04/09/2008. ANDRIA - BILANCIO POSITIVO PER L’EDIZIONE 2008 DEL FESTIVAL “CASTEL DEI MONDI”.
Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Giunta del Comune, la conferenza stampa sul bilancio della XII edizione del Festival Internazionale “Castel dei Mondi”, conclusasi domenica 31 agosto. In apertura di conferenza sono stati resi noti i dati più significativi: 253 abbonamenti venduti (il 66% in più rispetto al 2007) e 12.370 spettatori (il 20% in più rispetto all’anno precedente). “Questi dati più che confortanti dimostrano – ha detto il Sindaco Vincenzo Zaccaro, – che il Festival, cresciuto in termini di visibilità, costituisca un ritorno di immagine positivo per una città che deve puntare anche sulla cultura per contrastare le varie problematiche sociali.” Il Sindaco ha inoltre auspicato la creazione di una fondazione stabileper il Festival Castel dei Mondi in modo da renderlo autonomo rispetto alla transitorietà delle amministrazioni che si succederanno nel tempo. L’evento, oltre a rappresentare un patrimonio culturale di Andria, risponde infatti alla necessità di sviluppare - ha aggiunto il Sindaco Zaccaro - il senso di appartenenza alla città e di favorire il dialogo per scongiurare fenomeni di intolleranza e di violenza come quelli verificatisi nei giorni scorsi”. L’Assessore alla Cultura, Paolo Farina, intervenuto all’incontro con la stampa, ha sottolineato a sua volta il grande riscontro mediatico dell’edizione di quest’anno e ha inoltre evidenziato come “investire in cultura abbia delle ricadute importanti in termini economici per l’intero territorio. Si è registrato, infatti, il tutto esaurito nelle strutture ricettive della città (789 pernottamenti e 1600 pasti in ristoranti convenzionati) e il coinvolgimento di circa 90 persone nell’organizzazione”. Il direttore artistico Riccardo Carbutti ha sottolineato il grande interesse nazionale suscitato dalla manifestazione, testimoniato dalla presenza delle firme più prestigiose del giornalismo italiano, dall’attenzione mediatica riservata al Festival e dal riconoscimento spontaneo di Franco Perrelli - professore ordinario di Discipline dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Torino - che ha apprezzato la presenza di assoluto prestigio di Peter Brook e la “notevole qualità dei repertori e delle compagnie, nonché la straordinaria cornice dei luoghi del festival”. La conferenza stampa si è conclusa con l’ impegno da parte dell’Amministrazione a preservare l’identità artistica e culturale del Festival.
|