Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Si è conclusa da pochi giorni la raccolta delle firme per l'ipotesi del Museo Archeologico a Canosa di Puglia, da allocare negli spazi eventualmente disponibili della Scuola Elementare Statale "Giuseppe Mazzini", promossa dal Comitato "Missione Museo" e volta a confrontarsi con la cittadinanza sulla propria idea di realizzazione.
Le ipotesi, che saranno vagliate da una apposita commissione tecnica che sarà insediata dall'amministrazione comunale della città di Canosa, so...
L’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie aderisce al progetto “Open Days Puglia 2013” . Gli Open Days sono un’occasione straordinaria per scoprire la Puglia.
Per tutta l’estate, ogni giovedì, venerdì e sabato, è possibile scoprire gratuitamente le bellezze della Puglia.
Il giovedì è dedicato al gusto con gli itinerari in autobus tra cantine, masserie e frantoi, il venerdì è dedicato alla natura con una serie di attività gratuite nei parchi naturali, nelle aree protet...
E’ in vendita (Libreria Liverini, corso Garibaldi 180) il volume “Quando il giornalismo fa la storia. Il crollo di via Canosa a Barletta: 58 morti e 12 feriti. Mercoledì 16 settembre 1959. Una tragedia italiana in prima pagina” (pagg. 116 Grafiche Del Negro, Trinitapoli).
Realizzato con estrema cura storica secondo la veste grafica editoriale delle riviste in bianconero degli anni Sessanta (ispirato a "Il Reporter", rotocalco a grande tiratua nazionale dell'epoca), il ric...
La notizia: "(ANSA)- BARLETTA, 3 LUG - Comincera' domani, dinanzi al Tribunale di Trani in composizione collegiale, il processo per il crollo in via Roma a Barletta del 3 ottobre 2011, nel quale morirono cinque persone e per il quale il gip Francesco Zecchillo ha rinviato a giudizio 15 persone. Nel crollo persero la vita quattro operaie di un opificio, che lavoravano in nero per pochi euro all'ora, in un locale al piano terra della palazzina crollata, e la figlia 14enne dei ...
Ai nastri di partenza l'organizzazione della quarta edizione di “Notte di Poesia al Dolmen”, ormai tradizionale appuntamento estivo nella suggestiva cornice del Dolmen “la Chianca”, monumento preistorico simbolo del territorio biscegliese.
L'evento, organizzato dall'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie (Bt) e dal gruppo “I Poeti della Vallisa di Bari”, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale...
Anticipato ieri con l’attiva partecipazione volta a disciplinare il passaggio del “Giro Rosa”, è cominciato ufficialmente oggi il servizio a Barletta dei14 operatori a tempo determinato di polizia locale reclutati attingendo i nominativi della residua graduatoria di idonei in un precedente bando.
L’augurio di buon lavoro è stato loro rivolto,nella sala giunta municipale, dal sindaco Pasquale Cascella con l’assessore comunale alle Politiche delle Risorse Umane, Antonio R...
Reazione a catena da Andria contro gli attacchi all’informazione nel territorio della Provincia.
Il sindaco Giorgino: “La grave crisi economica in atto sta colpendo duramente, purtroppo, anche il mondo dell'editoria e dell'informazione nel nostro territorio. In questi ultimi giorni, oltre alle già note difficoltà di alcune tv locali, sono anche emerse gravi problematiche in seno alla carta stampata del territorio.
A farne le spese sono in primo luogo i giornalisti ch...
Notizia bomba: “La Gazzetta del Mezzogiorno in crisi”. Ieri è scattato l’allarme rosso nella nostra Provincia contro la minacciata chiusura della Redazione di Barletta a seguito del piano di interventi proposto dall’editore Mario Ciancio Sanfilippo che prevede la chiusura, tramite accorpamento, delle redazioni della Bat, di Brindisi e di Matera e il taglio del costo del lavoro del 30% per tutte le otto redazioni giornalistiche tramite l'applicazione del contratto di solidar...
Il Ministro della Difesa, on. Mario Mauro, in visita istituzionale in Puglia, è stato oggi pomeriggio a Barletta per la presentazione ufficiale del programma celebrativo del 70° anniversario della ribellione all’occupazione nazista e dell’eccidio di dieci vigili urbani e due netturbini.
L’on. Mauro è stato accolto, intorno alle ore 17.30 nel Palazzo di Città dal Sindaco Pasquale Cascella, dal Presidente della Provincia Barletta Andria Trani,Francesco Ventola, dal vicario...
Pubblicata la legge regionale 25 giugno 2013, n. 17 “Disposizioni in materia di beni culturali”
sul nuovo ordinamento: cosa cambia in Puglia soprattutto per il ruolo dei Comuni, chiamati ad assumere figure esperte (gli archeologi) a maggior tutela del loro patrimonio.
Da riflettere sull’esempio di Barletta e di Canne della battaglia, dove il dibattito si concentra sul protocollo d’intesa con la Soprintendenza archeologica stipulato nel febbraio 1999, fra diritti e doveri...
Pubblichiamo la lettera aperta indirizzata al giornalista Sindaco di Barletta Pasquale Cascella dal nostro Direttore Nino Vinella:
Caro Sindaco Cascella, collega Giornalista Pasquale,
nella conferenza stampa di presentazione della nuova Giunta, ci ha fatto giustamente notare le difficoltà delle casse comunali, preannunciando sacrifici e rinunzie: a cominciare dall’Estate Barlettana per la quale ha pubblicamente richiesto attività di volontariato allo stato puro, cioè a...
Ancora ricco di prospettive è il futuro dell'ex distilleria, luogo di archeologia industriale protagonista di alterne sorti (politiche e non solo), e adesso in parte riqualificato nelle vesti del Giovani Open Space.
Proprio in quei locali si è svolto ieri pomeriggio un convegno dal titolo "FRED è tornato", alla presenza di relatori ed esperti che hanno spiegato il progetto "FRED 2012", le prospettive di intervento e gli interrogativi che si presentano alla neo-eletta amm...
La Giunta Comunale ha deliberato stamane l'adesione della Città di Andria all'asse turistico con l'Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici ed i comuni di Alberobello e Monte Sant'Angelo, sedi di siti e monumenti inseriti nel patrimonio dell'umanità Unesco, approvando lo schema del Protocollo d'Intesa che regolerà attività ed iniziative comuni alle città partner.
