Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Sulla ferrovia Barletta - Spinazzola domenica 28 settembre 2008 ritorna il "Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente", il caratteristico convoglio d’epoca sempre carico di fascino e tanti bei ricordi che, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, viene abbinato allo slogan nazionale “Le grandi strade della Cultura: viaggio tra i tesori d’Italia”.
E si, perché proprio di un suggestivo viaggio...
Eurostar, Cioce (Pd): “Trenitalia gioca sulla pelle delle nostre comunità”
Il consigliere regionale è intervenuto questa mattina nella riunione dei sindaci presso l’Anci: “Su Barletta è stato fatto un errore gravissimo"
“Aver preso decisioni del genere senza aver preventivamente ascoltato il territorio è un fatto di inaudita gravità. Ma ancor più grave è che sia bastata solo una lettera del sindaco di Brindisi per convincere Trenitalia a ripristinare una fermata dell’...
Sono 70.161 i cani randagi che l’ufficio veterinario dell’assessorato alle politiche della salute è riuscito ad identificare attraverso una operazione di monitoraggio e censimento della popolazione canina. I dati sono relativi al 2007.
È il presidente della commissione d’indagine sul randagismo, Carlo Laurora, a consegnare il dossier ai componenti della stessa commissione speciale spiegando che “la Regione ha inteso porre in essere una serie di iniziative per il control...
Una nota del presidente del gruppo consiliare di Forza Italia, Rocco Palese.
“Coerentemente con quanto abbiamo fatto finora, e come più volte auspicato e sollecitato, continueremo a sostenere il provvedimento che consente ai gestori degli stabilimenti balneari autorizzati di mantenere le strutture funzionali anche nel periodo invernale. Proprio per facilitare e rendere possibile l’approvazione veloce dell’articolo unico della legge entro il 30 settembre, questa mattin...
BARLETTA – Le Associazioni Home & Homme onlus, Intercultura onlus e Lend, in occasione della “Giornata europea del dialogo interculturale”, in calendario domani, venerdì 26 settembre, organizzano con il patrocinio della locale Amministrazione un incontro-dibattito rivolto ai giovani, al mondo della scuola, all’associazionismo e alle pubbliche amministrazioni. >>>
BARI - Il consigliere regionale...
Domani, venerdì 26 settembre, alle 11.00, nella Sala Matutinum della Biblioteca Multimediale del Consiglio regionale, Teca del Mediterraneo, nell’ambito della rassegna “Percorsi identitari. La Puglia che scrive, che edita, che parla di sé” si terrà la presentazione del volume di Luigi Masella, edito da Laterza “Laterza dopo Croce”.
All’incontro saranno presenti oltre all’autore (docente di Storia contemporanea nell’Università degli studi di Bari) e all’editore, il di...
Sabato 27 settembre, a Barletta, alle ore 20.00, presso la Parrocchia SS. Crocifisso, si terrà una serata spettacolo denominata "Mission Arts" dove le arti saranno a servizio della missione. L'iniziativa, inserita nelle celebrazioni diocesane per l'anno Paolino, si svolgerà all'insegna dello slogan "Ti parleremo di Missione in un viaggio dai mille linguaggi ed è stata promossa dalle parrocchie barlettane SS. Crocifisso, S. Benedetto, Cuore Immacolato, San Paolo Apostolo. I...
Fra Società e Potere, "I Dialoghi di Trani"
Il programma della tre giorni di libri e cultura
Più di 38 fra intellettuali, scrittori ed artisti, nazionali e internazionali, e 32 saggi e libri da leggere, raccontare, analizzare. Sono questi i numeri dei "Dialoghi di Trani", la kermesse di cultura, giunta alla settima edizione, che partirà venerdì 26 settembre e che fino a domenica 28 settembre animerà di parole e riflessioni il Castello Svevo di Trani. "Società e Poter...
Il presidente del Comitato: «Situazione assurda». Il sito archeologico nel territorio di Barletta è anche senza luce. Le lampadine sono state installate, ma non funzionano
Scoperti dopo quasi 1900 anni e subito ricoperti per mancanza di vigilanza. I mosaici delle vasca, ma anche alcune fondazioni e tubazioni di una domus (ovvero una villa) di epoca imperiale individuata a Canne della Battaglia, la cittadina vicino Barletta divenuta famosa per lo scontro tra romani e car...
"E' una iniziativa bellissima, e la Provincia di Bari la sosterrà in maniera più che adeguata!". Così ha dihciarato l'Assessore al Turismo della Provincia di Bari, Sebastiano De Feudis, in merito al Treno Storico che domenica prossima 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, viaggerà da Barletta a Spinazzola lungo l'omonima tratta ferroviaria toccando importanti siti archeologico-culturali come Canne della Battaglia, Canosa e Minervino Murge.
"Il ...
In data odierna, il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, ha inviato una lettera all’Assessore Regionale ai Trasporti, Mario Loizzo, in merito alla vicenda delle fermate locali, a rischio cancellazione, dei convogli Eurostar sulla tratta Lecce - Roma.
Di seguito, il contenuto della comunicazione firmata dal Sindaco Maffei. >>>
“Le tre “sezioni primavera” di Canosa - strutture educative pensate e destinate a bambini dai 24 ai 36 mesi - già funzionanti nell’anno scolastico 2007/2008 riprenderanno la loro attività nella prima decade di ottobre”. Lo dichiara Nicola Casamassima, assessore alla Pubblica Istruzione, specificando che “esse saranno operative una per ogni circolo didattico”, cioè presso le scuole primarie della città: I circolo “Mazzini”, II circolo “De Muro Lomanto” e III circolo “Carella”...
