Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Barletta conserva un tesoro spesso nascosto, spesso dimenticato: quello che i più riconoscono come l'unica effige dell'imperatore svevo Federico II.
Alla statua del puer Apuliae, attualmente esposta nella cappella sul fronte sud del piano terra del castello, è stato dedicato un nuovo piccolo "polo museale" tematico, interamente incentrato sulla figura di Federico: oltre al busto, sono stati trasferiti in sale più ampie e più visivamente curate il materiale lapideo, le la...
REGIONE PUGLIA - Bando Pubblico DGR n. 2947 del 29.12.2011 (BURP N. 13 del 26.01.2012) P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse IV Linea 4.2 Azione 4.2.1. lett. D) “Riqualificazione e valorizzazione del sistema museale”. Adempimenti ex art. 12 – graduatoria provvisoria
CONSULTA ELENCO DELLE ISTITUZIONI MUSEALI IN ALLEGATO...
Consegna attestati per le Guide Turistiche e o Accompagnatori Turistici riconosciuti ai sensi dell'art. 10 della L.R. 13/2012
Si avvisano tutti i soggetti riconosciuti idonei di cui all'All. 3 della Determinazione n. 49 dell'01.03.2013 che il giorno 19 aprile 2013 alle ore11,00 c/o la sede della Provincia Barletta Andria Trani - 9^ Settore Cultura Sport Turismo e Politiche Sociali - via De Gemmis n. 42-44 - 76125 Trani, saranno consegnati gli attestati di riconoscimento ...
La vicepresidente e assessore ai Beni culturali, Angela Barbanente, ha presentato oggi in conferenza stampa le graduatorie provvisorie per il bando da 25 milioni euro su fondi Fesr per i musei pugliesi.
“Si tratta di graduatorie provvisorie – ha specificato l’assessore – proprio perché possono essere osservate dai destinatari e riviste. Si tratta di progetti tutti mediamente di buona qualità, e i finanziamenti comunque potranno essere integrati con i progetti europei Poi...
Venerdì 29 marzo alle 11.00, presso la Sala Stampa della Presidenza (L.mare N. Sauro, 33 – Bari - II piano) la vicepresidente e assessore ai Beni Culturali Angela Barbanente presenterà alla stampa i primi risultati del Bando pubblico per la valorizzazione dei musei della Puglia, finanziato per 25 milioni di euro a valere sulle risorse FESR “Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo”.
I finanziamenti, rivolti ai musei di proprietà di...
Il nostro territorio, le facce della nostra gente, la figura di Gesù ed i luoghi della Passione nel cinema. Tanti gli esempi. Ma un film in particolare, “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, cinquant’anni nel 2014, è la pellicola in bianco e nero che rende piena giustizia alla suggestione di una Settimana Santa oltre le processioni e il fascino dei riti religiosi per diventare riferimento spirituale da raccontare sul grande schermo.
“Il Vangelo secondo Matte...
Sarà presentato domani, mercoledì 27 marzo, presso la Biblioteca comunale “G.Ceci”, alle ore 16.30, il primo “Caffè letterario” della Città a cura dell'Associazione “L’Altrove”, con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Andria.
Dopo i saluti del Sindaco, Nicola Giorgino e dell’assessore alla Cultura e Turismo, Antonio Nespoli, interverranno il presidente dell’Associazione “L’Altrove”, Giovanni Lullo, la direttrice della Biblioteca Diocesana...
Con Delibera n.35 del 22 marzo 2013, adottata dal Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Comunale, questo Ente ha aderito per la prima volta all’invito avanzato dalla Regione Puglia circa la possibilità di istituire un dispensario farmaceutico stagionale per l'anno 2013 presso questo Comune.
In tal modo si è inteso cogliere l'opportunità prevista dalla Legge 362/91 che recita: “nelle località climatiche, balneari o termali o comunque di interesse turistico, ...
Il Quirinale dice si alla proposta di una medaglia d’oro alla cittadinanza di Barletta che si prodigò nei soccorsi alle 58 innocenti vittime del tragico crollo di via Canosa mercoledì 16 settembre 1959. E avvia l’istruttoria in conformità alle disposizioni di legge per raccogliere e catalogare la necessaria documentazione storica.
A renderlo noto a nome del gruppo di lavoro che riunisce i parenti delle famiglie decedute, é il giornalista Nino Vinella, quale portavoce e d...
Il Settore Beni e Servizi Culturali dell'Amministrazione comunale di Barletta informa che nei giorni 31 marzo e 1 aprile 2013– rispettivamente ricorrenza della Santa Pasqua e Lunedì dell'Angelo– il Museo Civico (Castello), la Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" (Palazzo della Marra) e la Cantina della Sfida saranno aperti ai visitatori.
Accesso per il pubblico dalle ore 10 alle 19. Chiusura biglietteria ore 18.15.
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa Paolo Tolve
La Processione Eucaristica del Venerdì Santo “la più singolare e rinomata del regno e fuori ancora” (Bonorum della Congrega del Santissimo in S. Maria, 1719), ci ricorda il voto fatto dalla città di Barletta nel 1656.
A causa della peste che decimava la popolazione i Canonici di S. Maria portarono scalzi per le vie della città la Santissima Eucaristia implorando la cessazione del morbo che aveva già mietuto molte vittime.
Era il Giovedì Santo del 1656, il giorno se...
Oggi, Domenica delle Palme, ai Lettori proponiamo un "amarcord" della festività celebrata nel Santuario di San Ruggero in località Boccuta a Canne della Battaglia, marzo 2008.
Un tuffo nel passato... Auguri!
DALL'ARCHIVIO NEWS...
18/03/2008. Canne della Battaglia - Domenica delle Palme nel Santuario di San Ruggiero: il rito tra fede e natura.
http://www.comitatoprocanne.com/newsDett.asp?news=3398
In occasione della cerimonia funebre del nostro concittadino Pietro Paolo Mennea prevista a Roma sabato 23 marzo, il Commissario Straordinario Anna Maria Manzone, interpretando il comune sentimento della cittadinanza intera, ha ritenuto doveroso proclamare per la stessa giornata il lutto cittadino in segno di profonda partecipazione al dolore per la scomparsa del grande campione che tanto lustro ha dato a Barletta e all’intera nazione.
