Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
L’inno nazionale, in un’Aula all’insegna del bianco rosso e verde: il Consiglio regionale della Puglia ha indossato il tricolore per celebrare l’unità d’Italia, nella prima seduta del 2011, anno giubilare che ricorda i 150 trascorsi dal 17 marzo del 1861.
Il presidente Onofrio introna ha avviato i lavori invitando i consiglieri ad ascoltare “in piedi e in silenzio”, le note del maestro Novaro.
Nella sala consiliare, una grande bandiera a lato della presidenza e bandie...
Un incontro utile a gettare le basi per la nascita della Sala Operativa Provinciale Multirischi di Protezione Civile nel territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
E’ quanto avvenuto lo scorso 14 gennaio, presso la sede della Provincia, alla presenza del Presidente Francesco Ventola, del Prefetto con l’incarico di completare gli interventi conseguenti alla istituzione della nuova Provincia, dott. Carlo Sessa, e del Comandante del Settore Polizia Provinciale ...
Venerdì 21 gennaio 2011 alle ore 10,30 presso la Sala Giunta del Palazzo di Città sarà sottoscritto il protocollo d'intesa di collaborazione didattica, approvato dalla Giunta Comunale lo scorso 9 dicembre, tra il Comune di Barletta e l'Istituto Professionale di Stato per i servizi commerciali, turistici, sociali e della pubblicità Nicola GARRONE di Barletta.
Questa sarà anche l'occasione per il Sindaco, Nicola MAFFEI, l'Assessore comunale...
Lo scorso 30 dicembre, in occasione della Solennità liturgica della morte, ci siamo già occupati delle condizioni di degrado e di abbandono della tomba di San Ruggero sulla Cittadella di Canne della Battaglia.
Oggi presentiamo il drammatico dossier fotografico che denuncia lo stato di rovina di quella che fu la chiesa del Vescovo di Canne divenuto poi Patrono della Città di Barletta.
Lastra sepolcrale spaccata, tavole di legno infradicite, una sola transenna a protezio...
Uscirà in questi giorni, nelle migliori edicole di Basilicata, Campania, Puglia e Calabria, il nuovo numero di In Arte Multiversi, rivista lucana di arte e cultura a diffusione nazionale edita dall'Associazione Culturale ARCA. Vi presentiamo in anteprima la nuova copertina ed il sommario.
Sommario num. 1 - anno VII - gennaio 2011
- Il Risorgimento in pittura alle Scuderie del Quirinale di Angela Delle Donne
- La fortezza di Moliterno: medioevo da rivivere di Davide Pi...
In occasione della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani, che comincerà martedì 18 gennaio 2011, si segnala la presenza a Trani del Gruppo di preghiera ecumenica “Fons Unitatis”, che nell’ottobre scorso ha compiuto 10 anni di attività.
Infatti dal 19 ottobre 2000, ogni venerdì sera, alle ore 20.30, il gruppo si ritrova nella Chiesa del Carmine di Trani (Piazza Tiepolo) a pregare per la causa ecumenica, davanti all’antica icona di Santa Maria della Fonte, iv...
Positivo il bilancio del primo incontro tematico organizzato dall’associazione barlettana presieduta da Carmen Craca
Barletta si fa in quattro, buona la prima!
E oggi le conclusioni del dibattito saranno oggetto di un incontro con l’assessore regionale all’urbanistica, Angela Barbanente
Rilanciare il potenziale economico e produttivo della zona industriale che, complice la crisi, sta subendo una preoccupante battuta d’arresto che si riverbera sullo stato occupazionale d...
La notte del 17 gennaio 1991 inizia l'attacco della coalizione di 37 paesi, tra cui l'Italia, contro l'Irak governato da Saddam Hussein, che il 2 agosto del 1990 (singolare coincidenza con l'anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo...) aveva invaso il Kuwait e nonostante le pressioni diplomatiche, aveva rifiutato di ritirarsi.
Ha inizio l'operazione Desert Storm: a una serie di attacchi aero-missilistici condott...
Una bella domenica mattina di metà gennaio, e scopri Canne della Battaglia a… cavallo.
Le nostre immagini documentano e "catturano" alcuni momenti della magnifica escursione che una quindicina di cavalieri, giunti appositamente da queste parti, si sono concessi lungo il sentiero intorno alle pendici della collina in fondo alla quale si giunge prima alla Masseria di Canne e più sotto alla Fontana di San Ruggiero.
Sembrano fotogrammi di un film western, perché effettiva...
In programma a Barletta alle ore 17.30 di giovedì 20 gennaio 2011, presso l'auditorium della scuola secondaria di primo grado "Renato Moro" (in via Monsignor Dimiccoli) l'incontro "Il quartiere tra storia e memoria" (Vivere i luoghi della memoria), con la presentazione del libro di Luigi Di Cuonzo (Responsabile del locale Archivio della Resistenza e della Memoria) "Fuori...Sacco", edito da Rotas.
Dopo il saluto del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e del parroco don Vit...
Il barlettano Fulvio Romano Borgia é dall'inizio del 2011 il nuovo Comandante della Polizia Municipale di Spinazzola.
Laureato in Giurisprudenza, già titolare di studio professionale da diversi anni, Fulvio Borgia ha assunto le funzioni dopo aver brillantemente superato il concorso per la copertura dell'incarico messo a regolare bando dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco dott. Carlo Scelzi (PD).
Il Sindaco di Barletta Nicola Maffei ha rilasciato alla Stadera la prima intervista 2011.
Leggiamola!
