Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
La “questione educativa” è ormai entrata nell’agenda delle priorità di tutte le istituzioni. Famiglia, scuola, associazioni, comunità cristiana, società civile sono chiamate ad interrogarsi in uno scenario in continuo mutamento ma che ritiene l’educazione e la formazione le condizioni per generare nuovi stili di vita e modelli di sviluppo compatibile che aiutino a rifondare la società in termini di uguaglianza, pace e giustizia sociale.
L’iniziativa Autunno Pedagogico 20...
Il Dott. Cosimo Ugo Paolo MICCOLI, nato a Milano, 32 anni, laureato in Odontoiatria, specializzato in Ortodonzia, esercita nel suo studio in Barletta la libera professione di dentista.
Quarto classificato nella precedente edizione 2009 del concorso e terzo e decimo classificato con due racconti nella edizione del 2010, è riuscito a vincere il primo premio di €. 3.000,00 al terzo tentativo con il racconto “IL ROSSO” che, con una leggerezza che ricorda quella del grande It...
S.E. Mons. Giovani Battista Pichierri ha istituito la figura del “Cappellano” del lavoro. Ogni città della diocesi ha il proprio “Cappellano”. Si apre così per l’Arcidiocesi una nuova frontiera pastorale per e con il mondo del lavoro.
Mons. Pichierri incontrerà i “Cappellani” del lavoro martedì 18 ottobre nella Curia di Trani, alle ore 10.00. Di seguito il testo integrale della lettera con cui li istituisce:
La pastorale del mondo del lavoro ha una sua propria connot...
Mercoledì 19 ottobre 2011, a Bisceglie, presso la Sala Epass (Via Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, alle ore 20.00, si terrà l’incontro sul tema “Quello che la guerra non ci fa vedere. Iraq, Afghanistan, F 35…”. Relatore sarà Don Renato Sacco, Consigliere nazionale di Pax Christi, redattore di Mosaico di pace.
L’iniziativa è stata promossa da Mosaico di Pace, Pax Christi-Punto Pace di Bisceglie, con il patrocinio delle Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Cultura e...
“Il Centro Ricerche Bonomo rappresenta un’eccellenza per il nostro territorio ed è di fondamentale importanza per lo sviluppo della nostra agricoltura, quindi diciamo categoricamente no alla sua chiusura”.
Il consigliere regionale del Partito Democratico Ruggiero Mennea interviene nella vicenda della chiusura della struttura sita a Castel del Monte.
“Troppo comodo chiudere e licenziare i dipendenti dopo aver svaligiato il consorzio”, prosegue l’esponente del Pd, che ...
Un progetto concreto per educare ad una nuova socialità a partire dall’esperienza di Gesù Cristo: è il senso del progetto “cantieri della legalità”, proposto dalla Commissione Problemi Sociali della Arcidiocesi, fortemente voluto dall’Arcivescovo Mons. Pichierri, condiviso dal Consiglio Presbiterale Diocesano.
Un percorso nuovo, perché la fede incontri il desiderio di rinnovamento e giustizia delle persone, in una situazione dove a volte non si è stati capaci, come cred...
Appuntamento annuale di rilievo quello del 20 ottobre, giorno della Dedicazione della Cattedrale di Trani, in cui la Chiesa diocesana fa festa per vivere il suo compleanno.
Per l’edizione 2011, momento culminane sarà in serata, precisamente alle 19.30, a Trani, in Cattedrale, quando si ritroverà attorno al propri Arcivescovo per dare ufficialmente inizio al nuovo anno pastorale in una solenne concelebrazione eucaristica. Per l’occasione dai sette centri dell’arcidiocesi ...
L'Assessorato comunale alle Politiche Sociali rende noto che è stato bandito il concorso a premi Write a song to dream, rivolto ai giovani dai 12 ai 20 anni che fanno parte di gruppi o complessi musicali.
L'iniziativa parte dal Centro Aperto Polivalente per minori (C.A.Gi.) del Comune di Barletta gestito dalle cooperative sociali Shalom e Vivere Insieme e si avvale della collaborazione delle scuole secondarie di primo e secondo grado e del privato sociale.
L’iscrizio...
Il Rotary club di Barletta, venerdì 21 ottobre, ore 17.30, nella Sala Rossa del Castello, premierà 56 studenti che hanno sostenuto l’esame di maturità nella città di Barletta superandolo con il massimo dei voti compreso le lodi, riservando un bonus a coloro i quali praticano volontariato.
Durante la cerimonia, sarà presentato il service “idee alla moda” a favore di 2 studenti dell’IPSIA “Archimede”, ovvero, opportunità di frequentare un tirocinio formativo presso prestig...
Proseguirà fino a domenica 6 novembre nell'elegante atelier Art Rurò di Corso Garibaldi 91 la mostra retrospettiva Biagio Vinella, il sorriso di un pittore che amava... Barletta, un omaggio per il centenario della nascita (1911-2011).
Dopo l'inaugurazione nell'ambito del XXXII Premio Via Nazareth come suo evento speciale, la retrospettiva ha subito riscosso un grande successo di pubblico nei due giorni d...
Il Comitato Organizzatore e i membri della Giuria hanno comunicato che la raccolta di poesie composte da Paolo Polvani "Il crollo di via Canosa" ha ottenuto il 3° Premio nella sezione C - silloge inedita - del XII Concorso nazionale di poesia e narrativa Guido Gozzano di Terzo (Alessandria).
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 5 novembre 2011, alle ore 16.30 a Terzo, presso la Sala Benzi.
Con una solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, prevista lunedì 17 ottobre 2011 nella Basilica S. Maria Maggiore, alle ore 17.00, le scuole cattoliche di Barletta, paritarie e non, inaugureranno ufficialmente il nuovo anno scolastico.
Saranno presenti i dirigenti scolastici, i docenti, gli alunni.
“In Barletta – dichiara Don Vincenzo Misuriello, delegato diocesano per la scuola catt...
