Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Il Comune di Andria, nell'anniversario dell'ingresso di Castel del Monte nella lista dei beni tutelati dall'organizzazione internazionale, ricorda in un convegno l'importanza di fare sistema tra le comunità locali.
LA RASSEGNA VIDEO SU YOUTUBE...
AMICA9 TV Andria - Castel del Monte, 15 anni nell'UNESCO 15 anni sotto l'alto patrocinio dell'UNESCO.
Concluse ieri le due giornate di occupazione culturale presso la Torre delle Saline a Margherita di Savoia l’unica città di Puglia ad avere ospitato questo evento allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’antica e importante storia di questa città.
Molte le idee pervenute durante il dibattito “Ripartiamo dalla cultura” per valorizzarla, studiarla farla fruire, di grande rilevanza la proposta di istituire un ecomuseo a Torre di Pietra come previsto dalla Legge...
Si rende noto che la Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” (presso il Castello) resterà chiusa al pubblico, per esigenze organizzative, il 24 e 31 dicembre, nonché il 2 gennaio 2012.
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa Paolo Tolve
Con provvedimento ministeriale si è disposta l'apertura straordinaria dell'Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia per i giorni 25 dicembre 2011 e 1 gennaio 2012, dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa Paolo Tolve
Il Settore Beni e Servizi Culturali dell'Amministrazione municipale comunica gli orari d'apertura dei siti culturali in occasione del 24 e 31 dicembre 2011.
• Museo Civico, Castello e Pinacoteca “Giuseppe de Nittis”: ore 9/14. Chiusura biglietteria 45 minuti prima.
• Cantina della Sfida: ore 9/13.
Il 6 gennaio 2012, invece:
• Museo Civico, Castello e Pinacoteca “Giuseppe de Nittis”: ore 9/19. Chiusura biglietteria 45 minuti prima.
• Cantina della Sfida: ore 9/13 e 15/19.
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa Paolo Tolve
La Rivista online Ambiente & Ambienti diretta da Lucia Schinzano ha pubblicato nel numero di dicembre in rete l'articolo "Valorizzazione del sito archeologico della battaglia di Canne" a cura di Antonello Fiore sulla Legge regionale ispirata e proposta dal Consigliere regionale di Barletta Ruggiero Mennea (PD).
Ringraziando per l'opportunità offertaci, siamo lieti di riprendere l'intervento.
Demolita la pensilina di accesso all'area dei Sepolcreti costruita, con relativa postazione del custode su suoli dello Stato, verso la fine degli anni Cinquanta coi fondi resi disponibili dalla Cassa del Mezzogiorno insieme all'Antiquarium.
Una struttura che avrebbe dovuto servire come area di accoglienza anche su questo versante, immaginata cioè a servizio di un movimento di visitatori che a quell'epoca faceva prevedere un costante aumento del flusso turist...
Una delle missioni principali dell’UNESCO consiste nell’ identificazione, protezione, tutela e trasmissione alle generazioni future dei Patrimoni culturali e naturali di tutto il mondo.
Il Patrimonio rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future; i nostri patrimoni, culturali e naturali, sono fonte insostituibile di vita e di ispirazione, dal 1992 le interazioni tra uomo e ambiente sono riconosciute come paesaggi...
Lunedì 19 dicembre 2011, a Barletta, nella Sala della Comunità S. Antonio, alle ore 19.00, si terrà una conferenza su “Barletta Civitas nel privilegio di re Tancredi”.
L’iniziativa, promossa dalla Sala della Comunità S. Antonio e dalla Società di Storia Patria per la Puglia-Barletta, trae spunto dalla pubblicazione dal latino, ad opera del Dott. Nicola Palmitessa e della Dott.sa Carla Colucci, dell’Editto di Re Tancredi del 1190.
La traduzione è preceduta da alcune no...
Giornata di studi su “Le politiche del turismo per la Puglia” che l'Università Europea per il Turismo (EUFT) ha organizzato mercoledì 30 Novembre 2011 nell'Aula Magna del Rettorato dell'Universita' degli Studi "Aldo Moro" di Bari.
Lunedì 16 Gennaio 2012 alle ore 10 al Semiramide Palace Hotel di Castellana Grotte per l'inaugurazione del Corso di Laurea in Politiche del Turismo che la nostra Università EUFT organizza in partenariato con la Facoltà di Studi politici e per l'...
Anche quest’anno i giovani e giovanissimi scout della Sezione Assoraider di Barletta si cimenteranno nella sacra rappresentazione della Natività di Nostro Signore, spinti dal grande successo di pubblico nel corso delle edizioni precedenti, l’ultima delle quali si è svolta nel Fossato del Castello cittadino.
Con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Barletta, gli scout Assoraider stanno realizzando il Presepe vivente nel bellissimo e suggestivo scenario naturale d...
E' aperta al pubblico la 3^ Mostra di Presepi artistici organizzata dal Dopolavoro Ferroviario di Barletta.
Il magico presepio del Dopolavoro Ferroviario è divenuto nel corso degli anni una vera a propria tradizione tanto apprezzata da tutti e ormai diventato punto di incontro anche per gli abitanti dei centri limitrofi.
La 3^ edizione della Mostra, patrocinata dal Comune di Barletta e voluta dal presidente dell'associazione del DLF di Barletta Riccardo Lotti, ha comp...
Sabato 17 e Domenica 18 dicembre in tutta Italia sarà celebrata la Giornata Nazionale di“Occupazione della Cultura” organizzata dal Comitato “Abbracciamo la Cultura” composto da ANA, ARCI, LEGAMBIENTE, CGIL ed INU, per difendere e tutelare la Cultura dai pesanti tagli subiti dalle manovre finanziarie, per gettare l’attenzione su quello che può essere invece il volano dell’intera economia italiana.
Il Circolo Legambiente Margherita di Savoia (BT) in collaborazione con Com...
