Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Trani, Santuario Madonna di Fatima
MESSA DEL CUORE IMMACOLATO
"Giuditta 13,17-20; 15,9 - Lc 11,27-28"
Carissimi ministri ordinati, vita consacrata, fedeli laici cristiani, con questa celebrazione della s. Messa in onore del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria, apriamo solennemente l'Anno Mariano Diocesano nella ricorrenza giubilare del 50.mo anniversario di erezione di questo Santuario dedicato alla Madonna di Fatima dal mio venerato predecessore Mons. ...
Ecco l'elenco dei vincitori delle borse di studio per la partecipazione alle XVII Giornate Normanno Sveve promosse dall'Università di Bari e patrocinate anche dal Comune di Barletta.
1.. Canale Mariangela, nata a Barletta il 02.03.1975
2.. Catapano Rosa, nata a Barletta il 07.12.1985
3.. Filannino Silvana, nata a Barletta il 09.05.1984
4.. Germano Annangela, nata a Barletta il 11.02.1985
5.. Gorgoglione Claudia, nata a Barletta il 21.05.1984
6.. Lofoco Luisa, nata a ...
Le novità dell’edizione di quest’anno, gli eventi collaterali, le iniziative, il calendario degli appuntamenti della Sagra del fungo cardoncello, kermesse enogastronomica in programma a Minervino il 28 e 29 ottobre, saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa, che si terrà mercoledì 18 ottobre alle 10, 30 presso l’Agenzia di Puglia Imperiale a Trani (via Ognissanti 5, Pal. Caccetta).
Prevista la partecipazione del presidente della Pro Loco, Antonio Ippolito, del ...
Nell'ambito della ventisettesima edizione di Artepoesia, organizzata dal
giornalista Franco Lamonaca, sabato 14 e domenica 15 ottobre a Barletta in
Via Nazareteh (l'antica Strada del Pesce nel centro storico cittadino), il
pittore barlettano Antonio Cilli, noto ed apprezzato artista, (vedi
curriculum) esporrà una propria sezione personale intitolata "Omaggio a
Canne della Battaglia" con una rassegna di quadri realizzati "en pein air"
nell'area del sito archeologi...
Barletta, mercoledì 11 ottobre 2006 - Si è tenuta, presso il Comune di Barletta, una riunione tra l’Assessore alle Politiche di Sviluppo Economico, Franco Pastore, l’Assessore alle Politiche della Conoscenza e dell’Innovazione, Antonio Gorgoglione, il Dirigente del Settore Politiche Attive di Sviluppo, Santa Scommegna e i rappresentanti degli Istituti Scolastici Superiori di Barletta.
L'incontro è servito a definire l’articolazione ed il calendario della “Giornata di O...
La riforma della legge sulle TV mette un limite all'affollamento pubblicitario che ha imperversato negli ultimi tempi.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2006]
Il Consiglio dei ministri ha appena approvato un disegno di legge, che andrà discusso in Parlamento, su proposta del ministro Gentiloni, di riforma della legge Gasparri approvata nel 2004.
In particolare il disegno di legge prevede il passaggio sul digitale entro il 2009 di una rete televisiva nazionale pe...
La polemica sul divieto alla messa in onda della trasmissione sui parlamentari che assumerebbero droga ripone il problema della privacy sui dati biometrici.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2006]
Un programma non di informazione ma di quelli a cavallo tra informazione e spettacolo, alla Striscia La Notizia per intenderci, decide di realizzare un test sull'uso delle droghe da parte dei deputati a cui, con la scusa di essere asciugati dal sudore, viene passato un tam...
TRE INCONTRI SUI 60 ANNI DI REPUBBLICA
A San Ferdinando di Puglia presso il Centro Culturale "Giovanni Paolo II"
Si è costituito in San Ferdinando di Puglia, presso la "Sala della Comunità" della Parrocchia San Ferdinando Re, il Centro Culturale Cattolico "Giovanni Paolo II". Questo centro è l'espressione operativa di un gruppo di cristiani animati dalla convinzione che l'annuncio evangelico può e deve tradursi in cultura. Oggi più che mai il confronto tra la fede...
Lettera aperta ai fedeli dell'Arcidiocesi
AIUTIAMO UN GIOVANE DELLA NOSTRA DIOCESI A COMPIERE LA SUA OPERA DI VOLONTARIATO
Vi mando la presente per rendere noto un progetto di un giovane della nostra Diocesi anche al fine di favorirne l'eventuale libero e generoso sostegno.
La proposta progettuale, sponsorizzata dal Progetto Poliporo Diocesano, ruota attorno al desiderio di un Giovane della nostra Diocesi di compiere un'opera di volontariato, quella cioè di girar...
Fondazione Cariplo, Caritas Ambrosiana e Insieme nelle Terre di Mezzo
Vi invitano
giovedì 12 ottobre
ore 12,00
presso la sede di Fondazione Cariplo Via Manin, 23 – Milano
alla presentazione del
PROGETTO EMERGENZA DIMORA
percorsi di accoglienza e ospitalità sociale
Con l’avvicinarsi dell’inverno riemerge come ogni anno il grave problema dell’emergenza abitativa. Nella sola città di Milano si stimano oltre 5.000 persone in stato di grave emarginazione spesso col...
Scattano da domani, giovedì 12 ottobre, i nuovi sensi unici per numerose vie del centro storico.
Nell’ambito dei provvedimenti adottati dall’Assessorato comunale all’Ambiente e Mobilità, per il Piano Urbano del Traffico, cambiano i sensi unici nella zona D, facente parte del borgo antico cittadino. Le vie interessate saranno: De Anellis, Giannotti, Isabella d’Inghilterra, Federico II di Svevia, La Corte, Porta La Barra, Flavio Giugno (parte), Flavio D’Excelsis; Tutino, Ca...
