Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
AAA ovvero aeronautica, archeologia, attualità. Un “rating” distintivo di eccellenza: si presenta così l’innovativo percorso storico-professionale Puglia-Abruzzo per studenti degli istituti superiori, finalizzato anche al migliore interscambio culturale fra le Comunità dei rispettivi Territori, progettato per due intense giornate (lunedì 8 e venerdì 12 maggio) nella prossima settimana da una qualificata piattaforma di realtà istituzionali e scolastiche.
Capofila dell’ini...
Le millenarie vestigia del Parco Archeologico di San Leucio di Canosa di Puglia, circondate dagli ulivi monumentali e sotto un cielo cristallino, hanno fatto da set naturale allo spettacolo teatrale allestito per l’occasione dalla Compagnia pugliese Il Teatro del Viaggio, lo scorso 30 Aprile.
Un'affermazione di notevole rilievo ed intensità emotiva che ha riscosso i meritati consensi e plausi dal pubblico presente proveniente da tutta la Puglia ed in particolare da: Fo...
Lo scorso primo maggio il parco archeologico di Canne della Battaglia ha aperto eccezionalmente le porte ai visitatori che, approfittando della splendida giornata di sole, hanno colto l’opportunità per “assaporare” il gusto della cultura e di un patrimonio di valore inestimabile.
L’idea dell’apertura straordinaria proposta dall'amministrazione comunale nei nuovi rapporti instaurati con il Polo museale della Puglia è stata subito sposata dall’Associazione Nazionale Polizia...
Mercoledì 10 maggio 2017, ore 11, presso la Sala Matutinum della Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia - Teca del Mediterraneo (Via G. Petroni, 19/A – Bari), sarà presentato il progetto Puglia Letteraria, un database di pubblico accesso dedicato alle realtà del territorio pugliese che si occupano di produzione, diffusione e promozione della cultura letteraria.
Unico nel suo genere, il database rappresenta la più completa mappatura dell’industria letteraria e de...
Prosegue a Barletta il “Maggio dei libri”. Una nuova, interessante tappa caratterizza il programma 2017 della campagna nazionale di promozione della lettura alla quale l’Amministrazione comunale ha aderito.
Oggi, alle ore 18, nella Sala Rossa “Vittorio Palumbieri” del Castello, è in programma la presentazione del libro del giornalista Michele Cristallo “In nome di Sua Maestà Vittorio Emanuele II”. Il volume, edito da Adda, propone al lettore una documentata riflessione su...
Si è appena conclusa la straordinaria edizione del 27° Concorso per Giovani Musicisti "Città di Barletta", che quest'anno ha visto crescere il numero dei partecipanti portando a Barletta musicisti provenienti da circa 60 nazioni diverse, con Giurie Internazionali che si sono alternate nelle varie giornate di audizioni, con due Gala Concerto che hanno fatto registrare il tutto esaurito e la necessità di avere una sala più idonea a contenere il numerosissimo pubblico che ha...
“Per la prima riapertura straordinaria del 1° maggio, Canne della Battaglia ha bisogno di tutti perché patrimonio di tutti. Ciascuno di noi è chiamato a fare il proprio dovere e ad assicurare il proprio impegno di competenza e di esperienza in un rinnovato clima di collaborazione come auspicato dal sindaco Cascella a nome dell’amministrazione comunale nei nuovi rapporti instaurati con il Polo museale della Puglia come attuale responsabile del Parco archeologico, luogo di sto...
Una proposta diversificata ed allettante quella realizzata per il 1° maggio 2017, da parte della Fondazione Archeologica Canosina Onlus e della Dromos.it Soc. Coop.
Difatti, è possibile scegliere tra le seguenti opportunità:
le Passeggiate Archeologiche, all’insegna della storia e delle bellezze monumentali di Canosa di Puglia, mediante un percorso pedonale articolato per il centro cittadino che si svolgerà seguendo un suggestivo percorso.
Con tali mete: il Museo Ar...
Confermata l’apertura straordinaria di lunedì Primo Maggio del parco archeologico di Canne della Battaglia - con ingresso gratuito dalle ore 10.00 alle 19.00 (la chiusura della biglietteria è prevista alle 18.15) - dove sono in corso lavori di ampliamento e di riallestimento del nuovo centro di accoglienza dei visitatori e degli spazi espositivi dell’Antiquarium (con una sala multimediale, schermi multitouch e proiezioni video di ricostruzione della storica battaglia del 2...
Una cartolina commemorativa con annullo filatelico (in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia) per fare gli auguri all’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra) di Barletta in occasione del suo Centenario di fondazione: sarà distribuita sabato 29 aprile 2017 presso la Sede dell'Associazione in via Capua, dalle ore 9 alle ore 13.
La cartolina, che vuole essere un tributo alla Cittadinanza ed a tutti coloro che, in un modo o ne...
Ciao Foto Rudy! Ispirato come non troppo sottinteso omaggio alla commedia musicale "Ciao Rudy!" (Garinei e Giovannini, 1966) con il bellissimo Marcello Mastroianni protagonista sciupafemmine emulo di Rodolfo Valentino, dopo un esilio di tre anni, Ruggiero Dicorato riprende il suo posto di prestigio nel salotto buono di Barletta.
E da bravo professionista della buona fotografia, oltre che da barlettano in gambissima, riscopre o reinventa o addirittura inventa "ex novo" un...
"SOS Canne della Battaglia: ancora depredate le antiche Terme di San Mercurio" è la notizia rimbalzata su tutti i media locali nei giorni scorsi.
"Ma la politica di Barletta in salsa PD continua a fare solo passerelle nella scampagnata dopo Pasquetta soltanto per esibirsi dimenticandosi del valore storico e culturale di tutta l’area nel suo complesso", commenta Antonio Comitangelo, della Direzione Regionale Puglia Idea Popolo e Libertà.
"Il nostro raggruppamento polit...
In Italia, nelle festività di Pasqua e del Lunedì dell'Angelo, i musei, le aree archeologiche e i luoghi della cultura statali sono rimasti aperti, rispettando il normale piano tariffario.
