Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Venerdì 16 ottobre, presso l’area a verde attrezzato di via dei Pini, si è tenuta la cerimonia di scoprimento e benedizione del cippo commemorativo dedicato alle cinquantotto vittime del crollo di via Canosa, di cui ricorre il 50° anniversario.
Le iniziative commemorative si sono svolte sotto il patrocinio della Presidenza della Repubblica e il patrocinio delle Amministrazioni comunali di Barletta, Roma e Foggia, nonché del Politecnico di Bari. Da sottolineare, insieme...
Venerdì 23 ottobre sarà la prima delle due serate inaugurali di Palazzo Pugliese. Avrà inizio con il taglio del nastro alle ore 19:00, alla presenza del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, del Presidente della Provincia Barletta – Andria – Trani, Francesco Ventola, del Sindaco della città di Trani, Giuseppe Tarantini, e delle Autorità Ecclesiastiche.
Sarà l’attrice Francesca Reggiani, come sempre divertente e ironica, a presentare il Palazzo agli ospiti in pl...
Il «caso Federico II di Svevia» tiene ancora banco con diverse prese di posizione. E venerdì prossimo, 23 Ottobre, con inizio alle 18, nella sala «Jolly» del Brigantino 2 (Barletta, litoranea di Levante), ci sarà una nuova occasione per ravvivare il dibattito: è in programma l'incontro con il giornalista Marco Brando, autore del libro «Lo Strano caso di Federico II di Svevia -Un mito medievale nella cultura di massa». Interverranno con l'autore il prof. Antonio Brusa (Doce...
IL CRONISTA SUL VAGONE SITUAZIONE INSOSTENIBILE A CAUSA DELLE TEMPERATURE RIGIDE. E GUAI A SEDERSI VICINO AI FINESTRINI
Sul treno per Spinazzola viaggio nel gelo polare. Forti i disagi per i pendolari. Richiesta di intervento a Trenitalia. Micidiali le prime corse da Barletta alle 5.14 e alle 6.38. L’abbonamento mensile costa 70 euro. Da Barletta a Spinazzola, in treno, come se si viaggiasse sulla «Transiberiana». Il freddo è pungente e il riscaldamento è un optional. Tu...
Un concerto di beneficenza per restaurare la selva di San Francesco. Il Fondo per l’Ambiente Italiano, la scuola media di primo grado di Barletta Alessandro Manzoni, dirigente Nicola occhionorelli, e l’Amministrazione comunale, in occasione della campagna nazionale del Fai organizzano un concerto dal titolo «Un trionfo di note fra storia e natura» quartetto d’archi «G. Gershwin» musiche di W. A. Mozart: serenata “Einekleine” n. k 525 – primo movimento; A. Vivaldi: da “Le qua...
“Una vita: per quarant’anni sono stato ferroviere ed ho fatto anche il capostazione a Canne della Battaglia!” è stata la battuta pronunciata da Lino Banfi che, come si sa, impersona il ruolo di un pensionato delle ferrovie, il carissimo nonno Libero padre del medico Lele Martini e “capotribù” pugliesissimo della famiglia più amata dagli italiani.
La simpaticissima citazione del popolare attore Lino Banfi nella sesta puntata dal titolo "Cambio nonno"della seguitissima ser...
- il 16 ottobre 2009
In occasione delle Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2009, coordinate dal Ministero degli Affari Esteri, la Direzione Generale per la Valorizzazione d...
Sono state effettuate giorno 16 ottobre le ultime riprese del film di Massimo Natale “Luglio 80”della Intelfilm di Roma all’interno delle OMR di Taranto di Trenitalia, nell’area riservata ai rotabili storici affidati all’ATSP. Il Film tratta degli antefatti delle dolorose vicende degli attentati di Ustica all’Itavia e della stazione di Bologna Centrale del 2 agosto del 1980, ed è stato girato interamente nella Riserva naturalistica di Torre Guaceto (BR). Per le riprese fer...
«Riportiamo alla luce le spiagge con i ciottoli». Il Comune lo chiede alla Regione Puglia. I caratteristici ciottoli levigati dal mare sono stati sepolti da estese scogliere che hanno reso le spiagge scomode e scivolose. Così, purtroppo, con la giustificazione di dover consolidare la costa a causa dei continui crolli della falesia, sono state trasformate e cancellate dalla morfologia costiera gran parte delle spiagge naturali del litorale di Bisceglie. Lavori, finanziati dal...
Reso noto dal direzione dell’Ente un nuovo importante traguardo per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia che ha ottenuto la registrazione del marchio comunitario (pubblicato sul bollettino dei marchi comunitari 2009/018 del 18/05/2009 n. marchio 007305873, registrato il 15/09/2009).Il logo del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, vincitore di un Concorso d’idee svoltosi nel 2006, raffigura un nibbio reale che sorvola l’altopiano delle Murge con le sue incisioni naturali, un simb...
Benché le temperature sia siano notevolmente abbassate e si preannunciano piogge copiose, resta alto il rischio di danni al territorio e all’ambiente che spesso derivano dall’incuria dell’uomo e dalla mancanza di una corretta gestione dei suoli agricoli. E proprio per evitare i rischi derivanti dall’antica pratica della bruciatura delle stoppie, l’Ente parco nazionale dell’Alta Murgia ha emanato anche per quest’anno alcune disposizioni urgenti in materia di bruciature delle ...
Un appuntamento che si rinnova nel segno del sapore e della tradizione. Due giorni, sabato 24 e domenica 25 ottobre, in cui il protagonista assoluto sarà il fungo cardoncello, con la 15ma sagra organizzata dalla Pro Loco. Un appuntamento che ogni anno incrementa presenze e consenso di pubblico. Esperti di gastronomia, operatori del settore, turistici e semplici amanti del cardoncello, che, tra le caratteristiche vie del centro di Minervino,
potranno scoprire tutto ciò che ...
