Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Sabato 16 ottobre, nell'ambito degli eventi organizzati dalla Delegazione del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) di Andria-Barletta-Trani, incontro per "Puntiamo i riflettori" sull'Ospedale Vecchio.
CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'...
http://www.fondoambiente.it/campagna-sms-2010-eventi-delegazioni.asp
Quattro opere sull’impegno sociale pugliese, per Building Apulia
Venerdì 22 ottobre, la presentazione in Teca del Mediterraneo
L’impegno sociale e le esperienze pugliesi sono i temi del decimo appun-tamento di “Building Apulia, costruendo l’identità della Puglia”, la rassegna sulla ‘Puglia che scrive, che edita e che parla di sé’, giunta quest’anno alla settima edizione, organizzata dalla Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Medite...
Domani 16 ottobre, primo appuntamento del meeting “Cercatori della verità”- Dialogo tra uomini di vinile e di celluloide – organizzato dall'associazione 'Corte Sveva' con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Andria e dell'Università degli Studi di Bari.
Interverranno Iva Zanicchi e Red Ronnie.
I dialoghi si svolgeranno presso l'Auditorium “Don Bosco”, in Corso Cavour, 65, Andria , a partire dalle ore 20,00.
LA NOTIZIA
L'ufficio postale di Barletta Centro (Corso G. Garibaldi) è stato premiato per aver raggiunto risultati di eccellenza in alcune tipologie di servizi e prodotti che Poste Italiane mette quotidianamente a disposizione dei suoi clienti.
Nella foto in basso, la cerimonia di premiazione.
La premiazione degli uffici postali che si particolarmente distinti per settore è avvenuta nel corso del Meeting dell'Area Territoriale Sud 1 di Poste Italiane, che comprende...
Giornata Mondiale dell'Alimentazione - 16 ottobre 2010
Il MiBAC aderisce alle Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale dellâ??Alimentazione 2010, mettendo a disposizione, dal 15 ottobre al 15 dicembre 2010, in diciotto musei statali italiani, dei salvadanai per raccogliere donazioni in favore dei bambini dellâ??isola di Haiti, devastata dal terremoto dello scorso 12 gennaio. Con il progetto â??Alberi da Frutta per ... continua a l...
E’ stato sottoscritto stamani un Protocollo d’Intesa tra Regione Puglia e le sei Province pugliesi utile a rafforzare le strutture provinciali di Protezione Civile, in attuazione dell’Azione 2.3.1 del P.O. FESR 2007-2013.
Le iniziative previste nel Protocollo sono finalizzate alla redazione ed aggiornamenti dei programmi provinciali di previsione e prevenzione e dei piani provinciali di emergenza, alla realizzazione di sale operative multi rischi e multi forze, volte all...
Parigi ed il governo francese oggi nell'occhio del ciclone per i provvedimenti di espulsione dei nomadi dal territorio nazionale.
In questo scenario, la prossima settimana si apre nella capitale francese la mostra retrospettiva di Giuseppe De Nittis che, nella sua pur breve ma intensa vita vissuta a Parigi, intrattenne importanti relazioni sociali e culturali col mondo borghese a cui apparteneva e che nutriva, anche allora, un vago senso di discriminazione nei co...
Continuano gli appuntamenti con l'iniziativa "Piovono libri - Incontri d'autore", patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Andria, che si svolge presso la Sala Convegni del Chiostro di San Francesco.
Dopo il successo di ieri sera per l'incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Inchingolo, con Gek Tessaro che ha presentato il suo libro "Acquaria", in programma domani, 15 ottobre, alle ore 18.30, in collaborazione con la Libreria 2000, la presentazione de...
“L’approvazione delle nuove norme regionali in materia di impianti eolici e fotovoltaici costituisce solo il primo passo verso una rigorosa regolamentazione del settore, ma trascura un dato che non può essere sottovalutato: la possibile penetrazione di capitali illeciti all’interno di un settore in forte espansione e che movimenta enormi risorse finanziarie “.
A dichiararlo è consigliere regionale dell’Udc, Euprepio Curto, che già nel corso dell’intervento tenuto nella s...
Mostra a Parigi "Joseph De Nittis: la modernité Elégante", anteprima e vernice per la Stampa mercoledì 20 ottobre 2010, dalle 11 alle 13
Quali "padroni di casa" saranno presenti: Bertrand Delanoë, maire de Paris; Danièle Pourtaud, adjointe au maire chargée du Patrimoine; Christophe Girard, adjoint au maire chargé de la Culture; Laurence Engel, directrice des Affaires culturelles; Gilles Chazal, conservateur général, directeur du Petit Palais, musée des Beaux-Arts de la Vi...
Venerdì 15 ottobre alle ore 19.30 presso la Cattedrale di Trani, sono convocati tutti i laici missionari delle singole parrocchie dell’Arcidiocesi.
Dopo l’anno di formazione nelle parrocchie e nelle zone pastorali, eccoci giunti alla fase di realizzazione della missione diocesana, in quest’anno pastorale 2010-2011.
Tale convocazione ci permetterà di pregare insieme con l’Arcivescovo e di dare indicazioni operative a tutti.
Mercoledì 20 ottobre alle ore 19.30 pres...
Sostanzialmente d’accordo con il disegno di legge che ridefinisce gli attori della promozione turistica in Puglia, le associazioni di categoria ed i sindacati sentiti oggi in audizione in IV commissione (Industria, Turismo e Commercio).
Il disegno di legge, che modifica ed integra una legge regionale del 2002, ridefinisce i compiti dell’attuale Aret (che dopo l’approvazione di queste modifiche assumerà la denominazione di “Pugliapromozione”) e istituisce la figura del Dir...
