Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Ancora Grottelline? Non per diffondere del sequestro probatorio emesso dalla Procura di Trani. Non per le indagini della direzione distrettuale antimafia di Bari. Non per l’interrogazione parlamentare presentata dall’on. Piefelice Zazzera (Ivd) a cui il Governo non ha ancora dato una risposta. Nè tanto meno, scriviamo di questo lembo di terra, perché il sindaco, Carlo Scelzi, ha dato disponibilità nell’ambito dell’Ato/Ba/4, nonostante il sequestro in atto del sito. Questa ...
La conferenza stampa di presentazione del progetto “I riti della settimana santa nell’antica Canusium” , si terrà martedì 24 marzo alle ore 17.00 presso la sala consiliare di Palazzo di Città, a Canosa di Puglia. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato al Turismo e Archeologia e dall’Assessorato alle Attività culturali del Comune di Canosa in collaborazione con l’agenzia Puglia Imperiale Turismo, la Pro Loco locale, la Fondazione Archeologica Canosina e le comunità parrocchiali di Canosa. >>>
Dichiarazione dell’assessore all’ambiente Michele Losappio.
“La destra, come se fosse un ultrà dell’ambiente, ha tentato in ogni modo di bloccare la riperimetrazione dei confini del Parco dell’Ofanto che nella proposta del governo ha comportato e comporta una riduzione di 10mila ettari, pari al 38% della vecchia superficie.
L’Aula ha invece accolto la proposta del governo che, a sua volta, tiene fede agli impegni assunti con tutte le amministrazioni comunali e le associazi...
Approvata a maggioranza, con procedura d’urgenza, la modifica alla perimetrazione del parco regionale del fiume Ofanto, già istituito il 14 dicembre 2007.
Come ha ricordato il presidente della commissione Ambiente Pietro Mita nella sua relazione, a seguito dell’istituzione del parco la maggior parte delle amministrazioni locali coinvolte, su sollecitazione degli esponenti del mondo agricolo, richiesero una revisione della perimetrazione originaria. Dopo una serie di incontr...
Il Consigliere regionale AN-PDL, Nino Marmo, ha scritto al presidente del Consiglio regionale, Pietro Pepe ed al presidente della IV Commissione, Dario Stefàno per chiedere “che il DDl sulla riperimetrazione del Parco dell’Ofanto sia ritirato dall’odg del Consiglio e sottoposto al vaglio della IV Commissione Consiliare competente in materia di agricoltura.”
Marmo ha all’uopo rilevato che “sono state le proteste soprattutto degli agricoltori dei Comuni compresi nel suddetto ...
Il Consigliere Regionale AN-PDL Nino Marmo ha diffuso la seguente nota: “Con il nostro emendamento alla pdl di ridelimitazione del “Parco dell’Ofanto”, che lo avrebbe fatto coincidere con l’area di reale protezione del fiume ossia con le zone “SIC” già previste, abbiamo tentato di dare una risposta doverosa ad un’agricoltura tra le più pregiate d’Italia, che dalla sterminata estensione del Parco è stata di fatto messa in condizioni di non poter più sopravvivere. Ci siamo anc...
L' Associazione " NESSUNO DIMENTICHI ABELE" promuove ed organizza l'incontro pubblico "NUOVA PROPOSTA DI LEGGE PER I CRIMINI CONTRO GLI ANZIANI", un convegno di presentazione di una nuova proposta di legge, di modifica del codice penale, promossa dalla associazione "Nessuno dimentichi Abele" per fronteggiare l'emergenza dell'escalation dei crimini nei confronti degli anziani.
Interverranno:
Ing. Nicola Maffei - Sindaco di Barletta;
On.le Benedetto Fucci - parlamentare n...
Scavi retrostanti la Cattedrale: è «sollevazione» generale. A chiedere un intervento urgente e risolutivo sono, utilizzando diverse forme espressive, il vicario episcopale don Pino Paolillo, il consigliere comunale Gennaro Calabrese e Michela Tedone titolare del bar «Caffè con vista». A questo «coro di proteste», però, l’assessore alle manutenzioni, Gabriele Surgo, fa sapere che: «siamo in attesa di votare il bilancio. Prima non possiamo fare nulla».
Ecco le varie posizi...
“Il fiume Ofanto da ieri mattina, 8 marzo 2009, è straripato a causa delle abbondanti piogge di questi giorni. La piena che ha distrutto una buona parte dei campi coltivati adiacenti è avvenuta ieri. Oggi però si contano i danni”. Con queste parole l’assessore all’Agricoltura, Nunzio Pinnelli, racconta quali danni i campi hanno subito a causa delle abbondanti piogge di questi giorni. Questa mattina, intere estensioni di terreni, per lo più pescheti, vigneti e coltivazioni ...
Grande successo per il primo appuntamento con le Domeniche ecologiche, promosso dall’Assessorato comunale all’Ecologia in collaborazione con Saverio Di Nunno, vicepresidente del Consiglio comunale.
“Nel corso della prima giornata anti-smog e a traffico limitato, che si è svolta domenica 8 marzo nel quartiere di Piano San Giovanni, sono scesi in piazza circa 5.000 cittadini, grazie anche alla splendida giornata soleggiata, che si è conclusa con lo spettacolo esilara...
Acquerelli che illustrano la Puglia, che da trecento anni raccontano gli scorci di Canosa, Canne della Battaglia, Barletta, Trani, Bisceglie insieme a Cerignola, Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola, Polignano, Monopoli, Egnatia, Ostuni, Brindisi, Lecce, Gallipoli, Avetrana, Manduria.
Autore di queste opere arrivate dal Rijksmuseum di Amsterdam ed esposte fino al 30 marzo nel museo nazionale archeologico di Taranto fu il pittore svizzero Louis Ducros nel 1778 nel corso di...