Da Nord a Sud è stata un'apertura straordinaria per i famosi Scavi di Pompei, la Pinacoteca Brera, il Castello di Miramare di Trieste, il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, da Paestum agli Uffizi, dal Foro Romano e Palatino al Cenacolo Vinciano, dalla Reggia di Caserta al Colosseo...
L’obbiettivo di una apertura straordinaria il Primo Maggio del sito archeologico di Canne della Battaglia è stato al centro di un sopralluogo coordinato dal Segretariato regionale per la Puglia del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Pur essendo in corso i lavori di ristrutturazione e completamento dell’Antiquarium e di valorizzazione del percorso archeologico, la ricognizione compiuta - a cui, con la Dirigente del Segretariato regionale del MiB...
SOS Canne della Battaglia: ancora depredate le antiche Terme di San Mercurio!
L'incursione dei ladri di metallo è avvenuta verosimilmente in queste ultime ore ma è stata documentata dai Volontari del Comitato Italiano pro Canne della Battaglia (unitamente alla sede di Archeoclub d'Italia) stamattina presto in occasione dei lavori di pulizia alle aree verdi della stazioncina sulla Barletta-Spinazzola dalla Barsa per questo weekend di Pasqua e Pasquetta.
Come nel 2012 i...
Battistero San Giovanni location d’eccezione a conclusione della Giornata della Gioventù, sabato 8 Aprile a Canosa di Puglia.
Un’idea, quella, del vescovo Luigi Mansi, di creare un insieme di incontri dal nome “Ci vediamo al centro”, durante il periodo quaresimale, con i giovani di diverse città.
Un’occasione di dialogo con i nostri ragazzi, i quali hanno accolto con favore ed entusiasmo la proposta , come lo
dimostra la serata finale a Canosa.
“Quale luogo mig...
Secondo varie fonti antiche, provenienti da parti diverse del mondo ,apprendiamo che ad un certo punto, un essere superiore, decise di mettere ordine nel caos, creare l'universo e con esso l'uomo e la donna.
Dunque si parla di "donna" non di femmina, vocabolo atto ad indicare uno dei sessi nel mondo animale.
Allora perché parlando di omicidi di donne si usa il neologismo: femminicidio?
Il termine, oltre che cacofonico, sembra anche un po' offensivo: al limite perc...
Centoquarantacinque anni fa, il 6 aprile 1872, veniva solennemente inaugurato il Teatro Comunale, che appena cinque anni dopo, il 5 agosto 1877, sarebbe stato intitolato al maestro Giuseppe Curci, il musicista e compositore barlettano spentosi in quella data e che aveva guidato come direttore artistico.
Andava in scena il “Macbeth” di Giuseppe Verdi…
Nel programma di oggi pomeriggio, in programma dalle 17,30 negli spazi aperti della scuola elementare Musti, con ingress...
Una Pasquetta all’insegna delle bellezze storiche di Canosa di Puglia quella proposta dalla Società Cooperativa Dròmos.it e dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus.
Per l’occasione sarà possibile prender parte alle Passeggiate Archeologiche, previste in due tranches: una in mattinata e l’altra nel pomeriggio.
Un percorso alla riscoperta dei fiori all’occhiello dell’antica Canusium che si snoderà tra l’era daunia, l’età imperiale, l’epoca paleocristiana per term...
Tre date (1872, 1877, 1977) per un solo, grande, storico “compleanno” del teatro di Barletta e dei barlettani. Così le comunità scolastiche dell’Istituto Comprensivo Musti-Dimiccoli, in partenariato con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato operante sul territorio nei beni culturali e turismo dal 1953, rivolgono gli auguri al “Curci” mercoledì 5 e giovedì 6 aprile nel calendario delle attività messe a punto per l’occasione.
“S...
E' una mia piccola storia, e così la racconto in prima persona. Giovedì, alle ore 12,02 come da chiamata registrata sul mio telefonino, ho contattato il Comando di Polizia Municipale per segnalare il distacco di numerosi calcinacci dal cornicione dell'ex convento di Santa Lucia, in corso Cavour all'altezza del civico 96-98, dove ha sede l'Archeoclub d'Italia. Qualcuno tanto grosso da essere nel palmo della mia mano...
Nell'attesa faccio da palo, avvertendo i passanti di q...
“Cosa” sono gli esseri umani? La risposta sembra semplice, ma non è facile rispondere.
Far parte della specie umana è un dono, un privilegio. Siamo gli unici viventi, dotati di ragione, con la capacità di scegliere, chi essere e come essere, un amalgama di bene e di male.
Alcuni, però non seguono la ragione, fanno scelte sbagliate e si trasformano in bruti.
A cosa porta questa breve riflessione sulla natura degli esseri umani? Semplicemente a ragionare sul perché di...
Si è riunita il 27 marzo 2017 la Commissione giudicatrice del concorso a borse di studio per l’anno 2017 bandito dall’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi per il conferimento di 3 borse di studio per l'attività di ricerca in “Storia della città di Barletta” nell’ambito dell’omonimo progetto promosso dal Comune di Barletta e dalla stessa Associazione.
La Commissione giudicatrice era composta dal Sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, Sergio Chiaffarata, president...
Ecco il testo della lettera protocollata al Comune di Barletta a firma del giornalista Nino Vinella quale attuale Presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
"Gentile Assessore, a seguito della segnalazione comparsa sul sito della Testata telematica Barletta.News24.City a firma della collega Giornalista Viviana Damore, il sottoscritto, nella sua precipua qualità di Presidente dello scrivente Comitato quale Organizzazione di Volontariato operante sul Territ...
Ulivo simbolo di pace. A Barletta succede il contrario. Almeno a giudicare dalle cronache giornalistiche dal mese di febbraio fino ad oggi. Quando tutto il circo mediatico si occupa di una pianta-simbolo da sempre parte fissa del paesaggio e della civiltà di un intero popolo, della gente. E come se ne occupa? Denuciandone la strage sulla trafficatissima via Trani, tutto sommato su di un modesto appezzamento di terreno ex agricolo, ed oscurando l’abbattimento di circa duemila...
Incontro ravvicinato con la storia dell’Italia (e di Barletta) nel ventennio fascista ieri al Circolo Unione. Un luogo che in quei tempi era il "Circolo del Littorio"...
