Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Probabilmente bisognerà ricorrere alla nota trasmissione televisiva Chi l'ha visto? per sapere che fine ha fatto la Soprintendenza per i Beni Architettonici e quando ha intenzione di intervenire per ripulire la Cattedrale dalle scritte che l'hanno deturpata.
Sono passati 14 giorni da quando l'abside è stata imbrattata, lo ricorda la data che il romanticone o la romanticona si è preoccupato di scrivere sul muro, e ne sono passati 11 dalla denuncia d...
Quella arrivata con l’estate a Canne della Battaglia sembra la stagione degli incendi, prima i seminativi ora gli alberi.
Non autocombustione ma la mano di qualcuno che i
fuochi li accende.
“Ci sono incendi che fanno notizia, con alte fi amme e pompieri a sedarli e incendi che camminano sotto traccia e all’improvviso colpiscono”, commenta Vitantonio Vinella, comitato italiano pro Canne della Battaglia, riferendosi alla strana mattanza di alberi, “bruciati vivi” che d...
Meno di due settimane nel "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per lunedi' 2 agosto, 2226° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sb...
In occasione del 230° anniversario dalla nascita di Mauro Giuliani (Bisceglie, 27 luglio 1781 – Napoli, 7 maggio 1829), l’associazione culturale “G.B. Ferrara” e l’associazione storico culturale “Mauro Giuliani” organizzano la terza edizione di GiulianArte, evento in memoria del chitarrista e compositore che per la prima volta al mondo diede alla chitarra la forma di uno strumento da concerto.
A ricordare l’Orfeo della Puglia nella sua città natale, il 27 Luglio e il 29 L...
Successo della sezione ragazzi della biblioteca 'Loffredo': 3.100 i ragazzi la frequentano per leggere e studiare. Numerosi i prestiti e le iniziative per i più giovani.
Numeri alla mano sono decisamente positivi i risultati ottenuti dal servizio della Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale "Sabino Loffredo" di Barletta ad appena otto mesi dalla sua apertura.
Da novembre 2010 a giugno 2011 si contano, infatti, 1.902 prestiti di libri e pi...
Tutto pronto per il Barletta Piano Festival: Liszt protagonista della V° Edizione.
Sarà il pianista e compositore ungherese il protagonista della quinta edizione del Barletta Piano Festival, rassegna musicale inserita nella rete del Barletta Art Festival. Dopo il rock, il tango e il jazz spazio quindi alla musica classica.
Il Festival organizzato dall'associazione culturale Amici della Musica - Mauro Giuliani è considerato uno tra gli even...
Mancano due settimane nel "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro p...
Nasce una nuova iniziativa per scoprire i segreti del mare di Puglia e in particolare dell'antico porto sommerso di Egnazia (Fasano), si tratta della «Settimana dell'archeologia subacquea in Puglia: Egnazia sommersa», che si terrà dal 18 al 24 luglio prossimi.
La manifestazione è organizzata da Marenostrum Puglia sezione sub dell'Archeoclub Italia e dal Centro Sub Corato con il patrocinio della Capitaneria di Porto di Bari ed in collaborazione...
Riprendono a Tenuta Leone, domenica 24 Luglio, gli incontri del periodico della Fondazione Archeologica Canosina "TU IN DAUNIOS….incontra” con un “Divertissement di mezza Estate”.
Protagonista, l’enogastronomia a servizio del territorio, passando attraverso la storia ed i costumi degli antichi romani.
Guiderà questo excursus ludico/storico il Prof. Aldo Luisi (ordinario di letteratura latina all’Università di Bari).
Introduce e modera Marisa Corrente (Direttore ...
Ritirato dai circuiti delle sale cinematografiche "Dreamland, la terra dei sogni", il film finanziato anche dall'Amministrazione provinciale come biglietto da visita del Territorio BAT.
Un vero e proprio "flop" preannunciato già in rete prima dell'uscita di una settimana fa.
LA RASSEGNA STAMPA SUL WEB...
Dreamland saluta i cinema: già ritirato «Solo 4...
Ormai siamo oltre la metà nel "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato...
La tranese Marina Lalli è stata nominata vice-presidente dell'associazione degli industriali di Bari e della Bat con delega alla Promozione del marchio del Territorio di Confidustria Bari e Bat.
A qualche settimana dalla elezione dell'ing. Michele Vinci a presidente di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, l'Associazione degli industriali ha completato il rinnovo dei propri vertici con la nomina della Lalli. ...