Aprirà con la firma del protocollo d'intesa per promuovere l'istituzione del marchio Igp del Carciofo Dauno la 49^ edizione della Fiera Nazionale del Carciofo Mediterraneo e del Prodotto Ortofrutticolo, in programma a San Ferdinando di Puglia dal 6 all'8 novembre, nella centralissima piazza Umberto I°.
Dopo l'incontro dei giorni scorsi di Trinitapoli, in cui i 10 comuni interessati al riconoscimento – San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli, Margherita di Savoia, Foggia,...
"Con vivo piacere partecipiamo che un qualificato gruppo di architetti della provincia Barletta Andria Trani ha promosso con successo la raccolta delle firme per l'Istituzione dell'Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori.
Gli architetti promotori sono mossi dall'esigenza di una rappresentanza territoriale per la professione, vicina fisicamente, che promuova la centralità dell'Architetto nelle dinamiche sociali ed urbanistiche.
A tal fine ci ...
Adeguare il nome della sesta provincia alla legge nazionale in materia che vuole una sigla di sole due lettere. Un provvedimento necessario per evitare problemi nella compilazione dei documenti e certificati che dovranno essere rilasciati dagli uffici dell'ente nato solo da alcuni mesi.
Questa considerazione ha spinto il consigliere comunale di Barletta, l'avvocato Giuseppe Cioce, a presentare alla VII Commissione del Consiglio regionale, lo scorso 23 settembre, un pro...
II Progetto "Tipicamente Puglia” intende promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo rurale enogastronomico nella regione Puglia, con l’obiettivo di valorizzare e qualificare i prodotti della cucina tradizionale pugliese, dei ristoranti tipici e della loro rete.
Finalità
La finalità dei seminari è quella di realizzare un momento formativo utile ad aumentare la capacità di conoscenza e di metodi di comunicazione, che considerino anche gli aspetti più specifici e pr...
Si sono riunite nei giorni scorsi a Roma le 14 Province del Mezzogiorno sul cui territorio è presente almeno un sito iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO e che le vedrà, pertanto, destinatarie di 2 miliardi di euro, a valere sui fondi previsti nei Programmi interregionali POIn/PAIn.
Dopo la formale comunicazione di adesione all'iniziativa, da parte del Presidente Francesco Ventola, all'incontro romano è stato delegato a presenziare il Vice President...
L'idea è quella di sottoscrivere un accordo di programma interregionale fra le tre Regioni ofantine, con la partecipazione delle province di Avellino, Barletta-Andria-Trani, Foggia e Potenza.
Il giorno 14 ottobre scorso, organizzato da EuroIDEES, si è tenuto a Calitri (Avellino), alla presenza del Presidente dell'Ente Provinciale per il Turismo di Avellino l'arch. Raffaele Spanuolo, l'incontro dei soggetti promotori della Associazione per la promozione della Val d'Ofanto,...
Festa dell’autunno domenica 1^ novembre a Spinazzola con l’ XI Sagra del fungo cardoncello organizzata dall’Associazione Pro Loco “Torre e Pino” con il Patrocinio del Comune.
Il cardoncello, dono prezioso della natura murgiana, vanto della gastronomia del territorio, è il protagonista della Sagra: in mostra con molte altre specialità negli stand degli espositori di prodotti locali, ingrediente emblematico dei menù tipici da assaporare a pranzo nei ristoranti e agriturism...
L'EPASS con il patrocinio della Regione Puglia e Puglia Sociale è lieta di presentare il progetto GENITORIALITA' DIVERSAMENTE ABILE
Presentazione Progetto
Il progetto nasce dall'esigenza di impegnarsi in politiche a sostegno della famiglia con problematiche relative all'handicap a carico dei soggetti minori, dei nascituri e dei genitori. Nella nostra società in continua evoluzione e trasformazione, la rete parentale, una volta così importante e funzionale, risulta oggi se...
Il 17 e 18 ottobre weekand di missione per la nostra comunit parrocchiale, una sorta di prove generali per ci che ci aspetta nel prossimo anno pastorale, con la Missione parrocchiale!
Sabato 17 ottobre dalle ore 16 in Via Trombetta FESTA DEL CIAO per inaugurare con tutti i ragazzi della catechesi l'anno catechistico 2009/2010: fuori dalla struttura parrocchiale, per le strade e i condomini, con il desiderio vivo di essere Chiesa tra la gente, dove "le gioie e i dolori, le...
Obbedienza e follia sembrano agli antipodi. Eppure hanno tratti comuni, spesso coincidono, sovente si nutrono o si sostengono l'una con l'altra. Se poi lo sfondo è la fede, la rottura con il razionale diventa totale, definitiva.
La testimonianza coraggiosa di San Francesco d’Assisi, l’esempio doloroso di San Pio da Pietrelcina sono, oggi più che mai, fermi ed irrinunciabili punti di riferimento per uomini e donne senza distinzione di censo né di credo.
Obbedienza senza ...
La qualità dei vini pugliesi è in crescita. Il giudizio della nuova guida dei "Vini d'Italia 2010", a cura del Gambero Rosso, non lascia dubbio alcuno. Ben dodici etichette pugliesi vanno a fregiarsi dei "Tre Bicchieri". Un'annata da superstar per la Puglia: Infatti, nella guida 2009 erano stati sette i vini pugliesi ad essere insigniti di questo prestigioso riconoscimento, mentre quest'anno salgono a ben dodici.
