Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
La compagnia di pupi e marionette “Rinaldo in campo” rappresenterà presso l’Auditorium “S. Antonio” (in via S. Antonio) a Barletta, due spettacoli di marionette:
- Sabato, 30 aprile 2011: “Piripicchio, Colino e l’eredità di zia Rosina”, ore 10.00 matinée per le scuole (se richiesto); ore 18.00, replica ore 19.30
- Domenica, 1° maggio 2011: “Cappuccetto rosso e il lupo Ezechiele”: ore 18.00; replica ore 19.30
Negli stessi giorni dalle ore 9.30 alle ore 12.30 sarà ape...
2003: crollo di un tratto della fortificazione lungo il versante occidentale della cittadella di Canne della Battaglia. 2011: le istituzioni ancora tacciono. Per oltre un decennio il pregevole sito archeologico è finito nel dimenticatoio, senza alcun intervento di consolidamento e restauro.
E' quanto denunciato in una lettera della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia a nome del Ministero per i Beni e le Attività Cultura...
Un documentato articolo pubblicato sull'edizione on line del Daily Mail getta nuova luce sull'archeologia paleocristiana e sulle metodologie dell'indagine scientifica.
Lo riproponiamo ai nostri Lettori anche per l'interessante corredo fotografico.
L'Amministrazione comunale, prevedendo in occasione delle prossime festività pasquali una considerevole affluenza di visitatori a Canne della Battaglia, garantirà - d'intesa con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia ed avvalendosi del proprio Settore Ambiente nonché della multiservizi Bar.S.A. S.p.A. - un servizio di guardiania al suddetto sito di rilevante...
Nell'articolo pubblicato dal Corriere del Mezzogiorno un sistema di fortificazioni e una rete di vedette: fra mare e terra al centro c'è il maniero di Federico II
Limpiar las islas, «ripulire» le isole allontanando chiunque la cui presenza non fosse legittimata e «costruire su tutti i punti della costa, dietro indicazione dei regi ingegneri, torri in vista una dell'altra in modo da costituire nell'insieme una continua ininterrotta for...
La Giunta regionale, su iniziativa dell'Assessore Barbanente, approva le proposte di valorizzazione dei Sistemi Ambientali e Culturali e avvia la fase di immediato finanziamento dei primi interventi.
A breve l'apertura dei tavoli negoziali per la definizione complessiva dei programmi gestionali.
Nell'ambito della proceduta innovativa avviata con Avviso pubblico del 29/19/2010, a valere sull'Asse IV del PO FESR Puglia 2007-2013, dopo la prima verifica di ...
Crolli, cani randagi, il mercato nero delle guide turistiche. Muri puntellati, pochi cartelli, ciceroni improvvisati. Ecco come sono ridotti gli scavi romani più famosi del mondo.
POMPEI (Napoli) - Gli sembrano "maledettamente meridionali", come i grattacieli di spazzatura urbana, anche il calcestruzzo di Pompei, vecchio o nuovo ma sempre infiltrato d'umidità, e i ponteggi e i puntelli che "ricordano più le emergenze di Beirut che ...
Sono state fermate nove prostitute rumene a Barletta: operavano in zona Madonna dello Sterpeto e lungo la statale 93 verso lo svincolo per Canne della Battaglia. I Carabinieri sono intervenuti dopo numerose segnalazioni, l'ultima anche del nostro Comitato rilanciata dai media
LA NOTIZIA DA BARLETTALIFE.IT
Un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, finalizzato al contrasto della prostituzi...
Fekadu Fucci ha vinto il 1° premio nazionale “Giornalista per 1 giorno” durante il meeting 2011 tenutosi a Chianciano Terme ed organizzato dall’Associazione nazionale di giornalismo scolastico 'Alboscuole'. Fekadu è un alunno della 5a B del 7° Circolo 'R.Cotugno' - plesso “Della Vittoria”.
I contenuti dei suoi articoli, inseriti sul giornale on-line d’istituto “Il settimo news”, hanno colpito la commissione giudicatrice di 'Alboscuole'.
Tale Associazione ha monitor...
Venerdì 22 aprile, a Bisceglie, la comunità parrocchiale di S. Agostino, a partire dalle 13.30, vivrà un momento di riflessione e digiuno dal titolo “Non c’è amore senza sacrificio. Quadro per parole e voci su una santa dei nostri giorni”, sostituendo la cosiddetta “ora di pranzo”.
L’evento sotto forma di recital si baserà sulla vita di Santa Gianna Beretta Molla. E’ stata un medico italiano, proclamata santa nel 2004 da Giovanni Paolo II, perché, incinta, con un tumor...
L'Amministrazione comunale, prevedendo in occasione delle prossime festività pasquali una considerevole affluenza di visitatori a Canne della Battaglia, garantirà – d'intesa con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia ed avvalendosi del proprio Settore Ambiente nonché della multiservizi Bar.S.A. S.p.A. - un servizio di guardiania al suddetto sito di rilevante interesse storico.
Inoltre, saranno predisposti bagni chimici nel piazzale antistante la cittadella.
...
Ogni anno, quasi sempre nello stesso periodo, via Sant’Antonio, nei pressi della Chiesa di Sant'Antonio, risuona delle note dei numerosissimi musicisti che la animano.
La strada , chiusa al traffico, diventa un'isola felice a cielo aperto, ed è ormai, quasi una consuetudine, in questi giorni, imbattersi in solisti o gruppi di musicisti che nei vari angoli e lungo tutta la strada accordano il proprio strumento, provavano l’ultimo passaggio, ascoltano gli importanti e ultim...
