Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Un nuovo salvataggio e un eccezionale ritrovamento di animale selvatico: continua efficacemente l'azione di controllo del territorio da parte degli attivisti del WWF di Bisceglie. Nel comunicato denunciamo l'assenza di risposte da parte dell'Assessorato all'Ambiente di Bisceglie.
L’Assessorato al Turismo ed Archeologia, nell’ambito delle iniziative finalizzate alla promozione del territorio, nonché alla valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico e culturale della Città di Canosa, sta predisponendo un programma di attività in cui coinvolgere anche operatori turistici ed associazioni culturali locali, dirette alla elaborazione di una migliore offerta turistica.
Pertanto l’assessore al Turismo e Archeologia, Michele Marcovecchio, ha ...
ANTICIPAZIONI DAL NUMERO IN EDICOLA
HOME
Purché non sia un Ministro di serie B Roma. Nessun líder máximo del centrodestra ha dimostrato di ambire ai Beni culturali: il precedente di Veltroni e Rutelli non ha lusingato né Berlusconi né Bossi né Fini, ma per il Bel Paese la scelta è delicat...
L’Amministrazione comunale di Barletta, nell’ambito del progetto Pic Interreg Grecia-Italia 2000-2006 “Tutela degli ecosistemi dei fiumi Kalamas e Ofanto” organizza per oltre mille e trecento bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori itinerari guidati alla scoperta dell’Ofanto. L’osservazione diretta del territorio della valle dell’Ofanto si pone come ultima attività di un progetto che ha previsto interventi formativi in 9 scuole, per un totale di 42 cla...
E’ il valore dell’amicizia il ponte invisibile che unirà idealmente 8 scuole pugliesi e 6 istituti didattici argentini che lavoreranno insieme per promuovere relazioni ed azioni in rete per lo sviluppo didattico e produttivo dei due Paesi.
Il progetto “Puente Interescolar Italo Argentino”, finanziato dall’assessorato alla Solidarietà e Flussi migratori e presentato nell’Aula consiliare di via Capruzzi, sarà l’occasione per organizzare scambi di esperienze ed inform...
SITO: ORDINANZE IN VISIONE
L'Ufficio Stampa del Comune di Andria informa che sull'home page del Comune, al link "Ordinanze" si possono visionare le seguenti ordinanze:
• N. 246 dell’8 maggio 2008 relativa all’istituzione della chiusura al traffico veicolare e del divieto di fermata e sosta su piazza Altomare dalle ore 4.00 a fine processione della Parrocchia Santuario di Maria SS. Dell’Altomare in programma per il 13 maggio;
• N. 247 dell’8 maggio 2008 rela...
ULTIMO APPUNTAMENTO CON I MARTEDÌ DELLE SCIENZE: “L’ORIGINE DELL’UOMO”
Martedì, 13 maggio, alle ore 18.30, presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "R. Nuzzi", in via Cinzio Violante, si terrà l’ultimo appuntamento con "I martedì delle scienze", progetto patrocinato dall'Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Andria.
L'incontro tratterà dell' "Origine dell’uomo" e sarà introdotto da Olga Rickards, Professore Ordinario di Antropologia M...
Approvata dal Consiglio dei Ministri la riforma del Codice dei Beni
culturali. Più stringenti le norme per la dismissione o l’utilizzazione a
scopo di valorizzazione economica degli immobili di valore storico.
Rafforzate le misure di salvaguardia del paesaggio, con ruolo attivo del
Ministero nella pianificazione paesistica (anche...
DOMENICA - 11 MAGGIO 2008
h. 9:30-13:30 Sala Biancospino
CONVEGNO “ BENI CULTURALI E PAESAGGIO: RICERCA, TUTELA E VALORIZZAZIONE”
(sessione a cura dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali)
Saluti
Domenico Lomelo, Assessore ai Beni Culturali, Regione Puglia
Interventi
Il Piano paesaggistico della Puglia
Alberto Magnaghi, Università di Firenze, responsabile Piano Paesaggistico Regione Puglia
La carta dei Beni Culturali della Puglia
Giuliano Vo...
E se Umberto Bossi neo ministro tradirà il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana come si pensa di punirlo? Berlusconi sarà severissimo: gli darà due o tre sculaccioni sul Dio Po Po.
Bell'Uscita quella dell'Agenzia delle Entrate scaricare sul web tutte le dichiarazioni dei redditi. Con lo zampino del vice-ministro Visco. Un bel regalo agli italiani, un Visco per l'estate: con i lamenti registrati di tutti.
Non avrà un Ministero importante il leghis...
E' tutto pronto per il tradizionale appuntamento dell’otto maggio con il pellegrinaggio e la festa della grotta di San Michele a Minervino. Nella giornata di oggi, dunque, si terrà questa antica festa popolare in cui si fondono sacro e profano, folklore e culti di antica memoria, riti legati al rinnovamento della natura e alla primavera, religiosità e devozione. La comunità di Minervino è infatti molto legata a questo culto e lo testimonia la fitta affluenza di fedeli il gio...
Terzo appuntamento a Canne della Battaglia sabato 10 maggio con "Operazione musica nel silenzio", il progetto rivolto a circa 200 alunni della scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni”.
Giunta alla terza edizione consecutiva, l’attività ha lo scopo di educare ed abituare i ragazzi non solo al silenzio dell’ascolto, ma al saper ascoltarsi con il proprio corpo e ascoltare la musica della natura nella suggestiva cornice del Parco archeologico ambientale di Canne.
Il...
L’Archeoclub di Italia sede di Barletta partecipa come ogni anno all’evento
nazionale “Chiese Aperte”, giunta alla sua XII edizione, nata con la
finalità di aprire al pubblico edifici sacri chiusi da tempo e, in molti
casi, abbandonati ad un lento ma inesorabile degrado.
L’associazione ha sempre aderito con entusiasmo a questo progetto e ogni
volta ha posto attenzione verso qualche sito che necessitasse maggiore cura
o fosse chiuso al pubblico perché non agibile...
