Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Il progetto esecutivo per i “Lavori di valorizzazione e miglioramento del Parco Archeologico di Canne della battaglia e dell'annesso Antiquarium (Barletta)” scaturisce dall’Accordo di Programma Quadro - Delibera CIPE 92/2012, con Determinazione n. 115 del 16/07/2015 della Regione Puglia - Area politiche per la promozione
del territorio, dei saperi e dei talenti - Servizio Beni Culturali, ed un importo complessivo del
finanziamento pari ad € 1.400.000,00.
E’ stato redatt...
Scadono fra due settimane, il prossimo 20 novembre, i termini di partecipazione al bando per i “Lavori di valorizzazione e miglioramento del Parco archeologico di Canne della Battaglia e l’annesso Antiquarium in Barletta (BT)” con un importo complessivo di 1.400.000 euro stanziati in base ad un accordo di programma fra il Comune di Barletta, ente proprietario, e la Direzione regionale dei Beni Culturali, in qualità di gestore (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repub...
E’ stata pubblicata all’Albo pretorio informatico del Comune di Barletta la Determina n. 1452 del 22/10/2015 del SETTORE SUPPORTO ALLA DIREZIONE POLITICA avente ad OGGETTO: AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA DEL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI UN MONUMENTO IN ONORE DI PIETRO PAOLO MENNEA, IN FAVORE DEL GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO DALL’ARCH. MARCO CACIAGLI E DALL’ARCH. GABRIELE GIROLAMO.
Nel provvedimento si parte dalla delibera di Giunta n. 27 del 13/02/2014 nella quale...
“Nella seduta di giovedì 29 ottobre, la Giunta ha approvato il Progetto “Barletta art festival 2016” nel segno della continuità dell’esperienza volta a unire i diversi festival organizzati nel tempo in città, presentato dalla Soundiff Diffrazioni Sonore in qualità di capofila, e in partnership con l’Associazione Amici della Musica M. Giuliani, l’Associazione Cultura e Musica G. Curci, l’Associazione Played in Italy e l’Associazione Arte&Balletto”.
Così il comunicato-stamp...
Pubblicata all’Albo informatico pretorio del Comune di Barletta la DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1449 del 21/10/2015 avente ad oggetto “OGGETTO: LAVORI URGENTI DI ADEGUAMENTO AGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E SPAZI MUSEALI DEL CASTELLO SVEVO - IMBALLAGGIO E SPOSTAMENTO OPERE MUSEO CIVICO”.
Con nota prot. n. 49377 del 15.9.2015 il Settore Manutenzioni ha comunicato la consegna in via
d’urgenza, dei lavori di adeguamento agli impianti tecnologici e spazi museali del Castello Sv...
“Castello chiuso per lavori in corso” avvisano cartelli e custodi all’ingresso. Ma c’è chiusura e chiusura. Trent’anni fa, in tutto il mese di ottobre 1985, la “fortezza bianca” restò chiusa, appena dopo il lungo restauro, per trasformarsi in set cinematografico di altissimo rango internazionale.
Girarci un film non era la prima volta: illustre precedente ventun anni prima, quando nel 1964 fu Pier Paolo Pasolini a volerlo per alcune importanti sequenze (il giudizio di Pi...
Sono state formalizzate stamane dalla dottoressa Giusy Caroppo le dimissioni da assessore alle Politiche dell’Identità Culturale. Questo il testo integrale della lettera consegnata al sindaco:
"I miei impegni professionali, a lungo trascurati per dedicarmi in via esclusiva all’Ufficio amministrativo e al servizio della Città, mi inducono a rassegnare le dimissioni. Ti ringrazio per avermi consentito di vivere questa complessa e impegnativa esperienza e di condividere, con...
Intitolata la Sala Rossa nel Castello al nome di Vittorio Palumbieri. Questa la decisione assunta, fra gli altri provvedimenti, ieri dalla Commissione Toponomastica del Comune presieduta dal sindaco Pasquale Cascella.
Come si ricorderà, la commovente proposta scaturì al termine dell’incontro pubblico svoltosi domenica mattina 12 aprile in suo ricordo proprio in quel luogo.
Con una nota indirizzata al Sindaco, il giornalista Nino Vinella, attuale presidente del Comitat...
No alla chiusura del Bookshop. No al declassamento. Contro ogni logica di mercato.
Sono stati questi i principali temi ispiratori della GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE POPOLARE proclamata ieri dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia a difesa dei posti di lavoro del Bookshop e per una maggiore consapevolezza delle enormi risorse storiche, culturali e di promozione turistica connesse alla salvaguardia del sito archeologico-ambientale.
“Il sito archeologico di Canne della Battaglia entrerà a far parte del polo museale pugliese, da cui era stato in un primo momento escluso”. A darne notizia è Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, raggiante per l’ok ottenuto dal Ministro della Cultura e del Turismo, Dario Franceschini, durante il dibattito “È il Sud, bellezza! Cultura e turismo per una rinascita” tenutosi ieri all’Hotel delle Nazioni di Bari, cui hanno partecipato il presidente dell...
Nel sito del Comune di Barletta é pubblicato il seguente comunicato stampa diffuso dalla Soprintendenza Archeologica di Taranto: "Avendo risolto le problematiche funzionali all’erogazione di energia elettrica presso
l’Antiquarium e il sito archeologico di Canne della Battaglia, la Soprintendenza Archeologia della Puglia comunica che, a partire da oggi 7 ottobre, le collezioni museali e l’importante area archeologica ubicate nel comune di Barletta sono nuovamente aperte al p...
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini ha firmato il decreto per la concessione in uso a privati di beni immobili del demanio culturale dello Stato non aperti alla fruizione pubblica o non adeguatamente valorizzati.
L’affidamento in concessione è riservato a associazioni e fondazioni senza scopi di lucro dedicate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e che abbiano una significativa esperienza nel settore, oss...
In data odierna, a firma del Presidente, il giornalista Nino Vinella, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, ha inviato una lettera tramite posta elettronica certificata al Presidente della Provincia Barletta, Andria, Trani, avvocato Francesco Spina.
Ecco il testo:
“Gentile Signor Presidente, a nome mio personale e di ogni singolo Socio del nostro Comitato, faccio con la presente riferimento alla situazione determinatasi a CANNE DELLA BATTAGLIA in seguito ai ...
