Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
In occasione del “Giorno del Ricordo”, la Provincia di Barletta - Andria - Trani, in collaborazione con la delegazione provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (A.N.V.G.D.), ha calendarizzato una serie di eventi in commemorazione delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
Giovedì 9 e venerdì 10 febbraio, presso la Sala Consiliare della Provincia, in Piazza San Pio X, sarà allestita la mostra fotografica che raccoglie immagini e dida...
Il teatro "La tana" e l'associazione culturale "Liberincipit" Presidio del Libro di Barletta presentano: "C'era una volta il futuro" di Oscar Iarussi (ed. Il Mulino) domenica 12 febbraio 2012 ore 19.00 con Oscar Iarussi, autore; Costantino Foschini, giornalista Rai; Gianpiero Borgia, regista; Francesco Di Candia, presidente Liberincipit.
"Che cosa c'era davvero in quel film sotto la patina dello scandalo? Quale Italia promettente e deludente raccontava? E che cosa ci è su...
E’ l’on. Benedetto Fucci il Coordinatore de il Popolo della Libertà della Provincia di Barletta - Andria - Trani. Vicecoordinatore vicario sarà invece l’On. Sergio Silvestris.
In occasione del Congresso tenutosi domenica 5 febbraio presso l’Hotel Ottagono di Andria, oltre tremila iscritti si sono recati alle urne per l’elezione del Coordinamento provinciale del partito, che sarà composto da trenta componenti
Lista bloccata:
Nicola Giorgino (Andria)
Egidio Fasanella...
AISLo - Le Piazze del Sapere - Barletta
Lunedì 13 febbraio 2012 ore 18,00 - Sala Conferenze Circolo Unione
Dibattito a partire dal libro: La Lotta alle mafie come narrazione collettiva L’Italia che resiste di Pasquale Iorio
"La narrazione e il racconto come mezzo per far conoscere le storie e le vite di uomini e donne che hanno deciso di vivere la vita impegnandosi per raggiungere finalità oggettivamente appartenenti alla sfera del bene e del giusto."
Raffaella Sa...
3433 sequestri di reperti archeologici, 96 denunce e ritrovamenti di spartiti musicali e pergamene antiche: è il bilancio di attività 2011 del nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri.
Per il 2012 c'è un nuovo allarme: in Puglia si è diffuso il business delle vendite online di reperti e di falsi d'autore.
Trovate nell'Illionois, dopo che la polizia era intervenuta per sedare una lite tra due fratelli per un'eredità, 348...
Sessant'anni fa, il 9 febbraio 1952, si spegneva a Barletta dov'era nato nel 1887 Arturo Boccassini, da molti ancora oggi definito "l'ingegnere del Regime" per essere stato proprio durante il ventennio fascista l'autore di numerosi e significativi interventi architettonici di grande impatto sul volto edilizio della città.
Conseguita la laurea in ingegneria civile all'Università di Roma nel 1912, prestò servizio militare durante la Grande Guerra ass...
Dare voce alla Puglia che viaggia in treno. Questo l'obiettivo del Concorso "Binari di Puglia", premio letterario nazionale per testi inediti ispirati dalle ferrovie pugliesi organizzato dall'Associazione culturale "Fermenti letterari" con il patrocinio, tra gli altri, dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e della Regione Puglia.
L'iniziativa fa riferimento a tutte le ferrovie pugliesi, tanto alle linee a percorrenza regionale quanto a quelle a perco...
S'intitola "Incanti di terre lontane. Hayez, Fontanesi e i grandi maestri dell'Ottocento" la mostra che s'inaugura sabato 4 febbraio a Reggio Emilia presso la Fondazione Palazzo Magnani.
Gli organizzatori hanno richiesto al Comune di Barletta il prestito del dipinto intitolato "Moschee" a firma di Edoardo Monteforte, olio su cartone telato assicurato per un valore "da chiodo a chiodo" di 5.000 euro.
L'esposizione prosegue l'indirizzo stilistico della mos...
“Una parte dei 195 milioni di euro stanziati dal Cipe per far fronte al dissesto idrogeologico in Puglia saranno utilizzati per la messa in sicurezza della foce del Fiume Ofanto, in corrispondenza della perimetrazione del Pai (Piano di assetto idrogeologico). In questo modo intraprendiamo un cammino importantissimo per evitare che il fiume più importante della nostra Regione rappresenti una minaccia per la popolazione”.
A dichiararlo è Ruggiero Mennea, consigliere region...
«Occorre fare un punto e scegliere una strada. Forse avremmo fatto bene a sceglierla 42 anni fa quando vennero eletti i Consigli regionali, quello era il momento per rivedere altre questioni istituzionali, ora bisogna mettere bene a fuoco il problema e risolverlo con razionalità».
Le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sono l'unica bussola da cui ripartire per affrontare la questione province, tentacolo di una questione ancor ...
Il gruppi consiliari di Sinistra ecologia libertà e La Puglia per Vendola hanno depositato questa mattina la proposta di legge sulla promozione del libro, della lettura e della piccola e media impresa editoriale pugliese.
La proposta di legge - di cui è primo firmatario il consigliere Michele Ventricelli - si propone di riconoscere il libro e la lettura come opera e strumento fondamentale per la crescita culturale e sociale dei cittadini e di tutelare e incentivare lo ...
Dopo 22 anni di ricerche è stata completata e pubblicata l'Enciclopedia discografica della musica concentrazionaria KZ MUSIK (24 CD-volumi& 1 libro) di Francesco Lotoro.
