Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
08/09/10 OTTOBRE: “IO NON HO PAURA”
SECONDA EDIZIONE
Anche quest’anno , in occasione di “Ottobre piovono libri”, la Biblioteca Comunale “G. Ceci” e la Libreria Guglielmi, con il patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Andria, presentano la seconda edizione di “Io non ho paura” che si terrà l’8, il 9 e il 10 ottobre: tre giorni dedicati al mondo dell’Horror.
La prima serata, che si svolgerà presso la Biblioteca Comunale (via Napoli,...
Il rischio che corre l’ironia è di trovare almeno un lettore o un ascoltatore che non sia in grado di capirla, di apprezzarla e di accettarla (Mark Twain)
Davvero un Annus horribilis questo 2008 per il Giornalismo barese. Ci hanno lasciato cari Colleghi, giornalisti professionisti di alto valore. A febbraio Ignazio Schino, a marzo Bepi Gorjux, prima di Ferragosto Oronzo Valentini, qualche giorno fa Paolo C...
Il giornalista inviato speciale é stato insignito dal Comitato del titolo di Socio ad honorem per l'appassionato impegno professionale
Negli eleganti e rinnovati ambienti di Palazzo Della Marra, é stato presentato “Annibale. Un viaggio”, il nuovo libro di Paolo Rumiz, edito da Feltrinelli, nella serata promossa in collaborazione con la locale Amministrazione (Settore Beni e Servizi Culturali), . A presentare l'opera, il soggetto ed il suo autore sono intervenuti, Vincenz...
Il Gruppo Intesa Sanpaolo apre al pubblico le più importanti sedi storiche in Italia, a Torino, Milano, Udine, Trieste, Venezia, Padova, Bologna, Forlì, Firenze, Pesaro, Ascoli Piceno, Pistoia, Napoli, Potenza, Reggio Calabria
Entrare nei luoghi riservati del sistema bancario ma anche negli spazi di quel silenzioso lavoro quotidiano che mai traspare all'esterno e trovare ambienti carichi di storia, architetture raffinate, stucchi e affreschi o arazzi, dipinti e scultu...
Continuano i lavori per il costituendo GAL Ponte Lama. Dopo aver dato annuncio ufficiale della volontà di partecipare al bando regionale che assegnerà i finanziamenti dell'iniziativa comunitaria LEADER, i territori di Bisceglie e Trani sono impegnati, adesso, nella fase di pubblicizzazione del progetto. A tal proposito il costituendo GAL ha fissato e organizzerà quattro differenti forum di approfondimento. Ognuno di essi sarà dedicato al singolo macro-argomento oggetto di
...
Oltre 1.300 lettori dagli 11 anni in su, la maggioranza romani, ma moltissimi provenienti da più di 50 Paesi del mondo: al loro interno 40 padri sinodali, alcuni biblisti di fama internazionale (tra cui il card. Martini), 30 appartenenti alle Chiese riformate, 6 musulmani, 16 ebrei, 4 senatori a vita di cui 3 ex presidenti della Repubblica italiana (Cossiga, Scalfaro, Ciampi e Andreotti), un sacerdote rom che accompagna alcuni gruppi di zingari, 4 ragazzi della casa circon...
Una domenica speciale sulla ferrovia Barletta-Spinazzola, che di solito proprio nei giorni festivi resta chiusa al movimento viaggiatori: domenica 28 settembre è ritornato il Treno dell'archeologia e dell'ambiente, sempre carico di fascino e tanti bei ricordi. Ma che ha fatto ancora più notizia perché sul convoglio d’epoca sono state raccolte proprio in quest'occasione (a cura del Comitato di lotta Barletta provincia) le prime cento firme della petizione popolare contro la s...
ROMA - "Oggi abbiamo avuto un incontro con l'amministratore delegato Trenitalia, Vincenzo Soprano, con il quale abbiamo deciso la sospensione dell'ordine di servizio, che vietava la presenza di cani superiori a sei chili sui treni italiani e li obbligava a stare all'interno di trasportini". E' quanto riferisce il sottosegretario al ministero del Welfare Francesca Martini in un incontro presso il ministero della Salute.
"Esprimo enorme soddisfazione per questa decisione ...
ROMA - Niente vacanze per una buona fetta di italiani: secondo dati dell'Osservatorio nazionale del Turismo, quest'anno si e' assistito infatti a un calo del 12,2% (considerando sia le destinazioni estere che le mete interne). Presentando la ricerca a Palazzo Chigi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al turismo, Michela Vittoria Brambilla, ha parlato di "stagione andata male, sia in termini assoluti che relativi". In particolare, e' diminuito del 6...
RUVO: RASSEGNA TERRA-PAESAGGIO SULLA MURGIA
Si terrà dal 4 al 12 ottobre, dalle ore 16,00 alle ore 22,00, presso il Convento dei Domenicani”, sito in via Madonne delle Grazie a Ruvo di Puglia, la rassegna culturale “Terra – Paesaggio e Decoupage nei colori e sapori della Murgia.
Sono andriesi gli artisti e l’azienda che esporranno le proprie opere durante questa mostra, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ruvo di Puglia. Per quanto riguard...
Lunedì 6 ottobre alle 20.00, Sala Prove I.P.M. “N. Fornelli”, col PROLOGO si svolgerà l'inaugurazione di RItratti RIstretti - esercizi per un'arte civile nella stagione 2008/09 della Sala Prove.
Nell'ambito del progetto La Prova del Teatro del Teatro Kismet OperA, realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione del Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorilee dell'Istituto Penale per i Minorenni “N. Fornelli” di Bari, riprende l'attività della Sala Pro...
Si comunica che i lavori per la sostituzione delle travi di legno dell’ex ponte levatoio ubicato all’ingresso del Castello e rinviati la scorsa estate sono in programma da lunedì 6 fino a venerdì 17 ottobre.
Nel periodo interessato dagli interventi migliorativi, sia il Castello sia la Biblioteca comunale “S. Loffredo” saranno chiusi al pubblico.
