Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Bari, "Giustizia a Teatro" Quagliariello puer apuliae? E il prof. Cardini dà forfait
BARI - Ha dato esca a una polemica politica l'iniziativa prevista stasera a Bari nell'ambito della rassegna 'Giustizia a Teatro', un'iniziativa nata per volontà del Comitato Scientifico 'Organizzare la Giustizia' presieduto dal procuratore di Bari, Antonio Laudati in collaborazione con la Fondazione Teatro Petruzzelli.
Dopo la prima puntata del 30 gennaio scorso, prosegue la nostra inchiesta-denuncia sullo stato di degrado a Canne della Battaglia, nell'area archeologica e dintorni al centro della zona che si interfaccia con almeno quattro Comuni (Barletta, Canosa, Margherita di Savoia e Trinitapoli).
Ciò per effetto della viabilità provinciale (strada n. 21 ex n. 3 delle Salinelle) che sâÂ?Â?incrocia con lo svincolo della 16 bis all'uscita di Canne della Battagli...
Un esemplare di volpe femmina, tipico della fauna selvatica di queste parti nella zona del Parco fluviale dell’Ofanto distante poche centinaia di metri, è stato ritrovato senza vita oggi pomeriggio fra i binari della stazione di Canne della Battaglia.
Non riportava segni evidenti di urto contro il treno né di arma da fuoco: dal color del pelo e dalle condizioni generali dell’animale (molto giovane), si è potuto dedurre che la morte sarebbe avvenuta solo poche ore prima.
...
Bookshop smantellato e dipendenti di Novamusa tutti a casa.
Questa la situazione all'Antiquarium di Canne della Battaglia, dove dal 1° febbraio l'accoglienza turistica ai visitatori é ormai solo un bel ricordo.
I contraccolpi in termini economici sono concreti ed immediati: nessuna vendita al pubblico, comprese le bevande ed alimenti della piccola ristorazione, come pure le riviste e le altre pubblicazioni del turismo spicciolo (cartoline, gadgets, libri, pieghevoli i...
Cordoglio in città per la scomparsa a 89 anni di Aldo Bernardini, sindaco di Barletta negli anni Ottanta e per decenni amministratore comunale come assessore alle finanze.
Persona affabile e di grandi doti umane, unanimemente apprezzato per la sua competenza professionale, Aldo Bernardini, nativo di Gioia del Colle ma fin da giovane vissuto a Barletta, aveva da sempre militato nella Democrazia Cristiana ricoprendo vari incarichi anche nelle associazioni, com...
Sulla massiva ed orgiastica diffusione a spese dell'erario comunale in tempi decisamente sospetti come lo svolgimento delle primarie nello schieramento di centrosinistra oggi al governo cittadino, il giudizio del nostro Comitato quale Soggetto attivo nel Territorio è sostenuto da valide argomentazioni che potrebbero essere sintetizzate anche da un semplice CLIC nel motore di ricerca inserendo la dicitura "CANNE DELLA BATTAGLIA" ed ottenendo come risposta: "ZERO". maggiori dettagli »
"Antiche terre di Apulia - alle radici storiche, economiche e giuridiche della nuova Provincia" è il tema del convegno in programma oggi, venerdì 4 febbraio, presso la Sala Rossa del Castello Svevo alle ore 18,30.
L'iniziativa è della Fondazione Onofrio Jannuzzi, presieduta dal'on. Benedetto Fucci, in collaborazione con gli assessorati alla Cultura dei tre comuni capoluogo (Barletta, Andria e Trani) e quello della stessa Bat.
L’11 febbraio 2011 la Chiesa celebra la Festa della Madonna di Lourdes. Per l’occasione, la Cappellania del Presidio Ospedaliero di Trani “San Nicola Pellegrino” che storicamente organizza per questa ricorrenza momenti di preghiera in collaborazione con l’U.N.I.T.A.L.S.I. di Trani, propone una riflessione sul tema: Fede e Malattia nel documento “Salvifici Doloris”.
L’iniziativa vede la collaborazione delle Suore Consolatrici del Divin Cuore di Gesù, di Don Gaetano Lops (...
Nell'ambito del Piano per l'offerta formativa 2010/2011, il Settore Pubblica Istruzione in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) organizza il Corso di Formazione “Le sentinelle del paesaggio storico”.
Tale corso, che prenderà il via giovedì 10 febbraio per concludersi giovedì 14 aprile, vedrà tra i relatori anche l'Assessore Regionale Angela Barbanente, ed è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado cittadine con lo scopo di orientare i giov...
Il 3 febbraio 1965, a soli cinquantaquattro anni, il pittore barlettano Biagio Vinella si spegneva nella sua abitazione di via Raffaele Lacerenza, nei pressi dell'Orologio di San Giacomo.
Iniziamo nell'anniversario questo viaggio alla riscoperta della sua vita e delle sue opere, in vista del centenario della nascita nel prossimo mese di ottobre.
Artista eclettico e dotato di un naturale talento perfezionatosi sotto la guida di maggiori dettagli »
Da Messina a Torino senza passare dal via. Un totale di oltre 3mila km che verranno percorsi a bordo di due simboli del Made in Italy, una Vespa e una Fiat 500, proprio nell’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. I protagonisti del tour, iniziato il 31 gennaio da Messina, sono due ragazzi, Tommy e Gesa, selezionati tra diverse migliaia di aspiranti ambasciatori del Monopoly.
Lo scopo dei due globetrotter sarà quello di premiare le città italia...
"Canne della Battaglia sembra vittima di una congiura".
E' l'amaro commento di Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, dopo aver constatato la soppressione, nel nuovo orario del 2011, di alcune fermate dei treni regionali che collegano il sito archeologico con Barletta.
"Dopo il gravissimo declassamento sancito dal miope governo nazionale, ora uno dei luoghi storici più importanti della nostra regione deve scontare un ulterio...
