Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
ESERCIZIO DELLE FUNZIONI CATASTALI DA PARTE DEL COMUNE DI BARLETTA E CONVENZIONAMENTO CON L’AGENZIA DEL TERRITORIO. COSTITUZIONE POLO CATASTALE CON IL COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA.
Sottoscritto, il 17 settembre 2007, un protocollo d’intesa tra il COMUNE DI BARLETTA e il COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA, volto alla ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLE FUNZIONI CATASTALI IN FORMA ASSOCIATA. Il 1° ottobre 2007 il Consiglio Comunale di Barletta, su proposta del Sindac...
Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Palazzo Della Marra 13 ottobre - 9 dicembre 2007
Martedì 9 ottobre 2007 - La bella “Signora napoletana” di Giuseppe De Nittis è arrivata da Londra a Barletta e, per iniziativa del Comune di Barletta, viene esposta al pubblico in attesa di diventare patrimonio della cittadinanza.maggiori dettagli »
Vorrei subito approfittare dell’ottimo spunto di Giuseppe Dimiccoli (“Il Nordbarese e l’Irlanda collegati dalle pietre” Gazzetta Nord Barese 3 ottobre) per occuparmi di quell’altra pietra megalitica (che bello poterlo dire in italiano e non in quell’inglese tipo “big stone”) chiamata menhir e che si trova da millenni conficcata nel territorio di Canne della Battaglia, a due passi dall’omonima masseria sulla strada provinciale 142 panoramica sui sepolcreti.
Il menhir di Cann...
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre scorso la legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. La nuova legge introduce varie modifiche al codice, tra cui quella che riguarda la guida senza patente o con patente revocata o...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'indice sommario della ricca antologia di cartografia storica ordinata dal Dott. Nicola Palmitessa. Chi fosse interessato a contattare direttamente il curatore può rivolgersi alla Redazione all'indirizzo e-mail comitatoprocanne@ggiweb.com
Clicca qui per visionare l'indice sommario della cartografia storica
Domenica 7 ottobre 2007, in tutta l'Arcidiocesi sarà celebrata la Giornata diocesana del Quotidiano cattolico "Avvenire". Si tratta di un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione sul valore, significato e funzione di "Avvenire", quale giornale cattolico, nella società contemporanea. Per l'occasione l'edizione di domenica 7 ottobre conterrà un'intera pagina dedicata alla diocesi. Di seguito si trasmette il testo integrale che il Vescovo ha inviato alla Comunità di...
17.10: INCONTRO CON CHIARA CASTELLANI, RESPONSABILE SANITARIA DIOCESI DI KENGE
L’AIFO di Andria, in collaborazione con l’Istituto Professionale Servizi Sociali “G.Colasanto” e con il patrocinio dell’assessorato all’Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Andria, organizza, per mercoledì 17 ottobre, alle ore 10.30, presso l’Auditorium dell’Istituto Professionale Servizi Sociali “G. Colasanto”, via Paganini, Andria, un incontro tra la dottoressa Chia...
NEWSLETTER DELL'AGENZIA PER L'INCLUSIONE SOCIALE - N.22
Attori pubblici e privati impegnati nelle politiche di inclusione sociale lavoreranno insieme ai "cantieri" per formulare le linee generali del piano d'azione locale per l'inclusione sociale. È la nuova iniziativa dell'agenzia per l'inclusione sociale che intende coinvolgere tutti i soggetti del territorio, fino ai livelli istituzionali, in vista della nuova programmazione 2007-2013. Il tema scelto per l'inizia...
“Corte Sveva” festeggia così dal 15 al 30 ottobre il suo decennale: filosofi, giornalisti, politici e sacerdoti a confronto
Fede e Giustizia insieme su un inconsueto percorso alla ricerca della Verità. Sarà questo il filo rosso che caratterizzerà gli incontri del meeting organizzato dall'associazione culturale Corte Sveva di Andria. Filosofi, politici, sacerdoti e personaggi dello spettacolo a confronto in una serie di dialoghi sul tema “Cercatori della Verità”.
...
Il Sud si conferma area trainante per il servizio civile, con il 55,72% delle presenze e con percentuali in crescita per numero di volontari, come in Campania
ROMA - Il Mezzogiorno si conferma area trainante per il servizio civile, con il 55,72% delle presenze e con percentuali in crescita per numero di volontari, come in Campania. Lo scorso anno sono stati avviati al servizio 45mila 890 giovani. In tutto, dal 2001, anno di entrata in vigore della legge che regola ...
Assocave Puglia, Direzione Regionale Beni Paesaggistici e Culturali, Ordine dei Geologi della Puglia, Confindustria e SIGEA organizzano un importante convegno avente come tema il P.R.A.E. (Piano di Recupero delle Aree Estrattive) e il rilancio della attività estrattiva in Puglia, che si terrà in Bari giovedì 18 ottobre prossimo, presso la Cittadella della Cultura ( ex Macello Comunale) in Via Pietro Oreste n° 45, alla presenza delle Autorità regionali e nazionali competenti...
Sabato 6 ottobre gli Orient Express presenteranno presso lo Spazio Off (Opificio Fabbrica Famae) la loro prima fatica discografica.
