Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Tutta l'area dell'attuale salina di Margherita di Savoia e quella che gravita intorno ad essa risulta fortemente antropizzata dal Neolitico all'epoca romana e medievale. Allo stato attuale della ricerca, il territorio, fatta eccezione per gli Ipogei di Trinitapoli, si presenta poco studiato, ma anche in forte degrado e abbandono.
Continue segnalazioni in merito giungono presso la sede di Legambiente-Margherita di Savoia, per questo è doveroso sottoporre il p...
Lunedì 5 settembre storica "prima volta" del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ricevuto in Provincia su invito ufficiale della II Commissione consiliare permanente presieduta dal dott. Carlo Giuseppe Scelzi, già sindaco di Spinazzola.
Scopo dell'audizione, la prima di una fitta serie di prossimi incontri finalizzati tra le diverse Commissioni consiliari interessate alle problematiche di Canne della B...
Bontà e bellezze mediterranee in omaggio agli Amici della Serbia che hanno visitato Canne della Battaglia.
Venerdì 26 agosto lo splendido tramonto sull'Ofanto ha incorniciato l'appuntamento con la Storia della delegazione di Nis nella Cittadella e nell'Antiquarium (illustrati da Alessandra Failla e Pietro Doronzo dell'Archeoclub d'Italia) ed alla Stazioncina di Canne della Battaglia, presidio dell'omonimo Comitato Italiano come base logistica ed unica s...
“Un importante presidio per garantire maggiore sicurezza a tutti coloro che, per diversi motivi, frequentano il meraviglioso mare della Puglia”.
Con queste parole il consigliere regionale del Partito Democratico, Ruggiero Mennea, stamane, nel corso di una conferenza stampa, ha presentato il progetto Emersanmare, curato dalla Protezione Civile e dell’Assessorato alla salute della Regione Puglia.
Barletta, nell’ambito del progetto, è stata dotata di una delle tre idroam...
Ci sono spazi urbani che sono qualcosa in più di una piazza, un vicolo, una strada. Sono luoghi della memoria, ancora pervasi dall’eco delle parole pronunciate lontano nel tempo.
Il Borgo Antico di Bisceglie è quello spazio, che oggi rinasce, anche grazie all’iniziativa di un’associazione locale che ha deciso di tornare a riempire quelle piazze, quei vicoli, quelle strade di voci e pensieri nuovi.
“Libri nel Borgo Antico” è una rassegna di dialoghi fra autori e giorn...
Dopo Siena, L'Aquila e Arezzo, quest'anno lo scambio culturale e solidale sarà con Barletta, Città della Disfida.
Oggi, sabato 3 settembre, è in programma il Convegno nazionale sulle "Città del Palio" nella piazza d'armi del Castello Medievale di Massafra con inizio dei lavori fissato per le ore 19,00.
Dopo l'introduzione del prof. Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei, relazionerà il dott. Victor Rivera Magos, storico ba...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, sull'onda emotiva della notizia pubblicata dopo l'ordinanza dell'Ufficio circondariale marittimo e nella sua specifica qualita' di Organizzazione di Volontariato riconosciuta dalla Regione Puglia a tutti gli effetti giuridico-amministrativi, ha attivato una serie di iniziative presso le competenti Autorita' portuali e rese sul socialnetwork attraverso la creazione gia' da mercoledi' 31 agosto di un apposito gruppo Facebook deno...
Nella giornata di ieri il Sindaco Maffei ha risolto il rebus dei dirigenti a tempo determinato del Comune di Barletta riconfermati con proroga del contratto fino al 28 febbraio 2012.
Si tratta di Salvatore Mastrorillo Settore Ambiente e Servizi Pubblici;
Sebastiano Longano Settore manutenzioni Demanio e Patrimonio;
Francesco Gianferrini Settore Edilizia pubblica e privata;
“Città Aperte – I Tesori svelati di Bisceglie” edizione 2011 volge al termine.
Domenica 4 settembre avrà luogo l'ultimo appuntamento con il programma finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Turistiche, coordinato dall'Azienda di Promozione Turistica di Bari e dall'Agenzia Territoriale “Puglia Imperiale – Turismo” e patrocinato dall'Amministrazione Comunale.
Nella prima fascia (con partenza alle ore 18:00 dalla sede Pro Loco – ...
Dalla A alla Zeta con il puntino sulla “I” di inno e la lettera “E” in maiuscolo per scrivere Evviva tutti i partecipanti, oltre cento persone impegnate nella realizzazione dello spettacolo e mille spettatori circa presenti alla terza edizione del Premio Dea Ebe, il mito della giovinezza eterna e della forza vitale.
La manifestazione che ha chiuso il cartellone dell’estate canosina rappresenta il trampolino di lancio per traguardi futuri ancora più ambiziosi ai giov...
La ricetta anticrisi è semplice: scegliere l’economia locale.
Anche nel nostro piccolo è possibile combattere la crisi.
La crisi economica che sta squassando il nostro tempo altro non è che il frutto di scelte politiche e finanziarie ben precise: i soldi non spariscono d’un botto. Il motivo per cui siamo ridotti in questo modo è presto detto: non si investe più sul lavoro vero ma su prodotti finanziari, cioè sul niente.
Questa crisi non è frutto della carenza di ma...
Presentata questa mattina, alle ore 11.30 in Sala Giunta, nel corso di una conferenza stampa, la 2^ edizione del “Festival di Musica Classica Farinelli” organizzato dall'Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Andria, con la direzione artistica del M° Nicola Frisardi, che si svolgerà dal 4 all'11 settembre.
Dopo la fase di sperimentazione dell'anno scorso, il Festival Farinelli si svolgerà quest'anno in luoghi diversi: oltre che presso la chiesa Mater Gratiae, a...
Nella seconda metà di febbraio l’UGL – Polizia Penitenziaria chiese al sindaco del Comune di Barletta di rendere onore in modo adeguato al Maresciallo Francesco Di Cataldo, nella speranza che si restituisse la giusta visibilità all’unico concittadino caduto sotto il fuoco barbaro del terrorismo degli anni di piombo il 20 aprile 1978 per mano della colonna “Walter Alasia” delle Brigate Rosse.