Il 18 e il 20 Ottobre si svolgeranno a Napoli e a Caserta gli ultimi due appuntamenti di avvicinamento all'incontro nazionale "A Teano diamoci la mano", quattro giornate di incontri, dibattiti e workshop per ricordare, a distanza di 150 anni, la famosa stretta di mano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II che sancì di fatto l'Unità d'Italia.
I due appuntamenti saranno l'occasione per presentare "La conquista. La vera storia del Risorgimento italiano", un'opera articolata i...
La Gazzetta del Nord Barese ospita oggi l'intervento di Renato Russo, già sindaco di Barletta, attualmente scrittore-editore, sulla chiusura del bookshop all'Antiquarium di Canne della Battaglia.
Lo riproponiamo all'attenzione dei nsotri Lettori.
Nell'immagine, il campo della Battaglia di Canne (216 avanti Cristo) in una ricostruzione curata dal Gen. Domenico Ludovico, studioso e fondatore quale suo primo Presidente del "Comitato Pro Canne della Battaglia"
Entro il prossimo 15 ottobre scade il termine di segnalazione delle candidature per il Premio Barletta Cultura Operosa Dalla Storia il nostro Futuro IV edizione intitolato alla memoria del Dott. Carlo Ettore Borgia e sostenuto, d'intesa con la Famiglia, dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, di cui il compianto studioso della storia patria barlettana fu a lungo ispiratore e Presidente onorario nella sua lunga carriera di uomo politico (sindaco, consigliere ed as...
ANDRIA - "UNA SOLA TERRA": VENERDI' 15 OTTOBRE CONVEGNO CONCLUSIVO E DIFFUSIONE DEI RISULTATI
15 OTTOBRE C/O CANTINA COOPERATIVA RIFORMA FONDIARIA –VIA M. GALLIANO, 76 - 70031 ANDRIA BT INIZIO ORE 16.00
Si tiene il giorno 15 Ottobre 2010 il Convegno Conclusivo del progetto “Una Sola Terra. I sottoprodotti della lavorazione olearia: rifiuto o risorsa economica?” che si terrà ad Andria in Via Maggior Galliano, 76 - presso “L’oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria - ...
L’associazionismo pugliese di Milano raccoglie il testimone del silenzio e dell’oblio a cui sono stati finora condannati gli italiani, soprattutto pugliesi, emigrati fin dall’800 nella penisola di Crimea, situata a sud dell’Ucraina sull’istmo fra il Mar Nero e il Mar d’Azov, e deportati - tutti - per ordine di Stalin nel gennaio del 1942 in Kazakhstan.
Una immane tragedia vissuta e una drammatica odissea subita che non hanno finora commosso le autorità ucraine e italiane...
Nonostante la recessione economica e il periodo di crisi si può considerare un grande successo l’edizione 2010 del progetto “Città Aperte” svoltosi a Canosa di Puglia durante la stagione estiva.
Il programma “Città Aperte” ha riguardato le aperture straordinarie di musei, monumenti e siti di interesse storico e archeologico.
Approvato nel quadro del progetto varato dalla Regione Puglia e coordinato dalle Aziende di Promozione Turistica, ha riguardato numerosi comuni...
A DUE PASSI DALL'ARCO DI TRIONFO LA DIMORA CHE OSPITÒ IL CELEBRE ARTISTA BARLETTANO
A Parigi, al civico 12 di Avenue Foch (in prossimità dell'Arco di Trionfo: uno dei salotti della città, dove sono vissute tantissime celebrità), si trovava l'edificio che ospitò Giuseppe De Nittis.
Questa suggestiva testimonianza ci viene svelata leggendo le pagine storiche, dedicate a Parigi, presenti su alcuni siti web francesi ...
Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, ha delegato il Consigliere comunale Francesco Ruta a rappresentare l'Amministrazione comunale in riferimento alle attività istituzionali riguardanti le problematiche relative alla valorizzazione del sito di Canne della Battaglia in termini di:
Attivazione di gemellaggi su percorsi storico-culturali;
Attivazione di protocolli d'intesa con Enti sovracomunali ad associazioni nazionali ed internazionali;
Valorizzazione del sito a...
IL TRAGICO CROLLO IN VIA CANOSA CINQUANTUNO ANNI DOPO
1^ GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DEI MARTIRI DI MALA EDILIZIA
ATTO SECONDO - SABATO 16 OTTOBRE 2010
Cinquantotto furono i morti innocenti del tragico crollo di Via Canosa a Barletta del 16 settembre 1959, funesto episodio del secondo Novecento italiano dove malaffare, speculazione e avidità di guadagno furono le cause di una sciagura che ha dolorosamente segnato il tessuto urbanistico della città e fece inte...
In occasione della mostra Giuseppe De Nittis La modernité élégante, che s'inaugurerà al Petit Palais di Parigi il prossimo 20 ottobre, la Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” riapre al pubblico oggi con un rinnovato allestimento dal titolo “De Nittis segreto”, che consente ai visitatori di riscoprire altre opere del maestro barlettano solitamente non esposte.
Oltre ai dipinti come Marina Tramonto fosco e Plenilunio che documentano la sua attività di paesaggista, Nei giardini,...
Chiusura bookshop a Canne della Battaglia: fumata nera per i dipendenti dal tavolo di confronto sindacale di ieri alla Regione, una vertenza appunto regionale perché interessa anche i siti di Manfredonia ed Altamura.
La riunione, tenutasi presso gli uffici a Modugno, si è conclusa infatti con un â??verdettoâ? chiaramente sfavorevole ai tre lavoratori interessati, assistiti da Gianni Dalò della Cgil-Bat: mobilità immediata senza cassa integraz...