Domani il Sindaco Giorgino e l'assessore Ne...
Il sindaco Pasquale Cascella ha presieduto oggi la prima seduta della nuova Giunta comunale, ed ha mantenuto per sé il “Coordinamento progetti regionali e Fondi strutturali europei” e le “Politiche di programmazione, promozione e rappresentanza del territorio”.
A Giusy Caroppo, critica e storica dell’arte, è stata assegnata la delega in “POLITICHE DELL’IDENTITÁ CULTURALE (BENI CULTURALI, MATERIALI E IMMATERIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE EVENTI, OFFERTA TURISTICA)”
N...
Immediata la replica del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia alle rivendicazioni provenienti dal Molise sul presunto svolgimento sul Fortore del “capolavoro militare di Annibale”.
A farsene portavoce il presidente e giornalista Nino Vinella: “Le fonti storiche classiche, Polibio e Tito Livio, affermano dal 2 agosto del 216 avanti Cristo che il teatro della battaglia annibalica è qui, in Puglia, nella Valle dell’Ofanto, é la Canne che tutti conosciamo e a difesa de...
Parte il 1° luglio uno stage formativo per diciotto studenti. L’Amministrazione comunale di Barletta patrocina il progetto “Mini vigili”, sulla base di una convenzione sottoscritta di recente dal Sindaco Pasquale Cascella e dal prof. Nicola Occhionorelli, Dirigente della scuola media cittadina “Manzoni”, aderente all’iniziativa.
Diciotto, come anticipato,i ragazzi selezionati, con conoscenze di storia, storia dell’arte e inglese parlato, affinate nella formazione scolas...
“Un piccolo polmone verde per la città”. Così, il Sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, all'inaugurazione degli spazi verdi realizzati in via Ammiragli e via Mauro, donati dal Lions Club Barletta e intitolati a Melvin Jones, fondatore dell'associazione. All'evento, ieri, hanno preso parte anche il Prefetto di Barletta Andria Trani, Carlo Sessa, il Presidente del Lions Barletta, Salvatore Liddo e il Governatore Lions, Francesco Barracchia.
“Il verde è un bene pubblico d...
Cento anni fa, il 22 giugno 1913, nasceva a Barletta Cosimino Puttilli, popolarissima figura di atleta nella faticosa disciplina della marcia: fra gli anni Trenta e Quaranta, fino al secondo dopoguerra, avrebbe impersonato il ruolo di autentico “campione” dello sport più duro e puro, un personaggio che piaceva alla gente proprio per la sua naturale schiettezza e simpatia.
Puttilli conquistò due volte il campionato italiano di marcia. Sulla distanza dei 50 chilometri da ...
Poco più di mille euro al mese costa al Comune di Barletta la vigilanza dell’Antiquarium (dello Stato). Trenta volte di più costano invece Castello e Palazzo della Marra (ma proprietà effettiva del Comune)…
E’ quanto emerge dalla determinazione dirigenziale n. 730 del 29 maggio 2013 pubblicata all’albo pretorio informatico dal Servizio demanio e patrimonio.
Il provvedimento si riferisce alla proroga del servizio a favore della Vegapol di Canosa di Puglia fino a tutto ...
Si è svolto oggi nella Sala Consiliare, presso il teatro Curci, il seminario conclusivo sull’Utilità del Servizio civile nazionale con la buona pratica anche per le Pubbliche Amministrazioni, organizzato dal Settore Politiche comunitarie e Servizi attivi del territorio della Provincia di Barletta-Andria-Trani, con la partecipazione del Sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, del Presidente della Provincia BAT, Francesco Ventola, dell’Assessore provinciale al Bilancio, Dario ...
“Con l’approvazione da parte del Consiglio regionale del disegno di legge ‘Disposizioni in materia di beni culturali’ finalmente si crea un sistema integrato finalizzato alla valorizzazione dei beni culturali, partendo dal presupposto che è parte integrante e strategica del nostro territorio e che era necessario intervenire per adeguare la Regione Puglia all’evoluzione della normativa”.
Lo afferma in una nota il consigliere regionale del Partito democratico Ruggiero Menn...
L'Associazione Culturale liberincipit, Presidio del Libro di Barletta, incontra l'economista Gianfranco Viesti autore del libro “Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce” Falso! (ed. Laterza).
La presentazione, a cura del giornalista Costantino Foschini, è in programma venerdì 21 giugno 2013 alle ore 19.30 a Casa liberincpit, in via Samuelli 10 a Barletta.
"Senza il Sud, l’Italia sarebbe più ricca, e crescerebbe di più. Le regioni del Sud inghiottono senza frut...
“Il territorio si racconta” è il titolo del progetto della Provincia di Barletta - Andria - Trani, cui hanno lavorato i volontari del Servizio Civile Nazionale in collaborazione con gli studenti dell’Istituto “Enrico Fermi” di Barletta.
L’esito dei lavori sarà illustrato domani, martedì 18 giugno, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Barletta, presso il Teatro Curci.
Obiettivo del progetto “Il territorio si racconta” della Provincia di Barletta - A...
L’estate 2013 per la città di Trani fa rima con turismo, arte, cinema, musica e teatro. E’ stato presentato il programma della prima edizione del Trani International Festival che si terrà dal 20 giugno a Trani.
Il Trani International Festival (Tif Trani) è realizzato con la direzione artistica di Riccardo Carbutti ed è stato voluto dalla Città di Trani, Assessorato al Turismo, spettacolo e Marketing Territoriale, con il sostegno dell’ Assessorato Regionale al Medit...
La Provincia di Barletta - Andria - Trani comunica che sono riaperti i termini per la presentazione delle istanze di riconoscimento dell’abilitazione di guida turistica ed accompagnatore turistico.
Le istanze potranno essere presentate entro l’8 luglio prossimo.
Sarà riconosciuta l’abilitazione all’esercizio dell’attività di guida turistica o accompagnatore turistica a coloro che dimostrano di aver svolto un’attività compiuta negli ultimi cinque anni, anche in modo n...
Il Commissario Straordinario, dott.ssa Anna Maria Manzone, comunica che la cerimonia di proclamazione del candidato Sindaco risultato vincente al ballottaggio avrà luogo mercoledì 12 giugno alle ore 16,30, presso la sala consiliare di Corso Vittorio Emanuele.
