Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Il Forum Energetico Internazionale 2010, presso il Castello di Barletta, si apre oggi 16 giugno con tre giorni d'intensa programmazione fino al 18).
Il FEI 2010 vedra' la presentazione riservata ai partecipanti al Forum di uno studio esclusivo e senza precedenti riguardante lo stato delle infrastrutture per il gas e l'elettricita' in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
Sabato 4 e domenica 5 settembre 2010 ore 09,00 - 17 Presso Parco dellâ??Orecchiella, S. Romano (LU).
Lo stage è rivolto ad archeologi, insegnanti, operatori museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori culturali, appassionati e riguardano la tecnologia dell'Uomo nella Preistoria.
All'interno di tale corso, verranno affrontati diversi procedimenti tecnologici dei nostri antenati come:
Uscirà tra pochissimi giorni, nelle migliori edicole di Basilicata, Campania, Puglia e Calabria, il nuovo numero di In Arte Multiversi, rivista lucana di arte e cultura a diffusione nazionale edita dall'Associazione A.R.C.A.
Vi presentiamo in anteprima la nuova copertina ed il sommario.
Sommario num. 6 - anno VI
- La scultura lignea al Sacro Monte di Varese di Piero Viotto
L'annuncio dato ai genitori della nascita di un bambino disabile o comunque della presenza di "problemi" rispetto alla salute del neonato rappresenta un momento estremamente delicato e
mai dimenticato dai genitori.
In che modo i medici devono comunicare alla famiglia questa notizia? Sono preparati a farlo? Quale può essere l'aiuto di altri genitori che hanno già vissuto questa esperienza?
Su questo tema i volontari e le famiglie dell’associazione Camminare Insieme inte...
A Barletta c'e' tutta un'altra energia. Dal 15 al 17 giugno il Coordinamento No biomasse e inceneritori presenta l'Altro Forum dell'energia.
Medici, ricercatori, giornalisti, ambientalisti e cittadini si ritroveranno a Barletta da martedi' 15 giugno fino a giovedi' 17 per la manifestazione Altro Forum dell'energia, una manifestazione per dire di no al concomitante Forum Energetico Internazionale che quest'anno si svolgera' proprio nella citta' del...
L’Amministrazione Comunale di Barletta ha avviato lo scorso anno, all’interno di un programma per fronteggiare la crisi, il progetto finalizzato alla costituzione di una Organizzazione di Produttori (OP) vitivinicola.
Questo progetto ha previsto l’affidamento di un incarico per uno studio di fattibilità a un professionista appositamente selezionato che nello specifico riporta:
una descrizione e analisi del contesto di riferimento con indicazione della metodologia e del...
Sabato 19 giugno, con un articolato e denso programma, la scuola elementare 4° circolo San Domenico Savio, diretta da Carmine Cristallo, chiuderà i battenti dell'anno scolastico 2009-2010 presentandosi alla Città col ricco consuntivo dei riconoscimenti che hanno premiato il lavoro dell'intera comunità scolastica, del corpo insegnante e degli alunni.
In particolare, sarà posto l'accento sul progetto didattico "Sicura... mente", coordinato per rendere onore alla memoria del...
Sesta Provincia: tiene ancora banco la vicenda dell'approvazione dello statuto e della localizzazione provvisoria della sede legale ad Andria.
Da qualche giorno (11 giugno) e' trascorso il sesto anniversario della legge n. 148 del 2004, istitutiva della provincia di Barletta- Andria-Trani - sottolinea Nino Vinella, presidente del comitato italiano pro Canne della Battaglia -. Quando, nel 2005, fu festeggiato il primo compleanno, l'aria era decisa...
Grazie alla segnalazione di un bagnante uno splendido esemplare di Gabbiano Reale è stato salvato sulla spiaggia libera della Litoranea di Ponente, nel tratto vicino il porto, ed affidato alle amorevoli cure di Pasquale SALVEMINI, Responsabile del WWF di Molfetta.
Il volatile, di quasi due chili, non riusciva più a muoversi ed a prendere il volo a causa forse di problemi alimentari; è solito infatti mangiare anche animali morti e vivi oltre che sostanze vegetali, rifiuti ...
Pubblichiamo il programma di un'iniziativa nell'Oltrepò Pavese in programma domenica prossima 20 giugno, dove storia, natura ed enograstronomia si coniugano splendidamente sule orme di Annibale.
Pascoli, fioriture primaverili , faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure.
Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie oggi chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta merid...
“Trenitalia ci sta prendendo in giro, ma noi non ci stiamo. A questo punto urge un intervento del governo regionale”.
E’ quanto dichiara il consigliere regionale del Pd Ruggiero Mennea, che in una nota rivolta all’assessore regionale ai trasporti Guglielmo Minervini chiama in causa la Regione sul problema della fermata dell’eurostar a Barletta, ormai soppressa da tempo.
“Il ripristino dei binari dopo la frana di Montaguto ha riattivato i collegamenti diretti tra ...
Venerdì 18 giugno alle 11,00, presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo, settimo appuntamento di “Building Apulia, costruendo l’identità della Puglia”, la rassegna sulla ‘Puglia che scrive, che edita e che parla di sé’, giunta quest’anno alla settima edizione.
Tema della giornata il “Medioevo” e la “Puglia medievale”. Per l’occasione saranno presentate due opere: "I templari nella Puglia medievale" di Vito Ricci (Edizioni dal Sud) e ...
La carica dei mille in poco piu' di una settimana. Il campanile della cattedrale fa incetta di visite e Trani comincia ad apparire una citta' turistica e dâ??arte senza piu' nulla avere da invidiare alle piu' rinomate d'Italia.
Del resto, i luoghi belli da vedere ci sono sempre stati, ma in molti di questi mancano strutture organizzative tali da esaltarli.