In programma alle ore 19.00 di lunedì prossimo, 29 settembre, a Palazzo della Marra, la presentazione di “Annibale. Un viaggio”, il nuovo libro di Paolo Rumiz, edito da Feltrinelli. Interverranno, con l’autore, Vincenza Morizio, Docente di Storia Romana all’Università di Foggia e Rino Daloiso, Responsabile della redazione del nord barese della “Gazzetta del Mezzogiorno”. L’incontro, promosso in collaborazione con la locale Amministrazione (Settore Beni e Servizi Culturali), ...
Da domenica 5 ottobre a sabato 11 ottobre nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma si svolgerà un evento straordinario: la lettura integrale della Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, per sette giorni e sei notti senza interruzioni e senza commenti.
Nella lettura si alterneranno più di 1200 persone di ogni età, categoria sociale ed appartenenza religiosa. Ma anche i non credenti possono partecipare. Unica condizione richiesta è il rispetto della Parola.
Noti...
L’Amministrazione Comunale di Barletta aderisce anche per il 2008 alle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre e varate con lo slogan: "Le grandi strade della cultura: viaggio tra i tesori d'Italia". Le Giornate Europee del Patrimonio, istituite nel 1991 dal Consiglio d’Europa, hanno come obiettivi principali la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico (per sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie...
L’evento si terrà venerdì 26 settembre presso il Castello Svevo di Trani: rientra nel programma de “I Dialoghi di Trani” allestita anche una mostra dedicata all’indimenticato artista tranese
Venerdì prossimo, 26 settembre, in occasione dell’apertura de “I Dialoghi di Trani”, nella Sala Federico II del Castello Svevo, con inizio alle ore 20.30, si terrà “Dedicato a Ivo Scaringi”, serata in ricordo di un maestro della pittura pugliese a dieci anni dalla prematura scomp...
Venerdì 19 settembre alle ore 19,00 a Castelfidardo è avvenuta l’inaugurazione ufficiale la mostra “Costumi del Dipartimento del Musone”, presso la sala espositiva adiacente il Museo del Risorgimento in via Mazzini, 11, alla presenza del Sindaco del Comune di Castelfidardo, Soprani, dell’Assessore all’Istruzione della Provincia di Ancona, Virili, del Presidente della Fondazione Ferretti, Paoloni, e del Presidente dell’Associazione Tolentino 815, Scisciani, oltre a numeros...
Barletta, martedì 23 settembre 2008 – In calendario il prossimo sabato 27 settembre la IVª “Festa dei lettori”. L’iniziativa, promossa dalla locale Amministrazione (Settore Beni e Servizi comunali) comporterà, per l’occasione, l’apertura straordinaria della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”, presso il Castello, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00.
Inoltre, previste visite guidate gratuite alla biblioteca. Per le prenotazioni telefonare o inviare un...
Rinnovo istituzionale di metà legislatura per le sette commissioni consiliari permanenti del Consiglio regionale. Il presidente dell’Assemblea Pietro Pepe ha reinsediato gli organismi consiliari, che secondo il regolamento interno “restano in carica per la durata di trenta mesi”. “L’orientamento della Conferenza dei capigruppo – ha informato il presidente – è di confermare il quadro delle alleanze di avvio della legislatura”.
Ogni commissione ha eletto l’ufficio di pr...
in ordine alle notizie pervenutemi dal nostro concittadino Dirigente di Trenitalia, ritengo sia necessario affiancare il Sindaco di Barletta nella riunione promossa da Fabiano Amati, v. presidente ANCI, di giovedì prossimo ore 10.30 presso la stessa sede ANCI di Bari, nel decisivo incontro con l'Amministratore Delegato di Trenitalia Mauro MORETTI.
Da considerare che dopo le proteste pervenute a Trenitalia da Brindisi, la suddetta fermata è stata prontamente ripristinata...
Ancora importanti appuntamenti per il “Mese della Memoria” 2008, promosso dall’Amministrazione comunale di Barletta (Settore Beni e Servizi Culturali) attraverso l’“Archivio della Resistenza e della Memoria”.
Il calendario della settimana corrente, prevede, tutti nella Sala Rossa del Castello, i seguenti appuntamenti: >>>
Giovedì 25 settembre, a Bisceglie, nella Sala E.P.A.SS. (Piazza gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, 12), nei pressi della Parrocchia della Misericordia, nell'ambito del ciclo di conferenze "Incontro con l'autore", alle ore 19.30, si terrà la presentazione del volume dal titolo "Il potere e chi lo detiene" (Edizioni Dehoniane, Bologna 2008) del Prof. Rocco D'Ambrosio, docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma e della Facoltà Teologica Pugliese.
Introduce: Donatel...
L'Associazione Musicale Corale Polifonica " Il Gabbiano " di Barletta, con il patrocinio della locale Amministrazione , organizza la venticinquesima edizione del corso di canto corale .
L'iniziativa, aperta a tutti, è rivolta anche a quanti non sono in possesso di basi nella pratica musicale. Il corso, infatti, permetterà una graduale introduzione dell'allievo nella conoscenza ed esecuzione del canto (in particolare, di quello corale); inoltre, l'attività didattica pot...
“Occorre uno sforzo congiunto di tutte le Istituzioni pugliesi per ottenere il riconoscimento di Monte Sant’Angelo come sito Unesco”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio regionale della Puglia, Pietro Pepe, alla vigilia della visita nella località garganica degli ispettori dell’organismo internazionale che devono valutarne la candidatura.