L’editoriale del nostro Direttore, Nino Vinella:
“Notizia del giorno: oggi pomeriggio Pasquale Cascella sarà ufficialmente proclamato sindaco di Barletta.
Ma che accade quando è un giornalista a diventare pri...
“E’ partita la stazione!”… L’inno ufficiale del coro di voci bianche “Il sorriso dell’arcobaleno” diretto da Mina Gramazio ha fatto il pieno di applausi nel suggestivo scenario della Stazioncina di Canne della Battaglia affacciata sulla Cittadella e sullo splendido panorama della valle d’Ofanto, meta di una scampagnata fra musica e natura.
"Il sorriso dell'arcobaleno", gemellato con il Piccolo coro Mariele Ventre dell'Antoniano di Bologna, è stato protagonista di una orig...
Dirette da Mina Gramazio, le voci bianche del coro "Il sorriso dell'arcobaleno", gemellato con il Piccolo coro Mariele Ventre dell'Antoniano di Bologna, saranno protagoniste di una originale rassegna canora nel suggestivo scenario della Stazioncina di Canne della Battaglia affacciata sulla Cittadella e sullo splendido panorama della valle d’Ofanto, meta di una scampagnata fra musica e natura.
Ulteriormente arricchita, l'iniziativa prosegue ed aggiorna la mancata esibizion...
Nel dizionario italiano, come in gran parte delle lingue mondiali, la parola "lavoro" precede "successo": un mezzo per un fine.
A metà strada c'è la "M" di Mennea, Pietro Mennea. Un simbolico legame linguistico, un autentico insegnamento di vita.
Questa la linfa di "Menneauditorium", evento tenutosi questa mattina presso l' 'I.T.E. "Michele Cassandro": da poche ore l'Aula Magna dell' Istituto Tecnico Economico Statale è dedicata alla memoria del campionissimo barlett...
La Direzione della Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” di Barletta comunica che la struttura non sarà visitabile per l’intera giornata di martedì 4 giugno 2013.
La chiusura consentirà di allestire le sale espositive che accoglieranno nuovamente i sedici dipinti concessi in prestito alla Fondazione Bano di Padova per la recente mostra monografica "De Nittis", programmata nella medesima città veneta, presso Palazzo Zabarella.
A operazioni avvenute la Pinacoteca riaprirà al ...
Anche quest’anno Canosa ha partecipato all’evento fortemente voluto dal Mibac ”La Notte dei Musei”.
Lo ha fatto come ci ha abituati da un po’ di tempo a questa parte, con eleganza e raffinatezza. Non soltanto proponendo due aperture straordinarie dei nostri musei per eccellenza, Palazzo Sinesi e Palazzo Iliceto, aperti fuori orario per consentire la fruizione notturna del vasto patrimonio archeologico della città, ma legando entrambi i musei da eventi il cui filo condutto...
Il prossimo 2 giugno, in occasione del 67°Anniversario della Repubblica, il Comune di Barletta ha disposto l’apertura al pubblico dei seguenti siti d’interesse culturale:
Castello – Museo Civico (orario: 9 – 19. Chiusura biglietteria ore 18.15).
Cantina della Sfida (orario: 9 – 13 / 15 – 19);
Pinacoteca GiuseppeDe Nittis(Palazzo della Marra, orario: 9 – 19. Chiusura biglietteria ore 18.15).
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa Paolo Tolve
Ora c’é la conferma ufficiale dal Comune di Barletta: a Canne della Battaglia la storica fontana medievale di San Ruggiero (sec. XII) é proprietà privata di una famiglia andriese nei confronti della quale è già pronta l’ordinanza per la messa in sicurezza contro il rischio di crollo e per scongiurare il degrado del sito.
In questi termini si esprime l’attuale dirigente ai Beni Culturali, dott. Savino Filannino, comandante della Polizia Municipale nella sua nota di rispos...
La cultura come bene comune e come diritto. Il contesto europeo e lo scenario mondiale.
La tutela, lo sviluppo e la diffusione dei beni, delle attività, dei valori della cultura si collocano necessariamente al centro degli obiettivi di crescita civile, sociale ed economica del nostro Paese.
Del resto, è ormai acquisita la convinzione secondo cui la cultura costituisce un bene comune di straordinaria ricchezza e complessità, che, in tutte le sue diverse manifestazioni, deve...
L’Italia ha un glorioso e riconosciuto primato nel campo degli studi e della tutela del patrimonio culturale; un primato che stiamo progressivamente depauperando. La forza, la qualità e la ricchezza di tale tradizione non devono costituire, però, un impedimento nella capacità di guardare al futuro. Da anni, invece, siamo bloccati all’interno di un sistema stanco, esausto, incapace di esprimere quella vitalità che pure possiede ancora, insieme a straordinarie competenze e pro...
Villa Bonelli: un luogo storico, patrimonio della nostra città, ferito dalla forza della natura, ma che in realtà sconta i frutti di anni d'incuria e di abbandono da parte delle istituzioni. Giovedì notte, a causa di un fulmine, la palazzina della villa ha subito l'incendio e il crollo di parte del tetto. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale e i Vigili del Fuoco.
Il giorno dopo, venerdì, il commissario straordindinario ha emesso un'ordinanza per...
Si è tenuto Giovedì 23 Maggio, presso gli uffici della Regione Puglia, un incontro tra il dirigente all’Infrastrutture e Mobilità, Lavori Pubblici - Reti e Infrastrutture per la mobilità, Verifiche e Controlli dei Servizi TPL, Lavori Pubblici Ing. Di Tria, l’Assessore Provinciale alle Politiche agricole e forestali, polizia provinciale Dott. Luigi Roccotelli, i rappresentanti dei Comuni di Spinazzola, Minervino Murge e un delegato di Trenitalia, al fine di trovare una soluzi...
lo studio Southesign di Andria è lieto comunicare che dallo scorso 15 maggio il Museo Civico di Foggia ospita in via permanente la ricostruzione fisica in 3D della statua del 'Nettuno di Herdonia' effettuata dallo studio.
Il prototipo, realizzato con la tecnologia 3D Printing, è la conclusione del progetto di 'restauro virtuale' operato dall'Università di Foggia, culminato con la riproduzione in scala del bene archeologico : come ulteriore impiego della prototipazione, l...
