Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Le best practice italiane e inglesi saranno le protagoniste del XVI workshop di Teca del Mediterraneo. L’evento, dal titolo “Costruire comunità nel presente per creare futuro: il nuovo ruolo delle Biblioteche e dei Centri di documentazione”, avrà luogo sabato 31 gennaio, alle ore 9, presso l’Hotel Palace di Bari (via Francesco Lombardi, 13).
Porteranno i saluti: Onofrio Introna, Presidente del Consiglio Regionale, Angela Barbanente, As...
Domenica 2 febbraio alle 18 lounge party di inaugurazione per La Tana che, dopo una pausa obbligata di circa un anno e mezzo, torna a proporre un'attività culturale sistematica nel Castello di Barletta.
Esattamente un anno, tensioni e polemiche col Comune, colpevole di aver ritardato i pagamenti a scapito di tutta una serie di associazioni e realtà culturali dello spettacolo che aveva sommato una mole di impegni finanziari, disattesi dall'Amministrazione allora guidata ...
“Dear Puglia Imperiale, my name is Mr. Johan …, Managing Director of the Swedish based tour operator …. We met briefly at the TTI fair in Rimini and I’m now contacting you with two specific requests that hopefully could get a future co-operation started…”: non c’è bisogno di traduzione per sottolineare che l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo conferma sempre più il suo ruolo di soggetto di riferimento del prodotto turistico del territorio. La precisa richiesta di un tour opera...
Attesissimo appuntamento, che sta facendo già segnare il sold out, domenica 2 febbraio, alle ore 18,30, presso il Teatro Comunale Curci, a cura dell'Associazione Cultura e Musica "G. Curci", con la musica del grande Premio Oscar Luis Bacalov, con lo spettacolo “The Baires Concert”, spettacolo in cui il tango viene omaggiato in tutte le sue forme e preso a pretesto per esplorare in lungo e largo le influenze che ha avuto da tutto il mondo e che ha riversato su altre musich...
In occasione della XXV edizione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, indetta per il prossimo 21 febbraio dalla World Federation of Tourist Guide Associations (WFTGA) e promossa in Italia dall'Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT), la Pro Loco UNPLI di Bisceglie organizza visite guidate nel borgo antico per gli alunni delle classi delle Scuole Primarie della città da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio.
L'iniziativa l'obiettivo di consolidare il già pr...
Pubblicata la delibera di Giunta dello scorso 23 gennaio. Obiettivo: valorizzare turisticamente tutto il Territorio di Barletta con l’iniziativa del Touring Club Italiano “La Penisola del Tesoro”, che l’ufficio consolare pugliese ha proposto al Comune nel giorno di domenica 16 febbraio tramite un programma che prevede, fra l’altro, l’impiego di ben 15 guide turistiche, stampa di dépliant ed altro materiale di comunicazione al costo di 3.500 euro...
E per fare cosa? Guidar...
Alle ore 10 di mercoledì prossimo, 29 gennaio, a Barletta, nella sala conferenze dei Capi gruppo, al 2° piano del palazzo di città, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa “Scuole sicure”, promossa dalla locale sezione dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (ANFI), dalla delegazione Puglia degli Ordini Dinastici di Casa Savoia e da “Professione militare”, con il patrocinio dei Comuni di Barletta e Bari, della Provincia BAT e dell'Associazion...
La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha indetto il “Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle”, giunto alla V Edizione 2014.
Trattasi di un concorso letterario (opere in lingua italiana, poetiche e narrative) e artistico (dipinti e fotografie) contenenti temi, esperienze, ispirazioni e soggetti riferibili all’astronomia e agli oggetti e meraviglie del cosmo.
Le fasi organizzative del Premio sono curate dalla Sezione Puglia, con sede a Bari, in col...
Barletta ricorda le vittime della Shoa e delle persecuzioni nazifasciste. Lunedì 27 gennaio, nella solenne sede del Teatro comunale “G. Curci”, sarà celebrata la Giornata della Memoria promossa dal Comune d’intesa con il Prefetto di Barletta Andria Trani e in collaborazione con l’Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta e con l’Istituto di Letteratura musicale concentrazionaria.
La manifestazione inizierà alle ore 10.00 con la proiezione del documentario “Me...
E’ stato presentato presso la Sala “Pietro Mennea” della Penna Blu Libreria, a Barletta, il libro “L’odissea della sesta provincia pugliese: un’aspirazione secolare” di Vito Cuonzo, ex partigiano, nel quale l’autore riordina e fa memoria degli anni nei quali il movimento per l’istituzione della Provincia di Barletta-Andria-Trani ha mobilitato la cittadinanza.
L’incontro, coordinato dal prof. Danilo Marano (La Penna Blu), ha registrato gli interventi del prof. Ugo Villani...
"Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto. Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)".
Questa è La Gazzetta dell’Archeologia on line.
E questa è la notizia numero 9501 che la...
“Carissimi amici del Comitato Italiano pro Canne della Battaglia, vi ringraziamo di cuore per l'adesione.
Speriamo che si aggiungano numerose firme e che il Parlamento sia sospinto a dare la giusta importanza a questo cammino di civiltà.
Barletta e Canne sono per noi di straordinaria importanza. Rimaniamo in contatto.
Un saluto molto cordiale.
Paolo Grenzi, presidente di Vie Sacre.
Federico Massimo Ceschin, vicepresidente Associazione Europea Vie Francigene...
Il 24 gennaio scorso, Festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, presso il locale Monastero delle suore Clarisse e Chiesa di San Luigi, alle ore 11, si è tenuta una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo G. B. Pichierri, con la partecipazione della stampa e operatori della comunicazione delle diocesi di Andria e Trani.
L’iniziativa è stata promossa dai direttori degli uffici comunicazioni sociali - Mons. Felice Bacco per Andria ...
Domenica 30 gennaio 1944, il filosofo Benedetto Croce, che aveva presieduto a Bari il primo congresso antifascista dell'Italia liberata (al sud) dagli Alleati mentre durava ancora il secondo conflitto mondiale, fece tappa nel viaggio di ritorno verso Napoli a Barletta.
