Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
13.12: FESTA DI SANTA LUCIA
In occasione della festa di Santa Lucia, vergine e martire, la “Casa Accoglienza S. Maria Goretti” organizza per il 10,11 e 12 dicembre un Triduo di preparazione presso la Chiesa Santa Lucia (ore 16,30: S.Rosario – ore 17,00: S. Messa).
Giovedì 13 dicembre il programma religioso prevede :
- ore 04.30 la veglia di Preghiera (intorno al fuoco),
- ore 5.00 la S. Messa, cui seguiranno altre ogni ora fino alle 12,00,
- ore 9.00 si ter...
Uno dei potenziali motivi di attrazione turistica «segnato» dall’invasione dei megatralicci
Quella torre eolica innalzata in questi giorni, tra Minervino e Spinazzola ha cambiato con la sua imponenza non solo l’orizzonte su una Murgia più volte offesa, ma anche lo scenario dell’ampia cava in cui sono state scoperte le grotte «Montenero- Dellisanti». Una torre visibile a decine di chilometri destinata a diventare l’emblema della inconciliabilità di due concetti di sviluppo...
Un monumento storico, patrimonio culturale della intera città, come ricettacolo di immondizia. Quello che è visibile, ormai da troppi giorni, all’interno del tempietto della disfida in via Cialdini è qualcosa che indigna e che dovrebbe far riflettere. Bottiglie, buste di patatine, lattine di aranciata, bicchieri di plastica e di vetro, in bella mostra, «abbandonate» dai soliti incivili, e purtroppo sono sempre troppi, che non hanno rispetto per nulla che sia pubblico
...
L’opera è custodita nella cattedrale di Santa Maria Maggiore
Nell’ultima domenica di novembre la Chiesa Cattolica ha celebrato la festa di Cristo Re. A conclusione delle celebrazioni dell’anno liturgico la solennità è il preludio del “Capodanno dei cattolici”. Lo stesso motivo di condanna a morte di Gesù di Nazareth nel processo avvenuto di fronte a Pilato iscritto nella tavoletta sulla Croce I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum), diventa motivo di Redenzione per l’uo...
Ampio ed articolato il programma messo a punto dalla sezione cittadina dell'Associazione Italiana Amici del Presepio
Il presepe diventa arte e l’arte ripropone la suggestione e la straordinarietà dell’evento di una nascita destinata a segnare profondamente il cammino dell’umanità. E’ con questo spirito che si inaugurerà il giorno 15 Dicembre 2007 presso il Palazzo De Muro Fiocco - Circolo Al Corso in Piazza della Repubblica, 2 in Canosa di Puglia , la nona edizione dell...
Avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni consiliari: al via la quinta edizione del progetto dell’Ufficio di presidenza
Avvicinare alle istituzioni consiliari regionali le nuove generazioni per favorirne la conoscenza, stimolare i giovani alla partecipazione della vita democratica ed educarli ad una cittadinanza consapevole. Questi gli obiettivi principali della quinta edizione del progetto “Il Consiglio Regionale della Puglia si fa conoscere”, progetto che q...
DUE IMPORTANTI ANNIVERSARI: IL SETTANTESIMO DALLA SCOPERTA DEI SEPOLCRETI (1937) E MEZZO SECOLO DELL'ANTIQUARIUM (1958)
Nelle pieghe dei centoventi anni compiuti dalla nostra Gazzetta del Mezzogiorno c’è anche l’archeologia di Canne della Battaglia a fare notizia: due gli storici compleanni evidenziati sul calendario, ovvero il settantesimo dalla scoperta dei sepolcreti (era l’autunno del 1937) in contrada Fontanella ad opera di Michele Gervasio, ed il prossim...
Iniziativa dei commercianti di “Trani life style”. Colori e solidarietà per le vie dello shopping. Una piramide in metallo di 15 metri illuminerà la festa più bella dell’anno. Evento clou sarà il concerto in Cattedrale di Mario Rosini il 21 dicembre
Il conto alla rovescia è già cominciato. O se preferite, chiamatelo pure “count down”, all’americana. Eh sì, perché a Trani le festività di Natale saranno proprio una cosa in grande stile, quasi fossimo in una grande metrop...
In un «quaderno» le relazioni degli studiosi: dalla biografia di Raffaele Iorio alla battaglia di Canne, alla matrona Busa fino all’abate Colucci
Canosa raccoglie la sua storia attraverso una continua ricerca. Una di queste è stata rappresentata dalla IX Settimana della Cultura, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e realizzata dal Centro Studi Storici e Socio-Religiosi in Puglia, Fondazione Archeologica Canosina, Basilica Cattedrale di san Sabi...
Approvate dal Consiglio comunale le regole di salvaguardia
Le norme di salvaguardia dei beni di interesse architettonico e paesaggistico presenti nell’agro sono state rafforzate. Il Consiglio comunale, su proposta del sindaco Francesco Spina e con studio della Ripartizione tecnica e dall’assessorato all’urbanistica, ha approvato un indirizzo politico amministrativo che interpreta le vigenti norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore Generale per la gestione del ter...
Aperture domenicali straordinarie: 2 - 9 - 16 - 23 e 30: vendita candele blu del "Telefono Azzurro" - iniziativa nazionale "ACCENDI L'AZZURRO" contro la violenza sui bambini - ore 10:30/12:30 - Largo San Francesco d'Assisi;
9 - dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 18:30 alle ore 20:30: Largo san Francesco, Piazza San Francesco, Via Aldo Moro, Piazza Regina Margherita, Via XXIV Maggio - "WE and THE CITY" - Bisceglie Viva, ConfCommercio Bisceglie, Pro Loco Biscegl...
