Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Nuovi crolli in queste ore nel cuore della cittadella archeologica di Canne della Battaglia. Stavolta sono stati anche fotografati, ieri pomeriggio, da un ospite d’eccezione e molto competente: il prof. Taher Ghalia, direttore del Museo del Bardo a Tunisi, che nella mattinata era intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della corazza sannitica (III secolo avanti Cristo) concessa in prestito dall’importante istituzione culturale tunisina alla mostra “Annibale. Un ...
Sarà portato a compimento domani, giovedì 15 settembre, il gemellaggio tra le città di Barletta e Herceg Novi, con la sottoscrizione del sindaco del paese montenegrino, Nataša Acimovic, e da parte del sindaco Pasquale Cascella, del Patto di fraternità nello spirito del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa.
Con l’incontro, in programma nella Sala Rossa del Castello “Palumbieri” alle ore 16.30, troverà sbocco il lungo processo istituzionale, iniziato sin dal 1969 ...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, proseguendo nella sua ininterrotta attività storico-scientifica e giornalistica avviata dal 2008 quale Organizzazione operante nei beni culturali, in stretto coordinamento con il Gruppo di lavoro Via Canosa Barletta 1959-2009 composto dalle Famiglie delle Vittime, ha in programma per il 57° anniversario del tragico crollo di Via Canosa (16 settembre 1959) una serie di attività storico-culturali e commemorative, articolate come ...
Verso il Piano del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, tra servizi ecosistemici e agri-cultura. Se ne discuterà venerdì 15 settembre, a partire dalle ore 10.00, presso il Padiglione 170 della Fiera del Levante nel corso di un convegno promosso dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, ente gestore del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, con la collaborazione del Patto Territoriale per l’Occupazione Nord Barese/Ofantino.
Prima parte del convegno dedicata ...
Terremoti: Barletta ha una coscienza civile (ed anche religiosa) in materia. La città stessa è legata ad un triplice voto, ribadito durante la processione penitenziale del Venerdì Santo, per essere sopravvissuta alla rovina del disastro sismico marzo 1731.
Coscienza civile e generosa solidarietà nel sisma dell’Irpinia novembre 1980, quando dall’ultimo piano del Comune seguirono e guidarono gli aiuti con un ponte radio la colonna di ruspe, camion, altri mezzi pesanti che ...
Sarà Veronica Inglese la simpatica “madrina” ufficiale dell’annullo filatelico dedicato a Pietro Mennea olimpionico di carriera e che sarà diffuso da Poste Italiane nella giornata del Mennea Day 2016 domani, lunedì 12 settembre.
Nell’ideale gemellaggio sportivo fra la prima Olimpiade della mezzofondista barlettana “matricola” di lusso a Rio 2016 e le cinque Olimpiadi in fila di Pietro Mennea (dal 1972 al 1988), la significativa partecipazione della campionessa italiana ar...
Come preannunciato nei vari comunicati-stampa, stamattina é stata inaugurata la mostra celebrativa "Pietro Mennea e la Stampa nel tempo" allestita ed ospitata nello showroom di "Casa In" in corso Garibaldi 160-162.
L'evento rientra nel programma offerto alla Città di Barletta dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia come arricchimento delle iniziative ufficiali per il prossimo "Mennea Day" lunedì 12 settembre.
La mostra, dalle collezioni private dei giornalisti ...
Tutte le iniziative del programma unitario intitolato “Barletta onora Pietro Mennea alle Olimpiadi”, che andranno ulteriormente ad arricchire il “Mennea Day 2016”, sono state presentate giovedì 8 settembre alle ore 19 nel dehors del Modà lounge café in via Nazareth12 durante l’incontro pubblico e conferenza stampa in anteprima.
Nell’anno delle XXXI Olimpiadi a Rio de Janeiro da poco concluse, in sinergia d’intenti con le manifestazioni ufficiali del “Mennea Day 2016”, il...
Nell’anno delle XXXI Olimpiadi a Rio de Janeiro da poco concluse, in sinergia d’intenti con le manifestazioni ufficiali del “Mennea Day 2016”, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia (quale libera organizzazione di volontariato operante nei beni culturali e nel turismo dal 1953) offre alla Città di Barletta il suo articolato programma di attività dedicato alla “Freccia del Sud” con l’apporto di proprie risorse associative indipendenti ed il sostegno di sponsor privati...
In occasione del 170° anniversario della nascita (1846-2016), giovedì 1° settembre i soci del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e la Comunità scolastica del Liceo Scientifico a lui intitolato, deporranno una corona d’alloro, coi colori cittadini e listata di nero, alla lapide commemorativa di Carlo Cafiero, padre dell’anarchismo libertario europeo, sulla facciata del palazzo ove nacque, al civico 111 di corso Vittorio Emanuele, l’antica “strada della cordoneria” di...
Due lapidi su due antichi palazzi di corso Vittorio Emanuele, la borbonica “strada della cordoneria”. Della serie “Gli anniversari celebri”. E dimenticati proprio dalla politica nostrana. Barletta centosettant’anni fa: 1846, nascono due bei maschietti destinati, da grandi, a consegnare il nome della città alla storia dell’arte ed alla storia del pensiero politico d’ogni tempo. Al civico 23, Giuseppe De Nittis, omaggiato anche per la data della sua morte, lo scorso 21 agosto,...
Con delibera 162 del 25 agosto ultimo scorso (pubblicata all'Albo pretorio informatico), la Giunta del Sindaco Cascella (attualmente anche assessore alla Cultura pro tempore) ha approvato il contributo di 30.000 euro all’Associazione Centro Studi Normanno Svevi di Bari per il triennio 2016-2018.
Lo stanziamento, avvenuto su proposta del medesimo soggetto beneficiario, prevede la copertura finanziaria ed il sostegno di varie iniziative già avviate da tempo sul Territorio, compresa la pubblicazione di libri.
Per i dettagli, consultare gli allegati.
Lunedì 22 agosto, omaggio a Giuseppe De Nittis nel 132° anniversario della morte (1884 - 2016). Alle ore 19, una corona d’alloro sulla facciata della casa natale in Corso Vittorio Emanuele a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e del Comitato Diocesano Feste Patronali
Il 21 agosto 1884 moriva a Parigi (Saint-Germain-en-Laye) si spegneva il celebre pittore Giuseppe De Nittis, maestro dell'Impressionismo europeo, al culmine della carriera e della fama. A sol...