L’Amministrazione comunale si scusa con tutti coloro che troveranno in questo periodo inaccessibile il Castello e la Bib...
Perché il mare restituisce sulla spiaggia di Ariscianne, ad oriente di Barletta, su un’estensione di circa 3,0 km, migliaia di selci lavorate e una quantità innumerevole di reperti litici prodotti dall’uomo tra 125.000 e 8.000 anni fa?
Perché solo su quei litorali è possibile rinvenire monete, croci, sigilli, spade, monili, resti di anfore in quantità considerevoli, appartenenti ad ogni epoca storica, dalla romana alla medievale, sino alle più recenti, senza soluzi...
E' uscito l'InformaFoglio, periodico di informazioni, curiosità ed eventi organizzati dalla Associazione Regionale Pugliesi a Milano, utili strumento per conoscere e divulgare le notizie sulla vita associativa dei Pugliesi in Lombardia ad amici e conoscenti interessati a saperne sempre di più.
Buona lettura!
arpugliesi@tiscali.it
www.arpugliesi.com
Girato nello scorso luglio in terra pugliese è da oggi visibile "Ten drops" il primo video degli Orient Express diretto da Beppe Massara. Il brano tratto da "Illusion", debut album della band pugliese uscito nel Settembre 2007 con MyKingdommusic, è stato riarrangiato in una nuova versione per l'occasione(mp3 in download gratuito su myspace.com/offic...
Gli stabilimenti balneari avranno la possibilità di utilizzare strutture fisse, possibilmente in legno, da mantenere per l’anno intero nell’esercizio delle attività balneari. Il Consiglio regionale ha infatti approvato all’unanimità, con immediata esecutività, un disegno di legge che integra e modifica la legge regionale n. 17 del 2006 che non aveva fornito indicazioni chiare circa l’opportunità di mantenere strutture di facile amovibilità oltre la stagione balneare.
Il...
CAMPAGNA CONTRO IL TABAGISMO E ALCOOL
Riportiamo qui di seguito un comunicato stampa a firma del Dottor Tommaso Di Renzo, Vice-segretario FIMMG della BAT (Federazione dei Medici di Medicina Generale):
“La Federazione dei Medici di Medicina Generale della BAT da tempo sta agendo nel campo della prevenzione dai danni alla salute provocata dai fattori di rischio evitabili, come il tabagismo e l’alcool, con campagne dirette alla popolazione in generale e soprattutt...
Il 1° ottobre del 2000 Padre Raffaele Di Bari, missionario comboniano di origini barlettane, cadeva vittima di un’imboscata tesa da ribelli a Pajule, in Uganda, dove svolgeva infaticabile opera umanitaria. In occasione dell’ottavo anniversario del suo sacrificio, nello stesso giorno, Padre di Bari sarà commemorato con l’intitolazione della scuola (elementare e materna) ubicata nell’omonima via, nel quartiere Patalini. All’interno del plesso scolastico sarà collocata una maxi...
Il concorso è legato all'evento “Dalla Sicilia al Piemonte, passando per
l'Italia” ideato dall’Associazione “Akkuaria” in collaborazione con la Pro
loco di Trecate (No).
Nella tre giorni di Assemblea Nazionale della Pro Loco d’Italia a
Montesilvano (Pe), il 26, 27 e 28 settembre, l’Associazione Akkuaria, in
collaborazione con la Pro Loco di Trecate (Novara) e con il patrocinio del
Comune di Trecate ha indetto la prima edizione del Premio Letterario “La
Par...
Il Settore comunale Servizi Sociali informa che con Determinazione Dirigenziale n. 1777 del 24.09.2008 è stata approvata la graduatoria degli ammissibili al beneficio “Prima dote per i nuovi nati per le famiglie con figli fino a 36 mesi”, secondo quanto previsto dalla delibera di Giunta Regionale n. 1801 del 28.11.2006.
Per tale misura, all’Ambito territoriale di Barletta, la Regione Puglia ha destinato la somma complessiva di €.185.940,14. >>>
Sta partendo l’iniziativa “La democrazia delle parole” organizzata da Magistratura Democratica e dal Comune di Barletta per riflettere sui temi della democrazia, dei linguaggi utilizzati per diffondere una cultura democratica, della storia sofferta nel nostro paese, teatro nel passato di grandi contrapposizioni spesso violente, frutto di un’ancora oggi mancata vera educazione alla legalità.
Il primo della serie di incontri si svolgerà il 3 ottobre 2008 alle ore 18.30 n...
L’Assessorato al Turismo e Archeologia del Comune di Canosa invita gli aderenti all’Osservatorio del Turismo e i sottoscrittori del Protocollo d’intesa “Insieme con la capacità di crescere” ad un incontro che si svolgerà giovedì 2 ottobre alle ore 17 presso la sede della Pro Loco (in via Kennedy 19).
Si discuterà dell’analisi dei seguenti punti all’ordine del giorno:
- analisi di risultato per l’Estate Canosina 2008”
- analisi di risulta...
Bari città aperta, per pochi e per poche ore. Bari città d’arte e di turismo? Sì, con le chiese più note che però fanno orario d’ufficio e sbarrano i cancelli dalla 13 alle 16, ogni giorno.
La basilica di San Nicola, la cattedrale, il museo diocesano. Visitare questi siti non è cosa alla contr’ora, quando la metropoli capoluogo di regione si dedica alla pennichella. I croceristi si arrangino. Visite guidate ma solo dall’esterno, tra meraviglia e stupore, per l’unicità di...
Scoperte archeologiche con l’osservazione satellitare. La nuova tecnologia messa a punto nei laboratori del Cnr di Tito (alle porte di Potenza) ha consentito di scoprire un’antica piramide sepolta in Perù e una serie di villaggi neolitici e ora sarà presentata a 100 studiosi di tutto il mondo in un workshop del Cnr che si apre oggi a Roma.
Una scoperta destinata a rivoluzionare la ricerca archeologica mondiale fatta praticamente a costo zero dalle equipe dell’Istituto di...
