Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Comune di Canosa di Puglia
Ufficio Stampa
Comunicato Stampa
5 maggio 2005
Il primo centro ricerche di studi archeologici di tutto il Meridione è stato inaugurato ieri pomeriggio, presso la scuola media statale “Ugo Foscolo” di Canosa di Puglia. Il Centro di studi storico archeologico “Aufidus”, gestito dall’Università di Foggia, è stato approvato dal Consiglio comunale di Canosa nel lontano settembre del 2003. Una iniziativa atta a valorizzare la voc...
Il nuovo kolossal del regista del "Gladiatore" nelle sale dal 6 maggio
E' ambientato nel periodo delle guerre di religione tra cristiani e musulmani
Le crociate secondo Ridley Scott
Storie di ideali, armi e cavalieri
Orlando Bloom, eroe suo malgrado, in azione in Terra Santa
Nel cast anche Jeremy Irons, Liam Neeson e Eva Green
di RITA CELIROMA - Un elmo, uno scudo, una spada, e un ideale per cui combattere e morire. Un giovane che diventa ...
ARCHEOCLUB D'ITALIA
SEDE DI BARLETTA
Ente Morale riconosciuto con DPR n.565 del 24 luglio 1986
Via Cavour, 96 – CAP 70051
Tel./Fax: 0883/513310
Cod. Fisc. 90002540723
www.archeoclub-barletta.3000.itarcheobarletta@libero.it
COMUNICATO STAMPA
Santa Margherita e S. Maria degli Angeli dei greci
Anche ...
Comune di Barletta
Città della Disfida
Medaglia d’oro al Valor militare e al Merito Civile
COMUNICATO STAMPA
Si è tenuta questa mattina, presso il Comune di Barletta, la riunione dell’Assemblea dei Sindaci della Sesta provincia.
Durante l’incontro sono stati ribaditi i due principi ormai assodati per ciò che concerne la dislocazione dei nuovi uffici: i poli e le vocazioni delle singole città.
Nei tre capoluoghi saranno dislocati uno dei tre...
Comune di Barletta
Città della Disfida
Medaglia d’Oro al Valore Militare ed al Merito Civile
COMUNICATO STAMPA
Barletta, mercoledì 4 maggio 2005 - Una doppia anticipazione nell’ambito delle iniziative in calendario per l’imminente “Settimana della Cultura” che l’Amministrazione comunale di Barletta si accinge a varare con un ampio calendario.
In programma “Chiese Aperte”, promossa dalla locale se...
Comune di Canosa di Puglia
Ufficio Stampa
Comunicato Stampa
4 maggio 2005
Convegno internazionale a Canosa del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino, sarà presentato il primo Rapporto sullo Stato dell'Ambiente
Con la presentazione e consegna del primo Rapporto sullo Stato dell'Ambiente dell'area del Patto territoriale nord barese ofantino si apre lunedì prossimo, 9 maggio, presso le sale della tenuta Leone di Canosa i...
Comune di Canosa di Puglia
Ufficio Stampa
Comunicato Stampa
2 maggio 2005
(60) 4 Maggio: Inaugurazione del Centro di studi storico - archeologici "AUFIDUS", gestito dall'UNIVERSITA' di FOGGIA, con il seminario: "Scienze applicate all'archeologia: Canosa e la valle dell'Ofanto"
Un vero e proprio centro ricerche di studi universitari sarà inaugurato mercoledì 4 maggio alle 18 presso la scuola media statale “Ugo Foscolo” di ...
E' scomparso Cosimo Damiano Mennea, angelo custode ed anima dell'antico Orologio di San Giacomo, costruito nel 1895 dal Comune di Barletta per scandire il tempo della comunità cittadina.
Quale atto di omaggio verso di lui ed in onore dell'anziano maestro orologiaio, che sempre si é battuto per difendere e valorizzare l'Orologio di San Giacomo, pubblichiamo nella galleria fotografica una serie di immagini d'epoca relative ai progetti originali di costruzione e le riprese fot...
Porte spalancate il primo maggio nei castelli di Puglia e non solo. Il Ministero dei Beni Culturali con la Soprintendenza per i beni architettonici della Puglia apre al pubblico anche musei e zone archeologiche che di solito restano chiusi per la festa dei lavoratori. Sarà possibile quindi un tour ideale che partendo dal Castello Svevo di Bari, dalle magnifiche architetture volute da Ruggero il Normanno, arriva sul colle misterioso di Castel del Monte, passando per il Castel...
Il giorno 4 maggio 2005, alle ore 18.00 presso la Scuola Media Statale "U.Foscolo" di Canosa di Puglia, sarà inaugurato il Centro di Studi Storico-Archeologici "Aufidus".
Nell'occasione si terrà un seminario dal titolo:
"Scienze applicata all'Archeologia: Canosa e la Valle dell'Ofanto"
con le suguenti relazioni:
Nunzio Di Nunno, Patrizia Emmanuel, Sandro Sublimi Saponetti
Estrazioni del DNA e dati antropologici preliminari sui resti ossei del cimitero di...
Operazione di bonifica ambientale volontaria “ok” anche nella seconda edizioneMolto ben riuscito il Campo per la tradizionale festa di San Giorgio al Santuario di San Ruggero
Lungo week-end dal 23 al 25 aprile per la Seconda edizione di "Puliamo Canne della Battaglia", l'iniziativa di bonifica ambientale volontaria nell'area dell'omonimo Parco Archeologico Ambientale promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia con i giovani esplorator...
Comune di Barletta
Città della Disfida
Medaglia d’Oro al Valore Militare ed al Merito Civile
COMUNICATO STAMPA
NUOVA PROVINCIA PUGLIESE: RIUNIONE ODIERNA A BARLETTA PER L’ISTITUZIONE DEGLI UFFICI PERIFERICI
Barletta, martedì 26 aprile 2005 – Il Commissario Governativo per la sesta Provincia pugliese, Prefetto Giuseppe Capriulo, ha incontrato questa mattina a Palazzo di Città i rappresentanti della Forze dell’Ordine e degli Enti terri...