Il calendario della “Settimana del Patrimonio culturale in Puglia Imperiale”, ideata ed organizzata dall’Agenzia Puglia Imperiale Turismo con il sostegno della Provincia di Barletta-Andria-Trani e la fattiva collaborazione delle Pro Loco e delle associazioni culturali presenti sul territorio, ha proposto dall’11 al 19 maggio 2013 un’ “agenda” fitta di oltre 110 appuntamenti, con 30 enti partner tra le attivissime Pro Loco, associazioni di promozione culturale e altri operato...
Garantiva ad una prostituta sua connazionale il servizio taxi dal "luogo di lavoro" al centro cittadino e per questo è finito in carcere.
Ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato di Barletta hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un cittadino romeno di 24 anni, considerato responsabile di sfruttamento della prostituzione.
Nel corso di appositi servizi di controllo, sulla strada provinciale per Canne della Battaglia, gli agenti hanno notato un’autovettura ...
La musica popolare di Gino Pastore e della sua chitarra per fare gli auguri al Colosso di Barletta. Davanti ad un pubblico entusiasta e partecipante, che ha scandito e cantato insieme ad ogni strofa, l’intramontabile (e inossidabile) cantautore di casa nostra ha fatto omaggio ad Eraclio della ballata “A mort d’Aré” composta negli anni Ottanta quando si temeva per le cattive condizioni di salute della statua di bronzo e se ne invocava il restauro come per il vicino teatro com...
Per due ore, in corso Vittorio Emanuele, ci sono stati due Eraclio: l’originale di bronzo, alto quasi sei metri, ed il suo gemello di zucchero alto poco meno di quattro metri…
Miracolo della grande arte di pasticceria del giovane ma già campione mondiale Antonio Daloiso, protagonista (con la sua allegra brigata di aspiranti pasticcieri) dell’omaggio dolce e goloso al Colosso di Barletta, il più alto e più grande dei Barlettani, in questa domenica 19 maggio del suo 522° c...
Un lapidario appena inaugurato con bellissime pagine di pietra nel Polo museale al Castello e l’archeologia “cenerentola” degli scavi trascurati in via Vitrani.
Contrasti nella gestione dei nostri beni culturali oppure che altro? Se n’è parlato alla Penna Blu durante la presentazione del libro “Il mestiere dell’archeologo” (Edizioni Gelso Rosso) con l’autrice, la bravissima Giovanna Baldasarre, ospite del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e del Centro studi Barl...
Il circolo di Legambiente Barletta, a un anno di apertura del circolo, organizza, per domani mattina, una biciclettata, che vedrà la partecipazione di altri importanti enti quali l'associazione sportiva UISP, e l'associazione Giacche Verdi. Proprio verso la foce dell' Ofanto, si dirigerà la fila di biciclette il cui raduno è fissato alle ore 9:30 presso l' area pedonabile di Piazza Caduti in Guerra.
L'idea di questa biciclettata nasce per coniugare due interessi: il primo...
In occasione della “Notte dei Musei”,l’evento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che permette a tutti la fruizione del patrimonio artistico, sabato 18 maggio 2013 il Comune di Barletta ha disposto l’apertura gratuita al pubblico del Castello, del Museo Civico ed Archeologico e della Pinacoteca Giuseppe De Nittis (Palazzo della Marra)con orario prolungato.
Visite dalle ore 19 alle 24.
Chiusura biglietterie (disciplineranno gli ingressi) ore 23.15.
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa Paolo Tolve
L’apertura al pubblico del Polo Museale nel Castello: tappa significativa di un percorso che riconsegna a Barletta la sua storia con quelle “pagine di pietra” che da sabato scorso sono visitabili nel lapidario.
Ma sabato prossimo, in tutta Italia, il Ministero dei Beni e Attività Culturali rilancia la “Notte dei Musei” che, nel territorio di Barletta, sono due: il Polo Museale al Castello e l’Antiquarium di Canne della Battaglia.
A causa delle note (e penose) vicende d...
Il Commissario Straordinario del Comune di Barletta, dott.ssa Anna Maria Manzone, comunica il completamento del primo lotto dei lavori di recupero e messa in sicurezza del fortino Paraticchio e delle Mura del Carmine, nonché del ripristino divia Mura del Carmine, da tempo chiusa al traffico nel tratto tra la scuola Dimiccoli ed il già citato fortino.
Costata 300.000 euro, l’opera ha interessato un tratto delle mura lungo circa120 metri - complessivamente sono 600 -, nonc...
Nel calendario delle iniziative per la “Settimana del Patrimonio Culturale in Puglia Imperiale”, doppio appuntamento nel weekend a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia in collaborazione con il Centro Studi Barletta in rosa.
SABATO 18 MAGGIO 2013, appuntamento presso la Libreria La Penna Blu in Corso Vittorio Emanuele 49 a BARLETTA (ore 18), con “L’ARCHEOLOGIA PER I PIU’ GIOVANI… E TUTTI GLI ALTRI”, incontro pubblico di presentazione del libro “IL MESTIERE ...
Mercoledì 15 Maggio, ore 21.30, a Barletta, presso la Sala della Comunità S. Antonio, il gruppo teatrale The Social Theatre porta in scena uno spettacolo inedito, ideato e realizzato nel corso del laboratorio espressivo tenuto da Carmen de Pinto e Francesco Sguera della Piccola Compagnia del Teatro Mobile.
Lo spettacolo, dal titolo È arrivato il Presidente, nasce dalle esperienze, dalle emozioni, dalle idee, dagli interessi e dai propositi di ogni singolo partecipante al ...
Dopo l'esposizione di disegni "IN PUNTA DI PENNA BLU.." , presso la Libreria “La Penna Blu”, HorusRa (Angelo Russo) torna a Barletta con una mostra al Nazareth Cafè, in pieno centro storico, dal titolo "FRAGMENTS".
L'iniziativa è nell'ambito della rassegna TURN OVER organizzata dalla associazione artistico culturale Ce.S.A.Coo.P. Arte.
Frammenti di una meta sconosciuta. Disegni con tagli diagonali, circolari, o avvolgentesi in spirali che si perdono in altri spazi… q...
La SIGEA organizza il Convegno LA QUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI a Barletta, martedì 14 maggio 2013
ore 15.30 presso Direzione Didattica Statale 6° Circolo - “R. GIRONDI” Via Zanardelli, 29.