Grazie alla gentile concessione e collaborazione di Barletta Life
XIX Giornate normanno-sveve, eclisse di un regno
Presso l'Ateneo di Bari dal 12 al 15 ottobre
Sin dal 1963, il Centro di studi normanno-svevi, con sede presso l'ateneo di Bari, si occupa della promozione e dell'approfondimento delle conoscenze storiche di periodo normanno-svevo relativamente ai territori di Puglia e Lucania. E dal 1973, fiore all'occhiello dell'ente sono ...
Domenica 10 ottobre, presso la sede dell'Editrice Schena, si è costituita l'Associazione Pugliese Editori (APE), ed ha eletto il Direttivo regionale nelle persone di:
Angela SCHENA (SHENA) - Presidente
Gino DATO (PROGEDIT) - Segretario
Vito LACIRIGNOLA (STILO) - Tesoriere
Giuseppe PIACENTE (SECOP) - Consigliere
Livio MUCI (BESA) - Consigliere
Gianfranco COSMA (PALOMAR) - Consigliere
Il fine dell'Associazione è la promozione dell'Editoria Pugliese, impegnata nella ...
CONVEGNO NAZIONALE
Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO
LA CERAMICA ANTROPOMORFA E LE
PINTADERE DEL NEOLITICO BISCEGLIESE (V MILLENNIO).
Sassuolo (Modena), 15-17 ottobre 2010 - Hotel Terme Salvarola
L’ARTIGIANATO FRA TRADIZIONI E NUOVE TECNOLOGIE
“DALL’ARGILLA ALLA CERAMICA: LA TERRA FONTE INESAURIBILE DI ESISTENZE”
Una nota del Consigliere Comunale Franco Ruta sulla questione.
La vicenda del Bookshop di CANNE DELLA BATTAGLIA, ha riaperto il dibattito mai sopito, sul mancato utilizzo in chiave turistica della BATTAGLIA DI CANNE. La BATTAGLIA DI CANNE è sicuramente uno di quegli episodi della antichità che da sempre porta in tutto il mondo associandolo, il nome di BARLETTA e che come ebbe a dire anni fa il dott. PEDICO âÂ?Â?la nostra città è famosa in...
Continua il percorso che in questi anni l’Amministrazione regionale, attraverso sessioni di lavoro ed incontri, ha promosso sul territorio permettendo la realizzazione di un circuito virtuoso di ascolto e confronto che ha visto la partecipazione attiva di soggetti pubblici, operatori turistici, associazioni di categoria ed organizzazioni sindacali.
Aspetto centrale di questa nuova fase di discussione sarà la programmazione turistica, alla luce delle attività di pianifica...
La Penna Blu Edizioni ha rinnovato il sito web, introducendo un blog e un servizio di newsletter attraverso il quale tutti potranno essere informati sulle iniziative, pubblicazioni, concorsi e opportunità, direttamente dalla Casa editrice sulla posta elettronica.
Con l'iscrizione alla nuova newsletter La Penna Blu Edizioni sono queste le opportunità di ricevere direttamente sulla mail:
• il nuovissimo magazine "Inchiostro Blu", con tanti interessantissimi articoli su t...
Il Gruppo Storico Romano (Associazione Culturale che si dedica alla rievocazione storica) organizza questa manifestazione con lo scopo di ricreare e rievocare gli usi e i costumi della Roma antica e permettere ai cittadini romani e turisti di riassaporare le affascinanti atmosfere della Roma di duemila anni fa.
Nel nostro intento questa manifestazione deve rappresentare un punto dâ??incontro tra gli uomini di oggi con il mondo dellâ??antica Roma, per far sì ...
Il 15 ottobre e il 12 novembre alle 18.00, presso la sede del Circolo Italia, sito in Piazza M. R. Imbriani n. 11, Andria, si terrà un primo ciclo di incontri «Medicina e diritto penale».
L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi di Bari - “A. Moro” e dall’Ordine degli Avvocati di Trani, “nasce dalla volontà - si legge in una nota dell'Associazione Culturale LAW IN ACTION organizzatrice degli eventi - dell’ On. Dott. Benedetto Fucci di trasfondere in ambito...
Grazie alla cortesia della Redazione di Barletta Live
Una risorsa fondamentale che va sfruttata a pieno, magari prendendo spunto da quanto è stato fatto per altri siti archeologici della stessa natura.
Sulla questione del bookshop di Canne della Battaglia, a rischio chiusura, e sulla necessità di fare del sito uno luogo capace di attrarre un numero importante di turisti, interviene il consigliere di maggioranza Franco Ruta, delegato da...
L'uscita di un nuovo romanzo dal titolo Sporca storia ed. Stilo Bari, a firma di Ruggiero Dellisanti, un esperto scientifico del campo (apprezzate in tale ambito le sue pubblicazioni sull'Ofanto) oggi rigeneratosi, é il caso di dirlo, nella trama del racconto, segna una brillante tappa letteraria nel complesso dibatito di viva attualità sulla difesa dell'ambiente naturale contro ogni tipo di attacchi...
A Barletta è l'alba del 24 maggio 1915. E piove. I giornali titolano l'ingresso dell'Italia nella grande guerra, ma nessuno sembra ancora percepirne il reale pericolo. Neppure quando una unità da battaglia austriaca, l'Helgoland (3500 tonnellate di stazza, armata di 12 cannoni da 105mm) si avvicina a poco più di 700 metri dall'imboccatura del porto.
Passano solo pochi minuti, la nave si traversa e fa fuoco. I proiettili sibilano nel silenzio di una...
Pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia il provvedimento col quale si elevano a Uffici di Assistenza ed Informazione turistica le Pro Loco aderenti all'Unpli esistenti nella Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Fra di esse, manca la "Pro Loco di Barletta e Canne della Battaglia" a causa della coesistenza in città dell'analoga struttura, dominante sulla struttura proprio a termini della vigente disciplina turistica su scala regionale.
Sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia é stato pubblicato il provvedimento col quale si stabiliscono le modifiche al regolamento dell'Arciconfraternita del Monte di Pietà, l'antici istitusione filantropica operante a Barletta e nella cui sede monumentale in via Cialdini é stata ubicata la sede dell'Ufficio Territoriale di Governo, ovvero la Prefettura della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
No alla chiusura del bookshop. No al declassamento del sito archeologico Canne della Battaglia e contro ogni logica di mercato.
Sono questi i principali temi ispiratori della “Giornata di sensibilizzazione” organizzata per domenica 10 ottobre, alle ore 10,00, a Canne della Battaglia, nei pressi dell’Antiquarium, dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e a cui parteciperà l’Assessora Regionale allo Sport, Maria Campese.
E’ necessaria la tutela e la valorizzazi...
Un museo a cielo aperto: lâ??area archeologica della Pieve bizantina e della Chiesa di San Giovanni Battista
Borghi, area archeologica in località 'La Piva' - il 09 ottobre 2010 Importante operazione di recupero storico-archeologico nel territorio di San Giovanni in Galilea nel comune di Borghi (FC) I resti della perduta Chiesa di San Giovanni Battista e le tracce dellâ??omonima Pieve bizantina si affacciano dal balcone che domina la pianura...
Sta per partire la seconda edizione del concorso on line “Scopri lo Scorcio”, una sorta di valido test per stabilire il grado di conoscenza della città di Bisceglie.
Il contest on line “Scopri lo Scorcio”, ideato dall’associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie, prenderà il via lunedì 11 ottobre per concludersi il 9 dicembre.
Il concorso a premi, interamente on line, consiste nell’indovinare un determinato sito di rilevanza storica, culturale, artistica, paesaggistica c...
Oggetto
“Giornata di sensibilizzazione popolare”
proclamata per domenica 10 ottobre 2010 a Canne della Battaglia
La cosiddetta crisi globale, che appare sempre più volutamente ordita allo scopo del dirottare con decisione l’economia a beneficio d’interessi per una sola porzione al mondo, pertanto crescenti, e che si scontrano con i diritti di una seconda oltremodo popolare, pertanto declinanti, ha già provocato danni al patrimonio artistico - culturale e agli opera...
Venerdì 8 ottobre, a Trani, nella Sala Convegni (II piano) della Biblioteca Comunale “G. Bovio”, alle ore 18.30, avrà luogo un incontro sul tema “Benedetto Ronchi: la sua Trani, la sua biblioteca”.
L’iniziativa è inserita nella serie di incontri “Ottobre piovono libri”.
Coordinatore della serata
• dott. Eduardo de Simola, Presidente dell’Associazione “Obiettivo Trani”
Saluti di apertura
• Sindaco di Trani, Dott. Giuseppe Tarantini, e dell’Assessore alla Cultur...
La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo attiva il Virtual Reference Desk denominato anche reference digitale.
Il nuovo servizio consiste nella possibilità per gli utenti di utilizzare un’ area riservata attraverso la quale è possibile interagire e comunicare con gli operatori di Teca del Mediterraneo da remoto.
Collegandosi al sito web www.bcr.puglia.it/opac/ e accedendo nella sezione “servizi” del catalogo è possibile visualizzar...
Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e l'Assessore alle Manutenzioni, Savino Pistillo, comunicano che lunedì 11 ottobre 2010 saranno consegnati all’impresa appaltatrice e avranno inizio i lavori di “Realizzazione di un’area a parcheggio, al servizio delle spiagge, sulla strada litoranea di ponente”.
L’importo complessivo dell’opera è di € 220.000,00.
"Con tale progetto esecutivo elaborato dal Settore comunale Manutenzioni, - spiegano il Sindaco Maffei e l'Assessore...
Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e l'Assessore comunale alle Manutenzioni, Savino Pistillo, comunicano l'avvenuta consegna e inizio dei lavori di “Rifacimento basolato della risalita adiacente il caseggiato di via Mura San Cataldo e di via Vescovo di Canne, nonché il recupero e la riqualificazione dell'area archeologica retrostante la Cattedrale”.
L’importo complessivo dell’opera è di € 289.380,00 circa.
Il Sindaco Maffei e l'Assessore Pistillo chiariscono che il p...
Il consigliere regionale del Partito Democratico è impegnato nella stesura di un testo che proporrà al Consiglio Regionale per finanziare la rimozione di eternit dal centro urbano delle città
“Presto presenterò un disegno di legge regionale per l’incentivazione della rimozione di amianto dai tetti degli edifici privati nei centri urbani”.
E’ l’annuncio del consigliere regionale del Partito Democratico Ruggiero Mennea, in riferimento a quanto pubblicato negli ultimi gi...
Sull'attuale situazione del sito archeologico di Canne della Battaglia e sulle sue prospettive, il Comitato di Lotta "Barletta Provincia" e il MIDA-BT plaudono alle osservazioni enunciate nel documento allegato del dr. Michele DIBENEDETTO. Nardo BINETTI Coordinatore MIDA (Movimento Indipendente per la Democrazia e l'Autonomia) - Regione PUGLIA - Sezione di Barletta Segretario generale del Comitato di Lotta "Barletta Provincia"
Il Comitato di Lotta "Barletta Provincia" e il MIDA - BT
solidali con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
per la "Solidarietà alla cultura ed a chi ci lavora"
L'appuntamento per domenica, 10 ottobre 2010
vedrà certamente la massiccia partecipazione di noi tutti!
