Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Lunedì 16 settembre saranno cinquantaquattro anni dal crollo di via Canosa, con cinquantotto vite travolte in un caso di mala edilizia che scaraventò Barletta sulle prime pagine di tutti i quotidiani italiani.
Ciò che state leggendo è insieme una testimonianza ed un atto di coraggio.
La testimonianza verso quelle vittime innocenti che ebbero sì giustizia dalla legge ma che continuano a subire ancora oggi l’ingiustizia e l’oltraggio di vedere “il luogo della memoria” d...
“Mennea Day”: presentazione ufficiale ieri nella piazza d’armi del Castello per l’annullo speciale filatelico e la cartolina celebrativa promossi dal Comitato Italiano Pro Canne della Barletta in occasione della data in cui il campione barlettano stabilì il 12 settembre 1979 a Città del Messico il record mondiale sui 200 metri, destinato a durare nel tempo per ben diciassette anni.
Madrina d’eccezione Eleonora Zangrillo, assessore ai lavori pubblici, turismo e promozione...
In occasione del “Mennea Day”, un regalo per i nostri Lettori e gli ammiratori di Pietro: l’introvabile rivista pubblicata dalla Gazzetta dello Sporto il 6 ottobre 1979, a pochi giorni dal leggendario record conquistato a Città del Messico il 12 settembre di quell’anno col tempo da primato mondiale (imbattuto per ben diciassette anni) di 19” 72.
Una biografia per immagini, con ricordi, testimonianze, aneddoti: il profilo di un atleta puro, di uno sportivo ineguagliabile, ...
Pubblichiamo il video del saluto rivolto dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla delegazione di Barletta ricevuta al Quirinale ed il testo integrale del discorso di saluto del sindaco, Pasquale Cascella, al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione di Barletta, in occasione del 70° anniversario della ribellione all'occupazione nazista della città.
GUARDA IL VIDEO ISTITUZIONALE...
http:...
Barletta si prepara al 70° anniversario della resistenza ai tedeschi, coi tragici fatti di sangue del 12 settembre 1943.
Una delegazione cittadina sarà ricevuta oggi al Quirinale dal Capo dello Stato. Ma già il 21 settembre 1998, Giorgio Napolitano, venne a Barletta quale Ministro dell’Interno per conferire al civico gonfalone la medaglia d’oro al merito civile concessa dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Proponiamo ai nostri Lettori la visione integ...
A settant’anni dal tragico 12 settembre del '43 in cui le truppe naziste, già respinte dai militari e i cittadini, aggredirono in forze in città uccidendo dieci vigili urbani e due netturbini in una barbara rappresaglia, Barletta rende il suo doveroso omaggio ai protagonisti di una storia di cui custodisce i segni profondi e tangibili.
Alle iniziative celebrative parteciperà anche il Presidente delle Repubblica, Giorgio Napolitano ricevendo martedì 10 settembre al Quirina...
BARLETTA – NOVEMBRE 1943: QUANDO GLI INGLESI VOLEVANO PORTARSI VIA IL MENHIR DI CANNE DELLA BATTAGLIA COME BOTTINO DI GUERRA… NEL RICORDO DI UN TESTIMONE OCULARE, DOMENICO LOMUSCIO
Nella vigilia del 70° anniversario del feroce eccidio nazista e delle celebrazioni di giovedì 12 settembre con l’intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, e del Ministro della Difesa, Mario Mauro, proponiamo ai nostri Lettori una pagina sconosciuta delle settimane immediatamente succ...
Nel foyer del teatro “G. Curci” ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del “Mennea Day”, la manifestazione programmata per l’11 e il 12 settembre a Barletta e sull’intero territorio nazionale, in ricordo di Pietro Mennea, indimenticabile campione barlettano e recordman di fama mondiale nell’atletica leggera scomparso nel marzo scorso.
All’incontro con la stampa hanno partecipato: Pasquale Cascella – sindaco di Barletta, Isidoro Alvisi - presidente CONI pro...
Come ogni anno, a settembre, ritorna , come ormai tradizione, l'Autunno Musicale della onnipresente Associazione Curci, sempre attiva sul territorio con le sue Stagioni Concertistiche, i Concorsi Musicali Internazionali e le varie Master Class che quest'anno vedranno la presenza di grandi nomi del concertismo internazionale.
L'autunno Musicale, arriva dopo una stagione concertistica, la 29.ma, svoltasi presso il Teatro Comunale ricca dell’intervento di grandi personaggi c...
Presentata, presso la Sala Farinelli della Biblioteca Comunale “G.Ceci, la IV^ edizione del Festival di Musica Classica “Farinelli”, organizzato dall'Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Andria.
“Giunto alla sua quarta edizione il Festival Farinelli – ha dichiarato il Sindaco, avv. Nicola Giorgino - grazie al grande impegno del M° Nicola Frisardi, è ormai una realtà consolidata che quest'anno si pregia anche del patrocinio della Camera di Commercio di Bari. ...
E' stata pubblicata stamattina la determina dirigenziale con la quale il Comune di Barletta prosegue nell'opera di adeguamento delle strutture e del personale alle esigenze di un turismo veramente efficace al servizio dei Cittadini e dell'economia locale.
La proponiamo ai nostri Lettori, con riferimento soprattutto all'attività dell'UNPLI che raggruppa tutte le Pro Loco territoriali...
L'11 Settembre del 1913, i cittadini di Barletta vengono colti da un notizia eccezionale riportata sulla "Tribuna" di Roma: Léontine Lucille Gruvelle, vedova De Nittis, aveva lasciato in eredità alla città di Barletta l'intera collezione delle opere presenti nell'atelier al momento della morte improvvisa dell'artista.
La notizia è una sorpresa per i barlettani, perchè la cosa non era stata preannunciata in alcun modo. Nè una lettera, nè un documento è presente negli ...
E’ stato un colpo da maestro. A sorpresa. Pacco in carta bianca col nastro rosso, i colori di Barletta.
Nino Vinella, il nostro Direttore, lo ha consegnato al sindaco Pasquale Cascella durante la conferenza-stampa del Mennea day.
Il primo cittadino, colto alla sprovvista, ha aperto il pacco e si è ritrovato più giovane di quarant’anni: quando, da giovane cronista intervistava il coetaneo Pietro Mennea già in fama di campione per una corrispondenza sull’Unità.