L’acqua, risorsa indispensabile per la vita di ogni essere umano e vivente e per lo sviluppo economico delle comunità, sta diventando sempre più “rara” a causa non solo dell’aumento progressivo dei consumi, ma soprattutto per le crescenti forme di inquinamento e per la disattenz...
Dopo aver incontrato i giornalisti e gli operatori della comunicazione (Trani, 7 maggio 2013), Mons. Giovan Battista Pichierri si appresta ad incontrare le associazioni culturali operanti nel territorio diocesano.
L’appuntamento è fissato il 16 maggio 2013, a Trani, presso la Parrocchia dello Spirito Santo (per chi viene fuori da Trani, 16 bis, uscita Capirro direzione verso Trani, dopo il sottovia, a destra), a cominciare dalle ore 19.00.
L'incontro si inserisce n...
Un progetto dedicato a Federico II di Svevia, che fece di Barletta e del territorio circostante un punto fondamentale della sua storia, ha prodotto un ulteriore tassello del Polo Museale barlettano. Il lavoro è frutto di uno sforzo reciproco della Regione Puglia e del Comune di Barletta.
Nella serata di ieri si è svolta l'inaugurazione dello spazio museale dedicato al lapidario e a Federico, ovviamente includendo il busto attribuito all'imperatore.
La conferenza inizi...
Anche prima della pioggia, il sorriso dell'arcobaleno... Dirette da Mina Gramazio, le voci bianche del coro "Il sorriso dell'arcobaleno", gemellato con il Piccolo coro Mariele Ventre dell'Antoniano di Bologna, sono state protagoniste di una originale e simpatica “Festa della Mamma” canora nel suggestivo scenario della Stazioncina di Canne della Battaglia affacciata sulla Cittadella e sullo splendido panorama della valle d’Ofanto, meta di una scampagnata fra musica e natura p...
Dirette da Mina Gramazio, le voci bianche del coro "Il sorriso dell'arcobaleno", gemellato con il Piccolo coro Mariele Ventre dell'Antoniano di Bologna, saranno protagoniste di una originale “Festa della Mamma” canora nel suggestivo scenario della Stazioncina di Canne della Battaglia affacciata sulla Cittadella e sullo splendido panorama della valle d’Ofanto, meta di una scampagnata fra musica e natura proprio come si addice alla ricorrenza.
In programma una scelta selezi...
Sabato 11 maggio 2013, alle ore 18 saranno aperti al pubblico il Lapidario e le Sale Sveve del Museo Civico, nelCastello di Barletta. Interverranno il vice Presidente della Regione Puglia prof.ssa Angela Barbanente, il Direttore regionale per i Beni Culturalie Paesaggistici della Puglia prof. Gregorio Angelini, il Commissario Straordinario del Comune di Barletta, dott.ssa Anna Maria Manzone, la responsabile del progetto, dott.ssa Emanuela Angiuli ed il Dirigente comunale del...
Ai nastri di partenza la “Settimana del Patrimonio culturale in Puglia Imperiale”, iniziativa realizzata e coordinata da Provincia di Barletta - Andria - Trani ed Agenzia Puglia Imperiale Turismo.
Il ricco calendario di appuntamenti è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il sito archeologico di Canne della Battaglia, dal Presidente della Provincia Francesco Ventola, il Consigliere provinciale delegato al Turismo Pantaleo Mast...
Iniziamo questo racconto fotografico dalla fine, pochi attimi dopo il passaggio della variopinta carovana: ecco la più bella isola pedonale su via D’Aragona!
Questo il regalo migliore che il 96° Giro d’Italia ha donato a Barletta: la riscoperta dei passi di bambini e adulti sull’asfalto, le biciclette di chi pedala per svago, un’aria tranquilla da città in festa…
E’ passato il Giro. L’attesa. Bitume fresco, aiuole rifatte, piante fresche nei vasi dell’arredo urbano, v...
Ai nastri di partenza la “Settimana del Patrimonio culturale in Puglia Imperiale”, iniziativa realizzata e coordinata dall’Agenzia Puglia Imperiale Turismo con il sostegno e patrocinio della Provincia di Barletta-Andria-Trani, il cui ricco calendario di appuntamenti verrà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma venerdì 10 maggio alle ore 10.30 presso il sito archeologico di Canne della Battaglia, alla presenza del Presidente dell’Agenzia Puglia Imperiale T...
Ad un anno esatto dal prossimo centenario della nascita di Carlo Maria Giulini, le realtà culturali di Barletta iniziano a raccogliersi per celebrare la data di nascita del grandissimo direttore d’orchestra di fama mondiale: Barletta, 9 maggio 2014.
L’istituto e liceo musicale paritario dedicati al maestro, il Club Unesco, l’Associazione Amici della Musica Mauro Giuliani ed il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia si sono riuniti nella Libreria La Penna Blu, elett...
C’era lui, Gino Bartali, gran patriarca e personaggio della storia ciclistica italiana, in tribuna d’onore: commentava dalla postazione Rai nel “Processo alla tappa”, la battuta di sempre che “l’è tutto sbagliato, l’é tutto da rifare”. Ma a Barletta fece i complimenti per primo: fu tutto perfetto.
Era giovedì 29 maggio 1980: l’arrivo in città della tredicesima tappa del 63° Giro d’Italia, la Lecce-Barletta, una delle più lunghe e “panoramiche” di quell’edizione partita ...
L'Accademia Musicale Federiciana, all'interno della X^ Edizione della Stagione Concertistica Federiciana, con il patrocinio e sostegno della Città di Andria - Assessorato alla cultura, la Direzione artistica di Agnese Paola Festa e quella organizzativa di Michele Lorusso, presenta il terzo appuntamento “NUANCE” Blue Serge 2011, Elisabetta Antonini, voce e live electronics e Marcella Carboni, arpa elettroacustica e live electronics.
L'appuntamento si svolgerà domenica 5 ma...
Si è tenuta venerdì, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale in Piazza Sant'Agostino, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio di Laurea "Città di Andria”.
Al concorso potevano partecipare i cittadini andriesi, laureati di tutte le facoltà universitarie, che hanno conseguito la laurea magistrale o la laurea triennale nei quattro anni solari antecedenti la data del bando di concorso.
