Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Il Consiglio regionale è convocato per martedì 22 e mercoledì 23 novembre 2011, alle 10,30, nell'Aula consiliare, con il seguente ordine del giorno:
1. Proposta di legge Maniglio, Palese, Congedo, Pellegrino, Barba, Caroppo A., Marti, Buccoliero, Gianfreda, Blasi, Vadrucci, Negro Marina di Casalabate: modifica delle circoscrizioni territoriali dei comuni di Lecce, Trepuzzi e Squinzano (rel. cons. De Leonardis Giovanni);
I Vigili del fuoco di Barletta quando scatta l'allarme cercano di arrivare sul luogo dell'emergenza con la massima rapidità perché anche i secondi possono essere preziosi, a dimostrazione di quanto la tempestività sia fondamentale.
Qualche anno fa Governo e organizzazioni sindacali dei Vigili del fuoco hanno stipulato il “Patto per il soccorso” con l'obiettivo di garantire gli interventi nell’arco di circa venti minuti.
Tutto questo, ovviamente, è possibile con l’ist...
Una delegazione di studenti e docenti andriesi delle scuole secondarie di 2° grado e alcuni rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, parteciperanno da sabato 19 novembre a venerdì 25 novembre, al “Viaggio della Memoria 2011”, un viaggio di studio nei luoghi della Memoria, per non dimenticare cos'è stato l'olocausto.
I ragazzi che parteciperanno al viaggio, compilando un diario di bordo potranno, al loro ritorno, rendere pubblica e condividere la propria esperienza...
Continuano gli appuntamenti dedicati alla presentazione di opere editoriali patrocinati dall'Assessorato alla Cultura della Città di Andria, ed organizzati dalla Libreria Mondadori (via Bologna,1) in collaborazione con l'Associazione Culturale 'Oltre la lettura'.
Questo pomeriggio, presso il Chiostro San Francesco, alle ore 18.30, sarà presentato il libro ''Castel del Monte, nuova ipotesi comparata sull'identità del monumento” a cura degli architetti Giuseppe Fallacara e ...
Anche Barletta sarà presente nello stand dell'Agenzia Puglia Imperiale Turismo alla XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si terrà dal 17 al 20 novembre 2011 a Paestum (Salerno).
L'iniziativa è promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno in collaborazione con la Regione Campania, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Pochi giorni ci separano dall’attesa celebrazione dei vini del Sud e dalla presentazione delle guide di Puglia dove si annunceranno interessanti novità per il futuro
Si prospetta a dir poco entusiasmante la vera e propria festa dedicata ai vini da vitigno autoctono del Sud Italia e alla presentazione delle tre Guide di Puglia che avrà luogo il 21 Novembre p.v. presso Masseria Bàrbera di Minervino Murge. Infatti nell’appassionante percorso attraverso il quale l’Associazione ...
Rafforzare la vigilanza ambientale del fiume Ofanto e del territorio circostante per garantire un presidio efficiente ed efficace.
È l’obiettivo della proposta di legge presentata da Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, intitolata “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale del 14 dicembre 2007, n.37, sull’Istituzione del parco naturale regionale Fiume Ofanto”.
Le modifiche proposte da Mennea innanzitutto introdurrebbero il riferimento a...
Il prossimo concerto della XII Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum di Barletta, domenica 20 Novembre, come sempre alle 19,00 (porta 18,30), nella Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, vedrà il ritorno di un duo molto gradito già lo scorso anno: quello costituito da Giuseppe Doronzo, giovane saxofonista barlettano, e dal pianista Luca Donati.
I due eclettici musicisti interpreteranno una serie di Sonate di W. Hartley, P. Woods, J. Worley, R. Caravan, c...
Domanda più che legittima, reclamo esplicito contro superficialità e indifferenza. Addirittura indignazione e rabbia volendo pensare anche al turismo “depistato”.
Tutta colpa dei cartelli indicatori posti sull’accesso alla strada provinciale delle Salinelle dalla biforcazione con la statale 16 (via Foggia) che indicano “Canne della Battaglia” da tutt’altra parte.
Furono collocati ormai più di un anno e mezzo fa quando si chiuse questa strada in concomitanza all’inizio...
Da pochi mesi si è costituito il “Consorzio per lo sviluppo sostenibile della Valle dell'Ofanto” con diversi obiettivi da raggiungere quali la tutela del territorio e dell'ambiente, la valorizzazione dei beni storici, artistici, naturali e delle tradizioni locali, la promozione della ricerca scientifica e la pianificazione territoriale sostenibile, puntando su iniziative ed eventi socio-culturali e turistici in un’area abbastanza ampia abbracciando i territori delle prov...
Si terrà a Barletta domenica 20 novembre 2011 alle ore 10 nella Sala Convegni Circolo Unione l'Assemblea Popolare indetta con quest'ordine del giorno:
Il Comitato e il MIDA presenti al seminario di Monza, del 26 novembre 2011: Province Italiane: vantaggi reali e possibili modifiche. Relatore: prof. avv. Nicola DI MODUGNO - Presidente del Comitato di Lotta Barletta Provincia (anticiperà la Sua relazione al seminario ISPAM Origini e irrinunciabilità ...
L’Associazione Regionale Pugliesi di Milano ha istituito questo significativo Premio, ormai alla 6^ edizione, con il quale offre un riconoscimento a personaggi delle arti e delle professioni, oltreché a istituzioni che si sono distinte per il loro apporto scientifico e nella formazione umana.
Il loro imprimatur però deve essere pugliese. Le origini di una terra sfortunata per la mancanza di lavoro e generosa per l’indole altruista dei suoi figli che ha generano delle v...
La biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta è stata inclusa nel progetto di catalogazione e digitalizzazione del materiale librario, promosso dalla Provincia di Bari e finanziato dai Fondi FESR 2007-2013 (Asse IV, Linea 4.2 - “Tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale” - Azione 4.2.1 “Riqualificazione e valorizzazione del sistema delle biblioteche”).
La notizia è stata ufficializzata a seguito della recente pubblicazione dei relativi bandi di ga...
Si intitola “Gianna: Lotta di una Donna dal Polesine al Mezzogiorno d’Italia” e sarà presentato a Barletta venerdì 18 novembre alle ore 18.30, al Palazzo della Marra.
Stiamo parlando del libro di Gero Grassi, parlamentare del Partito Democratico: un romanzo, mix di fantasia e realtà ambientato negli anni che vanno dal 1949 al 1996, che narra la storia di Gianna, donna che, nata nel Polesine e rimasta orfana dopo l’alluvione del 1951, si trasferisce a Terlizzi, facendo di...
Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli. Calici nel Borgo Antico, l’evento promosso a Bisceglie (Bt) dall’associazione “Borgo Antico”, scalda i motori in vista dell’apertura dei palazzi d’epoca più incantevoli del Centro storico biscegliese nei giorni 18 e 19 novembre prossimi.
Ricco e suggestivo, come sempre, il programma della manifestazione, cui hanno aderito una cinquantina tra le più prestigiose cantine enologiche provenienti da tutta le zone della Puglia: Albero...
Gioved' 17 novembre alle 17,30 si svolgerà presso il GOS di Viale Marconi 49 la presentazione del progetto vincitore del bando regionale Principi attivi - Bollenti spiriti.
Vedi il programma allegato...
Nell’agenda del Consiglio regionale, venerdì 18 novembre la I Commissione (ore 10,30 nella Sala Guaccero al secondo piano di viale Capruzzi) si esprimerà sulla proposta di legge regionale “Valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia relativi alla Battaglia di Canne” a firma del Consigliere Ruggiero Mennea.
Il parere finanziario sul provvedimento è vincolante ai fini della successiva e definitiva approvazione con discussione in aula, prevista prima della fine dell’anno.
E’ stata sciolta per l’assenza del numero legale durante le dichiarazioni preliminari la seduta odierna del Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani.
In apertura dei lavori, quando il numero dei Consiglieri provinciali era sufficiente a dare inizio alle seduta, il Presidente della Provincia Francesco Ventola, prendendo atto dell’assenza di alcuni Consiglieri provinciali di maggioranza, abbandonava l’aula, seguito da alcuni Consiglieri di maggioranza e minoranza.
Fonte:
Ufficio di Presidenza del Consiglio Provinciale
L’Associazione “ArtTurism – Arte Cultura Territorio” di Andria, con il patrocinio della Provincia Barletta-Andria-Trani, presenta la II Edizione del “Corso di Guida Turistica della Provincia Barletta-Andria-Trani”.
Il corso, che avrà inizio a gennaio 2012, durerà sette mesi di cui cinque di formazione d’aula e due di visite guidate.
Tutte le lezioni saranno tenute da esperti, tra docenti di Storia e Storia dell’Arte, guide turistiche, naturalistiche ed archeologiche, ...
Il 22 novembre alle ore 16,30, nella Basilca S. Giuseppe in Bisceglie, l’ Arcivescovo presiederà il Rito di consacrazione nell’ordo virginum (o.v.) di Cecilia P.
Le vergini, emettendo il sacro proposito di seguire Cristo più da vicino, sono consacrate a Dio secondo il rito liturgico approvato e si dedicano al servizio della chiesa.
In preparazione all’ evento, si terranno i seguenti incontri alle ore 19 nella Parrocchia Stella Maris: 15/11: adorazione ; 16: lectio ...
“Il tempo è propizio per immaginare un’integrazione tra soggetti erogatori di servizi. La situazione di generale difficoltà vissuta dal trasporto pubblico locale, deve spingerci a scelte coraggiose, moderne e di respiro europeo”.
Con questa sollecitazione l’assessore ai trasporti Guglielmo Minervini ha concluso l’audizione in commissione bilancio, convocata dal presidente Arcangelo Sannicandro per fare il punto sul settore alla luce degli ultimi decreti governativi.
L’...
Mercoledì 16 novembre 2011, alle ore 19, presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, si terrà l'inaugurazione del XXII Anno accademico dell’Università della Terza Età di Barletta, patrocinata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Club Unesco locale. “Cantar la Patria” sarà il tema della lezione-concerto, chiaro riferimento alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, tenuta dal baritono Paolo Ruggiero, insieme al soprano Mar...
Parte la campagna di (in)formazione UNESCO e AIA sul tema dell’etica nello sport e nella vita. Presenta la serata l’on Gabriella Carlucci. Interverranno alla serata, tra gli altri, il presidente nazionale AIA Marcello Nicchie il cantautore e musicista don Backy.
Etica (dal greco antico e??? (o ????) éthos, "carattere", "comportamento", "costume", indica una prassi, l’agire quotidiano secondo i valori della morale.
Tradotto nel linguaggio dello sport prende il nome di ...
Torna a riunirsi il Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani, in programma martedì 15 novembre alle ore 9.00 presso la sede della Provincia, in Piazza San Pio X ad Andria.
Nel corso della seduta verranno discussi cinque punti all’ordine del giorno:
1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio provinciale Luigi Riserbato
2. Adesione della Provincia di Barletta - Andria - Trani al “Consorzio Autonomo Guardie Campestri Andria” (Relatore l’Assessore provinc...
Partecipare ad uno straordinario evento di attualità culturale mentre sotto i vostri occhi nasce in diretta un'opera d'arte. E' questa la ricetta magica di Uno... al mese, l'originale rassegna che sabato 12 novembre ha debuttato ufficialmente inaugurando il suo programma in calendario fino alla prossima metà di giugno con nove appuntamenti a cadenza mensile nell'intrigante galleria e atelier-showroom Art Rurò di corso Garibaldi 91, in pieno centro a Barlett...
