Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
“Ricami scritti e siglati” sarà il titolo della mostra - allestita dall’Unitre e dal Club UNESCO di Barletta, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale ed in collaborazione con la Sala della Comunità S. Antonio -, a conclusione dell’anno accademico 2007 – 2008 (il diciannovesimo) dell’Università della Terza Età di Barletta. La Mostra sarà inaugurata mercoledì 25 giugno alle ore 19.00, presso la Sala Comunità S.Antonio, ubicata nella via omonima, e resterà aperta...
“Presto ci sarà il nuovo programma Interreg Italia-Grecia e così saremo in
grado di dare continuità a molte iniziative già varate nel corso del primo
programma e ne avvieremo altre, ugualmente innovative, con l’obiettivo di
costruire reti e network culturali”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale
al Mediterraneo, Silvia Godelli, in apertura del forum su “ECUMENES” UN
NETWORK PER LA CULTURA” che il comune di Andria ha organizzato per
analizzare le relazio...
I risultati del «Progetto Equal Tecs» giovedì 26 giugno in un convegno nella sala rossa del castello. Obiettivo: individuare le potenzialità del nostro territorio
«Il bello dei luoghi possibili» è il tema del convegno conclusivo del progetto Equal Tecs Turismo e cultura Sostenibili che si tiene presso la sala rossa del Castello di Barletta giovedì 26 giugno alle 17. Il convegno rappresenta l’occasione per divulgare e diffondere ai beneficiari diretti e indiretti del pro...
Domenica 22 giugno 2208, a Bari, presso la Stadio S. Nicola, si terrà il Convegno regionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, sul tema: "Viva ed efficace è la Parola di Dio" (Eb.4,12),
Di seguito si trasmette il programma della grande assise regionale:
ore 9.45 Inizio sessione mattutina
- Preghiera comunitaria carismatica
- Saluto di S.E.R.ma Mons. Francesco Pio Tamburrino
Arcivescovo di Foggia-Bovino e Vice Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese
-...
E' in edicola il numero di luglio-agosto 2008 del magazine di Puglia Imperiale Turismo. Col titolo "2008, nuovi frammenti di storia a Canne della Battaglia" é pubblicato l'articolo a firma del Presidente del Comiato Italiano Pro Canne della Battaglia, Nino Vinella, che da il benvenuto a turisti, visitatori e studiosi per questa prossima stagione dominata da grandi anniversari ma anche da nuove, stimolanti scioperte che gettano nuova luce sul celebre sito archeologico se...
A Barletta, nella Parrocchia San Filippo Neri, sono cominciati i preparativi per il 60° anniversario di ordinazione sacerdotale del Parroco Padre Vittorio Graziani.
Il tutto culminerà nella solenne concelebrazione del 20 giugno 2008, alle ore 19.00, nella stessa giornata in cui, nel 1948, ad Asti, nel Santuario di San Giuseppe presso la Casa Madre della famiglia dei Giuseppini, fu ordinato sacerdote per l'imposizione delle mani del Vescovo diocesano Mons. Umberto Rossi.
...
Il Comitato Utenti della linea ferrovia Barletta-Spinazzola ha diffuso la seguente nota: "Con il nuovo orario, valido dal 15 Giugno e già pubblicato on line, noi pendolari della tratta Barletta-Spinazzola abbiamo visto finalmente realizzarsi.....il tanto atteso ripristino del treno 22352, con partenza nuovamente da Barletta alle 20,02 ed arrivo a Spinazzola alle 21,09.
Da cittadini, prima che utenti, diamo atto ed anzi riteniamo doveroso segnalare, che in tutta questa vic...
L’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Barletta, avv. Antonio Gorgoglione, comunica che da alcuni giorni hanno avuto inizio i lavori inerenti gli scavi archeologici compresi nel progetto denominato “Dalla tomba di Paolo Emilio alle evidenze romane di San Mercurio” all'interno del Parco archeologico-ambientale di Canne della Battaglia e del neonato Parco regionale del fiume Ofanto.
"La realizzazione dell’opera – afferma l’Assessore Gorgoglione – s’inserisce nell’amb...
Lunedì 23 e martedì 24 giugno alla Villa Romanazzi Carducci di Bari, si terrà l’undicesimo workshop della Biblioteca Multimediale del Consiglio regionale, Teca del Mediterraneo, uno fra i più importanti eventi biblioteconomici italiani.
Il tema trattato quest’anno è “l’organizzazione della conoscenza fra identità e multiculturalità”, nel contesto del 2008, proclamato anno europeo del dialogo interculturale.
I bibliotecari, i documentalisti, gli archivisti pugl...
DISEGNO DI LEGGE IN MATERIA DI INTERCETTAZIONI TELEFONICHE
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 13 giugno 2008 il disegno di legge predisposto dal Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, in materia di intercettazioni telefoniche. Il provvedimento intende arginare la diffusione incontrollata dei contenuti delle intercettazioni e ridimensionare gli oneri derivanti dalle operazioni di intercettazione. Il provvedimento tiene in cons...
L'Amministrazione Comunale di Barletta ha deliberato la costruzione di un monumento commemorativo dello storico Mons. Salvatore Santeramo (1880-1969) nei giardini del Castello, ormai riconosciuti quale civico Parco delle rimembranze per la presenza dei ricordi storici legati in prevalenza ai fatti del settembre 1943.
Il monumento consisterà nella sistemazione artistica su basamento del busto-ritratto in bronzo realizzato su bozzetto del maestro Mauro Dipinto e raffigur...
Sono ripresi dopo 15 anni gli studi per giungere ad una maggiore conoscenza delle caratteristiche dell'Uomo di Altamura, il reperto archeologico di uno scheletro fossile scoperto nel 1993 nella grotta di Lamalunga e ritenuto, secondo le attuali conoscenze, un antenato pre-neanderthaliano.
Si sta cercando di giungere a una datazione certa, stimata attualmente in una forbice di tempo piuttosto ampia fra i 200 ed i 100 mila anni. Le ricerche sono sostenute dal Minis...