Già dal prossimo anno gli studenti potranno usare le nuove edizioni multimediali, che consentiranno di contenere i prezzi. Lo comunica l’Antitrust che ha chiuso l’istruttoria avviata il 13 settembre 2007 nei confronti dell’Associazione italiana editori e successivamente estesa a nove case editrici
ROMA - Arrivano i libri scolastici on line. Già dal prossimo anno gli studenti potranno usare le nuove edizioni lutimediali, che consentiranno di contenere i prezzi. Lo c...
Sogni e traguardi, imprese sportive e foto d’epoca. Il Centro Studi Biscegliese prosegue nella sua opera di ricerca storica con una collana di studi che ha raggiunto il ventiduesimo quaderno. Infatti è stato pubblicato il secondo volume «Lo sport a Bisceglie», curato dal medico dott. Tommaso Fontana (che è il presidente del sodalizio) e dal giornalista Luca De Ceglia ed edito da Cortese. Nel libro si raccolgono aneddoti, nomi, date e risultati di altre discipline sportiv...
Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola per la Provincia di Bari organizza, per sabato 10 maggio, nella villa comunale, l’Happening del volontariato, un’occasione per conoscere meglio il volontariato del Nord barese. Attraverso materiali informativi, manufatti, video, esibizioni di modellismo e aquiloni, cabaret, musica e momenti sportivi, le organizzazioni di volontariato comunicheranno la loro opera quotidiana
L'articolo su La Gazzetta del Nord Barese
La campagna cerasicola si è aperta con una importante novità. E’ stato, infatti, realizzato un imballaggio unico per il confezionamento delle ciliegie biscegliesi. Già da oggi sui mercati nazionali e internazionali è presente il “packaging” che per grafica e colori che richiamano la terra e la tradizione, oltre che per l’ottimo frutto contenuto, renderà riconoscibili le ciliegie biscegliesi nel mercato della grande distribuzione e del consumatore.
LUCA DE CEGLIA su La Gazzetta del Nord Barese
La riperimetrazione del parco regionale fluviale del fiume Ofanto sembra aver posto nuove condizioni per far sì che l’area protetta diventi al più presto realtà. L’auspicio è che, sgomberato il campo da equivoci ed eventuali alibi, si possa finalmente rendere operativo il nuovo ente e che, soprattutto, che il parco dell’Ofanto non resti sulla carta nè tanto meno si trasformi in una sorta di parco dei divertimenti. Infatti i diversi progetti che si stanno delineando sul fiu...
La Biblioteca Multimediale del Consiglio regionale, Teca del Mediterraneo, in collaborazione con l’associazione culturale Iride, organizza alcuni corsi di formazione ed aggiornamento professionale dal titolo “Strumenti di ricerca e risorse informative offerte dal Consiglio regionale della Puglia”.
I corsi, che inizieranno il 13 maggio e si protrarranno sino a dicembre, sono rivolti principalmente ai dipendenti della Regione, ma possono accedervi anche gli utenti de...
In occasione del 60° anniversario della Costituzione italiana ed a 30 anni dalla scomparsa di Aldo Moro, giovedì 29 maggio, dalle ore 10, al Palazzo Ateneo di Bari (Salone degli Affreschi) si svolgerà un convegno dal titolo “Moro e la Costituzione”.
L’evento, patrocinato dalla presidenza del Consiglio regionale, è promosso dall’Associazione dei consiglieri regionali e dalle Università di Bari, del Salento e di Foggia in collaborazione con l’Associazione ex parlamenta...
Utensili di quindicimila anni fa e reperti della seconda guerra mondiale. Ossa di elefanti antichi e bottoni. Pezzi di bombe del 1900 e frammenti di ceramica, monili, ancore antichissime. Pezzi di storia e soprattutto di storie lontane e diverse tra loro che attraverso il mare sbarcano per caso su un pezzo di sabbia tra Barletta e Trani, località Ariscianne, dove è vietato fare il bagno per colpa del mare zozzo, ma la spiaggia è una spiaggia del tesoro. «Questo è il luo...
Un inedito panorama della cittadella di Canne della Battaglia da una postazione "volante" a oltre centro metri sul livello del mare. Questa la singolare emozione offerta a turisti e curiosi dalla mongolfiera della cooperativa "Il Paraticchio" (www.ilparaticchio.it) che nella mattinata dello scorso 1° Maggio si é levata dal belvedere del Santuario di San Ruggiero (Boccuta) per l'attività escursionistica di volo vincolato coordinata insieme al Comitato Italiano ...
Sabato 10 maggio 2008, a Trani, presso la Sala della Comunità S. Luigi (Piazza Mazzini), alle ore 17, avrà luogo il dodicesimo incontro del secondo anno della Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico, promossa dalla Commissione diocesana problemi sociali e lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato.
Per l'occasione, il Prof. Don Rocco D'Ambrosio, Docente di etica politica presso la Pontificia Università Gregoriana, Roma, parlerà su "E ora mi...
Venerdì 9 maggio 2008, a Corato, presso la Sala della Comunità della Parrocchia San Francesco d'Assisi, alle ore 20.00, si terrà un incontro sul tema "TV e Internet: un rischio e una ricchezza. La fida della comunicazione in famiglia". Interverranno nella qualità di relatori: Don Vincenzo Di Pilato, Docente di Teologia, e la Prof.ssa Isabella Loiodice, Docente di Pedagogia.
Per l'occasione saranno presentati una guida ragionata al mondo dei media (radio, tv, satellite, ...
Si è svolto positivamente nei giorni scorsi a Barletta, l’incontro sui problemi e sulle aspettative della tratta ferroviaria Barletta-Spinazzola.
La riunione, convocata dall’assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo, era stata preceduta da diverse richieste di pendolari delle Città interessate ed era stata sollecitata dal sindaco del Comune di Canosa di Puglia.
“E’ stato un proficuo appuntamento – ha affermato al termine dei lavori il sindaco Francesco Ventola ...