E' il caso, appunto, del campanile della regina delle cattedrali di Puglia, ritornato accessibile e...
Per la prima volta nelle stagioni estive degli ultimi venti anni, i collegamenti con la stazione di Canne della Battaglia saranno garantiti con ben quattordici autobus (sostitutivi di altrettanti treni regionali) anche durante la sospensione del servizio dal 26 luglio al 28 agosto sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola, interessata nel periodo da improrogabili manutenzioni straordinarie.
La festa degli aquiloni organizzata dall’associazione “Coloriamo Insieme” è giunta all’ottava edizione.
Anche quest’anno ad essere colorato sarà il cielo dove è ubicato il santuario dedicato a Maria SS.del Bosco.
L’associazione “Coloriamo Insieme” da oltre un decennio si occupa di integrazione e sostegno alla disabilità.
Un compito partito dai genitori come atto d’amore verso i propri figli e diventato coscienza collettiva e condivisione delle tematiche dei ragaz...
Un monumento per ricordare i 7 marinai barlettani morti nell'acciaio della Corazzata "ROMA" verrà scoperto oggi, 11 giugno, alle ore 11, presso la banchina AMMIRAGLIO CASARDI del porto di Barletta, dal Presidente del Gruppo ANMI di Barletta Sebastiano LAVECCHIA e dal Presidente emerito Pasquale PEDICO alla presenza del Sindaco Nicola MAFFEI, del Comandante del porto Giuseppe STOLA e delle massime autorità militari e civili.
Quel che resta del megalitismo, ovvero delle testimonianze dell'età del Bronzo ancora visibili e miracolosamente salve dopo almeno cinque millenni, nonostante le frequenti incursioni delle moderne orde di barbari e la mancanza di concrete opere di salvaguardia, avrà un unico "filo" viario che collegherà tra loro i dolmen del territorio biscegliese.
C'è, infatti, un progetto, redatto alcuni anni fa dall'ufficio tecnico comunale e che sembrava ormai dimenticato, che ora ha...
Domenica 30 maggio è stata la giornata conclusiva della esercitazione regionale denominata Puglia 2010, organizzata dalla Presidenza della Regione Puglia, per il tramite della Direzione del Servizio Protezione Civile, e promossa in accordo con il Dipartimento di Protezione Civile Presidenza dei Consiglio dei Ministri. L'esercitazione ha interessato il territorio delle sei province pugliesi, sotto l'egida delle Prefetture, coinvolgendo le diverse componenti e str...
Si avvicina la tredicesima edizione di FEI, il forum internazionale dell’energia: il 16 e 17 giugno prossimi l’evento aprirà i lavori a Barletta (Puglia) nelle splendide sale del Castello, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
L’ingresso al Forum è gratuito ed aperto a tutti, previa registrazione sul sito www.feiforum.it
Invitiamo quindi tutti i cittadini interessati ad iscriversi all’Evento.
Il Forum è promosso da Anisgea in collaborazione con ...
Il 9 giugno 2010 saranno consegnati i lavori di potenziamento dell'illuminazione pubblica dei giardini del Castello di Barletta.
L'opera rientra nelle attività del settore comunale Manutenzioni.
Lo comunica il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, specificando che "Il progetto, di fatto, prevede la rimozione di tutti gli organi illuminanti esistenti con la sostituzione degli stessi con altri più resistenti alle sollecitazioni vandaliche ma soprattutto saranno adott...
La Puglia è al terzo posto in Italia per numero di giocatori d’azzardo, secondo le statistiche del CNR di Pisa, pubblicate nell’ambito del progetto “Il gioco è una cosa seria”, finanziato dal Ministero della Salute, con la Regione Piemonte come ente capofila e che ha tra gli enti partner la Comunità Oasi2 di Trani.
Paolo Jarre, responsabile scientifico del progetto, sostiene che le percentuali sono in aumento soprattutto tra i giovani ed in particolare per le ragazze.
...
Non aveva fatto i conti con i militari della Guardia Costiera di Barletta un pescatore nativo di Trani ma residente ad Andria, di 47 anni, sorpreso a vendere mussoli su corso Vittorio Emanuele a Trani con la sua autovettura, privi di ogni documento che ne attestasse la provenienza e quindi non idonei per il consumo umano e pericolosi per la salute.
A suo carico è quindi scattata una salata multa da 2000 euro ed i 20 chili di mussoli sono stati sequestrati e ...
Le parrocchie di Barletta del decanato Borgovilla - Patalini (Cuore Immacolato di Maria, Sacra Famiglia, San Giovanni Apostolo, San Paolo Apostolo, Santa Maria degli Angeli, Santissima Trinità, Santissimo Crocifisso) hanno progettato l'oratorio estivo che le vedrà coinvolte da sabato 12 giugno a venerdì 9 luglio 2010.
In sintonia con la diocesi, che si prepara a vivere la missione parrocchiale, sarà approfondito uno dei temi trattati al convegno ecclesiale di Verona, q...
Prosegue il cammino dell'Equipe Diocesana dei Ragazzi(E.D.R.) della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie alla scoperta del mondo della comunicazione in continuità con lo slogan (Siamo in Onda).
Dopo la visita presso il "Teatro Garibaldi" di Bisceglie, gli studi di TeleDehon, e la diretta radiofonica presso "Radio Centro", il cammino si conclude con la partecipazione in diretta all'ultima puntata della stagione del "GT RAGAZZI".
GT RAGAZZI RAI 3
VENERDI 11 GIUGNO ORE ...
Solo un pizzico d’Italia al Festival del Film di Animazione di Annecy dove su 53 iscritti sono stati sette i lungometraggi selezionati per il concorso.
L’Italia è rappresentata “dietro le quinte” del Festival da Monica Tasciotti, alla quale anche quest’anno è stato affidato il doppio incarico di concezione artistica e conduzione dei Midis du long, il ciclo degli incontri dal 9 all’11 giugno con gli autori e i produttori dei film in gara, per conoscere i loro nuovi pro...