Fu ospite dell'amico prof. Michele Cassandro, personalità di quella Barletta che ne condivideva le idee liberali, nella casa che si trovava in piazza Sant'Antonio: quasi una riunione di famiglia, in quella...
"Rossobarletta" Circolo Arci e l'associazione culturale "Liberincipit" Presidio del Libro di Barletta presentano "TUTTO E' MONNEZZA - La mia dipendenza dai rifiuti"
di Antonio Castagna (ed. Liberaria).
L'incontro con Antonio Castagna, a cura di Gigi Verzillo, è dedicato al ciclo di vita dei rifiuti ed alle contrastanti modalità di differenziazione, e si terrà mercoledì 29 gennaio 2014 alle ore 19.30 nella libreria Cialuna libri eventi gusto in via Nazareth 34 a Barletta....
«Lilya è una pianista completa, naturalissima, grandissima. Per fortuna non era concorrente quando ho partecipato al concorso, sarebbe stato un osso troppo duro» Martha Argerich a La Repubblica il 25 Agosto 2011.
Queste sono le parole usate dalla famosissima Martha Argerich, grande amica e collega della pianista Lilya Zilberstein che con lei collabora ogni anno al Festival Internazionale pianistico di Lugano. ...
La città di Pietro Mennea non può che essere orgogliosa della decisione assunta oggi dalla Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore al Diritto allo studio Alba Sasso, di istituire a Barletta uno dei 5 licei ad indirizzo sportivo della Puglia.
Arriva così a compimento il percorso avviato nell’autunno scorso, quando il Liceo Scientifico “C. Cafiero”, aveva proposto una sezione ad indirizzo sportivo nell’ambito delle proprie proposte formative, ricevendo l’immediato sost...
La Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” dal 27 gennaio sarà aperta tutti i pomeriggi.
Il nuovo orario di apertura al pubblico andrà dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:45 e dalle 16:15 alle 19:00, garantendo così una migliore fruibilità e il potenziamento dei servizi.
Da sempre la biblioteca è punto di riferimento oltre che per la tradizionale utenza, anche per gli studenti di ogni ordine e grado diventando anche luogo di incontro e di comunicazione, oltre che u...
“La Penisola del Tesoro” del Touring Club Italiano
Il Comune di Barletta aderisce all’iniziativa del Touring Club Italiano“ La Penisola del Tesoro” programmata per sabato 15 e domenica 16 febbraio.
La tappa a Barletta consentirà di valorizzare la conoscenza del patrimonio artistico-culturale cittadino e rilanciare lo sviluppo turistico con visite guidate, eventi folcloristici e presentazione di prodotti artigianali ed enogastronomici.
E’ stata programmata per lunedì 27 gennaio, nella solenne sede del Teatro Curci, la celebrazione della Giornata della Memoria, per ricordare le vittime della Shoa e delle persecuzioni nazifasciste.
Promossa d’intesa dal Comune con il Prefetto di Barletta Andria Trani e in collaborazione con l’Archivio della Resistenza e della Memoria del Comune di Barletta e con l’Istituto di Letteratura musicale concentrazionaria, alla manifestazione commemorativa parteciperanno rappresentanze istituzionali della Provincia e delegazioni delle scuole della città.
Corso teorico-pratico di iconografia per principianti. Il corso è rivolto a chi si accosta per la prima volta all’arte delle icone o a chi ha già frequentato corsi in passato.
Il corsista verrà introdotto alla lettura e alla ‘scrittura’ dell’icona liturgica, attraverso spunti di storia, spiritualità, teologia ed estetica bizantina.
Durante il corso, verrà realizzata un’icona della Madre di Dio con l’antica tecnica della doratura e della tempera all’uovo su tavola in le...
Sabato 25 gennaio alle ore 18.30 presso la Sala “Pietro Mennea” della Penna Blu Libreria, in Corso Vittorio Emanuele 49, Vito Cuonzo, ex partigiano, presenta il suo libro “L’odissea della sesta provincia pugliese: un’aspirazione secolare”.
Interverranno il prof. Ugo Villani (Ordinario di Diritto Internazionale Università di Bari), l’avv. Nicola Larosa (ex-Sindaco della Città di Barletta) e il prof. Danilo Marano (La Penna Blu).
Dalla sinossi del libro, scrive l’Autore...
I De Nittis della Pinacoteca di Barletta ospiti (loro malgrado) in “Un matrimonio” del regista Pupi Avati su Rai Uno.
La sesta ed ultima puntata della grande fiction di successo, andata in onda lunedì 20 gennaio 2014, ha registrato infatti alcune importanti “citazioni” denittisiane in diverse inquadrature. Due i momenti, e due le tele prescelte dalla sceneggiatura.
Il primo: l’inaugurazione della galleria in centro a Bologna, anni Ottanta, dedicata ai pittori dell’Im...
“Insomma, passate le celebrazioni dello scorso settembre, reso il doveroso omaggio a un campione unico e inimitabile come Pietro Mennea, credo sia giunta l’ora di provare a dare concretezza ad un sogno: la creazione anche a Barletta di una Scuola nazionale di atletica leggera in stretta collaborazione con quella di Formia”.
Brillano gli occhi al prof. Francesco Mascolo, allenatore di Mennea, al pensiero di un progetto ambizioso e difficile da realizzare.
“Ma non per q...
In occasione dell’anniversario della nascita del pittore Giuseppe De Nittis (25 febbraio 1846), nella Biblioteca comunale di Barletta “Sabino Loffredo” si svolgerà dal 27 gennaio al 28 febbraio l’attività didattica intitolata “La Biblioteca incontra l’arte: De Nittis, l’uomo e l’artista”.
L’iniziativa, finalizzata alla valorizzazione e alla promozione dei luoghi e dei personaggi emblematici della storia locale, è dedicata esclusivamente agli alunni delle classi quinte el...
Ci siamo tornati. L’ultima volta era maggio 2012. Arrivarci resta sempre un'impresa. Non c’è nessuna indicazione dalla strada maestra. Nemmeno le guardie campestri se ne ricordano più...