Che cos’hanno in comune l’iconografia sacra degli ex-voto, l’universo estetico dei tatuaggi e il surreale, inquietante mondo dei circensi e dei freak? Apparentemente nulla, sebbene ognuno di questi aspetti della cultura popolare si configuri come la rappresentazione visiva di un bisogno primario dell’uomo.
Nella pratica devozionale cristiana, l’ex-voto è il segno tangibile di un ringraziamento, oppure la testimonianza di una promessa di fede. Spesso è contrassegnato dall...
Una finanziaria per il 2009 composta da soli tre articoli è quella approvata dal Governo, nella riunione del Consiglio dei Ministri del 23 settembre scorso. Si tratta di un provvedimento che, in sostanza, traduce in tabelle le norme già in vigore del decreto legge 112/2008, imposta il regime di proroga di agevolazioni previdenziali e fiscali per alcuni settori, come la pesca, e prevede lo stanziamento dei fondi per il rinn...
Il testo integrale del Messaggio di S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, per l'Ottobre Missionario nell'Anno Paolino 2008-2009: "Comunità diocesana: sii sempre più missionaria".
Carissimi ministri ordinati,
persone di vita consacrata,
fedeli laici cristiani,
La missione che Gesù ci ha affidato è di evangelizzare, cioè di lasciarci possedere da Lui, perché continui in noi la sua opera di salvezza universale.
In noi ci sia...
Il rischio che corre l’ironia è di trovare almeno un lettore o un ascoltatore che non la capisca, non l'apprezzi (Mark Twain)
E' fatta per la CAI. Fosse vissuto il grande Totò, che in uno dei suoi primi film gli era tanto devoto, lui Principe De Curtis avrebbe suggerito ai partiti, ai sindacati confederali, autonomi e "pilotati" di accendere un cero di ringraziamento a San Giovanni Decollato. Che faranno gli altri, i tanti lavoratori ora senza un posto di lavoro, ri...
L'Archeoclub di Trinitapoli bandisce il 1° Concorso fotografico "Scatti...amo Trinitapoli". Vi invito a partecipare e ad inoltrare l'e-mail a tutti i vostri amici. Affrettatevi perchè la scadenza è stata fissata per il 9 ottobre.
Il Presidente Maria Michela Testa
Il regolamento....
Il mattino del 12 Settembre 1943, i fanti Domenico Pandiscia di Ascoli Satriano, Biagio Di Vizio di San Severo, Giovanni Vitulli di Monteodorisio, nonché un commilitone ancora oggi ignoto, furono barbaramente assassinati per mano tedesca mentre difendevano i cittadini accorsi nel rifugio n. 1 di Piazza Francesco Conteduca.
In occasione del 65° anniversario dell’aggressione nazista di Barletta, la locale Amministrazione ha deliberato di porre una targa commemorativa sul ...
Si tiene venerdì 3 ottobre l’iniziativa d’interesse ambientale “Puliamo il mondo”, organizzata da Legambiente e promossa dal Comune di Barletta nell’ambito del Programma d’iniziativa Comunitaria INTERREG Grecia/Italia - progetto “Tutela degli ecosistemi”.
L’appuntamento, in calendario lo scorso week end, ha subito il differimento a causa delle avverse condizioni atmosferiche. Immutato il programma che si propone di seguito: >>>
Sarà un prestigioso palcoscenico ma anche un contenitore culturale capace di ospitare un laboratorio teatrale, uno di scenografia, un laboratorio polifunzionale, una sala di musica e una di registrazione, un laboratorio di computer music e molto altro ancora. Il teatro comunale, storico ex teatro “Lembo” ed ex “D’Ambra”, che nel passato ha accolto le più grandi compagnie teatrali ed alcuni dei più grandi artisti, attori e cantanti del panorama italiano, oggi in avanzato st...
Ruggiero Scommegna, il medico (barlettano purosangue) che volle diventare scrittore, poeta, cantore gentile dell’amore per la sua città. Ed é così che a Barletta piace ricordarlo, un mese dopo la sua scomparsa: con l’affettuoso pseudonimo di “Risco” coniato per se stesso negli anni spensierati della giovinezza. Il dottore vi si celava non per sfuggire ad eventuali punzecchiature di chi gli poteva rimproverare (amabilmente) di scrivere quei versi, ma solo perché gli pi...
L’eredità crociana nella storica casa editrice Laterza. Questo il tema del settimo incontro dell’edizione 2008 di “Percorsi identitari”, ciclo di appuntamenti organizzati dalla Biblioteca Multimediale del Consiglio regionale che si propone di presentare ai media libri ed autori pugliesi.
“Laterza dopo Croce”, di Luigi Masella, docente di Storia contemporanea nell’Ateneo di Bari, analizza il mandato che gli eredi di Giovanni Laterza, fondatore della celeberrima casa ed...
Fronte comune a livello regionale per obbligare Trenitalia al ripristino della fermata a Barletta dell'Eurostar Roma-Lecce. Proponiamo una panoramica di interventi da parte di Consiglieri regionali di maggioranza ed opposizione. Dal Comitato di Lotta Barletta Provincia dura presa di posizione nel comunicato-stampa contro l'azienda, con raccolta di firme nella p...
“Il 48° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, che si svolge a Taranto dal 27 settembre al 1° ottobre, dà grande lustro all’intero Mezzogiorno d’Italia, esortandoci a non dimenticare le nostre radici storiche e culturali”.
è quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia e Vicepresidente della VII Commissione, Affari Istituzionali, Antonio Buccoliero.
“Buona parte della Puglia, insieme alla Basilicata, alla Calabria e alla Campania – prosegue Buccoliero - ha cost...
“STRADE DI LIBERTA’”: DOMANI GIORNATA CONCLUSIVA
Domani, 26 settembre, l’Assessore alla Sicurezza Angelo Volpe sarà presente all’ Istituto per i Servizi Sociali di via Paganini, per la chiusura del progetto intitolato “Strade di Libertà”, un’iniziativa per la promozione di una cultura della legalità promossa dal Comune di Andria – Settore Osservatorio Sicurezza con i fondi P.O.R 2000/2006.
