Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Il Circolo Unione festeggerà quest’anno il 150° anniversario della fondazione, avvenuta nel 1860.
I soci sono stati chiamati a rinnovare le cariche sociali per il triennio 2010-2012. Ad affiancare il nuovo presidente dott. Francesco Morella sarà il consiglio direttivo così composto: avv. Costantino Palmitessa (vice presidente e rapporti istituzionali), dott. Agostino Balducci (turismo), ing. Emanuele Giuseppe Derossi (gestione tecnica dell’immobile), prof. Giuseppe Divic...
Quest’anno ricorrono i 60 anni dalla dichiarazione di Schuman, uno dei padri fondatori dell’Europa unita. Tanti ne sono passati da quando l’illuminato ministro degli esteri francese propone di creare un’alleanza tra gli Stati europei per garantire almeno in Europa un periodo di pace all’indomani della II guerra mondiale.
Nasce così la CECA, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, tra Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.
Nei 60 anni che...
Il Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) informa che l'elaborato presentato dalla classe terza sez. A - ind IGEA dell'Istituto Tecnico Commerciale "M.Cassandro" di Barletta, è risultato il migliore nella categoria "Lavori delle classi" nell'ambito del concorso "Scriviamo la nostra dichiarazione sull'Europa".
La premiazione dell'iniziativa avrà luogo a Roma l'11 maggio prossimo.
Alle ore 17 del prossimo giovedì 6 maggio, presso la Prefettura di Bari, sarà consegnata la Medaglia di Bronzo al Merito Civile alla memoria della barlettana Lucia Corposanto, distintasi per aver salvato una vita umana durante la rappresaglia nazista del 12 settembre 1943 a Barletta.
La medaglia sarà consegnata ai familiari della Corposanto dal Prefetto di Bari, Carlo Schilardi. Presenzierà il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei.
La cronaca storica: le truppe tedesche,...
L'iniziativa, in calendario in città dalle ore 9 alle 22 di domenica prossima, 9 maggio, è patrocinata dalla locale Amministrazione in occasione della Giornata Nazionale della Bicicletta, promossa con lo slogan "La bici mobilita l'uomo" dal Ministero dell'Ambiente, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l'Associazione Nazionale Ciclo, Motociclo, Accessori (ANCMA) e consiste in una serie di eventi denominati "Vivere Barletta".
"Vivere Barletta" proporrà per tu...
Domenica 9 maggio si svolgerà la prima edizione della "Giornata nazionale della bicicletta", un'iniziativa voluta dal Ministero dell'Ambiente per sottolineare come una mobilità alternativa ed eco-compatibile può essere effettivamente realizzabile.
La Giornata vuole essere un'occasione di festa e di riappropriazione da parte della popolazione nonché un momento di rilancio degli spazi della socialità urbana. Ognuno dia un segnale lasciando ...
La nota trasmissione televisiva, da anni sensibile ai problemi dei diversamente abili, ha accolto con entusiasmo l'invito che la nostra associazione le ha rivolto.
Tra Striscia La Notizia e l'Associazione già in passato vi è stato un filo sottile che le ha accomunate: infatti entrambe sono state lo scorso dicembre tra le dieci realtà vincitrici del Premio FIABA 2009, allora ritirato per striscia dall'inviato Jimmy Ghione, e vinto con il cortometraggio Facciamo un Dis.C...
Sabato 8 maggio, a Barletta, presso la Sala della Comunità S. Antonio, alle ore 18.00, si terrà la presentazione del CD "Barletta a modo mio, poesie in dialetto barlettano sulla mia città" scritte e recitate dal Prof. Gino Garribba.
L'iniziativa è stata promossa dalla sezione di Barletta della Società di Storia Patria per la Puglia "S. Santeramo" con il patrocino del Comune di Barletta.
Programma:
SALUTI
Nicola Maffei, Sindaco di Barletta
Biagio Cavaliere, preside...
L'Associazione "Comitato Progetto Uomo" organizza per il periodo dal 10 giugno al 10 agosto, un progetto di animazione estiva con finalità psico-socio-educative, denominato DIVERSAMENTE UGUALI, rivolto a minori con difficoltà medio-gravi e normodotati.
Il progetto si avvale della collaborazione di un gruppo di neolaureate in psicologia e di educatori che impegneranno in attività ludico ricreative, laboratori di attività pratico manipolative e attività esterne, massimo ...
Il comune di Trani Assessorato alla cultura in collaborazione con Associazione "Obiettivo Trani", Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Società di Storia Patria per la Puglia sez. di Trani “Benedetto Ronchi” organizza una conferenza che si terrà
SABATO 15 MAGGIO 2010, ALLE ORE 19.30, PRESSO L'AUDITORIUM San Luigi di Trani.
Relatrice della Conferenza sarà la Dott.ssa Daniela Di Pinto, Direttrice della Biblioteca e dell'Archivio Diocesano di Trani.
Titolo della co...
Un altro ambito riconoscimento per Carmelo Grassi, presidente del Teatro Pubblico Pugliese, insignito del Premio della Critica 2010 dell'Associazione nazionale dei critici di teatro.
La cerimonia di consegna quest'anno avverrà,come è noto, proprio in Puglia, al Teatro Curci di Barletta, il 5 giugno prossimo alle ore 18.00.
Gli altri premiati: Arturo Cirillo – Fabrizio Gifuni – Valerio Binasco – Filippo Luna – Adriana Asti – Manrico Gammarota (di Barletta) - Ariann...
L’Assessorato alle Politiche di Sviluppo Economico e lo Sportello InformaGiovani del Comune di Barletta informano che, da giugno a settembre del 2010, il Ministero della Gioventù, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, la Marina Militare, le Capitanerie di Porto e la Croce Rossa Italiana, organizza il secondo "campo giovani", dopo l’esperienza pilota dello scorso anno.
Un’iniziativa di sicuro interesse per i giovani.