Il Presidente dell’Associazione, Dott. Vincenzo De Feudis, assieme ai Soci
ed ai Giovani dell’Associazione, ha inaugurato la nuova sede operativa di
Via Giulio Frisari n. 5.
L’Associazione Turistica Pro Loco di Bisceglie ha ufficialmente una nuova
sede.
Abbandonato il vecchio locale sito al piano terra del Palazzo dell’ex
Pretura (presto sede della Polizia Municipale), sarà ubicata in via Giulio
Frisari n. 5 (c/o chiostro Santa Croce) la nuova postazione ...
Se Roberto Donadoni fosse ferrato in Geografia come lo è nel Calcio avrebbe dovuto sapere che l'arbitro norvegese Ovrebo sarebbe stato per noi un Oslo duro. Non il classico Uomo Nero, purtroppo un temibile Uomo Grosso che ne combina di grosse e tante quanto la sua stazza. Un tipo non da sconti, inflessibile, che non ama abbracci in area di rigore. Non da doni a Toni e a Donadoni. Aggiungete, signori, un altro grosso macigno che pesava su di noi, la superstizione. Signo...
ANNIBALE, NUOVO EROE DEL "REVISIONISMO PUNICO"
I Fenici non furono un popolo di violenti dediti all' infanticidio: lo studioso tunisino Mohamed Hassine Fantar, nella foto (relatore de "Il Progetto Annibale protagonista mediterraneo" a Barletta nel 1997 per i Giochi del Mediterraneo di Bari) riapre il dibattito su Cartagine e la sua civiltà
L' orgoglio cartaginese è risorto. Basta con la leggenda dei Fenici che sacrificavano i bambini, leggenda raccontata da libr...
Due autori milanesi hanno realizzato la nuova graphic novel - «È un piccolo romano idealista. Ci atteniamo alla storia»
Giorgio Albertini (1968), è storico, archeologo e illustratore scientifico; Giampiero Casertano (1961), una colonna ai pennelli di Dylan Dog. Entrambi milanesi, hanno dato vita al giovane romano, Decio, protagonista di una nuova graphic novel (edita da ReNoir) ambientata durante le guerre puniche. Decio è un adolescente ansioso di misurarsi con la ...
Per consultare direttamente tutto l'archivio in progress delle notizie pubblicate su Canne della Battaglia, LA REPUBBLICA.IT mette a disposizione dei navigatori Internet il proprio sito web consultabile al seguente indirizzo:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query=canne%20della%20battaglia&view=archivio
BUONA LETTURA PER SAPERNE SEMPRE DI PIU'!
"Il Vangelo dell'Amore nelle relazioni umane: l'affettività": E' questo il tema del Convegno Pastorale che l'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie celebrerà a Trani, nella Cattedrale, il 19-20 giugno 2008.
Come ormai noto, ogni anno l'Arcidiocesi guidata da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, promuove questo appuntamento di riflessione, di studio e di programmazione al termine dell'anno pastorale, ma anche per porre le premesse al nuovo anno di attività. Nelle citat...
Un incontro operativo per l’apertura di una parte della Strada regionale n. 6 per il tratto che coinvolge i territori dei Comuni di Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola. E’ quanto hanno chiesto con urgenza e congiuntamente i sindaci dei tre Comuni Francesco Ventola, Luigi Roccotelli e Carlo Scelzi all’assessore alle Opere Pubbliche e Lavori Pubblici della Regione Puglia, Onofrio Introna e all’assessore alla Viabilità della Provincia di Bari, Nicola Terlizzese,...
Si continua con la politica degli annunci mediatici a discapito della popolazione, dimenticando che alla stazione di Barletta fanno riferimento anche gli utenti di Canosa, Minervino, Spinazzola, Andria, Corato, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, e tenendo presente che la stazione di Barletta è già assurdamente penalizzata con alcuni Eursotar da e per Milano che non prevedono la fermata. Perché non interviene l’assessore regionale ai trasporti?
16/06/2008. CANOSA DI PUGLIA - ALUNNI DELLA «BOVIO» ALLA SCOPERTA DEI CASTELLI DI FEDERICO II .
Baby studenti appassionati di storia locale. Una maniera divertente per conoscere le bellezze del territorio. Sono tutti contenti gli alunni della prima A della scuola media «Giovanni Bovio» di Canosa, dirigente Michele Prudente, che nell’ambito dei progetti didattici hanno visitato visitato il castello di Barletta e Castel Del Monte. Accompagnati dalle insegnanti Fiorenza Sarcinelli ed Angela Abbese hanno sperimentato un nuovo ed interessante metodo per approfondire gl...
In occasione delle GIORNATE MILANESI DI NUOVE PROPOSTE Sabato, 21 giugno 2008, alle ore 17.00, nella Sala Previato, Piazza della Vittoria a San Giuliano Milanese(raggiungibile fino a San Donato col metrò linea gialla e poi col tram fino a San Giuliano) si svolgerà la Cerimonia di Inaugurazione del “Fondo di libri di arte, storia e letteratura pugliese” a cura della Fondazione Nuove Proposte Culturali, Associazione Peucetia, Associazione Regionale Pugliesi col patrocinio...
Sarà intitolato al giornalista-scrittore l'istituto di via Fusco. Mercoledì 18 giugno una cerimonia e una conferenza alla presenza della moglie
Una scuola intitolata a un grande protagonista della cultura italiana, punto di riferimento nella letteratura per ragazzi. Trani ricorderà così la figura del giornalista-scrittore Gianni Rodari, al quale sarà dedicato l'istituto di via Fusco. La cerimonia, promossa dal III Circolo didattico "D'Annunzio" in collaborazione con ...
PAUL DOHERTY
IL TEMPLARE - I SEGRETI DELLA CITTA' SANTA
LA SANGUINOSA ODISSEA DEI MONACI CHE SI FECERO GUERRIERI IN NOME DI DIO
LA SCHEDA
DAL 19 GIUGNO IN LIBRERIA
Oltre 100.000 copie vendute in Inghilterra!