Ospite d’onore del Centro studi Barletta in rosa di Mariagrazia Vitobello lei, Edda Negri Mussolini, per la presentazione del suo libro “Donna Rachele mia nonna. La moglie di Benito Mussolini”.
Viaggio nel profilo più personale, più intimo e più familiare di quella donna che seppe interpretare un ruol...
Alcuni giorni fa, precisamente l’ 8 marzo 2017, la comunità monastica benedettina di San Ruggiero si è riunita per eleggere l’Abbadessa.
Dapprima ha partecipato alla santa messa presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, e, successivamente, nell’ambito del capitolo elettivo, ha dato inizio alle operazioni di voto conclusesi con la elezione ad Abbadessa di Madre Lucia Tonelli, che fino ad allora aveva ricoperto il ruolo di...
In occasione del 4° anniversario della morte dell’indimenticabile velocista e recordman mondiale Pietro Mennea “la Freccia del Sud”, martedì 21 marzo alle ore 16,00 si terrà nell’Auditorium del Liceo Scientifico Carlo Cafiero (con indirizzo sportivo dedicato all’uomo bianco tuttora più veloce del mondo) l’incontro pubblico dal titolo “La primavera di Pietro. Testimonianze, idee, progetti in onore del grande Campione”.
All’incontro, fortemente voluto e coordinato dal dirig...
“Mannaggia!” era la bestemmia peggiore. Quella contro i morti. E lui, il giovanissimo Giuseppe De Nittis, Peppino per tutti da allora e per sempre, se la ricordava talmente bene da appuntarla nel suo Taccuino autobiografico.
Scrive così: “Vincendo l’opposizione di mio fratello maggiore, mi iscrissi alla scuola di Belle Arti di Napoli. Ma la frequentai soltanto per pochi mesi, e vi dirò perché. Avevamo il professore più antipatico che si possa incontrare, un uomo nervoso,...
Passi di danza per il Colosso di Barletta. No, mica i suoi: sarebbero davvero giganteschi. Sono invece i passi e le figurazioni di un bel gruppetto di ballerini stamattina sul basamento in pietra di Eraclio, complice la stupenda mattina al profumo primaverile…
Ospiti al Curci per “Tersicore”, la maratona progettata da Mauro Decandia ed ispirata al nome della musa protettrice appunto delle arti tersicoree ovvero della danza, i ballerini provengono da Napoli, ed hanno affro...
Ad un mese esatto dall’estrazione di sabato 15 aprile 2017, è scattata ieri l’operazione “Canne della Battaglia nell’uovo di Pasqua gigante!” promossa congiuntamente da Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ed Archeoclub d’Italia Canne della Battaglia Barletta.
Col bel sorriso della madrina Lucia Dicuonzo e l’occhio attento di Miky Russo nelle vesti di padrone di casa, la location di Modà Lounge Café in via Nazareth 12 ha fatto da scenografia all’installazione del m...
I ragazzi ricordano gli avvenimenti del 14 marzo 1956. Domani, nel plesso Dimiccoli dell’omonimo istituto comprensivo Musti-Dimiccoli, in via Mura del Carmine, con inizio alle ore 9,30, giornata di approfondimento e di riflessione su quel tragico episodio che, al culmine dell’eccezionale e freddissima ondata di maltempo su tutta l’Italia ricordata anche da Mia Martini nel suo brano “La nevicata del ‘56”, portò ad una sommossa popolare per la scarsità degli alimenti di prima ...
Danze, giochi acrobatici e canti hanno determinato il successo, giovedì 9 Marzo, della IV edizione del “Palio Boemondo d’Altavilla”, organizzata dall'Istituto Comprensivo 'Foscolo-Lomanto', promossa dal Comune di Canosa di Puglia e dalla Basilica Concattedrale San Sabino.
Il corteo storico, composto da più di 100 partecipanti, ha visto la presenza di personaggi tipici come: Papa Urbano II (promotore della Prima Crociata), Costanza di Francia, la bizantina Anna Comneno; ...
In merito alla vicenda che ha visto coinvolti i giornalisti Nino Vinella e Michele Straniero di Barletta minacciati durante lo svolgimento del proprio lavoro nell'episodio del taglio indiscriminato di ulivi sulla via Vecchia per Canne, Idea Popolo e Libertà Regione Puglia, nella persona di Antonio Comitangelo quale componente del Direttivo regionale, sempre attento alle situazioni che ledono la libertà di stampa in questo territorio, ha espresso piena ed incondizionata solid...
Stamattina, dalle 10,30 alle 12, nel plesso Dimiccoli (in via Mura del Carmine) la comunità scolastica dell’omonimo istituto comprensivo Musti-Dimiccoli si apre alla cittadinanza ed al territorio per un momento di confronto pubblico a ridosso della Giornata internazionale della donna, istituita l’8 marzo di ogni anno.
Idee, animazione, riflessioni, testimonianze, intermezzo musicale, dibattito: ecco gli ingredienti dell’incontro a più voci in programma. Dopo i saluti del ...
Diventa nazionale il caso dei giornalisti Nino Vinella e Michele Straniero bersaglio di minacce e invettive da parte di un uomo che nei giorni scorsi è arrivato a sbarrare con un’auto di grossa cilindrata il cammino di entrambi nell’esercizio della loro professione quando stavano tentando di riprendere l’abbattimento di duemila alberi in un fondo agricolo di oltre 10 ettari nelle vicinanze della via vecchia per Canne della Battaglia.
La denuncia di desertificazione dell’...
Si è spento ieri in Andria il giornalista e scrittore Michele Palumbo, a soli 59 anni dopo lunga degenza per la malattia che tuttavia non gli aveva mai impedito di seguire i fatti della cronaca locale, sempre seguito dall’affetto della sua scuola, il Liceo Scientifico Nuzzi, dove da stamattina è aperta la camera ardente per l’omaggio ad un valoroso comunicatore come spesso si definiva in prima persona. I funerali domani nel pomeriggio.
Il ricordo nella testimonianza del g...