Campogiovani vuol dire una settimana da protagoni...
Sabato 8 maggio si svolge a Barletta un importante convegno promosso ed organizzato dal Rotary International Distretto 2120° Italia sul tema: "Il Parco dell'Ofanto, una risorsa per la salvaguardia del territorio?"
A pochi giorni dall'inaugurazione del Polo museale nel Castello di Barletta, pubblichiamo un intervento del nostro Direttore
Sembra quasi una filastrocca: ma che bello il museo al castello, marcondirodirondello. Dopo l'inaugurazione del Polo museale al Castello chiamato oggi aragonese, scrivo un doppio amarcord: di quell'altro museo che non c'è più in corso Cavour e del nostro Castello (che all'epoca si chiamava ancora svevo) dove poteva capita...
Il castello di Barletta scrigno di opere d’arte. Chi passeggerà nelle sue sale proverà l’emozione di immergersi negli abissi immensi dell’arte. Da ieri sera tutto questo è realtà.
Infatti, durante una celebrazione avvenuta nella Piazza d’Armi, si è inaugurato il Polo museale. Alle 22 è anche arrivato il rieletto presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. In molti lo hanno aspettato, tanti altri sono andati via prima (l’appuntamento era alle 20). Vendola proveniva da ...
Fervono i preparativi per la festa di San Michele in grotta in programma sabato 8 maggio, a Minervino Murge, giorno in cui si ricorda la seconda apparizione dell’Arcangelo al vescovo di Siponto Maiorano. Tradizioni, folklore, devozione si uniscono in una kermesse dalle origini molto antiche.
La grotta santuario, dedicata al culto dell’Arcangelo - uno dei patroni di Minervino insieme alla Madonna del Sabato - è da secoli scenario naturale della festa religiosa ed è di gra...
La sesta Provincia pugliese si fa bella in occasione del 1° maggio, offrendo ai turisti numerosi luoghi culturali ed archeologici, tra cui quattro statali che quindi fanno capo al Ministero per i Beni culturali.
Si tratta di Castel del Monte (orario 8,30-19,30), il misterioso maniero federiciano che domina la Murgia, nei presi di Andria; l’area archeologica e l’antiquarium di Canne della Battaglia, in agro di Barletta (orari 8-20); il maestoso castello svevo di Trani, po...
La Legge Finanziaria ha rinnovato anche quest’anno la possibilità per il contribuente di sostenere il volontariato destinando il cinque per mille dell'IRPEF dovuto all'erario in modo simile a quanto già previsto per l'otto per mille (uno non esclude l’altro).
Le attività che possono essere sostenute dai contribuenti sono quelle del Volontariato finalizzate ad un preciso progetto da realizzarsi coi fondi raccolti.
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia è is...
1° maggio: 1 euro per 1 museo nei luoghi statali della cultura
Sabato 1° maggio molti musei statali saranno visitabili al costo di un solo euro. Anche questâ??anno dunque il MiBAC in occasione della festa dei lavoratori offre la possibilità a tutti gli italiani e ai turisti stranieri di conoscere e riscoprire il nostro grande patrimonio culturale e artistico ad un prezzo simbolico. Un'occasione per scoprine il nostro patrimonio culturale - Elenco d...
Personale della Guardia Costiera ha posto sotto sequestro un peschereccio iscritto ed ormeggiato nel porto di Barletta in esecuzione di un decreto di sequestro emesso dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Trani dott. Ettore CARDINALI.
Il peschereccio in questione, lungo quasi 15 metri e di 10 tonnellate di stazza, nel marzo scorso, era stato avvistato dalla motovedetta CP539 nella zona di mare antistante il Monastero di Colonna a Trani mentre pescava a strascico;...
L’Associazione Tolentino 815 il 2 e 3 maggio promuove alcune iniziative per ricordare l’anniversario della Battaglia di Tolentino e valorizzare i luoghi della memoria storica delle battaglie di Tolentino e Castelfidardo.
Il primo appuntamento è domenica 2 maggio alle ore 15.00 per una visita guidata ai Luoghi della Battaglia di Tolentino, con ritrovo al Castello della Rancia di Tolentino.
Lunedì 3 maggio alle ore 11.00 presso l’Aula magna dell’Istituto Istruzione Supe...
Duecentomila euro sono stati stanziati ieri dalla Commissione Bilancio e Finanze del Senato, su proposta del senatore Francesco Amoruso, per sottoporre ad un adeguato intervento di restauro l'antica chiesa del Purgatorio adiacente al castello di Bisceglie.
QUATTRO SECOLI DI STORIA -Si interverrà dunque per trarre dal degrado un monumento importante nella storia locale. Infatti la chiesa di Santa Maria del Suffragio o del Purgatorio, oggi non più aperta al culto, fu inizi...
Domenica 2 maggio il Gruppo di Andria dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia festeggia i 40 anni dalla fondazione. Per l’occasione alle ore 10.00 verrà celebrata una Santa Messa nella Cattedrale di Andria.
Seguirà la deposizione di una corona al monumento ai Marinai Caduti in mare in Piazza Trieste e Trento ed un momento conviviale presso la sede di via Dandolo.
Oltre al Presidente Salvatore REGANO ed ai soci interverranno il Sindaco Nicola GIORGINO, l’On. Bene...
Anche quest'anno il Concorso, organizzato dalla Pro Loco e giunto alla sesta edizione, si avvarrà della collaborazione dell'Associazione Fotografi.
Si preannuncia ricco di novità e premi la sesta edizione del Concorso Fotografico "Bisceglie in un click", appuntamento atteso della programmazione annuale dell'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie.
Anche quest'anno il Concorso si avvarrà dell'efficace collaborazione dell'Associazione Fotografi di Bisceglie, della Cartol...