Il presidente Pepe aggiunge che “il culto di San Michele si allarga sempre più in Italia e nel mondo intero, e Istituzion...
Partito 20 giorni fa da Algeciras (Stretto di Gibilterra), il rigassificatore Adriatic LNG, posizionato a 15 chilometri dalla costa veneta, è stato inaugurato, il 20 settembre 2008, presso il terminale di Porto Viro (Rovigo), alla presenza del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. L'operatività dell'impianto è prevista per il 2009, dopo la realizzazione del...
Il giornalista e scrittore, inviato speciale di Repubblica, presenterà il libro a Barletta lunedì 29 settembre a Palazzo Della Marra, con la partecipazione della prof.ssa Vincenza Morizio, docente dell'Università di Foggia, e del giornalista Rino Daloiso (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Annibale non tramonta mai: é un personaggio sempre moderno. Nel libro di Rumiz, in breve: la storia di un uomo, temuto e rispettato, e dei luoghi che lo hanno reso celebre. Un viaggio alle r...
Tutti in bici a Canne della Battaglia: nemmeno il tempo incerto e l'accenno di pioggia sono riusciti a fermare l'entusiasmo dei partecipanti (oltre un centinaio) alla manifestazione cicloturistica svoltasi domenica mattina, promossa dall'Associazione "Barletta Sportiva" (presidente Enzo Cascella) in collaborazione tecnico-organizzativa con Archeoclub di Barletta e Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia (entrambi promotori negli anni scorsi di analoghe iniziative con mas...
Sulla ferrovia Barletta - Spinazzola domenica 28 settembre 2008 ritorna il "Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente", il caratteristico convoglio d’epoca sempre carico di fascino e tanti bei ricordi che, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, viene abbinato allo slogan nazionale “Le grandi strade della Cultura: viaggio tra i tesori d’Ital...
I recenti scavi archeologici di Canne, iniziati per la prima volta nell’estate del 2002 in contrada “San Mercurio” con il concreto contributo economico dell’Authority per Canne della Battaglia, da me allora rappresentata quale Consigliere comunale di Barletta e sotto la direzione della Dottoressa Marisa Corrente, nota esponente della Soprintendenza Archeologica per la Puglia nonchè Direttrice dell’Antiquarium cannense, fin dal loro inizio svelarono la presenza di un anti...
Il consigliere regionale AN-PDL, Giuseppe Marinotti, ha diffuso la seguente nota.
“Anche quest’anno si sta ripresentando il drammatico problema del crollo del prezzo dell’uva da tavola e da vino, per cui una vendemmia che si annunciava propizia si sta rivelando fallimentare. A tal riguardo non è più procrastinabile, anche da parte di soggetti istituzionali bravi nelle analisi ma sistematicamente carenti nelle conseguenti iniziative, una seria politica che promuova ed ...
Il consigliere regionale e coordinatore della Consulta agricola regionale AN-PDL, Nino Marmo, ha presentato un’interrogazione urgente al presidente Vendola ed all’assessore all’Agricoltura Russo nella quale denuncia che “ciclicamente (con cicli piuttosto brevi di 3-4 anni), si verifica in Puglia, nelle zone del Nord Barese e del Foggiano, la crisi del prezzo dell’uva da vino, determinata dalla presenza di soggetti – compratori e trasformatori – che agiscono quasi in reg...
Ritorna dopo la pausa estiva, “Parliamone con il sindaco”, il programma radiofonico in onda su Love Fm (87.9 Mhz) che mette in contatto, in filo diretto, il primo cittadino Francesco Ventola con i cittadini di Canosa.
In programma sette puntate, in onda due domeniche al mese: si parte domenica 28 settembre, per proseguire poi il 12 e 26 ottobre, il 9 e il 23 novembre, il 7 e 21 dicembre per poi riprendere dopo le festività natalizie. Richieste, proposte, opi...
27 E 28 SETTEMBRE:ANDRIA PARTECIPA A “CANELLI CITTÀ DEL VINO”
Anche quest’anno il Settore Sviluppo Economico e Marketing territoriale del Comune di Andria prenderà parte alla manifestazione "Canelli Città del Vino".
L’importante manifestazione "Canelli Città del Vino" è in programma il 27 ed il 28 settembre nel centro astigiano. Due saranno le aziende andriesi dell’agroalimentare, che parteciperanno all’evento: la Cooperativa COVAN e l’Azienda Agricola France...
Il Consiglio regionale sempre più “casa di vetro” per gli studenti pugliesi. “La Puglia è l’unica regione in Italia ad avere approvato una legge sulla trasparenza, che ispira le iniziative dell’Ufficio consiliare di Presidenza nei confronti della scuola e dei giovani”. Il presidente dell’Assemblea pugliese, Pietro Pepe, ha presentato così i progetti che collocano la “nostra tra le Regioni italiane all’avanguardia nella sinergia col mondo scolastico”: “Il Consiglio regional...
Giovedì 2 ottobre, in Corso Garibaldi, il Comitato di quartiere Santa Teresa con il patrocinio del Comune di Canosa, Assessorato al turismo, sport, ambiente ed archeologia, organizza la prima edizione di “Quartiere in festa” con un programma ricco di iniziative.
Sono previsti infatti giochi di strada , degustazione di prodotti tipici locali, la straordinaria apertura dell’Ipogei Lagrasta con visite guidate, la dimostrazione dal vivo del mastro vasaio Caiello, una mostra ...