Proseguono gli incontri della rassegna musicale "In-Chiostro", organizzata dall'Associazione culturale "Peucetia" in collaborazione con l'Assessorato comunale alle Politiche Giovanili, che per 12 giovedì a partire dal 5 ottobre, vede esibirsi alcune tra le band giovanili più rappresentative del territorio.
Domani, 12 ottobre in programma il concerto di "Ovoprossemico", Alternative Rock italiano, mentre giovedì prossimo toccherà al gruppo "Shaka".
Gli spe...
Le novità introdotte dalla Legge Bersani saranno discusse il 13 ottobre, alle ore 8.30 e fino alle 15.00, presso l'IPSSCT "Don Riccardo Lotti" in via Cinzio Violante, nel corso di un seminario specialsitico patrocinato dal Comune di Andria ed organizzato dalla Libera Associazione Consulenti del Lavoro di Andria e dall'Associaizone Ragionieri e Dottori Commercialisti di Andria. Dopo i saluti ci saranno le relazioni del Rag.Vito Dulcamare su F24 Telematico e c/c dedicato ai pr...
Curata dalla Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
Tante le presesene di missionari
Domenica 15 ottobre, presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Baria (Via Barberini), sarà inaugurata una Mostra missionaria dal titolo "L'urlo del silenzio", consistente in un reportage fotografico di tutti i conflitti attivi nel mondo. La Mostra sarà aperta fino al 21 ottobre e prevede, tra l'altro, una serie di iniziative di alto valore culturale, nonché la possibilità di ascoltare tes...
Il Gruppo scout AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) Barletta 1, presenta
“Operazione Fiumi”
campagna nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata in collaborazione con LEGAMBIENTE, il DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
è lieto di invitarLa
a partecipare alle attività organizzate al fine di conoscere la realtà idrogeologica ed ambientale del fiume Ofanto e di operare concretamente per contribuire alla sua sal...
NUOVE NORME SUL RENDIMENTO ENERGETICO NELL'EDILIZIA
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 6 ottobre scorso, ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo che modifica alcune parti della normativa in materia di rendimento energetico nell'edilizia. Il provvedimento, che verrà trasmesso al parere della Conferenza unificata e delle Commissioni parlame...
L'inaugurazione venerdì 13 ottobre, a Trani,
presso il Santuario Madonna di Fatima
Avrà inizio il 13 ottobre prossimo l'Anno Mariano Diocesano indetto in occasione del 50° Anniversario dell'erezione del Santuario dedicato alla Madonna di Fatima nella città di Trani . Fortemente voluto dal Padre rogazionista Gerardo Onorato, il Sacro Edificio, consacrato il 13 Maggio del 1957, è tutt'oggi meta di numerosi fedeli e pellegrini, anche in virtù del fatto che il Sant...
Venerdì 13 ottobre 2006, alle ore 18,00, presso la Chiesa di Porta Santa, il Prof. Adriano Oliva, Presidente della Commissio Leonina per l’edizione critica degli Opera Omnia di Tommaso D’Aquino, terrà una Conferenza su “Pietro d’Andria e il metodo di lavoro di Tommaso D’Aquino”.
L’incontro, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Andria in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze Filosofiche, sarà introdotto dal Prof. Pasqua...
Si svolgerà dal 16 al 19 novembre, presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum, la nona edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. La manifestazione, promossa dalla Provincia di Salerno e dall’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’ICCROM, è l’unica al mondo che consente l’incontro di questo straordinario segmento con il business professionale, con gli addet...
Il 29 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge Finanziaria per il 2007 e il Disegno di legge concernente il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2007 e bilancio pluriennale per il triennio 2007-2009. maggiori dettagli »
Annibale, la Battaglia di Canne, il Mediterraneo. Questo il tema scelto da Luciano Canfora, ordinario di filologia greca e latina presso l’Università degli Studi di Bari ed antichista di fama, per la conferenza tenutasi al Circolo Unione di Barletta nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2006 promosse dal Consiglio d’Europa sotto l’egida del Ministero per i Beni ed Attività Culturali col patrocinio de...
Benvenuti a Ticket City di R. Carlini ( L’Espresso, 29-09-06)
A Milano Letizia Moratti vuole far pagare un ticket a ogni automobile che entra in città. A Bologna si può entrare nel centro storico a pagamento, al prezzo di 3 euro al giorno, ma al massimo per tre volte al mese. A Genova si studiano 'crediti di mobilità', Venezia pensa a ticket per i turisti, mentre Firenze, c...
Cari Amici di Patrimoniosos, con questa newsletter vi segnaliamo gli
argomenti che ci sono sembrati più interessanti nello scorso mese di
settembre:
1) polemiche sui prestiti per le esposizioni;
2) il concorso per le soprintendenze;
3) l'Opificio delle Pietre Dure: ipotesi di accentramento;
4) rischio silenzio-assenso per la semplificazione amministrativa;
5) paesaggio: caso Monticchiello e discussione...
Le Giornate dell’Arte
Il programma degli eventi di raccolta fondi è stato concepito per raggiungere il grande pubblico, attraverso lo sforzo congiunto di prestigiosi luoghi d’arte e di cultura (Palazzo Corsini e l’Accademia dei Lincei per L’arte di amare l’arte a Roma), del mondo dell’associazionismo (Confartigianato per il tour Paolina nel Paese delle Meraviglie) e delle città che hanno messo a punto proprie iniziative tra spettacoli teatrali, concerti, reading, visite gra...
I giovani promettono di formarsi fuori e tornare a lavorare in imprese già costituite o creandone altre, per lo sviluppo del territorio • 12.450.000 € per 80 istituti professionali
I fondi sono stati assegnati dalla Regione Puglia per finanziare i 1.245 progetti presentati dalle scuole. Previste 180 ore di formazione teorica e 120 ore di stage in azienda
BARI - La Regione Puglia ha assegnato 12.450.000 euro per 80 istituti professionali della Pu...