Tele Dehon compie 30 anni. La logica dei piccoli passi, senza clamori e con elegante parsimonia è risultata vincente. Ogni traguardo è in se stesso una occasione di verifica e di riprogettazione. Se nell’esaminare il lavoro svolto è emerso la fedeltà alle origini, ora la sfida diventa ardua e rischiosa: non sono i fini commerciali che dettano legge in Tele Dehon, stabilendo programmi e rubriche, ma la comunicazione di contenuti. Per favorire questi propositi è pronta ...
E’ stato siglato ieri pomeriggio, 5 maggio, il protocollo d’intesa per la realizzazione di un’ampia rotatoria sulla strada provinciale 231 “Andriese/Coratina” all’altezza dell’incrocio “Bagnoli”, che consentirà un più sicuro e facile accesso alla città di Canosa dall’ingresso Nord, dopo i tanti tragici incidenti che si sono purtroppo susseguiti su questa strada. Alla manifestazione hanno preso parte Vincenzo Divella, presidente Provincia Bari, Francesco Ventola, sindaco Co...
Alle ore 9.00 di venerdì prossimo, 9 maggio, in occasione della “Festa dell’Europa” (che ricorda la nascita, nel 1950, del progetto di integrazione europea) è in programma, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, il Convegno “Cittadinanza europea e opportunità concrete per i giovani”. I lavori si articoleranno come segue.
Saluti
Nicola Maffei, Sindaco di Barletta
Mariagrazia Vitobello, Presidente Commissione Consiliare Cultura Comune di Barletta
...
Mercoledì 7 maggio 2008, a Barletta, presso la Parrocchia San Benedetto, alle ore 20.00, in occasione del 25° anniversario dell'ordinazione presbiterale di Don Angelo Dipasquale, Parroco, si terrà una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo.
La comunità parrocchiale si è preparata alla celebrazione attraverso un fitto programma di iniziative ruotanti attorno alla dimensione vocazionale della vita credente che hanno avuto inizio il 4 maggio e si conclude...
A Bovino (Fg), giovedì 8 maggio 2008 (ore 16,30) nella Sala del Consiglio della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali si svolgerà la manifestazione conclusiva del Master di I livello in "Archeologia dei Paesaggi Subappenninici. Diagnostica, scavo, valorizzazione, fruizione" (POR-PUGLIA 2000-2006).
Interverranno: il sen Ing. Carmelo Morra (Presidente della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali), il Prof. Antonio Muscio (Magnifico Rettore dell’Università di...
CONFERENZA STAMPA-TV
INVITO
GIOVEDI' 8 MAGGIO 2008
ORE 19,00
BREW PUB IL BIRRAIO - VIA DUOMO 13 - BARLETTA
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia annuncia la Conferenza Stampa che si terrà Giovedì 8 maggio 2008 alle ore 19,00 presso Brew Pub il Birraio in via Duomo 13 a Barletta per la presentazione ufficiale della campagna del 5 per mille finalizzato al progetto dal titolo
"CANNE DELLA BATTAGLIA: RIPULIAMO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO CON IL 5 PER...
Un progetto di cooperazione finanziato dalla Regione Puglia e gestito dall’Istituto agronomico mediterraneo (Iam) di Bari per rivalutare un antico asse viario in Medioriente tra Libano e Siria
BEIRUT – Alla scoperta della Via Appia d’Oriente, il tratto libano-siriano dell’antica via romana che dall’antico porto fenicio di Byblos (Jbeil), attraverso la città monumentale di Baalbeck nella valle della Bekaa, conduceva fino all’oasi siriana di Palmyra: una iniziativa p...
Prosegue la «storia infinita» di contrattempi che hanno contraddistinto il cantiere: dagli incidenti sul lavoro alla scoperta di siti archeologiciStrada regionale «R6» dieci anni di attesa. La presenza di scoperte archeologiche, definite molto interessanti dalla Soprintendenza, potrebbe portare all’apertura di bretelle principali e secondarie che, di fatto, consentirebbero il transito degli automobilisti. Gli ultimi ritardi sarebbero stati innescati da un conflitto di co...
Come buon esempio di convivenza pacifica
È stata convocata per lunedì 12 maggio, alle 11, nella saletta della Presidenza della Regione, lungomare Nazario Sauro, a Bari, la conferenza di presentazione del «Premio Federico II per la Pace» (a cura del Comune di Andria, in collaborazione con altri enti ed associazioni), nato come riconoscimento a chi nel mondo opera per il bene comune. È un’iniziativa pensata e realizzata per diffondere sentimenti di solidarietà, per esprim...
«Saranno ridefiniti i confini del Parco regionale dell’Ofanto». Indietro non si torna, il parco regionale dell’Ofanto è legge, ma potranno esserne ridisegnati i confini. È in sintesi l’esito dell’incontro che si è tenuto ieri mattina a Bari. Alla riunione hanno partecipato gli assessori regionali Barbanente e Losappio, i consiglieri regionali Cioce e Dicorato e i sindaci (o loro delegati) di Barletta, Canosa, San Ferdinando, Candela, Spinazzola, Minervino, Margherita di ...
Di scena al teatro “G. Curci” di Barletta l’allestimento conclusivo del laboratorio 2007-2008, consueto percorso formativo dedicato quest’anno alla conoscenza del teatro per ragazzi e, in particolare, degli spettatori in tenera età. Orientato alla costruzione di un itinerario/spettacolo destinato a bambini fra i cinque e gli undici anni, il laboratorio si snoda attraverso l’elaborazione di una favola in rima e la sua traduzione in luoghi e personaggi, affrontando i proble...
