Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Radio, Tv, Cinema contro l'esclusione sociale
(consegna delle opere entro l'8 settembre 2008)
La Comunità di Capodarco intende dare un riconoscimento ai migliori programmi giornalistici radiofonici e televisivi (servizi lunghi, inchieste, reportage, documentari) e ai migliori cortometraggi “della realtà” o di fiction aventi come oggetto tematiche di forte contenuto sociale.
Durata opere ammesse: non inferiore a 3’ e non superiore a 25’.
Giuria: Giancarlo Santalmas...
Una serata dedicata alla sicurezza stradale in programma a Barletta dalle ore 21.00 di venerdì prossimo, 29 agosto, nella zona retrostante la Cattedrale. Si tratta di un’iniziativa, aperta a tutti, promossa nell’ambito del progetto “Road Life Night” - Vivi l’Estate. È una campagna di sensibilizzazione, quest’ultima, patrocinata dalla Provincia di Bari e da dieci comuni pugliesi tra cui Barletta, con il proprio Comando di Polizia Municipale, realizzata grazie anche all...
L’Associazione nazionale Città del Vino ha indetto il concorso per la realizzazione del MANIFESTO UFFICIALE che caratterizzerà l’immagine delle Città del Vino nel corso del 2009. Il concorso e' rivolto ad artisti, grafici, designer, agli studenti delle scuole superiori e dell’obbligo e a tutti coloro che intendono cimentarsi in questa prova. I bozzetti, che possono essere realizzati con qualunque tecnica, dovranno essere presentati in formato A4 ed inviati presso la sede del...
Dal 19 luglio al 2 agosto 2008 la sede di Barletta dell'Archeoclub d'Italia, d'intesa con il Comune di Barletta, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e la Direzione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia, ha avviato un “Campo di Ricerca” didattico di scavo archeologico presso la collina di S. Mercurio.
I volontari hanno partecipato direttamente a tutte le fasi di scavo dalla ricerca alla siglatura, dalla datazione alla documentazione, dal disegno alla p...
Le Olimpiadi si sa incarnano o, in epoca di doping e conflitti internazionali, ‘dovrebbero’ incarnare al livello più alto un’idea di sana competizione, nella quale entrano in gioco oltre alle qualità fisiche degli atleti anche l’alto valore morale e sociale dello sport e l'ideale supremo della convivenza pacifica tra i popoli. Almeno questo era lo spirito all’insegna del quale, nell'antichità, unitamente ad un senso di vera e propria sacralità legata al culto di Zeus e d...
Archeologia, filatelia, cultura, astronomia e prodotti tipici del territorio per il 2224° anniversario della celebre Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo. Un grande mix fra pomeriggio, tramonto e serata nella suggestiva stazioncina di Canne della Battaglia immersa nel verde ed affacciata sul panorama della Cittadella archeologica ed i nuovissimi scavi in corso nel complesso termale di epoca romana imperiale (I-II sec. d.C.) sulla retrostante Collina di San Mercurio. L'An...
La Città di Trinitapoli, in collaborazione con l'Archeoclub d’Italia Sez. di
Trinitapoli ed il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, organizza la
Conferenza storica dal titolo "I DELLA MARRA, FEUDATARI DI BARLETTA, E LA
MASSERIA GIARDINO A TRINITAPOLI" che si terrà a Trinitapoli venerdì 8 agosto
alle ore 20 in piazza Parlamento.
Questo il programma.
SALUTI
Dott. Ruggiero di Gennaro, ...
Spazio alla musica e al folclore il 7 agosto a piazza della Repubblica. Centoventi artisti di sei diversi gruppi folcloristici daranno vita alla XI edizione dell’“UFIFEST 2008 – Festival Nazionale del Folclore”.
Lo spettacolo, promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Canosa, è organizzato dal Comitato Regionale della Puglia dell’Unione Folclorica Italiana (U.F.I.) e dall’Associazione “Amici del Folklore –La Pacchianella”, di Monte Sant’Angelo, e si inte...
SENTENZA DEL TAR
ANNULLATO IL RICORSO DEL WWF PER UN VIZIO DI FORMA
Ci siamo. Quello che temevamo sta per accadere. Per il Funerale della Zona Pantano Ripalta (Bisceglie - BA) è tutto pronto. Siamo di fronte alla svolta della cementificazione di un territorio che neanche le Leggi dello Stato hanno potuto difendere. Nel comunicato, che riportiamo integralmente di seguito, entriamo in aperta polemica con l'Assessorato all'Ambiente della città di Bisceglie. Viste l...
Sette capitoli, trentadue punti e diciotto pagine per la Carta dei Servizi di Teca del Mediterraneo, Biblioteca Multimediale e Centro di documentazione del Consiglio regionale pugliese. La Carta dei Servizi 2008, pubblicata sul Burp (il n.119 del 24 luglio), costituisce una delle prime applicazioni della legge regionale pugliese sulla trasparenza dell'attività amministrativa (la legge n.15 del 20 giugno 2008) che, tra le altre norme, stabilisce i diritti di cittadinanza ammi...
Il 1° agosto 2008 verrà inaugurato il servizio gratuito di connettività Internet con copertura wireless nella zona “Giardini” del Castello Svevo, realizzato in collaborazione fra il Servizio Sistemi, Reti ed Innovazioni Tecnologiche, il Settore Manutenzioni e il Settore Staff del Sindaco. >>>
Tutti coloro che vogliono partecipare possono inviare, dal 26 luglio al 27
settembre, da una a cinque fotografie, con macchina fotografica digitale o
con telefonino cellulare.
Dopo la buona riuscita della quarta edizione del Concorso Fotografico
“Bisceglie in un click” organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco di
Bisceglie, anche l’Assessorato al Turismo ed all’Industria Alberghiera della
Regione Puglia ha ideato un analogo concorso su scala regionale pr...