Il Centro Diurno di Salute Mentale di Canosa di Puglia(BT) è una struttura pubblica dell’ASBAT che si trova all’interno di un condominio in via Falcone nr.121 e svolge funzioni terapeutiche-riabilitative. Il presidio della salute mentale, inaugurato nel marzo 2008, accoglie giornalmente dalle 15 alle 18 persone affette da disagi psichici di varia natura offrendo assistenza psicologica con diverse attività di riabilitazione fisica e reinserimento sociale.
Nella s...
Inaugurazione della XIII Mostra del Presepio Artigianale CANOSAPRESEPI Domenica 18 Dicembre 2011 alle ore 19.00 presso l'Androne del Palazzo De Muro Fiocco - Circolo Al Corso - Piazza della Repubblica, 2 (Centro Storico).
Saranno presenti: Francesco Ventola - Sindaco di Canosa di Puglia e Presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani; Nicola Casamassima - Assessore alle Attività Culturali, Turismo e Archeologia; Antonio Minervino - Presidente Circolo...
La campagna olivicola è cominciata. Nell’agro della provincia di Barletta – Andria – Trani ogni mattina migliaia di braccianti sono impegnati nella raccolta, oltre il 50% di loro lavora in nero per poche decine di euro.
Secondo le stime della Flai Cgil Nazionale, Federazione Lavoratori dell’Agro Industria, nel settore sono 400mila i lavoratori “sotto caporale”, 60mila di questi vivono in condizioni di vero degrado.
Per quanto riguarda l'incidenza del lavoro nero e ir...
Domenica 18 dicembre 2011, presso la Parrocchia di San Giovanni Apostolo in Barletta, si terrà la FESTA PROVINCIALE BAT dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose.
L’ANFN, nata nel 2004 per difendere e tutelare valori e diritti delle famiglie con più figli, è presente con sedi locali in tutta Italia e conta circa 12.000 famiglie associate.
Nella BAT conta una sessantina di famiglie con circa 360 aderenti, in quanto sono iscritti e partecipano tutti i membri della f...
Si chiama Giovanni Leone, ha 21 anni, è studente in Lingue e alcuni lo conosceranno già perché da anni è impegnato nel mondo del sociale e del volontariato. Un ragazzo come tanti ma con una passione, quella del disegno, che lo ha rapito sin dalla tenera età, quando chiedeva forsennatamente alle maestre d’asilo fogli e pennarelli per disegnare.
Oggi i suoi disegni nascono per dar sfogo a qualcosa di vissuto; rabbia, lacrime, gioia e divertimento ispirano, motivano e crean...
Con la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 188 del 2 dicembre scorso è entrata in vigore la LEGGE REGIONALE 28 novembre 2011, n.31 Valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia relativi alla Battaglia di Canne.
Dopo 607 giorni dal suo annuncio giovedì 25 marzo 2010 in campagna elettorale, alle 13,15 di martedì 22 novembre è diventata legge regionale con l'avvenuta promulgazione ad effetto di massima urgenza la proposta firmata da Rugg...
Barletta si fa in quattro nella giornata di studio di ieri ha gettato le basi per l'istituzione degli ecomusei di Ariscianne e Canne della Battaglia destando curiosità e grande interesse tra il folto pubblico che ha seguito con attenzione l'iniziativa andata in scena al Laboratorio Urbano Gos.
L'associazione barlettana ha presentato un'idea concreta e fattibile che ha riscosso pareri favorevoli ed entusiastiche adesioni.
L'associazione culturale "liberincipit" presenta "Natalincipit 2011 Dici la poesia che ti regalo", libero reading dedicato alle festività natalizie a Casa liberincipit via Samuelli 10 Barletta, sabato 17 dicembre ore 19.30
Si rinnova il tradizionale appuntamento natalizio di liberincipit, un'occasione per brindare fra amici al Natale a al Nuovo Anno.
Tutti sono invitati a leggere un breve racconto o una poesia a tema. Sul piccolo "palco" di "Casa liberincipit" si alte...
Un incontro/dibattito sull'attualità e le prospettive del turismo in Puglia Imperiale, si terrà a Trani giovedì 15 dicembre 2011, alle ore 17:30 nel Palazzo Beltrani (via G.Beltrani, centro storico). L'iniziativa rientra nell'ambito del decennale del marchio europeo "Puglia Imperiale", che in questi giorni e fino al 18 dicembre, viene celebrato con la mostra "Quattro passi nelle terre di Federico" con i disegni di Ro Marcenaro.
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 17.45, presso il Laboratorio Urbano Gos (viale Marconi, Barletta), si terrà una giornata di studio dal titolo “I paesaggi di Barletta: verso l’istituzione degli ecomusei di Ariscianne e Canne della Battaglia”, promosso dal Comune di Barletta in collaborazione con l’associazione “Barletta si fa in quattro”.
Dopo i saluti del Presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani Francesco Ventola e del Sindaco di Barletta Nicola Maffei, Carmen Cr...
Giovedì 15 dicembre p.v. alle ore 10,00 si terrà nell'Aula magna dell'82° Reggimento Fanteria "Torino", nella Caserma "Ruggiero Stella" di Barletta, la conferenza multimediale divulgativa sulla celebre Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo.
L'attività, rivolta a tutti gli effettivi in forza al Reggimento, frutto di un'iniziativa del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Organizzazione di Volontariato riconosciuta dalla Regione Puglia...
L’Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Andria, in occasione del 15° anniversario dell'inserimento di Castel del Monte tra i Siti Unesco, in collaborazione con le associazioni Turisti in Puglia, Andria 2.0, L'Altrove e con il patrocinio della Provincia di Barletta-Andria-Trani, ha organizzato un convegno sul tema, oggi, lunedì 12 dicembre, alle ore 18, presso il Chiostro di San Francesco ad Andria.