Nardo BINETTI
Coordinatore MIDA (Movimento Indipendente per la Democrazia e l'Autonomia) - Regione PUGLIA - Sezione di Barletta
Segretario generale del Comitato di Lotta "Barletta Provincia"
Venerdì 8 ottobre, a Trani, presso il Museo Diocesano (Museo Diocesano), alle ore 17.00, si terrà una tavola rotonda sul tema “L’emergenza educativa oggi e il valore dell’accoglienza nell’opera socio-educativa dei minori”
L’iniziativa è stata promossa dalle Figlie del Divino Zelo dell’Istituto Antoniano nel centenario della loro presenza a Trani, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e del Comune di Trani.
I lavori saranno presieduti da S.E. M...
Tra i punti all'ordine del giorno approvati durante la seduta del Consiglio Provinciale di ieri, martedì 5 ottobre, uno in particolare ha riguardato la difesa del sito archeologico di Canne della Battaglia.
Approvato ad unanimità dall'intero Consiglio, l'atto, presentato formalmente dai Consiglieri provinciali Michele Dicorato e Giuseppe Di Paola, ha impegnato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola affinchè si ...
Sulla condizione del sito archeologico di Canne della Battaglia, sono stati numerosi gli interventi che hanno lamentato alcune penalizzanti decisioni per le aspirazioni di promozione e sviluppo del sito, tra le più significative attrazioni turistico-culturali di cui può far vanto il nostro territorio provinciale.
In tal senso, sulle esigenze legate al venir meno dei servizi aggiuntivi e, quindi, al bookshop per l’Antiquarium, va registrato l’intervento del Presidente dell...
No alla chiusura del Bookshop. No al declassamento. Contro ogni logica di mercato.
Sono questi i principali temi ispiratori della GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE POPOLARE proclamata per DOMENICA 10 OTTOBRE 2010 dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia a difesa dei posti di lavoro del Bookshop e per una maggiore consapevolezza delle enormi risorse storiche, culturali e di promozione turistica connesse alla salvaguardia del sito archeologico ed ambientale.
Il radu...
Dal 4 al 31 ottobre invia un SMS al 45504 per sostenere la campagna nazionale di raccolta fondi del FAI â??Difendi l'Italia del tuo cuoreâ?. Oppure dona 5 o 10 euro con una chiamata da rete fissa Telecom Italia e attraverso le opportunità offerte dai numerosi partner. Difendi insieme a noi l'Italia del tuo cuore!
â??Lâ??Italia è il Paese più bello del mondoâ?. Quante volte abbiamo sentito urlare al mondo questa frase da persone e in occasioni div...
La Provincia di Barletta - Andria - Trani sara' tra i promotori del Tavolo di Cooperazione Decentrata con la Tunisia.
Tale progetto di internazionalizzazione territoriale, presentato alle associazioni di categoria lo scorso 14 settembre in occasione della Fiera del Levante di Bari e promosso dall'Assessorato provinciale alle Attività Produttive della Bat, presieduto da Tonia Spina, offre importanti opportunità alle imprese del territorio che volessero i...
Un ciclo di iniziative per far conoscere la città
Grazie a De Nittis, riflettori puntati per più di un anno su Barletta città di cultura e d’arte.
La strategia è precisa: usufruire di quello splendido biglietto da visita che è l’arte di Giuseppe de Nittis per raccontare al mondo Barletta e i suoi tesori d’arte.
De Nittis, insomma, testimonial d’eccezione di una grande operazione di marketing turistico di Barletta e del suo territorio.
Questo il progetto che il s...
Mercoledì 6 ottobre 2010, (ore 12) presentazione della mostra "Giuseppe De Nittis. La modernité élégante" presso la sede della Regione Puglia a Roma, in via Barberini 36.
Interverranno:
Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia;
Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia;
Nicola Maffei, Sindaco di Barletta;
Emanuela Angiuli, Curatrice della Mostra.
Grazie a De Nittis, riflettori puntati per più di un anno su Barletta, città di cultura e d'...
Una dichiarazione del consigliere regionale SEL, Francesco Pastore.
“Tagli alla cultura. In tale categoria potrebbe essere archiviata la chiusura del bookshop e della biglietteria dell’antiquarium di Canne della Battaglia, a Barletta.
Ancora una volta la mannaia cieca taglia, senza sapere, senza capire, senza logica, anzi con una logica assolutista: quella dei numeri. Ma solo in un senso.
Perché se il tetto minimo di visitatori non si raggiunge allora si chiude, s...
Giovedi 30 settembre si è chiusa a palazzo Iliceto a Canosa di Puglia la Kermesse “Città Aperte 2010” con la presentazione del libro “Il viaggio di Artemidoro” del Prof. Luciano Canfora, ordinario di filologia greca e latina all’Università di Bari.
L’evento è stato promosso dal periodico della Fondazione Archeologica “Tu in Daunios”, con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia Assessorato al Turismo Cultura e Archeologia.
Un palazzo ottocentesco, tutto bianco di ...
“I dati pubblicati oggi dal Sole-24 Ore relativi agli investimenti pubblicitari sulle emittenti locali sono quanto mai allarmanti e richiedono un intervento urgente della Regione”.
Lo dichiara in una nota il consigliere regionale e coordinatore della Puglia prima di tutto, Salvatore Greco.
"La flessione degli introiti pubblicitari – spiega Greco – stimata intorno al 19,2% rispetto all'anno precedente, rende ancora più critica la situazione nella quale versa l'emittenz...
L'Amministrazione comunale e Bar.S.A. S.p.A. comunicano che, a partire dal corrente mese di ottobre, il centro di raccolta Arcobaleno in via Callano osserva il seguente calendario di apertura:
• dal lunedì al sabato, ore 8.30 – 13.
Tale variazione è stata decisa in seguito al maggior afflusso di utenti al centro di raccolta, anche in virtù delle recenti normative in materia di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), che ha comportato ...
Un giovane fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) di 4 mesi, è ritornato in natura, nei giorni scorsi, nella ‘Riserva Naturale Statale Salina di Margherita di Savoia’.