Il Consiglio regionale è convocato martedì 4 e mercoledì 5 dicembre, alle 10,30. Fra gli altri punti all’ordine del giorno, in discussione anche questi temi d'interesse territoriale nella Sesta Provincia:
DDL n. 18/2007 del 18/09/2007 "Norme di attuazione della legge 7 dicembre 2000, n. 383 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale)" (rel. cons. Marino Leonardo);
DDL n. 14/2007 del 21/05/2007 e 06/09/2007 "Istituzione del parco naturale regionale 'Fium...
Torna a disposizione del pubblico il «tesoro ritrovato» costituito dalla collezione donata dal grande studioso meridionalista tranese
lUn vero e proprio tesoro culturale, che torna finalmente nella disponibilità dei cittadini tranesi: con una iniziativa chiamata appunto «Il tesoro ritrovato», l’Amministrazione comunale e l’associazione Traninostra riapriranno infatti al pubblico la sala dedicata all’illustre concittadino Giovanni Beltrani nella civica biblioteca intit...
Esplode la polemica dopo le rivelazioni della nota studiosa tedesca (residente a Bari) Christine Farese Sperken.
Alcuni non erano convinti dell’autenticità della «Signora Napoletana». In molti avevano detto che l’autore non era De Nittis. In molti, sostengono adesso, avevano messo in guardia sindaco e funzionari del Comune. Ma la polemica sulla «bufala campana» (come ha ribattezzato la tela qualcun altro) è esplosa solo dopo che sull’autenticità del quadro si è espre...
Ha riscosso un grosso successo di pubblico l’anteprima del musical “Amar’Tango” in scena ieri, sabato 1 dicembre, al Terminal Crociere di Bari, in tourné in Australia a partire dalla primavera 2008.
Protagonisti della piece teatrale, diretta dal regista Roberto Girometti e con le musiche ed arrangiamenti del maestro Enzo Campagnoli (alle tastiere), sono stati Francesca Della Valle (nonché autrice del soggetto teatrale) e Cesare Pasimeni. Lui, Ben, nei panni di un profess...
LA RIFLESSIONE DI S.E. MONS. AGOSTINO SUPERBO, VICE-PRESIDENTE DELLA CEI, SU LEGALITA' E SVILUPPO.
Sabato 1 dicembre 2007, a Barletta, presso la Sala della Comunità "L'Aeropago" (Parrocchia San Paolo Apostolo), alle ore 17.30, avrà luogo il terzo incontro del secondo anno della Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico, promossa dalla Commissione diocesana problemi sociali e lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato.
Mons. Agostino Sup...
UN'ALTRA CITTADINA CENTENARIA
AD ANDRIA
Mese particolare per gli andriesi. Dopo i festeggiamenti di due concittadini che hanno raggiunto nei giorni scorsi la soglia dei 100 anni, ieri è stata festeggiata una 104enne. E' la signora Angela Patruno festeggiata dai figli e dai nipoti dei nuclei familiari Recchia e Scamarcio. Suo marito infatti si chiamava Riccardo Scamarcio.
28.11: POSSIBILI DISFUNZIONI NEL
SERVIZIO DI IGIENE URBANA
Il Sett...
Si parte il prossimo week end con "dolcezza"
E' il risultato dell'impegno assunto dal Gruppo di Lavoro, fortemente voluto dall'Assessore al Commercio Tony D'Ambrosio, che ha messo insieme Associazioni del territorio impegnate per lo sviluppo economico, artistico, turistico e culturale della città di Trani.
Da parte nostra siamo fortemente motivati nel portare avanti questo impegno, che deve essere finalizzato alla costituzione di un organismo permanente per la programma...
Concluso il 2° Forum sulla Cooperazione territoriale: presentate tutte le novità della programmazione 2007-2013
Con oltre 400 presenze tra soggetti pubblici e privati, si è chiusa a Bari la due giorni del 2° Forum sulla Cooperazione Territoriale 2007-2013; un consenso generale che ha confermato il ruolo della Regione Puglia come cabina di regia della nuova stagione di programmazione dei fondi strutturali, che si annuncia profondamente diversa dalla precedente.
“Monit...
Eccezionalmente, per il prossimo dicembre, saranno quattro gli appuntamenti in calendario con Antiqua – Fiera Antiquaria di Barletta, “Città della Disfida”. L’iniziativa – promossa dall’Assessorato comunale alle Politiche di Sviluppo Economico e solitamente programmata la terza domenica di ogni mese – sarà dunque proposta più volte in concomitanza col periodo della festività natalizie. Per dicembre Antiqua si svolgerà nelle domeniche 2, 9, 16 e 23.
Antiqua, come noto, è...
25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza alle donne
Milioni di donne nel mondo sono vittime di violenze domestiche: schiavizzate in matrimoni forzati, comprate e vendute per alimentare il mercato della prostituzione, molestate sul luogo di lavoro, stuprate o mutilate nell'intimità da pratiche arcaiche. E sempre più spesso a infliggere la violenza sono padri, mariti, amici, compagni o conoscenti. La violenza contro le donne &...
Alla luce dell’istituzione del parco dell’Alta Murgia i risultati in un convegno: vari gli interventi di studiosi a proposito della valorizzazione del territorio murgiano
Natura, gastronomia, bellezze paesaggistiche e culturali, arte rupestre. È questo, in estrema sintesi, ciò che connota il territorio murgiano, oggi Parco dell’Alta Murgia.
