Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
13/02/2008. ANDRIA - APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA: MARTEDÌ ITALO MAZZITELLI.
Da martedì 12 febbraio avrà inizio una serie di appuntamenti con la scienza presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Nuzzi", in via Cinzio Violante . Il progetto denominato "I martedì delle scienze", è patrocinato dalla Regione Puglia, dal Fondo per l'Ambiente Italiano e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Andria. L'appuntamento di martedì tratterà de "La Conoscenza e i suoi Limiti" esposto da Italo Mazzitelli, Dirigente di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Astronomia ed Astrofisica e collaboratore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Roma. Italo Mazzitelli si dedica da molti anni alla divulgazione della fisica, dell'astrofisica e della cosmologia. I suoi lavori hanno riguardato soprattutto i calcoli delle strutture stellari e hanno dato importanti contributi ai modelli evolutivi di stelle di piccola massa e nane bianche (una stella di piccola dimensione, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco). Parallelamente all'attività di ricerca, Italo Mazzitelli si occupa della divulgazione scientifica e ha realizzato il museo della matematica di Priverno (provincia di Latina). L'appuntamento è previsto per le 18.30 ed è esteso a tutta la cittadinanza.