L'Enciclopedia sarà presentata a Roma presso la Camera dei Deputati lunedi 6 febbraio: interverranno l'on.le Fiamma Nirenstein e l'Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia Silvia Godelli.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo sull'attuale situazione politico-amministrativa al Comune di Barletta una nota del dott. Salvatore Filannino, consigliere comunale, responsabile “Italia dei Valori” di Barletta
L’amministrazione di centro-sinistra Maffei-bis vede oggi, accanto ai precedenti partiti della coalizione PD, IDV e PSI, la presenza della Buona Politica, della FdS, di SEL e API. E si riscontra l'assenza di vari consiglieri delle precedenti amministrazion...
L’associazione culturale “Archeologia Sperimentale”
www.archeologiasperimentale.it info@archeologiasperimentale.it
organizza: STAGE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE SULLE TECNOLOGIE DELL'UOMO DELLA PREISTORIA.
Sabato 17 e domenica 18 marzo 2012 ore 9 - 17. Città Prato
Lo stage è rivolto ad archeologi, studenti di Scienze Umanistiche e Naturali, insegnanti, operatori museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori culturali e semplici appass...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento integrale diffuso in rete da Stella Mele, esponente nazionale de LA DESTRA.
Sono perfettamente consapevole dell'importanza della comunicazione nella politica, così some sono perfettamente consapevole del fatto che, quando si è fatto poco e male, c'è la necessità di vendere bene ciò che può apparire, curando più la forma della sostanza, parimenti mi pare ovvio che la scelta dello s...
La chiesa di San Domenico croce e delizia di Andria. Abbandonata dal lontano 1986 con i lavori di restauro iniziati e mai proseguiti dal Comune, la struttura edificata nel 1398 è rimasta chiusa fino a ieri quando è rientrato il primo spiraglio di luce.
Uno degli elementi architettonici e religiosi più importanti del ricco patrimonio cittadino potrà finalmente tornare a
risplendere, sia pur parzialmente.
Grazie all'otto per mille dell'Irpef dell'anno 2010 è stato pos...
Sabato 4 febbraio, a Barletta, nella Sala della Comunità “Don Luigi Filannino”, alle ore 20.00, si terrà il recital “Il Bene Comune” di Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire.
L’iniziativa permetterà di riflettere sull’attuale problema degli embrioni congelati, sostenendo una tesi che capovolge uno dei luoghi comuni più dibattuti nell’ambito della bioteca
Il “Bene comune” di Mimmo Muolo ha vinto il Premio Speciale della Giuria all’ Artelesia Festival 2010, svoltosi a Tel...
E' nata l'Università della sesta Provincia pugliese. Nella sede della Provincia, ad Andria, infatti, è stata siglata l'intesa tra Provincia Barletta-Andria-Trani, Patto territoriale nord barese- ofantino e Lum «Jean Monnet », per l'apertura del nuovo polo universitario della provincia Bat, di fatto una sede distaccata della stessa Lum.
«E' un giorno storico - ha dichiarato Francesco Ventola, presidente della Provincia Bat - in quanto stia...
Lucio Dalla ospite ad Andria per una "Lezione di Musica" in programma venerdì 3 febbraio, alle ore 19, con ingresso libero presso il teatro Don Bosco di Andria - C.so Cavour 71. L’evento è patrocinato dall'assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Andria.
Dalla sarà in Puglia per lo spettacolo “Il bene mio”
che andrà in scena il 10 febbraio al Teatro Petruzzelli di Bari ed ha da poco pubblicato un doppio cd dal titolo “Questo è amore” in cui va a riscoprire le ...
Prossimo appuntamento con la Stagione di prosa 2011/2012 della Città di Andria, Assessorato alla Cultura, è per domani, mercoledì 1° febbraio, alle ore 21 presso l'Auditorium 'Paola Chicco', in via Sosta san Riccardo, 94 ad Andria.
“Grisu', Giuseppe e Maria” di Gianni Clementi, la pièce di uno dei più popolari drammaturghi italiani contemporanei, viene messa in scena da Nicola Pistoia, regista e interprete principale assieme a Paolo Triestino, e con Crescenza Guarnieri, S...
Seduta monotematica del Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani, quella convocata per martedì 31 gennaio alle ore 9.30, presso la sede della Provincia, in Piazza San Pio X ad Andria.
Nel corso dell’assemblea sarà discusso ed eventualmente approvato l’ordine del giorno dal titolo “No all’Italia senza Province”.
Dunque, anche la Provincia di Barletta - Andria - Trani aderisce alla giornata di mobilitazione proposta dall’Unione delle Province d’Italia, convoc...
L'Albo Regionale delle Associazioni Pro Loco 2011 é stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 13 del 26 gennaio 2012 col provvedimento del dirigente il Servizio Turismo n.453 del 22 dicembre 2012 attinente la sua approvazione.
Risultano iscritte all'Albo regionale 2011 n. 160 Associazioni Pro Loco così suddivise per provincia: BARI: n. 26; Barletta-Andria-Trani: n. 6; BRINDISI: n. 13; FOGGIA, n. 28; LECCE: n. 68; TARANTO: n. ...
Venerdì 3 febbraio 2012, a Margherita di Savoia, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Margherita (Piazza Libertà), alle ore 17.15, si terrà l’incontro sul tema “Legalità e Giustizia”.
Relatore sarà il Dott. Antonio Ingroia, Procuratore aggiunto nella Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Palermo, autore del libro “Nel labirinto degli dei”. Storie di mafia e di antimafia.
Nel corso dell’incontro sarà presentato il Progetto Legalità dell’Arci...
Nuova iniziativa della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” in collaborazione, questa volta, con la Libreria Punto Einaudi di Barletta.
Da domenica 5 febbraio, per tutte le domeniche del mese fino al prossimo maggio, si terranno “I Racconti della Domenica”, inviti all’ascolto di letture animate dedicate ai ragazzi che frequentano le scuole elementari.
