Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Giorno dopo giorno va avanti senza sosta il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per giovedì 2 agosto, 2228° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli avev...
"Corsi e ricorsi storici" diceva Vico, ma soprattutto ricorsi in questo caso: traguardo importante per il porto di Barletta. Dopo 50 anni l'Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta è stato elevato di rango, tornando a essere Capitaneria di porto, quindi ufficio di primo livello, finora sotto la giurisdizione di quella di Molfetta.
Il via libera è arrivato il 28 dicembre 2011 con un decreto del Consiglio dei Ministri. Nella mattinata di sabato si ...
Tra le migliaia di layers che i Beni Archeologici del Paese, nella loro quasi infinita sovrapposizione, permettono di selezionare non manca certo quello dei siti nei quali si sono svolte battaglie epocali nell'antichità.
Dalla battaglia del lago Curzio tra Romani e Sabini, al tempo di Romolo, nell'VIII secolo a. C., a quella di Piacenza nell'agosto del 476, nella quale l'esercito di Odoacre sconfisse l'esercito del magister militum Oreste.
Il documentario realizzato da Apulia.TV rientra a pieno titolo in quel repertorio sulle eccellenze culturali della nostra Regione, un "tesoro" di autentici splendori che trova Barletta molto ben disponibile a nutrire con apporti di qualità.
I tagli delle riprese filmate, la particolare accuratezza dei singoli fotogrammi, la selezione delle inquadrature, la sensibilità del linguaggio per immagini: tutto appartiene a tale produzione di Apulia.TV nella sci...
In una società sempre più individualista, volta all’autoaffermazione e tesa spesso al raggiungimento di fini economici, percorsi socio-culturali come quelli proposti dai Cori diffusi sul territorio Nazionale, sono modelli virtuosi che andrebbero presi ad esempio.
Professionisti, studenti, pensionati ecc. di età differenti, uniti dalla passione per il Canto ed in particolare per il Canto corale, si riuniscono costantemente e con zelante impegno, per effettuare un percorso...
Open Days, proseguendo e innovando il fortunato ciclo di Città Aperte, racchiude in “Aperture straordinarie per una Puglia fuori dell’ordinario” il cuore e il senso delle sue proposte.
Tre i temi principali: Beni culturali, Natura ed Enogastronomia. Valorizzazione e fruibilità si declinano in iniziative che si svolgono in contemporanea in tutta la regione, come in una grande sightseeing tour per i turisti e assolutamente gratis.
Si ripetono ogni giovedi, venerdi e sa...
Va avanti senza sosta il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per giovedì 2 agosto, 2228° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sbarrargli il passo dopo le vittorie, altrettanto...
Il prossimo martedì 10 luglio, alle ore 11, presso l'Assessorato regionale alle Opere Pubbliche (Modugno, via della Magnolie), l'Assessore regionale competente, Fabiano Amati ed il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, sottoscriveranno il protocollo d'intesa Regione Puglia/Comune di Barletta per il progetto pilota finalizzato alla Verifica delle condizioni statiche dei fabbricati pubblici e privati insistenti sul territorio comunale ed alla gestione informatica del fascicolo d...
Incessante il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per martedì 2 agosto, 2228° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sbarrargl...
Inaugurato oggi il nuovo potabilizzatore di Conza dal Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e dall'assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, insieme con l'amministratore unico di Aqp Ivo Monteforte , il Sindaco di Conza della Campania Raffaele Farese e il sindaco di Caposele.
L'impianto di potabilizzazione delle acque derivate dall'invaso di Conza in Campania rappresenta un'opera strategica per l'approvvigionamento idrico della Pug...
Va avanti il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per giovedì 2 agosto, 2228° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sbarrargli...
Venerdì 6 luglio 2012, a Barletta, nella Chiesa di S. Pietro, alle ore 11.00, avrà luogo l’inaugurazione della Mostra di statue e riproduzioni fotografiche della B.V. Maria dalle chiese di Barletta dal titolo “Tutte le generazioni mi chiameranno beata”.
L’iniziativa è stata promossa dal Comitato Diocesano Feste Patronali di Barletta e si inserisce nel programma delle attività culturali e artistiche previste in festeggiamenti per i Santi Patroni della Città Maria SS. dell...
Ecco i programmi dei solenni festeggiamenti - promossi dal Comitato Feste Patronali con il patrocinio del Comune di Barletta - in onore dei Santi Patroni Maria Santissima dello Sterpeto e San Ruggero Vescovo.
