Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Mercoledì 4 dicembre alle ore 10.00 nella Sala Pietro da Cortona in Campidoglio sarà presentato lo studio condotto da Federculture e dalla Fondazione Ifel: “Le forme di partenariato pubblico-privato e il fondo per la progettualità culturale”.
Il lavoro, inserito in un percorso di approfondimento condotto da Federculture sul tema del partenariato pubblico-privato in campo culturale, esamina in particolare la necessità di riqualificare complessivamente la capacità d’interv...
Tema del giorno gli abusi sui minori e la pedofilia, ovvero come narrare l’attualità di questo inquietante doppio allarme sociale: a Barletta venerdì 29 novembre, ore 17, ecco il secondo appuntamento in calendario per la rassegna di attualità culturali “Uno al mese”.
Se ne parlerà alla presentazione del nuovo libro dell’avvocato scrittore Antonio Chicoli dal titolo “Dentro la stanza” (Tullio Pironti editore, Napoli) nello spazio culturale “La Penna Blu Libreria” a Barlett...
Torna la brochure “Scelti per voi”, strumento per guidare gli utenti della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta nella scelta dei libri più recenti inclusi nel catalogo bibliografico.
Tra le novità, la sezione “Narrativa per ragazzi”, istituita per incontrare il gradimento dei lettori più giovani, le cui iscrizioni, in costante ascesa, hanno raggiunto quota 1500.
La guida, tascabile, è in distribuzione gratuita nella stessa Biblioteca (Castello) e all’URP...
Se è vero che la buona riuscita di un evento si valuta soltanto al termine dello stesso, allora si può ampiamente affermare che la tre giorni di convegno nazionale delle Pro Loco italiane, organizzata dalle Associazioni Pro Loco UNPLI di Bisceglie (BT) e Ruvo di Puglia (BA), ha riscosso notevole successo da parte dei delegati UNPLI accorsi nelle due città da tutte le regioni della Penisola.
I Presidenti delle due realtà, Rocco Lauciello (Ruvo) e Vincenzo De Feudis (Bisceg...
TRINITAPOLI SU RAI 3 "BUONGIORNO REGIONE - WEEKEND" VENERDI' 22 NOVEMBRE 2013 (vai al minuto 23' 41") DAGLI IPOGEI ALLA SAGRA DEL CARCIOFO...
http://www.rai.it/dl/tgr/regioni/PublishingBlock-4d3a91af-a664-4722-84df-0bdae278da09.html?idVideo=ContentItem-f9f71477-7fdb-479e-8eca-ccb6116fd419&idArchivio=Buongiorno
Il CTS di Barletta “apre” alle scuole del Territorio con l’offerta del turismo scolastico 2013/2014: meta privilegiata il sito archeologico di Canne della Battaglia, grazie all’intesa con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale Organizzazione di Volontariato operante nei Beni Culturali e nel Turismo dal 1953, anno di fondazione.
Esordio con le classi della scuola media Dimiccoli con l’applicazione della formula “aula+visita”, consistente nella lezione agli al...
Entrato in vigore da mercoledì 13 novembre 2013 l’orario invernale per l'ingresso ai beni culturali cittadini:
Museo /Castello e Palazzo della Marra/Pinacoteca“De Nittis”:
dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alleore 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.15);
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (chiusura biglietteria ore 19.15).
Cantina della Sfida:
dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alleore 19.00;
sabato e do...
Barletta partecipa alla Giornata nazionale dell’Albero promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare con l’adesione di Legambiente.
Dalle ore 9.00 di domani, giovedì 21 novembre, e per tutta la mattinata, in diversi luoghi emblematici della città – dai centrali giardini De Nittis alla nuove aree di urbanizzazione di Settefrati e della 167 fino alla litoranea di Levante – saranno poste a dimora, con la collaborazione della Barsa, oltre 150 ...
Incontro culturale organizzato dall’Archeoclub di Trinitapoli per venerdì 22 novembre alle ore 19,00, in collaborazione con il Liceo “Staffa “di Trinitapoli e con il patrocinio della Fondazione Mauro Crocetta onlus, denominato “Classica…mente”, incontri di lettura in lingua latina sul mito di Icaro, da Ovidio.
La reinterpretazione di Mauro Crocetta, l’attualità del messaggio: la lettura dei testi classici sarà a cura degli alunni dell’Istituto S. Staffa.
Interverranno...
"La visita del ministro Massimo Bray a Canne della Battaglia e a Barletta ha reso evidente quali e quante potenzialità i beni culturali offrono alla crescita economica, e quindi all'occupazione qualificata, del territorio ofantino".
Queste le dichiarazioni del sindaco Pasquale Cascella a seguito della visita del Ministro dei Beni e Attività Culturali e Turismo, avvenuta sabato scorso.
"A Canne, in particolare, il ministro è arrivato dopo aver partecipato a un convegno...
Ecco il testo del messaggio di saluto rivolto dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray, in visita sabato 16 novembre al sito archeologico di Canne della Battaglia.
"Signor Ministro, nella particolare e prestigiosa circostanza della Sua presenza a Canne della Battaglia, coincidente con il Sessantenario di vita del nostro Comitato quale tradizionale Organizzazione di Volontariato attivamente ...
Il ministro Massimo Bray sarà sabato, alle ore 13.30, a Canne della Battaglia.
Il responsabile del dicastero dei Beni culturali ha accolto l’invito del sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, a visitare il sito archeologico di Canne in occasione della cerimonia di conclusione del programma di scavi e di ricerche nelle catacombe di Santa Sofia a cui il ministro parteciperà in mattinata a Canosa.
Si intende così completare e consolidare l'azione di valorizzazione del p...
Saper coniugare conservazione e promozione del nostro impareggiabile patrimonio archeologico, è una delle motivazioni che meglio sintetizzano la presenza dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo alla XVI edizione della Borsa di Paestum da 14 al 17 novembre.
Si tratta di una edizione che ha i caratteri dell’eccezionalità, a partire dalla location: una modernissima tensostruttura a pochi passi dal Tempio di Cerere, fianco a fianco con la Basilica Paleocristiana.