TOM MARTIN
PYRAMID- IL CODICE DEL DESERTOLA SCHEDA
I BIG NEWTON
AUTORI VARI
STORIA DI ROMA
DALLA FONDAZIONE ...
di Luca Sottani - ItaliaOggi - Servizi pubblici locali, 06-06-08
Il Comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche (Coviri) ha presentato nel marzo scorso alle camere il «Rapporto sullo stato dei servizi idrici» mettendo in risalto i fattori di criticit...
Il nuovo Rettore dell'Università di Foggia, Prof. Giuliano Volpe, ha indirizzato al Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia il seguente messaggio di saluto:
Cari Amici, grazie di cuore per gli auguri.
Sono commosso dall'entusiasmo che ha accompagnato la mia elezione, anche tra gli amici archeologi e gli operatori culturali; sarà una bella responsabilità per me meritare tanta fiducia.
La cosa veramente "magnifica" è l'amicizia di tante persone.
Un caro saluto e ancora grazie
Giulio Volpe
Oltre ad avere giustamente ricordato il regista Dino Risi scomparso nei giorni scorsi, Mamma RAI dovrebbe dirgli anche un grosso grazie per essersene andato dopo il 1° giugno. Quando come accade ogni anno - alla faccia di noi che paghiamo il canone per dodici mesi - sugli schermi delle tre reti pubbliche praticamente viene appeso il cartello "aperto per repliche". Quale migliore occasione, insieme a tanta minestra riscaldata, per farci rivedere i film del gran...
Gli auguri dell’intera Capitanata e del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia al nuovo rettore dell’Università di Foggia
“Una grande ed avvincente sfida culturale e sociale è quella che aspetta Giuliano Volpe, nuovo rettore dell’Università di Foggia”. È quanto dichiara il consigliere regionale Giovanni De Leonardis, a seguito della recente elezione dell’archeologo barese a responsabile dell’Ateneo foggiano.
“Un impegno che sicuramente vedrà l’Ate...
MILANO - Il censimento del Fai su I luoghi del cuore si trasforma per la quarta edizione e chiede a tutti quelli che amano il patrimonio artistico, naturale e architettonico di segnalare le brutture che macchiano il Paese. L'iniziativa, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è stata presentata dal presidente del Fai Giulia Maria Crespi e dal direttore generale culturale del fondo Marco Magnifico, dal presidente Intesa Sanpaolo Corrado Passera, da Vittorio Sgarbi e ...
Si svolgerà lunedì 23 giugno, ore 18,00 nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana a Foggia la manifestazione di presentazione del volume "Storia e Archeologia della Daunia, in ricordo di Marina Mazzei", a cura di G. Volpe, M.J. Strazzulla, D. Leone (Edipuglia, Bari 2008), che si . Interverranno A.Pepe (Presidente della Provincia di Foggia), A. Muscio (Rettore dell'Università di Foggia), G. Andreassi (Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia), G. Cipriani (P...
Imminente l’attivazione dei primi quattro Tavoli Tematici del Piano Strategico Territoriale di Area Vasta “Vision 2020”.
Questo il calendario degli incontri in programma il corrente mese:
Martedì 17 giugno (ore 16.00) “RURALITÀ” – Canosa di Puglia, Palazzo di Città (Sala Consiliare)
Mercoledì 18 giugno (ore 9.30) “MARE” – Trani, Palazzo di Città (Sala Giunta)
Giovedì 26 giugno (ore 16.00) “PRODUZIONE TIPICA” – Andria, Comando Polizia Municipale (Piazza Triest...
1) SANDRO BONDI MINISTRO DEI BENI CULTURALI.
Nel programma elettorale del Popolo della Libertà: una legge quadro per
regolamentare lo spettacolo dal vivo e promuovere la creatività italiana
in tutti i campi dello spettacolo, dell'arte e della multimedialità; la
volontà di creare «cittadelle» della cultura e della ricerca con il
concorso del pubblico e dei privati per ...
Ufficializzato il programma delle celebrazioni promosse dalla locale Amministrazione in occasione del bicentenario della nascita del musicista e compositore barlettano Giuseppe Curci.
Le iniziative (patrocinate anche dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Bari) sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa presso il foyer del teatro comunale “Curci”, alla quale sono intervenuti il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei 13/06/2008. BARI - TRENI IN PUGLIA, PENDOLARI A RISCHIO: POSSIBILI TAGLI SULLE TRATTE LOCALI.
Alla Tavola Rotonda tenutasi nell’Aula Magna del Politecnico di Bari durante il convegno "Stato dell'arte e nuove progettualità per la rete ferroviaria pugliese", l’amministratore delegato delle Fs nonchè Presidente del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) Mauro Moretti annuncia l’aumento delle tariffe ferroviarie a fine anno e il rischio che in Puglia Trenitalia possa rinunciare al servizio regionale se la Regione non adeguerà il suo contributo. Da fine anno n...
Nonostante il vento e alcune nuvole, una domenica al sole. Litoranee affollate e traffico in tilt. Tante le famiglie e le comitive di ragazzi che hanno trascorso la domenica a mare. Sebbene il tempo non sia stato ottimale, la giornata è stata ventosa e nuvolosa, in tanti hanno fatto il bagno nelle acque di Barletta, Trani e Bisceglie.
LA GAZZETTA DEL NORD BARESE in PRIMA PAGINATRANI/1 - ANCORA RIFIUTI SULL'ARENILE:...
L'UOVO, LA GALLINA E IL PARCO DELL’OFANTO
La conferenza di servizi che si riunirà giovedì 12 giugno a Bari, alla Regione, è chiamata a dire una parola di chiarezza sulla ridefinizione (o meno) dei confini del parco regionale dell'Ofanto. Il parco dell'unico vero fiume di Puglia è stato istituito con legge regionale (n.37) del dicembre 2007. Il progetto non ha suscitato viscerali passioni e grandi clamori: è passato dapprima attraverso il vaglio di tre conferenz...