E' stato molto citato in questi recenti festeggiamenti per il 734° anniversario della traslazione del corpo di San Ruggero il significativo editoriale dal titolo "L’episcopio di Tonino", a firma di Antonio Tarzia, pubblicato sul n. 8 di agosto 2008 della nota rivista cattolica "Jesus".
L'accostamento della figura di Don Tonino Bello al Santo Vescovo di Canne é di una modernità che trascende dalla Storia per arrivare ai giorni nostri.
Lo riproponiamo volentieri ai nost...
In occasione dei 25 anni di presenza dell'Istituto "Suore Salesiane dei Sacri Cuori", a Barletta, sabato 1 maggio 2010, presso l'Itaca Hotel (Viale Regina Elena, 30), si terrà un convegno che si svolgerà secondo il seguente programma:
Ore 9,00: Arrivo dei partecipanti, accoglienza
Ore 09,40: Saluto.
. Suor Maria Longo, Superiora Generale della Congregazione "Suore Salesiane dei SS.CC."
. Suor Gianfranca Petruzzella, Preside - Superiora dell'I. T. C.
Ore 10.0...
Sabato 1 maggio 2010, a Barletta, a Barletta arriverà l'icona della Beata Vergine Maria dello Sterpeto, secondo il seguente programma:
. Ore 17.00, Santuario delle Sterpeto, S. Messa
. Ore 18.00, Avvio della Processione dal Santuario
. Ore 19.30, Stabilimento TIMAC: accoglienza della Sacra Immagine da parte dei Mons. Arcivescovo, il Rev.mo Capitolo della Cattedrale, Clero religioso e secolare, le Religiose, Terz'Ordini, le Confraternite, i Gruppi di preghiera, l'Azione ...
L'associazione Province Unesco Sud Italia ha condotto uno studio sul turismo nelle province meridionali. In base a quanto rilevato da tale studio emerge che le uniche province nel sud Italia con un tasso medio di crescita in aumento sono Agrigento, Bari e la nostra Bat.
La neonata sesta provincia pugliese fa segnare un importante +5,6% di visitatori.
Le bellezze e la cultura nella nostra Bat danno un importante segnale al turismo di tutta la penisola.
La movida...
Grande partecipazione popolare di fedeli alla “due giorni” di manifestazioni liturgiche e folcloristiche organizzate in occasione del 734° anniversario (1276-2010) della traslazione del corpo di San Ruggiero, Vescovo di Canne, patrono principale di Barletta e co-patrono dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, a cura della omonima Parrocchia Santuario a Canne della Battaglia, località Boccuta.
Il momento più suggestivo e spirituale è certamente consistito martedì 27 ...
Sabato 1 maggio 2010, a Trani, presso la Parrocchia Spirito Santo, si terrà la "Festa Diocesana del Ministrante", giunta alla sua 44^ edizione. A cominciare dalle 8.30 saranno accolti i gruppi ministranti provenienti dalle 64 parrocchie dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.
I ministranti sono coloro - bambini e bambine, ragazzi e ragazze - che servono all'altare durante le celebrazioni liturgiche.
L'evento, che ruoterà attorno al tema "Ho una bella notizia! ...
In programma alle ore 19 di venerdì prossimo, 30 aprile, la presentazione in esclusiva alla stampa del museo civico – polo museale di Barletta, presso il Castello aragonese.
Interverranno il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola; il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei; la Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, Emanuela Angiuli.
Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, é stato proclamato in carica da parte della Corte d'appello di Bari, con la lettura del verbale nell'aula magna proclamandolo presidente della Giunta regionale e consigliere eletto.
"Credo che questa cerimonia nella sua sobrieta' sia indicativa del fatto che condividiamo i valori di una democrazia matura", ha aggiunto Vendola parlando del suo antagonista, il candidato del centrodestra, Rocco Palese, anche lui presente ...
Sabato 1 maggio 2010, a Trani, presso il Santuario S. Maria di Colonna, dopo la Messa delle ore 19.00, si terrà la presentazione di una nuova pubblicazione dal titolo "Il miracolo di Colonna": storia della Croce di Colonna per ragazzi, a cura di Don Domenico Gramegna e Roberta Ieva.
Interverranno anche Mons. Domenico De Toma, Vicario episcopale per la Città di Trani, e Don Gaetano Lops esperto di arti figurative e parroco di S. Maria delle Grazie in Trani.
Il volume consta di fumetti illustrativi del miracolo avvenuto nel 1480.
Mercoledì 28 aprile 2010, a Barletta, in occasione della Giornata di preghiera e di digiuno per i martiri missionari, si terrà una "Marcia della Pace e solidarietà per i martiri missionari".
L'iniziativa, che vede il patrocinio dell'Amministrazione comunale, è stata promossa dalla Commissione diocesana Evangelizzazione dei Popoli e Cooperazione tra le Chiese.
Itinerario: ore 16.00 Raduno p.zza A. Moro, via C. da Cordova, C.so V. Emanuele, C.so Garibaldi, Via Duomo ,Cat...
Avrà inizio martedì 27 aprile 2010, a Trani, presso il Museo Diocesano, la nona edizione del 'Convivio delle differenze' sul tema "Pluralità, Laicato, Mezzogiorni".
L'iniziativa è stata promossa dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trani in collaborazione con il Servizio diocesano per il Progetto Culturale, la Commissione diocesana cultura e comunicazioni sociali, la Commissione Laicato, la Commissione Educazione, Scuola, Insegnamento della religione Cattolica,...
Venerdì 30 aprile, a Trani, presso l'Auditorium San Luigi, alle ore 18.00, si terrà un incontro sul tema "Nella malattia, Dio dove sei?".
Relatori:
Nino Cuocci, Presidente Associazione per la Difesa degli Anziani
Antonio Petronzi, Presidente Delegazione ANT Trani "Mariolina Viti"
Padre Rinaldo Paganelli, Sacerdote dehoniano
Dott.ssa Enza Annunziata, Oncologa.
Seguirà il dibattito.