Il 5 Dicembre del 1996 il Comitato del Patrimonio Mondiale UN...
Una storia di amore e di sangue nella Napoli di oggi, scritta e raccontata come un vero poliziesco ma con spunti di un'attualità a diretto contatto con la gente che solo la professione forense può concedere.
Protagonista del riuscito terzo appuntamento di SABATO 10 DICEMBRE della Rassegna di attualità culturale Uno... al mese è stato l'avvocato-scrittore ANTONIO CHICOLI, nato a Barletta ma c...
Martedì 13 dicembre ricorre la festa liturgica di S. Lucia vergine e martire, protettrice della vista, e, come, di consueto, nella Parrocchia Santuario barlettana di S. Lucia, Parroco Don Ignazio Leone, è stato avviato un fitto programma di celebrazioni , di cui, di seguito si porge
il programma:
Solenne triduo in onore della Santa
• Venerdì 9 dicembre: ore 18.30, S. Rosario – ore 19.00, celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichi...
Sabato 10 dicembre il Club UNESCO di Barletta celebra i suoi trent’anni di attività di formazione alla pace e agli ideali dell’UNESCO.
Il convegno su “DIRITTI UMANI LEGALITA’ E TERRITORIO”, che si terrà presso la Sala rossa del Castello alle ore 17.00, è stato organizzato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, sempre disponibile ai problemi sociali e culturali proposti dal club UNESCO, in collaborazione con il Liceo Classico e delle Scienze umane “A. Casardi” d...
Lunedì 19 dicembre sarà aperto al pubblico il cavalcaferrovia sul Regio Tratturo, che sostituirà il passaggio a livello nel quadro del piano organico varato da Rete Ferroviaria Italian nel territorio di Barletta.
Lo ha preannunciato nella recente conferenza-stampa il sindaco ing. Maffei: "Utile ricordare, anche se la notizia non è strettamente correlata alla presentazione odierna, che il prossimo 19 dicembre sarà inaugurata un'ulteriore opera sostitutiva dei passaggi a li...
"IO STO CON ANNIBALE... ED IO CON MENNEA". CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SOCIALE A SOSTEGNO DELLA LEGGE REGIONALE PROPOSTA DAL CONSIGLIERE RUGGIERO MENNEA (PD) PROMOSSA ED AUTOFINANZIATA DAL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA QUALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO RICONOSCIUTA DALLA REGIONE PUGLIA ED OPERANTE DAL 1953 NEI BENI CULTURALI E NEL TURISMO A SERVIZIO DELL'ARCHEOLOGIA
Con la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 188 del 2 dicembre scorso è entrata in vigore la LEGGE REGIONALE 28 novembre 2011, n.31 Valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia relativi alla Battaglia di Canne.
Dopo 607 giorni dal suo annuncio giovedì 25 marzo 2010 in campagna elettorale, alle 13,15 di martedì 22 novembre è diventata legge regionale con l'avvenuta promulgazione ad effetto di massim...
Il Settore Beni e Servizi Culturali dell'Amministrazione comunale informa che giovedì 8 dicembre 2011 il Museo Civico (Castello), la Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" (Palazzo della Marra) e la Cantina della Sfida saranno aperti ai visitatori.
Si ricordano, in proposito, gli orari d'accesso per il pubblico.
• Museo Civico e Pinacoteca “Giuseppe de Nittis”: ingresso alle ore 9, chiusura alle 19. Chiusura biglietteria ore 18.15.
• Cantina della Sfida: ore 9/13 e 15/19.
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa Paolo Tolve
I PAESAGGI DI BARLETTA:VERSO L’ISTITUZIONE DEGLI ECOMUSEI DI ARISCIANNE E CANNE DELLA BATTAGLIA.
Programma
Saluti delle autorità
Nicola Maffei - Sindaco di Barletta
Francesco Ventola - Presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani
Introduce e modera
Carmen Craca
Pres. Associazione culturale “Barletta si fa in quattro”
La proposta di istituzione degli ecomusei di “Ariscianne” e “Canne della Battaglia”: primi passi verso la creazione di un laboratorio e...
Partecipare ad uno straordinario evento di attualità culturale mentre sotto i vostri occhi nasce in diretta un'opera d'arte.
E' sempre questa la ricetta magica di Uno... al mese, l'originale rassegna che sabato prossimo 10 dicembre propone il terzo appuntamento in calendario (ore 17,30) fino alla prossima metà di giugno con nove appuntamenti a cadenza mensile nell'intrigante galleria e atelier-showroo...
Premiato il giornalista e scrittore GIANPAOLO BALSAMO col suo libro Vegliando oltre il cancello quale riconoscimento al merito giornalistico andato anche alle testate ed alle redazioni particolarmente distintesi nella comunicazione culturale a favore del sito archeologico.
Questa la MOTIVAZIONE:
Giornalista professionista efficacemente impegnato da anni nel lavoro di cronista attent...
Premiato il giornalista e scrittore GIANPAOLO BALSAMO col suo libro "Vegliando oltre il cancello" per CANNE DELLA BATTAGLIA FA SEMPRE NOTIZIA - III EDIZIONE quale riconoscimento al merito giornalistico andato anche alle testate ed alle redazioni particolarmente distintesi nella comunicazione culturale a favore del sito archeologico
A Paolo Doronzo per la sua tesi di laurea in Sociologia urbana "Riqualificazione delle città e...
Frantoi Aperti in Terra di Bari
X^ EDIZIONE – Strada dell’olio extravergine Castel del Monte
Siamo ormai prossimi alla DECIMA EDIZIONE di Frantoi Aperti, evento dedicato all’extravergine d’oliva, organizzato dalla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte.
La festa dell’olio si svolgerà domenica 11dicembre nei frantoi del Nord e del Sud barese, con la possibilità di assistere alle fasi di lavorazione delle olive e assaggiare l’olio appena franto in abbinamento ai...