Indagine della GfK Eurisko su incarico della Federazione Biblica Cattolica
di Marta Lago
CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 28 aprile 2008 (ZENIT.org).- Dalla popolazione adulta intervistata negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Olanda, Germania, Spagna, Francia, Italia, Polonia e Russia emerge una richiesta: aiuto per capire il significato della Bibbia, soprattutto per la propria vita e per la vita in comune. >>>
Se non è il 118 dei consumatori, manca poco. Il Corecom, Comitato regionale per le comunicazioni, ha presentato in un convegno a Bari le sue funzioni al servizio dei cittadini-utenti. “Da un ectoplasma senza visibilità, è diventato uno degli organismi locali di garanzia più efficienti e grazie all’attenzione del Consiglio regionale nell’attuale legislatura è stato messo in grado di esercitare deleghe importanti” ha osservato il presidente, Giuseppe Giacovazzo.. Per il d...
ANTICIPAZIONI DAL NUMERO IN EDICOLAPurché non sia un Ministro di serie B Roma. Nessun líder máximo del centrodestra ha dimostrato di ambire ai Beni culturali: il precedente di Veltroni e Rutelli non ha lusingato né Berlusconi né Bossi né Fini, ma per il Bel Paese la scelta &...
Frugare tra tracce e indizi, a volte anche molto pochi, intuire quale tassello privilegiare rispetto agli altri, annusare le carte ingiallite dal tempo e carpirne i segreti del passato. È il lavoro dello storico, faticoso e meticoloso ma anche capace di magnetizzare il lettore e di far rivivere il sapore delle storie antiche. In questo caso lo storico si chiama Saverio Russo e le storie sono quelle di mobilità territoriale, sociale e patrimoniale. Storie di migrazione v...
AIP
Associazione Italiana Pedologi
e
SIGEA
Società Italiana di Geologia Ambientale
organizzano
a Siena in Piazza Matteotti dalle ore 9,30 alle ore 17,30
c/o la Sala Convegni del Palazzo della Camera di Commercio
I suoli in ambiente urbano:
la conoscenza, l’uso e la gestione per la realizzazione delle opere a verde pubblico
VENERDÌ 16 MAGGIO 2008
_________________________________________________________________________________________________
“Le città n...
L’Assessorato comunale alle Politiche della Coesione Sociale, rende noto che è possibile presentare domanda per il Servizio Educativo Specialistico per l’autonomia e comunicazione degli alunni portatori di handicap (anno scolastico 2008/2009).
Requisiti
Essere residente a Barletta,
Avere figli disabili che frequentano le scuole: materne, elementari e medie inferiori. >>>
Venerdì 2 maggio 2008, a Barletta, in via Regina Margherita 113, accanto alla Parrocchia di San Benedetto, alle 10.30, si é tenuta la conferenza stampa di presentazione della nuova struttura, intitolata a "Mons. Vincenzo Frezza" (parroco di San Benedetto dal 1961 al 1990, deceduto il 23 aprile 2006, sacerdote attentissimo ai poveri e ai sofferenti) nata per l'accoglienza " dei poveri, degli ultimi, - afferma Cosimo Cilli, Presidente dell'Unitalsi sottosezione di Barletta...
L’impegno e l’operato dell’Associazione Turistica Pro Loco, la disponibilità
e l’attività di promozione dell’Amministrazione Comunale e i validi e
sempreverdi testi del compianto Prof. Mario Cosmai hanno portato l’immagine,
le peculiarità storico-artistiche, le tradizioni e gli aspetti
turistico-culturali della nostra Città sulla rivista mensile “Idea Magazine”
che, per mano di Mattia Giuramento, ha pubblicato nella consueta rubrica
“Città d’Italia” suggestive foto...
BANDO RELATIVO AL SERVIZIO CENTRO LUDICO
Il Settore Socio Sanitario del Comune di Andria ha indetto il bando di gara per l'affidamento del Servizio Centro Ludico in favore di minori normodotati e portatori di disabilità residenti nel comune di Andria.
L'appalto, finanziato nell'ambito del Piano Sociale di Zona del Comune di Andria 2005-2007, avrà durata di quattro mesi da Giugno a Settembre 2008.
Possono parteciparvi tutti i soggetti privati con e sen...
Interessa anche la provinciale n. 3 delle Salinelle, corridoio verso il mare che attraversa Canne della Battaglia
Un’ampia rotatoria sarà realizzata sulla strada provinciale 231 “Andriese/Coratina” all’altezza dell’incrocio “Bagnoli”. Un’altra opera pubblica di fondamentale importanza ai fini della sicurezza stradale e alla crescita economica canosina, viene realizzata grazie al lavoro ed all’impegno dell’Amministrazione comunale, che da anni ha chiamato in c...
La Festa della Musica, uno degli appuntamenti annuali più importanti di cultura e spettacolo in Europa, si celebra il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.
Nata in Francia nel 1982, la manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere internazionale e si svolge contemporaneamente in tutte le principali città europee.
Dal 1999 la Presidenza del Consiglio ha concesso l’alto patrocinio alla manifestazione riconoscendone ufficialmente l’interesse pubblico e la valenza cultu...
Pubblichiamo la nota inviata direttamente in Sede con posta elettronica dal
Senatore Giovanni Procacci, ex Europarlamentare.
E' la testimonianza (genuina, spontanea e soprattutto disinteressata ad ogni
forma di strumentalizzazione) di chi si lamenta come tanti altri cittadini,
turisti e visitatori per quanto avviene nel Museo Antiquarium diretto dalla
Soprintendenza Archeologica della Puglia.
Testimonianza di un visitatore non qualunque
Caro Presidente Vinella...
Nominato il nuovo soprintendente per i Beni artistici, storici ed etnoantropologici della Puglia e (ad interim) della Basilicata. E' Fabrizio Vona, già direttore del laboratorio di restauro della stessa Soprintendenza, che sostituirà la dott.ssa Vodret che per diversi anni ha diretto la Soprintendenza ad interim con Roma.
Ciociaro di nascita, 54 anni, Vona si é laureato all'Università di Roma studiando restauro con il prof. Brandi. Vinto il concorso come storico dell'a...
Sabato 3 maggio 2008, a Trani, presso la Parrocchia Santi Angeli Custodi, alle ore 20.30, si terrà una "Veglia di preghiera" in occasione della 42^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che sarà celebrata domenica 4 maggio 2008, Solennità dell'Ascensione del Signore.