Nel dettaglio si elencano i vini premiati:
- Amativo 07 Ca...
Bracconaggio, un fenomeno sempre diffuso ad onta delle operazioni messe a segno negli ultimi anni. L’ultima è stata condotta dal personale del Nucleo di Vigilanza ittico faunistica ambientale di notte ed in particolare nei territori agro-silvo-pastorali dei comuni Barletta, Andria, Canosa e Minervino Murge. I controlli sono stati coordinati dal prof. Giuseppe Cava , primo dirigente del Nucleo di vigilanza ittico faunistico.
Questi i risultati: è stato effettuato il seque...
I CITTADINI TUNISINI A BARLETTA POSSONO PARTECIPARE ALLE VOTAZIONI PRESIDENZIALI DEMOCRATICHE. SEGGIO ELETTORALE IN VIA CALÒ BOX N. 10
Si rende noto che sabato prossimo, 17 ottobre, dalle ore 8.00 alle ore 18.00 i cittadini tunisini residenti a Barletta potranno recarsi alle urne per partecipare alle elezioni presidenziali democratiche tunisine.
Il seggio elettorale sarà allestito presso un locale comunale sito in via Calò, box n. 10, presso il mercato coperto.
Per...
Un concerto di beneficenza per restaurare la selva di San Francesco. Il Fondo per l’Ambiente Italiano, la scuola media di primo grado di Barletta Alessandro Manzoni, dirigente Nicola occhionorelli, e l’Ammi - nistrazione comunale, in occasione della campagna nazionale del Fai organizzano un concerto dal titolo «Un trionfo di note fra storia e natura» quartetto d’a rchi «G. Gershwin» musiche di W. A. Mozart: serenata “Einekleine” n. k 525 – primo movimento; A. Vivaldi: da “...
Giovedì 15 ottobre 2009, a Margherita di Savoia, nella Parrocchia B.V.M. Ausiliatrice, alle ore 19.00, durante una solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, Don Matteo Martire è stato immesso canonicamente quale nuovo parroco, succedendo a Don Mauro Sarni.
Don Matteo è nato a Barletta è nato a Barletta il 27 aprile 1968 da una famiglia di margheritani. E' stato ordinato presbitero il 16 lu...
FIERA NAZIONALE DELLA RIEVOCAZIONE STORICA dei BORGHI e delle TRADIZONI
6 - 7 Marzo 2010
Quartiere Fieristico FerraraFiera - Ferrara
Arriva in Italia un nuovo evento fieristico, si tratta di STORIAinFIERA www.storiainfiera.it , la prima Fiera interamente dedicata alla Rievocazione storica, alle bellezze e alle tradizioni che da sempre contraddistinguono il nostro Paese.
Un appuntamento che sarà dedicato interamente alla valorizzazione e riscoperta delle tradizioni cultur...
Record di presenze per l'Eurobirdwatch 2009: la Salina è stata fra gli itinerari europei di prestigio ed ha celebrato il più importante evento internazionale dedicato al Birdwatching. Con il sostegno del Comune di Margherita di Savoia, la Lipu provinciale di Foggia e l'Atisale S.p.A. la Salina di Margherita di Savoia ha aperto nel weekend le porte della zona umida. L'Eurobirdwatch ha visto l'adesione in Europa di oltre 50 mila persone, provenienti da oltre 30 paesi europei...
In programma alle ore 11,00 di venerdì 16 ottobre, presso l’area a verde attrezzato di via dei Pini, la cerimonia di scoprimento e benedizione del cippo commemorativo dedicato alle cinquantotto vittime del crollo di via Canosa, di cui ricorre il 50° anniversario.
Le iniziative commemorative in oggetto vantano l’alto Patronato della ...
Nella sala Jonia del Domina Palace Hotel di Bari, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione degli eventi dedicati alla moda in programma a Barletta durante il prossimo week end.
All’incontro sono intrvenuti: la Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone; l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Barletta, Emanuele Doronzo; il Direttore dell’Area per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione della Re...
Sarà la dj Francesca Faggella, direttamente dagli studi di Radio 105 Network, la guest star di sabato 17 ottobre, giorno dell’inaugurazione della stagione invernale della “Lampara”, lo storico locale di Trani che ha infiammato le notti della Dolce Vita.
Dopo aver tagliato il traguardo dei (primi) 55 anni, la Lampara si appresta a vivere un altro lungo periodo di musica e divertimento. In linea con la tradizione, ma sempre proiettata nel futuro.
“Limited edition” rec...
Barletta, retata anti prostituzione: nove "lucciole" identificate ed allontanate
Allo scopo di contrastare il fenomeno della prostituzione su strada, che oltre a portare con sé degrado e delinquenza offre, anche in pieno giorno, uno spettacolo
poco decoroso per chi si trova a passare lungo alcune strade, i Carabinieri della Compagnia di Barletta, nella giornata di ieri, hanno dato luogo ad un...
Torna l’appuntamento con la Sagra del fungo cardoncello e dei sapori della Murgia giunta ormai alla quindicesima edizione. La manifestazione si terrà l’ultimo fine settimana di ottobre ed è promossa dalla Pro Loco con il patrocinio degli assessorati comunali al turismo e alle attività produttive, di Puglia imperiale e del Parco dell’Alta Murgia.
Ogni anno la kermesse registra un aumento di pubblico, turisti e visitatori e anche quest’anno le previsioni sono ottimistiche....