Due g...
Venerdì 6 settembre 2013 alle ore 20.00 in piazza duomo presso SantaCroce-SantaCruz-Brezza Marina Giacomo Caporusso con il patrocinio del comune di Barletta presenterà il progetto "Qualità prodotto Italia".
Il fine di questo nuovo progetto editoriale è quello di valorizzare e promuove le produzioni ed il manifatturiero locale con un redazione del ciclo produttivo dei nostri prodotti esclusivi e locali utilizzando il web come veicolo di comunicazione.
Interverranno
...
Presentazioni di libri, annulli filatelici, confronti editoriali, proiezioni di cortometraggi a tema, un gemellaggio con la città di Formia, ricordi di vecchi amici, ma soprattutto gare di velocità sui 200 metri aperte a tutti presso la pista dello stadio "Cosimo Puttilli".
Questo e tanto altro sarà il "Mennea-day", lo storico evento in programma tra l'11 e il 12 settembre a Barletta e in altre sette città italiane (Formia, Genova, Grosseto, Milano, Rieti, Roma e Torino)...
E’ nata su Facebook la pagina “Barletta, quei giorni del settembre 1943” dedicata agli avvenimenti che, settant’anni fa, portarono al primo gesto di resistenza militare contro le truppe di occupazione tedesche pochi giorni dopo l’armistizio dell’8 settembre.
Clicca qui: https://www.facebook.com/pages/Barletta-quei-giorni-del-settembre-1943/516034768477898
La pagina è liberamente accessibile da tutti gli utenti del social network per postare foto, immagini, documenti, t...
Presso la sala convegni della Confcommercio di Barletta, sita in via Ospedale dei Pellegrini 48, si è costituita l’associazione “G.T. CONF-BAT” Guide Turistiche Confcommercio della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
La nuova associazione rappresenta in ambito provinciale le guide turistiche aderenti a Confcommercio Barletta.
guida turistica
Il consiglio direttivo è formato dal presidente Gianluca Laforgia, il vice presidente Grazia Dibenedetto e il segretario Pietr...
Nell’ambito del programma “ Fuori tutto”, Barletta aderisce all’iniziativa “Estate Rosa”, lo spazio sociale e culturale promosso dalla Regione Puglia - Assessorato al Welfare - che riconosce i valori delle donne nelle diverse forme di espressione.
Per l’edizione 2013, la manifestazione prevede un fitto programma di appuntamenti in collaborazione con le associazioni femminili che da tempo costituiscono una rete importante nel panorama regionale.
Il Comune di Barletta p...
Mercoledi 4 settembre alle 11,00 avrà luogo presso il foyer del teatro “G.Curci” la conferenza stampa di presentazione del “Mennea Day”, la manifestazione programmata per l’11 e il 12 settembre a Barletta e sull’intero territorio nazionale, in ricordo di Pietro Mennea, indimenticabile campione barlettano scomparso nel marzo scorso.
All’incontro con la stampa parteciperanno:
Pasquale Cascella – sindaco di Barletta
Isidoro Alvisi - presidente CONI provincia B.A.T....
Il sindaco Pasquale Cascella ha riferito alla Giunta che saranno aperte dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, le iniziative celebrative del 70° anniversario della resistenza della città di Barletta e della sua guarnigione militare all'occupazione nazista che culminò nel barbaro eccidio di 10 vigili urbani e due netturbini.
Il Capo dello Stato ha, infatti, accolto la proposta del sindaco, Pasquale Cascella, di ricevere al palazzo del Quirinale una delegazio...
E' stata pubblicata la determina dirigenziale con la quale il Comune di Barletta stanzia 385 euro per pagare tre navette (gli autobus) in occasione del 2 agosto, giorno del 2229° anniversario della Battaglia di Canne.
Dovevano consentire ai cittadini e turisti di raggiungere il sito archeologico per visitare gratis l'Antiquarium e fruire delle iniziative curate dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Dei tre pullman promessi, ne ha viaggiato solo uno, con diss...
Importante l'iniziativa assunta dal Comune, partita circa un mese fa: una mostra dedicata a "Peppino" De Nittis, anzi ai coniugi De Nittis, visto che, come è giusto che sia, viene posta al centro la figura di Lèontine che cent'anni fa ha donato, sebbene si trovasse in difficili condizioni economiche, la collezione 'di famiglia' al Comune di Barletta, con il chiaro fine di continuare ad elogiare e far conoscere l'arte di suo marito.
PAOLO DORONZO
Fonte: BarlettaLife.it
...
Turisti e visitatori delusi per la chiusura forzata delle grotte di Santa Croce, l’importante insediamento archeologico sito nella lama naturale che taglia la strada provinciale Bisceglie alla Ruvo-Corato.
Non è stato quindi possibile fare “Un tuffo nel passato” (come annunciato dal programma “BisceglieFestiva 2013” allestito dall’amministrazione comunale) perché le visite guidate previste nelle ultime due settimane di agosto non sono mai state effettuate.
Luca Decegli...
Le opere del grande pittore barlettano, mestro impressionista, continuano a richiamare un numero importane di visitatori, confermando se ce ne fosse bisogno le sue strardinarie doti di artista e comunicatore.
Grande successo - fanno sapere dal Comune - nelle prime settimane di apertura per la mostra curata da Christine Farese Sperken al Palazzo della Marra, dedicata al centenario della donazione delle opere al Comune di Barletta.
Inaugurata a fine luglio dal mini...
Vita dura per produzioni indipendenti e festival che non godono di particolari sponsor nelle istituzioni locali e regionali. Fare cinema in Puglia, nonostante una film commission unanimemente riconosciuta come tra le più attive e produttive d’Italia, è particolarmente difficile.
Domani, giovedì 22 agosto, a partire dalle ore 21, presso Palazzo San Giorgio, a Trani, se ne parlerà nella terza giornata del TraniFilmFestival.
Al dibattito interverranno, fra gli altri, l’...
Tutto pronto per la quarta edizione di “Notte di Poesia al Dolmen”, il tradizionale appuntamento con la cultura organizzato dall'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie e dai Poeti della Vallisa di Bari, che si svolgerà sabato 24 agosto a partire dalle ore 20 presso il Dolmen della Chianca.
