Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Entrare nel mondo del lavoro e approfondire le conoscenze di natura amministrativa. Questi gli obbiettivi raggiunti dai ragazzi che hanno partecipato allo stage formativo 2005/2006 presso il Comune di Canosa.
Ieri pomeriggio, 14 settembre presso l’aula consiliare, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di frequenza, presieduta dal primo cittadino, Francesco Ventola, dall’assessore alle Politiche giovanili, Michele Marcovecchio e dal vicesindaco Giovanni Patru...
Sabato 16 settembre 2006, a Trani, presso l'auditorium della Parrocchia Spirito Santo, avrà luogo la commedia in due atti in dialetto tranese dal titolo "U' Condominj". Ingresso: ore 20.30 - Sipario: ore 21.00. L'iniziativa è stata promossa dai giovani e dai giovanissimi della parrocchia nell'ambito delle attività dell'oratorio. Ingresso gratuito.
"I commedianti sono tutti ragazzi tra i 10 ed i 23 anni - afferma Francesco Pacini, coordinatore dell'iniziativa -. Nessuno di...
Barletta, giovedì 14 settembre 2006 - Dal 10 al 13 ottobre 2006 si svolgeranno a Bari, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Ateneo, le “XVII Giornate normanno - sveve” dedicata al tema «Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)». L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi di Bari (Centro di Studi Normanno – Svevi), vanta il patrocinio del Comune di Barletta unitamente a quelli della Regione Pu...
Barletta, giovedì 14 settembre 2006 – I Sindaci dei comuni della Provincia BAT incontreranno alle ore 15.45 di domani, venerdì 15 settembre, presso la Sala Giunta del Comune di Barletta, una delegazione di autorità dei paesi del Mediterraneo. All’ordine del giorno dell’importante appuntamento, un confronto sulle politiche dell’internazionalizzazione delle imprese nel contesto degli scenari economici attuali.
Tra gli altri, saranno presenti l’Ambasciatore del Marocco in Ita...
RUBRICAMBIENTE
Dal WWF un efficace memorandum sulle priorità ambientali del Paese. Dedicato alla classe politica.
Scarica il file
--------------------------------------------------------------------------------
NO CDR MARTUCCI VIVA
Anche il WWF aderisce alla rete "NO CDR Martucci Viva"; è un atto di responsabilità continuare a dedicare energie contro le imposi...
Nell’ambito delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2006 intitolate “Un patrimonio venuto da lontano” promosse istituzionalmente dal CONSIGLIO D’EUROPA sotto l’egida del MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI – Direzione Regionale della Puglia col patrocinio ufficiale del COMUNE DI BARLETTA, per l’inaugurazione dell’anno sociale 2006-2007 del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, il Prof. Luciano Canfora, ordinario di Filologia greca e latina presso l’Universit...
Ritenere che sia “necessaria e urgente una radicale riforma della legge istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti” è un dato di fatto. Ma è bastato che a dirlo fosse il segretario generale della Fnsi Paolo Serventi Longhi perché si scatenasse una scomposta reazione dei vertici dell’Ordine nazionale. Una reazione che ci sembra, oltretutto superficiale nei contenuti. Condividiamo infatti le dichiarazioni di Serventi Longhi a commento della proposta degli onorevoli Capezzone e De ...
Il 15 settembre il galà della Puglia che si promuove. Con Alessandro Greco e Beatrice Bocci
“Fratello Sole, sorella Luna, mamma Puglia”, ecco le nominations finali
Il grande giorno è arrivato, finalmente. Venerdì 15 settembre si celebrerà l’ultimo atto della VII edizione del “premio La Lampara”, l’ambito riconoscimento riservato alle eccellenze nel mondo del divertimento, del tempo libero e della promozione turistica in Puglia, in programma nella cornice dell’om...
Sul “Regolamento per la disciplina dei rapporti” intercorrenti tra il Comune di Canosa di Puglia e la Fondazione Archeologica Canosina per la valorizzazione del patrimonio archeologico comunale, il pomeriggio di sabato 2 settembre, presso Palazzo di Città, si è svolto uno specifico incontro alla presenza: per il Comune del sindaco Francesco VENTOLA, dell’assessore alla Cultura Nicola CASAMASSIMA e con il supporto tecnico dell’ingegnere Sabino GERMINARIO; per il Ministero per...
A cura della Commissione diocesana "Dottrina della fede, annuncio e catechesi", giovedì 21 settembre 2006, a Trani, presso il Santuario Parrocchia Madonna di Fatima, alle ore 16.30, avrà luogo il "Mandato ai catechisti" con la partecipazione di S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri. Per l'occasione, la Prof.ssa Serena Noceti, docente presso la Pontificia Facoltà dell'Italia Centrale (Firenze), terrà una relazione su "Chiesa e Parola di Dio".
Il Vescovo porge un caloroso i...
Oltre agli ampi servizi pubblicati in vari periodi da "Pro Canne News", siamo lieti di ospitare per ampi stralci il dossier "Speciale Canne" pubblicato nel numero di settembre 2006 del periodico di Barletta "Il Fieramosca" che ringraziamo per la disponibilità offerta.
Circa la lettera aperta dei dipendenti Novamusa, richiamiamo l'intervento del Comitato pubblicato da La Gazzetta del Mezzogiorno in data 18.3.2004 riportato dal sito web "Patrimonio.sos in difesa dei beni cu...
Venerdi 15 settembre alle ore 19 presso l’aula consiliare del Palazzo di Città si terrà la manifestazione di consegna degli assegni circolari di € 500, 00 da parte del Sindaco Francesco ventola e di Michele Marcovecchio, assessore alle Politiche Giovanili e del Lavoro agli studenti universitari canosini fuori sede.