Pertanto, sabato 23 marzo, le bandie...
Si tiene sabato 23 marzo 2013 il Convegno "Cavità antropiche: aspetti tecnici per il recupero e la valorizzazione" al Teatro Raffaele Lembo di Canosa di Puglia (BT).
PROGRAMMA
Ore 8.30 inizio registrazioni
Ore 9.30 Saluti
Salvatore Valletta (Presidente SIGEA Sez. Puglia)
Ernesto La Salvia (Sindaco Canosa di Puglia)
Alessandro Reina (Presidente ORG Puglia)
Ore 10.00 inizio lavori sessione mattutina
Introduce e modera Francesco Cafaro
(Politecnico di Bari)...
Da nove mesi il sito archeologico della grotta di Santa Croce a Bisceglie, noto a livello mondiale, è chiuso ai visitatori. I danni subiti dalla cultura e dal turismo sono notevoli. L’inghippo è nato all’improvviso dal 19 luglio 2012 quando è stata emessa l’ordinanza sindacale n. 159 con la quale fu disposto lo sgombero da persone e cose della grotta “per presunta necessità di studi circa la staticità del sito”, come sosteneva l’Autorità di Bacino della Puglia.
Fino ad ...
L'Associazione culturale liberincipit, Presidio del Libro di Barletta", e il Teatro La Tana presentano: "Every Time We Say Goodbye". Il Grande Gatsby, Cole Porter e l'Età del Jazz
Reading Concerto in programma domenica 7 aprile 2013 alle ore 19.00 nella Sala Rossa del Castello di Barletta
(Posto unico 10 Euro) con Christian Di Domenico voce recitante; Michele Campobasso pianoforte; Raffaella Distaso canto; Francesco Cinquepalmi contrabbasso; Saverio Petruzzellis percuss...
“De Nittis”. Mostra di Giuseppe De Nittis a Palazzo Zabarella dal 19 gennaio al 26 maggio 2013. Fondazioni Bano e Antonveneta, Regione Veneto, Provincia e Comune di Padova. Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” Comune di Barletta
Il cielo bigio già annunciava una nuova perturbazione continentale, eppure la luminosità della Colazione in giardino (1883), una cui copia di particolare era posta a mo’ di nicchia sul frontespizio del palazzo, effondeva una luce suggestionante, quasi ...
È stato firmato ieri dal ministro per il Beni e le Attività culturali Lorenzo Ornaghi e dal presidente della Regione PugliaNichi Vendola l’accordo, di durata quinquennale, per la valorizzazione integrata dei Beni culturali del territorio della Regione Puglia, come previsto dall’art. 112 del Codice dei Beni Culturali.
“Partendo dalla considerazione che la Puglia è caratterizzata più che da grandi emergenze da un patrimonio culturale diffuso, piuttosto che fare accordi su s...
Campioni d’Italia nel turismo sulle due ruote più famose: il Vespa Club di Barletta al primo posto della classifica turistica nazionale del 2012.
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito nel corso del 64° CONGRESSO NAZIONALE VESPA CLUB D'ITALIA a Palermo alla delegazione barlettana composta dal presidente Ruggiero Comitangelo con Gino Rociola, Matteo Rociola e Giuseppe Dibari.
La speciale classifica stilata dai vertici nazionali del Vespa Club ha registrato le ...
«Constatiamo che nelle classi dirigenti di questo Paese c’è un persistente e generale disinteresse per la cultura - dichiara Roberto Grossi, presidente di Federculture -. Non è purtroppo solo Città della Scienza a bruciare nel rogo dell’ignoranza, con la stessa gravità ma nel silenzio generale si stanno dissolvendo tantissime attività culturali.
Le realtà che gestiscono la cultura sono lasciate a se stesse senza una politica e una programmazione che consentano loro di se...
La popolare rubrica "MattinAmica" in onda su Amica 9 TV ha dedicato una seconda puntata alla storia ed all'attualità associativa e culturale del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia per i suoi 60 anni dalla fondazione.
Ospite della conduttrice Mary Tuosto, il presidente Nino Vinella ha toccato vari punti, collegati anche al prossimo svolgimento della campagna elettorale in tema di Beni Culturali come "motore" dello sviluppo economico del Territorio e dell'occupazio...
Riflettori puntati ancora una volta sul servizio di collegamento ferroviario Barletta-Spinazzola. I pendolari sono di nuovo esasperati a causa di alcuni disagi.
Questa volta l’indice è puntato sui ritardi della linea Barletta-Spinazzola che si sono ripetuti puntualmente nelle ultime settimane.
Ritardi nell’ordine di dieci, dodici minuti sull’orario di arrivo che vanno ad accumularsi ad un viaggio davvero troppo lungo.
Ecco qualche esempio: due ore per coprire il tr...
L'Officina San Domenico - Centro di aggregazione e Laboratorio di idee per i giovani di Andria, ubicata in via Sant'Angelo dei Meli, nei pressi della Chiesa di San Domenico, è stata inaugurata stamane alla presenza delle autorità civili e militari del territorio e del Vicario Diocesano, Don Gianni Massaro, il quale ha impartito la benedizione.
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Puglia attraverso Bollenti Spiriti (1.200.000 euro con fondi comunali e 600.000 con fo...
Prende il via la prima edizione del Concorso “La tua Città in Primo Piano”, rivolto a tutte le scuole secondarie di I e II grado.
Obiettivo: sollecitare gli studenti, utilizzando il prodotto cinematografico, ad adottare un nuovo punto di vista sul loro territorio e promuovere la scoperta, la conoscenza e la valorizzazione della loro città.
L’intento è incoraggiare lo sviluppo di nuove espressioni creative e valorizzare i talenti artistici delle nuove generazioni.
...
Nella mattinata di oggi, a Corato, presso la Casa di Riposo dell’Oasi di Nazareth, è deceduto Don Virgilio Facecchia.
Il sacerdote è nato il 1 febbraio 1922 ed è stato ordinato presbitero il 1 gennaio 1949.
Per molti anni è stato parroco della Parrocchia S. Ruggero in Canne della Battaglia-Barletta.