Dopo cinque anni di restauro riapre i battenti il Teatro Comunale di Canosa di Puglia (BT) intitolato a Raffaele Lembo, in onore del suo primo fondatore che nel biennio 1923-25 realizzò per i suoi concittadini la costruzione del Teatro Politeama, per certi aspetti simile al Teatro Petruzzelli di Bari, in esecuzione di un progetto a firma dell'ingegner Arturo Boccassini di Barletta (BT). ...
Il Club UNESCO Bisceglie, presieduto da Pina Catino, con il Patrocinio della Regione Puglia - Presidenza del Consiglio e del Comune di Terlizzi Assessorato alle Politiche Culturali, in Mostra a Palazzo Assanti - Squillace 22 ottobre 2011 - nel Convegno Nazionale della Federazione italiana UNESCO, che svilupperà la tematica legata ALLE IDENTITA’ CULTURALI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: DIETA MEDITERRANEA, TERRACOTTA E CERAMICA PER LA PRODUZIONE, CONSERVAZIONE E CONSUMAZIONE ...
La sezione AVIS "Ruggiero Lattanzio" di Barletta in collaborazione con i cicloamatori AVIS Barletta organizzano per domenica 16 Ottobre una manifestazione ciclistica amatoriale dal titolo : UNA PEDALATA PER LA VITA.
La pedalata, aperta tutti coloro che vorranno condividere i principi della solidarietà, partirà domenica 16 alle ore 9,30 da piazza A. Moro e avrà come tragitto Barletta - Canne della Battaglia - piazzale Nuovo Ospedale.
E' obbligatoria l'iscrizione da effe...
Si è svolta la II Giornata della memoria in ricordo di tutti i martiri di mala edilizia. Affollato l'auditiorium della scuola elementare Giovanni Paolo II di via dei Pini con le numerose scolaresche, il Gruppo di lavoro Barletta Via Canosa 1959-2009 costituito dai parenti delle 58 vittime del crollo del 16 settembre, la rappresentanza dell'AVIS di Barletta. Assenti giustificati i Vigili del fuoco impegnati altrove in una operazione.
Il prossimo concerto della XII Stagione Artistica, domenica 16 Ottobre alle 19,00 (porta 18,30) vedrà come protagonista il noto pianista Luca Donati, con uno splendido programma comprendente la Sonata KV 570 di W. A. Mozart, la spumeggiante ed energica Sonata op. 31 n. 3 di L. van Beethoven e due Walzer di F. Chopin.
Per informazioni:
www.associazioneathenaeum.it
0883348748
Anche quest’anno Canosa di Puglia ha partecipato con successo al progetto “Città Aperte” svoltosi durante la stagione estiva. “Città Aperte”, progetto varato dalla Regione Puglia e coordinato dalle Aziende di Promozione Turistica, ha riguardato numerosi comuni dal Gargano al Salento, garantendo risorse per le aperture straordinarie di musei, monumenti e siti di interesse storico e archeologico.
Nel territorio Nordbarese-ofantino le attività svolte sono state coordinate...
Sabato 15 Ottobre 2011 alle ore 18,30, nella Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta, si terrà la Conferenza “La Cattedrale di Santa Maria Maggiore” e la Cerimonia di Assegnazione del III° Premio Letterario Internazionale “Città di Barletta”.
Conferenza:
• Dott. Victor Rivera Magos – Università degli studi di Siena
• Mons. Angelo Dipasquale – Rettore della Concattedrale di Santa Maria Maggiore di Barletta.
• Prof.ssa Emma Favia – Docente di Storia dell’Arte.
...
Si rinnova, anche quest'anno, l'appuntamento con il 'Canta Camaggio', giunto ormai alla sua XIX^ Edizione, gara canora organizzata dalla Parrocchia Santa Maria Addolorata alle Croci, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Andria.
Anche quest'anno prestigiosi ospiti parteciperanno alla kermesse canora di solidarietà, in programma lunedì 31 ottobre e martedì 1° Novembre presso il Palazzetto dello Sport di Andria, a partire dai presentatori delle due serate: il...
Iniziativa solidaristica a cura delle Associazioni della Concattedrale e dell’associazione culturale G.B. Ferrara, all’indomani del viaggio in Kosovo di una giornalista biscegliese, embedded con il l’Esercito Italiano del 21° Reggimento Artiglieria Terrestre Trieste di Foggia dal 21 al 27 giugno 2011.
Si svolgerà a partire dal 30 Ottobre, in concomitanza con la tre giorni di commemorazione dell’ordinazione sacerdotale di Giovanni Paolo II, l’iniziativa solidaristica “Un s...
"Per un lavoro dignitoso, stabile e sicuro nel settore tessile, abbigliamento e calzaturiero” la Filctem Cgil sarà in Assemblea nazionale il 14 ottobre a Barletta. Presente il segretario generale della Filctem Cgil Nazionale, Alberto Morselli.
Un tempo punta di diamante dell’economia del Mezzogiorno, il settore del tessile-abbigliamento-calzaturiero a Barletta, ed in tutto il circondario, dava lavoro ad almeno 10 mila persone.
Aziende che vivevano momenti più o meno f...
Crollo di Barletta. Diecimila in corteo per ricordare vittime. Il sindaco colto da malore
E' partita come previsto alle 20 la fiaccolata in memoria delle cinque vittime del crollo della palazzina di Via Roma a Barletta.
In testa al corteo, seguito da migliaia di cittadini, ci sono i famigliari delle vittime che sostengono uno striscione con i ritagli degli articoli dei giornali che parlano delle loro donne.
In programma a Spinazzola venerdì 14 ottobre alle ore 19,30 una grande assemblea cittadina contro i minacciati tagli alla storica linea ferroviaria Barletta-Spinazzola.
Come preannunciato nel comunicato-volantino diffuso alla vigilia, da Barletta interverrano rappresentanze del Comitato diLotta Barletta Provincia, Mida e Comitato Italiano Pro Canne dela Battaglia per condividere da diverse prospettive e angolazioni la critica situazione della tratta ferroviaria in rapporto alle reali necessità del Territorio.
