Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Michele Campese e Francesco Filannino riconfermati “a pieni voti” Presidente e Segretario Generale di Assoimprese.
Questa č stata la decisione unanime dell’Assemblea generale degli iscritti, convocata per tirare il bilancio complessivo di questa dinamica e libera Associazione degli imprenditori che, nell’ottavo anno dalla costituzione, ha tracciato un ulteriore programma ambizioso sulla cui concretezza e fattibilitŕ č stato riscontrato l’ apprezzamento e l’ adesione dei ...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia – Barletta č lieto di informare che la popolare trasmissione di divulgazione storico-scientifico-culturale “La Macchina del Tempo” in onda su Rete 4 (Mediaset) e condotta dal giornalista Alessandro Cecchi Paone ospiterŕ GIOVEDI’ 28 Novembre 2002 alle ore 21,00 la seconda puntata della monografia dedicata alla vita ed alle gesta di ANNIBALE, il grande condottiero cartaginese protagonista della Seconda Guerra Punica...
Ad un anno dalla scomparsa, la presentazione del volume con la biografia, i ricordi, le testimonianze
su di un grande Barlettano, sacerdote, uomo di cultura, fautore della Sesta provincia pugliese
“A Don Luigi Filannino… con noi, per sempre”
“A Don Luigi Filannino… con noi, per sempre” é il titolo del volume che sarŕ presentato venerdě 29 novembre 2002 alle ore 18,15 nella Chiesa SS. Crocifisso, in occasione dell’anniversario dalla scomparsa di Don L...
Il Ministro per i Beni e le Attivitŕ Culturali, Giuliano Urbani, ha insediato ieri la Commissione che dovrŕ predisporre il Codice dei beni culturali. I commissari avranno il compito di rivedere il contenuto delle leggi vigenti alla luce di una mutata filosofia del bene e della sua tutela, proponendo adeguate risposte normative all’esigenza di aggiornare gli strumenti di individuazione, conservazione e protezione dei beni culturali e ambientali.
Il Ministro Urbani, aprendo...
QUEL BUSTO RESTAURATO DI GIUSEPPE DE NITTIS E FRANCO ZEFFIRELLI…
Sabato 20 novembre, domani, il calco originale del busto in bronzo raffigurante Giuseppe De Nittis, realizzato dallo scultore molfettese Giulio Cozzoli nel 1934 ed ubicato a Barletta nei giardini intitolati alla memoria del grande pittore dell’Ottocento italiano ed europeo sarŕ inaugurato a Palazzo della Marra dopo il meticoloso progetto di restauro approvato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Pae...
Sequestro depuratori di Barletta, Andria e Trani; intervento del consigliere regionale Franco Pastore (Gruppo Misto – Psi)
Dov’era Aqp, che gestisce il depuratore di Barletta (come pure quello di Andria) mentre venivano “sversati” fanghi e liquami in mare?
Io mi chiedo perché manchino i controlli a patto che solo di questo si tratti, cioč di una omissione, cosa di per sé giŕ grave. Dal punto di vista della gestione del ciclo delle acque e dei reflui il territorio della...
Mennea: "Il Comune risponda ad horas alla richiesta dei produttori del documentario su Pietro Mennea". Il consigliere regionale del Partito Democratico: "L'istanza era stata regolarmente protocollata a Palazzo di Città il 6 giugno. Si dia subito la disponibilità alla Produzione"ÂÂť
Barletta ha ancora una chance per rientrare nel progetto del cine-documentario su Pietro Mennea, ma non bisogna perdere tempo. L'amministrazione dia su...
Grazie alla gentile collaborazione di Barletta Life
XIX Giornate normanno-sveve, eclisse di un regno
Presso l'Ateneo di Bari dal 12 al 15 ottobre
Sin dal 1963, il Centro di studi normanno-svevi, con sede presso l'ateneo di Bari, si occupa della promozione e dell'approfondimento delle conoscenze storiche di periodo normanno-svevo relativamente ai territori di Puglia e Lucania. E dal 1973, fiore all'occhiello dell'ente sono le cosiddette ...