La Filt Cgil della Bat sul «piede di guerra». Giacomo Rizzi, in una lettera all’assessore regionale Loizzo e al sindaco Nicola Maffei, denuncia che le Ferrovie dello Stato fino al 31 agosto «chiuderanno» la linea Barletta-Spinazzola. Ora si va in bus. Inoltre, sempre a Barletta per tutte le domeniche e i giorni festivi non presteranno più servizio il capo stazione e il manovratore. Medesima situazione dalle 22 alle 6. Insomma la stazione «terra di nessuno». Nessuno rispo...
Siglato nell’aula consiliare, il Protocollo d’intesa per il coordinamento e l’integrazione delle attività di monitoraggio e controllo ambientale in località “Contrada Tufarelle” nel Comune di Canosa di Puglia. Sono intervenuti, tra gli altri, Francesco Ventola, sindaco di Canosa, Michele Losappio, assessore regionale all’Ecologia e Tutela Ambiente, e rappresentanti della Provincia di Bari, ARPA Puglia, Ufficio Igiene della ASL BAT e gli impianti BLEU, COBEMA e SOLVIC. >>>
Il tesoretto c’è. Anzi, non è uno solo. Sono due. La Puglia ha incassato l’anno scorso, dai suoi 23 siti statali, tra musei, monumenti e aree archeologiche, 440mila euro, grazie ai 425mila visitatori, 178mila dei quali paganti. La Basilicata, invece, dai 13 siti riceve 110mila euro, a fronte dei 244mila turisti. A pagare il biglietto sono appena 47mila. Dati forniti dal ministero dei Beni culturali. Necessaria maggiore sinergia e collaborazione con i privati.
GAETANO C...
Con visite guidate gratuite nello splendido Borgo antico del Comune di
Andria e l’apertura straordinaria delle più importanti Chiese e palazzi del
centro storico.
L’Associazione ArtTurism – Andria con il patrocinio ufficiale del Comune di
Andria, Assessorato al Turismo – Assessore Leonardo Lonigro e Assessorato
allo Sviluppo Economico – Assessore Giovanni Del Mastro organizza un
calendario di eventi volti alla valorizzazione del patrimonio
artistico-cult...
“Non ci poteva essere occasione più bella per riconsegnare il crocefisso d'avorio della Cattedrale di Canosa, che la festa patronale di san Sabino”. Con queste parole, monsignor Felice Bacco, parroco del duomo di Canosa, annuncia il ritorno in cattedrale del prezioso crocifisso, rubato il 10 novembre del 1983 e ritrovato a Parigi lo scorso mese di maggio, che sarà riconsegnato durante la celebrazione della Messa solenne del 1 agosto, alle ore 11.00. La celebrazione dell’eu...
L'Associazione Culturale Wolakota è lieta di presentare una novità
all'interno del festival Suoni dal Mediterraneo che si terrà ad Andria
dall'1 al 3 agosto 2008.
Dal Salento, al Tarantino, a tutto il Barese, dal Materano all’area ionica
della Basilicata era diffuso sino all’ultima guerra il nome della PIZZICA
PIZZICA per indicare un ballo vivace di coppia, che affiancava o talvolta si
confondeva con la tarantella stessa. Si ballava soprattutto in occasioni
privat...
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), Mariastella Gelmini, il Procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, e il Direttore dell'Agenzia del Demanio, Elisabetta Spitz, hanno presentato il 26 luglio 2008 a Palazzo Chigi l'Accordo operativo tra il MIUR e l'Agenzia del Demanio. L'Accordo costituisce una concreta attuazione delle modifiche apportate alla normativa antima...
Il Centro Studi “Il Giardino dei Suoni” presenta “SUONI DAL MEDITERRANEO” - Decimo Festival di Musica Etnica www.suonidalmediterraneo.it con il contributo di: Assessorato alla Cultura del Comune di Andria, con il sostegno di: Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, con il patrocinio di: United Nations Educational Scientific Cultural Organization (UNESCO) Commissione Nazionale Italiana, Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari
30/07/2008. ANDRIA - AGENZIA D'INFORMAZIONE QUOTIDIANA.
"SUONI DAL MEDITERRANEO": PRESENTATA ALLA STAMPA LA DECIMA EDIZIONE
Presentata alla stampa la decima edizione del festival di musica etnica "Suoni dal Mediterraneo", un viaggio attraverso la musica, la cultura e la solidarietà che da dieci anni ormai rappresenta un appuntamento consolidato e atteso dell'estate andriese. Dalla prima edizione del 1998, la manifestazione ogni anno richiama infatti folle di appassionati. L'edizione di quest'anno intende celebrare il ...
Sta procedendo alla grande l'estate canosina e assieme ad essa il progetto Città Aperte, promosso dalla Regione Puglia per il tramite delle APT, nell'ambito della BAT organizzato dall'agenzia Puglia Imperiale Turismo che ha saputo coinvolgere tutte le realtà locali del territorio compreso il Comune di Canosa di Puglia e la Fondazione Archeologica Canosina. Grande successo e affluenza di pubblico già durante il primo mese di aperture straordinarie (dalle 21.00 alle 24.00)...
Rilanciare parchi archeologici e musei, creare una direzione generale che si occupi del sistema museale italiano e puntare sulle gestioni autonome del patrimonio storico e artistico nazionale. Questi, in sintesi, i tre nodi programmatici che il minist...
A Lecce esami a prezzi Strazzeri? O a prezzi strazzati? Ne sostieni uno e ne hai superato venti? Vedremo cos'è dopo l'inchiesta avviata dal Rettore. E poi dicono di Bari…
Iguana a spasso per Taranto? Nessuna meraviglia per una città che ha già visto girare tanti caimani famelici al Comune. Belve e belle che hanno divorato tutto.
Ci sono scemenze ben presentate come ci sono scemi ben vestiti. (Nicolas de Chamfort)
Dicono sempre che bisogna ab...