Clicca qui per visionare l'articolo di Rosalba Matarrese sulla Gazzetta del Nord Barese
L’impresa dei Mille, guidati da Giuseppe Garibaldi, ha avuto ed ha un significato preciso: unificazione dell’Italia. La «sentenza», dopo un vero e proprio «processo» organizzato dalla Pro loco di Andria (presidente: Cesare Cristiani; coordinatore dell’iniziativa: Franco Inchingolo) , con il patrocinio del Comune di Andria e della Provincia di Bari, è venuta da una giuria formata da dieci studenti (uno per ognuna delle scuole superiori della città).
Clicca qui per gli a...
Perché ignorata dagli enti preposti al nuovo Parco Regionale dell'Ofanto? Legambiente rilancia la tutela della fascia costiera fra Trani e Barletta, con presenza di animali sempre più rari nella zona umida riconosciuta dall’Istituto nazionale per la fauna selvatica
Inosservata dai redattori dei piani regolatori di Trani e Barletta, del tutto ignorata dalla provincia di Bari, responsabile della pianificazione del Nuovo Piano faunistico venatorio, l’area Boccadoro-Arisciann...
Buongiorno,
siamo lieti di annunciare che il giorno 6 dicembre presso il Teatro Royal di Bari debutterà la commedia musicale "Il Santo Uomo", ispirato a un testo di F.Monteleone, con le musiche di Gianni Ciardo, le coreografie di Simona De Tullio e la regia di Vittoria Bellomo. "Il Santo Uomo" è uno spettacolo interamente dedicato alla figura di San Nicola, non solo Santo, ma anche e soprattutto Uomo, il cui mito si è diffuso in tutto il mondo.
Abbiamo voluto rendere omag...
Il giorno 29 novembre 2007 avrà inizio la tappa barlettana della Peregrinatio Mariae, all'interno del viaggio - cominciato il 1 novembre - della statua della Madonna di Lourdes in Puglia. E tutto grazie all'UNITALSI!
Il programma barlettano della Peregrinatio è il seguente:
GIOVEDI 29 NOVEMBRE 2007
. Basilica del Santo Sepolcro, ore 20.30, Accoglienza della statua della B.V. Maria di Lourdes
VENERDI 39 NOVEMBRE 2007
. Basilica Santo Sepolcro, ore 8.30, Santa Messa
...
Il seminario si terrà mercoledì 5 dicembre alle ore 10 presso la sede del Dipartimento di Scienze Umane sul tema "Le villulae 'schiavistiche' della senatrice Melania: fonti scritte e archeologia dei paesaggi, con Domenico Vera dell'Università di Parma.
Gli interessati sono invitati a partecipare
Clicca qui per visionare l'invito
Giuliano Volpe
'Archeologia tardoantica' e 'Metodologia della ricerca archeologica'
Direttore del D...
Mercoledì 28 novembre, presso la parrocchia Santissimo Crocifisso, in occasione del sesto anniversario della morte di Don Luigi Filannino, dopo la celebrazione del rito di suffragio alle 19, si inaugurerà il nuovo campo sportivo in sua memoria con lo scoprimento di una targa.
L'iniziativa va ad aggiungersi alle altre (un busto donato dal Rotary Club posto all'ingresso della stessa chiesa, l'intitolazione della strada retrostante a cura del Comune, il Centro Benessere C...
"URBANIZZAZIONE E NUOVE POVERTA': QUALE FUTURO PER LE PERIFERIE?"
Venerdì 30 novembre, alle ore 19, presso la Sala Astra- Andria, si terrà il secondo incontro con il missionario Comboniano in Kenya, Padre Paolo Latorre, sul tema "Urbanizzazione e nuove povertà: quale futuro per le periferie? Riflessioni per un impegno su un fenomeno globale".
All'evento - organizzato dall'associazione "Insieme per l'Africa"- O.N.L.U.S. e patrocinato dall'assessorato alla C...
Il Comune di Barletta ha espletato la gara di appalto (BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA N. 43/2007) in scadenza alle ore 13.00
del 5-11-2007 per un importo complessivo di €. 255.000,00 in base a finanziamento mediante Fondi POR Puglia – 2000/2006 PIS n. 12. Mis .2.1 e fondi del Civico bilancio
Nelle foto, la zona interessata alle prossime opere che i bambini delle scuole elementari di Barletta e gli scout dell'Agescia Barletta 1 hanno contribuito a recuperare d...
Giunto alla terza edizione, il concorso a premi “Poesie sotto l'albero” è divenuto ormai un appuntamento tradizionale del calendario annuale della Pro Loco di Bisceglie, un appuntamento che chiude la serie di programmi ed iniziative ideate ed organizzate dall'Associazione Turistica nell'anno solare.
“Poesie sotto l'albero” è un concorso interamente riservato agli alunni delle Scuole Elementari della Città di Bisceglie: i partecipanti dovranno redigere una breve poesia i...
Nell'ambito del P.O.R. PUGLIA 2000-2006 – MISURA 2.2 "Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale". PIS 12 "Normanno Svevo-Angioino (codice CUP E13J07000120002), l'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie (con sede legale in Via Beltrani, 9 - 70059 TRANI) ha pubblicato il seguente BANDO DI GARA:
1) STAZIONE APPALTANTE: Arcidiocesi di Trani – Barletta - Bisceglie c/o Cassandro s.r.l. – Via S. Antonio, 3 – 70051 Barletta - telefono 0883/534045 - fax 0883/532911 - sito inte...
L’Ambito Territoriale n. 3 del Piano di Zona composto dai Comuni di Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola, ha presentato il progetto intitolato: “L’affido familiare: luogo di cambiamento e di relazione” nel corso del convegno dal titolo “La cura dei Diritti”, organizzato dalla Regione Puglia in occasione della “Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” e che si è svolto il 20 novembre scorso, a Villa Romanazzi di Bari.