In programma a Barletta, domenica 4 dicembre 2011, in corso Vittorio Emanuele, i festeggiamenti organizzati dai Vigili del Fuoco in onore di Santa Barbara, patrona del Corpo Nazionale.
Gli eventi in calendario, patrocinati dalla locale Amministrazione municipale ed inclusi nelle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, si articoleranno come segue:
• ore 9 – Esposizione e presentazione di mezzi ed attrezzature in carico ai Vigili del Fuoco;
• ore 10 ...
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, l'Assessorato comunale alle Politiche Sociali rende noti i dati riferiti ai principali servizi e interventi messi in campo nel corso dell'anno 2011 per l'area delle disabilità. Così come previsto nel secondo Piano sociale di zona 2010-2012 la priorità è stata data a favorire l'autonomia e il mantenimento di condizioni di autonomia e la permanenza a domicilio delle persone non autosufficienti, integrando...
Un invito alla mostra allestita presso il Palazzo delle Arti Beltrani (nell’omonima via del centro storico di Trani) fino al 18 dicembre p.v. per il decennale del marchio Puglia Imperiale.
Govedì 15 dicembre prossimo nella stessa sede, a partire dalle ore 17:30, si terrà un importante incontro di confronto e riflessione sulle prospettive del turismo nel nostro territorio con la partecipazione dell’Assessore al Turismo della Regione Puglia, Silvia Godelli, e di numerosi esperti nazionali del settore.
Fonte:
Puglia Imperiale Turismo
In programma alle ore 18 di mercoledì 7 dicembre 2011, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, la presentazione del libro di Renato Russo “Barletta e l'Unità d'Italia. Dalla Restaurazione alle guerre d'Indipendenza. Fatti e protagonisti (1815-1870)” edito da Rotas.
Con l'autore, interverrà il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei.
Presenterà il volume Giuseppe Poli, Ordinario di Storia moderna dell'Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e Presidente dell'Isti...
Secondo appuntamento, domenica 4 dicembre 2011, con inizio alle ore 20.30 ad Andria presso l'Auditorium 'Paola Chicco', con la prima edizione di Autunno Giovane, rassegna per giovani talenti promossa dalla Città di Andria e dall'Assessorato alle Politiche Giovanili ed organizzata dalla Real Music &Models di Gianni Santorsola.
Tema della serata sarà “Dance with…”, un esclusivo premio della danza rivolto a gruppi hip-hop. Tra i premi, al miglior danzatore verrà assegnata un...
In occasione della Festa dell’Immacolata e alle soglie del Santo Natale, il Parco Naturale Selva Reale ( s.p. Corato / Gravina al km. 25,400) accoglierà grandi e piccini per l’evento l’Elfo Postino e le Letterine di Natale.
L’appuntamento, patrocinato da Parco Nazionale d’Alta Murgia e dal Comune di Andria vuole unire l’amore per la natura e la valorizzazione del territorio pugliese al sano divertimento, quello che si nutre di sogno e fantasia.
Fonte:
Ufficio Stampa ...
A partire dal 16 dicembre si terrà, presso il Teatro Mimesis di Trani, un ciclo d’incontri dal titolo “Parola di poeta” a cura del biscegliese Maurizio Evangelista.
Fil rouge di questo percorso culturale, che prevede un incontro al mese, per un totale di cinque appuntamenti, fino ad aprile 2012, sarà la poesia attraverso l’esperienza di autori pugliesi che in quest’arte si sono fortemente distinti.
Il programma si aprirà con la presentazione del libro Vestali in un ...
Tavola rotonda alla presenza del segretario nazionale Fp Cgil, Adriano Sgrò e del coordinatore nazionale dei VVF, Mario Mozzetta. Appuntamento mercoledì 7 dicembre, a partire dalle ore 11.00, presso il distaccamento dei VVF di Barletta.
Il nord barese è il territorio più popolato della Puglia ma è anche il più carente nella copertura del soccorso da parte dei Vigili del fuoco la cui presenza, per competenza, professionalità e esclusività conferita dallo Stato stesso, non ...
Venerdì 2 dicembre alle ore 17.30 ViviBarletta con il Circolo Unione organizza un confronto sul tema “Urban Green – una città giardino” , presso la sala conferenze in viale Giannone, n° 9.
Dopo i saluti del Presidente del Circolo Unione, dott. Franco Morella e l’introduzione di Raffaella Porreca Salerno, Presidente di ViviBarletta, Marilena Colucci, sociologa, Stefania Patella, architetto, Alessandro Porcelluzzi, filosofo, Ruggiero Quarto, docente di geofisica all’Uni...
La biblioteca comunale “Sabino Loffredo”, promuove, nell'ambito delle proposte culturali 2011, un'iniziativa didattica rivolta alle prime, seconde e terze classi delle scuole elementari cittadine.
“Storie sotto l’albero” (questo il titolo), attività coerente con l'imminente clima natalizio, avrà in programma momenti ludico-formativi indirizzati agli alunni, unitamente ad una costante promozione della lettura.
Protagonisti, dunque, i giovani studenti che, guidati all’a...
Domenica 4 Dicembre, alle ore 19,00 (porta alle 18,30) ci sarà, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, l'ultimo concerto della XII Stagione artistica dell'associazione Athenaeum.
Di scena sarà il duo flauto - pianoforte Michele Menardi Noguera - Loris Orlando, con un gradevole programma dai toni delicati ed agresti, ed insieme brillanti.
Iil direttore artistico
Francesca Musti
Venerdì 2 dicembre 2011, a Trinitapoli, nella Parrocchia BVM di Loreto, alle ore 19.00, si terrà una incontro con S.E. Mons. Carlo Mazza che parlerà sul tema “Il santuario come luogo del pellegrinaggio”.