Nell'ambito del Progetto europeo “Gioventù in Azione”, la Provincia di Barletta - Andria - Trani e Legambiente Trani organizzano un seminario europeo di contatto che si terrà dal 13 al 16 ottobre prossimi.
Il seminario godrà della partecipazione di partner internazionali provenienti da Bulgaria, Turchia, Malta, Polonia, Romania, Slovenia, Germania, Grecia, Francia, Inghilterra, Slovacchia, Belgio, Spagna, Finlandia, Latvia ed Estonia, che, coerentemente alle istanze propr...
Nota del consigliere regionale del Gruppo misto – Psi, Franco Pastore.
“Ha concluso il suo iter legislativo la proposta di legge del collega Ruggiero Mennea, e così la provincia di Barletta – Andria – Trani, sarà citata nelle leggi regionali, in modo che al nostro territorio e alla sua esistenza in quanto provincia sia dato un suggello di ufficialità istituzionale che, fino a oggi, per questo verso era mancato.
Il provvedimento è stato votato all’unanimità dal cons...
Approvata all’unanimità la proposta di legge di Ruggiero Mennea, consigliere Pd, di integrare le disposizioni legislative della Regione, che attualmente non prevedono un riferimento esplicito alla Provincia di Barletta-Andria-Trani, istituita successivamente alla loro emanazione.
La sesta provincia pugliese così entra definitivamente nella legislazione regionale.
La modifica consentirà di mettere ordine alle leggi regionali e di dare un riconoscimento formale e sostan...
Un commovente e duro intervento della collega LUCIA DE MARI sulle conseguenze del crollo di Via Canosa del 16 settembre 1959 negli affetti familiari traditi dalla malaedilizia e sui lutti che ha provocato anche a distanza di tempo dalla maggiore tragedia italiana collettiva del secondo Novecento:
Non ho mai conosciuto mia nonna Rosaria. Quando io nacqui lei era già morta: “crepacuore”, avevano detto senza mezzi termini i medici in ospedale. Ma a soli 49 anni ce ne vuole p...
In programma alle ore 18 di martedì 11 ottobre 2011, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, la presentazione del libro “S. Stefano di Barletta” - Un monastero femminile “Cistercense” nel mezzogiorno medievale (XII – XVI secolo) di Antonio Massimo Diviccaro.
Dopo il saluto introduttivo del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, interverranno, con l'autore, Emanuela Angiuli e Victor Rivera Magos.
"Il volume – afferma il Sindaco Maffei – rappresenta un chiaro esemp...
Padre Saverio Paolillo, il missionario barlettanop, scrive dal Brasile a Don Sabino Lattanzio, Parroco di San Giacomo nel cui territorio pastorale (Via Roma e Via Mura Spirito Santo) si é verificato il tragico crollo dello scorso 3 ottobre.
LETTERA APERTA DI UN MISSIONARIO BARLETTANO AI SUOI CONCITTADINI
Carissimo don Sabino,
Confratello nel sacerdozio e amico di infanzia, ti scrivo per esprimere la mia solidarietá a te e a tutta la comunitá di San Giacomo Maggior...
Oggi, una settimana fa, lunedì 3 ottobre alle ore 12,18 il tragico crollo della palazzina in via Roma 22 e la morte di cinque donne nel laboratorio su via Mura Spirito Santo.
Nell’accavallarsi delle ripetitività storiche con il primo crollo del dopoguerra verificatosi a Barletta la vigilia dell'Immacolata in via Magenta con 17 morti, e la tragedia ancor più grave di quel mercoledì 16 settembre 1959 alle ore 6,45 in via Canosa numero 7, col nefasto bilancio di ben 58 morti...
Sabato 15 ottobre alle ore 19,30 in Via Nazareth 12 si terrà presso l'atelier e showroom Art Rurò l'inaugurazione della Mostra retrospettiva "Biagio Vinella, il sorriso di un pittore che amava... Barletta", un omaggio nel centenario della nascita (1911-2011), evento speciale per la XXXII edizione del Premio Via Nazareth.
Fra le altre iniziative collegate alla Mostra mercato di Belle Arti promossa da Ar...
Il papà di Maria Cinquepalmi non si dà pace: «Avrei dovuto chiamarli io i vigili del fuoco, quelle crepe si vedevano, ma avevo paura di dover chiudere il maglificio». Non si dà pace papà Salvio, dopo i funerali di Maria, 14 anni, e delle quattro operai morte nel crollo di via Roma, anche lui indagato insieme ad altre otto persone, tra tecnici comunali, direttore ed esecutori dei lavori nel cantiere della morte.
Ieri mattina, il Gruppo di lavoro che raccoglie i parenti delle vittime del crollo in via Canosa del settembre 1959 ha visitato in ospedale Emanuela Antonucci, la giovane donna (e futura mamma) miracolosamente scampata al crollo del 3 ottobre.
Qualche parola, sorrisi e tenerezza nella sua stanza del reparto ostetricia al terzo piano del Dimiccoli, l'abbraccio dei parenti.
Noi le abbiamo portato un segno di affettuosa partecipazione e di incoraggiamento: ...
Il ritorno del Gigante: risultati e nuove conoscenze. Esito del convegno sullo stato di salute di Eraclio. Il sindaco si è impegnato ad avviare la manutenzione della statua Eraclio sta bene.
Questo, in sintesi, il risultato finale del convegno organizzato dal Comune di Barletta in collaborazione con le Università di Bari, Foggia e del Salento, svoltosi il 7 ottobre a Palazzo Della Marra e aperto da un lungo e sentitissimo minuto di silenzio in memoria d...
Riviviamo in queste ore la tragedia del 16 settembre 1959, cinquantadue anni fa, nel crollo della palazzina di quattro piani in Via Canosa al numero 7, col nefasto bilancio di 58 morti e Barletta sbalzata sulle prime pagine di tutta Italia come esempio a carattere nazionale del costruire per l’avidità della speculazione, senza regole e senza rispetto alcuno per la vita umana.
