Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Indignazione di popolo, anche Facebook e con denunzie sui socialmedia, a Margherita di Savoia per quanto avvenuto a danno della statua in bronzo raffigurante San Pio: ignoti hanno tinteggiato l’intero monumento con vernice di color grigio, alterando lo stato dell’opera d’arte e procurando un serio danno (forse anche irreversibile tanto appare così malridotta) alla realizzazione frutto di un gesto benefico.
Il monumento occupa uno spazio di assoluta e pubblica evidenza, po...
Domenica 10 maggio anche a Barletta, come nel resto del Paese, si è svolta in modalità “on line” su Facebook la giornata dedicata su scala nazionale dall’Archeoclub d’Italia alla XXVI edizione di “Chiese aperte”, tradizionale ed ormai storico appuntamento annuale con quegli edifici di culto abitualmente chiusi (anche per le funzioni religiose) causa motivi vari ma che in questa giornata trovano la possibilità di essere visitati in remoto.
Fisicamente tuttora interdetti co...
C’è anche un risvolto giornalistico misterioso nella vicenda del comunicato stampa mutilato a Barletta quando si annunciò la notizia: l’opinione pubblica e i media locali tagliati fuori dalla notizia…
Annuncio ufficiale del 17 febbraio 2020: «Vogliamo portare a Barletta - ha spiegato il presidente dell'Autorità portuale, Ugo Patroni Griffi - anche le piccole navi da crociera del segmento luxury, più piccole di stazza ma ad alto valore aggiunto, attesa la rilevante attratt...
Nella giornata nazionale in memoria delle vittime del terrorismo, ecco il contributo di Michele Grimaldi (responsabile della Sezione di Barletta dell'Archivio di Stato).
"Tutti noi abbiamo una caratteristica, innata e spesso inconsapevole: giudichiamo le cose in base alla nostra esperienza. Le opinioni e la percezione della realtà di ognuno di noi, sono costruite su quello che vediamo, su come viviamo la vita
Credo che la mente di tanti (specie chi detiene le sorti com...
Dal racconto di quanto avvenuto nel porto di Ancona la storia della demolizione con lo scoppio controllato che si dovrebbe ripetere nel porto di Barletta per i silos: come molti ricordano la demolizione dei piloni della teleferica negli Anni Ottanta…
Abbattimento dei silos. L’ampia documentazione video-fotografica raccolta da tutta la stampa del capoluogo dorico nel porto di Ancona tra marzo e giugno 2019, un anno fa, e che state vedendo all’inizio di questa puntata, tes...
Il “Sistema Cultura” di Barletta, in tutte le sue diverse forme operative, ha spontaneamente risposto su tutta la linea all’appello durante la fase più acuta dell’emergenza Covid-19 per mantenere alto il livello della coscienza educativa anche in ore di forzata cattività lontana dagli abituali luoghi. Ai già citati, numerosi e qualificati esempi va doverosamente segnalata la proposta, ideata e realizzata in autoproduzione, dall’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi...
Datemi una parete di appoggio e… vi solleverò il mondo della street art. Nel dovuto rispetto fra invenzioni e colpi di genio, sembra davvero fatta su misura per lui, l’artista barlettano Borgiac al secolo Giacomo Borraccino, la frase famosa di Archimede.
Con l’illusione della prospettiva, un semplice muro bianco si è così trasformato nell’immaginaria porta d’ingresso in una stradina del borgo marinaro, a pochi passi da quella stessa Cattedrale al centro della scena media...
“Oggetto: molo di Levante. Riqualificazione della diga foranea ad usi civici. Approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica. Atto di indirizzo”. Scritto aridamente così magari la gente capisce poco.
Ma alla cittadinanza va spiegato meglio che questa delibera della giunta di Barletta, adottata nella data simbolo del cinque maggio con un “ei fu” alla rovescia, significa completare l’opera avviata con il rifacimento del trabucco ipotizzando una spesa complessiv...
La Direzione e la Redazione de "La Gazzetta dell'Archeologia online" si associano al generale plauso per la notizia che riportiamo, augurando "buon lavoro" in favore della Cultura e della Storia del nostro Territorio.
Dal 1° giugno Michele Grimaldi, Responsabile della Sezione di Archivio di Stato di Barletta, per gli effetti di una disposizione del Direttore dell’Archivio di Stato di Bari, assumerà anche l’incarico di Responsabile della Sezione di Archivio di Stato di Tra...
Prosegue il viaggio di approfondimento con il giornalista Nino Vinella tra i fatti della vita e gli atti delle istituzioni pubbliche dopo l’emergenza Covid-19: i cambiamenti delle strategie aziendali influiscono sul porto di Barletta dal porto di Ancona…
Inizia più a nord, nel medio Adriatico dal maxi-porto di Ancona, la marcia di avvicinamento alla demolizione dei silos in quello più ridotto (ma di pari e strategica importanza) di Barletta ed alla loro scomparsa dalla li...
Verso la sempre più circostanziata “fase due” dopo l’emergenza Coronavirus, il “Sistema Cultura” di Barletta non si ferma e conquista spazio nei socialmedia in attesa delle prossime disposizioni governative valide per tutta Italia sulla riapertura dei luoghi (biblioteche, musei, esposizioni e mostre varie) da contestualizzare localmente nei singoli territori di riferimento.
“Storie di Barletta in quarantena” s’intitola stavolta l’accattivante proposta diffusa in rete dall...
Cambiano i tempi e cambiano, evidentemente, anche le condizioni sullo scenario nazionale: dove una grande società operante su scala nazionale nel commercio delle granaglie eredita un tormentoso passato per rilanciarsi cambiando politica aziendale. Così accade che... Prosegue il viaggio di approfondimento con il giornalista Nino Vinella tra i fatti della vita e gli atti delle istituzioni pubbliche dopo l’emergenza Covid-19.