Venerdì 13 marzo 2009, a Barletta, presso il Santuario Maria SS. dello Sterpeto, alle ore 18.30, si terrà l'undicesimo incontro del terzo anno della Scuola di formazione all'impegno sociale e politico "L'arte di costruire il futuro", promossa dalla Commissione diocesana pastorale sociale e lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato.
Per l'occasione il Prof. Andrea Cannone, Docente di diritto internazionale presso l'Università di Bari, parlerà su "Le istituzioni eur...
Raccontate le ferrovie dimenticate con uno scritto o un racconto, l'occasione è domenica 2 marzo. La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, organizzata da Italia Nostra, Società Geografica italiana e Greenways, sotto l'egida di Co. Mo. Do. (Comitato Mobilità Dolce per il recupero delle tratte dismesse) è alla seconda edizione. L'obiettivo è quello di riconvertire le linee minori della rete italiana - molto interessanti sul piano paesaggistico - al riutilizzo com...
Sabato 7 marzo 2009, a Bari, presso l'Auditorium della Parrocchia Resurrezione, Via Caldarola, alle ore 16.00, si terrà un convegno su "Il realismo della Profezia in don Tonino Bello", promosso dal Coordinamento Regionale Puglia di Pax Christi.
Programma:
Saluti:
. Autorità civili e religiose
Interventi:
. Mons. Luigi Bettazzi, Vescovo Emerito d'Ivrea, ex Presidente nazionale di "Pax Christi"
. Francesco Depalo, Operatore sociale
. Etta Ragusa, Responsabile "C...
Domenica 8 Marzo 2009 alle ore 16,30 in occasione della Festa della Donna presso il salone dell'Associazione Regionale Pugliesi a Milano in Via Pietro Calvi 29, avrà luogo la presentazione del volume “LA MATITINA DELL'IKEA” di Angelo Di Summa.
A seguire pomeriggio conviviale.
Clicca qui per visionare invito
Anche quest’anno l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo è stata presente alla Borsa Internazionale del Turismo, che si è tenuta a Milano dal 19 al 22 febbraio, con un proprio spazio istituzionale nel Pad. 5 Regione Puglia Stand D 21.
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, rappresentato dal Fiduciario per la Regione Lombardia Geom. Antonio Luzzio, ha presentato con successo nel meeting-stampa "Il Treno dell'Archeologia e dell'Ambiente" giunto alla terza edizione cons...
Si terrà a Palazzo della Marra il Ciclo di Conferenze realizzate nell'ambito del progetto di formazione "Cultura del Turismo" realizzato dall'Archeoclub d'Italia sede di Barletta in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Barletta e con il patrocino dell'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Puglia
Appuntamenti:
Venerdì 13.03.2009, ore 18.30, Palazzo Della Marra (via Cialdini, Barletta)
“Castel del Monte, tra mito e storia”
Prof. Raffaele Licinio, Do...
Prima seduta, ieri a Barletta, del tavolo di crisi convocato a Palazzo di Città dal Sindaco Nicola Maffei per fronteggiare le problematiche legate alla realtà occupazionale locale.
Numerosi i rappresentanti dei comparti produttivi, delle forze sindacali e dei partiti politici che hanno aderito all’invito del primo cittadino, presente con gli assessori comunali Emanuele Doronzo (Politiche per lo Sviluppo Economico e per il Turismo) e Giuseppe Crudele (Coesione Sociale e S...
Torna alla ribalta la vicenda dei 70 alberi in via Pirandello, nel quartiere Patalini. C’è il rischio che vengano tagliati a causa dei lavori di costruzione di una palazzina. A riproporre la questione sono: Angelo Rizzi, portavoce del Comitato cooperative “Lenin-Astra-Divittorio” e Alessandro Zagaria del Network per i Diritti Globali.
«Siamo riusciti dopo una lunga battaglia - denunciano a «Pronto Gazzetta» - a salvare dal rischio di essere abbattuti per far posto ad una n...
Il gruppo cittadino di Azione Giovani e il Comitato 10 Febbraio di Andria, hanno raccolto 500 firme che sottoscrivono una petizione-richiesta: intitolare una strada della città ai «Martiri delle Foibe».
Il Comitato 10 Febbraio e Azione Giovani sono impegnati nel tenere vivo il ricordo di quello che avvenne tra il 1943 ed il 1943: migliaia di italiani (nelle zone dell’Istria e della Dalmazia) furono «infoibati», cioè uccisi (ma in alcuni casi il terribile atto avvenne con...
Gloriosa la storia del corpo dei bersaglieri: il barlettano Giuseppe Carli fu la prima medaglia d'oro della Grande Guerra 1915-1918
I bersaglieri in congedo chiedono una sede provinciale bat in città. E chiedono all’amministrazione comunale di destinare a tale fine un locale di proprietà pubblica.
«Una richiesta del genere - ha spiegato Nunzio Caf a gna, andriese, vice presidente provinciale dell’Associazione nazionale Bersaglieri di Bari - venne inviata al Comune di...
Donna e Arte: un connubio ispiratore per pittori, scultori, musicisti e tutti coloro che nei secoli hanno individuato nella figura femminile una musa ispiratrice per la loro opera. E sono anche tante le donne che hanno potuto e saputo esprimere, in prima persona, il proprio talento artistico, superando pregiudizi ed ostacoli sociali.
Sono questi gli spunti che, per il terzo anno consecutivo, inducono il MiBAC a celebrare la Festa della Donna. Sotto lo slogan “La donna nel...
Si invitano le Associazioni cittadine a presentare la loro iniziativa da inserire nella programmazione cittadina della Settimana della Cultura biscegliese (18 – 26 aprile).