YAROSLAV TROFIMOV
L'ASSEDIO DELLA MECCA
La rivolta dimenticata, la nascita di Al Qaeda e la genesi del terrore
Il 20 novembre del 1979 l'attenzione del mondo è concentrata su Teheran e sulla crisi degli ostaggi americani, entrata ormai nella terza settimana. Quella mattina, la prima di un nuovo secolo per i musulmani, centinaia di fondamentalisti occupano il massimo luogo sacro dell’Islam, la Moschea della Mecca. Questi uomini, provenienti da...
Apprendiamo, tramite gli organi di stampa, del contenuto dell’accordo siglato tra Governo e Trenitalia, che prevede la soppressione della fermata di Barletta sulla linea Eurostar Lecce-Roma.
Molti sono stati i problemi che hanno interessato questa tratta, numerosi i ritardi causati dai frequenti malfunzionamenti e le lamentele dei cittadini; qual è stata la risposta che l’accordo siglato sancisce? La soppressione delle fermate di Barletta e di Brindisi.
Nessun coinv...
Un premio per coloro che nell’anno scolastico 2007/2008 hanno studiato molto, tanto da diplomarsi con il massimo dei voti. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha premiato i ragazzi di Canosa che hanno conseguito il diploma di maturità con votazione 100/100.
La cerimonia si è svolta lo scorso 16 settembre in aula consiliare (foto a lato). Sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco del Comune di Canosa, Francesco Ventola, l’assessore alle Politiche scolasti...
Lunedì 22 settembre si é tenuto a San Ferdinando di Puglia, nella Chiesa Madre, un convegno sul tema "L'oratorio bene della comunità", che si é snodato secondo il seguente programma:
. Ore 18.30, Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie
. Ore 19.30, Relazione di Don Massimiliano Sabbadini, presidente Forum Oratori Italiani sul tema "L'oratorio, luogo di crescita umana e cristiana"
. Ore 20.30,...
Domenica 28 settembre, a Minervino Murge, l'Associazione "Lamaserena" propone, in Contrada Lamalunga, una giornata all'insegna del benessere e della tranquillità a contatto con la natura.
In mattinata, lezione di yoga e rilassamento.
A pranzo, alimentazione biologica naturale.
Nel pomeriggio, passeggiate e danze meditative con riflessioni teoriche.
Costo: adulti euro 30,00; bambini euro 15,00 (pranzo compreso per tutti).
Per info e adesioni: 328 9251894, 0883 525506, 340 0615138.
E' iniziato il conto alla rovescia sul web: sta per debuttare in rete il nuovo sito de "I COLOSSI", la casa vinicola di Barletta molto apprezzata per le sue produzioni di qualità fra cui si colloca il vino rosso ANNIBALE consigliato dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale biglietto da visita al Territorio, in un sapiente intreccio fra la Grande Storia del personaggio (reso famoso in tutto il mondo dalla celebre vittoria nel 216 avanti Cristo) e la tipicità dell...
L'azienda olearia Cusmai è l'unica andriese ad essere stata premiata ed inserita, insieme ad altre 24 aziende pugliesi, nella Guida agli Oli extravergine di oliva di Puglia. Il riconoscimento premia l'impegno di questa azienda agricola che Nicola Cusmai, responsabile vendite, tecnologo alimentare ed esperto assaggiatore dell'ONAOO (organizzazione nazionale esperti assaggiatori oli vergini di oliva),ha ereditato dal bis-nonno Salvatore. La Guida premia anche il taglio dinamic...
Lo scorso 9 giugno a Portorož in Slovenia è stato inaugurato il Centro EMUNI (www.emuni.si), Università euro-mediterranea di formazione d’eccellenza che nel summit di Parigi del 13 luglio scorso, presieduto da Nicolas Sarkozy, è stata inserita fra le sei priorità istituzionali dell’Unione per il Mediterraneo.
A questo evento ed allo sviluppo futuro dell’istituzione è stato dedicato un seminario dal tema “Unione per il Mediterraneo: Higher Education, Research...
A conclusione del suo giro dedicato a conoscere la Sesta Provincia quale principale realtà di riferimento nel panorama della nuova geografia amministrativa e politico-istituzionale del Paese, il Principe Emanuele Filiberto di Savoia é stato insignito del titolo, contemplato dal vigente Statuto, di Socio "ad honorem" del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale Presidente del Movimento nazionale "Valori & Futuro" (www.valoriefuturo.it) per il suo impegno nel campo ci...
E' organizzato il seminario organizzato AISLO in collaborazione con la Regione Basilicata: Valutare per governare. La democrazia del “dare conto”.
Due giornate dedicate al tema della Valutazione della Dirigenza per riflettere, insieme alle Regioni che rappresentano il nodo cruciale di raccordo tra le politiche e il territorio e d’integrazione e governo dei vari sottosistemi pubblici, sulle diverse esperienze in corso.
Hanno già confermato la propria presenza i Pre...
Lo sblocco dei fondi della legge per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati, in relazione a due pratiche di finanziamento a Trani, è sollecitato dal consigliere regionale Udc Antonio Scalera in un’interrogazione rivolta al presidente della Giunta regionale ed agli assessori all’assetto del territorio e alle opere pubbliche. Sottolineando la gravità delle conseguenze sugli interessati, Scalera chiede di conoscere i motivi che ostacolano l’erog...
Domenica 21 settembre 2008, a Corato, giungeranno centinaia di giovani provenienti dai sette centri dell'Arcidiocesi (Trani, Barletta,Bisceglie, Corato, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli) per celebrare la XII edizione del MEETING DIOCESANO PER RAGAZZI DAI 14 AI 2 ANNI. L'iniziativa, promossa e curata dal Servizio diocesano di Pastorale Giovanile, vedrà la partecipazione di giovani frequentanti le parrocchie, ma anche non, spinti dal desiderio di c...