Le manifestazioni programmate dall'Amministrazione comunale di Barletta, attraverso l'Archivio della Resistenza e della Memoria, in occasione del 66° Anniversario della Liberazione, si svolgeranno osservando il seguente programma.
Mercoledì 27 Aprile 2011
Raduno al Cittiglio – Ponte Fiume Ofanto
?Ore 9.30 – 10.30 Affluenza degli alunni, loro performance e sistemazione per il corteo al ponte.
?Ore 10.30 – 11.30 Affluenza dei labari e delle autorità di Barletta, M...
La mostra “Incanti e Scoperte. L’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano”, organizzata dalla Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” di Barletta, sta riscuotendo un interesse molto alto da parte del pubblico e dei media.
I visitatori che fino ad oggi hanno ammirato le splendide opere esposte al primo piano del Palazzo della Marra, provenienti da tutte le regioni italiane, sono stati circa 7.000 nell’arco di un mese.
Le continue richieste di prenotazione di gruppi hanno ...
Il 30 aprile e 1 maggio tutti al mare per ammirare i grossi aquiloni che voleranno nel cielo della litoranea di Barletta, saranno i piloti della FLY ZONE che con il loro parapendio a motore coloreranno il cielo di Barletta.
Sabato 30 aprile saranno accompagnati da una grossa mongolfiera che porterà i più coraggiosi nel cielo della litoranea.
Vi aspettiamo numerosi al raduno FLYSHOW BARLETTA 2011 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 sulla litoranea di ponen...
Il poeta barlettano Francesco Paolo Dellaquila "special guest" alla serata finale della XIII Settimana della Cultura nell'atelier di Rosa Ruscino (Art Rurò) merita uno spazio tutto suo, che volentieri gli riserviamo con questo intervento soffuso di un velo di malinconico nel suo ricordo-omaggio a Canne della Battaglia.
Era ancora buio quando, con la luce che da levante cominciava a farsi spazio all'orizzonte, partivam...
La Legge Finanziaria ha rinnovato anche quest’anno la possibilità per il contribuente di sostenere il volontariato destinando il cinque per mille dell'IRPEF dovuto all'erario in modo simile a quanto già previsto per l'otto per mille (uno non esclude l’altro).
Le attività che possono essere sostenute dai contribuenti sono quelle del Volontariato finalizzate ad un preciso progetto da realizzarsi coi fondi raccolti.
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia è iscri...
Domenica delle Palme 17 aprile ore 13, a cinquecento metri dall’incrocio fra la statale 16 e la provinciale delle Salinelle in direzione di Canne della Battaglia: sette prostitute in cerca di clienti si offrono a chi passa nel tratto di strada a più alta densità di traffico da quando è stato aperto il cavalcaferrovia.
Ce ne sono almeno quattro in più rispetto alla media abituale riportata anche dalle cronache più recenti, con la notizia di risse fra operatrici abituali e...
Grave lutto per il Consigliere comunale delegato per Canne della Battaglia, Franco Ruta: si è spento all’età di 82 anni il padre Riccardo.
Dai Soci tutti del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e dalla Redazione de La Gazzetta dell'Archeologia on line le più sincere condoglianze ed i sentimenti di profonda partecipazione al cordoglio della Famiglia Ruta.
E' stata la poesia il punto di attenzione più alto della serata conclusiva delle attività messe in campo dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia per la XIII Settimana della Cultura.
All'insegna del tema ARTE E DINTORNI, il gran finale si è tenuto sabato sera 16 aprile nell'atelier ART RURO' della pittrice Rosa Ruscino in corso Garibaldi con l'intervento ...
La Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta informa gli utenti che il catalogo bibliografico è stato ulteriormente arricchito con l'acquisizione delle più recenti pubblicazioni presenti sul mercato editoriale.
Per agevolare la scelta dei titoli disponibili per il prestito e/o la consultazione si è proceduto all’aggiornamento delle pagine tematiche dedicate alla Biblioteca sul sito Internet del Comune di Barletta (www.comune.barletta.bt.it/biblioteca/), segnatame...
Proseguono a ritmo serrato i lavori per la risistemazione del costone franato alcune settimane fa a cusa delle abbondanti piogge e messo in sicurezza da parte dell’Anas dopo la segnalazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia alla Polizia Stradale.
La squadra tecnica sta intervenendo passo dopo passo per ricostruire l'intero tratto, con una paziente opera che rinforzerà il terrapieno, oggi messo a nudo.
L’evento ha segnalato una potenziale rischiosità anche...
Lunedì 18 aprile 2011, a partire dalle ore 17,00 presso il Palazzo di Città di Barletta, si svolgerà una manifestazione interregionale sul tema “In campo per un futuro migliore – la disabilità è solo una difficoltà in più, diversamente abili ma ugualmente cittadini”.
La manifestazione prevede un comizio finale in Piazza Aldo Moro a cui parteciperanno:
Luigi Antonucci - Segretario Generale CGIL Bat;
Dino Ditullio - Segretario nazionale S.F.I.D.A.
Nina Daita - Respon...
Lunedì 18 aprile 2011, a Bisceglie, alle ore 19.30, presso l’Abbazia Curata Sant’Adoeno (Largo Sant’Adoeno), si terrà una conferenza della Dott.ssa Margherita Pasquale, Direttore storico dell’Arte Soprintendenza BAP Province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia, sul tema “Il Venerdì Santo in Bisceglie”.
Sono previsti gli interventi di:
• S.E. Mons. Giovan battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Biscegliee Nazareth;
• Can. Don Paolo Bassi, Abate curato d...