Archiviati gli appuntamenti invernali quali "Poesie sotto l'albero", "Rosso di Natale" con l’AMREF e "Premio Cosmai", la Pro Loco di Bisceglie si appresta ad organizzare una interessante e fitta serie di iniziative culturali che troveranno attuazione in primavera.
Si tratta dell’XI Settima...
Nuove fonti archivistiche per la storia locale. Tra le 73 pergamene di varia provenienza conservate dall’Archivio di Stato di Lecce e risalenti al secolo XV, ne sono emerse numerose rogate a Bisceglie e qualcuna a Corato.
Recentemente è stato avviato uno studio approfondito con la redazione dell’inventario di tali «istrumenti» notarili partendo dall’esame delle vicende storico-istituzionali che hanno portato alla formazione del fondo pergamenaceo dell’Archivio di Stat...
Conclusa domenica scorsa, con un buon bilancio di presenze e un indiscusso successo di critica, la mostra dedicata ai disegni satirici di Giovan Battista Chieffi, esposti nelle prestigiose sale del Palazzo della Marra.
L’esposizione, promossa dall’Amministrazione Comunale, intitolata “Con il gusto della satira. I barlettani di Giovan Battista Chieffi”, è stata la prima esposizione a Palazzo della Marra interamente prodotta dal Settore Beni e Servizi Culturali del Com...
LUNEDI' 2 MARZO
Parrocchia Madonna Delle Grazie
Ore 19.00
La Caritas: i suoi luoghi, il suo linguaggio, il suo metodo.
LUNEDI' 20 APRILE
Parrocchia San Francesco
Ore 19.00
Il volontariato in Caritas: gli animatori Caritas ed i progetti
LUNEDI' 11 MAGGIO
Parrocchia San Giuseppe
Ore 19.00
Animare le comunità ed il territorio: l'importanza del lavoro "in rete".
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie-
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=205
www.2duerighe.com
- Cerco località per vacanze in Calabria e trovo ‘lager’
- Al San Raffaele Giglio un nuovo ambulatorio di diagnosi prenatale
- Le vacanze a S. Pasquale Bova Marina RC è come vivere un sogno
- L’Abruzzo a Monaco di Baviera
- Nuoto Disabili - Count Down per il Giro D'Europa a nuoto
- 1879-2009 - 130 anni dalla morte di Bernadette Soubirous
- Parole sulla paglia facile a bruciare
- Servono maggiori attenzioni in materia di caccia
MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO
Sacre Ceneri
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica con benedizione ed
imposizione delle Sacre Ceneri.
VENERDÌ 27 FEBBRAIO e 6 - 13 - 20 MARZO
Ore 08,00 Santo Rosario.
Ore 08,30 Santa Messa.
Ore 18,30 Santo Rosario.
Ore 19,00 Via Crucis.
DOMENICA 1 MARZO
Incontro di preparazione quaresimale
Ore 10,30 Santa Messa.
Ore 16,30 Meditazione sul tema: "Ora Cristo vive in me" (Gal. 2,20) un itinerario paolino per incontrare il crocifisso r...
«È un utile documento di conoscenza, accompagnatorio per la formazione del Piano paesaggistico territoriale regionale». Lo ha dichiarato l’assessore all’urbani - stica della 0Regione Puglia, Angela Barbanente, intervenuta a San Ferdinando alla presentazione dell’Atlante cartografico ambientale del Parco naturale regionale del fiume Ofanto, realizzato dall’Agenzia per l’Ambiente del Patto territoriale nord barese ofantino e considerato uno strumento per la condivisione d...
Riperimetrazione del parco regionale naturale dell’Ofanto: rinviato di una settimana l’esame del ddl in Consiglio regionale, per permettere alla commissione consiliare all’ambiente l’audizione delle organizzazioni professionali agricole territoriali che hanno chiesto di essere sentite. È la mediazione del presidente Pepe (“si ascolti la parte del mondo professionale che si ritiene inascoltata”) condivisa dall’Assemblea L’iniziativa legislativa resta incardinata nell’ordine...
Il 24 Gennaio scorso è stato diffuso il messaggio del Papa per la 43ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali nel quale il pontefice si sofferma sull'argomento delle nuove tecnologie digitali e del loro corretto utilizzo: "Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una culura di rispetto, di dialogo, di amicizia"
Secondo Benedetto XVI "le nuove tecnologie digitali stanno determinando cambiamenti fondamentali nei modelli di comunicazione e nei rapporti umani",...
CORSI DI ASTRONOMIA 2009
Anche quest'anno, come evento dell'Anno Internazionale dell'Astronomia 2009dedicato a celebrare i 400 anni dalle prime osservazioni astronomiche di Galileo con il cannocchiale (nel 1609), si rinnova l'importante appuntamento didattico con i corsi di astronomia.
Essi si pregeranno della collaborazione dell'Università degli Studi di Bari, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, della Società Astronomica Italiana e della Direzione Regiona...
Partono da domenica 8 marzo le domeniche ecologiche, giornate anti-smog e a traffico limitato, che si realizzeranno a Canosa nel mese di marzo 2009. Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, Assessorato all’Ecologia in collaborazione con Saverio Di Nunno, Vice Presidente del Consiglio Comunale.
Lo stop del traffico per auto, moto e motorini si estenderà a turno all’interno della zona prescelta, per la realizzazione della manifestazione.
Ad ogni appunt...
Penna e taccuino, macchina fotografica o videocamera… Tutti i partecipanti agli eventi della Seconda Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate di domenica prossima sono chiamati a documentare con scritti, immagini e video le loro impressioni, suggestioni, storie e curiosità. Questo è il succo del concorso a premi indetto dal sito web di Repubblica.it che racconti l'emozione provata sulla rete ferroviaria minore, su un 'treno del paesaggio'. “Paesaggi dal treno” è il p...
www.2duerighe.com
Ecco la panoramica informativa settimanale sulle pubblicazioni nazionali in rete più significative:
- Addio Candido Cannavò
- E se l’ha già fatto?