Nonostante cielo imbronciato e qualche spruzzo di pioggia… La passeggiata ciclo-turistica fra cultura, storia, ambiente e solidarietà si è svolta come da programma: una festosa biciclettata, un girotondo intorno alla colonna in cima alla cittadella e tante bandiere per un 25 aprile tutto speciale
E per i lettori della Gazzetta Nord Barese un simpatico cappellino offerto dalla Delmen di Rocco Mennea
Nonostante cielo imbronciato e qualche spruz...
Le Poste Ialiane emettono oggi 22 aprile 2005 un francobollo celebrativo del centenario delle Ferrovie dello Stato.
Queste le caratteristiche salienti del valore filatelico e dell'anullo speciale per il primo giorno di emissione.
SCHEDAData di emissione: 22 aprile 2005
Valore: euro 0,45
Tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari
Vignetta: riproduce il bozzetto vincitore del concorso indetto dalle Ferrovie dello...
Lungo week-end dal 23 al 25 aprile per la Seconda edizione di "Puliamo Canne della Battaglia", l'iniziativa di bonifica ambientale volontaria nell'area dell'omonimo Parco Archeologico Ambientale promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia con i giovani esploratori dell'Agesci Scout Gruppo Barletta 1 ed in collaborazione con Barsa Spa.
Nella prima edizione, svoltasi a luglio del 2004, gli scout dell'Agesci ripulirono la storica Fontana di San Ruggero e numerose ...
Il Presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Rag. Vitantonio Vinella, ha indirizzato al Sindaco Dott. Francesco Salernoed ai consiglieri comunali P.I. Michele Dicorato e Rag. Franco Caputo il seguente messaggio di saluto in data 11 aprile u.s.:
Illustre Sig. Sindaco,
appresa ufficialmente dalla Stampa la notizia dell’avvenuto conferimento d’incarico in merito all’Authority Comunale per Canne della Battaglia, il Consiglio di Amministrazione ed i ...
Tre scuole collegate nel progetto finanziato dall’Unione Europea per capire lo sviluppo della città attraverso i secoli: noi vi proponiamo il caso del cimitero medievale in pieno centro, un pezzo di storia come esempio di archeologia urbana
A conclusione del progetto “Heliantus II”, lunedì 18 aprile alle ore 16,30 presso l’aula magna del Liceo Classico “Casardi” si è svolta una conferenza pubblica dal titolo “Dall’Urbs alla Civitas”, ovvero: come vivere in una c...
Passeggiata ciclo-turistica fra cultura, storia, ambiente e solidarietàCANNE DELLA BATTAGLIA: UNA FESTOSA BICICLETTATA, UN GIROTONDO INTORNO ALLA COLONNA IN CIMA ALLA CITTADELLA E TANTE BANDIERE DELLA PACE PER UN 25 APRILE TUTTO SPECIALE
A TUTTI I LETTORI DELLA GAZZETTA NORD BARESE UN SIMPATICO CAPPELLINO OFFERTO DALLA DELMEN DI ROCCO MENNEA
E’ stato ufficialmente definito il programma della passeggiata ciclo-turistica “Tutti in bici a… Canne della...
La Fondazione CittàItalia da il via al progetto Progetto "Scopri l'Arte" dedicato interamente agli alunni delle Scuole Secondarie di I° grado, di tutt'Italia.
La campagna di sensibilizzazione e tutela a favore dei beni culturali, quest'anno coinvolgerà anche i più giovani.
Partendo dal presupposto che “i ragazzi di oggi sono gli adulti di domani” questo nuovo progetto punta a sensibilizzare i giovani studenti sul tema della tutela e della salvaguardia de...
Barletta, mercoledì 13 aprile 2005 - Barletta ospita domenica prossima, 17 aprile, oltre quattrocento soci del Touring Club Italiano nell’ambito dell'iniziativa "Penisola del Tesoro", progetto finalizzato alla conoscenza e valorizzazione di luoghi d'arte e di cultura di grande rilievo, ma meno noti e in alcuni casi ancora da scoprire.
Per l’occasione l’Amministrazione comunale di Barletta, in collaborazione con il Parco Letterari...
MICHELE DICORATO NUOVO REFERENTE DELL’AUTHORITY PER CANNEBarletta, venerdì 8 aprile 2005 – Si rende noto che il consigliere comunale Michele Dicorato è il nuovo referente dell’”Authority” per Canne della Battaglia.
L’incarico gli è stato conferito dal Sindaco di Barletta, Francesco Salerno. Michele Dicorato succede al consigliere Franco Caputo.
L'addetto stampa
Paolo Tolve
DOCUMENTI
Ecco il testo integrale del decr...
Si è svolta lo scorso 22 marzo la presentazione del Portale Internet Culturale (www.internetculturale.sbn.it), realizzato nell'ambito del progetto "La Biblioteca Digitale Italiana ed il Network Turistico Culturale" (BDI&NTC) della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC). Internet Culturale permette all'utente di accedere ai catalogh...
UNA SETTIMANA DI EVENTI CON INGRESSO LIBERO NEI LUOGHI D'ARTEDa lunedì 16 maggio a domenica 22 maggio 2005 “L'Italia è arte. Per tutti”. Sette giorni da dedicare alle bellezze e alle curiosità del patrimonio artistico italiano in cui sarà possibile visitare i luoghi della cultura italiana senza pagare il biglietto e anche in orari e percorsi insoliti.
La settimana della cultura, che l'anno scorso ha registrato un milione di visitatori, aumenta per questa...
Il diorama della Battaglia di Canne (216 avanti Cristo) sarà esposto il 15 maggio presso una manifestazione modellistica alla Fiera di Pordenone.
La ricostruzione in scala ridotta della più famosa sconfitta di Roma ad opera di Annibale é stata presentata con successo la prima volta presso l’Università di Trieste a settembre scorso presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, insieme ad una conferenza sul tema “Annibale in Italia” tenuta dal Prof. Filippo ...