Il Protoco...
Per la crisi dei trasporti su rotaia, i viaggiatori contestano Trenitalia e attaccano anche l’assessore regionale
Sono trascorsi pochigiorni da quando l’assessore regionale ai trasporti e Trenitalia avevano rassicurato che non vi sarebbe stato smantellamento della tratta ferroviaria Barletta-Spinazzola. Ed invece, quella tratta ferrata insieme con la Gioia del Colle-Rocchetta sono nuovamente a rischio. In 170, tra viaggiatori e pendolari hanno sottoscritto una petizione i...
La legge Lunardi ha consentito ai proprietari dei vecchi immobili di campagna di costruirne nuovi: all’esame del Consiglio, un freno per salvare il patrimonio rurale.
Caratteristiche casette di campagna, antichi casali, muretti a secco e trulli: un patrimonio architettonico e culturale che nel tempo ha subito gravi contraccolpi con le demolizioni e che quindi rischia di scomparire. La cosiddetta legge Lunardi ha concesso la possibilità ai proprietari di vecchi immobili di...
Concreto l'impegno dei frati minori conventuali per uno dei monumenti religiosi più importanti della città: ma è necessario un ultimo sforzo per completare gli interventi alla chiesa del patrono
Serve un ultimo slancio di generosità per chiudere le voci pendenti relative alla ristrutturazione e al certosino lavoro di restauro che è stato realizzato per la Chiesa di San Sebastiano. Un gioiello che ha arricchito ulteriormente il patrimonio artistico e monumentale della citt...
Giovedì 29 novembre 2007, se ne parlerà nel convegno dal titolo "Le attività produttive nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, problematiche e obiettivi" patrocinato dal Comune di Andria, dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia, dal collegio Provinciale dei Periti Agrari, dal Centro Ricerche Bonomo e dalla regione Puglia, provincia di Bari, A.R.P.A. presso l'Istituto Tecnico Agrario "Umberto I", piazza San Pio X, Andria
Relatori: Antonio Gaspari, direttore generale A.R.P.A...
Dal 25 novembre al 2 dicembre 2007, il Castello Svevo di Barletta ospiterà la rassegna dedicata ai gusti ed ai sapori delle terre italiane coinvolgendo anche addetti ai lavori provenienti da oltreoceano. Le regioni saranno protagoniste, individuando in esse realtà di alto profilo. Una attenta e già collaudata fusione tra Arte ed Enogastronomia coinvolgerà tutti gli spazi della dimora federiciana.
E' stata ospitata presso la Presidenza del Consiglio della Regione Puglia la...
Domenica 25 novembre si é svolto il tradizionale appuntamento d'autunno
"Frantoi Aperti in Terra di Bari e Olio d'Autore" promosso dalla Strada
dell'Olio Extravergine "Castel del Monte", Viedulivi e Olio d'Autore.
Grande successo di visitatori domenica 25 novembre il tradizionale
appuntamento d'autunno "Frantoi Aperti in Terra di Bari e Olio d'Autore",
promosso dalle Strade dell'Olio Extravergine "Castel del Monte" e dei Trulli
e delle Grotte "Viedulivi" in colla...
Il convegno si svolgerà venerdì 30 novembre 2007 - ore 18,00 - presso Sala Comunità S.Antonio - Via S.Antonio, 12 - Barletta
Il concetto di RSI (Responsabilità Sociale d’ Impresa) non è nuovo, ma nuova è la consapevolezza della sua centralità. E’ un concetto che tuttavia si presta a una molteplicità di interpretazioni: viene infatti spesso identificato con etica degli affari, filantropia, solidarietà, welfare, rispetto delle leggi, impegno civico, partecipazione dem...
Le azioni di sistema 2000-2006 e la nuova programmazione 2007-2013". Giovedì 29 novembre 2007 – Hotel Excelsior.
L’iniziativa vuole essere un’occasione di confronto sul tema delle strategie e degli interventi a favore dell’inclusione sociale nella vecchia e nuova programmazione comunitaria, delle opportunità di integrazione tra risorse nazionali e comunitarie, dei primi risultati e delle prospettive.
Per la Puglia è particolarmente importante, in considerazione dell’...
Sulle struggenti note di “Libertango”, “la Cumparsita”, “A media luz” sabato 1 dicembre alle ore 21 sarà messa i scena, nella splendida cornice del Terminal Crociere di Bari, l’anteprima dello spettacolo “Amar’Tango”. Si tratta di un musical moderno ed innovativo, “un esperimento insolito: un trailer teatrale dal vivo che sarà in tourné in Australia a partire dalla primavera 2008, per poi tornare in Italia e iniziare le repliche nei maggiori teatri italiani”, spiega Francesc...
Sabato 24 novembre ha avuto luogo presso il IV circolo didattico "San Domenico Savio" di Barletta (via Canosa 161) un incontro con le classi di quinta elementare interessate al progetto "L'Ofanto... circuito di benessere" messo a punto dal corpo docente ed al quale ha partecipato una delegazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia per commentare la proiezione di alcuni interessanti documentari scientifici e divulgativi a tema, fra cui il video istituzionale di ...
La visita di un’ottantina di laureandi in architettura del Politecnico di Bari: al lavoro per progettare le opere di restauro
Un percorso di restauro per quei palazzi del centro storico biscegliese che necessitano di cure. A suggerirlo saranno un’ottantina di laureandi in architettura presso la facoltà del Politecnico di Bari, guidati dal prof. Ignazio Carabellese (docente di restauro), che stanno percorrendo in lungo e in largo le vie del borgo antico, effettuando so...