Si inaugura oggi, sabato 10 ottobre, alle ore 19.30, con il simbolico taglio del nastro da parte del sindaco di Barletta Nicola Maffei, la trentesima edizione della Mostra-Mercato di Belle Arti «Premio Via Nazareth» - l’or mai nota manifestazione ideata a cura del giornalista Franco Lamonaca con l’organizzazione «Artepoesia», nell’ambito della promozione «Confartigianato», di cui è stato presente alla cerimonia il presidente Vincenzo Corvasce.
Fu nel 1980, quando il pres...
L'associazione culturale "liberincipit" presenta il libro inchiesta del giornalista Giuliano Foschini "Quindici passi" (ed. Fandango). L'incontro si terrà oggi sabato 10 ottobre alle 18.30 a Barletta a Palazzo della Marra. Interverranno l’ingegner Nicola Maffei, sindaco di Barletta, l’autore Giuliano Foschini, Adriana Doronzo, consigliere presso la Corte di Appello di Bari, sezione Lavoro, Danny Sivo, dirigente medico del lavoro presso la Asl Bat.
Giuliano Foschini è nat...
Venerdì 9 ottobre con "Immagine di un parco archeologico in crescita: gli spazi dell'Antiquarium e del Parco Archeologico di Canne della Battaglia nel territorio ofantino del III millennio" sono stati illustrati i criteri organizzativi alla base del progetto di ridefinizione degli spazi del Parco.
Percorso di visita, dialogo con il pubblico (slittata a data da destinare la presentazione del volume sugli scavi di S. Mercurio a cura di Marisa Corrente e del personale dell'...
Da poche settimane la Biblioteca "don Michele Cafagna" ha ripreso le attività nei suoi orari consueti, dando ai ragazzi e giovani universitari la possibilità di usufruire di un valido luogo per lo studio personale e le ricerche, nonché ai lettori di poter scegliere un buon libro tra i circa 9000 attualmente disponibili. Oltre ai tanti servizi offerti ai tesserati e utenti, da metà settembre sono attive anche due convenzioni tra la nostra biblioteca e alcune attività commer...
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha invitato alla preghiera per le vittime e le persone colpite dal nubifragio del 1° ottobre 2009.
Per far fronte all'emergenza ha stanziato un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille, e ha invitato a sostenere le iniziative di solidarietà promosse da Caritas Italiana.
Una delegazione di Caritas Italiana si è subito recata sul posto, esprimendo vicinanza e sostegno alla Caritas diocesana e alle iniziat...
Una dichiarazione del consigliere regionale dei Socialisti Autonomisti, Domenico Caputo.
“La Regione Puglia è tra le prime regioni in Italia che sta procedendo ad un riassetto complessivo del comparto turistico, avendo emanato il regolamento n. 4 del 9.3.2009, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale n.1/2002 (Sistemi turistici locali) ed avendo in discussione presso la competente commissione consiliare il disegno di legge che prevede la ‘Nuova disciplina del...
L'appuntamento annuale con Canosa e le sue origini è arrivata. Domenica 8 novembre a Carate Brianza, nel prestigioso teatro L'AGORA', FERNANDO FORINO con il suo gruppo IDEA TEATRO '89 farà rivivere, con i ricordi, la mai dimenticata CANOSA per i tantissimi canosini residenti a Milano e dintorni.
In allegato l'invito contiene tutte le informazioni necessarie per assistere alla rappresentazione teatrale.
Vi aspettiamo!
Evento pubblicizzato nell'ambito dello svilu...
E’ Mehmed Eroğlu, ingegnere turco di 24 anni, il 4 milionesimo visitatore del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana di Torino.
Accolto da Alessandro Casazza (Presidente del Museo Nazionale del Cinema) e da Alberto Barbera (Direttore del Museo Nazionale del Cinema), Mehmed Eroğlu è rimasto felicemente sorpreso per la fortunata coincidenza. Amante del cinema e per la prima volta a Torino, Mehmed Eroğlu lavora come project engineer per l’Interna...
L’ottavo appuntamento della rassegna “Building Apulia – Costruendo l’identità della Puglia”, promossa dal Consiglio regionale della Puglia, ha avuto come protagonista l’autrice Bianca Tragni. In particolare, le sue tre opere: “Favole in cucina” edito da Palomar (raccolta di favole a colori per educare i bambini ad una sana alimentazione e a conoscere l’origine antica e regionale degli alimenti), “I racconti della fata murgiana” edito da Pensa (dieci fiabe popolari della tr...
Interessanti novità in tema di lavoro dall’avviso pubblico regionale n° 472 dell’11 settembre 2009, finalizzato ad incentivare l’impiego dei giovani inoccupati/e o disoccupati/e da inserire in imprese operanti nell’intero territorio pugliese.
L’avviso in argomento ha lo scopo di promuovere nell’intero territorio della regione Puglia l’occupazione stabile dei lavoratori attraverso incentivi di natura economica alle imprese che hanno assunto o assumono sino al 31 dicembre 2...
Nonostante la recessione economica e il periodo di crisi si può considerare un grande successo l’edizione 2009 del progetto “Città Aperte” svoltosi a Canosa di Puglia durante la stagione estiva. Il programma “Città Aperte” ha riguardato le aperture straordinarie di musei, monumenti e siti di interesse storico e archeologico. Approvato nel quadro del progetto varato dalla Regione Puglia e coordinato dalle Aziende di Promozione Turistica, ha riguardato numerosi comuni dal Ga...
Sulla scia del successo esponenziale riscosso dalle prime tre edizioni, che hanno trasformato il Paese in un'unica capillare "mappa della lettura" attraverso un inedito calendario di centinaia di eventi letterari, è ripartita anche quest’anno l'avventura di...