- Progetto Iris - prostituzione e tratta delle persone
- I raduni di aprile del Camper Club 'La Granda'
- Crisi, ragionando al futuro
- Marco Carta vincitore di Sanremo 2009
- Li Sposi Promessi al teatro In Portico
- Auditorium della Conciliazione: alla presenza di un nutrito parterre inaugu...
L’Ordine dei Giornalisti della Puglia organizza due seminari di approfondimento per gli iscritti dedicati al funzionamento dei Fondi comunitari e alle differenti Leggi Elettorali in vigore in Italia.
Il primo seminario, dedicato a ‘’Fondi comunitari, il loro funzionamento e le politiche comunitarie’’ sarà tenuto venerdì 27 febbraio (dalle 15 alle
18) da Pasquale Orlando, giornalista ed esperto del settore.
Il secondo seminario è dedicato a Leggi elettorali: da...
Il digiuno anche se per un giorno è uno strumento per ricordarci che le nostre azioni, i nostri stili di vita hanno ricadute in contesti geograficamente lontani. È questo il significato delle proposte per una Quaresima differente e alternativa a un pietismo autogratificante fine a se stesso che offende la stessa religiosità.
In questa linea nel 2007 la diocesi di Trento scelse un digiuno dall’uso dell’automobile, mentre a Venezia si optò per la scelta di rinunciare all...
Raccontate le ferrovie dimenticate con uno scritto o un racconto, l'occasione è domenica 2 marzo. La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, organizzata da Italia Nostra, Società Geografica italiana e Greenways, sotto l'egida di Co. Mo. Do. (Comitato Mobilità Dolce per il recupero delle tratte dismesse) è alla seconda edizione. L'obiettivo è quello di riconvertire le linee minori della rete italiana - molto interessanti sul piano paesaggistico - al riutilizzo com...
Dal 26 febbraio al 1 marzo 2009, l'Icona della Vergine del Rosario di Pompei sarà a Bisceglie per la venerazione dei fedeli. Di seguito si porge il programma dettagliato dell'iniziativa, collocata significativamente all'inizio della quaresima, al fine di offrire un'occasione di spiritualità e di riflessione.
L'evento religioso è stato promosso dalla Basilica Concattedrale S. Pietro, dal Santuario B.V.M. Addolorata, dalla Parrocchia SS. Matteo e Nicolò, e dall'Associazio...
Il 20 febbraio 2008 il Consiglio dei Ministri ha approvato (su proposta del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e dei Ministri dell'Interno, Roberto Maroni, della Giustizia, Angelino Alfano, e per le Pari Opportunità, Maria Rosaria Carfagna) un decreto-legge per l'adozione immediata di misure di contrasto a determinati reati, specie a quelli legati a violenza sessuale. In particolare: 1) è previsto l'er...
Riceviamo ed integralmente pubblichiamo la nota di Domenico Vischi, membro del “Comitato di Lotta Barletta Provincia”
"Troppe versioni dei fatti e poca verità, manovre sottotraccia e silenzi assordanti: il popolo deve essere gabbato ancora una volta! Ma l'elettore libero non ci sta e chiede contezza ai politici. Niente più “doppiopesismo”, autarchia, spartizioni: sia consultato il popolo perché termini la disputa di campanile.
Di quanto avverrà nel primo Consigl...
Prima ancora che il turismo moderno scoprisse le masserie e i trulli, artisti come Giuseppe De Nittis, avevano tributato ai campi di grano, agli ulivi, ai cardi selvatici, alle spiagge, ma soprattutto al cielo così mutevole, un omaggio appassionato.
È proprio dalla magia di questo paesaggio che prende le mosse la mostra Terra e mare. Paesaggi del Sud, da Giuseppe De Nittis a Giovanni Fattori curata da Emanuela Angiuli e Tulliola Sparagni e organizzata dalla Pinacoteca "Giu...
Venerdì scorso la messa di trigesimo celebrata nella Chiesa del Santissimo Crocifisso
Il ricordo di Nino Vinella
E' stato un coraggioso ed esemplare pioniere del commercio di Barletta negli anni Settanta-Ottanta. Ma lui, Angelo Orofino, se n'é andato un mese fa, a 74 anni, inciampando e morendo sul marciapiedi di una delle piste ciclabili a pochi passi da casa, in una strada di quello stesso quartiere che, da consigliere comunale, aveva tenacemente amato e che avev...
Anche Minervino sarà presente alla Bit che si apre oggi a Milano. Un’occasio - ne importante per promuovere il territorio, attraverso i luoghi della cultura e dell’arte, ma soprattutto legato alla produzione tipica del settore enogastronomico. «Minervino - spiega in una nota alla Gazzetta l’assessore al turismo Francesco Delfino - sarà rappresentata da Michele Forenza e da esponenti dell’amministrazione che interverranno sabato alle conferenze stampa in cui sarà promosso i...
Cinquanta anni fa nasceva il Lions Club di Barletta per iniziativa di 22 professionisti. Da questo primo sodalizio della provincia ofantina ne sono nati molti altri ispirati al messaggio lionistico: “Creare e promuovere uno spirito di comprensione per i bisogni umanitari attraverso volontari servizi coinvolgendo la comunità e la cooperazione internazionale”. >>>
I viaggiatori dell’ultimo treno si ritrovano nella zona lontana dal centro, senza il servizio-bus. Pendolari e viaggiatori della tratta ferroviaria Spinazzola-Barletta segnalano nuovi disagi. Richiesta di aiuto alla «Gazzetta», e lettera di protesta al sindaco e all’assessore ai trasporti della Regione, oltre che a Trenitalia. «È stato ripristinato il treno in arrivo a Spinazzola alle 21.09, ma gli utenti sono penalizzati dalla contestuale soppressione della corrispondente c...