< Questo contributo – afferma l’assessore Michele Marcovecchio – viene messo a disposizione dei giovani studenti universitari canosini fuori sede per allevi...
INIZIATIVE ANCHE PER LE “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO”
Barletta, mercoledì 13 settembre 2006 - Cultura, musica, arte, cinema, storia, spettacolo, gastronomia si fondono per dar vita, dalle ore 20.00 di sabato 23 settembre sino alle prime luci del giorno successivo, all’esordio della “Notte bianca” di Barletta. Scenari designati saranno, prevalentemente, il centro città e il borgo antico, i cui negozi e locali pubblici resteranno aperti consentendo a viveur abitu...
Si trasmette il testo integrale dell'omelia tenuta da S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri tenuta stamane, a Bisceglie nella Basilica di San Giuseppe, durante la solenne celebrazione eucaristica nel 51° anniversario della morte (13 settembre 1955) del Servo di Dio Don Pasquale Uva, fondatore della Casa della Divina Provvidenza e della Congregazione delle Ancelle della Divina Provvidenza.
1 Cor 7, 25-31; Lc 6,20-26
Tre circostanze
. 51° della morte del Servo di Di...
Anche quest'anno l'Amministrazione comunale premierà i neodiplomati, residenti in Canosa, che nel decorso anno scolastico 2005/2006 hanno conseguito il diploma di maturità con il massimo dei voti (100/100).
La cerimonia si svolgerà il 18 settembre prossimo, alle 19.00 nell'aula consiliare di Palazzo di Città.
Una iniziativa promossa dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Nicola Casamassima. <maggiori dettagli »
In occasione della riapertura delle scuole, il sindaco, Francesco Ventola, indirizza a studenti, insegnanti e tutto il personale scolastico un messaggio di buon inizio anno.
< Ricomincia la scuola – dice Ventola - croce e delizia: esaltante esperienza per molti, impegno gravoso per chi fa più fatica a coglierne il senso di grande conquista dei Paesi evoluti e democraticamente sviluppati.
Un unico comune denominatore: a scuola incontriamo tanti ragazzi coetanei che poi ...
INTITOLAZIONE VIA A DON LUIGI FILANNINO
In occasione del 25 anniversario di istituzione e 10° anniversario della Dedicazione della Parrocchia SS. Crocifisso in Barletta, sarà realizzato il seguente programma che coincide con la novena dei SS. Medici Anàrgiri Cosma e Damiano. L'inizio è previsto mercoledì 13 settembre 2006 con una solenne celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Pichierri, con la quale avranno luogo l'inizio dell'Anno Giubilare della Parro...
GUIDA ALLE VACCINAZIONI
I vaccini rappresentano lo strumento più efficace e conveniente per
prevenire le malattie infettive; agiscono stimolando la produzione di una
risposta immunitaria attiva in grado di proteggere in modo duraturo ed
efficace la persona vaccinata dall'infezione o dalle sue complicazioni. Il
Piano Nazionale Vaccini 2005-2007, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Suppl.
Ordinario del 14 aprile 2005), definisce...
Giovedì 14 settembre alle ore 17.30, nell’aula consiliare del Comune di Canosa verranno consegnati gli attestati di frequenza, ai giovani in attesa di occupazione che hanno partecipato agli stages formativi presso questo Comune.
La pubblicazione del Bando di selezione per gli stages formativi destinati a neo diplomati e neo laureati in attesa di occupazione risale al 3 febbraio 2003.
L’elevato numero di partecipanti ha indotto l’Amministrazione comunale a ripubblicare n...
Ha avuto inizio ieri, 11 settembre 2006, a Barletta, presso la Parrocchia Basilica del Santo Sepolcro, il triduo solenne in preparazione alla "Festa della Esaltazione della Croce" che, secondo il calendario liturgico, è fissata per il 14 settembre.
Questa festa, detta "esaltazione", giunse in Occidente dalla Chiesa d'Oriente a partire dal VII secolo. In origine alla dedicazione delle basiliche costantiniane costruite sul Golgota e sul sepolcro di Cristo, dopo il leggendario...
Anno VIII - numero 819 - 12 Settembre 2006
** ZEUSNIU' **
Inauguriamo oggi ZeusNiù, una serie di strip che hanno come
protagonisti Zeus e gli altri dei dell'Olimpo alle prese con la
tecnologia e Internet. Abbiamo bisogno di tutto il feedback
possibile: i forum sono a vostra disposizione, dove l'autore
(Silent Runner) risponderà alle vostre critiche e ascolterà
i vostri suggerimenti.
http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=17545
A poco più di un mese dalla scomparsa di Mons. Tommaso Palmieri, S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri indica una nuova guida pastorale per la Parrocchia S. Maria delle Grazie. Si tratta del sacerdote tranese Don Gaetano Lops, già parroco della Parrocchia San Pio da Pietrelcina in Margherita di Savoia. E' entrato nel pieno del sue funzioni, in qualità di Amministratore Parrocchiale, sabato 2 settembre, a Trani, nella Parrocchia S. Maria delle Grazie, durante una solenne cele...
Martedì 12 settembre 2006, a Barletta, presso la Sala della Comunità S. Antonio, alle ore 20.00, avrà luogo un incontro dibattito aperto a tutti sul tema: "L'elettrosmog causa gravi malattie. Petizione per combattere l'elettrosmog e portare fuori dal centro abitato le antenne trasmittenti".
L'iniziativa è stata promossa dal Comitato spontaneo dei cittadini contro l'elettrosmog" di Barletta, che ha denunciato il problema depositando il 29 giugno 2006, presso il Comune della ...