La devozione popolare (per fortuna) fa ancora notizia. E così, per una sacra icona “contesa”, il popolare quartiere di San Giacomo a Barletta ha dato un tocco di attualità mediatica nella cronaca cittadina.
La storia è abbastanza semplice, e così va raccontata: semplicemente. Da tempo immemorabile il quadro della Madonna delle Grazie vigila sull’omonima strada dalla sua edicola votiva, una nicchia collocata al primo piano di un palazzotto privato, con tanto di finestra e ...
Il Rotary Club di Barletta, nell’ambito delle sue attività istituzionali ed in occasione del Centenario della “Rotary Foundation” ed in coerenza con le Linee Guida dal Governatore del Distretto 2120 Luca Gallo, promuove un concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale destinato alle Associazioni di volontariato, di Promozione sociale, No Profit ed alle Cooperative Sociali, iscritte nei rispettivi Albi e Registri Regionali.
A tal fine, con il Patroc...
Lunedì 27 febbraio 2018, a Barletta, presso la Sala della Comunità S. Antonio, a cominciare dalle ore 18, si terrà un incontro pubblico su “Giornalismo e cultura. Due voci a confronto”.
La giornalista Sabina Leonetti intervisterà la scrittrice Marianna Montenero sul rapporto fra giornalismo e letteratura nel territorio del nord barese tra prospettive ed evoluzioni con particolare riferimento all’esperienza letteraria di Marianna Montenero, autrice di una serie di volumi,...
Il primo dovere di ogni giornalista: la denuncia. Pagina di stampa, fotografia, microfono, tv, articolo, web, social… E quando ti accorgi che vuoi, devi andare oltre, oltre ogni limite col pubblico, la denuncia devi farla ancora più vera. La devi fare ai carabinieri. La denuncia, quella con timbro e tanto di firma, devi farla alla giustizia.
Nel giro di nemmeno due settimane, io di denunzie con tanto di timbro e firma alla Benemerita ne ho presentate ben tre, pochi giorni...
Quando insegui una bella donna ed una bravissima attrice, allora devi fare i conti con lei, con Serena Autieri. Proprio come ai tempi d’oro del film “Vacanze romane”, protagonisti mitici Audrey Hepburn e Gregory Peck (1953) l’inseguimento si è svolto nell’arco dei tre giorni di presenza a Barletta della compagnia che sta portando in giro su e giù per tutta Italia, con massimo successo di pubblico e sold out a catena, il musical ispirato alla pellicola di allora.
Stasera s...
"Buon compleanno Peppino!", questo il nome dell'iniziativa, promossa da Nino Vinella (presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia), a cui ha partecipato l'Istituto comprensivo Musti-Dimiccoli (di cui Rosa Carlucci è dirigente scolastico) in occasione dei 171 anni dalla nascita del pittore barlettano Giuseppe De Nittis.
Apprezzato in tutta Europa, è divenuto di diritto uno dei nomi più rappresentativi dell'Impressionismo: sempre mosso dall'armonia della natu...
Grande festa ieri a Canosa di Puglia, presso il Teatro Comunale “R. Lembo”, per la consegna delle chiavi della città all’artista Lino Banfi, ambasciatore della Puglia nel mondo e volto amatissimo del cinema e della televisione, giunto quest'anno al traguardo degli ottant'anni.
La serata, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, l’assessore allo spettacolo e allo sport Elia Marro, e Saverio Luisi, si è svolta all’insegna dell’allegria
con protagonista assoluto il...
In occasione del 171° anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis, maestro dell’Impressionismo europeo, le realtà associative di tradizione e il mondo scolastico propongono alla Cittadinanza il programma “Buon compleanno, Peppino! Nel segno della Natura, dell’Arte e della Pace da amare sempre” sabato 25 febbraio a ricordo del celebre artista che sentì il palpito della natura e lo diffuse attraverso il suo inconfondibile stile pittorico, quale atto di omaggio e di memori...
L’Ordine dei giornalisti della Puglia e l’Assostampa di Puglia esprimono piena solidarietà ai colleghi Nino Vinella e Michele Straniero, destinatari di minacce e invettive da parte di un uomo che è arrivato a sbarrare con un’auto di grossa cilindrata il cammino del collega Straniero che, nell’esercizio della sua professione, stava tentando di riprendere l’abbattimento di duemila alberi nelle vicinanze della via vecchia per Canne della Battaglia.
La denuncia di desertific...
Giornalisti minacciati: è accaduto ieri sulla Via vecchia per Canne nei pressi del fondo agricolo dove sono stati abbattuti duemila alberi di ulivo su di una superficie pari a 10 ettari.
Nino Vinella, che aveva già presentato nei giorni scorsi denuncia contro ignoti per lo scempio quale presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, e Michele Straniero, redattore del TG di Telesveva, erano sul posto a bordo dell’autovettura guidata da una terza persona per se...
Incontrarsi in terra d’Abruzzo martoriata da eventi sismici e da calamità naturali, non solo per ascoltare ma per riflettere e capire che partire dalla cultura per riempire il vuoto e la devastazione, significa partire dall’uomo, dal suo inesauribile desiderio di appropriarsi dello spazio e del tempo per dare significato al vivere quotidiano.
Il Convegno previsto a conclusione del Progetto “Un Nuovo Umanesimo per vivere, crescere e tornare a sognare”, rinviato a causa de...
A conclusione della imponente manifestazione sportiva svoltasi ieri, domenica 19 febbraio 2017, e a distanza di quasi un mese dal prossimo quarto anniversario della morte (21 marzo 2013), il “popolo” dei maratoneti (oltre 3.000 partecipanti da tutta Italia) ha detto SI con una magnifica “standing ovation” alla proposta di candidatura per Barletta Città della Disfida e di Pietro Mennea.
L’istanza, protocollata ormai un anno fa al Comune di Barletta, è stata sottoscritta da...
La burrata di Andria è buona e fa bene… al Territorio. La firma per la costituzione del Consorzio che ne dovrà tutelare immagine e gusto pone limiti precisi in fatto di materie prime, professionalità, artigianalità e quant’altro.
Ma è l’aspetto territoriale connesso alla IGP (Indicazione Geografica Protetta) che incorona la burrata di Andria quale regina della buona tavola e dell’eccellenza nella nostra Provincia.