Il Touring Club Italiano ha riservato una particolare attenzione a Canosa, arrivando a programmare per il 9 marzo 2008 un importante evento turistico-culturale, che porterà in città tantissimi visitatori. Farà tappa infatti «La penisola del tesoro», l’inziativa del TCI riservata alle realtà meno note dell’Italia artistica. Sarà l’unica tappa pugliese e nelMeridione, oltre a Caserta. L’accordo fra l’assessore Michele Marcovecchio ed i consoli Cleto Bucci e Luciana Doronzo del...
La certificazione HERITY avviata nel Medio Campidano
The HERITY certification launched in Medio Campidano
SARDARA
Sabato 1 Dicembre 2007, ore 10.30
Sala del C.A.S., V. Oristano 54
E' il grave problema che tiene sulle spine anche gli utenti della linea ferroviaria Barletta-Spinazzola, l'unica ad attraversare il territorio della nuova Sesta Provincia pugliese.
Giovedì 29 novembre alle ore 14, manifestazione in Piazza Montecitorio a Roma.
Vi aspettiamo per chiedere più treni, per una mobilità equa e sostenibile.Appello
1000 treni per i pendolari
Il finanziamento più volte annunciato e promesso dal Governo per potenzi...
La rassegna si svolgerà dal 29 novembre al 27 dicembre 2007 presso l'hotel Nicotel di Bisceglie ogni giovedì.
Ecco il programma degli eventi:
29/11 - MARIO ROSINI
06/12 - TOTO' JAZZ - LA BANDA DEGLI ONESTI
13/12 - SOTTOSUONO
20/12 - JED LEVY - DANIELA D'ERCOLE
27/12 - JUBILEE GOSPLE SINGER
Musicando - Viaggio attraverso i colori della musica.
Info & Organizzazione: 347.7579945
SPORTELLO INPDAP:RINNOVATA LA CONVENZIONE
Viene firmata questa mattina, a Palazzo di Città, la convenzione Inpdap-Comune di Andria per il prosieguo dell'attività dello Sportello Inpdap di viale Venezia Giulia. Alla firma intervengono il Dirigente provinciale dell'Inpdap, dott. Di Meo ed il Capo di Gabinetto, dott. Aldo Tota."Lo sportello Inpdap - spiega il Capo Servizio Urp&Comunicazione, dott.Vincenzo Rutigliano - assicura da tempo, grazie all'impegno e alla ded...
Sabato 24 novembre si svolgerà in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Federazione dell’Impresa Sociale Compagnia delle Opere.
In oltre 6.000 supermercati più di 100.000 volontari, tra i quali Marcello Lippi, Paolo Brosio e Giancarlo Fisichella, inviteranno le persone a donare alimenti non deperibili preferibilmente:
olio
omogeneizzati ed alimenti per l’infanzia
tonno e carne in sc...
Sabato 24 novembre alle ore 9,30 avrà luogo presso il IV circolo didattico "San Domenico Savio" di Barletta (via Canosa 161) un incontro con le classi di quinta elementare interessate al progetto "L'Ofanto... circuito di benessere" messo a punto dal corpo docente ed al quale parteciperà una delegazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia per commentare la proiezione di alcuni interessanti documentari scientifici e divulgativi a tema.
Il socio fondatore decano de...
Art. 9 Costituzione Italiana:
“La Repubblica... tutela il paesaggio
e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.
La sorprendente e positiva sentenza della Corte Costituzionale n. 367 del 7 novembre scorso riconferma il valore assoluto e primario del PAESAGGIO, in linea con l’art. 9 della nostra Costituzione: respinge infatti tutti i ricorsi delle Regioni che rivendic...
Domenica 25 novembre, a Trani, presso il Palazzo Palmieri (zona porto) vicino alla Chiesa di S. Teresa, alle ore 20.00, sarà inaugurata la Mostra itinerante "Per la vita che comincia". Percorso multimediale di conoscenza sulla vita nascente, nella sua seconda tappa dopo Barletta.
L'iniziativa è stata promossa dalla Commissione diocesana "Famiglia e vita" con la sezione appulo-lucana dell'associazione nazionale "La Bottega dell'orefice".
I contenuti della mostra hanno lo sc...
IL SECONDO INCONTRO DEL SECONDO ANNO DEDICATO ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Sabato 24 novembre 2007, a Trani, presso la Sala della Comunità S. Luigi (Piazza Mazzini), alle ore 17, avrà luogo il secondo incontro del secondo anno della Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico, promossa dalla Commissione diocesana problemi sociali e lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato.
Dopo il successo del I Corso (tenutosi nella Sala della Comunità "L'areop...
“La tutela dei beni culturali nella valle dell’Ofanto “ è il tema del meeting organizzato per giovedì 29 novembre p.v., alle ore 18,45. presso il salone delle feste del Circolo Unione di Barletta, sito in viale Giannone, 9, ed è aperto al pubblico.
Il Lions Club Barletta Host, tenendo ben presente l’immenso patrimonio culturale esisten...
23.11: “NOTE DI ANGELI E DI PASSIONI”
Si terrà venerdì 23 novembre, alle ore 21.00, presso la Galleria d’arte S.p.A. “Società per l’arte”, “Note di Angeli e di Passioni”, un incontro di lettura sui temi della spiritualità a cura di Marianna Montenero. Durante la serata si esibirà il maestro Gaetano Pistillo con esecuzioni al pianoforte dal genere classico al Jazz.
L’evento rientra nel progetto “Giovani in centro”, patrocinato dall’Assessorato alle Politic...