CELEBRAZIONI LITURGICHE
martedì 3 luglio
ore 17.00
Santuario Maria SS. dello Sterpeto: Celebrazione Eucaristica
Al termine, pellegrinaggio mariano verso la città
ore 19.30
Via Trani, nei pressi dello Stabilimento “Timac”: Arrivo della sacra icona della Vergin...
I dati negativi sul turismo, anche nella Bat, diffusi da Federalberghi confermano le nostre previsioni diffuse il 20 giugno scorso sulle presenze e soprattutto su un sistema che non è mai riuscito a svilupparsi, anche a causa dell’assenza pressoché totale di politiche di sistema.
I tre mesi estivi non serviranno a nulla, tantomeno a recuperare il terreno perduto, soprattutto in termini occupazionali. Il dato percentuale diffuso dall’Associazione Bari-Bat sono oltremodo ad...
E' partito bene il "conto alla rovescia" nella nostra speciale macchina del tempo per lunedì 2 agosto, 2227° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sbarr...
Con la presente si comunica che venerdì 6 luglio ore 20.00 presso l'Auditorium dell'Assunta della città di Trinitapoli si svolgerà una manifestazione promossa dalla sede locale di Archeoclub d'Italia.
L'iniziativa culturale è volta a valorizzare la figura dell'artista trinitapolese, prematuramente scomparso, Mauro Crocetta, attraverso la presentazione del documentario sulla sua vita, intitolato “Mauro Crocetta. Una vita tra realtà immaginata e vissuta”.
Drammaturgo, ...
Andria e la provincia Barletta Andria Trani si apprestano a vivere una delle cerimonie più suggestive ed al tempo stesso cariche di significato che riguardano le dichiarazioni di fede religiosa.
La Luogotenenza per l'Italia Meridionale Adriatica dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e la Sezione di Andria hanno organizzato la 4^ Cerimonia di Investitura con la contestuale ricostruzione della medesima. La Cerimonia è in programma nella mattinata di domeni...
Si avvicina la terza edizione di “Notte di Poesia al Dolmen”, evento culturale organizzato dall'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie (Bt) e dal gruppo “I Poeti della Vallisa di Bari” che si terrà nella serata di sabato 28 luglio.
L'appuntamento, che ha come obiettivo quello di divulgare la cultura poetica all'interno di una delle cornici più suggestive del territorio biscegliese senza alcun tipo di “competizione”, gode inoltre del patrocinio dell'Amministrazione Comu...
L’Associazione “ArtTurism – Arte Cultura Territorio” di Andria, nell’ambito della più ampia manifestazione regionale “OPEN DAYS 2012”, e con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Andria, ha organizzato quattro appuntamenti, dal 7 al 28 Luglio 2012, mirati alla valorizzazione dei beni artistici e culturali ed all’animazione del centro storico andriese.
Il programma dell’iniziativa, denominata “DE VITA FEDERICI – Visite guidate con Rievocazioni storiche in...
E' dunque iniziato il conto alla rovescia per giovedì 2 agosto, 2228° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per sbarrargli il passo dopo le vittorie, altret...
Scatta da oggi il conto alla rovescia per giovedì 2 agosto, 2228° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito uscirono vittoriosi dall'immane scontro (ottantamila i caduti sul campo) contro le legioni consolari che Roma gli aveva mandato contro per sbarrargli il passo dopo le vittorie, altrettanto micidiali, al Ticino, all...
"Operazione treni puliti" è la mostra video-fotografica che testimonia l'impegno e lo sforzo che ogni giorno Trenitalia mette in campo per rendere i treni pugliesi puliti e accoglienti. Inaugurata oggi alla stazione di Bari Centrale dal Direttore del Trasporto Regionale di Trenitalia in Puglia, Mariella Polla, e dallâÂ?Â?Assessore Regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Guglielmo Minervini, farà tappa dal 3 al 6 luglio nella stazione del Capoluo...
Dal 2 all’8 settembre 2012 (ossia dal 15 al 21 Elul 5772 del calendario ebraico) si terrà a Trani e in altre 9 città pugliesi dal Gargano al Salento (Sannicandro Garganico, Manfredonia, Andria, Barletta, Bari, Brindisi, Oria, Nardò e Lecce) la Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà – Và verso te stesso.
Lech Lechà è promossa dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e organizzata dalla Comunità ebraica di Napoli (sotto la cui giurisdizione...