E vorrei citare un caso, a mio personale molto ben docu...
Sabato 18 Febbraio 2017 alle ore 9,00 presso Wimar Sport in via Geremia Di Scanno 61, il coordinamento cittadino del Gruppo Facebook “BARLETTA PER PIETRO MENNEA OFFICIAL FAN CLUB”
https://www.facebook.com/BARLETTA-PER-PIETRO-MENNEA-128998890618915/?fref=ts
(attualmente composto da oltre settecento membri in rete sulla più importante e seguita piattaforma telematica dei social network) ha organizzato un incontro con la Stampa e i Media territoriali sul tema: “A quattro...
“Piante di ulivi abbattute” è il punto all’ordine del giorno nella VII Commissione consiliare Ambiente, Verde e Servizi pubblici per la seduta di lunedì prossimo 20 febbraio 2017 convocata dalla presidente Rosa Cascella (PD).
Ovviamente il tema trae spunto dalla notizia relativa alla strage degli ulivi in via Trani sul suolo dell’ex Cartiera di cui le cronache si sono occupate nei giorni scorsi. Fatto che fa appunto notizia perché quel suolo è a lato di una strada ad inte...
Disfida di Barletta 2017: successo di partecipanti nel programma congiunto di animazione culturale “LA STORIA NELLE STRADE DELLA STORIA” svoltosi a cura di realtà associative operanti a Barletta Città della Disfida (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, ANMIG Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di Guerra, ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ANPD’I Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia) ed a Borbiago, provincia di Venezia (ANCR Associazione N...
Programma congiunto di animazione culturale a cura di realtà associative operanti a Barletta Città della Disfida (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, presidente Nino Vinella; ANMIG Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di Guerra e ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, presidente Ruggiero Graziano; ANPD’I Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, presidente Michelangelo Palmitessa) ed a Borbiago, provincia di Venezia (ANCR Associazione Nazionale C...
"Abbiamo il dovere di preservare, conoscere e diffondere, soprattutto a beneficio delle giovani generazioni, il patrimonio materiale e immateriale costituito dalla Disfida".
Così il sindaco Pasquale Cascella nel corso della presentazione del convegno internazionale di studi “La Disfida di Barletta. Storia, Fortuna, Rappresentazione” promosso e organizzato dall’Associazione del Centro studi Normanno-Svevi.
Illustrando il programma delle iniziative celebrative del 514° ...
“Chi uccide un uomo uccide tutta l’umanità”. Una delle riflessioni di Suor Rosemary Nyrumbe nell’ambito del “VI Meeting delle testate giornalistiche”, l’appuntamento annuale, promosso dalla Parrocchia SS. Crocifisso di Barletta e dal mensile parrocchiale “La Stadera”, realizzato a margine della Festa di San Francesco di Sales (24 gennaio), in collaborazione con l’Ufficio diocesano cultura e comunicazioni sociali e il Centro Missionario Diocesano.
Un folto pubblico (nutrita ...
Sabato 28 gennaio 2017, a Barletta, presso la Parrocchia SS. Crocifisso, Suor Rasemary Nyrumbe, vivrà due momenti nei quali parlerà del suo impegno in Uganda e in Sudan che la porta, con tanti pericoli, a ridare la dignità a tantissime ragazze indigene spesso vittima di violenze ed abusi. Una storia questa documentata nel suo libro “Cucire la speranza. Rosemary Nyirumbe. La donna che ridà dignità alle bambine soldato” , edizioni Emi.
Alle ore 17.00, nell’ambito del “VI Me...
Dopo la presentazione a studenti e famiglie, parte ufficialmente lunedì 30 gennaio la prima fase in aula del Progetto triennale Alternanza Scuola – Lavoro “Canne della Battaglia da un altro punto di vis(i)ta. Nuovi orizzonti fra territorio e conoscenza” presso il Liceo scientifico “Carlo Cafiero” e coordinato in stretta collaborazione con il “Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia” quale organizzazione di volontariato operante nei beni culturali e turismo del territorio...
In occasione della "Giornata della Memoria" venerdì 27 gennaio 2017 si terrà, alle ore 10, presso la palestra della Scuola Primaria "R. Musti" di Barletta l'evento "Oltre la memoria... Per non dimenticare", rivolto alle classi V dell'Istituto Comprensivo "R. Musti - R. Dimiccoli" di Barletta, ai loro genitori e nonni e alla cittadinanza che interessata ne prenderà parte.
Ospiti d'onore la straordinaria Prof.ssa Nietta Borgia come “testimone del tempo” ed il giornalista Ni...
Mercoledì 25 gennaio “La Gazzetta dell’Archeologia on line” www.comitatoprocanne.com, la nostra testata telematica compie i suoi primi dieci anni a servizio dell'informazione nella Cultura.
"La Gazzetta dell'Archeologia on line" (Pro Canne News - Dalla Storia il nostro futuro) é un mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto. ...
Con determina n. 1923 del 29 dicembre 2016 in pubblicazione all’albo pretorio informatico del Comune di Barletta, il settore beni culturali ha stanziato 11.340 euro per il restauro della tavola raffigurante San Basilio quale parte integrante dell’iconostasi nella Chiesa dei Greci.
Risale al 2015 l’interrogazione della consigliera comunale del PD, Giuliana Damato, quale componente della Commissione Cultura in cui l’interrogante si rivolgeva al Sindaco (oggi anche assessor...
In occasione della ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, domenica 22 gennaio, alle ore 10, è prevista presso la basilica del Santo Sepolcro una funzione religiosa officiata da mons. Leonardo Doronzo, a conclusione della quale saranno deposte corone d’alloro in piazza Caduti di tutte le guerre.
A seguire, attraverso l’apposizione di una targa commemorativa, si procederà all’intitolazione della centrale operativa del Comando di Polizia Locale, in via ...
S. E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, prenderà parte alla cerimonia di scoprimento della lapide in ricordo dell’eccidio di cinque battisti avvenuto il 19 maggio 1866, che si terrà domenica 22 gennaio 2017, alle ore 16.30, in via Ferdinando D’Aragona nei pressi della Chiesa Battista.