“Il progetto – ha evidenziato l’assessore Volpe - è finalizzato al...
Nel 1991 il Consiglio d’Europa ha promosso ufficialmente gli European
Heritage Days – in Italia noti come Giornate Europee del Patrimonio (GEP) –
con l’appoggio della Commissione Europea. Dal 1999 le GEP sono un’iniziativa
congiunta dei due organismi dell’Unione.
Oggi, le Giornate Europee del Patrimonio possono essere considerate uno
strumento essenziale per promuovere un’esperienza tangibile della cultura e
della storia europea, oltre ad accrescere la consa...
Sulla ferrovia Barletta - Spinazzola domenica 28 settembre 2008 ritorna il "Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente", il caratteristico convoglio d’epoca sempre carico di fascino e tanti bei ricordi che, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, viene abbinato allo slogan nazionale “Le grandi strade della Cultura: viaggio tra i tesori d’Italia”.
E si, perché proprio di un suggestivo viaggio...
Eurostar, Cioce (Pd): “Trenitalia gioca sulla pelle delle nostre comunità”
Il consigliere regionale è intervenuto questa mattina nella riunione dei sindaci presso l’Anci: “Su Barletta è stato fatto un errore gravissimo"
“Aver preso decisioni del genere senza aver preventivamente ascoltato il territorio è un fatto di inaudita gravità. Ma ancor più grave è che sia bastata solo una lettera del sindaco di Brindisi per convincere Trenitalia a ripristinare una fermata dell’...
Sono 70.161 i cani randagi che l’ufficio veterinario dell’assessorato alle politiche della salute è riuscito ad identificare attraverso una operazione di monitoraggio e censimento della popolazione canina. I dati sono relativi al 2007.
È il presidente della commissione d’indagine sul randagismo, Carlo Laurora, a consegnare il dossier ai componenti della stessa commissione speciale spiegando che “la Regione ha inteso porre in essere una serie di iniziative per il control...
Una nota del presidente del gruppo consiliare di Forza Italia, Rocco Palese.
“Coerentemente con quanto abbiamo fatto finora, e come più volte auspicato e sollecitato, continueremo a sostenere il provvedimento che consente ai gestori degli stabilimenti balneari autorizzati di mantenere le strutture funzionali anche nel periodo invernale. Proprio per facilitare e rendere possibile l’approvazione veloce dell’articolo unico della legge entro il 30 settembre, questa mattin...
BARLETTA – Le Associazioni Home & Homme onlus, Intercultura onlus e Lend, in occasione della “Giornata europea del dialogo interculturale”, in calendario domani, venerdì 26 settembre, organizzano con il patrocinio della locale Amministrazione un incontro-dibattito rivolto ai giovani, al mondo della scuola, all’associazionismo e alle pubbliche amministrazioni. >>>
BARI - Il consigliere regionale...
Domani, venerdì 26 settembre, alle 11.00, nella Sala Matutinum della Biblioteca Multimediale del Consiglio regionale, Teca del Mediterraneo, nell’ambito della rassegna “Percorsi identitari. La Puglia che scrive, che edita, che parla di sé” si terrà la presentazione del volume di Luigi Masella, edito da Laterza “Laterza dopo Croce”.
All’incontro saranno presenti oltre all’autore (docente di Storia contemporanea nell’Università degli studi di Bari) e all’editore, il di...
Sabato 27 settembre, a Barletta, alle ore 20.00, presso la Parrocchia SS. Crocifisso, si terrà una serata spettacolo denominata "Mission Arts" dove le arti saranno a servizio della missione. L'iniziativa, inserita nelle celebrazioni diocesane per l'anno Paolino, si svolgerà all'insegna dello slogan "Ti parleremo di Missione in un viaggio dai mille linguaggi ed è stata promossa dalle parrocchie barlettane SS. Crocifisso, S. Benedetto, Cuore Immacolato, San Paolo Apostolo. I...
Fra Società e Potere, "I Dialoghi di Trani"
Il programma della tre giorni di libri e cultura
Più di 38 fra intellettuali, scrittori ed artisti, nazionali e internazionali, e 32 saggi e libri da leggere, raccontare, analizzare. Sono questi i numeri dei "Dialoghi di Trani", la kermesse di cultura, giunta alla settima edizione, che partirà venerdì 26 settembre e che fino a domenica 28 settembre animerà di parole e riflessioni il Castello Svevo di Trani. "Società e Poter...
Il presidente del Comitato: «Situazione assurda». Il sito archeologico nel territorio di Barletta è anche senza luce. Le lampadine sono state installate, ma non funzionano
Scoperti dopo quasi 1900 anni e subito ricoperti per mancanza di vigilanza. I mosaici delle vasca, ma anche alcune fondazioni e tubazioni di una domus (ovvero una villa) di epoca imperiale individuata a Canne della Battaglia, la cittadina vicino Barletta divenuta famosa per lo scontro tra romani e car...
"E' una iniziativa bellissima, e la Provincia di Bari la sosterrà in maniera più che adeguata!". Così ha dihciarato l'Assessore al Turismo della Provincia di Bari, Sebastiano De Feudis, in merito al Treno Storico che domenica prossima 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, viaggerà da Barletta a Spinazzola lungo l'omonima tratta ferroviaria toccando importanti siti archeologico-culturali come Canne della Battaglia, Canosa e Minervino Murge.
"Il ...
In data odierna, il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, ha inviato una lettera all’Assessore Regionale ai Trasporti, Mario Loizzo, in merito alla vicenda delle fermate locali, a rischio cancellazione, dei convogli Eurostar sulla tratta Lecce - Roma.