Soddisfazione al termine dell’incontro da parte del consigliere regionale Beppe Cioce, presidente della commissione consiliare
Questa mattina il sindaco di Barletta Nicola Maffei ha incontrato la commissione consiliare sulla sesta provincia. Il primo cittadino ha tenuto un’ampia relazione sullo stato dei lavori per l’ammodernamento dell’edificio del Real Monte di Pietà, sede designata dal Governo per ospitare la Prefettura. E’ emerso che l’amministrazione comunale st...
Presso la Stazioncina di Canne della Battaglia ha avuto luogo la presentazione delle iniziative promosse dall'Amministrazione comunale di Barletta - in sinergia con la Soprintendenza Archeologica della Puglia, la locale sede Archeoclub d’Italia, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e l’associazione Astro-Bat - riguardanti la valorizzazione del sito archeologico di Canne della Battaglia. Sono stati presentati:
I lavori avviati a S. Mercurio;
Il programma dida...
Nell’estate dei misteriosi incendi sotto indagine di sospetto, anche quest’anno la Cittadella di Canne della Battaglia è andata a fuoco. E’ tutto nero carbonizzato da ieri il fianco della celebre collina archeologica, per capirci quello sottostante alla colonna celebrativa della battaglia eretta dal prof. Michele Gervasio nell’estate 1939, che si affaccia sulla strada provinciale “Salinelle”. E così i bagnanti-pendolari che si spostano da Canosa verso Margherita di Sa...
Sabato 26 e domenica 27 luglio, il Motoclub Valle dell’Ofanto, con il patrocinio del Comune di Canosa, Assessorato allo Sport, Turismo e spettacolo, organizza la V edizione del motoraduno interregionale Serpenti Piumati.
Il programma prevede i seguenti appuntamenti: (comunicato)
TEATRO RAGAZZI:SUCCESSO NELLE SCUOLE
Più studenti spettatori per il Teatro Ragazzi. Una crescita del 300% che fa dire all'assessore alla Cultura, Prof. Paolo Farina, che questa "E' la conferma che, puntando sul metodo della condivisione e della concertazione delle scelte dell'Amministrazione con quelle della Scuola, si possono ottenere risultati sino a ieri insperati. Continueremo su questa strada»
Il commento dell'assessore fa seguito all'incontro che Dirigenti scola...
Il Centro Studi "Il Giardino dei Suoni" organizza la conferenza stampa di presentazione che si terrà Lunedi 28 Luglio 2008 alle ore 11.00 presso la Sala Giunta del Comune di Andria (Municipio di Andria, Piazza Umberto Primo, 1) per annunciare la decima edizione del Festival Suoni dal Mediterraneo.
Leggi il comunicato-stampa ufficiale
Grazie all’impegno delle Guide Turistiche della Pro Loco ed alla
collaborazione dell’Assessorato al Turismo va avanti il programma alla
riscoperta di siti e luoghi del nostro territorio.
Appuntamento con la cultura e con la storia quello previsto domenica 27
luglio a partire dalle ore 18:00 (così come sarà per tutte le domeniche di
agosto) presso i tre siti di rilevanza artistica selezionati per il
programma “Città Aperte 2008 – I Tesori svelati di Puglia” rela...
Si parte dalla storia, ma lungo il percorso si incontreranno cultura, spettacolo e persino la moda, quella della Maison Gattinoni, che vestirà la stupenda Matilde Brandi, conduttrice della serata insieme al giornalista del Tg1 Attilio Romita e protagonista di una travolgente interpretazione de “La Isla Bonita”. Un evento completo il Premio Città dei Cavalieri di Malta, che si terrà domenica a Trinitapoli, nei giardini della villa comunale Papa Giovanni XXIII. A promuover...
Grande appuntamento con la musica dance riletta in chiave jazz
Dopo aver incantato il pubblico nell’ormai memorabile concerto nella splendida piazza della Cattedrale con la SunSea Big Band, il maestro Leonardo Lozupone torna a Trani per infiammare il sabato notte de “La Lampara”, storico locale della Dolce Vita pugliese, con la SunSea Dance. L’appuntamento è per sabato 26 luglio, a tarda ora.
La formazione, composta da otto elementi, propone un percorso “Dagli anni ’7...
Nell’estate dei misteriosi incendi sotto indagine di sospetto, anche quest’anno la Cittadella di Canne della Battaglia è andata a fuoco. E’ tutto nero carbonizzato da ieri il fianco della celebre collina archeologica, per capirci quello sottostante alla colonna celebrativa della battaglia eretta dal prof. Michele Gervasio nell’estate 1939, che si affaccia sulla strada provinciale “Salinelle”. E così i bagnanti-pendolari che si spostano da Canosa verso Margherita di Savoia ve...
È all’unanimità che viene approvata dal Consiglio regionale l’istituzione dell’enoteca e dell’elaioteca regionale, che darà un contributo alla valorizzazione dei vini, degli oli e dei relativi territori della nostra regione. La doppia funzione di promozione dei prodotti e del territorio sarà possibile anche perché l’enoelaioteca avrà sia una sede regionale, che una sede per ciascuna delle province pugliesi.
“L’enoelaioteca – ha sottolineato il presidente della quarta...
La Provincia di Bari lavora ad un impianto per sfruttare economicamente i
reflui dei caseifici. Seminario tecnico il 24 luglio ad Andria organizzato
da Provincia, Aint di Corato, Murgia Sviluppo. >>>
Nell’età della copia e della riproduzione, non è importante ciò che è, ma quel che appare. Ancor più per il passato, quando questo, rivissuto nei siti o nei parchi, negli arredamenti e negli oggetti, diventa forma di turismo consolatorio. Proprio nello sguardo rivolto alla memoria di una identità, esplodono le contraddizioni e le virtualità spinte dell'età contemporanea. Si afferma così, dalle piramidi alle Veneri di plastica il Turismo archeologico, titolo di un originale s...