Oltre i processi e le ricostruzioni storiche, non possiamo né vogliamo dimenticare che ne va sem...
Cresce l’attesa per l’edizione 2011 del Meeting “Cercatori della Verità”
Danza e Moda, due simboli del “Made in Italy”
a confronto nei “Dialoghi tra uomini di pece e di stoffa” di Corte Sveva
Se nel mondo globalizzato l’Italia continua ad essere conosciuta, stimata e rispettata per alcune eccellenze, tra queste occupano un posto di assoluto rilievo la Danza e la Moda. Due mondi solo in apparenza distanti, ma in realtà assai contigui perché espressioni di forme di arte...
Presentato lo scorso 4 ottobre, a Roma, Girolio d'Italia 2011, che arriva in Puglia e accende i riflettori sugli eventi della tappa regionale ad Andria il 4 dicembre.
Il progetto, fortemente voluto e organizzato dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio, ha ricevuto direttamente dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la medaglia d'argento per il suo alto valore divulgativo messo in atto percorrendo in lungo e in largo lo Stivale attraverso 17 regioni olive...
Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2011 ricorre la decima giornata nazionale d'informazione e autofinanziamento promossa dall’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (A.I.D.O.).
Offrendo una piantina di Anthurium andreanum, i volontari incontreranno i cittadini per informare sull'importanza della donazione come valore sociale e opportunità per salvare la vita a chi non ha altre possibilità di sopravvivenza.
Le offerte ricevute saranno finalizza...
Un intervento di Dario Damiani, consigliere comunale ed assessore provinciale PDL.
"C'è un tempo per il silenzio, quando il dolore urla dentro di noi. E c'è un tempo per tornare a far sentire la propria voce, testimoniando la rabbia contro sciagure che non sarebbero mai dovute accadere.
Una rabbia che tuttavia non deve essere semplice sfogo momentaneo, ma energia che si fa azione concreta. I cittadini barlettani stretti a migliaia nell'ultimo abbraccio a Maria, Tina, ...
Oggi, venerdì 7 ottobre, alle ore 17, presso l'Auditorium RSA “Madonna della Pace” (via Sofia ad Andria) si terrà una tavola rotonda sul tema : Anziano, tra abbandono e fragilità. Durante le serata sarà presentato il libro “Vegliando oltre il cancello” di Gianpaolo Balsamo.
Partendo da un fatto cronaca si ha l'impressione di condurre un viaggio straordinario fatto di storie, di ricordi, di misticismo, di legami, di intimità familiare, questo è “Vegliando oltre il Cancello...
Dedicato a noi Giornalisti: al lavoro dietro le telecamere, dietro le macchine fotografiche, col microfono per far parlare i protagonisti e tutti gli altri attori della notizia, con le cuffie sulle orecchie per ascoltare ciò che dicono e migliorare lâ??ascolto senza censure, controllando lâ??istantanea dellâ??immagine migliore, prendendo appunti per il servizio da scrivere in redazione, scrivendo direttamente sulle tastierine dei blackberry. Passando i comunicati nel...
Crollo di Barletta, cinque bare in piazza. La folla agli amministratori: dimettetevi. Il vescovo: «Chiediamo verità sul responsabile». Il Presidente della Repubblica Napolitano: «Al Sud condizioni di lavoro disumane»
Il Comune di Andria, è presente, con un proprio stand, dal 5 al 9 ottobre, alla fiera di Trieste la “Barcolana 2011”, l'evento più importante dell'after-summer d'Italia che si presenta al pubblico con un ricco e variegato programma di appuntamenti culturali, che la confermano come una manifestazione a 360 gradi, un'area espositiva di 25.000 mq e oltre 400.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.
“La partecipazione del Comune di Andria a questo grosso evento - afferm...
L'Assessorato al Turismo della Città di Andria, in collaborazione con l'Agenzia TTG Italia e le associazioni di promozione turistica organizza dal 09 al 12 Ottobre 2011 la 2^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo di Andria.
Come per l'edizione precedente, la Borsa Internazionale del Turismo di Andria ha l'obiettivo di garantire visibilità e soprattutto promozione turistica al proprio territorio: sia a livello nazionale che a livello internazionale, con il fine u...
Le Associazioni culturali cittadine interessate alla concessione dei Contributi Ordinari per l'attività svolta nell'anno 2010, possono presentare l'istanza entro lunedì 31 ottobre.
Le istanze, da indirizzare al Settore Cultura del Comune di Andria, devono essere presentate all'Ufficio di protocollo di questo Comune, Palazzo di Città – Piazza Umberto I, utilizzando, pena l'esclusione, la modulistica appositamente predisposta.
Per il ritiro della modulistica e per ogni...
Gli alunni del LICEO STATALE LINGUISTICO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI” di Spinazzola e le docenti con la collaborazione della prof.ssa Elide Bozzani, Raffaella Scelzi e dell’attrice narratrice Stefania Di Palo mettono in scena, in una splendida cornice del centro storico, già location di film come “Ninfa Plebea” della regista Lina Wertmüller, uno spettacolo che illustra il Progetto scolastico dal titolo TerrAMARE che coinvolgerà tutte le classi del Liceo.
Percorrendo le str...
La causa del disastro: una ruspa che lunedì ha abbattuto un'architrave. Sequestrate le carte dei sopralluoghi e quelle delle ditte edili che lavoravano accanto alla palazzina crollata.
Il sindaco non vuole sentir parlare di ispezioni a tappeto contro il lavoro nero. Polemiche per le sue parole: non volevo giustificre il fenomeno
Ha ripetutamente aggredito e minacciato una romena di 20 anni, pretendendo da lei 100 euro al giorno per darle la possibilità di prostituirsi.
Per questa ragione i carabinieri di Barletta hanno arrestato una connazionale della ragazza, di 25 anni. E' accusata di tentativo di estorsione.