IL DOCUMENTO SOTTOSCRITTO
Barletta, martedì 3 ottobre 2006 – Si rende noto, di seguito, il testo integrale del documento sottoscritto in data odierna dai Sindaci della Provincia BAT nel corso dell’incontro programmato presso la sala Giunta del Comune di Barletta:
Documento dei Sindaci in merito alla situazione della Provincia di Barletta – Andria – Trani dopo la presentazione della Legge Finanziaria 2007
I Sindaci
ribadito che l’istituzione della Pr...
Sabato 7 ottobre, a Bisceglie, presso la Parocchia S. Maria Madre di Misericordia, alle ore 19.30, durante una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, il diacono Francesco La Notte sarà ordinato presbitero.
Il novello sacerdote presiederà la prima Messa, domenica 8, alle ore 18.30, sempre presso la Parrocchia S. Maria della Misericordia. Eserciterà il suo ministero nella qualità di Vicario parrocchiale presso la Parrocchia S. ...
Anche quest’anno il Comune di Canosa di Puglia organizza stage formativi pratici per l’approfondimento di conoscenze di natura amministrativa, destinati a neo diplomati e neo laureati in attesa di occupazione. Lo Statuto comunale, infatti, ha assegnato al Comune anche il ruolo di promotore di azioni adeguate a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
I corsi avranno luogo presso i settori: 1° - Segreteria, affari generali, personale; 2° - Bilancio, programma...
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’ iscrizione agli Albi rispettivamente di PRESIDENTE e di SCRUTATORE di Seggio Elettorale.
L’istanza, in carta libera, potrà essere presentata all’Ufficio Archivio del Comune, sito al piano terra di Piazza Umberto I°.
Diversi i termini di scadenza. Per la domanda di Presidente il termine ultimo scade il 31 ottobre p.v., mentre per quella di Scrutatore la scadenza è prevista per il giorno 30 novembre p.v.
A...
Domenica 8 ottobre 2006, alle ore 20,30, Palazzo Ducale di Andria ospiterà “Dal Canto Mio”, uno spettacolo teatrale e musicale a cura dell’Associazione “Nova Artistudium”, patrocinato dal Comune di Andria e dall’Amministrazione Provinciale di Bari
L’evento, ideato e diretto da Anna Garofalo e Donato Falco, autori ed interpreti della rappresentazione, è una piacevole quanto originale occasione per valorizzare la cultura teatrale che, in questo caso consiste nel mescolare li...
Al via, anche quest’anno, il progetto “Educazione alla sicurezza ed alla Legalità”, promosso dal Comando di Polizia Municipale nell’ambito del P.O.F. Territoriale del Comune di Andria.
Il progetto è stato presentato in un incontro tenutosi nei giorni scorsi presso la Sala della Scuola di Formazione del Comando di Polizia Municipale, al quale hanno partecipato l’Assessore alla Polizia Municipale e alla Sicurezza, Per. Ind. Angelo Volpe, il Comandante della Polizia Muncipale/...
Il progetto di MOBILITA’ “LDP- Local Development Pact”, finanziato con il sostegno della Comunità Europea e promosso dall’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’Area Nord Barese/Ofantina (Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani, Trinitapoli), cui partecipa anche l’assessorato comunale alle Politiche Giovanili, ha indetto un bando per l’assegnazione di 35 borse di studio pe...
ROMA - La segreteria della Federazione della Stampa ha confermato le due nuove giornate di sciopero per agenzie e quotidiani il 5 e 6 ottobre, tv e radio il 6 e 7, e annuncia una manifestazione, in programma a Bologna giovedì 5 ottobre, davanti alla sede del gruppo Riffeser, per «protestare contro le reiterate iniziative di stampo sindacale promosse dall’editore».
«Mentre proseguono gli scioperi dei giornalisti dei periodici settimanali, la segreteria della Federazione del...
Sperando di fare cosa gradita ricordiamo il programma dei corsi e dei convegni organizzati da SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale nel periodo autunnale del 2006
CORSI 1
TECNICO DI MONITORAGGIO ACQUA
Organizzazione: I CARE ONLUS FORMAZIONE E SVILUPPO
Collaborazione: l'Agenzia Territoriale per l'Ambiente.
Rivolto a giovani e adulti non occupati, a disoccupati di lunga durata,
lavoratori socialmente utili, lavoratori in mobilità, in possesso di laurea
in scienze e tecnologie agrarie, scienze biologiche, scienze naturali,
scienze ambientali, scienze forestali, geologia.
Info: 0883/632877
--------------------------...
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2006]
L'unica a essere un po' più concreta è stata la ministra Linda Lanzillotta (ma le donne lo sono di più): ha garantito l'arrivo della carta d'identità elettronica per il prossimo gennaio a meno di venti euro. Per il resto (cioè quello che si attende la gente comune che vive in zone non coperte dall'Adsl e non sa quando gli arriverà) è stato detto poco di concreto dagli altri due ministri presenti, Gentiloni e Nicolais, all'inaugur...
In vista di un ulteriore potenziamento della struttura giornalistica ed informativa a servizio del Territorio, la Redazione di "Pro C@nne News" ricerca e seleziona nuovi e qualificati Collaboratori muniti dei comprovati requisiti da inserire nello Staff.
I candidati interessati ai test di selezione attitudinale possono inviare il proprio curriculum (generalità, domicilio, telefono di reperibilità e recapito e-mail, titolo di studio, esperienze maturate, conoscenze de...
Nella suggestiva stazioncina di Canne della Battaglia, un centinaio di alunni della scuola statale di primo grado “A. Manzoni” di Barletta, guidati dal loro prof. Enzo Digiovinazzo (docente di educazione musicale, musicista ed esperto in musicoterapia) metterà in atto il progetto ideato dagli stessi ragazzi nel precedente anno scolastico ed intitolato “A Canne della Battaglia per liberarci dal rumore” ascoltando la musica descrittiva del celebre Antonio Vivaldi, grande violi...