L’iniziativa “Io, gli Altri, la Città” organizzata dal Coordinamento Associazioni di Volontariato “La Città Solidale” di Andria in collaborazione con il Mo.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) è dedicata ai giovani e nasce dalla necessità di ascoltare la loro voce e raccogliere le loro idee e proposte in merito ai luoghi in cui sono prevalentemente presenti e ai contesti da loro frequentati.
Sono stati coinvolti 11 plessi di Scuole Medie Superiori di Andria, piazze ...
Domenica 13 novembre, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare a Palazzo di Città, si svolgerà una cerimonia per ricordare la figura di Don Carlo Zaccaro, un Sacerdote di origini andriesi, dell'Opera della Divina Provvidenza “Madonnina del Grappa” di Firenze, “un esempio fulgido di vita spesa per amore”, morto il 15 maggio 2010.
Un uomo d'azione dalla forza contagiosa e dalla fede straripante, Don Carlo Zaccaro è stata una delle figure della grande stagione della Chiesa...
Dopo la presentazione del libro di Maria Rita Parsi. “Ingrati - La sindrome rancorosa del beneficiato ” tenutosi domenica 6 novembre, presso la Libreria Mondadori, proseguono gli appuntamenti patrocinati dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Andria inerenti la presentazione di opere editoriali.
Sabato 12 novembre, alle ore 18, è la volta del libro “Andria. Il castello e le mura” dell'andriese Antonio Di Gioia, medico con la passione della storia locale, che sarà pre...
Domenica 13 Novembre, alle ore 19,00 (porta 18,30) ci sarà, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, un concerto del Duo pianistico Maria e Francesca Musti.
Il programma, dedicato al tema "Liszt and friends" vedrà eseguite la Rapsodia spagnola e la celeberrima Rapsodia ungherese n. 2, due capolavori del grande virtuoso del pianoforte e compositore ungherese Franz Liszt, di cui ricorre il duecentenario dalla nascita, affiancati da due composizioni di due a...
In anteprima per il Salone Pugliese del VINO NOVELLO e dell’OLIO EXTRAVERGINE d’OLIVA V edizione - anno 2011
Venerdì 11 novembre 11,30 Conferenza Stampa dell’evento nella Cantina della Sfida di Barletta
Nella splendida Città di Barletta, l’appuntamento con Novello al Castello offre agli appassionati di enogastronomia e turismo un’occasione unica per scoprire quello che è uno dei centri storici più grandi ed affascinanti della Puglia, preziosa opportunità di valorizzazione del territorio pugliese, delle sue aziende e della sua cultura.
Che cos’è il Rotary? Un’associazione di servizio che riunisce oltre 1,2 milioni di soci che in tutto il mondo prestano volontariamente il proprio tempo e la propria professionalità, seguendo il motto “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.
Che cos’è la Fondazione Rotary? E’ il braccio operativo del Rotary International, impegnato nella realizzazione di progetti umanitari e di servizio a livello sia locale che internazionale. Il più importante progetto della Fo...
Domenica 6 novembre l'Anteas di Barletta si é recata in visita guidata a Canne della Battaglia, accolta dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e dalle sue informatrici turistiche, dott.sse Maria Antonella Doronzo e Luciana Morra.
Il gruppo composta da circa sessanta soci ed ospiti, proveniente in pullman gran turismo da Barletta, coordinato da Anna Rizzi e dalla progettista Francesca Lucia Santeramo, ha così concluso un interessante ciclo didattico in forma di la...
Isabella Lapi, direttrice per i beni culturali e paesaggistici della Puglia: «La redazione del Piano paesaggistico territoriale è a buon punto». Una proposta: rendere il sito archeologico di Herdonia un parco archeologico
Il 13 novembre vernissage della mostra presso lo showroom D'Introno ore 18.30, con il Patrocinio dell'Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo della Regione Puglia, Anci Giovane Puglia, Provincia BAT, Provincia di Bari, Comune di Barletta, Comune di Corato, Associazione Agorà Mediterranea, Parketipi, D'Introno; a cura di Annalisa Rutigliano testo critico di Oronzo Liuzzi.
Il volto ha da sempre, consapevolmente o no, ispirato artisti in ogni tempo e luogo perchè, diet...
Giovedì 10 e venerdì 11 Novembre 2011 la comunità diocesana si ritrova insieme per l’annuale appuntamento del Convegno Ecclesiale Diocesano. Sacerdoti, religiosi e soprattutto fedeli laici, convocati dal Vescovo, Mons. Raffaele Calabro, rifletteranno sul tema "Educare, impegno di tutti. Educare in famiglia, a scuola e nella società".
Nel programma pastorale diocesano 2011-2013 il Vescovo scrive: “Un impegno che come Chiesa locale vogliamo assumere è quello di creare mom...
I nuovi compiti della Polizia locale, tre giornate di studio a Trani, su “Polizia locale e commercio, polizia amministrativa, Giudiziaria, ambientale ed edilizia” organizzato dal Comando di Polizia Locale di Trani, guidato dal colonnello Antonio Modugno, responsabile dell'Ancupm, l'associazione nazionale dei comandanti e degli ufficiali di Polizia municipale.
L'appuntamento è fissato per oggi, mercoledì 9 novembre con proseguo domani,10 e 11 novembre 2011 a Trani, presso...
“Chi ha sbagliato deve pagare”. Così il consigliere regionale e comunale Pdl Giovanni Alfarano a seguito degli innumerevoli danni causati dal nubifragio abbattutosi domenica pomeriggio sulla città di Barletta.