Ma quando ci sei, rivedi le distanze vere e solo allora ti accorgi che il cimitero dimenticato di Antenisi sta solo a pochi metri dal millenario menhir nei pressi della Masseria di Canne, appena oltre qualche filare di ulivi sulla ex provinciale 142, la cosiddetta Panoramica dei Sepolcret...
Nella seduta di giovedì 16 gennaio, la Giunta comunale ha esaminato e approvato, fra le delibere in agenda, il provvedimento sull'Accordo con l’Agenzia Puglia Promozione.
E’ stato approvato lo schema di accordo per la riqualificazione della rete informativa locale, l’istituzione di uffici di informazione e accoglienza turistica e il coordinamento delle attività di promozione e comunicazione.
L’obiettivo è assicurare l’integrazione dei punti informativi del Sistema Ambi...
Non ci sarà alcun referendum sulla nuova geografia giudiziaria. La Corte Costituzionale ha infatti dichiarato inammissibile la richiesta di referendum abrogativo, avanzata da nove Consigli regionali, tra cui quello della Puglia, inerente la riforma, entrata in vigore il 13 settembre scorso, che ha portato alla soppressione di circa mille uffici giudiziari minori in tutta Italia, tra cui quello di Barletta. Le motivazioni della Corte saranno depositate entro i termini di legg...
Si è svolto nell’auditorium Pietro Mennea dell’Istituto tecnico commerciale Michele Cassandro il 1° meeting sulla promozione turistica nella Provincia di Barletta-Andria-Trani, indetto, organizzato e promosso dalla Confcommercio e dalle guide professionali iscritte nella sua sigla di categoria.
Ampio e qualificato il “parterre” degli intervenuti, dai soggetti istituzionali agli operatori del mondo turistico locale.
Un appuntamento significativo ed importante, il batte...
In molti e sempre più frequentemente scelgono i mezzi di comunicazione o mass-media, come preferite chiamarli, per fare outing.
Bene, seguendo la moda, dichiaro di essere affetto dalla Sindrome di Don Chisciotte... ecco l'esatta e triste diagnosi che farei su me stesso ! Sempre alla ricerca di una causa persa per cui combattere e, se volete, la principale quella della tutela dei beni culturali che poi, in conclusione, potrebbe rappresentarsi con una sola frase un po’ in ...
All'interno delle celebrazioni della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, organizzata per il secondo anno dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia come mezzo per difendere un bene che rischia di sparire se non coltivato con passione ed interesse, anche la Pro Loco di Bisceglie si è attivata in tal senso, organizzando una lettura pubblica di poesie dal titolo “Re Bellèzze de Vescègghie” ("Le bellezze di Bisceglie", titolo del celebre lavoro del compianto au...
Venerdì 24 gennaio 2014, festa di San Francesco di Sales (1567-1622), patrono dei giornalisti, a Bisceglie, presso il Monastero delle Clarisse e Chiesa di S. Luigi , alle ore 11.00, si terrà una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, con la partecipazione dei giornalisti e degli operatori della comunicazione delle diocesi di Andria e Trani.
L’iniziativa è stata promossa dai direttori...
I primi giorni del nuovo anno vedono l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo già in moto sul fronte della promozione turistica del territorio. In questo senso, infatti, il presidente ed amministratore unico dell’Agenzia, Michele Marcovecchio, ha convocato un doppio incontro mirato alla programmazione delle attività da svolgere nel 2014, a cominciare dall’imminente appuntamento con la Borsa Internazionale del Turismo che si terrà dal 13 al 15 febbraio prossimo nel capoluogo lombar...
Fra Natale e fine anno, come consuetudine, dal nostro Comitato sono stati indirizzati alla Giunta i tradizionali Auguri per le Festività: un semplice biglietto, quest'anno accompagnato dalle cartoline emesse durante il 2013, come promemoria...
Abbiamo ricevuto per posta alla nostra sede dal Sindaco (soltanto da lui, non dagli assessori...) nei giorni scorsi un garbato cartoncino di ringraziamento, recante in copertina "Lungo l'Ofanto" di De Nittis ed all'interno, autograf...
È morto a Roma, a 97 anni, Arnoldo Foà. Grande protagonista della cultura del ‘900, attore di teatro, di cinema, tv, regista, ma anche scultore, pittore e poeta.
Una figura poliedrica che ha voluto ricordare anche il Presidente della Repubblica: «Foà era un grande interprete della poesia e del teatro, animato da straordinaria passione civile e capace di trasmettere emozioni e ideali al pubblico più vasto» ha ricordato Napolitano.
E ha aggiunto:«Desidero rendere omagg...
Dice quest’anno la pubblicità: “il teatro è emozione”…
Michele Placido ed il suo spettacolo “Zio Vanja” (con Sergio Rubini nel cast) sono in scena fino a domani sera.
Nel frattempo, guarda la coincidenza, il Comune pubblica all’albo pretorio informatico la determina dirigenziale del settore beni culturale sui costi della stagione teatrale al Curci: 207.750 euro fra cachet alle compagnie, servizi ausiliari e vigili del fuoco.
Nella classifica delle spese tecniche, ...
La prestigiosa rivista italo-americana on line di Cultura e Turismo “Bridge Puglia-Usa”, fondata e diretta da Flavia Pankiewicz, Editoriale Bridge Italia srl, ha dedicato nel primo numero del 2014 la storia di copertina al Prof. Yozan Dirk Mosig (University of Nebraska, Socio straniero del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia) ed alla sua più grande biblioteca del mondo su Annibale, dal titolo “La biblioteca di Annibale. Nell’Università di Kearney, in Nebraska, grazie...
Nella seduta del 30 dicembre scorso, festività del Patrono San Ruggero Vescovo di Canne e protettore di Barletta, la Giunta Cascella ha approvato lo stanziamento di 120.000 euro per il nuovo look della litoranea di Ponente, già designata a cambiare nome in “Lungomare Pietro Paolo Mennea” quale omaggio allo scomparso campione mondiale e recordman dell’atletica leggera di cui fra qualche mese, il 21 marzo, si ricorderà la prematura scomparsa a Roma un anno fa.