Il cuore...
Come il protagonista, la notizia percorre velocissima il circuito mediatico: nel 2014 una fiction tv a puntate sulla leggenda di Pietro Mennea, il campione di Barletta ormai entrato nel mito del grande sport mondiale grazie ai suoi primati nell’atletica leggera.
Domanda legittima: il Comune inviterà la troupe a Barletta per l'inizio delle riprese?
LA REDAZIONE
LA RASSEGNA STAMPA SUL WEB…
In arrivo una miniserie Rai per la Freccia del Sud. A marzo 2014 le riprese:...
Quando il Governo Moro/La Malfa con decretazione d'urgenza fece nascere, quasi quaranta anni orsono, un dicastero deputato alla cura e gestione delle Antichità e Belle Arti, delle Biblioteche pubbliche statali e degli Archivi di Stato, sotto la guida di Giovanni Spadolini, raccogliendo un lungo percorso di confronto, ai numerosi interventi di autorevoli uomini di cultura e soprattutto alle conclusioni dei lavori della Commissione di studio, voluta dal Parlamento Nazionale, n...
Con questo titolo, nell'ambito del progetto FRED è TORNATO la CeSACooP ARTE presenta dal 10 al 24 novembre 2013 presso la Galleria del Teatro “Curci” di Barletta la mostra d'arte contemporanea Archeologia Industriale “Il recupero possibile (dal passato al presente... al futuro)”, inaugurata con l'intervento degli assessori Caroppo (cultura) e Pelle (ambiente).
La mostra di 23 artisti vuole mettere in evidenza come il mondo dell'Arte possa interpretare il recupero di un...
Domenica 10 Novembre, come sempre alle 19,00 (porta alle 18,30) si terrà, presso la Sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, un concerto del baritono Gianluca Alfano, accompagnato al pianoforte da Luca Donati.
Il programma è un omaggio a due grandi autori italiani, Giuseppe Verdi - del quale quest'anno si festeggia il bicentenario della nascita - e Francesco Paolo Tosti.
I due artisti eseguiranno una scelta di romanze del compositore ortonese, tra ...
Recuperata dopo oltre un anno dalla sua scoperta in fondo al mare.
Adesso sarà finalmente possibile fare una valutazione precisa anche sulla datazione.
Si tratta di un'ancora, di enormi dimensioni, appartenuta molto probabilmente a una nave veneziana risalente ad un'epoca che va dal XV al XVIII secolo, periodo delle repubbliche marinare, imbarcazione che faceva la spola tra la Serenissima e i porti dell'Oriente.
Una cosiddetta galera da mercanzia, poi affondata f...
Il sindaco Pasquale Cascella ha invitato il segretario del Pd, Guglielmo Epifani, e il sottosegretario del Ministero delle Politiche agricole, Maurizio Martina, a visitare la Pinacoteca De Nittis in occasione del convegno nazionale “Da Sud verso Expo 2015”, promosso dal Forum Pd Agricoltura presieduto da Enzo Lavarra, in programma domani sera nella Sala Rossa del Castello di Barletta.
Anche con questo appuntamento a Palazzo della Marra, fissato alle ore 17.30, si punta a...
Sono trascorsi sette anni dalla scomparsa di Carlo Ettore Borgia, personalità del mondo culturale e politico di Barletta, per anni Presidente del Comitato Pro Canne della Battaglia a cui aveva dedicato numerose opere di divulgazione storiografica.
A ricordarne la figura, prossimamente il Comune intitolerà alla sua memoria una strada nei nuovi quartieri della zona 167 di recente urbanizzazione, come da indicazioni della Commissione toponomastica.
LA SCHEDA BIOGRAFICA...
http://www.comitatoprocanne.com/html/dottborgiabio.htm
LA REDAZIONE
Da oggi i ricercatori e gli storici avranno a disposizione un ulteriore strumento per accedere direttamente e agevolmente al materiale bibliografico antico della Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”.
Collegandosi infatti al sito http://www.internetculturale.it gli utenti potranno visualizzare le collezioni digitali del patrimonio bibliografico di pregio delle biblioteche del polo SBN Terra di Bari che hanno aderito al progetto, nella pagina delle Collezioni digitali in...
Si svolgerà da 14 al 17 novembre la XVI edizione della Borsa di Paestum: il meglio dell’archeologia mondiale, dalle più recenti scoperte ai siti più celebrati, sarà in mostra a due passi dal Tempio di Cerere.
Il cuore della Borsa pulserà proprio nel Parco Archeologico, un’area espositiva a disposizione del settore del turismo culturale, il cui saldo in Italia resta attivo anche grazie ai visitatori stranieri.
Anche quest’anno l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo sarà p...
A Canne della Battaglia, dove la Storia insegna che non fu possibile ad Annibale condurre in vittoria i suoi famosi elefanti, animali resistenti ma che morirono dopo la traversata delle Alpi (l'ultimo a sopravvivere fu il mitico Surus), nemmeno il volenteroso e famoso Circo Miranda Orfei potrà concedere il proprio tributo di fama.
“Sono davvero spiacente di dover declinare questa giustificatissima richiesta da parte del pubblico di Barletta”, dice Daniele Orfei, il patron...
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel suo discorso pronunciato in occasione della Festa delle Forze Armate, ha ammonito tutti a non dimenticare che l’Italia è una ed indivisibile e che le spinte federalistiche non possono minare la sua unità conquistata con il sangue dei militari italiani caduti in tutte le guerre.
Con questo monito il nostro Presidente ha voluto dare una sorta di scossa a tutti gli italiani che stanno pericolosamente lasciando cadere nel...
Il Comune di Barletta ha sottoscritto un protocollo di intesa con il Politecnico di Bari per il supporto scientifico alle proprie attività nell’ambito della sostenibilità ambientale e della mobilità sostenibile (anche in ambito ferroviario e territoriale, con le realtà della tratta Barletta-Spinazzola e delle Ferrovie del Nord Barese), con particolare riferimento alla gestione delle acque, all’organizzazione e gestione della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, ...