La Veglia, promossa dalla Commissione diocesana cultura e comunicazioni sociali in collaborazione con la Zona Pastorale di Trani e la Commissione diocesana liturgia, è stata significativamente inse...
GIOVEDI' 8 MAGGIO 2008
ORE 19,00
BREW PUB IL BIRRAIO - VIA DUOMO 13 - BARLETTA
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia invita i Signori Giornalisti alla Conferenza Stampa che si terrà Giovedì 8 maggio 2008 alle ore 19,00 presso Brew Pub il Birraio in via Duomo 13 a Barletta per la presentazione ufficiale della campagna del 5 per mille finalizzato al progetto dal titolo
"CANNE DELLA BATTAGLIA: RIPULIAMO LA FONTANA DI SAN RUGGIERO CON IL 5 PER MILLE!".
Sulla ...
Giovedì 1° maggio dalle ore 9 alle 11 e dalle 17,30 alle 19,30 l'Associazione "Il Paraticchio" organizza voli in mongolfiera presso la Chiesa di San Ruggiero in località Boccuta (Canne della Battaglia) per offrirvi la possibilità di osservare il sito archeologico di Canne della Battaglia - luogo in cui si tenne la famosa battaglia dell'eroe cartaginese Annibale contro i Romani - a bordo della grande Mongolfiera ad aria calda. Come arrivare: da Barletta S....
La prima partner-ship internazionale mai registrata a livello editoriale sulle riviste di settore in questo territorio è senza dubbio la novità più eclatante del nuovo numero di “Puglia Imperiale Magazine”, in distribuzione da qualche giorno nelle edicole e nei principali punti di informazione turistica degli 11 Comuni di Puglia Imperiale.
Con questo importante accordo con la compagnia aerea inglese, la rivista bimestrale del Sistema Turistico nord barese-ofantino...
Secondo appuntamento a Canne della Battaglia sabato 3 maggio con "Operazione musica nel silenzio", il progetto rivolto a circa 200 alunni della scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni”.
Giunta alla terza edizione consecutiva, l’attività ha lo scopo di abituare i ragazzi non solo al silenzio dell’ascolto, ma al saper ascoltarsi con il proprio corpo e ascoltare la musica della natura.
Il progetto è curato dal Prof. Enzo Digiovinazzo (docente di educazione musicale, ...
02.05 CHIOSTRO SAN FRANCESCO:
“IL TRIO DI MARANGOLO”
L’Associazione Capolinea, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Andria, organizza per venerdì 2 maggio, alle ore 21,30, presso il Chiostro di San Francesco, il concerto del “Trio di Marangolo”.
Il Trio, formato da Agostino Marangolo (drums), Pierpaolo Principato (Keyboards) e Gigi De Rienzo (Bass), è un’officina di musica che cerca di mettere in risalto la scrit...
Il decreto legge conosciuto come decreto "Milleproroghe" è stato approvato dal Consiglio dei ministri del 28 dicembre 2007, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 31 dicembre 2007 e immediatamente operativo.
Durante l'iter parlamentare, il provvedimento ha subito numerose modifiche, ma soprattutto sono state aggiunte nuove disposizioni che ne hanno reso la lettura e l'interpretazione, ulter...
Appuntamento a fieramilanocity dal 13 al 15 maggio, per comprendere gli sviluppi del marketing innovativo e dell'e-commerce, e il futuro dei media.
Un evento a 360 gradi: dal broadcasting classico ai nuovi Media passando attraverso il Web Marketing e il Web 2.0, raggiungendo infine le piattaforme di e-commerce, logistica e pagamenti.
13-15 maggio, fieramilanocity - MIC - Milano.
Per informazioni e registrazione gratuita:
http://www.zeusnews.it/pro/eba_08.html
Si, dobbiamo sperarlo, Alitalia non può essere una malata in fase Terminal. E' giusto aiutarla, però si dia anche lei una mossa (qualche taglio al superfluo) in modo che riesca a riprendere quota. Ma quei 300 milioni di Euro in prestito dal Tesoro - un altro Tesoretto? - non è che rischiano di prendere il volo senza poi scendere a terra e rientrare nei forzieri romani?
D'accordo, Sursusm Cordata, avrebbero detto incoraggiandola gli antichi romani. Ma aperta proprio a ...
Diverse iniziative delle associazioni locali per promuovere passeggiate ed enogastronomia. Primavera, tempo di sagre e gite all’aria aperta e fuori porta. Anche quest’anno l’associazione turistica Pro Loco di Minervino ripropone la sagra dell’agnello e del formaggio pecorino, durante la quale vengono proposte le genuine e rinomate peculiarità gastronomiche murgiane.
ROSALBA MATARRESE su La Gazzetta del Nord Barese
Ennesimo cedimento nella città vecchia. Antiche cavità sotto la famosa fontana del film della Wertmuller
Ancora un crollo nel centro storico, questa volta nella piazzetta usata come set del film “Ninfa Plebea” di Lina Wertmuller. Sul lato destro della fontana è crollata la pavimentazione portando in luce alcune antiche cavità. Almeno tre le grotte-cantine rafforzate da archi in tufo venute alla luce. Un dedalo che conferma che il centro storico oltre alla sua bellezza...
“La giornata mondiale dedicata al Libro rappresenta un’occasione importante per riflettere sul potere meraviglioso che ogni libro possiede: quello di varcare qualsiasi confine, per arrivare direttamente al cuore e alla mente di quanti lo leggono”.
è quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia e Vicepresidente della VII Commissione, Affari Istituzionali, Antonio Buccoliero, intervenendo in occasione della giornata mondiale Unesco del Libro e del Diritto d’Aut...
Primo bando «Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale» della Fondazione per il Sud. Le proposte devono essere inviate alla Fondazione entro il 30 agosto 2008 (il bando su www.fondazioneperilsud.it)
Al vasto patrimonio storico-artistico e culturale del Mezzogiorno, dai beni storico-artistici alle tradizioni culturali e la cultura locale, dall’artigianato alle tradizioni eno-gastronomiche, è dedicato il primo bando «Tutela e valorizzazione...