Ci sono incendi e incendi. Quelli che fanno notizia sono con le alte fiamme e l'impiego dei pompieri. E ce ne sono anche di altri che camminano sotto traccia ed all'improvviso colpiscono la natura in maniera subdola.
Piromani e imbecilli lo hanno capito subito. Basta lanciare un mozzicone sul tappeto di aghi di pino secchi e gli alberi prendono fuoco. Come sull'ex strada provinciale 142, il cosiddetto viale dei Sepolcreti che dalla statale 93 per Canosa porta all...
Siamo quasi a metà nel "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato c...
L'Assessore alle Manutenzioni, Pasquale Guerrieri, comunica che è stato pubblicato il Bando di gara per l'affidamento dei lavori inerenti la "Realizzazione delle Opere Provvisionali , di puntellamento e Recupero per la messa in sicurezza e la salvaguardia delle Mura del Carmine". La spesa complessiva prevista per l'opera è di âÂ?euro 300.000,00 .
L'intervento è mirato essenzialmente alla salvaguardia del paramento murario al fine di evitarne i...
Oggi si parla già della Battaglia di Canne nel "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma ...
Anche per l'estate 2011 Bisceglie sarà una delle città protagoniste del progetto finanziato da Unione Europea e Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Turistiche denominato “Città Aperte – I Tesori svelati di Puglia”.
Capofila del programma biscegliese sarà la Pro Loco che ha già stilato un programma di visite guidate gratuite presso siti e luoghi molto spesso non fruibili o chiusi al pubblico.
A coordinare i programmi delle varie realtà sono l'Azienda di Promozio...
Scandalo sulla decisione della Provincia BAT di abbattere 100 daini. Abbattere dev'essere proprio l'unico verbo conosciuto... da chi ci amministra in un certo modo. Ricordate?
03/12/2010. CANNE DELLA BATTAGLIA: E' STATO ABBATTUTO IL GRANDE PATRIARCA! QUEL PINO MAESTOSO SUL VIALE DEI SEPOLCRETI NON C'E' PIU': UNA BRUTTA STORIA DI SCELLERATA FOLLIA BUROCRATICA.
Il 4 agosto si svolgeranno a Canosa presso l'Oasi Minerva le selezioni per la partecipazione al Concorso "E le stelle stanno a guardare... il ponte romano" terza edizione.
Guarda il manifesto per tutti i dettagli...
Giorno dopo giorno viene scandito il "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva manda...
Un'altra estate all'insegna dell'archeologia di notte, un'altra grande opportunità per tanti, turisti e cittadini, di apprezzare lo straordinario patrimonio dell'antica Canusium sotto le stelle.
"Le Notti dell'Archeologia", ideate dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus all'interno dell'iniziativa "Città Aperte" promossa dalla Regione Puglia, in collaborazione con Puglia Imperiale e con il patrocinio della Provincia Barletta-Andria-Trani e del Comune di Canosa di Pug...
Benvenuti a Canne della Battaglia!
E' il messaggio di saluto ai visitatori ed a tutti i turisti in visita al nostro sito archeologico.
Un luogo della Storia dove trascorrere il proprio tempo a contatto con la Natura!
Pubblichiamo le foto aeree di Cosimo Damiano Alfarano sulla zona colpita dall'incendio che sabato sera ha distrutto un'area di circa quindici-venti ettari fra il vallone sotto la collina di San Mercurio ed il fianco della Boccuta, fin quasi a lambire le villette della zona residenziale attigua al Santuario di San Ruggero.
Evidente lo stato di dissesto di un territorio abbandonato a se stesso, a ridosso del Parco regiona...
Su impulso dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani ed a seguito di un accordo con le categorie professionali e con le organizzazioni del mondo imprenditoriale dell’edilizia, il Comune di Andria intende sottoscrivere un Protocollo di Intesa mediante il quale istituire un 'Tavolo di concertazione Partnerariato Economico Sociale per lo sviluppo sostenibile del Territorio'.
Premessa fondamentale dell’iniziativa è una nuova visione “strategica” del...
Con la manifestazione promossa dall’Archeoclub di Barletta per l’apertura della chiesa di Sant’Andrea nel novembre 2009 e successivamente con l’evento “Sotto il velo del tempo – i segreti della chiesa di Sant’Andrea” dell’aprile 2010 e poi con altre attività, particolarmente la settimana della cultura 2011, si è accresciuto l’interesse di cittadini, turisti e studiosi per questa splendida chiesa e per la sua storia, particolarmente quella più antica e segreta che è emersa co...