Bella, povera e abbandonata, questa è Canne della Battaglia. Mura crollate, pochi turisti, antiquarium inagibile.
Se per alcuni barlettani, Canne della Battaglia è solo un'indicazione stradale, per altri è un sito archeologico da valorizzare.
In questo senso si è adoperata la commissione consiliare permanente, per aggiornare il protocollo 27/2/1999 in cui era prevista una gestione "mista" tra Comune di Barletta e Sopraintendenza ai beni archeologici di Bari, che non ...
Il noto giornalista e corrispondente RAI da Londra, Antonio Caprarica, rinvia all’ultim’ora tutti i suoi appuntamenti nella nostra Provincia...
Dopo la seguitissima apparizione su Rai Uno da Bruno Vespa nella puntata di "Porta a Porta" dedicata alle coppie ed agli amori dopo i cinquant'anni, é stato un validissimo motivo professionale di altissimo livello a determinare il forfait: l’intervista al Primo Ministro britannico, David Cameron, rilasciata in esclusiva alla RAI s...
Un "fidelity card" per tutti coloro che frequentano la Biblioteca Comunale, con annessi vantaggi, benefit, sconti.
Quale Organizzazione di Volontariato regolarmente operativa, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ha proposto, nella prima riunione pubblica indetta dalla Commissione Cultura del Consiglio Comunale sul nuovo Regolamento, una speciale “Fidelity Card” da assegnare a ciascuno degli utenti, vecchi e nuovi, della Biblioteca Comunale con la possibilità di...
I Beni Culturali di Barletta visti dall'Archivio di Stato. Un intervento di Michele Grimaldi, funzionario della sezione di Barletta, che la Redazione ringrazia per il contributo di idee e di suggerimenti concreti.
L’occasione propizia offerta dalla discussione sulla Legge regionale n.17, entrata in vigore il 28 giugno 2013, "Disposizioni in materia di beni culturali" riguardante la disciplina degli interventi della Regione e degli Enti locali in materia di tutela e di va...
Dopo la prima puntata minervinese della Sagra del Fungo Cardoncello 2013, tradizionale e sempre apprezzato appuntamento d'autunno a cura della rete delle Pro Loco UNPLI murgiane, il GAL Murgia Più replica a Spinazzola, domenica 3 novembre.
Da un lato lo stand istituzionale, in cui ospiterà, dalle ore 18.30 gli esperti dell'associazione Micologica "Alta Murgia terra degli Orsini" di Gravina in Puglia e una mostra micologica per soddisfare le esigenze di cultori e curiosi,...
Prima volta nell’area archeologica della città antica di Paestum per la XVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Da giovedì 14 a domenica 17 novembre la XVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà per la prima volta all’interno della città antica di Paestum:le nuove location saranno il Parco Archeologico, il Museo Nazionale e la Basilica Paleocristiana.
Per sottolineare il rapporto imprescindibile tra Beni Cultu...
Silvia Liaci è tornata alla Casa del Padre nel tardo pomeriggio del 27 ottobre 2013. La notizia della sua dipartita coglie con sorpresa un po’ tutti.
Chi, giorni addietro, aveva parlato con lei l’aveva vista, come sempre, vitale e carica di grinta ed entusiasmo nel portare avanti i suoi impegni nel campo della cultura e al servizio di alcune associazioni.
Pensare a lei significa ricordare il suo caro marito Tonino, deceduto nel gennaio di questo anno, con il quale ave...
Tornano a riunirsi per la conclusione della discussione e la formulazione della proposta da portare in Consiglio Comunale le tre Commissioni Consiliari Permanente (Attività Produttive, Affari Finanziari, Cultura) chiamate a dibattere con le associazioni più rappresentative in base ai rispettivi Statuti il presente ed il futuro di Canne della Battaglia.
E' stata una libera iniziativa del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ad avviare questo percorso di consultazion...
Antonio Caprarica, il noto giornalista RAI corrispondente da Londra del TG1, sarà ospite della nostra Provincia in questa settimana per numerosi ed importanti eventi culturali.
Questo il programma.
Andria, mercoledì 30 ottobre, a chiusura del Meeting “Cercatori della Verità”.
Barletta, giovedì 31 ottobre, protagonista unico dell’incontro pubblico nel salone conferenze al Circolo Unione fra il sodalizio ed il Centro studi “Barletta in rosa”, per parlare su “Il romanz...
E’ iniziato con un salto nel passato, partendo dall’epopea della ferrovia nella Terra di Bari e nel Nord barese, la rassegna di attualità culturali “Uno… al mese”, giunta alla sua seconda stagione presso “La Penna Blu libreria” (sala lettura Pietro Mennea) di Barletta in corso Vittorio Emanuele 49, organizzata e promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia in occasione del Sessantenario dalla fondazione (1953-2013).
Primo appuntamento ed evento inaugurale saba...
Domenica 27 Ottobre, alle ore 19,00 (porta 18,30), presso la sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un concerto del duo mezzosoprano - pianoforte Antonella Piscitelli - Maria Musti.
Il programma trasporta l'ascoltatore in un ideale, affascinante viaggio nella musica per canto e pianoforte del Novecento europeo.
Partendo dalla Francia, con la splendida Romance op. 79 n. 1 di Claude Debussy e due canzoni (Spagnola e Italiana) dai Chants populaires di Mau...
Riaprono i seminterrati di Palazzo Minerva.
Tali ambienti, recentemente restaurati, dopo aver ospitato la mostra “San Sabino, Uomo di Dio”, in occasione della festa patronale estiva, riapriranno i battenti domenica 27 ottobre, per l'evento “Mercatini di Hobbysti e Creative” (ingresso in via Sicilia).
La manifestazione è stata organizzata dal ramo della Pro Loco di Canosa, l'Associazione “Con le mani e col cuore” (referenti Annamaria Pizzuto e Laura Santamaria) e durerà ...
Uno scorcio, una concettuale visione dall’antico … Immagini riflesse in uno specchio immenso, vorticoso e quasi senza tempo, in cui la modernità e l’antichità si fondono in maniera naturale, quasi come se fossero il rovescio della stessa realtà estetica.