Gli incontri saranno realizzati a cura dell’Associazione “La compagnia delle Parole”.
Il primo appuntamento si ter...
Venerdì 3 febbraio 2012, a Barletta, nel Palazzo Arcivescovile, alle ore 17.00, si terrà una conferenza stampa durante la quale sarà annunciata ufficialmente l’Associazione Centro di Promozione Familiare “Insieme con … la coppia”, che dopo un attento discernimento e in continuità del passato, riavvia le sue attività con una veste rinnovata per un servizio sempre più qualificato a livello cittadino.
Alla conferenza stampa parteciperanno:
• Mons. Filippo Salvo, Vicario Epi...
Si è conclusa il 25 Gennaio, con una solenne veglia ecumenica presso la Basilica Cattedrale di Trani, la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Durante queste giornate cariche di spiritualità di comunione, si è elevata a Dio incessante, da parte di tutti i credenti, la richiesta umile e forte dell’unità visibile per la Chiesa.
Diversi sono stati gli appuntamenti previsti e programmati dalla commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso nei...
Il consiglio provinciale della Bat ha approvato ieri un ordine del giorno, presentato dalla II commissione “Politiche del lavoro”, e condiviso anche dalla IV, “Istruzione e Cultura”, col quale la giunta e il presidente Francesco Ventola sono invitati a operare in modo da promuovere e valorizzare il sito di Canne della Battaglia e l’amministrazione provinciale è invitata ad “assumere un ruolo di coordinamento tra Enti, Istituzioni, Sovrintendenza ed Associazioni culturali”.
...
Un mirato servizio di controllo del territorio, finalizzato al contrasto della prostituzione e dell'immigrazione clandestina è stato svolto nel territorio del comune di Barletta dai Carabinieri della locale Compagnia e della Stazione di Canosa di Puglia.
I controlli, eseguiti al fine di garantire maggiore sicurezza alla circolazione stradale, messa in pericolo dai frequentatori di prostitute che stazionano lungo le principali arterie stradali in abiti succin...
Riceviaamo e volentieri pubblichiamo in forma integrale l'intervento sugli Organi di informazione a firma di Cinzia Dicorato, operatrice culturale, Responsabile provinciale del PD per la cultura e i beni culturali, componente della commissione culturale regionale del PD
Quali politiche per la cultura e i beni culturali a Barletta?
Stiamo assistendo in questi ultimi mesi a un’interessante e appassionante discussione sulla cultura e sui beni culturali, avviata da parte ...
Nel corso della seduta odierna, il Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani ha approvato all’unanimità dei presenti un ordine del giorno presentato dalla 2^ Commissione consiliare permanente “Politiche del Lavoro e Politiche Sociali” sulla tratta ferroviaria Barletta-Spinazzola, su cui ha riferito in aula il Presidente della Commissione Carlo Scelzi.
Lo stesso ordine del giorno scaturisce dalla comunicazione del 21 settembre scorso dell’Assessore regionale ai Tr...
Il Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani, riunitosi in data odierna, ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno presentato dalla 2^ Commissione consiliare permanente Politiche del Lavoro e Politiche Sociali, condiviso dalla 4^ Commissione consiliare permanente Pubblica Istruzione e Politiche Culturali, sul Sito archeologico di Canne della Battaglia.
Con tale ordine del giorno, su cui ha riferito in aula il Presidente della 2^ Commissione con...
Con la determina del dirigente alla Cultura, ing. Ernesto Bernardini, il Comune ha ritenuto di finanziare la stampa del catalogo generale della Pinacoteca De Nittis e di una guida alla visita del Castello.
Ecco il testo del provvedimento pubblicato sull'Albo informatico del Comune di Barletta...
Giovedì 26 Gennaio ore 20.30 presso l'Auditorium del Laboratorio Urbano GOS serata dedicata al grande cinema e al mondo delle disabilità a cura di CinEthica Energia DIVERSAMENTE rinnovABILE.
In programma la proiezione del pluripremiato film “Oasis” del regista Lee Chang-dong (Festival di Venezia 2002: Premio speciale della giuria a Lee Chang-dong - Miglior attore esordiente a Moon So-ri) a cui seguirà la performance musicale “Vento” del trombettista tetraplegico Vincenzo ...
E' convocato per giovedì 26 gennaio alle ore 09.30, presso la sede della Provincia in Piazza San Pio X ad Andria, il Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani.
Nel corso della seduta, verranno approfonditi, fra gli altri, i seguenti punti allâÂÂ?ÂÂ?ordine del giorno:
- Ordine del giorno presentato dalla 2^ Commissione consiliare permanente "Politiche del Lavoro e Politiche Sociali", condiviso dalla 4^ Commissione consiliare p...
Il 27 gennaio ricorre il “Giorno della memoria”. Nell'ambito delle manifestazioni promosse in tale data dall'Amministrazione comunale di Barletta attraverso l'operato dell'Archivio della Resistenza e della Memoria, in applicazione della legge 211 del 20 Luglio 2000, denominata “Giorno della Memoria” ed istituita per "ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazion...
Sobria e ricca di significati, è andata in archivio anche quest'anno la festa di San Francesco di Sales (1567-1622), patrono dei giornalisti.
Quella che vi documentiamo per immagini è la messa officiata a Trani, presso la chiesa del Carmine, da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, con la partecipazione dei giornalisti e degli operatori della comunicazione delle diocesi di Andria e Trani.
L'eccidio del 12 settembre 1943 a Barletta e la Giornata della Memoria.
Il tributo da vero artista è di Francesco Paolo Dellaquila nella sua originale, intensa versione dei fatti, rivissuti e ricostruiti con sentimento pari solo alla passione interpretativa, con il gusto della recitazione coniugato alla creatività d'autore ed aricchito dal tema musicale di sottofondo.