L'iniziativa è stata promossa dall'Associazione ADA (Associazione per la Difesa de...
Da ormai quattro anni in occasione della Festa Parrocchiale il gruppo famiglie organizza la BICICLETTATA DELLA FAMIGLIA, quale momento di aggregazione e di divertimento.
Anche quest'anno la si sta organizzando. Ciò che ci spinge a scrivervi non è solo portarvi a conoscenza dell'evento, ma soprattutto la motivazione che a questa manifestazione abbiamo voluto dare.
Infatti si è pensato di devolvere la quota di adesione, 2 euro, a don Mario Pellegrino, già parroco di S....
Domenica 18 Aprile, presso l'Oasi di Nazareth, è stata organizzata la "Festa della Primavera", che ha visto coinvolti gli ospiti della Casa di Riposo, i loro familiari, l'intera equipe della Fondazione e un gruppo di giovanissimi volontari della Caritas di Trani, "Gli Ot del Terzo Millennio".
Tale evento è stato pianificato nell'ambito di un progetto fortemente voluto dall'equipe, denominato "Il tempo è prezioso", volto a valorizzare il tempo ed il suo trascorrere come u...
Sabato 24 aprile, col Patrocinio del Comune di Barletta per la XII Settimana della Cultura, nell’ambito del significativo Progetto multidisciplinare “Un monumento per amico”, sotto l’egida del FAI (Fondo Ambiente Italiano, Delegazione Provinciale BT) e già favorevolmente segnalato dalla Regione Puglia con meritato riconoscimento ufficiale, il team di “Apprendisti Ciceroni” (studenti e docenti) del Liceo classico “Alfredo Casardi” di Barletta, in partenariato col Comitato Ita...
A cura della pro Loco di Andria, questa sera, nella ex chiesa Mater Gratiae, alle 19, viene presentato il libro «I pastori abruzzesi in Andria dai documenti d’archivio, dal 1500» di Riccardo Campanile.
Riccardo Campanile è uno studioso andriese con una passione immensa: quando inizia ad approfondire una questione, si dedica in modo preciso e rigoroso ad analizzare fonti e documenti, che poi è ciò che dovrebbe fare ogni storico serio, anche se in giro, capita, c’è molta a...
Saranno in centosei i partecipanti provenienti dall'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie all'udienza speciale del Santo Padre, prevista domani 24 aprile, a conclusione del convegno nazionale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana sul tema "Testimoni digitali. Volti e linguaggi nell'era crossmediale".
Grande attesa pertanto su ciò che domani Benedetto XVI dirà ai 1300 convegnisti giunti a Roma da giovedì scorso e alle altre migliaia di persone che nella mattina...
“L’ordine è già stato eseguito”. Quando il comunicato dell’Agenzia Stefani apparve sui quotidiani romani, il 25 marzo 1944, i 335 martiri erano già stati uccisi con un colpo di pistola alla nuca e sepolti nella cava di pozzolana minata dai genieri tedeschi, sulla via Ardeatina.
Tra le vittime, 15 pugliesi: il presidente del Consiglio regionale Pietro Pepe ha scandito i nomi, nel corso della cerimonia in Aula, a Bari - alla vigilia del 65° anniversario della Liberazion...
L'Università della Terza Età ed il Club Unesco di Barletta, in collaborazione con il liceo classico Casardi ed il patrocinio della locale Amministrazione organizzano, alle ore 17.30 di lunedì prossimo, 26 aprile, presso il liceo Casardi di Barletta, "Pregar Cantando", lezione-concerto del baritono Paolo Ruggiero e del pianista Antonio Piccialli.
In allegato il programma dell'evento
Foce dell'Ofanto, studio contro il pericolo di inondazione
Il tavolo tecnico si é riunito presso Tecnopolis, a Valenzano, per illustrare i risultati dello studio idrologico ed idraulico realizzato dalla Segreteria Tecnica Operativa dell'Autorità di Bacino della Puglia.
Lo scopo delle ricerche è finalizzato alla individuazione delle aree a diversa pericolosità di inondazione del tratto finale del fiume Ofanto e dei conseguenti provvedimenti di mitigazione del rischio. ...
CANNE DELLA BATTAGLIA
Dieci giorni per scoprire l’Arte e l’Archeologia
Antiquarium e Cittadella - INGRESSO GRATIS PER TUTTI
Orari: da Sabato a Domenica 8,30-19,30. Lunedì 8,30-13
SABATO 24 APRILE 2010
Il Treno dell’Archeologia e dell’Ambiente sulla Ferrovia Barletta-Spinazzola: alla Fontana di San Ruggiero con gli Apprendisti Ciceroni del “Casardi”
Sabato 24 aprile, col Patrocinio del Comune di Barletta, nell’ambito del significativo Progetto multidisciplinare “U...
L’Associazione ArtTurism – Arte Cultura Territorio, di Andria, presenta nell’ambito della 573^ edizione della Fiera d’Aprile, promossa ed organizzata dal Comune di Andria, l’iniziativa intitolata “MediterraNOSTRA – Viaggio tra Suoni, Sapori e Colori della Nostra Terra”.
La manifestazione, che si svolgerà in Piazza Duomo sabato 24 aprile, comincerà alle ore 19.00 con la degustazione dei prodotti tipici locali e con una video-proiezione e mostra fotografica dei giovani ta...
Da lontano sembra una piscina e ci manca solo il trampolino. In realtà è una strada, quella di via Tittadegna, sulla quale - almeno nel tratto in questione e che vedete qui affianco - è bene che al posto della macchina utilizziate il canotto.
Si perchè se doveste passarci con la macchina, motorino, trattore è molto probabile che il vostro motore si spenga. Se invece siete amanti della bicicletta o vi piace correre in campagna fate prima a cambiare proprio destinazione di...