GRANDE SODDISFAZIONE DELLA LAV: FERMATA MATTANZA DOVUTA A SCANDALOSA POLITICA DELLE REGIONI DI LIBERALIZZAZIONE SELVAGGIA DELLE DOPPIETTE. ORA IL PARLAMENTO CONVERTA IL DECRETO LEGGE PER IMPEDIRE OGNI DEROGA ALLE NORME UE.
Tortore, merli, colombacci, quaglie, e tanti altri animali sono salvi: oggi il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con i Decreti n. 4930, 4931, 4932, 4933, 4934 e 4935, ha sospeso le pre-aperture della caccia nelle Regioni Basilicata, Campania...
MOVIMENTO PER LA VITA ITALIANO
FEDERVITA PUGLIA
ASSOCIAZIONE "COMITATO PROGETTO UOMO" O.N.L.U.S. BISCEGLIE
impegnati nella diffusione di una cultura rispettosa di ogni vita umana, in ogni condizione e in ogni momento dell'esistenza,
indicono la Decima edizione del Concorso musicale
"UNA CANZONE PER LA VITA"
Rassegna per musicisti o cantautori sia professionali che dilettanti.
La manifestazione consiste in una gara di brani musicali inediti, composti come personal...
Comunicato Stampa
Ulteriori informazioni ed immagini sui singoli appuntamenti in: www.studioesseci.net
Un bellissimo settembre per i molti che amano le mostre di qualità in Italia.
La stagione prende il volo il 9 settembre con “Goya e la tradizione italiana”, la raffinata esposizione con cui la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, sui colli parmensi, inaugura la formula della “Slow Art”: mostre di assoluta qualità, in sedi straordinari...
I corsi didattici on line di Vigilanzambientale.it, sono costruiti nello spirito dell'educazione permanente e forniscono a molte persone (anche a quelle che non diventeranno Guardie) le basi di una cultura generale in questa particolare materia di Vigilanza.
Il corso on demand si prefigge di stimolare il soggetto ad apprendere le normative che regolano l'attività di vigilanza e le possibilità integrative che il cittadino ha di svolgere sul territorio.I l modello didattico a...
Un poderoso lavoro di ricerca di Albino Cece e Antonio Masella
Con uno sforzo organizzativo senza precedenti nella tradizione storica di Itri, Albino Cece e Antonio Masella, hanno passato al classico setaccio i 25 ettari di territorio montano che costituiscono l’altopiano di Campello d’Itri (Latina), arrivando a conclusioni strabilianti e mai prima d’ora rilevate dalla storiografia locale e nazionale.
Eppure questo è un luogo continuamente percorso da gente itrana e fore...
MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE
h. 18.00 Inaugurazione della manifestazione: I 10 anni di Azione Giovani.
Partecipano: on Roberto Menia (responsabile propaganda An), on Daniela Santanchè (responsabile dipartimento pari opportunità An).
Saluto di Jean Leonard Touadi, Assessore alle politiche giovanili del Comune di Roma.
Introduce Francesco Lollobrigida, responsabile nazionale Atreju.
Presenta Federico Iadicicco, presidente Azione Giovani Roma.
Durant...
Qualità nella Gestione del Patrimonio Culturale: modelli e metodi di
valutazione.
La proposta HERITY
Roma, 5-9 Dicembre 2006
Scadenze:
Call for papers 1 Ottobre 2006
Iscrizione 5 Novembre 2006
Clicca qui per visionare il programmaHERITY Italia
c/o DRI
V. E. Filiberto, 17
00185 ROMA RM
Tel/Fax +39.06.70497920
info@herity.it
Domenica 10 settembre 2006, a Barletta, presso la Concattedrale S. Maria Maggiore, alle ore 19.00, ha avuto luogo la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Michele Seccia, durante la quale il Vescovo di Teramo-Atri ha impartito l'ordinazione diaconale a cinque frati cappuccini:
fr. Mimmo A. Scardigno di Molfetta
fr. Giuseppe M. Dimaggio di Barletta
fr. Francesco Cicorella di Conversano
fr. Alessandro M. Mastromatteo di Lucera.
Grande la gioia dell...
Dopo un lavoro straordinario di divulgazione della musica cristiana attraverso internet, ecco arrivare alcuni cambiamenti nel portale "informusic.it", ideato e gestito dalla milanese Paola Maschio. Dai prossimi mesi il magazine on-line verterà sulla nuova evangelizzazione, pur mantenendo uno spazio per la musica cristiana, realtà per cui è nato alcuni anni fa.
Attualmente il sito informusic.it conta mediamente 2000 visitatori al giorno: i musicisti italiani citati nel por...
NOTIZIE
MiTo non è più un mito: inizia subito dalla cultura
MILANO E TORINO. La Tav (50 minuti da centro a centro) potrà creare un formidabile polo culturale bicefalo. Gli assessori alla Cultura delle due città presentano programmi, obiettivi e strategie.
di Alessandro Martini
MERCATO
Cent’anni di vendite extra
Il ...
Poco fa il TAR del Lazio, in accoglimento dei ricorsi presentati dalla LAV contro i calendari venatori che autorizzavano la pre-apertura della caccia sin dal 2 settembre e prima della terza domenica del mese, ha emesso 6 decreti cautelari urgenti di sospensiva validi per ognuno dei calendari regionali.
Da oggi, quindi, la caccia è sospesa in Basilicata, Campania, Calabria, Emilia Romagna, Molise e Puglia.
Esulta la LAV che, in base al decreto-legge "De Castro-Pecoraro"...
Natuzzi torna a volare. Dopo la perdita secca del 2005, che aveva fatto temere per il colosso pugliese del mobile imbottito, il consiglio di amministrazione del gruppo ha approvato i risultati relativi ai primi sei mesi 2006. Per quanto riguarda le vendite, il fatturato consolidato è aumentato del 15,6 per cento con un utile netto, da gennaio a giugno, che ha toccato i 16,7 milioni di euro. Un'inversione di tendenza, rispetto allo stesso periodo del 2005, quando Natuzzi regi...