Intanto lo scoprimento della lapide di riconciliazione per il tragico accaduto, previsto nella mattinata del medesimo giorno in via Nazareth, è stato...
Con la presentazione a studenti e famiglie, ha preso ufficialmente avvìo il Progetto triennale Alternanza Scuola – Lavoro “Canne della Battaglia da un altro punto di vis(i)ta. Nuovi orizzonti fra territorio e conoscenza” presso il Liceo scientifico “Carlo Cafiero” e coordinato in stretta collaborazione con il “Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia” quale organizzazione di volontariato operante nei beni culturali e turismo del territorio dal 1953.
Ai sensi della vige...
Mercoledì 11 gennaio parte il conto alla rovescia per il Trabucco di Levante da riqualificare come museo didattico del mare.
Mercoledì 11 gennaio il Comune presenta alla Regione il progetto definitivo e completo (redatto dall’arch. Francesco Boris Giordano) che così inizierà il percorso realizzativo, giudicato – a parere della Regione – molto importante vista l’unicità del Trabucco di Barletta sulla costa della provincia.
Le notizie sono emerse durante i lavori della C...
Università Milano Bicocca ultimo indirizzo conosciuto di Eraclio, il Colosso di Barletta. Qui, nel laboratorio di archeometria (uno fra i più moderni ed attrezzati), l’equipe di ricercatori incaricati sta analizzando le terre di fusione prelevate dall'enorme statua di bronzo per ricostruirne la datazione.
In esclusiva “La Gazzetta dell’archeologia on line” può mostrare le foto scattate all’interno della struttura universitaria (autentica eccellenza italiana in Europa e n...
Il ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, esulta per il 2016 anno boom del turismo culturale made in Italy: musei statali d'Italia affollati di visitatori e mega incassi al botteghino. Rovescio della medaglia: da lunedì 9 gennaio e fino al prossimo 30 aprile 2017, il Polo Museale della Puglia ha ufficializzato con apposito comunicato-stampa la già preannunciata chiusura dell'Antiquarium per i lavori (1.400.000 euro) pianificati in un lungo arco di tempo dopo l'affi...
Il sito di Canne della Battaglia sarà chiuso al pubblico dal 9 gennaio al 30 aprile 2017 perché interessato da importanti lavori di valorizzazione e miglioramento del parco archeologico e dell'annesso antiquarium.
A comunicarlo è il Direttore del Polo Museale della Puglia Fabrizio Vona.
L'intervento, finanziato nell'ambito del Programma Quadro 2015 della Regione Puglia - Area politiche per la promozione del territorio, dei saperi e dei talenti - Servizio Beni Cultural...
Nuovamente accessibile l’intera superficie museale della mostra “Annibale. Un viaggio”, allestita nei sotterranei del Castello di Barletta.
La mostra, aperta sino al prossimo 22 gennaio, è visitabile ogni giorno esclusi i lunedì dalle ore 9 alle 19 (chiusura dei servizi di accesso alle ore 18.15).
Nel periodo delle festività natalizie, tutti i beni culturali cittadini resteranno chiusi nelle giornate del 25 e 26 dicembre, e il 1° gennaio.
MOSTRA “ANNIBALE. UN VIAG...
Le linee del progetto per la costituzione della Fondazione "Disfida di Barletta" sono state al centro di un incontro svoltosi a Palazzo Della Marra con i rappresentanti della Commissione consiliare “Cultura”, delle associazioni cittadine operanti nelle Consulte comunali (recentemente insediatesi) "Cultura, Turismo e Formazione" e "Salvaguardia dell’ambiente, del territorio e dei beni culturali, ambientali e architettonici", realtà associative locali e operatori.
All’illus...
“Casa De Nittis” garba molto poco perfino ai milanesi. Non convince. Sa di depistaggio. Qui a Milano, nella metropoli-capitale del marketing e dell’economia reale, porta di accesso all’Europa ed a più di mezzo mondo, centro mondiale di una cultura che si fa business anche nel campo dell’arte, scetticismo e critiche si mescolano nei commenti di tono negativo quando si tocca questo nervo scoperto sui social, stampa e blog di Barletta.
Proprio da Milano la luce della grande...
Tu scendi dalle stelle. Un Presepe vivente a Santa Geffa davvero accogliente. Coinvolti nella rappresentazione 20 ragazzi rifugiati, ospiti del centro di accoglienza di Trani, ed alcuni ospiti del centro d’accoglienza Jobel.
Manca solo una settimana e per la 16^ volta il Presepe Vivente targato Xiao yan Rondine che ride, prenderà forma e vita. E anche quest’anno arriva la magia del racconto della natività, in una nuova ed originalissima edizione, il presepe vivente reali...
Per una “riflessione comune” sulle nuove azioni per il progetto della Fondazione “Disfida di Barletta”, è stato convocato, nell’ambito del processo formativo del prossimo bilancio comunale, un incontro per le ore 16.30 di mercoledì 21 dicembre a Palazzo Della Marra (con i componenti del Comitato per la costituzione della Fondazione, gli assessori della Giunta comunale, la VIII Commissione Consiliare permanente Cultura e Pubblica Istruzione, il Segretario Generale, i dirigent...
Valorizzazione dei beni comunali per attività culturali. Nella seduta di ieri, la Giunta ha stabilito di promuovere la partecipazione dei soggetti gestori dei beni culturali comunali ai bandi di finanziamento regionali e ministeriali in atto e di prossima pubblicazione nel ciclo di programmazione dei fondi europei 2014-2020, in partenariato con l’Amministrazione, perseguendo la finalità di valorizzare il patrimonio monumentale cittadino e sostenere lo sviluppo dei soggetti c...
C’è anche una significativa, innovativa novità nel panorama del rapporto fra imprenditoria e cultura: è arrivata la sponsorizzazione tecnica a beneficio del Teatro comunale Curci firmata da Zingrillo.com, la nota azienda barlettana leader dell’arredamento di pubblici esercizi, caffè, bar, gelaterie, pasticcerie, ristoranti, panifici, pub, sale ricevimenti e attrezzature per negozi in genere in Puglia nelle province di Bari, Foggia, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Lecce, Tar...