Il Maresciallo Francesco Di Cataldo, appartenente al Corpo degli Agenti di Custod...
L’associazione culturale “Archeologia Sperimentale”
organizza lo STAGE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE SULLE TECNOLOGIE DELL'UOMO DELLA PREISTORIA
Sabato 24 e domenica 25 SETTEMBRE 2011 ore 9 - 17
nella Città di Prato.
Lo stage è rivolto ad archeologi, studenti di Scienze Umanistiche e Naturali, insegnanti, operatori museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori culturali e semplici appassionati.
Tale corso tratta la tecnologia dell'...
La diffusa presenza di alghe in mare nel tratto di costa da Molfetta a Trani avrebbe un comun denominatore che porterebbe, dritto dritto, ai lavori dâÂ?Â?ampliamento del porto molfettese.
E' l'ipotesi investigativa che s'affaccia nell'inchiesta aperta dalla Procura della Repubblica di Trani sui diversi incresciosi fenomeni denunciati nelle ultime settimane da stampa, cittadini e bagnanti delle città costiere.
La Comunità Papa Giovanni XXIII organizza la fiaccolata e manifestazione "Sulla libertà non si tratta" per la liberazione delle vittime della tratta, della prostituzione e contro la riduzione in schiavitù.
L'iniziativa si svolgerà ad Andria il 3 settembre 2011, secondo il seguente programma:
Ore 18.30, Fiaccolata, Incontro in Piazza Vittorio Emanuele II
Dibattito presso l'auditorium dell'Oratorio S. Annibale di Franc...
L’Associazione Internazionale Pugliesi nel Mondo Sezione di Canosa di Puglia ha presentato presso la propria sede associativa nella giornata di fine Agosto un libro dedicato alla Storia della Città di Canosa, curato con sapienti ricerche dal Dott. Dino Di Muro Carbone che ha scritto questa opera letteraria storica di una Città di Principi Imperatori e Vescovi.
Nella sua prefa...
Bar chiuso senza preavviso. Brutta sorpresa, ieri mattina, per i ragazzi che giornalmente riempiono le sale lettura delle Biblioteca Comunale nel Castello Svevo di Barletta.
Ma oltre al Bar, ieri per tutta la giornata è rimasto chiuso anche il Bookshop del Castello, luogo di passaggio obbligato per i turisti in visita nel maniero barlettano che ospita tra l'altro il Polo Museale. Bookshop al cui interno era possibile chiedere informazioni e acquistare libri ...
Riprendono gli incontri fortemente voluti dal Sindaco Maffei tra l’Amministrazione comunale e la cittadinanza tutta.
Numerosi i momenti di proposta, ascolto e condivisione previsti in un calendario fitto di assemblee che prevedono il coinvolgimento delle associazioni di categoria,degli ordini professionali, degli operatori delle Onlus e di tutti i cittadini.
Il ciclo di incontri vedrà la partecipazione del Sindaco, degli Assessori e dei Dirigenti comunali.
Progra...
L'Amministrazione Comunale di Trani e la Comunità Ebraica di Trani (giuridicamente Sezione della Comunità di Napoli), con il Patrocinio dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali, dell'Istruzione e delle Politiche Europee, dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, della Comunità Ebraica di Napoli e sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, hanno comunemente deciso di celebrare la prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica che si svolgerà domeni...
Un incontro con le istituzioni del territorio finalizzato alla salvaguardia del Trabucco di Barletta.
E' quanto ha richiesto l'Assessore alla Programmazione Economica e Finanziaria ed al Patrimonio della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Dario Damiani, al Presidente dell'Autorità Portuale del Levante Francesco Mariani ed al Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta Marco Marinelli.
Audizione del Comitato lunedì 5 settembre nella II Commissione Consiliare permanente della Provincia sullo stato di crisi nel sito archeologico.
Il testo:
Invito II Commissione Consiliare.
Carissimo Presidente, in qualità di rappresentante della II Commissione di cui mi onoro ricoprire la carica di Presidente, sono lieto invitare Lei e chi vorrà coinvolgere sul tema relativo alla precaria situazione c...
L'associazione barlettana si fa promotrice della costituzione di un comitato cittadino per il restauro della caratteristica struttura in legno in riva al mare Raccogliere fondi da destinare al restauro del trabucco, un importante pezzo di storia della litoranea di Barletta, ridotto ormai ad uno scheletro pericolante.
È l'obiettivo dell'associazione "Barletta si fa in quattro" che si fa promotrice della costituzione di un comitato cittadino.
«Ecologismo radicato nella Fede per un mondo migliore». Lettera del prof. Quarto in occasione della VI Giornata per la Salvaguardia del Creato. «Oggi si potrebbe festeggiare a Canne della Battaglia o a San Procopio»
«Il primo Settembre ricorre la VI Giornata per la Salvaguardia del Creato, indetta dalla Chiesa Cattolica. Il tema di quest'anno è: "In una terra ospitale, educhiamo all'accoglienza"». Inizia così la rif...
Torna in edicola la collana Osprey dedicata alle grandi battaglie dell'antichità. E, come accade ormai da qualche anno, anche quest'altra operazione editoriale italiana del 2011 si apre sotto la "stella polare" di Annibale e della sua universalmente celebre vittoria sull'esercito di Roma il 2 agosto del 216 avanti Cristo a Canne, "la più grande battaglia dell'antichità".
Tra un paio di settimane, il volume "Canne, il capolavoro di Annibale" sar...
Entro il prossimo 15 ottobre scade il termine di segnalazione delle candidature per il "Premio Barletta Cultura Operosa - Dalla Storia il nostro Futuro" giunto alla V edizione ed intitolato alla memoria del Dott. Carlo Ettore Borgia, sostenuto, d'intesa con la Famiglia, dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, di cui il compianto studioso della storia patria barlettana fu a lungo ispiratore e Presidente onorari...