Le terme. Un contributo ed un omaggio ai Lettori nel quinquennale della Gazzetta dell'Archeologia. Buon compleanno! Ferruccio Gemmellaro, delegato del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia nell'Ufficio di Rappresentanza nella Regione Veneto, pubblicista e scrittore, scrive in esclusiva per noi questo suo intervento.
Il sito archeologico di Canne attende la completa riscoperta e la valorizzazione delle maggiori dettagli »
Primo appuntamento organizzativo oggi riguardante l'edizione 2012 del Carnevale di Andria. L'incontro, aperto a tutti coloro che sono interessati a questa edizione del Carnevale e nel quale verranno illustrate tutte le modalità organizzative dell'evento, è previsto alle ore 16.30 presso il Chiostro di San Francesco.
L'edizione 2012 del Carnevale di Andria cambia volto rispetto al passato, modificando formula e struttura, attraverso un coinvolgimento maggiore dei quartier...
Proseguono gli appuntamenti della Stagione di prosa 2011/2012 della Città di Andria, Assessorato alla Cultura, presso l'Auditorium 'Paola Chicco', in via Sosta san Riccardo, 94 ad Andria.
In scena mercoledì 25 gennaio, all'Auditorium 'Paola Chicco' alle ore 21, “Romeo e Giulietta- Nati sotto contraria stella” tratto da William Shakespeare con Ruggiero Dondi, Salvatore Landolina, Marco Gobetti, Giulio Baraldi, Giordano Mancioppi, Dario Buccino e con la partecipazione stra...
L'iniziativa “Dal piano al distretto urbano del commercio" continua con un incontro che avrà luogo il giorno 26 gennaio p.v. alle ore 17,00 presso la Sala Riunioni del Comando Vigili in via Municipio n. 24 (1° piano).
Questo nuovo appuntamento consentirà di raccogliere suggerimenti e/o osservazioni sulla bozza di proposta di Piano e Regolamento del Commercio su Aree Pubbliche su cui sta lavorando l’Amministrazione Comunale di Barletta.
Per l'Amministrazione comunale i...
Mercoledì 25 gennaio la nostra testata telematica compie i suoi primi cinque anni a servizio dell'informazione nella Cultura.
Un piccolo ma importante traguardo per chi come noi ha scelto di coniugare l'impegno nell'associazionismo di Volontariato con la raccolta e la diffusione delle notizie attraverso la rete.
Un impegno giornalisticamente gravoso ma affrontato nell'umiltà e nella modestia dei mezzi disponibili, con la Redazione impegnata nel...
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, fissato dalla legge n. 211 del 20 luglio 2000.
L’intento della legge è ricordare la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz nel 1945, ma soprattutto, far sì che non si dimentichi l’immane tragedia della Shoah e, attraverso la presa di coscienza di tutti, maturata nella consapevolezza di valori etici universali, che non accada più.
Domenico Morra, maestro con 36 anni di servizio prestati nella scuola, deportato in ...
La magnifica struttura di Palazzo della Marra dal 19 maggio a tutto agosto ospiterà una grande mostra curata da Emanuela Angiuli (già dirigente alla Cultura del Comune di Barletta) dal titolo L'odore della luce. Il mondo femminile nella pittura dell'Ottocento e del primo Novecento.
Quattro le sezioni tematiche Sentimenti, I lavori del giorno, Prati e giardini, Amori.
Nelle sale "il fiume della vita" sarà declinato attraver...
Un orgoglioso successo entra nel palmares dell'Unitre: aver portato l'opera lirica al cinema-teatro Politeama. Il merito è del prof. Giovanni Cassanelli, già docente di Storia della Musica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari, nella sede di Brindisi (posto soppresso l'anno scorso dal Ministero per mancanza di fondi), nonché insegnante di Storia dell'Opera presso la nostra Unitre.
Sul crollo di Via Magenta del 7 dicembre 1952 a Barletta, col bilancio di 17 vittime, riemerge dagli archivi dell'Istituto Luce un altro cinegiornale dell'epoca.
Si tratta di "Mondo libero" nell'edizione del 19 dicembre 1952, che riproponiamo grazie alla collaborazione del regista Daniele Cascella.
Il Coordinamento Istituzionale dell'Ambito Territoriale Sociale di Barletta, con deliberazione n.3 del 10 gennaio 2012, ha approvato la partecipazione dell’Ambito Territoriale di Barletta all’avviso pubblico n.6/2011 della Regione Puglia, per avvalersi delle risorse - pari complessivamente ad Euro 288.497,00 -, assegnate allo stesso sull’Asse III del PO FSE 2007-2013.
L'avviso pubblico riguarda la selezione ed il finanziamento di “Progetti innovativi integrati per l'inclu...
E’ made in Puglia il nuovo talent show per le TV locali e satellitari italiane: s’intitola “Colpa d’Alfredo” (un tributo all'omonima canzone di Vasco Rossi?) ed è ambientato presso il disco-theatre “Divinae Follie” di Bisceglie (BT), la discoteca da più di 21 anni capofila della vita notturna del sud Italia.
Il programma è ideato da Alfredo Nolasco, ex disc jockey degli anni ruggenti, oggi talent scout attento a valorizzare i numerosissimi talenti che non trovano adeguat...
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000.
La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili...
Martedì 24 gennaio 2012, festa di San Francesco di Sales (1567-1622), patrono dei giornalisti, a Trani, presso la Chiesa del Carmine (Piazza Tiepolo, Padri Barnabiti), alle ore 11.00, si terrà una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, con la partecipazione dei giornalisti e degli operatori della comunicazione delle diocesi di Andria e Trani.
L’iniziativa è stata promossa dai dire...