· Messe mesi Aprile-Maggio: DOMENICHE, ORE 12.15
· Messe mesi estivi: SABATO, ORE 17.30
· Nel tempo liturgico della Pasqua: OGNI MERCOLEDI, ORE 16.30, RECITA DEL ROSARIO (VIA LUCIS)
ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE E NAZARETH
Commissione cultura e comunicazioni sociali
Settore comunicazioni sociali
Barletta, mercoledì 30 marzo 2005 - L’assessore comunale all’Arredo e Decoro Urbano, Sabino Fiore, ha segnalato in una lettera indirizzata alla Rete Ferroviaria Italiana la precaria situazione dell’attraversamento stradale del passaggio a livello di via Andria.
In particolare, nella comunicazione si fa riferimento alle numerose buche presenti sul manto stradale, a causa delle quali le auto procedono molto lentamente, con conseguente pericolo di...
Con Delibera n° 68 del 17 marzo scorso, la Giunta comunale ha approvato lo schema aggiuntivo alla Convenzione con Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. per la soppressione dei passaggi a livello nel territorio cittadino.
La nuova convenzione va ad attualizzarne una precedente in quanto è emersa la necessità di meglio definire alcune scelte progettuali e le rispettive competenze, stabilire le priorità di intervento e fissare le nuove fasi di erogazione del contributo comunale.
...
FARE SQUADRA NELLA VALLE D'OFANTO PER I BENI CULTURALI COME RISORSA DEL TERRITORIO
Nel previsto incontro pubblico tenutosi nell'aula convegni di Assoimprese a Barletta, il Presidente uscente della Giunta regionale pugliese, Raffaele Fitto, ha tracciato un bilancio dell'attività svolta dal suo Governo, con particolare riferimento ai temi del commercio e delle vie di accesso al credito nell'area della Sesta Provincia.
All'affollata assemblea, il Comitato Italiano Pr...
Caro Amico,
nel porgerti gli auguri di Buona Pasqua siamo lieti di informarti che dal 24 settembre al 2 ottobre p.v. si svolgeranno Le Giornate dell’Arte, la Seconda Edizione della Campagna di raccolta fondi per i beni culturali.
Questa nuova edizione sarà caratterizzata da un’importante novità: le opere che saranno restaurate grazie ai fondi raccolti durante “Le Giornate dell’Arte” saranno individuate tra i beni culturali segnalati direttamente dai cittadini.
FONDAZIONE CITTA' ITALIA
COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA
I siti culturali di proprietà dello Stato in Puglia saranno visitabili ed aperti al pubblico durante tutto il ponte di Pasqua e Pasquetta. In particolare lo ha stabilito la Soprintendenza archeologica di Taranto, che ha competenza sulle aree archeologiche regionali, con una nota diffusa agli organi di Stampa.
La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia ha reso noto che dal 16 al 22 maggio 2005 si svolgerà la tradizionale "Settimana della Cultura" all'insegna dello slogan "L'Italia é arte. Per tutti", promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con l'intento di avvicinare il Pubblico ai valori della cultura e dell'arte attraverso la realizzazione di eventi mirati. Nel quadro delle iniziative promosse per tale occasione, la cui finalità p...
SARA’ IL TERZO CAPO DELLO STATO DOPO LUIGI EINAUDI E GIOVANNI GRONCHI.
UN GRAZIE DA BARLETTA AL PRESIDENTE ANCHE PER LA SESTA PROVINCIA!
Grazie alla costanza ed all’impegno della concittadina professoressa Maria Tarantino (che Dio ce la conservi!), abbiamo finalmente saputo dalla Gazzetta del Mezzogiorno di ieri che il Capo dello Stato renderà visita giovedì 23 febbraio 2006 a Barletta, unica Città italiana decorata con due medaglie d’oro al merito civile ed al v...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia in consorzio con la Cooperativa Sociale L'Arca ha offerto il proprio supporto logistico ai numerosi visitatori nella Stazione Ferroviaria di Canne della Battaglia, a pochi passi dai nuovi ritrovamenti.
Le terme romane di San Mercurio a Canne della Battaglia sono state al centro della prima Giornata Nazionale dell’Archeologia promossa da Archeoclub d’Italia su tutto il territorio nazionale e volta alla promozione del g...
Barletta, giovedì 17 marzo 2005 - Tra le iniziative varate dalla locale Amministrazione per il “Mese del libro” merita evidenza la mostra foto–documentaria e libraria a cura della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”. Allestita nelle sale nord del Castello di Barletta, l’esposizione guida il visitatore in un affascinante viaggio spazio-temporale, grazie al quale può ammirare l’elaborata maestosità di circa un centinaio tra documenti...
Barletta, mercoledì 16 marzo 2005 - Inizieranno a breve in città i lavori di realizzazione di un impianto di aspirazione/ventilazione forzata nel sottovia Alvisi, necessario per rendere respirabile l’aria fortemente inquinata dai gas di scarico delle numerose autovetture che vi transitano quotidianamente. La locale Amministrazione ha infatti ottenuto le necessarie autorizzazioni dalla Rete Ferroviaria Italiana e dalla Ferrotramviaria s.p...
Domenica mattina 20 marzo, festività delle Palme, dalla Base Logistica del Comitato presso la Stazione Ferroviaria di Canne della Battaglia partono le prime visite guidate all'importante area di scavo.
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia presenta in anteprima le suggestive immagini fotografiche scattate nell'area di scavo delle terme romane in località San Mercurio a Canne della Battaglia, il nuovo sito tuttora in fase di indagine archeologica prescelt...
Nell'ottica di collaborazione sinergica con Assoimprese, come con tutte le altre realtà che condividono il Territorio, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ha il piacere di contribuire alla massima diffusione del presente comunicato-stampa.
Assoimprese incontra FITTO. L’incontro si svolgerà domani alle ore 12,30 nell’Aula Convegni della Libera Associazione delle Attività Produttive in via Ospedale dei Pellegrini, 48.
Il Presidente pro-tempore dell’As...
Rinsaldati i vincoli di amicizia con la consegna del distintivo di Socio d'Onore all'esponente del Governo nel corso di una manifestazione svoltasi a Barletta
Durante la sua recente visita a Barletta, il Ministro per i rapporti col Parlamento, On. Carlo Giovanardi, ha ricevuto il distintivo in argento di illustre Socio d'Onore del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia offertogli dall'Ufficio di Rappresentanza nella Regione Lombardia.
La consegna dell'onorifi...
