile, presso il Patto Territoriale Nord Barese Ofantino (Polo Logistico in Via Andria S.S. 170) a partire dalle ore 10, l'incontro tecnico-informativo sul progetto UExte aperto ai soli responsabili delle organizzazioni giovanili, centri di aggregazione, istituti di scuola superiore e referenti di gruppi giovanili.
Tema dell'incontro, la presentazione del progetto UExte promosso e finanziato dal Ministro della Gioventù, On.Giorgia Meloni, dall'Agenz...
L'Associazione Nazionale Stampa Online interviene in merito al prossimo Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, evento dedicato all'informazione ma che nei temi e negli interventi ha ignorato l'informazione locale online, informazione che muove nel web milioni di utenti ogni mese.
LEGGI QUI IL COMUNICATO UFFICIALE
----
Associazione Nazionale Stampa Online
Via Albertini, 9 - 60100 Ancona
tel. +39 071 2901106
www.anso.it
Talenti in migrazione di Ludovica Manusardi Carlesi – Nova24, Il Sole 24 Ore 26/03/2009
Entro il 2050 la popolazione crescerà di 2,5 miliardi di persone, quasi tutte nel Sud del mondo, con un aumento dei flussi migratori. Fenomeno accompagnato dalla migrazione dei talenti, tanto che sarà – assieme all’energia – uno dei due temi del G8 della Scienza in corso a Roma all’Accademia dei Lincei (...
Varata in mattinata, alla presenza del Sindaco Nicola Maffei, del Comandante del porto Giuseppe Stola e di Don Sabino Lattanzio, parrocco di San Giacomo Maggiore, una nuova unità da pesca che sarà adibita a vongolara nelle acque del Compartimento marittimo di San Benedetto del Tronto (a Civitanova Marche) ed è stata costruita presso l’Officina Metalmeccanica DORONZO di Barletta. La motonave, denominata IPPOGRIFO II, è lunga 15 metri, larga 4, ha stazza lorda internazional...
Il desiderio diffuso di rendere più decoroso e sicuro il centro storico, sia per i residenti che per i turisti, e di dotarlo di servizi pubblici indispensabili per continuare a favorirne il suo ripopolamento sta per concretizzarsi con la realizzazione di importanti progetti.
Da più di tre anni, nell’apposito ufficio dell’assessorato di piazza Margherita di Savoia, creato proprio per valorizzare il borgo antico, coordinato dal senatore Francesco Amoruso, si lavora per pro...
Castel del Monte, bene del patrimonio mondiale Unesco, è stato selezionato dal Ministero per i beni e le attività culturali per la rilevazione sul campo della prima «Indagine nazionale sui servizi culturali pubblici». L’iniziativa è stata presentata a Roma nell’ambito della prima «Giornata nazionale di formazione per la rilevazione sul campo», che ha visto la partecipazione anche del direttore di Castel del Monte, Michela Tocci. L’indagine si svolgerà nel mese di aprile ed...
Una giornata memorabile che lascerà un segno nei cuori di tanti. Inaugurata ieri una speciale biblioteca nel reparto di Radioterapia del «Mons. Dimiccoli». Il «sogno», come definito dal direttore generale Rocco Canosa, si è realizzato grazie al contributo di varie istituzioni, associazioni e privati che hanno donato libri per chi «lotta contro il cancro». Ideatrice di questo bel progetto è stata il primario di Radioterapia Santa Bambace che ha anche anche illustrato la att...
Le forme di vendita dei reperti archeologici si sono sviluppate anche con i moderni mezzi di commercio e il Comando Carabinieri T.P.C., che partecipa quale partner al progetto Europeo “Coins” (Combatt On-line Illegal Numismatic Sales), finalizzato alla realizzazione di software per contrastare il fenomeno del traffico internazionale di monete tramite internet, ha addestrato il personale dipendente a monitorare i siti internet per individuare la vendita di monete archeologich...