Un altro best-seller sulla celebre pagina storica in questo scorcio del 2009: é appena uscito "La Battaglia di Canne" scritto da Gregory Daly, vecchia conoscenza del pubblico anche per le sue originali esperienze in mongolfiera, sulla quale ha sorvolato il luogo della battaglia a maggio del 2005 per girare un documentario della BBC.
Questo libro tenta di esaminare "la realtà" di Canne affrontata dai singoli soldati che vi parteciparono, senza perdere di vista il quadro ...
“Alla ricerca del valore perduto. Il rispetto dell’ambiente: i cambiamenti climatici” è il titolo della conferenza, organizzata dalla associazione culturale Fidapa di Canosa e patrocinata dal Comune, che si terrà in aula consiliare giovedì 26 febbraio alle ore 17.00.
Dopo i saluti del sindaco Francesco Ventola e della segretaria nazionale della Fidapa, Eufemia Ippolito interverranno Lucia Moccia, vicepresidente del Distretto Sud Est Fidapa e Francesca Santoro, della Commi...
Alla Borsa Internazionale del Turismo, che si terrà a Milano dal 19 al 22 febbraio, sarà presente tra i rappresentanti istituzionali anche l’assessore al turismo di Spinazzola, Luigi Tuf ar ulo, nell’ambito del Sistema Turistico Locale Puglia Imperiale. A renderlo noto la stessa agenzia. Durante i giorni della manifestazione sono previsti meeting stampa a cura dei Comuni del Patto Territoriale. Gli incontri, che si terranno presso la sala conferenze della Regione saranno...
Disagi in vista per i pendolari. Nel periodo estivo come già preannunciato da Trenitalia saranno drasticamente ridotte le corse su rotaia sulla linea Barletta-Spinazzola, che tocca anche il centro murgiano. Al loro posto il servizio sostitutivo dei bus. Insomma nonostante le proteste dei pendolari, le petizioni, le raccolte di firme, il disagio prosegue. Sulla questione è intervenuto il sindaco di Minervino Luigi Roccotelli in una nota alla Gazzetta.
«Questa amministrazion...
Accordo Governo - Regioni per gli interventi di sostegno al reddito
Il 13 febbraio 2009 si è tenuta a Palazzo Chigi la conferenza stampa del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, con la partecipazione dei Ministri dei Rapporti con le Regioni, Raffalele Fitto, dell'Economia, Giulio Tremonti, e del Welfare, Maurizio Sacconi, dedicata in particolare all'accordo raggiunto tra Governo e Regioni in materia di sostegno al reddito e di politica attiva del l...
Mercoledì 18 febbraio, a Barletta, presso la Parrocchia San Apostolo (Via Donizetti, 1), dalle 19.30 alle 21.00, si terrà il secondo incontro del secondo anno della Scuola diocesana di formazione liturgica.
Ai partecipanti al corso sono offerti dei laboratori finalizzati a fornire e preparare laici e religiosi/e tesi a scoprire l'Ars Celebrandi e a servire le celebrazioni liturgiche in qualità di animatori nelle comunità parrocchiali, imparando così ad utilizzare le dive...
Prime concerti del 2009 per i pugliesi Orient Express, dopo l'uscita del video di Ten Drops(tratto dal primo album "Illusion") e la partecipazione con il brano stesso alla compilation del magazine Rolling Stone Italia. Tra le altre, la rock band farà da opening act per Max Gazzè nella data di Sabato 4 aprile presso il maggiori dettagli »
AISLo, in collaborazione con l’Associazione Alfredo Giuda Amici del Libro Onlus e il Centro Life Long Learning dell’Università L’Orientale, organizza l’incontro di presentazione del libro di Paolo Albano “Luoghi forzieri fantasmi. La classe dirigente e lo sviluppo im-probabile”, Guida Editore.
L’appuntamento è a Napoli, martedì 24 febbraio alle ore 16.00, presso la Sala delle Conferenze dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale in Via Chiatamone, 62.
Un libro an...
13 febbraio 1503, una data che per questo territorio rappresenta un contesto storico ben preciso: la Disfida di Barletta.In un' Italia ben lontana dall' essere uno Stato costituito, cavalieri italiani scesero in campo per dimostrare il proprio valore, difendendo l' onore della loro terra. Una testimonianza che è patrimonio storico collettivo: in agro di Trani, allora sotto il controllo dei Veneziani, fu individuata l’area idonea per la sfida, precisamente nella odierna con...
Il Consiglio regionale della Puglia ha celebrato il Giorno del ricordo, commemorando i caduti nelle Foibe. “Con la legge 92 del 2004 – ha ricordato il presidente Pietro Pepe - la Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio quale ‘giorno del ricordo’, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa v...
Domenica 21 giugno 2009 sulla ferrovia Barletta-Spinazzola ritorna per la terza edizione consecutiva il "Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente", il caratteristico convoglio d’epoca sempre carico di fascino e tanti bei ricordi per dare il benvenuto all’estate.
Si tratta proprio di un suggestivo viaggio nel tempo: fra i tesori (d’arte e di cultura riscoperti dal treno storico) ed i… sapori di questa parte della Puglia a cavallo dell’Ofanto ...
Venerdì 20 febbraio 2009, a Barletta, presso il Santuario Maria SS. dello Sterpeto, alle ore 18.30, si terrà il nono incontro del terzo anno della Scuola di formazione all'impegno sociale e politico "L'arte di costruire il futuro", promossa dalla Commissione diocesana pastorale sociale e lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato.
Per l'occasione il Prof. Nicola Neri, docente di storia dei trattati internazionali presso l'Università di Bari, parlerà su "Pace, terro...