I funerali si terranno domani, lunedì 18 marzo 2013, a Corato, presso la Parrocchia Mater Gratiae (Oasi di Nazareth), alle ore 16.00. Saranno presieduti dall’Arcivescov...
E’ nato. Con tanto di fiocco azzurro. Da ieri è attivo il primo “Antonio Caprarica Official Fan Club”.
Lo scoop? C’era proprio lui, il noto giornalista televisivo e attuale corrispondente leader della Rai da Londra, a Trani per il debutto ufficiale.
Battesimo e investitura ufficiale nello showroom Ferrara di via Bovio, successo di pubblico (gente in coda fin sul marciapiedi) e di simpatia.
Caprarica, presentato da Mario Valentino, si è diffuso con la sua insuperab...
“Bisceglie in un click” è sicuramente una delle manifestazioni più attese tra quelle, numerose, organizzate dell'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie e non è un caso se lo scorso anno è entrata, con qualche variazione sul tema, tra le manifestazioni del progetto “Oltre le Frontiere”, organizzato dalla Fondazione “Con il Sud” e dall'UNPLI Puglia, dedicato all'integrazione degli immigrati non comunitari nel territorio pugliese.
Quest'anno, però, il concorso torna alla s...
Si terrà nella fascia centrale del prossimo mese di maggio la “Settimana del patrimonio culturale in Puglia Imperiale”: questa volontà comune, che nasce dal territorio come risposta alla soppressione della Settimana della Cultura da parte del Ministero dei Beni culturali, è stata confermata nel corso di un incontro organizzato dall’Agenzia Puglia Imperiale Turismo, che si è svolto nella sala consiliare del Comune di Canosa alla presenza del sindaco dott. Ernesto La Salvia, d...
Puntuale, torna la brochure “Scelti per voi”, strumento indispensabile per guidare gli utenti della Bibliotecacomunale “Sabino Loffredo” di Barletta nella scelta dei libri più recenti inclusi nel catalogo bibliografico.
La guida, tascabile, è in distribuzione gratuita presso la medesima Biblioteca (Castello) e all’URP, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Barletta (Palazzo di Città, pianterreno).
Contemporaneamente è disponibile, nelle pagine internet de...
L'ATO Rifiuti e l'Assessorato all'Ambiente della Città di Andria informano che nei prossimi giorni, alla vigilia delle festività pasquali, nelle aree extraurbane limitrofe alla zona di Castel del Monte, l'Impresa Sangalli posizionerà contenitori carrellati per agevolare la raccolta differenziata anche nelle contrade.
I contenitori per le varie tipologie di rifiuto (coperchio grigio per l'indifferenziato, marrone per l'umido, blu per la carta, giallo per la plastica e ve...
L'Associazione culturale liberincipit, Presidio del Libro di Barletta, incontra la scrittrice e ballerina di Tango Raffaella Passiatore, a Casa liberincipit in via Samuelli 10 a Barletta, martedì 19 marzo 2013 alle ore 19.00.
Nel corso della serata saranno presentate alcune opere della sua variegata e brillante produzione letteraria, come le raccolte di racconti "Tutto quello che avreste voluto sapere sul Tango, e nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarvi" e "St...
La tutela sul patrimonio archivistico italiano viene esercitata dallo Stato. Essa assume diverse forme e intensità in relazione alla natura giuridica dell’ente produttore dell’archivio.
L’organo che esercita la tutela è il Ministero per i beni e le attività culturali attraverso l’Amministrazione archivistica italiana. La principale normativa di riferimento è il Decreto del presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409 e il Codice dei beni cultuali e del paesaggi...
“Ci vorrebbe una Thatcher”. Dalla Lady di Ferro al governo dei tecnici: le ricette anticrisi che potrebbero salvare l’Italia. E’ il titolo nonché tema ispiratore della nuova fatica letteraria di Antonio Caprarica, il noto giornalista corrispondente RAI da Londra, esperto navigatore del grande oceano inglese fra stili di vita, segreti e lati nascosti della monarchia, socialità e tantissimo altro ancora…
“Conversando con Caprarica”, proprio con lui in carne, ossa ed anglici...
Ci vorrebbe un miracolo proprio di San Ruggiero per salvare la storica fontana medievale dal crollo imminente, a Canne della Battaglia. Oppure basterebbe un timbro del Commissario prefettizio al Comune su di una carta bollata… Già, proprio così: e quest’altra storia di abbandono e di degrado, anche in burocrazia, ve la raccontiamo noi.
Ora è anche a rischio di crollo la storica Fontana di San Ruggiero a Canne della Battaglia, deturpata dai vandali con i graffiti a base di...
Il Commissario straordinario, dott.ssa Anna Maria Manzone, rende noto che si è conclusa la valutazione dei candidati alla selezione pubblica per la copertura di 2 posti di dirigente con profilo professionale tecnico.
A conclusione dei colloqui il Commissario ha attribuito all’ing. Vacca l’incarico di dirigente del Settore Manutenzioni, Servizio Demanio e patrimonio, e, ad interim, del Settore Edilizia Pubblica e Privata, mentre all’ing. Longano è stato attribuito l’incari...
Pubblicato il bando di gara per l’appalto del servizio di vigilanza sugli immobili di proprietà del Comune di Barletta, fra cui: Castello svevo, Antiquarium Canne della Battaglia, Palazzo della Marra, uffici comunali, uffici giudiziari, mattatoio, scuole medie – elementari – materne.
Ecco lo stralcio relativo all’Antiquarium…
ART. 4 - Modalità di esecuzione del servizio
1. Il servizio di cui al presente appalto, effettuato con l'impiego di guardie particolari giura...
Adottato il Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2013-2015 del Comune di Barletta. La delibera n. 25 del 7 marzo a firma del Commissario prefettizio dott.ssa Anna Maria Manzone è in pubblicazione all’Albo Pretorio informatico.
La spesa complessiva ammonta a circa 96 milioni di euro, distribuiti nelle tre annualità di competenza, senza mutui da contrarre ma con prevalente stanziamento dal bilancio di comune ed apporti di privati (oneri di urbanizzazione e quant’altro).
F...