La band, nata nel 2002, ha pubblicato lo scorso 5 Settembre il primo album intitolato “Illusion” con l’etichetta indipendente MyKigdomMusic con distribuzione italiana curata dalla Audioglobe.
Un piccolo viaggio attraversato da melodie ipnotiche con in testa la profondità dei God Machine e l’eccletismo dei Motorpsycho, la psichedelica dei...
L’iniziativa è promossa dal consigliere regionale del Psdi Beppe Cioce
La conferenza-dibattito sul futuro della linea ferroviaria Barletta-Spinazzola organizzata dal gruppo regionale del Psdi è stata spostata di una settimana, da venerdì 12 a venerdì 19 ottobre, sempre alle 18 presso la sala consiliare del Comune di Barletta. L'aggiornamento è dovuto ad una precisa richiesta dell’assessore regionale ai trasporti, Mario Loizzo, per un sopraggiunto impegno istituzionale....
A tutti voi che avete partecipato con passione ai censimenti "I Luoghi del Cuore", siamo lieti di segnalare “Le Ragioni del Cuore”, il concorso organizzato dal FAI in partnership con Intesa Sanpaolo che invita gli studenti delle classi III, IV e V della scuola primaria e quelle della scuola secondaria di I grado a esplorare e studiare il territorio circostante per scegliere il proprio luogo del cuore di arte o di natura. Obiettivo del concorso è guidare gli studenti all...
Giovedì 4 ottobre 2007 - L’Amministrazione comunale di Barletta e l’Archivio della Resistenza e della Memoria aderiscono e collaborano al IV Forum delle Associazioni antifasciste e partigiane dell’Adriatico, promosso dalla Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo), dalla Fondazione Gramsci di Puglia e dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI).
Slogan dell’iniziativa: La memoria della Resistenza per un futuro di pace in Europa. Nell’appuntamento in agend...
"Porte aperte" alle Officine Manutenzioni Rotabili di Trenitalia: il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia é co-sponsor della manifestazione nell'ottica di valorizzazione della storica linea ferroviaria Barletta-Spinazzola per il suo rilancio turistico-culturale nella provincia di Barletta-Andria-Trani e Valle d'Ofanto dopo la positiva esperienza del Treno Storico della Puglia Imperiale di domenica 3 giugno scrso. Altri approfondimenti nei link e nelle News del sito. C...
E' sempre il racconto della celebre Battaglia di Canne, indicata come "la Battaglia perfetta di tutti i tempi", a sostenere questa prestigiosa produzione multimediale
Il nuovo numero di Focus Storia (www.focus.it) in edicola dal 28 settembre dedica un dossier ai popoli che hanno invaso l’Italia: chi erano e cosa ci hanno lasciato? Senza loro non conosceremmo i pantaloni, gli spaghetti e lo yogurt.
...
Disponibili i volumi donati dalla Circoscrizione "Santa Maria" di Barletta nel prossimo mese per l'iniziativa "Ottobre, piovono libri" messa a punto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta aderisce con la sua Oasi di lettura del centro benessere culturale di Don Luigi Filannino nelle quattro domeniche del mese per il calendario delle attività messo a punto dal Ministero Beni ed Attività Culturali dal ti...
GRAN NATALE 2007: PRESENTAZIONE PROGETTI DELLE INIZIATIVE ENTRO IL 22 OTTOBRE
Il Settore Cultura del comune di Andria, al fine di definire il programma culturale dell’edizione del GRAN NATALE 2007, invita le scuole, le associazioni e tutti i soggetti interessati a far pervenire al Comune i progetti concernenti iniziative, mostre, spettacoli, convegni.
I suddetti progetti, da indirizzare al Settore Cultura del Comune di Andria, dovranno essere presentati a...
Bonifica del territorio, entusiasmo, partecipazione, tanta allegria: è pieno il bottino nella tre giorni di Legambiente nazionale “Puliamo il mondo” a Canne della Battaglia e sull’Ofanto, premiata dal successo delle varie attività per le scuole di Barletta coinvolte nell’iniziativa dall’Amministrazione comunale con il supporto della Barsa e del locale mondo associativo ambientalista e culturale.
Oltre al convegno di venerdì già documentato dal Giornale nelle precedenti ediz...
Giunta alla sua V° edizione torna Operazione Fiumi 2007 la grande campagna itinerante di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile, interamente dedicata alla prevenzione e all’informazione sul rischio idrogeologico, organizzata quest’anno in collaborazione con l’Agesci, il Cngei, l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo, e la Protezione Civile delle Regioni Marche e Sicilia.
L’Italia è una nazione estremamente fragile, il 70% dei comuni italiani sono...
Nel confronto sui beni culturali e territorio in corso a Barletta, riceviamo e volentieri pubblichiamo integralmente l'intervento del Dott. Raffaele Montenegro, funzionario comunale e già Dirigente del servizio Beni ed Attività culturali.
Clicca qui per visionare il documento
Avvio della riduzione della pressione fiscale; riutilizzo delle risorse derivanti dalla lotta all’evasione fiscale per casa, non autosufficienti, fasce deboli; semplificazione e riduzione dei costi fiscali per le imprese; forte impulso alle infrastrutture, all’università e alla ricerca; razionalizzazione e risorse aggiuntive per la sicurezza; sostegno alla cooperazione; riqualificazione della spesa...