La scienza archeologica, oltre al recupero e alla conservazione di oggetti, cimeli ed altre testimonianze riconducibili ad antiche civiltà del passato, ha in sé un altro indiscutibile merito: quello di contribuire ad informare su diversi aspetti della vita di un popolo, le cui vicende sono conosciute ai più a seguito dello studio, talvolta freddo e noioso, di rigorosissimi testi scolastici.
Ad una più dettagliata conoscenza del passato contribuisce perciò l’archeologia, ...
Carissimi, accogliamo l’annuncio dell’Apostolo Pietro:
«Questo Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni. Innalzato dunque alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo promesso, lo ha effuso, come voi stessi potete vedere e udire. Davide infatti non salì al cielo; tuttavia egli dice Disse il Signore al mio Signore; siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici come sgabello dei tuoi piedi.
Sappia dunque con certezza tutta ...
Gruppi di studenti delle classi quinte della scuola elementare “Enzo De Muro Lomanto” hanno fatto visita prima alla sede della Provincia Barletta – Andria – Trani, poi al Comune di Canosa ed infine al Comune di Cavallino Treporti in provincia di Venezia con cui è partita un’iniziativa di gemellaggio.
Un’iniziativa che rientra nel progetto PON 2011 dal titolo “Sulle ali della legalità”, che ha dato alla scuola la possibilità di allargare gli orizzonti culturali e incont...
Il Comune di Barletta parteciperà con “Il Comitato di gestione della strada degli antichi vini rossi”, a cui il Comune aderisce, al Cibus Tour in programma dal 15 al 17 aprile a Parma, capitale italiana dell'alimentazione e culla di tradizioni enogastronomiche che si coniugano inscindibilmente con i concetti di territorio e valorizzazione delle tipicità alimentari locali.
Un viaggio nei sapori, saperi e salute del migliore Made in Italy alimentare, il Cibus Tour è una man...
Canosa, insieme alle terme Ferrara apre al pubblico un nuovo sito archeologico. Una domus romana sotto il palazzo.
Oltre all’area termale, domani sarà aperta ai turisti una nuova zona, a pochi passi dal centro città. Molto particolare la via basolata, scavata direttamente nel banco calcarenitico, che realizza un suggestivo percorso turistico.
Fonte:
Paolo Pinnelli
La Gazzetta del Nord Barese
Nell’edizione di oggi, il “Corriere del Mezzogiorno” dedica un’intera pagina monotematica agli spunti per il weekend fra storia ed ambiente, con un interessante servizio di Antonella Lippo che integralmente riproponiamo all’attenzione “speciale” dei nostri Lettori.
Deve il suo nome alla battaglia che qui ebbe luogo il 2 agosto del 216 a.C., fra l’esercito romano e le truppe cartaginesi al comando di Annibale, nel corso della seconda guerra punica: storicamente la più gran...
Si terrà sabato 16 aprile alle ore 9.00, presso la Sala Consiliare della Provincia di Barletta - Andria - Trani, in Piazza San Pio X ad Andria, la sessione inaugurale del primo meeting di Psicologia dello Sport, “Sport e Doping”.
L’evento gode del patrocinio della Provincia di Barletta - Andria - Trani e dei comuni di Andria e Barletta, in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, l’Università degli Studi di Foggia, la Facoltà di Scienze delle Attivi...
CORSO DI ICONOGRAFIA PRIMO E SECONDO LIVELLO
25 LUGLIO - 7 AGOSTO 2011
TRANI - PARROCCHIA SPIRITO SANTO
MAESTRA ICONOGRAFA: PROF.SSA MARIA ANTONIETTA LARAIA
PASSIONE VIVENTE A BARLETTA
DOMENICA 17 APRILE, A BARLETTA, PRESSO LA CONCATTEDRALE, A CURA DELLA PARROCCHIA SS. TRINITA', SARA' RAPPRESENTATA LA "PASSIONE VIVENTE" NELLA SUA TERZA EDIZIONE
PASSIONE VIVENTE A TRINITAPOLI
DOMENICA 17 A PRILE 2011, A TRINITAPOLI, NEL PALAZZETTO DELLO SPORT, ALLE ORE 20.00, A CURA DELLA PARROCCHIA S. STEFANO, SI TERRA "LA PASSIONE VIVENTE DI CRISTO"
Sabato 16 aprile 2011, a Trani, presso la Parrocchia San Giuseppe, alle ore 16.00, a cura dell’Azione cattolica, nell’ambito della serie di incontri “compromessi nella storia, si terrà l’iniziativa “in dialogo con Giovanni Bachelet” sul tema “L’eredità di un passato per un futuro più giusto”.
Giovanni Battista Bachelet, nato a Roma il 3 maggio 1955, è un fisico e politico italiano, figlio di Vittorio Bachelet che venne ucciso dalle Brigate Rosse.
Fonte:
Arcidioc...
Approvato, con provvedimento della Giunta regionale, il Piano 2011 degli interventi finanziari destinati alle attività culturali, in attuazione del Programma Triennale 2010-2012.
Il programma, in applicazione della Legge regionale n.6/2004, prevede due principali modalità di intervento regionale:
- la "promozione" di attività e di progetti di particolare rilevanza culturale da parte della Regione, anche in collaborazione con lo Stato, le a...
La Settimana Santa a Canosa , ricopre un importante riferimento sulle processioni, che vanno dal Venerdì di Passione al Sabato Santo, nella pietà popolare di Canosa ha avuto un rafforzamento della fede popolare, la vera espressione dell’umanità del popolo canosino.