L’Amministrazione comunale di Barletta con delibera di G.C. n 206 del 21.11.2008 ha
approvato un atto di indirizzo programmatorio della Pinacoteca Giuseppe De Nittis
prevedendo di organizzare, come produzione della Pinacoteca Giuseppe De Nittis, la
mostra “ Terra e mare. Paesaggi del Sud da Palizzi a Fattori “;
- La mostra per ragioni relative alla definizione scientifica del progetto ha subito una
variazione del tit...
Sulla funzionalità della ferrovia Barletta-Spinazzola ed in particolare sugli aspetti collegati all'orario ufficiale 2009 adottato da Trenitalia, il Comitato ha indirizzato ai quattro Sindaci delle Città interessate alla tratta il seguente intervento.
Alla cortese e personale attenzione del
SINDACO DI BARLETTA Ing. Nicola Maffei
SINDACO DI CANOSA Rag. Franco Ventola
SINDACO DI MINERVINO MURGE Dott. Luigi Roccotelli
SINDACO DI SPINAZZOLA Dott. Carlo Scelzi
Il...
Se è vero che Internet è una risorsa di conoscenza senza limiti, è anche senza regole e nasconde più di un pericolo per i più deboli. I giovani si fanno carico del problema e dicono “no alla censura, sì all’educazione ad un uso corretto e responsabile di un mezzo di comunicazione insostituibile”. Consiglio regionale, Parlamento regionale degli studenti, Università di Bari e Polo Euromediterraneo Jean Monnet hanno celebrato nell’Aula consiliare di via Capruzzi il “Safer Int...
Parere positivo all’unanimità, con richiesta di accoglimento di alcune proposte di modifica, tese a migliorare il testo, del regolamento in materia di Sistemi turistici locali, da parte della quarta commissione consiliare che insieme con l’assessore regionale competente Massimo Ostillio, ha discusso il provvedimento. La norma in esame “affida ai sistemi turistici locali la realizzazione di un programma di sviluppo orientato alla valorizzazione delle risorse e alla promozio...
Il Consiglio regionale della Puglia ha celebrato il Giorno del ricordo, commemorando i caduti nelle Foibe. “Con la legge 92 del 2004 – ha ricordato il presidente Pietro Pepe - la Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio quale ‘giorno del ricordo’, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda ...
Auto, elettrodomestici e mobili negli incentivi varati dal governo
Il Consiglio dei ministri del 6 febbraio 2009 ha approvato, su proposta del Presidente Berlusconi e dei Ministri dell'economia e finanze, Giulio Tremonti, e dello sviluppo economico, Claudio Scajola, un decreto-legge che contiene misure di sostegno a settori industriali in crisi. Le finalità del provvedimento sono: affrontare la crisi del settore con interventi urgenti di sostegno alla doma...
Si tiene dal 12 al 15 febbraio presso la Sala Convegni "Oasi Mons. Minerva" (Via Muzio Scevola 18) il Convegno si Studi "Canosa Ricerche Storiche 2009" come da accluso programma.
Fra gli altri appuntamenti di rilievo, segnaliamo:
• Venerdì 13 febbraio, ore 09.40
Sezione II – STORIA MEDIOEVALE - Presiede ed introduce: Prof. Pasquale Corsi, Università degli Studi di Bari
Produzione ...
Sta per arrivare il numero di febbraio di inArte, l'unica rivista lucana a diffusione nazionale, disponibile nelle edicole di Basilicata, Puglia, Campania e Calabria e in abbonamento postale in tutta Italia. Vi presentiamo in anticipo la nuova copertina ed il sommario.
- Akrai. Testimonianze e splendore di una civiltà perduta di Gianmatteo Funicelli
- “U cannuni”. Il maniero di Mazzarino di Davide Pirrera
- Kandinskij. L’arte come necessità interiore di Monica De Canio
...
Evento nazionale Ministero dei Beni e Attività Culturali Innamorati dell'Arte
Evento inaugurale Festa Nazionale dell'Astronomia Federico II - 2009 (Anno Internazionale dell'Astronomia)
Apertura ufficiale del 2° Concorso Nazionale di Poesia Federico II e i Poeti tra le stelle"
Serata Astronomica M'illumino di meno campagna di sensibilizzazione a favore del risparmio energetico e contro l'inquinamento luminoso
Sabato 14 febbraio 2009 - San Valentino
CASTEL DEL MONTE...
Un monumento commemorativo che è, innanzitutto, un segno indelebile nella città della Disfida. Ha proprio cambiato volto Piazza Marina, ora che è ulteriormente impreziosita dalla presenza del monumento ai Caduti della Guardia di Finanza ubicato sul piazzale antistante la caserma «Giovanni De Santis».
Quando il monumento è stato «scoperto», e successivamente deposta una corona di alloro in memoria dei finanzieri, vi è stato chi non ha potuto trattenere le lacrime. Il monume...
Approvato in V commissione (ambiente e urbanistica) con l’astensione delle opposizioni, il disegno di legge “Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico”.
“Questa legge – ha spiegato l’assessore all’Ecologia, Michele Losappio – ha l’obiettivo di valorizzare la storia geologica e geomorfologica della Puglia, in quanto elemento fondamentale del paesaggio, e tutelare i numerosi siti di notevole interesse scientifico e naturale, oggi in particolare stato d...
In prosecuzione degli interventi pilota realizzati nell’ambito del Piano di attuazione della Provincia di Bari delle iniziative previste dal Programma Regionale per la Tutela dell’Ambiente – Asse 8 – linea di intervento d), si informano i cittadini residenti nel Comune di Barletta che si può prenotare presso il Settore Ambiente e Servizi Pubblici, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 dal Lunedì al Venerdì, il bonus per l’acquisto di una bicicletta “nuova di fabbrica” per adulti ...