LA STADERA
Mensile di informazione e formazione della
Parrocchia SS.Crocifisso-Barletta
Registrazione n.4 del 05/02/2007
presso il Tribunale di Trani
La redazione de LA STADERA, mensile della parrocchia del SS. Crocifisso di Barletta, Vi invia in allegato news dal territorio e su temi di attualità (religiosi e non).
Visita il nostro sito: www.crocifissobarl...
Il Comune di Canosa ha aderito all’iniziativa che coinvolge diverse città pugliesi sensibili a tematiche riguardanti la tutela ambientale.
Ieri sabato 15 gennaio, Piazza Vittorio Veneto ha ospitato un Ecobus ed uno stand informativo curato da Universus e dalla SIGEA con un servizio per l'implementazione di una check-list interattiva di autovalutazione e divulgazione per le imprese agricole, e non solo, sulla condizionalità in agricoltura, con particolare riferimento a...
In occasione della 22^ Giornata di approfondimento e sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, che ogni anno si celebra il 17 gennaio, a Trani, nel citato giorno, presso la Biblioteca dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, alle ore 16.00, si terrà un incontro con Rav Shalom Bahbout, rabbino capo della Comunità Ebraica di Napoli e dell’Italia Meridionale.
A seguire, la preghiera di Arvit presso la sinagoga Scolanova. Prsenzierà S.E. Mons. Giovan Battista Pichie...
“Un bel giorno per la città di Andria, che avrà modo di usufruire di un progetto volto alla mobilità sostenibile nell'ottica di disincentivare l'utilizzo dell'auto privata per i piccoli spostamenti, a vantaggio delle biciclette”.
Il Sindaco di Andria, avv. Nicola Giorgino, ha così commentato questa mattina l'attivazione del servizio di Bike Sharing inserito nel progetto 'Andria in bici' oggi illustrato alla stampa ed alla città presso la postazione di Viale Roma, alla pr...
“Uniti nell'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nello spezzare il pane e nella preghiera” (At 2, 42)
Carissimi fratelli e sorelle, la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani sottolinea ogni anno l'importanza e la necessità dell'ecumenismo spirituale da coltivare per tutto l'anno liturgico.
L'unità e la comunione dei cristiani è dono di Dio. Gesù ha pregato per l'unità dei suoi discepoli, di quanti già credono in lui e di quelli che crederanno: “No...
Svelati nomi e volti dei vincitori della seconda edizione del contest on line “Scopri lo Scorcio!” ideato dalla Pro Loco UNPLI di Bisceglie e che ha visto la partecipazione di ben 239 utenti provenienti da tutte le regioni della Penisola e, anche se poche unità, da alcuni paesi stranieri.
Il presidente della Pro Loco Vincenzo De Feudis, l'assessore alle politiche turistiche nonché consigliere provinciale Enzo Di Pierro, Giovanni Di Liddo, guida turistica e uno degli ammin...
Si è svolto ieri sera presso la Sala della Comunità di Sant’Antonio a Barletta, il primo Congresso dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia della sesta provincia pugliese. Dopo l’incontro preparativo del 14 dicembre scorso, la riunione è servita a definire le cariche e il direttivo – formato da giovani e vecchi antifascisti – della nuova sezione, che avrà sede presso lo SPI CGIL in piazza Conteduca a Barletta.
Inoltre è stato deciso di intitolare l’A.N.P.I. Bat al...
Discutere di uno dei problemi che affliggono il tessuto industriale ed economico di Barletta, con gravi ripercussioni sulla realtà occupazionale della città.
E’ l’obiettivo del primo incontro tematico di “Barletta si fa in quattro”.
L’associazione, a meno di un mese dalla sua presentazione, è già on the road ed ha scelto subito un tema scottante per il suo primo incontro, intitolato “Capannoni vuoti, fino a quando?”, in programma domani, sabato 15 gennaio 2011 alle o...
Una nota del Consigliere Regionale PDL Nino Marmo, Vice-Presidente del Consiglio Regionale:
“Alla sospensione pre-natalizia dei lavori del Consiglio, la IV Commissione aveva avviato l’esame della tanto attesa riforma dei Consorzi di Bonifica, con l’intenzione di portarlo a termine all’immediata ripresa.
La IV Commissione è stata convocata e la Riforma in questione è sparita, nell’evidente intenzione di proseguire il giochetto della scorsa legislatura in cui si evitò a...
Domenica 16 gennaio 2011, a Bisceglie, con una solenne concelebrazione, alle ore 18.30, saranno aperte le celebrazione per i 100 anni dalla istituzione della Parrocchia S. Maria della Misericordia (1911).
Lo ha comunicato il Parroco Don Vito Sardaro. Alla concelebrazione parteciperanno anche i già parroci, oggi emeriti, che si sono succeduti alla guida della Parrocchia: Don Albrizio Marino; S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Acerenza; Mons. Franco Lorusso. Mons. Ri...
Sono due gli appuntamenti previsti per i prossimi giorni nei quali il Sindaco, ing. Nicola Maffei, incontrerà la cittadinanza per illustrare l’attività svolta in questi cinque anni di amministrazione.
Agli incontri saranno presenti, oltre al Sindaco, anche gli Assessori ed i Dirigenti comunali.
Dopo l’intervento dell’ing. Maffei, i cittadini presenti potranno porre domande e quesiti agli amministratori.
Questo il calendario degli appuntamenti:
• Giovedì 20 GENN...
Presentato oggi il bilancio dell'attività 2010 della Polizia Municipale di Barletta. Nel Comando di via Municipio, per l'occasione, sono intervenuti il Prefetto della Provincia Barletta – Andria – Trani, Carlo Sessa; il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei; l'Assessore alla Polizia Municipale, Giuseppe Tupputi; il Comandante Savino Filannino.