Barletta - Parrocchia Sacra Famiglia
ESERCIZI SPIRITUALI
Medgugorje, Messaggio del 29 novembre 1985
Fate una settimana di esercizi spirituali. Non è necessario andare in cerca di un chiostro o di un altro luogo di ritiro. Fate questi esercizi vivendo la vostra vita quotidiana, là dove ciascuno si trova, individualmente. Come mezzi fondamentali per fare questi esercizi usate la Bibbia e il rosario. Durante la settimana di esercizi vi raccomando di entrare il più spesso ...
Piazza Duomo e la zona del centro storico attorno alla prestigiosa cattedrale di Trani diventeranno aree pedonali permanenti. Lo ha deciso l'amministrazione comunale di Trani con una delibera di Giunta approvata questa mattina: divieto di circolazione e di fermata, quindi, su tutta la piazza antistante la cattedrale a partire dall'incrocio con vico Palazzo di Giustizia; niente automobili anche in piazza Addazi e lungo via Archivio (dall'incrocio con via Porta Vassalla) e pia...
Martedì 12 settembre 2006, a Bisceglie, nella Basilica S. Giuseppe, durante una solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Don Mauro Camero riceverà il mandato ufficiale di Parroco nella Parrocchia dei Santi Matteo e Nicolò. Succede a Don Andrea Mastrototaro che, nel frattempo, ha assunto l'incarico di Amministratore Parrocchiale della Parrocchia di S. Lorenzo.
Don Mauro Camero è nato a Bisceglie il 7/07/1968. Ha frequentato i corsi...
Giovedì 7 settembre 2006, a Corato, presso la Parrocchia S. Giuseppe, alle ore 19.30, S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri ha presieduto la S. Messa durante la quale a Don Giovanni Cafagna é stato conferito ufficialmente l'incarico di Parroco e, contestualmente, é stato dato il saluto al Parroco uscente, Don Mauro Camero, trasferito a Bisceglie per assumere lo stesso incarico nella locale Parrocchia di SS. Matteo e Nicolò.
Don Giovanni Cafagna è nato a Barletta il 4 giugno...
Convegno
Sperando di fare cosa gradita si trasmette la Prima Circolare del Convegno
Geologia Urbana di Venezia
che si svolgerà il 24 Novembre 2006 presso l'Auditorium della Provincia di Venezia
promosso da Provincia di Venezia - Assessorato alla Difesa del Suolo
e dalla SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale)
con il contributo di SOLES-Forlì Spa
______________________________________
Il convegno sarà articolato su relazioni ad invito e presentazione...
Barletta, giovedì 7 settembre 2006 - Il Settore Pubblica Istruzione del Comune di Barletta rende noto che le domande d’iscrizione ai corsi di laurea specialistica a numero programmato per l’Università degli Studi di Bari, con scadenza 15 settembre 2006, possono essere consegnate alla Segreteria Remota (in piazza Aldo Moro n° 16, 3° piano, presso l’Ufficio comunale Pubblica Istruzione) fino al prossimo martedì 12 settembre.
Oltre tale termine, le domande dovranno essere pres...
Dopo il grande successo di pubblico ed espositori , continuano gli appuntamenti con il “Mercatino delle pulci”. La manifestazione di Via Oberdan si rinnova sabato 9 settembre e sabato 23 settembre.
Sin dal mese di maggio il mercatino allestito a Canosa è diventato punto di ritrovo di curiosi, collezionisti e amanti delle tradizioni. L’iniziativa, che ha attirato anche il pubblico delle città limitrofe, contribuisce a valorizzare il territorio comunale proponendo a...
A conclusione del Progetto COFIN PRIN 2004 “Le risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea: identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione”, coordinato dal Prof. Luigi Marino del Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici dell’Università di Firenze, dal 25 al 27 settembre 2006 si terrà il Convegno dal tema "Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea". Il Convegn...
Il lavoro inciso. Capolavori dell'arte grafica da Millet a Vedova
Milano, Fondazione Stelline, Sala del Collezionista
14 settembre 2006 / 21 ottobre 2006
a cura di Patrizia Foglia, Chiara Gatti, Luigi Martini
Tamara de Lempicka
Milano, Palazzo Reale
5 ottobre 2006 - 14 gennaio 2007
a cura di Gioia Mori
Albrecht Dürer
Venezia, Museo Diocesano di Venezia, Chiostro di Sant'Apollonia
ottobre 2006 / marzo 2007
a cura di Sebastiano Guerrera, Gianmatteo Caputo
Ja...
L'innovazione prima di tutto. La nuova libreria Laterza ha ufficialmente riaperto questa mattina a Bari all'insegna di due parole chiave: leggerezza e trasparenza. Gli architetti che l'hanno progettata hanno ripensato gli spazi in funzione delle esigenze del lettore. Volumi sospesi da terra, fino a 100mila titoli, un soppalco vivibile, uno spazio allestito per i bambini e, vera novità della libreria, uno spazio conferenze modulabile. Una vera e propria macchina di Leonardo. ...
Giovedì 31 agosto 2006, a Bisceglie, presso la Parrocchia San Lorenzo, alle ore 19.00, S.E. Mons.Giovan Battista Pichierri ha presieduto la celebrazione di ringraziamento per il servizio reso dal Parroco Sac. Pietro Arcieri e di accoglienza dell'Amministratore Parrocchiale nella persona di Don Andrea Mastrototaro.