Come preannunciato in queste ultime ore, é stata formalizzata ufficialmente nella mattinata di ieri al locale Commissriato di PS la denuncia-querela contro ignoti per i gravi danneggiamenti arrecati alla sede del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia nella storica omonima Stazioncina sulla ferrovia Barletta-Spinazzola.
Come ampiamente riportato da tutti gli organi di stampa, l’episodio è avvenuto nella nottata fra il 1° e il 2 ottobre, venerdì scorso, approfittando ...
Canne della Battaglia: drammatico “Day After”. Chiuso ad oltranza l’Antiquarium per il black out dovuto ai furti ripetuti dei cavi di rame che ha causato l’interruzione della corrente elettrica, col personale assegnato ad altre sedi e il raddoppio della vigilanza (operatori dell’istituto NewPol) allo scopo di proteggere il materiale esposto nelle sale.
Chiusa per i necessari lavori di ripristino ai locali devastati dal raid notturno dell’altro giorno anche la sede del Com...
Vogliamo far sentire la nostra voce. Tutti noi, soci, volontari, familiari, amici, conoscenti col passaparola, parenti. Noi tutti, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, dentro e fuori lo statuto.
Ci siamo dovuti riavere dallo choc della devastazione, dai pugni al cuore, dai colpi inferti all’anima, dalle lacrime. Dall’agosto 2002, anni, mesi, settimane, giorni a “coccolare” quella nostra stazioncina, che davvero è quell’oasi di accoglienza e di benessere spirit...
Stamattina, una delegazione del Gruppo di lavoro costituito dai parenti delle 58 vittime del crollo del 16 settembre 1959 in via Canosa, il più terribile nella storia di sempre della malaedilizia a Barletta, si è raccolta in preghiera dinanzi al luogo della sciagura che il 3 ottobre 2011 travolse in via Roma un palazzo sotto il quale persero la vita cinque giovani vittime.
Alle ore 12,21 quando si consumò quattro anni la tragedia, è stato deposto un omaggio: foglie di lau...
Assaltata, violata e gravemente devastata in una incursione notturna la sede del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia nella storica e omonima stazioncina sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola nel sito archeologico.
Completamente divelta la pesante porta blindata dell'ingresso all'ufficio che funge da front office-punto di assistenza ed informazione turistica.
Selvaggiamente sradicata dalla muratura e scardinata l'inferriata al piano terra di una delle fi...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia comunica: Annibale e la Battaglia di Canne ospiti d’onore sabato 3 ottobre alle 21,45 su Rai Tre per la nuova stagione di “Ulisse, il piacere della scoperta”, la fortunata rubrica divulgativa e culturale ideata, curata e condotta dal noto giornalista Alberto Angela.
Il gran debutto televisivo dedica l’intera prima puntata del ciclo di trasmissioni nel palinsesto autunnale della terza rete nazionale alla figura del generale ca...
IL SEGNO DELLA CROCE é il titolo del racconto autobiografico di Nino Vinella per i Lettori della Gazzetta sulla Giornata della Memoria in ricordo di tutte le Vittime di malaedilizia (1952, diciassette morti, 1959, cinquantotto scomparsi, 2011, cinque vite spezzate)
“Nino, mi raccomando: quando passi lì davanti, cammina in silenzio, fermati e recita una preghiera, anche per me. L’Eterno riposo. In quel posto, dieci anni fa quando tu eri bambino, io ci sono stata a vedere ...
“Trasporto pubblico locale e trasporto ferroviario merci: criticità, strategie e opportunità” è il tema di un convegno internazionale organizzato a Bari da Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese, nell’ambito dei festeggiamenti per i 50 anni di vita della ferrovia Bari-Barletta.
In due giorni di lavoro, che si terranno alla Camera di Commercio il 30 settembre e 1 ottobre, sono in calendario tavole rotonde, confronti, incontri tematici, a cui parteciperanno i massimi es...
Disfida 2015, operazione chiarezza: finalmente. Bene ha fatto il sindaco Pasquale Cascella, come garante istituzionale numero uno dell’operato politico, ad interessare la Corte dei Conti sulle procedure seguite dall’amministrazione comunale per l’affidamento della rievocazione storica a chi sta scritto negli atti.
Ancora meglio farebbe il giornalista Pasquale Cascella, quale testimone professionale dei fatti nella città che amministra, a completare con tutte le altre cart...
Il sindaco Pasquale Cascella ha inviato al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, al sindaco di Bari Antonio De Caro, al Presidente della Provincia Francesco Spina e all’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Michele Elia, una lettera in cui rilancia la proposta di una fermata nella stazione di Barletta del “Frecciarossa” entrato in servizio sulla linea Bari-Milano.
"Non abbi...
Il nostro Direttore responsabile, Nino Vinella, taglia oggi un importante traguardo della sua vita umana e professionale. I nostri più affettuosi auguri per la carriera e l'esempio che ci fornisce quotidianamente.
Ai Lettori dedica questo intervento.
LA REDAZIONE
Oggi, martedì 22 settembre, festeggio ufficialmente anch’io un “giubileo” molto speciale: i miei primi quarant’anni di giornalista pubblicista iscritto all’Ordine da quella stessa data nel 1975. Firma del ...
Le iniziative per la Disfida 2015 promosse dall’Amministrazione comunale, che prevedono per sabato 19 settembre un momento di grande coinvolgimento cittadino con il corteo trionfale in costumi d'epoca per le vie del centro storico, si inseriscono naturalmente nelle finalità delle Giornate Europee del Patrimonio indette dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali sul tema “La Cultura è il cuore dell'Europa".
L’Amministrazione comunale vi partecipa con il seguente pro...
Venerdì 18 settembre alle ore 17 convocata la Commissione Consiliare Permanente Attività Produttive nella sala riunioni al secondo piano del Palazzo di Città.
Con un solo giorno di preavviso, l'avviso di convocazione é stato pubblicato all'Albo informatico pretorio comunale.
All'ordine del giorno un solo punto: la proposta di una tavola rotonda presentata dall'Archeoclub di Barletta per mettere fine all'agonia del sito archeologico.
La proposta ha il sostegno del Co...