Questo il semplice, ma sentito obiettivo della neo esposizione negli androni sotterranei di questo gioiello architettonico ed artistico del XIX secolo, che presto ospiterà il Museo Prevostale e Paleocristiano della Città...
Durante le riunioni delle commissioni consiliari permanenti non esistono colori politici, ma un unico scopo:risolvere problemi.
Le commissioni lavorano, sebbene molti commentatori, su queste pagine, ritengano sia più facile insultare questo o quel consigliere, piuttosto che cercare di capire; chi non vuole capire, salti l'articolo e vada su altri siti.
Su Canne della Battaglia, sito archeologico abbandonato, vige il protocollo del 27/2/1999, in cui è prevista una ges...
La Giunta comunale ha approvato venerdì 25 ottobre cinque delibere riguardanti l’insieme delle attività che caratterizzano la tradizione culturale teatrale della città, in particolare per il teatro “Giuseppe Curci” di cui il Comune è proprietario e ha quindi il dovere di sostenerne il ruolo e il prestigio acquisiti nel tempo.
Si è voluto così riportare a organicità un insieme di interventi a lungo frammentati, per delineare una strategia complessiva finalizzata a contener...
Pubblichiamo in allegato l’intervento del sindaco Pasquale Cascella al Convegno di studi tenuto ieri pomeriggio nella sala rossa del Castello di Barletta su su “Tutela e valorizzazione dei Beni Culturali nella Legge Regionale 25 giugno 2013 n. 17”, indetto da vari Ordini professionali con l’intervento di relatori qualificati.
Al di là del momento convegnistico, il dibattito è più che mai aperto: ecco una prima riflessione del nostro direttore, Nino Vinella.
“Mentre l’...
Inizierà con un salto nel passato, partendo dall’epopea della ferrovia nella Terra di Bari e nel Nord barese, la rassegna di attualità culturali “Uno… al mese”, giunta alla sua seconda stagione presso “La Penna Blu libreria” (sala lettura Pietro Mennea) di Barletta in corso Vittorio Emanuele 49, organizzata e promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia in occasione del Sessantenario dalla fondazione (1953-2013).
Primo appuntamento ed evento inaugurale sabato ...
SABATO 26 OTTOBRE "DALLA TRAMVIA BARI-BARLETTA ALLE FERROVIE DEL NORD BARESE" “, PRESENTAZIONE DEL LIBRO E DIBATTITO SUL FUTURO DEI TRASPORTI.
EVENTO INAUGURALE: RIPARTE "UNO... AL MESE", LA RASSEGNA DI ATTUALITA' CULTURALI SECONDA STAGIONE.
La Commissione toponomastica approva la denominazione di "Lungomare Pietro Paolo Mennea" a Ponente in onore del grande campione.
Il Sindaco apre la seduta informando i presenti che, in data 4 settembre u.s. è pervenuta al Comune la richiesta, a firma del concittadino sig. Diella Antonio, nato a Barletta il 21/02/1969 ed ivi residente in via Timavo n°14, di intitolare la litoranea di ponente all'illustre concittadino dott. Pietro Paolo Mennea, intitolandola, pertanto, "Lu...
Al dott. Carlo Ettore Borgia, illustre autorità cittadina, la Commissione per la toponomastica cittadina ha inteso dedicare una strada nella nuova zona 167.
Le motivazioni sono contenute nel verbale diffuso oggi e controfirmato dal sindaco Pasquale Cascella.
LEGGI LA BIOGRAFIA DI CARLO ETTORE BORGIA...
http://www.comitatoprocanne.com/html/dottborgiabio.htm
Nel giro di un mese, tutta Italia si è potuta fare un’idea di Barletta e dei barlettani guardando trasmissioni a carattere nazionale come “Sereno Varibaile” (Rai Due) e “Linea Blu” (Rai Uno), affidate a conduttori del calibro di Osvaldo Bevilacqua e di Donatella Bianchi.
Non una grinza da parte del servizio pubblico televisivo, al quale si deve il doppio passaggio su Barletta e sul territorio, con la possibilità da parte del grande pubblico italiano di vederci attraverso...
Forse, siamo ad una svolta nei decennali problemi che avvolgono il sito di Canne della Battaglia.
La commissione consiliare Attività Produttive si è riunita giovedì per accertarne i problemi basilari (manutenzione ecc.). Presenti il presidente, Pietro Sciusco, e i componenti Francesca Dascoli, Nicola Ruta, Andrea Salvemini, assente Michele Maffione.
Il sito di Canne, come da protocollo del 27/2/1999, è sottoposto a gestione "mista" tra il Comune di Barletta e la Sovr...
Si è riunita questo pomeriggio a Palazzo di Città la Commissione Toponomastica, presieduta dal sindaco Pasquale Cascella, per un primo esame delle proposte avanzate da cittadini, associazioni, enti e istituzioni per l’attribuzione di denominazioni alle strade della nuova 167.
È emerso l’orientamento di dividere l’area in tre zone da dedicare agli espo...
Si “sbaracca” Palazzo San Domenico, in corso Cavour, già sede del civico Museo Pinacoteca (oggi al Castello) e fino a pochi mesi fa sede di una scuola di restauro gestita dalla Srl Con-Sud (Enaip).
La Barsa ha provveduto allo sgombero delle ultime masserizie l’altro giorno: il movimento non è passato inosservato a numerosi cittadini che, tramite i social network, hanno rilanciato in rete gli interrogativi sul destino dell’immobile.
L’ex convento dei Padri domenicani, c...
C’è un piccolo museo archeologico nella corsia del Pronto Soccorso all’Ospedale civile “Ruggiero Dimiccoli”.
Un’anfora di pietra risalente alla preistoria, una colonna proveniente da Montaltino, un collo d’anfora oneraria che trasportava frumento o vino od olio sulle antiche navi romane, un “askos” daunio proveniente da una sepoltura e risalente al III secolo avanti Cristo. Quest’ultimo in una teca di cristallo a mezza altezza, mentre tutti gli altri reperti sono libera...