Nell’Anno Internazionale 2011 della Chimica e Filosofia, anno chiave per la comprensione dei problemi che affliggono il nostro pianeta, celebrando la Scienza Chimica per il suo ruolo nella risoluzione dei problemi e la Filosofia perchè importante per ogni cultura: essa infonde lo spirito critico, la creatività e il rinnovamento delle idee, inoltre, costituisce la base per i diritti umani e per la giustizia sociale, Il Club UNESCO Bisceglie, Membro della Federazione Italiana ...
Lunedì 29 agosto con atto notarile, in Andria, si è costituito il Consorzio per lo sviluppo sostenibile della Valle dell'Ofanto che si prefigge di supportare il decollo del Parco dell'Ofanto a tutto il percorso del fiume con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni interessate, imprese e professionisti per ambiziosi e rilevanti obiettivi , atti a tutelare il territorio e l'ambiente; valorizzare i beni storici, artistici, naturali e le tradizioni locali; pro...
E all'improvviso scoppiò la «guerra della sinagoga». Infatti, in occasione della "Giornata europea della cultura ebraica", in programma domenica prossima, gli ebrei di Trani ne annunciano la chiusura, mentre l'amministrazione comunale la vorrebbe aperta a fini culturali e turistici.
Da quando la Comunità ebraica è tornata a Trani, e sono passati sette anni, è la prima volta che nasce una frizione con il Comune, proprietario della sin...
E' mistero fitto sulle cause della morte di un uomo dell'apparente età di 35-40 anni, non ancora identificato, rinvenuto cadavere nel primo pomeriggio di ieri nel fiume Ofanto, all'altezza del Ponte Zezza, a circa 10 chilometri dal centro abitato, in agro di Cerignola.
L'uomo era infatti sulla sponda cerignolana dell'Ofanto, che segna il confine tra la provincia di Foggia e della Bat.
L'allarme ai carabinieri è stato dato da un agricoltore dell...
L'Associazione Culturale "liberincipit", Presidio del Libro di Barletta, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Barletta e lo Stabilimento Balneare "Il Brigantino", nellâÂ?Â?ambito delle manifestazioni in programma per l'Estate barlettana presenta: "Io una volta amai una gatta", musica e poesia nonsense, Venerdì 2 settembre 2011 ore 20.00, Lido Il Brigantino litoranea di levante Barletta.
Tre eventi in una unica straordinaria serata: "T.V.U...
Il consigliere regionale e comunale del Popolo della Libertà Giovanni Alfarano comunica di aver presentato, nei giorni scorsi, un'interrogazione consiliare alla cortese attenzione del Sindaco della Città di Barletta Nicola Maffei, al fine di conoscere lo stato attuale dei lavori di completamento, di sistemazione e di valorizzazione del Sito Archeologico di Canne della Battaglia.
"Ho scritto al Sindaco Maffei perché credo che su Canne della Battagli...
L’Aproli Bari - Società Cooperativa Agricola- in collaborazione con l’Associazione Meridionale Estimatori e degustatori Oli di Oliva (AMEDOO) e con la Camera di Commercio di Bari, organizza il corso per aspiranti assaggiatori di olio d’oliva.
Il corso sarà svolto da Capi Panel, esperti del settore e docenti dell’Università degli studi di Bari, che si alterneranno in sei giornate.
Molte le tematiche che saranno approfondite: dalla coltivazione, raccolta e trasformazio...
Per un raggio di cento metri sullo specchio acqueo difronte alla struttura in legno è vietato ormeggiare, navigare, praticare la balneazione e comunque effettuare ogni attività connessa all'uso del mare non espressamente autorizzata.
Lo ha deciso l'Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta con apposita ordinanza visto lo stato di degrado e di abbandono del "Trabucco" presente sul molo di Levante.
A caccia del mistero di Annibale. Archeologi e storici stanno battendo in questi giorni il monte Tifata, dove il condottiero cartaginese avrebbe vissuto per oltre un anno con quasi 20 mila uomini, durante i famosi 'ozi di Capua'.
In 22 secoli, i resti del suo accampamento non sono mai stati trovati.
RICORDANDO RAFFAELE IORIO: IL RIGORE SCIENTIFICO E L'IRONIA PUNGENTE
A quattro anni dalla scomparsa del professor Raffaele Iorio si è finalmente giunti alla ristampa di alcuni suoi scritti per rinnovarne il ricordo (Cafagna Editore Barletta).
Raffaele Iorio, barlettano d'adozione (era nato ad Aosta il 15 giugno 1934, ndr), laureato in archeologia medievale, è stato uno "studioso" nel ...
â??La Biblioteca offre tantissimi servizi, difficile pensare anche alle piccole case editriciâ?. Questo il succo dell'intervento del responsabile della struttura barlettana. Del concetto di â??bibliodiversitàâ? è molto semplice parlarne ma non è altrettanto facile da realizzare. Specie se si di mezzo c'è una struttura pubblica come la Biblioteca comunale di Barletta, impegnata a garantire una mole notevole di servizi dovendo fare i conti con risorse ...
Grande successo di pubblico a Canosa di Puglia per le due serate de "La Notte degli Ipogei", andate in scena il 20 e il 27 agosto.
La civetta, nuovo logo dell'evento, ha accolto alcune migliaia di visitatori provenienti per la gran parte da fuori città, insieme ai numerosi volontari e figuranti che hanno indossato gli straordinari abiti storici realizzati da Elena Di Ruvo, e alle tante guide che hanno illustrato con competenza e chiarezza gli ipogei: Stefani...
La scoperta di fossili a San Fele e Monte Pierno apre nuovi scenari nel passato geologico della Basilicata.
«Radiolari » è il nome scientifico che gli studiosi danno ai fossili di zooplancton, piccole meraviglie venute dal Giurassico, creature marine che circa 220 milioni di anni fa nuotavano tranquille in un caldo oceano tropicale dove oggi crescono le ginestre e ci arrampichiamo per ammirare gli incantevoli panorami dell'appennino lucano.