La manifestazione, che non si presenta come concorso ma come “reading” di poesie, è patrocinata dall'Amministrazione Comunale della Città di Bisceglie, che l'ha inserita nel cartellon...
Non poteva mancare l’apertura dei musei della città, custodi della cultura sotterranea ed insieme scrigno dei tesori dell’aldilà. Quanti miti si inseguono sull’iconografia vascolare del Varrese e quanti messaggi e infausti amori si raccontano passando davanti alle teche.
Ognuna richiama l’ignaro visitatore, con la voglia di raccontarsi e la guida non è che un mezzo, per entrare in contatto con la Storia.
Ed è proprio partendo da questi antichi luoghi della memoria ch...
Ospite del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, l'attore fiorentino Stefano Luci, animatore di Ciurmastorta Teatro e protagonista del monologo teatrale "Addio nuvole" sulla guerra di Annibale Barca, ha affidato alla Gazzetta del Mezzogiorno l'intervento che proponiamo in anteprima ai nostri Lettori quale tesimonianza dell'intramontabile interesse verso il sito archeologico e le sue annibaliche memorie.
CANNE DELLA BATTAGLIA, UN SOGNO, UNO SPETTACOLO
Sono nato a...
“E dopo aver lottato, dormito in boschi, aver camminato ed esser giunti a Trani al Castello Svevo per la consegna del Santo Graal a re Artù, prosegue la Grande Avventura di S.Geffa Avalon e i Cavalieri della tavola rotonda.”
Domani, importante appuntamento serale con la Notte della Poesia, giunta alla sua 4^Edizione.
Un‘ intera sera in cui piccoli e grandi vivranno insieme una bella esperienza fatta di parole, racconti e poesie. Sarà anche l’occasione per festeggiare...
C'è una Puglia fatta di antichi scorci medievali baciati dal sole e ravvivati dalla brezza del mare. Una Puglia ricca di tesori, storia e cultura, resa ancor più magica dall'inconfondibile calore della sua gente, da sapori, colori e tradizioni che la rendono unica ed indimenticabile.
Una Puglia che per quattro giorni si trasforma in un salotto della lettura a cielo aperto. E dove decine di autori presentano le loro ultime fatiche editoriali.
Tutto questo avviene a Bi...
Canosa di Puglia rientra anche quest’anno nel circuito Open Days, iniziativa promossa dall’Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo della Regione Puglia attraverso l’agenzia Puglia Promozione.
Ogni sabato da Luglio a Settembre la Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con la Società Cooperativa Dromos.it, ha in programma diverse attività ove protagonista sarà la storia e l’archeologia dell’antica cittadina pugliese.
Sabato scorso 17 agosto è andata ...
E’ triste morire d’estate. La gente pensa a divertirsi, è svagata, senza memoria. Eppure, a Parigi, perfino Le Figaro scrisse: “Un artista di rara coscienza, un pittore di grande merito che ha il suo posto segnato in prima fila della scuola impressionista, Joseph De Nittis, è morto quasi improvvisamente a Saint Germain-en-Laye”. Era il 21 agosto 1884.
Peppino aveva solo trentotto anni, più della metà trascorsi fuori dalla sua Barletta. Ma quell’ultimo anno fu incredibilme...
Il mare, si sa, è la meta d’elezione per chiunque desideri trascorrere il Ferragosto come la tradizione impone, fra acque limpide e sabbie dorate. Ma per coloro che non si intruppano nell’esercito degli ombrelloni o per i tanti turisti che approderanno nelle città roventi, e presumibilmente deserte, è già pronto un piano B.
A ispirarlo è il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac) che spalanca, ai visitatori interessati, le porte del patrimonio culturale nazio...
La cultura non va in vacanza. In occasione del Ferragosto, il Castello – Museo Civico, la Pinacoteca Giuseppe De Nittis (Palazzo della Marra) e la Cantina della Sfida resteranno aperti al pubblico dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, favorendo così la valorizzazione del patrimonio cittadino di rilevante richiamo turistico.
Fonte:
Comune di Barletta
L’Ufficio Comunicazione
La seconda edizione del progetto “Imparo e Gioco con la Pro Loco”, ideato e organizzato dall'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie e rivolto agli alunni delle scuole primarie biscegliesi, si è conclusa riscuotendo larghissima soddisfazione da parte sia dei piccoli partecipanti sia dei genitori.
Il progetto, partito il 12 giugno e terminato il 30 luglio dopo ben sette settimane di attività, ha toccato punte di oltre 60 adesioni ed è stato interamente rivolto agli alunni...
Nell’ambito delle attività programmate per gli Open Days torna a Canosa di Puglia (BT) l’artista barese Tiziana Sala dopo la positiva esperienza dell’anno scorso con la partecipazione alla Mostra “Arte in Corso” presentando l’opera “Articolo Quattro” dedicata all’uomo frastornato e disorientato dalla crisi dei valori e dalla carenza lavorativa che ha ricevuto la menzione speciale dalla giuria presieduta dalla critica d’arte Severina di Palma.
In questi anni Tiziana Sala ...
L'Associazione Ulisse in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Andria, in Puglia, organizza, lunedì 19 agosto, alle ore 20.30, la prima edizione della “Festa della musica indipendente” presso il Laboratorio Urbano "Officina San Domenico" sito in piazza Sant'Agostino.
Sul palco, durante la serata, si esibiranno band provenienti dal panorama regionale e nazionale; artisti che attraverso le proprie sperimentazioni, stanno segnando un nuovo c...
Un po’ per arricchire ulteriormente l’offerta culturale e di intrattenimento dell’estate andriese, un po’ per ingannare l’attesa, ma soprattutto per promuovere gli artisti della città di Andria, il Forum Città di Giovani in collaborazione con i giovani del Censimento Degli Artisti Andriesi ha organizzato il pre-festival.
Si tratta di una “quattro giorni” di eventi di arte a tutto tondo in programma dal 20 al 23 agosto, tutti i giorni dalle ore 21, all’Officina San Domeni...