In occasione del 734° anniversario della Traslazione del corpo di San Ruggero, Vescovo, patrono principale di Barletta e co-patrono dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, a cura della Parrocchia Santuario San Ruggero, Vescovo in Canne della Battaglia, si terranno le seguenti iniziative liturgiche e culturali:
DOMENICA 25 APRILE 2010
Ore 18.00, Santo Rosario e Santa Messa presieduta dal Parroco e Rettore del Santuario Don Francesco Fruscio
Ore 19.00, Spettaco...
Le manifestazioni programmate dal Comune di Barletta per il 25 aprile, in occasione del 65° anniversario della Liberazione, si articoleranno nel modo seguente:
• Sabato 24 aprile
Ore 10.30 – Onore ai caduti del Caposaldo Cittiglio (in prossimità del ponte sull’Ofanto), dove nel settembre 1943 una postazione militare disposta dal colonnello Francesco Grasso si oppose valorosamente ai nazisti.
Ore 18.30 – In piazza G. Damato (Monte di Pietà) incontro pubblico, a cura ...
Sabato 24 aprile 2010 alle ore 10.30 presso “Cantine della Bardulia” (via Foggia 118 – Barletta) si svolgerà la manifestazione finale del percorso seminariale e formativo che l’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Barletta ha organizzato per gli operatori del settore agroalimentare di Barletta in sinergia con Spegea – Scuola di Management di Bari.
Il percorso si è articolato in cinque seminari tematici che si sono svolti nella suggestiva cornice della Sala ...
Nuova data per la prima edizione della mostra-mercato a Minervino Murge, che si conferma punta di diamante dell`enogastronomia pugliese.
Un appuntamento fra cultura, gusto ed economia: è la prima edizione della mostra-mercato “Il Nero di Troia sui sentieri del Fungo Cardoncello”, che si terrà nel centro storico di Minervino Murge (piazza Aldo Moro, zona Castello) sabato 24 dalle 17,00 alle 23,00 e domenica 25 aprile dalle 10,00 alle 14,00.
Grandi protagonisti della se...
Il Comune di Barletta, Settore Politiche della Coesione Sociale, in collaborazione con l'associazione A.L.M.A. onlus, bandisce la sesta edizione del Concorso “Spazio aperto: le botteghe dell'arte e della creatività ”.
L'iniziativa intende far emergere le potenzialità dei giovani dando visibilità alla creatività artistico - manifatturiera della nuova Provincia, promuovendo la manualità e favorendo nuovi modi di relazionarsi all'interno della cultura territoriale.
Il c...
Prende il via oggi, mercoledì 21 aprile, 2010 alle 18.30, presso l’auditorium della scuola media statale “Manzoni” di Andria (ingresso Via Sosta San Riccardo vicino ex sede Enel), i lavori del 2° Convegno Internazionale “Atlante Paremiologico Italiano”.
Il convegno, sui detti e proverbi popolari, prevede la presenza di numerosi e qualificati studiosi provenienti dalle Università italiane (Bari, Pescara-Chieti, Firenze, Urbino, Catania, Torino, Cagliari) ed anche estere. ...
Sabato 24 aprile a Trani musica, divertimento, glamour ed enogastronomia di qualità
“Limited edition”, Nicola Zucchi alla Lampara
Il dj della discoteca “Peter Pan” di Riccione nel locale delle notti della Dolce Vita
Nuova serata da non perdere alla “Lampara” di Trani, lo storico locale di Trani che ha infiammato le notti della Dolce Vita.
Sabato 24 aprile arriva, direttamente dalla discoteca Peter Pan di Riccione, il dj Nicola Zucchi.
Nicola Zucchi inizia la ...
Uno scempio ambientale con una inquietante particolarità: non solo rifiuti d’ogni tipo disseminati lungo le rive e l’argine dell’Ofanto, ma addirittura qualcuno ha pensato di occultare anche nelle acque dell’inquinato fiume un intero mezzo agricolo, probabilmente provento di furto.
La scoperta, l’ennesimo pugno nello stomaco, è stata effettuata nei pressi di «Torre Ofanto» dalle guardie volontarie del Nucleo di vigilanza ittico-faunistico ambientale che, coordinate da Pi...
Continuano le attività per celebrare i 30 anni della sede di Barletta dell’Archeoclub. Le prossime si inseriscono nella programmazione della Settimana della Cultura, cui l’Archeoclub non manca mai di partecipare.
L’interessa dell’associazione è rivolto, in quest’occasione, alla Chiesa di Sant’Andrea. Riprendendo il fortunato tema “Sotto il velo del tempo”, che si propone di porre l’accento su beni storico-artistici “riscoperti” dopo interventi di recupero, l’Archeoclub pr...
La frana di Montaguto blocca i collegamenti fra la Puglia e Roma. Al tempo dei Borboni, nel 1846, ci avevano già pensato in termini diretti, con un progetto per la "direttissima" da Barletta a Napoli, che venne ripescato nel 1920.
Il Comitato di Lotta Barletta-Provincia rilancia oggi l'idea, visti gli inutili e costosi tentativi...
L’Associazione del Borgo Antico di Andria, sita in piazza Manfredi n. 16, in collaborazione con l’Associazione Unimpresa Provinciale Barletta-Andria-Trani e con il Patrocinio del Comune di Andria, promuove ed organizza la 573^ Edizione della Fiera d’Aprile di Andria, che si terrà dal 23 al 25 aprile 2010.
Il Progetto, presentato e condiviso dal Comitato, è denominato: “Andria e il suo Borgo Antico - fra tradizione e rinnovamento” e prevede i seguenti Eventi:
- ESPOSIZI...
La scritta in gesso bianco sulla lavagnetta nera, poggiata a terra, ricorda il giorno in cui la tomba più importante di via San Martino venne alla luce. C’è scritto «Canosa 25-10-88». Ventidue anni dopo, quella stessa cella di via San Martino, nel cantiere «Di Sisto» (il costruttore canosino Tommaso), la «Tomba 2» e tutto l’insieme di quella che si rivelò un’ampia necropoli, si trasformerà in un sito archeologico visitabile.