L’iniziativa “La terra ed il Mare di Federico II”, partendo dalla necessità di organizzare l’ormai consueto appuntamento annuale di Assoturismo Confesercenti Regionale (svoltosi negli anni precedenti in scenari turistici incantevoli quali Pugnochiuso (FG) e Borgo Cardigliano (LE), nasce per dare voce e spazio al desiderio di espressività presente nelle popolazioni del territorio della sesta provincia pugliese, ormai noto a tutti come la Terra di Federico II, ossia la Pug...
Nei giorni 3 e 4 ottobre, il Comune di Canosa, insieme ad altre città pugliesi partecipa a rappresentare l’Italia ad Assisi, per offrire l’olio e riaccendere la Lampada votiva che arde sulla tomba di San Francesco, proclamato dal 1939 Patrono D’Italia. Alla cerimonia atta ad esaltare il dialogo e la solidarietà nel nome del Santo Poverello, la Puglia vi partecipa per la quarta volta . La grandezza morale della figura di San Francesco con le sue scelte limpide e radicali re...
Convegno nazionale dal 4 al 6 ottobre con l'Università di Foggia, sarà l’occasione per presentare le più recenti indagini effettuate nel campo dell’archeologia sottomarina, una pratica in crescita
MANFREDONIA - Dal 4 al 6 ottobre 2007 presso l’Auditorium del Palazzo dei Celestini di Manfredonia si terrà il terzo convegno nazionale di Archeologia subacquea, organizzato dall’Associazione italiana archeologi subacquei in stretta collaborazione con il dipartimento ...
A Barletta nella Sesta Provincia incontro venerdì 12 ottobre nel Castello
Si è tenuto oggi il convegno di presentazione del “Piano di tutela delle acque della Regione Puglia – uno strumento a sostegno dei processi di trasformazione e di valorizzazione del territorio”, organizzato a cura dell'Assessorato alle Opere Pubbliche, del Commissario delegato per l'emergenza ambientale e dell'Anci Puglia.
Sono intervenuti l'assessore alle Opere pubbliche Onofrio Introna, la do...
Lunedì 1 ottobre 2007 - L’Associazione Musicale Corale Polifonica “Il Gabbiano” di Barletta, con il patrocinio della locale Amministrazione, organizza la ventiquattresima edizione del corso di canto corale.
L’iniziativa, aperta a tutti, è rivolta anche a quanti non sono in possesso di basi nella pratica musicale. Il corso, infatti, permetterà una graduale introduzione dell’allievo nella conoscenza ed esecuzione del canto (in particolare, di quello corale); inoltre, l’a...
Venerdì 28 settembre 2007 – L’Assessore comunale ai Lavori Pubblici, Antonio Gorgoglione, rende noto l’avvenuto inizio dei lavori di recupero statico dell’ala nord dell’ex Convento di S. Maria della Vittoria. Gli interventi sono indirizzati essenzialmente a recuperare la staticità della sola ala poc’anzi menzionata, benché obiettivo finale della locale Amministrazione è il recupero complessivo dell’intero immobile. I lavori sono stati appaltati all’impresa Dicorato Giuse...
Venerdì 28 settembre 2007 - Si comunicano i nuovi orari di apertura al pubblico della Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” (Palazzo della Marra), che entreranno in vigore da martedì prossimo, 2 ottobre:
Tutti i giorni (tranne il lunedì) 10.00 –13.00 / 15.00-20.00.
IL SINDACO MAFFEI PRESENTE CON IL GONFALONE CITTADINO
Venerdì 28 settembre 2007 - Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, parteciperà con il gonfalone cittadino alla prossima “Settimana della Pace”, in programma dall’1 al 7 ottobre 2007. L’importante iniziativa – originata dall'idea della Tavola della Pace e del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani – sottolinea la necessità, come precisato dagli organizzatori, di dare vita ad una settim...
Giovedì 27 settembre 2007 - Successo di pubblico a Barletta per il lancio del progetto: “Adotta il Trabucco, salva la tradizione”. L’iniziativa, patrocinata dalla locale Amministrazione (Assessorato alle Politiche di Sviluppo Economico) è proposta dall’Associazione “Amici del Trabucco di Barletta” in collaborazione con l’Associazione “Trabucchi del Gargano” di Vieste, non senza la sinergia di alcuni privati.
Nei giorni scorsi, infatti, ha ottenuto consensi il variegato pro...
Questa sera, alle ore 18,00, presso il Chiostro S. Francesco, inaugurazione della mostra fotografica dell’artista Pina Catino sul tema “Svegliamo la voglia di leggere”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Andria.
Dopo i saluti del Sindaco, avv. Vincenzo Zaccaro, e dell’Assessore ai Beni Culturali, prof. Paolo Farina, interverranno l’editore, dr. Giacomo Adda, il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, prof. Michele Palumbo, il docente de...
Sabato e domenica sulla passerella allestita nei giardini del Castello Svevo le proposte più glamour delle aziende del territorio
Luccica la stagione invernale, grazie ai laminati color oro e argento, riproposti accanto a un nero “diverso”, in varie scale di grigio. Il gusto è anni ’70-’80 e si arricchisce di una punta di rosso e di vernice nelle calzature. La borsa diventa grande, capace di accompagnare da mattina a sera, quasi una borsa da viaggio, che contien...