Intervento del consigliere regionale del PD, Paolo Costantino, sui distretti industriali del legno ed aerospaziale.
Con il riconoscimento da parte della Regione Puglia dei primi due distretti produttivi, quello del Legno-Arredo e quello Aerospaziale, si apre una nuova fase per la industria pugliese. La legge regionale sui distretti (L.R. N°23 del 3 Agosto 2007) ha avuto il plauso della Confindustria, perché è il momento di premere l'acceleratore della cultura industriale...
I manichini dell'artista barlettano Ruggiero Spadaro come icona e
messaggio
emblematico per il Mese della Memoria 2008, secondo il programma varato
dal
Comune di Barletta, Archivio della Resistenza e della Memoria.
Si è concluso con un brindisi alla lunga amicizia tra Albania e Puglia la visita del presidente della Repubblica d’Albania Bamir Topi allo stand allestito dal Consiglio regionale alla 72^ Fiera del Levante, in occasione della inaugurazione dello spazio espositivo istituzionale.
Accompagnato dal presidente del Consiglio regionale Piero Pepe, il presidente Topi che ha assistito alla cerimonia inaugurale della Campionaria, ha fatto visita allo spazio espositivo allestito dal...
I Consiglieri regionali di AN-PDL, Nino Marmo e Roberto Ruocco, hanno diffuso la seguente nota: “Sta crescendo nell’opinione pubblica dei territori interessati la delusione per le conseguenze delle istituzione di parchi naturali ed aree protette, succedutesi quasi senza respiro in questi anni segnati in Puglia dall’egemonia politica dell’area fondamentalista della maggioranza di sinistra. Parco delle Gravine, Riserva di Porto Cesareo, Parco Naturale di Porto Selvaggio, Bosco...
Ha funzionato il servizio di raccolta “porta a porta” per bar, pizzerie, ristoranti e pub. Le percentuali di raccolta differenziata, infatti, sono sensibilmente aumentate, nei mesi estivi del 2008 rispetto allo stesso periodo dell’anno 2007. Dalla tabella compilata da Ecolife, ditta appaltatrice del servizio di igiene urbana, si evince che nel periodo di attivazione del servizio di raccolta domiciliare, che prevede a differenza di quanto previsto nel Capitolato Speciale ...
Dalle rilevazioni effettuate dalla Pro Loco, in collaborazione con le
strutture ricettive cittadine, emerge il fatto che solo 1 turista su 4 è
straniero. Alta l’affluenza durante la settimana di Ferragosto.
Nel corso dei mesi di luglio ed agosto i volontari della Pro Loco di
Bisceglie, i quali hanno curato l’attivazione quotidiana dello Sportello di
Informazione Estiva presso il Foyer del Teatro “Garibaldi”, hanno raccolto
una serie di dati relativi all’affluen...
Una manifestazione a cura di "Barletta Sportiva"
L'Associazione "Barletta Sportiva" nell'ambito delle numerose iniziative e manifestazioni atte a valorizzare il sito di Canne della Battaglia, una delle maggiori attrattive turistiche della nostra città, organizza per domenica 21 settembre p.v., una giornata Ecologico-Cultural-Gastronomica.
La manifestazione è aperta a tutti i cittadini in possesso di una bicicletta, il ritrovo è previsto a Piazza Aldo Moro la mattina d...
Raid notturno ieri l'altro alla Stazione di Canne della Battaglia sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola. I "predatori" hanno rubato le tre panchine di pietra massiccia, del peso di alcuni quintali, che costituivano una parte dell'arredo ad uso di turisti e viaggiatori fin dal 1954, anno di ristrutturazione dell'ex casello di Canne Scavi a più confortevole punto di arrivo nell'area del sito archeologico.
Oggetto del furto sono stati i tre spessi blocchi rettangolari re...
Le nuove, possibili, strade del calzaturiero esaminate durante un incontro, svoltosi recentemente a Palazzo di Città, tra la locale Amministrazione e una delegazione di imprenditori locali. Per il Comune, presenti il Sindaco Nicola Maffei, l’Assessore alle Politiche di Sviluppo Economico, Franco Caputo, la Dirigente del Settore Politiche Attive di Sviluppo, Santa Scommegna. Intervenuto anche il Delegato per il Comprensorio Nord Barese di Confindustria Bari, Cosma Damiano San...
In programma alle ore 18.00 di venerdì prossimo, 19 settembre, presso la Sala Rossa del Castello, “La giornata della legalità”, 1° edizione del Premio-Sicurezza “Nessuno dimentichi Abele”.
L’iniziativa, patrocinata dalla locale Amministrazione e promossa dall’Associazione “Nessuno dimentichi Abele”, prevede il conferimento, da parte del Sindaco di Barletta, Ing. Nicola Maffei, di solenni encomi a Forze dell’Ordine, avvocati e docenti. 18/09/2008. BARLETTA - PRESENTAZIONE LIBRO SESTA PROVINCIA.
Circolo Unione di Barletta - sabato 20 settembre 2008, ore 19.00
Presentazione del libro alle Autorità Istituzionali della Sesta Provincia Pugliese e alla Popolazione del Territorio:
"Barletta - Andria - Trani
L'ultima nata Provincia Italiana
la più travagliata, la più osteggiata".
Clicca qui
Nardo BINETTI
Via G. Pascoli, 130 - Barletta
Tel./fax uff. 0883 332620 - Tel. ab. 0883 332930
Mail nardo.binetti@libero.it
Il pioniere del Rosario Mondiale ha lanciato un invito a diocesi, parrocchie, movimenti e associazioni, a battere un record storico unendo, sabato 4 ottobre, il maggior numero possibile di persone in preghiera.