Sarà Barletta l’unica sede delle prossime Giornate FAI di Primavera, giunte alla XVII edizione, nell’ambito della Sesta Provincia, che si svolgeranno sabato 28 e domenica 29 marzo 2009, volte a presentare agli Aderenti, alle Scuole ed al più largo Pubblico del Territorio una perla del patrimonio artistico pugliese: la barocca Chiesa del Real Monte di Pietà (XVII sec.), resa disponibile dall’omonima Arciconfraternita in occasione del 430° anniversario di fondazione dell’Ente,...
Il CIDAC (Associazione delle Città d’Arte e Cultura), in collaborazione con Mecenate 90, nel febbraio 2009 ha recentemente pubblicato un RAPPORTO SULLE CITTA’ D’ARTE DEL MEZZOGIORNO individuando 185 Comuni di cui 36 in Puglia.
Nel Rapporto è stato effettuato un approfondimento su 26 Comuni della Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.
Per la Puglia l’indagine ha riguardato le città di Bari, Barletta, Lecce, Monte Sant’Angelo e Taranto.
Il Comune di Barletta...
Presso la prestigiosa sede della Dante Alighieri in Roma sono stati presentati la riedizione della ricerca “Puglia d'Oro” curata da Renato Angiolillo nella seconda metà degli anni '30 ed il concorso letterario “Puglia d'Oro 2009” riservato ai giovani che vorranno aggiornare i riferimenti sulle oltre 300 famiglie e le aziende descritte da Renato Angiolillo.
In apertura della manifestazione promossa dalla Fondazione carlovalente onlus in collaborazione dell'Associazione Pugl...
www.2duerighe.com
Si invia la nota informativa settimanale delle pubblicazioni nazionali in rete più significative
-
- Cani ed agnelli - La moderna strage degli innocenti
- Diamo sfogo alla vena poetica ( Concorso di Poesia)
- Dalla conferenza nazionale sulle droghe a Trieste alla riemergenza
- Catania omaggia Giuseppe Bonaviri
- Festival del Teatro Visibile
- Palco ai giovani
- Pubblimarket2 si riconferma per il Co...
“I riti della settimana santa nell’antica Canusium” è il titolo del progetto che è stato presentato questo pomeriggio, 24 marzo, nel corso della Conferenza stampa che si è svolta alle ore 17.00 presso la sala consiliare di Palazzo di Città, a Canosa di Puglia. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato al Turismo e Archeologia e dall’Assessorato alle Attività culturali del Comune di Canosa in collaborazione con l’agenzia Puglia Imperiale Turismo, la Pro Loco locale, la Fo...
Venerdì 27 marzo alle ore 20.00 presso l'Hotel Salsello il Rotary International ed il Rotaract Club Bisceglie organizzano il "Festival della Gioventù": una rassegna di giovani che danno il massimo ogni giorno, giovani "straordinari nell'ordinario".
I mass media spesso indicano i giovani come coloro che bevono, oziano, compiono atti di bullismo, causano incidenti, non hanno prospettive per il futuro, restano eterni "bamboccioni". Sappiamo invece che ci sono tanti giovani...
Sabato 28 marzo, alle ore 17, presso la Parrocchia del Buon Pastore a Barletta si terrà un incontro organizzato dall'Associazione Nazionale Famiglie Numerose della Provincia BAT dal titolo:
"SI PUO' ESSERE GENITORI PERFETTTI?"
interverrà il dott. Gianni Astrei, pediatra, che fa parte del direttivo nazionale del Movimento per la vita e del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari. Per l'occasione sarà presentato il libro: "Gli errori di mamma e papà. Guida prat...
Venerdì 27 marzo 2009, a Barletta, presso la Parrocchia Santuario Cuore Immacolato di Maria, alle ore 19.00, durante una solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, cinquanta uomini della Parrocchia vestiranno l'abito della rinata Arciconfraternita dell'Immacolata e San Luigi, istituita il lontano 7 luglio 1496 e ripristinata la prima volta il 29 aprile 1883 e giuridicamente riconosciuta nel 19...