Si concludeva 90 anni fa la Grande guerra, un Piave anche sul mare. Tutti ricordano le battaglie del Carso. Ma anche nell’Adriatico si svolse un duro scontro con le unità austriache. Brindisi e gli altri porti pugliesi bombardati: Barletta ed il suo Castello furono colpiti nella notte del primo giorno di guerra, all'alba del 24 maggio, dalla Helgoland, contro la quale diede battaglia il cacciatorpdienre Turbine che poi affondò nel Golfo di Manfredonia. E numerose le vitt...
Il 4 giugno 2008 si è svolto a Villa Madama, a Roma, il primo Vertice intergovernativo Italia-Egitto, a cui hanno partecipato il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ed il Presidente egiziano Hosni Mubarak. Incontri collaterali hanno visto la presenza del ministro degli Esteri, Franco Frattini, dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, delle Politiche agricole, Luca Zaja, della Cultura, Sandro Bondi...
Si svolgerà sabato 14 giugno alle ore 20 in Via Giulio Frisari n. 5 (chiostro Santa Croce) la cerimonia d’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Turistica Pro Loco.
Clicca qui per leggere l'invito
Francesco Brescia, addetto comunicazione esterne Pro Loco Bisceglie
Il capogruppo di Alleanza Nazionale alla Regione Puglia, Roberto Ruocco ha diffuso la seguente nota.
“La delibera di Giunta regionale 725/2008 di ‘attuazione del programma per le attività culturali per il triennio 2007-2009’ è un’ulteriore conferma di quanto purtroppo già sapevamo in ordine alla gestione dei fondi regionali in materia di cultura e di spettacolo ad opera dell’assessore Godelli, che si è così ancora una volta confermata quale indefettibile vestale della p...
Venerdì 13 giugno alle ore 20,00 nel salone del Circolo Unione di Barletta, promossa dall'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Luogotenenza per l'Italia Meridionale Adriatica, Sezione Nazareth-Barletta, Delegazione di Barletta) si terrà la conferenza dal titolo "GERUSALEMME ALL'EPOCA DI GESU'. CHE COSA SI E' SCOPERTO DI QUEI TEMPI" tenuta da Padre Michele Piccirillo, archeologo di Terra Santa.
Introduce Victor Rivera Magos, dottorando di ricerca in Stori...
Per il Premio Barocco Paolo Bonolis ha tenuto all'Università di Lecce una "lectio magistralis". Non si è saputo se vi è stata la traduzione simultanea dal romanesco. Ma certamente avrà provveduto il rettore Laforgia.
E che "lectio"! Eccovi un passo del suo invito agli studenti: "Non arrendetevi, non fatevi addomesticare". Strano che nessuno gli abbia risposto con un "ma, che ci hai preso per animali?" Altro passo: "Non fatevi abbindolare dalla pubblicità" Guarda ...
Fra il 1503 (anno della Disfida di Barletta) e il 1702, il Mezzogiorno d’Italia fu un dominio della potente monarchia cattolica di Spagna e visse per due secoli una storia condivisa con quella della penisola iberica. Sono passati ormai, e da tempo, gli anni in cui il dominio spagnolo in Italia meridionale era sinonimo di malgoverno, di decadenza, di fiscalismo, di fanatismo, di intolleranza; oggi la storiografia italiana, di concerto con quella spagnola, mira a mettere in ...
Il «writer» ha imbrattato numerosi muri di edifici e chiese con la stessa sigla. Vandali ancora in azione: non si placa l’ondata di raid vandalici compiuti a colpi di vernici spray che ha ridotto in uno stato di degrado numerosi monumenti della città. Da alcuni giorni il patrimonio storico ed artistico sembra essere stato preso di mira da menti e mani irresponsabili ed ignote. Ad essere imbrattato con le solite lettere “OG”, a carattere cubitale e di diversi colori di ve...
La particolare storia del dipinto settecentesco dell’artista Nicola Porta: recuperate alcune porzioni dell’opera trafugata nella cattedrale. La storia fatta a pezzi. E per, fortuna, recuperata sempre a pezzi. Se il pregevole ed antichissimo crocifisso rubato un quarto di secolo fa dalla Cattedrale di Canosa di Puglia è stato recuperato nella lontana Parigi, non altrettanto si può dire ancora compiutamente per altre opere che «presero il volo» nel 1981 dalla Cattedrale di...
La scheda di iscrizione ed il regolamento potranno essere ritirati presso la
sede della Pro Loco in Via Giulio Frisari n. 5 o scaricate dal sito
www.bisceglie15giorni.com
C’è tempo fino al 14 giugno per consegnare le foto che parteciperanno alla
quarta edizione di “Bisceglie in un click”.
Quest’anno il Concorso Fotografico, organizzato dalla Pro Loco, si avvarrà
della collaborazione della Cartolibreria “Il Ma...
HOME
La cultura è tutta di Forza Italia Roma. L’intero quadro di comando della cultura viene da un unico partito, ma il suo capo Berlusconi sorvola sul tema nel discorso programmatico. Bondi preannuncia le sue buone intenzioni e vuole riformare gli Istituti di cultura a...
La prima grande mostra su HARRY POTTER, il maghetto più famoso di ogni tempo, arriva a Bari a partire dal 12 giugno.
Un'esposizione magica di disegni, scenografie, proiezioni tridimensionali, realtà virtuali e molto altro, conduce bambini ed adulti in un viaggio emozionante. Insieme ad Harry Potter, molti altri personaggi delle fiabe che da sempre accompagnano i bambini nel loro viaggio verso il mondo degli adulti, disegnati dalla illustratrice italiana di Harry Pott...
Dopo i film sugli ultimi giorni di Aldo Moro ucciso trent'anni fa dalle Brigate Rosse, dopo il film sul Divo Giulio Andreotti in questi giorni nelle sale cinematografiche a quando un film su Palmiro Togliatti? Non partendo, se possibile, dai giorni successivi all'8 settembre del 1943 quando rientrò in Italia da Mosca.
Come il Cynar. Emiliano dice che la rinnovata ex Caserma Rossani sarà per i baresi contro il logorìo della vita moderna. Dopo tanti discorsi a cav...