Nuove panchin...
Resterà aperta fino al 31 marzo la mostra”La Collezione De Nittis : un dono alla città”, allestita la scorsa estate in occasione del centenario della donazione di Léontine Gruvelle, moglie dell’artista, alla città di Barletta.
La proroga dell’esposizione - che amplia il già ricco patrimonio permanente della Pinacoteca integrandolo (negli ambienti tradizionalmente riservati agli eventi temporanei) con la restante parte dei circa 200 dipinti, acquerelli, stampe, incisioni ...
L' Associazione Provinciale Guide Turistiche GT Conf-Bat in collaborazione e col patrocinio della Provincia di Barletta- Andria- Trani e del Comune di Barletta, organizza il "I Meeting sulle Politiche di Promozione Turistica della Provincia BAT", un' occasione unica di confronto tra le realtà esistenti e le istituzioni al fine di creare una sinergia atta allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio.
Intervengono:
Pasquale Cascella
Sindaco della Città di Barlett...
Nella conferenza-stampa di presentazione, il nuovo Prefetto, dottoressa Clara Minerva, ha espresso il suo apprezzamento per la Sesta provincia pugliese, poiché è stata "un'emozione scoprire in Puglia un territorio con una così grande identità culturale. Bisogna partire da questa per garantire prosperità, al di là del futuro assetto istituzionale delle province che sarà deciso dal legislatore. E' sul patrimonio storico, e sull'investimento nella cultura e nel turismo – ha con...
Strepitoso successo per la manifestazione “La via dei Presepi” organizzata dall'associazione Borgo Antico che si svolge ogni anno per celebrare il Natale nella sua forma più tradizionale, la rappresentazione della Natività, dal mese di dicembre fino all'Epifania.
Su via Card. Dell'Olio e nelle aree attigue oltre 5000 visitatori hanno potuto osservare e acquistare quello che i mastri artigiani locali hanno realizzato per il Natale appena passato: visitatori e curiosi non s...
Fu nel Consiglio comunale del 29 novembre 2013 che, grazie ad un emendamento fortemente voluto e sostenuto del presidente della commissione consiliare Cultura, Carmine Doronzo (eletto nella lista Sinistra Unita per Barletta con i movimenti), l’assemblea votò maggiori provvidenze a favore della Biblioteca Civica Loffredo per garantire ai cittadini, in particolar modo agli studenti, più ore di consultazione e di studio nei pomeriggi da lunedì a venerdì.
Oggi finalmente il p...
Un salto all'indietro di oltre duemila anni. Una vicenda cardine della storia, con tutti gli elementi di un grande romanzo.
Annibale e Scipione l'Africano i duellanti.
Il primo Annibale Barca, la folgore. La sua campagna è al centro della seconda guerra punica. E' lui l'autore della sconfitta più grave mai subita dai romani: la battaglia di Canne.
Scipione, per parte sua, come condottiero è ricordato anche per la sua clemenza verso gli sconfitti: un modo per tra...
Alle origini del conflitto Roma non poteva accampare ragioni di diritto internazionale realmente valide per scendere in guerra dopo la caduta di Sagunto, città sua alleata in Spagna.
Umiliò i Romani, poi Cartagine lo tradì negandogli i rinforzi.
Il giudizio di Churchill: chi sa vincere una guerra raramente sa stabilire una buona pace, chi sa fare una buona pace non avrebbe mai vinto la guerra.
LEGGI TUTTO…
http://archiviostorico.corriere.it/2013/settembre/30/Ann...
Tutti i giovedì, da gennaio ad aprile, dalle ore 18.00 alle 19.00, nella Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” si terranno degli incontri di lettura ad alta voce destinati a bambini e ragazzi, finalizzati a promuoverne l’abitudine.
E’ preferibile la prenotazione telefonica: 0883 578646 / 609 / 623 o tramite e-mail all’indirizzo: biblioteca@comune.barletta.bt.it
Fonte:
Comune di Barletta
L’Ufficio Comunicazione
Il raduno per tutti era la mattina dell'Epifania all’incrocio fra Corso Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi.
Il vigile di turno era sulla torretta a centro strada e tutti si affrettavano a donare piccoli e grandi omaggi alle “guardie municipali”.
Era la tradizionale Befana del vigile, che chiudeva il periodo delle festività di Natale e Capodanno.
Giungevano regali graditi che poi venivano distribuiti tra le famiglie dei Vigili Urbani.
La foto è dell’Epifania del...
Sarebbe forse fuori luogo o meglio oltre il tempo canonico di discussione, esprimere pareri personali sulla tristissima vicenda riguardante la soppressione della sede staccata del Tribunale o ex Pretura che è andata in onda negli ultimi due mesi.
Questo perché personalità e cittadini di ogni ceto e convinzione politica hanno cercato e tentano ancora, di esporre le proprie idee attraverso ogni mezzo di comunicazione possibile, creando a volte (o sempre ?) confusione nella...
Nemmeno il suo guanto di ferro dell’armatura lo ha salvato dalla protesta dei “forconi”. E così Ettore Fieramosca si ritrova ancora oggi con la mano… bendata.
L’effetto fotografico e visivo per tutti coloro (e sono tantissimi) transitano a piedi od in auto o sui camion in Piazza XIII febbraio 1503 (data della storica Disfida che coronerà fra qualche settimana il suo 511° anniversario), è immediato: una benda avvolge la mano che il condottiero dei tredici gloriosi cavalier...
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo rende noto che il 6 gennaio molti musei, aree e parchi archeologici statali osserveranno apertura straordinaria. In alcuni siti sarà possibile inoltre partecipare a eventi e iniziative quali visite guidate, esposizioni speciali e accessi a luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Per informazione: numero verde gratuito 800991199.
LEGGI DI PIU'...
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_924477021.html
Correva l’anno 1929 quando nelle sale di Palazzo San Domenico, in Corso Cavour, la Città ospitò la Galleria dedicata al nostro grande Pittore e le sue opere, donate a Barletta dalla moglie Léontine nel 1913.