Sabato 7 ottobre 2006, dalle 9.00 alle 19.00
È giunta al quinto anno consecutivo la felice iniziativa promossa da ABI, Associazione Bancaria Italiana e posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, che propone l’apertura al pubblico per una intera giornata dei più bei palazzi appartenenti agli Istituti di credito che aderiscono al progetto.
Sabato 7 ottobre prossimo, dalle 9 alle 19, ininterrottamente e su tutto il territorio nazionale, sarà poss...
Carissimo/a
dal 23 settembre al 1 ottobre si è tenuta la terza edizione delle Giornate dell’Arte, Campagna di raccolta fondi da destinare al restauro dei beni culturali. Sono ancora in corso eventi ed iniziative in molte città italiane allo scopo di sensibilizzare i cittadini alla cura del patrimonio culturale e raccogliere donazioni.
Sul nostro sito ( www.fondazionecittaitalia.it ) potrà conoscere gli obiettivi di questa campagna e i beni culturali che intendiamo restaura...
ANTICIPAZIONI DAL NUMERO IN EDICOLA
NOTIZIEEcco il piano di Rutelli per trovare i soldi negati ai beni culturali
In anteprima il Piano elaborato dalla Commissione di studio presieduta da Davide Croff per l’elaborazione di misure volte all’incentivazione del sostegno finanziario privato in favore di interventi di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale e dello spetta...
Il prossimo 19 ottobre si riunirà a Roma, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi.
Il Comitato è attualmente presieduto dal sottosegretario Andrea Marcucci, eletto nel corso della precedente riunione per consentire un rapido avvio delle attività istituzionali, dovendo tale organismo prendere contatto e collaborare con numerose istituzioni sia a livello nazionale...
DISEGNO DI LEGGE FINANZIARIA PER IL 2007
Il 29 settembre scorso il Governo ha approvato il disegno di legge
Finanziaria per il 2007 e il disegno di legge concernente il bilancio di
previsione
dello Stato per l'anno finanziario 2007 e bilancio pluriennale per il
triennio
2007-2009. La manovra consegue gli obiettivi di destinare risorse
consistenti per la
crescita economica, avviare il risanamento strutturale dei conti pubbli...
Pasquale Mazzone è il nuovo Segretario generale del Comune. È stato presentato questa mattina dal sindaco di Canosa di Puglia, Francesco Ventola, al personale e ai dirigenti comunali.
L’annuncio è stato dato presso la Sala Giunta Municipale. Mazzone, laurea in giurisprudenza e una fitta serie di studi e corsi post lauream, è stato di recente Segretario e Direttore Generale del Comune di Cerignola e del Comune di Ruvo di Puglia, mentre ha iniziato la sua carriera seguendo ...
Finalmente il Comune di Canosa si è dotato di un servizio organizzato di guide turistiche. Dal mese di ottobre, e per un anno intero, l’ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) potrà contare sull’aiuto di quattro volontari civili che lavoreranno presso l’ufficio di via Puglia, per assicurare un servizio di accoglienza turistica a chiunque ne faccia richiesta. Il servizio è gratuito per ogni utente.
Tutto questo grazie al progetto “Turismo a Canosa come promo...
La Scuola di Filosofia del Liceo Scientifico “Nuzzi” di Andria, terrà nei giorni 10, 11 e 12 ottobre 2006, alle ore 17,00 presso l’Auditorium del Liceo Scientifico andriese una serie di tre incontri sul tema “Filosofia, formazione e legalità”, promossi in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Andria.
Il 10 ottobre il relatore Giovanni Stelli, docente dell’Università della Basilica...
Barletta, lunedì 2 ottobre 2006 – Presentato oggi pomeriggio dal Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, il nuovo Segretario Generale dell’Ente: si tratta dell’avv. Antonio Meola, 47 anni, nato a Bedford (GB). L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa programmata presso la Sala Giunta Municipale. Meola, laurea in giurisprudenza e una fitta serie di studi e corsi post lauream, è stato di recente Segretario e Direttore Generale del Comune di Ciampino (Roma). ...
La Federazione della Stampa esprime grande soddisfazione per la partecipazione compatta, come raramente è accaduto, dei giornalisti dei quotidiani, delle agenzie di stampa, degli uffici stampa e degli altri settori interessati, allo sciopero dei giornalisti che si è svolto venerdì e ieri in tutta Italia
La volontà di affermare il diritto al negoziato contrattuale ha prevalso in quasi tutte le testate, con una partecipazione all’astensione dal lavoro che nella grande maggi...
Rilevazioni parziali sulle presenze dei visitatori in 50 luoghi della cultura di 11 regioni italiane.
Grandi numeri per la cultura: vince sempre il Colosseo (insieme al Palatino) con oltre 47.000 presenze in due giorni, stabili rispetto ai dati 2005. Oltre 23.000 le entrate alla città antica di Pompei; tantissime e in aumento secco quelle dei musei fiorentini (50 mila turisti in totale). Migliaia anche i visitatori di Castel s. Angelo a Roma, (14.235 contro 16.062 del 20...
Pubblichiamo volentieri la nuova puntata della rubrica di satira e di costume curata dal noto collega Venanzio Traversa che, sotto il titolo "Fatti e misfatti visti di Traverso", propone al Pubblico alcune riflessioni sulle notizie di attualità... viste appunto da un'altra angolazione.
Buona lettura e buon divertimento!
Fatti e misfatti visti di Traverso
Il rischio che corre l’ironia è di trovare almeno un lettore o un asco...
Giovedì 14 settembre 2006, si è tenuta a Roma la conferenza stampa di presentazione del ricchissimo programma di iniziative di promozione del libro e della lettura, circa 250 eventi, che avranno luogo dal 1° al 31 ottobre attraverso tutta la penisola.
"Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura" è un progetto e un appello lanciato dall'Istituto per il Libro, punto di raccordo e coordinamento per un nuovo “sistema della lettura” della Direzione Generale per i Beni Libr...
Barletta, lunedì 2 ottobre 2006 - E’ in programma dalle ore 9.30 di mercoledì prossimo, 4 ottobre, presso la Sala della Comunità “S. Antonio” di Barletta (in via Madonna degli Angeli, n°2), il convegno sul tema “Dal piano urbanistico generale ai programmi integrati di riqualificazione delle periferie”. L’evento è patrocinato da: Comune di Barletta, Regione Puglia, Ordine degli architetti PPC della Provincia di Bari, Ordine degli Ingegneri della Provincia BAT.
Saranno prese...
Si chiama "Cuore Sano in corpo Sano" l'opuscolo pubblicato dal Movimento Consumatori in collaborazione con AstraZeneca, che ha lo scopo di contribuire ad aumentare la consapevolezza dell'importanza di uno stile di vita corretto, per prevenire il rischio di malattie cardiovascolari.
"La guida, ben 22 pagine di notizie e consigli su come contribuire a salvare il nostro cuore-sottolinea la responsabile dell'Osservatorio Farmaci & Salute del M.C.-, oltre che in distribuzio...
Ora che posso
300 indirizzi per non mandare in pensione la voglia di fare
In occasione della festa dei nonni (1-2 ottobre) Terre di mezzo Editore lancia in libreria il suo nuovo libro "Ora che posso", la prima guida dedicata ai "nonni ribelli" che, dopo i 60 anni, non vogliono mandare in pensione la voglia di divertirsi, fare volontariato e godere della cultura a Milano e dintorni.
La guida, 300 indirizzi e realtà verificati e presentati con la cura e l'affidab...
La Coop. Soc. Comunità Oasi 2 di Trani organizza un corso gratuito di italiano per immigrati e immigrate.
L'inizio del corso è previsto per lunedì 2 ottobre e si terrà presso la sede dell'Oasi 2, in via Pedaggio S. Chiara,57/bis. Le lezioni si articoleranno in tre incontri settimanali nei giorni di lunedì, il martedì e il giovedì dalle ore 18,00 fino alle ore 20,00.
La presenza di persone straniere nelle nostre città è decisamente in aumento, specie negli ultimi anni. ...
Si trasmettono il programma e la locandina del Seminario Vie degli animali, vie degli uomini. Transumanza e altre migrazioni di animali nell’Europa medievale. Gli animali come cultura materiale nel Medioevo. 2, che si terrà al DISCUM dell'Università di Foggia il 7 ottobre 2006.
Per informazioni: Prof. Giuliano...
Dai dibattiti politici, allo studio delle tradizioni folkloristiche, alle presentazioni di libri nei centri commerciali. La festa del libro che si è svolta a Bari e provincia ha sottolineato ancora una volta il legame stretto tra lettori, eventi culturali e aspiranti lettori. Una giornata dedicata ai libri che escono dal loro solito habitat per traslocare nei posti più insoliti. E' il caso di Osvaldo Capraro, vincitore del premio letterario Città di Bari edizione 2006, ospit...
L'idea è quella di fare una grande pista ciclabile del Mediterraneo lunga 10mila chilometri. Se le casse europee lo permetteranno, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, le municipalità greche di Atene e Karditsa, Cipro e Malta, ospiteranno una corsia preferenziale per le biciclette che attraverserà il Mar Mediterraneo. Il progetto, di riflesso, prevede anche lo sviluppo di collegamenti aeroportuali, portuali e ferroviari tra i paesi, oltre di creare infrastrutture a misura...
Le attività della Parrocchia Santa Helena in Brasile per il mese di ottobre Domenica 1 ottobre: giornata di votazioni in tutto il Brasile per eleggere il Presidente della Repubblica, i senatori, i governatori di Stato e i deputati federali e statali. Alle ore 8.00 ci sarà la celebrazione della Santa Messa presso il villaggio di Olho D'Agua, il resto degli incontri sono sospesi a causa delle elezioni. Mentre alle ore 16.00 ci sarà la Santa Messa presso la comunità di Sao Braz...
Venerdì 29 settembre 2006, Festa dei Ss. Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, a Barletta, presso la Chiesa Parrocchiale di San Nicola (Via Canne), alle ore 19.30, durante una solenne celebrazione eucaristica, S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri ha presieduto il rito della Dedicazione della Chiesa.
Giovedì sera, in vista dell'evento della Dedicazione, ha auto luogo una veglia di preghiera che si é mossa dalla vecchia aula liturgica. A presiederla sarà il Parroco, Don Vit...
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Il rinnovo del contratto dei giornalisti è un diritto primario”. Confermati gli scioperi di domani e dopodomani
''Tra i diritti primari che si devono riconoscere ai giornalisti c'è quello ad avere un contratto di lavoro regolarmente rinnovato''. Lo ha detto Giorgio Napolitano, alla cerimonia al Quirinale per il Premio Saint Vincent.
Il presidente della Repubblica ha aggiunto che ''con molto rammarico purtroppo il tent...
Il Consiglio comunale è stato convocato, in seduta straordinaria e pubblica, nella sala consiliare di Palazzo di Città, per le ore 19 di venerdi 29 settembre 2006.
Si discuterà dei seguenti argomenti all’ordine del giorno:
1. Ratifica della deliberazione di G.C. N. 285 del 9.8.2006 avente per oggetto “Variazione al bilancio 2006”
2. Ratifica della deliberazione di G.C. n. 305 del 17.8.2006 avente per oggetto “Variazione al bilancio 2006”
3. Variazione al bilancio di pr...
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e l’Associazione Presìdi del Libro di Castel del Monte, con il patrocinio del Comune di Andria, Assessorato Pubblica Istruzione e Cultura, organizzano, per il 30 settembre, la II^ edizione della Festa dei Lettori, per chi legge, per chi non legge, per chi leggerà….