«Il Garrone e Villa Bonelli – Suoni Immagini Musica» è la manifestazione che l’Ipssctsp «Nicola Garrone» di Barletta ha organizzato, nei giardini di Villa Bonelli a Barletta. Un’occasione per presentare alla cittadinanza nel suo scenario ideale il libro “Villa Bonelli. La storia e le immagini.” prodotto da alcuni studenti del Garrone con la guida preziosa del prof. Antonio Massimo Diviccaro, docente di Storia dell’Arte dell’Istituto.
La ricerca storica e l’approfondiment...
Sabato 10 ottobre 2009, a Barletta, presso il Santuario Maria SS. dello Sterpeto, con inizio alle 17.30, si terrà una solenne celebrazione eucaristica durante la quale tre frati della Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini - fra Michele Monterisi da Trani, fra Mirco My da Triggiano e fra Andrea Viscardi da Barletta - emetteranno la Professione Perpetua dei consigli evangelici nelle mani di fra Francesco Neri, ministro provinciale O.F.M. Cappuccini di Puglia
In pr...
Agriturismo Colle Regnano a conclusione della stagione estiva 2009, ha istituito per la prima volta il “Premio Fedeltà” da assegnare ai clienti assidui che hanno soggiornato per almeno una settimana in un anno per minimo tre anni.
La proprietà dell’agriturismo, le famiglie Francioni-Scisciani composte da Pina, Patrizia, Paolo, Maurizio, Lorenzo e Riccardo, dopo una difficile selezione tra vari candidati in possesso dei requisiti, ha assegnato il Premio 2009 alla famiglia R...
S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, ha nominato Parroco della Parrocchia barlettana di San Benedetto il sacerdote Don Vincenzo Misuriello. Fino a qualche giorno fa la Parrocchia era stata guidata da due parroci 'in solido' o co-parroci: Mons. Angelo Dipasquale (nella qualità di legale rappresentante e responsabile amministrativo) e Don Vincenzo Misuriello (responsabile della pastorale). Ora quest'ultimo ha assunto la piena respons...
Domenica 11 ottobre 2009, a Barletta, presso il Paladisfida "M. Borgia", in Via D'Annunzio, avrà luogo il XXIV Convegno Regionale del Rinnovamento nello Spirito sul tema "Che cosa cercate?... «Venite e vedrete» (Cfr. Gv 1,38-39). L'Effusione dello Spirito: una risposta ai "cercatori di Dio"."
PROGRAMMA:
. 9,30 Accoglienza
. Preghiera Comunitaria Carismatica
. Presentazione Convegno (Gianfranco Pesare)
. Insegnamento sul tema (Patti Gallagher Mansfield)
. Roveto Ard...
Il conto alla rovescia è ormai cominciato. Cresce l’attesa, ad Andria, per l’edizione 2009 del Meeting “Cercatori della Verità”, l’appuntamento annuale con i “Dialoghi” organizzati dall’associazione culturale “Corte Sveva” con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Andria e Università agli studi di Bari.
Suggestivo ed affascinante il tema scelto quest’anno per il Dialogo tra “uomini di Francesco e di Pio”: “La realtà della fede tra obbedienza e follia...
Cinquanta pinocchiettti in legno, tutti “quasi” uguali, con tanto di zainetto il pelle al posto della “vecchia” tracolla. Li ha realizzati, e regalati ai bambini delle prime classi della elementare «De Muro Lomanto» di Canosa, il «mastro Geppetto» canosino.
Lui, Michele Gala, ha sposato appieno un progetto, nel segno del personaggio di Collodi, iniziato con l’incontro del primo giorno di scuola con Pinocchio “in carne ed ossa” (impersonato dal maestro Peppino Di Nunno). ...
Castel del Monte e gli altri monumenti della Provincia di Barletta-Andria-Trani tralasciati dal Programma regionale sui poli turistico-culturali. Dopo le perplessità e le proteste delle scorse settimane, si è svolto l’incontro chiesto dal presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani, Francesco Ventola, alla Regione Puglia per discutere le decisioni adottate dal Governo Regionale, che hanno comportato la esclusione del territorio provinciale dal Programma Operativo Inte...
Venti lunghi anni sono passati da quando, giovani e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni iniziarono le loro prime attività scout, guidati dall’entusiasmo di qualche capo interessato alla proposta educativa. Lo scoutismo a Canosa fonda però le sue radici fin dai primi anni 60, grazie all’interesse sviluppato da sacerdoti che hanno lasciato un ricordo vivo, tra cui don Peppino Pinnelli.
Dopo alcuni anni di inattività, l’intervento di don Lello Iacobone e di alcuni ...
Si è aperta a Milano presso lo Spazio Atelier dell’Esposizione Permanente, in via Turati, una importante mostra delle più significative opere di pittura, grafica, ceramica e soprattutto scultura dell’artista barlettano Nunzio Quarto, operante da anni nel capoluogo lombardo, dove vive con moglie e figli.
Lo presentano nel catalogo, edito dal Museo della Permanente, i critici Giorgio Seveso e Luigi Sansone, i quali conoscono il percorso artistico di Nunzio Quarto, avendo a...
La Pro loco “Torre e Pino”, presidente Leonardo Antonio Bruno, nell’ambito della preparazione alla undicesima “Sagra del fungo cardoncello”, che si svolgerà domenica 1° novembre 2009, invita gli imprenditori locali e dei comuni viciniori (produttori e commercianti di prodotti tipici alimentari e non) a partecipare come espositori all’evento.
La scheda di adesione è sul sito www.prolocospinazzola.it. Finalità dell’iniziativa, sottolinea il presidente Bruno: «coniugare ric...