A coronamento delle attività per il centenario di quella grandissima eredità acquisita al patrimonio culturale cittadino e nazionale, la Famiglia Morgese e l’omonima Boutique San Domenico rendono omaggio, con affetto, alla figura ed all’opera del grande pittore impres...
Il giorno 6 gennaio 2014, alle ore 19.30, presso la sala "Jolly" del ristorante il "Brigantino2" in Barletta, sarà celebrata la 22^ GIORNATA PRO TERRA SANTA a cura della Delegazione di Barletta dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
L'occasione di incontro sarà incentrata sulle riflessioni del Vicario episcopale Mons. Filippo Salvo che parlerà sul tema: "La fede, un cammino di ricerca in Francesco d'Assisi e nella enciclica Lumen Fidei di papa Francesco"...
A conclusione della specifica procedura di selezione, l’ingegner Giuseppe Merra ha assunto l’incarico di dirigente dei settori Edilizia Pubblica e Privata, Piani e Programmi Urbani, Lavori Pubblici, Manutenzioni, Demanio e Patrimonio (gestione tecnica).
Alla dottoressa Santa Scommegna, invece, è stato affidato l’incarico di dirigente dei settori Servizi Sociali, Sanitari, Pubblica istruzione, Sport e Tempo Libero, ad interim i settori Beni e Servizi Culturali, Politiche A...
Massimo Bray, ministro dei Beni Culturali in visita sabato 18 novembre, nemmeno lo avrà visto, figuriamoci… E chissà se magari ci avranno fatto caso anche loro, politici ed amministratori provinciali e comunali del territorio, di Barletta come di Canosa, che lo accompagnavano nel codazzo istituzionale…
Fatto sta che ad accogliere il turista di fronte all’Antiquarium di Canne della Battaglia, anche oggi 1° gennaio 2014, Capodanno, ci sta ancora il mega pannello turistico ...
Nella mattinata di Capodanno, gli auguri del Comitato al personale statale dell’Antiquarium di Canne della Battaglia ed alla vigilanza (Newpol) con il tradizionale saluto e la consegna del calendario sponsorizzato da Enomaffione, azienda agricola operante nel settore.
Al Presidente Vinella, in rappresentanza dei Soci, è stato staccato il primo biglietto del 2014: gesto simbolico che prelude ad alcune novità in linea con l’attuale momento dei Beni Culturali in Italia.
C...
ROMA - E' morto questo pomeriggio, a Roma, Puccio Corona, giornalista e volto popolare della Rai.
Aveva 71 anni. Lo rende noto il collega e amico di sempre Paolo Di Giannantonio.
Corona, nel corso della sua lunga carriera in Rai, è stato tra l'altro conduttore di Lineablu e Uno Mattina oltre che inviato di Tutto il calcio minuto per minuto e poi per Speciale Tg1.
LEGGI TUTTO...
http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2013/12/31/news/e_morto_il_giornalista_...
La strada provinciale Salinelle finalmente senza prostitute. Dopo l’ordinanza del sindaco Cascella (multa di 500 euro a chi viene sorpreso nelle fasi di contrattazione su strada con le lucciole), in vigore fino al prossimo 31 gennaio, la via di accesso allo storico Caposaldo Cittiglio, teatro della sanguinosa resistenza dei militari italiani alle truppe tedesche il 12 settembre 1943, è tornata sgombra.
Ma il tratto di strada presenta pericolose buche sul manto stradale, s...
Gli Archivi di Stato – ed è questo un dato incontrovertibile – stanno attraversando, come un po’ tutta l’Italia, una fase di profonda crisi.
A chi ci vive dentro da molti anni e che, invece di prendere atto di una crescita esponenziale della notorietà tra l’utenza, della loro capacità progettuale, della loro capacità di rispondere alle molte sollecitazioni di un contesto sociale e culturale in corso di profonda trasformazione, ne ha visto sempre di più ridursi le possib...
Fare teatro con Annibale a Canne della Battaglia. L’evento 2013 è stata la rappresentazione del monologo “Addio nuvole”, protagonista l’attore fiorentino Stefano Luci, direttore artistico della compagnia Ciurmastorta Teatro, in occasione delle attività culturali connesse al 2229° anniversario della Battaglia di Canne promosse dal Comitato lo scorso 2 agosto.
Il 2013 se ne va nel ricordo di Pietro Mennea, autentico alfiere pro Canne della Battaglia: l’indimenticabile campione, scomparso il 21 marzo, ha sempre amato il sito archeologico e negli anni della sua carica di europarlamentare si è distinto per un’intensa attività tesa alla valorizzazione.
Lo scorso 2 agosto, alla presenza del sindaco Pasquale Cascella, è stata scoperta una targa commemorativa alla stazione di Canne della Battaglia.
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO SU FAC...
Anche a Capodanno, dopo il giorno di Natale, Antiquarium e Cittadella visitabili dal pubblico dalle 8 alle 14 (ingresso gratuito) con l’apertura straordinaria disposta dal Ministero per i Beni, le Attività Culturali ed il Turismo.
In occasione delle Festività, i siti archeologici a gestione statale offrono un’interessante occasione di turismo culturale a diretto contatto con la storia ed il paesaggio naturale, come appunto a Canne della Battaglia.
SCOPRI I DETTAGLI DEL...
Dagli USA un simpatico e molto gradito “benvenuto” al 2014 con il calendario da tavolo dedicato alla Battaglia di Canne ed al sito archeologico con una scelta selezione di immagini a tema.
L’idea è del Socio americano Prof. Yozan D. Mosig, docente alla University of Nebraska Kearbey, come utile veicolo di marketing da tenere sempre sott’occhio sulla scrivania di lavoro ed in ogni casa.
Per ogni mese del 2014, un’immagine particolare selezionata dal personale archivio d...
Lunedì 30 dicembre, Barletta chiuderà questo travagliato 2013 propiziando la sua speranza con la solenne festività del santo Patrono Ruggero, Vescovo di Canne.
Nella seconda giornata del triduo in suo onore, sabato 28, l’orazione avrà toni giornalistici, con un titolo accattivante: “La sua lingua fu fontana vivace”, ovvero San Ruggero zelante annunciatore della parola. Già, proprio una fontana...