Con l’ordinanza sindacale del 29 gennaio 2009, l’Amministrazione comunale di Barletta ha impresso un’ulteriore spinta alle azioni volte a garantire maggiore igiene delle aree cittadine e a migliorare ulteriormente le percentuali di raccolta differenziata. Il Comune, infatti, attraverso la BarSA, mette a disposizione degli operatori delle aree mercatali un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti dedicato. A tal fine, saranno distribuiti a ciascun operatore sacchi di ...
Sono in fase di installazione 10 telecamere per la video sorveglianza wireless presso la zona industriale di Canosa di Puglia, grazie ai finanziamenti del Por Puglia 2000/2006 per la Sicurezza urbana. Le telecamere saranno situate presso:
- n. 2, sulla strada comunale Pozzillo, una all’ingresso e una al centro;
- n. 4, in via Cerignola, distribuite lungo il percorso a partire dall’inizio della zona industriale sino all’incroco con la Sp 59;
- n. ...
Giunge al quindicesimo appuntamento la brochure “Invito alla lettura”, che guida gli utenti della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta nella scelta dei libri più recenti acquisiti al catalogo bibliografico. La guida, tascabile, è in distribuzione gratuita presso la stessa Biblioteca (Castello) e all’URP, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Barletta (Palazzo di Città). Contemporaneamente è disponibile, sul sito internet della Biblioteca (www.comun...
Si rinnova per la Pro Loco l’appuntamento con il Progetto “Alternanza Scuola/Lavoro” coordinato dalle Prof.sse dell’I.I.S.S. “G. Bovio” di Bisceglie Emma Ippolita Di Bitetto ed Angela Simone. Prosegue in maniera incisiva la collaborazione tra Associazione Pro Loco e I.I.S.S. “G. Bovio “ di Bisceglie.
In seguito alla prima proficua fase di cooperazione nello scorso mese di dicembre con alcuni studenti delle terze classi, anche nel mese di febbraio lo Sportello di I...
Il coordinamento cittadino dell'Azione Cattolica di Barletta organizza per giovedì 12 febbraio 2009 alle ore 19.00, presso la sala rossa del castello di Barletta, un Convegno dal titolo: "EDUCAZIONE. UN'EMERGENZA?".
Relatrice del Convegno la dott.ssa Paola Bignardi, figura di spicco nel panorama pedagogico italiano, già presidente nazionale dell'Azione Cattolica, direttore della rivista "Scuola Italiana Moderna" e coordinatrice di Retinopera,
L'iniziativa, patrocinata ...
Venerdì 9 gennaio 2009, a Barletta, presso il Santuario Maria SS. dello Sterpeto, alle ore 18.30, si terrà il sesto incontro del terzo anno della Scuola di formazione all'impegno sociale e politico "L'arte di costruire il futuro", promossa dalla Commissione diocesana pastorale sociale e lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato.
Per l'occasione il Prof. Michele Sorice, docente presso la Luiss di Roma, parlerà su "Informazione e mass media nel villaggio globale".
...
E' ufficialmente attivo il Centro P.I.D.: progetto che la Coop. Promozione Sociale e Solidarietà di Trani svolgerà in forma sperimentale fino al 28 luglio 2009 presso il Centro Jôbêl di Trani e che rientra nel Progetto Integrato Area Disabilità DGM n°164 del 29-07-2008.
Ogni giovedì dalle ore 15.30 alle ore 19.30 fino a fine luglio sarà attivo un vero e proprio "contenitore" di servizi, iniziative, progetti rivolti alle famiglie e ai cittadini che vivono una condizione d...
L’Amministrazione comunale di Barletta apre le porte, per la terza volta, agli allievi non udenti del corso B del locale Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori Suore Salesiane dei Sacri Cuori. In particolare l’iniziativa, condivisa dal Sindaco ing. Nicola Maffei, consiste in uno stage applicativo proposto dall’istituto poc’anzi citato, ed è stata resa possibile grazie alla disponibilità offerta dai settori comunali Vigilanza e Servizi Sociali, e dei loro rispettivi d...
L’Assemblea dei Soci dell’Archeoclub d’Italia - Sede di Barletta, riunitasi il 9 gennaio u.s., ha provveduto all’approvazione del bilancio consuntivo dell’anno 2008 e di quello preventivo per il 2009. Il Presidente, geom. Pietro Doronzo, richiamando brevemente l’attività svolta dalla sede locale nello scorso anno, anche in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Puglia, la sede Nazionale dell’Archeoclub, ...
Si tiene a Barletta, lunedì 9 febbraio p.v., alle ore 11,00, presso la Sala Consiliare (Foyer del Teatro Comunale Curci), la Conferenza Stampa di presentazione del 19° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti "Città di Barletta", del 12° Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica "Premio Mauro Paolo Monopoli"e del 5° Concorso Nazionale "Premio Musica Italia".
Nella passata Edizione si è avuta la partecipazione di numerosissimi musicisti provenienti, oltre c...
Prende il via il 6 febbraio prossimo a Palazzo Fracchiolla – Minerva (in piazza Vittorio Veneto) l’allestimento di una mostra di idee progettuali utili al cambiamento urbanistico della città.
“Ringrazio i tecnici che hanno realizzato i progetti – ha detto il sindaco Francesco Ventola – contribuendo così a dare un’immagine della Città nuova, secondo le idee di ognuno, che possa risultare, in alcune aree, riqualificata dal punto di vista urbanistico”.
Il concorso ha...
Le pubblicazioni nazionali in rete più significative
- Al Teatro Regio di Torino: Francesco Sanvitale
- L' Associazione Culturale Impulsesart, con il patrocinio del Comune di Ferrara, indice un concorso di fotografia on line, completamente gratuito!