L’iniziativa, che ha come scopo quello di portare i libri fuori dalla consuetudine dei loro luoghi e tentare di allargare il contagio di una passione che nutre ...
Si chiama Padre Diego Pedone il nuovo Parroco della Parrocchia Immacolata di Barletta (Via Milano), retta dai Frati Minori Cappuccini, e succede a Padre Michele Cilli.
L'immissione ufficiale in questo nuovo incarico avrà luogo lunedì 25 settembre 2006, alle ore 19.00, durante una solenne liturgia eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri.
Padre Diego è nato ad Alessano il 10 gennaio 1949; ha cominciato il noviziato nel 1966 ed è stato ordinato sacerdot...
E' cominciata il 22 settembre alla Camera la discussione sul decreto in materia di conservazione della fauna selvatica. All'esame dell'aula è approdato il testo licenziato dalla commissione agricoltura della camera che apporta al provvedimento del Governo un pacchetto di modifiche decise dalla maggioranza rivolte a risolvere tra l'altro le questione di incostituzionalità sollevate dalle Regioni.
Nel testo emendato sono state apportate anche modifiche sull'apertura della c...
ENTI LOCALI
Una manovra di sviluppo e coesione (Italia Oggi, 22-09-06)
Al convegno Legautonomie di Viareggio (4 e 5 ottobre) il primo confronto sulla legge di bilancio.
L'appuntamento di Viareggio 2006 è il primo confronto nazionale degli enti locali con la nuova legislatura e si svolge, come da tradizione, immediatamente a ridosso della presentazione della legge finanziaria che si preannuncia, per il 2007, di 30 mln di euro. (
Venerdì 29 settembre, a Corato, presso il Cine...
La sala della Comunità S. Antonio in Barletta promuove un pellegrinaggio al Santuario della Beata Vergine Maria di Pompei e la visita guidata agli scavi archeologici. La partenza è prevista alle ore 7.00 di domenica 29 ottobre 2006 da Piazza Aldo Moro con ritorno nella stessa giornata alle 21.30. Per informazioni e prenotazioni: Barletta, Sala della Comunità S. Antonio, Via Madonna degli Angeli 2 (Angolo Via S. Antonio), tel. 0883/334554 - cell. 347 4634031
Commissione D...
P.A.: MAGGIORE EFFICIENZA E MENO BUROCRAZIA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, il 22 settembre 2006, un disegno di
legge
per ridurre e rendere certi i tempi dell'azione amministrativa e diminuire
il
peso della burocrazia su cittadini e imprese. In particolare, il
provvedimento prevede:
che le amministrazioni siano tenute a definire e rendere pubblici i tempi
per la
conclusione di una pratica; che, qualora ...
Mare che si respira, si vede e si tocca, nell'ex stazione di vedetta della Marina di Giovinazzo, trasformata in museo e biblioteca. Circondata su tre lati dall'Adriatico, riempita di libri e di opere d'arte ispirate al mare, la stazione riprende vita dopo 60 anni di abbandono. Caffè letterario al primo piano, museo al secondo, torrino con affaccio sul mare al terzo: il progetto, partorito dall'associazione "Vedetta sul Mediterraneo", ha visto la luce dopo tre anni di restaur...
L'ambiente unisce dove la politica internazionale divide: Libano, Israele e Siria, ad esempio, si ritroveranno a stretto contatto nella federazione dei parchi del Mediterraneo, organismo formato da 18 stati e che nascerà ufficialmente a Bari, a Mediterre, la Fiera dei parchi del Mediterraneo che si svolgerà nella Fiera del Levante fino a domenica prossimi. L'ingresso è gratuito. L'accordo per la costituzione della Federazione internazionale dei parchi sarà sottoscritto sabat...
Appello del ministro Damiano: "Riprenda il confronto tra Fieg e Fnsi
Si riprenda il confronto fra giornalisti ed editori e si dia intanto corso alle delibere dell'Inpgi "sull'ipotesi di riforma della previdenza dei giornalisti, e sulla ricollocazione dei giornalisti disoccupati": l' appello è del ministro del lavoro Cesare Damiano. Confermate le quattro giornate di sciopero proclamate dalla Fnsi per rivendicare la riapertura della trattativa contrattuale con la Fieg. "Il ...
Si è concluso il primo appuntamento canosino dell'edizione italiana della più grande iniziativa di volontariato ambientale nel mondo, Clean Up the World (Puliamo il mondo - in Puglia, il 22, 23 e 24 settembre). Circa 200 volontari, tra studenti e alunni, hanno ripulito, sabato 23 settembre, lo storico Ponte Romano da cartacce e arbusti d’erba. Tra gli oggetti più strani ritrovati anche una vecchia cucina. “È stata, quella di sabato, una giornata importante per la Città perch...
Un Patto tra i Parchi: il Patto Territoriale Nord Barese/Ofantino a “Mediterre”, Fiera dei Parchi del Mediterraneo
Rafforzare il ruolo dei parchi quali laboratori dove sperimentare forme di gestione partecipata e di cooperazione tra comunità differenti, alla riscoperta di radici comuni e di differenze che arricchiscono: il Patto Territoriale nord barese/ofantino partecipa a Mediterre, Fiera dei Parchi del Mediterraneo in programma a Bari dal 27 settembre al 1 otto...
CANNE DELLA BATTAGLIA - Annibale «dimenticato»Non sono più in esposizione i reperti del famoso condottiero cartaginese
E c’è preoccupazione per il degrado in cui è il sito archeologico
«Dove sono finiti i reperti e i cimeli di Annibale?». Fra stupore e disappunto, da tempo ci poniamo la domanda e se lo chiedono - soprattutto - i turisti italiani e stranieri (tedeschi in prima fila) che in questi ultimi tempi si recano in visita a Canne della Battagli...