Il Prefetto Sessa ha dichiarato: "La mia presenza quest’oggi testimonia la personale stima per chi opera quotidianamente sulla strad...
Teatro Curci, Stella Mele: "Conflitto di interessi del direttore Maifredi, superficialità dell'Amministrazione"
Intervento del segretario provinciale de La Destra
Venditore per conto della Compagnia Attori e Tecnici-Teatro Vittoria di Roma e compratore per conto del Comune di Barletta, e per entrambi Sergio Maifredi è impegnato nello svolgere il compito di direttore.
In occasione della sua visita alla città natale, S.E. il Cardinale Francesco Monterisi ha avuto parole di elogio e di apprezzamento per l’iniziativa congiunta fra il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e Poste Italiane sull’annullo filatelico straordinario e la cartolina celebrativa.
A conclusione della serata dedicata al Porporato nel Teatro Curci dall’Amministrazione Comunale, il Cardinale, accompagnato dal Sindaco Nicola Maffei e dall’Assessore regionale Maria ...
Si è conclusa nei giorni scorsi una serie di incontri tra l’Amministrazione e la cittadinanza relativi al programma operativo e partecipativo per la formazione del nuovo Piano Urbanistico Generale.
Gli incontri, propedeutici alla formazione del Documento Programmatico Preliminare hanno visto una partecipazione ampia ed attenta. L’assessore comunale alla Programmazione e Pianificazione del territorio, Michelangelo Lattanzio, ha tracciato un breve bilancio dell’iniziativa....
IL MESSAGGIO DEL DIRETTORE DELLA COMMISSIONE DIOCESANA MIGRANTI
Domenica 16 gennaio 2010, la Chiesa italiana celebra la Giornata Mondiale della Migrazioni sul tema “Una sola famiglia umana”. Per l’occasione S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri ha inviato alla comunità ecclesiale diocesanuna lettera, cui si aggiunge un messaggio sul medesimo argomento del Direttore della Commissione diocesana Migranti, Sig. Riccardo Garbetta. Di seguito si propongono i testi integrali d...
Alla base della falange oplitica era il senso di appartenenza e di eguaglianza tra i suoi membri: gli Spartani lo trasformarono in vero e proprio spirito di corpo con uno stile di vita che cominciava ad inculcarne i principi fin dalla più tenera età.
Gli uomini che avrebbero combattuto assieme, vivevano anche assieme, si esercitavano assieme e contemporaneamente venivano incitati a competere con altri gruppi analoghi: Hetaireiai come quelle che conoscia...
E' di queste ultime ore sugli Organi di stampa e web la rinnovata polemica sui servizi al pubblico nel Cimitero di Barletta e sulla generale situazione di degrado al suo interno.
La Gazzetta dell'Archeologia on line se ne é occupata da anni, e volentieri riproponiamo alla generale attenzione alcuni dei nostri articoli.
LA REDAZIONE
23/06/2008. BARLETTA - SOS CIMITERO MONUMENTALE: IL PI...
Progetto di formazione, conoscenza e promozione per gli operatori economici dei settori commerciali, della somministrazione e del sistema ricettivo
L’Amministrazione Comunale di Barletta con l’I.P.S.S.C.T.P. “N. GARRONE” di Barletta promuove un progetto di formazione per la diffusione e promozione della cultura del turismo sul territorio barlettano.
Il progetto prevede un percorso formativo di 30 ore per 25 operatori del commercio, dei pubblici esercizi e del compar...
Il Consigliere regionale PDL, Nino Marmo, Vice-Presidente del Consiglio regionale, ha diffuso la seguente nota:
“La sortita dei Consorzi di Bonifica che ha evidenziato l’esistenza di importanti progetti di difesa del territorio da obiettivi e noti rischi di natura idro-geologica ha riproposto un tema centrale del confronto della passata legislatura sulla riforma, poi inopinatamente rinviata, di tali Consorzi.
In tale occasione noi sostenemmo infatti che non fosse gius...
Inaugurata ieri a Barletta con eloquente successo di pubblico la 129ª personale della pittrice Maria Picardi Coliac.
Alla vernice della mostra, realizzata attraverso il sostegno e la collaborazione tecnica dell'Amministrazione Comunale nel Palazzo della Marra, erano presenti tra gli altri l'Arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie Mons. Giovan Battista Pichierri; il Sindaco di Barletta Nicola Maffei; il Presidente del Consiglio regionale pugliese Onofrio Introna e l'Asses...
Un disastro per la cultura pugliese e un grave danno per i venti operatori che resterebbero senza lavoro.
Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, fotografa così il rischio fondatissimo che importanti siti museali e parchi archeologici pugliesi restino sguarniti di servizi aggiuntivi, in pratica senza biglietteria, libreria specializzata, visite guidate, informazioni, accoglienza dei turisti, attività promozionale e didattica. maggiori dettagli »
Sulla situazione al bookshop dell'Antiquarium di Canne della Battaglia, con gli ormai prossimi licenziamenti dei tre dipendenti con la cassa integrazione straordinaria agli sgoccioli, una dichiarazione del consigliere regionale Franco Pastore (SEL).
“Da segno a spettro del passato: è questo che si prefigura per l’antiquarium di Canne della Battaglia e per i siti e i musei più importanti di Puglia.
Accadrà se non si sbloccherà la vertenza in atto tra la soprintendenza ...
Mercoledì 12 gennaio 2011 ore 19.30 presso il pub San Sebastiano - via Municipio 14 - Barletta (BT) l'Associazione Culturale WOLAKOTA presenta "SPORCA STORIA", il delicato problema dei rifiuti che dalla Valle dell’Ofanto si estende a tutta l’Italia in un romanzo di Ruggiero Maria Dellisanti.