Si è svolta ieri sera, presso il Chiostro di San Francesco, la premiazione dei presepi che hanno partecipato alla XIII edizione del concorso “Presepi in piazza” a cura della Pro Loco di Andria, svoltasi nel periodo delle festività natalizie, con lo scopo di stimolare i partecipanti ad esprimere, secondo la disponibilità di spazio, di materiale, secondo anche la propria creatività e tempo a disposizione, il momento più eclatante della nostra Fede, la nascita di Gesù.
Gran...
"Siamo alle battute finali. Oggi possiamo solo pregustare gli enormi riflessi positivi del passante ferroviario tra la stazione di Bari e l'aeroporto che entro fine anno permetterà ai pugliesi da nord e da sud della regione di prendere l'aereo lasciando l'auto a casa".
L'assessore alle infrastrutture e mobilità Guglielmo Minervini ha sottolineato questa importante ricaduta nel corso della visita al cantiere del collegamento ferroviario con l'aeroporto c...
IL CASTELLO E’ UGUALE PER TUTTI
Questo il titolo del nuovo intervento sugli Organi di informazione di Paolo Doronzo, brillante neolaureato in sociologia urbana all'Università di Bari e vincitore della VI edizione del nostro Premio "Barletta Cultura Operosa" 2011, socio ordinario per merito del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Ecco il testo completo.
Oltre un anno e mezzo fa, ho affidato alle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno una mia esortazione all’A...
Nella semi deserta Sala Rossa del Castello il professor Luigi Dicuonzo, direttore dell'Archivio della Memoria, ha presentato le iniziative dell'ente da lui diretto in programma nel 2012.
Presentazione che ha visto l'assenza del sindaco Maffei e il ritardo dell'assessore alla Pubblica Istruzione Divincenzo, arrivato giusto in tempo per l'inaugurazione della mostra-laboratorio dal titolo â??Diritti inâ?¦tasca, dai Diritti negati nella Shoah alla Dichiarazione dei D...
Nel corso dell'anno 2011, grazie alle convenzioni stipulate con il Comune di Barletta e con la Regione Puglia, nonostante le esigue risorse economiche messeci a disposizione questo Nucleo di vigilanza, con grande senso di responsabilità riveniente dalle pluriennali esperienzematurate in virtù delle potenzialità operative esprimibili in termini di conoscenze di uomini e mezziposte in campo e tenuto conto della reale necessità di tutela cui necessita la ...
C'è grande attesa per la nuova iniziativa della Biblioteca comunale “S.Loffredo” di Barletta che vedrà coinvolti i ragazzi dagli 8 ai 10 anni.
“I libri della Memoria” rientrano nell'ambito del mese della Memoria che, come è noto, ricorda la tragedia della Shoah.
L'iniziativa si terrà da lunedi 23 fino a venerdi 27 p.v. dalle ore 17,00 alle ore 18,00.
Con toni adatti alla sensibilità dei ragazzi si terranno alcune letture animate significative della terribile esperie...
Celebrati sabato 14 e domenica 15 gennaio i 50 anni di attività dell'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie.
Con la santa Messa officiata da Mons. Franco Lorusso presso la chiesa di san Luigi sono partite le iniziative celebrative di questa importante ricorrenza per una delle realtà associative maggiormente operative, dinamiche, incisive del territorio cittadino.
Presso la sala consiliare ha avuto luogo un momento di saluto e di ringraziamento alle autorità istituziona...
Andria è a rischio alluvione? La domanda è stata posta dalla sezione di Italia Nostra.
E a rispondere alla domanda, nella sala convegni del chiostro di San Francesco, durante un incontro su "La Puglia e Andria sono a rischio alluvione? Il rischio idrogeologico e l'impatto socio-economico", introdotti del presidente cittadino di Italia Nostra, Savino Calvano, sono stati chiamati il prof. Umberto Fratino (Costruzioni idrauliche, marittime e id...
Si è concluso domenica 8 gennaio l’appuntamento con la Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI” giunta alla sua tredicesima edizione, con l’inaugurazione avvenuta il 18 Dicembre 2011 con la presenza del Sindaco di Canosa di Puglia Francesco Ventola e del Vice Sindaco Gennaro Caracciolo dell’Assessore alla cultura Nicola Casamassima , del Presidente del Circolo Al Corso Antonio Minervino e dell’assistente ecclesiastico il Diacono Michele Allegro.
La rassegna di pr...
L'Accademia Musicale Federiciana con il patrocinio del Comune di Andria, promuove il progetto “Grembo Musicale” ossia un corso di musicoterapia dei bambini da 0 a 36 mesi secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon.
Concetto centrale della Music learning theory, che si inserisce appieno nel quadro delle più moderne teor...
E' on line il primo sito interamente dedicato alla Promozione del Territorio Pugliese e del Terzo Settore, all'indirizzo www.tvontheroad.it.
L'idea nasce qualche mese fa grazie all'Associazione Terra Madre che mira a promuovere e valorizzare le qualità inesplorate del nostro territorio regionale, le punte di diamante di un sistema di qualità sommerso nei settori delle produzioni enogastronomiche, dell'accoglienza...
Riflettori puntati ancora una volta sulla linea Barletta-Spinazzola, sui tagli delle corse su rotaia e sui disagi. Alcuni cittadini e pendolari si sono rivolti al «Pronto Gazzetta» per dire la loro su quanto sta accadendo.
«La riduzione delle corse su rotaia della Barletta-Spinazzola – spiegano i pendolari – ha penalizzato notevolmente i nostri spostamenti e condiziona fortemente i nostri orari per raggiungere il posto di
lavoro.
Di conseguenza è in aumento il fenom...
Martedì 17 gennaio 2012, si celebrerà al 39^ Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei.