Sta per calare il sipario: ultime ore alle Olimpiadi di Rio 2016. Nella storia dei Giochi, il nome di Barletta nell’atletica leggera riporta direttamente a Pietro Mennea, indimenticabile e leggendario recordman (ancora l’uomo bianco più veloce del mondo) che vi ha gareggiato per quattro edizioni di seguito: Monaco 1972 (bronzo sui duecento), Montreal 1976, Mosca 1980 con l’oro sempre sui duecento ed il bronzo nella staffetta 4x400, Los Angeles 1984.
E’ stata questa in Bra...
E' stata da sempre una tradizione popolare fino alla chiusura, dolorosa, dello storico Caffé Madonnella della Famiglia Daddato: ma torna per volontà del nuovo gestore Mariano Dibenedetto l'offerta dell'uva di Ferragosto all'altarino dell'Assunta fra Corso Vittorio Emanuele e Via Consalvo da Cordova, il più in vista della città posto proprio di fronte al Comune ad uno degli incroci di più intenso traffico e di visibilità sociale.
Venerdì 12 agosto alle ore 20,00 la benediz...
Si sono svolte ieri nella chiesa di Sant'Andrea le esequie della signora Elena Foschini Paolillo, vedova del compianto prof. Antonio Paolillo, presidente del ricostituito Comitato Pro Canne della Battaglia nel 1979.
Donna di alta cultura, la signora Elena si è spenta al termine di una lunga malattia che, pur provandola nel corpo per tanti anni, mai l’aveva vinta nella brillante personalità di persona sempre attiva nella vita sociale e culturale di Barletta.
Compagna di...
Come preannunciato, è stato presentato nella conferenza stampa tenutasi venerdì 29 luglio nel dehors di Modà Lounge Café in Via Nazareth 12 a Barletta, presenti gli Sponsor tecnici delle varie attività, il programma delle iniziative a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia per il 2232° anniversario della vittoria di Annibale sull’esercito di Roma, capolavoro di tattica e di strategia del condottiero cartaginese. Patrocinio ufficiale: Giunta Regionale della Pugl...
Il Prof. Yozan Mosig, docente di psicostoria all'Università del Nebraska, prestigioso Socio straniero del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, ha indirizzato al Sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, un messaggio di augurio per la Mostra "Annibale. Un viaggio" qui allegato nell'originale e nella traduzione.
Il Prof. Mosig, accompagnato dal Presidente del Comitato, il giornalista Nino Vinella, ed assistito dalla dott.ssa Maria Antonella Doronzo quale interprete, è...
Centro studi e ricerche storiche “Annibale del Mediterraneo” per la cultura, la pace e l’integrazione dei popoli. Primo firmatario Pietro Mennea.
Sono trascorsi quindici anni da quella domenica 22 aprile 2001 quando, nella sala rossa del Castello (oggi dedicata a Vittorio Palumbieri), l’europarlamentare e campione olimpionico sottoscrisse l’atto costitutivo insieme al nostro compianto Carlo Ettore Borgia, studioso e presidente onorario del Comitato Italiano Pro Canne del...
Il parco archeologico di Canne della Battaglia, martedì 2 agosto, nell’anniversario della storica battaglia, farà da palcoscenico naturale all’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, con un omaggio ai classici della musica italiana e internazionale.
Il “Concerto sotto le stelle – La grande musica a Canne”, in programma alle 20.00, l’ora del tramonto, ricalca l’esperienza che l’anno scorso raccolse una straordinaria adesione.
Organizzato ...
Parte con un omaggio a Bud Spencer la XXVIII rassegna cinematografica Castello Cinema 2016 in programma nella piazza d'armi del Castello di Barletta dal 22 luglio al 24 agosto.
La proiezione del film "Il soldato di ventura" diretto dal regista Pasquale Festa Campanile ispirato in chiave ironica alla Disfida di Barletta e interpretato da Bud Spencer (alias Carlo Pedersoli scomparso lo scorso 27 giugno) sarà preceduta venerdi 22 luglio alle ore 20.00 da un incontro con il p...
Lissa. E’ un’isola al centro dell’Adriatico, nell’arcipelago delle Curzolane, proprio di fronte a Spalato: una novantina di kilometri quadrati al largo della Croazia, “l’ultimo paradiso naturalistico del Mediterraneo orientale” secondo il Wwf. Oggi la ritrovate sul web cliccando il suo nome in lingua moderna: Vis. Ma l’origine è greca, poi romana. Oggi meta turistica di chi va a caccia: di buon pesce ma soprattutto aragoste, di spiagge low cost dal mare cristallino e quanto ...
Transenne a Palazzo Bonelli: che succede? Già da qualche giorno, in corso Garibaldi, sono comparse per delimitare lo spazio nel quale sono visibili calcinacci e frammenti caduti dall’alto.
Una beffa, visto che queste transenne sono state posizionate proprio a ridosso del cartellone pubblicitario che, a settembre dell’anno scorso, propagandava le visite guidate all’interno dello storico edificio durante le attività collaterali alla Disfida di settembre 2015…
Sta di fat...
Una determina di appena inizio luglio del Comune di Barletta per 15.000 copie di un pieghevole turistico da distribuire ai visitatori della città.
Ieri é stata pubblicata (numero 933 del 7 corrente mese) all’albo informatico pretorio municipale con oggetto: “Progettazione grafica per la realizzazione e stampa di un pieghevole plurilingue d’informazione turistica sulla città di Barletta”. Con allegato lo schema della lettera d’incarico alla ditta presentatrice della miglio...
Si va gradualmente esaurendo il “plafond” delle somme disponibili per la prossima mostra “Annibale, un viaggio” da parte del Comune di Barletta (inaugurazione martedì 1° agosto alle ore 18,30 nei sotterranei del Castello).
Anche stamattina, la dirigente del Settore Beni e Servizi Culturali-Teatro ha provveduto a far pubblicare nell’albo informatico municipale l’ulteriore determina, quella numero 890 del 30 giugno scorso, avente ad oggetto “Realizzazione sito web della mos...