L’esemplare arrivato nella prima decade di agosto all’Osservatorio Faunistico Regionale – Centro Recupero Selvatici di Bitetto (Ba), molto debilitato e con una grave lesione ad una ala, è stato curato e riabilitato mediante innovative tecniche di assistenza pediatrica, con piena acquisizione dell’autonom...
Il coordinatore cittadino di Trinitapoli dell’Italia dei Valori, Michele Cataletti, ha scritto al sindaco di Barletta, Ni - cola Maffei, e al prefetto della Provincia Barletta-Andria-Trani Carlo Sessa, circa la presenza di prostitute sul territorio. Allegando alle missive eloquenti fotografie.
Nella lettera a Maffei si legge: «Transitando per il vostro territorio, e precisamente sulla SS 16Bis, giunto all'altezza dello svincolo per il santuario della Madonna dello Sterpe...
Canne della Battaglia, che fare? Il coordinatore autosospeso dell’associazione politico culturale Nuova Generazione, Michele Dibenedetto, ha scritto al presidente della Provincia Barletta Andria Trani, Francesco Ventola, agli assessori provinciali Dario Damiani, Gennaro Cefola, Carmen Lombardi, Carmen, e ai consiglieri provinciali della Lista Ventola, Luigi Roccotelli, Michele Zinni e Luigi Antonucci.
GLI IMPEGNI - «Numerosi sono stati gli impegni presi durante la cam...
Da lunedì 20 settembre, con sempre crescenti difficoltà, la Caritas Cittadina di Trani, ha riattivato il servizio mensa.
La Mensa offre un pasto caldo tutti i giorni, a pranzo, tutti i giorni dell’anno, anche i festivi, a chiunque si presenti presso la stessa.
Attualmente la media dei pasti serviti quotidianamente si aggira intorno ai 40. Facendo un semplice calcolo, si tratta di circa 1100 pasti al mese ( un primo, un secondo con contorno e la frutta): moltiplicand...
Continua la mobilitazione proclamata dal nostro Comitato contro la chiusura del bookshop all'Antiquarium di Canne della Battaglia.
Su nostra diretta sollecitazione rilanciata dagli organi di stampa, televisivi e delle redazioni web, che ringraziamo, il Sindaco di Barletta, ing. Maffei, ha richiesto un incontro urgente alla Soprintendenza per fare il punto della situazione ed esaminare i provvedimenti ad adottare in merito al funzionamento della struttura.
"LE PAROLE DEL POTERE".
Venerdì 8 Ottobre, ore 19, Sala Rossa del Castello
a Barletta, secondo incontro della terza edizione de "LA DEMOCRAZIA DELLE PAROLE".
Relatore: Gustavo ZAGREBELSKY, Professore di diritto costituzionale e già Presidente della Corte costituzionale.
Gustavo Zagrebelsky ha iniziato la sua carriera accademica insegnando Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle Università di Sassari e Torino.
Nel settembre 1995 è stato nominato dal Presi...
Circa due settimane fa si è conclusa la dodicesima edizione del Festival Suoni dal Mediterraneo, confortata da un grande successo di pubblico e di critica, e qualificandosi come un appuntamento irrinuciabile per la riscoperta delle tradizioni musicali sia della nostra terra che delle aree riconducibili al "Mare Nostrum", il Mediterraneo.
Questo è potuto accadere perché Suoni dal Mediterraneo si caratterizza per lâ??originalita' delle proposte music...
Domenica 3 ottobre l’associazione onlus ‘Comitato Progetto Uomo’ organizza a Barletta una manifestazione per promuovere ed informare la cittadinanza dell’esistenza dello sportello di ascolto e sostegno alle giovani mamme in difficoltà e ai loro bambini.
Per maggiori dettagli contattaci alla mail: sabnux@tiscali.it .
TI ASPETTIAMO!!!
Sabrina Pistillo – C. P. U. Barletta
www.comitatoprogettouomo.com
In programma alle ore 17 di domenica 3 ottobre 2010, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, il convegno "I valori dello sport".
L'iniziativa è organizzata, con il patrocinio della locale Amministrazione, dall'ASD Atletico Barletta 2000 in collaborazione con le associazioni Extra Educare il Valore, Home & Homme onlus, Dico no alla Droga e Coordinamento Genitori Democratici.
Dopo i saluti alla platea da parte del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, della Dirige...
“La decisione del governo Vendola di azzerare il capitolo di bilancio relativo ai contributi per le università della terza età è quanto di più irragionevole potesse essere concepito: eliminare i contributi significa condannare a morte le centinaia di realtà che operano in Puglia”.
Lo dichiara Salvatore Greco, consigliere e coordinatore regionale della Puglia prima di tutto.
“Mentre la giunta spende e spande in interventi quanto meno discutibili, e non soltanto nel sett...
Uultimo appuntamento con le visite guidate organizzate dall'Associazione ArtTurism di Andria all'interno del programma regionale "CITTA' APERTE 2010".
La visita, denominata "Le Maschere Apotropaiche", è gratuita e si terrà domenica 3 ottobre con partenza alle ore 11 da P.zza Umberto I (P.zza Municipio).
Si attraverserà tutto il centro storico andriese alla scoperta dei mascheroni che spesso addobbano e "proteggono" le nostre case.
E' preferibile effettuare la pre...
La mobilitazione contro il declassamento di Canne della Battaglia e la chiusura del bookshop per l'accoglienza turistica, lanciata dal nostro Comitato visto il bando del Ministero e della Soprintendenza che esclude dalla gara il sito archeologico teatro della famosa vittoria di Annibale, dopo la riconferma dell'impegno di un'apposita proposta di legge regionale da parte del consigliere Ruggiero Mennea (PD) e la richiesta di un incontro urgente rivolta dal sindaco Maffei a...