Ventitre le tesi presentate e 2 le sezioni previste: A) tes...
Giovedì 2 maggio, alle ore 9.30 presso un notaio del posto, é stata firmata la cessione, a titolo gratuito, in favore del Comune di Andria, degli immobili di proprietà ex E.R.S.A.P.: “Pineta di Castel del Monte”, “Strade Interpoderali”, “Spiazzi, strade, aree pubbliche ed Appartamento ubicati nella borgata di Montegrosso”.
In dettaglio si tratta dei seguenti immobili:
a) pineta di Castel del Monte, riportata in Catasto Terreni del Comune di Andria in Ditta Ente Regiona...
Si è chiusa la tre giorni della 576^ edizione della Fiera d'Aprile che si è svolta da venerdì 26 a domenica 28 aprile.
Migliaia le persone che si sono riversate nelle strade, nelle piazze e nei vicoli del centro storico di Andria che ha visto contemporaneamente svolgersi numerosi eventi in luoghi simbolo quali Piazza Duomo, Piazza Sant'Agostino, Biblioteca Comunale, Officina San Domenico, Chiostro San Francesco e Piazza Catuma.
“Quella che va in archivio – commenta l'...
AndriApp, la prima app per smartphone e tablet, volta alla promozione della città di Andria e voluta dall’Assessorato all’Innovazione Tecnologica e Turismo, è da oggi scaricabile anche sui dispositivi iPhone.
La versione Google Android seguirà a breve.
Per tutti AndriApp è anche disponibile sul sito web: www.andriapp.it.
AndriaApp è uno strumento agile e moderno che pone al centro il territorio, attraverso la valorizzazione di opportunità per il turismo e per il t...
Si potrà visitare fino a lunedì 6 maggio, presso la Galleria d’Arte – SPA, Società per l’Arte, la Mostra d’Arte Contemporanea “La Spritualità nell’Arte”, progetto culturale composto con opere d’arte pittorica degli artisti Antonio Iaccarino, Eugenio Leonetti, Paolo Pastore, Irene Petrafesa e Giuseppe Tangaro,
L'evento è ideato e promosso dal MEIC, dalla Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” e dall’Azione Cattolica Diocesana di Andria, in collaborazione con la Dire...
La Giunta Comunale, fra le proposte di deliberazione approvate durante la riunione tenutasi oggi, ha anche deliberato di conferire la cittadinanza onoraria di Andria al Maestro Lino Banfi.
Pasquale Zagaria, in arte Lino Banfi, nato ad Andria il 9 luglio 1936, registrato formalmente all'anagrafe il giorno 11, residente a Roma da decenni, all'età di tre anni si trasferisce a Canosa di Puglia dove trascorre l'infanzia e l'adolescenza fino alla maggiore età.
In questo per...
Domenica 5 Maggio, alle 19,00 (porta 18,30), ci sarà, presso la sala Athenaeum di Barletta, in via Cavour 32, un concerto del duo pianistico composto da David Boldrini ed Elena Pinciaroli.
I due musicisti toscani eseguiranno un programma brioso e piacevole comprendente musiche di Mozart, Beethoven e Rossini.
Il concerto rientra nella XIV Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum.
Per informazioni: 0883348748
www.associazioneathenaeum.it
E’ venuto a mancare improvvisamente stamattina Vittorio Palumbieri, ex direttore dell’Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Barletta e Canne della Battaglia.
Originario della Basilicata (era nato a Venosa l’11 luglio 1937), il dottor Palumbieri è stato per decenni uno fra i principali protagonisti delle attività pubbliche tese alla sempre maggiore valorizzazione del patrimonio culturale cittadino nell’indotto del movimento turistico. Il giornalista Nino Vinella lo ri...
Il Settore Beni e Servizi Culturali dell'Amministrazione comunale di Barlettaricorda che, il1° maggio 2013, il Museo Civico (Castello), la Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" (Palazzo della Marra) e la Cantina della Sfida saranno aperti ai visitatori.
Gli orari:
Cantina della Sfida:9/13 e 15/19.
Castello e Palazzo della Marra:9/19 (chiusura biglietteria ore 18.15).
Fonte:
Comune di Barletta
L'addetto stampa
Paolo Tolve
L'associazione culturale liberincipit, Presidio del Libro di Barletta, organizza con il Patrocinio del Comune di Barletta, per tutto il mese di maggio 2013 una rassegna dedicata ad alcuni grandi scrittori italiani che presenteranno il loro nuovi romanzi, tutti pubblicati dall'editore Feltrinelli.
Autori fra i più noti del panorama letterario nazionale incontreranno il pubblico dei lettori in quattro diversi incontri concentrati dal 3 al 21 del mese.
Aprirà la rassegn...
Si è svolta la rievocazione fra storia e fede promossa in occasione del 737° anniversario della data liturgica a ricordo della traslazione delle ossa del Santo Vescovo Ruggiero da Canne a Barletta.
Riproponiamo ai nostri Lettori l’articolo del nostro Direttore, Nino Vinella, pubblicato nel 2006 su La Gazzetta del Nord Barese.
Sono trascorsi 730 anni dalla traslazione delle ossa di San Ruggiero da Canne, sua sede vescovile, a Barletta, che oggi lo venera come Patrono. ...
Ben vengano le iniziative per ricordarci la traslazione delle reliquie di San Ruggiero da Canne a Barletta, sabato 27 aprile. Ma ci vorrebbe un miracolo proprio di San Ruggiero per salvare la storica fontana medievale dal crollo imminente, a Canne della Battaglia.
Oppure basterebbe un timbro del Commissario prefettizio al Comune su di una carta bollata… Già, proprio così: e quest’altra storia di abbandono e di degrado, anche in burocrazia, ve la raccontiamo noi.
Ora è...
Si sono svolti ieri pomeriggio nella basilica del Sepolcro i funerali dell’ing. Duilio Maglio, spentosi all’età di 87 anni. Professionista severo, stimato anche fuori Barletta per le sue doti umane congiunte all’esercizio di competenze tecniche applicate con rigore e metodo nei vari ambiti, egli lascia una traccia profonda ed un segno indelebile, arricchito in ultimo come autore di vari libri a sfondo storico. Il ricordo di Nino Vinella.
“Duilio Maglio ha rappresentato un...