Lo scavo, «conservato» poi sotto la serie di fa...
Potenziamento dei servizi della biblioteca comunale e digitalizzazione del patrimonio artistico-culturale di Barletta.
Questi i due progetti di durata quinquennali concordati con apposita convenzione fra il Comune di Barletta (delibera di Giunta n. 70 del primo aprile 2010) e la Regione Puglia, che vedranno impegnati i dipendenti degli ex CRSEC nelle attivita' per cui nessun onere e' previsto a carico dell'ente comunale ma solo per quello regionale.
Rinvenuto a Trinitapoli un altro calendario astronomico risalente all’età del bronzo medio. Lo ha accertato la Soprintendenza per i beni archeologici della Puglia, a seguito dei rilievi sul reperto diretti dall’archeologa Anna Maria Tunzi.
La scoperta, del tutto casuale, è avvenuta nella zona 167 del paese durante uno scavo per la costruzione della recinzione di un cantiere, al fine di dare inizio ai lavori per la realizzazione dell’asilo nido comunale.
Il calendario ...
Domani, 16 aprile, alle ore 18.30, presso l'Abbazia di Sant'Adoeno a Bisceglie ci sarà la presentazione e la benedizione del fonte battesimale romanico (risalente al XII secolo) dopo i lavori di riposizionamento e di restauro con la tecnica laser.
Seguirà il convegno sul tema: "La valorizzazione e la fruizione dei beni culturali tra pubblico e privato" nel quale interverranno il dott. Mario Resca, direttore generale del Ministero per i beni e le attività culturali ed il ...
"Un incontro sul passato per un progetto futuro” è il titolo del Forum di Studi sull’immensa ricchezza archeologica della Città di Canosa di Puglia che si svolgerà presso “Lo Smeraldo Ricevimenti” di Canosa i prossimi 17 e 18 aprile.
Ad organizzare la manifestazione è il Lions Club Minervino Murge “Boemondo d’Altavilla” e dalla Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con il Lions Club del Distretto 108 AB della regione Puglia, con il patrocinio della Provincia...
Alla vigilia dell’apertura della “Settimana della cultura”, Gianluca Patruno, consigliere comunale di Sinistra Ecologia e Libertà, mette in evidenza l’assenza dell’impegno della pubblica amministrazione nella valorizzazione dei beni culturali sparsi sul territorio e nel mantenere efficienti i contenitori culturali; mentre elogia l’iniziativa privata che copre il vuoto della pubblica amministrazione.
Così critica: “Leggo con piacere che anche quest'anno la “Settimana de...
"Autorità Portuale del Levante – Strategie ed opportunità per il porto di Barletta" è il tema di un convegno programmato alle ore 10 di domenica prossima, 18 aprile, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta.
Un appuntamento organizzato da DOC Media Comunicazione & Marketing in collaborazione con i Club Lions "Barletta Ettore Fieramosca", "Barletta Leontine De Nittis" e "Barletta Host" con il patrocinio del Comune di Barletta, della Provincia Barletta Andria Trani e ...
Nelle aule delle nostre scuole i bambini di origine straniera sono sempre di più, un incremento continuo che può spaventare o far sorridere, ma non lascia indifferenti.
Dal 19 al 24 aprile, presso la Scuola Primaria D’Annunzio in Via Pedaggio Santa Chiara 75 a Trani, i Servizi di aggregazione e intercultura della Comunità Oasi2 San Francesco Onlus organizzano la “Settimana dell’Intercultura”.
Lunedì 19 alle ore 17:30 presso l’Aula Magna della Scuola D’Annunzio ci sar...
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2010 “Anno internazionale della Biodiversità”. Si tratta di una celebrazione della Vita sulla terra e del valore della biodiversità per la nostra Vita.
La biodiversità sarà il tema centrale per le politiche di conservazione della natura a livello internazionale, nazionale e locale.
Il livello di minaccia a cui sono soggette specie animali, specie vegetali e habitat permane elevato a causa dell’inquinamento delle matrici ambientali ...
Sei indagini sui traffici d'arte si trasformano in fumetti d'autore in mostra a Roma dal 21 aprile.
Insieme al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, l'Istituto Nazionale per la Grafica e sette autori di fumetti Legambiente ha realizzato una mostra che racconta il lucroso business dei furti dâ??arte in Italia.
Storie d'arte e di misfatti prende spunto da sei vicende reali, sei opere recuperate ai traffi...
Si svolge venerdì 16 aprile al Circolo Unione di Trani il convegno sul tema delle fonti rinnovabili di energia.
A promuoverlo é l'Assocazione Ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Clara, Delogu e Stokolma, tris di donne alla Lampara
Le vocalist e la dj del Pineta club di Milano Marittima nel locale della Dolce Vita
Si chiama “Beauty Fashion Night” ed è una notte all’insegna della bellezza femminile e del divertimento quello in programma sabato 17 aprile alla “Lampara” di Trani, lo storico locale di Trani che ha infiammato le notti della Dolce Vita.
Direttamente dal Pineta Club di Milano Marittima (locale storico gemellato con la Lampara) ar...
Eccellenze di Puglia: Premio Ambasciatore di terre di Puglia
21 aprile 2010 ore 20,45
Spazio Oberdan
Viale Vittorio Veneto,2 Milano
Info 347.4024651
Il Premio
L’edizione 2010 è la continuità di un’iniziativa, germogliata dalla volontà di dare un riconoscimento a chi negli anni ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio umano, culturale e sociale della Puglia.
Il Premio “Ambasciatore di terre di Puglia” nasce con l’intento di scoprire, conoscere e ...
Sabato 17 Aprile 2010 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 si terrà a Barletta presso la Sala Rossa del Castello, con il patrocinio del Comune di Barletta, il convegno "La Mafia oggi: la risposta dello Stato".