Alfarano annuncia, inoltre, la presentazione di due interrogazioni consiliari da recapitare all’attenzione del Consiglio Comunale di Barletta e del Consiglio Regionale della Puglia al fine di fare chiarezza sulla vicenda e di comprendere quali siano gli intendiment...
Venerdì 18 novembre 2011, a Barletta presso il Castello Svevo, alle ore 17,30, sarà presentato il Libro di Francesco Lenoci “Spalancare la finestra del futuro”, Ed Insieme, settembre 2011.
Il Libro recepisce la lectio magistralis “Discorso ai Giovani nel nome di don Tonino Bello”, svolta da Francesco Lenoci a Molfetta il 18 giugno 2011.
Nel Libro si parla di giovani come generazione tradita, la più colpita dalla crisi, dalla disoccupazione, dalla recessione. Eppure l’a...
Partecipare ad uno straordinario evento di attualità culturale mentre sotto i vostri occhi nasce in diretta un'opera d'arte.
E' questa la ricetta magica di Uno... al mese, l'originale rassegna che sabato prossimo 12 novembre debutta ufficialmente (ore 17,30) inaugurando il suo programma in calendario fino alla prossima metà di giugno con nove appuntamenti a cadenza mensile nell'intrigante galleria e atelier-showroom Art Rurò di corso Garib...
A Canosa di Puglia (BT) “Città d’Arte e Cultura”, dopo cinque anni di intensi lavori di restauro è stato inaugurato il Teatro Comunale dedicato a “Raffaele Lembo” suo primo fondatore e gestore.
Nella cerimonia d’inaugurazione svoltasi sabato scorso alla presenza dei suoi parenti sono intervenuti il ministro degli affari regionali Raffaele Fitto, del governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, del sindaco Francesco Ventola, del popolare attore Lino Banfi e di sua figl...
Intenso programma di presentazione di opere editoriali nei prossimi giorni ad Andria, presentazioni patrocinate dall'Assessorato alla Cultura.
Si parte sabato 12 novembre, alle ore 18, con la presentazione del libro “Andria. Il castello e le mura” dell'andriese Antonio Di Gioia, presso Palazzo Ducale Carafa (ala privata Spagnoletti Zeuli – ingresso da Piazza Vittorio Emanuele, già Catuma).
Il libro è una ricerca appassionata e rigorosa che ricostruisce luoghi e tempi ...
Proseguono le attività della Biblioteca comunale di Barletta “Sabino Loffredo” per avvicinare – nell'ambito di uno specifico percorso di sensibilizzazione avviato dalla locale Amministrazione (Settore Beni e Servizi Culturali) - le giovani generazioni alla cultura.
Questa settimana a far notizia sono le scolaresche delle scuole elementari cittadine che, ospiti della struttura e accolte nell'aula di didattica della sezione ragazzi, ascoltano e apprendono con interesse la s...
Il Cinema Opera in collaborazione con l'Associazione culturale Liberincipit, Presidio del Libro di Barletta, e con il Patrocinio del Comune di Barletta e di Apulia Film Commission, ospita nella cornice di Palazzo della Marra l'incontro letterario e cinematografico con Pippo Mezzapesa (regista del film "Il paese delle spose infelici", in concorso alla Festa del Cinema di Roma), Mario Desiati (scrittore dell'omonimo romanzo, e Direttore Editoriale della Fandango Libri) e Anton...
Dedicato a “Lo scenario pugliese tra arte e archeologia” il nono e ultimo appuntamento di “Building Apulia: costruendo l’identità della Puglia - La Puglia che scrive, che edita, che parla di sé”, l'originale rassegna promossa dal Servizio biblioteca e comunicazione istituzionale del Consiglio regionale della Puglia.
Due le opere presentate nel corso dell’incontro che si è svolto nella sala Guaccero del Consiglio regionale della Puglia: “Tempi e forme dell’arte. Miscellane...
L'Associazione culturale "liberincipit", Presidio del Libro di Barletta, incontra Gianmaria Testa: in occasione del suo concerto a Barletta per il "Vitamia Tour" ("Produzioni Fuorivia" con il sostegno di Puglia Sounds" in programma al Teatro Curci mercoledì 9 Novembre) il cantautore Gian Maria Testa incontra il pubblico e gli amici di "liberincipit,"
Presidio del Libro di Barletta, a Casa liberincipit in via Samuelli 10 a Barletta martedì 8 Novembre alle ore 19.00.
Seguir...
Un bicchiere di buon vino in un palazzo del Cinquecento; un quartetto d’archi e musiche immortali; l’incontro con la suggestione e la riscoperta dello stare insieme.
Tutto questo e molto altro è Calici nel Borgo Antico, in programma il 19 ed il 20 novembre prossimi nel centro storico di Bisceglie. L’iniziativa, che si rinnova e cresce anno dopo anno, è promossa dall’associazione “Borgo Antico”.
Due serate per consentire a enonauti provenienti dalla Puglia e dalle regio...
Plauso e congratulazioni vanno al delicato lavoro svolto da ingegneri, architetti, tecnici, operai specializzati a salvaguardare e migliorare l’efficienza del teatro comunale “Raffaele Lembo” tra i più importanti della provincia Barletta Andria Trani .
Una “messa in scena” davvero particolare che ha richiesto elevate competenze professionali, precisione certosina e tanta passione per il mondo archeologico, artistico e architettonico.
Oltre cinque anni di lavori sp...
“A come Acqua: questo il titolo della sesta edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 7 al 13 novembre 2011 sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Centinaia di iniziative animeranno le piazze, le scuole, i teatri, i parchi di tutta Italia per ricordare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta e i fattori che la minacciano, dai cambiamenti climatici ai modelli di consumo, dagli sprechi all...