Per l’occasione, a cura della Commissione Ecumenismo e Dialogo interreligioso della diocesi, Direttore Don Cosimo Fiorella, sempre martedì, alle ore ore 16.30, presso il Museo Diocesano di Trani, Rav Shalom Bahbout, rabbino capo di Napoli e dell'Italia Meridionale, terrà una lectio biblica.
Quest'anno la lectio verterà sul Comandamento "Non uc...
Nell'ultima seduta utile dell'anno scorso, il 29 dicembre 2011 la Giunta comunale di Barletta, su proposta del Dirigente allo Staff, ha approvato il progetto di un corso di educazione ambientale dal titolo "Alla scoperta dell'Ofanto" al costo in bilancio di 6.000 euro.
Pubblichiamo il link al sito istituzionale per tutti i dettagli organizzativi: il soggetto attuatore è una Onlus.
Nell'ultima seduta utile dell'anno scorso, il 29 dicembre 2011 la Giunta comunale di Barletta, su proposta del Dirigente alle Politiche attiva di Sviluppo, ha approvato il progetto di un corso per animatori turistici al costo in bilancio di 10.000 euro.
Pubblichiamo il link al sito istituzionale per tutti i dettagli organizzativi: l'ente gestore accreditato risiede a Gragnano in Campania.
Scadono il 30 gennaio 2012 alle ore 13,00 le domande per l'appalto pubblico dei servizi di accoglienza turistica al Castello e Museo Civico di Barletta.
Come si legge nel bando pubblicato sul sito comunale, l'appalto ha per oggetto la gestione, a regola d'arte, dei servizi di seguito riportati:
1. Servizio di accoglienza del pubblico, prima informazione e biglietteria
2. Servizio Book Shop, audioguide, attività edit...
Per ragioni organizzative é stato rinviato ad altra data utile il previsto incontro col pianista Francesco Lotoro, responsabile culturale della Comunità ebraica di Trani, nella galleria Art Rurò in corso Garibaldi 91 per il quarto appuntamento della rassegna di incontri “Uno al… mese”, promosso in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
L’argomento della conversazione sulla cultura ebraica in Puglia fra storia ed attualità è riassunto in questa ...
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha pubblicato sul suo sito istituzionale http://www.iluoghidelcuore.it/ la classifica nazionale disaggregata regione per regione dei Luoghi del cuore più amati e... segnalati dagli italiani.
La medievale Fontana di San Ruggiero (sec. XII) a Canne della Battaglia ha riportato numerose nomination per lo stato di assoluto abbandono e degrado in cui versa da anni, come più volte d...
In programma lunedì 16 gennaio 2012, alle ore 17, presso la Sala Riunioni del Comando dei Vigili Urbani (in via Municipio n. 24 - 1° piano), l'incontro rinviato lo scorso 15 dicembre nell’ambito dell’iniziativa di consultazione denominata “Dal piano al distretto urbano del commercio” che, come già noto, prevede incontri - con associazioni, sindacati, ordini professionali ed istituzioni -, finalizzati alla raccolta di suggerimenti in prospettiva della redazione del Piano Com...
Domenica 15 Gennaio 2012 la Chiesa celebra la Giornata Mondiale delle Migrazioni, occasione favorevole per considerare un fenomeno che tocca tutto il nostro Paese ma in modo particolare la nostra Regione, le nostre Città e interpella la coscienza di tutti.
Il tema di riflessione di questa giornata mondiale è: “Migrazioni e Nuova Evangelizzazione”.
La Giornata si celebra in tutte le Chiese locali e parrocchie d’Italia, quindi anche nelle parrocchie della diocesi, Andri...
E’ online da alcuni giorni il nuovo sito web del Rotary Club Bisceglie. Si realizza così un altro importante obiettivo dell’anno rotariano 2011-2012 nel quale si celebra il decennale del sodalizio, presieduto quest’anno dall’avvocato Bruno Logoluso.
Il sito costituirà un valido supporto informativo per i soci e per tutti coloro i quali vogliano conoscere le attività e i programmi del Rotary. Ampio spazio è dedicato anche al Rotaract e all’Interact, club giovanili patrocin...
La Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” archivia con successo le iniziative dell'Epifania. “Una serata... da favola”, evento svoltosi nel Castello di Barletta, è stato infatti coronato da ampio e meritato successo.
Una notevole presenza di bambini ha fatto da cornice alla presentazione del libro Fiabe e storielle pugliesi di Antonietta Magliocca a cui ha fatto seguito lo spettacolo MammOrca e l'incantesimo della colomba - a cura dell'Associazione “Follinfabula”.
L'e...
Partecipare ad uno straordinario evento di attualità culturale mentre sotto i vostri occhi nasce in diretta un'opera d'arte.
E' sempre questa la ricetta magica di Uno... al mese, l'originale rassegna che giovedì 12 gennaio propone il quarto appuntamento in calendario (ore 18,30) fino alla prossima metà di giugno con nove incontri a cadenza mensile nell'intrigante galleria e atelier-showroom Art Rurò di corso Garibaldi 91, in pieno centro a Bar...
La struttura ospita tuttora i reperti della cittadella archeologica: lavori mai completati, sfumano i fondi regionali e penale da pagare
BARLETTA — La storia dei lavori mai conclusi del nuovo Antiquarium di Canne della Battaglia, la struttura costruita per ospitare i reperti della cittadella ancora depositati nei magazzini, ora registra un nuovo record: non solo il Comune di Barletta perde il finanziamento regionale di 750mila euro destinato a completare la struttura, ma ...