Ha suscitato molto interesse la basilica paleocristiana e il tempio italico di San Leucio sulla copertina della brochur “PugliaImperiale Turismo Archeologico” distribuita alla X Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, che si è svolta dal 15 al 18 novembre nella città campana. Lo stand dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo allestito in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Canosa e la Fondazione Archeologica Canosina ha presentato un ampio ventaglio...
Articolato il programma del Convegno che abbiamo organizzato con la Croce Rossa Italiana. Il tema trattato è:
"Cultura della prevenzione da alcol fumo e droga"
Il Presidente dell'Università Popolare di Bari Porta d'Oriente
Dr. Domenico Vittorio Ripa Montesano
Clicca qui per visionare l'invitoClicca qui per visionare il programma
Si farà nel territorio della sesta provincia per i lavori sulla diga del Locone
In relazione ai lavori infrastrutturali di canalizzazione della diga del Locone che l'Acquedotto pugliese (Aqp) sta attuando nel territorio della sesta Provincia (in particolare nei Comuni di Canosa, Minervino, Barletta ed Andria) è stata evidenziata, da parte di alcuni consiglieri di maggioranza della Provincia di Bari, la necessità di salvaguardare, ai sensi della L.R. 14/2007, gli ulivi ...
Si tratta delle opere di ampliamento all'Antiquarium (1 milione di euro), già in avanzato stato di cantierizzazione e di esecuzione, e del prossimo appalto (400mila euro) nella zona archeologica alle spalle della stazione di Canne della Battaglia per l'area delle Terme di epoca romana imperiale note come "Tomba di Paolo Emilio".
Nei giorni scorsi, il Presidente del Comitato, Nino Vinella, ha incontrato presso gli uffici dell'ex Banca d'Italia l'Assessore ai Lavori Pubblici,...
Martedì 20 novembre 2007 - La prima edizione di Novello al Castello è stata consegnata agli annali con giustificato entusiasmo. Iniziativa d’alto profilo, ha proposto ad un pubblico folto ed eterogeneo un sapiente approccio alla degustazione delle produzioni regionali di vino novello. La manifestazione, svoltasi domenica scorsa al Castello di Barletta, era patrocinata dalla locale Amministrazione (Assessorato alle Politiche di Sviluppo Economico) nonché dalla Regione Puglia ...
DOMENICA PROSSIMA SAGRA PRODOTTI TIPICI
Ritornano le sagre con quella dei Prodotti Tipici. Domenica 25 novembre in piazza Catuma, nel pomeriggio, sagra dei Prodotti Tipici sostenuta dall'Assessorato al Turismo. "Dopo il vino ora promuoviamo gli altri prodotti tipici della città-spiega l'assessore comunale al Turismo, Leonardo Lonigro. A gennaio toccherà al tartufo".
STUDIO ASSISTITO POTENZIAMENTO DIDATTICO – PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007: INDETTO BANDO...
Un incontro, lunedì sera, a Palazzo di Città fra il Cts, l'assessorato alla cultura ed il Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Conoscere il proprio territorio studiandone la biodiversità e scoprendo le potenzialità della pratica sportiva che esso offre: questo in sintesi l'obiettivo del progetto promosso dal CTS - Centro Turistico Studentesco e Giovanile ed accolto con entusiasmo dall'Assessorato all'Istruzione e Politiche Giovanili del comune di Andria. Il fine ultimo del...
Il sindaco Zaccaro ha partecipato ai funerali del professore che ha scritto la storia della città
Il sindaco di Andria, Vincenzo Zaccaro, ha partecipato sabato pomeriggio alle esequie del Prof.Pietro Petrarolo. Il primo cittadino ha testimoniato, a nome dell'intera città, il cordoglio e la partecipazione della comunità per la scomparsa del noto storico locale che, attraverso studi e ricerche di particolare rigore, ha ricostruito parti importanti della storia cittadina....
È stato approvato il 15 novembre 2007 ad ampia maggioranza (99 Paesi a favore, 52 contrari e 33 astenuti) il testo della risoluzione per la moratoria della pena capitale nel mondo, dalla Terza Commissione dell'Assemblea Generale dell'ONU. Si tratta di un passo decisivo verso l'adozione definitiva della risoluzione da parte dell'Assemblea Generale, che dovrebbe avvenire nella prima metà di dicembre. ...
Progetto BANCA DELLA MEMORIA 2007- Teatro Ex Seminario di S. Cosimo alla Macchia - Domenica 25 novembre 2007 ore 19,30
Ricerca, didattica e laboratorio teatrale della Letteratura musicale ebraica
Con il patrocinio dell'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia ed in collaborazione con il Comune di Oria - Assessorato alla Cultura, si svolgerà venerdi 23 novembre alle ore 10:30 a Bari la Conferenza di presentazione presso la Sala Matutinum della Biblioteca Multim...
Domenica 25 novembre torna per il quinto anno consecutivo "Dietro le quinte della tua città", giornata nazionale di raccolta fondi promossa dal FAI e realizzata in collaborazione con Telecom Progetto Italia.
La quinta edizione di “Dietro le quinte della tua città” avrà luogo nei teatri più prestigiosi di quaranta città italiane, dove studiosi e relatori del mondo della cultura e dello spettacolo racconteranno storie di personaggi del nostro passato più o meno lontano e de...
Osservatorio politiche sociali della Bat, il sito è on line
È in linea l'osservatorio delle politiche sociali della nuova provincia Barletta-Andria-Trani. Il sito, consultabile all'indirizzo www.osservatoriobat.it, vuole essere il punto di riferimento, di raccordo e di supporto per la programmazione e la gestione delle politiche per l'inclusione sociale del territorio.
L'osservatorio della nuova provincia pugliese nasce dalla collaborazione tra Ipres (soggetto capo...