Come scattare delle belle foto e realizzare dei bei video: i consigli della nota agenzia fotografica di Grazia Neri.[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2006]
"Nessuno ha mai detto che le fotografie si fanno soltanto con una fotocamera." A parlare è Grazia Neri, la titolare di Makadam, la più importante agenzia di fotogiornalismo in Italia: moltissime delle foto che troviamo sui giornali sono sue. Makadam è anche una community a cui ci si può registrare...
Sperando di fare cosa gradita ricordiamo il
Corso
L’erosione delle spiagge nell’attuale periodo di cambiamento climatico
Evoluzione, impatto socio-economico ed ambientale, restauro ambientale.
Salerno 13-14 ottobre 2006
organizzato da SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale)
Il corso è indirizzato a: funzionari delle Regioni, delle Province, delle Autorità di Bacino, dei Parchi naturali regionali e Nazionali, delle Capitanerie di ...
Potenziale sociale e imprenditoria, due nuove ricerche dell’Agenzia
Lunedì i risultati al Polo Logistico di Barletta
Esiste un’economia civile nel territorio del Nord Barese/Ofantino? Ci sono realtà sociali che hanno caratteristiche d’impresa. A queste domande cercano di rispondere la due ricerche dell’Agenzia per l’Inclusione sociale “Analisi del potenziale sociale” e “Rapporto sull’imprenditoria sociale” che saranno presentate nell’incontro in programma il 2...
Sabato 23 settembre presso l'Auditorium di Santa Croce in Bisceglie, all'interno della manifestazione "Intra Moenia. Giornate di Pugliesità nel Centro Storico" , si è svolto un interessante incontro dal titolo : "Un futuro per la bellezza. La responsabilità dei giovani nella vita del Centro del Storico".
L'incontro-dibattito ha registrato l'intervento di don Mauro Camero, parroco della Chiesa di San Matteo, del dott. Pasquale Todisco, Assessore alle Politiche Giovanili e ...
QUATTRO SUORE AL SERVIZIO PASTORALE DELLA PARROCCHIA
Risiederanno presso la Parrocchia San Giovanni Apostolo in Barletta
Appartengono alla Congregazione religiosa delle Suore di Gesù Buon Pastore
Domenica 24 settembre la presentazione ufficiale
L'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie potrà far leva sulla presenza e sul contributo pastorale di una nuova Congregazione religiosa femminile, quella delle Suore di Gesù Buon Pastore o Pastorelle. L'annuncio è stat...
Sospensione delle autorizzazioni per la realizzazione di discariche di rifiuti speciali nella regione Puglia, finché non sarà pronto il “Piano provinciale dei rifiuti speciali”. È questo l’impegno chiesto dal sindaco di Canosa e vicepresidente regionale dell’Anci Puglia (Associazione nazionale comuni italiani), Francesco Ventola, nel corso dell’incontro avvenuto a Bari, lo scorso 20 settembre, presso il gabinetto del Commissario delegato per l’emergenza rifiuti della Puglia,...
"La Pietra testimone della civiltà mediterranea" è il titolo della mostra in programma a Canosa di Puglia, presso il Centro Servizi Culturali in via Parini (nei pressi della caserma dei carabinieri), domenica 24 settembre alle ore 18.00. La collettiva, patrocinata dal Comune di Canosa, tende a mostrare come la calcarenite (tufo calcaree) è da sempre stata utilizzata per realizzare grandi opere o per trasmettere la nostra storia (attraverso lapidi e cippi). Una mostra tra pr...
In vista dell’apertura delle mostre:
Turner e gli impressionisti
La grande storia del paesaggio moderno in Europa
Mondrian
Brescia, Museo di Santa Giulia
28 ottobre 2006-25 marzo 2007
Siamo lieti di invitarla alla
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Mercoledì 27 settembre 2006, ore 12.00
ROMA, Campidoglio, Sala delle Bandiere
Porgerà il saluto introduttivo il Sindaco di Roma, Walter Veltroni
Ve...
Sperando di fare cosa gradita ricordiamo il
Corso
L’erosione delle spiagge nell’attuale periodo di cambiamento climatico
Evoluzione, impatto socio-economico ed ambientale, restauro ambientale.
Salerno 13-14 ottobre 2006
organizzato da SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale)
Il corso è indirizzato a: funzionari delle Regioni, delle Province, delle Autorità di Bacino, dei Parchi naturali regionali e Nazionali, delle Capitanerie di ...
«Puliamo il mondo» di Legambiente interesserà domani l’area monumentale romana: In azione i piccoli volontari con rastrelli e sacchetti
Il volontariato ambientale si è dato appuntamento domani, alle 10, sul ponte romano dell'Ofanto, per liberare l’area monumentale dai rifiuti abbandonati. L’iniziativa, organizzata da Legambiente in collaborazione con l’Anci, ha ottenuto il patrocinio dei Ministeri Ambiente e Pubblica istruzione, nonchè dell’Upi. A Canosa è curata d...
Canosa nella nebbie della mediocrità, secondo le segnalazioni fatte da Antonio Lenoci, cittadino canosino che racconta alla Gazzetta «dell’assoluta mancanza di considerazione per le nostre antiche vestigia canosine».
«Mi chiedo se è possibile che non si possa avere una maggiore attenzione per il nostro patrimonio storico, che non si possano avere dipendenti che rispettino gli orari di lavoro e responsabili adeguati al compito a cui sono preposti. Durante l’estate mi sono im...
Barletta, giovedì 21 settembre 2006 – Si trasmette, di seguito, il testo dell’Ordine del Giorno approvato con delibera n. 10 del Consiglio Comunale di Barletta del 20 settembre 2006, riguardante l’assetto politico istituzionale della Provincia Barletta – Andria - Trani
Il Consiglio Comunale
Premesso
- Che in data 28 luglio 2006 la Conferenza dei Sindaci della VI Provincia ha sottoscritto un documento che individua un percorso teso alla realizzazione del ...