Domani, domenica 28 agosto, si chiude la dodicesima edizione del Tranifilmfestival.
A partire dalle 20.30, presso il Palazzo delle Arti Beltrani, saranno proclamate e premiate le opere vincitrici delle diverse sezioni in concorso, ovvero Clipping, Short, Medium, Long e Opera Prima.
Previste anche segnalazioni e menzioni speciali per le opere proiettate nell’ambito della sezione fuori concorso Doc Exposure.
A giudicare le opere una giuria composta dall’attore e reg...
Un’iniziativa innovativa e capace di destare particolare interesse, come dimostrato dalla massiccia partecipazione dei cittadini utenti.
Si è concluso con un bilancio certamente positivo il flash mob organizzato dai Settori Politiche Comunitarie ed Affari Generali della Provincia di Barletta - Andria - Trani, tenutosi martedì pomeriggio a Margherita di Savoia con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare i cittadini sulle funzioni della Provincia e degli Uffici per le R...
Prosegue la crescita nel fotovoltaico nelle quattro regioni del Poi Energia.
Ad agosto in Sicilia è entrato in esercizio un nuovo campo fotovoltaico di Enel Green Power: l'impianto di Adrano, in provincia di Catania, ha una capacità installata di 9 MW e sorge nello storico sito dove nel 1981 Enel realizzò la prima centrale solare a concentrazione del mondo.
L'evento, creato dal photographer Ruggiero Dibenedetto, si svolge dalle ore 21,00 al Palombaro S.S. 16 bis uscita barletta ovest dir. Canosa-uscita contrada Palombaro.
Maggiori informazioni 0883/510985-338/7386026
IL TRAILER DEL FAMOSO OMONIMO FILM DI STANLEY KUBRICK CON NICOLE KIDMAN E TOM CRUISE...
Domenica 28 agosto alle ore 18:00 partirà dalla sede della Pro Loco (Via Giulio Frisari n. 5) la passeggiata culturale tra le vie dei Palazzi storici (solo per citarne alcuni Palazzo Curtopassi, Vives, Frisari-Uva, Tafuri, Tupputi, Mangilli-La Notte, Ammazzalorsa e tanti altri).
Alle ore 20:00, sempre con partenza dallo Sportello Pro Loco in Via Giulio Frisari n. 5, partirà il secondo tour alla scoperta di Piazza Vittorio Emanuele II, una delle piazze più grandi di Puglia.
...
Ho letto l'intervento di ieri sull'eterna sporcizia alla Chiesa dei Greci, con correlate critiche dell'ennesimo Cittadino-Lettore a carico del Comune, proprietario dell'immobile a seguito di avvenuta donazione da parte della Famiglia Giallocosta (sindaco il compianto Aldo Bernardini negli Anni Ottanta).
Orbene, devo controbattere la "vexata quaestio" sulla convenienza o meno per la collettività barlettana a ripulire siti culturali periodicamente insozzati da...
Sogni nelle notti di mezza estate 2011
Ultimi appuntamenti, domenica 28 agosto e martedì 30 agosto per la 7^ edizione di “Sogni nelle notti di mezza estate” , la manifestazione dedicata all’olio extravergine e organizzata dalla Strada dell’olio extravergine Castel del Monte, col patrocinio della Provincia Barletta – Andria – Trani.
La manifestazione itinerante, che ha visto la partecipazione delle aziende associate alla Strada, ha registrato un crescente interesse da ...
Dai primi riscontri effettuati risulterebbero trafugate due statuette di età romana in marmo, databili al II-III secolo d.C., rispettivamente raffiguranti Afrodite ed Eracle, un capitello in calcare del V secolo d.C. e una anforetta del V-VI secolo d.C. provenienti dagli scavi della villa romana e delle chiese paleocristiane del sito di San Giusto nel territorio di Lucera, e una colonnina di marmo del VI secolo d.C. rinvenuta nella chiesa paleocristiana di San Pietro...
Appello del MIDA di Barletta, contrario alla soppressione delle 110 Province Italiane, rivolto al Ministro CALDEROLI, ai Presidenti delle Commissioni Parlamentari Affari Costituzionali e al relatore del DDL n. 2887 sen. Gabriele BOSCETTO.
Ecco il documento inerente l'attualissimo problema riguardante l'"Ente Provincia" elaborato dal segretario del Movimento Indipendente per la Democrazia e l'Autonomia (MIDA) di Barletta (BT), prof. Vincenzo PICCIALLI e condiviso dall'inte...
Si apre oggi, venerdì 26 agosto 2011, la XV? edizione del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, diretto da Riccardo Carbutti, con 4 straordinari spettacoli : la prima nazionale di “And the Birds Fell From the Sky” della compagnia Il Pixel Rosso, alle ore 18.30 a Palazzo Ducale (sino al 4 settembre, durata 20', per 2 spettatori alla volta, ingresso gratuito, consigliata la prenotazione) abbagliante performance fisica e tecnologica di Simon Wilkinson e Silvia Mer...
Per proseguire le attività celebrative dei 30 anni di presenza dell’Archeoclub di Barletta in città, l’associazione organizza visite guidate gratuite per i giorni 28 agosto e 4 e 11 settembre 2011 dalle ore 20.00 alle 22.00 (l’ultima visita si concluderà alle ore 22.00) presso la Chiesa e il Convento del Real Monte di Pietà (Prefettura) (con partenza dalla chiesa) e la Chiesa della Madonna del Carmine, (con partenza dalla chiesa stessa) nei presso di Porta Marina.
L’even...
È in arrivo la III^ edizione di 'Cortolandria', la rassegna internazionale di cortometraggi della Città di Andria, a cura dell’agenzia Creative Intelligence di Modugno (Bari) e diretta da Giuseppe Massarelli.