In scena , domenica 17 marzo, alle ore 18,30, presso il Teatro Curci di Barletta , organizzato dall'Associazione Cultura e Musica “G. Curci”, in collaborazione con la Direzione Artistica del Teatro Curci, il famosissimo Musical Bulli e Pupe, una nuova ed esclusiva produzione della compagnia di Corrado Abbati tratta dal celebre musical di Broadway.
Un nuovo grande spettacolo che vedrà in scena un cast di oltre 20 artisti con voci importanti, coloratissimi costumi, ballett...
Primo classificato Castel del Monte; secondo il Castello Svevo di Bari; terzo il Castello di Trani. E' il fantastico podio dei monumenti più visitati di Puglia.
Una classifica che si basa non su parole e opinioni, ma su dati incontestabili: il numero di biglietti staccati al botteghino.
Classifca che vede l'assenza del Castello Svevo di Barletta. La città della Disfida entra nella classifica stilata dal Ministero solo grazie al sito archeologico e all'Antiquarium di C...
Sabato 16 marzo 2013 alle ore 17,30 nella Chiesa San Pietro Apostolo, il Comitato Promotore sorto per ricordare il IV centenario dalla nascita di Antonio Pignatelli (Spinazzola 13 marzo 1615), il figlio più illustre della città, salito al soglio pontificio il 12 luglio 1691 con il nome di papa Innocenzo XII, presenterà l’articolato programma delle celebrazioni che avranno inizio il 2013 per concludersi il 2015.
Ore 17,30. Santa Messa officiata dal Vescovo della diocesi Al...
In pieno centro storico, al San Giorgio 27, il programma di “Arte in tavola” si è tradotto come un modo diverso di vivere l’andare a cena fuori.
Lo spazio del locale, già architettonicamente predisposto con le sue suggestioni medievali, è così diventato un luogo comune in cui da ogni tavolo, nel rispetto dello spazio vitale, il pubblico dei commensali è stato spettatore e testimone partecipante, pienamente coinvolto in uno spettacolo teatrale, di improvvisazioni sceniche...
Lei arriva sui pattini (simbolo dell’innocenza che poi perderà) dalla provincia nella grande metropoli divoratrice, dea matrigna.
La manager e stregonessa della comunicazione l’attende sull’altare tecnologico per inserirla nel giro che conta.
E’ l’educazione alla nuova vita di oggi fra precariato e smarrimento raccontata dalla scrittrice Caterina Venturini nel libro “Le tue stelle sono nane” e che la giovane attrice barlettana Ida Alessandra Vinella (in scena come str...
Presentata questa mattina nel Palazzo di Città la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia “R – Evolution”, in calendario a Barletta dal 12 al 17 marzo 2013. La manifestazione è organizzata dal Fondo Internazionale Orvieto Fotografia (FIOF), vantando sia l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica che l’egida del Comune di Barletta, della Provincia Barletta Andria Trani, di Confcommercio, CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Pic...
La Libreria Mondadori, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura della Città di Andria e la Provincia Barletta-Andria-Trani, ed in collaborazione con l'associazione culturale 'Asincrono', in occasione della festa della donna, organizza oggi, venerdì 8 marzo, alle ore 19, presso la Libreria, un incontro con Marisa Di Bello, autrice del libro “La badessa di San Giuliano”. Introdurrà la prof.ssa Cettina Fazio Bonina, presidente dell'associazione culturale “Porta d'Oriente...
Sono 26 le guide turistiche barlettane. La Provincia di Barletta - Andria- Trani ha approvato l’Elenco generale completo dei nominativi abilitati all’esercizio delle professioni turistiche di Guida turistica e o Accompagnatore Turistico.
Si precisa che la data di consegna degli attestati sarà comunicata con avviso pubblicato sulla home page del sito istituzionale della Provincia di Barletta - Andria - Trani, all’indirizzo www.provincia.bt.it, entro il 25 marzo 2013.
So...
Partirà venerdì 8 marzo il primo dei due week end dedicati al “Tour per Castel del Monte con servizio bus e visita guidata gratuita”, iniziativa che rientra nell’ambito del Bando Discovering Puglia, emanato dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e dall’Agenzia regionale Pugliapromozione, e attuato dall'Agenzia Puglia Imperiale in collaborazione con l'Assessorato al Turismo della Città di Andria.
Il Tour per Castel del Monte con servizio bus e visita guidata gra...
Dopo varie e qualificate esperienze a Roma, dove hanno studiato, vivono ed operano intensamente, debuttano finalmente in casa le due giovani attrici barlettane Ida Alessandra e Olga Mascolo con “Stelle Nane. Indagine n.5 - precario smarrimento”, la riscrittura scenica del romanzo scritto da Caterina Venturini “Le tue stelle sono nane” (Fazi Editore, 2010), venerdì 8 e domenica 10 al Circolo Arci Carlo Cafiero in via Nazareth 32.
Lo spettacolo, composto da Ida Alessandra...
Il territorio come bene culturale è un intreccio di beni materiali e immateriali.
Oggi parlare di territorio, di patrimonio culturale, di storia significa anche non dimenticare il senso e l’appartenenza di una memoria che vive nei simboli. E i simboli si trasmettono, si contestualizzano, si interpretano. Hanno un loro valore.
Penso ai castelli, alle aree archeologiche, ai musei. Se i beni culturali sono identità, la etno-archeologia è una testimonianza straordinaria i...
Sabato 9 marzo 2013, alle ore 18,30, presso l’Hotel Salsello di Bisceglie, il prof. Giovanni Cassanelli, musicologo e già professore a contratto di Storia della Musica presso la sede di Brindisi dell’Università di Bari, presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Mercadante e la sua riforma. Elena da Feltre”.
Il lavoro intende valorizzare il compositore pugliese Saverio Mercadante, una tra le figure chiave nell’ambito dell’evoluzione dell’opera italiana dell’Ottocento, al...
Nella popolare rubrica “MattinAmica” su Amica9Tv, condotta in studio da Mary Tuosto, l’intervento di Nino Vinella per raccontare il 60° anniversario di fondazione fra testimonianze, ricordi, annunci ed iniziative culturali…
http://www.youtube.com/watch?v=EdBSqYzz0pk
In occasione della 6a Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, presentazione del volume “Binari di Puglia, riscoprirsi viaggiatori” alla Libreria La Penna Blu di Barletta.