Segnalate anche in questa iniziativa la storica Fontana di San Ruggiero a Canne della Battaglia. Cancelliamo insieme le brutture che macchiano la nostra bella Italia
Intesa Sanpaolo e FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano promuovono la quarta edizione del censimento "I Luoghi del Cuore", un’iniziativa nata per offrire ad ogni cittadino la possibilità di segnalare i beni più amati da proteggere e salvare per il futuro. Quest’anno il progetto è dedicato a “I Luoghi da gua...
BARLETTA – PARCO DELL’OFANTO, IL CONSIGLIO SCEGLIE LA
“RIPERIMETRAZIONE”
Dopo diverse ore di dibattito, l’altra sera il consiglio comunale ha
approvato a maggioranza la
riperimetrazione del Parco dell’Ofanto. C’è stato un ridimensionamento dei
confini del parco, la cui perimetrazione è passata dai quasi 5000 ettari
iniziali a 2000 ettari, interessando solo il 25% dei terreni in precedenza
non gravati da vincoli. La riperimetrazione riguarda il lago di
Pantaniello
e...
C’E’ TEMPO FINO AL 30 GIUGNO PER PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON L’INDICAZIONE DEL 5 PER MILLE A FAVORE DEL RECUPERO DELLA STORICA FONTANA MEDIEVALE DI SAN RUGGIERO A CANNE DELLA BATTAGLIA IN PREDA ALL’ABBANDONO ED AL VANDALISMO.
UNA STORIA (ED UN PROGETTO) DI COMUNICAZIONE SOCIALEI GRAZIE AI SOSTENITORI COLETTO FONTANE, ACQUAPIU’ DI GIANNINI E PEDICO ARTI GRAFICHE
C’è tempo fino al 30 giugno per presentare la dichiarazione d...
MODALITA' E PROGRAMMA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE da Bari
Euro 925,00 a persona
ISCRIZIONE
Euro 30,00
A cui aggiungere
Euro 30,00 (pullman A/R per Aeroporto Bari Palese compensi extra)
SUPPLEMENTO SINGOLA
Euro 120,00 ( in numero limitato)
Il pacchetto comprende:
Viaggio in classe turistica con voli di linea BARI/ROMA/LISBONA A/R
Tasse aeroportuali
Trasferimenti da/per aeroporti e tour Gran Turismo come da programma
Visite ed escursioni con guida loc...
Ponti, siepi, campi, boschi ed anche la pinetina di Castel del Monte sono la meta preferita degli scaricatori abusivi. Nonostante i controlli l’altopiano carsico resta una zona franca per numerosi imbrattatori. Boschi sempre più degradati nel territorio andriese. L’allarme, il nuovo allarme, questa volta viene dai volontari della Federcaccia Andriese che, in collaborazione con l’Ufficio Ambiente del Comune e Andria Multiservice spa, ha effettuato un’azione di raccolta di...
Progettazione come “metafora della democrazia”: il consigliere Pina Marmo nell’esprimere la più viva soddisfazione per l’approvazione del disegno di legge sulle “Misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio”, ricorda il valore della scelta del Consiglio regionale di affermare la “qualità come patrimonio di tutti”. Un obiettivo “da perseguire non soltanto con gli strumenti virtuosi della competizione ma con un processo p...
La 34° edizione del Festival della Valle D’Itria dipanerà il suo cartellone dal 17 luglio al 6 agosto 2008 seguendo un percorso tutto italiano nell’affascinante storia del melodramma fra ‘700 e ‘800. Il ricco programma vedrà le nuove produzioni di tre opere liriche e cinque concerti, di cui uno di musica sacra, oltre che a Martina Franca anche in altre città pugliesi quali Noci, Bitonto, Barletta e San Marco in Lamis.
Fra gli autori protagonisti di questa edizione due tr...
DIVIETI DI NAVIGAZIONE E PESCA SULLA LITORANEA FRA BARLETTA, TRANI E BISCEGLIE
Le limitazioni durano fino a metà mese e riguardano un’area marina nel tratto denominato sen. Mongelli. A «Fiumara» (Barletta) esercitazioni militari per tutto giugno. Disposti con provvedimenti dell’autorità marittima diversi divieti sulla costa tra Trani e Barletta. Sono interdette per venti giorni, (già iniziati a partire dal 26 maggio), la navigazione e la pesca in un’area marina in...
Il 1 giugno 2008 ricorre il XX anniversario del ritorno al Padre del Missionario Vincenziano padre Paolo Monterisi, chiamato al premio eterno alla prematura età di 34 anni.
Il Superiore Provinciale dei Missionari Vincenziani insieme con i Confratelli, le Figlie della Carità e i suoi familiari lo ricordano a quanti lo hanno conosciuto e stimato come sacerdote esemplare, con l'invito ad unirsi nella solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Gi...
In regalo una bottiglietta vuota e la "mappa delle acque": é l'iniziativa del Comune per la Giornata mondiale dell'ambiente
Il kit è spartano: una bottiglietta di plastica vuota e una mappa della città che indica le 122 fontanelle disseminate nei vari sestieri di Venezia. Ma sarà più che sufficiente per garantire, alle migliaia di turisti in transito sotto il solleone, una sorsata d'acqua fresca senza spendere un euro.
È l'iniziativa "100x100 pubblica" che lancia il...
OCCASIONI DI INCONTRO
sabato 7 giugno 2008 ore 17,00
salone Associazione Regionale Pugliesi - Via Pietro Calvi 29 - Milano
presentazione del lavoro letterario e poetico
Voci dal Salento di Antonio Damiano
Ingresso libero
Invito estendibile
Leggi il comunicato completo del programma
E' stato ritrovato, dopo più di trent'anni dalla sua dispersione, un importante quadro votivo. La tela racconta di una bambina di 9 anni, di nome Chiarina, che fu calata in un pozzo di campagna, in contrada Sant'Antonio, da un suo zio che in tal modo volle vendicarsi verso sua sorella, mamma della piccola, con la quale aveva litigato per motivi d’interesse. Questo grave fatto di cronaca verificatosi nel settembre 1932 destò molto sconcerto tra la gente di Bisceglie.