Si chiama “Dalla leggenda alla storia… Lucrezia Borgia” la mostra dedicata interamente alla enigmatica ma intrigante figura della figlia di Papa Alessandro VI organizzata dalle volontarie del Servizio Civile UNPLI 2008/2009 Ippolita Bombini e Carolina Di Bitetto a conclusione del loro anno di servizio presso lo Sportello di Informazione e Accoglienza Turistica Pro Loco cominciato il 3 novembre 2008.
Patrocinata dall’Amministrazione Comunale e organizzata dall’associazio...
Venerdì 9 ottobre, alle ore 17, presso la Sala convegni del Polo Logistico in Via Andria S.S. 170 km 24,500, l’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’Area Nord Barese Ofantina, promuove un incontro dal titolo “I Rapporti tra Europa e Cina: quali scenari e quali prospettive”.
All’incontro prenderanno parte Giuseppe Tarantini, Presidente dell’Agenzia per l’Occupazione Nord Barese Ofantina, e Francesco Ventola, Presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani.
Os...
In allegato la Rivista del Cinema di ottobre.
Buona lettura!
VERONICA GERACI
Resp. Ufficio Stampa - Head Press Officer - Attachée de Presse en Chef
Museo Nazionale del Cinema - National Cinema Museum - Musée National du Cinéma
Torino
web: www.museocinema.it
L’Amministrazione Comunale ha varato un “atto di indirizzo” per inserire Barletta nell’Associazione “Le Città del cammino di Annibale” che comprende tutti quei centri toccati dal grande Cartaginese nella sua campagna d’Italia fra il 218 ed il 212 avanti Cristo durante la Seconda Guerra Punica.
La delibera n. 176 è stata adottata dalla Giunta nella seduta dello scorso giovedì 1° ottobre, su proposta dell’Assessore alle Politiche per lo Sviluppo Economico e del Turismo, Em...
L'appuntamento annuale con Canosa e le sue origini è arrivata. Domenica 8 novembre a Carate Brianza, nel prestigioso teatro L'AGORA', FERNANDO FORINO con il suo gruppo IDEA TEATRO '89 farà rivivere, con i ricordi, la mai dimenticata CANOSA per i tantissimi canosini residenti a Milano e dintorni.
In allegato l'invito appena composto dalla SERIMED di Canosa. Contiene tutte le informazioni necessarie per assistere alla rappresentazio...
Il Gruppo di Lavoro costituitosi fra i Parenti delle Vittime per ricordare il 50° anniversario del tragico crollo in Via Canosa (1959-2009), come concordato con la Civica Amministrazione di Barletta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed in sinergia col Consiglio di Circoscrizione Borgovilla-Patalini, annuncia il seguente programma della manifestazioni che seguono le attività tenutesi lo scorso 16 settembre col convegno scientifico e la Messa di...
S.E. Giovan Battista Pichierri ha reso noto che, in data 20 agosto 2009, il Santo Padre Benedetto XVI ha concesso la benemerenza di Cappellano di onore di Sua Santità a favore dei seguenti sacerdoti diocesani:
TRANI
- Sac. Domenico De Toma, Vicario Episcopale e Parroco di S. Maria del Pozzo
- Sac. Emanuele De Gennaro, Parroco di S. Chiara
BARLETTA
- Sac. Sabino Amedeo Lattanzio
BISCEGLIE
- Sac. Andrea Mastrototaro, Amministratore parrochiale di S. Agostino
- ...
Immagine di un parco archeologico in crescita: gli spazi dell'Antiquarium Parco Archeologico di Canne della Battaglia nel territorio ofantino del III millennio.
Verranno illustrati i criteri organizzativi che sono alla base del progetto di ridefinizione degli spazi del Parco.
Percorso di visita, dialogo con il pubblico, presentazione del volume sugli scavi di S. Mercurio a cura di Marisa Corrente e del personale dell'Antiquarium di Canne della Battaglia, del Comune di Bar...
Domenica 11 settembre 2009, su RAI UNO, a cominciare dalle 10.45, dalla Parrocchia San Paolo Apostolo in Barletta, sarà teletrasmessa in diretta la S. Messa presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri.
Tale evento offrirà su scala nazionale la conoscenza della nostra città attraverso un breve servizio di presentazione, in occasione delle manifestazioni conclusive dell’Anno Paolino svoltesi nella Diocesi.
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali dell...
L’Osservatorio regionale della Puglia per la qualità del paesaggio e per i beni culturali e le commissioni locali per il paesaggio sono i due punti qualificanti del disegno di legge approvato a maggioranza con l’astensione della minoranza, dall’Aula consiliare alla ripresa pomeridiana dei lavori. D’intesa infatti con la minoranza, l’Ufficio di presidenza ha deciso di anticipare la discussione di alcuni punti all’ordine del giorno, posticipando l’approvazione della manovra ...
Sono Michele Marino, presidente nazionale dell'A.S.S.TRA.I. - Associazione Salvaguardia e Sviluppo Tevere, Trasimeno e Acque Interne
con sede in Roma (sito internet www.asstrai.org), riconosciuta dal 22 ottobre 2008 con decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale "Associazione di protezione ambientale": scrivo alla Gazzetta su diretta segnalazione del nostro delegato per la Sesta Provincia, Nino Vinella, in merito alla lottizzazione ...
“Un intervento legislativo importante, che valorizza la tradizione architettonica e la tipicità costruttiva della Puglia, favorendo il ripristino o la progettazione di coperture a volta negli edifici pubblici e privati”. L’assessore Angela Barbanente presenta così il disegno di legge approvato all’unanimità dalla commissione ambiente del Consiglio regionale e trasferito in Aula per l’adozione definitiva.