Il festival, nato nel 2008 con l’idea di favorire e promuovere le lingue regionali e locali, i dialetti e di innescare un virtuoso confronto con la lingua italiana, ha riscosso nel tempo consensi di critica e di pubblico.
Un migliaio di filmaker di tutto il mond...
Gennaro Nunziante è lo “Stupor Mundi 2011”. Il premio ispirato a Federico II di Svevia viene assegnato sin dalla prima edizione del Tranifilmfestival ai grandi personaggi del cinema: negli anni lo hanno ricevuto, tra gli altri, Mario Monicelli, Pupi Avati, Lina Wertmüller, Domenico Procacci, Dino Risi, Valeria Golino, Claudia Gerini, Alessandro Gassman, Rocco Papaleo.
Quest’anno andrà al regista barese, che ha firmato “Che bella giornata”, il film più visto di tutti i te...
Ad Andria, al cui centesimo i cittadini sono più affezionati che in altri luoghi, visto che sul diritto è disegnato Castel del Monte, il monumento simbolo della città, ai responsabili della Pro loco venne un'idea e rivolsero un appello ai cittadini: se non sapete che fare dei centesimi, se sono un ingombro di poco valore, portateli nella sede della Pro loco, noi li distribuiremo come ricordo ai turisti che visitano Castel del Monte.
Proseguono le proiezioni al Tranifilmfestival. Domani, giovedì 25 agosto, per le sezioni in concorso, a Palazzo Beltrani, dalle 20.30, saranno proiettati “Forbidden fruit” di Cinzia Sarto, “Paper memories” di Theo Putzu, “Fabrica de munecas” di Ainhoa Mendez, “Cose naturali” di Germano Maccioni e “L’erede” di Michael Zampino.
Questo, invece, il programma per le sezioni fuori concorso.
Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30: “A ...
Si terrà mercoledì 31 agosto, ore 10.30 a bordo della barca “Morgan” (Banchina Seminario) la conferenza di presentazione della seconda edizione del Festival Internazionale di Flamenco “Vento Flamenco... veleggiando tra mare e culture mediterranee”.
Il festival internazionale organizzato con la direzione artistica di Daniela Mezzina dell’associazione culturale Flamenco del Sur è patrocinato dal Comune di Molfetta, Provincia di Bari, Regione Puglia, Università degli St...
Prenderà il via oggi « Festival + », una rassegna che comprende alcune anteprime e aggiunte alla programmazione ufficiale del festival “Castel dei Mondi”, XV^ edizione, che aprirà i battenti venerdì prossimo, 26 agosto.
Il primo spettacolo in scena questa sera, alle ore 21, presso l'Auditorium della scuola Manzoni “Paola Chicco” è “Dietro la porta” di Gianni Quinto.
Protagonisti della storia sono Armando e Giovanni, uniti dal solo fatto di aver vissuto la loro esis...
Il regista Daniele Cascella, a seguito dell'avvenuta pubblicazione sull'intellettuale barlettano Nino Frank (1904-Parigi 1988), scrive alla Redazione via Facebook segnalando che "le personalità barlettane dimenticate sono tante. Questa è un'altra: Mario Gallo emigrante barlettano fu il primo regista di lungometraggi in Argentina".
Ecco un raro e bellissimo frammento recuperato su YouTube che volentier...
Il Sindaco Nicola Maffei e l'Assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Antonio Divincenzo, hanno incontrato questa mattina, a Bari, il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) per la Puglia, Lucrezia Stellacci.
Sul tavolo, la situazione della scuola media “Dimiccoli” e dell'Istituto Tecnico per geometri “Nervi” di Barletta, interessati per il prossimo anno scolastico da un provvedimento di reggenza dirigenziale (disposto dallo stesso U.S.R. in rel...
Si conclude, dopo un intenso mese di attività, la tredicesima edizione del progetto “Avventura Santa Geffa”, che quest’anno celebra il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, con giochi dedicati ai grandi e piccoli personaggi che hanno fatto la storia del nostro paese.
Ancora una volta Xiao Yan ha portato tra gli ulivi del Parco Santa Geffa oltre 250 ragazzi, con una presenza giornaliera non inferiore ai 200.
Dalle guerre d’indipendenza alle lotte dei bri...
STILO EDITRICE
CORSO DI INTRODUZIONE AL LAVORO EDITORIALE
(settembre-ottobre 2011)
Il corso, di 30 ore complessive, si propone di fornire le nozioni di base indispensabili per chi voglia avviarsi alla ricerca di lavoro nel mondo dell’editoria.
Le lezioni, tenute da professionisti del settore, analizzeranno tutte le fasi di lavorazione di un libro; particolare attenzione sarà riservata al ruolo e alle competenze del redattore e del correttore di bozze in una casa edi...
Il lavoro, le energie, la passione e l'entusiasmo messi in campo dai direttori artistici Teodora Mastrototaro e Maurizio Evangelista sono stati gli ingredienti che hanno reso vincente e di successo la seconda edizione di “Notte di Poesia al Dolmen”, reading di poesie rientrante nel programma ”Città Aperte 2011”.
Anche la conduzione della serata da parte di Giuseppina Di Leo e da Nicola Accettura è stata portata avanti in modo mai noioso, anzi coinvolgente e piacevolissim...
Domani, mercoledì 24 agosto, al Tranifilmfestival s’inaugurano le sezioni fuori concorso “Doc Exposure” e “Showcase”, rispettivamente presso la biblioteca comunale “Giovanni Bovio” e il Monastero di Colonna.
In questi due spazi le proiezioni sono in programma dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30.
In biblioteca, in mattinata, saranno proiettati “Le avventure spaziali di nonno Cesare”, di Francesco Bordino, e “Ritals”, di Sophie e Annalisa Chiariello; nel pomerigg...
Storia identica e precisa a quanto accaduto pochi mesi fa sulla strada provinciale 19 (ex 142), accesso all'area di Canne della Battaglia dalla SS 93 che collega Barletta a Canosa. La provinciale é nota come il viale alberato dei Sepolcreti, un tunnel tutto verde costituito da maestosi e longevi pini con larga chioma piantati in fila indiana come delizioza passeggiata nel fresco per chi fa footing ed i tanti visitatori del posto. A causa della sempre inesistente ...