Una normale, normalissima domenica di ottobre all’Antiquarium e alla Cittadella di Canne della Battaglia.
Come dovrebbero esserlo tutte le domeniche nei nostri Beni Culturali, specialmente nei siti archeologici dove il fascino dei luoghi si mescola alle suggestioni dei grandi avvenimenti del passato.
Così è stato per la prima giornata nazionale di “Famiglie al Museo”, ospitata dalla Soprintendenza archeologica in collaborazione con la cooperativa Archeologica Servizi ...
Sotto l’egida (formale) e col Patrocinio ufficiale dell’Amministrazione Comunale, assente nella serata pur avendo concesso la Giunta con apposita delibera l’utilizzo dell’aula consiliare a titolo gratuito, si è tenuta la CERIMONIA PER IL 54° ANNIVERSARIO DEL CROLLO DI VIA CANOSA e la IV GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DEI MARTIRI DI MALAEDILIZIA come da programma annunciato tramite gli organi di stampa.
All’incontro pubblico aperto alla Cittadinanza e alle Scuole citta...
“Per rilanciare Canne della Battaglia la gestione deve passare tutta nelle mani del Comune, che ne é proprietario dal 1937”. ecco la proposta del Comitato alla Commissione consiliare attivita’ produttive: riscrivere il protocollo d’intesa del 1999 ed evitare altri sprechi, cambiare le regole e dare valore al sito archeologico nel nuovo bilancio di previsione.
Come impedire altri sprechi nella spesa pubblica, e come considerare i Beni Culturali di proprietà del Comune com...
Il 2 ottobre la Camera ha definitivamente approvato il testo del Decreto "Valore Cultura" già approvato in Senato il 25 settembre e in Consiglio dei Ministri il 2 agosto 2013. Rispetto al testo varato dal Governo il Parlamento ha introdotto alcune novità tra cui l'aumento da 5.000 a 10.000 euro della soglia entro cui sono più facili le donazioni in favore della cultura e la liberalizzazione degli spettacoli dal vivo.
LEGGI DI PIU'...
http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=73177
Fonte: www.governo.it
Domenica 13 ottobre, edizione speciale di “Prossima fermata, la Storia!” all’Ecomuseo Stazione di Canne della Battaglia in concomitanza allo svolgimento di “Canne Superquiz” nel vicino Antiquarium per la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo.
Abituale presidio e punto di accoglienza turistica del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia dal 2002, in collaborazione con Bar.S.A. per la manutenzione delle circostanti aiuole ed aree verdi, la suggestiva stazioncina di...
Il ComitatItaliano Pro Canne della Battagliao, nella persona del Presidente Nino Vinella, quale legale rappresentante pro tempore, ha protocollato oggi a Palazzo di Città in Barletta un formale esposto teso ad accertare chi eserciti abusivamente la professione di guida e/o accompagnatore turistico, con specifica richiesta al Comando Polizia Municipale di inserire nelle verifiche di routine – su strada come presso le sedi competenti - il controllo d'ufficio rivolto a quei "ci...
La moda come arte o l’arte della moda? Fino al 2 novembre l’associazione “Artisticamente”, in collaborazione con CTS Barletta, proporrà un viaggio nell’ottocento tramite l’esposizione di costumi d’epoca e stampe fine ‘800.
La moda ottocentesca è espressione del ceto borghese, che dopo la rivoluzione francese conquista il potere politico ed economico in Europa, imponendo i suoi ideali e il suo stile.
Riguardo l'abbigliamento femminile, all'inizio del secolo la donna...
CERIMONIA PER IL 54° ANNIVERSARIO DEL CROLLO DI VIA CANOSA. IV GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DEI MARTIRI DI MALAEDILIZIA
Sotto l’egida e col Patrocinio ufficiale del COMUNE DI BARLETTA
PROGRAMMA UFFICIALE
SABATO 12 OTTOBRE 2013
Ore 17,00
Aula Consiliare (Teatro Curci)
Incontro pubblico aperto alla Cittadinanza e alle Scuole cittadine
Saluto delle Autorità
“MERCOLEDI’ 16 SETTEMBRE 1959: IL CROLLO IN VIA CANOSA A BARLETTA. QUANDO IL GIORNALISMO FA LA...
Da Papa Francesco per la festa del Santo Patrono d’Italia una nutrita delegazione dalla Puglia, con politici, amministratori regionali e tantissimi semplici cittadini.
Il consiglio regionale della Puglia, con il presidente Onofrio Introna, ha partecipato alle solenni celebrazioni francescane in concomitanza all'assemblea della Conferenza nazionale dei presidenti dei Parlamenti regionali.
La suggestiva cerimonia annuale dell'offerta dell'olio al santo patrono d'Italia,...
Una ferita nel cuore della città. A due anni dalla tragedia che ha colpito l’intera comunità di Barletta, è doveroso non dimenticare rinnovando l’impegno di ciascuno e della collettività perché non accada mai più.
Le vite spezzate delle giovani Tina Ceci, Matilde Doronzo, Giovanna Sardaro, Antonella Zaza e della piccola Maria Cinquepalmi saranno ricordate giovedi 3 ottobre con un minuto di raccoglimento che il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, invita a tenere in tut...
«Nella quasi totalità dei casi, parlando di iniziative a carattere nazionale ed internazionale che prevedono l'ostentazione (si proprio il termine giusto!) dei propri gioielli da parte di Enti pubblici o Associazioni, giornate a tema similari a quelle svoltesi il 28 e 29 settembre, hanno il loro clou allorquando si svolgono delle tediosissime e a volte incomprensibili conferenze, dibattiti o tavole rotonde che poco o niente hanno a che vedere con la vera divulgazione».
A...
Sono trascorsi due anni da quel terribile evento del 3 ottobre 2011 del crollo della palazzina sita tra via Mura Spirito Santo e via Roma di Barletta che provocò la morte innocente e ingiusta di quattro oneste lavoratrici e di un’adolescente, oltre che la perdita dell’abitazione di varie famiglie che in un attimo si son viste volatilizzare una vita di sacrifici.