Sabato 19 e domenica 20 marzo 2005
In occasione della Festa Nazionale dell’Archeologia, promossa da Archeoclub d’Italia su tutto il territorio nazionale e volta alla promozione del grande patrimonio archeologico italiano, la sede di Barletta organizza, per i giorni Sabato 19 e Domenica 20 Marzo p.v., una conferenza e un servizio di visite guidate gratuite alle terme romane di San Mercurio a Canne della Battaglia.
Le indagini archeologiche cond...
Catania baricentro mediterraneo per il marketing e la comunicazione dei Musei, dei beni culturali e del turismo culturale
Museumland, il Portale Mondiale sui Musei e sui Beni Culturali, presenta la terza edizione della conferenza internazionale CulturMed che si terrà a Catania l’11 ed il 12 Aprile presso l’Auditorium della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, nell’ex Monastero dei Benedettini.
CulturMed è l’evento europeo più importante del settore, co...
ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE E NAZARETH
Commissione cultura e comunicazioni sociali
Settore comunicazioni sociali
IL VERO NOME DEL SANTO E’ RUGGERONota dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth.In merito ad alcuni articoli apparsi di recente sulla stampa locale circa la disputa sul corretto nome del Santo patrono di Barletta, l’Arcivescovo mons. Giovan Battista Pichierri, in data odierna, 11 marzo 2005, riunitosi con il c...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ha partecipato ai lavori per la stesura del Progetto di Piano Strategico Territoriale di Barletta, intitolato “Barletta Città Arcobaleno”, presentato alla cittadinanza in occasione della Settimana del Piano dal 16 al 20 febbraio 2005, come risultato della prima fase dei lavori del Piano Strategico definita di “diagnosi” a seguito dei Forum e dei Focus organizzati per incontrare la città.
Sulla base dei suggerimenti e delle an...
Passeggiata ciclo-turistica fra cultura, storia, ambiente e solidarietà
1945 - 25 APRILE - 2005
60° ANNIVERSARIO
FESTA DELLA LIBERAZIONE NAZIONALE
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia organizza Lunedì 25 aprile una "biciclettata" da Barletta a Canne della Battaglia col seguente programma di massima:
· Ore 9 – Raduno e iscrizione dei partecipanti presso Eraclio
· Ore 9,30 – Cerimonia di partenza alla presenza di Auto...
Un eccezionale arcobaleno a Canne della Battaglia. Mentre l'Ofanto in piena continua ad essere un "sorvegliato speciale", la natura ha regalato lo straordinario spettacolo dell'arcobaleno che, nel pomeriggio di sabato 5 marzo 2005, ha dipinto coi colori dell'iride la valle dalle'Ofanto immediatamente sotto l'affascinante Cittadella archeologica di Canne della Battaglia.
Le splendide riprese fotografiche sono state eseguite dalla Stazione di Canne della Battaglia, esattament...
POSTO A RISCHIO PER LE GUIDE DI PARCHI E MUSEI
[ 04/02/2005 ]
di Sabina Leonetti redazione@antennasud
A rischio il posto di lavoro di 30 dipendenti a tempo indeterminato della Novamusa Puglia S. C.arl, la cooperativa di servizi aggiuntivi che dal 2001 è concessionaria nella gestione dei beni culturali.
...
La Gazzetta Nord Barese ha dedicato una pagina speciale al Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale sponsor del Concorso Gazzetta-Lions Scuola anche per l'edizione 2005 in corso.
La Redazione ha intervistato il Presidente del Consiglio di Amministrazione, il giornalista Nino Vinella, sulle iniziative in cantiere: una buona occasioner per fare il punto della situazione sui Beni Culturali nell'istituita Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Pubblichiamo il testo integ...
11 Marzo 2005 ore 11.30 Roma, Palazzo Venezia
Il Patrimonio Culturale costituisce la nostra memoria collettiva e arricchisce la nostra capacità di giudizio. Questa ricchezza è una risorsa che si consuma. E' un nostro diritto farne uso, ma in maniera tale che questa eredità possa essere trasmessa alle generazioni future. Fra tanti, i beni culturali inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, vengono eretti ad emblema dell'importanza d...
Comune di Barletta
Città della Disfida
Medaglia d’Oro al Valore Militare ed al Merito Civile
Barletta, giovedì 3 marzo 2005 - La locale Amministrazione organizza, dal 7 marzo al 7 aprile 2005 il “Mese del libro”. L’iniziativa celebrerà il centenario della scomparsa di Sabino Loffredo, illustre uomo di legge, scrittore e storico di limpida fama, nato a Barletta nel 1828 e alla cui memoria, nel 1905, è stata intitolata la biblioteca comunale.
“Qu...
La storica Fontana di San Ruggiero a Canne della Battaglia
si classifica al 69° posto fra i primi cento in tutta Italia ed al 6° posto assoluto nella sola Puglia!
La storica medievale Fontana di San Ruggiero a Canne della Battaglia si è classificata al 69° posto fra i primi LUOGHI DEL CUORE votati in tutta Italia dai 92.468 italiani che hanno partecipato alla seconda edizione de «I Luoghi del cuore», il censimento dei luoghi da non dimenticare lanciato dal FAI - F...
IL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA APRE IL PROPRIO SPORTELLO DI CONSULENZA PER GLI INTERESSATI.
Dopo l’appello lanciato per salvare gli ultimi muretti a secco nelle campagne di Tittadegna, in prossimità dell’ospedale civile Mons. Dimiccoli, messi in serio pericolo dai rapidi cambiamenti di paesaggio fra città e campagna nell’area circostante la nuova struttura sanitaria con l’apertura della viabilità di servizio, il Comitato Italiano Pro Canne della Bat...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ribadisce il proprio spirito di servizio nella massima collaborazione con le Autorità religiose e concorda nuove iniziative.
E’ don Angelo Dipasquale il nuovo parroco titolare della Parrocchia Santuario di San Ruggiero a Canne della Battaglia. A darne notizia è la Commissione cultura e comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth.
In una nota diffusa dal Settore comunicazioni sociali, viene ...