Sta per ripartire la nuova avventura telematica tra le bellezze paesaggistiche, le peculiarità artistiche e le perle storico-culturali della nostra città: lunedì 7 novembre prende il via la terza edizione del contest on line “Scopri lo Scorcio”.
Il concorso a premi, ideato e organizzato dall'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie presieduta da Vincenzo De Feudis, consiste nell'indovinare, ogni 48 ore su www.prolocobisceglie.it, a quale sito di rilevanza artistico-cultur...
Sabato 5 novembre 2011 alle ore 9,30 a Barletta (Laboratorio Urbano GOS – Viale Marconi 49), l'Associazione Barletta si fa in quattro organizza l'incontro pubblico "IL NUOVO TAC: TURISMO, AMBIENTE E CULTURA. UNA GRANDE SFIDA NELLE NOSTRE MANI" .
Ecco il programma.
Introduce e modera
Carmen Craca - Presidente di Barletta si fa in quattro
09:30 Saluti delle Autorità
10:00 Interventi
I paesaggi di Barletta: aspetti ecosistemici e ambientali. La costruzione di va...
Ormai le stagioni sono letteralmente costellate da alluvioni che colpiscono le zone più disparate del Bel paese.
Cinqueterre e Versilia oggi, Messinese ieri, e ancora Calabria, Veneto, litorale ionico in Puglia. Nella nostra provincia sono diverse le zone a rischio: da quelle a ridosso del canale Ciappetta-Camaggio che convoglia a mare le acque alluvionali della Murgia nord occidentale a Canosa, da sempre realtà urbana considerata a rischio idrogeologic...
Da circa un mese si sta verificando una misteriosa strage di gatti. Il punto "mortale" nel quale le carcasse sono state scoperte è tra via Salvatore Prascina e via delle Vecchie Fornaci.
Il mistero è duplice: le carcasse vengono rimosse da mani ignote, impedendo la normale rimozione e analisi da parte degli uffici competenti. Inoltre i gatti non hanno segni di violenza, bensì una strana schiuma che fuoriesce dalla bocca.
Si terrà venerdì 4 novembre, alle ore 11, il nono appuntamento di “Building Apulia: Costruendo l’identità della Puglia”, “la Puglia che scrive, che edita, che parla di sé”, l'originale rassegna promossa dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia.
Nel corso dell’incontro, dedicato a “Lo scenario pugliese tra arte e archeologia”, saranno presentate due opere: “I luoghi dell’archeologia” di Lorenzo Capone, Edizione Capone e “...
Memoria Fotografica Crollo di via Roma. Dal 3 al 6 novembre, Galleria del Teatro Curci
Ad un mese di distanza dal tragico evento del 3 ottobre, la testata giornalistica Barlettalife.it propone presso la Galleria del Teatro Curci una “Memoria Fotografica”, con il patrocinio del Comune di Barletta e della provincia di Barletta-Andria-Trani: quaranta fotografie, realizzate dai fotografi di Barlettalife, primi reporter a giungere sul luogo del crollo, compongono un sentiero n...
Giovedì 3 Novembre alle ore 17, presso l’Istituto Professionale per i Servizi Sociali, in Via Paganini,
l’associazione di volontariato “Camminare Insieme” ha organizzato un seminario sull’Inserimento Lavorativo delle Persone Disabili.
Porteranno la loro esperienza:
• l’A.I.P.D. (Ass. Ital. Persone Down) di Bari
• le coop. ZIP e SFRANG di Bitonto
Queste realtà del terzo settore sono impegnate attivamente in progetti e attività finalizzate all’inserimento lavora...
Il Comune di Andria, la Libreria Mondadori (Via Bologna,1) con l'Associazione Culturale “Oltre la lettura”, ospitano, domenica 6 novembre alle ore 19, presso la libreria Mondadori, Maria Rita Parsi autrice del libro”Ingrati - La sindrome rancorosa del beneficiato ”.
In quest'ultimo libro la psicoterapeuta spiega cosa succede nella testa di chi chiede aiuto, lo riceve, e poi fa finta di nulla. O ancora peggio ti pugnala alle spalle. E nella testa di chi, il benefattore, ge...
Venerdì 4 novembre il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sarà a Barletta nel pomeriggio sul luogo del crollo fra via Roma e via Mura Spirito Santo. Dopo in Prefettura incontrerà i parenti delle cinque vittime ed i superstiti, oltre alle autorità.
Sarà il secondo Capo dello Stato a rendere il triste omaggio: Giovanni Gronchi venne sul luogo del crollo di Via Canosa, col tragico bilancio di ben 58 vittime, a settembre del 1959.
IL CROLLO DI VIA CANOSA DEL 16 ...
Consensi del pubblico fra amarcord e riscoperta per la mostra retrospettiva "Biagio Vinella, il sorriso di un pittore che amava... Barletta. Un omaggio nel centenario della nascita (1911-2011)" alla galleria Art Rurò della pittrice Rosa Ruscino in corso Garibaldi 91.
Dopo la presentazione-cammeo quale evento speciale del XXXII Premio di via Nazareth, la retrospettiva dedicata al poliedrico artista barlettano spentosi a soli 54 anni il giorno del suo ultimo o...
«Sex workers»: schiave del sesso sfruttate, umiliate, violentate. Tutte, giovani e straniere, erano finite in un ingranaggio dal quale difficilmente sarebbero uscite. E se avessero tentato di farlo, avrebbero fatto una fine orrenda.
«Il sodalizio esercitava poteri corrispondenti a quelli del diritto di proprietà sulle prostitute, anche minorenni, conferendo alle stesse donne valenza di oggetto».