L'Ofanto ed altri 28 corsi d'acqua italiani sono stati radiografati dalle guardie volontarie del WWF (Fondo Mondiale per l'Ambiente) nel dossier "Liberafiumi 2010" in concomitanza all'Anno Mondiale della Biodiversità.
Il degrado ed i continui attacchi all'ambiente dell'Ofanto sono stati tutti documentati e pubblicati durante la convention nazionale svoltasi a Roma il 27 gennaio scorso.
La Commissione di pastorale sociale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie assieme alle parrocchie di Margherita di Savoia hanno organizzato una ‘Scuola di Cittadinanza Attiva’ per presentare la dottrina sociale della Chiesa e i temi fondamentali della vita amministrativa locale ( ad esempio, i poteri del sindaco, il piano sociale di zona, il piano urbanistico, le delibere di giunta, i compiti dei funzionari comunali etc.).
Ad avviare la Scuola sarà S.E. Mons. ...
E poi dicono che i giovani non apprezzano la patria e la storia. Un falso luogo comune smentito dalla loro creatività e voglia di divertirsi. Volete un esempio di eleganza e raffinatezza?
Fate un giro all'Ipsia Archimede di Barletta e ammirerete uno speciale «omaggio in moda alla bandiera tricolore e al nostro caro Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano».
Nessuno pensi di imbattersi in sartine curve con lenti spesse e pelle aggrinz...
La Cgil della provincia di Barletta – Andria – Trani interviene sulla decisione dell’Amministrazione Ventola di trasformare lo storico “Podere Agresti”, situato di fronte all’Istituto Tecnico Agrario, in un parcheggio. “Si tratta certamente di uno scherzo” è il commento del sindacato.
Un parcheggio al posto di uno spazio verde. Un pezzo del nostro passato cancellato con la facilità di un colpo di spugna. Stiamo parlando dello storico “Podere Agresti”, appezzamento di terr...
Interventi per favorire lo sviluppo di percorsi escursionistici: le graduatorie.
Approvata con determinazione del dirigente del Servizio Ecologia, n. 321 del 8 luglio 2010, la graduatoria provvisoria degli interventi ammissibili ai finanziamenti relativi all'Avviso pubblico "Interventi sulla rete di sentieri al fine di favorire lo sviluppo di percorsi escursionistici".
L'atto dirigenziale è stato emanato nell'ambito del PO FESR 2007/2013 - A...
DOMENICA 6 FEBBRAIO, in occasione della 33.a Giornata nazionale per la vita indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana per affermare il diritto alla vita per ogni essere umano, dal concepimento al termine naturale, su invito dell'Azione Cattolica della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, l'ASSOCIAZIONE "COMITATO PROGETTO UOMO" ONLUS sarà presente a Trani nella piazza antistante la Cattedrale, dove allestirà lo stand "EVVIVA LA VITA": pubblicazioni, gadget, animazione.
...
Sensuali fragranze d'Oriente a Barletta. A Palazzo Della Marra, sede della Pinacoteca de Nittis, dal 4 marzo al 5 giugno, un centinaio di selezionatissime opere raccontano l'Oriente nella pittura dell'Ottocento italiano nella più approfondita esposizione mai allestita sul tema.
"Incanti e scoperte. L'Oriente nella pittura dell'Ottocento italiano" è promossa dal Comune di Barletta e dalla Regione Puglia ed è curata da Emanuela Angiuli e Anna Villari...
Pubblichiamo una prima serie di nuove immagini che documentano lo stato di degrado nell’area archeologica di Canne della Battaglia.
Attacco all’ambiente o assuefazione alla monnezza?
La nostra denuncia é chiara: le autorità sono assenti anche in questo caso, mentre la sempre più diffusa pratica dello scarso senso civico viene di fatto incoraggiata da assenze del genere e di tipo istituzionale.
Nell'ordine: lo spiazzale sottostante la Cittadella, rifiuti sull'aia de...
A proposito di prestiti e di mostre dove sono presenti reperti custoditi nel Polo Museale, sta per concludersi la mostra sugli Svevi in Italia dove il Comune di Barletta ha autorizzato, su richiesta degli organizzatori, il prestito di alcuni reperti, fra cui doveva esserci anche il busto raffigurante l'imperatore Federico II sempre al centro delle attenzioni come da altri articoli da noi pubblicati.
Il famoso busto fu bloccato a Barletta, com'è scritto nella...
BARLETTA - GIULIO CESARE O FEDERICO? NON E' L'UNICO CASO: CHI E' DAVVERO IL COLOSSO DI BARLETTA? ECCO QUANTO GIOVANO QUESTI QUIZ ALL'ECONOMIA DI UN TERRITORIO...
Quanto possa giovare alla Cultura il caso sollevato dall'attribuzione a Giulio Cesare del busto nel Castello di Barletta come l'effige di Federico II (vedi la notizia correlata) potrebbe stabilirlo l'impatto reale su di un'opinione pubblica spesso disorientata oggi da overdose informative anche in questo ...
Mercoledì 2 febbraio, Presentazione di Gesù al Tempio, o festa della Candelora, alle ore 9, nel Cappellone della Cattedrale di Andria S. Maria Assunta, una Celebrazione Eucaristica ricorderà il venerabile Mons. Giuseppe Di Donna, Trinitario Missionario in Madagascar e Vescovo di Andria dal 1940 al 1952, morto in concetto di santità ad Andria il 2 gennaio 1952.
La S. Messa sarà presieduta da don Carmine Catalano, vicario della Parrocchia S. Francesco Di Assisi, vice postu...
Domenica 30 gennaio dalle ore 14,00 su SKY 830 e TIVUSAT 79 sarà in onda la prima produzione di Regno.fm, la radio che ha l'obiettivo di ridare memoria storica al popolo della Bassa Italia e per riaffermare valori e cultura del territorio che prima dell'unità d'Italia era il Regno di Napoli e delle Due Sicilie.