Cinquantasei anni dal crollo di via Canosa, 16 settembre 1959. E cinquantotto vittime da ricordare anche oggi. Ne scrivo a titolo personale, da giornalista ma soprattutto come cittadino di Barletta, la città dei crolli e della malaedilizia, conosciuta così da tutta Italia, una città ed una mentalità da sporca politica del mattone nella quale riconoscersi è tragedia peggiore delle stragi consumate. Via Magenta, 8 dicembre 1952, diciassette morti. Via Roma, 3 ottobre 2011, cin...
Oggetto: Perché Canne della Battaglia non proceda sempre al “passo del gambero”… Proposta di una tavola rotonda a Barletta sulle prospettive dell’Antiquarium e del Parco archeologico.
Questo l'incipit della lettera (di denuncia e proposta) indirizzata da Pietro Doronzo, presidente dell'Archeoclub di Barletta, a Pasquale Cascella, Sindaco di Barletta, Eugenia Vantaggiato, Segretario Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Puglia, Lu...
Sono il Frecciarossa 1000. Sono il Frecciarossa Pietro Mennea. Sono il nuovissimo treno. Tutto fuoco, fiamme ed alta velocità. Orgoglio italiano che più italiano non si può.
Per tutti gli altri, per i ragazzi pugliesi, oggi è il primo giorno di scuola. Auguri! Per tutti ma non per me. Perché sono il Frecciarossa 1000 lo sapete tutti da un pezzo: io, e solo io, porto il nome di Pietro Mennea, un altro ragazzo pugliese di tanti anni fa. Correva come il vento…
A me gli au...
Proponiamo ai nostri Lettori un inedito racconto breve del nostro Direttore, Nino Vinella, intitolato “Il ponte sulla strada”, ispirato ai tragici fatti del settembre 1943 nella crudezza di una stesura narrativa in stile giornalistico di denuncia fra la storia e l’attualità di un luogo della memoria.
LA REDAZIONE
IL PONTE SULLA STRADA
Racconto breve di Nino Vinella
Settembre 2015, oggi
“Bocca, fica, culo,... Servizio completo…” chiese lui mentre abbassava il fin...
Due anni dopo la strage di piazza Monumento, a guerra ormai finita, mercoledì 12 settembre 1945, veniva inaugurata la targa marmorea coi nomi dei dodici trucidati, opera dello scultore tranese Nicola Scaringi. C’era il ministro della guerra, Stefano Jacini, i comandanti delle truppe italiane, di quelle inglesi e dei polacchi, tutte le più alte autorità della regione, una marea di popolo. Messa in Cattedrale, coro diretto dal maestro Fucilli, corteo da piazza Castello, corso ...
Il 12 settembre 1945, a guerra finita e due anni dopo l’eccidio delle vittime della rappresaglia nazista all’indomani dell’armistizio (dieci vigili urbani e due netturbini in piazza Monumento), fu scoperta sul luogo la targa marmorea che tuttora è riferimento storico visibile.
Pubblichiamo la riproduzione del Resoconto generale pubblicato a firma del canonico Salvatore Santeramo in occasione: una cronaca dettagliata e completa, con l’ausilio anche del prof. Michelangelo F...
Oggi, tappa simbolica del Frecciarosa Pietro Mennea nella stazione e corsa altrettanto simbolica sul viale Giannone (cancellato dalla faccia cittadina) dove correva per scommessa.
Barletta, domenica 17 agosto 1980, ormai trentacinque anni fa. Nella scia dello strabiliante successo per l’oro olimpico vinto appena due settimane prima, il 29 luglio a Mosca, Pietro Mennea regalava alla sua città il primato mondiale sui duecento metri a livello del mare col tempo record di 19”...
Facciamo subito due conti alla Disfida 2015 prima dello sciame mediatico e relativo sollevarsi del polverone. Un accenno è stato già fatto dal sindaco Cascella nella presentazione a cittadini e stampa: “Il costo complessivo della manifestazione ammonta a 70 mila euro - ha puntualizzato Cascella, si legge nei passaggi stampa – 60 mila attinti dalle poste di bilancio e altri 10 mila dagli sponsor. Abbiamo perso i contributi regionali e abbiamo cercato di ridare alla cittadinan...
Torna la Disfida e lo fa in modo nuovo, con due settimane di attività ed eventi ad animare la città, festeggiando il trionfo dei tredici cavalieri italiani negli avvenimenti del 1503. La scorsa mattina, nella splendida cornice dei giardini del Castello è stato presentato il progetto che rinnova la tradizione e guarda al futuro, puntando in prospettiva a uno scenario nazionale ed europeo con un ampio coinvolgimento degli attori culturali ed economici del territorio. Valorizza...
Al MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI EGNAZIAPROVINCIA DI BRINDISI), nel quadro delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
(19-20 SETTEMBRE 2015) si svolgerà il seguente programma:
L’ALIMENTAZIONE E LA STORIA DELL’EUROPA
SABATO 19 SETTEMBRE
Apertura straordinaria fino alle ore 24
ore 16,30: Visita guidata gratuita al Parco Archeologico in lingua italiana
ore 18,30: Conversazione di M. Carrieri, L’ALIMENTAZIONE NEL MONDO ANTICO: LE TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE con trad...
Il Comune di Barletta ha candidato a finanziamento, sin dal primo giorno utile, nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro rafforzato “Beni e Attività Culturali” FSC Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013, il progetto “Restauro e adeguamento funzionale delle strutture sceniche del Teatro “Giuseppe Curci” di Barletta.
La proposta, finalizzata in particolare al restauro della graticcia e delle dotazioni sceniche del teatro comunale, tiene conto dei vincoli stringenti indi...
Venerdì 11 settembre partirà da Bari il nuovo treno superveloce Frecciarossa dedicato a Pietro Mennea per raggiungere la stazione di Barletta dove si svolgerà la cerimonia inaugurale.
Ecco il documento diffuso ieri dalla Cgil provinciale BAT:
"La nuova coppia di treni Frecciarossa Milano-Bari e viceversa, inserita nella prossima offerta commerciale di Trenitalia ha riaperto la discussione sui collegamenti ferroviari da e per la Puglia. “Non si comprendono le motivazion...
Progetto editoriale su "Il caso Vivarini a Barletta": nella seduta di giovedì 4 settembre, la Giunta ha deciso di cofinanziare insieme alla Regione Puglia la pubblicazione degli atti del seminario svoltosi il 29 novembre 2014 dal tema "Il caso Vivarini a Barletta. Dalla Madonna in trono nella chiesa di Sant'Andrea ai percorsi di Alvisi Vivarini sulla costa adriatica".