Un 25 aprile splendido, quello che è appena trascorso da poche ore!
Sarà stato merito del tempo, del chiarore di un cielo inimitabile o dei profumi di fresie e ginestre, che ormai da qualche settimana, dominano incontrastati nell’aria di Canosa.
Uno scorcio … una visione, gli splendidi paesaggi immortalati da De Nittis, voli di nuvole zuccherose che sormontavano i policromi riflessi delle case antiche di Canosa sul borgo e nel Corso San Sabino.
Perdonate la digres...
“C’era un tempo in cui i cavalli erano i migliori amici dell’uomo lavoravano, vivevano mangiavano con le persone e addirittura soprattutto nel centro storico di Trani c’era qualcuno che ci dormiva insieme, riservando a i cavalli una stanza all’interno della propria casa…”
Per festeggiare, questa grande storia di amicizia con il mondo dei cavalli, l’Associazione Xiao Yan Rondine che ride, organizza per Domenica 28 Aprile 2013 (dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle...
Sabato 27 aprile 2013, sarà celebrato il 737° (1276-2013) anniversario della Traslazione delle spoglie di San Ruggero Vescovo da Canne della Battaglia a Barletta.
L’iniziativa è stata promossa dalla Parrocchia-Santuario San Ruggero, Località Bocccuta in Canne della Battaglia-Barletta, con il patrocinio del Capitolo Cattedrale S. Maria Maggiore, del Comitato diocesano Feste Patronali, dal Comune di Barletta.
Il programma della celebrazione è il seguente:
SANTUARIO S...
Sullo sviluppo "a tutto tondo" di Canne della Battaglia in rapporto al Piano Paesaggistico al vaglio della Regione Puglia, l'avv. Francesco Trapani ha diffuso il seguente comunicato che integralmente la Redazione ripropone ai Lettori.
Dopo tre anni di attesa il Ministero dei Beni Culturali ha dato l'assenso al Piano Paesaggistico della Regione Puglia.
Nessuno ne sa quasi nulla oppure si fa a gara a chi più sfugge questo argomento.
Il Piano Paesaggistico indica e c...
La Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Dromos.it, in linea con la ventennale tradizione che vede la fruibilità e la promozione del Bene Culturale canosino al primo posto nei doveri stessi della FAC, propone un viaggio nella città antica di Canosa, attraverso un tour guidato nei migliori siti della Città di Canosa:
I siti di San Leucio, Battistero di San Giovanni, Ipogei Lagrasta, Museo Civico di Palazzo Iliceto saranno visitabili dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.0...
Presentato oggi pomeriggio durante una conferenza stampa il progetto “WiFi nel Centro storico” attivo dalla giornata odierna.
All’incontro erano presenti il Commissario Straordinario, dott.ssa Anna Maria Manzone e il dirigente del settore comunale Attività Produttive, col. Savino Filannino.
Il servizio avrà la durata di due anni e coprirà: corso Vittorio Emanuele, corso Garibaldi, piazzetta Garibaldi,via Cialdini,piazza Monte di Pietà,via Nazareth,via Duomo,area retro ...
L’impressionista barlettano Giuseppe De Nittis ha trovato una magnifica ospitalità nel Veneto.
In concomitanza con la “personale” a Padova, nel Palazzo Zabarella, è in collettiva a Rovigo, Palazzo Roverella, nell’originale esposizione “Il successo italiano a Parigi negli anni dell’Impressionismo: la Maison Goupil”.
Il gallerista Goupil aveva visto giusto: l’incontro con De Nittis nel 1867, durante la prima escursione del pittore a Parigi, lo convinse a richiamarlo a s...
Il “Jazz show” di Lino Patruno andrà in scena domenica, 28 aprile alle ore 18,30, quando il celebre chitarrista (e polistrumentista) calabrese sarà sul palco accompagnato dal suo ensemble al completo, nell'ambito della 29.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Curci.
Il concerto è un vero e proprio spettacolo per occhi e orecchie e risente dei sessant’anni d’attività dell’artista calabrese, figura storica del settore impegnato nel mondo del jazz con performance dal v...
Prosegue la Drum Master Class di batteria ad Andria. Dopo Ellade Bandini e Alfredo Golino è la volta di un altro asso della batteria: “Lele Veronesi” che sarà ad Andria domenica 28 aprile.
Partita lo scorso 24 febbraio da Andria, la Drum Master Class di batteria, l’iniziativa che prevede seminari tenuti dai più grandi batteristi a livello europeo e mondiale che coinvolge l’intera Puglia, è pronto per il terzo appuntamento.
Domenica 28 aprile 2013, dalle ore 17,00, pre...
È nato ad Andria il “Giardino Mediterraneo”, un’area verde - sita nei pressi della Villa Comunale - recuperata e gestita dal Circolo Legambiente “Thomas Sankara” con la collaborazione del Settore Ambiente del Comune di Andria.
Grazie ai finanziamenti concessi dal Centro Commerciale Mongolfiera di Andria nell’ambito del progetto “Differenziamoci” - nato dalla consolidata collaborazione tra i centri commerciali Mongolfiera e Legambiente Puglia che mira a sensibilizzare i c...
Un 25 aprile fatto di musica e parole che si fondono per raccontare un’altra Italia e un nuovo mondo possibile.
È il “Concerto/Spettacolo per l’acqua, per la terra, per la dignità dei popoli” di Luca Bassanese che, accompagnato da “La Piccola Orchestra Popolare”, porterà a Barletta un evento unico nel suo genere, fatto di pura energia.
L’evento sarà organizzato dall’Anpi Bat, Cgil Bat e Spi Cgil Bat in occasione del 68esimo anniversario della Liberazione dal nazifasc...
La macchina della quindicesima edizione del TraniFilmFestival è partita. Già da alcune settimane all’associazione Nirvana stanno arrivando decine di film, che parteciperanno al concorso riservato alle produzioni indipendenti.
Anche quest’anno numerosissima la pattuglia di registi di tutto il mondo che stanno inviando le proprie opere. Confermate le cinque sezioni in concorso: Clipping, Taglia Corta – Short Films, Taglia Media – Medium Films, Miglior Film Italiano e Opere...