Don Andrea Mastrototaro è nato a Bisceglie il 13/10/1935. Ha frequentato il Seminario Minore di Bisceglie e gli studi filosofici e teologici al Seminario Regional...
PRODI DELUDE ALLA FIERA DEL LEVANTE:
PER IL MEZZOGIORNO SOLO PROMESSE
E' stato il sole settembrino del sud ad accogliere il presidente del consiglio Romano Prodi per la consueta cerimonia di inaugurazione della fiera del Levante di Bari, alla sua settantesima edizione. Con un discorso normale, imbastito di promesse e sfide da vincere, in primis quella del mezzogiorno, dai toni non esaltanti, ma piuttosto pacati. Ha presentato un'Italia, qualla degli ultimi anni, "che ha...
Lunedì 11 settembre, a Barletta, presso la Concattedrale, alle ore 20.00, Mons. Arcivescovo presiederà la S. Messa nel trigesimo della scomparsa di Don Gino Spadaro
- Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth
- www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=205
Barletta, venerdì 8 settembre 2006 – Come di consueto, in coincidenza del 12 settembre, Barletta ricorda i giorni dell’Armistizio e della Resistenza al nazismo, nonché le terribili rappresaglie che costarono vite innocenti. Un sacrificio in nome della libertà, della democrazie e della pace, che la comunità ha visto riconosciuto - come noto - con il conferimento delle Medaglie d’Oro al Valor Militare e al Merito Civile.
Per il 63° anniversario, l’Amministrazione comunale ...
In concomitanza con i festeggiamenti della Festa Patronale, in onore della Madonna dei Miracoli e di San Riccardo, previsti per la prossima settimana, si svolgerà la 3^ edizione della "Sagra del Peperoncino".
L'iniziativa, che ha assunto ormai i connotati di un appuntamento fisso, visto il positivo riscontro di pubblico ottenuto nelle edizioni passate, è organizzata dalla Pia Associazione dei Crociferi, in collaborazione con l'assessorato al Turismo del Comune di Andria, si...
Barletta, giovedì 7 settembre 2006 – E’ in programma alle ore 20.00 di domani, venerdì 8 settembre, nel corso di un Consiglio comunale straordinario presso la “Sala Rossa” del Castello, il conferimento, da parte della locale Amministrazione, della cittadinanza onoraria di Barletta al giornalista Mario Pirani ed allo storico Gerhard Schreiber. Accoglieranno i due illustri ospiti il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei; il Presidente del Consiglio comunale, Salvatore Filannino; ...
Alla riscoperta di suoni, sapori e paesaggi con i treni d'epoca
Attraversare il paesaggio italiano con i tempi rilassati di una vecchia locomotiva, lasciando che il panorama si affacci senza fretta, tra 70 e 90 km/h. Catturare le emozioni di un’Italia senz’auto assaporando, dopo il gusto della lentezza, quello di prodotti locali e panorami minori di grande fascino.
Appassionati di ferrovie storiche, nostalgici all’inseguimento dei ricordi di gioventù, ragazzi e...
Da Roma arrivano i fondi per affrontare il dissesto idrogeologico in Italia ma, almeno per la Puglia, si tratta di pochi spiccioli rispetto alle richieste dei Comuni. In totale il ministero dell'Ambiente, sulla scorta delle risorse previste dall'ultima Legge Finanziaria, ha assegnato 180 milioni di euro. Alla Puglia, rappresentata in un vertice dall'assessore regionale alle Opere Pubbliche, Onofrio Introna, andranno 12 milioni di euro. Sei di questi, saranno gestiti direttam...
Barletta, giovedì 7 settembre 2006 – Le realtà produttive italiane e le trasformazioni di cui sono oggetto al centro dell’incontro sul tema “Le istituzioni di fronte al cambiamento dei distretti industriali”, in programma dall’11 al 14 settembre prossimo presso la villa Medicea di Artimino (Carmignano), tra Prato e Firenze.
All’evento, inserito nell’ambito degli “Incontri pratesi sullo sviluppo locale”, il Comune di Barletta sarà rappresentato, su delega del Sindaco, Nicol...
CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2006-2007
Sarà l'11 settembre 2006 il primo giorno di scuola dell'anno scolastico
2006-2007.
Secondo i calendari scolastici regionali saranno infatti gli studenti del
Friuli Venezia
Giulia, della Lombardia, del Molise, del Piemonte, del Veneto e della
Provincia
autonoma di Bolzano i primi a cominciare l'anno scolastico. Il 12 settembre
sarà
invece il turno dei ragazzi dell'Abruzzo, il 13 di quelli della Provincia
autonoma di
Tre...
Pochi ma buoni. Grappoli scarsi - quelli risparmiati dalle grandinate di agosto - ma straordinari per qualità. I viticoltori pugliesi incrociano le dita confidando nel sole annunciato per settembre, che aggiungerà consistenza e profumi alle loro uve, pregustando una vendemmia che si annuncia col botto. Ad eccellere saranno soprattutto i rossi, ma si difenderanno bene anche bianchi e rosati. Insieme a Veneto, Emilia Romagna e Sicilia, la Puglia contribuirà per due terzi alla ...
Si trasmette il testo del messaggio che S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri, in occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico 2006-2007, ha inviato ai dirigenti, docenti, alunni e famiglie, personale amministrativo e ausiliario delle scuole di ogni ordine e grado dell'Arcidiocesi
Carissimi,
in apertura del nuovo anno scolastico 2006-2007 vi giunga il mio più cordiale saluto e sentito augurio di ogni bene, diretto alla promozione culturale, sociale, religiosa di al...
Era ricoverato da qualche giorno all'Ospedale di Trani per un male incurabile ma, questa notte, il cuore di Mons. Giuseppe Mintrone si è fermato per sempre. Di recente aveva celebrato i suoi settanta anni di sacerdozio.