Sabato 29 settembre 2007, a Bisceglie, presso la Parrocchia S. Maria Madre della Misericordia, alle ore 19.30, S.E. Mons. Giovan Battista, durante una solenne celebrazione eucaristica, ordinerà presbitero Don Stefano Montarone.
Di seguito si trasmette un profilo biografico redatto dallo stesso ordinando:
"Sono nato il 27 luglio 1981 da una famiglia cristiana. Sin dalla mia infanzia ho vissuto all'ombra della parrocchia della misericordia in Bisceglie: è stato il grembo del...
L’ASSOCIAZIONE ITALIANA AMICI DEL PRESEPIO Sezione di Canosa di Puglia
organizza la quarta edizione della Mostra Canosapresepi.
Enorme il successo dello scorso anno con oltre trentamila visitatori.
Alla mostra puoi partecipare anche tu con il tuo presepe artistico o
artigianale presso la RASSEGNA ESPOSITIVA CANOSAPRESEPI
Se anche te sei un amante del presepe e vuoi esporre le tue opere, presso
lo
storicoPalazzo De Muro Fiocco - Circolo Al Corso in Canosa di Puglia,
...
Come ogni anno, si svolgerà il 4 ottobre la Festa di San Francesco d’Assisi organizzata da Don Gianni Agresti, parroco della Chiesa di San Francesco.
Il programma religioso prevede, a partire da lunedì 1 ottobre e sino a domenica 7, la celebrazione di SS. Messe e il 4 ottobre, alle ore 19.00, dopo la Celebrazione Eucaristica, la processione per le vie della parrocchia: San Francesco, p.zza Umberto I, Carlo Troia, p.zza Vitt. Emanuele II, Micca, p.zza Balilla, Gelso, Ca...
Scade domani, 27 settembre, alle ore 12,00, il bando di gara per pubblico incanto, per la fornitura di n. 5 mezzi nuovi di fabbrica e di immatricolazione da assegnare al Settore Ambiente e Mobilità.
Si ricorda che il bando di gara può essere scaricato dal sito internet www.comune.andria.ba.it. alla sezione Gare e Appalti . L’intera documentazione può essere ritirata presso la sede del Settore Ambiente e Mobilità del Comune di Andria- via Carlo Troia, 38 – 70031 Andria...
Disponibili i volumi donati dalla Circoscrzione "Santa Maria" di Barletta nel prossimo mese per l'iniziativa "Ottobre, piovono libri" messa a punto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia aderisce con la sua Oasi di lettura in memoria di Don Luigi Filannino alla "Festa dei Lettori" 2007, l'iniziativa che coinvolge numerose località della provincia di Bari e Foggia, e che a Barletta è inclusa nel programma di eventi “...
Anche quest’anno il Comune di Canosa di Puglia ha deciso di aderire all’Edizione italiana “Puliamo Il Mondo” del 29 settembre 2007, organizzata da Legambiente, in collaborazione con l’ANCI e con il patrocinio dei Ministeri Ambiente e Istruzione.
Puliamo Il Mondo è una manifestazione conosciuta a livello internazionale come Clean Up the World, oggi è una delle maggiori campagne di volontariato ambientale nel mondo. Con questa iniziativa vengono liberati dai rifiuti e dall...
Martedì 25 settembre 2007 - Il Comune di Barletta, in sinergia con BarSA S.p.A. aderisce alla campagna di Legambiente “Puliamo il mondo 2007”, importante iniziativa di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali su scala internazionale. Al centro delle attività l’Ofanto ed il territorio circostante. La campagna “Puliamo il mondo” si aprirà alle ore 9.00 di venerdì 28 settembre, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, con il Convegno, “Terra d’Ofanto. L’ecosostenibili...
In occasione del nuovo anno scolastico 2007/2008, S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, ha voluto racchiudere in una lettera il suo saluto e la sua riflessione sul tema "L'educazione: missione da prendere a cuore".
Destinatari del documento sono gli educatori, i genitori, i dirigenti scolastici e i docenti, i ministri ordinati, i religiosi impegnati nel campo della formazione e dell'istruzione scolastica.
Al Vescovo non sfugge...
Immigrazione: le condizioni di ammissione per motivi di studio o volontariato
Entrerà in vigore il prossimo 2 ottobre il decreto legislativo per l'attuazione della direttiva comunitaria sulle condizioni di ammissione dei cittadini di Paesi terzi per motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato. Il provvedimento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 17 settembre 2007, introduce alcune importanti modifiche...
Barletta, martedì 25 settembre 2007 - Giunge al quattordicesimo appuntamento “Invito alla lettura”, la brochure informativa che guida gli utenti della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta nella scelta dei libri più recenti acquisiti al catalogo bibliografico.
La guida, tascabile, è in distribuzione gratuita presso la stessa Biblioteca (Castello) e all’URP, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Barletta (Palazzo di Città).
In contemporanea, si...
DOMANI PRESENTAZIONE AL CASTELLO (ORE 17.00)
Martedì 25 settembre 2007 - Il Comune di Barletta, attraverso il Settore Beni e Servizi Culturali e l’Ufficio Europa, ha aderito al partenariato del progetto “Viaggio nel tempo e nello spazio. Promozione interattiva e multimediale delle località archeologiche e delle aree circostanti di Dodoni, Barletta e Nardò”. Si tratta di un’azione volta a promuovere ai fini turistici le aree archeologiche di Canne della Battaglia, di Nardò...