Una combinazione riuscita quella del Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente in una bella mattinata di sole, domenica 6 giugno: il Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente in Puglia Imperiale, iniziativa giunta alla sua quarta edizione sotto l'egida dell'omonima Agenzia del Patto territoriale ed in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Il convoglio con suggestive carrozze d'epoca, messo a disposizion...
"Nella vita di un pubblico ufficiale l'eventualità d'imbattersi in situazioni che richiedono comprensione è molto elevata. Questo perché le vicende umane di ciascuno non dipendono solo dall'individuo, ci sono situazioni molto complesse che richiedono comportamenti di grande responsabilità", alla luce di questa filosofia, che ne ha contrassegnato la brillante carriera di generale della Guardia di Finanza, Gaetano Nanula spiega i fatti e i personaggi protagonisti del suo libro...
Artisti, tecnici e critici da tutta la penisola, i giovani autori bevono un drink nel foyer con i loro maestri: è strano vedere in una controra di maestrale, nella città della Disfida, gente in abito da sera davanti al teatro comunale, un vero gioiello, non solo nell’architettura ma anche nelle maestranze, dalle maschere ai macchinisti, ognuno si prende cura del Curci come fosse un vecchio nonno dal quale sentirsi raccontare storie, una vera culla dell’arte, sotto l’ala prot...
"Oggi avremmo tanto voluto visitare il Polo museale presente nel castello di Barletta. Ma questo evidentemente per noi diversamente abili non è possibile. Credo che sia una vera ingiustizia, una violazione delle legge che parla chiaro in tema di accessibilità ai luoghi pubblici per chi ha una deambulazione ridotta o inesistente ed un fatto estremamente grave da un punto di vista della civiltà che dovrebbe contraddistinguere un città".
Questo il commento, a caldo - non so...
Don Francesco Dell'Orco è il parroco di "Stella Maris", la nuova parrocchia di Bisceglie sorta nella zona "Salsello" a vocazione turistica che si popola soprattutto in estate.
Fino a qualche giorno fa a fungere da Chiesa è stata la struttura del "Caping", ora le funzioni religiose si svolgono in una piccola struttura tensostatica ubicata sul terreno dove sorgerà la chiesa parrocchiale.
Don Francesco ha pensato bene di rivolgersi a tutti coloro che, come parrocchiani ...
“Lo hai pagato usalo”: è questo il claim della campagna di informazione contro l’abbandono dei rifiuti promossa dal Comune di Barletta attraverso l'operato del Settore comunale Ambiente e Servizi Pubblici e di Bar.S.A. S.p.A.
Gli obiettivi prioritari dell’iniziativa, già in corso, sono: aiutare l'individuazione dei numerosi basket (cestini e bidoni fissi) ubicati nell'area urbana e contestualmente informare la cittadinanza sulla quantità di rifiuti che giornalmente viene ...
Un “grande fratello” senza uguali che regala emozioni in tutta la sua bellezza. In scena la Natura. Da una webcam, accesa dal 2 giugno anche per i navigatori di internet, è possibile seguire in diretta la vita di una coppia di falchi grillai in un nido artificiale installato dalla Lipu nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Il nido artificiale si trova in uno dei tredici comuni del Parco, la località precisa per ovvie ragioni non è stata resa nota, ma grazie alla webcam è...
L'ultimo anatema contro gli imbrattatori l'aveva rivolto pubblicamente, dinanzi a centinaia di persone, il sindaco, Pinuccio Tarantini, nel corso delle recente inaugurazione di piazza Sacra regia udienza.
«La piazza è bellissima - aveva detto -, sono felice che possano godersela i pedoni, sarei molto meno felice se qualcuno fra loro l'imbrattasse. Mi raccomando, ditelo a chi non c'è: questa piazza, questa città non si sporcano».
Imbecilli che imbrattano luoghi pubblic...
Personale della Guardia Costiera dell’Ufficio Locale Marittimo di Trani, all’alba, ha recuperato sul lato esterno del Molo San Nicola del porto di Trani, a pochi passi dalla Cattedrale, oltre 2 chili di datteri che un trentenne pescatore subacqueo tranese aveva depositato tra gli scogli sperando di farla franca.
Alla vista dei militari, infatti, si era fatto trovare fuori dall’acqua ma senza datteri e dopo il controllo si era allontanato noncurante del fatto.
Dopo qu...
Disagio sociale e psicologico, nasce “Il Piccolo Principe”
Obiettivo della nuova realtà associativa fondata da quattro professioniste è arrivare al benessere psico-sociale e al netto miglioramento della qualità della vita.
Da un’attenta analisi del panorama, delle esigenze e delle urgenze sociali della comunità biscegliese nasce “Il Piccolo Principe”, un’associazione di volontariato, senza fini di lucro, basata sui principi della solidarietà umana e del rispetto di chi è...
Domenica 6 giugno il gruppo scout AGESCI Trani 1 festeggia i sessant'anni di scoutismo a Trani.
L'Agesci è una delle associazioni più longeve, presente nel nostro territorio.
Sono passati 60 anni, da quando don Mimì Di Martino accompagnato da tre ragazzini, che avevano appena terminato la scuola elementare, abbraccia l'ideale di Baden Powell di "lasciare il mondo un po' migliore di come l'abbiamo trovato".
Dopo l'inaugurazione ufficiale dello scorso 18 maggio, ecco i primissimi appuntamenti in programma alla Biblioteca Diocesana Pio IX di Barletta (Via Nazareth 68) con Don Salvatore Spera.