Di seguito, il contenuto della comunicazione firmata dal Sindaco Maffei. >>>
“Le tre “sezioni primavera” di Canosa - strutture educative pensate e destinate a bambini dai 24 ai 36 mesi - già funzionanti nell’anno scolastico 2007/2008 riprenderanno la loro attività nella prima decade di ottobre”. Lo dichiara Nicola Casamassima, assessore alla Pubblica Istruzione, specificando che “esse saranno operative una per ogni circolo didattico”, cioè presso le scuole primarie della città: I circolo “Mazzini”, II circolo “De Muro Lomanto” e III circolo “Carella”...
In programma alle ore 19.00 di lunedì prossimo, 29 settembre, a Palazzo della Marra, la presentazione di “Annibale. Un viaggio”, il nuovo libro di Paolo Rumiz, edito da Feltrinelli. Interverranno, con l’autore, Vincenza Morizio, Docente di Storia Romana all’Università di Foggia e Rino Daloiso, Responsabile della redazione del nord barese della “Gazzetta del Mezzogiorno”. L’incontro, promosso in collaborazione con la locale Amministrazione (Settore Beni e Servizi Culturali), ...
Da domenica 5 ottobre a sabato 11 ottobre nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma si svolgerà un evento straordinario: la lettura integrale della Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, per sette giorni e sei notti senza interruzioni e senza commenti.
Nella lettura si alterneranno più di 1200 persone di ogni età, categoria sociale ed appartenenza religiosa. Ma anche i non credenti possono partecipare. Unica condizione richiesta è il rispetto della Parola.
Noti...
L’Amministrazione Comunale di Barletta aderisce anche per il 2008 alle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre e varate con lo slogan: "Le grandi strade della cultura: viaggio tra i tesori d'Italia". Le Giornate Europee del Patrimonio, istituite nel 1991 dal Consiglio d’Europa, hanno come obiettivi principali la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico (per sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie...
L’evento si terrà venerdì 26 settembre presso il Castello Svevo di Trani: rientra nel programma de “I Dialoghi di Trani” allestita anche una mostra dedicata all’indimenticato artista tranese
Venerdì prossimo, 26 settembre, in occasione dell’apertura de “I Dialoghi di Trani”, nella Sala Federico II del Castello Svevo, con inizio alle ore 20.30, si terrà “Dedicato a Ivo Scaringi”, serata in ricordo di un maestro della pittura pugliese a dieci anni dalla prematura scomp...
Venerdì 19 settembre alle ore 19,00 a Castelfidardo è avvenuta l’inaugurazione ufficiale la mostra “Costumi del Dipartimento del Musone”, presso la sala espositiva adiacente il Museo del Risorgimento in via Mazzini, 11, alla presenza del Sindaco del Comune di Castelfidardo, Soprani, dell’Assessore all’Istruzione della Provincia di Ancona, Virili, del Presidente della Fondazione Ferretti, Paoloni, e del Presidente dell’Associazione Tolentino 815, Scisciani, oltre a numeros...
Barletta, martedì 23 settembre 2008 – In calendario il prossimo sabato 27 settembre la IVª “Festa dei lettori”. L’iniziativa, promossa dalla locale Amministrazione (Settore Beni e Servizi comunali) comporterà, per l’occasione, l’apertura straordinaria della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”, presso il Castello, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00.
Inoltre, previste visite guidate gratuite alla biblioteca. Per le prenotazioni telefonare o inviare un...
Rinnovo istituzionale di metà legislatura per le sette commissioni consiliari permanenti del Consiglio regionale. Il presidente dell’Assemblea Pietro Pepe ha reinsediato gli organismi consiliari, che secondo il regolamento interno “restano in carica per la durata di trenta mesi”. “L’orientamento della Conferenza dei capigruppo – ha informato il presidente – è di confermare il quadro delle alleanze di avvio della legislatura”.
Ogni commissione ha eletto l’ufficio di pr...
in ordine alle notizie pervenutemi dal nostro concittadino Dirigente di Trenitalia, ritengo sia necessario affiancare il Sindaco di Barletta nella riunione promossa da Fabiano Amati, v. presidente ANCI, di giovedì prossimo ore 10.30 presso la stessa sede ANCI di Bari, nel decisivo incontro con l'Amministratore Delegato di Trenitalia Mauro MORETTI.
Da considerare che dopo le proteste pervenute a Trenitalia da Brindisi, la suddetta fermata è stata prontamente ripristinata...
Ancora importanti appuntamenti per il “Mese della Memoria” 2008, promosso dall’Amministrazione comunale di Barletta (Settore Beni e Servizi Culturali) attraverso l’“Archivio della Resistenza e della Memoria”.
Il calendario della settimana corrente, prevede, tutti nella Sala Rossa del Castello, i seguenti appuntamenti: >>>
Giovedì 25 settembre, a Bisceglie, nella Sala E.P.A.SS. (Piazza gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, 12), nei pressi della Parrocchia della Misericordia, nell'ambito del ciclo di conferenze "Incontro con l'autore", alle ore 19.30, si terrà la presentazione del volume dal titolo "Il potere e chi lo detiene" (Edizioni Dehoniane, Bologna 2008) del Prof. Rocco D'Ambrosio, docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma e della Facoltà Teologica Pugliese.
Introduce: Donatel...
L'Associazione Musicale Corale Polifonica " Il Gabbiano " di Barletta, con il patrocinio della locale Amministrazione , organizza la venticinquesima edizione del corso di canto corale .
L'iniziativa, aperta a tutti, è rivolta anche a quanti non sono in possesso di basi nella pratica musicale. Il corso, infatti, permetterà una graduale introduzione dell'allievo nella conoscenza ed esecuzione del canto (in particolare, di quello corale); inoltre, l'attività didattica pot...
“Occorre uno sforzo congiunto di tutte le Istituzioni pugliesi per ottenere il riconoscimento di Monte Sant’Angelo come sito Unesco”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio regionale della Puglia, Pietro Pepe, alla vigilia della visita nella località garganica degli ispettori dell’organismo internazionale che devono valutarne la candidatura.
Il presidente Pepe aggiunge che “il culto di San Michele si allarga sempre più in Italia e nel mondo intero, e Istituzion...