L’iniziativa “Signori in carrozza!” è stata promossa ed organizzata dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, quale Organizzazione di volontariato operante nel settore beni culturali e turismo, per il calendario delle attività programmate in occasione del 60° anniversario di fondazione (19...
Restauro statua di Eraclio ad un'impresa di Altamura. Il Comune ha stanziato 126.000 euro per “Interventi di manutenzione e conservazione” della statua di Eraclio, che saranno eseguito dalla ditta Gruppo Gedi srl di Altamura.
L’impresa si è aggiudicata in via definitiva i lavori, presentando la migliore offerta.
Una cinquantina sono le ditte che hanno partecipato, otto
quelle escluse. Non resta che la firma del contratto, dopo di che i lavori potranno cominciare e il colosso potrà tornare “in forma”.
Maria Pia Garrinella
Fonte: PrimaPagina BAT
E’ stato approvato il progetto esecutivo del primo stralcio dei lavori di recupero e riqualificazione di piazza Marina, per un importo complessivo di 428.600 euro.
Rientra in quello più ampio dell’intera area a ridosso del porto da una parte e della città vecchia dall’altra, per un costo complessivo di 1.150.000 euro, approvato dalla giunta comunale un anno fa. Il primo stralcio riguarda la manutenzione straordinaria della piazza, con interventi sulla parte antistante Po...
Sabato 2 marzo, in occasione della 6a Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, presentazione del volume “Binari di Puglia, riscoprirsi viaggiatori” alla Libreria La Penna Blu di Barletta in corso Vittorio Emanuele 49, ore 17,00.
L’iniziativa “Signori in carrozza!” è promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, quale Organizzazione di volontariato operante nel settore beni culturali e turismo, per il calendario delle attività programmate in occasione de...
Giovedì 28 febbraio 2013, alle ore 20.30 presso la sala ricevimenti del Brigantino2 di Barletta, nell’ambito delle iniziative del Rotary Club di Barletta finalizzate a valorizzare il patrimonio storico-culturale cittadino, sarà presentata la pubblicazione sul progetto di ricerca, diretto dal prof. Eugenio Scandale, docente di Mineralogia all’Università degli Studi di Bari, che ha eseguito una “ANALISI MINERALOGICO-GEMMOLOGICHE E CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DI OGGETTI ...
“Buon compleanno, Peppino!”: così l’omaggio della cittadinanza al grande pittore barlettano Giuseppe De Nittis nel giorno anniversario della nascita (1846).
Come una festa in famiglia, l'artista è stato applaudito dalla Barletta più semplice e normale: nella “sua” città dalla “sua” gente, dai più giovani, dagli alunni della scuola media che ne porta il nome, da tutti coloro i quali hanno voluto ricordarsi di quand’è venuto al mondo quell’artista che, nel firmamento della ...
Esce proprio in questi giorni con la disfatta di Napoleone a Waterloo: ma venerdi' 29 marzo propone Annibale vittorioso a Canne.
Parte la strepitosa serie "Le grandi battaglie dall'antichità all'800", libro e dvd proposti da "La Gazzetta dello Sport".
Annibale spopola dovunque ma a Barletta nessuno se ne accorge...
GUARDA L’ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK…
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.336202193166609.79109.191679757618854&type=1
"Sei un Paese meraviglioso": coinvolta anche Canne della Battaglia. Cartelli autostradali per scoprire i migliori itinerari turistici d'Italia. L'iniziativa di Autostrade per l'Italia
Un viaggio on the road alla scoperta dell'opera d'arte più emozionante e sorprendente: l'Italia. E' lo spirito del nuovo progetto "Sei in un Paese meraviglioso. Scoprilo con noi" di Autostrade per l'Italia.
Per regalare agli automobilisti esperienze di viaggio originali e coinvolgenti e p...
“Quanti treni ho preso in gioventù per venire da Taranto qui a Canne della Battaglia! Quanti bei ricordi delle littorine sulla Barletta-Spinazzola... Sembravano viaggi impossibili, ma è qui che ho cominciato la mia carriera: lo rifarei anche adesso, ancora e sempre…”
Sorriso e sguardo intenso dietro gli occhiali, era con queste parole semplici ma sincere, cariche di tantissima umanità e di modestia, che Giuseppe Andreassi, l’ex soprintendente archeologo della Puglia spen...
Lunedì 25 febbraio, simbolico ma affettuosissimo omaggio al grande pittore barlettano Giuseppe De Nittis nel giorno-anniversario della nascita (1846). Non dalle istituzioni, né dal management culturale, né dalla politica (si starà votando qui come in tutta Italia, con tanti a fare i conti pensando al nuovo sindaco per fine maggio).
Peppino De Nittis sarà invece festeggiato dalla Barletta più semplice e normale: sarà festeggiato nella “sua” città dalla “sua” gente, dai più...
Omaggio “utile” (e simpatico) ai 60 anni di vita del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia da Faggella, la storica ditta barlettana esperta in ottica e fotografia: la pezzuola pulisci-occhiali che riproduce la colonna commemorativa eretta alla sommità della Cittadella archeologica sulla collina dominante la piana ofantina della famosa Battaglia vinta da Annibale sull’esercito di Roma il 2 agosto del 216 avanti Cristo.
Faggella prosegue così anche per quest’anno la s...
E’ in pubblicazione all’Albo pretorio informatico la determina n. 2062 del 28 dicembre 2012 a firma del dirigente settore manutenzioni ing. Sebastiano Longano, con la quale il Comune di Barletta s’impegna a corrispondere alla Barsa Global Service l’importo di euro 830.187,81 (iva inclusa) per la manutenzione del verde pubblico nel periodo gennaio-agosto 2013.
Annesso alla determina vi è il “disciplinare tecnico-economico” dove, in 45 pagine controfirmate dallo stesso diri...