Comincia la “fase due” nel dopo emergenza Coronav...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dall'avv. Giuseppe Cioce la seguente nota: "Nella mia qualità di Consigliere regionale eletto per l’ottava legislatura (2005-2010), desidero innanzitutto ringraziare il Sindaco dott. Cannito per l’avvenuta recente delibera di Giunta concernente l’approvazione da parte dell’Amministrazione comunale dello studio di fattibilità per l’istituenda fermata ferroviaria (linea Barletta-Spinazzola) presso l’ospedale Monsignor Dimiccoli. E nel contem...
Nel giro di poco tempo, fra un’amministrazione e l’altra a Palazzo di Città, la storia dello scalo marittimo barlettano sembra aver… perduto la bussola di un orientamento sicuro: nessuna rotta definita sulle carte del Comune di Barletta. Prosegue il viaggio di approfondimento con il giornalista Nino Vinella tra i fatti della vita e gli atti delle istituzioni pubbliche dopo l’emergenza Covid-19.
Ma che cos’è successo nel giro di soli tre anni? Come mai i silos granari del ...
La mostra “Boldini, l’incantesimo della pittura” a Barletta in Palazzo della Marra, sede della civica Pinacoteca, si è conclusa domenica 3 maggio - come da programma ufficiale e relativa convenzione fra i due Comuni protagonisti di questa virtuosa collaborazione incrociata - seguendo a ruota l’avvenuta chiusura lo scorso 13 aprile a Ferrara della gemella rassegna “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo”. Com’era prevedibile, nessuna proroga concessa per entrambe le importa...
Ad ottobre ne avrebbe compiuti sessantacinque: il ricordo dell’attore barlettano Manrico Gammarota, trascorsi già cinque anni dalla tragica scomparsa, ci viene restituito con un tuffo al cuore dalla televisione. Sono stati in molti ad avvertire un fremito di commozione rivedendolo venerdì 1° maggio su Rai Uno nel film-tv “Pane e libertà” (realizzato come mini-serie nel 2009 sulla vita del sindacalista e uomo politico pugliese Giuseppe Di Vittorio) andato in onda ieri sera pe...
L’assenza di una visione e di una prospettiva organica delle opere realizzate e/o da riqualificare (anche da parte dei privati) nel territorio cittadino: questa l’accusa lanciata da più parti al Comune di Barletta. Prosegue il viaggio di approfondimento con il giornalista Nino Vinella.
Lo scorso 17 febbraio “l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e l’azienda Silos Granari della Sicilia srl (società del Gruppo Casillo) hanno sottoscritto un accordo ...
Come “riparte” Barletta dopo l’emergenza Covid-19: viaggio di approfondimento nelle attese della gente tra i fatti della vita quotidiana e gli atti delle istituzioni con il giornalista Nino Vinella.
Inizia da oggi l’inchiesta che, a cavallo del 4 maggio individuato dal Governo come data spartiacque verso la cosiddetta “fase due” nel Paese e nei singoli territori, affronta i temi di maggiore attualità al centro del dibattito.
“Usque ad sidera, usque ad inferos”. Trenta m...
E’ davvero un “caso” davvero tutto italiano sul panorama nazionale di Arte e Cultura in tempo di Covid-19: Ferrara continua a… tifare De Nittis, e Barletta gareggia con Boldini.
Sta producendo effetti inaspettati quanto lusinghieri l’incrocio virtuoso delle due mostre nelle città di nascita di due fra i massimi esponenti dell’Impressionismo europeo. Risultato tutto da studiare nei futuri approfondimenti di critica, esposizioni, allestimenti museali e loro fruibilità (sia ...
Purtroppo numerose le storie attraverso i secoli a proposito delle malattie diffuse nella popolazione: si conclude oggi con la dodicesima puntata dedicata alla malattia degli occhi e malattia dei poveri il viaggio di memoria e di memorie fra libri e documenti vissuto insieme al giornalista “inviato speciale” Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta, La Gazzetta dell’Archeologia online) per ripercorrer...
Nonostante le condizioni igieniche generali lasciassero a desiderare, la prevenzione fu adottata con un certo successo (benché pionieristicamente) come metodo già nei primi anni del XX secolo. Oggi l’undicesima (e penultima) puntata: prosegue il viaggio di memoria e di memorie fra libri e documenti con il giornalista Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta, La Gazzetta dell’Archeologia online) per ri...
E’ stato il colera nel 1973 a chiudere il sipario sulle grandi epidemie di massa del XX secolo dalle nostre parti: un racconto sulla stampa e nei grandi mezzi di comunicazione. Oggi la decima puntata: prosegue il viaggio di memoria e di memorie fra libri e documenti con il giornalista Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta, La Gazzetta dell’Archeologia online) per ripercorrere tutte quelle pagine ne...
Il Sindaco di Barletta Dott. CANNITO e la sua Giunta Comunale hanno dato l’avvio alla procedura amministrativa finalizzata alla realizzazione della fermata ferroviaria del NUOVO OSPEDALE di Viale Ippocrate. Potete immaginare la mia personale soddisfazione per questa iniziativa che, con le altre già in atto, vanno a comporre e dare attuazione, pian piano, alla mia idea-progetto di METROPOLITANA LEGGERA DI SUPERFICIE di Barletta.
Nel lontano 2004, il mio progetto di METROPOLI...
Tempi duri oggi come allora. Oggi usiamo whatsapp, internet, i social, il sistema dei media istantanei. Allora lettere e messaggi vergati su carta. Parleremo anche di questo e di tanto altro in clima da emergenza Coronavirus. Oggi la nona puntata: prosegue il viaggio di memoria e di memorie fra libri e documenti con il giornalista Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta, La Gazzetta dell’Archeologia ...
In clima da emergenza Coronavirus, forse oggi sarebbe un anniversario troppo crudele e tragicamente attuale da ricordare per Barletta. Ma il colera mortale di centodieci anni fa, luglio 1910, resta negli annali della medicina moderna con la sua triste statistica e il doloroso primato della città, la più colpita per numero di morti in tutta la Provincia di Bari. Oggi l’ottava puntata: prosegue il viaggio di memoria e di memorie fra libri e documenti con il giornalista Nino Vi...