La pubblicazione, di elevato valore storico-culturale, dà conto della ricerca sulla pala della "Madonna ...
A settembre un vero “concentrato” di storia, più o meno esatta sull’orologio del tempo, per Barletta. Ma, come spesso si sente dire in giro di questi tempi, tutto è relativo a qualcos’altro: nel nostro caso, alle attese del rilancio economico e di quella salutare scossa alla crisi che gira attorno alle promesse della politica.
Settembre di storia e di tante altre storie, allora. Si parte lunedì 7 e si finisce domenica 20 con il ciclo delle iniziative collegate alla rievoc...
Anche a Barletta le bandiere a mezz’asta per il barbaro assassinio dell’archeologo siriano. Condividiamo in forma e sostanza il gesto del sindaco Cascella e, in parte, le sue parole nel comunicato ufficiale di condanna quando scrive: “Barletta, città vittima di ignobili barbarie, non può che essere partecipe della condanna di ogni crimine contro l’umanità. Ma anche in nome del nostro patrimonio archeologico, dalle testimonianze custodite dal Castello al sito di Canne della B...
Da giornalista, lasciatemelo scrivere: morire d'agosto non sempre fa notizia, specie nel campo della cultura. La gente pensa a divertirsi, è svagata, senza memoria… Accadde così con Giuseppe De Nittis il 21 agosto 1884, ed è successo ancora un secolo dopo il 17 agosto 1988, con quell'altro grande barlettano dal nome anch'esso straniero che fu Nino Frank. Due vite parallele, destini diversi anche nel recupero delle rispettive memorie da parte della classe politica al comando:...
Il Comitato “INSIEME PER LOCONIA “ organizza la 32ª SAGRA DELLA PERCOCA in data 8 e 9 agosto 2015 in concomitanza con la festa dei Santi Patroni del borgo.
L’evento è patrocinato dal Comune di Canosa, dal Comune di Turi e dalla Sesta provincia Bat e con diversi partner e sponsor rientra nel programma del Boamundus Festival.
Il tutto si terrà a Loconia in Piazza Roma dalle ore 18 alle ore 24, i cittadini potranno usufruire di un bus navetta che partirà da P.zza Terme ...
Anche per sabato sera 8 agosto, l'appuntamento prevede l'ingresso e (se richiesta) la visita gratuita – fornita dalle guide della Soc. Coop. “Dromos.it” - direttamente presso i seguenti siti e i musei, dalle 20.00 alle 23.00:
· Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.C.), tombe a camera sotterranee, ricavate dal banco di calcarenite. Il sito archeologico è stato scoperto tra il 1843 ed il 1902. Originariamente, le celle sepolcrali, ospitavano anche sontuosi corredi funerari, attual...
Il programma della I Edizione "Tipicamente Canosa". Percorso enogastronomico, artigianale, musicale vivo per le vie del borgo antico
Ultimi dettagli per la I Edizione "Tipicamente Canosa", percorso enogastronomico, artigianale, musicale vivo per le vie del borgo antico, organizzata dall’Associazione Turistica PRO LOCO UNPLI di Canosa di Puglia (BT) in collaborazione con la Cooperativa Sociale Athena S.r.l., la Fondazione Archeologica Canosina Onlus, l’Associazione IDAC...
Da sempre cenerentola, la cittadella di Canne della Battaglia è stata reginetta di una sola sera per il 2231° anniversario della grande vittoria di Annibale nel 216 avanti Cristo. Un lampo nel buio. Troppo poco. Ci sono voluti ben sedici anni per riavere un evento teatrale da queste parti…
Sovrasta ogni “vis polemica” solo lui, l’attore Michele Placido, designato come Pigmalione dell’evento teatrale dalle voluttà tecnico-assessorili e nelle carte dirigenzial-amministrativ...
Domenica 2 agosto sarà un ideale "ponte" sul Mediterraneo in contemporanea con la Tunisia, erede storica di Cartagine grande avversaria di Roma nel segno della Storia, ad accogliere il 2231° anniversario della celebre Battaglia di Canne combattuta nella piana dell’Ofanto e vinta sull’esercito romano grazie alla geniale strategia del grande condottiero Annibale.
Una vittoria-capolavoro che, dall’altra parte del Mediterraneo nella capitale tunisina, il Club Hannibal ed il C...
C’è un inquilino scomodo a Canne della Battaglia. Si chiama Annibale. Di lui, almeno dalle nostre parti e negli ultimi tempi, se ne parla o non se ne parla a convenienza. Come di un parente lontano che la famiglia dimentica ma che ti può sempre lasciare un’eredità… Per interesse. Per opportunismo, anche politico. Per piccoli protagonismi di provincia.
Ora che sta arrivando un altro 2 agosto, il duemileduecentotrentunesimo da quel giorno del 216 avanti Cristo fino a vent’a...
La notizia vera stava lì, ma nessuno l’ha raccontata. Mentre tutta l’attenzione della gente e della stampa (tv comprese) era concentrata sull’inaugurazione della mostra De Nittis e l’Expo, la storica balconata di Palazzo della Marra (secolo XVII) era stata chiusa nel cantiere per urgenti “lavori in corso” alla struttura. L’ingresso principale al Palazzo ed alla mostra in esso contenuta era in vista, ma faceva più glamour, era molto più chic e di tendenza la passerella inaugu...
Pubblicata all’Albo informatico pretorio del Comune di Barletta la determina dirigenziale n. 1036 del 23/07/2015 - settore attivita produttive, avente ad oggetto “Accordo di programma quadro ratificato con Dgr 2165/2013 e Dgr 1458/2014 (delibera Cipe 92/2012 - fsc 2007-2013) intervento di adeguamento e allestimento del Museo Civico di Barletta - Castello Svevo - riapprovazione del progetto esecutivo”.
Nel verbale allegato, si legge: “L’ing. Vito Vacca, funzionario dell’Uf...
Riceviamo e pubblichiamo l'intervento di Geppino Santaniello.
Nei giorni scorsi a Peschici, in occasione della prima tappa dell’annuale spedizione marittima dello storico veliero Goletta Verde, per verificare lo stato di salute del mare, Legambiente ha presentato il dossier “La costa pugliese, da Marina di Chieuti a Marina di Ginosa”.