Poste Italiane ha diffuso in rete il consueto bollettino periodico (marcofilia) con l’immagine dell’annullo straordinario per il duplice anniversario di giovedì 8 dicembre a Barletta, festività dell’Immacolata Concezione.
Il “piastrino” raffigura la monumentale facciata esterna della nuova Chiesa che fu eretta nel 1936 su progetto dell’ing. Arturo Boccassini e quindi consacrata, con elevazione poi a Santuario dieci anni dopo, nel 1946 (divenendo Parrocchia solo nel succe...
“Barletta, occhio alla Storia”. Ce n’è per tutti. E per tutti i… gusti. Gianni Pansini, nel suo showroom di ottica in corso Garibaldi 61 a Barletta, propone da lunedì 5 dicembre una specialissima “offerta”: l’invito rivolto a tutti di conoscere e, per l’appunto, di vedere da vicino libri antichi, stampe, cartoline e rarità d’epoca esposti in quegli stessi ambienti come frammenti della storia di Barletta e del territorio, Canne della Battaglia in primis.
Un’idea accattivan...
“Casa De Nittis” apre le porte. Il rinnovato allestimento museale a Palazzo Della Marra, nell’ambito nel programma regionale di destagionalizzazione delle iniziative di promozione “InPuglia365”, sarà presentato oggi 2 dicembre alle 17.00 dal sindaco Pasquale Cascella, dall’assessore regionale Loredana Capone, dal presidente del Consiglio regionale della Puglia Mario Loizzo, insieme alla curatice Christine Farese Sperken e a Giusy Caroppo, collaboratrice del progetto.
I...
Giovedì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, anche uno speciale annullo filatelico per la Comunità francescana di Barletta in festa: presentato ai Giornalisti il programma di attività storico-culturali celebrative sul duplice, importante anniversario dell’80° di costruzione della Chiesa dedicata all’Immacolata Concezione (1936) e del 70° di elevazione a Santuario (1946), divenuto poi Parrocchia solo nel 1970.
All’incontro ufficiale di presentazione con la Sta...
Il 25 ed il 26 novembre, presso la basilica di San Domenico in Barletta si è svolto il convegno internazionale di studi sul tema “Tra Oriente e Occidente: istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo (secoli XI-XV)”.
L’importante iniziativa, organizzata dall’Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie in collaborazione con gli Atenei di Bari e della Basilicata, con il Centro di Studi Normanno Svevi dell’Università di Bari e con alcune istituzioni e associazioni religiose ba...
Quando si dice “attrattore turistico… e dintorni. Nei circa 3 miliardi di euro stanziati dal Governo per la Puglia, ben 26 milioni dovranno finanziare l’elettrificazione della linea ferroviaria Barletta-Spinazzola nel tratto da Barletta fino a Canosa.
Quest’annuncio a settembre scorso, con la firma del patto Renzi-Emiliano nel giorno di apertura ufficiale della Fiera del Levante, dovrebbe aver messo più di un punto a favore nella storia, nel futuro e nel rilancio della Ba...
Martedì 29 novembre, alle 19, mons. Michele Seccia, vescovo di Teramo-Atri, presiederà il servizio liturgico in memoria di don Luigi Filannino a quindici anni dalla scomparsa nella chiesa del Crocifisso, la “sua” parrocchia.
“Nihil difficile volenti”. Nulla è difficile per chi ha la grinta e la voglia di fare. Un antico detto latino di un’attualità straordinaria: e don Luigi Filannino, che in quella massima (ed in quel monito di civiltà) si riconosceva nel profondo avendo...
Ai microfoni di Telesveva, nell'intervista di Michele Straniero, e di News24.City, intervistato da Floriana Tolve, Fabrizio Vona, direttore del Polo museale della Puglia, ha fatto il punto dell'attuale situazione su Canne della Battaglia.
E' la prima intervista rilasciata dall'esponente del Polo Museale dopo la nota stampa del consigliere regionale Ruggiero Mennea diffusa ad inizio novembre. Quindi utile a comprendere quale passo abbiano gli attuali "lavori in corso" che ...
“La Pinacoteca di Palazzo Della Marra diventa “Casa De Nittis”. A seguito dell’approvazione in Giunta del progetto definitivo, assunto dalla Regione Puglia nel Piano strategico del turismo “Puglia 365” si rende necessario chiudere la struttura museale per consentire l’esecuzione dei lavori di adeguamento degli spazi espositivi e la movimentazione delle opere esposte, funzionali all’attuazione del progetto di promozione turistica, con la realizzazione del nuovo allestimento i...
Il mistero della corazza sannitica: ecco il primo appuntamento con il ciclo di conferenze. Ospite e relatore d’eccezione Pier Giovanni Guzzo. Il viaggio con Annibale continua nel Castello di Barletta per approfondire tematiche legate all'esposizione ed ai suoi reperti.
Ha aperto la serie il prof. Pier Giovanni Guzzo, tra i più noti e stimati archeologi italiani, già Soprintendente a Pompei ed in Puglia, autore di numerose campagne di scavo, di libri e articoli scientific...
Il viaggio con Annibale continua: ecco un ciclo di conferenze nel Castello di Barletta per approfondire tematiche legate all'esposizione e ai suoi reperti.
Apre la serie il prof. Pier Giovanni Guzzo, tra i più noti e stimati archeologi italiani, già Soprintendente a Pompei ed in Puglia, autore di numerose campagne di scavo, di libri e articoli scientifici.
La sua conferenza, in programma nella Sala Rossa “Vittorio Palumbieri” del Castello il 22 novembre alle ore 17,...
Sui principali temi dell’attualità italiana fra politica e cultura il sen. Carlo Giovanardi, ospite d’onore all’incontro promosso domenica 13 novembre dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia per l’inaugurazione del proprio anno sociale 2016-2017 come tributo a Carlo Ettore Borgia a dieci anni dalla scomparsa in ricordo della sua vita per Barletta fra cultura, politica, impegno civile.
Intervistato dal giornalista Nino Vinella, il senatore Carlo Giovanardi (già Mi...