L'autore del libro "Terroni", Pino Aprile, il cantautore, Eugenio Bennato, l'editorialista della Gazzetta del Mezzogiorno, Lino Patruno, il sindaco di Bari, Miche...
Al bookshop di Canne della Battaglia fino a lunedì 31 gennaio solo turno antimeridiano (8,30-13,30) per i lavoratori dipendenti di Novamusa Puglia sui quali continua a pendere la minaccia dei licenziamenti al centro della vertenza di tutto il Personale dei siti gestiti nella Regione.
E' quanto riferito dagli interessati, ovvero i dipendenti Novamusa Puglia dei siti museali e parchi archeologici di: Taranto, Museo Nazionale Archeologico; Altamura, Museo Nazio...
“A seguito della telefonata del Presidente della Fisc (Federazione Italaliana Settimanali Cattolici) Francesco Zanotti, con grande piacere e dopo un'attenta valutazione dei redazionali partecipanti al concorso indetto dal “Servizio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa”, Vi comunichiamo che la Vostra testata ed il pezzo prodotto dal Vostro giornalista sono risultati vincitori del concorso “redazionale premio SOVVENIRE giugno-novembre per l’anno 2010”.
La p...
Nella serata di giovedì 20 gennaio 2011, presso il centro socio-culturale "Progetto Uomo", si è riunito il Comitato di valutazione per l'ammissione dei brani presentati al XII Concorso musicale UNA CANZONE PER LA VITA.
Dopo aver esaminato i testi pervenuti, il Comitato ha ammesso alla serata finale i seguenti brani:
- BEAUTIFUL THAT WAY - di De Robertis, Petrone, Tempesta - gruppo Black Mambas - Corato
- ALLA MIA ETA' - di De Ros - Valentina Addabbo - Bari
- LA STE...
Si è tenuto stamane il primo Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani del 2011.
La seduta è coincisa con la celebrazione della Giornata della Memoria, ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano per commemorare le vittime del nazismo.
Grazie alla collaborazione d’idee del Presidente del Consiglio provinciale Luigi Riserbato e del Consigliere provinciale Pina Marmo, l’Assemblea consiliare ha inoltre voluto solennizzare ...
E’ stato approvato stamane, nel corso della seduta del Consiglio Provinciale di Barletta - Andria - Trani, il Regolamento di Vigilanza Ittico Venatoria Volontaria, al fine di valorizzare e favorire l’esercizio della funzione del volontariato e garantire la salvaguardia e la protezione del patrimonio provinciale faunistico ambientale.
Fonte:
Ufficio di Staff
Presidente Francesco Ventola
Provincia di Barletta - Andria - Trani
Nell'immagine (Foto esclusiva La Gazzet...
E’ stato approvato stamane, nel corso della seduta del Consiglio Provinciale di Barletta - Andria - Trani, il Regolamento di Contabilità che disciplina la finanza e la contabilità Provincia. Le finalità fondamentali del Regolamento sono quelle di mantenere gli equilibri di bilancio ed utilizzare al meglio le potenzialità finanziarie ed economiche, di conservare e valorizzare il patrimonio provinciale e di programmare e raggiungere concretamente gli obiettivi gestionali dell’...
Sabato 29 e domenica 30 gennaio nelle varie zone pastorali della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie la Pace prende Luce.
I ragazzi dell’ACR nuovamente protagonisti nel territorio diocesano; quest’anno si sono impegnati e son pronti a “fare la differenza”, nella Chiesa e nelle città in cui vivono sentendosi sale e luce della terra, ed hanno deciso di testimoniarlo concretamente sabato 29 e domenica 30 gennaio nelle varie zone pastorali della Diocesi di Trani-Barletta-B...
Il Sindaco Nicola Maffei, alle ore 11.30 di venerdì prossimo, 28 gennaio 2011, presenterà nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, “Barletta Cresce”, pubblicazione multimediale che sintetizza l'attività della locale Amministrazione nel quinquennio 2006 – 2011.
“Barletta Cresce”, già on line sull'omonimo sito Internet dedicato (www.barlettacresce.it) e su quello istituzionale (www.comune.barletta.bt.it), nei prossimi giorni sarà – in ...
Domenica 30 gennaio 2011, a Trani, sarà benedetta l’aula liturgica della nuova Parrocchia di San Magno, l’undicesima per la precisione. Il rito segnerà l’avvio ufficiale delle attività pastorali della comunità parrocchiale sotto la guida di Don Dino Cimadomo, primo Parroco.
Sarà osservato il seguente programma:
• Piazza Duomo, ore 16.00, Avvio della Marcia della pace, a cura dell’Azione Cattolica cittadina, che, percorrendo le vie della città, si concluderà presso i l...
Giovedì 27 gennaio, alle ore 18.30, presso la Sala Convegni del Chiostro di San Francesco ad Andria, è previsto il primo dei tre appuntamenti organizzati dalla Fondazione “O. Jannuzzi” per sottolineare la comunanza di radici, di interessi e di prospettive sottese alla creazione della Provincia di Barletta- Andria- Trani.
Sul tema della prima conferenza “Baroni, patrizi e cavalieri tra la Murgia, l'Ofanto e il Mare” relazionerà il prof. Angelantonio Spagnoletti, docente di...
A cura della Parrocchia B.V.M. Ausiliatrice, a Margherita di Savoia, nei prossimi giorni riprenderà, dopo diversi anni, la Festa di San Giovanni Bosco.
Sin dal 1948 l’iniziale Opera Villaggio del Fanciullo fu intitolata dal fondatore Mons. Domenico Tattoli a San Giovanni Bosco, il prete degli Oratori. Successivamente, il 1 febbraio 1962 la nascente Parrocchia, per volontà dell’Arcivescovo Addazi, fu intitolata alla Beata Vergine Ausiliatrice.
La Festa di San Giovanni B...