Parte il 13 agosto la mostra delle poesie partecipanti alla 7° edizione del concorso-mostra nazionale "La stradina dei poeti". Nel centro storico di Barletta 94 poesie, giunte da 14 città a livello nazionale, saranno messe in mostra dalle ore 21,00 alle 23,45 come "panni al vento".
Come in "un'antologia a cielo aperto", tutti potranno, entrando in vico Stretto, assaporare emozioni e dolci sentimenti in un'atmosfera che si svilupperà per tutta la stradina.
Sempre il 1...
Quanti di voi sanno perché il 15 Agosto è chiamato appunto…FERRAGOSTO???
Il termine deriva dal latino “feriae Augusti” che significa “riposo di Augusto” e indica una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli.
Dopo le grandi fatiche profuse durante tutto l'inverno, nell'Antica Roma si da il via a una miriade di festività agostane per riposare membra e spirito. Il Ferragosto era dunque il cu...
Un'idea di storia a fumetti nata circa trent'anni fa, da un soggetto di Pasquale Vinella sceneggiato con Raffaele Messinese e rimasta a metà tra una sceneggiatura allora completa e la sua trasposizione in immagini per la pubblicazione, dopo un notevole lavoro di documentazione letteraria ed iconografica.
Le tavole di Angelo Russo (in arte HorusRa) lasciate a matita, in alcune parti molto accurate, in altre appena abbozzate, comunque modificabili in fase di inchiostrazion...
La borgata di Montegrosso torna anche quest'anno a festeggiare i suoi patroni, Santa Maria Assunta e Sant'Isidoro.
La manifestazione, organizzata dal Comitato Feste Patronale Parrocchia S.Maria Assunta e S.Isidoro di Montegrosso, con il patrocinio del Consiglio Regionale, della Provincia di Barletta–Andria–Trani e del Comune di Andria, prevede un programma religioso ed uno folcloristico.
Programma celebrazioni religiose:
domenica 11 e martedì 13 agosto, ore 19, Tri...
In occasione dell'esposizione 'La collezione De Nittis: un dono alla città', allestita in questo periodo presso la Pinacoteca De Nittis di Barletta, la Stilo Editrice segnala l'edizione in formato ebook di un sua pubblicazione "IL DOSSIER DE NITTIS. Un maestro dell'Impressionismo nella documentazione degli Archives Nationales de France" di Mariagraziella Belloli e Giovanni Lamacchia.
Il Dossier De Nittis, che è stato ritrovato e tradotto dai due studiosi e pubblicato int...
2229° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE - VENERDI’ 2 AGOSTO NELLA SUGGESTIVA STAZIONCINA DI CANNE DELLA BATTAGLIA: IL TRIBUTO A PIETRO MENNEA, VIDEOCONFERENZA DALL'AMERICA, ANNULLO FILATELICO, MONOLOGO TEATRALE SU ANNIBALE, DEGUSTAZIONI. TUTTO A CURA DEL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA CHE COMPIE I SUOI PRIMI 60 ANNI.
Si è ripetuto anche quest’anno l’appuntamento con la grande Storia negli stessi luoghi dove il genio di Annibale sconfisse il più potente e...
“Canne della Battaglia è il mio luogo simbolo, dove da una grande sconfitta riemergi solo se lo vuoi davvero… Come nello sport così nella vita, non è importante essere perfetti ma dare sempre il massimo di se stessi”.
La frase di Pietro Mennea (Barletta 1952 - Roma 2013) campeggia a fianco del suo volto nella targa commemorativa in suo onore che sarà scoperta oggi pomeriggio nella stazioncina di Canne della Battaglia quale segno di pubblico riconoscimento verso l’opera de...
Oggi, venerdì 2 agosto, tradizionale appuntamento con la filatelia a cura di Poste Italiane, che sarà presente nel suggestivo gazebo della stazioncina di Canne della Battaglia per la diffusione dell’annullo filatelico e della speciale cartolina commemorativa in occasione del 2229° anniversario della Battaglia di Canne (216 a. C.-2013) e del 60° di fonazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia (1953-2013).
Quest’anno l’annullo riproduce un disegno realizzato ne...
“Addio nuvole, ovvero la guerra di Annibale Barca” in teatro va in scena stasera alle 20,30 negli spazi verdi della suggestiva stazioncina di Canne della Battaglia, a conclusione del nutrito programma di appuntamenti organizzati dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia in occasione del 60° della sua istituzione (1953) e del 2229° anniversario della famosa vittoria di Annibale sul più potente esercito di Roma.
Proveniente come unica tappa in Puglia da un tour nelle ...
Nel più ampio programma delle manifestazioni, l’incontro pubblico con inizio alle ore 18,30 di oggi venerdì 2 agosto nello spazio attrezzato della suggestiva stazioncina di Canne della Battaglia assume un maggior valore aggiunto grazie alla video conferenza dagli USA del Prof. Yozan D. Mosig, docente della University of Nebrasca Kearney e Socio straniero dal 2002 del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Egli é attualmente fondatore e detentore della "Hannibal Lib...
“La Battaglia di Canne: un’idea di storia a fumetti”: l’inaugurazione della mostra d’arte come straordinaria anteprima delle iniziative a ricordo del 2229° anniversario.
Ed è stato il plauso del governatore della Puglia, Nichi Vendola, pervenuto nel suo messaggio di saluto indirizzato al Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, a rimarcare che “la ricorrenza di tale Anniversario è una felice occasione per riflettere insieme sul ruolo irrinunciabile della cultura e de...
L’estate a Barletta è all’insegna della “soft economy”: la cultura dell’intrattenimento di qualità. E così “Fuori Tutto”, per tante attività da svolgersi soprattutto all’aperto.
“Fuori tutto” vuole essere una risposta costruttiva – nel metodo e nel titolo – alla crisi. Una risposta declinata nei colori simbolo dell’araldica della città per un cartellone che, da luglio a settembre, vedrà impegnate le poliedriche forze creative e culturali cittadine insieme a produzioni a...
Tripadvisor.com è un portale web di viaggi, che pubblica recensioni riguardo hotel, ristoranti e attrazioni turistiche. Con più di 35 milioni di recensioni e 29 milioni di visitatori al sito ogni mese, TripAdvisor è “il più grande sito di viaggi sul web“. Fortunatamente, su Tripadvisor.com non mancano le recensioni su Castel del Monte, il famoso castello presente in territorio di Andria che gode oramai di una vasta popolarità internazionale.