L’Assessore al Turismo del Comune di Barletta, Luigi Fruscio, con vivo compiacimento, informa che l’ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) di Barletta dal 1 luglio e fino al 30 settembre 2012 osserverà il seguente orario al pubblico:
tutti i giorni compreso la domenica e i giorni festivi
• mattina dalle ore 9,00 alle ore 13,00
• pomeriggio dalle ore 17,00 alle ore 21,00
“ Il mio compiacimento, dichiara l’Assessore, Luigi Fruscio, va al Direttore Genera...
L’Associazione Culturale liberincipit, Presidio del Libro di Barletta, con il patrocinio del Comune di Barletta in occasione dei festeggiamenti per il decennale dei “Presidi del Libro” presenta Billie Holiday “La Signora canta il Blues”
Giovedì 5 luglio 2012 ore 20.00, Palazzo della Marra,
Via Cialdini 74 - Barletta
Casting:
Raffaella Distaso - canto e voce recitante
Alex Terlizzi - pianoforte
Francesco Cinquepalmi - contrabbasso
Cesare Pastanella – percussioni
A...
Giovedì 5 luglio sarà presentato nella chiesa del Purgatorio, ore 20, il libro di Pietro Di Biase dedicato alla Madonna dello Sterpeto, la Vergine della tenerezza. Il volume fa parte di una collana della casa editrice Cafagna di Barletta dedicata alla religiosità nel Territorio.
Tra agosto e settembre 2011, lo spontaneo movimento popolare di opinione suscitato dalla pubblicazione di un articolo-denuncia della giornalista Maria Pia Garrinella sul quotidiano free-press PrimaPagina BAT allertò la cittadinanza barlettana sulle possibili e più concrete proposte per salvare l'ultimo trabucco esistente sul molo di levante.
Cos'è rimasto un anno dopo di quella mobilitazione? L'ultimo trabucco, recint...
Giovedì enogastronomia, venerdì natura e sabato beni culturali. È la nuova declinazione dell'accoglienza in Puglia scandita dai fine settimana ideati con gli Open days 2012 dall'assessorato regionale al Turismo e realizzati da Pugliapromozione, che da oggi al 30 settembre consentiranno ai turisti di scoprire chiese e luoghi di culto, centri storici, castelli, palazzi e dimore storiche, musei e siti archeologici, parchi e riserve naturali protette, prodotti ...
Nell'estate del 1964, durante la sua ultima stagione dei bagni con la famiglia sulla spiaggia di Ponente, il pittore Biagio Vinella (Barletta 1911-1965) schizzò in estemporanea una cartella di disegni a matita su fogli di cartoncino bristol.
Un disegno dal vero al giorno, sotto l'ombrellone in riva al mare, su quella spiaggia popolare che allora tutti chiamavano familiarmente "il Paraticchio" dal nome del fortino poco distante: dove si scend...
Dopo il successo della presentazione a Barletta presso Liberincipit, l'associazione Arciliberamente col patrocinio del Comune di Canosa di Puglia - Assessorato alle politiche scolastiche, educative e del tempo libero - MERCOLEDI 4 LUGLIO 2012 alle ore 19:30 presenta 'IL NASO DEL TEMPLARE - Sei saggi storici su templari, corsari, viaggiatori, mastri massari e monstra medievali', il nuovo libro scritto da Raffaele Licinio e da Franco Cardini.
I due storici giocano con i luo...
L’Uomo di Neandertal prende la definizione dal toponimo tedesco “Valle di Neandertal”, dove furono ritrovati i suoi resti nel 1856 ed è storicamente provato che fosse d’indole docile, già artigiano.
Fu tragicamente cancellato dalla superficie della terra all’avvento dell’Homo sapiens, questo “portatore sano” di un’indomabile aggressività, ancora oggi ben pasciuta, verosimilmente nel primo genocidio della storia, racchiuso nella biblica metafora di Caino assassino del pro...
Inizia il prossimo 2 luglio, il Seminario di Studi dal titolo “Se ad amare s’impara” con la rassegna cinematografica in programma presso l’Auditorium del laboratorio urbano “Giovani Open Space” di Barletta (BT) in viale Guglielmo Marconi nr.49.
Nel primo appuntamento di lunedì saranno proiettati tre cortometraggi :
- “Pattaya è il paradiso” di Paky Perna, con Fabio De Caro e Manila Montefusco ;
- “Compito in classe” di Daniele Cascella con Teresa Saponangelo e Tizi...
E' di Barletta: Pietro Paolo Mennea, classe 1952 per l'esattezza.