La conferenza sarà preceduta dalla celebrazione della messa, alla 18.00, presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie
Fonte:
Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth
ABBIAMO PENSATO A TE
Newsletter della Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
Si terrà sabato 3 dicembre alle ore 19.30, nel centro storico di Bisceglie, l’inaugurazione della mostra-mercato di presepi artigianali “La Via dei Presepi”, organizzata dall’Associazione cittadina “Borgo Antico”.
Nel corso della serata il Rettore della Cattedrale di Bisceglie, Don Mauro Camero, darà la benedizione a tutte le creazioni degli artigiani biscegliesi, allestiti all’interno dei locali delle centralissime vie Cardinal Dell’Olio e Piazza Duomo, cuore pulsante d...
È stata presentata questa mattina la III edizione del Festival Internazionale di cortometraggi “Cortolandria”, rassegna patrocinata dall'assessorato alla cultura della Città di Andria e diretta da Giuseppe Massarelli, musicista e compositore di musiche da film e regista.
Il Festival si struttura di quattro sezioni, Dialettando, Tema libero, Corti scolastici, colonne sonore. Alla rassegna è abbinato anche un premio, intitolato a “Paola Chicco”, insegnante andriese, scompar...
La proposta di legge di Ruggiero Mennea intitolata “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale del 14 dicembre 2007, n.37, sull’Istituzione del parco naturale regionale Fiume Ofanto” è stata approvata all’unanimità questa mattina in V Commissione.
Le variazioni proposte dal consigliere regionale del Partito Democratico alla succitata legge sono due: una, quella all’art. 4, inserisce la provincia Bt, in luogo di quella di Bari, tra gli enti che controlleranno la gestio...
Una delle missioni principali dell’UNESCO consiste nell’ identificazione, nella protezione, nella tutela e nella trasmissione alle generazioni future dei patrimoni culturali e naturali di tutto il mondo.
Il Patrimonio rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che bisogna trasmettere alle generazioni future.
Per la Rassegna "Autunno in Cappella" promossa dalla Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro in Napoli, il Club UNESCO di Bisc...
Si apre oggi, mercoledì 30 novembre, la stagione teatrale 2011 - 2012 firmata dalla compagnia Teatro Minimo, progetto Teatri Abitati, in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Andria.
Un cartellone di 8 titoli, con compagnie come 'Teatrino Giullare' e 'Accademia degli Artefatti' che si esibiranno presso l’auditorium 'Paola Chicco' di Andria (in via Sosta San Riccardo,94)
In scena questa sera, alle ore 21, “Crociate” della Fondazione Teatro region...
Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca e linguista di fama internazionale, ha visitato ieri pomeriggio la biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta.
Un “fuori programma” concordato al termine del convegno “Lingua italiana, Accademia della Crusca, Unità d'Italia”, svoltosi poche ore prima con il patrocinio dall'Amministrazione municipale e la sinergia della FIDAPA presso l'auditorium del Centro “Giovani Open Space”.
Accolto calorosa...
La forte congiunzione tra arte, denaro ed eventi sociali non è diventata evidente solo nel settembre 2008, quando Damien Hirst ha dichiarato il guadagno di 111 milioni di sterline dalla vendita della sua asta personale a Sotheby's mentre Lehman Brothers falliva, scatenando la crisi finanziaria che ci affligge ancora oggi.
Promuovere iniziative «esemplari» di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale del Mezzogiorno, in chiave di sviluppo locale e per l'inclusione sociale è l'obiettivo principale del Bando Storico-Artistico e Culturale 2011, promosso dalla Fondazione CON IL SUD per favorire il rafforzamento del legame tra bene comune e identità territoriale al fine di educare al senso civico, favorendo uno sviluppo locale sostenibile.
Giovedì 1° dicembre si apre al Terminal Passeggeri il XV appuntamento con BBCC Expo, il Salone dei Beni e delle Attività Culturali che nella precedente edizione ha richiamato nella stazione marittima veneziana 9.400 visitatori.
Fino al 3 dicembre 13mila metri quadri ospiteranno 128 espositori italiani ed esteri in rappresentanza di aziende, realtà istituzionali pubbliche e private.
MUSEO APERTO come luogo di socialità, spazio di confronto e incontro. Da Palazzo Madama una giornata di studio sul ruolo del museo, oggi.
Se la crisi dell'economia globale, il cambiamento dei valori di riferimento e l'esplosione del web come luogo di partecipazione e condivisione hanno mutato gli equilibri socio-culturali esistenti, il museo si ingegna, interrogandosi in modo aperto sul proprio ruolo, oggi.
Sarà discussa il 30 novembre in V Commissione la proposta di legge di Ruggiero Mennea dal titolo “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale del 14 dicembre 2007, n.37, sull’Istituzione del parco naturale regionale Fiume Ofanto”, per introdurre il riferimento alla Provincia di Barletta-Andria-Trani, non ancora istituita nel 2007, in luogo della provincia di Bari, e inserire le guardie giurate ittiche tra il personale adibito alla vigilanza del parco naturale regionale ‘...
"Eraclio" tra i tesori dell'Antica Roma, per lui trenta secondi sulla BBC. Il programma andrà in onda la prossima estate.
Al colosso di Barletta saranno dedicati trenta secondi del nuovo programma in onda la prossima estate sul canale BBC Four dal titolo "The Treasure of the Ancient Rome".
In occasione del tempo liturgico dell’Avvento, che comincerà domenica 27 novembre 2011, S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri ha inviato alla comunità ecclesiale diocesana un messaggio, di cui di seguito si porge il testo integrale.
“L’Avvento - scrive Mons. Pichierri – è il tempo di preparazione alla solennità del grande mistero, il Natale, in cui si celebra la prima venuta del Figlio di Dio tra gli uomini. … In questo tempo, caratterizzato dalla virtù della “speranza”, i...
Omologando la lingua all’umanità, ogni parola ha la propria anima.