Le calamità igienico-sanitarie come appunto epidemie e pandemie si portano appresso gravi tensioni sociali nelle comunità colpite, con l’aggravamento di povertà e disagio negli strati più bassi della popolazione. Il morbo del colera come… lotta di classe tra fine Ottocento ed inizio Novecento sviluppa il contagio anche da questo punto di vista. Oggi la settima tappa del viaggio di memoria e di memorie fra libri e documenti con il giornalista Nino Vinella (Comitato Italiano P...
Per il 75esimo anniversario della Liberazione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato ferree disposizioni che hanno escluso la possibilità, da parte dei Prefetti, di organizzare, sui territori, cerimonie prevedendo in via eccezionale manifestazioni, senza forme di assembramento, con la sola deposizione di corone presso i monumenti ai caduti da parte della Autorità deponente, senza il coinvolgimento di altre autorità o formazioni militari.
Ovviamente tutto org...
“Giornata mondiale del libro 2020” durante l’epidemia Coronavirus dell’io-resto-a casa eccetera. Momento difficile, con l’editoria in crisi ma anche con tanta, tantissima voglia di leggere. Reading sui social, maratone di lettura in videoconferenza, appello alla riscoperta delle biblioteche come luoghi di un sano… contagio culturale e dintorni.
A Barletta l’emergenza aguzza evidentemente l’ingegno di chi non se ne vuole stare mai fermo: proprio lui, Borgiac, creativo di l...
Come anticipato nell’introduzione e come raccontato nelle precedenti puntate di questo viaggio, è stata la peste ad occupare spazio quale morbo che sapeva di antico, di passato remoto, di contagio da sterminio di massa. Insomma di storie da “c’era una volta” tanto lontane nel tempo e così tanto sprovviste di riscontri sul metodo scientifico. Nella sesta puntata di oggi protagonista é il flagello del colera nel mezzo secolo a cavallo fra gli ultimi anni borbonici e lo stato u...
Luisa Rizzitelli è la “barlettana più super che c’è” fra le 100 donne di successo selezionate dalla prestigiosa rivista Forbes Italia per il 2020: riconoscimento di assoluto valore alla persona e ad una professionalità costruita interamente in… trasferta, distante (per motivi di lavoro) ma sempre vicina (per ragioni del cuore) alla sua Barletta.
Il nome di Luisa, in rigoroso ordine alfabetico, compare alla “erre” del suo cognome solo nella parte finale dell’elenco-vip fr...
Le misure di contenimento anti Coronavirus, le conferenze stampa della Protezione civile, l’azione del Governo, la uarantena e come informare i cittadini: la realtà di oggi da tutti noi vissuta fra media (tivvù in primissima linea) e socialmedia “globalizza” in diretta ogni forma di comunicazione di massa. Sono il tema della quinta puntata a proposito del confronto con le storiche epidemie a Barletta nella Storia, memoria e memorie fra libri e documenti. Prosegue il ”viaggio...
Senza popolo di fedeli la processione del Venerdì Santo per l’emergenza Coronavirus: e riconfermato in solitaria dal Sindaco il voto della Città dopo la grande peste nel 1656. Analogie e differenze sono il tema della quarta puntata a proposito di epidemie a Barletta nella Storia, memoria e memorie fra libri e documenti. Prosegue il ”viaggio” con il giornalista Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta)...
Superata l’emergenza Coronavirus, l’Archeoclub d’Italia Onlus intende avviare una riflessione sulle possibili strategie di rilancio dei beni culturali e ambientali del nostro Paese, in termini di fruizione, valorizzazione, promozione e recupero: anche la sede di Canne della Battaglia Barletta fa propria (per le specifiche peculiarità delle proprie bellezze storico-culturali e turistico-naturalistiche) diffonde nel territorio il manifesto dell’importante associazione nazional...
“Fase due” per l’emergenza Coronavirus: cause ed effetti della grande peste nel 1656 sono il tema della terza puntata a proposito di epidemie a Barletta nella Storia, memoria e memorie fra libri e documenti. Prosegue il ”viaggio” con il giornalista Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta) per ripercorrere tutte quelle pagine nei secoli spesso dimenticate ma utili al patrimonio identitario collettivo....
Epidemie e pestilenze medievali a Barletta nella Storia: memoria e memorie fra libri e documenti. Prosegue il ”viaggio” con il giornalista Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta) per ripercorrere tutte quelle pagine nei secoli spesso dimenticate ma utili al patrimonio identitario collettivo.
Contro il contagio ed in attesa del vaccino prossimo venturo, l’emergenza Covid-19 ci sta martellando con ...
L’Amministrazione comunale, con una delibera di Giunta, ha approvato il progetto di fattibilità della elettrificazione e potenziamento della linea ferroviaria Barletta – Canosa di Puglia, nell’ambito del quale è prevista la realizzazione della fermata “Ospedale di Barletta”.
Tale progettazione rientra in un accordo quadro fra regione Puglia ed RFI - Italferr ed è il punto di partenza concreto di un’opera che si prevede potrà essere consegnata al territorio e non solo all...
Epidemie a Barletta nella Storia: la memoria fra libri e documenti. Inizia con questa prima puntata un “viaggio” a cura del giornalista Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta) per ripercorrere tutte quelle pagine spesso dimenticate ma utili al patrimonio identitario collettivo.
“Facciamoci contagiare dalla Storia. Tutti ricordano il 1503 per la Disfida come fatto d’armi. Ma molti (forse) ignorano...
Tutti per uno, uno per tutti. Destinazione: la gente. E così il mondo della Cultura a Barletta spinge sull’acceleratore del web per mettersi a disposizione in rete durante l’emergenza Covid-19.
L’epidemia, le misure di contenimento anticoronavirus, la chiusura degli abituali luoghi fisici dove consultare e studiare (biblioteche, archivi e fino a ieri librerie), la sempre più esplicita e decisa volontà di restare connessi all’opinione pubblica hanno dato così lo sprint al...
Quando l’anno scorso vennero fissate le date, per tutti lunedì 13 aprile a Ferrara doveva essere una straordinaria Pasquetta all’insegna dell’arte e dei rapporti culturali sempre più stretti con Barletta. Ma l’emergenza Coronavirus ha stravolto ogni programma e così dalla città estense gli organizzatori avvisano sui social: “Nel rispetto del DPCM 8 marzo 2020 la mostra “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo” resterà chiusa e non verrà prorogata. Ringraziamo tutti i visita...