Secondo quanto accertato dai carabinieri, tutto sarebbe cominciato il primo ottobre scorso, quando una prostituta romena di 20 anni, mentre si trovava sulla strada s...
Riviviamo in queste ore la tragedia del 16 settembre 1959, cinquantadue anni fa, nel crollo della palazzina di quattro piani in Via Canosa al numero 7, col nefasto bilancio di 58 morti e Barletta sbalzata sulle prime pagine di tutta Italia come esempio a carattere nazionale del costruire per l’avidità della speculazione, senza regole e senza rispetto alcuno per la vita umana.
Oltre i processi e le ricostruzioni storiche, non possiamo né vogliamo dimenticare che ne va di ...
Dopo lunghi anni di vane attese, finalmente può essere pubblicato il bando per l'assegnazione dei lavori concernenti il recupero funzionale dell'ex carcere mandamentale ubicato nel quartiere Santa Maria Vetere, al fine di adibirlo ad alloggi per edilizia sovvenzionata.
Tale progetto, partorito ex novo dall'Amministrazione Giorgino, dopo diverse peripezie che avevano riguardato l'area e l'immobile, ha colto sia l'esigenza di dotare il quartiere di moderni ed efficienti all...
«Mia nipote, di 33 anni, prendeva 3,95 euro l'ora. Altre 4. E mica lavoravano poco. A seconda di quello che c'era da fare potevano lavorare 8 ore, certi giorni anche 14».
È troppa la rabbia di chi ha perso una persona cara. Troppa per essere valutata in euro. Ma la rabbia dei parenti delle donne uccise dal crollo del laboratorio di confezioni Barletta, davanti all'obitorio del Policlinico di Bari dove giacciono in attesa di autopsia i corpi delle q...
Ecco cosa leggevano in tutta Italia dalle prime pagine di tutti i maggiori quotidiani nazionali.
Con la televisione appena nata, erano proprio i giornali a diffondere le informazioni come oggi accade con la velocità di facebook.
Da queste pagine ingiallite rivive oggi, purtroppo, una storia già drammaticamente scritta cinquantadue anni fa, scandita come in un copione ad effetto: compreso l'ultimo atto, quello in cui la Giustizia compie il dover...
Era in visita a Bari per la Fiera del Levante ma Giovanni Gronchi, allora Presidente della Repubblica, volle venire a Barletta per visitare appena ventiquattr'ore dopo il luogo del crollo di Via Canosa, calpestare il suolo dov'erano stati uccici dalla tragedia italiana del secondo Novecento quei 58 martiri innocenti della malaedilizia.
La gente di Barletta lo accolse e lo circondò: "Presidente, vogliamo giustizia per i nostri morti!" gli gridano, come riportato da tutti i...
La tragedia annunciata. Quelle crepe aperte da 3 giorni «Ci dicevano: le avete dipinte». Un testimone: «Quel palazzo tremava, sembrava si muovesse. Poi si è afflosciato su se stesso»
In occasione dei festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi “Patrono d’Italia” e per definizione santo della pace, è stata organizzata per martedì 4 ottobre 2011, a Canosa di Puglia (BT), la mostra di pittura con esposizione di sculture, di opere grafiche, di manufatti artistici e non mancheranno le proiezioni multimediali, promossa dall’Associazione “ARCHEOARTE G.A.P. Gruppo Artisti in Piazza”, con la partecipazione della Fondazione Archeologica Canosina.
L’assoc...
Diciassette appuntamenti con le varie cultivar italiane percorreranno il Bel Paese in lungo e in largo da ottobre a dicembre alla scoperta dell'olivicoltura e della sua storia nell'Italia Unita da 150 anni.
Girolio d'Italia, la staffetta organizzata dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali, scalda i muscoli in attesa della prima tappa del percorso culturale e gastronomico che andrà in scena ogni fine settimana a partire...
Riviviamo in queste ore la tragedia del 16 settembre 1959, cinquantadue anni fa, nel crollo della palazzina di quattro piani in Via Canosa al numero 7, col nefasto bilancio di 58 morti e Barletta sbalzata sulle prime pagine di tutta Italia come esempio a carattere nazionale del costruire per l'avidità della speculazione, senza regole e senza rispetto alcuno per la vita umana.
Oltre i processi e le ricostruzioni storiche, non possiamo né vogliamo dimenti...
Restituita al culto dei fedeli e alla curiosità indagativa degli studiosi, dopo due anni di intensi restauri, riapre Santa Maria di Nazareth. Edificata nel 1572, in continuità con quella omonima antica , di cui si conservano preziose tracce, rinnova nella memoria un tempo remotissimo, quello delle Crociate (dal 1158) e poi quello di sede di Metropolia nazarena (dal 1327), che getta sul presente un ponte attualizzato dell’esser sede, oggi, della Sezione di Nazareth-Barletta e...
A partire da sabato 8 ottobre e per i quattro sabato successivi la Sala della Comunità S. Antonio ospiterà la Rassegna di Teatro per bambini e famiglie Piovono Storie!, organizzata dalla Libreria Miranfù, dall’ass. PiCoTeMò e dall’ass. Sala della Comunità S. Antonio, con il Patrocinio del Comune di Barletta.
Nei cieli di Barletta, per tutto il mese di ottobre è previsto l’arrivo di una favolosa perturbazione, gli esperti raccomandano a bambini, genitori e a tutti gli aman...
Il TAR di Puglia ha dichiarato tutte abusive le 184 in costruzione a Montaltino ed inviato i fascicoli per ulteriori accertamenti alla Procura di Trani.
Oltre al danno ambientale, preoccupano i risvolti giudiziari ed i contraccolpi politici sull'Amministrazione comunale: "per tutelare la propria immagine" si dimette il vicesindaco Antonio Carpagnano fratello dell'arch. Sabino (già sindaco socialista negli anni Ottanta) responsabile della società di cost...