L'Assessorato comunale alle Politiche Sociali patrocina il progetto di sostegno all’affido “Quando l'amore è solo l'inizio”, promosso dall’Associazione Demetra Onlus ed il cui scopo è quello di accogliere, formare, sostenere e accompagnare le famiglie che compiono la scelta di “diventare famiglie affidatarie”.
Il progetto partirà martedì 8 novembre 2011 e prevede l’attivazione di uno sportello, funzionale a garantire alle famiglie che in esso si affacceranno, un punto di...
Appuntamento con la brochure “Invito alla lettura”, utile per guidare gli utenti della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta nella scelta dei libri più recenti inclusi nel catalogo bibliografico.
La guida, tascabile, è in distribuzione gratuita presso la stessa Biblioteca (Castello) e all’URP, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Barletta (Palazzo di Città, pianterreno).
Contemporaneamente è disponibile, nelle pagine internet della Biblioteca...
Le vinacce deI Nero di Troia pugliese in soccorso dei giapponesi colpiti da radioattività dopo il disastro nucleare di Fukushima.
«È stato il governo giapponese a chiedercele sulla base della constatazione che i polifenoli delle piante assorbono radioattività», afferma da Madrid, a margine di un congresso, il prof. Emilio Jirillo, immunologo dell'Università di Bari.
«L'esecutivo nipponico - sottolinea - ritiene che ci p...
Dov â??è il foro di Egnazia? Il luogo per eccellenza della polis, dove gli abitanti di questa cittadina peucezia ai confini con la Messapia (come ci dice il geografo Strabone) si incontravano, discutevano, svolgevano le dovute manifestazioni politiche?
Ormai è sicuro: si stende sotto un bel campo di bietoline. Ne sono certi i giovani archeologi dellâ??Università di Bari, che a Egnazia scavano da anni, sotto la direzione di Raffaella Cassano (tra i ...
Il Settore Beni e Servizi Culturali dell'Amministrazione comunale, informa che martedì 1 novembre 2011 il Museo Civico (Castello), la Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" (Palazzo della Marra) e la Cantina della Sfida saranno aperti ai visitatori.
Si ricordano, in proposito, gli orari invernali d'accesso per il pubblico, in vigore da domenica prossima, 30 ottobre.
• Museo Civico (Castello) e Pinacoteca “Giuseppe de Nittis” (Palazzo della Marra): ingresso alle ore 9, chiu...
In occasione del 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, l’Amministrazione comunale di Barletta promuove il seguente programma celebrativo:
• Mercoledì 2 novembre
Ore 10 – Solenne funzione religiosa nella Cappella del Cimitero comunale.
Ore 11 – Onori al Sacrario dei Caduti italiani e all’Ossario dei Caduti slavi.
• Domenica 6 novembre
Ore 11 – Onori ai Caduti e deposizione corone lapide ex Comando Presidio Militare, al Rivellino del C...
S'inaugura sabato 5 novembre, alle ore 18.30, presso il Chiostro San Francesco, la mostra personale ‘Murgia' dell'artista bitontino Enzo Morelli che alla Puglia e alle colline brulle e apriche della Murgia, dedica la sua dichiarazione d'amore.
Ad accompagnare il vernissage, anche i versi di alcuni scrittori pugliesi e non - Lino Angiuli, Alessandra Campione, Michele Campione, Sergio D'Amaro, Daniele Giancane, Valentino Losito, Adriana Notte e Anna Santoliquido - recita...
Nello splendido scenario di Palazzo Ducale, nel cuore della nostra città, l'Associazione Artistica Culturale “Artissima”, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Andria, organizza, a partire da venerdì 4 a domenica 6 novembre, la 5^ edizione di “Sinfonie d'autunno”, manifestazione che esalterà i sensi dei visitatori grazie all'atmosfera creata dalle Associazioni “Il Preludio” di Trani e “Chopin” di Andria.
Un connubio tra l'arte pittorica di artisti...
L'Associazione Libera Presidio di Andria, con il patrocinio del Comune di Andria ed in collaborazione con il Lions Club “Costanza D’Aragona” di Andria, organizza per giovedì 3 novembre, alle ore 18, presso la Sala Dante del 1°Circolo 'Oberdan' un incontro sul tema “Le Donne nella Costituente”.
Relazionerà il Prof. Armando Regina, Docente Diritto Privato facoltà di Giurisprudenza dell' Università di Bari.
Interverranno: Antonio Nespoli, Assessore alla Cultura della Ci...
La vice postulazione per la causa di canonizzazione “Mons. Giuseppe Di Donna”, in occasione del 60° anniversario del pio transito del Venerabile Di Donna, vescovo trinitario di Andria dal 1940 al 1951, morto in concetto di santità il 2 gennaio 1952, comunica che il 2012 è proclamato anno speciale di grazia e di preghiera per approfondire in diocesi la figura del vescovo Santo, con un ricco programma di iniziative religiose culturali, didattiche.
Tra le altre una mostra d...
A Trinitapoli, sabato 5 novembre, si svolgerà nell'Auditorium dell'Assunta la conferenza "Steledaunie al Museo di Trinitapoli" promossa dalla locale sede dell'Archeoclub d'Italia col patrocinio dell'Amministrazione Comunale.
Ecco il manifesto ufficiale.
Dopo l’anticipo e il posticipo è stata ufficializzata la data dell’inaugurazione del Teatro Comunale di Canosa di Puglia (BT) intitolato a “Raffaele Lembo”, ricco ed onesto commerciante pugliese d’olio e di vino nonché esportatore di tufi nei primi anni del novecento.
Ormai il countdown è iniziato, i preparativi si fanno intensi per la cerimonia in programma il 5 novembre 2011, alle ore 18,00 (ingresso dalle ore 17,00 alle 17,45), alla presenza dei parenti del prim...