Io sto con Annibale... ed io con Mennea. Con questo titolo é partita la campagna di comunicazione sociale lanciata dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia a sostegno della proposta di legge regionale depositata dal Consigliere regionale Ruggiero Mennea sulla valorizzazione del sito archeologico.
Palazzo Iliceto, sede della collezione del Museo Civico Archeologico, apre i suoi spazi di Via Trieste e Trento nel Centro Storico di Canosa, a diverse iniziative culturali ogni estate nell’ambito dell’iniziativa “Città Aperte-Le Notti dell’Archeologia” promossa dalla Regione Puglia e patrocinata dal Comune di Canosa e dalla Fondazione Archeologica Canosina. Il 25 agosto 2011 ospita una serata ricca di iniziative culturali.
La serata si apre alle 21,15 con la presentazion...
Con la Determina Dirigenziale n° 1767 del 22/07/2011 i daini detenuti nell’Azienda provinciale “Papparicotta” possono tirare un sospiro di sollievo: non verranno più abbattuti.
La decisione della Provincia di Barletta Andria Trani è accolta favorevolmente dal WWF che ha avviato un tavolo di confronto per migliorare e implementare le condizioni di cessione gratuita degli animali.
Si consideri che il daino è un animale che fu introdotto in Italia dagli antichi Romani e...
Fervono i preparativi per la terza edizione del Premio Dea Ebe in versione tricolore dedicata alle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, con scenografie e musiche a tema che allieteranno la manifestazione culturale patrocinata dalla Regione Puglia, dalla provincia Barletta Andria Trani, dal Comune di Canosa di Puglia (BT) Assessorato alle Attività Culturali Turismo e Archeologia e dal Comune di Cerignola (FG) e con i seguenti partner la Fondazione A...
Martedì 30 agosto 2011, a Trani, presso la Parrocchia Santa Chiara, alle ore 19.00, durante una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie (che in quel giorno compirà il 44° anniversario di ordinazione sacerdotale), avrà luogo il rito di immissione canonica nell’ufficio di Parroco di Don Alessandro Farano dando il cambio a Mons. Emanuele De Gennaro che lascia l’incarico per limiti d’età.
...
Lunedì 22 agosto, alle 20,00 nel Parco “Almirante” a Canosa, andrà per la prima volta in scena lo spettacolo “Boemondo, il Principe d’Antiochia. L’eroe dimenticato della I Crociata”.
Si tratta di uno spettacolo appositamente realizzato per il IX Centenario della morte di Boemondo d’Altavilla, Principe d’Antiochia e principale condottiero della I Crociata.
Realizzato dall’associazione “Rinaldo in campo” di Corato, in collaborazione con la società cooperativa Dromos.it...
“Carissimi, unitevi con noi nella preghiera il prossimo 25 agosto perché in Bogotá (Colombia) si realizzerà un'udienza della Corte Interamericana dei Diritti Umani per discutere sulle torture nelle carceri minorili del nostro Stato.
In annesso la notizia dettagliata. Saluti. Dio dica bene di tutti noi”: questa la richiesta inoltrata da Padre Saverio Paolillo, missionario comboniano nativo di Barletta, inviata agli amici.
Si allega anche un messaggio del religioso di ...
In antico era conosciuto come il Viale dei Cappuccini, portando appunto all'omonimo convento che oggi è la parrocchia di Santa Maria degli Angeli annessa alla casa di riposo.
Poi, in onore del grande scienziato scopritore della radio, le autorità lo ribattezzarono intitolandolo a Guglielmo Marconi.
Ma la sua caratteristica originaria finora era rimasta intatta: un viale alberato, alla maniera dei boulevard parigini, con alberi di alto fusto su ...
Il telefonino il tuo salvavita, questo il titolo dell'idea-progetto sostenuta da Tiscali, alla quale ha contributo l'impegno dell'ing. Carlo Geri, barlettano di nascita e residente da anni a Milano.
Da Tharros in Sardegna nuove scoperte sul mondo fenicio-punico-cartaginese.
Ed i Sepolcreti diventano luoghi della Storia ma anche mete di un turismo intelligente che alla bellezza dei siti accompagna occasioni ed opportunità concrete di occupazione e di sviluppo economico.
Canne della Battaglia queste cose continua a raccontarle nonostante declassamento e degrado lâÂ?Â?abbiano colpita in questi ultimi tempi.
E' una rarità segnalataci dall'appassionato collezionista Ruggiero Graziano: il documentario firmato da Marco e Raffaele Cafiero sull'evento svoltosi a Barletta lunedì 18 marzo 1929 in quella che si chiamava ancora maggiori dettagli »
Il Tranifilmfestival premierà Mingo De Pasquale, storico inviato di “Striscia alla Notizia”, nella giornata inaugurale della kermesse cinematografica, martedì 23 agosto.
Nella suggestiva location di Palazzo Beltrani, nel centro storico di Trani, il direttore artistico del Tff, Beppe Sbrocchi, consegnerà a Mingo il “Premio Esordio alla Regia” per “L’Anniversario”, cortometraggio che segna il debutto ufficiale dell’attore barese dietro la macchina da presa.
“Il nostro ...
Riemerge dalle acque Pantelleria, ex possedimento cartaginese nel Mediterraneo, il tesoretto di quasi quattromila monete puniche del tempo di Annibale, le stesse usate per pagare i soldati mercenari nella seconda guerra punica ed alla Battaglia di Canne...
Sull'onda di notizie simili, fa rabbia che il Comune di Barletta, tramite l'Amministrazione MAFFEI I e MAFFEI BIS, abbia finora impedito alla Città di Barletta ed al Territorio di essere visibile attravers...