“Adotta un daino”. E’ l’appello con cui il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, d’intesa con l’Assessore provinciale alle Politiche Agricole e Forestali Domenico Campana, interviene sulla vicenda del Piano di abbattimento con tecnica di caccia di selezione di daini, presenti presso il Centro pubblico di allevamento della selvaggina (all’interno dell’Azienda agricola “Papparicotta”), recentemente attuato dalla Provincia.
«Già prima di procedere con la ...
Intorno alle 19 di ieri, lunedì 11 luglio, i volontari della Folgore di Trani hanno avvistato un incendio appena appiccato lungo la scarpata dei binari della Ferrovia, prospiciente la ex Statale 16 Adriatica nel tratto fra Trani e Barletta.
Un uomo è stato visto allontanarsi dal sito incendiato appena ha visto i volontari fermarsi e scendere dall'auto, e dopo pochi minuti ha preso al volo un autobus di linea proveniente da Trani per Barletta.
Brillante operazione condotta dal Comando di Polizia Provinciale di Barletta - Andria - Trani nella lotta all’annoso fenomeno del bracconaggio.
Domenica 10 luglio, attorno alle ore 21, in una contrada dell’agro di Margherita di Savoia, in seguito ad un’attenta pianificazione delle attività notturne finalizzate alla prevenzione ed alla repressione degli illeciti commessi a danno della fauna selvatica (oggetto di recente ripopolamento effettuato dagli Ambiti Territoriali di...
Giorno dopo giorno viene scandito il "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva manda...
Réportage da Barletta di un turista francese, che ce la mette tutta nel descrivere la città della Disfida (dove proprio i Francesi ebbero la peggio! ironia della storia...) al mondo di internet.
Come ti senti? È questa la domanda più comune, Bene! è la risposta dello scrittore. Antonio Chicoli è l'autore del romanzo L'intruso, un legal-thriller edito da Pironti, esordio letterario per questo giovane avvocato di Barletta ma laureatosi a Napoli all'Università Federico II.
Stando alle parole dell'autore, scrivere questo libro è stato un piacere, una valvola di sfogo dalla routine quot...
Un giorno dopo l'altro prosegue ininterrotto il "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli ...
Prosegue ininterrotto il "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro pe...
Stamane , a cominciare dalle ore 11.00, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, ha avuto luogo il solenne pontificale presieduto da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
Come sempre, in questa occasione, momento cardine della Festa dei santi Patroni di Barletta Maria SS. dello Sterpeto e San Ruggero, la Concattedrale era gremita di gente. All'occhio è risaltata l'assenza della compagine governativa della città, f...
Sono aperte le iscrizioni al Concorso “La Stradina dei Poeti” 2011– 5°edizione.
Il concorso – promosso dall’associazione artistico - culturale CeSACooP ARTE di Barletta - è aperto a tutti coloro che vogliono trasmettere emozioni con la poesia.
Ogni autore può presentare massimo due componimenti, trascritti su carta con carattere 20, che saranno messi in mostra come “panni al vento” dal 13 al 16 agosto 2011 in vico Stretto, traversa di via Duomo, nel Centro Storico...
Un esteso incendio sul fianco della Boccuta è stato domato dall'intervento dei vigili del fuoco provenienti da Bari ieri sera fra le 19, orario della segnalazione telefonica al 115, e le 22.
Diversi i focolai che hanno divorato buona parte della sterpaglia ed alcuni alberi di olivo in proprietà private, ai confini del cosiddetto boschetto che chiude alle spalle il perimetro del Santuario di San Ruggero.
Scorre il calendario nel "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per lunedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per...
Domenica 10 Luglio a Minervino presso Villa Fara l'Associazione Pro-loco, con il patrocinato del comune, della provincia e del parco Alta Murge, presenta la prima Sagra del tartufo. Degustazioni e spettacoli musicali allieteranno la manifestazione.
Nel servizio di AMICA 9 TV le immagini della conferenza stampa
Notizie dagli scavi? "Hai una domanda di riserva?" ironizza, non senza una vena d'amarezza, l'archeologo Giuliano Volpe, rettore dell'Università di Foggia. «Il mio maestro Joseph Mertens, docente di Archeologia all' Ateneo di Lovanio e - racconta - scopritore della città antica di Herdonia, dopo aver lasciato a me la responsabilità degli scavi, dinanzi al disastro di quest' area che, dopo quarant' anni di ricerche e ben undici volumi e centinaia di pub...