Mercoledì 21 novembre, a Bari, presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Odegitria", nell'Aula Magna "E. Nicodemo", alle ore 17.30, sarà presentata la collana editoriale "Studi e Ricerche" promossa dal medesimo Istituto.
Programma:
Introduzione di Mons. Vito Angiuli, Direttore ISSR-Bari
Relazioni:
Prof. Cosimi Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei
Don Sandro Ramirez, Direttore dell'Istituto Pastorale Pugliese
Interventi:
Mons. Salvatore Palese, Pre...
Nell'ambito della Mostra itinerante "Per la vita che comincia". Percorso multimediale di conoscenza sulla vita nascente, in via di svolgimento a Barletta presso la Sala della Comunità S. Antonio (Via S. Antonio 12), a cura della Commissione diocesana "Famiglia e vita" sono previsti i seguenti due convegni:
. Martedì 20 novembre 2007, ore 18.30, dott. Michele Fattibene, ginecologo,
tema: Le cellule staminali: parliamone
. Giovedì 22 novembre 2007, ore 18.30, dott.ssa...
Il seminario si terrà mercoledì 21 novembre alle ore 10 presso la sede del Dipartimento di Scienze Umane - Università di Foggia, sul tema "L'integrazione delle risorse informative di ambito archeologico: condivisione e accessibilità della consocenza" con Andrea D'Andrea dell'Istituto Universitario L'Orientale di Napoli.
Gli interessati sono invitati a partecipare
Clicca qui per visionare il programma
_______________________...
Martedì 6 novembre 2007, nella ricorrenza del primo anniversario della scomparsa del dott. Carlo Ettore Borgia, personalità politica e uomo di cultura fra i più tenaci fautori della Sesta Provincia, la sua famiglia ha conferito una borsa di studio post-laurea alla dott.ssa Rosa Anna Corvasce quale autrice della tesi in una delle materie (archeologia, beni culturali, promozione del territorio della Sesta Provincia) dal titolo "La domanda di istruzioni universitaria nella Prov...
La nota, a firma di Gianfranco Botte, commissario del Wwf Puglia, riguarda un progetto dell'Acquedotto pugliese
"In riferimento al progetto dell'Acquedotto Pugliese S.p.A per la realizzazione della condotta dell'impianto di potabilizzazione del Locone al nodo di Barletta (Accordo di programma P.O.R. 2000-06) della lunghezza di circa 38 km che prevede l'attraversamento di numerosi fondi privati con conseguenti procedure di esproprio e di asservimento, il WWF esprime ...
Eroe o mercenario? Il verdetto affidato ad una giuria di giovani
Processo alla storia: imputato Giuseppe Garibaldi. L'iniziativa della Pro Loco è in programma L'impresa dei mille: unificazione dell'Italia o annessione sabauda? Garibaldi: eroe o mercenario? Sarà una giuria popolare, composta da nove studenti del quinto anno delle scuole secondarie superiori, a farsi giudice della storia, nell'ambito del "Processo alla storia - La storia non è uguale per tutti" che si te...
Si terrà a Bari presso Villa Romanazzio Carducci alle ore 9.00 il convegno
sul tema "I diritti dell'infanzia e
dell'adolescenza".
Settore Programmazione e Integrazione
Assessorato alla Solidarietà - Regione Puglia
Clicca qui per visionare l'invito
Venerdì 30 novembre alle ore 15.00 s’inaugura presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento il corso di formazione: Il Risanamento aziendale – aspetti economici, finanziari, giuridici e strategici.
Rivolto a dottori e ragionieri commercialisti, avvocati e praticanti degli stessi, nonché ad esponenti di banca, consulenti ed imprenditori, il corso, di 12 ore, è suddiviso in tre giornate: venerdì 30/11 (ore 15-19), giovedì 6/12 (ore 15-19) e venerdì 7/12 (ore 15-1...
Il documento è stato elaborato dal professor Alberto Magnaghi
Approvato dalla Giunta regionale il Documento programmatico del nuovo Piano paesaggistico territoriale adeguato al Codice Urbani e coerente con i principi della Convenzione europea del paesaggio. Il Documento è stato elaborato dal prof. Alberto Magnaghi, coordinatore scientifico del nuovo Piano, assieme all'Assessorato all'Assetto del Territorio ed è stato discusso con l'autorevole comitato scientifico in...
PRESENTAZIONE IL 16 NOVEMBRE (ORE 11.00) NELLA CANTINA DELLA SFIDA
Mercoledì 14 novembre 2007 - Vino nuovo al Castello di Barletta per tutta la serata e la notte di domenica prossima, 18 novembre. Tutte le produzioni regionali di vino novello saranno degustate - proposte dai sommeliers della Delegazione Svevia dell’Associazione Italiana Sommeliers di Puglia - nella cornice del Castello dalle ore 19.00 alle 22.30.
Nell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Barletta - A...
Alla base c'é la tutela del territorio per porre un freno definitivo a dissesto e degrado ambientale. Ma non tutti sono d'accordo sull’esito della conferenza di servizi indetta dall’Assessorato regionale all’ecologia: la Federcaccia prende le distanze e difende l'attività venatoria
Clicca qui per visionare lo speciale pubblicato dalla Gazzetta del Nord Barese
E' polemica per i trasporti sulla Ferrovia Barletta-Spinazzola sospesi le domeniche. Interrogazione urgente al sindaco Roccotelli dei consiglieri di opposizione Redavid, Schiavo e Di Noia: «Dobbiamo far uscire il nostro paese dall’isolamento che si verifica nei giorni festivi, anche per i pesanti riflessi negativi sull'assistenza sanitaria».
E torna in ballo la proposta di un rilancio completo dell'intera tratta ferroviaria nella Sesta Provincia come auspicato nel rece...