Unitamente al crollo materiale del palazzo, sono crollate tutte le speranze e la fiducia della gente onesta ch...
Quante sono le persone che conoscono il piano d'emergenza cittadino? Quanti gli amministratori della nostra città o tutori dell'ordine che ne hanno effettivamente cognizione?
In occasione del secondo anniversario del crollo dell'edificio in via Roma, il 3 ottobre, alle ore 19, Pax Christi Barletta ha organizzato, presso la libreria La Penna Blu, un incontro sulle azioni della protezione civile nell'ambito del nostro territorio. Ad aiutarci in questo percorso di prevenzion...
Come va la Storia cittadina? Quella che un tempo si trasmetteva sui banchi di scuola dalle elementari come contrassegno proprio dell’identità culturale di Barletta e che ha formato le coscienze di intere generazioni? Quella che poteva diventare un baluardo della ripresa economica formato turistico ma che invece…? Tentiamo un’analisi…
La giornata di studi a Palazzo Della Marra sull’omonima famiglia, dopo anni di astinenza e digiuno, è terminata con una vera indigestione da...
Barletta aderisce alle “Giornate europee del Patrimonio” di sabato 28 e domenica 29 settembre accogliendo l'invito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’iniziativa,ideata nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea, è finalizzata a promuovere e favorire la conoscenza del patrimonio artistico-culturale delle città europee.
Per l’occasione, pagando un biglietto di ingresso simbolico di un euro, sarà possibile visitare Palazzo Della Marra-do...
Intervenendo a Barletta alla presentazione della sua recente fatica letteraria “Le vie maestre”, il rettore dell’Università di Foggia, il noto archeologo Giuliano Volpe, ha parlato a ruota libera di quello che va (poco) e di quello che non va (tantissimo) nel mondo della Cultura italiana e pugliese in particolare.
“Quando sono arrivato io a fare il rettore all’università di Foggia – ha esordito – si parlava dialetto negli uffici e da poco si era sollevata la bufera sui po...
Si tiene venerdì 27 settembre, alle 10,30 presso l’auditorium del GOS di viale Marconi, l’incontro con l’Assessore regionale alla Qualità del territorio Angela Barbanente sui contenuti del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.
Si tratta dell’inizio di un percorso di partecipazione per l’elaborazione e la presentazione delle osservazioni previste al momento dell'adozione del Piano.
Si approfondiranno le criticità già emerse, i margini di cambiamento e di miglioram...
Sabato 28 settembre, l’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi, sotto gli auspici del Comune di Barletta, ha organizzato una giornata di studi intitolata "Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta tra XII e XVI secolo". https://www.facebook.com/events/1415010228712824/
Riproponiamo ai nostri Lettori il report di analogo e precedente convegno svoltosi a Trinitapoli nell’agosto del 2008, con la brillante conferenza svolta dalla Socia ordinaria e vincitrice ...
Come impedire altri sprechi nella spesa pubblica, e come considerare i Beni Culturali di proprietà del Comune come nuovi “motori” di crescita economica disegnando scenari innovativi e di avanguardia.
Cambiare tutte le regole amministrative finora seguite, pensando e operando soprattutto come far fronte all’emergenza valorizzando le eccellenze del patrimonio culturale di Barletta, anche quello di cui non si considera mai abbastanza il valore. E dunque come mettere a profi...
Nei giorni 26, 27 e 28 settembre avrà luogo la decima edizione del “Settembre Pedagogico Andriese”, appuntamento annuale consolidato che vede coinvolti, in sinergia, tutte le Istituzioni Scolastiche Andriesi attraverso la Rete di scuole CISA e l’Amministrazione Comunale, tramite l'assessorato alla Pubblica Istruzione.
La manifestazione, sul tema “Una Scuola in salute”, si terrà giovedì 26 e venerdì 27 settembre presso l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e...
A partire da lunedì 23 settembre sarà la corsa aggiuntiva da Spinazzola e Minervino Murge a Bari.
La notizia è stata comunicata nei giorni scorsi dai vertici dell’azienda Società di Trasporti Provinciale (Stp) al Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Ventola, che nello scorso mese di maggio aveva già preannunciato il suo impegno per la ripresa del servizio.
«Siamo felici di poter garantire alle comunità di Minervino Murge e Spinazzola un s...
In tutta Europa, dal 16 al 22 Settembre è la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Un evento di portata internazionale su un tema, l'inquinamento da traffico, di carattere mondiale ma che deve e può essere risolto solo a livello locale. Come? Semplice, lasciando l'auto a casa!
Per ricordare a tutti dei pericoli che corriamo per la nostra salute, domenica 22 Settembre Biciliæ - FIAB e Rotaract Bisceglie organizzano una grande biciclettata per le vie di Bisceglie.
...
Con YOGA FEST, previsto per Sabato 28 e domenica 29 nel Castello, si concluderà di fatto “Fuori Tutto”, il cartellone delle attività artistiche e culturali dell’estate barlettana.
Tra le novità di questa edizione, i “Laboratori del Benessere: Nuove prospettive di lavoro per i giovani”, dedicati alle proposte di alcune scuole di formazione pugliesi che presenteranno i propri corsi con seminari teorici e pratici, e lo Spazio Olistico.
Seminari:
Yoga per Bambini, Acr...
Domencica 22 Settembre, alle ore 19,00 (porta 18,30), ci sarà, presso la Sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, un concerto del Duo Pianistico Maria e Francesca Musti intitolato Dancing Hands, dedicato al bellissimo repertorio delle danze per pianoforte a quattro mani.
In programma musiche di Moszkowski, Grieg, Dvorak.
Per informazioni:
0883348748 - www.associazioneathenaeum.it
Sereno Variabile rende felice l’assessore alla cultura. La trasmissione della Rai passa da Barletta. Mamma Rai è arrivata a Barletta nelle vesti di "Sereno Variabile", trasmissione condotta da 35 anni da Osvaldo Bevilacqua.
La nostra città rientra in un tour partito da Bari, proseguito con Sannicandro Di Bari e giunto nella città della Disfida, in cui sono stati filmati Palazzo della Marra, Eraclio, Castello normanno–svevo.