In programma alle ore 10 di mercoledì 24 agosto prossimo, nella Sala Rossa del Castello di Barletta, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative in calendario per il Mese della Memoria 2011, promosse dall'Amministrazione comunale attraverso l'Archivio della Resistenza e della Memoria.
Parteciperanno: i Sindaci di Barletta e Spinazzola, rispettivamente Nicola Maffei e Nicola Di Tullio; il Responsabile dell'Archivio della Resistenza e della Memoria,...
Tharros, nuove tombe fenicio puniche. Ritrovati gioielli, armi, monete e amuleti.
Alcune decine di tombe di diverse tipologie datate tra il VII e il III secolo avanti Cristo e i loro ricchi corredi funebri sono stati scoperti nella campagna di scavi appena conclusa nella necropoli settentrionale di Tharros. Alcune decine di tombe di diverse tipologie datate tra il VII e il III secolo avanti Cristo e i loro ricchi corredi funebri costituiti dai consueti vasi ritual...
Il Comitato di Lotta “Barletta Provincia” chiede che la Sezione dell’Archivio di Stato di Bari, istituita in Barletta con D.M. del 27.12.1973, venga elevata alla dignità di Archivio di Stato di Barletta.
La richiesta trova fondamento indiscutibile, innanzitutto, nel ruolo, pacificamente riconosciuto alla Città di Barletta dalla Legge 11 giugno 2004 n. 148 di Capoluogo Capofila della provincia di Barletta-Andria-Trani.
Pertanto, poiché in ogni Capoluogo di Provincia ha...
Il Festival Andriese di Musica Giovane cambia programma nella sua undicesima edizione.
Quest'anno non ci sarà alcuna competizione ma l'esibizione di quattro band che sono state protagoniste delle precedenti edizioni.
Quattro gruppi di giovani musicisti e cantanti che, anche grazie alla vetrina del Festival di Musica Giovane, hanno raggiunto successi e consensi in giro per l'Italia.
Il palco del Palazzo Ducale ospiterà due serate di musica assolutamente inedita, s...
Lo scorso 29 Luglio i nuovi consiglieri della Fondazione Archeologica Canosina Onlus, eletti in carica quadriennale il 21 Giugno, riunitisi nell’assemblea ordinaria del consiglio di amministrazione, tenutasi presso la sua storica sede, nei locali di Palazzo Sinesi, hanno decretato la creazione del nuovo Organigramma della Fondazione Archeologica Canosina attraverso l’elezione del Presidente, del Vice presidente, del Tesoriere e delle due Segretarie Generali.
Corposa la ...
DOMENICA 21 AGOSTO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIUSEPPE DE NITTIS. MA FRA LA PUGLIA E LA FRANCIA, LA NOSTRA CULTURA DEVE RICORDARE ANCHE NINO FRANK, QUELL'INTELLETTUALE DI FAMA EUROPEA NATO A BARLETTA CHE MORIVA VENTITRE ANNI FA A PARIGI: GRANDE FIRMA DEL NOVECENTO LETTERARIO CHE LA NOSTRA CITTAâÂÂ?ÂÂ? HA IL DOVERE DI RACCONTARE
Ritratto di Nino Frank, l'intellettuale nato a Barletta che visse in Francia per tradurre i grandi scrittori e che invent...
Domani, a Trani, nella Parrocchia San Magno (Via Giorgio Almirante, 38-40), comincerà per la prima volta la novena in preparazione alla festa liturgica di S. Magno, Vescovo e Martire. C’è grande attesa, oltre che entusiasmo e gioia, nella giovane comunità parrocchiale guidata dal Parroco Don Dino Cimadomo, che si appresta a celebrare il santo al quale è dedicata la Parrocchia, istituita il 24 novembre 2011 e le cui attività sono cominciate in data 30 gennaio 2011.
“La nove...
L'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie, nell'ambito del programma “Città Aperte 2011 – I Tesori svelati di Bisceglie”, progetto finanziato da Unione Europea e Regione Puglia-Assessorato al Turismo e patrocinato dall'Amministrazione Comunale di Bisceglie, presenta “Notte di Poesia al Dolmen”.
Presso il Dolmen “La Chianca”, nell'agro biscegliese, la poesia sarà regina per una notte in uno scenario incantevole tra atmosfera agreste generata dalla natura e millenario mist...
Non i soliti alberghi a Molfetta il pernottamento e la colazione si fanno in barca.
Si chiama Breakfast Boat a realizzarla è la società molfettese di chartering nautico Buona Speranza di Francesco Mastropierro, Stefano Salvemini e Vincenzo Gimignani.
Il Boat & Breakfast è stato sperimentato per la prima volta a Molfetta nel 2010 e per l’estate 2011 ha già il boom di richieste, si tratta si un’alternativa interessante al classico pernottamento in albergo; con qu...
Ventiquattro anni, una carriera all’inizio ma già promettente per le buone doti canore e d’impostazione stilistica.
Sabino Losito, tenore di grazia, barlettano, si presenta così: con modestia ed umilità, ma con tanta grinta e passione.
Come quelle che ha sfoderato nei due momenti dell’Anteprima d’estate di UNO AL MESE… APPUNTAMENTI IN GALLERIA svoltasi presso lo spazio espositivo ART RURO’ della pittrice Rosa Ruscino fra corso Garibaldi e via Nazareth.
Molto apprezz...
Ripulita (finalmente!) la rampa allo svincolo della 16 bis: ma... spuntano nuovi rifiuti agricoli già qualche ora dopo.
Segno evidente che non si tratta più solo di ordinaria sporcizia ed inciviltà, ma di un concreto e misurabile bisogno da parte degli operatori agricoli che, a quanto pare, hanno necessità di smaltire i propri rifiuti (contenitori dei farmaci fitosanitari e quant'altro) ma senza sapere dove...
Movimento di vacanzieri in massa dall'interno verso il mare e le spiagge sotto controllo delle forze dell'ordine.
Tutto ok.
Ferragosto 2011 è stata una giornata tranquilla e soleggiata ovunque nella Provincia.