L’aveva promesso per la fine dell’epidemia come segno di buon augurio. Ma l’ispirazione gli è venuta prima: e così l’artista Borgiac ha fatto il… bis con De Nittis per gli auguri di Pasqua a tutta Barletta dipingendo in pochissime ore, a pochi passi dal suo laboratorio in via Sant’Andrea, un altro bellissimo e coloratissimo murale ispirato alla famiglia ed alla bellezza della primavera impressionista di Puglia contro l’emergenza Coronavirus.
Come sono andate le cose ce lo...
Il tour fa tappa a Canne della Battaglia, unico sito a rappresentare tutta la Puglia nella settimana di Pasqua: diventa così ancora più speciale nel nostro territorio l’iniziativa #IoLeggoACasa promossa dal Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo) con l’intento di lanciare la collana editoriale a fumetti sui principali siti archeologici italiani. Ce ne approfondisce contenuti e finalità il giornalista Nino Vinella a nome del Comitato Italiano Pro C...
Cultura e comunità del territorio: incoraggianti segnali di ripresa per il dopo emergenza Covid-19. Mentre Canosa si appassiona in queste ore alla notizia della prossima nuova sede per il Museo archeologico nazionale, la macchina amministrativa di Barletta si propone di doverne allestire una tutta sua per la sezione dedicata ai reperti nel Museo civico. Ce ne parla il giornalista Nino Vinella, presidente della sede Archeoclub d’Italia Onlus di Canne della Battaglia Barletta....
Ettore Maria Mazzola è un affermato professionista barlettano trapiantato da anni nella Capitale: qui, a Roma, ha maturato uno straordinario curriculum professionale (The University of Notre Dame School of Architecture Rome Studies https://www.livablecities.org/curriculum-vitae-ettore-maria-mazzola) senza però dimenticare mai, nemmeno per un solo minuto della sue strapienissime giornate, di essere uno dei nostri. Insomma, un fondamentalista barlettano ma in… trasferta. Ce lo...
La processione del Venerdì Santo a Barletta nella Storia: ne scrive Michele Grimaldi, Responsabile dell’Archivio di Stato di Barletta, impegnato in un excursus storico sul ruolo rivestito dalla processione del Venerdì Santo nella Città della Disfida.
«Non è mia intenzione disquisire o ancor peggio, esprimere giudizi su ciò che succederà nell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie e Nazareth durante la Settimana Santa ed ovviamente a Pasqua…niente di niente (come annunc...
I luoghi della Cultura visitati con i loro “tesori” anche restando a casa nel tempo dell’emergenza Coronavirus. Da stamattina parte ufficialmente l’iniziativa “Facciamoci contagiare dalla bellezza” promossa dal Comune di Barletta (Assessorato alla Cultura) che segue a ruota l’Archivio di Stato “Barletta intervista l’Archivista” con la seconda puntata del suo ciclo curato dal responsabile Michele Grimaldi nella omonima pagina Facebook dedicata ai riti della Settimana Santa ed...
Oggi, lunedì 6 aprile 2020, nella “Giornata internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace” indetta dalle Nazioni Unite il mondo dello sport che non può fare sport può essere di grandissimo esempio a tutto il mondo in gara contro l’emergenza Coronavirus. E da Barletta, sull’esempio di due grandi campioni sportivi dell’atletica leggera italiana come Pietro Mennea e Cosimo Puttilli, ecco la riflessione del giornalista Nino Vinella.
“Dal manifesto delle Nazioni Unite i...
“Io resto a casa con l’Archeoclub junior”. Scuole ancora chiuse (almeno) fino a Pasqua ma nessun prolungamento dell’anno scolastico a luglio ed agosto. E così a Barletta il progetto va avanti: dopo due settimane dal lancio nella rete dei socialmedia come spazio d’intrattenimento culturale e formativo per i ragazzi fra le pareti di casa in questo tempo scandito dalla didattica a distanza, appare davvero stimolante, e addirittura creativo come risultati ottenuti, il format pro...
Democrazia rappresentativa in modalità da emergenza Coronavirus anche sul versante politico-amministrativo per il funzionamento degli organi collegiali elettivi (Consiglio Comunale, Commissioni consiliari, Conferenza dei capigruppo) al Comune di Barletta. Sarà interessante vedere…
Succede già da qualche giorno per le riunioni della Giunta, col sistema dei collegamenti a distanza dove ogni singolo membro del governo cittadino interviene e rende così pienamente valida la se...
I suoi capolavori restano sempre chiusi dentro Palazzo della Marra per l’emergenza Covid-19. Ma, come se si fosse concesso pochi passi, da stamattina Giuseppe De Nittis lo vedi nel centro storico di Barletta, con tanto di mascherina anti Coronavirus, dipinto con eclettica mano d’artista nel grande murale realizzato in via Sant’Andrea da Borgiac, al secolo Giacomo Borraccino, l’estroso maestro della “street art” (e tantissimo altro, specie sfiziosissime caricature a gogò) mad...
Come un segnale forte verso il Paese in queste ore di emergenza nazionale Covid-19, Archeoclub d’Italia si avvia alla tappa conclusiva del proprio cammino quale storico sodalizio e moltiplica il proprio impegno associativo riproponendosi sul panorama editoriale italiano con la nuova rivista “L’Agorà” (disponibile su carta stampata e sul web) dopo settimane di accurato lavoro nell’impaginazione grafica, nei contenuti divulgativi e giornalistici, nella diffusione. Nel Comitato...
Da Barletta l’Archivio di Stato risponde all’attuale situazione di emergenza Covid 19 e si rilancia online spalancando sul web (https://www.facebook.com/104453721203011/videos/216677992768143/) le porte del suo sterminato patrimonio documentario.
In un video totalmente ideato, realizzato e autoprodotto, la Sezione barlettana affida alla voce ed alla figura del responsabile - l’archivista Michele Grimaldi con esperienza in oltre quarant’anni di lavoro - per la prima puntat...