Si annuncia il tutto esaurito per l’atteso concerto di Uto Ughi, violinista di grande fama ma anche appassionata personalità dal forte carisma, da sempre attivo nella valorizzazione della musica come fondamento della vita sociale contro la banalizzazione e la superficialità oggi imperanti.
Ed ha il sapore dell’evento storico il concerto che lo vedrà protagonista, per la prima volta nel Teatro Comunale Curci di Barletta, accompagnato al pianoforte dal noto pianista vienn...
CANNE DELLA BATTAGLIA - APPELLO A PROVINCIA E COMUNE: DIFENDIAMO DALLO SCEMPIO I PINI MONUMENTALI SUL VIALE DEI SEPOLCRETI. RICHIESTA UNA URGENTE CONFERENZA DI SERVIZIO DOPO LO SCELLERATO TAGLIO DEL "GRANDE PATRIARCA". SERVE INVENTARIO E MANUTENZIONE DI TUTTI GLI ALBERI PIANTATI SESSANT'ANNI FA!
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ha inviato nei giorni scorsi una richiesta ufficiale all' ING. GIUSEPPE MERRA, DIRIGENTE del SETTORE INFRASTRUTTURE, VIABIL...
Monopoly in tour, il 6 febbraio tappa a Barletta. Il viaggio percorrerà tutta lâ??Italia in 23 giorni
Da Messina a Brindisi, da Monopoli a Chieti, per concludere il tour a Torino: a bordo di una Vespa e di una Fiat 500, il viaggio dei due fedeli ragazzi Tommy e Gesa, promoter dell'iniziativa, il prossimo 6 febbraio toccherà i tre capoluoghi della sesta provincia pugliese, tutt'e tre omaggiati di una personalissima casella con monumento annesso. Nes...
La Comunità Oasi2 "San Francesco" ONLUS organizza, nell'ambito del progetto "Dedalo Alternative" il convegno "Diritti Dentro" - la detenzione tra repressione e rieducazione, a cui parteciperanno:
Angela Anna Bruna Piarulli - direttrice degli Istituti Penitenziari di Trani
Valeria Pirè - dirigente penitenziario in aspettativa/dottoranda presso l'Università degli Studi di Bari
Andrea Di Comite - presidente dell'associazione "Antigone" Puglia
Virginia Ambruosi Castellane...
Il Consiglio Regionale ha approvato all’unanimità la modifica dell’articolo 7 dello Statuto della Regione inserendo anche la provincia di Barletta-Andria-Trani nell’elenco delle province pugliesi.
Il Consigliere Provinciale Pina Marmo (Gruppo Misto - la Puglia per Vendola) esprime la propria soddisfazione ricordando che fu proprio lei a portare in Commissione le prime proposte di legge per modificare lo Statuto regionale: “Nella scorsa legislatura – specifica Pina Marmo -...
Questa mattina, il Consiglio regionale pugliese ha approvato all'unanimità la proposta di legge Alfarano di modifica dell'articolo 7 dello Statuto della Regione.
Esprime soddisfazione il consigliere proponente: “Finalmente la Provincia di Barletta – Andria – Trani viene riconosciuta dalla nostra Regione”.
L’articolo 7 dello Statuto – spiega Alfarano (PdL) – riportava i nomi delle sole province di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto escludendo quello del neonato ente....
Il Sistema di Comando e di Controllo, il più avanzato sistema di gestione integrata della circolazione dei treni, è in funzione lungo i 610 Km di linea tra Bari e Castelbolognese (BO).
Attraverso una vera e propria “cabina di regia”, la circolazione dei treni, l’informazione al pubblico, la gestione degli interventi di manutenzione lungo la linea nonché la telesorveglianza in 83 stazioni e fermate dislocate lungo i 610 km di linea, vengono gestite da un unico posto cen...
STORIA in FIERA nasce con l'intento di promuovere e sensibilizzare il pubblico sui tesori nascosti del giacimento culturale italiano.
Traendo spunto dal valore della "Storia", il percorso ideale si snoda tra il variegato mondo della Rievocazione storica, le Località ricche di fascino e tradizione e gli eventi culturali che in esse hanno luogo.
La manifestazione si pone l'obiettivo di:
? dare visibilità agli operatori della Rievocazione storica: Gruppi storici, Musi...
Giovedì 27 gennaio un convegno organizzato dal SIAP e patrocinato dalla Pubblica Istruzione
L'Assessorato alla Pubblica Istruzione, nell'ambito delle iniziative di Offerta Formativa per il corrente anno scolastico, ha previsto l'attuazione del progetto sulla prevenzione della diffusione delle droghe proposto dal SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia), destinato agli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di 1° grado cittadine.
Tale progetto verrà i...
Atto unico degli studenti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria
In occasione della 'Giornata della Memoria', giovedì 27 gennaio, alle ore 19, presso l'Auditorium del liceo scientifico “R.Nuzzi” di Andria, gli studenti delle Scuole superiori presentano l'atto unico “La Campana di Kos”, il cui copione è stato curato dai docenti referenti del progetto "Viaggio nella Memoria", organizzato dall'assessorato alla Pubblica Istruzione della Città di Andria.
I ragazzi ...
“Giorni terribili. Incontri sulla Shoah”: questo il titolo delle iniziative collegate al Mese della Memoria 2011, organizzate quest'anno dall’Associazione Liberincipit - I Prèsidi del Libro su richiesta dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e con il patrocinio della Provincia di Bari.
Iniziative che da fine gennaio a tutto febbraio si articoleranno in numerosi seminari, laboratori, concerti, incontri con gli autori, mostre, reading e spettacoli teatrali i...
Col nuovo anno nasce a Bisceglie il primo servizio cittadino di ciclo-turismo: ogni mese Biciliæ e Pro Loco Bisceglie ti porteranno in bici alla scoperta delle bellezze della città.
Per respirare la Natura e la Storia del territorio urbano e rurale.