Guillermo Estévez, messicano e padre di famiglia, ha invitato in alcune dichiarazioni a ZENIT le comunità a organizzare in quel giorno un Rosario "in un evento affollato, in uno stadio o in una chiesa, o in famiglia o con gli amici, per unirsi a molti altri Rosa...
Conclusa dall’intervento del sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Stefania Craxi, che ha sottolineato «l’importanza strategica per il Governo italiano dei programmi di cooperazione e di parternariato con i Paesi del Mediterraneo», la “Giornata della Tunisia” alla Fiera del Levante di Bari.
L’Assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli, che ha coordinato i lavori della giornata, ha messo in luce la «fortissima attività messa in atto dalla Regione (nel cui pad...
Una due giorni in occasione del IV centenario della consacrazione della Chiesa Madre
In occasione del IV centenario della dedicazione della Chiesa Madre di Minervino Murge, nei giorni 19-20 settembre 2008, presso la sagrestia capitolare della chiesa madre Santa Maria Assunta - Via Dante, si terrà un convegno storico dal titolo: “Storia e arte di una antica cattedrale” a cura di Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Minervino Murge, Biblioteca diocesana di Andria...
Sarà il Ministro per le Pari Opportunità, on. Mara Carfagna, a presenziare
alla X edizione del “Premio Donna Lavinia – Città di Trani”: la cerimonia di
consegna del prestigioso riconoscimento è prevista per domenica 21 settembre
alle ore 17 nelle sale del Castello Svevo di Trani.
Alla manifestazione, organizzata dalla Fidapa (sezione di Trani e Distretto
Sud Est) e dalla Città di Trani, parteciperanno anche il Presidente della
Regione Puglia, on. Nichi Vendola, l’on....
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del corso base di Musica Liturgica on line organizzato dall'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana.
L'iniziativa è diretta a:
- ragazzi di età compresa tra i 14 e i 30 anni, che già operino in parrocchia come animatori o membri dei cori;
- adulti che desiderino affinare le proprie competenze musicali in ambito liturgico (referenti, collaboratori, volontari, interessati).
Il corso avrà una du...
Entro fine settembre scade il termine di segnalazione delle candidature per
il “Premio Barletta Cultura Operosa – Dalla Storia il nostro Futuro”
edizione 2008 intitolato alla memoria del Dott. Carlo Ettore Borgia e
sostenuto, d’intesa con la Famiglia, dal Comitato Italiano Pro Canne della
Battaglia, di cui il compianto studioso fu a lungo ispiratore e Presidente
onorario nella sua lunga carriera di uomo politico (sindaco, consigliere ed
assessore regionale, tenace fa...
Il Consiglio dei Ministri dell'11 settembre ha approvato un Disegno di legge firmato dal ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, recante "Misure contro la prostituzione", che, introducendo il reato di prostituzione in luoghi pubblici o aperti al...
La Sala della Comunità S. Antonio in Barletta, in collaborazione con le Commissioni diocesane Cultura e comunicazioni sociali e Liturgia-musica-arte sacra, promuove un Seminario di Iconografia Bizantina "Maria Madre di Dio" che sarà guidato dalla maestra iconografa Alessandra Acquaviva .
L'iniziativa si snoderà secondo il seguente calendario di incontri, che si terranno nella Sala della Comunità S. Antonio (ingresso Via madonna degli Angeli, 2):
. 24 ottobre 2008, dal...
Riprendono dopo la pausa estiva gli appuntamenti della rassegna “Percorsi identitari”, un ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca multimediale del Consiglio regionale per far conoscere ai media libri, autori ed editori pugliesi.
Tema della giornata il restauro architettonico in Puglia, rivisto attraverso le pagine del libro di Anita Guarnieri “Pietre di Puglia. Il restauro del patrimonio in Terra di Bari tra ottocento e novecento”, edito da Gangemi.
Il volu...
L’Assessore comunale all’Ambiente, Caterina Dibitonto, commenta i dati diffusi dalla Regione Puglia relativi alla raccolta differenziata:
"Mi sento di esprimere soddisfazione per i risultati raggiunti dal Comune di Barletta nella raccolta differenziata. Dall’esame dei dati validati dalla Regione Puglia ad agosto 2008 si evince che il nostro Comune, a fronte di un dato medio di raccolta differenziata pari al 17,2% per il Bacino BA/1, raggiunge una percentuale di raccolta d...
Martedì 16 settembre 2008, a Margherita di Savoia, presso la Parrocchia San Pio da Pietrelcina, cominceranno i preparativi per la Festa di San Pio da Pietrelcina.
Dal 16 al 22 settembre si terrà una settimana di preghiera con l'intervento di Padre Alfredo Marchello ofm. Il 23 settembre, alle ore 19.30, si terrà una solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri; seguirà la processione per le vie della Città Giardino e di Isola Verde; a...
La Basilica del Santo Sepolcro fu istituita nel 1908. Da allora si sono succeduti i seguenti parroci: Mons. Nicola Monterisi (poi chiamato alla guida delle diocesi di Monopoli, Chieti e Salerno), Mons. Romeo Russo, Mons. Francesco Scuro, Mons. Ruggiero Dicuonzo, Mons. Donato Cafagna, Mons. Leonardo Doronzo.
Per ricordare l'evento, la parrocchia propone il seguente programma di celebrazioni liturgiche e iniziative culturali:
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2008 - Festa della Es...