Giorno dopo giorno va avanti senza sosta il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli avev...
Che fine farà l’Antiquarium di Canne della Battaglia? Completato nel 1958, ha vissuto diverse fasi, ampliamenti, recuperi, manutenzioni, periodi di chiusura. Fino all’intervento del 2007, l’ultimo, quello incriminato, costato alle casse pubbliche 450.000 euro e, si scopre oggi, mai autorizzato o meglio, mancante di un’autorizzazione, di un parere, il nullaosta paesaggistico della Soprintendenza.
Oggi quella istituzione se ne accorge, l’amministrazione comunale se ne accor...
Va avanti senza sosta il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro pe...
Il Monumento dedicato ai Caduti durante la guerra del 1915-18 presente in Piazza Caduti è incompleto, a ricordarlo è Giuseppe Doronzo studioso e ricercatore storico di Barletta.
Per farne delle munizioni,- racconta Doronzo - nel gennaio del 1943, il comune di Barletta inviò i bronzi del Monumento all'ENDIROT, Ente Distribuzione Rottami di Roma a cui durante la guerra si consegnavano materiali ferrosi e di rame per la produzione bellica.
Successo mondiale per l'olio barlettano, medaglia di bronzo alla ditta I Cannensi. Grande risultato per l'azienda barlettana ai mondiali di Los Angeles.
L'olio extravergine prodotto dall'azienda barlettana I Cannensi http://www.cannensi.it/azienda.php si è aggiudicata la medaglia di bronzo nel concorso internazionale The extra virgin olive oil competition.
Incessante il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sbarrargl...
Il mercato del sesso dilaga sulle strade del Nord Barese BARLETTA - «Basta prostitute sulla strada». Le proteste dei cittadini oramai non si contano più. Arrivano in redazione ma, anche alle sale operative delle forze dellâÂ?Â?ordine presenti sul territorio che, è pur vero, nonostante gli sforzi profusi, difficilmente riescono a gestire il fenomeno. I controlli si susseguono da tempo ma la tregua, subito dopo i blitz anti-prostituzione, dura pochi...
Va avanti il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per lunedì 2 agosto, 2226° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sbarrargli ...
Giungerà a conclusione domenica 10 luglio la settima edizione del Concorso Fotografico "Bisceglie in un click" organizzato dall'Associazione Pro Loco UNPLI e dall'Associazione Fotografi di Bisceglie.
Presso il Divinae Bay - Lungomare Umberto Paternostro, alle ore 19:00, avrà luogo la Cerimonia di Premiazione delle foto in gara che, quest'anno, sono state 102: 63 a colori e 39 in bianco/nero per un totale di 23 partecipanti.
Saranno premiate le seguenti categorie:
• Pr...
L'impiego della fotografia aerea per finalità non belliche é relativamente recente.
Trova immediata applicazione nel secondo dopoguerra per scopi civili soprattutto ad opera di chi aveva vissuto il conflitto mondiale sotto le armi. Specie a contatto diretto con un grande luogo della Storia universale. Canne della Battaglia é stata ripresa relativamente da poco tempo dall'alto come obiettivo privilegiato di scatti fotografici destinati a fare epoca....
Mercoledì 6 luglio 2011, a Barletta, presso la Sala della Comunità S. Antonio, alle ore 19.00, sarà inaugurata la mostra
“Note … di colore”. Laboratorio di ricamo tra arte e artigianato.
L’iniziativa conclude l’anno accademico dell’Università terza Età di Barletta ed è stata promossa dalla medesima Università in collaborazione con il Comune di Barletta e il Club Unesco cittadino.
Interverranno:
? Nicola Maffei, Sindaco di Barletta
? Silvia Liaci, Preside...
Ecco i programmi dei solenni festeggiamenti - promossi dal Comitato Feste Patronali con il patrocinio del Comune di Barletta - in onore dei Santi Patroni Maria Santissima dello Sterpeto e San Ruggero Vescovo.
CELEBRAZIONI LITURGICHE
martedì 5 luglio
ore 17,00
Santuario Maria SS. dello Sterpeto: Celebrazione Eucaristica
Al termine, pellegrinaggio mariano verso la città
ore 19,30
Via Trani, nei pressi dello Stabilimento “Timac”: Arrivo della sacra icona de...
E' partito bene il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per lunedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sbarr...