- Animazione Maniago: un progetto al servizio dell'innovazione d'impresa
- Giornata della memoria anche a Pescara
- Bullismo una vera e propria contrapposizione culturale
- Fiumara partecipa al dolore per Mino Reitano...
Per la selezione e la designazione del nuovo Direttore Artistico del Teatro, si sono concluse le attività di valutazione a cura dell'apposita Commissione insediata dall'Amministrazione Comunale.
Clicca qui per saperne di più http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/cultura/indexbandi.htm
L’Amministrazione Comunale di Barletta indice un concorso di idee (ai sensi dell’art.108, del decreto legislativo 12 aprile 2006,
n.163), diretto alla ideazione di un logo, uno slogan, un motivo musicale (jingle) e dei prodotti multimediali idonei a individuare
la Città di Barletta e di supporto alle sue iniziative di promozione del territorio.
Il Concorso è aperto a qualsiasi operatore economico che svolga attività di promozione del territorio, comunicazione, market...
Il Comune di Barletta ha bandito l'assegnazione di contributi agli agricoltori del Territorio per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti: scadenza il prossimo 10 febbraio.
Per saperne di più:
http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/attprod/indagri.htm
Si terrà sabato 7 febbraio alle ore 11,00 in Piazza Marina presso la Caserma del Comando Compagnia Guardia di Finanza di Barletta l'inaugurazione del monumento in bronzo ai Finanzieri caduti per la Patria, opera del prof. Mauro Antonio Mezzina di Molfetta. Parteciperà per il Governo il Sen. Antonio AZZOLLINI, Presidente Commissione Permanente Bilancio, alla presenza del Sindaco di Barletta, Ing. Nicola Maffei, e del Gen. Flavio Marica, Comandante Provinciale di Bari – Guardi...
È diventato legge il "pacchetto anticrisi", pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 28 gennaio. Queste in sintesi le misure previste dal pacchetto. Bonus: compreso tra 200 e 1.000 euro per famiglie, lavoratori dipendenti e pensionati che hanno un reddito fra 15mila e 22mila euro. Sono state aumentate le risorse per gli assegni familiari, estesi ai lavoratori autonomi. Cresce di 20 milioni il fondo...
Anche quest’anno é stato dato risalto alla festa di San Francesco di Sales, Patrono dei Giornalisti e di tutti gli Operatori della Comunicazione sociale, con lo scambio degli auguri sotto l'auspicio dei Padri Salesiani (in occasione del centocinquantesimo anniversario della loro Fondazione) presso i Salesiani di Andria, che insieme festeggiano il settantacinquesimo anniversario della loro presenza nella città. L'incontro si é tenuto nella Cappella dell’Oratorio Salesiano di ...
L’evento culturale è patrocinato dall’Amministrazione Comunale ed ideato dalla Famiglia Cosmai in collaborazione con la Pro Loco di Bisceglie.
Dopo una breve sosta dovuta a questioni organizzative torna uno degli
appuntamenti più attesi della programmazione annuale della Pro Loco: il
Premio “Prof. Mario Cosmai”.
L’evento, giunto alla VI edizione, è patrocinato dall’Amministrazione
Comunale ed ideato dalla Famiglia del compianto esperto di storia e cultu...
Pina Marmo, consigliere regionale del Pd, al termine della terza commissione consiliare, ha espresso “grande plauso e apprezzamento per la decisione, del Senato Accademico dell’Università di Foggia, di accorpare il corso di Laurea breve in Scienze infermieristiche della Asl/Bat (la cui sede logistica è nella città di Barletta) che altrimenti avrebbe rischiato la cancellazione”. Ringraziando quindi il Senato Accademico “per la dovuta sensibilità”, la Marmo ha sottolineato...
L'Atlante si colloca, all'avvio del processo di gestione dell'area protetta, quale strumento di supporto ai processi di condivisone e di partecipazione sostenuti dal programma ¡° INTERREG Grecia - Italia 2000-2006, asse prioritario III "ambiente e patrimonio culturale", misura 3.1:"Miglioramento della gestione degli ecosistemi comuni", progetto "Istruzione ed Incorporamento delle Comunità Locali attorno ai fiumi Kalamas (Ioannina, Thesprotia) e Ofanto (Canosa, Barletta),...
I disegni satirici di Giovan Battista Chieffi esposti nella Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” di Barletta (Palazzo della Marra) si potranno ammirare gratuitamente nell’ultima settimana della mostra, dal 17 al 22 febbraio prossimo. Il provvedimento è stato ratificato dalla Giunta municipale con la delibera n° 14 del 29 gennaio scorso. L’esposizione, come noto promossa dall’Amministrazione Comunale, è intitolata “Con il gusto della satira. I barlettani di Giovan Battista Chi...
Nell’ambito delle iniziative legate alla celebrazione della settimana della memoria, particolarmente coinvolgente e sentita, a volte struggente, è stata la rappresentazione «Ricordi di vita vissuta», tratta dal memoriale del maestro Domenico Morra, tenutasi il 30 gennaio scorso e presentata dagli alunni delle scuole “S. Baldacchini” in continuità con il IV Circolo Didattico “S. Domenico Savio” a Barletta.
La drammatizzazione è stata sostenuta dai dirigenti scolastici del...
Il minervinese Michele Forenza è il nuovo presidente dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo del Patto territoriale nord-barese ofantino.
Trentaseienne, laureato in chimica e tecnologie farmaceutiche e consulente specialistico di un’azienda farmaceutica, consigliere a Minervino, Michele Forenza è stato nominato direttamente dal presidente del Patto, Giuseppe Tar antini. Succede a Luigi Simone, che ha guidato l’agenzia per quattro anni.
E proprio il presidente Giuseppe Tara...