C’è un altro binario unico nel nostro territorio. Anzi, più che unico, addirittura “triste e solitario”, come in quella canzone di Claudio Villa, “fredde parallele della vita”.
E’ la ferrovia Barletta-Spinazzola (così dev’essere chiamata), settanta kilometri dalla costa alla Murgia, un gioiello di opere infrastrutturali come i “sette ponti” fra Barletta e Canne o le dodici e passa campate a Spinazzola. Prima della sua costruzione, da Barletta a Spinazzola giorni tre in c...
Fioccano una dopo l’altra le determine di spesa dal Comune per la mostra “Annibale, un viaggio” che sarà inaugurata lunedì 1° agosto alle 18,30 nei sotterranei del Castello per concludersi il 22 gennaio 2017.
All’albo informatico municipale, proprio stamattina, è stata pubblicata al numero 893 del 30 giugno ultimo scorso avente ad oggetto “Affidamento per l’allestimento della mostra ed approvazione della partnership tecnica con la società Capitale Cultura Sas di Verona”.
...
Pubblicata oggi la determina dirigenziale n. 813 del 15 giugno 2016 (Settore Beni e Servizi culturali-Teatro) dal titolo “Realizzazione dei disegni in mostra per il progetto Annibale, un viaggio”.
“I curatori della mostra – è scritto nel provvedimento – hanno previsto nel percorso della mostra la proiezione multimediale di disegni di carte geografiche, riproduzioni acquerellate, rilievi grafici che saranno inseriti anche nel catalogo. Ragion per cui è stato richiesto un p...
“Sala rossa Vittorio Palumbieri” al Castello: missione compiuta! Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia esprime il più sincero ringraziamento al sindaco Pasquale Cascella per l’avvenuta intitolazione nella cerimonia inaugurale svoltasi fra commozione e legittimo senso di orgoglio mercoledì 7 luglio.
Sono trascorsi, è vero, alcuni mesi ma la decisione assunta dalla Commissione Toponomastica ha consentito di coronare un percorso intrapreso sempre in pubblico come pu...
Don Michele Morelli, sessantacinque anni di sacerdozio, un testimone del nostro tempo. Davvero un dono del Cielo celebrarli così, come proprio giubileo personale nel più grande Giubileo della Misericordia: fra la sua gente, i suoi affezionatissimi fedeli dell’amata Parrocchia di Sant’Agostino, quella sua gente di un quartiere intero che gli ha sempre voluto un bene profondo, un bene dell’anima.
Davvero un “compleanno” molto, molto speciale, oserei dire straordinario. Com...
Inizia a prendere sempre più forma la preannunciata mostra-evento “Annibale, un viaggio” in programma per gli eventi dell’estate 2016 nei sotterranei del Castello: cerimonia inaugurale martedì 2 agosto in concomitanza al 2232° anniversario della Battaglia di Canne (216 avanti Cristo).
Il primo passo è stato mosso per la pubblicazione di 1.000 copie (in corso) del catalogo affidato a Edipuglia Bari per un costo complessivo di euro 9.250 + Iva.
Oggi, é stato pubblicato i...
Mercoledì 6 luglio 2016 a mezzogiorno, cerimonia inaugurale al Castello di Barletta per l’intitolazione della Sala Rossa al nome del compianto Vittorio Palumbieri, spentosi improvvisamente nell’aprile 2013, per anni Direttore della locale Azienda Autonoma di soggiorno e turismo di Barletta e Canne della Battaglia, personalità e figura di spicco nel mondo della cultura cittadina e del management turistico legato, fra le molteplici e più note realizzazioni, al Certame Cavaller...
Avrà inizio lunedì 4 luglio, presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” in Piazza San Pio X ad Andria, il primo corso provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
L’iniziativa, promossa dalla Provincia, è organizzata dalla sezione provinciale del Laboratorio Verde FareAmbiente, affiliato all'Associazione Nazionale FareAmbiente (Movimento Ecologista Europeo) iscritta presso il Ministero dell'Ambiente, in ...
Con determina del settore manutenzioni pubblicata all’albo pretorio, il Comune di Barletta ha affidato alla Socità di ingegneria Sidoti Engineering srl (Albano Laziale) l’incarico professionale definitivo per la “redazione delle pratiche necessarie all’ottenimento dei pareri del Comando dei Vigili del fuoco, ASL, Soprintendenza ai beni culturali, Genio Civile presso la Provincia BAT, relative al complesso immobiliare denominato ex Convento San Domenico compreso tra corso Cav...
Con determina dirigenziale del settore manutenzioni, il Comune di Barletta ha aggiudicato in via definitiva all’arch. Francesco Boris Giordano l’incarico di realizzare il progetto per la ricostruzione dell’ultimo Trabucco sul molo di Levante.
Nello stesso provvedimento è stata revocata l’aggiudicazione in via provvisoria ad altro professionista, giunto al primo posto nella graduatoria stilata alla chiusura dei termini per la presentazione delle domande. Pertanto, il Comun...
Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, ci ha lasciato ieri. Notissimo come Ettore Fieramosca nel film sulla Disfida “Il soldato di ventura” (1976) per la regia di Pasquale Festa Campanile, il “gigante buono” del cinema italiano si era legato nella sua carriera ai ruoli degli spaghetti western creando la coppia con Mario Girotti alias Terence Hill.
Pochi ricordano invece come la stessa coppia abbia debuttato nel 1959, facendo la sua prima apparizione (quasi irriconoscibile...
Buon compleanno, Pietro. Era di sabato quel 28 giugno 1952 quando nasceva a Barletta il terzo dei cinque figli di Salvatore Mennea, sarto, e di Vincenza Misuriello, casalinga.
Una settimana dopo, sabato 5 di luglio, con l’acqua benedetta del fonte battesimale nella chiesa di San Giacomo maggiore, gli vennero imposti dal viceparroco don Ciccio Francia i nomi dei due Santi Apostoli.
Proprio dalle parti di San Giacomo, dove batteva con l’orologio della torre il cuore cat...
Uno degli edifici religiosi più rappresentativi della città di Barletta è la chiesa di Sant'Andrea.