Il campione ne compie oggi sessanta giusto nell'anno delle Olimpiadi di Londra, e noi tutti cerchiamo di fargli festa, noi suoi concittadini all'anagrafe, tirando fuori dall'armadio dei ricordi quei momenti che nell'arco di questo tempo ci hanno tenuti uniti alla sua fama di "barlettano più famoso nel mondo".
Di cosa fargli omaggio, allora, di così curioso e di così original...
L'Agenzia Puglia Imperiale Turismo, con il presidente Michele Marcovecchio, è fra i firmatari del protocollo d'intesa per l'attuazione del Progetto AMISTAD, piano per la valorizzazione turistica del territorio dell'Alta Murgia, proposto dal Comune di Spinazzola ed al quale hanno aderito la Regione Puglia, le province di Bari e Bat, i Comuni di Altamura, Gioia del Colle, Gravina di Puglia, Poggiorsini e Santeramo, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, i Gal Murgia Pi...
Le lancette dell'estate segnano l'Ora Verde anche in Puglia Imperiale: nell'ambito della rassegna GreenHour, organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese nell'ambito del PO Fesr 2007- 2013 dedicato alla Valorizzazione del territorio e delle risorse culturali e ambientali attraverso lo spettacolo tra le azioni affidate dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo.
In un Mezzogiorno che è un museo diffuso, ricco di castelli, bastioni, case nobiliari, chiese e dove è localizzato il 50% del patrimonio archeologico nazionale, con i 4/5 dei siti a ingresso libero, il problema non è aumentare quantitativamente l'offerta culturale, triplicata dal 1992 al 2006, ma il miglioramento qualitativo dei servizi e la riqualificazione e il recupero delle strutture.
Proprio in questi ambiti sono pronti a partire i cantieri al...
Respinto dal Consiglio Regionale l'emendamento al bilancio per nuovi 750.000 euro da destinare al completamento dell'Antiquarium di Canne della Battaglia.
In aula era assente il consigliere Ruggiero Mennea (PD) che dell'emendamento si era fatto promotore preannunciandolo con toni vigorosi a mezzo stampa e sul suo sito.
Resta così l'interrogativo aperto, considerata la posizione del consigliere quale fautore della Legge Regio...
Nei giardini della palazzina Feltrinelli, l'assemblea del Forum Nazionale "Salviamo il Paesaggio". A cura dell'associazione Beni Comuni é in programma il prossimo 2 luglio alle ore 19.00 presso i giardini situati in via Ferdinando Cafiero - nei pressi del C.A.G.I. ex palazzina Feltrinelli- si terrà a Barletta la prima assemblea pubblica del Forum "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori".
Si è tenuta, presso la Sala rossa del castello di Barletta, la conferenza regionale "Beni culturali: un'impresa comune. Nuovi orientamenti nella valorizzazione e gestione dei beni culturali".
Il dibattito, organizzato dalla sezione locale del Partito Democratico, ha avuto inizio in mattinata sino a proseguire per l'intero pomeriggio, coinvolgendo vari esponenti regionali e provinciali attivi nella valorizzazione e gestione dei beni culturali presenti sul ter...
Dedicato a Canne della Battaglia come un grande libro di storia a cielo aperto. Firmato Giovanni Baccaro.
Lo studente quattordicenne di Castellaneta partecipa col suo scritto (pubblicato su IL QUOTIDIANO di matedì 19 giugno 2012) al concorso "Puglia fra le righe".
Domenica 1 luglio 2012 alle ore 20.00 presso la Chiesa di S. Antonio conosciuta anche come “Sala della Comunità S. Antonio”, ubicata in via S. Antonio a Barletta, si svolgerà un Concerto di musica Corale. Sarà il primo di due Concerti che il Coro “Il Gabbiano” eseguirà a Luglio.
Il programma concertistico sarà eseguito da due Cori polifonici: Coro "Alessandro Moreschi" di Monte Compatri (RM) diretto dal M° Alessandro Vicari, ed il Coro Polifonico "Il Gabbiano" di Barlett...
Con delibera di giunta n. 105 del 20 giugno 2012, l'Amministrazione comunale di Barletta ha aderito al partenariato con la Grecia per progetti relativi anche a Foce Ofanto ed Ariscianne ricadenti nel territorio cittadino.
Come avvenuto nel 2007 per l'Interreg IIIA Italia-Grecia con poche ricadute misurabili su Canne della Battaglia (realizzazione di materiale di comunicazione video noto a pochi in quanto caricato in rete sul sito web comunale ed a mezzo stampa, b...