Comune di Canosa di Puglia
Ufficio Stampa
9 febbraio 2005
Le strade periferiche della Città saranno sottoposte a controlli a tappeto per quel che riguarda gli scarichi abusivi di rifiuti. Il Comune di Canosa infatti, ha affidato questo compito all’Associazione delle Guardie giurate di Polizia Amministrativa – Ittico – Venatoria – Ambientale “u.n. Enalcaccia P.T. sezione comunale naturale Federiciana di Protezione Civile – Ambientale”. I componenti dell’associazio...
Barletta, mercoledì 23 febbraio 2005 – L’Amministrazione comunale di Barletta e la Protezione Civile rendono noto che, a seguito delle recenti abbondanti piogge, si è verificata una piena dell’Ofanto, le cui acque hanno invaso i terreni delle zone prossime al fiume.
Pur non essendoci particolari pericoli, poiché queste aree costituiscono gli argini naturali del fiume, si invita alla prudenza, poiché l’acqua ha raggiunto anche i due metri di prof...
LA SOPRINTENDENZA PREDISPORRA’ UNA NUOVA GARA DI APPALTO.
PERCHE’ IL COMUNE DI BARLETTA NON INTERVIENE DIRETTAMENTE?
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia esprime soddisfazione per la temporanea conclusione della vertenza-lavoro che interessa le unità occupate alle dipendenze della Società Novamusa Puglia nel bookshop dell’Antiquarium di Canne della Battaglia.
Sono stati “salvati” tre posti di lavoro a Canne della Battaglia ed una trentina in tutta la Pu...
In qualità di operatore dei Beni Culturali, nonché di lavoratore presso il Parco Archeologico di Canne della Battaglia, quindi di persona che vive quotidianamente la realtà di questa area archeologica, ritengo che valorizzare l'area archeologica di Canne della Battaglia, renderla oggetto che possa produrre economicamente, è questo un obiettivo futuro che le istituzioni dovrebbero porsi.
Da giorni si parla e si legge del finanziamento di un milione di euro per Canne della B...
ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE E NAZARETH
Commissione cultura e comunicazioni sociali
Settore comunicazioni sociali – Mailinglist diocesana
“Abbiamo pensato anche a te”
A seguito di voci contrastanti, alcune delle quali preoccupanti sul futuro della Parrocchia Santuario di San Ruggiero in Canne della Battaglia, innescate dalle dimissioni per motivi di salute del Parroco Don Virgilio Facecchia, con la presente comunicazione si fa presente ch...
IL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA
ANCHE QUEST'ANNO SPONSOR CULTURALE DEL CONCORSO
LIONS SCUOLA LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 2005
Il Consiglio di Amministrazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ha deliberato di partecipare anche quest'anno in veste di Sponsor culturale al Concorso Lions Scuola 2005 bandito dal Lions Club del Distretto Puglia in stretta collaborazione con La Gazzetta del Mezzogiorno.
Il Comitato metterà...
CON L’OBIETTIVO DI FAVORIRE L’INSERIMENTO NELLA PROFESSIONE
E CONTRIBUIRE ALLA CRESCITA SOSTENIBILE DEL TERRITORIO
Si è costituita con sede legale a Barletta l’AGABAT (Associazione Giovani Architetti della provincia di Barletta, Andria, Trani).
La nuova realtà associativa è emersa dopo mesi di incontri e discussioni tra colleghi accomunati dal destino comune di essere giovani e architetti, con tutte le difficoltà che ciò implica: la difficoltà di ricevere inc...
DESTINIAMOLI AL PROGETTO DI RICONVERSIONE DEL MONDO DEL LAVORO SENZA L’ADDIZIONALE STRAORDINARIA E INVITIAMO IL PRESIDENTE CIAMPI A BARLETTA PER AFFERMARE LA LEGALITA’!
Vorremmo proporre al sindaco Salerno, all’Amministrazione ed a tutto il Consiglio Comunale di destinare i 25mila euro del risarcimento statale per i danni d’immagine arrecati alla Città di Barletta dai clan mafiosi sui progetti di riconversione del tessuto socio-industriale e del mondo del lavoro anziché d...
IL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA LANCIA UN APPELLO ALL’OPINIONE PUBBLICA ED ALLE AUTORITA’.
UN FORUM PERMANENTE E TUTTE LE FOTO SU INTERNET.
Il Comitato Italiano pro Canne della Battaglia lancia un appello per salvare gli ultimi muretti a secco nelle campagne di Tittadegna, in prossimità dell’ospedale civile Mons. Dimiccoli, messi in serio pericolo dai rapidi cambiamenti di paesaggio fra città e campagna nell’area circostante la nuova struttura sani...
Giovedì 27 gennaio alle ore 20.30 presso la sede dell’associazione U.N.I.T.A.L.S.I. di Barletta alla via Nazareth n. 64, si terrà una conferenza- dibattito “SCUOL-ABILE” e BARRIERE ARCHITETTONICHE
Interverranno:
· Arch. Giovanni Paparella - Assessore Servizi Sociali -Comune di Barletta
· Ing. Andrea Ricciardi - Segretario nazionale SFIDA (Sindacato famiglie italiane diverse abilità)
· Dott. Pasquale Carlo Sileo - Componente Comm. Medicina del lavoro AU...
SABATO 22 GENNAIO (ORE 20) LA CERIMONIA UFFICIALEBarletta, giovedì 20 gennaio 2005 – Il piazzale antistante la chiesa del Monte di Pietà (conosciuta come “piazzetta Monte di Pietà”), nel centro storico cittadino, sarà intitolata a Mons. Giuseppe Damato, il benemerito canonico, studioso e scrittore di storia locale, scomparso quasi centenario a Barletta il 19 gennaio del 1984. Il provvedimento è stato adottato dalla locale Amministrazione maggiori dettagli »
ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE E NAZARETH
Commissione cultura e comunicazioni sociali
Settore comunicazioni sociali
“Abbiamo pensato anche a te"
Lunedì 24 gennaio, a Trani, presso l’Auditorium S. Paolo dei PP. Barnabiti, in occasione della Festa di S. Francesco di Sales, Patrono dei giornalisti e degli operatori nei mezzi della comunicazione sociale, alle ore 17.00, per celebrare il decimo anniversario (1994- dicembre – 2004) della pubblicazione del mensile di...