Si parte Domenica 30 Gennaio col primo appuntamento: “Pedalando tra i falsi storici”.
Partenza da Piazza Margherita alle 10.30.
Il programma prevede un’escursione nel centro storico e la visita ad alcuni siti di impo...
I Luoghi del Cuore 2010: Intesa Sanpaolo e FAI presentano i risultati del 5° Censimento
Oggi alla presenza del Consigliere Delegato e Ceo Corrado Passera verranno illustrati i beni più segnalati Il 5° Censimento, dedicato al tema L'Italia del tuo cuore, è stato lanciato lo scorso maggio e si è concluso a fine settembre.
Più di 460 mila persone hanno partecipato all'iniziativa promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) in col...
Nell'anno che celebre il 150.mo dell'Unità d'Italia, anche noi ripercorriamo alcune tappe della nostra storia più recente attraverso le immagini custodite nell'Archivio storico dell'Istituto Luce.
Erano i cinegiornali fra gli anni '50 e '60 a dare notizie agli italiani di allora, con l'attualità della vita di tutti i giorni...
"La Settimana Incom" n. 01140 del 2 settembre 1954 porta nelle sale del Paese "Colpi d'ob...
Nell'ambito delle commemorazioni sui 150 anni dell'Unità d'Italia, il 22 gennaio 2011 presso l'Istituto Tecnico Tecnologico Panetti a Bari sarà avviato un ciclo di cinque seminari sul tema: Il Regno delle Due Sicilie nel periodo pre-unitario.
I seminari saranno tenuti da esperti dell'Istituto di ricerca storica delle Due Sicilie e rivolti agli studenti delle classi quarte e quinte dei diversi indirizzi dell'istituto. Durante gli incontri scrittori, gior...
II viaggio alla riscoperta dell'Impero inizia in Inghilterra. Anzi in Britannia, come si chiamava al tempo degli antichi romani.
Il cicerone è Alberto Angela, che ci conduce per mano attraverso le terre, le persone, le abitudini di tutto il grande Impero romano: dalla Britannia verso la Gallia, dalla penisola iberica in Italia, da Mediolanum, attraverso la via Emilia, fino a Ostia e poi giù nel Sud Italia, fino all'Africa, Cartagine, Al...
Mercoledì 26 gennaio alle ore 18.00 a Bari presso la Libreria Laterza in Via Sparano da Bari 136 ci sarà il quinto incontro dei Mercoledì con la Storia con il prof. Luigi Todisco dal titolo "DIVI IULI CAE (SARIS) IM (AGO). Da Giulio Cesare a Federico II".
Modera Victor Rivera Magos.
A cura delCentro di Studi Normanno-Svevi dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moroe ...
A commento di questa notizia, ricordiamo che quella provinciale indicata dall'Assessore Dario Damiani é la via più facile e diretta per raggiungere da Barletta il Palazzo della Provincia ad Andria (Santuario di Santa Maria dei Miracoli in Piazza Pio X, immettendosi dalla statale 93 (Via Canosa) all'uscita "Palombaro"a sinistra, mentre deviando a destra si raggiunge Canne della Battaglia.
L'arteria molto pericolosa è sulla SP 22 (via Minervino)...
Sabato 5 febbraio, alle ore 18,30 nella sala della Comunità di Sant'Antonio all'omonima via, si terrà la conferenza "Barletta nell'anno della Rivoluzione Napoletana" promossa dalla sezione cittadina della Società di Storia Patria per la Puglia col patrocinio del Comune.
Relatori:
Vincenzo Tupputi "La Cronaca di Camillo Elefante"
Michelangelo Filannino "Barletta nel 1799. Un interessante esempio di abilità politica"
Offriamo in visione ai nostri Lettori un raro documento filmato realizzato per "La Settimana Incom" 00558 del 22 febbraio 1951 dal titolo "Sui luoghi che videro la battaglia di Canne", della durata di 1 minuto e 35 secondi, in bianco e nero, con commento sonoro.
Il documentario contiene le sequenze qui indicate: la carta geografica della Puglia settentrionale; il fiume Ofanto; un gregge di pecore al pascolo; il prof. Gervasio, il...
Mercoledì 26 gennaio alle ore 21,00 presso la Parrocchia Madonna delle Grazie, in via delle Querce ad Andria, sarà presentata in videoconferenza da Milano la nuova edizione del libro "Il senso religioso" di Luigi Giussani.
Iinterverrò Don Julian Carrone, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione.
Inaugura il nuovo anno alla grande la Compagnia dei Teatranti di Bisceglie.
Dopo un 2010 colmo di soddisfazioni e di premi ricevuti da più parti della Penisola, il 2011 della compagnia teatrale biscegliese si apre con "Turandot" - libero adattamento in prosa dell'opera in versi di Carlo Gozzi.
Sabato 12 (ore 21) e domenica 13 febbario (ore 19) - Teatro "Garibaldi" di Bisceglie.
Spettacolo in due atti in una versione liberamente adattata in prosa da Enzo Matichecchia...
Melania Marano, nella foto del titolo, giovane archeologa barlettana, nostra socia ordinaria ed apprezzata vincitrice del Premio "Barletta Cultura Operosa - Dalla Storia il nostro futuro" Terza edizione 2009, ha di recente pubblicato su ARCHEOGUIDA, guida online su archeologia, storia e arte antica, nuovi ed altri interessanti contributi scientifici in forma di schede illustrative di importanti siti archeologici in Sardegna, connessi alla presenza fenicio-punica nell'isol...
Martedì 25 gennaio, i venti dipendenti licenziati di Novamusa Scarl (la società concessionaria dei servizi di accoglienza turistica ai siti archeologici e musei pugliesi) saranno ricevuti dall'Assessore regionale ai Beni culturali Angela Barbanente.
Lo comunica il consigliere regionale Ruggiero Mennea.
In attesa di conoscere l'esito CONCLUSIVO della vicenda, pubblichiamo una galleria fotografica sulle recen...