Cari amici, vi informo che martedì 29 e mercoledì 30 aprile si terranno i seguenti seminari su tematiche concernenti la religione nel mondo romano, organizzati nell'ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Archeologia e Didattica dei Beni Culturali, dal prof. Giuliano Volpe e dalle prof.sse Maria José Strazzulla e Vincenza Morizio.
29 aprile:
ore 10,30 (Laboratorio Multimediale, Dipartimento DISCUM, via Arpi 155 1° piano):
prof. Mauro Rubini (Soprintende...
Ecco il programma delle iniziative liturgiche in occasione dell'arrivo a Barletta, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dell'Icona di Maria SS. dello Sterpeto:
GIOVEDI 1 MAGGIO
. Ore 17.00, Santuario dello Sterpeto: Santa Messa
. Ore 18.00, Avvio della Processione dal Santuario
. Ore 19.30, Stabilimento TIMAC (ex Montecatini): incontro con mons. Arcivescovo, il Rev.mo Capitolo della Catedrale, il Clero religioso e secolare, le Religiose, i Terz'Ordini, le Confra...
Sabato 10 maggio alle ore 16, presso la sala rossa del castello svevo di Barletta, si svolgerà a cura dell'Associazione Medita il convegno "UN DOPPIO INGANNO: L'ABUSO INTRAFAMILIARE", dove sarà presentato in anteprima nazionale l'omonimo libro da cui il convegno trae il titolo.
Ad intervenire ci sarà il Sindaco di Barletta Ing. Nicola Maffei -, il sostituto procuratore presso il Tribunale di Trani dott.ssa Carla Spagnuolo, il Consigliere regionale avvocato Giuseppe Cio...
Martedì 29 aprile 2008, a Barletta, presso la Sala della Comunità S. Antonio (via S. Antonio), alle ore 20,00, si terrà un incontro sul tema "Ci sono ragioni per sperare? Dialogo sull'Enciclica di Benedetto XVI "Spe Salvi". Ne parlerà il Prof. Paolo Ponzio, Docente di Storia della Filosofia Moderna presso l'Università di Bari.
L'iniziativa è stata promossa dal Centro Culturale "T. S. Eliot" di Barletta.
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Ar...
Domenica 27 aprile, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, si é svolto con larga affluenza di pubblico l’incontro culturale “Scrivere al femminile: chi ben comincia…”, nel corso del quale é stato presentato il volume “Uniti dal caso” (Edizioni Del Grifo di Lecce) della giovane scrittrice Maria Teresa Giannini alla sua "opera prima".
L’iniziativa è stata patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Barletta (Assessorato alle Politiche della Conoscenza e dell’Innova...
Sarà ripristinato (dal 15 giugno) il treno serale delle 20,15. Ci sono buone notizie per i pendolari di Minervino e Spinazzola. Si apre uno spiraglio sulla situazione complessiva della linea Barletta-Spinazzola dopo le ripetute proteste e lettere aperte dei pendolari. Nei giorni scorsi si è svolto infatti un incontro a Barletta alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti, Mario Loizzo, dei dirigenti regionali di Trenitalia e della Rfi (Rete Ferroviaria Italiana),...
Applicazione entro il prossimo 11 maggio degli aumenti allo stipendio, aumento del fondo per la contrattazione decentrata e obbligo di pubblicazione del codice disciplinare: sono questi i principali adempimenti operativi che tutte le regioni, i comuni, le province, le comunit&agra...
Pubblichiamo l'intervento del dott. Nicola Palmitessa svolto per la celebrazione del 50° anniversario dell'Antiquarium (nella foto)
Canne la misteriosa, ma anche la grande ignorata dai circuiti editoriali e turistici nazionali. Canne del grande sito neolitico e delle antiche vestigia archeologiche. Canne della sedimentazione delle ere geologiche e della storia degli insediamenti umani. Canne annibalica di eventi bellici mai offerti alla fruizione del turismo moderno...
Riunione nella sede del Patto territoriale nord barese-ofantino con l'intervento dell'assessore Elena Gentile: l’obiettivo è costituire un «osservatorio provinciale»
Individuare nell’Agenzia per l’Inclusione Sociale del Patto Territoriale nord barese-ofantino l’organismo di coordinamento e di rappresentanza per il territorio della Bat nella fase di programmazione delle politiche sociali e del lavoro, nonché delle politiche per le pari opportunità: è l’impegno contenut...
Ieri la «riattivazione». I lettori: ma perché lo scalo ferroviario è in questo stato? Incredibile ma vero: da ieri le «unità di segnalazione» (i monitor) della stazione ferroviaria funzionano, ma solo per avvisare che «sono momentaneamente fuori servizio» e che l’aspirante viaggiatore è pregato di prestare attenzione «alle segnalazioni sonore». Il «momentaneamente fuori servizio», da quel che è dato sapere, durerà fino al termine di maggio. Nell’attesa, Giovanni Corcella...
L’iniziativa della «Fondazione archeologica» e della cooperativa Dromos.it. Canosa si propone per il lungo «ponte» della Festa della Liberazione. Nelle giornate di venerdi 25, sabato 26 e domenica 27 aprile i principali siti archeologici di Canosa, fra questi gli ipogei Lagrasta e gli scavi di San Leucio, saranno aperti e gratuitamente accessibili al pubblico dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il 25 aprile aperto al pubblico Palazzo Sinesi, sede della Fondazione archeol...
Sono ultimati i lavori di asfaltatura e sfangatura di alcune strade comunali esterne di Canosa. “Si tratta di strade di campagna, importanti per la viabilità del territorio e soprattutto per l’economia agricola perché permettono principalmente di agevolare tutti i lavori connessi alle attività agricole”, ha dichiarato Giuseppe Scaringella, assessore alla Manutenzione.