All'appello mancherebbe Canne della Battagli...
Barletta-Canosa, i pendolari chiedono una linea metropolitana. Il trasporto su gomma "pericoloso e controproducente". La proposta del canosino "Libero movimento di utenti, cittadini e associazioni"
LEGGI TUTTO...
http://www.barlettalife.it/magazine/notizie/barletta-canosa-i-pendolari-chiedono-una-linea-metropolitana/
Al fine di alimentare la conoscenza del patrimonio culturale italiano, il MiBAC, come ogni anno, partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, un evento organizzato sull'intero territorio nazionale, in cui saranno aperti al pubblico a titolo gratuito i luoghi della cultura, che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.
In Italia la manifestazione si svolgerà il prossimo 28 ...
Cinquantotto le vittime, dodici i feriti, cinquantaquattro gli anni passati da quel tragico giorno che ricorda la scellerata mala edilizia che lasciò tra le macerie donne, uomini e bambini, innocenti vittime del malaffare.
Era il 16 settembre 1959, alle ore 6:45 al civico 7 di via Canosa i cittadini barlettani morivano tra le macerie del palazzo “maledetto” sul quale altro cemento colato dal cinismo e dall’indifferenza degli affari ha continuato a costruire tralasciando ...
E’ stato il ministro della Difesa Mario Mauro a sottolinearlo nel suo intervento durante la cerimonia commemorativa al teatro Curci per il 70° anniversario dell’occupazione tedesca di Barletta nel settembre 1943.
“Sono migliaia i nostri soldati impegnati all’estero nelle missioni di pace – ha detto Mauro – e ne dobbiamo essere più che mai fieri ed orgogliosi”.
Ma Barletta ha dimenticato che trent’anni fa, durante la missione di pace in Libano, uno dei nostri concittadi...
Claudio Ottaviano Trio è un elegante trio dalle atmosfere distese ed espressive. Il gruppo racchiude tre generazioni di musicisti, tutti con una propria storia e personalità stilistica.
Claudio Ottaviano, nato Ragusa nel 1985, attualmente vive a Milano, dove svolge professionalmente l’attività di contrabbassista dal 2004. Studia a Milano presso la Civica Scuola Di Jazz e il Conservatorio “G. Verdi”. Ha studiato inoltre a New York con Cameron Brown e Barry Harris. E' un co...
Lunedì 16 settembre saranno cinquantaquattro anni dal crollo di via Canosa, con cinquantotto vite travolte in un caso di mala edilizia che scaraventò Barletta sulle prime pagine di tutti i quotidiani italiani.
Ciò che state leggendo è insieme una testimonianza ed un atto di coraggio.
La testimonianza verso quelle vittime innocenti che ebbero sì giustizia dalla legge ma che continuano a subire ancora oggi l’ingiustizia e l’oltraggio di vedere “il luogo della memoria” d...
“Mennea Day”: presentazione ufficiale ieri nella piazza d’armi del Castello per l’annullo speciale filatelico e la cartolina celebrativa promossi dal Comitato Italiano Pro Canne della Barletta in occasione della data in cui il campione barlettano stabilì il 12 settembre 1979 a Città del Messico il record mondiale sui 200 metri, destinato a durare nel tempo per ben diciassette anni.
Madrina d’eccezione Eleonora Zangrillo, assessore ai lavori pubblici, turismo e promozione...
In occasione del “Mennea Day”, un regalo per i nostri Lettori e gli ammiratori di Pietro: l’introvabile rivista pubblicata dalla Gazzetta dello Sporto il 6 ottobre 1979, a pochi giorni dal leggendario record conquistato a Città del Messico il 12 settembre di quell’anno col tempo da primato mondiale (imbattuto per ben diciassette anni) di 19” 72.
Una biografia per immagini, con ricordi, testimonianze, aneddoti: il profilo di un atleta puro, di uno sportivo ineguagliabile, ...
Pubblichiamo il video del saluto rivolto dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla delegazione di Barletta ricevuta al Quirinale ed il testo integrale del discorso di saluto del sindaco, Pasquale Cascella, al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione di Barletta, in occasione del 70° anniversario della ribellione all'occupazione nazista della città.
GUARDA IL VIDEO ISTITUZIONALE...
http:...
Barletta si prepara al 70° anniversario della resistenza ai tedeschi, coi tragici fatti di sangue del 12 settembre 1943.
Una delegazione cittadina sarà ricevuta oggi al Quirinale dal Capo dello Stato. Ma già il 21 settembre 1998, Giorgio Napolitano, venne a Barletta quale Ministro dell’Interno per conferire al civico gonfalone la medaglia d’oro al merito civile concessa dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Proponiamo ai nostri Lettori la visione integ...
A settant’anni dal tragico 12 settembre del '43 in cui le truppe naziste, già respinte dai militari e i cittadini, aggredirono in forze in città uccidendo dieci vigili urbani e due netturbini in una barbara rappresaglia, Barletta rende il suo doveroso omaggio ai protagonisti di una storia di cui custodisce i segni profondi e tangibili.
Alle iniziative celebrative parteciperà anche il Presidente delle Repubblica, Giorgio Napolitano ricevendo martedì 10 settembre al Quirina...
BARLETTA – NOVEMBRE 1943: QUANDO GLI INGLESI VOLEVANO PORTARSI VIA IL MENHIR DI CANNE DELLA BATTAGLIA COME BOTTINO DI GUERRA… NEL RICORDO DI UN TESTIMONE OCULARE, DOMENICO LOMUSCIO
Nella vigilia del 70° anniversario del feroce eccidio nazista e delle celebrazioni di giovedì 12 settembre con l’intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, e del Ministro della Difesa, Mario Mauro, proponiamo ai nostri Lettori una pagina sconosciuta delle settimane immediatamente succ...
Nel foyer del teatro “G. Curci” ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del “Mennea Day”, la manifestazione programmata per l’11 e il 12 settembre a Barletta e sull’intero territorio nazionale, in ricordo di Pietro Mennea, indimenticabile campione barlettano e recordman di fama mondiale nell’atletica leggera scomparso nel marzo scorso.