Saranno presenti: il geologo Ruggiero Maria Dellisanti - autore del libro e il dottor Salvatore Filannino - assessore comunale all’ambiente.
Modera Pino Curci, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.
Informazioni: asswolakota@yahoo.it - 368.7722790
Mobilità sostenibile: l'ing. Francesco Carpagnano ha ipotizzato in un suo progetto del 2004 la possibilità di una metropolitana leggera di superficie a servizio dell'abitato di Barletta riutilizzando a tale scopo il tracciato della Bari Nord e della Barletta-Spinazzola, dove ha fatto propria l'idea (ancora oggi sostenuta dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia) di una fermata a servizio dell'Ospedale civile Mons. Dimiccoli.
Lavori in corso per l’edizione 2011 di “In Chiostro”, cui potranno prendervi parte 20 giovani andriesi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Dopo i risultati delle tre passate edizioni le associazioni promotrici Artisti Andriesi, Tablinum e Andria Live, di concerto con l’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Andria, che finanzia il programma, presentano In chiostro 4^ edizione: “Andria- la nostra storia”.
La 4^ edizione, prevede la realizzazione di un labo...
Al bookshop di Canne della Battaglia dal 10 gennaio solo turno antimeridiano (8,30-13,30) per i lavoratori dipendenti di Novamusa Puglia sui quali continua a pendere la minaccia dei licenziamenti al centro della vertenza di tutto il Personale dei siti gestiti nella Regione.
E’ quanto riferito in un proprio comunicato-stampa dagli interessati, ovvero i dipendenti Novamusa Puglia dei siti museali e parchi archeologici di: Taranto – Museo Nazionale Archeologico; Altamura – M...
Nell’ambito del programma operativo e partecipativo per la formazione del nuovo Piano Urbanistico Generale, il prossimo martedì 11 gennaio, con inizio alle 17,30, presso la sala convegni del Comando di Polizia Municipale, si terrà un incontro propedeutico alla formazione del Documento Programmatico Preliminare.
L’incontro è riservato a tutta la cittadinanza.
Interverranno il Sindaco Nicola Maffei, l’Assessore Michelangelo Lattanzio, i progettisti incaricati del P.U.G...
Il Comune di Barletta ha avviato un programma a sostegno della formazione di professioni e mestieri cui è richiesta grande capacità creativa e che siano strettamente collegati ai settori dell’economia locale.
Per dare attuazione a questo programma il Comune di Barletta intende procedere alla assegnazione di n. 1 borsa di studio della durata di dodici mesi da svolgersi presso il Centro di Ricerca sulla Comunicazione di Fabrica S.p.a., con sede a Catena di Villorba (Treviso...
Si terrà lunedì 10 gennaio p.v., con inizio alle ore 21,00 presso il teatro “G.Curci” di Barletta, il “Gran galà dello Sport”, appuntamento inedito, che renderà omaggio a tutti gli atleti barlettani che, con le loro gesta, hanno saputo dare lustro all’intera città a livello nazionale ed internazionale.
La serata, patrocinata dal Settore Staff Sindaco del Comune, avrà la struttura di un varietà e vedrà l’alternarsi di momenti di puro spettacolo alle premiazioni degli spor...
Al fine di dare una prima risposta alle aspettative dei cittadini del territorio della nuova Provincia, estendendola oltre che al soccorso già garantito dal locale distaccamento anche ad altri ambiti di competenza dei Vigili del Fuoco, a decorrere dalla data dell’11 gennaio 2011, sarà attivato lo “Sportello per il Cittadino” presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani.
La cerimonia è prevista per le ore 11,00 sempre dell’11 gennaio p.v..
L’intento è quello di ridur...
In programma a Barletta, alle ore 18.30 di lunedì 10 gennaio 2011, presso la Sala Rossa del Castello, un incontro patrocinato dalla locale Amministrazione comunale su "Legalità e diritti umani".
Interveranno il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei; l'Assessore comunale alla Legalità e Ambiente, Salvatore Filannino; il Presidente del Gruppo Parlamentare IDV al Senato, Felice Belisario; il missionario Comboniano in Brasile, Padre Saverio Paolillo; il coordinatore della Camera...
14° Concorso Pianistico Internazionale
" Premio Mauro Paolo Monopoli "
9 - 14 maggio 2011 Barletta (Italia)
“Con la speranza che le Giovani Generazioni siano al servizio della Musica e sappiano donare, attraverso il Suono,
quello che i Grandi Geni hanno creato per arricchire la Vita Spirituale degli Esseri Umani”
† Carlo Maria Giulini
Presidente Onorario
Il Concorso Internazionale Pianistico "Premio Mauro Paolo Monopoli" è dedicato al giovane pianista Mauro Paolo ...
Pubblichiamo il testo di una lettera di S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, alla comunità diocesana perché si preghi, particolarmente domenica 9 gennaio2011, “per le vittime del terrorismo e per la pace del mondo” ed il testo dell’intervista rilasciata dall’Arcivescovo al giornalista Giuseppe Dimiccoli, apparsa in data odierna sulla Gazzetta del Mezzogiorno-Gazzetta del Norbarese (p.IV).
PREGHIERA PER LE VITTIME DEL TERRO...
Si indice il 3° Concorso Nazionale “Il grande ulivo di Godland: dalle radici al cielo”, riservato agli alunni delle scuole primarie e delle scuole secondarie di 1° grado. Il concorso nasce dall’idea di promuovere la diffusione e la lettura di una collana di fiabe dell’autrice Maria Antonietta Binetti, composta da tre testi: “Il Grande Ulivo di Godland”, “Le Olimpiadi del Cuore” ed infine “Il Signorino di Dreaming Hills”.