RIPARATO DAL COMUNE SU SEGNALAZIONE DEL COMITATO ALLA POLIZIA FERROVIARIA IL PONTE SULLA FERROVIA BARLETTA-SPINAZZOLA NELLE CAMPAGNE DI CANNE DELLA BATTAGLIA.
MA SONO NECESSARI ALTRI INTERVENTI URGENTI PER IL SUO COMPLETO RESTAURO
Grazie alla tempestiva segnalazione del gruppo esploratori del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, il Comune di Barletta é intervenuto per riparare d'emergenza (allo scopo di evitare incidenti al traffico passeggeri) il ponte ch...
Gentile Signor VITANTONIO VINELLA
Presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
Barletta
ricorda il Luogo del Cuore che proprio Lei e tutti gli Amici di Barletta e di Canne della Battaglia che hanno partecipato alla sottoscrizione ci avete segnalato?
Oggi, grazie a Voi tutti gli Amici, la STORICA FONTANA DI SAN RUGGIEROfa parte dei beni del 2° Censimento FAI dei luoghi da non dimenticare.
Come promesso, ci faremo presto portavoce – presso ...
Barletta, martedì 18 gennaio 2005 - “Il silenzio delle campane dell’orologio di San Giacomo non durerà a lungo. Ripristinare la funzionalità dello storica torre campanaria di corso Vittorio Emanuele è infatti tra gli obiettivi a breve termine della locale Amministrazione, che provvederà nell’arco del prossimo semestre al ripristino della normalità”.
Sono parole dell’assessore comunale all’Arredo e Decoro Urbano, Sabino Fiore, cui fa eco il dirigente del Setto...
Non é un film in costume d'epoca ma una vera e propria animazione di archeologia sperimentale con armi ed equipaggiamenti militari del tempo perfettamente riprodotti perché studiati nei minimi particolario con l'impiego di accurate ricerche iconografiche, fra esperti di questa particolare tecnica molto spettacolare e suggestiva.
La Cittadella di Canne della Battaglia é stata il set naturale per alcune riprese fotografiche destinate alla stampa specializzata con l'impiego ...
Bari, 14 gennaio 2005
Trenitalia informa che, per consentire l’effettuazione di lavori da parte di RFI, la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato, sulla linea ferroviaria Barletta – Spinazzola, da lunedì 17 e fino al 31 gennaio i treni regionali 22341 e 22343 in partenza da Spinazzola alle 8.50 e alle 10.40 e il treno 22342 in partenza da Barletta alle 9.10 saranno sostituiti con autobus.
Gli autobus sostitutivi partiranno dal piazzale esterno ...
ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE E NAZARETH
Commissione cultura e comunicazioni sociali
Settore comunicazioni sociali
“Abbiamo pensato anche a te"
IMPORTANT !
SHE IS AT THE PHUKET HOSPITAL. SHE DOES NOT REMEMBER ANYTHING. SHE LOST HER PARENTS. PLEASE FORWARD THIS E-MAIL, SOMEONE MIGHT REALIZE WHO SHE IS. THANK YOU.
------------------
IMPORTANTE !
LA BIMBA SI TROVA NELL'OSPEDALE DI PHUKET, HA PERSO I GENITORI, E NON RICO...
Barletta, venerdì 14 gennaio 2005 – In occasione delle celebrazioni per l’imminente ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale, l’Amministrazione comunale di Barletta ha promosso per domenica prossima, 16 gennaio, le seguenti iniziative:
- ore 10.00, Basilica del Santo Sepolcro – Rito religioso officiato da Mons. Leonardo Doronzo, Cappellano del Corpo di Polizia Municipale;
- ore 10.45, piazza Caduti – De...
SESTA PROVINCIA: SI INSEDIA A BARLETTA IL COMMISSARIO DI GOVERNO
Si comunica che domani, 8 gennaio 2005, con inizio alle 11,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Barletta si terrà la riunione di insediamento del Commissario per l’istituzione della sesta Provincia pugliese, Prefetto Giuseppe Capriulo.
All’incontro parteciperanno il Sottosegretario del Ministero degli Interni, On. Alfredo Mantovano, i parlamentari del territorio, il Presidente della Giunta Regio...
In merito all'articolo pubblicato dal suo giornale nell'edizione del Nord Barese il 16 dicembre 2004 nella pagina di Barletta dal titolo: "La provinciale per Canne è ormai diventata una discarica a cielo aperto" - (pneumatici ed altri rifiuti abbandonati lungo la strada) l'Amministrazione Provinciale di Bari intende fare alcune precisazioni.
Le lamentele avanzate dal Presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Nino Vinella, in merito alla presenza di pneu...
STORICA FERROVIA DELLA NEONATA SESTA PROVINCIA
CHE FA SEMPRE NOTIZIA FRA STORIA ED ATTUALITA’
Nel centodecimo anniversario della sua costruzione avvenuta quando correva l’anno 1894, per la Ferrovia Barletta-Spinazzola il 2004 è stato sicuramente un anno da ricordare. Al di là dei nostri mille sforzi come Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, equamente distribuiti con entusiasmo fra le associazioni e le realtà a noi gemellate nei Comuni vicini (le Amministr...
L'APPELLO. La madre badessa suor Ruggierina: «L'arazzino di San Ruggiero sia presente in tutte le case».
«San Ruggiero è il nostro amato patrono della città di Barletta ed è giusto che sia presente in tutte le case. È importante che ogni giorno i barlettani lo ammirino e lo lodino. Il Santo protettore protegge tutti». È accorato e sincero l'appello che suor Ruggierina Cassatella, madre badessa del convento delle monache benedettine celestine del Monastero di San Ruggiero,...
MILANO - ATTIVITA’ DELL’UFFICIO DI RAPPRESENTANZA NELLA REGIONE LOMBARDIA: UNA DUE GIORNI DI FULL IMMERSION A SCUOLA CON LA STORIA DELLA VALLE D’OFANTO ED I SUOI PERSONAGGI CELEBRI
La Grande Storia della Valle d’Ofanto ed i suoi personaggi celebri, sempre carichi di fascino, sono stati al centro di una “due giorni” curata a Milano dall’Ufficio di Rappresentanza del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia a chiusura delle attività associative e culturali program...