Ecco il programma delle Processioni della Settimana Santa a Canosa di Puglia :
VENERDI DI PASSIONE – 15 Aprile 2011
ConCattedrale San Sabino
Piazza San Sabino
PROCESSIONE DELL’ADDOLORATA
Ore 18.30
...
Nell'ambito della XIII^ settimana Europea della Cultura, l'assessorato alla Cultura della Città di Andria organizza delle visite guidate per il centro storico al fine di promuovere la conoscenza e l'apprezzamento del nostro patrimonio culturale.
L'iniziativa offre l'opportunità di scoprire all'interno del centro storico, oltre la Cattedrale Romanica (appena ristrutturata) con la sua Cripta e il Palazzo Ducale del XIV sec., chiese nascoste tra i vicoli del borgo antico, p...
Si è svolta sotto un caldo e piacevole sole primaverile, nella mattinata dello scorso 12 Aprile, l'uscita didattica delle classi 1^I, 2^D, 1^E, 1^F dell'Istituto Professionale N. Garrone, accompagnate dai docenti di Lettere, la Prof.ssa C. Capuano e il Prof. C. Tavani, di Lingua Inglese, la Prof.ssa P. Capuano, di Metodologia Didattica ed Operativa, la Prof.ssa M. Sabatelli e con le Prof.sse A. Lalli ed E. Natale, presso il sito Archeologico di Canne...
All'insegna del tema ARTE E DINTORNI, si terrà sabato sera 16 aprile 2011 alle 19,30 nell'atelier ART RURO' della pittrice Rosa Ruscino in corso Garibaldi l'evento conclusivo della XIII Settimana della Cultura nell'ambito delle attività coordinate dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, con l'intervento di Ospiti e Autorità.
L'Arte come punto di attrazione culturale e quant'altro nei diversi interventi previsti nel corso della serata, con ...
Presentato al Circolo Unione di Barletta il libro del giornalista Gianpaolo Balsamo "Vegliando oltre il cancello" (Edizione Secop - Corato) sulla vicenda delle tre sorelle Tupputi, della morte di due di loro fra isolamento e indifferenza nella loro abitazione sulla strada per Canne della Battaglia ribattezzatta "la villa degli orrori" dalla stampa per la forte eco suscitata.
Una storia ben raccontata, arricchita dalle diverse testimonianze di chi ha vissuto direttamente e...
Traffico sempre più intenso sulla «Salinelle», aumenta il pericolo di incidenti anche per la presenza di mezzi pesanti.
La segnalazione ci giunge dal vicepresidente Acli
(Associazione Cristiane Lavoratori Italiani),
Gioacchino Cascella.
«La strada provinciale n. 21 “ex 3” chiamata delle “Salinelle” che collega il tratto dalla “16 bis” a
Canosa - segnala Cascella - ultimamente è molto
frequentata da mezzi pesanti e, in particolare, da
autocarri che sin dal mattino...
L'Oriente per noi italiani è sovente accostato all'aggettivo vicino; infatti, basta attraversare l'Adriatico per immergerci in un mondo altro. L'idea del fantastico e del fantasmagorico, tuttavia, è sempre aleggiato nel trattare le sue cose e i suoi abitanti.
L'immaginazione di quelle scenografie si concreta, almeno nell'individuo del XIX secolo, a crudo di fruibili, ricorrenti immagini fotografiche e filmate, in una veristica raffigurazione voluta dagl...
Il Partito Democratico di Andria ha organizzato per domani martedì 12 Aprile alle ore 19,00 presso la SpA di Via Flavio D'Excelsis un'assemblea aperta alla cittadinanza dal titolo: INTERRAMENTO FERROVIA BARI-NORD, il nostro impegno ed i risultati ottenuti.
"Si tratta di fare un'operazione verità sullo stato di avanzamento del progetto di interramento della ferrovia nel territorio di Andria e del completamento del raddoppio ferroviario della Bari-Nord" è il commento di Lo...
E' stato assegnato ad un vino dell'Azienda del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli di Andria il riconoscimento in bronzo per il miglior vino rosso al 19° Concorso Enologico Internazionale di Verona.
Al Vinitaly la commissione ha attribuito la medaglia di bronzo al 'Rosso Riserva Terra Nera' e questo - secondo l'assessore all'Agricoltura del Comune di Andria, dott. Benedetto Miscioscia, “è un riconoscimento che premia la costanza, l'impegno, soprattutto la serietà con cui ven...
Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, esprime il proprio plauso alla locale Azienda Agricola Cannensi per la prestigiosa medaglia d'argento conseguita a Parigi al recente concorso internazionale indetto dall'Agence pour la Valorisation des Produits Agricoles (AVPA).
L'azienda Cannensi è stata premiata per il proprio olio nella categoria “fruttato leggero”.
"Il successo all'edizione 2011 del concorso AVPA – osserva il Sindaco Maffei – equivale ad un lusinghiero ric...
Sabato 16 aprile 2011, così come avverrà in tutte le diocesi italiane, a Trani sarà celebrata la “Giornata Mondiale della Gioventù” a carattere locale.
L’evento vuole essere ulteriore tappa di preparazione in vista dell’incontro mondiale dei giovani a Madrid del prossimo agosto per celebrare la loro “Giornata Mondiale della Gioventù” in compagnia di Benedetto XVI.
Per l’occasione giungeranno a Trani i giovani dei sette centri che compongono l’Arcidiocesi di Trani-Ba...
Octavia e Tullius felicemente sposi nel segno di una millenaria unione che sfida il tempo, fra ulivo e spighe di grano simbolo per lui di generosità e fedeltà, per lei di fecondità come la madre terra.