Preceduta dallâ??anteprima a cura del Rotary con ospite dâ??eccezione lâ??ing. Giambattista De Tommasi suo restauratore nellâ??interclub di cui abbiamo dato ampia notizia, si è aperta la settimana dedicata ad Eraclio.
Alla presentazione del volume di Duilio Maglio farà eco il convegno internazionale di venerdì prossimo 7 ottobre.
Si è concluso con un ampio e circostanziato verbale il sopralluogo congiunto a Canne della Battaglia di ben quattro Commissioni consiliari permanenti della Provincia di Barletta-Andria-Trani: ricognizione non solo al sito quanto a tutta l’area più vasta che geograficamente ricomprende tredici ettari, attività produttive, trasporti su strada e su ferrovia a pochi passi dal Parco regionale dell’Ofanto già formalmente nato ma esistente solo sulla carta.
Queste le Commissioni...
Strada Salinelle, Caposaldo Cittiglio: il Comune di Barletta nulla fa contro la dilagante prostituzione nel luogo della nostra Storia più recente dove, il 12 settembre 1943, una dozzina di soldati a difesa di quell'importante postazione sull'Ofanto furono uccisi dalle truppe tedesche.
Nulla fa il Comune di Barletta, che pure enfatizza la gestione dell'Archivio della Resistenza e della Memoria cone attività di rappresentanza lontanissime da questi scenar...
Era una giornata davvero perfetta, con tante coincidenze: bel tempo nell'estate di ottobre e la giornata dedicata ai nonni.
Ha funzionato anche la ricorrenza cristiana egli Angeli custodi, visto che, a ragion veduta, il convoglio appena uscito dal deposito di Taranto si è dovuto fermare appena qualche chilometro dopo senza ulteriori pericoli...
E così l'angelo custode del Treno storico in Puglia Imperiale ha provvidenzialmente rinviato di soli ...
Si comunica che l'emittente televisiva Teleregione trasmetterà in diretta, dalle ore 10 alle 13 di domenica 2 ottobre 2011, le manifestazioni programmate a Barletta in occasione del XVIII raduno nazionale dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia.
Si ricorda che la summenzionata manifestazione beneficia, tra gli altri, del patrocinio della locale Amministrazione comunale.
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa Paolo Tolve
Proseguono gli appuntamenti inerenti gli spettacoli di musica etnica e popolare della XIII^ edizione del Festival Suoni dal Mediterraneo, organizzato dal Centro Studi “Il Giardino dei Suoni” di Andria, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Andria e il sostegno dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia.
Il programma di questo fine settimana è il seguente:
SABATO 1 OTTOBRE
- Ore 19,30 - Palazzo Ducale (p.zza La Corte) - Proiezion...
Domenica 2 Ottobre, alle 19,00 (con porta alle 18,30), ci sarà il prossimo concerto della XII Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum. Presso l'omonima sala, in via Madonna degli Angeli 29, sarà di scena il soprano Gabriella De Nardo, accompagnato al pianoforte da Francesca Musti.
Il programma è interamente dedicato alla musica vocale di Mozart: in apertura ci sarà lo splendido mottetto "Exsultate, jubilate", a seguire una selezione delle più belle arie per sopran...
Il prossimo 3 ottobre alle ore 19,30, presso la sede del “ Circolo Arci Libera...mente” di Canosa di Puglia(BT), in via Trieste e Trento nr.24, sarà presentata la raccolta di poesie “Al canto de la musa despierta il poeta” (Al canto della Musa svegliasi il poeta) con l’intervento degli autori Giovanni Petrella Battista e Giusy Del Vento.
Lo scrittore Giovanni Petrella Battista (classe 1944), originario di Ceglie del Campo (BA) è molto conosciuto anche per la sua i...
Il Comitato di Lotta “Barletta Provincia” e il MIDA-BT invitano i viaggiatori di Barletta e della Provincia BT a salire a bordo del treno storico in “Puglia Imperiale”, linea ferroviaria Barletta-Spinazzola.
Si invita a consultare il programma allegato.
Nardo BINETTI
Coordinatore MIDA-BT (Movimento Indipendente per la Democrazia e l'Autonomia) Segretario generale del Comitato di Lotta "Barletta Provincia"
“Più di un miliardo di euro per le Università del Mezzogiorno d’Italia. Evidente è il lavoro del Governo e del ministro Fitto”.
Ad affermarlo è il consigliere regionale Pdl Giovanni Alfarano a seguito del via libera al programma degli investimenti previsti dal “Piano per il Sud” in favore degli atenei meridionali, annunciato a Palazzo Chigi dal nostro ministro pugliese Raffaele Fitto e dal ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini.
“Si tratta di interventi straordi...
Barletta e il mistero del Colosso ipotesi a confronto. Il Gigante in un affresco di Piero della Francesca
Sarà presentato sabato 1 ottobre, alle 18,30, nella sala rossa del castello, a Barletta, il libro «Eraclio - Imperatore d'Oriente e campione della Fede. Argomentazioni sulla colossale statua di Barletta», di Duilio Maglio (ed. Rotas). Interverranno, oltre all'autore, Santa Scommegna, dirigente Cultura del Comune di Barletta; Michele Cristallo, giornalista scrittore; ...
Interveniamo sul pasticciaccio del finanziamento di 750.000 euro persi dall’amministrazione comunale (di centrosinistra, nota come Maffei bis) sull’Antiquarium di Canne della Battaglia. Perché non sono i primi e purtroppo non saranno nemmeno gli ultimi.
La prima giunta Maffei (nel 2008, assessore Emanuele Doronzo e dirigente allo sviluppo economico Santa Scommegna, ora anche “premiata” alla cultura dopo la fine del ciclo di Emanuela Angiuli) arrivò tardi a consegnare la ...
"Questa sera parliamo di Eraclio, vicende del passato e... prospettive del futuro" il tema dell'interclub rotariano svoltosi al Brigantino 2 con Andria Castelli Svevi, Canosa e Trani.