Tale evento è svolto a conclusione del Progetto: "La Legalità conviene", che si è trattato presso l'Istituto Tecnico Commerciale "Suore Salesiane dei Sacri Cuori", sito in Barletta, via Cavour, 81, elaborato nel quadro delle iniziative programmate ai fini di una maggiore...
Il Gruppo di lavoro fra i Parenti delle Vittime, costituitosi in partenariato da settembre 2008 con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato operante in ambito storico e culturale per ricordare il 50° anniversario del tragico crollo in Via Canosa (1959-2009), costato ben cinquantotto morti di un intero caseggiato di cinque piani, prosegue nella sua attività di ricerca storica e di sensibilizzazione finalizzata alla isti...
A Milano e Roma le edizioni di primavera degli incontri di formazione per i giornalisti: dalla crisi della professione alla necessità di “riscoprire i fenomeni sociali”. Tra i relatori: Cirri, Finzi, Iacona, Lerner, Randall
Il web sta rivoluzionando la comunicazione? La carta stampata è in crisi? L’informazione è una merce che molti vorrebbero gratis? Ebbene, è proprio il momento di fare i “giornalisti nonostante”. Questo il messaggio dei due nuovi seminari di formazio...
Due giornate di studio per celebrare i 40 anni della nascita della Regione Puglia e per fare il punto sulle tematiche al centro del confronto politico e culturale: è questo l’intento del convegno promosso dal Consiglio Regionale della Puglia, dall’Aiccre e dall’Associazione dei Consiglieri regionali in programma all’Università di Bari (aula magna) il 19 e 20 aprile, con inizio alle 10.00.
Nella prima giornata, relazione introduttiva del presidente del Consiglio Pietro ...
Via alle segnalazioni per l’XI Edizione del «Premio Diomede», il premio istituito nel 1999, «per dare lustro e risonanza ai personaggi di origine pugliese per nascita, discendenza entro il 2° grado di parentela in linea diretta che si sono distinti per la loro opera meritoria in campo economico, scientifico, sociale, culturale, artistico e sportivo».
Il «Premio Diomede», organizzato dal Comitato « Premio Diomede», è patrocinato dalla Regione, dall’Università di Bari, dal...
“Tutto questo è terribile e non è giusto che accada mai più. Ho vissuto la barbarie del nazismo e dico ai giovani di amare e rispettare la libertà. Io queste cose le ho vissute per davvero. Molti di noi sono morti per la libertà e per la democrazia”.
Sembra quasi di risentirle le parole di Francesco Gammarota, indomito partigiano che aveva scelto come nome di battaglia «Brancaleone» in onore alla sua amata città di Barletta, durante una visita nei vagoni del Treno della ...
"È inaccettabile che Trani abbia una stazione senza bagni ed in preda al degrado. Si risolva il problema, o sarò costretto ad informare la magistratura".
Tornano tesi i rapporti fra Comune di Trani e Trenitalia. E torna ad agitarsi, fra loro, lo spettro della magistratura, che già era pesantemente intervenuta il 21 agosto del 2007, disponendo il sequestro del passaggio a livello di via De Robertis, interessato da problemi di presunto malfunzionamento delle barriere ripet...
I carabinieri della compagnia di Barletta indagano per identificare gli autori ed accertare i responsabili di numerosi furti di materiale elettrico e cavi di rame da un terreno nelle campagne di Barletta, in contrada Tetto, nei pressi di Canne della Battaglia.
Sono stati diversi gli episodi del genere con furti che hanno colpito negli ultimi mesi gli agricoltori della zona: ben 24 sono i piccoli proprietari terrieri che hanno denunciato quanto accaduto ai militari.
Le...
La Giuria, composta da: Anna Bruno, Ciro Carfora, Luisa Della Porta, Gerardo Santella, Rossella Tempesta, Raffaele Urraro e Giuseppe Vetromile, dopo attenta analisi e valutazione dei 374 elaborati dei 195 autori partecipanti, prendendo atto dell'ottima qualità dei lavori presentati, ha proclamato i vincitori di questa ottava edizione del concorso.
Per la sezione A, a tema libero, il 1° premio è stato assegnato a Paolo Polvani, di Barletta (BT), per la poesia "Cose che avv...
E’ sul filo di quella sua intelligente ironia sostenuta da tanti ricordi di vita e di umanità che Gaetano Nanula, barlettano, si concede, dopo tanti libri “importanti” su antiriciclaggio, lotta alla mafia e bilancio delle imprese, lui generale della guardia di finanza a riposo nonché docente universitario pluripremiato, una simpatica… evasione nel mondo più leggero dei racconti.
Ha scelto un titolo per questo suo volumetto appena uscito in libreria (Giunti Editrice Firenz...
Si terrà lunedì 12 aprile la premiazione del quarto premio letterario "Giovanni Paolo II" promosso dall'omonima biblioteca della Parrocchia Sacro Cuore in San Ferdinando di Puglia. Alle ore 19.00 è prevista la celebrazione della S. Messa e successivamente si terrà la premiazione.
L'iniziativa è alla sua quarta edizione e si prefigge di svolgere un'azione di dialogo culturale per le nuove generazioni Il 4° PREMIO LETTERARIO PAPA GIOVANNI PAOLO II, quest'anno, ha per tema...
Pronti anche per quest’anno gli eventi della XII Settimana della Cultura a Canosa di Puglia. Patrocinate dal Comune di Canosa di Puglia, Assessore alle Attività Culturali Turismo e Archeologia professor Nicola Casamassima, le iniziative che faranno di Canosa una fucina di cultura.
Si va dai convegni alle mostre cercando di far convergere l’attenzione sull’immenso patrimonio culturale della nostra città.
Si apre il 16, come da copione, con la presentazione nell’ormai ...