Essa sopravvive alla parola quando questa si, estingue e va a ricomporsi in altre nuove voci.
Dialetti o Lingue regionali?
I dialetti italiani settentrionali si possono classificare in
- Gruppo galloitalico comprendente i dialetti piemontesi, lombardi, liguri ed emiliano-romagnoli.
- Gruppo veneto comprendente il friulano.
- Trentino.
I dialetti italiani centro-meridionali sono i seguenti...
In un comunicato dell’UCSI Puglia del 26 novembre 2011 si legge quanto segue: “L’Assemblea regionale dell’UCSI Puglia, in vista del Congresso Nazionale dell’associazione in programma nel prossimo mese di gennaio, ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali e alla nomina dei delegati.
Enzo Quarto è stato confermato presidente dell’UCSI Puglia, mentre i nuovo Direttivo Regionale risulta così composto: Tommaso Basso, Francesco Lombardi (tesoriere), Onofrio Pagone, Eli Pa...
Sabato 26 novembre si è svolta nella sala rossa del Castello la cerimonia conclusiva del XXXII Premio via Nazareth promosso da ArtePoesia del giornalista Franco Lamonaca, la mostra mercato di belle arti che dal 1980 è divenuta un costante punto di riferimento nel panorama artistico e culturale di ribalta nazionale.
Nel corso della serata, con folta platea di pubblico, la giuria ha inteso assegnare alla memoria del pittore barlettano Biagio Vinella (1911-1965) la targa di ...
Si rinnova l’appuntamento con “Le Vie dei Presepi” nel centro storico di Bisceglie, a cura dell’Associazione cittadina “Borgo Antico”.
In tutti i fine settimana a cominciare da domani, venerdì 25 novembre, e fino al 25 dicembre (compreso il giorno dell’Immacolata), dalle 18 alle 23, i locali delle centralissime via Cardinal Dell’Olio e Piazza Duomo, cuore pulsante del borgo antico cittadino, ospiteranno una mostra mercato di presepi realizzati con i più diversi materiali...
In programma alle ore 17,00 di sabato 3 dicembre, nella sala conferenze del Laboratorio Urbano Giovani Open Space di viale Marconi 49, la cerimonia ufficiale di consegna del Premio “Barletta Cultura Operosa” – Quinta Edizione Anno 2011 ai neo laureati della Provincia di Barletta – Andria - Trani in ricordo del Dott. Carlo Ettore Borgia, a lungo Presidente Onorario del Comitato Pro Canne della Battaglia, spentosi cinque anni fa dopo una vita dedicata alla professione medica, ...
In programma a Barletta, alle ore 9.30 di martedì 29 novembre 2011, presso l'auditorium del Centro “Giovani Open Space” (presso l'ex Distilleria, in viale Marconi), un incontro con Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca e linguista di fama internazionale. L'iniziativa, dal titolo “Lingua italiana, Accademia della Crusca, Unità d'Italia” è promossa e patrocinata dall'Amministrazione municipale in collaborazione con la locale sezione della FIDAPA. ...
Nel decimo anniversario dalla scomparsa di Don Luigi Filannino , parroco del Ss. Crocifisso di Barletta, la cittadinanza si prepara ad onorare la memoria del sacerdote sempre attento ai bisogni della comunità, figura che è rimasta nelle menti e nei cuori di tanti.
Per ricordarlo e tenere vivo il suo esempio, sabato 26 novembre, presso il Paladisfida Mario Borgia, diversi enti hanno organizzato la prima partita di un Torneo di Calcio a 5 a scopo benefico...
L’Associazione “Home & Homme” Onlus, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Barletta organizza il convegno “Democrazia tra Politica e Religione”, dedicato alla tematica del complesso rapporto tra le tre grandi religioni monoteiste e la politica.
L'iniziativa è in programma presso la libreria Einaudi di Barletta, in corso Garibaldi 129, alle ore 18 di mercoledì 30 novembre 2011.
Introdurrà i lavori Badr Eddin Fakhouri, Coordinatore dello Sportello immigr...
Nell’agenda del Consiglio Regionale mercoledì 30 novembre alle 10,00 seduta V Commissione nella sala Guaccero al secondo piano: nell’ordine del giorno, la proposta di legge a firma del consigliere Mennea “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 14/12/2007, n.37 (Istituzione del Parco naturale regionale Fiume Ofanto)”.
Con determinazione dirigenziale n. 2262 del 23 novembre 2011, la locale Amministrazione municipale ha aggiudicato la gestione dei servizi ausiliari del teatro comunale “G. Curci” in favore del RTI Cooperativa Setterue di Barletta (Capogruppo); Defazio Antonio e Defazio Rocco M. & C. S.n.C. di Barletta (Mandante); Audio One Service di Barletta (Mandante).
La determinazione dirigenziale è sul sito www.comune.barletta.bt.it
Sarà presentata alla stampa giovedì 1 dicembre la III edizione del Festival Internazionale di cortometraggi “Cortolandria”, dal Sindaco, avv.Nicola Giorgino e dall’assessore alla Cultura, avv.Antonio Nespoli, insieme agli organizzatori della rassegna, diretta da Giuseppe Massarelli, musicista e compositore di musiche da film e regista.
La semifinale del Festival si svolgerà il 2 dicembre, presso l’Auditorium della Scuola Media “Pasquale Cafaro”, alle ore 16. Alla proiezio...
Il Ministero per i beni e le attività culturali comunica che, in base alle disposizioni entrate in vigore con la legge di stabilità per il 2012 (Legge 183/2011), si procederà, a partire dal prossimo 1° gennaio, all’assunzione di nuove 308 unità di personale attingendo alle graduatorie degli idonei dei concorsi dell’ultimo quadriennio.
Si tratta in particolare di 18 dirigenti archeologi, architetti, storici dell’arte, archivisti, bibliotecari e amministrativi che andranno ...