Con un video autoprodotto dalla socia Maria Rosa Borraccino su di un antico manoscritto, l’Archeoclub d’Italia Onlus Sede di Canne della Battaglia Barletta partecipa alle iniziative “ArcheoDante” di oggi sul web per la giornata nazionale “DanteDì” indetta quale omaggio al sommo poeta dal Mibact (Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo).
Curioso e assolutamente inedito l’aspetto “editoriale” curato dalla dottoressa Borraccino, nella sua veste di esperta conse...
A una sola settimana dal lancio nella rete dei socialmedia come spazio d’intrattenimento culturale e formativo per i ragazzi fra le pareti di casa in questo tempo scandito dalla didattica a distanza, si registrano i primi positivi frutti del progetto “Io resto a casa con l’Archeoclub junior” proposto dalla sede di Canne della Battaglia Barletta dell’Archeoclub d’Italia Onlus col sostegno della Presidenza nazionale di Roma.
Una pagina Facebook dedicata come hub e piattafor...
“Questo è il momento: più siamo e meglio stiamo” è il titolo di una lettera aperta del giornalista Nino Vinella indirizzata a tutte le libere forme associative presenti nel territorio di Barletta. Ecco il testo:
”Questo è il momento: più siamo e meglio stiamo. Care amiche e cari amici, Vi scrivo questa lettera aperta da casa in questi giorni scanditi dall’emergenza Coronavirus. Ci stanno chiedendo di fare sacrifici. E noi lo facciamo. Ci stanno chiedendo di rispettare le ...
Sabato 21 marzo ricorre il settimo anniversario dalla prematura scomparsa di Pietro Mennea, avvenuta nel 2013 a Roma. Ecco l’intervento del giornalista Nino Vinella.
“Pietro Mennea fra realtà e nostalgia a sette anni dal suo ultimo traguardo. In questi giorni scanditi dall’emergenza coronavirus, in una Barletta frastornata e spesso distratta da manipolazioni alla propria identità come il caso della mascherina apposta ad Eraclio, può ancora insegnare che la vita va vissuta...
Come spazio d’intrattenimento culturale e formativo fra le pareti di casa in questo tempo scandito dalla didattica a distanza, ecco nascere il progetto “Io resto a casa con l’Archeoclub junior” proposto in rete dalla sede di Canne della Battaglia Barletta dell’Archeoclub d’Italia Onlus, l’associazione istituita a Roma nel 1971 e che l’anno prossimo festeggerà i cinquant’anni di vita su scala nazionale rilanciando la sua missione nel Terzo Settore specie fra i più giovani fra...
Umorismo e vernacolo. Risate e cultura popolare. Divertimento e teatro. Il gusto del doppi sensi nel sapore delle battute. Buonumore...
Il “tutto esaurito” fatto registrare dalla commedia “A’ navicul sté vachend” (La culla è vuota) rimescola tutti questi ingredienti nell’adattamento in atto unico ed ai tempi nostri di quel copione in tre atti portato in scena nella primavera del 1976 con identico, straripante successo dalla compagnia Attori spontanei barlettani dell’indi...
"Un uovo di Pasqua gigante: facciamoci contagiare dalla solidarietà, cultura, volontariato".
Partita la campagna 2020 indetta per il quarto anno consecutivo, dopo il successo delle prime tre edizioni 2017, 2018 e 2019, da Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ETS ed Archeoclub d'Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta in collaborazione con Di Rienzo Tipografia dal 1960.
Nella particolare situazione vissuta dalla comunità cittadina con riferimento al Coronavi...
Nella prima domenica di marzo che ha aperto il mese di iniziative a sostegno della mobilità dolce, in tutta Italia si sono celebrate le Ferrovie Dimenticate nell’ormai tradizionale appuntamento firmato Co.Mo.Do. (Cooperazione per la Mobilità Dolce) calendarizzato con numerosi enti ed associazioni ramificati su territorio.
Per la provincia Barletta-Andria-Trani “reginetta” dell’evento è stata la graziosa stazioncina di Canne della Battaglia, collocata lungo la linea Barle...
Vittorio Sgarbi continua a trascinare la mostra su De Nittis allestita in Palazzo dei Diamanti nella sua martellante polemica al vetriolo di queste ultime ore con chi lo ha preceduto alla Fondazione Ferrara Arte.
In una lettera aperta pubblicata a propria firma in uno fra i principali siti web con relativa testata giornalistica del panorama nazionale cultura, Sgarbi (come sta facendo dal momento della sua designazione da parte dell’amministrazione leghista ferrarese, a fi...
Per gli eventi nel calendario della XIII Giornata Nazionale delle Ferrovie dimenticate, promossa in tutta Italia da Co.Mo.Do. (Cooperazione Mobilità Dolce), domenica 1° marzo appuntamento alla Stazioncina di Canne della Battaglia per sostenere il sondaggio lanciato qualche settimana fa sul futuro della storica tratta.
Come luogo del raduno per l'evento é stata individuata la storica Stazione di Canne della Battaglia, attualmente Punto di assistenza turistica e Base logis...
Una intera giornata di visite guidate gratuite a Palazzo della Marra ha reso onore a Giuseppe De Nittis nel 174° anniversario della nascita.
Il pubblico ha potuto così "incontrare" lo stile e tutta l'arte ritrattistica dell'altro maestro dell'Impressionismo italiano di fama europea, il contemporaneo ferrarese Giovanni Boldini, nell'esposizione "L'incantesimo della pittura" gemella dell'altra "De Nittis, la rivoluzione dello sguardo" in corso di svolgimento a Ferrara in Pa...
Martedì 25 febbraio. Un gioioso compleanno d’artista per il pugliese barlettano doc Giuseppe De Nittis. Uno straordinario ospite d’onore come il ferrarese autentico Giovanni Boldini.
E tra le loro città, Barletta e Ferrara, il legame si rafforza nel segno dell’Impressionismo europeo e della cultura tutta italiana.
Martedì 25 febbraio, la città pugliese dove “Peppino” De Nittis nacque alle 18 in quel freddo giorno d’inverno 1846, nella casa paterna di Strada Cordoneria...