Continuare a lavorare in sinergia tra tutti i Comuni appartenenti al Patto Territoriale Nord Barese Ofantino e gli altri Enti e Istituzioni interessate, per aumentare il livello di notorietà delle nostre inestimabili risorse turistiche, affinchè si possano raggiungere risultati sempre più positivi per l’economia e lo sviluppo di un territorio che presenta ottime prospettive di crescita all’interno del generale incoraggiante andamento del turismo pugliese: è quanto emerso dal...
Si è tenuta sabato mattina a Milano, presso la Borsa Internazionale del Turismo, promossa dall'Agenzia Puglia Imperiale, la conferenza stampa di promozione del territorio sul tema “Echi di Storia, battiti d'ali, riverberi della natura: il turismo di Puglia Imperiale”.
Erano presenti il Sindaco di Andria, assieme ai primi cittadini di Trani e Bisceglie e ad altri amministratori locali del territorio, oltre al Presidente di Puglia Imperiale, Michele Marcovecchio.
Tra l...
LETTERA APERTA DI GIUSEPPE DE NITTIS AGLI ELETTORI BARLETTANI
Padova, febbraio 2013
Salve concittadini Barlettani. Sono Giuseppe De Nittis… Peppino! In missione fino al 26 maggio, con trasferta pagata da chi mi ospita a Palazzo Zabarella e dai tantissimi italiani e stranieri in visita alla mia mostra che dura fino a maggio: sono stati ottomila nei primi sette giorni, tutti in fila per vedermi, anche al botteghino…
Di internet e facebook me...
Con un volume di 120 pagine teso alla migliore divulgazione e conosceza del proprio territorio, la Provincia di Barletta-Andria-Trani ha preannunciato la sua presenza alla Borsa Internazionale del Turismo in programma al Polo Fieristico di Milano Rho dal 14 al 17 febbraio.
LA RASSEGNA VIDEO...
LA BAT ALLA BIT…
http://www.youtube.com/watch?v=R8lwMT0xj5w&list=UUlNHmlTW9rZHdU5kLrcEg2A&index=13
LA RASSEGNA STAMPA SUL WEB...
Provincia BAT: un viaggio nel cuore dell...
Anche quest’anno il Comune di Barletta non mancherà all’appuntamento con la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano in calendario nel capoluogo lombardo dal 14 al 17 febbraio 2013.
All’interno dello stand della Regione Puglia, nello spazio messo a disposizione da Puglia Imperiale, la Città della Disfida testimonierà la bellezza del proprio patrimonio storico, artistico e culturale, offrendo dettagliate informazioni sulle attività già programmate ed in grado di ...
BARLETTA - LA FILATELIA PER I 510 ANNI DELLA DISFIDA ED I 60 DEL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA: UNO SPECIALE ANNULLO FILATELICO PER I COLLEZIONISTI. NELLA CANTINA LA MOSTRA DEDICATA ALLE CARTOLINE COMMEMORATIVE DELLA BATTAGLIA DI CANNE… E DINTORNI, IN ATTESA DELLA GRANDE ESPOSIZIONE RETROSPETTIVA D’AUTUNNO
Della Disfida di Barletta resta solo un francobollo. Un annullo speciale per l’evento e nulla più. Il caso: nessuna commemorazione nella giornata di doman...
Nella Provincia Barletta-Andria-Trani sono 118 i “Bed and Breakfast” regolarmente censiti e funzionanti al pubblico: Trani la “reginetta”, seguita da Bisceglie e Barletta al terzo posto
E’ stato pubblicato nel sito della Regione Puglia l’Albo ufficiale, fornito di ogni altra utile informazione: periodo di apertura, tariffe e servizi vari a disposizione del turista.
Ecco la distribuzione: Trani (34), Bisceglie (27), Barletta (25), Andria (19), Margherita di Savoia (13).
...
Una storia quella di Canne della Battaglia fatta di seduzione da parte della politica e dei politici ma allo stesso tempo di abbandono: «Un bookshop sprovvisto di personale qualificato, presenziato da solo personale ausiliario del ministero Beni culturali che si limita a fornire il minimo indispensabile e dove nessuno predispone visite guidate ed assistenza turistica più o meno qualificata se non a richiesta», questa la testimonianza di Nino Vinella circa lo stato attuale de...
Maltempo al centrosud con neve anche a quote basse: colpite Minervino e Castel del Monte.
L'ultima nevicata "fotografabile" con effetti suggestivi é del 15 dicembre 2007.
Sotto il manto bianco la Cittadella, la Stazioncina della Barletta-Spinazzola, le Terme di San Mercurio, le campagne: scenario fiabesco in un silenzio rotto soltanto dalla locomotrice, un viaggio nel candore assoluto che avvolge i nostri luoghi del cuore...
Ne proponiamo ai nostri Lettori lo speci...
La Repubblica Italiana, con la legge n. 92 del 30 Marzo 2004, riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo”, al fine di conservare e rinnovare la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
“Il 10 febbraio – commenta il Sindaco - è un giorno per ricordare, per capire e condividere la memoria di quella che è stata una vera e propria opera d...
Il Comune di Barletta, unitamenteall'Archivio della Resistenza e della Memoria, celebrerà domenica 10 febbraio 2013 il "Giorno del Ricordo", istituito con la Legge 30 marzo 2004 n. 92 al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, nonché dell'esodo, dalla loro terra, di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
Più dettagliatamente, il programma prevede, alle ore 12 di domenica prossima,10 febbraio, ...
E' sempre tempo di... "falsi storici". Nella famosa Battaglia di Canne gli elefanti di Annibale non c'erano. Ma oggi a Canne della Battaglia i cinghiali ci sono, e come!
Animali mai prima visti in quest'area, ora sono diventati di casa, fino a suscitare un vero e proprio "allarme cinghiali" anche nella zona di Canne della Battaglia. E così la notizia dell’eccessivo ripopolamento di questa specie all’interno di un Parco esistente (Alta Murgia), diffusa ieri sui costi per ...
In occasione dei due eventi, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, col Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Barletta nella persona del Commissario Straordinario dott.ssa Anna Maria Manzone, ospita nella storica Cantina della Sfida (Via Cialdini) una mostra iconografico-documentaria curata dai propri Soci su inedito materiale d’archivio.
Funzionerà lo sportello filatelico di Poste Italiane (ore 16-21) per lo speciale annullo filatelico straordinario a rico...