Il Comitato di lotta Barletta Provincia e il MIDA saranno presenti al seminario di Monza del 26 novembre 2011:
“Province Italiane: vantaggi reali e possibili modifiche”. Analisi, valutazioni, proposte, considerazioni… In una sola parola “chiarezza”.
Questo è lo scopo del seminario organizzato da ISPAM per sabato, 26 novembre 2011, presso l’Urban Center di Monza dalle ore 9.30.
Una mattinata in cui importanti personalità delle istituzioni e della società civile tratt...
È proprio vero il proverbio che dice che il tempo è denaro, e lo sanno bene al Comune di Barletta dove, per essere stati ritardatari, hanno perso 750mila euro di finanziamenti europei, erogati dalla Regione Puglia e ora ne devono pagare altri 25mila per nulla, o meglio, per “danni”.
Perché?
Il Comune ha rescisso il contratto risalente al 7 giugno scorso con l’impresa edile Dicorato Giuseppe a cui aveva appaltato i “Lavori di riqualificazione dei sistemi di fruizione ...
Il 3 ottobre di quest'anno, il crollo di Via Roma, distrugge le vite di cinque donne inconsapevoli ed innocenti.
Il nostro contributo silenzioso tra le macerie non ha salvato vite umane ma ci ha dato la forza di credere nell'utilità di un impegno civile in difesa di interessi collettivi, specie dei più deboli e lo abbiamo fatto a modo nostro, smarcandoci da un contesto particolaristico ma lavorando tutti insieme ed intensamente ad un progetto fatto di tensione morale, pass...
Giovedì 24 novembre, a Trani, presso l’Auditorium del Museo Diocesano (Piazza Duomo, 1), alle ore 17.00, si terrà l’inaugurazione del XXXVI anno accademico 2011/2012 dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose.
Per l’occasione il Prof. Giorgio Campanini terrà la prolusione accademica sul tema “Dove va la Chiesa italiana? A cinquant’anni dall’avvio del Concilio Vaticano II”.
Il prof. Campanini è docente di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università di Parma, ...
Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità: sabato 3 dicembre 2011 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e dalla Presidenza della Unione Europea, Commissione Pari Opportunità, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa con lo slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”.
L’Archivio di Stato di Bari e la Sezione di Trani organizzano il giorno 3 dicembre 2011:
• Sede di Bari (Cittadella della Cultu...
“in Formazione per l’Occupazione. Guida pratica all’attivazione dei corsi di formazione professionale, dei tirocini curriculari e di inserimento della Provincia di Barletta Andria Trani”.
È il titolo del convegno che si terrà a Barletta il prossimo sabato 26 novembre alle ore 18,00 presso l’auditorium della Chiesa di S.Antonio, organizzato dalle forze politiche provinciali di centro-destra.
Si parlerà di percorsi formativi e di nuove opportunità lavorative già avviati...
Venerdì 25 novembre 2011, a Trani, presso l’Auditorium del Museo Diocesano (Piazza Duomo 8), si terrà il Convegno di studi sul tema “I beni culturali di interesse religioso: principi e norme in materia di circolazione internazionale”.
L’iniziaitvia è stata promossa dall’Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Trani.
Programma:
ore 9.30
Indirizzo di saluto
• S.E.Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcives...
Si è svolta a Paestum nei giorni 17-20 novembre, sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, con la partecipazione del Ministero dei Beni Culturali ed in collaborazione di UNESCO, OMT e ICCROM, la XIV Borsa Internazionale del Turismo Archeologico, l'unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico.
In esposizione il meglio del patrimonio mondiale, dei siti e delle mete del turismo archeologico, nonché la prima mostra internazionale delle tecno...
E’ stata una convention di alto livello tecnico, molto partecipata ed apprezzata la terza edizione di Radici Wines Experience (vini, cibi, paesaggi di Puglia e dintorni) che si è svolta ieri nell’elegante ambientazione offerta dalla Masseria Bàrbera di Minervino Murge.
La manifestazione organizzata al netto di sbavature dall’Associazione Propapilla di Nicola Campanile, supportata anche in questa occasione con impegno dall'Assessorato regionale al Turismo e dall'Assessor...
E’ convocato per mercoledì 24 novembre alle ore 9.00, presso la sede della Provincia in Piazza San Pio X ad Andria, il Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani.
Nel corso della seduta verranno affrontati i seguenti punti all’ordine del giorno.
1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio provinciale Luigi Riserbato.
2. Discussione e determinazioni sul Centro Ricerche Bonomo (Relatore il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola...
Approvata all'unanimità (40 i presenti in aula), la proposta di legge a firma del consigliere Ruggiero Mennea sulla valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia relativi alla battaglia di Canne.
La legge nel riconoscere l'unicità storica e militare dell'evento svoltosi nell'agosto del 216 a.C. e risoltosi con la vittoria dell'esercito cartaginese guidato da Annibale ed opposto all'esercito romano, intende promuovere la valorizzazione del sito...
Giovedì 24 novembre 2011 ricorrerà la Solennità della dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore, Chiesa madre della Città e Concattedrale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Per l’occasione, nella stessa giornata, alle ore 19.30, si terrà una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. mons. Giovan Battista Pichierri, a conclusione della quale Mons. Arcivescovo impartirà la Benedizione papale "in spititalis vinculi affinitatis " (vincolo spirit...
Venerdì 25 novembre 2011, a Barletta, nella Sala della Comunità S. Antonio (Via S. Antonio), alle ore 16.30, si terrà un incontro su “La disgrafia: scopriamola insieme. Educazione e rieducazione del gesto grafico.
La DISGRAFIA è una difficoltà di apprendimento che riguarda l’atto di scrivere sia lettere che numeri.
Il soggetto disgrafico ha una scrittura difficilmente leggibile, maldestra o rigida, tesa o costretta, ritoccata o molto lenta, comunque atipica e poco funz...