L’organizzazione umanitaria Amref, il Gran Priorato di Napoli e Sicilia del Sovrano Militare Ordine di Malta ed Hermes Filipponio, cavaliere di Malta originario di Trinitapoli: sono i destinatari della seconda edizione del Premio Città dei Cavalieri di Malta, promosso dal Comune di Trinitapoli sotto la direzione artistica di Gino Russo per la Bat Entertainment e con il contributo del “GAL Daunofantino”.
L’evento, che si terrà domenica prossima, 27 luglio, nella villa comu...
L’atleta andriese Isabella Sinisi si conferma promessa del nuoto
L’atleta andriese Isabella Sinisi parteciperà alle gare nazionali di nuoto che si terranno a Roma dal 2 al 5 agosto alla piscina “Sette Colli”.
A questo importante appuntamento, la giovane promettente nuotatrice è giunta dopo aver conseguito il secondo posto nella categoria “800 stile libero” (con il tempo di 9.25.11) agli Assoluti Pugliesi di categoria, svoltisi a Bari presso la piscina de...
Fervono i preparativi per la seconda edizione della mostra-concorso d'arte
figurativa che animerà le "vie dello shopping" del circuito commerciale
Bisceglie Viva. Ventinove artisti cambieranno l'aspetto delle vetrine degli
esercizi commerciali di Via Aldo Moro, Via XXIV Maggio, Via De Gasperi,
Piazza Margherita e Via Imbriani, in una gara di estro e talento.
Il comunicato ufficialeL’invitoIl manifesto
Alla terza mostra sull'Ottocento, “PARIS 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi”, il Palazzo della Marra di Barletta ha totalizzato, con le due esposizioni precedenti, 110mila visitatori. Dopo il successo di “De Nittis e Tissot. Pittori della vita moderna” nel 2006, che ha inaugurato la riapertura del palazzo restaurato, e “Zandomeneghi De Nittis Renoir. I pittori della felicità” inaugurata lo scorso anno, in concomitanza con l’apertura permenente della Pinacoteca, a...
Il turismo per la nostra regione? Un volume d’affari stimato per la fine di quest’anno di 4 miliardi di euro. Una cifra significativa che pone il settore al centro di una programmazione strategica di sviluppo fondamentale per la Puglia. E di questo ne hanno consapevolezza gli amministratori regionali che hanno dedicato una intera giornata di discussione su questa materia, nella quarta commissione del presidente Dario Stefàno.
Una seduta in cui l’assessore al turismo, M...
Nella riunione, a Napoli, del Consiglio dei Ministri del 18 luglio 2008, il Presidente Berlusconi ha espresso la propria soddisfazione e quella dell'intero Governo, per il superamento della fase più acuta dell'emergenza rifiuti in Campania. È stato doverosamente rispettato, ha aggiunto, l'impegno preso a suo tempo dal Governo con le popolazioni colpite dal fenomeno. Nella sua "Lettera aperta ai Sin...
Il cartellone del 34° Festival della Valle d’Itria include una tappa a Barletta, il prossimo giovedì 31 luglio.
In programma, alle ore 21, presso l’Auditorium di S. Antonio, il concerto “Mercadante e i suoi illustri rivali”, con musiche di Sipontini, Mercadante, Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi.
Interpreti Mara D’Antini, Francesca De Giorni, Daniela Diomede; pianista Ettore Papadia. >>>
Si rinnova anche quest’anno l’impegno del Comune di Barletta - grazie all’Assessorato alle Politiche della Legalità e Sicurezza Urbana, al Comando di Polizia Municipale e la puntuale collaborazione della sede locale dell’A.Ge. (l’Associazione Genitori) - per la campagna sulla sicurezza stradale “Vacanze coi fiocchi”. L’iniziativa, promossa in tutta Italia con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, vanta 600 aderenti ed invita a non lasciarsi sedurre dal fascino da...
Il lavoro coordinato da Rosangela Laera ha partecipato agli eventi di Foggia e Torino. Le opere non hanno riguardato solo l’aspetto fisico, la parte muraria e architettonica, ma alla fine si sono riferiti anche al quartiere, alla gente, a tutti coloro i quali hanno visto la struttura tornare ad essere fruibile.
MICHELE PALUMBO su LA GAZZETTA DEL NORD BARESE
Con il lodo Alfano pro Berlusconi ora gli italiani si ritrovano Figli di un Male minore. Dopo il lodo Alfano arriva adesso il lodo Albano secondo il quale Sabina Guzzanti dovrebbe ricorrere ad un esorcista. E noi che da trent'anni lo sopportiamo da cantante, sempre con lo stesso repertorio, a chi dovremmo ricorrere?
Ronaldinho finalmente del Milan. Lo chiameranno però Dinho togliendo
Ronaldo che come si sa lo appesantirebbe molto.
Il Presiden...
Proseguono gli appuntamenti dell’estate minervinese targata 2008. Sabato 19 luglio l’associazione Teatro nuovo, in collaborazione con le associazioni Promozione sociale, Lamaserena ed Arci ha presentato lo spettacolo teatrale «Il cilindro», atto unico del grande Eduardo De Filippo che racconta l’Italia degli anni '60, stretta tra disoccupazione e boom economico.
ROSALBA MATARRESE su LA GAZZETTA DEL NORD BARESE
In prima pagina di www.tecalibri.it :
______________________________________________________
- Ackerley, Il mio cane Tulip
- Berera, Le Cinque vie della Dietetica Cinese
- Borghini, L'Isola degli Angeli nudi
- Capella, La nuova barbarie
- Castel-Bloom, Dolly City
“L’antiquarium ed il parco archeologico di San Leucio rappresentano un intervento importante che valorizza il territorio e che auguro si trasformi in un ulteriore richiamo turistico per la città di Canosa”. Con queste parole il ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto ha salutato - prima del taglio del nastro - il folto pubblico intervenuto ieri alla inaugurazione dell’antiquarium del parco archeologico di San Leucio (“Ad Minervam, identità e trasformazione di un san...