Ho scelto di approfondire la storia di questa chiesa, tra le più antiche della città, poichè essa presenta a mio avviso alcune particolarità che la rendono una struttura abbastanza singolare nell'ambito del patrimonio storico artistico di Barletta.
NEL CUORE DEL CENTRO STORICO - Innanzitutto l'ubicazione: l'edificio è situato nel centro storico cittadino in via S. Andr...
Nella seduta di venerdì 24 giugno, la Giunta comunale ha esaminato e approvato, fra le altre delibere, il provvedimento relativo alla Festa patronale 2016.
La Giunta ha preliminarmente approvato una variazione del Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2016 con l’incremento di € 22.500,00 al capitolo “Contributi per funzioni, cerimonie e feste religiose”, nel segno della divulgazione e del consolidamento dei riti, delle tradizioni e della cultura del territorio...
La Fondazione Archeologica Canosina, in stretta collaborazione con la Soprintendenza per l’ Archeologia della Puglia, offre la possibilità di partecipare, dal 5 settembre al 23 settembre allo scavo archeologico della necropoli daunia sita nel parco archeologico di Pietra Caduta, alla periferia orientale di Canosa di Puglia.
La città daunia di Canusium è interessata da numerose necropoli, solo in minima parte indagate su superfici estese. I ritrovamenti funerari nei primi ...
I rappresentanti legali delle quaranta associazioni, aventi finalità non lucrative e operanti sul territorio di Barletta, che hanno aderito all’Albo comunale delle libere forme associative hanno incontrato ieri a Palazzo Della Marra la 1ª Commissione Consiliare Affari Generali e Istituzionali Annona, Sicurezza e Legalità (presidente Cosimo Damiano Bruno, componenti Maria Campese, Rosa Cascella, Rossella Piazzolla e Andrea Salvemini) alla presenza del sindaco Pasquale Cascell...
“Canne”, ecco il nuovo libro di Giovanni Brizzi. Nella recensione sul Corriere della Sera, Luciano Canfora non ha dubbi: “L’epopea di Roma iniziò a Canne”. E così la più recente fatica letteraria del professore di Bologna viene subito destinata a diventare l’ulteriore pietra miliare dell’interminabile cammino da quel 2 agosto 216 avanti Cristo ai giorni nostri.
Giovanni Brizzi allunga il passo ed imprime alla conoscenza della battaglia capolavoro di Annibale una svolta d...
L’Università della Terza Età di Barletta conclude l’anno accademico 2015-16 con una Mostra organizzata in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Barletta.
La Mostra verrà inaugurata venerdì 24 giugno alle ore 19.30 presso la Sala della Comunità S. Antonio, in via S. Antonio e resterà aperta al pubblico fino a lunedì 27 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
Nel giugno 2005, i presidenti del locale Club Unesco prof.ssa Silvia Liaci Ruggiero e dell’Università della ...
Si è inaugurata presso la sede del Banco di Napoli in piazza Luigi di Savoia, 16 a Bari, alla presenza di Giuseppe Ghisolfi, vicepresidente nazionale ABI, di Sabatino Maurice, presidente ABI PUGLIA, di Andrea Santolini, presidente di CNA Artistico nazionale, di Maria Concetta Malorzo, presidente regionale di CNA Artistico Puglia, e di Francesca Soardi, presidente di CNA PUGLIA, «Tesori dell’artigianato in banca», la rassegna sull'artigianato artistico pugliese che vedrà esp...
«Con uno sforzo economico straordinario, stiamo intervenendo già da questa mattina per il ripristino delle normali condizioni di transito lungo la Strada Provinciale n.21 (ex Sp3) “Salinelle”».
Lo dichiara il Presidente facente funzioni della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Giuseppe Corrado.
Come noto l’arteria era stata chiusa al traffico con apposita ordinanza del Dirigente del Settore Infrastrutture, Viabilità e Lavori Pubblici della Provincia, Mario Maggio, p...
A partire dal 20 giugno 2016 il tariffario dei biglietti d'ingresso dei Musei Statali della Puglia viene aggiornato alle tariffe medie dei musei e luoghi di cultura italiani.
Inoltre, vengono istituite forme di biglietti integrati dal costo conveniente, che possano favorire l'ampliamento e la fidelizzazione del pubblico, nonché la destagionalizzazione dei visitatori (biglietto di durata mensile, biglietto di durata quindicinale, biglietti "a tema" dedicati al tour dei caste...
Lettera aperta e pubblico appello al consigliere regionale Filippo Caracciolo (PD) dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia sulla "Salinelle", la strada provinciale dimenticata.
"Caro Consigliere Caracciolo, concittadino Barlettano,
scriviamo pubblicamente dai canali della stampa in merito alla notizia dell’avvenuto sblocco dei fondi regionali con l’ok alla Provincia BT per l’utilizzo pari ad euro 677.000 da destinare alla definitiva sistemazione della S.P. 21...
“La Regione Puglia ha accolto la richiesta avanzata dalla Provincia BT per la concessione di un finanziamento con cui realizzare gli interventi urgenti di messa in sicurezza e pulizia della Strada Provinciale n. 21 ‘Salinelle’ invasa da fango e terriccio ed indispensabili per la riapertura della stessa strada”.
Nel suo intervento, il consigliere regionale e Presidente della V Commissione Ambiente, Lavori Pubblici della Regione Puglia Filippo Caracciolo, ha indicato crite...
Forti reazioni dal mondo politico locale alla chiusura della strada provinciale 21 (ex S.P. 3) “Salinelle” con richieste bipartisan per finanziamenti e lavori urgenti.
"La chiusura al traffico disposta con ordinanza del dirigente competente della Provincia, è solo la punta dell’iceberg dei tantissimi problemi causati dalla riforma Delrio” scrive Francesco Ventola, Consigliere Regione Puglia Gruppo Conservatori e Riformisti all’opposizione.
“E’ l’ennesima azione truffald...
Si è insediato oggi a palazzo di città il nucleo costitutivo del Comitato di indirizzo, valutazione e garanzia che, sulla base della delibera di Giunta comunale n. 49 dell’8 aprile scorso, dovrà avviare la costituzione della Fondazione “Disfida di Barletta”, definendo il soggetto giuridico a cui affidare il compito di valorizzare il celebre fatto d’armi caratterizzante l’identità storica della città.