“Carissimi Artisti, vi raggiungo con gioia per trasmettervi una buona notizia!”.
Così scrive S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, in apertura di una sua lettera agli artisti.
L’Arcivescovo prosegue così: “In riferimento alle memorabili Lettere dei Sommi Pontefici Paolo VI (07.05.1964), Giovanni Paolo II (04.04.1999) e Benedetto XVI (21.11.2009), espressamente dedicate agli Artisti, a voi; sollecitato in particolare dai ripet...
L’Associazione Culturale "liberincipit", Presidio del Libro di Barletta, presenta il nuovo romanzo dello scrittore Paolo Di Paolo "Dove eravate tutti" (ed. Feltrinelli).
L'incontro con l'autore, a cura di Franco Ruta e Mariolina Curci, è in programma mercoledì 23 Novembre alle ore 19.30 a "Casa liberincipit" in via Samuelli 10 a Barletta.
Dove eravate tutti. Dov’erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l’essere giovani contro l’et...
MANFREDONIA - Ripartono i bandi del Gal Daunofantino e con la riapertura delle misure 311 (azioni 1, 2 e 3) e 313 (azione 5) in scadenza a fine dicembre, ritornano importanti opportunità di finanziamento per agriturismi, aziende agricole, masserie didattiche, fattorie sociali e strutture di piccola ricettività nell'ambito dei servizi turistici rurali.
Si apre oggi, lunedì 21 novembre la campagna abbonamenti della stagione teatrale 2011 - 2012 firmata dalla compagnia Teatro Minimo, progetto Teatri Abitati, in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Andria.
Un cartellone di 8 titoli, con compagnie come 'Teatrino Giullare' e 'Accademia degli Artefatti' e la partecipazione dell'attore Valerio Binasco che aprirà la stagione mercoledì, 30 novembre, con “Crociate” all’auditorium Paola Chicco di Andria. ...
Mercoledì 23 novembre, alle ore 18, presso il Chiostro di San Francesco, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione degli eventi, organizzati dall'Amministrazione Comunale e dal Settore Socio-Sanitario della Città di Andria, di concerto con le realtà del territorio operanti nel settore della disabilità, in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità” che cade il 3 dicembre.
Interverranno il Sindaco, avv. Nicola Giorgino, l'assessore alle ...
Mercoledì 30 novembre (sala convegni Brigantino due ore 15,30-19,30) evento formativo organizzato e indetto dall’Associazione Avvocati di Barletta “Sabino Casamassima”, presieduta da Pier Paolo Grimaldi, sul tema “L’associazione di stampo mafioso”, col patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.
Nel corso dell’evento sarà presentato il volume “La mafia innominabile” (Edizioni La Meridiana) scritto dal giudice Domenico Seccia, procuratore capo a Lucera.
Maggiori particolari nella locandina…
La sfida più difficile è stata vinta ancora: la terza edizione di “Calici nel Borgo Antico” ha bissato e migliorato il successo di pubblico e di consensi della stagione passata. Molte decine di migliaia di curiosi, turisti e appassionati hanno fatto capolino tra i vicoli del Centro storico di Bisceglie, nella “duegiorni” dedicata al nettare degli dei e promossa dall’associazione “Borgo Antico”.
«E’ sempre una grande emozione – ha osservato il presidente del sodalizio, Fra...
Ultimo appuntamento dedicato alla presentazione di opere editoriali patrocinato dall'Assessorato alla Cultura della Città di Andria, ed organizzato dalla Libreria Mondadori (via Bologna,1) in collaborazione con l'Associazione Culturale 'Oltre la lettura'.
Mercoledì 23 novembre, alle ore 18.30, presso l'Auditorium dell'Oratorio Salesiano (corso Cavour, 65), sarà presentato il libro “La Classe non è acqua.” di Antonio Caprarica, noto giornalista Rai e corrispondente britan...
Mercoledì 23 novembre alle 18,30 funzione religiosa nella Basilica del Santo Sepolcro per il trigesimo dalla scomparsa di Raffaele Bassi, per anni direttore della civica biblioteca Sabino Loffredo.
Un ricordo di Nino Vinella.
Come tantissimi altri giovanissimi studenti, ho conosciuto il Direttore Bassi nel pieno del suo incarico, quando nei miei primi anni della scuola media dell’obbligo (io frequentavo la Manzoni neo istituita nel plesso, che ormai da anni non c’è pi...
Si è tenuta nella Sala Convegni del Circolo Unione l'Assemblea Popolare indetta con quest'ordine del giorno:
Il Comitato e il MIDA presenti al seminario di Monza, del 26 novembre 2011: Province Italiane: vantaggi reali e possibili modifiche. Relatore: prof. avv. Nicola DI MODUGNO - Presidente del Comitato di Lotta Barletta Provincia (anticiperà la Sua relazione al seminario ISPAM Origini e irrinunciabilità dell'autonomia...
“E se a qualcuno, attratto dalle pagine patinate dei depliant e dalle descrizioni dei luoghi, dovesse venire in mente di visitarli, a quel punto chi e come gli si potrebbe spiegare la schizofrenia di un ente che, da una parte lascia morire un bene storico e culturale e
dall’altra lo promuove?”.
A chiederselo è Nino Vinella, del comitato italiano pro Canne della Battaglia, dopo che
il Comune di Barletta ha dato notizia della sua partecipazione, nello stand dell’agenzia Pug...
Parere favorevole da parte della 1° Commissione, presieduta da Arcangelo Sannicandro su due disegni di legge ed una proposta di legge.
Si tratta del d.d.l. concernente la legge regionale sull’organizzazione della funzione regionale di protezione civile di cui è stato integrato l’articolo 5.
Via libera anche al disegno di legge riguardante l’ordinamento della polizia locale ed alla proposta di legge, a firma del Consigliere regionale Ruggiero Mennea, per la valorizzazio...