Ancora una volta il Rotary fa da eccellente "apripista" ad una serie di attività culturali sul Territorio a tema specifico pro Eraclio: sabato 1° ottobre presentazione del volume a cura dell'ing. Duilio Maglio e venerdì 7 ottobre un'intera giornata del forum scientifi...
Due appuntamenti per ricordare l'anniversario del martirio di Padre Raffaele Di Bari, avvenuto il 1° ottobre 2000
30 Settembre 2011: ore 20.00 Veglia Missionaria Diocesana presso la Parrocchia Angeli Custodi, Trani, in occasione dell?ordinazione presbiterale di don Natale Albino-
Presiede: don Ruggiero Caporusso, Direttore Centro Missionario Diocesano
Testimonianza di Padre Leonzyo Akena, Uganda. Figlio spirituale di Padre Raffaele Di Bari, trucidato il 1° ottobre de...
Da Ottobre 2011 si aprono le nuove iscrizioni per un nuovo "Corso di Dizione e sviluppo della voce"-
Per chi volesse quindi, migliorare il proprio uso della voce, ecco l'occasione giusta a cura di Stefania Di Palo, attrice e narratrice di prosa.
E' un insieme di diverse discipline :
il rispetto dei valori fonetici
l'articolazione della bocca
l'esattezza delle inflessioni e dei ritmi.
Stefania Di Palo, nata e residente a Spinazzola, ha, tra l'altro, preso parte...
Nell'ambito delle iniziative per il XVIII raduno nazionale dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (ANFI) è stata inaugurata oggi a Barletta, nel Palazzo della Marra, la Mostra Storico/Statica della Guardia di Finanza dal titolo “I Finanzieri nelle lotte risorgimentali e per l'unità d'Italia”.
L'esposizione, realizzata in collaborazione con il Museo Storico Nazionale della Guardia di Finanza, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni (lunedì esclusi) durante i...
Il presidente del Gruppo Regionale Udc, Salvatore Negro, mette in guardia su possibili nuovi danni al patrimonio architettonico pugliese.
“Dalle campagne ai tetti delle nostre case. Bene la green economy che avanza in Puglia, ma l’assenza di controlli e di punti fermi rischia di creare nuovi disastri sul territorio, questa volta ai danni del patrimonio architettonico”.
Il presidente del Gruppo Udc alla Regione Puglia, Salvatore Negro ha salutato con soddisfazione l’inv...
Riapre la caccia, rispuntano i richiami illeciti. Tre sequestri delle Guardie per l'Ambiente.
Neppure il tempo di inaugurare la stagione venatoria che immediatamente spuntano i richiami illeciti sonori utilizzati dai bracconieri per attirare le prede più facilmente.
Sono 3 quelli rinvenuti nell'ultimo fine settimana dalle "Guardie per l'Ambiente" di Corato in seguito a un'apposita attività di monitoraggio. Le tre "macchinette infernali", utilizzate nella fattispecie pe...
Sulle gesta di Annibale nella più famosa delle sue imprese, la vittoria nella Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, i voti sono "bipartisan", finalmente.
Unanimità di voti e di consensi. È stata approvata così questa mattina in VI Commissione la proposta di legge del consigliere regionale Ruggiero Mennea (Partito Democratico) intitolata “Valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia relativi alla Battaglia di Canne”.
“Sono contento che i colleghi abbiamo ...
“Era doveroso integrare ed aggiornare le leggi regionali con l’inserimento della provincia di Barletta Andria Trani o con la sigla Bt laddove fossero esplicitamente citate le altre cinque province pugliesi”.
Mostra soddisfazione Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, dopo l’approvazione all’unanimità in VII Commissione della sua proposta di legge intitolata “Modifica a leggi regionali a seguito della costituzione della provincia di Barletta-Andri...
Il Consigliere regionale del Gruppo Misto-Psi, Franco Pastore ha diffuso la seguente nota”
“Favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica non è più soltanto una proposta del Pd ma è sposata dall’intera V commissione e dalla Giunta regionale.
I due organismi dovranno infatti insieme elaborare una proposta concreta che ponga le basi e le condizioni per favorire lo sviluppo di tale mobilità. La nostra regione ha bisogno di interventi organici a sostegno della domanda e del...
Venerdì 30 settembre Open Source, nell'ambito della rassegna Note Bibliografiche, presenta un evento interculturale di musica e letteraltura dal Cuore del Mondo Arabo-Islamico in collaborazione con Etnie A.P.S. Onlus.
Presentazione del libro di Hafida Faridi
"QUANDO IL SILENZIO PARLA - IL BALSAMO DEI CUORI"
Riflessioni poetiche di una donna musulmana
con la preziosa collaborazione di
Francesco Maria Antonicelli - voce recitante
Salah Addin Roberto Re David - imp...
Ecco il programma della giornata nazionale del TCI, che si svolgerà a Sant'Agata di Puglia e a Pietramontecorvino domenica 9 ottobre.
E' obbligatoria la prenotazione alle visite guidate ai monumenti dei borghi dichiarati "bandiera arancione"dal TCI e al ristorante.
Luciana Doronzo
La Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” ha registrato un'alta affluenza di visitatori in occasione delle recenti Giornate Europee del Patrimonio, l'iniziativa internazionale di promozione del patrimonio storico, artistico e culturale.
All'iniziativa del 24 e 25 settembre scorsi, promossa da Consiglio d’Europa e Commissione Europea, l'Amministrazione comunale di Barletta, attraverso il Settore Beni e Servizi Culturali, ha aderito concedendo l'accesso gratuito ai beni sto...
“Mangiamo per tenerci in vita, curiamo il nostro corpo per essere di bell’aspetto. Ma non siamo solo esteriorità. La nostra parte più preziosa risiede nell’intimo, e anche la nostra vita interiore ha bisogno di cure. Lasciati incontrare dal mistero del tuo io e dal mistero di Dio”.
Sono le parole che Don Mimmo Marrone, Parroco della Parrocchia San Ferdinando Re, rivolge ai giovani nel proporre “I mercoledì dell’anima. Scuola di vita interiore”.