Si avvia, così, un processo, destinato ad ampliarsi sul piano delle co...
Il maltempo ha lasciato il segno con la chiusura temporanea per impraticabilità della “Salinelle” causa fango sulla strada dovuto alle abbondanti piogge degli ultimi giorni. Il divieto di transito durerà il tempo necessario al ripristino della normalità: lo comunica la Provincia che ha disposto così l’interruzione al traffico con apposite barriere di cemento nel tratto della S.P. 21 (ex S.P. 3) fra i kilometri 10 e 13, ovvero fra Canne della Battaglia e Casalonga in una zona...
Giovedì 16 giugno alle ore 21.00 nello spazio esterno del Teatro Curci di Barletta è in programma Serata d’Onore, spettacolo esclusivo tra poesia e musica di e con Michele Placido accompagnato da Gianluigi Esposito, voce e chitarra, e Antonio Saturno, chitarra e mandolino, produzione Goldenart Production srl promosso da Comune di Barletta e Teatro Pubblico Pugliese (ingresso gratuito informazioni www.teatropubblicopugliese.it).
Un fuori programma speciale voluto dal diret...
Forti disagi e stato di pericolo per la viabilità sulle strade provinciali nelle campagne fra Canne della Battaglia e Casalonga in direzione Canosa a causa del maltempo.
L'abbondante pioggia ha infatti allagato la "Salinelle" con fango e melma, mettendo in seria difficoltà la circolazione dei mezzi (soprattutto agricoli) dalle ore del primo pomeriggio alla serata.
Come ha segnalato il consigliere comunale Michele Maffione con le foto allegate, timori e diffuse preocc...
Si è svolto stamattina il primo raduno provinciale fra Barletta e Canne della Battaglia organizzata dal Lambretta Club “Eraclio”.
Partecipanti numerosi e festanti, con appuntamento in mattinata in corso Vittorio Emanuele e poi trasferimento in massa dal centro di Barletta lungo via Foggia e poi sulla provinciale “Salinelle” in direzione di Canne della Battaglia.
All’arrivo, i partecipanti sono stati accompagnati in visita guidata all’Antiquarium ed alla Cittadella, per...
"Quando incontrai Cassius Clay, mi presentarono come l'uomo più veloce del mondo. Egli mi disse ma non sei nero? Gli risposi che dentro ero più nero di lui. Ciò per dire che, in tutti i settori della vita sociale, se non fai costantemente sacrifici, non ottieni nulla. Altro che genetica. La superficialità non conduce a nulla: questo mi ha insegnato lo sport".
Nelle parole autobiografiche di Pietro Mennea (Barletta 1952 – Roma 2013), il ricordo di Cassius Clay alias Muhamm...
Lunedì 30 maggio, è andata in onda su Rai Storia (il canale tematico del servizio pubblico) la puntata “Annibale in Italia, nascita di una superpotenza”.
Canne, Puglia, 2 agosto 216 avanti Cristo. Per la quarta volta consecutiva Annibale sconfigge i romani. E quella di Canne è più di una battaglia persa, è l’annientamento di un’armata nella quale Roma ha investito gran parte delle sue risorse.
Con immagini e riprese girate direttamente nella Cittadella e con panoramich...
Con determina n. 757 del 27 maggio 2016, pubblicata oggi all'albo informatico pretorio, il settore Beni e Servizi culturali del Comune di Barletta ha accettato la proposta della casa editrice Edipuglia (Bari) http://edipuglia.it/ per la realizzazione e la stampa del catalogo a supporto della prevista mostra “Annibale, un viaggio” nel Castello, da inaugurare il prossimo 2 agosto in occasione del 2232° anniversario della Battaglia di Canne con un costo totale di 105.000 euro (...
Nella seduta di venerdì 27 maggio, la Giunta comunale ha esaminato e approvato, fra gli altri provvedimenti, la delibera n. 107 come “atto di indirizzo” sulla Disfida di Barletta 2016 firmata dal sindaco Pasquale Cascella come assessore proponente con delega alla Cultura (tuttora vacante dopo le dimissioni di Giusy Caroppo).
Il relativo comunicato stampa ufficiale informa che “la Giunta, al fine di organizzare durante il mese di settembre 2016 una serie di iniziative ricc...
Martedì 31 maggio, alle 19, nella libreria Cialuna, presentazione del libro "Io, Pietro e mio fratello" scritto da Domenico Gambatesa (Editrice Rotas).
"Un Pietro Mennea giovanissimo, inedito, semplice, ma già risoluto a conquistare i primi successi sportivi in campo provinciale e regionale, già perdutamente innamorato della corsa veloce, totalmente inconsapevole di quello che il destino gli serberà" scrive l'autore "La famiglia avisina, il nostro presidente, tanta um...
“Camminando verso Canne della Battaglia” sulla Via Francigena: atto primo.
Nell’appuntamento del debutto, sabato 28 maggio, una quarantina i partecipanti alla passeggiata (a piedi e con trasporto logistico in autobus) che ha consentito la visita al sito archeologico e dintorni lungo l’itinerario sulla strada provinciale ex 142 dalla statale 93, via Canosa.
L’idea-progetto dell’amministrazione comunale ha calendarizzato gli ultimi tre sabato di maggio appunto, il pros...
È attivo nell’area circostante il bronzo di Eraclio un sistema di videosorveglianza collegato alla sala radio del Comando di Polizia Locale.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato comunale alle Politiche della Sicurezza e Mobilità, è finalizzata a elevare il controllo e la disciplina di un’area urbana riconosciuta come tradizionale punto di riferimento per residenti e visitatori.
Contestualmente, per migliorare l’arredo urbano, sul marciapiede antistante il colosso ...
Conferenza stampa di presentazione della “Legio Secunda Consularis” a Canne della Battaglia per l’avvìo sul campo del progetto di studio e ricostruzione storica nei luoghi del capolavoro strategico e militare di Annibale durante la Seconda Guerra Punica (2 agosto 216 avanti Cristo).
L’evento si è svolto ad una settimana dalla firma del protocollo che ha sancito l’intesa fra Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ed Associazione culturale “Mos Maiorum” (Roma) nel Com...