Nel documento, sulla base della sovrapposizione dei rilievi aerofotogrammetrici, è stato rilevato che, negli ultimi due decenni, il ...
“Come partecipare noi barlettani alla Festa in onore dei Santi Patroni”: ho letto e riletto più volte la nota di don Filippo Salvo, Vicario Episcopale di Barletta, pubblicata sui media locali.
Riflettendo su quelle parole, mi sono di colpo rivisto negli anni Sessanta, io scolaretto al catechismo domenicale del Sepolcro con la delegata Santina Capuano Passante sotto la ferma direzione spirituale di don Donato Cafagna (entrambi “buonanime” e di sicuro entrambi in Paradiso)...
Annibale sarà il grande protagonista ad ottobre di un’intera puntata di “Ulisse, il piacere della scoperta” curata da Alberto Angela per la sua serie in onda su Rai 3.
Al vincitore dei Romani nella sua vittoria-capolavoro di Canne del 2 agosto 216 avanti Cristo, il popolare giornalista televisivo dedicherà l’appuntamento d’autunno con filmati inediti, ospiti in studio e le riprese realizzate alcuni giorni fa nella Cittadella “top secret”.
Queste novità ed altre anticip...
Il suo arrivo era preannunciato già da qualche giorno: ma la presenza a Barletta di Alberto Angela, il popolare giornalista e divulgatore televisivo, è stata la notizia del giorno.
“Ulisse, il piacere della scoperta”, la trasmissione condotta su Rai 3, ha fatto tappa in Puglia per un viaggio attraverso tutta la Regione per raccontare a tutta Italia storia e storie della nostra terra.
Barletta è stata di scena per la famosa Disfida e le gesta di Ettore Fieramosca, racco...
Grande assente il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi: la mostra “De Nittis e l’Expo” a Palazzo della Marra è stata inaugurata e resa fruibile per la festività patronale senza biglietto d’ingresso.
L’esposizione durerà fino ad ottobre e rappresenta, a distanza, il contributo di Barletta agli eventi di Expo 2015 in corso a Milano, sulle orme del maestro impressionista barlettano di cui, nella circostanza, si ricorda il gran successo riscosso a Parigi nel 1878 con le sue op...
Ecco il programma delle celebrazioni liturgiche e delle manifestazioni folkloristiche in occasione dei solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Maria Santissima dello Sterpeto e San Ruggero Vescovo, previsti nei giorni 11-12-13 luglio 2015, a cura del Capitolo Cattedrale, Comitato Feste Patronali, Comunità dei Padri Giuseppini e Città di Barletta-Civitas Mariae.
Per l’occasione sarà in visita alla Città di Barletta S. Eminenza il Card. Francesco Montenegro, Vesc...
In occasione dell’acquisizione al patrimonio della città, il Palazzo Della Marra sarà aperto gratuitamente domenica al pubblico, dalle 10 alle 20, che potrà ammirare la mostra “De Nittis e l’Expo”, programmata dal Settore Beni e Servizi Culturali dell’Amministrazione comunale di Barletta nell’ambito delle iniziative di promozione della collezione permanente “Giuseppe De Nittis”.
L’esposizione sarà presentata nel corso di una conferenza stampa, alle ore 12 di sabato 11 lu...
L’Amministrazione comunale di Barletta aderisce all’edizione 2015 del programma di attività “Puglia Open Days”, promosso in accordo con l’Agenzia regionale del Turismo “Pugliapromozione”.
Nell’ambito degli “Open Days” sono previste in tutte le sere di sabato, da luglio a settembre, aperture straordinarie gratuite, dalle ore 20 alle 23, per visitare il nostro patrimonio artistico e monumentale.
I siti interessati dal progetto sono il Castello, il Museo civico, la Pina...
Il Monastero di San Ruggero in Barletta, in Via Cialdini, delle monache benedettine celestine, si arricchisce della presenza di cinque nuove suore, provenienti dal Monastero delle benedettine “Santa Maria delle Rose” in Sant’Angelo in Pontano, provincia di Macerata, diocesi di Fermo.
Si tratta di Madre Anna Lucia, Priora, Suor Maria Paola, Suor Gloria Maria, Suor Benedetta Maria, Suor Emanuela Anastasia. Queste si uniranno al gruppo delle suore celestine benedettine, già ...
Il Palazzo Della Marra è entrato a far parte del patrimonio comunale.
È stato sottoscritto oggi l’atto di “Attribuzione e trasferimento a titolo gratuito dall’Agenzia del Demanio al Comune di Barletta del compendio immobiliare denominato Palazzo Della Marra”, tra il direttore regionale dell’Agenzia del Demanio Puglia e Basilicata, Giuliana Dionisio, per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), e la dirigente del Servizio Demanio e Patrimonio del Comune, Ro...
Mostra “De Nittis e l’Expo” a Palazzo della Marra. S’inaugura sabato prossimo 11 luglio in piena festa della Madonna e coi soldi del Comune: ma doveva partire già il 15 maggio come grande evento locale nell’indotto di quello mondiale e con l’aiuto della Regione…
Capiamoci meglio. La mostra dunque si fa. Ordini di scuderia? Perché si DEVE fare. Comunque. Perché, sta così scritto agli atti come negli astri della nostrana politica, “il progetto espositivo, esaltando quell’i...
Con la determina dirigenziale n. 878 del 18/06/2015 (Settore attività produttive), il Comune di Barletta ha stabilito l’affidamento dell’incarico di supporto tecnico al Cat Imprese Nord Baresi srl, con sede a Trani, per l’attuazione degli obiettivi previsti dal progetto sulla riqualificazione delle aree a rischio di tenuta della rete commerciale denominato “Ciao Barletta” in riferimento alla delibera di Giunta comunale n. 117 del 19 dicembre 2013.
A seguito della trasmiss...
Partono anche quest’anno, da sabato prossimo 4 luglio, gli appuntamenti degli Open Days, l’iniziativa pilotata per i turisti 2015 dalla Regione tramite PugliaPromozione. Ma dai programmi, dovunque diffusi, anche quest’anno risulta “sparita” Canne della Battaglia, innocente vittima delle tante contraddizioni istituzionali fra Comune di Barletta (proprietario del sito archeologico a valenza mondiale annibalica) e Ministero dei Beni Culturali tramite la Soprintendenza, come più...