LUCA DE CEGLIA su LA GAZZETTA DEL NORD BARESE
Un prezioso crocefisso in avorio rubato a Canosa nel 1983 è stato recuperato a Parigi grazie al lavoro congiunto dell’Ufficio centrale per la lotta al traffico dei Beni culturali di Parigi, il Reparto specializzato in recupero opere d’arte francese, e il Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale.
Una persona è stata arrestata in Francia ed un italiano è stato deferito in stato di libertà. Il crocifisso del Xll secolo di evidente fattura italiana, immesso sul mercato...
A partire dal tramonto, i duecento partecipanti del corso di astronomia organizzato dalle associazioni Astrobat, Centro studi e ricerche astronomiche “Galileo Galilei” di Bari, Amici dell'Astronomia “Isacco Newton” e «The lunar society Italia», svolgeranno attività di divulgazione astronomica ed eseguiranno osservazioni del cielo dal piazzale antistante la regina delle chiese pugliesi, la notissima Cattedrale di Trani. Le osservazioni astronomiche, che saranno liberamente ap...
Sicurezza alimentare, cambiamenti climatici e bioenergie: questi i temi della Conferenza di alto livello che si terrà a Roma dal 3 al 5 giugno, organizzata dalla FAO in collaborazione con il Gruppo consultivo per la ricerca internazionale sull'agricolatura (CGIAR), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (WFP). Capi di Stato e di Governo, Ministri,...
L'assessore regionale Ostillio ed il vice presidente della giunta, Frisullo, hanno presentato la 2ª edizione del “Forum” che si terrà a Bari il 23 e 24 maggio. Le proposte dei Comuni su viaggiareinpuglia.it
BARI - «Il turismo in Puglia fa squadra». È l’impegno dell’assessore al Turismo della Regione Puglia, Massimo Ostillio, che oggi, insieme col vicedepresidente della Regione, Sandro Frisullo, ha presentato in un incontro con i giornalisti la seconda edizione del ...
All’ingresso ci saranno i servizi di accoglienza per i visitatori, con materiale informativo e un book shop: prende forma il contenitore culturale che avrà anche un locale interrato utilizzato come lapidarioUn museo per i vescovi canosini. I lavori di consolidamento e di allestimento dovrebbero concludersi entro un anno l’installazione di un ascensore, i lavori che interessano il palazzo Fracchiolla-Minerva, che sarà destinato a «Museo dei vescovi», sono entrati nella fa...
Canosa ricorda e celebra il suo «maestro» Mauro Carella (1888-1979). E lo fa oggi, alle 19, proprio nella scuola elementare dedicata all’insigne educatore, con la presentazione del volume «Infanzia», voluto dal «Centro Studi storici e socio-religiosi in Puglia», con la preziosa collaborazione della famiglia Carella. Il volume che raccoglie i testi, le immagini, le memorie del grande maestro canosino, è stato curato da Nicola Lenoci (già provveditore agli studi delle prov...
Nella zona naturale di Ripalta, decine di ettari di “macchia” mediterranea andati in fumo. Un incendio di vaste proporzioni ha distrutto alcuni ettari di vegetazione tipica: si è verificato nella zona naturale di Ripalta, sulla costa di levante, mentre era in corso un’escursione di una scolaresca delle elementari. Notevoli sono i danni dal punto di vista naturalistico.
LUCA DE CEGLIA su LA GAZZETTA DEL NORD BARESE
Oltre 150 scout dell’Agesci, associazione guide e scout cattolici italiani, da Barletta a Santo Spirito, nei giorni scorsi hanno dato vita ad un «maxi incontro» per riflettere sulla natura e sulla figura di don Tonino Bello. Rover ed esploratori, di età compresa tra i 16 ed i 21 anni, al santuario di San Ruggiero a Canne della Battaglia per testimoniare rispetto ed attaccamento alla natura. Il consiglio di zona ha denominato l’incontro «No plastic» proprio per sensibili...
Le sintesi ufficiali degli interventi di Vendola, Pepe, Maniglio, Palese, Ruocco, Potì e del Prof. De Siervo
Le conclusioni del presidente della Giunta regionale, Nichi Vendola
“Quella della Costituzione - ha detto il presidente della Regione, Nichi Vendola, concludendo con un intervento ‘a braccio’ la cerimonia solenne in Consiglio regionale – è una storia che non è alle nostre spalle, ma sulle nostre spalle. La Carta fondamentale del nostro Paese ci chiede ...
Storie di amicizia e di creatività.a tempo di musica. Un'atmosfera
particolare è stata creata dagli alunni del III Circolo didattico "G. D'
Annunzio" di Trani, che hanno realizzato, sabato 24 maggio, un
laboratorio dal titolo "Parole di musica". L'iniziativa, promossa dalla
direzione didattica dell'istituto tranese in collaborazione con la
libreria Miranfù ha avuto come ospiti lo scrittore e giornalista
Ferdinando Albertazzi e la musicista Gabriella Perugini.
...
Musica ed eno-gastronomia di qualità. Più spazio ai privé ed alle atmosfere intime.
Sabato 31 maggio l’inaugurazione della stagione estiva del mitico locale tranese
Parte la stagione estiva della “Lampara” di Trani, lo storico locale che ha infiammato le notti della Dolce Vita. Le danze si aprono sabato 31 maggio 2008 e, anche questa volta, si andrà avanti…all’infinito!
Eh sì perché alla Lampara il divertimento dura 12 mesi all’anno, e dall’inverno al...
La scheda di iscrizione ed il regolamento potranno essere ritirati presso la
sede della Pro Loco in Via Giulio Frisari n. 5 o scaricate dal sito
www.bisceglie15giorni.com
Quest’anno il Concorso Fotografico “Bisceglie in un click”, giunto alla
quarta edizione ed organizzato dalla Pro Loco, si avvarrà della
collaborazione della Cartolibreria “Il Mappamondo”, del periodico d’informazione
“Bisceglie 15 Giorni”, del quotidiano on line “Bisceglie Live”, “Enzo ...
L'associazione Solaris e il Comune di Ravenna presentano la prima edizione
del festival del cinema "Naturae". In allegato una breve presentazione della
manifestazione.