Ironia della sorte: ma quanto noi barlettani sappiamo dell’attuale sta...
Si celebra lunedì 30 dicembre la solenne festività di San Ruggero Vescovo, Patrono della Città di Barletta.
Il programma dei festeggiamenti, promossi dal Comitato Diocesano Feste Patronali, dal Capitolo Cattedrale, dalla Città di Barletta-Civitas Mariae, con il patrocinio del Comune di Barletta e della Provincia di Bat, sarà il seguente.
LA STORIA
Il santo Vescovo Ruggero nacque nella celebre e antica città di Canne tra il 1060-1070. San Ruggero concepì l’episcopat...
A inediti aspetti storico-scientifici della Battaglia di Canne (216 avanti Cristo), il Prof. Yozan D. Mosig, docente presso la University of Nebraska Kearney, apprezzato Socio Straniero del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, ha dedicato la sua speciale video conferenza (diffusa su Youtube) per il 60° anniversario della sua fondazione.
Videoconference for this year's celebration of the Battle of Cannae and the 60th anniversary of the establishment of the Comitato...
Con determina dirigenziale n. 1859 del 16 dicembre scorso, avente ad oggetto “Stazione Teatrale 2013-2014. Azioni di promozione e formazione del pubblico”, il Settore Beni e Servizi Culturali del Comune di Barletta ha stanziato 25.000 euro a favore del Teatro Pubblico Pugliese al quale, come si legge nella narrativa del provvedimento amministrativo, “è stato demandato l’onere di approvare un piano di comunicazione necessario a promuovere la campagna abbonamenti della stag...
In occasione delle festività natalizie i Beni Culturali Castello, Museo Civico, Cantina e Pinacoteca G. de Nittis, saranno aperti al pubblico secondo i seguenti orari :
Martedì 24 dicembre ore 9,00-14,00 chiusura biglietteria ore 13,15
Giovedì 26 dicembre orario continuato 9,00- 19,00 chiusura biglietteria ore 18,15
Martedì 31 dicembre ore 9,00 14,00 chiusura biglietteria ore 13,15.
Fonte:
Comune di Barletta
Ufficio Comunicazione
Nel giorno della vigilia di Natale 1973, il parlamentare di Barletta on. Manlio Livio Cassandro fu vittima di un pauroso incidente stradale sull'autostrada fra Bari e la sua città dove rientrava per le feste.
Si spense il 25 dicembre dopo aver lottato fino all'ultimo contro la morte. Aveva 49 anni.
Il cordoglio fu unanime da ogni partito (Sandro Pertini, allora presidente della Camera, inviò una corona d’alloro) ed alle parole dell’elogio funebre tenuto dal segretari...
Pietro Mennea, la Disfida di Barletta, la Battaglia di Canne: queste le tematiche del 2013 per gli annulli filatelici e le speciali cartoline celebrative diffuse, in collaborazione con Poste Italiane, per il 60° anniversario di fondazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia (1953-2013).
Allo scomparso campione sono stati dedicate due emissioni, il 21 aprile ad un mese dalla scomparsa e il 12 settembre per il Mennea day a ricordo del suo primato mondiale sui 20...
Si è svolto a Palazzo di Città un incontro di saluto del sindaco Pasquale Cascella, insieme agli assessori, alla presidente del Consiglio comunale Carmela Peschechera e ai capigruppo, al prefetto Carlo Sessa che, a seguito delle ultime decisioni del Consiglio dei Ministri, sta per lasciare l’incarico nella provincia di Barletta, Andria, Trani per assumere la nuova responsabilità di prefetto di Avellino.
“Vorrei ringraziare il dottor Sessa - ha affermato il sindaco - pe...
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo rende noto che sabato 28 dicembre tutti luoghi d'arte statali saranno aperti gratuitamente per l'intera giornata.
Inoltre, in occasione del sesto appuntamento di "Una notte al Museo", la gratuità sarà estesa anche per l'ingresso serale dalle ore 20.00 alle 24.00.
"Per le festività natalizie – dichiara il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray – abbiamo pensato di regalare ai...
"Questo non mi serve, a voi può servire?”, è stata la domanda che da anni, amici, parenti e conoscenti,
ci rivolgono ovunque e la nostra risposta è sempre stata la stessa “Certo!”.
E così hanno cominciato a piovere mobili, sedie, tv, vasi e cocci, abiti dismessi e oggetti di ogni genere che hanno riempito i nostri garage e magazzini, pronti per essere recuperati e trasformati da noi.
Tre persone diverse con una passione in comune, o forse un'ossessione, che prima o...
La Tana e il Lions Club Barletta "Leontine De Nittis" hanno il piacere di invitarti all'incontro con Ninni Binetti, autrice del libro "Mia sorella c'ha due bocche", raccolta di piccole storie in versi a finalità interamente benefica per i bambini che vivono le difficoltà della malattia.
Giovedì 19 dicembre 2013
ore 18
La Tana, Sala Rossa del Castello di Barletta
letture a cura delle attrici Michela Diviccaro e Mariella Parlato
modera l'incontro Giovanna Cristiani M...
L’Associazione Culturale “liberincipit” Presidio del Libro di Barletta presenta sabato 21 dicembre 2013 alle ore 18.00, nella libreria “Cialuna libri eventi giusto” in via Nazareth 34 a Barletta, il romanzo “L’occasione” di Marco Baliani (ed. Rizzoli) in occasione della sua presenza a Barletta per il suo spettacolo “Giocando con Orlando” con Marco Baliani e Stefano Accorsi.
Ingresso libero.
IL LIBRO
L' Occasione
Ci sono momenti in cui il passato ritorna e dive...
Le Associazioni Culturali “liberincipit” Presidio del Libro di Barletta e “Rossobarletta” presentano mercoledì 18 dicembre 2013 alle ore 19.30, nella libreria “Cialuna libri eventi giusto” in via Nazareth 34 a Barletta, il romanzo di Dante Marmone.