Oggi Pietro Mennea di anni ne avrebbe compiuti sessantatre. Nell’anniversario, proviamo a ricordare quei primissimi momenti della sua storia, esattamente dai blocchi di partenza…
Era di sabato quel 28 giugno 1952 quando nasceva a Barletta il terzo dei cinque figli di Salvatore Mennea, sarto, e di Vincenza Misuriello, casalinga. Una settimana dopo, sabato 5 di luglio, con l’acqua benedetta del fonte battesimale nella chiesa di San Giacomo maggiore, gli vennero imposti dal...
Batterà forte all’interno dell’Expo 2015 il “Cuore della Puglia”: dal 7 al 13 luglio prossimo, infatti, i 40 Comuni che si sono uniti per rilanciare il territorio attraverso un viaggio alla scoperta delle migliori esperienze nel settore agroalimentare, turistico e culturale, coniugando sapientemente tradizione, enogastronomia e buone pratiche, saranno presenti alla manifestazione milanese all’interno di “Cascina Triulza”, unico spazio espositivo per prodotti d’eccellenza in ...
Dura Forza Italia contro il Comune di Barletta sull'immobilismo amministrativo e politico che blocca il sito archeologico di Canne della Battaglia.
Il capogruppo Dario Damiani é intervenuto con la nota che integralmente riportiamo.
"Il silenzio calato, per l'ennesima volta, sul futuro dello straordinario sito archeologico di Canne della Battaglia, offende la storia e il nostro territorio. Come da me previsto esattamente sei mesi fa, di seguito allego comunicato stampa ...
Cialuna libri eventi gusto, in collaborazione con l’Associazione Culturale “liberincipit” Presidio del Libro, presenta la rassegna “Un’estate al mare” un connubio perfetto fra la grande letteratura. la musica Jazz e le splendide location messe a disposizione da “Il Brigantino”, che accoglierà gli eventi nella Piazzetta letteraria del loro rinomato Lido, sulla spiaggia di Levante a Barletta, e sulla Terrazza della accogliente e prestigiosa struttura “Il Brigantino 2”.
La...
Il Politecnico di Bari - Dipartimento delle Scienze dell'Ingegneria ed Architettura organizza, nell'ambito degli eventi connessi al convegno internazionale ReteVitruvio.it - Rete interuniversitaria italiana di Architettura, il “I° convegno interdisciplinare su Castel del Monte”, giovedì 18 e venerdì 19 giugno presso l'Aula Magna Domus Sapientiae dello stesso Politecnico, a cura di Giuseppe Fallacara e Ubaldo Occhinegro.
L'evento è stato organizzato grazie alla collaborazi...
Giovedì 11 giugno 2015, nell’edizione di prima serata delle ore 20, TG 1 ha dedicato la tappa pugliese dell’inchiesta, condotta in tutta Italia da Valentina Bisti sull’erosione costiera, alla “spiaggia sparita” di Pantaniello, nel tratto verso Margherita di Savoia.
Fra l’ombrellone sui ruderi della strada distrutta dal mare (con bagnanti fuori stagione ma già pronti a prendere il sole) ed i resti del ponte di cemento armato ridotto a fantasma e divorato dalle onde, l’amar...
Ecco il calendario delle iniziative promosse nell’ambito delle celebrazioni del IV centenario dalla nascita di Antonio Pignatelli (Spinazzola 13 marzo 1615-2015) salito al soglio pontificio con il nome di Innocenzo XII in concomitanza della ricorrenza della sua festa onomastica.
12 giugno 2015, ore 18:30- Sala Convegni Papa Innocenzo XII
Convegno studi “Il Feudo Pignatelli”
Saluti
Nicola Di Tullio
Sindaco di Spinazzola
Interventi:
Silvana Campanile
“Documenti ine...
In occasione del 7° censimento per i “Luoghi del Cuore”, promosso dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) e da Intesa Sanpaolo, l’Amministrazione comunale ha segnalato un intervento di riqualificazione per il Palazzo Della Marra.
Si tratta del progetto “Il sogno di un giardino”, curato da un gruppo di professionisti del Politecnico di Bari per il recupero e la valorizzazione dell’area verde dell’immobile sede della pinacoteca “Giuseppe De Nittis”.
Il progetto di riqualifica...
“Suona il sitar come un orientale”. Così la Gazzetta titolava un mio articolo su Gianni Ricchizzi nel 1985, quando il mio amico e compagno di scuola elementare già da dieci anni aveva lasciato la nostra Barletta per andare a vivere in India, a Benares, sulle rive del Gange il fiume sacro, e studiare, con la millenaria cultura di quel paese lontano, la sua “musica dell’anima” eseguita con sitar e tabla. In quegli anni molto di tendenza grazie ai Beatles ed alle suggestioni, e...
È stato pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune l’avviso pubblico “Restaurare la memoria” per la selezione di idee progettuali utili alla riqualificazione e alla valorizzazione del monumento ai Caduti di tutte le guerre nella omonima piazza di Barletta.
L’Amministrazione comunale si propone, in occasione del Centenario della Grande Guerra, di raccogliere idee progettuali che possano conferire piena dignità della memoria al monumento inaugurato nel 1929 con una composiz...
Come un’adolescente anche Xiao Yan compie 18 anni, lascia alle spalle anni di storie vissute con migliaia di bambini e famiglie di Trani e non.
Potremmo raccontare tante avventure, da Santa Geffa alle animazioni di strada, dal consiglio comunale dei bambini ai Presepi Viventi, dall’equitazione ai viaggi e potremmo elencarne altre.
Sono tanti gli sguardi incontrati di piccoli che abbiamo tenuto per mano che dal basso con i loro occhi erano pronti a porti continue doma...
Legambiente Barletta, in occasione del terzo appuntamento Discovering Puglia 2015 al Parco regionale fiume Ofanto, organizza una passeggiata in bicicletta al Parco archeologico di Canne della Battaglia.
Partenza ore 9.00 nei pressi di Eraclio (corso Vittorio Emanuele) per raggiungere tutti insieme Canne della Battaglia.
Tradizionale appuntamento fra animazione, cultura e natura.