La crisi economica costringe il Mibac a cancellare la settimana della cultura, che da anni, per sette giorni, consente l’ingresso gratuito nei circa 419 musei statali e siti archeologici. Stop anche ai musei gratis l’8 marzo per la festa della donna. Confermata invece la promozione «entri due paghi uno» di San Valentino.
«Non possiamo più permetterci di rinunciare all’incasso di sette giorni proprio in primavera, uno dei periodi dell’anno in cui arrivano più visitatori. ...
Una nuova iniziativa espositiva, inaugura una lunga stagione primaverile di sorprese ed eventi a Canosa di Puglia. Il 9 febbraio 2013, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus, la Basilica Cattedrale di San Sabino e la Dromos.it, in occasione della festività del Santo Patrono, riscoprono la figura umana di Savinus: Episcopus Canusii.
La mostra, dal doppio senso divulgativo e spirituale, è stata curata dal Dott. Sandro Giuseppe Sardella e da Renato Tango.
Suggestiva ...
Questa mattina nella Sala Cinema di Apulia Film Commission – Fiera del Levante a Bari, si è tenuta la conferenza stampa regionale di presentazione di “In Contatto”, progetto per giovani filmmakers, di cui la città di Andria è capofila, in collaborazione con i Comuni di Canosa di Puglia e Roseto degli Abruzzi.
“E' importante in questo difficile momento economico dare un'opportunità ai giovani. In Contatto è un progetto – ha dichiarato il Sindaco della città di Andria - v...
La Direzione della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta rende noto che, al fine di ottimizzare i servizi offerti al pubblico, da lunedì 11 febbraio 2013 l'accesso alle sale di lettura sarà disciplinato attraverso la presentazione di una tessera d’ingresso.
Per il rilascio gratuito di quest’ultima, già in corso,gli utenti - muniti di documento d’identità valido - devono rivolgersi negli orari d’ufficio al personale in servizio presso la Biblioteca.
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa Paolo Tolve
Autori barlettani in ottima evidenza al Concorso letterario nazionale “Binari di Puglia” bandito dall’Associazione culturale Fermenti letterari di Bari.
Nutrita la partecipazione specie dalla nostra regione, come ha sottolineato la presidente del comitato organizzatore Marina Stancarone, a sottolineare l’attualità della tematica proposta.
Premiati anche i giovanissimi studenti nella categoria under 15. Ma la piazza d’onore è stata ipotecata proprio dai barlettani.
...
"Attrattori culturali, naturali e turismo": è questo l'unico programma operativo nazionale che a fine 2012 non ha rispettato i parametri europei.
Lo Stato italiano ha dovuto restituire oltre 33 milioni di euro, ma il lavoro di coordinamento tra Ministero della Coesione territoriale, Regioni e Province, ha permesso il recupero di questi fondi con un radicale cambio di strategia per la spesa.
Ed oggi giunge l'annuncio tanto atteso in Puglia ed in particolare nella citt...
Mai bombardata nella Seconda Guerra Mondiale, la città di Barletta ospita sabato 2 febbraio nel suo territorio l’eplosione “pilotata” dell’ordigno bellico ritrovato a Bari nell’area dell’ex gazometro in via Mazzini, sganciato nel dicembre 1943 sul capoluogo.
Il provvedimento è stato adottato per misure di sicurezza: ma c’era bisogno di farlo da queste parti piuttosto che in un luogo geograficamente più vicino a Bari? Sempre per motivi di sicurezza, s’intende…
IL VIDEO ...
Circa mille euro al mese costa al Comune di Barletta la vigilanza dell’Antiquarium. Trenta volte di più costano invece Castello e Palazzo della Marra…
E’ quanto emerge dalla determinazione dirigenziale n. 2001 del 27 dicembre 2012 pubblicata all’albo pretorio dal Servizio demanio e patrimonio.
Il provvedimento si riferisce alla proroga del servizio a favore della Vegapol di Canosa di Puglia per altri due mesi, gennaio e febbraio 2013, rispetto alla scadenza di fine 20...
Venerdì 1 febbraio 2013, a Trani, nell’Auditorium Chiesa San Luigi, alle ore 16.00, si terrà il convegno sul tema “Beni culturali: memoria della comunità, radici del futuro”.
L’iniziativa è stata promossa dall’Ufficio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie assieme all’Ordine degli Avvocati di Trani con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Provincia di Barletta-Andria-Trani, la Città di Trani e la Ca...
Sono prorogati al 4 marzo 2013 ore 12:00, i termini per la presentazione delle domande d’aiuto relative al bando “Misura 323 – Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1 - Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale regionale”, rappresentato dai beni immobili privati e pubblici a gestione privata, di particolare e comprovato interesse artistico, storico e archeologico, o che rivestono un interesse sotto il profilo paesaggistico.
Tali be...
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 19.00, presso l’Oratorio “Padre Annibale Maria di Francia” (Parrocchia S. M. Addolorata alle Croci) di Andria, si terrà l’incontro di formazione teologica, promosso dalla Diocesi di Andria, sul tema: “L’atto di fede tra teologia ed esperienza”.
Interverrà il Prof. Padre Elmar Salmann, docente emerito di Filosofia e Teologia Sistematica presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo, la Pontificia Università Gregoriana di Roma e la Hochschule fur Phi...
E' stato l'andriese Roberto Crescini a salire sul podio del Teatro Petruzzelli per inaugurare le attività musicali 2012/2013 del Conservatorio "Piccinni" di Bari, presente il M° Franco Petracchi Accademico di Santa Cecilia e dell'Accademia Filarominca romana ed ex docente del Conservatorio.
Il concerto, inaugurato dal maestro Roberto Crescini, è poi proseguito sotto la direzione di Dominga Damato e Francesco Lentini, tutti e tre alla guida dell'Orchestra del Conserva...
Grande partecipazione di agricoltori, produttori ed operatori del settore, in occasione della presentazione ufficiale del Consorzio “Oro di Andria”, organismo di recentissima costituzione (già 25 i soci iscritti, ed altrettanti in fase di preselezione dei requisiti) sorto con lo scopo di tutelare, valorizzare, promuovere e commercializzare l'Extravergine di Andria da cultivar “coratina”.