L'ufficio stampa
Dieci città a confronto sul proprio futuro: delineare il progetto di sviluppo del territorio di area vasta con gli attori economici, le forze sociali e quelle professionali. Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia nel Partenariato economico e sociale
L’incontro è stato finalizzato alla presentazione e alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa con il partenariato economico e sociale. All’incontro parteciperanno il coordinatore tecnico-scientifico del Piano, il...
Si informa che all'indirizzo http://www.itinera.puglia.it/content/view/30/ è disponibile un pdf contenente il programma definitivo e gli abstract del Workshop "Digitalizzare la pesantezza. L'Informatica e il metodo della stratigrafia", che si svolgerà a Foggia il 6-7 giugno, nella sede del DISCUM, Aula Seminari, via Arpi 155.
Il Seminario è parte integrante del Progetto ITINERA - Information Technologies ...
Sono venuti in 19 dall’Argentina, futuri imprenditori e imprenditrici, a consolidare una rete di buone opportunità nel settore agroalimentare. Hanno ricevuto il benvenuto dal presidente del Consiglio regionale Pietro Pepe: dieci ragazze e nove ragazzi, selezionati tra 232 candidati a Mendoza per partecipare al progetto di sviluppo promosso dal Ministero del lavoro.
“Siete una risorsa per continuare a diffondere la lingua italiana nel mondo – ha detto il presidente Pepe – ...
FRA LECCE ED ANDRIA TORNA "ECUMENES" SECONDO CANTIERE INTERNAZIONALE DELLE ARTI
E' stata presentata in conferenza stampa la seconda edizione del Cantiere internazionale delle arti nell’ambito del progetto ECUMENES (Eredità Culturali del Mediterraneo nelle Eccellenze Storico-architettoniche) selezionato dal Programma Interreg IIIA/Grecia Italia alla presenza di Francesco Virgilio, Dirigente Settore Beni Culturali Regione Puglia; Gigi de Luca, Direttore dell'Istitu...
È il personaggio animato in «La luna nel deserto», il mediometraggio in 3d di Cosimo Damiano Damato, che racconta coi toni della favola una storia d’amore e rispetto per gli altri, ambientata nel mondo degli animali • IL TRAILER http://it.youtube.com/watch?v=rH-aozbZ9cg&hl=it
ROMA – Un dromedario che parla pugliese, con occhiali da sole,...
Giovedì 5 giugno il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio parteciperà ad alcune iniziative
Giovedì 5 giugno 2008 alle ore 20,30 l'on.le Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, sara' in visita a Trani per l'inaugurazione della sede cittadina dei Popolari Liberali.
Nell'occasione il rappresentante del governo – che, com'e' noto ha la specifica delega alla lotta alla droga e al servizio civile - si rechera' in visita alla comunita' terapeut...
Domenica 1 giugno 2008, a Barletta, nella Basilica di S. Maria Maggiore, alle ore 20.00, all'insegna del titolo-slogan "Hai dato senso al tempo senza misurarlo"(Jovanotti), si é tenuto il "Pellegrinaggio del maturando. Incontro di riflessione con gli studenti del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado", con la celebrazione della Santa Messa presieduta da Mons. Giuseppe Paolillo, Vicario Epsicopale di Barletta.
L'iniziativa è stata promossa dalla Zona Pastorale...
Dopo l'aggressione ad una pattuglia di vigili urbani in un quartiere non di estrema periferia non deve meravigliare né scandalizzare l'idea del Sindaco di Bari di dotare i vigili urbani di manganelli. Del resto, come molti anziani baresi ricordano, una canzone popolare di oltre cent'anni fa diceva: "La 'uardia magianpane cu' mazzaridde mane". Sì, erano altri tempi poveri, ma belli. Visto come vanno le cose come si fa ad esempio a promuovere in certi quartieri, augurandosi c...
L'INVENTARIO DEL COMUNE DI ANDRIA TRA LE BUONE PRATICHE A "EuroPA" DI RIMINI
Le metodologie seguite nella impostazione e definizione dell'inventario del Comune di Andria saranno un caso di buona pratica alla ottava edizione di EuroPA, il salone della Pubblica Amministrazione che si svolgerà a Rimini dal 4 al 7 giugno.Durante la rassegna vi sarà una vera e propria comunicazione specifica che si terrà il 6 giugno,alle 15.30, inserita nel vasto programma di convegni, ...
Continua fino all’8 giugno al Castello della Rancia di Tolentino la Mostra “Dal Trattato alla Battaglia, Decreti, Carte e Manoscritti”, organizzata dall’Associazione Tolentino 815 in collaborazione con l’Associazione Collezionisti Italiani Cartografia Antica e curata da Antonio Volpini.
Era inserita nell’ambito delle iniziative di TOLENTINO 815, Rievocazione storica della Battaglia di Tolentino, svoltasi con la grande partecipazione di oltre 400 rievocatori da tutta Europ...
Il Consigliere regionale del PD, Pina Marmo, ha partecipato alla XV Sessione Plenaria del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa che si sta tenendo in questi giorni a Strasburgo.
Parecchi i temi all’ordine del giorno della Congresso: politiche di finanza pubblica regionale, democrazia elettronica, integrazione dei migranti, reintegrazione dei bambini che vivono e lavorano per strada, statuto europeo sulla democrazia regionale.
“L’Europa sta di...
Bambini tranesi protagonisti della Giovane Europa
La delegazione tranese sarà a Sorrento dal 6 al 9 giugno con altri
istituti europei.
Un manuale dal titolo "Basta un poco di zucchero" realizzato da
"piccoli e geniali artisti con la guida sapiente di un Corpo docente
motivato e preparato di cui si nota la disponibilità a lasciare spazio
alla fantasia e alla creatività dei bambini, non condizionando il
percorso organizzativo ma lasciandoli provare l'ebbrez...
A 30 anni dalla legge 194/78, inerente "Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza", il Forum delle associazioni familiari della Puglia e l'Unione Giuristi Cattolici Italiani, sezione di Bari, organizzano per il prossimo 30 e 31 maggio un convegno dal titolo "Prevenzione delle IVG, obiezione di coscienza, consultori familiari in Puglia: criticità e proposte". Il convegno si svolgerà presso l'aula delle lauree "Gaetano Conten...