Il maniero del XIII secolo co...
Era il 1983... Sono trascorsi trent’anni da quando Angelo Russo, disegnatore esperto quanto creativo, iniziò il racconto per immagini sulla Battaglia di Canne e su Canne della Battaglia.
Un certosino lavoro di pazienza, sostenuto da un'attenta ricerca iconografica, ma sostanzialmente suggerito dall’amore e dalla curiosità di affidare ad una idea di storia a fumetti Canne, il capolavoro di Annibale, la gigantesca battaglia già tante volte raccontata da altri (scrittori, ...
ECCO IL PROGRAMMA PER IL 2229° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE. ANTEPRIMA GIOVEDI’ 1° AGOSTO A BARLETTA CON LA MOSTRA D’ARTE. E VENERDI’ 2 AGOSTO NELLA SUGGESTIVA STAZIONCINA DI CANNE DELLA BATTAGLIA: IL TRIBUTO A PIETRO MENNEA, VIDEOCONFERENZA DALL'AMERICA, ANNULLO FILATELICO, MONOLOGO TEATRALE SU ANNIBALE, DEGUSTAZIONI. TUTTO A CURA DEL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA CHE COMPIE I SUOI PRIMI 60 ANNI.
Si ripete anche quest’anno l’appuntamento con la gr...
Si è svolta la scorsa sera la conferenza stampa di presentazione ufficiale della giornata celebrativa del 2229° anniversario della Battaglia di Canne, organizzata dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, associazione istituitasi dal 1953.
Ha presentato la conferenza il giornalista Nino Vinella, nelle sue vesti di Presidente del Comitato Pro Canne.
Sono intervenuti Giusy Caroppo, assessore alle Politiche dell'identità culturale, Dario Damiani, assessore provinc...
Indetta per lunedì 29 luglio alle ore 18,30 presso il dehors della Caffetteria Red Lion (viale Vespucci angolo viale Regina Elena nei pressi del parcheggio Ipercoop) la conferenza stampa di presentazione ufficiale del programma per il 2229° anniversario della Battaglia di Canne nell'ambito dell'Estate Barletta 2013 "Fuori tutto"..
Interverranno coi loro rappresentanti quali Istituzioni patrocinanti la Regione Puglia, la Provincia di Barletta-Andria-Trani, il Comune di Barletta ed inoltre il Comune di Canosa di Puglia quale partner territoriale.
Domenica 28 luglio alle 15.30, il ministro Bray inaugura a Palazzo della Marra la mostra - curata da Christine Farese Sperken - dedicata al centenario della donazione delle opere.
Sabato 27 luglio preview per la stampa alle ore 18 con il
governatore Vendola, il presidente della BAT Ventola e il rettore Petrocelli.
Sarà un doppio omaggio a Giuseppe De Nittis e a Léontine Gruvelle la mostra a Palazzo della Marra dedicata al centenario della donazione delle opere del ma...
Il progetto fa così tappa in Puglia, con questi cinque itinerari dalla durata media di una giornata, partendo dall'area di servizio di Canne della Battaglia Ovest, sito storico che però – inspiegabilmente - resta escluso dai percorsi proposti da Autostrade per l'Italia.
Il viaggio virtuale mira a diffondere il turismo nei luoghi meno battuti dal grande pubblico, come afferma Francesco Delzio, direttore Relazioni esterne, Affari istituzionali e Marketing di Autostrade per...
PRESENTATA ALLA STAMPA LA XVII EDIZIONE DEL
FESTIVAL INTERNAZIONALE CASTEL DEI MONDI
Presentata, presso la sala stampa della Presidenza della Regione Puglia a Bari, la diciassettesima edizione del Festival Internazionale Castel dei Mondi, che si svolgerà da sabato 24 agosto a domenica 1° settembre.
Un Festival che, riconosciuto in Puglia come un riferimento nel mondo teatrale, rappresenta per l'intero Mezzogiorno un appuntamento, ormai consolidato, unico nel suo gener...
Si è riunita oggi a Palazzo di Città la Giunta comunale per l’esame e l’approvazione delle delibere relative alla programmazione dell’Estate 2013 a Barletta.
La prima delibera riguarda il programma “Fuori tutto”, così chiamato per sottolineare come tutte le forze creative cittadine partecipano all’Estate barlettana sprigionando energie artistiche e culturali sulla base di quella che viene definita “soft economy”: la cultura dell’intrattenimento di qualità.
Arte, cinema...
Si è svolto nella sala rossa del Castello di Barletta il 2° Meeting Regionale degli Ecomusei “La rete degli ecomusei pugliesi” organizzata dall’Associazione Barletta si fa in quattro.
Dopo i saluti istituzionali, del sindaco Cascella e dell’assessore Caroppo, si è discusso degli sviluppi della materia alla luce della legge regionale 15/2011 e del relativo regolamento, di cui la Regione Puglia si è dotata e che definisce i requisiti e la procedura per il riconoscimento di ...
Presso la Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta si terrà un’incontro il 20 luglio 2013, alle ore 10, organizzato dall’associazione “Barletta si fa in quattro”, che ha proposto la costituzione degli ecomusei di Canne della Battaglia e Ariscianne.
Parteciperanno il Sindaco di Barletta Pasquale Cascella, l’assessore alle Politiche culturali Giusy Caroppo, i consiglieri regionali Donato Pentassuglia e Ruggiero Mennea, il prof. arch. Francesco Baratti del SESA, il dott. Gi...
L'Associazione culturale liberincipit, Presidio del Libro di Barletta", con il patrocinio del Comune di Barletta, Assessorato alle politiche culturali, nell'ambito delle manifestazioni per "Estate barlettana 2013" presenta il romanzo "33 giri di parole in ordine sparso" di Pino Romanelli (ed. Coppola).
L'incontro, a cura di Riccardo Filograsso, si terrà nella Corte di Palazzo della Marra in via Cialdini 74 a Barletta, venerdì 19 luglio alle ore 19.30. L'ingresso è libero...
Dalla filosofia alla musica, dal teatro al cinema, dall'attualità al dialogo Ebraismo-Islam sino alla cucina kasher, dallo studio della lingua ebraica alla Cabalà e allo studio della Torà tutto il giorno sino a notte fonda.