Nato a Corato il 4.11.1911, Mons. Giuseppe ha effettuato la formazione al sacerdozio presso il Seminario Regionale di Molfetta, dove, dal 1933 al 1936, ha frequentato gli studi filosofici e teologici. E' stato ordinato presbitero il 16.08.1936 per l'imposizi...
CITTÀ
La città del Sud rinasce sulla frontiera con il mare di G. Santilli ( Il Sole 24 Ore, 29-08-06)
La Biennale di architettura di Venezia, che sarà inaugurata il 10 settembre, apre le porte alle città portuali e si trasferisce, anche fisicamente, nel Mezzogiorno. Mentre il cuore lagunare della rassegna, «Città, architettura e società», curata da Richard Burdett, affronterà il tema della megalopoli nel contesto della globalizzazione, riportando l'architettura all...
RIGASSIFICATORE: PRESTO TAVOLI CON ESPERTI E FORZE POLITICHE
Barletta, giovedì 24 agosto 2006 – Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, ha ricevuto questa mattina a Palazzo di Città il Sindaco di Monza, Michele Faglia. Presente anche il vice Sindaco di Barletta (nonché Assessore alla Pianificazione Urbanistica) Francesco Mazzola. L’incontro ha avuto per argomento la realizzazione della cosiddetta “Cittadella”, soluzione che entrambi i Comuni – capoluoghi di neo Prov...
Hanno spietrato, hanno sconvolto l'ambiente e distrutto reperti archeologici preistorici. Teatro della vicenda è la Zona di Ripopolamento e Cattura “Lama di Croce” in agro di Bisceglie, che considerata dalle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Urbanistico Territoriale Tematico della Regione Puglia alla stregua di un’ "area protetta" e quindi assoggettata a norme di tutela. Vi raccontiamo del sequestro eseguito dal Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Corato...
Il 15 settembre il galà degli “oscar della notte”. Presentano Alessandro Greco e Beatrice Bocci
“Fratello Sole, sorella Luna, mamma Puglia”, la Regione si promuove
Saranno Beatrice Bocci e Alessandro Greco (coppia nella vita e nello spettacolo!) i conduttori della VII edizione del Premio “La Lampara”, l’ambito riconoscimento riservato alle eccellenze nel mondo del divertimento, del tempo libero e della promozione turistica in Puglia.
Lei, ex finalista...
In ricordo di Giuseppe De Nittis, che moriva per congestione cerebrale a Parigi centoventidue anni fa, il 21 agosto 1884, vorrei oggi essere come lui, una voce fuori dal coro. E dedicargli questo scritto, ispirandomi a quanto scrisse un suo più noto biografo, quell’Enrico Piceni autore (come Vittorio Pica, Mario Monteverdi ed il nostro concittadino Antonio Paolillo) di accurate narrazioni della vita e delle opere del pittore.
Scrive Piceni in una introvabile pubblicazione d...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Dopo una lunga malattia a causa di un male incurabile, alle prime ore di oggi, nella propria casa, Don Luigi Cosimo Damiano Spadaro, parroco della Parrocchia S. Andrea in Barletta, all'età di 56 anni, è deceduto.
Da oggi la salma sosta nella Chiesa parrocchiale di S. Andrea. I funerali sono previsti per domani, a Barletta, alle ore 16.00, nella Basilica Santa Maria Maggior...
Ottenuto un finanziamento per restaurare la fortificazione spagnola.
Luogo ideale per girare film e promuovere il territorio.
Torre Pietra è salva. La fortificazione, eretta dagli spagnoli nel XVI secolo che si affaccia sulla costa del mediterraneo lungo l'antico villaggio Salpi, ha ottenuto un finanziamento di 265.500 euro grazie al Por Puglia 2000-2006 - PIS n.12 «Normanno Svevo Angioino». Ed ora già si apre la corsa alla gestione dei servizi. Artefice del re...
Si è concluso il corso di iconografia bizantina promosso dal Servizio diocesano.
Entusiasti i corsisti che hanno imparato la magica arte
Si è concluso il corso pratico di iconografia bizantina promosso dal Servizio diocesano per il Progetto culturale della Cei e dalla Sala della comunità S. Antonio. Nonostante la calura estiva i corsisti, di età compresa tra i 24 ai 50 anni, hanno diligentemente seguito le lezioni nella chiesa di S. Antonio tenute dai maestri ...
Puglia: riflettori accesi sui castelli svevi a Bari e Trani (entrata a 2 euro) a Castel del Monte a Andria (3 euro) sul castello leccese di Copertino (2 euro, chiude alle 13,30). E poi, visite di mattina per il museo di Altamura (2 euro) e per palazzo Sinesi a Canosa (gratuito). Anche a Ascoli Satriano (Foggia, 8-14; 19-22), al museo Jatta a Ruvo di Puglia e a Taranto, al museo nazionale archeologico e al convento di S.Domenico sono previsti ingressi liberi.
Entrata a 2 eu...
Presentati durante una conferenza stampa tenutasi presso l'Antiquarium di Canne della Battaglia due importanti progetti relativi al sito archeologico. Presenti il Sindaco Nicola Maffei, la dirigente dell'Antiquarium, Marisa Corrente, l'assessore ai LL.PP Alfonso Ventura e il dirigente dei LL.PP., Sebastiano Longano.
Di seguito illustriamo i particolari dei progetti.
Il Comune di Barletta sta realizzando un importante programma di recupero, sistemazione e valorizzazione...