Uno dei pilastri del regionalismo pugliese, padre dello Statuto, studioso di vaglia. Un grande socialista.
È il ritratto di Beniamino Finocchiaro primo presidente del Consiglio Regionale dal 1970 al 1975, nelle parole dell'attuale presidente Onofrio Introna, in occasione dell'intitolazione della nuova sala riunioni allestita al primo piano della sede consiliare di via Capruzzi.
Una breve cerimonia, alla presenza della signora Elena Germano Finocchia...
E' dunque iniziato il conto alla rovescia per lunedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sbarrargli il passo dopo le vittorie, altrett...
Scatta da oggi il conto alla rovescia per martedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito uscirono vittoriosi dall'immane scontro (ottantamila i caduti sul campo) contro le legioni consolari che Roma gli aveva mandato contro per sbarrargli il passo dopo le vittorie, altrettanto micidiali, al Ticino, all...
L’Associazione “Gruppo Storico la Motta” di Sparone (TO) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Rievocare; con il Patrocinio del Comune di Sparone (TO) della Comunità Montana Valli Orco e Soana, della Provincia di Torino, della Regione Piemonte, di Italia150 e del Ministero del Turismo organizza il III Concorso Nazionale Gruppi Storici – Ricostruzione Accampamenti – da Arduino d’Ivrea a Vittorio Emanuele II.
Nell’anno del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, è i...
L'obiettivo del Borsino dei beni culturali Puglia è quello di promuovere un incontro tra bisogno di sponsorizzazioni da parte degli operatori culturali e l'offerta delle imprese.
Lo spazio dedicato sul sito web della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia diverrà punto d'incontro fra il mondo economico e i progetti su beni o eventi culturali che necessitano di un intervento economico di supporto per la loro realizzazione. ...
La nostra socia Melania Marano, vincitrice del Premio Barletta Cultura Operosa III edizione 2009, ha pubblicato su Archeorivista un interessante articolo sulla scoperta di un San Paolo del VI secolo a Napoli nelle catacombe di San Gennaro.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta del consigliere regionale Ruggiero Mennea (PD) sulla situazione politica di Barletta
E' davvero curioso quello che accade a Barletta. Il sindaco Maffei non riesce a guidare la coalizione di centrosinistra e la colpa di chi è? Di Ruggiero Mennea, l'epicentro del terremoto. E'Â? stato così anche prima delle primarie.
Nessuno voleva la ricandidatura del sindaco uscente, poi però qualcuno azz...
L'anno scorso il sito dell'antica colonia romana di Liternum (presso l'odierna Lago Patria, frazione del comune di Giugliano in Campania) venne aperto dopo una grande attesa degli abitanti e della associazione di volontari che lo faceva visitare d'accordo con la soprintendenza.
Oggi, il luogo abitato dai veterani della seconda guerra punica, appartenenti all'esercito di Scipione l'Africano, che qui visse gli ultimi anni e e vi morì nel 183 a.C., finisce sott...
Questa mattina alle ore 09.30 presso la caserma Ruggiero Stella, sita in Via Andria 105, sede 82° Reggimento Fanteria Torino, alla presenza del Comandante del 2° Comando delle Forze Operative di Difesa Generale di Corpo d'Armata Vincenzo Lops, il Generale di Brigata Mario Ruggiero cederà il Comando della prestigiosa Unità al Generale di Brigata Carlo Lamanna.
Il Comandante cedente e il subentrante hanno deposto ieri 30 giugno alle ore 09.30 un...
Per quest'anno, non cambiare, perché la cultura, in Puglia, si fa anche in spiaggia. Ricalca il successo dello scorso anno, con lâÂ?Â?aggiunta di interessanti novità, la seconda edizione della rassegna «Spiagge d'autore».
Cento giorni d'estate, dalla prossima settimana fino a settembre, quando nei quaranta stabilimenti balneari che hanno aderito all'iniziativa, dal Gargano al Salento arriveranno scrittori, giornalisti, musicisti, attori, ...
La mostra, promossa dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia -Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e dal Comune di Ascoli Satriano, con il patrocinio della Provincia di Foggia, Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, mette bene in evidenza lo scenario della ricchezza e del privilegio di Ausculum, importante centro del Carapelle, attraverso l'accurata regia e l'evidente strategia del potere che segnano le tombe del lusso in u...
I lavori sulla struttura non sarebbero stati supportati da un nulla osta. Soprintendenza: l'Antiquarium, una bruttura.