ART. 2 - FINALITA’
Il concorso ha il fine di pro...
Grande appuntamento a Barletta con la commedia in vernacolo “ Megghie Povridd 2 ”.
Gli attori comici barlettani sono lieti di presentare il nuovo spettacolo teatrale Megghie Povridd vent’anni dopo.
Giovedì 13 gennaio 2011 presso il teatro Curci a partire dalle ore 21.00, Tonino Acconciaioco, Fru Fru e gli altri attori della compagnia, vi allieteranno per oltre due ore di buon divertimento.
Dopo anni di repliche arriva finalmente il sequel, che ha reso famosa la fam...
Nasce il Comitato Promotore del Consorzio di Sviluppo Sostenibile “ Valle dell’Ofanto “
nell’ambito del Progetto OFANTO: UN FIUME DI IDEE VERSO UN MARE DI INIZIATIVE.
Non conoscono tregua gli incontri che da qualche anno l’A.S.S.TR.A.I. di Roma (Associazione Salvaguardia del Tevere Trasimeno e Acque Interne) presieduta dal dr. Michele Marino promuove sull’ intero territorio nazionale per diffondere la sensibilità per l’ Ambiente e il Paesaggio in genere.
Nel...
Venerdì 7 gennaio Barletta partecipa commossa ed orgogliosa ai festeggiamenti per il Tricolore come simbolo dell'Unità nazionale, specie quest'anno in occasione dei 150 anni da che fu fatta l'Italia una e indivisibile.
Si parla, è vero, di federalismo, e se ne parlerà ancora di più toccando fra poco in Parlamento il settore delle municipalità più a diretto contatto con la gente e col Territorio.
Domenica 9 gennaio 2011 ed in replica nei giorni successivi sulle reti del gruppo di Telenorba, andrà in onda, all'interno della trasmissione “Buon Vento - Nelle Terre del Sud”, condotta da Sabrina Merolla, uno speciale sulle ricchezze culturali, monumentali, paesaggistiche ed enogastronomiche della Città di Andria, che segue una prima puntata dedicata ad Andria, andata in onda la scorsa settimana.
Duplice l'obiettivo della fortunata trasmissione televisiva: promuovere e...
La locale Amministrazione ancora propositiva sul versante culturale. Il Sindaco Nicola Maffei, al fine di sensibilizzare la promozione e la diffusione del libro avvicinando fasce sempre più numerose di piccoli lettori al piacere della lettura, ha stabilito, per gli studenti fino ai 14 anni di età, la possibilità di ottenere gratuitamente la tessera d’iscrizione alla Biblioteca "Sabino Loffredo", ubicata presso il Castello.
La sottoscrizione della tessera, si ricorda, è i...
Martedì 11 gennaio sarà inaugurata la 129ª personale della pittrice Maria Picardi Coliac. La mostra, organizzata e sostenuta dall'Amministrazione Comunale, ha sede nella storica sede di Palazzo della Marra, dove è in programma, alle ore 11 di venerdì prossimo, 7 gennaio, anche la conferenza stampa di presentazione alla quale interverranno, con l'artista, il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e la Dirigente comunale del Settore Cultura, Emanuela An...
"La pervicacia con la quale abbiamo voluto restituire decoro alla tomba del nostro concittadino Giuseppe De Nittis in terra francese è stata premiata. Ricevere notizie positive sull'argomento ne onora la memoria e c'infonde soddisfazione per l'impegno del Comune di Barletta in questo doveroso proponimento".
Questo il commento del Sindaco Nicola Maffei alla lettura della nota odierna trasmessa dal Capo di Gabinetto dell'Ambasciata d'Italia a Parigi, Giulio Al...
L'emittente televisiva Teleregione trasmetterà questa settimana uno speciale dedicato alle recenti cerimonie cittadine in onore del Cardinale Francesco Monterisi.
Lo speciale, dal titolo "Barletta e l'Arcidiocesi accolgono S.E. Cardinale Monterisi" é a cura della giornalista Floriana Tolve, direttore responsabile del Videonotiziario, e sarà trasmesso con la seguente programmazione: mercoledì 5 gennaio ore 15.00 e 19.00 circa; giovedì 6 ge...
Immediatamente rimossi a tempo di record nella nottata ii due maxi manifesti sui muri esterni dell’ottocentesca Villa Bonelli.
Dopo la nostra segnalazione ed il tam-tam su Facebook, che ha amplificato in rete la protesta, gli striscioni a colori annuncianti lo svolgimento della festa della Befana all’interno dell’area verde sono letteralmente scomparsi alla vista dei passanti e degli automobilisti in transito sulla trafficatissima via Canosa.
Quasi a lavare la coscie...
Con uno stanziamento complessivo di 12.500 euro rastrellati in due capitoli di spesa, la Giunta Comunale ha varato lo scorso 29 dicembre nella penultima seduta utile del 2010 la delibera n. 244 (con esecutività immediata) avente ad oggetto “Progetti di valorizzazione del sito di Canne della Battaglia” su proposta del consigliere delegato ed attuale vice presidente del consiglio comunale Franco Ruta (PD).
La Giunta ha dato mandato al Dirigente dello Staff di porre in es...
Giovedì 6 gennaio 2011, a Barletta, si terrà una manifestazione pro Terra Santa.
L’iniziativa - che è stata promossa dalla Delegazione di Barletta-Sezione di Nazareth Barletta della Luogotenenza per l’Italia Meridionale Adriatica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – si svolgerà secondo il seguente programma:
Ore 12.00, Basilica del Santo Sepolcro, solenne concelebrazione presieduta da S.Em. il Card. Francesco Monterisi;
Ore 19.30, Brigantino 2, ...