Ecco i due giovani protagonisti di "Un matrimonio all'italiana... nella Daunia avanti Cristo", l'animazione culturale fra archeologia sperimentale e spettacolo-lezione coordinata dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale special event ina...
Mercoledì 13 aprile alle ore 18.00 a Bari presso la libreria Laterza, Via Sparano da Bari, ci sarà l'undicesimo incontro della III edizione dei Mercoledì con la Storia, a cura del Centro di Studi Normanno-Svevi dellâ??Università degli Studi di Bari â??Aldo Moroâ? e lâ??Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi in collaborazione con la libreria Laterza, con il prof. Raffaele Licinio dal titolo â??Per una storia dell'agricoltura e dell'alimentazione ...
Nell’ambito delle diversificate iniziative multidisciplinari organizzate dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia in occasione della XIII Settimana della Cultura, la promozione del patrimonio storico-archeologico locale incontra anche la didattica: il Comitato non poteva non confrontarsi proprio con una scuola come l’Istituto Professionale “N. Garrone”, che fa del proprio “indirizzo turistico” un polo d’attrazione per molti studenti barlettani e del Territorio.
Dun...
E’ stato inaugurato questa mattina il nuovo Ufficio per le Relazioni con il Pubblico della Provincia di Barletta - Andria - Trani, ubicato all’interno di Palazzo di Città (ingresso Biblioteca comunale) in via Cairoli 6 a Spinazzola.
Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato il Presidente della Provincia Francesco Ventola, i Consiglieri provinciali Pina Marmo, Fedele Lovino e Nico Di Palma ed il Sindaco di Spinazzola Carlo Scelzi.
L’Ufficio per le Relazioni...
È stata convocata per giovedì 14 aprile 2011, presso il Centro di Aggregazione Giovanile (ex Palazzina Feltrinelli) con inizio alle ore 18, l’Assemblea plenaria dei Servizi sociali nella quale saranno presentate le pubblicazioni: Piano Sociale di Zona e Guida ai Servizi sociali.
Sono invitati a partecipare i rappresentanti di enti pubblici, organizzazioni sindacali, organismi di rappresentanza del volontariato e della cooperazione sociale, ordini e associazioni professio...
Nell'ambito della XIII Settimana della Cultura "Bisceglie d'altri tempi" (9-17 aprile 2011), coordinata dalla Pro Loco di Bisceglie e promossa dal Ministero per i Beni Culturali, la Biblioteca Parrocchiale "don Michele Cafagna", sita presso la Parrocchia di Santa Caterina da Siena, ospiterà una bellissima mostra dal titolo "BISCEGLIE IN MINIATURA", un'esposizione dei principali monumenti biscegliesi e pugliesi, nonché la rappresentazione di alcuni antichi mestieri bisceglies...
Con provvedimento adottato dal proprio esecutivo l'Amministrazione comunale di Barletta aderisce alla XIII edizione della “Settimana della Cultura”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 9 al 17 aprile 2011.
In quest'arco temporale sarà possibile visitare sia la Pinacoteca “Giuseppe de Nittis” che la mostra “Incanti e scoperte” - l'Oriente nella pittura dell'Ottocento italiano (entrambe a Palazzo della Marra) pagando un unico biglietto a tariffa ri...
"Ancora due importanti riconoscimenti ai nostri produttori al Vinitaly di Verona".
Lo comunica l'Assessorato comunale allo Sviluppo Turistico Produttivo.
Sono stati pubblicati, infatti, i risultati del 19° Concorso Enologico Internazionale / Vinitaly 2011 nella categoria vini tranquilli a denominazione di origine e ad indicazione geografica – vendemmia 2010/2009.
Gran menzione al vino Puglia IGT rosso 2009 delle vigne di Rasciatano Barletta nella categoria vini tr...
Si terrà martedì 12 aprile, presso il Palazzo della Marra, con inizio alle ore 11,30, la conferenza stampa di “Rivisitazioni, Mostra a cielo aperto di fotografia e scrittura itinerante in 5 città pugliesi”.
Rivisitazioni mira a fare ri-innamorare il cittadino della propria città attraverso "visioni inconsuete della consuetudine", interpretazioni del quotidiano urbano ad opera di un nucleo di 10 giovani fotografi e 10 scrittori per ogni città coinvolta.
Il progetto, a c...
Si terrà martedì prossimo 12 aprile “Vegliando oltre il cancello” un doppio appuntamento culturale-formativo organizzato dalla Fidapa-sezione di Barletta, «Secop edizioni» e Circolo Unione di Barletta con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Bari, Provincia di Barletta-Andria-Trani e del Comune di Barletta.
Si comincia la mattina , alle ore 9, con il convegno : «Sulla scena del crimine. Dalle indagini alla cronaca alla ricerca della verità» con la partecipaz...
Domenica 10 aprile 2011 in calendario la seconda “Domenica Ecologica” promossa dall'Amministrazione comunale di Barletta (Assessorato alle Politiche Ambientali e Mobilità Sostenibile) in collaborazione con Bar.S.A. S.p.A. Come nella precedente occasione, programmata la totale chiusura al traffico dei corsi Vittorio Emanuele, Garibaldi e Cavour dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 22.
Per gli esercizi commerciali (alimentari e non) facoltà di restare aperti tutta ...
Nell'ambito della XIII^ settimana Europea della Cultura, la Onlus 'Italia Nostra' con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura della Città di Andria, apre le porte del Chiostro di San Francesco presso Santa Maria Vetere.
Al suo interno sarà possibile apprezzare sia la bellezza dell'architettura, sia il ciclo di affreschi dedicati alla vita del santo. L'intento del progetto è quello di promuovere la conoscenza e l'apprezzamento del nostro patrimonio culturale, una vali...