DALL’ARCHIVIO NEWS…
13/05/2012. CANNE DELLA BATTAGLIA – DOMENICA 20 MAGGIO TUTTI IN B...
Sono state presentate a Barletta dalla locale Amministrazione le iniziative tese ad alleviare il forte disagio sociale della disoccupazione con i "cantieri di cittadinanza" sostenuti dalla Regione Puglia ed integrati dal bilancio comunale.
Iniziative sociali che replicano, a distanza di mezzo secolo, quei "cantieri di lavoro" finanziati negli Anni Sessanta dal Ministero del Lavoro nell'area del sito archeologico e che consentirono la sua prima valorizzazione nella miglior...
La Fondazione Archeologica Canosina Onlus ha dato risalto al patrimonio storico ed archeologico di Canosa, in occasione della sua partecipazione alla Fiera Nicolaiana 2.0, svoltasi a Bari il 31 maggio scorso.
Giunta alla seconda edizione, l'iniziativa rientrava nella rassegna culturale “Maggio nicolaiano”, organizzato dall'associazione di volontariato barese “Stargate Universal Service”.
Questa manifestazione storico-folkloristica è stata realizzata in una magica atm...
“Non ho potuto scrivere prima perché sin dalla settimana scorsa siamo stati a lavorare sui monti a fare le trince e le strade di comunicazione perché questa povera regione era ed è ancora priva di strade. Essendo stati in montagna, alla mensa non abbiamo più potuto convivere e perciò abbiamo dovuto mangiare con quelle 2 lire che ci danno di paga. Figurati, non avanzava nemmeno un soldo e non si era mai soddisfatti perché i viveri vanno molto cari”.
Così scriveva il 14 ma...
In occasione della ricorrenza del 02 giugno, la Soc. Coop. Dromos.it organizza il Walking Tour: “Canosa indietro nel tempo”, per le visite ai monumenti e siti archeologici di Canosa, dall'epoca preromana all'epoca paleocristiana-medievale.
Nello stesso giorno, l'iniziativa sarà ripetuta 3 volte. Il punto di partenza sarà il Punto Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica in Piazza Vittorio Veneto.
Il primo itinerario comincerà la mattina alle 08.30, soffermandosi...
A Barletta festa della Repubblica all’insegna dell’arte, della cultura e della storia.
Martedì 2 giugno sarà possibile visitare gratuitamente il Museo civico, la Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” e il Castello dove, nella casamatta Santa Maria, è allestita la mostra “L’Italia chiamò. Barletta e la Grande Guerra” inaugurata lo scorso 26 maggio dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, nell’ambito delle commemorazioni del Centenario della Prima guerra mondiale.
E per ri...
Nella conferenza tenuta venerdì 22 maggio alla Lega Navale, Nicolò Carnimeo ha ricostruito la pagina di storia.
A Barletta è l'alba del 24 maggio 1915. E piove. I giornali titolano l'ingresso dell'Italia nella grande guerra, ma nessuno sembra ancora percepirne il reale pericolo. Neppure quando una unità da battaglia austriaca, l'Helgoland (3500 tonnellate di stazza, armata di 12 cannoni da 105mm) si avvicina a poco più di 700 metri dall'imboccatura del porto.
Passano s...
Nel programma delle manifestazioni istituzionali a cui parteciperà il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, martedì 26 maggio Poste Italiane diffonderà a Barletta lo speciale annullo commemorativo figurato e la cartolina commemorativa ufficiale presso lo Sportello filatelico nell’Ufficio Postale Barletta Centro (aperto dalle 9 alle 13) in corso Garibaldi 37.
L’ANNULLO raffigura il busto dedicato dalla Città di Barletta (nei giardini prossimi alla via che ne porta il no...
E' stata pubblicata il 20 maggio scorso la Delibera di Giunta Comunale. 99 del 15/05/2015 avente ad oggetto: "POTENZIAMENTO DELL' UFFICIO INFORMAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA DA ATTUARE NEL CORSO DELL' ESTATE 2015".
Nella struttura operante in corso Garibaldi é previsto l'inserimento di una unità lavorativa in più a copertura del più ampio orario di apertura al Pubblico e specialmente dei turisti in visita alla Città.
In allegato il provvedimento per saperne di più...
LA REDAZIONE
“24 maggio 1915: attacco a Barletta dal mare. Fra cronaca e storia il primo giorno della Grande Guerra un secolo dopo”.
Con questo titolo, venerdì 22 maggio, alle 18, nella sala conferenze della Lega Navale in viale Cristoforo Colombo 1, si è svolta la conferenza multimediale sul bombardamento navale che, dalle bocche da fuoco dell’incrociatore austroungarico Helgoland in posizione all’imboccatura del porto alle prime luci dell’alba di quella giornata, colpì il Castello e...
“24 maggio 1915: attacco a Barletta dal mare. Fra cronaca e storia il primo giorno della Grande Guerra un secolo dopo”.
Con questo titolo, venerdì 22 maggio, alle 18, nella sala conferenze della Lega Navale in viale Ferdinando Cafiero 1, si svolgerà la conferenza multimediale sul bombardamento navale che, dalle bocche da fuoco dell’incrociatore austroungarico Helgoland in posizione all’imboccatura del porto alle prime luci dell’alba di quella giornata, colpì il Castello e...
Notevole partecipazione di pubblico giunto a Canosa, sabato 16 maggio, per partecipare alla “Notte dei Musei”.
Dalle 20.00 alle 24.00 è stato possibile assistere a varie attività previste in questa serata.
L’iniziativa è stata promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo, in collaborazione col Comune di Canosa di Puglia, la Provincia di Barletta-Andria-Trani, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus, la Soc. Coop. “Dromos.it”, la Pro Loco C...
La Giunta, nella seduta odierna, ha esaminato e approvato, fra gli altri provvedimenti, la delibera n. 93 sul Centenario della Grande Guerra e la relativa programmazione istituzionale eventi commemorativi.
Approvato dalla Giunta il programma istituzionale degli eventi tesi a valorizzare, nella ricorrenza del centenario della Grande Guerra, il contributo offerto dalla città a questa significativa pagina della storia nazionale.
Previste, per il prossimo 26 maggio, una c...