Anche il sito archeologico di Canne della Battaglia nel programma “La notte dei musei” del Ministero per i Beni, Attività culturali e turismo per oggi sabato 21 maggio.
Antiquarium e Cittadella saranno visitabili by night dalle 20 alle 23, con previste visite guidate su prenotazione.
Il calendario è stato preannunciato solo dal Polo Museale della Puglia: nessuna comunicazione invece né dall’Amministrazione Comunale tramite l’ufficio stampa, né dallo IAT (Ufficio Inform...
Nell’ambito del nuovo programma di attività culturali volte alla conoscenza del territorio e dei suoi più importanti eventi storici, il comando provinciale della Guardia di Finanza ha ospitato la conferenza multimediale divulgativa “Annibale vince: e la Battaglia di Canne… fa sempre notizia dal 2 agosto 216 avanti Cristo” tenutasi a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia d’intesa con la sezione barlettana dell’ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) “...
Nozze d’argento fra cultura e promozione del territorio. Venticinque anni fa, domenica 19 maggio 1991, Barletta salutava in grande stile il 500° anniversario della monumentale statua bronzea di Eraclio il Colosso a proprio simbolo. Mezzo millennio da quello stesso giorno del 1491, quando (come sta scritto nell’antica cronaca) la municipalità ne decise il restauro “in loco de Aracho”, corso Vittorio Emanuele, basilica del Santo Sepolcro, luogo dove tutti oggi lo ammiriamo.
...
"È giusto rivitalizzare la memoria di chi ha combattuto per l’ideale dell’unità nazionale. È doveroso rendere omaggio al sacrificio di chi ha immolato la propria esistenza in nome dei valori di libertà e di democrazia, servendo la propria città e il paese intero".
Così il sindaco Pasquale Cascella ha ricordato la figura di Nicola Straniero, giovane dipendente del Comune che cento anni fa, nella Grande Guerra, cadde con un atto di valore riconosciuto con la medaglia d’arge...
Il Comune di Barletta ha aderito nel 2014 all’Associazione Europea delle Vie Francigene, rete portante della Via Francigena del Consiglio d’Europa.
"Un’adesione convinta, non soltanto formale - come ha comunicato il sindaco Pasquale Cascella - volta a rafforzare la candidatura a "Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa" del tratto pugliese che da Roma porta a Gerusalemme, ma anche a valorizzare l’immenso patrimonio di storia della nostra Città".
Le Vie Francigene...
Nella cornice di Palazzo Della Marra a Barletta il 4 maggio 2016, a partire dalle 18.00, verrà presentato il volume “Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C-XIX d.C.)”, a cura di Victor Rivera Magos, Saverio Russo e Giuliano Volpe, edito da Edipuglia e inserito nella collana di studi di storia del territorio ofantino “Aufidus”.
Presenteranno il testo, alla presenza degli Autori e dei Curatori, la prof.ssa Pina Belli D’Elia, storica dell’...
Milano è Milano. E “il mare dentro” è la sua terra d’origine.
L’autore, moderno migrante ricco di quesiti identitari, allaga la metropoli. Migliora la propria condizione esistenziale. Si afferma professionalmente. Mette su famiglia.
Ma poi, come sopravvivere a Milano, quando gli affetti, l’intero paesaggio culturale e gli umori liquidi del luogo d’origine riprendono a sedurre? Far leva sul benessere acquisito come fattore di appagamento, o morire di nostalgia?
E che...
Inizia maggio, il mese dedicato a Maria con il tradizionale arrivo a Barletta della Sacra immagine della Vergine dal Santuario dello Sterpeto, per la prima volta quest’anno da quando i tradizionali luoghi sono cambiati per la costruzione del sottopasso ferroviario. Ma se cambiano i luoghi, immutata resta la fede come la tradizione religiosa popolare dei Barlettani verso la loro Patrona e Protettrice, simbolo di una devozione radicata nei secoli e che nell’arte trova momenti ...
Venerdì 29 aprile 2016, fascia pomeridiana di Rai Uno. In onda la consueta puntata quotidiana de “L’eredità”, il popolare e fortunato quiz televisivo lanciato da Carlo Conti ed attualmente condotto da Fabrizio Frizzi.
Il pubblico da casa (e in studio) assiste al segmento della trasmissione basato sul classico “Vero o falso?” e la domanda che il noto conduttore rivolge al concorrente di turno è la seguente: “La Battaglia di Canne fu combattuta nell’attuale territorio fran...
Con delibera n. 71 dello scorso 21 aprile, la Giunta comunale di Barletta (presente al completo) ha approvato l’istituzione del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento per la prossima stagione estiva nel periodo 15 giugno - 15 ottobre.
In totale 1.100 posti auto, 70 per moto e 70 per le bici nelle quattro aree individuate, di cui tre a beneficio della Litoranea di Levante (Zona Castello – Area Lega Navale, 560 auto; Viale Regina Elena - Il Brigantino 2, 24 au...
Le spoglie di Santa Lucia lasciano oggi Barletta: furono anch’esse trafugate. Sono trascorsi 740 anni dalla traslazione delle ossa di San Ruggiero da Canne, sua sede vescovile, a Barletta, che oggi lo venera come Patrono. Accadde nel 1276.
Fu Pio IX ad approvare nel 1874 il calendario diocesano ufficiale, fissandone la celebrazione liturgica in sua memoria nel giorno 27 aprile, di particolare significato per la chiesa locale come «spartiacque» religioso fra tutte le altr...
“Aiuta la Stazioncina di Canne della Battaglia a ripartire! Proteggiamo un bene di tutti dal vandalismo: scrivi il nostro codice fiscale 90034960725 sulla dichiarazione dei redditi 2016 e dona al Volontariato per la Cultura il Tuo 5 per mille”.
Così il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia lancia la sua campagna per la destinazione del 5 per mille da parte dei contribuenti: il messaggio evidenzia la comune volontà di poter insieme, senza nessun costo aggiuntivo ma c...
C’erano un volta i santini, quelle immaginette sacre tenute strette strette: dalle nonne in borsetta, dagli uomini più anziani nel portafoglio sul cuore. Come anche dalle signorine fidanzate o perfino da quei giovanotti all’apparenza guasconi e spacconi ma sotto sotto rispettosi di una religione davvero semplice, davvero bella da sentire per tutti. Gira gira, una immaginetta ce l’abbiamo in tasca un po’ tutti quanti, no? E magari ogni tanto ce la prendiamo in mano, e addirit...