A Barletta, presso la Parrocchia San Giovanni Apostolo, sono cominciati i preparativi alla festa parrocchiale di S. Maria della Croce . Con il pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo si è appena conclusa la settimana mariana. Il tutto all'interno delle celebrazioni per il decimo anniversario di istituzione della parrocchia, avvenuta il 3 ottobre 1998.
Nei prossimi giorni, a cominciare da domani, il programma prevede:
. Domenica 14 settembre 2008, ore 19.00, celebrazione eu...
A Margherita di Savoia, presso la Parrocchia Maria SS. Adolorata, durante una solenne celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Giovan Battista Pichierri, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, si é tenuto il rito di "indizione dell'Anno Mariano cittadino.
In una lettera alla comunità diocesana, così si esprime mons. Pichierri: "Il popolo Salinaro venera da sempre la Beata Vergine Maria Addolorata in questa terra benedetta di Margherita di Savoia. Attratto dalla ...
Contro l'Alitalietta che finirà per punire gli scali del Sud la Puglia ha deciso di reagire. Una delegazione andrà dal Sultano dell' Oman per pregarlo di entrare nella nostra compagnia regionale. Se dirà sì, la chiameranno Alì Puglia.
L'esperimento al CERN di Ginvevra: un pericolo o no per la Terra?
Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li fa arrabbiare di più. (Oscar Wilde)
Negli ultimi tre mesi Berlusconi sarà andato almeno cinque volte a ...
In prima pagina di www.tecalibri.it :
______________________________________________________
- Zampieri, L'esercizio della filosofia
- Veronelli, Tredici ricette per vari disgusti
- Vattimo, Ermeneutica
- Tooze, Il prezzo dello sterminio
- Sofri, Chi e' il mio prossimo
Rifiuti, aria, acqua: L’Italia migliora le performance
di Gabriele Frontoni –Italia Oggi, 08-09-08
Italia «promossa» in ambiente. Nel corso del 2007, i 111 capoluoghi di provincia del Belpaese hanno registrato un forte incremento delle politiche predisposte dalle amministrazioni l...
Barletta 16 settembre 1959. In quel giorno, il tragico crollo di via Canosa si trascinò nella polvere cinquantotto giovani vittime e dodici feriti, una folla di esistenze appena sbocciate. Fu un avvenimento che segnò le vicende di Barletta (e non solo) del secondo Novecento, sul quale la città di allora, la grande stampa, le coscienze, la classe politica ed i professionisti di allora e di oggi sono stati chiamati ad interrogarsi come spettatori ed attori in un vero caso di ...
Il principe Emanuele Filiberto di Savoia, nel suo giro dedicato a conoscere la Sesta Provincia quale principale realtà di riferimento nel panorama della nuova geografia amministrativa e politico-istituzionale del Paese, ha visitato con estrema cura ed attenzione (come da programma) il sito archeologico di Canne della Battaglia nel neo istituito Parco fluviale dell'Ofanto nella mattinata di giovedì 11 settembre.
L'ospite é stato ricevuto nell'Antiquarium dalla Direttrice do...
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2008 RITORNA IL TRENO STORICO NELLA PUGLIA IMPERIALE: DA BARLETTA A SPINAZZOLA… QUANDO E’ TEMPO DI VENDEMMIA!
Tornano a scaldarsi i motori diesel del Treno dell'Archeologia e dell'Ambiente, il caratteristico convoglio formato da carrozze d'epoca che domenica 28 settembre 2008, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, viaggerà sulla tratta Barletta-Spinazzola nell'itinerario della vendemmia: grazie ad una felic...
Venerdì 12 settembre, ore 10,30, Dipartimento di studi classici e cristiani, Strada Torretta (Città Vecchia), il presidente del Consiglio regionale, Pietro Pepe, partecipa alla presentazione del progetto CUSTOS e all’inaugurazione della mostra “I tre monti consacrati a San Michele storia e iconografia”.
Il progetto sarà presentato da Raffaele Nigro, Lino Patruno e Giorgio Otranto.
Il Dipartimento di Studi classici e cristiani dell’Università di Bari ha concluso u...
Anche il tartufo andriese ha la sua sagra. Questa mattina, infatti, è stato presentato alla stampa il programma della prima sagra del tartufo che si svolgerà a Montegrosso domenica 14 settembre a partire dalle ore 20.30, patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari e dal Comune di Andria - Assessorato al Turismo e allo Sviluppo Economico - in collaborazione con UNIMPRESA e l'Associazione "Libertà è partecipazione". L' Assessore Provinciale all'Agricoltura Anna ...
Il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, invita i cittadini a sostenere coralmente, attraverso il televoto, la candidatura della barlettana Antonella Doronzo, - finalista numero 029 - all’edizione corrente del concorso per assegnare il titolo di Miss Italia, in svolgimento a Salsomaggiore. >>>
Il Settore Servizi Sociali del Comune di Barletta informa che dal 15 Settembre prossimo sarà implementato lo sportello di infopoint già attivo all'interno del C.A.Gi., sito in Piazza XIII Febbraio 1503, con apertura antimeridiana dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30. >>>
L'Associazione Culturale WOLAKOTA con il contributo del Comune di Barletta
organizza sabato 13 settembre 2008 dalle ore 18:30 alle 20:30
un seminario di danze della tradizione afro-brasiliana tenuto da Ana Estrela
di Salvador de Bahia.
La partecipazione è gratuita con prenotazione al numero 368.7722790 o alla
mail asswolakota@yahoo.it alle ore 22:00
NOTTE BIANCA IN PIAZZA SANT'ANTONIO con lo spettacolo SOU BRASILEIRO - can...