“Interessante”, il ddl, anche per il presidente della commissione...
Si è tenuto presso il Castel del Monte Park Hotel l’incontro organizzato dall’Agenzia Puglia Imperiale Turismo e dall’Area Vasta “Vision 2020” per la stipula ufficiale del Protocollo d’intesa per la costituzione del Sistema Turistico Locale “Puglia Imperiale”.
Nell’occasione, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, sono stati illustrati i principali contenuti del Piano di Sviluppo turistico in corso di elaborazione, che sarà presentato alla Regione Puglia entro i...
REGIONE PUGLIA -TRENITALIA: INSIEME PER LA GIORNATA DEL TRASPORTO REGIONALE• Presentate le vetture a piano ribassato ristrutturate
• Nuovi collegamenti dal 5 ottobre
• In arrivo un nuovo contratto di pulizia dei treni regionali >>>FS, 2 MILIARDI DI EURO PER I NUOVI TRENI DEI PENDOLARI>>>RE...
Parte la seconda edizione del Concorso fotografico "Scatti...amo Trinitapoli".
Qui il regolamento ed il modulo della liberatoria qualora ci fossero persone nella/e fotografia/e.
A breve sarà presentato il catalogo con tutte le fotografie che hanno partecipato al 1° Concorso fotografico "Scatti...amo Trinitapoli"
Aspettiamo i vostri scatti!!!
Archeoclub d’Italia – Sede di Trinitapoli
“E’ un volume che offre uno spaccato della vita della Terra di Bari, per far conoscere la storia delle famiglie pugliesi legate agli anni Trenta”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale, Pietro Pepe, ha presentato il volume “Puglia d’oro”, riedizione della ricerca storica curata da curata da Renato Angiolillo che rappresenta una documentazione della Puglia nei primi decenni del ‘900, in particolare delle famiglie illustri e dei personaggi che si sono affe...
La delegazione del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) di Andria-Trani-Canosa-Barletta organizza nei mesi di ottobre e novembre una serie di iniziative finalizzate a promuovere in concreto il rispetto della patrimonio naturalistico e culturale del nostro territorio.
In particolare, a Barletta, il 17 ottobre prossimo, nell'ambito della campagna nazionale “La Terra di Francesco”, è in programma l'evento “Inno alla Terra”.
Presso il Santuario dell’Immacolata, la chiesa de...
Nei giorni scorsi, la Gazzetta del Nord Barese, in prima pagina, ha ospitato un istantaneo “botta e risposta” fra Renato Russo (editore nato a Occhiobello in provincia di Rovigo ma operante in Barletta anche come eclettico scrittore, con un passato politico di attivo militante nella corrente morotea dell’ex Democrazia Cristiana e sindaco della città negli anni Ottanta) e Raffaele Licinio (docente universitario), che riproponiamo testualmente ai nostri Lettori.
Nel frattempo...
Giovedì 1 ottobre 2009, a Trani, presso la Biblioteca Diocesana Centrale "Arcivescovo Giovanni" in Piazza Cesare Battisti16, alle ore 11, è stata presentata la "Guida all'assunzione del lavoratore di cittadinanza non italiana regolarmente soggiornante sul territorio"
La Guida è stata realizzata nell'ambito del progetto "Cittadinanza Senza Confine", promosso dalla Caritas Diocesana di Trani-Barletta-Bisceglie in collaborazione con numerosi partner presenti sul territorio...
Sono aperte le iscrizioni alla I edizione del “Premio Enogea”, Concorso Internazionale di Pittura sul tema “Il vino tra paesaggi, storie, emozioni”, organizzato dall’Associazione O.R.M.E., con il sostegno del Comune di Ginestra.
Il concorso è rivolto ad artisti di qualsiasi età, affermati o emergenti, italiani e stranieri, studenti e non, che potranno partecipare con opere di pittura figurativa realizzate con qualsiasi tecnica. Il tema del concorso è incentrato sulle sugg...
Ci voleva la spinta dell’inchiesta della «Gazzetta», pubblicata domenica scorsa, per veder finalmente pubblicati altri dati relativi agli stipendi dei dirigenti comunali delle città della nuova Provincia Barletta-Andria-Trani. Cifre che andavano già da tempo rese pubbliche sul sito internet istituzionale dei Comuni sulla base della legge 69/2009, meglio conosciuta come legge Brunetta, in vigore dallo scorso 4 luglio?
Ad affrettarsi a mettersi in regola (o quasi), il Comune...
Il cartello del sequestro posto dai carabinieri porta la data del 18 maggio 2005. Fa bella mostra insieme al nastro che perimetra le lastre di eternit contenente amianto presente nella grotta. La stessa di cui la “Gazzetta” ha parlato per anni. Perché da anni quell’eternit, nonostante l’azione dei militari e i riflettori puntati è rimasto li, senza essere rimosso e trattato per poi essere smaltito in discarica controllata. La grotta dei veleni si trova in località «Ministall...
A Canosa, fino a qualche mese fa, mancava, quasi totalmente, la segnaletica turistica: assenza certamente anacronistica, ma resa ancor più grave dalle ripetute rassicurazioni, fornite, sin dal suo primo mandato, dal sindaco Francesco Ventola sulla ferma volontà di investire nella promozione e nella tutela dei beni archeologici. La segnaletica di recente installazione, pur finalmente adeguata agli standard nazionali, è tutta sbagliata. A cominciare dalla denominazione dei sit...