Partito 20 giorni fa da Algeciras (Stretto di Gibilterra), il rigassificatore Adriatic LNG, posizionato a 15 chilometri dalla costa veneta, è stato inaugurato, il 20 settembre 2008, presso il terminale di Porto Viro (Rovigo), alla presenza del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. L'operatività dell'impianto è prevista per il 2009, dopo la realizzazione del...
Il giornalista e scrittore, inviato speciale di Repubblica, presenterà il libro a Barletta lunedì 29 settembre a Palazzo Della Marra, con la partecipazione della prof.ssa Vincenza Morizio, docente dell'Università di Foggia, e del giornalista Rino Daloiso (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Annibale non tramonta mai: é un personaggio sempre moderno. Nel libro di Rumiz, in breve: la storia di un uomo, temuto e rispettato, e dei luoghi che lo hanno reso celebre. Un viaggio alle r...
Tutti in bici a Canne della Battaglia: nemmeno il tempo incerto e l'accenno di pioggia sono riusciti a fermare l'entusiasmo dei partecipanti (oltre un centinaio) alla manifestazione cicloturistica svoltasi domenica mattina, promossa dall'Associazione "Barletta Sportiva" (presidente Enzo Cascella) in collaborazione tecnico-organizzativa con Archeoclub di Barletta e Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia (entrambi promotori negli anni scorsi di analoghe iniziative con mas...
Sulla ferrovia Barletta - Spinazzola domenica 28 settembre 2008 ritorna il "Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente", il caratteristico convoglio d’epoca sempre carico di fascino e tanti bei ricordi che, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, viene abbinato allo slogan nazionale “Le grandi strade della Cultura: viaggio tra i tesori d’Ital...
I recenti scavi archeologici di Canne, iniziati per la prima volta nell’estate del 2002 in contrada “San Mercurio” con il concreto contributo economico dell’Authority per Canne della Battaglia, da me allora rappresentata quale Consigliere comunale di Barletta e sotto la direzione della Dottoressa Marisa Corrente, nota esponente della Soprintendenza Archeologica per la Puglia nonchè Direttrice dell’Antiquarium cannense, fin dal loro inizio svelarono la presenza di un anti...
Il consigliere regionale AN-PDL, Giuseppe Marinotti, ha diffuso la seguente nota.
“Anche quest’anno si sta ripresentando il drammatico problema del crollo del prezzo dell’uva da tavola e da vino, per cui una vendemmia che si annunciava propizia si sta rivelando fallimentare. A tal riguardo non è più procrastinabile, anche da parte di soggetti istituzionali bravi nelle analisi ma sistematicamente carenti nelle conseguenti iniziative, una seria politica che promuova ed ...
Il consigliere regionale e coordinatore della Consulta agricola regionale AN-PDL, Nino Marmo, ha presentato un’interrogazione urgente al presidente Vendola ed all’assessore all’Agricoltura Russo nella quale denuncia che “ciclicamente (con cicli piuttosto brevi di 3-4 anni), si verifica in Puglia, nelle zone del Nord Barese e del Foggiano, la crisi del prezzo dell’uva da vino, determinata dalla presenza di soggetti – compratori e trasformatori – che agiscono quasi in reg...
Ritorna dopo la pausa estiva, “Parliamone con il sindaco”, il programma radiofonico in onda su Love Fm (87.9 Mhz) che mette in contatto, in filo diretto, il primo cittadino Francesco Ventola con i cittadini di Canosa.
In programma sette puntate, in onda due domeniche al mese: si parte domenica 28 settembre, per proseguire poi il 12 e 26 ottobre, il 9 e il 23 novembre, il 7 e 21 dicembre per poi riprendere dopo le festività natalizie. Richieste, proposte, opi...
27 E 28 SETTEMBRE:ANDRIA PARTECIPA A “CANELLI CITTÀ DEL VINO”
Anche quest’anno il Settore Sviluppo Economico e Marketing territoriale del Comune di Andria prenderà parte alla manifestazione "Canelli Città del Vino".
L’importante manifestazione "Canelli Città del Vino" è in programma il 27 ed il 28 settembre nel centro astigiano. Due saranno le aziende andriesi dell’agroalimentare, che parteciperanno all’evento: la Cooperativa COVAN e l’Azienda Agricola France...
Il Consiglio regionale sempre più “casa di vetro” per gli studenti pugliesi. “La Puglia è l’unica regione in Italia ad avere approvato una legge sulla trasparenza, che ispira le iniziative dell’Ufficio consiliare di Presidenza nei confronti della scuola e dei giovani”. Il presidente dell’Assemblea pugliese, Pietro Pepe, ha presentato così i progetti che collocano la “nostra tra le Regioni italiane all’avanguardia nella sinergia col mondo scolastico”: “Il Consiglio regional...
Giovedì 2 ottobre, in Corso Garibaldi, il Comitato di quartiere Santa Teresa con il patrocinio del Comune di Canosa, Assessorato al turismo, sport, ambiente ed archeologia, organizza la prima edizione di “Quartiere in festa” con un programma ricco di iniziative.
Sono previsti infatti giochi di strada , degustazione di prodotti tipici locali, la straordinaria apertura dell’Ipogei Lagrasta con visite guidate, la dimostrazione dal vivo del mastro vasaio Caiello, una mostra ...
YAROSLAV TROFIMOV
L'ASSEDIO DELLA MECCA
La rivolta dimenticata, la nascita di Al Qaeda e la genesi del terrore
Il 20 novembre del 1979 l'attenzione del mondo è concentrata su Teheran e sulla crisi degli ostaggi americani, entrata ormai nella terza settimana. Quella mattina, la prima di un nuovo secolo per i musulmani, centinaia di fondamentalisti occupano il massimo luogo sacro dell’Islam, la Moschea della Mecca. Questi uomini, provenienti da...
Apprendiamo, tramite gli organi di stampa, del contenuto dell’accordo siglato tra Governo e Trenitalia, che prevede la soppressione della fermata di Barletta sulla linea Eurostar Lecce-Roma.