L’appuntamento di febbraio dell’Università della Terza Età di Barletta nell’ambito del 30° Anno accademico, tenutosi presso il Centro multifunzionale San Francesco, ha avuto come tema “Sapere e far sapere: come comunicare Cultura oggi”.
Relatore il giornalista Nino Vinella, direttore responsabile della testata telematica “La Gazzetta dell’Archeologia on line”.
L’ospite della serata, forte della sua ultraquarantennale esperienza nel mondo dei media, ha introdotto gli ...
Giuseppe De Nittis. Quando il pittore nacque a Barletta in Strada Cordoneria il 25 febbraio 1846. Il suo battesimo e quel piccolo mondo antico nella provincia borbonica di metà Ottocento. Tutto nelle fonti documentarie d’archivio, registrato e gelosamente conservato, tutto riproposto alle più giovani generazioni come un sorprendente regalo di… compleanno al celebrato artista di fama europea.
Ecco gli ingredienti per la speciale “anteprima” del 174° anniversario della nasc...
Il 25 febbraio si celebra il 74° anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis e l’Amministrazione comunale ha messo in cantiere un nutrito programma per ricordare il pittore che tanto lustro ha dato alla nostra città nella sua pur breve vita.
Al centro delle iniziative non poteva non esserci Palazzo Della Marra, sede della pinacoteca che raccoglie le opere del maestro lasciate per testamento dalla vedova alla città di Barletta.
Per tutta la giornata del 25 (con ora...
Il prossimo appuntamento dell’Università della Terza Età di Barletta nell’ambito del 30° Anno accademico si terrà lunedì 17 febbraio alle ore 17.30 presso il Centro multifunzionale San Francesco in via del Salvatore, 48.
“Sapere e far sapere:come comunicare Cultura oggi” è il tema al centro dell’incontro, relatore il giornalista Nino Vinella, direttore responsabile della testata telematica “La Gazzetta dell’Archeologia on line”.
L’ospite della serata, forte della su...
Oltre 400.000 euro è costata la Disfida di settembre 2019: una nota del nostro Direttore, il giornalista Nino Vinella, riassume i contenuti economici di tutta l’operazione.
“Avremmo dovuto sentirne parlare nella conferenza (di tono autocelebrativo per gli organizzatori) svoltasi nella sala rossa Vittorio Palumbieri del Castello di Barletta. Dov’era fisicamente assente il sindaco Cannito, molto ben presente nel suo comunicato stampa diffuso dalla portavoce, nota nella qual...
Volontari in azione nel pomeriggio del 13 febbraio in Contrada Sant'Elia fra Trani e Corato per ripulire l'epitaffio eretto nel luogo dove si combatté il duello passato alla Storia come "Disfida di Barletta".
Nella parole di Andrea Moselli, capofila del movimento SiamoSoloCustodi che da anni persegue questa finalità di rispetto verso i luoghi e la loro eredità di conoscenza, il senso dell'intervento: "Quotidianamente ci occupiamo di promuovere il territorio e di sensibili...
“Barletta intervista l’archivista” all’istituto comprensivo d’Azeglio De Nittis. Parte da domani 12 febbraio, dopo le prime due conclusesi con crescente positivo bilancio nei precedenti anni scolastici, la terza edizione della campagna formativa e divulgativa sul patrimonio storico-documentale della città e del suo territorio a cura dell’Archivio di Stato di Bari sezione di Barletta in sinergia con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ed Archeoclub d’Italia Onlus ...
“Questo libro profuma d’antico…”. Come un emozionante viaggio dal passato al presente, fra teoria e pratica ha preso avvìo nel terzo circolo didattico “Nicolò Fraggianni” il progetto pilota così intitolato sull’arte della stampa e sulla conservazione del patrimonio librario promosso da Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta d’intesa con la Direzione didattica nell’ambito delle iniziative locali di volontariato culturale per la Scuola e nelle scuole.
A ca...
In preparazione alla ricorrenza identificatrice della Città con l’avvenimento nell’ambito delle iniziative storico-culturali per il 517° anniversario (1503 – 2020) ed i cinquantacinque anni dalla primissima rievocazione del febbraio 1965, un incontro pubblico dal titolo “La Disfida di Barletta fra memoria e attualità” si tiene martedì 11 febbraio alle ore 17 nella sala conferenze Anmig in Via Capua 28.
La conferenza a più voci, rivolta all’intera cittadinanza con libero ...
Il 13 febbraio saranno trascorsi 55 anni (12/15 febbraio 1965) dalla prima rievocazione dell’ormai celeberrimo fatto d’armi che vide protagonisti Ettore Fieramosca con i suoi compagni d’arme e il “nemico” d’oltralpe Guy de la Motte, voluto dal trio, amante della storia e di quella di Barletta in particolare, Don Peppuccio Damato, Cosimo Damiano “Skavott” Daddato e l’assessore al Turismo dell’epoca il rag.Vittorio Grimaldi.
Il primo manifesto fu curato dall'artista Biagi...
Osservare un quadro, sentire il desiderio di appartenervi… E magari pensare di viverci, come a quei tempi...
Questo è lo spirito che muove l’abruzzese Anna Lisa Desiati e la romana Silvia Basile nel cercare di ricreare le atmosfere dei tempi andati.
L’idea di creare il sito web Playinghistory.altervista.org e la correlata pagina di facebook è nata dal desiderio di offrire alla vasta platea delle rievocazioni storiche un panorama più completo degli eventi organizzati in...
Il giornalista Nino Vinella, nostro Direttore responsabile, ha indirizzato una pubblica lettera al Sindaco Mino Cannito dopo il ritiro (a beneficio di Trani) della candidatura di Barletta quale Capitale italiana della Cultura 2021 e la preannunciata candidatura di Canne della Battaglia (col sostegno della Provincia) a sito mondiale Unesco.
“Caro Sindaco Cannito, proprio ora che le acque sembrano essersi calmate sulla scongiurata nuova “Disfida” fra Barletta e Trani per la...