Barletta, giovedì 21 settembre 2006 – Il professor Luciano Canfora, ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari, terrà alle ore 18.00 di sabato 23 settembre, nel Salone di rappresentanza del Circolo Unione di Barletta, la conferenza dal tema: “Annibale, la Battaglia di Canne, il Mediterraneo”.
L’importante appuntamento, rientra nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio 2006” intitolate “Un patrimonio venuto da lontano”. Promosse istituzionalm...
Prime ipotesi progettuali per i sottopassaggi illustrate al sindaco Zaccaro
Interramento e sottopassi della Ferrovia Bari Nord, l’amministrazione comunale prosegue il lavoro su entrambi i progetti. I vertici della Ferrotranviaria, l’ente che gestisce il tratto su rotaia che va da Bari a Barletta passando per Andria hanno incontrato oggi il sindaco Vincenzo Zaccaro per illustrare i progressi sia dal punto di vista dell’interramento del tratto cittadino, s...
Sull’ultimo numero di “Siti”, il trimestrale di attualità e politica culturale dell’Associazione Città Italiane Patrimonio dell’Unesco, è stata pubblicata la classifica dei 30 musei italiani più visitati: al 26esimo posto figura Castel del Monte, con i suoi 220.455 visitatori. Il dato si riferisce al 2004, ma dati ufficiosi fanno sapere che nel 2005 il numero dei visitatori del maniero federiciano è ulteriormente salito, per raggiungere quota + 30% nel primo semestre del 200...
CORSO DELL'AGENZIA TERRITORIALE PER L'AMBIENTE PER "TECNICO DI MONITORAGGIO ACQUA"
L'Agenzia Territoriale per l'Ambiente in collaborazione con I CARE ONLUS FORMAZIONE E SVILUPPO organizza il corso per "TECNICO DI MONITORAGGIO ACQUA" . Il corso di formazione è rivolto a giovani e adulti non occupati, a disoccupati di lunga durata, lavoratori socialmente utili, lavoratori in mobilità, in possesso di laurea in scienze e tecnologie agrarie, scienze biologich...
Agenzia per lo Sviluppo e l’Occupazione dell’area nord barese-ofantina
COMUNICATO STAMPA
Favorire lo sviluppo della cooperazione in materia di formazione professionale; sviluppare, attraverso la cooperazione transnazionale, la qualità, l’innovazione europea nei sistemi e nelle prassi nel settore della formazione professionale, contribuendo così alla formazione di un EUROPA DELLA CONOSCENZA: con queste finalità l’Agenzia per l’Occupazione e lo ...
MUSEI GRATUITI, APERTURE STRAORDINARIE, VISITE GUIDATE, SPETTACOLI
"Un patrimonio venuto da lontano" è il titolo dell'undicesima edizione delle Giornate Europee per il Patrimonio al via in Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Due giornate speciali in cui oltre all'apertura gratuita in musei e siti archeologici dello Stato (anche di molti comuni e enti autonomi) si contano decine di iniziative sotto il segno della cultura, del rispetto della diversità, di una ...
BUONE PRATICHE
Fiera in Corea grazie a Milano (Italia Oggi, 14-09-06)
Verrà realizzato con il know-how di Fiera Milano il nuovo quartiere fieristico (650 mila mq dei quali 470 mila coperti) di Incheon, città con 2,5 milioni di abitanti, satellite di Seul, nella Corea del Sud. La società Fiera Milano spa, presieduta da Michele Perini, offrirà una consulenza per la progettazione e la gestione di quello che nel 2009, quando verrà ultimato per ospitare l'Expo asiatico, ...
"L'iniziativa I Dialoghi di Trani rappresenta un ulteriore momento di sintesi fra la bellezza paesaggistica e architettonica della città e la vivacità culturale che vie è inscritta. La nostra città si afferma ancora una volta quale finestra della Puglia che si affaccia sulle civiltà e sulle tradizioni del Mediterraneo con uno sguardo rivolto alla cultura dell'Oriente. Questa sua attitudine è la leva che consente a Trani di puntare a un turismo culturale di grande qualità". C...
Potenziale sociale, imprenditoria e parità donne-uomini, ecco i nuovi appuntamenti
Settembre di iniziative dell’Agenzia per l’inclusione sociale con la presentazione delle ricerche sul potenziale sociale, sull’imprenditoria sociale e con il convegno dedicato alle pari opportunità.
Alla divulgazione dei risultati delle due ricerche dell’Agenzia è dedicato l’incontro in programma il 25 settembre al polo logistico di Barletta (ore 9.00). Da un lato verrà presenta...
Don Domenico De Toma, Parroco della Parrocchia tranese S. Maria del Pozzo, è il nuovo Vicario Episcopale per la Zona Pastorale "S. Nicola il Pellegrino" di Trani. Lo ha nominato di recente l'Arcivescovo S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri. Don Mimmo, così lo chiamano affettuosamente tutti, succede a Mons. Tommaso Palmieri, scomparso il 13 luglio u.s.. E a Don Tommaso è andato subito il pensiero di Don Mimmo nella sua prima comunicazione al clero cittadino: "Desidero ricorda...
L'annuncio, carico di "gioia", è stato dato direttamente da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri. Nel giro di quasi tre mesi, l'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie si arricchirà del ministero pastorale di sei nuovi sacerdoti. Ad aprire la serie sarà Don Michele Schiavone, che sarà ordinato sabato 23 settembre, a Margherita di Savoia, nella Parrocchia Maria SS. Addolorata, alle ore 19.30. Seguiranno: Don Michele Sciotti (30 settembre 2006), Don Francesco La Notte (7 ottob...