Molti sono stati i problemi che hanno interessato questa tratta, numerosi i ritardi causati dai frequenti malfunzionamenti e le lamentele dei cittadini; qual è stata la risposta che l’accordo siglato sancisce? La soppressione delle fermate di Barletta e di Brindisi.
Nessun coinv...
Un premio per coloro che nell’anno scolastico 2007/2008 hanno studiato molto, tanto da diplomarsi con il massimo dei voti. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha premiato i ragazzi di Canosa che hanno conseguito il diploma di maturità con votazione 100/100.
La cerimonia si è svolta lo scorso 16 settembre in aula consiliare (foto a lato). Sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco del Comune di Canosa, Francesco Ventola, l’assessore alle Politiche scolasti...
Lunedì 22 settembre si é tenuto a San Ferdinando di Puglia, nella Chiesa Madre, un convegno sul tema "L'oratorio bene della comunità", che si é snodato secondo il seguente programma:
. Ore 18.30, Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie
. Ore 19.30, Relazione di Don Massimiliano Sabbadini, presidente Forum Oratori Italiani sul tema "L'oratorio, luogo di crescita umana e cristiana"
. Ore 20.30,...
Domenica 28 settembre, a Minervino Murge, l'Associazione "Lamaserena" propone, in Contrada Lamalunga, una giornata all'insegna del benessere e della tranquillità a contatto con la natura.
In mattinata, lezione di yoga e rilassamento.
A pranzo, alimentazione biologica naturale.
Nel pomeriggio, passeggiate e danze meditative con riflessioni teoriche.
Costo: adulti euro 30,00; bambini euro 15,00 (pranzo compreso per tutti).
Per info e adesioni: 328 9251894, 0883 525506, 340 0615138.
E' iniziato il conto alla rovescia sul web: sta per debuttare in rete il nuovo sito de "I COLOSSI", la casa vinicola di Barletta molto apprezzata per le sue produzioni di qualità fra cui si colloca il vino rosso ANNIBALE consigliato dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale biglietto da visita al Territorio, in un sapiente intreccio fra la Grande Storia del personaggio (reso famoso in tutto il mondo dalla celebre vittoria nel 216 avanti Cristo) e la tipicità dell...
L'azienda olearia Cusmai è l'unica andriese ad essere stata premiata ed inserita, insieme ad altre 24 aziende pugliesi, nella Guida agli Oli extravergine di oliva di Puglia. Il riconoscimento premia l'impegno di questa azienda agricola che Nicola Cusmai, responsabile vendite, tecnologo alimentare ed esperto assaggiatore dell'ONAOO (organizzazione nazionale esperti assaggiatori oli vergini di oliva),ha ereditato dal bis-nonno Salvatore. La Guida premia anche il taglio dinamic...
Lo scorso 9 giugno a Portorož in Slovenia è stato inaugurato il Centro EMUNI (www.emuni.si), Università euro-mediterranea di formazione d’eccellenza che nel summit di Parigi del 13 luglio scorso, presieduto da Nicolas Sarkozy, è stata inserita fra le sei priorità istituzionali dell’Unione per il Mediterraneo.
A questo evento ed allo sviluppo futuro dell’istituzione è stato dedicato un seminario dal tema “Unione per il Mediterraneo: Higher Education, Research...
A conclusione del suo giro dedicato a conoscere la Sesta Provincia quale principale realtà di riferimento nel panorama della nuova geografia amministrativa e politico-istituzionale del Paese, il Principe Emanuele Filiberto di Savoia é stato insignito del titolo, contemplato dal vigente Statuto, di Socio "ad honorem" del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale Presidente del Movimento nazionale "Valori & Futuro" (www.valoriefuturo.it) per il suo impegno nel campo ci...
E' organizzato il seminario organizzato AISLO in collaborazione con la Regione Basilicata: Valutare per governare. La democrazia del “dare conto”.
Due giornate dedicate al tema della Valutazione della Dirigenza per riflettere, insieme alle Regioni che rappresentano il nodo cruciale di raccordo tra le politiche e il territorio e d’integrazione e governo dei vari sottosistemi pubblici, sulle diverse esperienze in corso.
Hanno già confermato la propria presenza i Pre...
Lo sblocco dei fondi della legge per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati, in relazione a due pratiche di finanziamento a Trani, è sollecitato dal consigliere regionale Udc Antonio Scalera in un’interrogazione rivolta al presidente della Giunta regionale ed agli assessori all’assetto del territorio e alle opere pubbliche. Sottolineando la gravità delle conseguenze sugli interessati, Scalera chiede di conoscere i motivi che ostacolano l’erog...
Domenica 21 settembre 2008, a Corato, giungeranno centinaia di giovani provenienti dai sette centri dell'Arcidiocesi (Trani, Barletta,Bisceglie, Corato, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli) per celebrare la XII edizione del MEETING DIOCESANO PER RAGAZZI DAI 14 AI 2 ANNI. L'iniziativa, promossa e curata dal Servizio diocesano di Pastorale Giovanile, vedrà la partecipazione di giovani frequentanti le parrocchie, ma anche non, spinti dal desiderio di c...
Intervento del consigliere regionale del PD, Paolo Costantino, sui distretti industriali del legno ed aerospaziale.
Con il riconoscimento da parte della Regione Puglia dei primi due distretti produttivi, quello del Legno-Arredo e quello Aerospaziale, si apre una nuova fase per la industria pugliese. La legge regionale sui distretti (L.R. N°23 del 3 Agosto 2007) ha avuto il plauso della Confindustria, perché è il momento di premere l'acceleratore della cultura industriale...
I manichini dell'artista barlettano Ruggiero Spadaro come icona e
messaggio
emblematico per il Mese della Memoria 2008, secondo il programma varato
dal
Comune di Barletta, Archivio della Resistenza e della Memoria.