Un sondaggio dedicato agli utenti per misurare il polso alle ferrovie secondarie italiane: protagonista assoluta la Barletta-Spinazzola.
È un’idea nata in seno al Politecnico di Bari per una tesi di laurea magistrale in ingegneria civile, in corso di svolgimento in queste settimane.
Binari dal disegno antico, spesso rinnovati e tirati a lucido, immersi in scenari mozzafiato per cultura e paesaggi, solcati da sempre meno treni e con pochi passeggeri.
È la sorte co...
Visit Puglia Imperiale, la più grande rete turistica per lo sviluppo del nostro territorio: é stato presentato a Barletta, nella sede del Patto territoriale Nord Barese Ofantino, il progetto di marketing turistico-territoriale integrato, nuovo strumento di promozione e programmazione realizzato da Esselle Consulting, Patto Territoriale Nord Barese Ofantino, Rete del Mediterraneo, Fondo Consul.
Alla conferenza stampa, moderata dalla giornalista Lucia De Mari, sono interve...
BARLETTA – “LA GAZZETTA DELL’ARCHEOLOGIA ON LINE” FESTEGGIA TREDICI ANNI DI NOTIZIE DALLA CULTURA E PER LA CULTURA, ESEMPIO DI INFORMAZIONE FRUTTO DEL VOLONTARIATO
Oggi, 25 gennaio, tredici anni fa nel 2007, nasceva ufficialmente “La Gazzetta dell’Archeologia on line”, mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto.
La testata,...
Si parla (e si sparla) di candidature a gogò per la Capitale italiana della Cultura nel 2021. Ma se davvero la Cultura è un valore, economico ancor prima che sociale, vogliamo capire quanto valga veramente per Barletta.
Ad un mese dal 174° anniversario della nascita (25 febbraio 1846), parliamo della quadreria De Nittis, l’intera collezione conservata a Palazzo della Marra, donata al Comune nel 1913 dalla vedova Léontine.
“Nel corso di diversi incontri è emersa l’opp...
Ricco di appuntamenti e socialmente utile nelle relazioni associative sul Territorio in campo storico-turistico-culturale il bilancio 2019 approvato dall’assemblea dei Soci per la Sede di Canne della Battaglia – Barletta dell’Archeoclub d’Italia Onlus.
La “Festa del Socio” (seconda edizione) organizzata su scala cittadina nell’ambito dell’evento promosso dalla Presidenza nazionale in tutta Italia ed in previsione anche del 50° di fondazione da celebrarsi nel 2021, si è s...
Nel numero del 2019, “SigMa” (Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo), la rivista scientifica internazionale dell’Associazione Sigismondo Malatesta con periodicità annuale, diretta da Flavia Gherardi (Università di Napoli “Federico II”) ha pubblicato l’articolo “Il cinema ai margini del quotidiano” della barlettana Ilaria Dellisanti (Università di Bologna Alma Mater Studiorum).
L’intenzione dell’autrice è di indagare i costrutti simbolici che il cinem...
Barletta in lutto per la scomparsa del dottor Ruggiero Dimiccoli: la città perde un indimenticabile protagonista della vita civile, politica, amministrativa e soprattutto culturale negli ultimi cinquant’anni.
Quando chi come lui operava per il bene pubblico (Sindaco per pochi mesi dal 1996 a metà del 1997) sosteneva il proprio impegno con quei valori fondamentali di un’educazione ricevuta in famiglia, poi generosamente spesa nella passione per lavorare a favore della col...
Anche quest’anno le diocesi di Andria e Trani si ritroveranno assieme in occasione della memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione sociale.
Così si legge in una lettera ai giornalisti dei direttori delle due diocesi, don Felice Bacco per Andria, il diac. Riccardo Losappio per Trani-Barletta-Bisceglie:
«Carissimi Amici, come è ormai consuetudine per le nostre Diocesi, il 24 gennaio, memoria di san Francesc...
Tempo di bilanci e di nuovi appuntamenti per l’anno appena iniziato anche nel mondo delle Associazioni cittadine in concomitanza alla seconda edizione per la “Festa del Socio” Archeoclub d’Italia Onlus, organizzata su scala cittadina dalla sede di Canne della Battaglia Barletta nell’ambito dell’evento nazionale ed in previsione anche del 50° di fondazione da celebrarsi nel 2021.
A Barletta l’appuntamento si svolgerà anche quest’anno nel salotto elegante di Modà Lounge (vi...
Prende il via il ciclo di incontri 'Fermo immagine. L'universo visivo di De Nittis tra pittura, fotografia e cinema' che accompagna la mostra De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Martedì 14 gennaio 2020, alle ore 17.30 presso la Sala Estense (Piazza Municipale, 14), https://servizi.comune.fe.it/3843/sala-estense l'appuntamento è con Maria Luisa Pacelli, curatrice della rassegna insieme ad Hélène Pinet e Barbara Guidi.
In questa occasione, inizierà un percorso in ...
Il consuntivo del 2019, un anno di intensa attività, nel report conclusivo a cura di Michele Grimaldi, responsabile della Sezione di Barletta dell'Archivio di Stato di Bari.
"E' buon uso o se volete, consuetudine in occasione dell’ultimo giorno dell’anno, buttar giù un consuntivo di ciò che si è fatto durante i 365 giorni passati.
Nella veste di Responsabile, permettetemi di “raccontarvi” l’intensissimo percorso culturale e soprattutto storico-didattico, effettuato ...
Spiazzante “De Nittis, la rivoluzione dello sguardo”.
Spiazzante. Perché d’ora in avanti, la critica sull’artista barlettano conquistatore (ripudiato) di Parigi metà Ottocento, quel Giuseppe De Nittis già così tanto amato, raccontato, commentato, analizzato in quei suoi trentotto brevissimi ma fecondissimi anni ispirati alla più schietta “joie de vivre”, e la stessa percezione visiva dei suoi quadri, quell’innamoramento felice davanti a paesaggi come agli ambienti mondan...
Ha compiuto sessant’anni il kolossal “Annibale” ispirato alla figura del famoso condottiero cartaginese ed alla sua epica avventura nella campagna d’Italia contro Roma nella seconda guerra punica.