La promozione culturale e identitaria di un territorio e di una comunità passa anche attraverso simboli identificativi e riconoscibili della sua storia. Mancano pochi giorni ancora alla scadenza del concorso “UN LOGO PER IL GIUBILEO DEI SANTI MARTIRI”, bandito dalla Commissione organizzatrice del Giubileo dei Ss. Martiri in occasione del 1900° anniversario del martirio dei Ss. Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleone, Patroni della Città di Bisceglie (117 d.C. – 2017).
Il logo...
Il racconto dell’esperienza del partigiano Brancaleone e l’omaggio alle vittime sul lavoro ad un anno dall’incidente di via Milano costato la vita a Nicola Delvecchio, l’operaio dell’Italgas di Margherita di Savoia.
È il 25 aprile a Barletta, contrassegnato dal ricordo e dalla memoria. La prima storia è quella di Franco ed Anna, due giovani che non si conoscevano neanche: l’uno deve la vita all’altra.
Sullo sfondo il fronte e la famiglia lasciata prima di partire e r...
Quando i nostri castelli, da veri monumenti, diventano un set per il cinema che conta. Ci dev’essere senz’altro una sottile magia, un incantesimo, fors’anche un benevolo sortilegio nel vedersi scelti da firme importanti del grande schermo (e relative case di produzione) come “location” naturali. Studios di tutt’altro genere, costruiti in tempi diversi dal potente di turno come segno del proprio comando, oggi riqualificati dalla macchina di presa come grande arma dell’immagin...
Nella seduta di giovedì 21 aprile, la Giunta ha aderito alla VI^ edizione del festival europeo "Via Francigena Collective Project", con l’iniziativa “Camminando verso Canne della Battaglia” che consiste nell’organizzazione di tre eventi previsti nell’ultimo sabato di maggio, giugno e luglio) con un cammino di circa 7 km con partenza dal Borgo di Montaltino ed arrivo al sito archeologico di Canne.
L’iniziativa prevede l’assistenza di guide turistiche specializzate che acco...
Nei comunicati ufficiali i toni appaiono trionfalistici, come in quello diffuso dalla Regione Puglia: “L’ampliamento della via Francigena da Canterbury fino a Brindisi, decretata il 14 aprile scorso dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, è ormai una realtà e con i suoi 2300 chilometri diventa l’itinerario culturale più lungo nel programma degli itinerari del Consiglio d’Europa.
“Un risultato molto atteso, frutto del lavoro delle Associazioni europee delle vie F...
La disponibilità a sostenere nuove ipotesi di valorizzazione della Cantina Sperimentale di Barletta è stata richiesta oggi a Palazzo di Città dal sindaco Pasquale Cascella al Commissario Straordinario del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), Salvatore Parlato, nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato il consigliere regionale Ruggiero Mennea, la Presidente del Consiglio comunale Carmela Peschechera, il presidente dell...
”L’accoglienza è la sostanza dell’esperienza turistica ed è la somma delle relazioni che un viaggiatore vive con l’intero territorio. Dipende dalla qualità e dalla personalizzazione dei servizi offerti non solo dagli operatori turistici e dagli addetti ai lavori, ma anche da chi vive nel territorio ed entra in contatto con gli ospiti.
Questo il tema affascinante del quinto appuntamento di
Puglia365 oggi, martedì 19 aprile 2016, a Barletta, al Future Center, dalle 15.00 ...
È stato pubblicato all’Albo Pretorio l’avviso, predisposto dal settore Beni e Servizi Culturali, con il quale l’Ente intende dare in concessione il Fossato del Castello per gli anni 2016 e 2017, eventualmente rinnovabili, per finalità di promozione di attività culturali a favore della popolazione attraverso la realizzazione di manifestazioni, eventi e spettacoli.
Potranno partecipare al bando anche i raggruppamenti temporanei di concorrenti e associazioni aventi finalità ...
Organizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina, con il patrocinio del Comune e del Polo Museale della Puglia, anche quest’anno Palazzo Sinesi – sede del Polo Museale della Puglia – ospiterà il “Fortino letterario” di Canosa per “La Notte Bianca di Inchiostro di Puglia” domenica sera, 24 aprile 2016, dalle ore 19.
Una Notte Bianca dedicata alla storia di alcuni tra i più importanti patrimoni archeologici della Puglia: si parlerà infatti del salvataggio degli Ori di Tar...
Pubblicata oggi all’albo informatico pretorio del Comuna di Barletta la determina dirigenziale n. 503 del 12 aprile scorso “Implementazione estiva dello IAT. Riferimento Delibera di Giunta comunale n. 41 del 1° aprile 2016”.
Il provvedimento (Settore Attività Produttive) disciplina i criteri per l’assistenza turistica in città nel periodo fra il 1° maggio ed il 30 settembre attraverso il potenziamento dello sportello IAT di corso Garibaldi in base ad una convenzione fra U...
"Tutti pazzi per Annibale e la Battaglia di Canne”: gli studenti del Liceo Classico “Carducci-Dante” diventano cronisti della Grande Storia e si raccontano per “La Gazzetta dell’Archeologia on line”.
A conclusione della mostra dedicata alla Battaglia di Canne (216 avanti Cristo), allestita presso il Liceo “Carducci-Dante” di Trieste, in collaborazione con il Centro Regionale Studi di Storia Militare Antica e Moderna e con la Società Friulana di Archeologia, pubblichiamo l...
“Aiuta la Stazioncina di Canne della Battaglia a ripartire! Proteggiamo un bene di tutti dal vandalismo: scrivi il nostro codice fiscale 90034960725 sulla dichiarazione dei redditi 2016 e dona al Volontariato per la Cultura il Tuo 5 per 1000”.
Così il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia lancia la sua campagna per la destinazione del 5 per mille da parte dei contribuenti: il messaggio evidenzia la comune volontà di poter insieme, senza nessun costo aggiuntivo ma co...