Il seminario organizzato da AISLO in collaborazione con la Regione Basilicata s'intitola "Valutare per governare: la democrazia del dare conto".
Due giornate dedicate al tema della Valutazione della Dirigenza per riflettere, insieme alle Regioni (operatori, decisori politici ed istituzionali) che rappresentano – all’interno della Riforma della PA – il nodo cruciale di raccordo tra le politiche e il territorio e d’integrazione e governo dei vari sottosistemi pubblici...
A Canosa, in occasione della Festa Patronale si svolgerà nella Basilica
Cattedrale San Sabino dal prossimo 26 Luglio 2008 fino al 20 Agosto 2008
una Mostra Fotografica sulla Peregrinatio Sancti Sabini, da Torremaggiore -
Torino 2007 e Milano 2008 curata dal Comitato Feste Patronali e dalla
Associazione Maria SS. della Fonte con la partecipazione dell'Associazione
Canosini " Il Ponte" Torino e del Comitato San Sabino - Milano.
Nella serata del primo giorno della Festa...
Revisionare la spesa per il personale, togliere il trattamento accessorio per le malattie fino a dieci giorni, monitorare il fondo per la contrattazione decentrata e non utilizzare impropriamente i co.co.co.: sono queste le prime indicazioni operative a cui gli enti local...
Barletta, martedì 15 luglio 2008 – In programma, alle ore 10.00 di venerdì prossimo, 18 luglio, presso la stazione ferroviaria di Canne della Battaglia, la conferenza stampa nel corso della quale sarà presentata una serie d’iniziative promosse dalla locale Amministrazione - in sinergia con la Soprintendenza Archeologica della Puglia, la locale sede Archeoclub d’Italia, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e l’associazione Astro-Bat - riguardanti la valorizzazione...
La struttura conterrà degli splendidi reperti archeologici, testimonianze importanti della storia più antica della città. La sua costruzione, fu commissionata da Raffaele Lembo, facoltoso commerciante locale di grano, risale al 1923 in esecuzione del progetto elaborato dall’ingegnere e architetto Arturo Boccasini, di Barletta, il quale aveva progettato il “Teatro Di Lillo” di Barletta e aveva collaborato con l’ingegnere Santarelli al progetto del Teatro Margherita di Bari....
Il Comune di Barletta, per mano dell’Assessore all’intercultura e integrazioni linguistiche e comunitarie, avv. Francesco Guerra, ha firmato il protocollo d’intesa per il coordinamento e l’avvio delle attività previste dai progetti T.E.A.M. e T.E.A.M. PERCORSI a sostegno dell’emersione del lavoro nel settore agricolo nella provincia di Bari.
Il soggetto istituzionale capofila è l’Assessorato alle politiche del lavoro della Provincia di Bari. Firmatari del protocollo i Com...
Il gruppo di An chiede una commissione d’inchiesta sui Parchi della Puglia: “Non siamo contro, ma vogliamo vederci chiaro”
Leggi il comunicato ufficiale 1998
Ruocco (AN): “La reazione stizzita di Losappio alla nostra iniziativa sui Parchi dimostra che abbiamo toccato un nervo scoperto”
Leggi il comunicato ufficiale 1999
Per saperne di pi...
"Dopo 15 anni si apre uno spiraglio per la ricerca scientifica e la valorizzazione di questo importante reperto archeologico". E' stato questo il commento del consigliere regionale di Sinistra Democratica, Michele Ventricelli, a margine della conferenza stampa su ‘Studio delle problematiche relative alla conservazione dei reperti fossili del territorio pugliese – Uomo di Altamura’ tenutasi il 14 luglio nella sala consiliare del Comune di Altamura.
"E' passato troppo temp...
Sarà Trani ad ospitare la terza edizione di “Suggestioni Musicali”, evento che vede protagonista la SunSea Big Band, la più grande big band composta esclusivamente da musicisti pugliesi e diretta dal maestro Leonardo Lozupone. La manifestazione si terrà domenica prossima, 20 luglio, con inizio alle ore 21, in piazza Duomo (ingresso libero).
Suggestioni Musicali nasce con l’obiettivo di valorizzare attraverso la Puglia il patrimonio naturale, storico e artistico della Pugl...
In programma, alle ore 10.00 di venerdì prossimo, 18 luglio, presso la stazione ferroviaria di Canne della Battaglia, la conferenza stampa nel corso della quale sarà presentata una serie d’iniziative promosse dalla locale Amministrazione - in sinergia con la Soprintendenza Archeologica della Puglia, la locale sede Archeoclub d’Italia, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e l’associazione Astro-Bat - riguardanti la valorizzazione dell’importante sito archeologico. >>>
L’Assessore comunale ai Lavori Pubblici, avv. Antonio Gorgoglione, comunica che a breve avranno inizio i lavori, relativi al primo stralcio, per l’impianto di climatizzazione del Teatro Comunale “G. Curci”.
Il progetto generale redatto dagli ingegneri Francesco e Antonio Renzulli è diviso in due stralci >>>... E CI SONO ANCHE PROBLEMI DI PULIZIA PER LA FACCIATA MONUMENTALE
Come testimoniano ...
Sarà una rilettura del Canto I de “L’Orlando Furioso” ad aprire la seconda edizione del Premio Città dei Cavalieri di Malta, che si terrà a Trinitapoli domenica 27 luglio. Il brano, curato dagli autori della serata, Fabio Di Credico e Tommy Dibari, sarà rappresentato da Michele Placido e da Francesco Arca. L’attore di origini foggiane (Placido è nato ad Ascoli Satriano) fece il suo esordio a teatro, nel 1970, col regista Luca Ronconi, proprio con una trasposizione dell...