Le fotografi e le hanno scattate sul posto il pomeriggio di martedì scorso, a Canne della Battaglia; i documenti li invierà il Comune e si ritroveranno a Bari l'8 luglio prossimo per capire come correggere, in corso d'opera, la "bruttura" dell'Antiquarium.
La peste del 1656 a Barletta vista dalla medicina e come evento storico sarà al centro della conferenza promossa dall'Archeoclub d'Italia nella chiesa di Sant'Andrea.
Il primo luglio 2011 verrà resa nota con ufficialità la pubblicazione del volume Cinema e Medioevo. Immagini del Medioevo nel cinema, I, I Classici, a cura di Raffaele Licinio (nella foto in basso) e con testi scritti da tutto il gruppo allargato di medievistica che, negli scorsi cinque anni, ha collaborato in vario modo con la Cattedra di Medievistica del Dipartimento di storia...
“L’Osservatore Romano” del 27-28 giugno 2011, a pag. 7, ha annunciato che il Papa, nell’udienza del 27 giugno 2011 con il Card. Angelo Amato, ha autorizzato la pubblicazione del decreto che sancisce le virtù eroiche del Servo di Dio Mons. Raffaele Dimiccoli.
Per l’occasione S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, ha inviato alla comunità ecclesiale diocesana il seguente messaggio:
Oggi, 27 giugno 2011, il Santo Padre Benedetto ...
I giudici della Procura di Torre Annunziata hanno sequestrato, finalmente, il teatro di Pompei, sottoposto lâ??anno scorso a una ristrutturazione con il calcestruzzo che lo ha letteralmente stuprato.
Una storia infinita di sprechi e progetti: spesi 79 milioni di euro in due anni.
E' questione di giorni per la prima assoluta nel mondo del cinema della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
"Dreamland - La terra dei sogni", il film prodotto dalla World Business di Milano con la collaborazione dell'americana Columbu Production, girato nello scorso mese di agosto nei comuni di Barletta e Canosa di Puglia, sarà proiettato a partire dal prossimo 8 luglio nelle migliori sale cinematografiche italiane (Wbe, Uci, The Space e S.I.M.).
Pubblicato l'avviso di Ferrotramviaria S.p.A. con cui si dà avvio al procedimento utile all'approvazione del progetto definitivo dell'interramento del tracciato ferroviario nell'abitato di Andria.
Il progetto è depositato presso l'Ufficio Espropri della Ferrotramviaria (Via Napoli, 161-Bari) e presso l'Ufficio di Piano e Pianificazione strategica del Comune di Andria (Piazza Trieste e Trento) ed è consultabile per 30 giorni nell'interesse delle ditte coinvolte nell'espr...
Incredibile: elmi gallici ritrovati nella piana di Capitanata
I Celti in Puglia! Sono stati gli aggressivi barbari del Nord, bn prima dei Saraceni, a terrorizzare gli abitanti delle terre daune, 400 anni avanti l'era cristiana. "Mamma, li Galli!". Infatti, anche se oggi si preferisce chiamarli Celti, non sono altro che i primi nemici padani dei Romani, che i cittadini dell'Urbe raffiguravano con i caratteristici elmi "cornuti".
Art Rurò, la galleria d'arte della pittrice barlettana Rosa Ruscino, è entrata negli educational tour consigliati dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia agli operatori di settore (guide, accoglienza, agenzie di viaggio, etc.), ai turisti ed ai visitatori del centro storico di Barletta e del salotto buono della...
E' in diffusione il numero 8 di giugno 2011 del periodico della organizzazioni di volontariato "Nella dimora", con un ampio servizio sull'Assemblea regionale del Volontariato.
Sabato 20 agosto 2011 si svolgerà a Bisceglie la seconda edizione di “Notte di Poesia al Dolmen”.
La manifestazione, che vede protagonista la poesia recitata dagli autori, è organizzata dall’Associazione Pro Loco UNPLI Bisceglie (BT) in collaborazione con il gruppo “I Poeti della Vallisa” di Bari, nell’ambito del progetto regionale “Città Aperte 2011 – I Tesori svelati di Bisceglie”.
La direzione artistica è affidata a Teodora Mastrototaro e Maurizio Evangelista. La...
Il Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani, riunitosi nuovamente questa mattina, ha approvato con 18 voti favorevoli e 5 voti contrari lo Schema di Bilancio 2011, il Bilancio Pluriennale 2011-2013 e la Relazione Previsionale e Programmatica 2011-2013.