Dopo il grandissimo successo del Trio Giocoso, la formazione internazionale costituita da Elizabeth Ganter, Pavel Ionescu ed Emilio Aversano, per domenica 10 Aprile la XII Stagione artistica dell'Associazione Athenaeum propone un concerto di cui sono protagonisti due musicisti italiani anche abbastanza vicini a noi geograficamente (Sirio Di Benedetto e Giacomo Di Tollo sono abruzzesi), ma che in comune con il precedente ha il respiro ugualmente internazionale, per la tematic...
In programma a Barletta, sabato 9 aprile 2011 (ore 9.30), a Palazzo della Marra, la conferenza stampa che presenterà “Il Panda nella foresta urbana” prima iniziativa del WWF Puglia a livello regionale dedicata alla salvaguardia del verde pubblico.
La locale Amministrazione, attraverso l'Assessorato all'Ambiente, ha concesso il proprio patrocinio.
Parteciperanno il Sindaco di Barletta Nicola Maffei; l’Assessore comunale all’Ambiente e Verde pubblico Salvatore Filannino...
Il talkshow “Alle 23, il salotto delle Puglie” condotto da Alfredo Nolasco ha permesso una singolare anteprima televisiva di cui forniamo i particolari dagli studi di Telesveva durante le prove della trasmissione che andrà in onda lunedì prossimo 11 aprile.
In studio vari ospiti e la passerella storica fra l’abito da sposa del III secolo avanti Cristo e l’abito da sposa dei giorni nostri, indossati dalle modelle di Donna High Fashion di Barletta.
I dettagli sartoriali,...
In un drammatico episodio di cronaca nera, anche il riferimento alla sua location (la zona di Canne della Battaglia) evoca un brutto mormorìo che appanna e offende tutto un territorio.
Lo racconta bene il giornalista Gianpaolo Balsamo, collega redattore de La Gazzetta del Nord Barese, e noi ci saremo per spiegare, per approfondire, per capire come le offese ai luoghi possano nascere nelle pieghe di quella "cultura del turismo macabro" oggi tristemente diffus...
Intervento del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia Isabella Lapi
Il tradizionale appuntamento con la Settimana della Cultura, giunto alla sua XIII edizione, si pone anche quest'anno come occasione preziosa per approfondire la conoscenza di quello straordinario "museo diffuso" rappresentato dal nostro paese; il cui valore si esprime nei contesti paesaggistici, archeologici e monumentali, nelle opere architettonich...
Contrariamente a quanto già preannunciato, Domenica 10 aprile (e non più Sabato 9 aprile) sempre alle ore 20, come special event inaugurale della XIII Settimana della Cultura, nell’isola pedonale appositamente creata in CORSO GARIBALDI per la DOMENICA ECOLOGICA fra gli atelier di DONNA HIGH FASHION e ART RURO' si svolgerà al Pubblico un’originale animazione storica e culturale dal titolo “Un matrimonio all'italiana... nell'Apulia avanti Cristo”.
"Tableaux vivants" affid...
Moda e storia in... vetrina: come vestivamo ai tempi di Annibale e della Battaglia di Canne nella Daunia e nel Mediterraneo.
Questo il tema prescelto in occasione della XIII Settimana della Cultura dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia per un originale “biglietto da visita-invito” ai luoghi legati alla fama del condottiero cartaginese ed alla sua celebre vittoria del 2 agosto 216 avanti Cristo.
Luoghi dove pagine importanti della nostra Storia nazionale han...
Gli strumenti finanziari della cooperazione italo-tunisina e le opportunità di investimento per le imprese in Tunisia: se n’è discusso nel corso di un incontro tenutosi questa mattina presso la sede della Provincia di Barletta - Andria - Trani, alla presenza dell’Assessore provinciale alle Attività Produttive Tonia Spina, del Delegato Generale dell’Agenzia governativa tunisina di promozione degli investimenti esteri Hetchmi Chatmen e del Dirigente del Settore Sviluppo Produt...
Il Consiglio di Amministrazione della Bar.S.A. S.p.A., Società multiservizi partecipata per il 72% dal Comune di Barletta e per il 28% dalla Manutencoop di Bologna, nella seduta del 30 marzo 2011, ha esaminato ed approvato il Progetto di Bilancio chiuso al 31 dicembre 2010 da sottoporre all’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, convocata in prima convocazione per il 29 Aprile 2011 ed occorrendo in seconda convocazione per il 5 Maggio 2011, che presenta i seguenti risultati:
...
Dopo il grandissimo successo del Musical Hello Dolly, prosegue la Stagione Concertistica dell'Associazione Cultura e Musica “G. Curci” di Barletta.
Venerdì, 8 aprile, alle ore 21,00, sarà la volta dell’Orchestra Tzigana di Budapest con un repertorio interamente dedicato alla “Gipsy Music”.
Il nostro meraviglioso Teatro accoglierà le composizioni tradizionali dell’Ungheria. Vecchi brani popolari, nuovi arrangiamenti e numerosi musicisti saranno guidati da uno dei perso...
Su tutto il territorio nazionale sabato 9 aprile partirà la XIII Settimana della Cultura che vedrà anche la nostra Città proporre una serie di appuntamenti ideati e organizzati da varie realtà associative e dislocati in vari contenitori culturali biscegliesi.
Come ogni anno è stata l'Associazione Pro Loco UNPLI a raccordare le associazioni e a redigere la programmazione cittadina che, quest'anno, sarà intitolata alla memoria del Prof. Pasquale Di Luzio e che avrà come sot...