Martedì 8 giugno, ore 20.00
Liturgia semper reformanda
Mons. Felice di Molfetta, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano
Lusinghieri ed ampi consensi di pubblico e critica sono stati tributati meritatamente alla performance concertistica del Coro Polifonico "Il Gabbiano" di Barletta, diretto dal M°Gianluigi Gorgoglione, che domenica 23 maggio presso il Santuario di Montevergine(AV) ha partecipato alla VI^ Rassegna di Cori polifonici organizzata dai Padri Benedettini di Montevergine, in collaborazione con l'Associazione Musicale Coro "Hirpini Cantores".
E' nata a Bisceglie un' associazione di promozione sociale che si ispira all' I care di don Lorenzo Milani, al suo insegnamento, al suo impegno di aiuto al prossimo.
Un aiuto non generico, ma rivolto a persone concrete, con nome e cognome, senza condizioni.
"Ci siamo lasciati interpellare - dichiara il prof. Carmine Panico, presidente dell'associazione - dalle tante storie che ascoltiamo o vediamo quotidianamente nei nostri quartieri, sui pianerottoli delle nostre ca...
Napoli Teatro Festival Italia 2010
Napoli, Fondazione Campania dei Festival - dal 04 giugno 2010 al 27 giugno 2010
La terza edizione del Napoli Teatro Festival Italia, si terrà a Napoli dal 4 al 27 giugno 2010. Organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Rachele Furfaro, direttore artistico e organizzativo Renato Quaglia, come nei primi due anni sarà un Festival internazionale ...... continua a leggere »
http://www.beniculturali.it/mibac/export/...
SICURA... MENTE INSIEME
La scuola San Domenico Savio ha partecipato alla XI Rassegna Nazionale PITTURA FRESCA di Vico Equense, in provincia di Napoli, dal titolo "TEATRO MIO", dal 24 al 26 maggio.
Il gruppo dei ragazzi si é confrontato con altri ragazzi di altre scuole elementari, medie e superiori, partecipando anche a laboratori teatrali con operatori teatrali della Rassegna.
Al termine della rassegna, 29 maggio, una delegazione di alunni, insegnanti e genitori ...
Corso di Smarketing
Se hai una bicicletta e devi gareggiare con una Ferrari
la soluzione non è pedalare più forte seguendo la sua stessa strada.
Meglio inventare ogni stratagemma per modificare il percorso e portarla lungo vicoli e viottoli dissestati
dove più romba, più urla la sua impotenza.
Cara amica, caro amico, il 26 e il 27 giugno, la Comunità Oasi2 S. Francesco di Trani, ospiterà un corso di "Smarketing".
Cos'è lo smarketing?
Smarketing. Non è un gi...
Si é svolta nella sala rossa del Castello la conferenza- stampa di presentazione ufficiale del Forum Energetico Nazionale promosso dal 16 al 18 giugno per la decima edizione col titolo "Il futuro dell'energia: le nuove infrastrutture".
All'incontro coi giornalisti, oltre al sindaco di Barletta, Ninola Maffei, ed all'assessore provinciale, Dario Damiani, che hanno portato il saluto delle rispettive Amministrazioni patrocinanti l'evento, hanno...
Il Settore comunale Servizi Sociali informa che a partire dal 14 giugno la cooperativa sociale "Il sorriso degli occhi" formata da giovani educatori esperti, proporrà il progetto "La girandola dei sensi" rivolto ai bambini con deficit sensoriali di età compresa tra i 3 e i 10 anni.
Il Progetto ha avuto il riconoscimento regionale nell'ambito del bando Principi Attivi ed ha la partnership del Settore Servizi Sociali comunale.
La scelta temporale proviene anche dalla r...
In programma alle ore 18 di sabato 5 giugno, nel teatro “Giuseppe Curci” di Barletta il Premio Nazionale della Critica Teatrale, assegnato annualmente dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.
Obiettivo del premio è gratificare gli eventi, gli artisti ed i momenti più significativi della precedente stagione teatrale.
Per la prima volta il premio, a carattere itinerante, sarà ospitato a Barletta con il patrocinio dell'Amministrazione comunale.
Presenzierann...
Il Club UNESCO di Bisceglie, ha aderito all’invito del Presidente sez. locale di Bisceglie dell’ Archeoclub D’Italia, prof Luigi Palmiotti, (socio vice Presidente del Club UNESCO – Bisceglie), a collaborare alla X Ed. Giornata della Cultura Pugliese “Premio Re Luigi D’Angiò 2010”.
La Cerimonia di assegnazione dei Premi X Ed. Premio “Re Luigi D’Angiò”, sarà presentata dal Presidente del Club UNESCO Bisceglie, Pina Catino, sabato 05 giugno 2010, ore 18, presso il Museo...
Il Settore comunale Servizi Sociali informa in merito al progetto di ludoteca Aurora, promosso dall'Ente municipale e gestito dall'A.T.I. delle cooperative sociali Shalom e Vivere Insieme.
Si tratta di un progetto estivo che prevede una serie di attività ludico – ricreative (giochi all'aperto, itinerari nei luoghi storici, gite, attività sportive ecc.), rivolte a minori di età compresa tra i 6 ed i 10 anni.
Il progetto sarà realizzato dal lunedì al venerdì dalle ore ...
“Non si facciano promesse irrealizzabili, spero vengano lasciate da parte demagogia e vane illusioni”.
È quanto afferma il consigliere regionale di Ruggiero Mennea (Pd), che questa mattina si è recato al porto di Molfetta, sostenendo la protesta, in corso, delle principali marinerie delle province di Bari e Bat.
La protesta è sorta dopo l’entrata in vigore del regolamento del Consiglio Europeo 1967/2006, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibil...
La Biblioteca comunale "Sabino Loffredo" ha riaperto la sua attività al pubblico accogliendo una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei e la Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, dott.ssa Emanuela Angiuli.