BARLETTA - Veicolerà canzoni e parole "per riaffermare anche attraverso la musica la dignità e l'importante eredità culturale di un popolo", quello del Sud, 'Regno.fm' la webradio che da Barletta trasmette in tutto il mondo e che nasce nell'anno delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia.
L'iniziativa, quindi, come spiega l'editore, Paolo Guaglione, ha "l'obiet...
Mercoledì 26 gennaio 2011, per S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri ricorrerà il 20° anniversario della sua ordinazione episcopale avvenuta nella Chiesa parrocchiale della SS. Trinità in Manduria, dove esercitava il ministero di Arciprete-Parroco.
Ed in questa data, nel 2000, ha voluto fare il suo ingresso ufficiale nella nuovo circoscrizione ecclesiastica, l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth, a cui era stata trasferito dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli...
Il territorio barlettano rappresenta un caso emblematico della complessità giurisdizionale legate ai tratturi ed al mondo agricolo.
L'attuale assetto è, infatti, generato dal fondersi di due realtà territoriali, Barletta e Canne, con differenti attori locali e differenti rapporti con gli apparati centrali.
L'allevamento, solitamente considerato tema storico minore, in questa sede diviene punto di...
Al via i grandi restauri del Colosseo: firmata oggi lâ??intesa tra il MiBAC e Diego Della Valle
Apposte oggi le firme necessarie a dare il via ai lavori di restauro del Colosseo. Diego della Valle, per la Todâ??s Spa, si è impegnato a versare 25 milioni di euro. Lâ??accordo di sponsorizzazione conclude la procedura pubblica di selezione indetta dal Commissario delegato il 4 agosto 2010, come previsto dalla normativ...
A dieci anni dall’approvazione della legge n. 211/00 del 20 luglio 2000, “Istituzione del giorno della memoria” e dall’apertura dell’Archivio della Resistenza e della Memoria, la commemorazione si svolgerà con le seguenti iniziative, promosse dalla locale Amministrazione in sinergia con il summenzionato Archivio della Resistenza e della Memoria.
• Mostra – laboratorio didattico "Dinieghi & diritti", dalle leggi razziali alla Dichiarazione dei Diritti Umani. Galleria del T...
Si è svolto presso l’auditorium della scuola “Renato Moro” a Barletta, il primo dei quattro appuntamenti previsti per il ciclo di incontri “Il quartiere tra storia e memoria. Vivere i luoghi della memoria”.
Relatori della serata, Luigi Di Cuonzo, responsabile dell’Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta; il neopresidente dell’A.N.P.I. Bat, Roberto Tarantino; don Vito Carpentiere, parroco della chiesa San Nicola; il sindaco di Barletta, Nicola Maffei; la dir...
Un percorso in mattoni tattili di 2,5 km, il cosiddetto “Percorso di luce”, da domenica 23 guiderà a Bari le persone non vedenti e ipovedenti dalla stazione al centro della città.
La nuova pista, realizzata dai Lions Club di Bari, nella sua parte iniziale si sviluppa su un'area di proprietà del Gruppo FS e comprende anche il percorso tattile presente in uno dei tre del sottopassaggi della stazione di Bari Centrale. Si tratta del cosiddetto "Sottopassaggio rosso"che, oltr...
L’Associazione “ArtTurism – Arte Cultura Territorio” di Andria, lunedì 24 gennaio, alle ore 11.30, presso la sala consiliare della Provincia Barletta-Andria-Trani, presenterà ufficialmente, al pubblico ed alla stampa, il “Corso di Guida Turistica della Provincia Barletta-Andria-Trani”.
Durante la conferenza stampa, interverranno, per i saluti, il Presidente della Provincia, Francesco Ventola, l’assessore alla Formazione e ai Rapporti con le Associazioni provinciali, Pomp...
Il 24 gennaio c.a. la Chiesa celebra la memoria di San Francesco di Sales (1567 - 1622), Patrono di quanti operano nel mondo delle Comunicazioni Sociali.
I Giornalisti e gli Operatori dell'Informazione del Territorio hanno pensato anche quest'anno di ritrovarsi insieme per celebrare l’Eucaristia e riflettere sul delicato compito di "dare notizia".
L'incontro é per le ore 10.30, presso la cattedrale di Canosa: si celebrerà nella Cripta, luogo in cui si venerano le reliq...
Convegno Storico: Storia di Minervino. Il Medioevo
Sabato 22 gennaio 2011 - ore 9.30 Sala Consiliare, Palazzo Comunale Piazza Aldo Moro n. 6
Gli Organizzatori: Settore Cultura del Comune di Minervino Murge; prof.ssa Liana Bertoldi Lenoci, Presidente Centro Studi Storici e Socio Religiosi; prof. Luigi Chieppa, Presidente sezione Archeoclub "Athena" di Minervino Murge.
IL PROGRAMMA
Ore 9,30 Saluto delle Autorità ed Organizzatori Comm...
I Circoli Nuova Italia, con il patrocinio del Comune di Barletta, promuovono un incontro pubblico dal tema: "SICUREZZA: UN'ALLEANZA TRA CITTADINI E ISTITUZIONI".
Introduce Oronzo CILLI, coordinatore provinciale dei Circoli Nuova Italia, portano i saluti il Prefetto Carlo SESSA, il Sindaco di Barletta, Nicola MAFFEI e il Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Francesco VENTOLA. Interviene il Sottosegretario di Stato all'Interno, On. Alfredo MANTOVANO...
Il concorso, giunto alla terza edizione e organizzato dall'assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione della Città di Andria, è patrocinato dalla Regione Puglia, oltre che dal Ministero della Pubblica Istruzione, e dalla Provincia Barletta-Andria-Trani, ed ha ottenuto, inoltre, il conferimento della medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
E' rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e a quanti vogliano partecipare con una poesia, un r...