Quello della Provincia è un Bilancio da 174.043.550,13 euro, di cui 41.607.869,58 per le spese correnti e 121.198.992,16 euro per investimenti.
La spesa corrente, in particolare, è suddivisa in interventi sul...
Martedì 28 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala Convegni del Chiostro San Francesco, si terrà un incontro, promosso dai Settori Turismo e Marketing Territoriale della Città di Andria, con gli operatori preposti all'accoglienza turistica nel territorio quali ristoratori, albergatori, bed & breakfast, guide turistiche, studenti frequentanti l'indirizzo turistico-alberghiero ed esercenti commerciali, per illustrare un progetto inerente la formazione linguistica ed il migliora...
Avrà luogo martedì 28 giugno alle ore 19 nella Sala convegni del Centro servizi sociali "Don Tonino Bello" la presentazione al Pubblico della seconda edizione riveduta e aggiornata dei volumi "Storia di San Ferdinando di Puglia".
I libri (150 pagine, 130 foto d'epoca) sono il frutto di un paziente lavoro di ricerca e di catalogazione che sarà commentato durante l'incontro pubblico a tema "Come eravamo: aspetti di vita sociale a San Ferdinando di Puglia tra fine '800 e pr...
Riproponiamo ai nostri Lettori "Il ritorno di Annibale", viaggio in ventisette puntate nel Mediterraneo sulle tracce del grande condottiero cartaginese col giornalista, scrittore ed inviato speciale Paolo Rumiz, ospite a Barletta per la presentazione del suo libro.
Un grazie particolare a Repubblica.it per la gentile concessione!
Ammettiamolo, Indiana Jones era un archeologo piuttosto scarso. Distruggeva i suoi siti, usava una frusta al posto di una spatola ed era più probabile che uccidesse i suoi colleghi piuttosto che scrivere insieme a loro resoconti archeologici. Indipendentemente da ciò, I predatori dell'arca perduta, che ha festeggiato il suo 30° anniversario lo scorso 12 giugno, ha reso affascinante lo studio del passato per una intera generazione di scienziati.
Antonello Dose e Marco Presta, i due popolari conduttori della trasmissione radiofonica di Rai Radio2 Il Ruggito del Coniglio, hanno consegnato alla città di Barletta il Green Award, il premio annuale istituito da CO.RE.VE (Consorzio Recupero Vetro) che premia le città distintesi per i brillanti risultati raggiunti nella qualità della raccolta differenziata del vetro.
Il premio – riservato a solo 3 città in tutta Italia – é stato consegnato nelle mani di Nicola Maffei, Si...
Martedi 28 giugno 2011 alle ore 20,30 presso la SALA DELLA COMUNITÀ S. ANTONIO via S. Antonio BARLETTA si terrà la presentazione del Libro+CD dal titolo "Ricorda cosa ti ha fatto Amalek. Storia di Jakov Gheler e della Resistenza del ghetto di Varsavia" di Grazia Tiritiello (Editrice Rotas, Barletta).
Il volume col CD allegato (voce narrante del CD Angelo De Leonardis) ha l'introduzione di Francesco Lotoro con postfazione di Rav Shalom Bahbout e Rav Roberto Della Rocca (IS...
Prosegue la consegna dei certificati di accessibilità delle città della Provincia BAT all’interno del progetto Carrozzina Verde, evento collaterale del Festival nazionale del teatro contro ogni barriera “Il Giullare”, che si svolgerà a Trani dal 17 al 24 luglio presso il Centro Jôbêl di Trani (BT) con inizio serate alle ore 20.30 e che sarà presentato alla stampa il prossimo 1 luglio alle ore 11.00 presso la Sala Giunta del Comune di Trani (BT).
A Bisceglie è stata conse...
L'Amministrazione Comunale sta affrontando le problematiche legate alla valorizzazione ed alla fruibilità del patrimonio storico-artistico della città. In tale ambito sta ponendo particolare attenzione al recupero della Laura di Santa Croce, uno dei monumenti più rilevanti del nostro territorio, grazie alla presenza di uno splendido ciclo di affreschi. Questo rilevante monumento, ad oggi, purtroppo, non risulta fruibile.
Nell’ambito di questa azione di rivalutazione di t...
E' da pochi giorni uscita una bellissima monografia su Castel del Monte, nella collana "Archinauti" della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, a cura di Giuseppe Fallacara (ricercatore presso il Dipartimento ICAR) e Ubaldo Occhinegro (Dottore di ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo).