E' un momento di particolare attenzione verso i poli bilbiotecari del territorio: una settimana fa é toccato alla Biblioteca Diocesana Pio IX in via Nazareth rimetteresi a disposizione dei lettori e ...
Da oltre dodici mesi e' attivo il portale www.meteobarletta.org, il primo sito meteo della citta' di Barletta.
Dalla sua creazione, Meteo Barletta si e' proposto di diventare il punto di riferimento nel monitoraggio e nelle previsioni del tempo per la citta' di Barletta.
Il portale, infatti, oltre a fornire previsioni del tempo fino a 10 giorni (in collaborazione con l...
Per la Festa della Repubblica, radioamatori in azione a Canne della Battaglia, nell'area del millenario Menhir situato sulla strada provinciale n. 21 (ex 142) che porta al celebre sito archeologico innestandosi dalla statale 93 (via Canosa).
L'A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) é un Ente Morale che raggruppa oltre 15.000 Radioamatori Italiani. Il radiantismo, a livello mondiale, é un'attività di istruzione...
Buona la prima. La Lampara concede il bis. E poi sarà la volta del tris e così via, per tutta l’estate.
Dopo il successo di sabato scorso, lo storico locale di Trani che ha infiammato le notti della Dolce vita si ripete.
Il 5 giugno è di nuovo “Lampara a go-gò”, niente più discoteca e pista da ballo ma “club – dinner” allo stato puro.
Dove si cena, si chiacchiera e si balla in compagnia. Senza eccessi e, perché no, senza fare tardi. L’ideale per chi il giorno do...
Lunedì 7 giugno 2010, a Barletta, presso la Parrocchia Cuore Immacolato, alle ore 20, si terrà la presentazione della Enciclica di Papa Benedetto XVI "Caritas in Veritate".
La serata sarà aperta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e introdotta da Mons. Filippo Salvo, Vicario Episcopale di Barletta.
La relazione sarà tenuta dal Prof. Don Rocco D'Ambrosio, Docente di etica politica presso la Pontificia Università Gregoriana...
Si è tenuta stamane l’inaugurazione della Strada provinciale n. 3 (ex Strada regionale n. 6), nel tratto che collega i comuni di Minervino Murge e Spinazzola. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno preso parte l’Assessore regionale alle Opere Pubbliche Fabiano Amati, il Presidente della Provincia di Barletta, Andria e Trani Francesco Ventola, il Prefetto della Bat Carlo Sessa, l’Assessore provinciale ai Lavori Pubblici Giuseppe Di Marzio, i Sindaci dei Comuni di Minervin...
In occasione dell’Anno Internazionale della Biodiversità indetto per il 2010, sabato 29 Maggio si è tenuta la cicloescursione “Tra la Murgia e il fiume Ofanto”, escursione intermodale tra bici e treno organizzata dalle associazioni Biciliæ (aderente alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta) di Bisceglie, GoMurgia di Minervino Murge e Wolakota di Barletta.
Inserita all’interno del “Bioritmo Ecofestival” (28 Maggio – 2 Giugno) organizzato dal Circolo Arci Lamasere...
La Gazzetta del Nord Barese prosegue a pubblicare interventi da parte dei Lettori sul dibattito turistico e culturale apertosi dal 30 aprile, data d'inaugurazione del Polo Museale ospitato nel Castello che, da sempre conosciuto come "normanno-svevo", viene ora presentato come "aragonese".
A beneficio anche dei nostri Lettori, pubblichiamo la pagina del quotidiano ed un estratto più analitico del suo contenuto riportante gli ultimi intervent:...
Conferenza-stampa di presentazione ufficiale della IV edizione del Treno Storico dell'Archeologia e dell'Ambiente in programma domenica 6 giugno 2010.
L'incontro coi numerosi giornalisti della carta stampata, delle emittenti televisive e delle redazioni web si é svolta in mattinata presso l'Agenzia Puglia Imperiale Turismo, con l'intervento dei soggetti operanti in partenariato.
"Chiederò un incontro urgente al presidente della commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, l’on. Paolo De Castro”.
È quanto afferma il consigliere regionale, Ruggiero Mennea (Pd), esprimendo la sua solidarietà ai pescatori pugliesi in protesta, nel giorno in cui è entrato in vigore il regolamento del Consiglio Europeo 1967/2006, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo.
“Le...
La Biblioteca comunale "Sabino Loffredo", come annunciato, riaprirà giovedì 3 giugno 2010.
Programmata nel medesimo giorno una conferenza stampa (alle ore 11) alla quale parteciperanno il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei e la Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, dott.ssa Emanuela Angiuli.
La chiusura della Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”, ubicata nel Castello, è stata originata da interventi per riqualificare i servizi erogati agli utenti e riorganizzare gli spazi dedicati alla lettura, consultazione, prestito e catalogazione.
In questo numero:
Crisi euro, la manovra varata dal Governo
Convertito in legge il Decreto incentivi: lo stato dell'arte e le novità
Licei riformati: indicazioni nazionali sui programmi
Un donatore moltiplica la vita, la Campagna nazionale su donazione e trapianto
Con l'arrivo dell'estate, operativo il sistema di sorveglianza sulle ondate di calore
Una fotografia del nostro paese nel Rapporto Istat relativo al 2009
Crisi euro, la manovra varata dal Go...
Sabato 5 Giugno, alle ore 16, presso il parcheggio adiacente l'Ospedale Civile Monsignor Dimiccoli a Barletta, si svolgera' l'inaugurazione di un nuovo mezzo di Protezione Civile dell'Associazione Volontari Soccorso Emergenza Radio A.V.S.E.R. , organizzazione che si occupa di Protezione Civile e Soccorso Sanitario dal 1992.
In occasione del diciottesimo anniversario della sua fondazione, la Pubblica Assistenza ha acquistato ed allestito un presi...