L'Archeoclub di Trinitapoli bandisce il 1° Concorso fotografico "Scatti...amo Trinitapoli". Vi invito a partecipare.
Il regolamento
La Presidente Maria Michela Testa
N.B. Affrettatevi perchè la scadenza è stata fissata per il 9 ottobre!
E' partito ufficialmente il progetto "RETI INTERNAZIONALI DI SVILUPPO" che il Pit 2–Progetto Integrato Territoriale del Nord Barese realizzerà, a cura di Aint-Agenzia per l'Internazionalizzazione delle Imprese del Patto Territoriale del Nord Barese Ofantino, con particolare e strategico riferimento all'Agroalimentare e al Tac (Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero).
L'interessante progetto dal titolo "LE IMPRESE AGROALIMENTARI DEL NORD BARESE IN USA - PARTE IL PROGETTO DEL...
L'Autore, inviato speciale di Repubblica, presenta il libro a Barletta lunedì 29 settembre a Palazzo Della Marra
In breve: la storia di un uomo, temuto e rispettato, e dei luoghi che lo hanno reso celebre. Un viaggio alle radici delle nostre origini e alla scoperta del mito di Annibale.
Il libro
Quanto pesano le ceneri di Annibale? Si chiedevano i romani al termine della seconda guerra punica.
Niente, era la risposta.
Eppure lo spauracchio si trasformò in...
Nonostante il tempo sia ancora bello il mese di settembre è giunto e con esso anche il bilancio della affluenza turistica in città relativo ai mesi estivi. La città di Canosa, infatti, d’estate si popola anche dei tanti emigranti che con la bella stagione “tornano a casa” per incontrare parenti e amici: la città si triplica e, anche per questo, l’Amministrazione comunale, con l’ausilio delle associazioni locali, organizza e promuove manifestazioni d’intrattenimento in grado ...
In merito all’insufficienza delle fasce orarie d’apertura al pubblico e ai ridotti spazi di lettura della Biblioteca comunale “Loffredo”, oggetto di una raccolta firme promossa da “Azione Giovani” la dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, dott.ssa Santa Scommegna, precisa quanto segue: L’Amministrazione comunale a luglio 2008 ha pubblicato un bando finalizzato alla selezione di soggetti imprenditoriali per servizi aggiuntivi a quelli già offerti in biblioteca. >>>
Si svolge domenica 14 settembre la Giornata nazionale del Biologico. In
particolare, a Cassano Murge, un particolare "invito" fra degustazioni e
tanta natura.
Clicca qui il programma completo della manifestazione
Le suore del Divino Zelo insieme con i Padri Rogazionisti in occasione dell'80 mo anniversario della fondazione dell'istituto antoniano a Corato stanno organizzando un articolato programma di manifestazioni per ricordare e celebrare la figura di Sant'Annibale Maria di Francia . I festeggiamenti saranno articolati dal 28 settembre all'8 ottobre ed avranno il culmine nell'inaugurazione del monumento a sant'Annibale Maria di Francia con la presenza di Sua Eccellenza monsignor...
Un consultorio a dimensione socio-familiare e non solo sanitaria, azioni concrete di monitoraggio e di prevenzione dell'IVG, un serio programma di educazione sessuale, politiche sanitarie che non penalizzino le famiglie numerose. I temi che più stanno a cuore alle Associazioni che costituiscono il Forum delle Famiglie si sono tradotti in emendamenti regolarmente depositati, da discutere in Consiglio nel corso del dibattito per la definitiva approvazione del Piano Sanitario...
Argine dell’Ofanto in fiamme a Canne della Battaglia. Il guaio peggiora quando accade di sera, di notte, d’estate col caldo torrido. Allora puoi dire addio alla vegetazione ripariale, ai canneti, agli animali che ci abitano, a tutto quel micro-sistema che il fuoco divora nel giro di pochi minuti, alimentato dall’incuria degli uomini.
Mi è capitato sabato scorso: erano quasi le 21,30 e dalla nostra base presso la stazioncina sulla linea Barletta-Spinazzola avvistiamo un fo...
Del gruppo giovanissimi della Sacra Famiglia di Barletta fa parte Antonella Doronzo. Antonella è una simpaticissima diciassettenne che frequenta l'Azione Cattolica dagli anni dell'ACR. Quest'estate ha deciso di partecipare ad un gioco: MISS ITALIA! A quanto pare a questo gioco lei è proprio brava visto che è arrivata in finale a Salso Maggiore.
Da oggi (9/9/2008) infatti la vedremo partecipare con il numero 29 allo storico appuntamento di MISS ITALIA!!! E' un concorso di ...
DALLA GEORGIA
Tbilisi, 9 settembre 2008
Carissimi Amici,
Ieri pomeriggio, con un nostro collaboratore sono andato al vecchio ospedale militare del quartiere Isani. Prima di spostarsi a Gori, la Croce Rossa Italiana assicurava il pranzo ai profughi sistemati in questa struttura. Adesso ci sono circa 2.000 persone sfollate che non ricevono nessun tipo di aiuto. La nostra Caritas, offre a circa mille profughi diversi prodotti del nostro Panificio (panini con form...
Eventi e iniziative quotidiane (mattutine e pomeridiane) sia politiche che culturali. Quest’anno il carnet delle molteplici iniziative che il Consiglio regionale della Puglia organizza per la settantaduesima edizione della Fiera del Levante di Bari, che si svolgerà dal 13 al 21 settembre prossimo, rappresenta uno sforzo organizzativo ricco e originale. Un punto di riferimento per sviluppare e consolidare sempre di più il rapporto tra l’istituzione consiliare e i cittadini....