L’evento si terrà il 29 e il 30 settembre nei giardini del Castello Svevo
Moda, bellezza, ma anche musica e comicità: anche quest’anno sono tanti gli ingredienti di Barletta Moda, l’evento che presenterà in Puglia la moda autunno-inverno. La manifestazione, in programma il 29 e il 30 settembre, si svolgerà nei giardini del Castello Svevo, con un’imponente scenografia e un’orchestra sul palco. A presentare l’evento, promosso ed organizzato dall’agenzia Gio Cristallo di B...
Il Comune di Barletta è partner del progetto “Viaggio nel tempo e nello spazio. Promozione interattiva e multimediale delle località archeologiche e delle aree circostanti di Dodoni, Barletta e Nardò” .
Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di promuovere ai fini turistici le aree archeologiche di Canne della Battaglia, di Nardò e di Dodoni in Grecia, utilizzando la rete multimediale e materiale software di facile accesso, quale strumento di diffusione e promozione.
...
VISITE GRATUITE AI SITI D’INTERESSE CULTURALE IL 29 E 30 SETTEMBRE
Lunedì 24 settembre 2007 - L’Amministrazione comunale di Barletta aderisce anche quest’anno alle “Giornate Europee del Patrimonio”, in calendario sabato 29 e domenica 30 settembre prossimi. L’edizione corrente, coniata all’insegna dello slogan “Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa”, è realizzata con due partner d’eccezione quali il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) e le Autostrade per...
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Andria ha organizzato, dal 27.09 al 4.10 2007, una mostra fotografica dell’artista Pina Catino sul tema “Svegliamo la voglia di leggere” che si terrà presso il Chiostro S. Francesco, alle ore 10.00/12,00 e 18,00/20,00.
L’inaugurazione della mostra è prevista per giovedì 27 settembre, alle ore 18,00. Dopo i saluti del Sindaco, avv. Vincenzo Zaccaro, e dell’Assessore ai beni Culturali, prof. Paolo Farina, interverranno l’editore,...
Mi è gradito comunicarvi che il 27 settembre si svolgerà a Spinazzola la IV° Edizione del Premio Internazionale “Antonio Cicorella” nella Sala “Aurora” dei Frati Minori Conventuali.
Nell’ambito di questa edizione è stato deciso di dare ampio spazio agli elaborati prodotti dai ragazzi di alcune scuole sul tema delle tossicodipendenze, devianza giovanile, prevenzione all’uso dell’alcool specie tra i giovani e gli adolescenti. Progetto previsto dal regolamento sui proventi d...
Divertito ed imponente raduno regionale dei Vespa Club che hanno affollato Barletta e dintorni domenica 15 settembre 2007 nel ricordo della famosa Disfida. Dopo aver attraversato la città, i vespisti, sotto scorta della polizia municipale, si sono diretti verso Canne della Battaglia lungo la strada provinciale delle Salinelle, godendosi una bellissima giornata di sole anche nell'area archeologica.
Clicca qui per visionare la galleria fotografica
Editoriale Fondazione Sud: un progetto
per il rientro dei cervelli
di Pasquale Iorio
La Fondazione per il Sud è entrata nella sua fase operativa e progettuale. La sua nascita è scaturita da una felice intuizione ed dal connubio virtuoso di due realtà tra loro molto diver... maggiori dettagli »
Giovedì 20 settembre 2007 - La Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta aderisce alla “Festa dei lettori” 2007, iniziativa che coinvolge numerose località della provincia di Bari e Foggia. La tappa cittadina è in calendario domenica prossima, 30 settembre. Programmate iniziative insolite e di sicuro interesse.
• “In un mare di libri è bello naufragar…” Incontri di lettura animata per i ragazzi delle scuole medie inferiori – Realizzazione a cura dell’Associazione ...
Reimpatriati i militari dell'82° Reggimento di Barletta e del Genio guastatori di Foggia - inquadrati nella Brigata Pinerolo di Bari – dopo la 1ª fase di “Terra ferma”
FOGGIA – Si è conclusa ieri a Malta la prima fase dell’esercitazione italo-maltese denominata “Terra Ferma”. Alle 20 un aereo C-130 dell’Aeronautica militare italiana ha riportato in Puglia i soldati dell’82° Reggimento fanteria “Torino”, che ha sede a Barletta, e un team di specialisti per lo sminamento ...
Il Psdi ha promosso una conferenza - dibattito per il 12 ottobre
Non solo non lascia, ma si pensa persino a raddoppiarla: da treno dei pendolari a strumento di promozione turistica del territorio. E’ roseo il futuro della linea ferroviaria Barletta-Spinazzola. Il consigliere regionale del Psdi Beppe Cioce lo ha anticipato nei giorni scorsi (“la tratta non sarà chiusa”), ma presto saranno proprio i vertici di Trenitalia e l’assessore regionale ai trasporti Mario Loizzo a ...
A confronto filosofi, scienziati, giuristi, politici, imprenditori e scrittori
Da venerdì 21 settembre e fino a domenica 23 nell'affascinante cornice del Castello Svevo di Trani, torna la più grande manifestazione dedicata alla lettura, al confronto e alle idee, del Sud Italia.