Gli incontri si terran...
Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2011, in occasione della Festa dei Nonni, presso le principali piazze italiane, sarà possibile acquistare l’orchidea dell’UNICEF.
Con le offerte verranno realizzati progetti rivolti ai bambini dell’Africa centrale e occidentale, in particolare per l’acquisto di medicinali, acqua potabile, alimenti terapeutici e zanzariere antimalaria.
L’iniziativa si svolgerà anche a Trani in piazza Della Repubblica, dove il sabato dalle ore 18.00 alle 20....
Il 7 ottobre 2011 il colosso bronzeo di Barletta, universalmente conosciuto come Eraclio, sarà il protagonista di un convegno scientifico ospitato nella prestigiosa cornice di Palazzo Della Marra a Barletta.
Il ritorno del gigante: così il Comune di Barletta, l’Università di Bari e quella del Salento, organizzatori e promotori, hanno voluto intitolare la giornata di studio.
Il Convegno sarà l’occasione per conoscere meglio la statua che, in Italia, è l’unica grande ef...
Barletta perde 750mila euro per l'Antiquarium di Canne della Battaglia. Lo si apprende da una conferenza stampa straordinaria indetta dal consigliere regionale e comunale Pdl Giovanni Alfarano che nelle scorse settimane aveva presentato all'attenzione del sindaco Maffei, una interrogazione consiliare al fine di conoscere lo stato dei lavori di completamento, sistemazione e valorizzazione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia.
E stato presentato nel corso della conferenza stampa presso la sede dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo (via Ognissanti 5, Palazzo Caccetta – Trani) l’atteso programma del “Treno storico dell’archeologia e dell’ambiente in Puglia Imperiale”, organizzato nell’ambito del progetto regionale “Città Aperte 2011”, finanziato dalla Regione Puglia per la migliore fruizione dei siti storici e naturalistici del territorio.
Tutti in carrozza domenica 2 ottobre: un viaggio nel tem...
Una giornata di dialogo promossa dall'Associazione Nazionale Archeologi con gli esponenti di Regione, Soprintendenza Archeologica ed Università pugliesi.
Si parlerà di formazione universitaria degli archeologi e del divario tra essa e la reale professione: mancano, infatti, gli strumenti per una piena comprensione di problemi economico-fiscali (previdenza, partita iva, contributi), giuridici (norme sulla sicurezza e diritto del lavoro), contrattuali (tipologie di contratt...
Due importanti proposte di legge del consigliere regionale Ruggiero Mennea (Pd) saranno discusse nelle rispettive commissioni di competenza nei prossimi giorni.
Domani sarà la volta della pdl intitolata Modifica leggi regionali a seguito della costituzione della Provincia Bat della quale si discuterà in VII commissione, deputata agli affari istituzionali.
Mennea propone di integrare con la sigla BT tutte le leggi regionali, oltre quelle inerent...
L’obiettivo del consigliere regionale del Pd è attivare una metropolitana di superficie
“Quello che sta accadendo nel nostro territorio, e in special modo nei comuni di frontiera e nelle realtà più piccole, è l’effetto dei tagli selvaggi predisposti dal Governo nazionale in materia di sanità e trasporti.
Le ripercussioni dei primi si sono già viste (chiusura degli ospedali di Minervino e Spinazzola), le conseguenze dei secondi, quelli nel settore della mobilità, stann...
Anche la segreteria regionale della Filt Cgil Puglia attraverso il responsabile trasporto ferroviario Ruggero Dinoia manifesta le sue perplessità sulla grave scelta di sopprimere la tratta ferroviaria Spinazzola-Barletta e la Rocchetta San Antonio- ioia del Colle e chiede l'immediato ritiro dei provvedimenti.
La grave penalizzazione del territorio attraverso l'isolamento, il rischio del trasporto su gomma con pullman sostitutivi è all'unisono la ragione...
Introduzione di nuove figure di reato, come il furto di beni culturali e il reato di danneggiamento di beni culturali o paesaggistici; inasprimento delle sanzioni, potenziamento degli strumenti a disposizione delle forze dell'ordine.
Sono questi i punti principali del disegno di legge delega, approvato nel Consiglio dei ministri del 22 settembre 2011.
La delega - che dovrà essere esercitata entro dodici mesi dall'entrata in vigore della legge - punt...
"La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d'ogni possibilità di realizzazione», scriveva qualche anno fa Italo Calvino e sembra il concept di Libriamo il festival della letteratura itinerante globale in scena da sabato 1° a sabato 8 ottobre.
NUMEROSE LE INIZIATIVE - Tante le novità ideate per la nona edizione dal Centro di Lettura GlobeGlotter. I libri vanno letti ad alta voce e non necessariamente da ...
Non usa mezzi termini, Rizzi, quando dice che si vuole cancellare Spinazzola, una delle dieci città della Sesta provincia pugliese.
A suo avviso, è alquanto sconcertante la decisione di tagliare i collegamenti ferroviari della linea Barletta-Spinazzola e di sostituirli con collegamenti su pulman. Questo è chiaramente un primo passo verso l'eliminazione della tratta ferroviaria per motivi di economicità. Infatti, per Trenitalia e l'assessore re...
BARLETTA - SOS SALVIAMO IL NOSTRO ULTIMO TRABUCCO: TUTTI INSIEME! ADERISCONO UFFICIALMENTE REGIONE E PROVINCIA. PREZIOSE NOTIZIE STORICHE DAL GARGANO E TANTE NOVITA' DAL FORUM DI APPROFONDIMENTO NELLA SALA ATHENAEUM. IL COMITATO DI LOTTA PREANNUNCIA MOBILITAZIONE IN MASSA CONTRO I TAGLI ALLA BARLETTA-SPINAZZOLA. ANCHE QUESTO E' UN ATTACCO AL TERRITORIO!
Come preannunciato, si è svolto ieri sera il Forum di approfondimento SOS...