Nella serata di sabato 29 maggio 2010, presso la sala conferenze del Circolo Unione di Barletta, si è tenuta l'Assemblea cittadina del Mida e del Comitato di Lotta “Barletta Provincia”. Dopo le ultime novità che riguardano l'approvazione del bilancio della tanto discussa Provincia BT, il Comitato sente la necessità di riunirsi nuovamente per tastare gli umori e per programmare il futuro, che si profila pieno di nuvole ed incertezze. Un futuro di lotta per Barletta, ormai cos...
Sirene di ambulanze sulla strada "Salinelle" in soccorso di due automobilisti vittime di un incidente stradale: cercavano di sfuggire all'onda di piena dell'Ofanto straripato a poche centinaia di metri dopo un'abbondante pioggia.
Il posto di comando avanzato della Croce Rossa Italiana, con dozzine di volontari delle diverse realtà operanti nella Protezione Civile, nello spiazzale-parcheggio sotto la celebre collina di Canne della Battaglia e la sua cittadell...
La Conferenza Stampa di presentazione del Forum Energetico Internazionale (Barletta, 16 e 17 giugno 2010) si terrà Venerdì 4 giugno 2010, alle ore 11.30 nella Sala Rossa del Castello di Barletta.
Partecipano:
Giulio Gravaghi, Presidente Anisgea e Presidente Comitato Organizzatore FEI 2010
Giuseppe Bolla, Membro Comitato Scientifico FEI 2010
Sabato 5 giugno, al Teatro Curci di Barletta, verranno assegnati gli annuali premi promossi dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.
Tra i vincitori del Premio della Critica 2010 c’è l’attore barlettano Manrico Gammarota, autore di una splendida interpretazione in dialetto nello spettacolo “Roman e il suo cucciolo”, di Reinaldo Povod, per la regia di Alessandro Gassman.
Gammarota sarà premiato anche per altri meriti artistici, indubbiamente tra i personaggi...
Domenica 6 giugno presso la Sala Rossa del Castello di Barletta sarà presentato il libro RENATO VIRGILIO - vita e opere di un musicista scritto dal pianista Francesco Lotoro e dal direttore d’orchestra Paolo Candido.
Il libro su Renato Virgilio è stata promosso e patrocinato dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia ed è pubblicato dalla Editrice Rotas (232 pagine).
La conferenza di presentazione del libro è organizzata in collaborazione con il Comune di B...
Nelle scorse settimane, a Trani prima e successivamente a Barletta si sono svolti due importanti appuntamenti riguardanti le Biblioteche Diocesane appartenenti al patrimonio culturale delle rispettive città.
CONFERENZA:
“IL PASSATO CHE RITORNA. LE PERGAMENE DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA DI TRANI (845-1435)”.
Audiotorium San Luigi – TRANI
15 MAGGIO 2010
RELAZIONE INAUGURAZIONE
BILIOTECA E ARCHIVIO DIOCESANO “PIO IX”
sezione di BARLETTA
18 MAGGIO 2010
Volentieri ...
I pilieri della Boccuta a rischio crollo
Vinella: «In pericolo anche il parco e l’area archeologica di Canne della Battaglia»
• BARLETTA. "Canne della Battaglia, il parco archeologico e tutta l’area circostante è a rischio. E crolli incombono anche sugli antichi «pilieri» della Boccuta, ultimi esempi della civiltà contadina nell’area ofantina".
La segnalazione ci giunge da Nino Vinella.
Gli antichi “pilieri” si trovano all’ingresso della strada che immette ne...
Da Verdone alla mostra di Monet, da Battiti live al beach-tennis: sono 50 gli appuntamenti dell’estate margheritana, al via dal 6 giugngo, presentati ieri mattina dal sindaco, l’on. Gabriella Carlucci (che dal marzo guida una coalizione di centro-destra) e dall’assessore al turismo, sport e spettacolo, Andrea Daloiso. La rassegna con oltre 50 eventi per tutte le età che spaziano dalla pittura, alla danza, dalla musica, allo sport.
Il via ufficiale sarà il 6 giugno con Mi...
In occasione della mostra “Una cartolina per Trani”, organizzata dall’Amministrazione comunale a conclusione del progetto «Filatelia e Scuola», Poste Italiane ha predisposto uno speciale annullo filatelico celebrativo.
Per la marcatura dell’annullo, che consentirà di mantenere un duraturo ricordo storico della manifestazione, sabato 29 maggio Poste Italiane allestirà appositamente un servizio filatelico a carattere temporaneo che sarà attivato presso la villa comunale, i...
Aldo Vittorini e' morto il 26 maggio, a 94 anni, a Barletta dove viveva dal 1940, quando da Siracusa aveva raggiunto il fratello Ugo impiegato in quel Comune, insegnante elementare, libraio dal 1947.
E' scomparso a distanza di tre giorni da quel 23 maggio 1909, quando a Siracusa mori' il bisnonno Vincenzo.
Aldo Vittorini (Aldino all'anagrafe) nacque a Terranova di Sicilia, oggi Gela, il 6 gennaio 1916, quando il padre Sebastiano lavorava...
Decorre da oggi il termine per formalizzare la costituzione dei Gruppi consiliari.
Il PdL è stata la prima forza politica ad adempiere a questa procedura, con il capogruppo Rocco Palese che in mattinata ha ufficializzato al Segretario generale del Consiglio regionale, la costituzione del gruppo “Popolo della Libertà”, a cui aderiscono complessivamente ventuno consiglieri regionali.
“Il nostro gruppo è il più numeroso tra quelli che compongono il Consiglio regionale – ...
Nuova legislatura, buone abitudini: continua infatti l’appuntamento con “il Consiglio regionale si fa conoscere”, progetto dell’ufficio di presidenza, coordinato da “Teca del Mediterraneo”.
A “prendere d’assalto” l’Aula la scuola primaria “Massimo d’Azeglio” di Barletta, 43 bambini delle quinte, A e B.