Qualche minuto è sufficiente per affrontare un viaggio in treno lungo 2220 anni, dalla famosa Battaglia di Annibale il Cartaginese contro Scipione l’Africano, ad oggi (216 a.C. – 2004).
Pochi minuti, infatti, separano le città di Barletta, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola, dal sito archeologico di fama mondiale:
Canne della Battaglia
La stazioncina, ristrutturata nel 1954 (così come la vediamo oggi), rappresenta l’unica stazione ferroviari...
DEGRADO AMBIENTALE A RIDOSSO DELL’AREA DEI SEPOLCRETI,
GOMME E PNEUMATICI ABBANDONATI CON RISCHIO INCENDIO.
PERCHE’ NESSUNO INTERVIENE?
Degrado ambientale a ridosso dell’area dei Sepolcreti a Canne della Battaglia. Sulla strada provinciale 142, cosiddetta “panoramica” in quanto si snoda proprio seguendo il perimetro di quest’area così suggestiva archeologica, gomme e pneumatici abbandonati in bella vista contribuiscono a deturpare la zona col pericolo di provocar...
CULTURA E BEN CULTURALI DELLA SESTA PROVINCIA SOTTO LA SUA LENTE D’INGRANDIMENTO PER CRESCERE TUTTI INSIEME.
Un anno di Gazzetta Nord Barese. Un anno sotto la sua lente d’ingrandimento per essere (sicuramente) informati con tante notizie in più. Ma soprattutto per “comunicare” fra di noi, gente della Sesta Provincia, e dunque non solo per crescere quanto, se me lo consentite, anche per fare opinione e per farci portavoce di una continua voglia di metterci in gioco,...
Zoom della tv web di Banca Intesa sulla storica Fontana di San Ruggiero a Canne della Battaglia. Una troupe della Redazione di Napoli ha intervistato ieri il Presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Vitantonio Vinella, nella omonima località segnalata anche quest’anno come particolare “Luogo del Cuore” per il secondo Censimento nazionale bandito dal F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano).
Circa mille partecipanti al referendum hanno votato fino allo scorso 15 s...
Domenica 12 dicembre l’Associazione Nazionale Arte e Cultura “G. De Nittis” premia i vincitori dell’appuntamento a tema dedicato all’arte di ispirazione religiosa
Volge al termine la Rassegna Concorso “Arte Sacra” 2004 organizzata, a conclusione delle numerose manifestazioni organizzate per celebrare il 120° anniversario della scomparsa del noto artista impressionista Giuseppe De Nittis, dall’Associazione Nazionale Arte e Cultura “G. De Nittis”.
La cerimonia di pr...
DOMENICA 12 DICEMBRE 2004 - ore 16,30
Cine Teatro "Sales"
Via Copernico,9 Milano
Proiezione del video-film
IL DIARIO DI UN PRETE
VITA ED OPERE DI DON UVA
IL Film, girato a Bisceglie, Lucera e Foggia, premiato al 56° Festival Internazionale del Cinema di Salerno.
Ingresso Libero
E' prevista la presenza di :
S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri - Arcivescovo di Trani, Barletta e Bisceglie.
Interverranno rappresentanti della Casa della...
DA OGGI ALL’ANTIQUARIUM DI CANNE DELLA BATTAGLIA SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA GARANTITI SOLO PER MEZZA GIORNATA: DIECI POSTI DI LAVORO A RISCHIO E FORTI PREOCCUPAZIONI DEGLI OPERATORI.
Da oggi e fino al 5 febbraio (data ufficiale di scadenza della convenzione con la Società Novamusa Puglia Scarl del Gruppo Thesauron) garantiti solo per mezza giornata i servizi di accoglienza turistica. Dopo tale data, si vedrà come e quando l’accoglienza sarà garantita in pien...
Finanziaria: approvata alla Camera, passa ora al Senato.
Per quel che concerne più da vicino i Beni Culturali segnaliamo:
- la bocciatura della maggior parte degli emendamenti proposti dall'opposizione per imporre regole più certe alla norma che prevede l'affitto ai privati di beni pubblici immobili, bisognosi di restauro
(art. 36);
- il ritiro dell'emendamento di Gianfranco Conte (FI) sull'"archeocondono" dopo le numerose proteste e la presa di distanza dello stess...
Barletta, venerdì 3 dicembre 2004 - Presentato ieri, presso la “Sala Rossa” del Castello cittadino, lo stato d’attuazione del Sistema Integrato Territoriale del Comune di Barletta. Al primo incontro della “due giorni” programmata per comunicare i progressi compiuti nella fase esecutiva dell’iniziativa sono intervenuti il Sindaco di Barletta, Francesco Salerno; il Direttore Generale del Comune di Barletta, Gioacchino Giangaspero; il Direttore Generale di Bar.S.A. s.p.a...
Quale ruolo per il Parco archeologico ambientale di Canne della Battaglia nella Sesta Provincia pugliese fra Turismo e Beni Culturali: occorre un progetto completo ed organico per spendere bene il finanziamento da 1 milione di euro concesso dalla Regione Puglia al Comune di BarlettaRiceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento nell’attuale dibattito in corso sulle prospettive di Cultura e Turismo nella Sesta Provincia pugliese da parte del Dott. Raffaele Mon...
Il Ministero delle Comunicazioni ed il Gruppo Ferrovie dello Stato bandiscono un concorso per la realizzazione del bozzetto per un francobollo dedicato al Centenario delle Ferrovie dello Stato, istituite con legge il 22 aprile 1905. Per sottolineare il carattere pubblico e popolare del mezzo ferroviario, il concorso non ha limitazioni di partecipazione, se non quelle di una età minima di 16 anni compiuti al momento dell’invio del bozzetto e di una sola opera per persona. Que...
Con il vicario episcopale don Pino Paolillo e il vicesindaco di Barletta Raffaele Fiore, al via la
6a edizione della Rassegna Concorso “Arte Sacra” 2004
Sabato 4 dicembre l’Associazione Nazionale Arte e Cultura “G. De Nittis” inaugura l’annuale appuntamento dedicato all’arte di ispirazione religiosa
A concludere il calendario delle numerose manifestazioni organizzate per celebrare il 120° anniversario della scomparsa del noto artista impressionista ...