Il sogno della costruzione di uno Stato unitario al Sud nell'intervento del prof. De Castris al convegno di Palazzo Della Marra a Barletta
Il prof. Arcangelo Leone De Castris, uno dei maggiori italianisti del nostro Paese, ha partecipato al convegno su Federico II svoltosi alcune settimane fa nel palazzo Della Marra a Barletta, organizzato dal Centro Studi Normanno Svevi diretto dal Prof. Raffaele Licinio, suscitando la commozione dei presenti a causa della sua venerand...
“Alla riscoperta del territorio eno-gastronomico”: gran finale a Trani
Domenica 11 novembre i partecipanti al progetto hanno visitato il centro storico ed il quartiere ebraico della città, concludendo nel Caffè Moliere col Moscato di Trani offerto da Nugnes l’originale corso di degustazione itinerante fra natura e cultura
Quarta ed ultima tappa domenica 11 novembre nel centro storico e nel quartiere ebraico di Trani per l’originale corso di degustazione itinerante fra n...
Inoltre rende noto che giovedì 15 novembre alle ore 10,30, nella sede del Centro Culturale Marin presso la Parrocchia Santa Croce di Bari (Piazzetta dei Frati Cappuccini n° 2), avrà luogo una presentazione in anteprima, riservata agli operatori degli organi d’informazione, della V Mostra Fotografica della SINDONE.
L’allestimento sarà aperto al pubblico dal 16 al 26 novembre.
Clicca qui per visionare il comunicato stampa
IN DIOCESI MOSTRA ITINERANTE PER CONOSCERE LA VITA NASCENTE
Sabato 17 novembre, a Barletta, presso la Sala della Comunità S. Antonio (Via S. Antonio 12), alle ore 19.00, sarà inaugurata la Mostra itinerante "Per la vita che comincia". Percorso multimediale di conoscenza sulla vita nascente.
L'iniziativa è stata promossa dalla Commissione diocesana "Famiglia e vita" con la sezione appulo-lucana dell'associazione nazionale "La Bottega dell'orefice".
I contenuti della most...
Il Convegno regionale sulla Letteratura per l’Infanzia - organizzato dalla SECOP editrice- è una straordinaria occasione (mai avvenuta prima d’ora) di riflessione attorno alle letture dei ragazzi in Puglia: in effetti nella nostra Regione lavorano diversi scrittori, poeti, illustratori, editori che si dedicano con passione - e meritoriamente - a stimolare le letture dei giovanissimi, così come avvengono numerose e spesso misconosciute iniziative scolastiche attorno alle...
Centodiecimila euro per ristrutturare la Caserma della Polizia di Stato di Canosa. È quanto è stato deciso ieri nel corso della Commissione tecnica dello Iacp, Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Bari.
Un finanziamento resosi necessario a causa dello stato fatiscente in cui versa la Caserma di corso Garibaldi n.247 di Canosa. Alla riunione presso la sede dell’Istituto, sono intervenuti, tra gli altri, Raffaele Ruberto, Commissario straordinario,...
FAMIGLIE, AL VIA L’ATTIVITA’ DI DUE CENTRI
Centri famiglia con nuovi obiettivi e nuove attività. Prosegue in città l’attuazione dei progetti programmati nel Piano Sociale di Zona. Tra questi vi è il rilancio dei servizi del centro famiglia “Armonie” (nella zona 167 Nord) e Icaro (nel quartiere di San Valentino). I centri offrono alle famiglie del territorio occasioni di socializzazione e condivisione, stimolano processi orientati al raggiungimento dell’autonomia fam...
Venerdì 16 novembre 2007 - ore 19,15
Biblioteca 'don Michele Cafagna' (Parrocchia S. Caterina)
LIBRERIA "OOMPA LOOMPA" & LICEO SCIENTIFICO "DA VINCI"
INCONTRO CON IL GIORNALISTA E SCRITTORE
DOMENICO STARNONE
CHE PRESENTERA' IL SUO ULTIMO LIBRO
'PRIMA ESECUZIONE'
TRAMA: Domenico Stasi è un anziano ex insegnante, uomo colto, sollecito, impegnato e di apparente pacatezzza, "invecchiato facendo non quello che gli andava di fare ma quello che gli sembrava coerente ...
Il CSV "San Nicola" rende noto che giovedì 15 novembre alle ore 19,00 nella Sala Convegni della delegazione di Andria in via Piave n°79, avrà luogo la presentazione del libro "A UN PASSO DAL SOGNO: gli avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'immigrazione in italia" di Giulio Di Luzzo del Circolo di Solidarietà Sociale e Lotta ai Razzismi Tommie Smith
Clicca qui per visionare l'invito
Carmela Filace da Rapolla (prov. Di Potenza) è risultata la Vincitrice assoluta della 5^ edizione della disfida in Fiore organizzata da Assoimprese di Barletta e IFLORAL da Frignano (prov. Caserta).
La seconda classificata è stata Chiara Fabbri da Pergola (Pesaro Urbino), mentre Grazia Margotta da Calitri (Avellino) è la terza classificata.
I vincitori di tutte le tre prove sono riportati nell’allegato.
Questo è stato il responso decretato dalla giuria composta da Federi...
A distanza di tre mesi dall'entrata in vigore della delega, conferita con la legge 106 del 19 luglio 2007, il governo ha varato un provvedimento che garantisce la trasparenza e l'efficienza del mercato dei diritti audiovisivi degli eventi sportivi di campionati, coppe e tornei professionistici a squadre organizzati a livello nazionale. Lo schema di decreto legislativo disciplina anche la ripartizione delle risorse finanziar...