OTTOBRE PIOVONO LIBRI: Un paese che legge è una storia bellissima
Torna Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura, la campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, in sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, lâ??Unione delle Province dâ??Italia e lâ??Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Nata nel 2006 ...... continua a leggere » maggiori dettagli »
I due preziosi frammenti di epigrafe sepolcrale araba ed i "pezzi" del distrutto pulpito della Cattedrale di Bisceglie sono "partiti" per una mostra in Germania.
I cinque reperti custoditi dal Museo Diocesano sono stati concessi per la prestigiosa mostra internazionale intitolata: «Gli Svevi e l'Italia-Tre Regioni innovative nell'Europa medioevale», allestita nel museo Reiss-Enghelhorn di Mannheim fino al 20 febbraio 2011 e che poi sarà trasferita a Palermo.
Dunque i...
Nove illustri personalità che si sono distinte nei vari campi del lavoro riceveranno nel teatro comunale "Garibaldi" di Bisceglie la statuetta del premio internazionale "Mons. Pompeo Sarnelli".
La cerimonia della settima edizione del premio che si svolgerà il 2 ottobre, alle 20, vedrà assegnare il riconoscimento per l'ambito ecclesiastico al cardinale Grocholewski Zenon, prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica, dei Seminari e degli Istituti di Studi, e a ...
Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia pubblica sul proprio sito web ufficiale www.parcoaltamurgia.it "Fitostoria descrittiva della Provincia di Bari" relativa ai 13 Comuni del Parco. La "Fitostoria descrittiva" il cui autore è padre Antonio Amico, docente presso l'Istituto di Botanica dell'Università di Bari, è un testo del 1954 ormai introvabile.
Una quantità straordinaria di informazioni storic...
Parigi, con ferma gratitudine, dice chapeau a Giuseppe De Nittis. È fluido il percorso culturale incardinato nell'arte pittorica del pittore barlettano. Un ponte tra la Francia e Barletta. E, se si pensa, che tutto questo avverrà in uno dei musei più importanti del mondo si comprende la valenza dell'operazione.
È stata presentata ieri mattina, a casa De Nittis - nel bellissimo palazzo della Marra - la rassegna "La modernité élég...
Sono terminati i lavori della Commissione per lâ??assegnazione di n.16 borse di studio per la partecipazione alle XIX Giornate Normanno-Sveve, di cui n.8 riservate a studenti universitari e n.8 a giovani studiosi.
La Commissione si complimenta con i partecipanti allâ??avviso pubblico, che questâ??anno ha visto la presenza di n.8 domande, il cui esito della valutazione è stato pubblicato con determinazione dirigenziale n.1942 del 30.09.2010.
L'ex caserma Stennio, in via Manfredi 22, tornerà a splendere ospitando l'Archivio di Stato. Una vera e propria «prima» si terrà domenica prossima, 3 ottobre, in occasione dell'inaugurazione della mostra «L'Archivio che verrà», alle 17.30, nella sala conferenze dell'ex caserma.
Introdurrà i lavori il direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Eugenia Vantaggiato, seguiranno gli interventi del sindaco Nicola Maffei e del diri...
Per rendere più agevole il servizio pastorale, S.E. Mons. Giovan Battista Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie ha operato le seguenti nuove nomine:
Sac. Can. F. FRUSCIO esorcista ad actum, attuale parroco del Santuario di San Ruggiero, in località Boccuta , a Canne della Battaglia
Sac. D. MINERVINI Assistente Spirituale Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII di Barletta.
Sac. F. MASTRULLI Collaboratore Parrocchiale Parr. SS. Angeli Custodi di Trani
Coniugi diac. S...
Biblioteca dei ragazzi: nuova gara per l'affidamento.
Il Comune di Barletta, vista la rinuncia da parte della precedente aggiudicataria (Associazione Mirabilia Onlus), ha indetto una nuova procedura della struttura ospitata nel plesso del VII circolo didattico Giovanni Poalo II in via dei Pini.
Clicca qui per saperne di più sulla delibera di giunta...
ELIMINAZIONE PASSAGGI A LIVELLO: LA SITUAZIONE DEI LAVORI APPALTATI
Il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, aggiorna in merito ai lavori per la realizzazione delle opere appaltate, sostitutive dei passaggi a livello, presenti sul territorio cittadino lungo la linea ferroviaria Foggia – Bari. I lavori sono realizzati dalla Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. con il contributo dell’Amministrazione comunale di Barletta.
La situazione:
• Cavalcavia al Km 587+173 (st...
Nato quasi per gioco come test per valutare il grado di conoscenza della città di Bisceglie, torna, sollecitato da molti dei partecipanti dello scorso anno (più di duecento), il contest on line “Scopri lo Scorcio” ideato dall’associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie.
Il concorso a premi, interamente on line, consiste nell’indovinare un determinato sito di rilevanza storica, culturale, artistica, paesaggistica cittadino partendo da un dettaglio.
A ogni dettaglio prospet...
Mentre Giuseppe De Nittis «vola» a Parigi, Annibale viene «oscurato». infatti il sito che lo vide protagonista come castigatore dei romani - nella famosa battaglia del 2 agosto 216 - non vedrà più operativo il bookshop dellâ??Antiquarium.
Pubblicata oggi, 30 settembre, sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 151 la graduatoria dei Comuni ammessi a finanziamento per progetti di valorizzazione e qualificazione della rete commerciale.
Il Comune di Barletta lo scorso 30 aprile ha candidato alla Regione Puglia un progetto di valorizzazione e di qualificazione della rete commerciale del centro storico.
A seguito di istruttoria il progetto del Comune di Barletta si è classificato al 10° posto con un c...
Sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010, in occasione della Festa dei Nonni, presso le principali piazze italiane, sarà possibile acquistare l’orchidea dell’UNICEF.
Con le offerte verranno realizzati progetti rivolti ai bambini dell’Africa centrale e occidentale.
L’iniziativa si svolgerà anche a Trani in piazza Della Repubblica, dove sarà possibile trovare uno punto ove poter scegliere la propria orchidea preferita, magari per poterla poi regalare ai propri nonni.
Press...
Domenica 3 ottobre, al Palazzetto dello Sport di Andria, alle ore 20,00, si svolgerà il “1° Festival della Danza” organizzato dall'A.S.D. Fiebre Latina, di Filippo Cassetta ed Emanuele Stringaro, con il patrocinio dell'assessorato allo Sport del Comune di Andria.
Ad esibirsi, tra gli altri, saranno anche i ballerini Gianfranco Galeone e Biagina Calignano, che hanno iniziato a ballare insieme nel 2008 e attualmente sono una coppia affermata nella categoria 'Professionista'.
Presenterà la serata il noto attore, comico e doppiatore italiano,Stefano Masciarelli.
Negli ultimi giorni del 2008, a poche ore dal cenone di S. Silvestro, la Giunta comunale stabilì che l’allora futuro aggiudicatario del servizio di diffusione del gas metano (ieri come oggi svolto dall’Italcogim) avrebbe versato un contributo di 5 milioni di euro, che sarebbero poi serviti per realizzare il nuovo teatro, in linea di massima sul sito del palazzo sede dell’Amet.
E da due anni a questa parte di questo se ne è parlato spesso: un progetto al quale ha tenuto m...
Il consigliere regionale Ruggiero Mennea (PD) ha pubblicamente riaffermato nel suo recente comunicato-stampa di essere al lavoro per una proposta di legge regionale tesa a valorizzare il sito archeologico di Canne della Battaglia.
Il nostro Comitato plaude a tale rinnovato impegno e ricorda ai Lettori quanto già dichiarato dal consigliere Mennea durante la campagna elettorale, conclusasi con la sua elezione, nel documento qui allegato.
In merito ai contenuti tecnico-le...
Un incontro utile a descrivere lo stato di manutenzione delle strade provinciali dei comuni di Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia, originariamente di competenza della Provincia di Foggia ed attualmente della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
E’ quanto si è tenuto lo scorso 27 settembre, presso la Sala Consiliare della Provincia, in occasione della seduta della III Commissione Consiliare “Assetto Territoriale e Lavori Pubblici”, cui hanno p...
Promozione della filiera corta pugliese, si parte. Da domani, infatti, prenderà il via il progetto per la promozione dell’agroalimentare di qualità a marchio “Prodotti di Puglia”nella rete italiana della Coop, sulla base dell’accordo proposto dalla stessa COOP Estense e sottoscritto oggi dall’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari.
Un programma articolato, in più step, che per la prima volta inquadra la promozione in un obiettivo temporale di ben 12 mesi e c...
Avviata la discussione in quarta commissione del disegno di legge proposto dall’assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Silvia Godelli, che riguarda alcune modifiche alla legge 1 del 2002 (norme di prima applicazione riguardanti il riordino del sistema turistico pugliese).
L’assessore Godelli ha spiegato che “pur nella valutazione positiva del sistema che in questi anni ha prodotto la valorizzazione dell’immagine Puglia, si richiede un rapido ed efficace mutament...
In una sua nota, il consigliere regionale di Sel, Franco Pastore, affronta i temi del nuovo anno scolastico appena iniziato.
“E la chiamano scuola… Un luogo in cui da casa ci si deve portare anche la carta igienica e pure il gesso, anziché sostituirlo con pennarelli con i quali scrivere su lavagne nuove e non respirare polveri dannose; un luogo in cui gli insegnanti vanno e vengono in attesa di nomine da una città all’altra; un luogo in cui chi è un po’ indietro non ha, d...
PRESENTAZIONE MOSTRA PARIGINA DEDICATA A DE NITTIS "LA MODERNITÉ ÉLÉGANTE" E DEL PROGETTO "BARLETTA UN MARE D'ARTE"
Conferenza stampa alle ore 12 del 30 settembre nella Pinacoteca "Giuseppe De Nittis"
In programma a Barletta, alle ore 12 di giovedì 30 settembre 2010 nella Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" (Palazzo della Marra), la conferenza stampa di presentazione della mostra monografica "La modernité élégante" - in allestimento a Parigi e dedicata a Giuseppe De Nitti...
Mercoledì 29 settembre 2010, a Barletta, nella Parrocchia Cuore Immacolato, alle ore 19.30, in occasione del decimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Don Leonardo Sgarra, avrà luogo una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
Don Leonardo è natoa Barletta il 6.08.1974. E' stato ordinato presbitero il 29.09.2000. E' stato Vicario Parrocchiale della Parrocchia SS.mo Salvator...
Declassamento di Canne della Battaglia, Mennea: Uno schiaffo alle ambizioni turistiche della Bat da parte del Ministero
Il consigliere regionale del Partito Democratico fa sapere di essere al lavoro per una proposta di legge che punti alla valorizzazione del sito archeologico: La freddezza dei numeri e di dati statistici non può sancire la retrocessione in serie B di uno dei siti archeologici più importanti ed apprezzati della nostra Regione.
La giornata nazionale di visita ai palazzi delle banche giunge alla nona edizione e ritorna Sabato 2 ottobre 2010, dalle 10.00 alle 19.00
PER SAPERNE DI PIU'...
Palazzo Gentile a Barletta si affaccia su Corso Garibaldi Il palazzo fu costruito dalla famiglia Gentile ai primi del '600. Attualmente è sede di una banca. La facciata che si estende sull'attuale corso Garib...