I quarantaquattro capi di Stato e di governo che si sono riuniti il 13 luglio a Parigi per fondare l'Unione per il Mediterraneo s'impegnano a trasformare il Mediterraneo in un'area di pace, democrazia, cooperazione e prosperità. Il progetto di Unione per il Mediterraneo ha, infatti, l'obiettivo di consolidare la cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo. Erano presenti a Parigi non solo i capi di Stato e di go...
"MUSICARTE" 4 luglio - 1 agosto OGNI VENERDI a PALAZZO DELLA MARRA: CONCERTI alle ore 21, APERTURA STRAORDINARIA fino alle ore 24
ULTIMI GIORNI PER LA MOSTRA PARIS 1900
La collezione del Petit Palais di Parigi
Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Palazzo della Marra
1 marzo – 20 luglio 2008
I CONCERTI PROSEGUONO il 25 luglio e il 1 agosto
Visto il grande successo della scorsa edizione, si ripete quest'anno la bella iniziativa del Comune di Barletta per il pub...
Il piccolo Jonathan, nove anni, in compagnia della sua bella e simpatica famiglia, direttamente da San Matteo in California, dopo aver letto e riletto il libro «The Mysterious Giant of Barletta» scritto da Tomie De Paola, è volato in Italia per «incontrare di persona il mitico Eraclio». Un libro per bambini che descrive, appunto, la misteriosa vita del gigante buono di Barletta.
Nel 1991, per i 500 anni della straordinaria statua di bronzo alta m. 5 e 11 cm. divenuta il...
Il servizio sarà trasmesso nella settimana di Ferragosto dall’emittente a
testimonianza delle peculiarità storiche e paesaggistiche della nostra
Terra.
Anche la nostra Città figurerà tra le protagoniste di uno speciale estivo
curato dalla redazione di Tele Regione. Il servizio, in questi giorni in
fase di ripresa e montaggio, sarà trasmesso nella settimana di Ferragosto
dall’emittente a testimonianza delle peculiarità storiche, culturali,
turistiche e paesaggistiche della nostra Terra. >>>
Le piccole dolomiti lucane «a scuola dalle Grandi»
lagazzettadelmezzogiorno.it, 30-06-08
Il Parco Nazionale del Pollino apprende dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi come liberarsi dal combustibile fossile con il progetto «Fossil free», finanziato dall'Unione europea attraverso il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente. maggiori dettagli »
L'idea é dell’amministrazione comunale: un progetto a trecentosessanta gradi per far conoscere la storia di Spinazzola, soprattutto in riferimento all’archeologia: questo l'intento dell’Amministrazione comunale che ha organizzato un convegno per illustrare alla cittadinanza le potenzialità di un progetto culturale di così ampio respiro. L’incontro si è tenuto nella sala consiliare del Palazzo di città ed è stato promosso dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con l...
Parte anche quest'anno a Canosa il progetto "Città Aperte", promosso dalla Regione Puglia per il tramite delle APT. Nell'ambito della BAT il progetto è stato assemblato dall'agenzia Puglia Imperiale Turismo che ha saputo coinvolgere tutte le realtà locali del territorio compreso il Comune di Canosa di Puglia e la Fondazione Archeologica Canosina. A Canosa ci saranno oltre 20 giorni di aperture straordinarie (dalle 21.00 alle 24.00) che prevedono la possibilità di visitar...
Venerdì l’incontro dibattito, Domenica 6 la spiaggia a ciottolo di Ripalta pulita: Meetup e WWF di Bisceglie insieme per ribadire l’importanza della tutela ambientale
Dopo il Lodo Alfano pro Berlusconi ora gli italiani si ritrovano Figli di un Male minore. E dopo il Lodo Alfano arriva il Lodo Albano secondo il quale Sabina Guzzanti dovrebbe ricorrere ad un esorcista. E noi che da trent'anni lo sopportiamo da cantante, sempre con lo stesso repertorio, a chi dovremmo ricorrere?
Credere, Obbedire a Lui e Dibattere il meno possibile in Parlamento. Di quale partito è questo ritoccato, storico motto?
Con Veltroni avanti tut...
La realizzazione di un polo turistico-culturale di eccellenza tra la Puglia e la Basilicata, nell'area murgiana, sara' candidata al finanziamento del Programma Operativo Interregionale (Poin – Attrattori culturali, naturale e turismo), previsto dal Quadro Comunitario di sostegno 2007-2013.
E' quanto e' stato stabilito al termine del Master sulle nuove reti di valorizzazione dei beni culturali che si e' tenuto ad Altamura, sotto l'egida del Ministero per l'istr...
Antonio Di Pietro trebbiatore a torso nudo. Lui a Campobasso impegnato nella Battaglia del Grano, altri più furbi e più onorevoli a Roma nella Battaglia per la Grana.
Dal 2 luglio la stagione dei saldi a Napoli. Non saranno messi in svendita a prezzi d'occasione Bassolino e la Russo Jervolino. Li "rifiutano", nessuno li vuole. .
La Patria si difende anche facendo la guardia ad un bidone di benzina. Lo diceva Lui, suo nonno . A Napoli l'Esercito chi difende fac...
ANTEPRIMA FESTIVAL “CASTEL DEI MONDI”: CORREZIONI DEL PROGRAMMA STAMPATO SULLE BROCHURES
Si comunica che il programma, stampato e in distribuzione, relativo all’anteprima della XII^ Ed. del Festival Internazionale “Castel dei mondi” , riporta orari e luoghi di alcuni appuntamenti errati. Pertanto si riportano qui di seguito quelli corretti:
• “I Reduci” – 23 luglio presso Palazzo Ducale – ore 21.30;
• “Il futuro del futuro del Futurismo”- 16 luglio- P.zza R.B...
Per festegiare i suoi 75 anni di costituzione, la Lega Navale Italiana sezione di Barletta ha organizzato una serie di iniziative a tema, fra le quali spicca l'emissione di uno speciale annullo filatelico a cura di Poste Italiane che sarà distribuito nella sede presso il Porto nella giornata di sabato 19 luglio.