A Barletta, il 2 novembre 2011, presso la Sala della Comunità S. Antonio, alle ore 19.00, avrà luogo una conferenza su “La cappella piramidale del Cimitero di Barletta”.
Il relatore sarà il Prof. Michelangelo Filannino, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “R. Nuzzi” di Andria.
Presenta il Prof. Riccardo Losappio, Presidente della Sala della Comunità.
Modera il Prof. Biagio Cavaliere, Presidente Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione di Barletta “M...
Entusiasmo alle stelle a Canosa di Puglia (BT) per l’arrivo della Fanfara “6° Palestro” di Cancellara (PZ) presieduta da Biagio Cillo e diretta dal Capo Fanfara Giovanni Matera che domenica mattina ha animato il centro storico cittadino suonando l’inconfondibile flik- flok e diverse melodie militari nella manifestazione in onore del Bersagliere Caporale Antonio(1892-1927), ferito nelle operazioni belliche della grande guerra servendo «con fedeltà ed onore la Patria».
L...
La Sezione di Barletta "S. Santeramo" della Società di Storia patria per la Puglia comunica la presentazione del volume "Raffaele Iorio. Studi su Canne e su Barletta.1978-1996" che si terrà a Barletta in Palazzo Della Marra giovedì 27 ottobre alle ore 17,30.
Il programma.
Saluti
Ing. Nicola Maffei - Sindaco di Barletta
Introducono :
Prof. Biagio Cavaliere- Presidente SSPP Sez. di
Barletta
Prof. Antonio M. Diviccaro - Direttivo SSPP di Barletta ,
redazione "...
CONFERENZA STAMPA GIOVEDI' 27 OTTOBRE ORE 18,00 PRESENTAZIONE DI "UNO... AL MESE" NOVE APPUNTAMENTI PER UN'ORIGINALE RASSEGNA DI ATTUALITA' CULTURALE ATELIER SHOWROOM E GALLERIA ART RURO' CORSO GARIBALDI 91 - BARLETTA
La pittrice Rosa Ruscino è lieta di invitare i Giornalisti nel suo Atelier Showroom per la presentazione ed un simpatico drink di saluto. Infoline: 339 3366259 - 340 0607620
Giovedì 27 ottobre 2011, a Barletta, nella Sala Rossa del Castello, alle ore 16.00, si terrà un incontro su Mons. Nicola Monterisi, personaggio di forte rilievo e per la Chiesa e per la società civile che operò nella prima metà del secolo scorso.
L’iniziativa è stata promossa dall’Archivio della Resistenza e della Memoria con il patrocinio del Comune di Barletta ed p inserita nella serie di incontri dal titolo “Un nuovo patto di memoria. Seminario di studi per docenti e s...
Il consigliere regionale del Pd rende noto lo spazio finanziario riservato a Bisceglie, Barletta, Canosa, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola e Minervino
Un miglioramento del saldo programmatico dei Comuni. Punta a questo il patto di stabilità verticale della Regione Puglia, il cui iter ieri ha fatto un passo avanti con l’approvazione della delibera di giunta regionale.
“Si tratta di uno strumento che va ad alleviare e rendere meno opprimente il patto di stabilità vo...
Dopo il grande riscontro di partecipanti e l'interesse avutosi durante la prima giornata di studi, martedì 25 ottobre si rinnova l'appuntamento con l'AUTUNNO PEDAGOGICO A TRANI" a cura dell'Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione e il MIEAC (Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica).
“Nella scuola della complessità: possibili percorsi educativi.”
25 ottobre 2011 ore 16.30 (BIBLIOTECA COMUNALE- TRANI))
Interverrà:
Prof.ssa Anna BOSCO Dirigent...
Le erogazioni liberali sono liberalità in denaro a favore del settore pubblico o del settore privato no profit che possono costituire fiscalmente, a secondo della tipologia del soggetto erogatore - persone fisiche o persone giuridiche - oneri deducibili dal reddito o oneri detraibili dall'imposta sul reddito.
L'art. 38 della L. 21 novembre 2000, n. 342, che ha aggiunto al comma 2, dell'art. 100 del nuovo Testo Unico delle Imposte sui Redditi, la lettera m), ...
Centodieci sono i partecipanti al pellegrinaggio diocesano dei giovani alla Tomba di Giovanni Paolo II in Roma, che si terrà mercoledì 26 ottobre 2011.
70 i giovani e 40 tra adulti e sacerdoti (6 sacerdoti, 1 diacono, 2 accoliti di sesto anno, 4 consacrate) guidati da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri.
L’iniziativa è stata promossa e organizzata dal Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile.
Il programma della giornata è il seguente:
• ore 8.00, S. messa s...
Prima a Spinazzola in assemblea cittadina pubblica la scorsa settimana e poi a Minervino venerdì 21 in Consiglio comunale monotematico il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e il Comitato di Lotta Barletta Provincia-Mida hanno fatto squadra insieme intervenendo per dire “no” ai tagli minacciati sulla storica ferrovia Barletta-Spinazola che, se attuati, penalizzerebbero tutto il territorio ma soprattutto i due più piccoli Comuni.
A Spinazzola è stata compiutamente ...
BARI - Eccolo il miracolo. Il sogno dei pugliesi di partire dalla stazione ferroviaria di Bari e arrivare in treno fin dentro l'aeroporto di Palese in 13 minuti starebbe per avverarsi.
L'opera ferroviaria che ha ottenuto un finanziamento di 70 milioni di euro da Ue, Regione Puglia e Ministero dei Trasporti (47 milioni dei quali per le opere civili; 13 per il segnalamento, 10 spese generali; più altri 25/30 milioni per l'acquisto di 12 treni completi) è ...
Il labaro della Sezione di Canosa sarà dedicato al Bersagliere Caporale Antonio nella cerimonia di domenica.