Quest'anno nel corso della tre-giorni letteraria si discute di etica e dei suoi ruoli e applicazioni nella società moderna caratterizzata, in particolar modo, da una dimensione globale. “Qu...
Diretta dal Maestro Massimo Martinelli ha eseguito La Gazza Ladra di Rossini, La Carmen di Bizet, e tanti altri capolavori della musica internazionale. Tappa anche a Corato.
Giovedì 20 e Venerdì 21 in Andria e Corato hanno assistito a due eventi eccezionali. La prestigiosissima e “ricercatissima” Banda dell'Arma si esibirà in 2 concerti, a testimonianza della grande attenzione che il Comando Generale dei Carabinieri attribuisce alla provincia di Bari.
Le occasioni s...
Un progetto dell'assessore Sebastiano De Feudis
20 mila euro per ognuno degli imprenditori della Provincia di Bari che ha un "bed and breakfast" o che sta per aprirlo (priorità di finanziamento ai giovani al di sotto dei 40 anni e alle donne).
Gli aiuti agli imprenditori dei bed and breakfast sono stati resi possibili perché l'assessorato al Turismo della Provincia di Bari ha partecipato al progetto "VALT"("Valorization of art, languages and tourism"), finanziato co...
Gentilissimi,
una nuova esaltante offerta si presenta per il mondo della rievocazione storica e per gli artigiani che lavorano nell’ambito di tale ambiente.
Nei giorni 9 e 10 febbraio 2008, all’interno dei bellissimi padiglioni di Ferrara fiera, si svolgerà come di consueto da 12 anni, la Manifestazione plurisettoriale “Radioelettra – MiliFerrara – Il Fotoamatore – TuttoCollezionismo”, una Mostra Mercato che offre ad appassionati e visitatori la possibilità d...
LA PRO LOCO CONSEGNA TARGA
RICORDO "NOTTE DI STELLE"
In occasione della Sagra della vendemmia di domenica 23 settembre a Montegrosso, la Pro Loco di Andria consegnerà al Sindaco Zaccaro, all'assessore al Turismo, Leonardo Lonigro, all'ing. Manta, tecnico che ne curò le pratiche autorizzatorie e alla signora Tarricone della Masseria Sei Carri che la ospitò,una targa ricordo della manifestazione "Notte di stelle". A consegnarle il presidente della Pro Loco, ing. Ce...
Anche quest’anno le scolaresche d’Italia potranno visitare gratuitamente il ricco patrimonio archeologico di Canosa. Il Comune di Canosa, Assessorato al Turismo, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina, per promuovere e valorizzare le testimonianze di secoli di storia e di cultura propone visite culturali ai dirigenti scolastici.
Le visite ai siti e monumenti archeologici saranno assicurate da quattro volontari del Servizio Civile Nazionale che opererann...
Il Consiglio dei Ministri del 7 settembre scorso ha approvato un decreto legislativo che modifica e aggiorna la legge fallimentare (regio decreto n. 267 del 1942), in particolare in materia di fallimento, concordato preventivo e liquidazione coatta amministrativa. Questi i punti più significativi della riforma: ridefinita l'area della fallibilità; razionalizzazione dei riti fallimentari; la sentenza di falliment...
Boom di turisti e visitatori, nel corso del periodo estivo a Palazzo Iliceto, Palazzo Sinesi e Cattedrale. Per promuovere il territorio ed incrementare il turismo locale, il Comune di Canosa di Puglia, in collaborazione con l’Agenzia Puglia Imperiale, ha infatti aderito al progetto regionale “Città Aperte 2007”, finanziato dall’Apt di Bari (Azienda di Promozione Turistica), che ha previsto l’apertura straordinaria di sedi museali e monumenti normalmente visitabili con orari ...
Una intensa tre giorni dedicata alla sensibilizzazione sui temi della natura col diretto coinvolgimento delle scuole si svolgerà nel territorio di Barletta dal 28 al 29 settembre col titolo "Puliamo il mondo a Canne della Battaglia e sull'Ofanto". L'attività é inserita nel più ampio programma nazionale coordinato da Legambiente, e vede localmente la partecipazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, del gruppo Scout Agesci Barletta uno, del Nucleo di tutela faun...
L'on. Amoruso (AN) autore di un'interrogazione presentata alla Camera, rivolta al ministro per i beni culturali
“Qual è l'entità dei danni subiti da uno dei monumenti più celebri d'Italia; quali misure di sicurezza e quali servizi di vigilanza supplementare si intendano installare per evitare il ripetersi di un episodio tanto grave che non solo danneggia una struttura storico-artistica dal valore incalcolabile, ma procura danni d'immagine al turismo della Puglia”.
...
A vederla, sembra una qualsiasi delle biciclette elettriche (a pedalata assistita) ormai comuni quasi quanto i motorini che si contendono gli spazi sempre più risicati delle nostre città; eppure sotto l'aspetto usuale si cela una tecnologia inusuale e per qualche verso d'avanguardia.
Forse perché la bicicletta è ancora il mezzo di trasporto più economico e usato in tutto l'estremo oriente, o forse per una precisa direttiva di pianificazione mirante all'esportazione, o per ...