Si è concluso con un brindisi alla lunga amicizia tra Albania e Puglia la visita del presidente della Repubblica d’Albania Bamir Topi allo stand allestito dal Consiglio regionale alla 72^ Fiera del Levante, in occasione della inaugurazione dello spazio espositivo istituzionale.
Accompagnato dal presidente del Consiglio regionale Piero Pepe, il presidente Topi che ha assistito alla cerimonia inaugurale della Campionaria, ha fatto visita allo spazio espositivo allestito dal...
I Consiglieri regionali di AN-PDL, Nino Marmo e Roberto Ruocco, hanno diffuso la seguente nota: “Sta crescendo nell’opinione pubblica dei territori interessati la delusione per le conseguenze delle istituzione di parchi naturali ed aree protette, succedutesi quasi senza respiro in questi anni segnati in Puglia dall’egemonia politica dell’area fondamentalista della maggioranza di sinistra. Parco delle Gravine, Riserva di Porto Cesareo, Parco Naturale di Porto Selvaggio, Bosco...
Ha funzionato il servizio di raccolta “porta a porta” per bar, pizzerie, ristoranti e pub. Le percentuali di raccolta differenziata, infatti, sono sensibilmente aumentate, nei mesi estivi del 2008 rispetto allo stesso periodo dell’anno 2007. Dalla tabella compilata da Ecolife, ditta appaltatrice del servizio di igiene urbana, si evince che nel periodo di attivazione del servizio di raccolta domiciliare, che prevede a differenza di quanto previsto nel Capitolato Speciale ...
Dalle rilevazioni effettuate dalla Pro Loco, in collaborazione con le
strutture ricettive cittadine, emerge il fatto che solo 1 turista su 4 è
straniero. Alta l’affluenza durante la settimana di Ferragosto.
Nel corso dei mesi di luglio ed agosto i volontari della Pro Loco di
Bisceglie, i quali hanno curato l’attivazione quotidiana dello Sportello di
Informazione Estiva presso il Foyer del Teatro “Garibaldi”, hanno raccolto
una serie di dati relativi all’affluen...
Una manifestazione a cura di "Barletta Sportiva"
L'Associazione "Barletta Sportiva" nell'ambito delle numerose iniziative e manifestazioni atte a valorizzare il sito di Canne della Battaglia, una delle maggiori attrattive turistiche della nostra città, organizza per domenica 21 settembre p.v., una giornata Ecologico-Cultural-Gastronomica.
La manifestazione è aperta a tutti i cittadini in possesso di una bicicletta, il ritrovo è previsto a Piazza Aldo Moro la mattina d...
Raid notturno ieri l'altro alla Stazione di Canne della Battaglia sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola. I "predatori" hanno rubato le tre panchine di pietra massiccia, del peso di alcuni quintali, che costituivano una parte dell'arredo ad uso di turisti e viaggiatori fin dal 1954, anno di ristrutturazione dell'ex casello di Canne Scavi a più confortevole punto di arrivo nell'area del sito archeologico.
Oggetto del furto sono stati i tre spessi blocchi rettangolari re...
Le nuove, possibili, strade del calzaturiero esaminate durante un incontro, svoltosi recentemente a Palazzo di Città, tra la locale Amministrazione e una delegazione di imprenditori locali. Per il Comune, presenti il Sindaco Nicola Maffei, l’Assessore alle Politiche di Sviluppo Economico, Franco Caputo, la Dirigente del Settore Politiche Attive di Sviluppo, Santa Scommegna. Intervenuto anche il Delegato per il Comprensorio Nord Barese di Confindustria Bari, Cosma Damiano San...
In programma alle ore 18.00 di venerdì prossimo, 19 settembre, presso la Sala Rossa del Castello, “La giornata della legalità”, 1° edizione del Premio-Sicurezza “Nessuno dimentichi Abele”.
L’iniziativa, patrocinata dalla locale Amministrazione e promossa dall’Associazione “Nessuno dimentichi Abele”, prevede il conferimento, da parte del Sindaco di Barletta, Ing. Nicola Maffei, di solenni encomi a Forze dell’Ordine, avvocati e docenti. 18/09/2008. BARLETTA - PRESENTAZIONE LIBRO SESTA PROVINCIA.
Circolo Unione di Barletta - sabato 20 settembre 2008, ore 19.00
Presentazione del libro alle Autorità Istituzionali della Sesta Provincia Pugliese e alla Popolazione del Territorio:
"Barletta - Andria - Trani
L'ultima nata Provincia Italiana
la più travagliata, la più osteggiata".
Clicca qui
Nardo BINETTI
Via G. Pascoli, 130 - Barletta
Tel./fax uff. 0883 332620 - Tel. ab. 0883 332930
Mail nardo.binetti@libero.it
Il pioniere del Rosario Mondiale ha lanciato un invito a diocesi, parrocchie, movimenti e associazioni, a battere un record storico unendo, sabato 4 ottobre, il maggior numero possibile di persone in preghiera.
Guillermo Estévez, messicano e padre di famiglia, ha invitato in alcune dichiarazioni a ZENIT le comunità a organizzare in quel giorno un Rosario "in un evento affollato, in uno stadio o in una chiesa, o in famiglia o con gli amici, per unirsi a molti altri Rosa...
Conclusa dall’intervento del sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Stefania Craxi, che ha sottolineato «l’importanza strategica per il Governo italiano dei programmi di cooperazione e di parternariato con i Paesi del Mediterraneo», la “Giornata della Tunisia” alla Fiera del Levante di Bari.
L’Assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli, che ha coordinato i lavori della giornata, ha messo in luce la «fortissima attività messa in atto dalla Regione (nel cui pad...
Una due giorni in occasione del IV centenario della consacrazione della Chiesa Madre
In occasione del IV centenario della dedicazione della Chiesa Madre di Minervino Murge, nei giorni 19-20 settembre 2008, presso la sagrestia capitolare della chiesa madre Santa Maria Assunta - Via Dante, si terrà un convegno storico dal titolo: “Storia e arte di una antica cattedrale” a cura di Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Minervino Murge, Biblioteca diocesana di Andria...