La monografia è davvero pregevole e basterebbero gli straordinari disegni a china di Occhinegro e le immagini elaborate con la c...
Sabato 25 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Ducale, Fabio Zavattaro, giornalista Rai e vaticanista relazionerà su una delle figure più care alla recente memoria collettiva, Papa Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla.
Il libro “Un Santo di nome Giovanni- In viaggio con Karol Wojtyla, il Papa che ha cambiato la storia” è l'omaggio di Zavattaro ad oltre vent'anni trascorsi come cronista al seguito di Karol Wojtyla in Italia e nei suoi viaggi all'estero.
In questo ...
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - Dopo circa otto mesi dalla aggiudicazione definitiva della gara d'appalto per la realizzazione dei lavori di valorizzazione della Cava di Cafiero, con la gestione del commissario prefettizio, Francesco Cappetta, per la cava si sblocca l'iter per l'utilizzo dei finanziamenti (500.000 euro) ottenuti, a suo tempo, dalla Regione Puglia, nell'ambito di un intervento per la Tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale.
Il mondo del terzo settore, del sociale, oggi 23 giugno è in mobilitazione in tutta Italia: la situazione si fa sempre più critica, diventa insostenibile. La crisi sembra quasi che tocchi pagarla ai più deboli.
La ferialità dei bilanci non deve diventare ferialità dei servizi, ricadendo così sui minori e sulle loro famiglie, che pagano in prima persona questo momento di crisi. Le evidenti conseguenze sono la mancanza di strutture per ragazzi con disabilità, spazi di gioco...
L’Associazione Culturale “Tutt’Altro”, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione della Città di Andria, ha avviato da lunedì 13 giugno il laboratorio “Aperto per ferie”, dedicato a bambini di scuola elementare, che si tiene ogni settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13, presso il Centro Risorse contro la dispersione scolastica sito in Via Aldo Moro 42, zona Inps (di fronte alla Posta), per tutto l’arco dell’estate 2011, fino alla prima s...
L'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” , Dipartimento di Studi Classici e Cristiani, e la Città di Andria organizzano un convegno in ricordo di Antonio Quacquarelli, patrologo e studioso delle origini cristiane, venerdì 24 giugno, alle ore 18, presso il Chiostro San Francesco.
Il convegno si aprirà con i saluti del Sindaco di Andria, Nicola Giorgino, del Rettore dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Corrado Petrocelli, del Preside della Facoltà di Scienze...
Presentata stamane dal Sindaco Nicola Maffei la nuova Giunta comunale. Questi i componenti:
Antonio Carpagnano (Partito Socialista Italiano): Vicesindaco, delegato all’Ambiente, Legalità e controllo del territorio.
Antonio Divincenzo (Partito Democratico): Sociale, Sport, Pubblica Istruzione.
Pasquale Guerrieri (Partito Democratico): Affari Generali, Manutenzioni.
Pasquale Corcella (Partito Democratico): Infrastrutture e Grandi Progetti.
Sante Giuseppe Mascolo...
Parte sabato la stagione estiva culturale e di promozione turistica della Città di Andria.
L'avvio è di straordinario impatto con il concerto gratuito di una eccezionale artista come Ornella Vanoni, dal timbro vocale e dallo stile interpretativo unico. Cantautrice ed attrice teatrale, la Vanoni esordisce al Piccolo Teatro di Milano di Giorgio Strehler, quindi l'incontro con Gino Paoli che la porta al successo popolare nazionale con brani come “Senza fine”.
Altre coll...
Nell’ambito di una collaborazione nata con la Camera di Commercio Italiana di Mendoza, nel corso dell’ultima edizione della Fiera del Levante, giovedì 23 giugno 2011 alle ore 18 presso la Sala Convegni del Chiostro di San Francesco a Palazzo di Città di Andria, verrà presentato il programma intercamerale di “Valorizzazione della Filiera dell’Olio d’Oliva e dell’Agroalimentare”, realizzato dall'assessorato alle attività produttive della Città di Andria in collaborazione con l...
Il Consigliere regionale del Gruppo consiliare “Puglia Prima di Tutto”, Andrea Caroppo, Segretario del Consiglio regionale, ha diffuso la seguente nota:
“All’esame della V Commissione consiliare c’è una bellissima proposta di legge di iniziativa popolare che detta ‘disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia’.
Beneficiarie di essa sarebbero ‘gli agglomerati insediativi che hanno ottenuto il riconoscimento dal club ‘i borg...