Anche treno+bici: l'esempio della ferrovia Barletta-Spinazzola
In Puglia duemila chilometri di strade per quanto possibile a basso traffico, da rendere ciclabili con adeguati provvedimenti di messa in sicurezza, sono stati individuati dalla Regione. L'iniziativa rientra nel progetto di cooperazione transnazionale CYRONMED (Cycle Route Network of the Mediterranean), finanziato con i fondi del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIB Archimed (Archipelago M...
L'editore americano offre un megapremio per chi invierà un robot semovente sul nostro satellite. E intanto affitta una pista nella base aerea privata della Nasa
Trenta milioni di dollari, cioè oltre 21 milioni e 600mila euro, costituiscono la ricompensa per chi riuscirà a mandare sulla luna un robot semovente, che sia in grado di compiere un tragitto di almeno 500 metri rinviando dati e immagini ad alta risoluzione.
L'offerta, giunta tramite la fondazione X Prize, rig...
Lunedì 17 settembre 2007 - Qualificante successo per “La Notte della Disfida”, organizzata dall’Amministrazione comunale di Barletta. Massiccia la partecipazione di pubblico a tutte le iniziative e altrettanto considerevole l’affluenza ai siti d’interesse storico, artistico e culturale, presi pacificamente d’assalto sino alle prime ore di ieri, domenica. Ha funzionato anche la dosata e composita varietà di spettacoli e intrattenimenti proposti dal cartellone, che ha offerto ...
Non si spegne l’eco della grande festa ambientalista. Se qualcuno si è perso il servizio filmato che è andato in onda sull’emittente privata Studio 5, vi riproponiamo alcune scene da scaricare e vedere sul vostro PC.
Sulla questione delle basole coperte dall’asfalto, dispiace davvero vedere “certi” politici accapigliarsi per una materia tutt’altro di ordinaria amministrazione date le consistenti cifre da gestire. Come certamente non fa nemmeno piacere vedere larghi settori dell’opinione pubblica cittadina dislocarsi a favore o contro Tizio o Caio con quell’impeto civile che, se analogamente replicato per ogni altra problematica del genere, faciliterebbe molto il compito allo stesso C...
17/09: PRESENTAZIONE NUOVO UFFICIO MOBILE DEL COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE
Lunedì 17 settembre, alle ore 10.30, nel cortile d’ingresso della scuola elementare Verdi, verrà presentato il nuovo ufficio mobile del Comando di Polizia Municipale con la descrizione dei compiti relativi ed i dettagli del servizio di vigilanza ausiliaria dinanzi alle scuole andriesi affidato ad ex- appartenenti in pensione della Guardia di Finanza.
Interverranno il Sindaco, Avv. V...
Il Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” per la provincia di Bari vi invita giovedì 20 settembre 2007, alle ore 18.00, all’inaugurazione dello Sportello del Volontariato presso i locali del Comune di Spinazzola, in Piazza Cesare Battisti n°3. All’evento saranno presenti il Sindaco del Comune di Spinazzola, Carlo Scelzi, e il Presidente del C.S.V.S.N., Rosa Franco.
Lo Sportello del Volontariato nasce dal riconoscimento che il C.S.V. “San Nicola” e il Comune ...
AMERICA!
Storia di pittura dal Nuovo Mondo
Brescia, Museo di Santa Giulia, 24 novembre 2007 – 4 maggio 2008
Il Sindaco di Brescia
Paolo Corsini
Il Presidente della Fondazione Brescia Musei
Agostino Mantovani
Il Presidente della Camera di Commercio di Brescia
Francesco Bettoni
desiderano invitarla alla
Conferenza Stampa
di presentazione del progetto dedicato alla cultura americana del XIX secolo.
AMERICA!
...
L'incontro "Distretti Produttivi, innovazione, competitività e sviluppo locale" si terrà giovedì 20 settembre alle ore 17,00 nella Sala Consiliare del Comune di Barletta, presso il Teatro "G. Curci".
Sarà tra l'altro illustrata la recente legge regionale n. 23 del 3.8.2007 relativa alla "Promozione e riconoscimento dei distretti produttivi".
Clicca qui per visionare il programma ufficiale
Al via l'Anno Accademico 2007 - 2008 della Scuola di Musica "G.Curci".
Sono aperte le iscrizioni per l'anno Accademico 2007 - 2008 della Scuola di Musica "G. Curci" di Barletta.
Già a partire da lunedì 3 settembre 2007, tutti i giorni esclusa la domenica, dalle ore 16,00 alle ore 20,00 presso la Sede della Scuola di Musica Curci, in Viale Marconi n. 29, si potranno incontrare i docenti delle varie discipline ed effettuare le iscrizioni .
Anche quest'anno sarà possibile, v...
Il 27 settembre 2007 nell'ambito della 'La Notte dei Ricercatori' si svolgerà nell'area archeologica di Herdonia una manifestazione tra archeologia, letteratura, teatro, scienze agrarie e veterinarie che vedrà impegnati docenti e ricercatori delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Agraria dell'Università di Foggia. L'iniziativa punta anche a richiamare l'attenzione, ancora una volta, sui problemi legati alla valorizzazione del sito di Herdonia.
Clicca qui per visionare il programma della manifestazione.