“Questa può davvero palesarsi come una occasione storica – ha ricordato in apertura d...
In occasione del II Meeting delle Testate giornalistiche locali, promosso dal giornale La Stadera e svoltosi alla Parrocchia SS. Crocefisso per la Festa di San Francesco di Sales patrono degli operatori della comunicazione, sono stati consegnati ai colleghi Riccardo Losappio (Commissione diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali) e Roberto Straniero (Telesveva) i riconoscimenti al merito giornalistico IV edizione "Canne della Battaglia fa sempre notizia" da parte del Diretto...
“Viandanti della verità: tra fede e ragione” è stato il tema del secondo meeting delle testate giornalistiche locali, affrontato ieri sera presso l’auditorium della parrocchia SS. Crocifisso di Barletta, in concomitanza con il festeggiamento di San Francesco di Sales “patrono dei giornalisti”.
All’incontro, moderato da Riccardo Losappio, direttore della Commissione Cultura e Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi Trani Barletta Bisceglie, e organizzato dalla testata “La ...
Il Nucleo di Vigilanza Ittico-Faunistica, Ambientale ed Ecologica (IFAE), coordinato dal Primo Dirigente, il prof. Giuseppe Cava, come ogni anno, trasmette la relazione riepilogativa nell'anno 2012, di seguito riportata: 102 animali recuperati e 20 sequestri amministrativi operati in materia di caccia. Azioni ricavabili dai "Rapporti di Servizio" tracciati nell'anno solare.
"Nel corso dell'anno 2012, grazie alla convenzione della durata di sei mesi stipulata con il comune...
La Cerimonia di premiazione del Concorso letterario nazionale “Binari di Puglia” si terrà sabato 2 febbraio 2013, alle ore 17, presso il Fortino Sant'Antonio (Bari, Lungomare Imperatore Augusto).
Durante la Cerimonia sarà presentato il volume “Binari di Puglia. Riscoprirsi viaggiatori”.
http://www.fermentiletterari.it/concorso_binari_di_puglia_7.html
Il consigliere regionale Ruggiero Mennea ha rendicontato la sua attività durante un incontro pubblico svoltosi nella sua sede politica a Barletta.
"Quale futuro per Canne" é il titolo di una lettera del sig. Giuseppe Dargenio ospitata dalla Gazzetta del Nord Barese che riportiamo integralmente a beneficio anche dei nostri Lettori.
"Ho partecipato per la prima volta ad un incontro pubblico, nella sede di Via Cialdini, con il consigliere Regionale Ruggiero Mennea.
Ca...
«Occorre ripristinare i treni lungo la tratta Barletta-Minervino-Spinazzola». Così Michele Rizzi, segretario regionale di Alternativa comunista.
Che aggiunge: «Rendere la vita difficile a tutti i lavoratori di Minervino e Spinazzola. Impedirgli di raggiungere facilmente la città di Barletta e quindi le altre città limitrofe o la linea ferroviaria nazionale per raggiungere altre città.
Questa è la sorte che Ferrovie dello Stato con la complicità della Regione Puglia st...
Come nelle dichiarate intenzioni dei promotori, la serie di eventi conclusasi domenica scorsa, ed organizzata dall’Associazione Culturale “Esperanto” di Barletta, ha tentato di risolvere l’apparente contrapposizione fra passato e futuro.
“Già, perché siamo noi a voler tracciare, in maniera artificiosa, solchi decisi fra il qui ed ora, ed il lì e ieri”, ribadisce la prof.ssa Paola Alvisi, Presidente di Esperanto: “In realtà il tempo fluisce su un filo che talvolta ci risul...
Sabato 26 gennaio nella trasmissione Uno Mattina in programma su Rai Uno, duello fra i flautisti di Trani e Padova.
Ecco l'appello.
"Sono Gianpiero Grilli, un flautista 20enne tranese e frequento il Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli.
Sabato prossimo (26/01) parteciperò assieme a 2 mie colleghe flautiste alla trasmissione "Uno Mattina in famiglia" nella rubrica Conservatori a confronto (ore 8,15 subito dopo il TG1).
Il nostro trio di flauti sfiderà un altro trio...
Sabato 26 gennaio 2013, a Margherita di Savoia, a cura dell’Unitalsi sezione cittadina, in Via Africa Orientale 87, alle ore 19.00, si terrà l’incontro sul tema “Le leggi razziali a 75 anni dall’emanazione”.
L’incontro sarà curato da Antonio Diella.
L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni in occasione della Giornata della Memoria.
Fonte:
Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth
ABBIAMO PENSATO A TE
Newsletter della Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
Sold Out , al Teatro Comunale Curci di Barletta, per il nuovo appuntamento del Cartellone della 29.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Curci, in collaborazione con la Direzione Artistica, dott. Sergio Maifredi , del Teatro Curci.
Appuntamento attesissimo, domenica 27 gennaio, porta ore 18,00 e inizio ore 18,30 ,con il Premio Oscar Nicola Piovani, per la prima volta a Barletta, con Il “Concerto in quintetto”. Quella del quintetto è la felice formula che Nicola Piov...
L’iniziativa è stata promossa dalla testata “La Stadera” della Parrocchia ospitante in collaborazione con la Commissione diocesana cultura e comunicazioni sociali.
“Vogliamo condividere l’esperienza del “comunicare insieme” sul territorio, - ha dichiarato il Parroco don Rino Caporusso - con lo sguardo sul mondo, ascoltando la testimonianza di personaggi autorevoli quali il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e S. Em.za Card. Gianfranco Ravasi, attraverso la vis...
Una intera piccola mandria di cinghiali (un maschio e due femmine con relativi cuccioli) è stata avvistata nell’area di Canne della Battaglia fra la località “Sette Ponti” (linea ferroviaria Barletta-Spinazzola) e l’Ofanto, con la strada provinciale “Salinelle” quale striscia d’asfalto sulla quale talvolta singoli animali hanno incrociato gli automobilisti di passaggio senza tuttavia incidenti. Solo curiosità…
Inizialmente la presenza dei cinghiali a Canne della Battaglia...