La ha comunicato l'Arcivescovo con una lettera alla comunità diocesana.
Al secolo Vincenza Damato, nacque a Barletta il 9 novembre 1909. Si distinse come catechista nella sua parrocchia della Sacra Famiglia.
Nel 1928 entrò tra le Clarisse di Albano Laziale (Roma), dove si consacrò al Signore con i primi voti religiosi il 1 novembre 1930.
Visse una vita semplice e nascosta bell'austerità e nell'intima amicia con Cristo. Fu eroica nella carità soprattutto durante l...
L’Associazione “Le Terre di Federico” in occasione della XIII Settimana della Cultura, dal 9 al 17 aprile 2011, organizza incontri e visite guidate presso i siti dell’arte e i luoghi della cultura offrendo uno spaccato della storia territoriale a quanti ne vogliono conoscere o riscoprire le vicende e gli avvenimenti di un passato epico.
Lo rende noto un comunicato a firma della presidente dell'associazione, Daniela Matera.
"L’associazione - scrive Matera - mira a dif...
In data 19 aprile alle ore 18.30 presso la sede dell’Auser sita in via Bastioni Carlo V il Gruppo Archeologico Brindisino terrà un incontro dedicato ai fossili.
In questo incontro verrà raccontata la storia della terra con l’ausilio di autentici fossili.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
- nascita del pianeta Terra
- comparsa delle prime forme di vita
- tappe evolutive degli esseri viventi
- ere geologiche : Precambriano, Paleozoico(Era dei trilobiti) , Meso...
Dal 4 al 6 aprile 2011, a Trani, presso i Padri Barnabiti (Piazza Tiepolo, 1), si terrà la decima edizione del Convivio delle differenze con un convegno internazionale sul tema “Simone Weil. Dentro e fuori la Chiesa”.
L’iniziativa, noto appuntamento culturale annuale, è stata promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trani, appartenente alla Facoltà Teologica Pugliese, in collaborazione con il Centro Ricerche Personaliste Prospettiva Persona di Teramo e con...
Martedì 5 Aprile, alle ore 19,00 (porta 18,30) ci sarà il quarto concerto della dodicesima Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum di Barletta.
Dopo il grande successo ottenuto dal duo soprano - pianoforte Achilov - Kalmuski, di scena mercoledì scorso, sarà la volta di un'altra formazione internazionale, ancora in data infrasettimanale: il Trio Giocoso, costituito dalla svizzera Elizabeth Ganter, clarinettista, da Pavel Ionescu, fagottista rumeno, e dal pianista c...
Nell’ambito delle iniziative della “XIII Settimana della Cultura” di Canosa di Puglia, la società cooperativa “Dròmos.it” e l’associazione sportivo-culturale “Canosa Sotterranea” organizzano per la prima volta un Archeo-walking, ovvero una passeggiata salutare dedicata alla scoperta di siti, monumenti e musei archeologici di Canosa.
L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare la gente a riscoprire la bellezza della lentezza, a utilizzare al meglio il proprio tempo, perché c...
Giovedì 7 aprile 2011, a Margherita di Savoia, nell’auditorium del Liceo Scientifico “Aldo Moro”, alle ore 19.00, si terrà il terzo incontro del primo anno della Scuola di cittadinanza attiva, promossa dalla Commissione di pastorale sociale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie assieme alle parrocchie di Margherita di Savoia .
Per l’occasione il Prof. Don Antonio Panico, Docente di sociologia presso la LUMSA, parlerà sul tema “I principi fondamentali della dotti...
Nuove immagini del costone franato alcune settimane fa a cusa delle abbondanti piogge e messo in sicurezza da parte dell’Anas dopo la segnalazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia alla Polizia Stradale.
L’evento ha segnalato una potenziale rischiosità anche su altri tratti del terrapieno, oggi controllato “a vista” dai tecnici del Compartimento ANAS lungo la linea in osservazione: pertanto, la segnaletica di emergenza attivata nella circostanza viene manten...
Uno sguardo dal ponte… anzi dal nuovissimo cavalcaferrovia delle Salinelle.
Il panorama nella giornata di sole è vastissimo, ad un'altezzaa di oltre venticinque metri dal suolo: più in alto c'é solo la vicinissima antenna di un ripetitore telefonico.
Un nuovo osservatorio artificiale che consente di rivedere da una più elevata angolazione gli argini dell'Ofanto, i fondi coltivati e quelli no, i dettagli della costa, il villaggio Fiumara, Margherita di Savoia, il vecch...
Pesce d'aprile? Tutt'altro: da ieri, primo aprile, al bookshop di Canne della Battaglia (chiuso da oltre un mese per effetto del licenziamento dei tre dipendenti causa vertenza in corso fra società Novamusa e Ministero Beni Culturali) è il personale della Soprintendenza a staccare il biglietto ai visitatori, benché l'ingresso sia tuttora gratis per tutti.
La valenza di simile procedura, col blocchetto dei biglietti madre-figlia sul bancone del book...
Era il giorno senza treni causa sciopero nazionale dei ferrovieri. Ma dalla stazioncina di Canne della Battaglia sono partiti con le loro ali, e il decollo è avvenuto dai... binari.
Così hanno spiccato il volo verso una nuova libertà otto esemplari di poiane guarite dopo essere state curate.
Scenario ideale una splendida mattinata di sole e la stazioncina di Canne della Battaglia sulla Barletta-Spinazzola ieri venerdì 1° aprile a...