Le grandi strade della Cultura: un valore per l’Europa
Sabato 29 e domenica 30 settembre, oltre mille siti su tutto il territorio nazionale aprono le porte gratuitamente in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”, l’iniziativa lanciata nel 1991 dal Consiglio d’Europa per far acquisire ai cittadini europei la consapevolezza di condividere un patrimonio comune, nel rispetto della diversità di ognuno.
In Italia, le Giornate Europee del Patrimonio sono promoss...
Lunedì 17 settembre 2007 - “Distretti Produttivi, innovazione, competitività e sviluppo locale” è un convegno organizzato dall’Assessorato alle Politiche di Sviluppo Economico del Comune di Barletta per avviare un confronto pubblico sulle prospettive di crescita del territorio, mettendo al centro del dibattito la recente Legge Regionale sui “Distretti Produttivi” approvata lo scorso 3 agosto. L’appuntamento in oggetto è in calendario il prossimo giovedì 20 settembre (ore...
UCSI TOSCANA TOSCANAOGGI
con il patrocinio di Ordine Giornalisti della Toscana e Associazione Stampa Toscana
sabato 22 settembre 2007 ore 9:30
Firenze, via de’ Pucci 2
ddl Mastella sulle intercettazioni telefoniche
DIRITTO DI CRONACA:
RISCHIO BAVAGLIO?
Il futuro del giornalismo (e dell’Ordine)
fra deontologia e gossip, responsabilita' e privacy, multe e reclusioni
introduzione e...
Questo il titolo della tesi di laurea in discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo brillantemente discussa da Rossella Falcone (nata a Barletta il 33/1981) con votazione finale di 110/110 e lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna (Storia dell’arte medievale, moderna, contemporanea, storia della fotografia, dell’architettura, dell’urbanistica, filosofia, estetica, semiotica)
Clicca qui per visionare un estratto della tesi di Rossella Falcone
Lunedì 17 settembre 2007 – Una nuova iniziativa programmata a Barletta nell’ambito degli appuntamenti del “Mese della Memoria” 2007, organizzato dalla locale Amministrazione comunale (Settore Beni e Servizi Culturali) e posto in essere mediante il lavoro dell’“Archivio della Resistenza e della Memoria” per tramandare la memoria degli avvenimenti storici dell’ultimo conflitto mondiale e di coloro che hanno lottato, o si sono sacrificati, in nome degli ideali di pace e libertà...
Per il 50° anniversario della fondazione del Santuario della Madonna di Fatima, a Trani, nell'Anno Mariano diocesano, la visita del Vescovo di Fatima, Mons. Marto.
Una "due giorni" religiosa che resterà nel ricordo e nel cuore di molti, come ha affermato domenica sera, in un Santuario della Madonna di Fatima gremito di fedeli, il rettore dello stesso Padre Antonio Pierri, dopo la prestigiosa visita a Trani del Vescovo di Leira Fatima, Mons. Marto.
Quest'ultimo ha las...
Si comunica che, venerdì 5 ottobre 2007 ore 20:15, presso i locali della Parrocchia SS. Crocifisso - Barletta avrà luogo un incontro in-formativo sul secondo anno dell'Agorà dei giovani italiani.
Per l'occasione interverrà, direttamente dalla Conferenza Episcopale Italiana, il vice-responsabile del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, Don Alessandro Amapani che illustrerà il programma e le finalità del secondo anno dell'Agorà. Sarà presentato anche il sussidio "LO ANN...
Gentilissimi,
a dicembre uscirà in edicola la seconda edizione della Guida alle Rievocazioni Storiche, E.R.M.eS. Già con il primo numero, pur essendo una novità assoluta, questo elegante prodotto si è aggiudicato un posto di riguardo nel mercato editoriale e nell'ambiente delle Manifestazioni a carattere storico/rievocativo.
E.R.M.eS. oltre ad essere una guida interessante per il turista, è anche un fantastico veicolo di promozione per quelle attività associative, ar...
Il prossimo 19 settembre alle 21,00 si terrà a Barletta, nella chiesa di Sant'Antonio, il concerto "Musiche popolari del Mediterraneo. Folklore ebraico balcanico", evento conclusivo di un progetto cofinanziato dalla Regione Puglia attraverso la L.R. 20/2003 "Partenariato per la cooperazione", promosso da Fondazione Rico Semeraro, in partenariato con l'assessorato agli affari generali del Comune di Nardò; il dipartimento di scienze sociali e della comunicazione dell'Universit...
Sono consultabili il manifesto e il programma del III Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, che si svolgerà a Manfredonia dal 4 al 6 ottobre 2007, organizzato dall'Associazione Italiana Archeologi Subacquei e dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Foggia
Clicca qui per visionare il manifestoClicca qui per visionare il programma ufficiale
SOSTEGNI PER L'ETIOPIA:ALTRI 20.000 EURO PER BOSCO CHILDREN
Altri gesti di solidarietà per l'Africa. L'associazione "Insieme per l’Africa" ha infatti inviato un altro bonifico di 20.000 euro destinati a "Bosco Children", il progetto dei Padri Salesiani che in Etiopia prevede la realizzazione di una scuola nei pressi di Addis Abbeba. L'Associazione - una onlus costituita il 23 luglio 2003 e che ha come scopo quello di portare a conoscenza di tutti le problematiche...