“Barletta, le strade della Storia:la Chiesa del Real Monte di Pietà e le Sette Rue nel centro storico”
Sarà Barletta l’unica sede delle prossime Giornate FAI di Primavera, giunte alla XVII edizione, nell’ambito della Sesta Provincia, che si svolgeranno sabato 28 e domenica 29 marzo 2009, volte a presentare agli Aderenti, alle Scuole ed al più largo Pubblico del Territorio una perla del patrimonio artistico pugliese: la barocca Chiesa del Real Monte di Pietà (XVII sec.), r...
In questo numero:
• l'Europa promuove le misure anti-crisi dell'Italia
• Scuola, il ministro Gelmini lavora per i precari
• Cresce l'export del libro italiano
• Protocollo d'intesa tra credito e imprese artigiane
• Cordone ombelicale, è meglio conservarlo o donarlo?
• Regolamentazione del livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite
l'Europa promuove le misure anti-crisi dell'Italia
La situazione economica e finanziaria, l'energia e i cambiam...
Sarà possibile votare le migliori 32 foto delle quattro edizioni di “Bisceglie in un click” dal 19 marzo al 16 aprile sul sito della Pro Loco www.prolocobisceglie.it .
L’Associazione Pro Loco di Bisceglie presenta il concorso on line “The best of… Bisceglie in un click”. La competizione vedrà in gara le migliori 32 foto delle edizioni 2005/2008 del Concorso Fotografico “Bisceglie in un click”, 16 a colori e 16 in bianco e nero.
Sarà possibile votare dalle ore 20:00 di ...
Il MiBAC partecipa anche quest’anno al Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara dal 25 al 28 marzo 2009, giu...
La Settimana Santa a Canosa di Puglia è da sempre stata importante riferimento per la collettività in termini di partecipazione e di coinvolgimento emotivo.
Il patrimonio di tradizioni legato agli antichi riti della Settimana Santa, offrono al visitatore un percorso di fede e di religiosità carico di emozioni, in cui la sacra liturgia e la pietà popolare, gelosamente conservate rivivono nelle tradizionali processioni.
In esse religiosità e misticismo si fondono e trova...
Presentato, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di Città, il neo Direttore artistico del teatro “Curci” di Barletta, Sergio Maifredi. Presenti, per l’occasione, il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e la Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, Santa Scommegna.
Maifredi, genovese, quarantatre anni, si è laureato in lettere all'Università del capoluogo ligure diplomandosi all'Accademia de' Filodrammatici di Milano. Regista e organizzatore teatrale,...
E’ la dott.ssa Marina Lalli, direttore generale del Grand Hotel Terme di Margherita di Savoia, il presidente di “Welcome Consortium”, consorzio di operatori turistici, dagli albergatori ai ristoratori, costituito per dare impulso allo sviluppo turistico del territorio e per cogliere le opportunità offerte dalla Regione Puglia.
Il “Welcome Consortium” è promosso dall’Agenzia Puglia Imperiale Turismo, nell’ambito delle proprie attività volte alla valorizzazione turistica ...
Nella tarda mattinata di oggi personale della Guardia Costiera dell’Ufficio Circondariale Marittimo ha rinvenuto in porto, sul bagnasciuga creatosi per la bassa marea a valle di via Cafiero, una tartaruga Caretta Caretta morta.
Gli uomini della Guardia Costiera hanno subito chiesto l’intervento del dr. Salvemini del WWF di Molfetta, che ha potuto solo constatarne l’avvenuto decesso.
La tartaruga è lunga circa 70 centimetri e pesa oltre trenta chili; purtroppo presenta i...
Prosegue il ciclo di conferenze realizzate nell'ambito del progetto di formazione "Cultura del Turismo" realizzato dall'Archeoclub d'Italia sede di Barletta in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Barletta e con il patrocino dell'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Puglia.
A Palazzo della Marra venerdì 27 marzo alle ore 18,30 interviene Giovanni Brizzi su “Annibale tattico: dalla campagna iberica alla battaglia di Zamaâ€.
Per saperne di più ...