Una via per ricordare l'opera di don Caputo
Una nuova via e la torre dell'orologio che torna a segnare le ore: tutto nel segno di San Giacomo. Ieri sera, presente il sindaco Nicola Maffei, è stata inaugurata una via intestata al sacerdote barlettano, il Servo di Dio don Ruggero Caputo, i cui resti mortali riposano nella chiesa di San Giacomo. La via individuata è una traversa di via Regina Margherita, situata esattamente di fronte alla Parrocchia di San Bened...
La Soprintenden za dice no alla discarica
Spinazzola - «Ora possiamo guardare al futuro del nostro territorio, alla salvaguardia delle sue peculiarità con maggiore serenità». E' quanto ha detto il sindaco di Spinazzola, Carlo Scelzi, non appena ha ricevuto copia via fax della raccomandata inviata dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia di Taranto. Documento in cui si comunica l'avvio del procedimento di tutela del sito neolitico risalente a 7000-8000 anni p...
NUOVA LEGGE DELEGA SUI DIRITTI TELEVISIVI DEL CALCIO
Il Consiglio dei Ministri del 21 luglio scorso ha approvato un disegno di
legge che delega il
Governo a rivedere la normativa sulla titolarità e sulla commercializzazione
dei diritti di
trasmissione (radiotelevisiva o in altre reti di comunicazione elettronica)
dei campionati di
calcio e di altre competizioni calcistiche a livello nazionale. La finalità
che il Govern...
Cara Gazzetta, mi permetto di entrare nel merito di quanto accade dentro e fuori Palazzo Della Marra solo perché risulta abbastanza chiaramente dalla mia biografia che il sottoscritto Giuseppe De Nittis è stato noto alle cronache del suo tempo come protagonista di una certa buona società in bilico fra l'abile «tavolozza» carica di colori impressionisti e la «buona tavola» degna addirittura di essere menzionata niente meno che da Alessandro Dumas! Vista da quassù o, come dire...
Fautore e promotore dell'impegno per la Sesta Provincia pugliese, é stato il compianto Vice Presidente ed Assistente spirituale del Comitato. A lui si deve il nostro motto latino "Nihil difficile volenti"
L’Ufficio Toponomastica del Comune di Barletta comunica che, dopo il necessario nulla osta espresso dalla Prefettura – UTG di Bari, sono divenute esecutive alcune delibere comunali relative alle nuove denominazioni di aree di circolazione cittadine.
Nello specifico, si è ...
~ IN PRIMO PIANO ~
INCONTRI DEL LABORATORIO DI AISLo
Dal genius loci alla competitività dei territori
Note di premessa e cronaca della Conferenza AISLo
Napoli, Città della Scienza, 7 luglio 2006
di L. Elia (Responsabile Redazione AISLo)
Negli ultimi mesi il tema efficacia/efficienza della pubblica amministrazioni è tornato al centro del dibattito. Nicola Rossi, economista e parlamentare, lancia la proposta di prepensionamento di 100.000 di...
Chiude la mostra di Barletta dedicata a De Nittis-Tissot: successo oltre ogni aspettativa
Un successo oltre ogni aspettativa. Sono tutti d'accordo gli organizzatori e i promotori della mostra «De Nittis e Tissot - Pittori della vita moderna», riunitisi ieri mattina, in conferenza stampa, nella sede della Presidenza della Giunta regionale, per trarre il bilancio dei tre mesi di attività espositiva. Inaugurata il 12 marzo, a Barletta, nella splendida cornice di ...
Abbondanza di piogge in inverno e primavera, caldo intenso ad inizio estate: condizioni che hanno reso lussureggiante la fioritura dei vigneti pugliesi. E che promettono una vendemmia 2006 addirittura migliore di quella passata, che consentì alla Puglia, con 8 milioni 348mila litri di vino prodotti, di strappare al Veneto, fermo a 7 milioni 93mila litri, la leadership in Italia. Ad annunciare la seconda annata consecutiva col... botto per i viticoltori pugliesi sono Unione I...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Lunedì 24 luglio 2006, a Barletta, nella Concattedrale di Santa Maria Maggiore, alle 20.30, l'Arcivescovo Giovan Battista Pichierri, nella preghiera del Vespro, benedirà e intronizzerà la nuova icona di "Gesù Sommo Sacerdote".
L'opera è di Maria Galie, iconografa rumena dimorante in Roma, e riproduce la preziosa e antica icona di Paolo de' Serafini da Modena, conservata n...
Agli utenti di Pro C@nne News
Ospitiamo con piacere la rassegna di satira (in punta di penna e di vignette) a cura del giornalista Venanzio Traversa. Divertente quanto basta ma che fa riflettere sulle notizie dell'attualità con altrettanto garbata e pungente ironia!
Clicca qui per visionare "in punta di penna e di vignette"
Condannato l'atto vandalico
TRANI - Leoni della Cattedrale sfregiati: risuona forte la presa di posizione dell'arcivescovo, mons. Giovan Battista Pichierri, in un messaggio che esprime allo stesso tempo dura condanna per l'accaduto, un accorato appello al rispetto delle del bello e del patrimonio collettivo e la speranza di un moto di pentimento e cambiamento nel cuore dei responsabili. Il presule sottoline innanzitutto che «la Cattedrale di Trani è stata offesa grave...
Si terrà questo pomeriggio alle ore 17,00 presso la Sala Rossa del Castello la discussione e l’approvazione del Programma di attività del Piano Strategico Territoriale Vision 2020.
Durante l’incontro, convocato dal Sindaco di Barletta nonché Presidente del Comitato politico istituzionale Nicola Maffei, relazioneranno:
Prof. Roberto Camagni – Presidente Comitato scientifico
Prof. Maurizio Carta – Vice presidente Comitato scientifico
Dott. Emanuele Daluiso – Co...