Se volete anche voi creare un momento rievocativo,
operare un restyling a quello già esistente, apportare novità e modifiche, creare laboratori didattici per crescere le attività artigianali nel vostro territorio e dare vita così ad un economia in aumento, siamo al vostro servizio con i migliori professionisti del settore della RIEVOCAZIONE STORICA
Esperta in rievocazione storica, da dieci anni presente sul territorio nazionale la T.&T. è in grado di organizzare:
Rie...
Nell’ambito delle attività della terza edizione di “Rosso in Cantina”, promossa dal Consorzio per la tutela del Vino DOC “Rosso Barletta” in collaborazione con l’Assessorato allo Sviluppo Turistico e Produttivo del Comune di Barletta, il 6 gennaio prossimo dalle ore 15 alle 23 si terrà, nella Cantina della Sfida, una serata speciale di degustazione dei vini delle aziende vitivinicole associate al Consorzio.
Nel corso della serata, dalle ore 19.30 all 20.30, l’associazione...
Maxi manifesto selvaggio: questo il regalo della Befana a Villa Bonelli, con tanto di patrocinio del Comune!
Da ieri mattina, il benvenuto al nuovo anno ed a Barletta che... cresce (molto male in questo caso) é il muro perimetrale esterno dell'area verde su via Canosa, tappezzato da due grossi striscioni a colori annuncianti lo svolgimento della prossima festa della Befana al quartiere intero.
Ma quegli stessi muri, coevi alla realizzazione della Vi...
Domenico Lomuscio, andriese, classe 1935, per anni ferroviere alla Stazioncina di Canne della Battaglia, testimone oculare di tutte le grandi storie e dei personaggi nel sito archeologico e dintorni, scrive alla Redazione per raccontare la...
La storia dei pini esistenti lungo la Strada Provinciale 142 che collega dalla S.S. 93 alla Strada Provinciale Salinelle, strada che misura km 6+640.
Energia in Puglia. Rinnovabili nei parchi: ecco come è possibile
Sono in vigore da venerdì 31 dicembre le linee guida regionali per le energie rinnovabili. Da ieri nuove procedura per ottenere, in Puglia, l'autorizzazione unica all'installazione di un nuovo impianto alimentato da fonti rinnovabili.
Il provvedimento pugliese è stato pubblicato sul bollettino ufficiale della regione Puglia un giorno prima dell'entrata in vig...
È stato scoperto la mattina dell'ultimo giorno dell'anno il crollo del tetto della piccola «taverna dei cavalieri» che rientra nel complesso monumentale dell'antichissima abbazia di San Leonardo in Lama Volara, a Siponto.
Non è il primo cedimento a verificarsi nella struttura e, probabilmente, non sarà nemmeno l'ultimo, considerata la mancanza di fondi per recuperare l'insieme di fabbricati medievali. Una piccola Pompei daunia.
“Che il 2011 restituisca il sorriso alla Puglia e unità di intenti e di obiettivi, nel segno del 150° anniversario dell’unificazione, che ci apprestiamo a celebrare”.
A nome dell’intera Assemblea, il “Buon Anno” del presidente del Consiglio regionale, Onofrio Introna, è l’auspicio di un avvio del secondo decennio improntato ad una salda coesione territoriale.
“Un augurio ed una scommessa: unità nazionale per il Paese e un ambiente più sano per i pugliesi, tanta salute...
La Commissione di pastorale sociale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie assieme alle parrocchie di Margherita di Savoia ha organizzato una ‘Scuola di Cittadinanza Attiva’ per presentare la dottrina sociale della Chiesa e i temi fondamentali della vita amministrativa locale ( ad esempio, i poteri del sindaco, il piano sociale di zona, il piano urbanistico, le delibere di giunta, i compiti dei funzionari comunali etc.).
Ad avviare la Scuola sarà S.E. Mons. Gianca...
Il prossimo 5 gennaio 2011, Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, a Barletta, nella Parrocchia S. Agostino, alle ore 19.00, presiederà una solenne concelebrazione eucaristica, in ringraziamento per il XX anniversario della ordinazione del primo gruppo di Diaconi Permanenti dell’Arcidiocesi.
Il cammino di formazione teologico-sprituale-ministeriale ebbe inizio nel febbraio 1987, durante un incontro di clero, presente Don Alberto Altana, ...
L'Assessorato comunale alle Politiche Sociali informa che, con Determinazione dirigenziale n. 2909 del 31.12.2010, è stata approvata la liquidazione della prima tranche degli interventi relativi al programma “Famiglia + Famiglia” riservato alle famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro dell'Ambito territoriale di Barletta.
In seguito all'approvazione della graduatoria, nell'ottobre scorso, si è proceduto alla verifica della documentazione presentata dalle 8...
Si è concluso con l’inaugurazione del primo Ufficio per le Relazioni con il Pubblico provinciale il 2010 della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
Al termine di una Giunta itinerante svoltasi presso il Comune di Margherita di Savoia, si è tenuta la cerimonia del taglio del nastro del primo Urp provinciale, situato proprio al piano terra di Palazzo di Città, alla presenza del Presidente della Provincia Francesco Ventola e del Vicesindaco di Margherita di Savoia Giusep...
Il Sindaco Nicola Maffei e l’Assessore alla Gestione Demanio e Patrimonio comunale, Giuseppe Tupputi, comunicano che, in data odierna, la Giunta ha approvato una delibera di concessione in comodato d’uso alla Provincia BAT di 3 locali posti al 1° piano dell’immobile ex Convento San Domenico (Corso Garibaldi 198).