Si sono chiusi i lavori di formazione e aggiornamento del Comitato Regionale delle Pro Loco a Bisceglie. La scelta della nostra città frutto dell’operato incisivo e costante della Pro Loco biscegliese.
Tre giorni dedicati alla formazione professionale nel campo dell’accoglienza, dell’ospitalità, della ricettività e della preparazione turistico-culturale quelli terminati domenica 22 marzo e organizzati dal Comitato Regionale UNPLI Puglia.
Alla presenza del pre...
Mercoledì 25 marzo 2009, a Barletta, presso la Parrocchia San Apostolo (Via Donizetti, 1), dalle 19.30 alle 21.00, si terrà il terzo incontro del secondo anno della Scuola diocesana di formazione liturgica.
Ai partecipanti al corso sono offerti dei laboratori finalizzati a fornire e preparare laici e religiosi/e tesi a scoprire l'Ars Celebrandi e a servire le celebrazioni liturgiche in qualità di animatori nelle comunità parrocchiali, imparando così ad utilizzare le dive...
La proposta prevede la realizzazione di una serie di interventi a basso impatto nel rispetto delle norme previste dal Parco della Murgia Presentata una proposta al Settore Sviluppo economico
Giovanni Basile, responsabile della Cat sas, ha deciso di presentare un progetto relativo al servizio di gestione parcheggio e dei servizi igienici a Castel del Mont e.
Il progetto, cioè, riguarda il centro di accoglienza temporaneo e provvisorio, in attesa che ne venga realizz...
La Parrocchia Sacro Cuore di Corato si affaccia alla rete. Nel vastissimo panorama dell'informazione globale che è internet, trova spazio anche la comunità cristiana del quartiere "cerasella".
Dopo il grande evento dell'inaugurazione della nuova struttura, la parrocchia sbarca su internet con un sito ricco di foto, storia e appuntamenti parrocchiali aggiornati continuamente.
Da oggi ci si potrà collegare da tutto il mondo per entrare in contatto con la vita parrocchiale...
«Ho ritirato, nei giorni scorsi, l’Atlante cartografico ambientale del Parco Regionale del fiume Ofanto, edito dal Patto Territoriale per l’Occupazione del Nord Barese Ofantino. Opera dalle rilevanti dimensioni che illustra, con una ricca documentazione fotografica, il territorio del Parco del fiume Ofanto, compreso nei comuni del Patto. Nella conferenza di presentazione, oltre alla presenza dei sindaci era presente anche l’assessore regionale al territorio Barbanente, la ...
Istituita da “ La Penna Blu Edizioni”, con il patrocinio della locale Amministrazione, la prima edizione del Premio Letterario Internazionale “Città di Barletta”.
Il concorso è aperto a tutti e avrà come tema ispiratore “il castello”, che dovrà comprensibilmente rivestire un ruolo fondamentale nella narrazione. Saranno ammessi racconti di genere fantasy, fantascienza, giallo, horror, thriller, storico per una lunghezza massima di quindici cartelle standard (trenta righe ...
Scacchi che passione. Si è svolta nei giorni scorsi la fase provinciale per la provincia di Barletta Andria e Trani dei Giochi Sportivi Studenteschi di Scacchi, relativamente alle scuole primarie, quest'anno ospitata dal 2° Circolo Didattico "Raffaele Musti" di Barletta.
La manifestazione è stata caratterizzata da un grande impegno organizzativo della scuola ospitante, diretta dalla professoressa Maria Angela Petroni coadiuvata da un pool di insegnanti e collaboratori.
...
Non si è fatta attendere la controreplica dell’ex sindaco Carmine Gissi, oggi capogruppo di opposizione dopo che l’assessore ai lavori pubblici, Antonio Acquaviva aveva dettagliatamente spiegato la posizione dell’amministrazione di centrodestra che guida la città da due anni. Gissi rileva la necessità di “esprimere qualche sintetica considerazione essendo stato citato per le mie pregresse responsabilità di sindaco”. Ed osserva: “ Quando si restaura non necessariamente si...