Barletta, venerdì 21 luglio 2006 - Completati dal Comune di Barletta (Assessorato alle Manutenzioni, Arredo e Decoro Urbano) i lavori di ristrutturazione e restauro della torre – orologio di San Giacomo. La torre, risalente al 1895, presentava fessurazioni interne e richiedeva il rifacimento dell’impianto campanario in disuso.
In dettaglio, i lavori edili hanno riguardato:
• il consolidamento strutturale del solaio di copertura, necessario per poggiare la nuova struttura ...
Continuano gli appuntamenti con il “Mercatino delle pulci”. Sempre più gente si incontra a via Oberdan, per due sabati al mese, per acquistare e vendere oggetti collezionati usati.
Sin dal mese di maggio il mercatino è infatti diventato punto di ritrovo di curiosi, collezionisti e amanti delle tradizioni. Il prossimo “mercatino” avrà luogo sabato 29 luglio.
L’iniziativa, che ha attirato anche il pubblico delle città limitrofe, contribuisce a valorizzare il territorio com...
Lo promette Luigi Simone, presidente di Puglia imperiale
Spinazzola - In merito all'articolo pubblicato sulla «Gazzetta» del 16 luglio, il presidente di Puglia Imperiale, Luigi Simone, ha inviato alcune precisazioni. Obiettivo della missiva dare giusta luce al lavoro svolto dall'Agenzia. Nell'articolo relativo al nuovo sito www.pugliaimperiale.com si evidenziava la scarsità di notizie su Spinazzola con foto dei luoghi indicati da visitare, errate.
Scrive Simone...
Si preannuncia un anno importante con 53 milioni di ettolitri di vino e un incremento positivo del 6% rispetto alla produzione 2005. E’ quanto anticipano le previsioni di Unione Italiana Vini (Uiv) e Ismea. La mappa delle Regioni
ROMA - La vendemmia 2006 si annuncia importante, con 53 milioni di ettolitri di vino e un incremento positivo del 6% rispetto alla produzione 2005, avvicinandosi ai livelli produttivi del 2004. E’ quanto anticipano le previsioni di Unione Itali...
Alla Fiera del Levante dal 27 al primo ottobre
BARI Saranno quindici i Paesi rappresentati nell'edizione 2006 di «Mediterre», la fiera dei parchi, ospitata anche quest'anno nei padiglioni della Fiera del Levante di Bari, dal 27 settembre al 1 ottobre. «Sarà un vero e proprio villaggio di 8.500 metri quadrati dedicati alla tutela ambientale attraverso i parchi» - ha spiegato l'assessore all'Ecologia Michele Losappio - con alla base il tema «il confine che unisce», perché M...
Provvedimento sostenuto da Vendola, Losappio, Barbanente e Ostillio approvato con iter d'urgenza.
«L'iniziativa servirà anche a promuovere l'immagine del territorio»
BARI - Un disegno di legge regionale per la «Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali della Puglia»: un atto che per il presidente della Regione, Nichi Vendola, «pone fine alla sottrazione del territorio, crea il binomio agri-cultura, basato sul rapporto produttivo e storico-cultura...
lnutili le misure di sicurezza, se la scuola non insegna il valore della bellezza
Hanno pisciato, a Trani, sul volto di Cristo. Non fingete di inorridire, anime belle. Mentre lo tsunami si abbatte in Asia e nel Vicino Oriente la brutalità della guerra mostra a noi, in procinto di partire per le vacanze, la profanazione della nostra umanità, è accaduto l'altra notte. Non sulla sacra Sindone di Torino, ma qui, in Puglia, a Trani, sul sudario di pietra a picco sul nostro mar...
Dopo lo sfregio ai leoni in pietra, sarà installato un servizio di videosorveglianza
TRANI - «Sarà necessario un pronto intervento, bisognerà agire con somma urgenza», è il commento del reggente della Soprintendenza per i beni architettonici per la Puglia, Marcello Benedettelli, all'atto vandalico che l'altra notte ha gravemente danneggiato le due sculture in pietra del XIII secolo raffiguranti leoni in lotta posti ai piedi dello stipite del portale d'ingresso della catte...
Piazza Vittorio Veneto, giovedì 20 luglio alle ore 21.00, accoglierà un musical appassionato e travolgente, capace di catturare il pubblico di ogni età, con i suoi ritmi scatenati e le coreografie coloratissime. La compagnia teatrale “Tra palco e realtà” composta da giovani studenti di Canosa metterà in scena il musical “Moulin Rouge”, uno spettacolo nato dall'impegno e dall'amore per la musica, la danza, il teatro, l'arte e la bellezza in generale. Una manifestazione che ri...
De Nittis e Tissot
Pittori della vita moderna
a cura di Emanuela Angiuli, Katy Spurrell
Barletta, Palazzo della Marra
12 marzo - 23 luglio 2006
Catalogo Skira
Ancora pochi giorni per visitare a Barletta la mostra “De Nittis e Tissot. Pittori della vita moderna”, ospitata a Palazzo della Marra, che ha riscosso grande successo di pubblico. Fino a domenica 23 luglio 2006 i visitatori potranno ammirare le opere esposte e la bellezza del Palazzo della Marra.
L'esposizio...
INCONTRI DEL LABORATORIO DI AISLo
INTERVISTA AL MINISTRO LUIGI NICOLAIS
Il ministro Luigi Nicolais: “Napoli ritorni a sognare per promuovere lo sviluppo” (Il Denaro, 08-07-06)
“La città di Napoli ritorni a sognare per favorire lo sviluppo locale”. E ancora, “non grandi eventi, ma piccoli interventi quotidiani che migliorino le condizioni di vita del cittadino e delle imprese”. Lo afferma per Luigi Nicolais, ministro per le Riforme e le Innovazioni ...