“Aeroporti di Puglia è una società strategica per lo sviluppo economico e turistico della nostra regione”.
Ad affermarlo Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, alla luce dei dati emersi ieri nella seduta congiunta della IV e V commissione consiliare.
“Il suo ruolo è fondamentale in chiave di internazionalizzazione delle nostre imprese, oltre che di accelerazione dello sviluppo della Puglia – sottolinea Mennea –. L’obiettivo, sinora pienamente...
Una nota del consigliere regionale Franco Pastore (Socialisti nel Sel).
“Ottimo è il lavoro svolto da Domenico Di Paola e dal suo management per gli aeroporti di Puglia e l’omonima società. La nostra regione è in Europa ed è sua parte integrante anche grazie al sistema dei trasporti e collegamenti.
Oltre all’aumento dei collegamenti e all’incremento del numero dei passeggeri da e per gli aeroporti di Puglia, bisogna sottolineare ed esaminare quello che vi è dietro e...
Martedì 18 gennaio si è riunita in Vaticano la Sessione Ordinaria dei Cardinali e dei Vescovi membri della Congregazione delle Cause dei Santi (tra i presenti c’era il cardinal Francesco Monterisi) per esaminare la “Positio” della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della serva di Dio suor Maria Chiara Damato.
L’esito della discussione e della votazione è stato positivo e gli Ecclesiastici si sono espressi favorevolmente sulla santità e sulla eroicità delle virtù de...
L’Archeoclub d’Italia sede di Barletta rende noto che si terrà l’Assemblea Annuale dei soci 2011 presso la sede sociale, in via Cavour, 96 Sabato 22 Gennaio p.v. alle ore 17,00 per discutere i seguenti argomenti:
1. Approvazione bilancio consuntivo anno 2010.
2. Programmazione anno sociale 2011.
Oltre all’assemblea ordinaria annuale, i soci si confronteranno su un importante tema, ovvero la trasformazione sociale.
In seguito, infatti, all’approvazione, avvenuta lo ...
Ormai Facebook può essere considerato a tutti gli effetti uno strumento di democrazia partecipata e, dopo la denuncia che ha investito i netturbini baresi sul profilo personale del Sindaco Emiliano, si segnala la presenza di un nuovo gruppo chiamato â??La Puglia peggioreâ?.
In pochi giorni il gruppo ha raggiunto 450 aderenti da tutta la regione, ai quali è stata data la possibilità di pubblicare immagini e documenti relativi alle offese subite dal...
Nell’ambito del programma operativo e partecipativo per la formazione del PIANO URBANISTICO GENERALE (PUG) e in continuità con la prima conferenza di copianificazione regionale per la redazione del DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE (DPP), si è svolto lunedì 17 gennaio un nuovo incontro tra l’Amministrazione comunale, i progettisti incaricati del PUG, le associazioni di categoria e gli ordini professionali firmatari del Protocollo d’Intesa con l’Amministrazione Comunale per...
L’UCSI e l’Ordine dei Giornalisti di Puglia di concerto hanno promosso due iniziative nella ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti.
La prima inziativa è un botta e risposta aperto alla partecipazione della stampa tra i giovani di terzo liceo classico dell’Orazio Flacco di Bari e Mons. Domenico Pompili, Direttore delle Comunicazioni Sociali della CEI, su Chiesa e mondo della comunicazione. Domande a tutto campo sulle questioni che hanno fatto scandal...
"Allora studente in farmacia, dovevo essere tra i 360 caduti nella fucilazione della "casetta rossa", mi rifugiai nella villa di un greco nelle vicinanze. Questi mi spogliò della divisa e mi fece indossare degli abiti borghesi.
Rimasi lì per poco, poi potetti raggiungere la "Divisione Garibaldi" tra Montenegro e Jugoslavia. Ero diventato un partigiano greco".
È commovente leggere alcune carte del farmacista Antonio Giannone scomparso sabat...
Venerdì 21 gennaio 2011, alle ore 19.30 a Palazzo San Domenico, a Barletta, l’associazione Liberincipit, Presidio del Libro di Barletta, presenta il romanzo “Il colore del melograno” (Ed. Besa), opera prima del magistrato Giuseppe Scelsi, da trent’anni protagonista delle inchieste più scottanti e importanti della Procura barese.
La chiacchierata con Giuseppe Scelsi sarà condotta da Adriana Doronzo, magistrato.
LA TRAMA...
Rabbia ed esperienza professionale s’intrecc...
L’inno nazionale, in un’Aula all’insegna del bianco rosso e verde: il Consiglio regionale della Puglia ha indossato il tricolore per celebrare l’unità d’Italia, nella prima seduta del 2011, anno giubilare che ricorda i 150 trascorsi dal 17 marzo del 1861.
Il presidente Onofrio introna ha avviato i lavori invitando i consiglieri ad ascoltare “in piedi e in silenzio”, le note del maestro Novaro.
Nella sala consiliare, una grande bandiera a lato della presidenza e bandie...
Un incontro utile a gettare le basi per la nascita della Sala Operativa Provinciale Multirischi di Protezione Civile nel territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
E’ quanto avvenuto lo scorso 14 gennaio, presso la sede della Provincia, alla presenza del Presidente Francesco Ventola, del Prefetto con l’incarico di completare gli interventi conseguenti alla istituzione della nuova Provincia, dott. Carlo Sessa, e del Comandante del Settore Polizia Provinciale ...
Venerdì 21 gennaio 2011 alle ore 10,30 presso la Sala Giunta del Palazzo di Città sarà sottoscritto il protocollo d'intesa di collaborazione didattica, approvato dalla Giunta Comunale lo scorso 9 dicembre, tra il Comune di Barletta e l'Istituto Professionale di Stato per i servizi commerciali, turistici, sociali e della pubblicità Nicola GARRONE di Barletta.
Questa sarà anche l'occasione per il Sindaco, Nicola MAFFEI, l'Assessore comunale...