Clicca qui
Un grande musical per educare e divertire. E' la proposta dell'Anspi Nazionale per l'Anno Paolino rivolta alle parrocchie per riscoprire la figura dell'Apostolo delle Genti sulle note dello spettacolo "Sulla via di Damasco". Il testo è curato dal giovane scrittore Michele Casella, mentre la composizione della musica è stata affidata a Michele Paulicelli, autore già di "Forza venite gente" e "Madre Teresa".
Un Musical Interregionale pensato e costruito sulla figura di S. Pao...
Comincia il conto alla rovescia. Domenica 27 luglio, a Trinitapoli, città degli ipogei, torna il Premio Città dei Cavalieri di Malta, istituito dal Comune nel 2007 e conferito a personalità, enti o associazioni che si sono particolarmente distinti nel campo sociale e nel mondo della cultura locale, nazionale e internazionale. Un premio che nasce dalla volontà di promuovere la città di Trinitapoli e il suo ricco patrimonio storico e naturalistico ed ispirato alle antiche...
Con l'avvento della rete i media sono preda di una concezione eccessivamente mercantile dell'informazione.
Spesso questa è tralasciata nella deriva del sensazionale e dello spettacolare.
Si rende necessario un disinquinamento dei media in opera di quel che si potrebbe chiamare una ecologia dell'informazione.
E' quindi importante, sottolinea il Santo Padre, far appello alla responsabilità personale perché, attraverso una comunicazione obiettiva, il rispetto della "di...
L'Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di dare il proprio contributo alla campagna "Liberi dal diabete" promossa per creare il centro di ricerca internazionale San Raffaele DRI per la prevenzione e la cura del diabete di tipo 1.
Sul sito è disponibile il comunicato stampa, con preghiera di pubblicazione: http://www.anso.it/news.php?id=99
La segreteria
Associazione Nazionale Stampa Online
Via Albertini 9 – 60100 Ancona
Tel. 071-2901106
e-mail:info@anso.it
web: www.anso.it
Serata di gala per la consegna dei premi a Valentino (Canusium), Corrente (Aufidus) e tre «speciali». Canosa si è vestita di tutto punto per la serata di gala del «Premio Diomede», il «riconoscimento ai pugliesi che hanno dato lustro alla propria terra», ideato dieci anni fa e che è giunto alla sua nona edizione. Sul palco ospiti d’eccezione tra i nomi premiati dalla giuria tecnica, e quelli dei premi «speciali» assegnati dal comitato.
LA RASSEGNA STAMPA su LA GAZZETTA ...
Splendidi elementi della decorazione architettonica del tempio di Minerva, ma anche manufatti, oggetti votivi, vasi di ceramica e oggetti di ornamento saranno al centro dell’allestimento permanente dell’Antiquarium del Parco Archeologico di San Leucio, inaugurato giovedì 10 luglio presso l’area archeologica di via Santa Lucia. >>>Il manifesto ufficiale
Per una tv migliore e per fornire più servizi ai cittadini: Corecom Puglia e Anci hanno siglato un accordo destinato a fare scuola. Minori, Tv digitale, piano antenne, tutela dei cittadini dalle onde elettromagnetiche, regolamentazione della comunicazione, accesso gratuito al servizio pubblico televisivo, comunicazione efficace ed efficiente per i piccoli comuni: questi gli obiettivi del protocollo d’Intesa che, nell’ambito delle loro competenze, Corecom e Anci si sono impeg...
Gli Italiani sono i più creativi
La nostra famosa creatività potrebbe essere un mito logorato al quale soltanto noi italiani facciamo ancora finta di credere. Eppure per uno studio realizzato dal Ministero si tratta di un macrosettore. Tutto dipende da come la vogliamo vedere
La pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale. Il ministero dell’Interno ha individuato 30 collegi uninominali (ognuno eleggerà un consigliere provinciale) così ripartiti: 8 ad Andria (l’ultimo in condominio con Canosa 3; 7 a Barletta; 4 a Bisceglie; 3 a Canosa (l’ultimo in condominio con Andria8); uno ciascuno a Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando e Spinazzola; 4 a Trani.
RINO DALOISO in PRIMA PAG...
PREMIO "UNA VOCE PER PADRE PIO"
AL CENTRO "DON ORIONE"
Sarà il centro Don Orione per Handicappati Motori di Bonoua della Costa d'Avorio a ricevere il Premio Internazionale per il sollievo della Sofferenza Città di Pietrelcina "Una voce per Padre Pio" giunto alla IX^ Edizione. Il Premio sarà ritirato il 18 luglio a Pietrelcina in diretta tv, prima serata, su Rai Uno dal direttore del Centro, l'andriese Don Riccardo Zagaria, per l'impegno profuso dallo stesso centr...
Grazie ai Giovani della Pro Loco, a don Mauro Camero, a don Paolo Bassi ed
al Prof. Luigi Palmiotti, si è dato il via alla prima delle nove domeniche
di “Città Aperte”.
Bilancio positivo per la “prima” di Città Aperte 2008 relativa alla Città di
Bisceglie: le Guide Turistiche della Pro Loco, a partire dalle ore 18 di
domenica 6 luglio sino alle ore 21, hanno effettuato servizio di visita
guidata alla Cattedrale, alla Chiesa di Santa Margherita ed alla Torr...
“L’idea di questo progetto parte da lontano”, dichiara la prof.ssa Paola Alvisi, responsabile e coordinatrice: “Nell’estate 2004 mi trovavo in vacanza ad Ostuni con alcuni amici, e lì potemmo osservare quella che per noi era una piacevole novità: i minivigili, appunto. Ci colpì soprattutto la sicurezza e la competenza di questi ragazzini, e con uno dei miei amici, Michele Acconciaioco, peraltro vigile, cominciammo quasi per gioco ad abbozzare dei criteri per creare qualcos...