Una tazzina di caffè dalla moka, la Nazionale accesa e fumante nel posacenere, la lampada sul tavolo della sua bottega, la tavolozza ed i pennelli: ecco "Il riposo del pittore", olio su masonite dipinto dall’artista Biagio Vinella (Barletta 1911-1965).
Quadro autobiografico e descrittivo di quella pausa nella creatività, attraente e di splendido effetto cromatico per la freschezza dei colori, sempre vivaci ancora a ben 55 anni dalla sua realizzazione, 1961, nella bottega ...
La battaglia ingaggiata sui media dalla società civile di Barletta contro la chiusura della Cantina sperimentale lascia oggi alle cronache quella preziosa traccia d’arte firmata Vincenzo De Stefano. Il pittore barlettano (1861-1942) rievocato come riferimento artistico ed associato, proprio per questo motivo di superiore interesse culturale, da chi si è mobilitato in questa lotta (Comitato spontaneo cittadino, Comune, soggetti istituzionali) nello stretto connubio esistente ...
Fra lunedì 11 e mercoledì 13 aprile, la Commissione consiliare del Comune “Programmazione e pianificazione del territorio” ha provveduto all’esame del progetto di una nuova casa canonica a servizio della Parrocchia del Buon Pastore al quartiere Medaglie d’Oro.
Per formulare il prescritto parere, ai consiglieri comunali Giovanni Alfarano, Maria Campese, Ruggiero Dicorato, Pasquale Ventura quali componenti della Commissione e ad Antonio Santeramo quale presidente, l’ordine ...
Venerdì scorso 8 aprile, in seconda serata su Rai Uno, va in onda la puntata settimanale del rotocalco TV Sette, con una dedica e citazione particolare per la Disfida di Barletta a proposito del popolarissimo film “L’Armata Brancaleone” di cui viene ricordato, nella controcopertina di fine trasmissione, il cinquantesimo anniversario dell’uscita sugli schermi dei cinema.
Alla bravura del regista Mario Monicelli ed alla strepitosa interpretazione di un immenso Vittorio Gass...
E’ su Facebook il gruppo pubblico “No a quel busto di Pietro Mennea” definito “un obbrobrio offensivo del grande campione” dal disegnatore satirico Nico Pillinini nella sua vignetta presentata in anteprima con il volumetto che raccoglie le sue migliori e più graffianti realizzazioni dal titolo “La Gazza per rubarvi una risata”, in vendita esclusiva da Cialuna.
Il Gruppo pubblico “No a quel busto di Pietro Mennea” è aperto alla libera partecipazione di tutti coloro i quali...
Nell'ultima seduta dello scorso venerdì 8 aprile, la Giunta ha approvato il Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari ai sensi dell’art. 58 della legge 133/2008 che indica di procedere al riordino, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare, individuando i singoli beni immobili, non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione o di dismissione.
Si recepisce la possibilità estesa dal legisla...
Nella seduta di giunta dello scorso venerdì 8 aprile, l'Amministrazione Comunale di Barletta ha stabilito di avviare il processo di partecipazione e di raccolta di manifestazioni di interesse per la costituzione della Fondazione “La Disfida di Barletta” volto a valorizzare l’evento caratterizzante l’identità storica della città, ampliando il coinvolgimento degli enti pubblici e suscitando forme di partenariato e di contributi, finanziari o operativi, alla programmazione di m...
Il Console della Repubblica di Tunisia a Napoli, Mr. Nasreddine Boubakri, si è recato in visita all’Antiquarium di Canne della Battaglia durante la sua giornata istituzionale di incontri svoltasi nella città di Barletta prima col Prefetto dott.ssa Clara Minerva e successivamente col sindaco Pasquale Cascella.
Come da programma prestabilito nei giorni precedenti dalla segreteria particolare, il Console di Tunisia è stato ricevuto ed accompagnato sui luoghi che videro la vi...
Entrano sempre più nel vivo le attività del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto. In queste ore, infatti, il Presidente facente funzioni della Provincia di Barletta - Andria - Trani Giuseppe Corrado ha adottato la delibera con cui approva il programma operativo delle attività che la Provincia, in qualità di soggetto gestore del Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto su delega regionale, intende attuare nell’anno 2016 con i fondi regionali assegnati in fase di trasferimen...
“Ragazzi: leggete, leggete tutto, leggete sempre. E solo dopo, potrete disegnare. Ma prima di tutto leggere, mi raccomando”.
Questo il messaggio in chiaro di Nico Pillinini, il noto vignettista satirico de La Gazzetta del Mezzogiorno, ospite da Cialuna per gli appuntamenti di primavera e la presentazione del suo ultimo libro “La Gazza per rubarvi una serata” (Edisud), unica tappa a Barletta in provincia.
E fra le mille graffianti sue vignette a gogò raccolte nel volu...
Si terrà il 6 aprile 2016, alle ore 18.30, presso il Punto Einaudi in corso Garibaldi 129, la premiazione del concorso “La luce degli ideali”.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Home & Homme onlus e dal Club per l’UNESCO di Barletta, ha inteso coinvolgere gli studenti, con lo scopo di diffondere e stimolare la conoscenza e l’approfondimento della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Nel 2008 Silvia Liaci scriveva: “La Dichiarazione Universale fornisc...
Satira, informazione, potere nelle graffianti vignette a gogò di Nico Pillinini, l'irriverente "genio della matita più affilata che c'é" e che fulmina come una revolverata tra una risata, un'arguta spallata al sistema e, perché no, una punzecchiatura a chi se la crede.
Mercoledì 6 aprile alle 18,30 il noto vignettista satirico sarà ospite da Cialuna (libri eventi gusto) a Barletta in via Nazareth 34 nel calendario degli appuntamenti di primavera.
Una intrigante serata...
Con determina dirigenziale n. 381 del 21 marzo 2016 pubblicata oggi, il Comune di Barletta (settore manutenzioni) ha prorogato il termine per ultimare i lavori di adeguamento ed allestimento del Museo Civico nel Castello a tutto il prossimo 30 aprile.
La proroga di un mese è stata concessa su richiesta dell’ATI “Pari Costruzioni Srl - Costruzioni Generali Di Santo Srl” di Potenza, aggiudicatrice dell’appalto in data 27 agosto 2015, mentre la direzione lavori sul relativo ...