Lo scorso 30 dicembre, in occasione della Solennità liturgica della morte, ci siamo già occupati delle condizioni di degrado e di abbandono della tomba di San Ruggero sulla Cittadella di Canne della Battaglia.
Oggi presentiamo il drammatico dossier fotografico che denuncia lo stato di rovina di quella che fu la chiesa del Vescovo di Canne divenuto poi Patrono della Città di Barletta.
Lastra sepolcrale spaccata, tavole di legno infradicite, una sola transenna a protezio...
Uscirà in questi giorni, nelle migliori edicole di Basilicata, Campania, Puglia e Calabria, il nuovo numero di In Arte Multiversi, rivista lucana di arte e cultura a diffusione nazionale edita dall'Associazione Culturale ARCA. Vi presentiamo in anteprima la nuova copertina ed il sommario.
Sommario num. 1 - anno VII - gennaio 2011
- Il Risorgimento in pittura alle Scuderie del Quirinale di Angela Delle Donne
- La fortezza di Moliterno: medioevo da rivivere di Davide Pi...
In occasione della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani, che comincerà martedì 18 gennaio 2011, si segnala la presenza a Trani del Gruppo di preghiera ecumenica “Fons Unitatis”, che nell’ottobre scorso ha compiuto 10 anni di attività.
Infatti dal 19 ottobre 2000, ogni venerdì sera, alle ore 20.30, il gruppo si ritrova nella Chiesa del Carmine di Trani (Piazza Tiepolo) a pregare per la causa ecumenica, davanti all’antica icona di Santa Maria della Fonte, iv...
Positivo il bilancio del primo incontro tematico organizzato dall’associazione barlettana presieduta da Carmen Craca
Barletta si fa in quattro, buona la prima!
E oggi le conclusioni del dibattito saranno oggetto di un incontro con l’assessore regionale all’urbanistica, Angela Barbanente
Rilanciare il potenziale economico e produttivo della zona industriale che, complice la crisi, sta subendo una preoccupante battuta d’arresto che si riverbera sullo stato occupazionale d...
La notte del 17 gennaio 1991 inizia l'attacco della coalizione di 37 paesi, tra cui l'Italia, contro l'Irak governato da Saddam Hussein, che il 2 agosto del 1990 (singolare coincidenza con l'anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo...) aveva invaso il Kuwait e nonostante le pressioni diplomatiche, aveva rifiutato di ritirarsi.
Ha inizio l'operazione Desert Storm: a una serie di attacchi aero-missilistici condott...
Una bella domenica mattina di metà gennaio, e scopri Canne della Battaglia a… cavallo.
Le nostre immagini documentano e "catturano" alcuni momenti della magnifica escursione che una quindicina di cavalieri, giunti appositamente da queste parti, si sono concessi lungo il sentiero intorno alle pendici della collina in fondo alla quale si giunge prima alla Masseria di Canne e più sotto alla Fontana di San Ruggiero.
Sembrano fotogrammi di un film western, perché effettiva...
In programma a Barletta alle ore 17.30 di giovedì 20 gennaio 2011, presso l'auditorium della scuola secondaria di primo grado "Renato Moro" (in via Monsignor Dimiccoli) l'incontro "Il quartiere tra storia e memoria" (Vivere i luoghi della memoria), con la presentazione del libro di Luigi Di Cuonzo (Responsabile del locale Archivio della Resistenza e della Memoria) "Fuori...Sacco", edito da Rotas.
Dopo il saluto del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e del parroco don Vit...
Il barlettano Fulvio Romano Borgia é dall'inizio del 2011 il nuovo Comandante della Polizia Municipale di Spinazzola.
Laureato in Giurisprudenza, già titolare di studio professionale da diversi anni, Fulvio Borgia ha assunto le funzioni dopo aver brillantemente superato il concorso per la copertura dell'incarico messo a regolare bando dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco dott. Carlo Scelzi (PD).
Il Sindaco di Barletta Nicola Maffei ha rilasciato alla Stadera la prima intervista 2011.
Leggiamola!
LA STADERA
Mensile di informazione e formazione della
Parrocchia SS.Crocifisso-Barletta
Registrazione n.4 del 05/02/2007
presso il Tribunale di Trani
La redazione de LA STADERA, mensile della parrocchia del SS. Crocifisso di Barletta, Vi invia in allegato news dal territorio e su temi di attualità (religiosi e non).
Visita il nostro sito: www.crocifissobarl...
Il Comune di Canosa ha aderito all’iniziativa che coinvolge diverse città pugliesi sensibili a tematiche riguardanti la tutela ambientale.
Ieri sabato 15 gennaio, Piazza Vittorio Veneto ha ospitato un Ecobus ed uno stand informativo curato da Universus e dalla SIGEA con un servizio per l'implementazione di una check-list interattiva di autovalutazione e divulgazione per le imprese agricole, e non solo, sulla condizionalità in agricoltura, con particolare riferimento a...
In occasione della 22^ Giornata di approfondimento e sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, che ogni anno si celebra il 17 gennaio, a Trani, nel citato giorno, presso la Biblioteca dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, alle ore 16.00, si terrà un incontro con Rav Shalom Bahbout, rabbino capo della Comunità Ebraica di Napoli e dell’Italia Meridionale.
A seguire, la preghiera di Arvit presso la sinagoga Scolanova. Prsenzierà S.E. Mons. Giovan Battista Pichie...
“Un bel giorno per la città di Andria, che avrà modo di usufruire di un progetto volto alla mobilità sostenibile nell'ottica di disincentivare l'utilizzo dell'auto privata per i piccoli spostamenti, a vantaggio delle biciclette”.
Il Sindaco di Andria, avv. Nicola Giorgino, ha così commentato questa mattina l'attivazione del servizio di Bike Sharing inserito nel progetto 'Andria in bici' oggi illustrato alla stampa ed alla città presso la postazione di Viale Roma, alla pr...