Lo sport, la forza, la volontà, la cultura, la solidarietà e Barletta, sua città natale, i ricordi e le testimonianze nelle parole di chi ha vissuto con Pietro Mennea i migliori anni. Ecco il tributo dei barlettani nell’appuntamento presso la Libreria La Penna Blu, in Corso Vittorio Emanuele 49, con “Gli ori di Pietro Mennea”, incontro aperto al pubblico ad un mese dalla scomparsa del Campione.
L’evento, tenuto a battesimo da Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, F...
Incremento notevole numerico e record di presenze straniere anche quest'anno al Concorso Internazionale per Giovani Musicisti "Città di Barletta" giunto alla sua 23.ma edizione e che quest’anno prevede la presenza di oltre 300 partecipanti provenienti da tutto il mondo.
Ad essere presenti quest’anno saranno ben 55 diverse nazioni, in questo Festival Musicale mondiale della Musica, unico in Puglia sia per la sua Internazionalità che per il numero sempre crescente de...
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore proclamata dall’Unesco nel 1995 in omaggio a tre grandi autori: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso de la Vega, scomparsi in questa data.
Il locale Club Unesco, in collaborazione con l’Università della Terza Età, la casa editrice e libreria La Penna Blu e la Sala Athenaeum, ha inteso dedicare alla lettura una serie di appuntamenti.
“La lettura nuovi orizzonti di pace” è lo ...
- Giornalisti e giornali ottocenteschi. Ad approfondire l’argomento con una interessante tesi di laurea magistrale in Informazione e Sistemi Editoriali presso l’Università di Bari è stata la dott.ssa Serena Ferrara, direttore del periodico locale “La Diretta Nuova”.
La tesi (relatore prof.ssa Angela Carbone) dal titolo “Corrispondenti da Bisceglie.
L’opinione pubblica e gli albori della stampa periodica nel Circondario di Barletta alla fine dell’Ottocento” sarà prese...
Domenica 21 aprile, Poste Italiane diffonderà uno speciale annullo filatelico in ricordo di Pietro Mennea ad un mese dalla scomparsa dell’indimenticabile “freccia del Sud”.
L’iniziativa, a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia nel 60° di fondazione (1953-2013), intende rendere il tributo d’onore al recordman e velocista di fama mondiale: Pietro Mennea, sia da atleta sia come europarlamentare con diverse attività legislative tese alla sua valorizzazione e m...
Un intrigante percorso nella musica vocale, ed in particolare nel repertorio corale sarà il tema della serata.
Musica Sacra, profana, a cappella e strumentale, si susseguiranno senza soluzione di continuità.
Scopriremo attraverso l'ascolto guidato: l'uso della voce cantata, musiche, vicende, particolari inediti che hanno caratterizzato lo sviluppo e l'evoluzione della storia della musica ed in particolare di quella corale, costituendo così generi e stili musicali dif...
I piccoli alunni delle scuole primarie biscegliesi saranno tra i protagonisti dell'estate targata Pro Loco UNPLI Bisceglie.
Per il secondo anno, infatti, l'Associazione organizza “Imparo e gioco con la Pro Loco”, progetto che ha come obiettivo il coinvolgimento dei più piccoli in attività legate al mondo della cultura e del turismo al termine dell'anno scolastico.
Il progetto avrà luogo presso le aule messe a disposizione dal plesso “don Pasquale Uva – Salnitro” dal 1...
Ecco gli orari di apertura dei beni culturali Castello - Museo - Palazzo della Marra - Cantina della Disfida per le festività del 25 aprile e 1 maggio.
CANTINA DELLA DISFIDA:
Ore
9,00 -- 13,00
15,00 - 19,00
CASTELLO E PALAZZO DELLA MARRA:
Ore 9,00 - 19,00 (chiusura biglietteria ore 18,15).
Fonte:
Comune di Barletta
L’Ufficio Comunicazione
La Provincia di Barletta - Andria - Trani sposa l’idea del programma della “Settimana del Patrimonio Culturale in Puglia Imperiale”, ne condivide contenuti e finalità, e sostiene l’iniziativa che si svolgerà fra sabato 11 e domenica 19 maggio prossimi.
Lo annunciano il Presidente Francesco Ventola ed il Consigliere delegato al Turismo, Pantaleo Mastrogiacomo, che hanno così voluto condividere l’iniziativa dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo, nata in “risposta” alla can...
Domenica 14 aprile la Brigata Meccanizzata “Pinerolo” impegnata con 1400 soldati nell’esercitazione “Stupor Mundi” nel poligono occasionale di Torre di Nebbia (BA), ha confermato il proprio impegno per la tutela dell’ambiente con l’organizzazione della giornata “Eco-day”.
Circa 100 soldati hanno bonificato l’area di Castel del Monte ed alcune discariche abusive individuate negli itinerari del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’attività è stata sostenuta dal Comune di And...
Il Rotary Club di Barletta, che nel corso di questi anni ha sempre promosso services rivolti, oltre che ad attività sanitarie e sociali, anche ai beni culturali, vorrebbe rendere omaggio, assieme a tutti i cittadini, a Giuseppe De Nittis, uno dei più grandi artisti dell’arte pittorica europea.
A gennaio di quest’anno è stata inaugurata a Padova (con termine il prossimo 26 maggio), presso Palazzo Zabarella la mostra DE NITTIS a cura di Emanuela Angiuli e Fernando Mazzocc...
Intensa due giorni nel fine settimana, con doppio appuntamento: sabato 20 la conferenza-amarcord e domenica 21 la cartolina celebrativa con l’annullo filatelico straordinario
Ad un mese dalla scomparsa del campione olimpionico e velocista mondiale Pietro Mennea, la “freccia del Sud”, doppio appuntamento a Barletta nel fine settimana presso la Libreria La Penna Blu, in Corso Vittorio Emanuele 49. Gli eventi sono tenuti a battesimo da Comitato Italiano Pro Canne della Batt...
Sempre a rischio di crollo gli antichi “pilieri” all’ingresso della strada che immette nella “Boccuta”, la tenuta padronale appartenuta alla nobile famiglia De Leone Pandolfelli, a Canne della Battaglia.
In “Ditelo alla Gazzetta” del 30 maggio 2010 lo denunciavamo raccontandone la storia. Tre anni dopo, resistendo per tutto questo tempo forse grazie ad un... miracolo del Santo Vescovo Ruggero, il Comune ha promesso di salvarli da una morte preannunciata e da uno scandalo...