Il circolo Sinistra, ecologia e libertà e la Fabbrica di Nichi di Bisceglie organizzano venerdì 13 gennaio presso la sede in via Tupputi 23 alle ore 20 un incontro-dibattito con l'Autore sul tema: IMMIGRAZIONE, L'INFORMAZIONE INDOSSA L'ELMETTO. Uno sguardo sull’immigrazione a Bisceglie.
Nell'occasione sarà presentato il nuovo libro di
Giulio Di Luzio: BRUTTI, SPORCHI E CATTIVI
L'inganno mediatico sull'immigrazione - Ediesse Roma.
Interverranno:
- Rufina Di Modug...
La Pro Loco di Bisceglie festeggia i suoi primi 50 anni
Sabato 14 e domenica 15 gennaio la Pro Loco festeggerà tale ricorrenza con una serie di iniziative celebrative alle quali la cittadinanza intera è invitata
Il 2012 è arrivato e l'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie si accinge a celebrare i primi 50 anni di attività. Era il 1957 quando venne istituita per la prima volta la Pro Loco in Città, tuttavia questo primo tentativo di costituzione di una realtà associati...
Domani nella Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta alle ore 17 ci sarà la presentazione del libro "Vuoi l'arancia? Quando non basta la salute" di Giuseppe Ricatti (ed. Rotas, 2011).
Giuseppe Ricatti racconta la storia della propria vita, vissuta fin dai primi istanti della sua esistenza nella malattia. Una malattia che lo costringe sulla sedia a rotelle.
Quando è nato, si legge nel libro, «già la vita mi aveva battezzato. Piangere...
In collaborazione con la Commissione diocesana cultura e comunicazioni sociali, ieri presso l'auditorium Don Luigi Filannino della parrocchia del SS. mo Crocifisso di Barletta si è svolto il 1° Meeting delle testate giornalistiche locali sul tema: In equilibrio, in verità.
Relatori dell'incontro la dott.ssa Imma Ceci, giornalista dell'emittente televisiva Teleregione e il dr. Beppe Santo, coordinatore editoriale e respons...
La redazione del mensile â??La Staderaâ? della parrocchia SS.mo Crocifisso in Barletta, in collaborazione con la Commissione diocesana cultura e comunicazioni sociali, organizza il 1° Meeting delle testate giornalistiche locali dal tema: â??In equilibrio, in veritàâ? che si terrà mercoledì 4 gennaio 2012 dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso lâ??auditorium â??Don Luigi Filanninoâ? della succitata parrocchia. Il titolo dell'evento (â??In equilibrio, in ...
Giovedì 15 dicembre si è tenuta nell'Aula magna dell'82° Reggimento Fanteria "Torino", nella Caserma "Ruggiero Stella" di Barletta, la conferenza multimediale divulgativa sulla celebre Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo.
L'attività, rivolta a tutti gli effettivi in forza al Reggimento, frutto di un'iniziativa del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Organizzazione di Volontariato riconosciuta dalla Regione Puglia ed operante dal ...
E’ stata formalmente costituita nei giorni scorsi l’Associazione di Volontariato di secondo livello, denominata “Coordinamento delle Associazioni di Volontariato e dei Gruppi Comunali di Protezione Civile” della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
Compiti dell’Associazione saranno quelli di contribuire allo sviluppo ed al potenziamento del volontariato di Protezione Civile, realizzando interventi comuni al fine di garantire la presenza sinergica in tutte le fasi della...
Era il 26 giugno 1937 quando il Comune di Barletta, nella persona del Podestà Michele Picardi, acquistò dalla Famiglia Cocco di Sulmona la Cittadella ed il Monte di Canne della Battaglia, fino ad allora zona di pascolo, per investire come ente pubblico nell'archeologia e nella valorizzazione delle ricchezze culturali del proprio Territorio.
Nel 2012 si compiranno i 75 anni da quella data, importante segnale di attenzione e di grandi responsabilità ...
Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, ha convocato oggi nella sala consiliare una conferenza stampa per tracciare il bilancio dell'attività svolta dalla locale Amministrazione nel corso del 2011. Maffei ha offerto un'ampia panoramica del lavoro svolto prima e dopo la rielezione, unitamente alle personali valutazioni sulle vicende di stretta attualità che lo riguardano come amministratore e come professionista.
Un primo, sommario riferimento è stato fatto alle attività p...
Nel suo profilo Facebook il consigliere regionale ha annunciato l’avvenuto stanziamento di 200.000 euro a sostegno della legge sulla valorizzazione del sito di Canne della Battaglia nella votazione finale in aula sul bilancio 2012.
“Anche questa volta, missione compiuta” il commento dell’esponente politico, il quale ha anche comunicato lo stanziamento di 200.000 euro per la Disfida di Barletta e di 150.000 euro per gli Ecomusei di Canne e di Ariscianne.
La Chiesa dei Greci sempre oggetto di vandalismi. Un monumento di rara bellezza che versa in pessime
condizioni senza che si prendano provvedimenti.
Le risposte? Silenzio è assordante. Eppure potrebbe rappresentare una ottima attrattiva turistica tanto per
la sua bellezza quanto per la sua alta valenza culturale.
Invece, però analizzando lo stato esterno, offre un pessimo bigliettino da visita della città di Barletta.
Scritte sui muri di ogni genere, il portone di ...
E' stato aperto al pubblico alla chetichella, senza annunci ufficiali da parte del Sindaco Maffei che pure lo aveva anticipato come apertura lunedì 19 dicembre.
Transitabile con accesso (abbastanza pericoloso mancando gli opportuni svincoli) da Via Foggia, senza nessuna segnaletica particolare, ecco le prime immagini del nuovissimo cavalcaferrovia al cosiddetto Regio Tratturo: imponente infrastruttura viaria che si affianca all'altro ponte di scavalco sulla ...