Il perdurare dell’interruzione della circolazione ferroviaria tra Benevento e Foggia, causata dalla frana staccatasi da un’area non di pertinenza del Gruppo FS nella zona di Montaguto, impone a Trenitalia una temporanea revisione dell’attuale orario.
A partire dal 12 aprile e fino al termine dell’interruzione saranno cancellati due Frecciargento tra Roma e Bari. Si tratta del 9353, in partenza dalla Capitale alle 11.15 e arrivo a Bari alle 15.30, e del 9356, con parte...
Martedì 13 aprile (Consiglio regionale, sala Guaccero, ore 11) conferenza stampa del presidente del Consiglio regionale Pietro Pepe sul convegno in programma il 19 e 20 aprile sui “40 anni della Regione”.
L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale, dall’Aiccre e dall’Associazione dei consiglieri regionali, con la collaborazione dell’Anci Puglia, di Europe Direct Puglia, dell’Ipres e delle Università pugliesi, punta a ricordare la “nascita” della Regione Puglia e a ...
Controstile_cultura firma il suo secondo incontro, patrocinato dal Comune di Barletta, e
previsto per sabato 10 aprile 2010, ore 18:00, a Barletta, presso la Sala Rossa del Castello.
Con lo scopo di moltiplicare le idee e confrontarsi con i lettori del magazine e con quanti sono interessati al mondo della rivista, è stato organizzato un pacchetto di incontri, inquadrato sotto il nome “Controstile_Cultura_Uno”, prefiggendosi, al termine di ogni dibattito tematico, di arri...
La Mostra Fotografica sulla Sindone è stata realizzata a cura dell’Associazione Culturale Avvento di Torino e con la collaborazione del Portale Web Ufficiale www.settimanasantacanosa.it, oltre ad un importante modo per preparaci all’Ostensione del Telo della Sindone di Torino nel prossimo mese di Aprile 2010, inoltre verrà raccontata al visitatore attraverso documenti fotografici, immagini artistiche e studi scientifici, oltre lasciando poi la libertà ognuno di trarre le ...
Dal 16 al 25 aprile torna la "Settimana della Cultura"
Lâ??evento culturale piuâ?? atteso dellâ??anno: la XII Settimana della Cultura. Il MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dellâ??arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e conce...
Che cosa ci fanno quattro giovanetti - il musicista, il sognatore, il costruttore e il traduttore - sulla copertina del libro «Oneiros – Il sogno più bellissimo che c’è» del barlettano Gaetano Rizzitelli? Almeno due le risposte. La prima è scritta nelle piacevoli e divertenti (e nostalgiche) pagine del «sognatore» che vuole anche omaggiare tre suoi amici di infanzia e di sogni, l’altra quella più personale la troverete scoperchiando la vostra fantasia e scavando nei vostri s...
Si apre il 16 aprile a Bisceglie la "XII Settimana della Cultura", organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con enti ed associazioni locali.
Alle ore 18.30 ci sarà la presentazione e la benedizione presso la chiesa normanna di Sant'Adoeno del millenario fonte battesimale dopo i lavori di riposizionamento e di restauro con la tecnica laser. Seguirà il convegno sul tema: «La valorizzazione e la fruizione dei beni culturali tra pubblico e privato» nel qua...
Alle 59 strade provinciali che attraversano il territorio della Provincia di Barletta-Andria-Trani è stata attribuita una nuova e progressiva numerazione.
Il provvedimento amministrativo è stato adottato il 2 aprile dalla giunta provinciale presieduta da Francesco Ventola, su proposta dell'assessore alla viabilità ed ai trasporti Giuse ppe Di Marzio, ed è scaturito dal passaggio in carico delle strade di competenza territoriale al nuovo ente che raggruppa i dieci comuni ...
Torna anche quest’anno la “Sagra dei prodotti tipici” di Canosa, giunta alla sesta edizione: a piazza Vittorio Veneto, domenica 11 aprile, saranno allestiti stand con vini, salumi, taralli, pane e prodotti da forno, olio extra vergine d’oliva, formaggi locali e altri prodotti caseari, ma anche rustici e pastelle di fiori di zucca, torte e pasticceria tradizionale. Interverrà, per l’occasione, anche uno chef che preparerà piatti dedicati e preparati con i prodotti tipici dell...
Lunedì 12 aprile 2010, a Barletta, nella Sala della Comunità S. Antonio, alle ore 19.00, si terrà l'incontro "Questioni aperte: Strumenti per l'informazione, strumenti per la formazione". Per l'occasione sarà presentato il volume di Ruggiero Doronzo "Chiesa e mezzi di comunicazione: un rapporto tra approfondire" (Edizioni Insieme, Terlizzi 2009).
Saluti:
. Ing. Nicola Maffei, Sindaco di Barletta
. Prof. Riccardo Losappio, Direttore della Commissione diocesana cultura e ...
Per gentile concessione di Barletta Life Venerdì 9 aprile 2010
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento dello storico Dott. Victor Rivera Magos in risposta ad una recente nota del Dott. Renato Russo, pubblicata sul nostro giornale.
La nota è reperibile a questo link: «Quando ci si arrampica sugli specchi»
«Mi risulta decisamente riprovevole, ancora una volta, dopo precedenti sollecitazioni fatte in altre sedi editoriali alle quali avevo volutamente evitato ...
Uscirà tra pochi giorni, nelle migliori edicole di Basilicata, Campania, Puglia e Calabria, il nuovo numero di In Arte Multiversi, rivista di arte e cultura a diffusione nazionale. Vi presentiamo in anteprima la nuova copertina ed il sommario.
Sommario num. 3/4 - anno VI - marzo/aprile 2010
- Un viaggio nel mondo dell’antiquariato di Marina Volpi
- Le ricchezze preistoriche del bacino di Atella di Anna Grazia Pistone
- L’Afrodite-Venus di Rionero in Vulture di Mich...