E' possibile visionare,presso l'Antiquarium di Canne della Battaglia, un importante reperto archeologico ritrovato nella cittadella.
Si tratta di una statuetta femminile in argilla ispirata alla figura della "Dea Madre", risalente al Neolitico, II metà del V millennio a.C.
Clicca qui per vedere la cartolina commemorativa.
IL COMUNE DI BARLETTA APPROVA LO SCHEMA DI CONVENZIONE MA ENTRO FINE ANNO IL PROGETTO DOVRA’ ESSERE PRONTO. CE LA FARA’?
Sul finanziamento da un milione di euro per Canne della Battaglia, la delibera di giunta n. 238 dello scorso 12 novembre ci ha messo una seria ipoteca. Sarà infatti il dirigente responsabile del settore Lavori pubblici, ing. Sebastiano Longano, a sottoscrivere l’apposita convenzione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Taranto su espress...
Il seguente "SERVIZIO FOTOGRAFICO" a cura di "STUDIO LIGHT BARLETTA" ripercorre le varie fasi del corteo tenutosi il 28 agosto 2004 in occasione del Gemellaggio d'Onore fra la Sezione di Andria dell'Associazione Nazionale Bersaglieri d'Italia, nella persona del Presidente Domenico Lomuscio, ed il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, nella persona del Presidente Vitantonio Vinella.
Domenica 28 novembre si terrà la terza edizione di “Pane e olio in frantoio”.
Canosa insieme ad altre città coinvolte, festeggerà la giornata nazionale dell’olio extravergine e dei pani tipici. Per un'intera giornata saranno protagonisti olio nuovo e pane appena sfornato. L’evento è organizzato dalla società cooperativa Dromos.it, ambiente, cultura e turismo con la compartecipazione del Comune di Canosa di Puglia, Assessorato all’Agricoltura.
La manifestazio...
Nell’ambito delle iniziative dell’Agenzia per la promozione turistica della Puglia Imperiale, che il Patto Territoriale Ofantino sta sperimentando nell’ambito del programma aggiuntivo dei Patti territoriali, avente come unico marchio, quello della Puglia Imperiale, venerdì scorso, 19 novembre a Trani presso il Palazzo Caccetta, si è tenuto un incontro teso a pianificare le attività dell’Agenzia.
Durante la conferenza Michele Marcovecchio, assessore al turism...
Pubblichiamo una galleria fotografica sui nuovi scavi che hanno portato al ritrovamento di un complesso termale in località San Mercurio a Canne della Battaglia, nei pressi della locale Stazioncina.
Come si vede, gli scavi sono stati ricoperti ed “incellofanati” dalla Soprintendenza Archeologica allo scopo di preservarli da attacchi di ogni tipo e nell’attesa di definitive opere che ne consentano fruibilità piena.
Per ulteriori notizie, consultare il comunicato già pubblic...
UN INCONTRO A BARLETTA IL 16 NOVEMBRE
Barletta, giovedì 11 novembre 2004 – Martedì prossimo, 16 novembre, alle ore 16.30 è in programma a Barletta presso la “Sala Rossa” del Castello, l’incontro sul tema “Incentivi a favore dell’autoimpiego - Finanziamenti per Lavoro Autonomo, Microimpresa, Franchising: testimonianze dei beneficiari”. L’iniziativa è stata promossa dal Settore Politiche Attive di Sviluppo del Comune di...
Barletta, venerdì 19 novembre 2004 - E’ in distribuzione postale il n° 5 di “Prima Pagina Barletta”, la pubblicazione trimestrale della locale Amministrazione comunale realizzata dal settore Comunicazione dell’Ente. Tra gli approfondimenti tematici di questo numero:
- Speciale Politiche Sociali;
- “Con la gente nel cuore”;
- Nuovi scavi a Canne della Battaglia;
- L’Agenzia per l’Inclusione Sociale del Patto Territoriale Nord Barese - O...
L’importante simposio in programma dal 20 al 25 novembre ad Agrigento
Gli ultimi ritrovamenti e le più recenti scoperte
negli interventi di studiosi ed esperti
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, d’intesa con la Fondazione Archeologica di Canosa di Puglia, è lieto di comunicare che la ricchezza archeologica della Valle d’Ofanto con particolare riguardo a Canosa ed a Canne della Battaglia sarà alla ribalta del IX Congresso Nazionale di Archeologia C...
Barletta, mercoledì 13 ottobre 2004 – Importante novità in tema di verde pubblico a Barletta. Imminente, infatti, l’inizio dei lavori per la sistemazione della villa comunale di viale Giannone, nei pressi della stazione ferroviaria. I lavori (un intervento pubblico della durata di circa 18 mesi che comporterà una spesa di poco superiore a 1.500.000 Euro, finanziata interamente con risorse comunali) contribuiranno a migliorare radicalmente l’immagine di u...
TRICOLORE AL CASTELLO E STATUE NEI GIARDINI DI VIALE GIANNONE, MA DOVE SIETE?
Il tricolore d’Italia e tutte quelle statue di personaggi che a quel tricolore hanno creduto facendo la storia del nostro Paese. Entrambi, l’oggetto ed i soggetti, fanno notizia in questi giorni. Ma per entrambi, a Barletta, incombe il serio pericolo di essere diventati pressoché “invisibili” agli occhi della gente. Tutta colpa dei… lavori in corso di qualche progetto non adeguatamente va...
PER EVITARE ALTRI GRAVI INCIDENTI E’ NECESSARIA LA CONVOCAZIONE IMMEDIATA DI UNA CONFERENZA DI SERVIZIO FRA ANAS, PROVINCIA DI BARI E COMUNE DI BARLETTA
Morire sull’asfalto quando vai a tagliare l’uva in campagna: é drammatica (e deve far prendere immediati provvedimenti oltre l’attualità di cronaca) l’escalation di sangue sul tratto della 16 bis a cavallo dello svincolo per Canne della Battaglia. Noi del Comitato vorremmo portare la nostra diretta testimon...