La simulazione dei ruoli consiliari è di rito e l’entusiasmo non manca, sebbene con qualche incertezza. È facile per i simpatici visitatori confondere il potere legisla...
“La BAT non interessa al Pd. Il nostro territorio oggi è orfano. Il nostro partito ci ha ignorato e ci ignora. Il presidente Vendola si farà carico del vuoto che c’è”.
Il neo eletto consigliere regionale e segretario provinciale PD, Ruggiero Mennea, lamenta la “disparità di trattamento dei vertici regionali del Partito Democratico nell’assegnazione degli incarichi istituzionali”.
Lo ha fatto nella conferenza stampa, convocata in Consiglio regionale, per spiegare le...
Dalla notte del 28 all'Alba del 29 maggio 2010 Capaccio, Area Archeologica di Paestum, Tempio di Nettuno - dal 28 maggio 2010 al 29 maggio 2010 â??Lâ??ALBA DEI TEMPIâ? è un evento sicuramente di grande impatto mediatico per la sua estrosità e stravaganza. Unica nel suo genere, lâ??iniziativa propone la realizzazione di uno spettacolo che con inizio nelle ore della notte si prolunga fino al sorgere del sole. I ...... co...
Sarà inaugurata martedì 1 giugno alle ore 10.00 l’apertura al traffico della Strada provinciale n. 3 (ex Strada regionale n. 6), nel tratto che collega Minervino Murge e Spinazzola.
La cerimonia si terrà presso lo svincolo di Spinazzola, verso Pagliarone (nell’agro di Minervino Murge).
Alla cerimonia interverranno il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l’Assessore regionale alle Opere Pubbliche Fabiano Amati, il Presidente della Provincia di Barletta, Andria ...
Venerdì 28 maggio si apre alle 18,30 la prima di BioRitmo – EcoFestival.
L’evento è realizzato dal circolo Arci Nuova Lamaserena (Contrada Lamalunga-Minervino Murge), l’Associazione Culturale Wolakota di Barletta, il Circolo Arci Carlo Cafiero di Barletta e l’Associazione GoMurgia di Minervino associazioni del territorio Nordbarese/Ofantino, con il patrocinio e il contributo di: Provincia BAT, Comune di Minervino, Comune di Canosa e Fondazione Archeologica Canosina e la...
“Per rispetto istituzionale e senso di responsabilità oggi parteciperò regolarmente alla seduta di insediamento del Consiglio regionale e, a dispetto del tentativo di strumentalizzare la mia protesta, darò il mio sostegno al governo regionale.
Chiaro, però, che non si può far finta che il territorio che rappresento sia stato mortificato dalle decisioni prese negli ultimi giorni e domani, anche alla luce del colloquio diretto con il presidente Vendola, spiegherò le mie de...
Venerdì 28 maggio alle ore 18.00 presso il Liceo Scientifico - Linguistico "Leonardo da Vinci " di Bisceglie, in via Cala dell'Arciprete, 1, verrà presentato il libro "Aspettatemi, sto arrivando. Storia di una bambina veramente speciale e della sua maestra" (Edizioni Paoline).
Il volume è una testimonianza molto intensa scritta da Myriam Spinazzola e dalla sua maestra Pasqua Onorino.
All'incontro saranno presenti le autrici.
«La vita è un sogno meraviglioso. E io...
Tacco e Sperone: siamo al II numero di questo esperimento giornalisticonato nel "laboratorio" della nostra associazione per creare ulteriori opportunita' e momenti di condivisione e coinvolgimento.
IN COPERTINA
Volti di Puglia Santi, intellettuali, artisti eccellenze di ieri e di oggi.
Tutti? Aspettiamo vostre segnalazioni e suggerimenti
Ai nostri lettori un GRAZIE. La diffusione telematica ha superato i 5.000 ...
La Regione Puglia, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, organizza l'esercitazione a livello regionale denominata "Puglia 2010".
L'attività, programmata nelle giornate del 28, 29 e 30 maggio 2010, si realizzerà nei territori di tutte le province pugliesi.
Sul territorio della provincia di Barletta – Andria – Trani interesserà, essenzialmente, il bacino idrogeografico del fiume Ofanto ed in particolare i Comuni di Canosa di Puglia, Barletta,...
Il Consiglio regionale ha eletto vicepresidenti Antonio Maniglio (PD) e Nicola “Nino” Marmo (Pdl).
Hanno riportato rispettivamente 40 e 26 voti a favore, 4 gli astenuti.
Sono stati votati dai consiglieri “a scrutinio segreto e restano in carica per l’intera legislatura”, secondo lo Statuto. Il voto è stato limitato ad un solo nome, quindi maggioranza e minoranza hanno votato i rispettivi candidati.
A proporli Rocco Palese, per Marmo e Michele Losappio, capogruppo S...
“Ci sarà anche la provincia di Barletta – Andria – Trani nell’elenco delle sei province della Regione Puglia”. Ad annunciarlo è il consigliere regionale del PdL, Giovanni Alfarano, barlettano, neo-eletto nel collegio della Sesta Provincia, che si è fatto immediatamente promotore ed unico firmatario di una proposta di legge regionale di modifica dell’articolo 7 dello Statuto della Regione Puglia.
“L’articolo 7 dello Statuto – spiega Alfarano – riportava i nomi delle pro...
Oggi prima seduta di insediamento del nuovo Consiglio regionale.
La Direzione e la Redazione de "La Gazzetta dell'Archeologia on line", unitamente agli Organi sociali del Comitato Italiano pro Canne della Battaglia, porgono i più sinceri e cordiali AUGURI DI BUON LAVORO! ai Consiglieri eletti nella circoscrizione provinciale e chiamati a rappresentare gli interessi della Provincia ...
Giovanni III dei Caracciolo è asserragliato nel suo Castello e giammai cederà agli invasori francesi.