Tutto questo è Lech Lechà 2013 che sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 31 luglio alle ore 11,00 presso il Centro Bibliografico dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, Lungotevere Sanzio, 5 Roma.
Interverranno l’Assessore al Mediterraneo...
I sindaci di Barletta e di Andria, insieme al presidente della Provincia Bat, si recheranno alla cerimonia d’inaugurazione del passante ferroviario aeroportuale di Bari, venerdì 19 luglio, con il treno della Ferrotramviaria Spa in partenza dalla città della Disfida alle 08.45.
L’iniziativa di raggiungere l’aeroporto “Karol Wojtyla” in treno, salendo a bordo ciascuno dalla fermata della propria città è stata concordata anche con i sindaci di Corato, Ruvo, Terlizzi e Bito...
Convocato alle ore 18.30 di venerdì19 luglio, presso la Piazza d’Armi del Castello, il Consiglio Comunale.
Questo l'ordine del giorno:
1. Esame della posizione degli eletti e convalida. (art. 41 – 1° comma – D.Lvo n. 267/2000).
2. Elezione del Presidente del Consiglio Comunale (art. 39 D.Lvo 267/2000 - art. 8 Statuto comunale).
3. Elezione di due vice Presidenti del Consiglio Comunale (art. 9 Statuto comunale).
4. Giuramento del Sindaco (art. 50 – 11° comma ...
Giovedì 18 luglio, a Barletta, presso la Stabilimento balneare “Il Brigantino” (Litoranea di Levante), alle ore 19.30, si terrà la presentazione del libro "Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore" di Giuseppe Lagrasta (Editrice Rotas, 2013).
Il programma della serata
Saluti:
Salvatore Filannino, Presidente del Circolo della Sanità di Barletta
Interviene con l’Autore: Vito Santoro, Università degli Studi “A. Moro”, Bari – Direttore della rivi...
Abbiamo letto sui media (e ci associamo) le “dolenti note” di Pietro Doronzo e Italo Muntoni a proposito del fatto che le inedite scoperte archeologiche di epoca preistorica dal territorio di Barletta e Canne della Battaglia siano esposte in questo periodo estivo a Manfredonia piuttosto che qui in casa nostra.
Incredibile! A Manfredonia, porta del Gargano turistico, lo Stato mette in mostra l’archeologia cenerentola di Canne della Battaglia: e qui si visita l’Antiquarium ...
Aggiudicato al raggruppamento delle ditte Vegapol (Canosa di Puglia) e NewPol (Barletta) il contratto di vigilanza sul patrimonio immobiliare del Comune di Barletta per l’importo di euro 441.659,44.
Nelle more, il contratto scaduto con la sola Vegapol (precedente aggiudicataria) era stato rinnovato periodicamente.
Il servizio si estende al Castello (Polo museale e biblioteca civica) ed a Palazzo della Marra contenente le collezioni d’arte e la quadreria De Nittis.
L...
Invito alle nostre pagine facebook: “Barletta spiagge d’epoca” e “Barletta balconi fioriti”, da condividere e da arricchire tutti insieme, uno sguardo sulla storia ed un clic sull'attualità della vita quotidiana…
Barletta, i balconi fioriti, quelli riconosibili e visti da tutti, tutti gli altri negli angoli misteriosi o nascosti…
https://www.facebook.com/pages/BARLETTA-BALCONI-FIORITI/186333271534116
Barletta, le sue spiagge, le immagini della vita balneare sui lid...
Il 21 giugno scorso si è inaugurata presso il Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia, allestito nei locali del Castello Svevo, la mostra "Venti del Neolitico. Uomini del Rame", promossa ed organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, con il coordinamento scientifico della dott.ssa Anna Maria Tunzi, direttrice del museo.
Per l'occasione scrivono una nota Pietro Doronzo e Italo M. Muntoni: «Particolare motivo d'interesse della mostra risiede n...
Apertura straordinaria dell’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (IAT), con sede nell’ex convento San Domenico, corso Garibaldi, in occasione della festa patronale il 13, 14 e 15 luglio dalle ore 9 alle 13, e, esclusivamente sabato 13 luglio, dalle 17 alle 21.
L’ufficio sarà aperto con gli stessi orari anche per tutta la stagione estiva.
La Giunta ha approvato la DELIBERA DI 9/2013 : ACCORDO TRA IL COMUNE DI BARLETTA E L'AGENZIA PUGLIAPROMOZIONE PER LA RIQUALI...
Caro Sindaco Cascella, collega Giornalista Pasquale,
“L’ESTATE A BARLETTA. IN MOSTRA TUTTA LA DONAZIONE DE NITTIS” nel comunicato-stampa sulla Giunta diffuso ieri, dove si aggiunge che “é stato discusso il programma per l’estate a Barletta tra arte, musica, laboratori per ragazzi, convegni, enogastronomia, teatro e visite guidate. Gli eventi metteranno in campo tutte le forze creative e culturali della città, accanto a spettacoli anche di carattere internazionale da lugli...
Si è riunita oggi a Palazzo di Città la Giunta comunale per l’esame e l’approvazione di diversi provvedimenti.
L’ESTATE A BARLETTA. IN MOSTRA TUTTA LA DONAZIONE DE NITTIS.
Discusso il programma per l’estate a Barletta tra arte, musica, laboratori per ragazzi, convegni, enogastronomia, teatro e visite guidate. Gli eventi metteranno in campo tutte le forze creative e culturali della città, accanto a spettacoli anche di carattere internazionale da luglio a settembre. Sarà...
Il Sindaco Pasquale Cascella ha ricevuto oggi a palazzo di città il generale Carlo Lamanna, comandante della brigata meccanizzata“Pinerolo” con sede a Bari e il colonnello Cosimo Prencipe, comandante dell’82° reggimento fanteria “Torino” di stanza a Barletta.
Nel corso dell’incontro sono state affrontate le questioni relative allo sviluppo dei tradizionali, positivi rapporti tra la cittadinanza e i militari del presidio, anche in vista delle prossime iniziative pubbliche...
A fine settimana, il tradizionale programma fra religione e folklore della festività patronale dedicata dalla città di Barletta alla Madonna dello Sterpeto ed a San Ruggero.