Letture a tutto gas è lo slogan di LibriAmo 2009 la rassegna - presentata in conferenza stampa a Barletta, presso la Libreria Punto Einaudi, in presenza della responsabile del Centro di Lettura GlobeGlotter di Trinitapoli Antonietta D’Introno, della coordinatrice degli eventi culturali del Centro GlobeGlotter Rosa Tarantino e della responsabile del Punto Einaudi di Barletta, Angela Piccolo - che dal 30 settembre al 7 ottobre travolgerà frotte di lettori portando libri e bran...
Articolato su due giorni il programma della Festa dei Lettori organizzato dal Presidio del Libro di Barletta. Inizio il 25 settembre, quando il Liceo Classico Casardi ha ospitato un laboratorio intitolato “Le scritture del futuro”: poesia e di trasposizione delle parole dalla letteratura al teatro, coi laboratori condotti dalla poetessa Michela Diviccaro e dall'attrice Mariella Parlato.
Secondo appuntamento della giornata alla Scuola Elementare Giovanni Paolo II,con il con...
Anche Canosa ha partecipato oggi, lunedi 28 settembre, all’iniziativa “Puliamo il Mondo” l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associ...
Giovedì 1 ottobre 2009, a Roma, S. Em. Il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Benedetto XVI, ha presieduto la celebrazione della S. Messa con Vespri insediando nell'ufficio di Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura S. E. Mons. Francesco Monterisi, Arcivescovo tit. di Alba Marittima.
Come ormai noto, tale nomina fu comunicata dalla Santa Sede in data 3 luglio 2009. Fino ad allora Mons. Monterisi aveva svolto l'incarico di Segretario della...
Da lunedì 28 settembre è possibile registrarsi sul sito della Pro Loco www.prolocobisceglie.it per partecipare al contest on line “Scopri lo Scorcio”.
La partecipazione al concorso è completamente gratuita e consisterà nell'indovinare, ogni 48 ore, a quale monumento, chiesa, sito della nostra città la foto-dettaglio appartiene.
Il particolare da indovinare potrà avere un grado di difficoltà pari a “basso”, “medio” o “alto” e ad ogni risposta esatta verranno attribuiti r...
Scaduto il termine di segnalazione delle candidature per il “Premio Barletta Cultura Operosa – Dalla Storia il nostro Futuro” III edizione intitolato alla memoria del Dott. Carlo Ettore Borgia e sostenuto, d’intesa con la famiglia, dal Comitato italiano pro Canne della Battaglia, di cui il compianto studioso fu a lungo ispiratore e presidente onorario. Scopo del Premio è ricordarne la figura e di tramandarne la memoria: viene conferito al laureato o laureata di Barletta ch...
Entro fine settembre scade il termine di segnalazione delle candidature per il “Premio Barletta Cultura Operosa – Dalla Storia il nostro Futuro” III edizione intitolato alla memoria del Dott. Carlo Ettore Borgia e sostenuto, d’intesa con la Famiglia, dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, di cui il compianto studioso fu a lungo ispiratore e Presidente onorario nella sua lunga carriera di uomo politico (sindaco, consigliere ed assessore regionale, tenace fautore d...
Sotto l’egida dell’A.I.S. Associazione Italiana Sommelier – Delegazione Sveva, per la serie… I GRANDI VINI DELLA NOSTRA STORIA e per dire in allegria tutti insieme “ciao” all’estate 2009, domenica 20 settembre si è svolta la presentazione (riservata alla Stampa ed alle Autorità) del nuovo vino Chardonnay imbottigliato dall’Azienda “I Colossi” di Nunzio Cristallo
“ARE’, L’ACCENTO SULLA STORIA” dedicato ad Eraclio, il Colosso di Barletta, direttamente dalla terrazza con vi...
“La via Egnazia itinerario di identità europea” è il volume scritto dall’archeologo Nino Lavermicocca ed edito da “Pagina”. Presentato da “Building Apulia”, la rassegna organizzata dal Consiglio regionale in collaborazione con la biblioteca multimediale “Teca del Mediterraneo”, è, come sostiene il suo autore: “Un messaggio ai nostri politici al fine di recuperare l’identità delle nostre radici e della nostra matrice multiculturale”.
L’incontro, moderato dal giornalista Al...
Stiamo ricevendo in questi giorni tantissimi attestati di solidarietà per il mancato finanziamento, nell'ambito dei festeggiamenti del centocinquantenario dell'Unità Nazionale, del Museo Archeologico Nazionale a Canosa di Puglia. Ma cos'è un Museo Archeologico Nazionale? Un immobile, un occasione di posti di lavoro, un volano per l'economia del territorio, un contenitore di reperti archeologici, un luogo di aggregazione culturale? Il Museo Archeologico Nazionale è tutto qu...
MARGHERITA DI SAVOIA - Commozione per la prematura scomparsa di Antonio Di Lecce, politico di razza. Fra i suoi impegni ricordiamo la costituzione della Sesta Provincia pugliese: “ Di Lecce – ricorda Vincenzo Piccialli (Segretario Amministrativo Comitato di Lotta Barletta Provincia) - è entrato a far parte del "Comitato di Lotta Barletta Provincia" sin dalla nascita dello stesso Comitato avvenuta 20 anni fa, nel 1989, sotto la direzione del senatore Domenico Borraccino e di ...
La destagionalizzare del turismo a Margherita attraverso le Terme e la salina. Tracciando un bilancio della stagione turistica salinara sembra che la città stia lavorando soprattutto nel settore ricettivo, diversi Bed & Breakfast nati negli ultimi anni, si tratta per lo più di palazzi siti nel centro urbano, restaurati e a conduzione familiare. Anche le agenzie immobiliari hanno mostrato un segnale di scelta di qualità: le case stagionali devono rispettare sempre più i crite...