Con la calda stagione si dà il via al ricco calendario estivo organizzato dal Comune di Canosa, per intrattenere ed allietare le serate di cittadini e turisti. Gruppi e bande musicali, compagnie teatrali, cabaret, festival, grandi artisti, si alterneranno nelle piazze della Città per dare vita all’Estate Canosina 2008. Ancora una volta le manifestazioni, promosse dal Comune pongono in risalto tutto il patrimonio artistico e culturale della nostra città. .
Relazione sulle pronunce della Corte europea dei diritti dell' uomo
Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha trasmesso al Parlamento la Relazione sullo stato di esecuzione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo nei confronti dello Stato italiano relativamente all'anno 2007, redatta a cura del Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi - Ufficio del contenzioso, ai sensi del D.P.C.M. 1° febbraio 2007. La Relazione...
Conferenza di servizi per provare a recuperare il tempo perduto: la legge regionale prevede un piano ad hoc in quei comuni che abbiano antichi tracciati viari. Sul territorio ne sono stati individuati quattro, anche se sono rimaste poche tracce: dallo studio sono emersi il tratturo Barletta-Grumo, il tratturello Canosa-Ruvo, il braccio Canosa-Montecarafa e il tratturello di Via Traiana. Dopo l’incontro d’esordio, si vuole giungere in tempi brevi all’adozione e successiva a...
Fra passato e presente, rischia di diventare una nuova pattumiera della Murgia. Il Comune continua a non lamentarsi all’idea di trasformare questo sito in discarica. È un importante lembo di terra che segna il confine tra Spinazzola e Poggiorsini. Qui, ininterrottamente, dal Neolitico al medioevo, l’uomo ha lasciato segni del suo passaggio.
COSIMO FORINA su LA GAZZETTA DEL NORD BARESE
di Bianca Tragni
http://www.biancatragni.it/
Sarà questa la volta buona che la Puglia si decida a far propria l’icona di Federico II, come super-sponsor di tutto ciò che è il meglio della pugliesità? Il meglio come immagine, prodotti, territorio, affari, cultura. Il meglio come organizzazione, ospitalità, offerta qualificata. Lo speriamo vivamente. L’occasione è ottima e appare condivisa. Si tratta di realizzare una ...
Il noto ristorante sul mare "Il Brigantino" di Barletta, da settant'anni della Famiglia Nigro, occupa un posto di rilievo nel volume dal titolo «I luoghi dell’incontro» (Tipografia Miulli, San Ferdinando di Puglia), pubblicazione voluta dal governatore Lions Club del distretto Apulia 108/AB, Elio Loiodice, per «confermare la forte convinzione che solo una fitta rete di rapporti umani consente di essere capaci di futuro, conciliando tradizione e cambiamento per volare alto». ...
Il ministro francese, Eric Woerth, ha consegnato oggi a Parigi alle autorità italiane 50 vasi risalenti al IV-III secolo a.C. originari della Puglia settentrionale. I reperti furono sequestrati nel 2000 dai doganieri francesi a un italiano intercettato alla frontiera franco-spagnola.
PARIGI - Il ministro francese del Bilancio, Eric Woerth, ha consegnato oggi a Parigi alle autorità italiane 50 vasi risalenti al IV-III secolo a.C. originari della Puglia settentrionale. ...
Nel trimestre estivo previsto un +26,6%. Via alla raccolta differenziata sulle coste, porte aperte per siti e dimore storiche e 100 «info-point»Puglia, I dati Isnart: prenotazioni a settembre +77% rispetto al 2007. L’assessore Ostillio: siamo ad una svolta
A smentire l’ondata di recessione che sta colpendo la penisola e le sue regioni più «turistiche», la Puglia non solo regge il colpo, ma cresce a due cifre. Per la seconda regione del Mezzogiorno nella classifica del t...
In programma presso il Castello di Barletta la mostra nazionale d’Arte Contemporanea Latino Americana nel Sud Italia “Latinolatino”, a cura di Raffaella Guidobono con il patrocinio del Comune di Barletta ed il sostegno di Vodafone, Bartolini, Vestas Hotels, Assessorato alle Culture della Provincia di Lecce e in collaborazione con Contesto, Info, Isufi, Loophouse-Alessandra Pomarico, aka curatorial project.
Espongono Desideria Burgio, Gea Casolaro, Isola&Norzi, Mario L...
A distanza di un anno dal primo comunicato (23 aprile 2007) sento la necessità di informare quanti, nel mondo, sono interessati al processo di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta circa il lavoro svolto.
La Postulatrice Avv. Silvia Monica Correale ci ha comunicato che la Congregazione per le Cause dei Santi, in attesa di emettere il decreto sulla validità giuridica dell'inchiesta diocesana, ha sottoposto all'esame dei Censori teologi gli s...
Proseguono i lavori di ristrutturazione del teatro comunale che potranno beneficiare di finanziamenti regionali concessi per il completamento degli interventi. Per fronteggiare le modifiche resesi necessarie a seguito dei rinvenimenti archeologici, ma anche, per completare l’impiantistica specialistica per le rappresentazioni teatrali la Regione ha stanziato 700mila euro.
“Teatro D’Ambra” già “Teatro Lembo”, si trova nella centralissima via Piave, nelle immediate vicinan...
Altro appuntamento ad Andria per il progetto ECUMENES avviato il 18 giugno con una conferenza sull’aspetto economico dei progetti culturali e proseguito, lo stesso giorno ed il 19 giugno, con una lettura pubblica de L'Iliade di Omero. Sabato 27 giugno infatti Katia Ricciarelli parteciperà ad Andria, alle 19.00, al Chiostro di San Francesco (alle spalle del Palazzo di Città) ad una lezione conferenza su “MARIA CALLAS Una donna, una voce, un Mito”. La Ricciarelli tratterà...