Ecco il programma delle celebrazioni previste in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Ruggero Vescovo di Canne, Patrono della Città di Barletta
CHIESA MONASTERO DI SAN RUGGERO
Lunedì 26 – martedì 27 – mercoledì 28 dicembre 2011
• Ore 18.30, S. Messa celebrata da Don Ruggiero Lattanzio
Giovedì 29 dicembre
• Ore 17.00, Primi Vespri con la partecipazione del Capitolo Concattedrale, presieduti dall’Arciprete Mons. Angelo Dipasquale
• Ore 18.30, celebr...
"Degno erede di una grande e prestigiosa tradizione familiare, ha saputo mettere a frutto il suo personale talento nelle diverse specialità dell’immagine, da quella fotografata alla ripresa televisiva, nella quale eccelle con professionalità e indiscutibile affidabilità.
A favore del sito archeologico di Canne della Battaglia, una nutrita serie di servizi filmati che, spaziando dall’emittenza regionale a quella nazionale, che hanno puntualmente documentato la situazione f...
Il Comune di Barletta informa che la Fondazione Apulia Film Commission ha pubblicato un avviso finalizzato all'acquisizione di manifestazioni d'interesse da parte di imprese private che operano nel settore alberghiero, della ristorazione e del noleggio automezzi e servizi di trasporto per l’ospitalità delle produzioni cinematografiche.
L’avviso è finalizzato, quindi, alla creazione di un elenco di imprese con le quali sottoscrivere una convenzione che disciplini le condiz...
L'Amministrazione comunale in collaborazione del Consorzio per la Tutela del vino DOC “Rosso Barletta” organizza la manifestazione “Vini di scena: tra Cantina e Teatro”, finalizzata alla conoscenza e alla promozione del vino DOC “Rosso Barletta” e delle aziende vinicole associate al Consorzio.
Un'iniziativa che supera e sostituisce “Rosso in Cantina”, evento già organizzato negli anni passati, vede un programma più articolato e ricco di appuntamenti attraverso un interes...
Ancora un po’ e ci siamo, l’edizione 2011 del Presepe Vivente di Trani sta per prendere vita il 25-26 Dicembre, ad animare la Rappresentazione Scenica di quest’anno saranno 130 figuranti che come al solito si cimenteranno con il racconto della Natività.
La realizzazione del Presepe Vivente finanziata dal Comune di Trani, sarà ancora una volta affidata all’Associazione Xiao Yan, reduce già dal successo della realizzazione del Presepe Vivente realizzato a Bisceglie lo scor...
Ecco il testo integrale di una lettera dal Brasile di Padre Saverio Paolillo, missionario comboniano, nativo di Barletta
È NATALE: FESTA DI DIO E FESTA DELL´UMANITÀ
È Natale! “Dio torna tra la sua gente” (Gv 1,11).
Dio viene. Calpesta la terra e sporca i suoi piedi di polvere e fango. L´Eterno si immerge nel tempo e nello spazio. L´Assoluto che nessuno può contenere, si stringe tra le braccia di una umile ragazzina. Finalmente il “re in esilio” torna a casa perché la ...
Intermezzo natalizio nel lavoro dei giornalisti con la tradizionale e simpatica cerimonia di scambio degli auguri nella Redazione della Gazzetta del Nord Barese prima di chiudere l'ultima edizione alla vigilia della pausa per Natale e Santo Stefano.
Lasciati per una piccola pausa i computer con le notizie da impaginare, i giornalisti si sono riuniti per il brindisi fra Colleghi ed alcuni... dolci pensierini prepara...
Giornata gelida ieri in Puglia, con un vento che nel Barese ha raggiunto i 50 chilometri orari e ghiaccio e neve sulla Bat e in Basilicata.
Disagi per il ghiaccio sull'asfalto si sono registrati ieri mattina a Minervino Murge nel punto compreso tra la nuova arteria R6 e l'ingresso della città e su un tratto della Provinciale 2 (la ex 231), tra Andria e Canosa di Puglia dove i mezzi pesanti hanno dovuto attendere il completamento d...
Negli intrigati ed eleganti spazi della galleria Art Rurò fra corso Garibaldi e via Nazareth si è svolta anche quest'anno la simpatica "Festicciola degli Auguri" per tutti i Soci del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ed altri graditi Ospiti.
Nel calendario delle attività associative, é ormai il quinto anno consecutivo che i Soci del Comitato si ritrovano prima delle festività di fine anno con l'appuntamento per lo scambio degli ...
Sono passati quasi 40 anni da quando con d.m. del 27/12/1973 a Barletta fu istituita la 40a ed ultima Sezione di Archivio di Stato in base alle valutazioni sull’esistenza nella città di archivi rilevanti per qualità e quantità.
Con l’istituzione del 2004 della Provincia Barletta-Andria-Trani è sorta la necessità, tra gli altri uffici statali, di istituire una sede di Archivio di Stato (si badi bene si parla di trasformazione da Sezione ad Archivio di Stato e quindi si esc...
BARI - È stata la Puglia la regione più visitata nel mese di agosto. Secondo i dati dell'osservatorio nazionale del turismo, ha assorbito da sola il 10,9% complessivo dell'intera massa del turismo in Italia.
Un dato che conferma tutte le proiezioni già presentate nei mesi scorsi e che confermavano la Puglia in controtendenza rispetto ad un mercato nazionale trascinato in basso, sia pure non nella misura di altri settori economici, dalla crisi in at...
Nuovi tagli alle corse dei treni regionali sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola con l'entrata in vigore del nuovo orario da lunedì 12 dicembre.
Protestano i sindaci di Spinazzola e di Minervino alla Regione: interviene su Trenitalia l'assessore regionale ai trasporti Minervini ma si va verso gli autobus sostitutivi.