UNA STORIA (ED UN PROGETTO) DI COMUNICAZIONE SOCIALEI GRAZIE AI SOSTENITORI COLETTO FONTANE, ACQUAPIU’ DI GIANNINI E PEDICO ARTI GRAFICHE
Una storia ed un progetto multidisciplinare a carattere permanente, complesso e circostanziato, che parte innanzitutto dal restauro anti-vernice spray (per il quale sono in corso già i primi contatti con istituti specializzati) sulle pietre, e proseguirà con metodo scientifico-conservativo per garantire la staticità dell’int...
Dopo oltre due mesi e mezzo di «black out» e le proteste dei viaggiatori. Meglio tardi che mai e non il contrario. Finalmente, dopo la bellezza di 80 giorni, alla stazione centrale di Barletta i monitor informativi sono tornati in funzione. Basta corse verso i cartelloni indicanti gli orari dei treni, basta orecchie tese per ascoltare gli annunci: si ritorna alla normalità. Durante il lungo arco temporale del disservizio molte sono state le lamentele di coloro che si re...
In moto anche "Il Treno dell'Archeologia e dell'Ambiente" sulla storica ferrovia Barletta-Spinazzola
Un grande spettacolo musicale, programmato per il 21 giugno prossimo a «Piano San Giovanni», unitamente alla tanto attesa apertura dell’Antiquarium di San Leucio sono i due appuntamenti di rilievo artistico-culturale che daranno la stura, in anticipo rispetto al passato, alla serie di eventi previsti nel cartellone dell’edizione di quest’anno dell’«Estate canosina». A ...
TRANI/1 - PER IL TURISMO SERVONO PIU' SPIAGGE
Più spiagge per tutti: perché puntare solo sul litorale a sud della città, perché valorizzare o ristrutturare solo i tratti di costa del lungomare Cristoforo Colombo e quelli del lungomare Mongelli verso Bisceglie? A Trani c’è anche il “lato nord ”, quello che parte del castello svevo e si sviluppa verso Barletta: è bene rivalutare anche quella zona, a cominciare con la bonifica dell’area dell’ex macello. La proposta vi...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia informa che la Santa Messa al Santuario-Parrocchia di San Ruggiero (Canne della Battaglia-località Boccuta) sarà celebrata da questo prossimo fine settimana nella giornata di sabato alle ore 18,00 (anziché domenica mattina alle ore 11,00) durante i mesi di giugno e luglio, mentre il servizio liturgico festivo sarà completamente sospeso per il solo mese di agosto per poi riprendere ad inizio settembre secondo quanto disposto da...
Era "Il Maggio di Bari"più di cinquant'anni fa. Ad un altro, alto livello. Nel programma due G. P. Internazionali di Pittura e Automobilistico da Formula Uno, grandi manifestazioni sportive, il Corso dei fiori. Leggendo il menu 2008 troviamo il "Maggio Barese". Sagra di San Nicola con tanti che ne hanno riscritto rievocazioni pseudo storiche e un esercito di figuranti nella "notte più lunga" dello sbarco figurativo del Patrono. Un mare di spese attraversato dai soliti naviga...
L’Associazione di Promozione Culturale “Bisceglie Host & Communications”
sotto il patrocinio della Civica Amministrazione presenta la Personale d’Arte
figurativa e Sculture dall’Atelier del Maestro GIANCARLO MONTUSCHI dal
titolo “Contaminazioni spazio-temporali. Dalla Romagna alla Puglia”
Bisceglie dal 7 al 21 Giugno 2008
Monastero Santa Croce
Via Giulio Frisari, 3
Il Presidente Maria Carmela Todisco
Il Sindaco Avv. Francesco Carlo Spina
L'invito agli Artisti
08.06:1° TROFEO CICLISTICO
L’Associazione Ciclistica Dilettanti “Terra di Puglia”, con sede in Andria alla via Anassimandro n. 5, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Andria, organizza per l’8 giugno p.v., la gara “1° Trofeo ciclistico – Città di Andria/ Borgo Montegrosso – Memorial Savino Lotto”.
La gara oltre alla valenza agonistica mira, tra l’altro, a mettere in risalto un percorso caratteristico turistico che partendo dalla cit...
Arrivano a Corato il 29 maggio, provenienti dall’area Consolare di Mendoza, i 19 giovani futuri imprenditori che partecipano al progetto “A.S.lo. - Agroalimentare e Sviluppo locale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale”, di cui è promotore l’EnAP Puglia.
I partecipanti, selezionati tra 232 aspiranti per le spiccate qualità imprenditoriali e l’attitudine a fare impresa: dopo una prima fase di formazione d’aula (con 560 ore) presso l’Università de...
Due le iniziative del Consiglio regionale per celebrare il 60° anniversario della Costituzione italiana. Venerdì 30 maggio, alle 10, il Consiglio regionale celebrerà la ricorrenza con una seduta solenne. Dopo i saluti del presidente Pietro Pepe, interverranno i capigruppo consiliari Rocco Palese (FI), Antonio Maniglio (DS), Roberto Ruocco (AN) e Vittorio Potì (SA). Seguirà la relazione di Ugo de Siervo, docente dell’Università di Firenze e giudice della Corte Costituzio...
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 120, del 23 maggio 2008, il Decreto legge n. 90 recante "Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e ulteriori disposizioni di protezione civile". Al Capo del Dipartimento della protezione civile, Guido Bertolaso, è attribuito il coordinamento della complessiva azi...
Approvata dalla locale Giunta comunale una deliberazione per sostenere, attraverso una petizione promossa dall’Associazione delle Collettività Tessili Europee (ACTE, di cui il Comune di Barletta fa parte), “Qualità certificata, trasparenza, tracciabilità, composizione ed origine della produzione legata al settore TAC”.
L’opportunità del provvedimento nasce dalla consapevolezza che il costante aumento dei commerci internazionali e la progressiva eliminazione delle barrier...