La decisione è stata presa su sollecitazione dei consiglieri provinciali Michele Dicorato e Giuseppe Di Paola.
I locali ospiteranno in via provvisoria per ...
Il Consigliere Provinciale Pina Marmo (La Puglia per Vendola) porge gli auguri di buon anno alla stampa. “La stampa insostituibile strumento di dialogo e baluardo della democrazia”
Il Consigliere Provinciale Pina Marmo (La Puglia per Vendola) nel porgere gli auguri di buon anno e di buon lavoro alla stampa e agli organi di informazione ribadisce il rilievo fondamentale del diritto di cronaca e di opinione nei corretti rapporti civili della società, così come sancito sol...
Domenica 2 gennaio 2011, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, alle ore 20.00, si terrà il “Concerto di Natale”, con l’Esemble Vocale “Ars Nova” diretto e accompagnato al pianoforte dal M° Walter Bagnato.
Un viaggio nelle diverse tradizioni musicali natalizie, dal canto popolare meridionale al gospel dei neri d’America. Con la partecipazione straordinaria di Fabio Bagnato, chitarra battente-lira calabrese, e Francesco Rossini, contrabasso.
Il ricavato del concerto s...
Nell'ultima seduta utile del 2010, a diretta iniziativa del sindaco Maffei, la Giunta comunale ha approvato in data 29 dicembre la delibera n. 244 "Progetti di valorizzazione del sito di Canne della Battaglia".
La Diocesi di Andria, per ricordare il 59° anniversario del suo pio transito, dedica il mese di gennaio al Venerabile fra Giuseppe della Vergine, Mons. Giuseppe Di Donna, Trinitario missionario e Vescovo di Andria dal 1940 al 1952.
La prima celebrazione è prevista ad Andria, in Cattedrale, lunedì 3 gennaio 2011, ore 19.00 con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Mons. R. Calabro.
La celebrazione sarà animata dal coro “Mons. De Fidio”. Prevista la prese...
Successo di pubblico per l'annullo filatelico straordinario e la cartolina commemorativa in onore di San Ruggero e del Cardinale Monterisi a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia col sostegno di Cardo Group.
Nel foyer del Teatro Curci é stato allestito lo sportello distaccato di Poste Italiane, dove numerosi sono stati gli amatori, i collezionisti ed i semplici appassionati.
Tutte le foto nella galleria fotografica (immagini esclusive La Gazzetta dell'Archeologia on line)
Omelia del Card. Francesco Monterisi nella solenne concelebrazione tenutasi a Barletta, il 30 gennaio 2010, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in occasione della solennità di San Ruggero Vescovo di Canne
San Ruggero, nel suo compito di Vescovo di Canne, si è certamente ispirato a Gesù Buon Pastore, negli anni calamitosi del suo tempo.
Ha unito la predicazione coraggiosa della Parola di Dio al servizio pieno della carità pastorale...
Il Prefetto dott. Carlo Sessa ha tenuto la conferenza stampa di fine anno per stilare il consuntivo delle attività istituzionali svolte nel 2010 ed anticipare i primi impegni del 2011.
Ai giornalisti partecipanti é stato offerto il volume sul Real Monte di Pietà pubblicato nel 2009 in occasione delle Giornate FAI di primavera, con la collaborazione di vari soggetti fra cui il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Erogazioni liberali destinate ai beni culturali e allo spettacolo Le erogazioni liberali sono liberalità in denaro o in natura a favore del settore pubblico o del settore privato no profit che possono costituire fiscalmente, a secondo della tipologia del soggetto erogatore oneri deducibili dal reddito (imprese) o oneri detraibili dall'imposta sul reddito (persone fisiche ...
Mercoledi 29 dicembre, con inizio alle ore 11,00, presso la Sede di via Cialdini 60, il Prefetto, S.E.dott.Carlo Sessa, incontra i giornalisti del territorio per lo scambio degli auguri di fine anno.
Nell'occasione sarà tracciato un bilancio del 2010 avuto riguardo alle attività istituzionali ed al recente provvedimento che conferisce pieni poteri alle Prefetture nelle nuove tre Provincie.
Meno tasse per chi investe in cultura
Erogazioni liberali destinate ai beni culturali e allo spettacolo
Le erogazioni liberali sono liberalità in denaro o in natura a favore del settore pubblico o del settore privato no profit che possono costituire fiscalmente, a secondo della tipologia del soggetto erogatore oneri deducibili dal reddito (imprese) o oneri detraibili dall’imposta sul reddito (persone fisiche e enti non commerciali).
Investire in cultura significa inve...
A Barletta oggi, nel giorno della festa, lo si venera in processione, quest'anno addirittura con il neo cardinale Monterisi suo "concittadino".
A Canne, sulla cittadella, i luoghi che ne videro il ministero pastorale di vescovo che "andava scalzo con lo pede nudo per quelle campegne cercanno le limosine per li poveri" sono in abbandono e rischiano di degradarsi sempre peggio.
Ecco la cartolina commemorativa della giornata di giovedì 30 dicembre, che abbina la solennità di San Ruggero Vescovo, Patrono di Barletta e dell'Arcidiocesi, e la visita di S.E. il Cardinale Francesco Monterisi alla città natale.
Realizzata da Grafiche Del Negro di Trinitapoli, é stata resa possibile grazie al sostegno di Cardo Group.
"Tacco&Sperone" é un periodico alla cui realizzazione partecipano amici dell'Associazione Regionale Pugliesi di Milano, del gruppo facebook Terre di Puglia e più in generale coloro i quali hanno o mantengono un rapporto di affettività con le terre di Puglia.
Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale di Barletta sostiene e finanzia l'iniziativa, alla terza edizione, "Rosso in Cantina" promossa dal Consorzio per la tutela del Vino DOC "Rosso Barletta".
"La finalità, ha affermato l'Assessore comunale allo Sviluppo Economico, Michelangelo Lattanzio, è quella di favorire la conoscenza e la promozione del vino DOC Rosso Barletta e delle aziende vitivinicole associate al Consorzio ed è per questo che contin...
Ottemperare alle procedure di attivazione e gestione dell’impianto di affinamento delle acque reflue da impiegare in agricoltura provenienti dal depuratore del Comune di Barletta.
E’ la ragione che ha spinto Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, a chiedere all’assessore regionale ai lavori Pubblici, Fabiano Amati, la convocazione urgente di un tavolo tecnico tra tutti i soggetti in causa, dall’Acquedotto Pugliese ai Consorzi di bonifica, dalla P...
Giovedì 30 dicembre sarà Barletta a far congedare tutta l'Italia della filatelia nazionale dal 2010 grazie allo speciale annullo celebrativo, diffuso da Poste Italiane come ultimissimo appuntamento dell'anno in chiusura per appassionati e collezionisti su richiesta del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia: l'annullo abbina la solennità di San Ruggero, Vescovo di Canne e Patrono di Barletta nonché della Diocesi, e la visita di Sua Eminenza il Car...
Bilancio, sacrifici, tv locali, digitale e informazione, un intervento del presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna.
“Alla vigilia di una sessione impegnativa in Aula per la manovra finanziaria e davanti ai sacrifici che il bilancio regionale chiederà ai cittadini, è giusto che i pugliesi siano consapevoli dello sforzo che viene loro richiesto, in aiuto dei più deboli, di quanti sono costretti ad affrontare quotidianamente il peso di un vivere difficile.
La t...
La dimora di san Nicola pellegrino La Cattedrale di Trani detta anche Cattedrale di San Nicola Pellegrino è la costruzione più prestigiosa della città pugliese.
L'Assessore alle Politiche Ambientali, Mobilità Sostenibile e Verde Pubblico, Salvatore Filannino, sintetizza il lavoro recentemente compiuto nell'ambito delle deleghe assegnategli dal Sindaco Nicola Maffei.
"Considero importante - esordisce Filannino - sottolineare gli interventi che l'Assessorato di mia competenza, in sinergia con i settori municipali collegati (ambiente, manutenzioni, lavori pubblici) e non senza la valida collaborazione di Bar.S.A. S.p.A...
Padre Saverio Paolillo, ritornato in questi giorni a Barletta dal Brasile dove svolge la sua attività pastorale a diretto contatto con i più poveri, scrive questa sua Lettera per il Natale 2010.
AUGURI A TUTTI!
LA REDAZIONE
Non è raro ascoltare: “Il mondo è finito!”, ‘Non c´è piú nulla da fare!”. È tipico della cultura della violenza e della morte diffondere paura e disperazione per obbligare le persone a piegarsi davanti alla logica del potere e rassegnarsi alla l...
Bookshop di Canne della Battaglia: per i dipendenti é scattata la cassa integrazione per un limitatissimo periodo di tempo, un paio di settimane, dallo scorso 23 dicembre e solo fino al 9 gennaio.
Lavorano solo la mattina cinque sole ore dalle 8,30 alle 13,30 garantendo i soli servizi aggiuntivi (liberia, visite guidate, accoglienza) con emissione dei biglietti gratuiti a fini meramente statistici, visto che la Sovrintendenza ha deciso di non far pagare l'in...
Intermezzo natalizio nel lavoro dei giornalisti con la tradizionale e simpatica cerimonia di scambio degli auguri nella Redazione della Gazzetta del Nord Barese prima di chiudere l’ultima edizione alla vigilia della pausa per Natale e Santo Stefano.
Lasciati per una piccola pausa i computer con le notizie da impaginare, i giornalisti si sono riuniti per il brindisi fra Colleghi ed alcuni “pensierini” preparati per l’occasione.
Nino Vinella, anche in rappresentanza del ...
Si conclude il 2010, un anno ricco di novità e di buoni auspici per La Rotta dei Fenici.
Vi avevamo informato del 2° Forum sugli Itinerari Culturali che si è tenuto Delfi il 17 e 18 Aprile 2010. Conseguenza di questo è stato il Forum di Karpathos a Settembre, in Grecia, dove è nata la Carta di Karpathos che stabilisce un accordo con i Ministeri della Cultura e del Turismo ellenici per sviluppare l’itinerario in Grecia.
Già prima a Giugno, in Umbria (Italia), era stat...
“Un Consiglio regionale vicino ai cittadini, aperto ai giovani, al dialogo col mondo scolastico e sempre più casa di tutti i pugliesi”. Undici leggi approvate in tredici sedute, prima della manovra di bilancio di fine anno.
Cinquantasette iniziative legislative presentate. Sono alcuni dei numeri del Consiglio regionale, nei primi mesi nella nona legislatura, indicati dal presidente dell’Assemblea, Onofrio Introna, nel tradizionale incontro di fine anno coi giornalisti.
...
L'Assessorato comunale alle Politiche Sociali rende noto che, con deliberazione di Giunta comunale n. 235 del 16.12.2010 sono stati approvati gli indirizzi per l'assegnazione delle Borse di studio per l'anno scolastico 2009-2010. La Regione Puglia ha approvato il Piano di riparto dei fondi statali, assegnando al Comune di Barletta, per l’intervento “Borse di Studio”, la somma di € 439.316,00. Preso atto che sono pervenute a questo Comune, 6737 istanze di Borse di Studio per ...