L’Associazione Nazionale Bersaglieri è presente in Italia con oltre 500 sezioni e all’estero con cinque sezioni (di cui quattro in Canada e una in Australia), mentre a Canosa di Puglia (BT) la Sezione dei Bersaglieri si è costituita in data 11 dicembre 2010 nella Sala Consiliare del Palazzo San Francesco con 22 iscritti e un direttivo formato dal Tenente rag...
Puglia e Piemonte, due regioni così lontane tra loro ma più che mai unite nel nome dell'Unità d'Italia e del Borgo medievale di Torino dove, nel prossimo week end, si respirerà aria pugliese.
Il 22 e il 23 ottobre, infatti, la Puglia sarà l'unica protagonista presso il suggestivo Borgo medievale nel Parco del Valentino della città con la Mole Antonelliana, con una serie di appuntamenti interamente dedicati alle sue peculiarità a...
Lunedì 17 ottobre audizione in Provincia del Consigliere regionale Ruggiero Mennea nella seconda Commissione consiliare permanente sui temi della sua proposta di legge regionale pro Canne della Battaglia con fulcro sulla famosa vittoria di Annibale nel 216 avanti Cristo.
L'audizione del Consigliere regionale Mennea fa seguito al congiunto sopralluogo dello scorso 21 settembre a Canne della Battaglia di quattro Commissioni consiliari permanenti, che hanno asc...
Oggi i treni di Trenitalia, della Sud Est, delle Ferrovie del Gargano e della Ferrotramviaria viaggiano, in Puglia, su binari che tra loro non si interconnettono mai.
Cioè i binari di ognuna restano inviolabili alle altre società che operano sul territorio regionale. Così, per andare, per esempio, da Acquarica del Capo in provincia di Lecce a Foggia, bisogna fare almeno tre diversi biglietti (uno Sud Est, uno Trenitalia e uno delle Ferrovie del Gar...
Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero degli Interni ha ammesso a finanziamento il progetto, presentato dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, relativo alla realizzazione di un impianto polivalente coperto presso l’Istituto Professionale di Stato, Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Margherita di Savoia.
L’importo dell’intervento, inizialmente inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche relative al triennio 2011-2013 ...
Una mostra di grande attualità " Gli Orientalisti. Incanti e scoperte nella pittura dell'Ottocento italiano", a cura di Emanuela Angiuli (già dirigente Cultura del Comune di Barletta ed oggi sua consulente nel ramo) e Anna Villari, una accurata selezione di circa una ottantina di opere, che raccontano l'Oriente nella pittura dell'Ottocento italiano.
La rassegna é stata ospite nei mesi scorsi di Palazzo Della Marra a Barletta, con successo di pubbli...
Farà tappa al Castello di Barletta dal 25 ottobre fino all'11 novembre come unico appuntamento nella Provincia BAT la Mostra itinerante promossa dalla Mediateca regionale in occasione dei 150 anni dell'Italia unita.
In programma a Barletta nei giorni 24, 25 e 27 ottobre 2011, nell'ambito delle iniziative in calendario per il Mese della Memoria 2011 - promosse dall'Amministrazione comunale attraverso l'Archivio della Resistenza e della Memoria - il seminario di studi per studenti e docenti “Un nuovo patto di memoria. Oltre il memorialificio statale: è possibile un progetto di educazione alla memoria?”
Di seguito il programma.
• Lunedì 24 ottobre 2011, Sala Rossa del Castello (ore ...
Le Associazioni culturali cittadine interessate alla concessione dei Contributi Ordinari per l'attività svolta nell'anno 2010, possono presentare l'istanza entro lunedì 31 ottobre.
Le istanze, da indirizzare al Settore Cultura del Comune di Andria, devono essere presentate all'Ufficio di protocollo di questo Comune, Palazzo di Città – Piazza Umberto I, utilizzando, pena l'esclusione, la modulistica appositamente predisposta.
Per il ritiro della modulistica e per ogni...
A partire da oggi martedì 18 e fino a domenica 23 ottobre, la Galleria del Teatro "Curci" di Barletta ospiterà la mostra fotografica I padri della Patria.
L'iniziativa, patrocinata dalla locale Amministrazione, è organizzata dall'Associazione Dopolavoro Ferroviario (DLF) di Barletta, Gruppo Filatelico - Numismatico, in collaborazione con lo studio fotografico di Luigi Dicorato.
L'Ue ha confermato il suo sostegno al potenziamento dei collegamenti ferroviari definendo per la prima volta «prioritario» il progetto dell'Alta capacità della linea Napoli-Bari.
La notizia che verrà ufficializzata domani dalla Ue è stata commentata positivamente dall'assessore regionale ai Trasporti, Guglielmo Minervini che spera ora in una rapida definizione dell'iter finanzario da parte della Ue per «questa opera - che - dice l'as...
“L’agricoltura: risorsa e opportunità per lo sviluppo del nostro territorio” è l’argomento al centro della discussione nel secondo seminario provinciale dell’Alpa, l’associazione che raccoglie i lavoratori e i produttori del settore dell’agroalimentare.
L’appuntamento si terrà venerdì 28 ottobre ad Andria, presso la sala convegni del Chiostro di San Francesco a partire dalle ore 17.00.
Parteciperanno al seminario il presidente dell’Alpa Bat, Antonio Di Bari; il sindac...
Intesa Sanpaolo organizza il convegno "Beni culturali, identità, crescita. Rispettare il passato, costruire il futuro senza dimenticare il presente"
La manifestazione si propone, attraverso l’analisi del settore, di approfondire le tematiche più direttamente collegate allo sviluppo dell’economia italiana e alla crescita civile del Paese.
La ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia rende l’argomento ancora più attuale poiché i “beni culturali” non sono solo ...