La seconda edizione del Festival Nazionale Teatro del Disabile giunge alla sua conclusione lasciando nel pubblico che ha partecipato all’intera settimana con entusiasmo e curiositŕ un senso di vuoto per la perdita e l’assenza di un appuntamento atteso e cercato e che tutte le sere ha regalato una atmosfera magica in cui le differenze si sono totalmente annullate.
Abbiamo visto in scena non dei disabili, ma degli artisti con il coraggio di raccontarsi non solo con...
Avranno inizio lunedě 26 luglio 2010 i corsi per addetti e responsabili di prevenzione e protezione nelle aziende agricole destinati agli imprenditori agricoli iscritti nel Registro delle imprese della CCIAA e ai lavoratori iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dell’ INPS.
I corsi organizzati dall’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Barletta in collaborazione con l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente, sede associata de...
“Integrare con la sigla BT tutte le leggi regionali, oltre quelle inerenti stemma, gonfalone e bandiera della Regione Puglia, che recano disposizioni riguardanti, esplicitamente, le province pugliesi”.
Č l’obiettivo del consigliere regionale del Partito Democratico, Ruggiero Mennea, che ha presentato una proposta di legge per la rettifica di sei norme che riguardano: l’istituzione dell’Autoritŕ di bacino in Puglia, l’individuazione dei siti per lo smaltimento dei rifiuti...
Si tratta di tre seminaristi accoliti: Giorgio Del Vecchio, Francesco Ferrante e Nicola Maria Napolitano. Saranno ordinati diaconi martedě 6 aprile 2010, a Trani, nella Cattedrale, alle ore 19.30, durante una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie. Molto probabilmente alla fine dell'anno o nei primi mesi del 2011 diventeranno sacerdoti.
Giorgio Del Vecchio č nato a Foggia l'8 settembre 1984. F...
IL GUSTO DELLA CULTURA, LA CULTURA DEL GUSTO IL COMUNE DI BARLETTA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO
Lâ??Amministrazione Comunale di Barletta partecipa alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo la cui edizione 2010 è in corso a Milano, con il proposito di far conoscere gli sviluppi ed i risultati dellâ??impegno di governo territoriale in ambiti strategici: arte, mare, cultura, gusto. Presenzia alla manifestazione lâ??Assessore comunale alle P...
Nella rubrica TV INFORMATION la cerimonia inaugurale dell’Ufficio di Rappresentanza per la Regione Lombardia col primo ciclo di conferenze con studiosi e giornalisti sui grandi personaggi di ogni epoca che hanno caratterizzato la Grande Storia della Valle d’Ofanto: Annibale, Federico II di Svevia, Ettore Fieramosca
Dopo l’apertura dell’UFFICIO DI RAPPRESENTANZA per la REGIONE LOMBARDIA avente sede nel Comune di CARUGATE (Milano), in r...
In calendario un primo ciclo di conferenze con studiosi e giornalisti sui grandi personaggi di ogni epoca che hanno caratterizzato la Grande Storia della Valle d’Ofanto: Annibale, Federico II di Svevia, Ettore Fieramosca
Ai sensi del vigente Statuto societario, si comunica l’inaugurazione dell’Ufficio di Rappresentanza del COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA per la REGIONE LOMBARDIA, avente sede nel Comune di CARUGATE (Milano) ed in rap...
Dopo l’inaugurazione e l’avvěo a pieno regime delle attivitŕ statutarie dell’Ufficio di Rappresentanza del COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA per la REGIONE LOMBARDIA con sede nel Comune di CARUGATE (Milano) ed in rapporti istituzionali stabilmente avviati con Enti pubblici e privati di quell’area geografica, č in programma GIOVEDI’ 17 OTTOBRE nell’ambito del ciclo di conferenze “Il centro della Puglia al centro del Paese” il terzo appuntamento ...