Il film uscì nelle sale italiane come strenna natalizia lunedì 21 dicembre 1959, regista Carlo Ludovico Bragaglia ed un cast mondiale fra cui spiccava la figura di Victor Mature, già tante volte protagonista di pellicole in stile peplum, oltre a Gabriele Ferzetti (Quinto Fabio M...
Sono trascorsi sessant’anni dal tragico crollo della palazzina di via Canosa a Barletta, dove morirono 58 persone.
La vicenda, accaduta il 16 settembre 1959, è rievocata in una pubblicazione, su fonti documentarie e giornalistiche dell’Archivio di Stato e contributi fotografici inediti, ed è stata presentata giovedì 12 dicembre nella sala Koch di Palazzo Madama, in Senato.
Il libro, pubblicato da Admaiora Editore in Trani, contiene testimoniane, contributi e foto ined...
Aria e arie di Natale nelle scuole di Barletta venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2019: su invito della sede locale di Archeoclub d’Italia Onlus ed in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, l’Associazione internazionale “Calamus” www.calamus.it - specializzata nella divulgazione delle tradizioni popolari dei territori di provenienza, la Ciociaria - ha presentato in città una due giorni di animazione etnico-artistico-musicale… intonata al clima di sap...
Aria e arie di Natale nelle scuole di Barletta venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2019: su invito della sede locale di Archeoclub d’Italia Onlus ed in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, l’Associazione internazionale “Calamus” www.calamus.it - specializzata nella divulgazione delle tradizioni popolari dei territori di provenienza fra Ciociaria, Lazio e Molise - sarà presente in città per due giorni di animazione etnico-artistico-musicale… intonata...
Giovedì 12 dicembre 2019, alle ore 11,30, presso la sala Koch di Palazzo Madama, verrà presentato il libro-catalogo “Quando il Giornalismo fa la Storia: il crollo di Via Canosa a Barletta. Una tragedia italiana in prima pagina” (Edizioni Admaiora – Trani) sulla omonima mostra storico-documentaria e video-fotografica tenutasi per i 60 anni dalla più grave tragedia di mala edilizia in Italia.
L’evento è stato promosso dalla Sezione di Archivio di Stato di Barletta in collab...
A partire dal 7 dicembre 2019, la Pinacoteca De Nittis di Barletta ospiterà la mostra Boldini. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara.
Si tratta della prima monografica mai dedicata in Puglia al celebre ritrattista, collega di Giuseppe De Nittis a Parigi, frutto di un virtuoso scambio tra istituzioni civiche simili per storia, natura e vocazione: il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca - Casa De Nittis di Barletta.
Tra i pro...
Barletta, luogo di storia e di cultura. Ma anche di arte e di maestri della pittura.
Una storia lunga almeno diecimila anni, a partire dalle prime popolazioni celtico-illiriche e alle successive genti che qui hanno vissuto e lasciato tracce, per poi arrivare con un salto all’epoca Romana, e al 216 avanti Cristo con la famosa Battaglia di Canne e la presenza del cartaginese Annibale. E poi ancora il Medio Evo, le varie dominazioni dei Barbari, dei Vandali, degli Ostrogoti...
L’Università della terza età di Barletta, nata nel 1989, festeggia i trent’anni di attività al servizio del territorio, per il quale ha costituito in tutti questi anni un vivace punto di riferimento.
Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 18.00, presso il Centro multifunzionale San Francesco in via del Salvatore, 48 si terrà l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università della Terza Età 2019-2020, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Barletta e con il patroci...
Permettetemi, prima di ricordare l’esaltante passato, di parlarvi dell’allettante presente e di tutto quello che si sta facendo per salvare la nostra (nel vero senso della parola) linea ferroviaria Barletta-Spinazzola.
Indubbio merito va riconosciuto al Senatore Dario Damiani, membro della Commissione Bilancio, il quale ha presentato un emendamento alla legge finanziaria per l’elettrificazione completa della linea ferroviaria Barletta-Spinazzola, non solo nella tr...
Il palazzo che ospita a Firenze la Fondazione Zeffirelli si offre come tappa d’obbligo per vedersi raccontare la vita e le storie di un grande, grandissimo maestro del Teatro e del Cinema.
Recentemente scomparso, Franco Zeffirelli ha lasciato una traccia viva e profonda nella Cultura italiana e mondiale, affermando uno stile e concetti di una modernità sconvolgente.
Stile e concetti suffragati da quell’irripetibile talento universalmente celebre trasmesso ai visitatori...
A Vaiano, provincia di Prato, per la Festa di San Salvatore, la Badia di Vaiano ha aperto le porte a una serie di appuntamenti pensati per celebrare la ricorrenza dedicata al titolare dell’antica abbazia benedettina-vallombrosana.
Sabato 9 novembre, il Cucinone dei monaci della Badia di Vaiano ha ospitato la conferenza “Michelangelo Tilli e don Bruno Tozzi, abate di Vaiano, insigni botanici del Seicento” di Claudia Centi, studiosa, vicesindaco e assessore alla Cultura del...
Visita didattica al Museo Stibbert di Firenze: esperienza unica per chi si deve “riavere” da una certa (cosiddetta) rievocazione della Disfida.
Entri dal 2019 (anche in superbo parco immerso nel silenzio e nel verde) ma vivi subito nella galleria del Tempo, passando attraverso meravigliose stanze della villa dove il fondatore di questa collezione ha collocato il suo ingente patrimonio espositivo con un preciso taglio fra lo scenografico e l’educativo al bello.
Per chi ...
L’ex Cartiera può avere un futuro diverso dallo stato di abbandono?
I dati emersi dalla recente classifica nazionale di Legambiente issano Trento al primo posto come la città più verde di tutta Italia. Su 104 posti, scendendo verso le posizioni peggiori e sempre meno lusinghiere per le pugliesi, Barletta chiude l’elenco in fondo come ultimissima.
Da Barletta (dove sono nato) a Trento (dove vivo e studio), il viaggio è lungo. Più all’andata che al ritorno… Sono già tre an...