E' stato inaugurato nella mattinata di ieri, martedì 29 marzo, il cavalcaferrovia, con relative opere accessorie, della Strada Provinciale n. 21 "Salinelle" (ex Strada Provinciale n.3), in seguito alla soppressione del passaggio a livello della linea ferroviaria Bologna - Lecce.
All'incontro hanno partecipato l'Assessore alle Infrastrutture, Viabilità e Trasporti della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Giuseppe Di Marzio, il Dirigente del relativo...
Liberazione di specie avifaunistiche protette in zona “Canne della Battaglia”.
Sono proprio quegli uccelli appartenenti all’avifauna riabilitata nel Centro regionale specializzato di Bitetto (Osservatorio faunistico regionale Centro recupero selvatici) e che, dopo essere stati salvati e rimessi nelle migliori condizioni per riprendere la propria normale vita, saranno lasciati liberi.
Lo scenario prescelto per questa iniziativa sarà, per la prima volta in assoluto, la ...
Ofanto: offesa continua. La sua “immagine” di fiume tutelato, ma solo a parole, da una legge regionale, é ormai quasi quotidianamente sempre più in cronaca nera.
Ieri ci siamo scandalizzati alla notizia delle coltivazioni di marijuana fotografate e scoperte vicino Canosa, punto finora più estremo di una rabbia condivisa da chiunque ci veda ancora la principale risorsa idrica e paesistica di questo territorio.
Ma prima, in un rapido elenco ripassiamo ciò che gli è capi...
Nell'anno che celebra il 150.mo dell'Unità d'Italia, anche noi ripercorriamo alcune tappe della nostra storia più recente attraverso le immagini custodite nell'Archivio storico dell'Istituto Luce.
Erano i cinegiornali fra gli anni '50 e '60 a dare notizie agli italiani di allora, con l'attualità della vita di tutti i giorni...
L’ASSOCIAZIONE “COMITATO PROGETTO UOMO” ONLUS, su invito dell’Azione Cattolica della Diocesi di Trani Barletta Bisceglie, partecipa alla 4.a edizione di ‘’FIERA DI ESSERCI’’.
La manifestazione si terrà a Barletta domenica 3 aprile 2011 presso i giardini del Castello.
Dalle ore 11,00 alle ore 13,00 il pubblico potrà visitare lo stand EVVIVA LA VITA del Comitato Progetto Uomo dove saranno illustrate le attività assistenziali a favore delle donne (gestanti e mamme in di...
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2011 ore 9 - 17
Lo stage è rivolto ad archeologi, studenti di Scienze Umanistiche e Naturali, insegnanti, operatori museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori culturali e semplici appassionati.
Tale corso tratta la tecnologia dell'Uomo nella Preistoria.
All'interno di esso verranno affrontati diversi procedimenti
tecnologici dei nostri antenati.
Programma di massima
Riconoscere le mate...
Mercoledì 30 marzo, alle ore 19,00 (porta 18,30), ci sarà presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, il terzo concerto della dodicesima Stagione artistica dell'associazione Athenaeum di Barletta.
Di scena sarà il duo soprano - pianoforte Andreea Nina Achilov - Diana Ozana Kalmuski, nella foto del titolo, con un programma vario e composito comprendente meravigliose arie d'opera e da camera sull'arco di due secoli.
Le due artiste rumene, infatti, eseguira...
L'articolo di Gaetano Campione sul ricordo di Aldo Moro in servizio militare nell'Aeronautica ci permette di riaprire un altro capitolo della nostra memoria, legato ai tempi pionieristici degli anni Cinquanta, che il nostro Comitato custodisce gelosamente e che riproponiamo sempre ai più giovani come "scoop" o notizie inedite, almeno oggigiorno.
Fu un vero e proprio investimento nei beni culturali intesi come risorsa del territorio, visto che nello stesso gi...
Elenco regionale assaggiatori olio di oliva: aggiornamento anno 2011
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 43 del 24 marzo 2011 l'elenco generale regionale, aggiornato al 2011 dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini a denominazione di origine controllata.
L'aggiornamento è approvato con determinazione del dirigente del Servizio Alimentazione n. 43/2011. Il provvedimento comprende l'elenco dei 52 nuovi iscritt...
All'alba di questa mattina, a Canosa di Puglia, i Carabinieri della Compagnia di Barletta, con l'ausilio di un elicottero e di unità cinofile, hanno dato esecuzione a 4 ordinanze di custodia cautelare emesse dal G.i.p. del Tribunale di Trani, dott.ssa Margherita Grippo, su richiesta del pubblico ministero, dott. Marco D'Agostino, nei confronti di altrettanti individui, attivi nel comune ofantino, che dovranno rispondere, in concorso, di produzione e detenzione ai fin...
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha attivato una verifica ispettiva a Canne della Battaglia (BT) su denuncia di Comitato di Lotta Barletta Provincia, Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e MIDA-BT per il crollo del muraglione della famosa Cittadella risalente all'anno 2003!
"Liberi nel cuore della Storia" in memoria di Padre Raffaele Di Bari, il missionario comboniano trudicato in Uganda.
Ospite d'ecezione Padre Alex Zanotelli.
Tutti i dettagli nel programma ufficiale...
L'Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Andria organizza per martedì 29 marzo una giornata di studio, dalle 9 alle 18, sul tema “Abuso e maltrattamento all'infanzia” in cui saranno presentati i risultati di un progetto di ricerca, formazione e networking avviato, dall'ottobre 2009, in collaborazione con la ASL di Barletta-Andria-Trani, in materia di abuso e maltrattamento infantile.
Nell'ambito della giornata saranno inoltre illustrate le 'Linee Guida', a di...