I lavori di manutenzione delle strade esterne, realizzati nel corso del mese di aprile e appena co...
Grande soddisfazione del Consigliere provinciale Savino SARACENO (AN) e del Circolo canosino di AN fautori dell'interrogazione al Presidente Divella
Con delibera n°33 del 4 Aprile 2008 e con esecutività di urgenza, la Giunta Provinciale di Bari ha stanziato 2.400.000 euro per lavori di ampliamento, adeguamento tecnico-funzionale e ristrutturazione dell'intersezione fra le SS.PP. n°231 "Andriese-Coratina", n°3 "Salinelle", n° 59 "San Paolo" e la S.C. "Via Cerignola"...
Al termine dei lavori di impiantistica e manutenzione straordinaria, sabato 26 aprile 2008, a Trani, presso Piazza Battisti 16, ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione e riapertura della Biblioteca Diocesana "Arcivescovo Giovanni" e Archivio Diocesano sezione di Trani, con l'intervento di:S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie; Don Saverio Pellegrino, Responsabile dell'Ufficio Diocesano per l'Arte Sacra e i Beni Culturali; Dott...
Il Convegno é organizzato a Bari per il prossimo 7 maggio dall'APCO (Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Direzione e Organizzazione) sul tema: "Di generazione in generazione - Vincoli e opportunità per la continuità competitiva d'impresa", con il patrocinio del Gruppo Puglia dell'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Bari.
Interverrà in rappresentanza dell'UCID, il Dott. Gino Lunelli, Presiden...
SITO: ORDINANZE IN VISIONE
L'Ufficio Stampa del Comune di Andria informa che sull'home page del Comune, al link "Ordinanze" si può visionare le seguenti ordinanze:
• N. 206 del 17 aprile 2008 relativa all'istituzione del senso unico di marcia da via Ospedaletto a via Barletta e del senso vietato nella opposta direzione;
• N. 207 del 17 aprile 2008 relativa dell’istituzione dalle ore 8,00 a fine manifestazione del divieto di transito e del divieto di fermata e sosta...
Ha avuto inizio il 21 aprile scorso, presso l’Istituto professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente, il progetto nazionale “Scuole aperte”, finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione, che prevede l’effettuazione di analisi chimiche degli oli e dei vini di Canosa. Una iniziativa che nasce in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Canosa di Puglia e prevede 40 ore di lezione per 20 studenti iscritti al corso. >>>
Nei cieli di Canne della Battaglia in mongolfiera! A segnalarlo é il comitato Italiano Pro Canne della Battaglia: l'emozione prenderà corpo sabato 26 aprile dalle 17,30 alle 19,30 con il programma inserito in questo lungo week-end. L'iniziativa dal titolo "Canne della Battaglia, un pomeriggio all'aria aperta" (con giochi ed animazione per tutti, la visita al piccolo zoo con animali da fattoria, l'assaggio di prodotti tipici) si svilupperà negli spazi verdi del...
Nei cieli di Canne della Battaglia in mongolfiera! L'emozione prenderà corpo sabato 26 aprile dalle 17,30 alle 19,30 con il programma inserito in questo lungo week-end. L'iniziativa dal titolo "Canne della Battaglia, una giornata all'aria aperta" si sviupperà negli spazi verdi del Santuario di San Ruggiero alla Boccuta, il più suggestivo belvedere sulla Valle dell'Ofanto. Oltre che in auto, si potrà arrivare per ferrovia sulla storica linea Barletta-Spina...
In programma alle ore 18.00 di domenica 27 aprile, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, l’incontro culturale “Scrivere al femminile: chi ben comincia…”, nel corso del quale sarà presentato il volume “Uniti dal caso” (Edizioni Del Grifo di Lecce) di Maria Teresa Giannini. L’iniziativa è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Barletta (Assessorato alle Politiche della Conoscenza e dell’Innovazione) in collaborazione con il Lions Club “Ettore Fieramosca”,...
Si é svolto nell'aula consiliare con larga partecipazione di pubblico il Forum indetto dal Comune di Barletta, attraverso il Settore Beni e Servizi Culturali e l’Ufficio Europa, ha aderito al partenariato dei Progetti «Valorizzazione e Promozione di itinerari caratteristici per usi turistici dei fiumi Kalamas e Ofanto» (cod. I3201014) e “Viaggio nello spazio e nel tempo - Promozione interattiva e Multimediale delle Località Archeologiche e delle aree circostanti di Dodoni, B...
In data 20 aprile 2008, esattamente a 15 anni dalla morte di don Tonino, il Vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Mons. Luigi Martella, avvia il processo per la Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Antonio Bello.
L'atto ufficiale col quale la Postulazione comincia il suo lavoro, certamente complesso e non breve, è stato la pubblicazione dell'Editto, in Luce e Vita n. 16 del 20 aprile 2008, con cui il Vescovo informa la Comunità diocesana di...
In programma alle ore 18.00 di sabato 26 aprile, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, la presentazione del romanzo storico di Toe Mercurio “Dal visibile all’invisibile: storia di Magda Pipino Dallou e dei suoi avi”, edito da Artisti Uniti. Interverranno, insieme all’autore, il dott. Renato Russo e la prof.ssa Concetta Tota. L’organizzazione e l’ottimizzazione sono a cura di Roberto Stellacci. L’iniziativa è patrocinata dall’Amministrazione comunale di Barletta. >>>
25 APRILE: 63° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Il Sindaco di Andria, avv. Vincenzo Zaccaro, in occasione del 63° Anniversario della Liberazione ricorda ai cittadini andriesi l'importanza della celebrazione di questa giornata, il 25 aprile, che rappresenta "una pagina della Storia d’Italia, scritta con il sacrificio di tanti uomini che, ispirati da altissimi ideali di libertà e di solidarietà, hanno lottato per ridare alla nazione un governo di pace, democrazia e ...