“La stirpe stravagante” un racconto fantastico ... o quasi (ed. Caratteri Mobili).
L’autore Dante Marmone converserà con Costantino Foschini giornalista di Rai3 Puglia, interviene Tiziana Schiavarelli.
Ingresso libero....
La Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” propone, nell’ambito della promozione della lettura per i più giovani, interessanti iniziative che si svolgeranno dal corrente mese sino al prossimo aprile.
Le attività programmate prevedono l’ingresso gratuito con prenotazione presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca (Castello).
Il calendario:
“Lettera da Babbo Natale”: 22 dicembre 2013, ore 18, Sala Rossa del Castello – spettacolo realizzato a cura degli artisti Rossan...
Una passeggiata tra le vie del centro storico, alla scoperta del patrimonio artistico della città, il prossimo 28 dicembre a Barletta.
L’iniziativa è organizzata nell'ambito del programma "Discovering Puglia", promosso dall'Agenzia Regionale del Turismo PugliaPromozione.
Il raduno è previsto alle ore 17.00 presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Corso Garibaldi n. 208 che, per l'occasione, resterà aperto sino alle ore 20.00.
Prenotazione obbligatori...
La Redazione offre ai propri Lettori la panoramica completa della Rassegna Stampa sul web dedicata dai Media Territoriali alle attività celebrative per il 60° anniversario di fondazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
La Rassegna contiene tutti gli autorevoli interventi dei Relatori per ulteriori approfondimenti tematici sui singoli aspetti che hanno formato oggetto delle sessioni di lavoro.
Comitato Pro Canne della Battaglia, 60° Anniversario della fo...
Testimonianze, fotografie rare, documenti, libri e pubblicazioni in mostra a Palazzo della Marra per il 60° anniversario di fondazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
L'apparato espositivo, necessariamente a campione per la ricchezza di tutto il materiale custodito nell'Archivio storico del Comitato, ha condensato in breve l'arco di tempo nel quale i protagonisti hanno contribuito alla conservazione e valorizzazione del sito archeologico.
Del prof. Mic...
Grande interesse per la relazione del Col. Michele Oballa, comandante del 32° stormo con base in Amendola, Foggia, che nei lavori del convegno in occasione del 60° di fondazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ha renuto un’ampia e documentata relazione sull’impiego della forza aerea in tempo di pace per scopi scientifici.
Il comandante Oballa, distintosi per le numerose operazioni all’estero nel contingente italiano operante nei vari teatri internazionali ...
Il giorno 11 Dicembre, presso l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, Museo Nazionale delle arti e Tradizioni Popolari in Piazza Guglielmo Marconi 8 a Roma, si è tenuta “La giornata dell’accessibilità al Patrimonio Culturale”.
La giornata ha previsto un programma molto articolato, partendo dalle ore dieci del mattino con i saluti di benvenuto da parte del Direttore dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, del Direttore per il Paesaggio e le Belle Arti,...
Domenica 15 Dicembre, alle ore 19,00 (porta alle 18,30) ci sarà, presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, il concerto conclusivo della XIV Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum, con il duo pianistico Maria e Francesca Musti, in un significativo Omaggio a Giuseppe Verdi e a Richard Wagner, dei quali ricorre quest'anno il bicentenario dalla nascita, attraverso le più celebri melodie dei due operisti, con particolare riguardo per le amatissime opere de...
Quando Nino Vinella, un paio di mesi fa, mi chiese la disponibilità a questo incontro per ricordare la figura del prof. Antonio Paolillo, accettai subito con entusiasmo per due motivi: primo perché ero e sono onorato di ricordare un carissimo amico con il quale ho condiviso, per anni, interessi culturali e un amore profondo per il patrimonio artistico, monumentale, storico, culturale di Barletta, città nella quale sono nato, alla quale sono legatissimo nonostante viva e lavo...
Domenico LUDOVICO (1905-1991), Generale di Squadra Aerea, nacque da genitori vittoritesi nel 1905 a Borbona, in provincia di Rieti, dove il padre Sabatino Ludovico prestava momentaneamente servizio come carabiniere.
Visse poi a Vittorito (L’Aquila), fino a quando, vinta una borsa di studio, poté per mettersi di frequentare l’Università di Roma e di ultimare gli studi del Biennio Fisico-Matematico di Ingegneria.
Al termine del quale, costituitasi la prima Accademia del...
Michele Gervasio nacque a Monteverde di Lucania nel 1877. Si laureò in Lettere nel 1902 presso l’Università di Napoli, discutendo la tesi dal titolo "Ricerche cronologiche sulla seconda guerra Punica".
Conseguì quindi il diploma in Archeologia presso la Scuola di Perfezionamento in Archeologia Classica dell’Università di Roma.
Fu Ispettore presso gli scavi di Ercolano e Pompei e in seguito divenne Direttore del Museo archeologico provinciale di Bari, dirigendolo dal ...
Nutella, Berlinguer, Michelangelo e Giovanni Paolo II: questi sono solo alcuni dei soggetti che appariranno sui francobolli nel prossimo anno solare.
Il vice ministro Antonio Catricalà, lo scorso 6 dicembre, ha presieduto la Consulta per l'emissione delle carte-valori postali e la filatelia che ha definito il programma delle emissioni filateliche per l'anno 2014: il programma si compone di 39 emissioni suddivise tra carte-valori commemorative, celebrative e serie tematic...
A coronamento delle attività fin qui svolte per il sessantenario della sua fondazione (1953-2013), il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, col patrocinio del Comune di Barletta e della Presidenza della Giunta e del Consiglio Regionale della Puglia, ha promosso ed organizzato una intera giornata ricca di appuntamenti dedicati all’archeologia ed all’arte di Giuseppe De Nittis nel centenario della donazione (1913-2013) intitolata “Omaggio alla Cultura del nostro Territo...
L’associazione culturale “Archeologia Sperimentale” organizza a Prato un CORSO DI FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE IN USO NELLA PREISTORIA DI 2 GIORNI, 22 e 23 FEBBRAIO 2014.