Vi mostriamo alcune foto (in esclusiva La Gazzetta dell'Archeologia on line) dell'esodo di prima mattina sulla statale 16 bis allo svincolo per Canne della Battaglia e della statale 16 all'incrocio con Margherita di Savoia, presidiato...
Si è conclusa con una serata di gala in via Nazareth l’anteprima estiva di UNO AL MESE… APPUNTAMENTI IN GALLERIA DA ART RURO’ L’EMOZIONE FATTA ARTE della pittrice Rosa Ruscino.
Tanta gente ad assistere alle performance de I Passi del Curto, in esposizione con le loro opere d’arte nello spazio culturale allestito con numerosi disegni e postazioni, che hanno dato un corpo musicale alla serata con esecuzione di brani inediti e numerose apprezzate cover di motivi più noti, da...
«È pronto soccorso, la poesia, non una sviolinata al chiaro di luna. È botta di salvezza». Se Erri De Luca si è spinto fino a tanto allora vale proprio la pena che non perdiate l'appuntamento di cultura e socializzazione «La Stradina dei Poeti» concorso organizzato dalla Casacoop Arte in vico Stretto: un meraviglioso «gioiellino» incastonato nel centro storico di Barletta.
Ridurre gli acquisti fatti guardando le classifiche dei best seller e scegliere libri di case editrici più piccole, indipendenti, capaci di dar voce ad autori che magari parlano del territorio nel quale viviamo.
Il suggerimento è di Stefano Savella, direttore editoriale delle rivista PuliaLibre. Libri a Km Zero.
Il suo intervento del quale riportiamo il testo integrale nasce dopo aver dato un'occhiata alle novità editoriali della Biblioteca...
Si terrà dal 18 al 28 agosto la 7^ edizione di “Sogni nelle notti di mezza estate", la manifestazione dell’estate dedicata all’olio extravergine d’oliva organizzata dalla “Strada dell’olio extravergine Castel del Monte” e patrocinata dalla Provincia Barletta – Andria –Trani, per valorizzare sempre più la cultura dell'extravergine che in questo territorio ha la sua culla.
L'iniziativa, in questo periodo specifico, è rivolta anche ai tanti turisti che scelgono la Puglia ...
A cura della Basilica Concattedrale di S. Maria Maggiore, Città di Barletta “Civitas Mariae”, Parrocchia di sant’Andrea, Comitato Diocesano Feste Patronali
TRIDUO DI PREPARAZIONE
Venerdì 12 – sabato 13
• Ore 19.00, Recita del rosario e canto delle litanie lauretane
• Ore 19.30, Santa Messa
Domenica 14 agosto
• Ore 11.00, Santa Messa Capitolare, presieduta dall’Arciprete Mons. Angelo Dipasquale
• Ore 12.00, Omaggio della Civitas Mariae con la preghiera dell’Ange...
Dopo l’enorme successo di pubblico riscontrato nella due precedenti edizioni, durante le quali migliaia di visitatori hanno potuto apprezzare la straordinarietà della necropoli daunio-ellenistica (IV-III sec. a.C.) dell’antica Canusium, quest’anno “La Notte degli Ipogei” si svolgerà in due serate, entrambe di sabato: il 20 e il 27 agosto.
La terza edizione de “La Notte degli Ipogei”, evento ideato e organizzato dalla Società Cooperativa Dròmos.it, è promossa dal Comune di...
Le manifestazioni per il 2227° anniversario della Battaglia di Canne su Youtube nelle immagini di Francesco Paolo Dellaquila.
In due distinte parti, tutto quanto accaduto martedì 2 agosto a Canne della Battaglia per ricordare gli eventi che video la vittoria di Annibale sull'esercito romano, eventi rivissuti alla luce dell'attualità.
Buona visione a tutti!
CANNE DELLA BATTAGLIA 2 AGOSTO 2011 - PRIMA PAR...
Giovedì 18 agosto 2011, a Trani, in Piazza Cattedrale, alle ore 21.00, con ingresso libero, si terrà lo spettacolo
“Un operaio di Dio“, Musical sulla vita di don Bosco.
L’iniziativa è inserita nel programma dell’estate tranese ed è curata dalla Pastorale Giovanile di Trani.
• Regia: Rosanna Ventura
• Coreografia: Angela Bini
• Direzione Coro: Silvia Laurora
• Costumi: Teresa Frisari
• Scenografie: Antonello De Facendis, Maurizio Di Reda, Matteo Di Leno e Felicel...
Come faccia ancora a stare in piedi: è questo il vero "miracolo" di ogni giorno che passa.
Ma lui, il "vecchio", sta sempre lì, in faccia al suo "mare"...
Il trabucco di Levante a Barletta ha una storia da raccontare, ma rischia di vederla interrotta in qualunque momento, ridotto com'è ad uno scheletro di vecchie assi marcite da sole e salsedine ma ancora tenute insieme per un'incredibile forza di volontà.
Sabato 13 agosto 2011, a Barletta, in Vico Stretto (Centro Storico, traversa di via Duomo, nei pressi della Cattedrale), alle ore 21.00, avrà il via la Mostra delle poesie partecipanti al Concorso “La Stradina dei Poeti. Alla ricerca di emozioni nel centro storico …”.
L’iniziativa è alla sua V edizione ed è promossa dall’Associazione artistico-culturale CESACCOOP ARTE con il patrocinio del Comune di Barletta.
L’esposizione delle poesie, come “panni al vento”, avrà luo...
Non è solo lo smog a danneggiare la statua simbolo di Barletta, infatti le solite mani anonime hanno lasciato sulle gambe del colosso le scritte "Vale", forse il diminutivo di una certa Valentina, la quale, in un momento di pericolosa noia ha pensato bene di tramandare ai posteri il proprio nome.
Un'altra mano anonima ci ha lasciato su un'altra gamba della statua la scritta "Cornuto", poi, forse perché preso dal senso di colpa, ha corretto l'insulto gen...