Pubblichiamo le pagine inedite del pittore barlettano Biagio Vinella (1911-1965) in cui l'artista descrive la devozione verso la Madonna come testimonianza della gente e di quella sua personale fede che gli consentì di dipingere la riproduzione della sacra icona su diretta committenza dei Padri Giusep...
Canosa di Puglia (BT) rientra anche quest’anno nel circuito Open Days , iniziativa promossa dall’Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo della Regione Puglia attraverso l’agenzia Puglia Promozione.
Ogni sabato da Luglio a Settembre la Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con la Società Cooperativa Dromos.it , ha in programma diverse attività ove protagonista sarà la storia e l’archeologia dell’antica cittadina pugliese.
I Walking Tours sono itine...
Venerdì 12 luglio alle ore 20.30 presso l’Hotel Salsello avrà luogo l’annuale cerimonia del “Passaggio del Martelletto” con la quale il presidente 2012-2013 del Rotary Club Bisceglie, dott. Luigi Logoluso, passerà le consegne al presidente 2013-2014, dott. Giuliano Porcelli.
Si conclude così un anno ricco di iniziative e di attività, fra le quali spicca lo spettacolo “Lo Straordinario Mr. Harris e il Club che ha cambiato il mondo” andato in scena lo scorso 16 marzo in pri...
Da venerdì 12 a domenica 14 luglio, dalle 19 alle 21, saranno messe in mostra, presso l'ex-sepolcreto di Santa Croce in via Giulio Frisari, 3, le 72 foto (45 a colori, 27 in bianco e nero) scattate dai 15 fotoamatori che hanno partecipato alla IX edizione del Concorso Fotografico “Bisceglie in un Click” da quest'anno intitolato alla memoria del Prof. Gianfranco Borraccetti.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie, con l'ausilio dell'Associ...
In merito alla consegna della medaglia d’onore alla memoria del preside Michele Labianca, si pubblica di seguito una dichiarazione del sindaco di Barletta, Pasquale Cascella:
"È con personale commozione che questa mattina in Prefettura ho consegnato la medaglia d’onore alla memoria del preside Michele Labianca, a sua figlia, Rosa Maria, che il Presidente della Repubblica ha assegnato come riconoscimento postumo al coraggioso rifiuto, dopo l’8 settembre 1943, di aderire al...
''Un'azione di volgarità che strumentalizza un luogo sacro''. Il sindaco di Trani si scaglia contro la provocazione artistica di un fotografo con un blitz notturno ha azzardato uno shooting che mai nessuno aveva realizzato prima in un luogo simbolo, già finito più volte al centro di aspre polemiche.
''Non chiamatele foto artistiche, l'obiettivo era fare scandalo'', ammette l’artista tranese Vincenzo di Terlizzi, che ha fotografato una modella 23enne di Roma, Kristel Zevi...
Giovedì 11 luglio 2013, a Barletta, nella Sala della Comunità S. Antonio, alle ore 19.30, si terrà la presentazione del volume dello storico Nicola Palmitessa dal titolo “Il destino degli Svevi nella storia di Anagni. Barletta e Salpi promesse alla Repubblica di Venezia. ‘Traduzioni e commenti al Trattato di Anagni’”.
Presenta:
prof. Bagio Cavaliere, Presidente Sezione di Barletta della Società di Storia Patria “Mons. Salvatore Santeramo”
Introduzione e saluti:
D...
Ecco il programma dei solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Maria Santissima dello Sterpeto e San Ruggero Vescovo a cura del Capitolo Cattedrale- Comitato feste patronali – Citta’ di Barletta/Civitas Mariae
Martedì 9 luglio 2013
Ore 17.00, Santuario Maria SS. dello Sterpeto: celebrazione eucaristica. Al termine, pellegrinaggio mariano verso la Città
Ore 19.30, Stabilimento ‘Timac’, Via Trani:
Accoglienza della sacra icona di Maria Santissima dello Sterp...
Ventuno decreti di perquisizione, emessi dalla Procura della Repubblica di Foggia, sono stati eseguiti dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Bari e dai carabinieri del Comando provinciale di Foggia, nei confronti di persone - quasi tutte di origini foggiane - ritenute responsabili di ricettazione, ricerche archeologiche non autorizzate ed impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato.
Nell'ambito dell'operazione sono stati recuper...
A Savino ed Olga non manca certo l’entusiasmo e la voglia di viaggiare. Per questo hanno deciso di riaprire a Barletta una nuova sede del CTS.
Nella centralissima via Nazareth, 67 sarà possibile scoprire tutto il mondo CTS in uno spazio luminoso e solare che dipinge nuove prospettive di viaggi, esperienze di gruppo e tanto altro.
La nuova sede intende proporsi come importante punto di riferimento per tutti coloro che intendono il viaggio non solo come occasione di ri...
L’Ufficio centrale elettorale, riunitosi oggi presso la sala giunta del Palazzo di Città, ha proceduto alla proclamazione dei seguenti eletti alla carica di consigliere comunale:
Giovanni ALFARANO, Cosimo Damiano CANNITO detto Mino, Patrizia CORVASCE (già candidati alla carica di sindaco non risultati eletti).
Ruggiero MARZOCCA (Barletta Attiva Cannito Sindaco).
Andrea SALVEMINI (Partito Socialista Italiano Cannito Sindaco).
Antonio Angelo DAMATO detto Antonel...
Dal 1° luglio, nello IAT (Ufficio Informazione Turistica) di corso Garibaldi a Barletta, il personale in servizio, composto da due unità, è passato dalla struttura regionale dell’Agenzia Puglia Promozione (ex Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Barletta e Canne della Battaglia) alle dirette dipendenze normative ed economico-sindacali del Comune, con avvenuto inquadramento nel Servizio Sviluppo del Territorio del Settore politiche attive di sviluppo recentemente affida...
Pubblicata, nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 92 del 04 luglio 2013, l'atto del dirigente del Servizio Turismo n.59 del 21 giugno 2013 attinente la modifica del modello di tesserino di riconoscimento per le professioni turistiche di guida e accompagnatore turistico.
LEGGI TUTTO...