La sua capitolazione varrebbe la resa di una intera città, Melfi, e l'inizio di un'era di terrore e soprusi. Il castello è ben difeso, le guarnigioni spagnole a guardia potrebbero reggere anche ad un lungo assedio e la posizione favorevole del maschio del castello permetterebbe anche la più strenua delle difese se anche i...
Cosa nasconde il sottosuolo di Castel del Monte, l enigmatico maniero di Federico II, da quasi otto secoli abbarbicato su una collina solitaria nel cuore delle Murge?
L avventura di quattro ricercatori ai piedi di Castel del Monte, la scoperta di una chiave per decifrare le sue misteriose iscrizioni, la ricerca affannosa di un antica Vergine nera, gli interessi occulti di una setta internazionale a caccia di simboli sacri.
Il messaggio e' rivolto a tutti, non solo a coloro che si interessano alle tematiche ambientali: il 5 giugno si festeggia la Giornata Mondiale dell Ambiente (World Enviroment Day, abbreviato WED).
Quest anno l'evento "raddoppia" perche' coincide col 2010, Anno mondiale della biodiversita'.
Il WED, promosso dall ONU, si festeggia tutti gli anni dal lontano 1972 ai fini di sensibilizzare i cittadini del mondo alle problema...
E'’ il titolo dell’'incontro che si terrà giovedì 27 maggio 2010 alle ore 18.30, a Trani presso l'’auditorium della Chiesa di S. Luigi (in piazza Mazzini), organizzato nell’'ambito del progetto per l'’Associazionismo Familiare Homo Famulus, promosso dalle associazioni di volontariato Promozione e Solidarietà Sociale, Xiao Yan – Rondine che Ride, MIEAC e AGE.
Parteciperanno all’incontro i dirigenti di alcune delle scuole primarie di Trani: il dr. Casiero, – Dirigente dell...
Giovedì 27 maggio 2010, a Bisceglie, nella Sala Meeting "Mons. Petronelli della Curia Arcivescovile (Via Petronelli 16, 1^ piano), alle ore 20.45, si terrà un incontro sul tema "Il bello della politica. Antidoti allo scetticismo, potere a autorità, sviluppo integrale e solidale della società". La conversazione sarà animata da:
Don Franco Lorusso,
Direttore Commissione diocesano problemi sociali
Dott. Giuseppe Mastropasqua,
Magistrato Tribunale Sorveglianza Bari
...
Sabato 29 maggio al via la stagione estiva. La discoteca lascia spazio al “dinner - club”
“A go-gò”, la Lampara torna ai fasti del passato
Cena pugliese e musica di qualità nello storico locale della Dolce Vita di Trani
La “Lampara” cambia pelle. E, proprio come una bella signora di mezza età, si rifà il look per essere sempre più attraente.
Arriva l’estate e così lo storico locale di Trani che ha infiammato le notti della Dolce Vita torna a vestire i panni del club...
E' stata presentata di recente al pubblico la Campagna comunale Fidati dell'affido.
L'iniziativa, promossa dalla locale Amministrazione Comunale, Settore Servizi Sociali, è stata illustrata nell'ambito di un Convegno presieduto dal Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e dall'Assessore alle Politiche Sociali della Provincia Barletta Andria Trani, Carmelinda Lombardi.
Ferrovie dello Stato, d’intesa con la Protezione Civile, rende noto che la linea Benevento - Foggia sarà riaperta alla circolazione ferroviaria nei primi giorni del prossimo mese di giugno.
La linea era stata chiusa lo scorso 11 marzo a causa di un movimento franoso di vaste proporzioni avvenuto all’altezza della zona di Montaguto e proveniente da un’area non di pertinenza di Ferrovie dello Stato.
A seguito degli interventi di ripristino, riprofilatura e di dren...
Presidente di Giunta e del Consiglio, segretari, vice segretari, consiglieri e assessori: chi sono?
I ragazzi dell’Istituto commerciale “Einaudi” di Canosa di Puglia le sanno tutte, chi occupa le cariche istituzionali non ha segreti per loro.
In visita al palazzo di via Capruzzi, nell’ambito del progetto di comunicazione istituzionale “Il Consiglio regionale si fa conoscere”, i quarantasei studenti delle “quinte” si sono rivelati preparati su tutto ciò che riguar...
La cultura e la solidarietà, la solidarietà e la cultura: insieme venerdì 4 giugno alle ore 20,30 al carcere di Bollate, dove verrà rappresentata la conferenza/spettacolo "Natura e cultura nel mondo romano".
Nelle letture sceniche i detenuti, gli operatori culturali e i volontari incontreranno sul loro cammino gli autori classici latini (da Virgilio a Orazio, da Giovenale a Marziale, da Seneca a Cicerone fino a Lucrezio), il tutto grazie ad una combinazione fra la Direzi...
All'età di 72 anni é venuta a mancare la signora Angela Scandone, madre del collega Stefano Paciolla, capo ufficio stampa del Comune di Barletta.
Molto attiva nel Volontariato Vincenziano, la signora Scandone é stata di esempio, con la sua modestia e le virtù familiari, a chi l'ha conosciuta ed apprezzata in questi anni di partecipazione alle continue iniziative di solidarietà, che ne hanno contrassegnato l'esperienza di vita.
I funerali si sono svolti nella Basilica d...
Il Comune di Barletta (Staff del Sindaco), in collaborazione con la Camera Amministrativa Distrettuale degli Avvocati di Bari e l’Ordine degli Avvocati di Trani, unitamente al patrocinio della Regione Puglia e del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia – sede di Bari, si è reso promotore di un convegno giuridico sul tema della crisi della pianificazione urbanistica generale, programmato dalle ore 9, per l’intera giornata di venerdì 28 maggio 2010 presso la Sala Ros...