All’incontro con la stampa hanno partecipato: Pasquale Cascella – sindaco di Barletta, Isidoro Alvisi - presidente CONI pro...
Come ogni anno, a settembre, ritorna , come ormai tradizione, l'Autunno Musicale della onnipresente Associazione Curci, sempre attiva sul territorio con le sue Stagioni Concertistiche, i Concorsi Musicali Internazionali e le varie Master Class che quest'anno vedranno la presenza di grandi nomi del concertismo internazionale.
L'autunno Musicale, arriva dopo una stagione concertistica, la 29.ma, svoltasi presso il Teatro Comunale ricca dell’intervento di grandi personaggi c...
Presentata, presso la Sala Farinelli della Biblioteca Comunale “G.Ceci, la IV^ edizione del Festival di Musica Classica “Farinelli”, organizzato dall'Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Andria.
“Giunto alla sua quarta edizione il Festival Farinelli – ha dichiarato il Sindaco, avv. Nicola Giorgino - grazie al grande impegno del M° Nicola Frisardi, è ormai una realtà consolidata che quest'anno si pregia anche del patrocinio della Camera di Commercio di Bari. ...
E' stata pubblicata stamattina la determina dirigenziale con la quale il Comune di Barletta prosegue nell'opera di adeguamento delle strutture e del personale alle esigenze di un turismo veramente efficace al servizio dei Cittadini e dell'economia locale.
La proponiamo ai nostri Lettori, con riferimento soprattutto all'attività dell'UNPLI che raggruppa tutte le Pro Loco territoriali...
L'11 Settembre del 1913, i cittadini di Barletta vengono colti da un notizia eccezionale riportata sulla "Tribuna" di Roma: Léontine Lucille Gruvelle, vedova De Nittis, aveva lasciato in eredità alla città di Barletta l'intera collezione delle opere presenti nell'atelier al momento della morte improvvisa dell'artista.
La notizia è una sorpresa per i barlettani, perchè la cosa non era stata preannunciata in alcun modo. Nè una lettera, nè un documento è presente negli ...
E’ stato un colpo da maestro. A sorpresa. Pacco in carta bianca col nastro rosso, i colori di Barletta.
Nino Vinella, il nostro Direttore, lo ha consegnato al sindaco Pasquale Cascella durante la conferenza-stampa del Mennea day.
Il primo cittadino, colto alla sprovvista, ha aperto il pacco e si è ritrovato più giovane di quarant’anni: quando, da giovane cronista intervistava il coetaneo Pietro Mennea già in fama di campione per una corrispondenza sull’Unità.
Due g...
Venerdì 6 settembre 2013 alle ore 20.00 in piazza duomo presso SantaCroce-SantaCruz-Brezza Marina Giacomo Caporusso con il patrocinio del comune di Barletta presenterà il progetto "Qualità prodotto Italia".
Il fine di questo nuovo progetto editoriale è quello di valorizzare e promuove le produzioni ed il manifatturiero locale con un redazione del ciclo produttivo dei nostri prodotti esclusivi e locali utilizzando il web come veicolo di comunicazione.
Interverranno
...
Presentazioni di libri, annulli filatelici, confronti editoriali, proiezioni di cortometraggi a tema, un gemellaggio con la città di Formia, ricordi di vecchi amici, ma soprattutto gare di velocità sui 200 metri aperte a tutti presso la pista dello stadio "Cosimo Puttilli".
Questo e tanto altro sarà il "Mennea-day", lo storico evento in programma tra l'11 e il 12 settembre a Barletta e in altre sette città italiane (Formia, Genova, Grosseto, Milano, Rieti, Roma e Torino)...
E’ nata su Facebook la pagina “Barletta, quei giorni del settembre 1943” dedicata agli avvenimenti che, settant’anni fa, portarono al primo gesto di resistenza militare contro le truppe di occupazione tedesche pochi giorni dopo l’armistizio dell’8 settembre.
Clicca qui: https://www.facebook.com/pages/Barletta-quei-giorni-del-settembre-1943/516034768477898
La pagina è liberamente accessibile da tutti gli utenti del social network per postare foto, immagini, documenti, t...
Presso la sala convegni della Confcommercio di Barletta, sita in via Ospedale dei Pellegrini 48, si è costituita l’associazione “G.T. CONF-BAT” Guide Turistiche Confcommercio della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
La nuova associazione rappresenta in ambito provinciale le guide turistiche aderenti a Confcommercio Barletta.
guida turistica
Il consiglio direttivo è formato dal presidente Gianluca Laforgia, il vice presidente Grazia Dibenedetto e il segretario Pietr...
Nell’ambito del programma “ Fuori tutto”, Barletta aderisce all’iniziativa “Estate Rosa”, lo spazio sociale e culturale promosso dalla Regione Puglia - Assessorato al Welfare - che riconosce i valori delle donne nelle diverse forme di espressione.
Per l’edizione 2013, la manifestazione prevede un fitto programma di appuntamenti in collaborazione con le associazioni femminili che da tempo costituiscono una rete importante nel panorama regionale.
Il Comune di Barletta p...
Mercoledi 4 settembre alle 11,00 avrà luogo presso il foyer del teatro “G.Curci” la conferenza stampa di presentazione del “Mennea Day”, la manifestazione programmata per l’11 e il 12 settembre a Barletta e sull’intero territorio nazionale, in ricordo di Pietro Mennea, indimenticabile campione barlettano scomparso nel marzo scorso.
All’incontro con la stampa parteciperanno:
Pasquale Cascella – sindaco di Barletta
Isidoro Alvisi - presidente CONI provincia B.A.T....
Il sindaco Pasquale Cascella ha riferito alla Giunta che saranno aperte dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, le iniziative celebrative del 70° anniversario della resistenza della città di Barletta e della sua guarnigione militare all'occupazione nazista che culminò nel barbaro eccidio di 10 vigili urbani e due netturbini.
Il Capo dello Stato ha, infatti, accolto la proposta del sindaco, Pasquale Cascella, di ricevere al palazzo del Quirinale una delegazio...