Carlo Ettore Borgia a dieci anni dalla scomparsa. Fra cultura, politica, impegno civile: il ricordo di un grande protagonista nella vita pubblica di Barletta. Ed anche la memoria di quell’irripetibile stagione dove ritrova dignità il suo esempio di totale abnegazione verso quanto, fra luci ed ombre, ha potuto rappresentare la città, il territorio, la propria storia, la sua tradizione, l’ansia di un migliore futuro.
Alla carriera di medico pediatra, Carlo Ettore Borgia ha ...
Carlo Ettore Borgia a dieci anni dalla scomparsa: una vita per Barletta fra cultura, politica, impegno civile.
La sua figura di grande protagonista nella lotta per la Sesta Provincia sarà ricordata domenica 13 novembre 2016 nel corso dell’incontro pubblico - promosso dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia per l’inaugurazione del proprio anno sociale 2016-2017 - presso il salone di rappresentanza del Circolo Unione alle ore 10, con l’intervento del senatore Carlo...
Nell'odierna seduta, la Giunta ha espresso l’indirizzo di richiedere l’acquisizione da parte del Demanio e l’annessione al Patrimonio immobiliare del Comune di Barletta dell’ex “Stazione Teleferica” sita sulla litoranea di ponente e relative aree demaniali di pertinenza, oltre che la fascia dei piloni di collegamento con Margherita di Savoia.
L’opera, progettata e realizzata nel 1955 dall’ex Amministrazione dei Monopoli di Stato al fine di velocizzare il trasporto dalla ...
Nell'odierna seduta, la Giunta, prendendo atto dell’indicazione fornita dall’VIII^ Commissione Consiliare Permanente “Cultura e Pubblica Istruzione” per l’utilizzo della somma stanziata attraverso l’emendamento votato dal Consiglio Comunale del 30 aprile 2016 finalizzato all’istituzione di un nuovo capitolo di spesa denominato “Sostegno all’editoria dedicata alla memoria identitaria della città per l’acquisto di opere librarie inerenti la storia, la memoria e l’identità citt...
Nella seduta di venerdì 4 novembre, la Giunta comunale ha esaminato e approvato, fra le altre, la delibera relativa al “Recupero e adeguamento funzionale del Trabucco e allestimento museale didattico”.
La Giunta ha approvato gli elaborati del progetto definitivo dell’intervento di “Recupero e adeguamento funzionale del Trabucco e allestimento museale didattico”, a cura dell'arch. Francesco Boris Giordano, previsto nel Piano triennale dei lavori pubblici 2016 - 2018 e nel...
“Il caso ha voluto che proprio alla vigilia di questa ricorrenza siano state ritrovate tutte le immagini del bronzo del monumento originale che il popolo di Barletta volle dedicare ai propri caduti a conclusione del Primo conflitto mondiale, poi sottratto all’obelisco nella nuova guerra voluta dal fascismo. Sarà possibile riprendere la ricerca di una soluzione che restituisca al memoriale il senso pieno del commosso omaggio della comunità per tutti i nostri soldati vittime d...
"Permettetemi, oggi, di fare una pubblica confessione: dopo circa 5 anni di ricerche difficili, intricate ed ovviamente anche infruttuose (sino a ieri!) e con il preziosissimo, se non fondamentale, aiuto ricevuto dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia nella persona di Nino Vinella, sono riuscito a togliermi un grosso peso dall’animo e cioè sono stati ridati i volti e soprattutto dignità storica, a quelle figure così espressive che, da 75 anni erano scomparse dal Mon...
Ridare dignità storica ad un luogo della memoria di tutti noi. La frase rimbalza martellante sui media fino a Barletta dall'Umbria colpita nei suoi monumenti dal terremoto infinito. Ma il concetto é identico: così Barletta ritrova la pagina, anzi le foto che mancavano nel racconto sul Monumento ai Caduti.
A pochi giorni dalle prossime ricorrenze (Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate), il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, quale organizzazi...
A pochi giorni dalle prossime ricorrenze (Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate), il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, quale organizzazione di volontariato operante dal 1953 nei beni culturali, in stretta collaborazione ed in ideale prosecuzione della pluridecennale collaborazione con l'Archivio di Stato nella comune progettualità storico-divulgativa, presenterà lunedì 31 ottobre alle ore 11 nella conferenza-stampa indetta presso la sede dell’A...
“La Commissione Consiliare Cultura ritiene di suggerire all’Amministrazione il rapido utilizzo della somma di 10.000 euro stanziata attraverso l’emendamento del 30 aprile 2016 mediante l’acquisto di opere librarie inerenti la storia, la memoria e l’identità cittadina da distribuire nelle biblioteche scolastiche nonché per uso di promozione turistica e di rappresentanza istituzionale e la valorizzazione di nuovi mezzi tecnologici che consentono una più capillare diffusione de...
A volte capita che… Vai su E-bay e scopri che alla Cattedrale di Barletta manca un pezzo! Spieghiamo. Ormai gli acquisti online sono diventati un’abitudine: ma per i collezionisti ancora meglio. Chi va a caccia sulle bancarelle dei mercatini è un romantico rispetto a chi frequenta abitualmente le vetrine telematiche, dove può capitare di scoprire alcuni rari dettagli nel confronto di vecchie immagini con la realtà del presente.
Da un Lettore del genere ci è stato segnalat...
Insolenza, demenzialità o semplice maleducazione lo deciderete voi. Guardando queste immagini scattate stamattina al “Paraticchio”, quella costruzione di origine militare che si allunga longitudinalmente sul lungomare Pietro Mennea dalle antiche mura di Barletta. Fino a non molto tempo fa quaggiù c’era il mare, ma poi l’Adriatico si è progressivamente ritirato lasciando ampi spazi che il Comune ha pensato bene di alberare e di urbanizzare.
Costeggiando il lungomare dedica...
Nuove iniziative della biblioteca comunale “Sabino Loffredo” sono annunciate dal 24 al 29 ottobre nell’ambito della campagna nazionale di promozione della lettura denominata “Libriamoci 2016”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Centro per il libro e la lettura.
La determina per l'impegno delle relative spese é stata pubblicata all'Albo informatico...