Lo stage è rivolto ad archeologi, studenti di Scienze Umanistiche e Naturali, insegnanti, operatori museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori culturali e praticanti di survival o semplici appassionati. Tale corso tratta la tecnologia dell'Uomo nella Preistoria.
Al...
In occasione della settimana DESS, Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, dal titolo: I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività, il Club UNESCO di Barletta con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ha organizzato delle iniziative, che hanno come protagonista: “Il fiume Ofanto ieri, oggi, domani. Storia, geografia, sviluppo, prospettive”.
In continuità con un discorso, già avviato da tempo, che punta alla valorizzazione dei b...
La lettera di aperto sostegno del sindaco Pasquale Cascella e dell’intera Amministrazione alla petizione sottoscritta da rappresentanti dei cittadini con a capo Nardo Binetti e presentata nella seduta del 13 novembre della Camera dei Deputati per la valorizzazione della stazione ferroviaria di Barletta nei progetti per il potenziamento dell'Alta Velocità lungo la dorsale Adriatica e che vede ancora una volta penalizzata la nostra Città, è stata inviata all’onorevole Michel...
Dall’8 dicembre al 6 gennaio, in tutti i weekend si svolgerà la seconda edizione di “Natale con gusto”, percorsi enogastronomici e tour guidati.
L’iniziativa è organizzata dall’agenzia Obiettivo Turismo col patrocinio del Comune di Bisceglie.
I tour guidati, alla scoperta dei luoghi simbolo della storia di Bisceglie, come la Chiesa di S. Margherita e la Torre Normanna avranno inizio alle ore 18.30 con partenza dall’Ufficio IAT, sito in via Ottavio Tupputi n.1.
Il ...
Via Roma, via Canosa, via Magenta. Andando a ritroso nel tempo, partendo dalla tragedia che tutti abbiamo vissuto e di cui siamo in parte testimoni, da quel 3 ottobre del crollo di via Roma, si torna indietro sino al 1959, anno del crollo di via Canosa, dove la vera protagonista fu la malaedilizia.
Ed è proprio la maledilizia il tema dell'incontro che si è svolto nella serata di ieri presso la chiesa di Sant'Agostino e che ha rievocato il terzo e più antico dei crolli ch...
A coronamento delle attività fin qui svolte per il sessantenario della sua fondazione (1953-2013), il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, col patrocinio del Comune di Barletta e della Presidenza della Giunta e del Consiglio Regionale della Puglia, promuove ed organizza una intera giornata ricca di appuntamenti dedicati all’archeologia ed all’arte di Giuseppe De Nittis nel centenario della donazione (1913-2013) intitolata “Omaggio alla Cultura del nostro Territorio”....
Nella ricorrenza della festività di Santa Barbara, il Gruppo A.N.M.I. di Andria (presidente Vincenzo Santovito) il giorno 13 novembre scorso ha voluto ricordare il 71° anniversario del sacrificio della Medaglia d’Oro, Cap. di Corvetta Vincenzo FUSCO, al quale con onore e prestigio è intitolata la sede andriese del Gruppo A.N.M.I.
Nel corso della prossima festività saranno ricordati i diciotto Marinai andriesi caduti nelle due guerre mondiali.
Infatti presso la sede del...
Tema del giorno gli abusi sui minori e la pedofilia, ovvero come narrare l’attualità di questo inquietante doppio allarme sociale: se n’é parlato ed ampiamente discusso a Barletta venerdì 29 novembre nel secondo appuntamento in calendario per la rassegna di attualità culturali “Uno al mese” dedicato alla presentazione del nuovo libro dell’avvocato scrittore Antonio Chicoli dal titolo “Dentro la stanza” (Tullio Pironti editore, Napoli) nello spazio culturale “La Penna Blu Lib...
Il Gruppo di Lavoro Barletta Via Canosa 1959-2009 in partenariato con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Organizzazione di Volontariato nel 60° anniversario di fondazione (1953-2013), proseguendo la sua attività di ricerca storica e documentaristica sulle tragiche storie di malaedilizia a Barletta, organizza nella Parrocchia Sant’Agostino (Piazza Principe Umberto) Mercoledì 4 dicembre 2013 alle ore 19,30 l’attività denominata: “Incontro pubblico con la nostra St...
Troppo spesso ci si meraviglia (o inorridisce?) se, chiedendo ad un ragazzo di terza media che abita in via Vitrani, il perché il quartiere dove si trova la via si chiami “Medaglie d’Oro” o ancora peggio quando, mostrando vecchi manifesti che annunciavano la rievocazione del Certame Cavalleresco della Disfida di Barletta si fa la fatidica domanda “…conoscete Ettore Fieramosca? ” ci si sente rispondere di non saperlo assolutamente.
Non pensiate che quello riportato sia un ...
Si è svolto nella Sala Rossa del Castello di Barletta il workshop "Ofanto, il mio fiume", nell'ambito dei progetto Life Aufidus ammesso ai finanziamenti comunitari a sostegno delle azioni di tutela del sistema ecologico e di ripristino degli habitat dei territori ricadenti nel SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Valle Ofanto - Lago di Capacciotti.
L'incontro, rivolto ai dirigenti e ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia Barletta And...
L'associazione culturale liberincipit, Presidio del Libro di Barletta presenta sabato 30 novembre 2013 lalle ore 21.15, nella libreria Cialuna libri eventi gusto in via Nazareth 34 a Barletta, un concerto di musica barocca per clavicembalo e violino con il duo Michele Visaggi (clavicembalo) Gioacchino Visaggi (violino).
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti con prelazione su prenotazione per i Soci "liberincipit". (info al 0883348377 o direttamente presso la l...
L’iniziativa è di “BarlettaLife.it”, accreditata testata telematica del Territorio, in perenne competizione con se stessa e sempre alla ricerca di nuove frontiere sul mercato della libera iniziativa via Internet.
“Barlettalife avvia la nuova sezione sulla Storia di Barletta. Una risorsa completamente gratuita con eventi e personalità del nostro passato”.
Titola così la sua Redazione, in linea con la strategia editoriale che ne fa un riferimento stabile e costante in ci...