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=curp&opz=display&id=7852
In vigore dal 28 giugno 2013 la Legge regionale n.17 “Disposizioni in materia di beni culturali” per la disciplina degli interventi della regione e degli enti locali in materia di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale, nel rispetto del principio della sussidiarietà quanto alle rispettive competenze.
Le disposizioni normative sono finalizzate al potenziamento e al miglioramento della fruizione dei beni culturali, per contribuire alla conoscenza e alla conser...
La Bat e gli Aeroporti di Puglia si avvicinano. Succede presso l'aeroporto "Karol Wojtyla" di Bari, che a partire dal 20 luglio sarà collegato all'infrastruttura delle Ferrovie del Nord Barese, sia in direzione sud verso Bari che in direzione nord verso Barletta.
Il nuovo e innovativo passante ferroviario sarà inaugurato venerdì 19 luglio con con una corsa inaugurale alla quale presenzieranno anche il Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi e il Presidente della Regione Pug...
L'Associazione Culturale liberincipit, Presidio del Libro di Barletta, con il patrocinio del Comune di Barletta, Assessorato alle Politiche Culturali, incontra martedì 16 luglio 2013 alle ore 19.30 nella splendida cornice di Palazzo della Marra in via Cialdini 74, il prof. Franco Cardini che presenterà il suo ultimo lavoro:
"Arianna infida, bugie del nostro tempo" ed. Medusa.
Converserà con lui lo storico medievista Victor Rivera Magos. Ingresso libero
L'AUTORE
Franc...
A seguito della proclamazione dei consiglieri comunali eletti nelle ultime elezioni amministrative, si è svolto questa mattina a Palazzo di Città un incontro tra il sindaco Pasquale Cascella e i candidati alla carica di sindaco che hanno acquisito rappresentanza nel Consiglio Comunale, Giovanni Alfarano, Patrizia Corvasce e Andrea Salvemini in rappresentanza di Cosimo Cannito. Alla riunione ha altresì partecipato Carmela Peschechera, nella sua qualità di consigliere anziano....
La “spending review” taglia i fondi a Canne della Battaglia ma non… taglia le erbacce che ormai invadono le aree archeologiche del celebre sito a valenza annibalica.
Una storia burocratica all’italiana: Canne della Battaglia divisa fra il Comune di Barletta (proprietario di maggioranza, che interviene tramite Barsa per il verde) e la Soprintendenza (solo per alcuni minori ma importanti nuclei censiti catastalmente allo Stato).
Così va a finire che il Comune - con diff...
Brutta scoperta stamattina sulla “provinciale dei sepolcreti” a pochi metri dall’area archeologica di Canne della Battaglia.
Cumuli di rifiuti abbandonati deturpano un angolo fra i più suggestivi del comprensorio cannense, il brutto “biglietto da visita” offerto al visitatore che vi si immette dalla statale 93 direzione Canosa.
La galleria di pini, installata nel 1961 a corredo della provinciale dall’amministrazione di Bari, è nel tempo divenuta un luogo di quiete o d...
Il grande giorno è ormai vicino, per un evento veramente unico nel suo genere, che unisce tanti illustri corregionali che arrivano da ogni parte del mondo per essere premiati, alla presenza di autorità istituzionali e mass media di ogni genere.
La cerimonia di premiazione si terrà al Centro Congressi sito presso la Cittadella delle Imprese a Taranto in Viale Virgilio.
La manifestazione che avrà inizio alle ore 17,30 sarà condotta dal noto attore originario di Martin...
Partono da sabato 6 luglio gli appuntamenti degli Open Days, l’iniziativa pilotata per i turisti 2013 dalla Regione tramite PugliaPromozione. Ma dai programmi, dovunque diffusi, risulta “sparita” Canne della Battaglia, innocente vittima delle tante contraddizioni istituzionali fra Comune di Barletta (proprietario del sito archeologico a valenza mondiale annibalica) e Ministero dei Beni Culturali tramite la Soprintendenza, come più e più volte denunciato dal nostro Comitato s...
Gli Open Days sono un’occasione straordinaria per scoprire la Puglia. Per tutta l’estate, ogni giovedì, venerdì e sabato, puoi scoprire gratuitamente le bellezze della Puglia. Il giovedì è dedicato al gusto con gli itinerari in autobus tra cantine, masserie e frantoi, il venerdì è dedicato alla natura con una serie di attività gratuite nei parchi naturali, nelle aree protette e negli ecomusei, il sabato è dedicato all’arte con aperture straordinarie e visite guidate di beni ...
L'Amministrazione comunale di Barletta aderisce all'iniziativa “Puglia Open Days 2013”, articolato programma di attività – gratuite –, finalizzate a far scoprire e apprezzare ai visitatori le meraviglie pugliesi.
“Puglia Open Days 2013” è promosso dall’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione.
Il Comune di Barletta propone per “Puglia Open Days”, gratuitamente, ingressi e visite guidate ogni sabato nel periodo tra il 6 luglio e il 28 settembre 2013.
In partico...
Partirà questo fine settimana Open Days Puglia, l'iniziativa promossa dall'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia con l'aiuto dell'Unione Europea (nell'ambito del PO FESR Puglia 2007-2013, Asse IV – Azione 4.1.2) e dell'Agenzia Regionale del Turismo “Puglia Promozione”, volta a scoprire - e, perché no, riscoprire - tutte le bellezze legate alla natura, alla storia, all'arte, all'architettura, all'enogastronomia della Puglia.
Gli appuntamenti s...
"Non è per immodestia ma sono stato tra i primi ad evidenziare la illegittimità costituzionale delle decisioni assunte sul riordino delle Province. Quello che mi interessava allora e che continua ad interessarmi oggi, non è l’aspetto formale quanto, invece, quello sostanziale" ha esordito il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola in merito alla bocciatura della Consulta in materia di riordino delle Province.
"Le disposizioni del decreto ...
"Sento forte il dovere di esprimere la mia più ampia ed incondizionata solidarietà nei confronti dell’editoria locale e regionale".
Così il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola si è espresso sul momento di grave crisi economica che sta investendo il mondo dell’informazione.
"L’informazione, da sempre ritenuta un bene comune da difendere, non può essere certo vittima delle crudeli regole di un mercato che non risparmia gli attori de...