Aperture straordinarie della grotta di San Michele di Minervino venerdì 25 aprile e giovedì primo maggio. In quei giorni sarà infatti possibile visitare il luogo di culto la mattina dalle 10.30 alle 12.30), il pomeriggio dalle 16.30 alle 18. La grotta santuario, dedicata al culto dell’Arcangelo, è di grande interesse sia per l’aspetto speleologico e naturalistico che religioso e di devozione.
Rosalba Matarrese su La Gazzetta del Nord Barese
Allestita una vetrina espositiva nel centro di Barletta con gli abiti dell'antica Daunia ai tempi delle Guerre Puniche ed il vino "Annibale"
“Nozze d’oro” fra l’archeologia e la valorizzazione del territorio a Canne della Battaglia per il cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione dell’Antiquarium patrocinato dal Comune in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Esattamente come mezzo secolo fa, una grande giornata, di festa ma anche di ...
Finalmente dopo tante attese, tanti tentativi e tante tribolazioni i pendolari della tratta Spinazzola-Barletta incassano un vero successo….
Il 16 aprile presso la sala giunta del Comune di Barletta, si è tenuto un incontro sulla situazione della linea Spinazzola-Barletta alla luce delle varie problematiche segnalate negli ultimi mesi da utenti e amministrazioni interessate.
Erano presenti l’Assessore Regionale ai Trasporti, Loizzo, i dirigenti Regionali di Trenita...
PARCO DELL’OFANTO E ATTIVITA’ AGRICOLA: NOTA DELL’ASSESSORATO
In relazione al Parco Regionale dell’Ofanto ed alla compatibilità fra questo ed le attività agricole, l’Ufficio Parchi della Regione ha diramato la seguente nota esplicativa che è stata inviata a tutte leAmministrazioni locali interessate.
Marmo (AN): “Sul Parco dell’Ofanto, Losappio si arrampica sugli specchi. E’ arrivato il momento di verificare gli effetti concreti della parcomania”
Nino Marmo, Con...
IL PRESIDENTE PEPE: "DOVEROSO INTITOLARE AD ALDO MORO L'UNIVERSITA' DI BARI"
Una nota del presidente del Consiglio regionale della Puglia, Pietro Pepe.
“Avevo accolto alcune settimane fa con grande soddisfazione la decisione del Senato accademico dell’Università di Bari d’intitolare l’ateneo ad Aldo Moro. Una proposta che mi ero permesso di avanzare due anni fa, durante la presentazione di un libro sulle lezioni di Moro all’Università di Bari. In questi giorni, alc...
Ogni giovedì mattina si nota per le vie del centro storico un insolito
movimento di giovani che disegnano facciate, fotografano particolari
architettonici, registrano misure sui loro computer portatili. E’ un via vai
di ragazzi e ragazze che si incontrano, discutono, salgono e scendono dai
vari edifici, prendono appunti e finiscono col passare dal bar della
Cattedrale per comprare gli immancabili sospiri o un pezzo di focaccia nei
panifici vicino a S. Luigi o a...
MODA, IL CASUAL E' DI CASA A BARLETTA
Un successo le collezioni primavera-estate presentate da cinque griffes locali a Barletta Moda, l’evento di moda più importante del Mezzogiorno
E’ giovane, fresca, colorata la moda primavera-estate 2008 proposta dalle aziende di Barletta, vere eccellenze dell’abbigliamento casual, quello che fa impazzire i teenager di tutta Italia, ma anche i meno giovani che amano vestirsi alla moda. >>>
...
LA MEMORIAe/è IL CANTO - IV Edizione - 5 maggio 2008
Auditorium „Emanuele e Anna Degennaro
Basilica SS. Medici - Bitonto
L'idea madre sopraggiunse quando ci interrogammo sulla MEMORIA. Fu facile allora riconoscere che ciò che si ricorda di più sono le canzoni e le poesie.Di lì nacque l'idea di creare un evento culturale che coniugasse la vocazione emozionale della poesia con la forza liberatrice del canto. Nacque LA MEMORIA e/è IL CANTO.Era come mettere il sonoro ad un ...
Le manifestazioni programmate dal Comune di Barletta per il 25 aprile, in occasione del 63° anniversario della Liberazione, prevedono la deposizione, alle ore 10.30, di una corona alla lapide del Castello (presso il rivellino) dedicata ai soldati del locale presidio che nel 1943 difesero la città dall’aggressione nazista. Alle ore 11.00 il tradizionale corteo muoverà da Palazzo di Città, per dirigersi verso la Parrocchia S. Maria della Vittoria dove è in programma, alle ore ...
Editoriale I Quaderni per lo sviluppo locale
di Pasquale Iorio Grazie alla collaborazione con l’Editore Guida (una delle più prestigiose imprese di produzione cu... maggiori dettagli »
Al fine di migliorare la sicurezza stradale e del conducente, la Direttiva Comunitaria 2003/59 del 15 settembre 2003 ha previsto che, per la guida di veicoli impegnati in operazioni di autotrasporto professionale per cui è richiesta la patente C, C+E, D e D+E, il conducente sia titolare anche di una "Carta di Qualificazione del Conducente" (CQC) che attesti la sua particolare formazione profession...
La Legge Finanziaria ha rinnovato anche quest’anno la possibilità per il contribuente di sostenere il volontariato destinando il cinque per mille dell'IRPEF dovuto all'erario in modo simile a quanto già previsto per l'otto per mille (uno non esclude l’altro). Le attività che possono essere sostenute dai contribuenti sono quelle del volontariato finalizzate ad un preciso progetto da realizzarsi coi fondi raccolti.
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia è...
Il Centro Culturale Cattolico San Benedetto vi invita Mercoledi 23 aprile 2008 ore 21 all'incontro su "il Medioevo: è stato davvero un periodo oscuro?… Il contributo del Cristianesimo". Relatore Alberto Torresani, Docente di Storia della Chiesa, presso lo Spazio ScopriCoop-Baggio Via Gianella 21 (MM1 Bisceglie + Bus 58).
L'invito
a cura di Giovanni Patruno
20152 MILANO
fax.0297387498