Mercoledì 20 maggio 2015, a Barletta, nella Parrocchia Santuario Immacolata (i “Monaci” via Milano), alle ore 19.45, si terrà la presentazione del libro di Alfredo di Napoli "I greci di Barletta (sec. XVI-XX): storia di un’integrazione sociale e religiosa. La controversia sulla chiesa di s. Maria degli Angeli". Aurora Serafica 2015.
PROGRAMMA
SALUTI
S. E. Mons. Giovan Battista Picchierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie-Nazareth
Fra Alfredo Marchello OFMc...
Venerdì 22 maggio alle 10:00 la “Summer School” sarà presentata presso l’Auditorium dell’I.I.S. “G. Dell’Olio” di Bisceglie alla presenza del presidente BAT Francesco Spina, dell’assessore Vittoria Sasso, del presidente Pro Loco Vincenzo De Feudis, del dirigente Francesco Sciacqua e del responsabile del progetto Francesco Brescia.
Giunge alla terza edizione l’esperienza formativa ideata e organizzata dall’Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie “Summer School – giovani ...
A difesa della storica Fontana di San Ruggiero nell'area di Canne della Battaglia, intervento del consigliere regionale Ruggiero Mennea (PD), già promotore della Legge regionale relativa alla valorizzazione della Cittadella sulle tracce della storica vittoria di Annibale nel 216 avanti Cristo.
“Risalente al XII secolo, immersa nel verde della nostra campagna, la fontana di San Ruggiero a Canne della Battaglia è simbolo di una fede antica, ma costantemente minacciata dal d...
Anche Canosa aderisce alla Notte dei Musei, in programma sabato 16 maggio dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
L'iniziativa è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo, in collaborazione col Comune di Canosa di Puglia, la Provincia di Barletta-Andria-Trani, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus, la Sooc. Coop. “Dromos.it”, la Pro Loco Canosa e la cooperativa di servizi turistici “Athena”.
Per queste ore serali, la Soc. Coop. “Dromos.it” h...
Monumenti listati a lutto domani, venerdì 15 maggio. Un drappo nero cingerà le più significative ed emblematiche vestigia del patrimonio Unesco italiano per testimoniare lo sconcerto e lo sgomento conseguente alla sistematica e brutale distruzione di beni storico-culturali in Medio Oriente - molti dei quali peraltro inclusi nella Lista del Patrimonio dell'umanità - ad opera delle falangi armate dell'Isis.
L'Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco ha deciso d...
In esecuzione di un'ordinanza del Comune di Barletta, operai della Barsa hanno provveduto a transennare provvisoriamente l'accesso alla storica Fontana di San Ruggiero (sec. XII) minacciata da pericolo di crollo. Con notifica ufficiale, al proprietario é stato ingiunto di provvedere all'immediata messa in sicurezza del sito.
Nell’ordinanza si legge: “Preso atto del sopralluogo eseguito da tecnico del Settore edilizia pubblica e privata su disposizioni dell’ing. Bernardin...
Si sono spenti i riflettori sul restauro ultimo al Colosso di Barletta. Ma il dibattito continua: E nell’attesa delle conferme sulla sua vera identità (attese dagli esami sulle terre di fusione del bronzo), ecco alcune riflessioni in materia di comunicazione ed informazione relative ai beni culturali, dedicate al monumento-simbolo della città.
Scrivo da giornalista trentaquattro anni dopo quel restauro, dove sono stato diretto testimone, fra il 1979 ed il 1981, al primo ...
A Nimes, in Provenza, l’organizzazione propone l’interessante weekend di sabato 2 e domenica 3 maggio sulle tracce di Annibale e delle sue gesta, culminata nella vittoria sull’esercito di Roma a Canne della Battaglia il 2 agosto 216 avanti Cristo.
Proponiamo il programma delle attività, che si svolgeranno nella città e nel territorio di Nimes con visibili tracce della dominazione romana e della cultura del tempo (la grandiosa Arena costruita come il nostro Colosseo, agibi...
L’odierno annuncio che a partire da dicembre (con l’orario ferroviario invernale) ci saranno due corse dei “Frecciarossa” tra Milano e Bari è stato accompagnato dalla comunicazione al sindaco di Barletta che le Ferrovie Italiane hanno accolto la proposta, avanzata a suo tempo dall’Amministrazione comunale d’intesa con la Fondazione Pietro Mennea, di una “tappa” dell’ETR 1000 dedicato al campione olimpionico nella sua città d’origine.
Anzi, l’Amministratore delegato di F...
“Finalmente la linea ferroviaria Barletta - Spinazzola sarà adeguatamente potenziata e prevederà la fermata all’ospedale Dimiccoli di Barletta”.
Ad annunciarlo è Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico.
“Ho sempre sostenuto che la Barletta-Spinazzola andasse potenziata e mi sono impegnato nelle sedi opportune facendomi portavoce delle istanze delle comunità. La Regione Puglia, complici gli alti costi di gestione, aveva ridotto progressivamente ...
Successo di pubblico alla Notte Bianca di Inchiostro di Puglia organizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina sulla storia di Canosa durante la Seconda Guerra Mondiale
Un folto pubblico attento e partecipe ha assistito alla “Notte Bianca di Inchiostro di Puglia” di Canosa. Organizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina nella prestigiosa Palazzo Sinesi, sede della Soprintendenza Archeologica di Puglia - con la partecipazione di Comune e Pro Loco -, gli splendidi va...
Festa della Liberazione: escursione guidata il 25 aprile a Canne della Battaglia con un "selfie" ad Annibale nel sito archeologico famoso nel mondo per la vittoria del condottiero cartaginese sull'esercito di Roma nel 216 avanti Cristo.
Grazie ad un pacchetto studiato dalla Confguide Bat, operatori professionali hanno accolto i visitatori per un'approfondita visita all'Antiquarium, alla Cittadella ed alle Terme di San Mercurio, qui salutati nelle aree verdi della stazion...
In occasione delle ricorrenze del 25 aprile e del 1° maggio il Castello, il Museo Civico, la Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” (Palazzo Della Marra), la Cantina della Sfida e l’area archeologica di Canne della Battaglia rimarranno aperti al pubblico con i seguenti orari:
Castello, Museo Civico e Pinacoteca “De Nittis”:
ore 9,00 - 19,00 (chiusura biglietteria ore 18.15).
Cantina della Sfida:
ore 9,00 - 13,00/ 15,00 - 19,00.
Canne della Battaglia:
ore 8.30 – 13...