Ricorrono settantacinque anni da quando il dottor Michele Picardi, podestà di Barletta, firmava il 26 giugno 1937 l'atto di acquisto della collina di Canne, quasi nove ettari pagati appena 8.500 lire di allora (pur valendone almeno tre volte tanto) dal bilancio municipale.
Agli albori del pionierismo archeologico dettato dal sentimento patriottico, il patrimonio del Comune si arricchiva così di un'area agricola riportata come pascolo di greggi o sem...
Le isole polinesiane di Tuvalu, possedimento del Commonwealth britannico dall'altra parte del mondo, esattamente nel sud Pacifico, hanno coniato nel 2009 una moneta IN ARGENTO da un dollaro a corso legale recante da un lato il profilo di Elisabetta II (di cui ricorre quest'anno il sessantesimo giubileo da Regina) e dall'altro LA BATTAGLIA DI CANNE, con un Annibale in posizione di condottiero e l'immancabile elefante... sbagliato.
Il servizio curato da Flavia Piccinni su Repubblica Bari.it denuncia lo stato di degrado e di abbandono del sito archeologico e dintorni.
La storia del ferroviere Lomuscio e dell'archeologo Michele Gervasio nel 1937, l'acquisto del Monte di Canne dal Comune di Barletta per 8.500 lire, i continui stanziamenti di fondi e denaro pubblico: col risultato che l'antiquarium e la cittadella si visitano gratis con due soli guardiani...
Flavia Piccinni, curatrice della rubrica-inchiesta dal titolo "La Puglia dimenticata" sul portale di La Repubblica.it Bari, ha visitato stamattina con una delegazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia stamattina il sito archeologico per documentare nella prossima puntata lo stato dei luoghi in rapporto all'accoglienza turistica.
Il tour è partito dalla base del Comitato alla stazioncina di Canne della Battaglia dove l'inviata ha raccolto le tes...
La determina n. 867 del 31 maggio 2012 a firma del dirigente di settore Lavorio Pubblici ing. Gaetano Domenico Pierro ha affidato al geologo dott. Alfredo De Giovanni l'incarico di elaborare la relazione tecnica "che illustri e condivida le ipotesi delle particolari condizioni geomorfologiche del modello evolutivo proposto per la linea di costa ed esprima valutazioni di merito al reperimento dei materiali più idonei alla realizzazione delle opere previste" da present...
Provvedimenti amministrativi a raffica per la mostra "L'odore della luce" in corso a Palazzo Della Marra come evento culturale di punta dell'offerta barlettana.
La determina n. 839 del 24 maggio 2012 a firma del dirigente di settore Beni e Servizi Culturali ing. Bernardini ha recepito le indicazioni della curatrice dott.ssa Emanuele Angiuli per la pubblicazione di brochure relative alla mostra affidate alla stesura di "studiosi e storici dell'arte" per il costo c...
L'Amministrazione comunale ha deliberato il prestito del bassorilievo marmoreo conosciuto come "Sarcofago degli Apostoli" alle Scuderie del Quirinale in occasione della mostra internazionale dal titolo "Bisanzio la nuova Roma" che si terrà nella Capitale da ottobre 2012 ad aprile 2013.
Il bassorilievo, unico al mondo, é custodito nel Castello Svevo all'interno dell'ex Cappella dov'é visibile anche il busto di Federico II di Svevia, altro unicum di fama mondiale.
Un emendamento agli assestamenti di bilancio per ottenere un finanziamento di 750mila euro per il completamento dei lavori all'antiquarium di Canne della Battaglia.
È quanto predisposto da Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Partito Democratico, che in questo modo vuole "evitare che la struttura incompleta, non solo resti inutilizzata ma, a causa del degrado, si trasformi in uno spreco di denaro pubblico a spese dei c...
La Lupa capitolina risale al Medioevo. il verdetto dei laboratori del Salento. Concluse le analisi del Centro di datazione diagnostica dell'università cominciate nel 2007 che spostano di 17 secoli la creazione dell'opera. I risultati saranno illustrati venerdì a Roma
È stato l'acceleratore Tandetron in dotazione al Cedad dell'Università del Salento a dare ufficialità scientifica a quello che da tempo era più che un sospetto: la Lupa ...
Si rende noto che l'Assessore all'Ambiente, Servizi e Qualità della vita (nonché vice Sindaco), Antonio Cannito, riceverà il pubblico ogni martedì, dalle ore 17 alle 19, presso gli uffici comunali ubicati al secondo piano della ex banca d'Italia (via Cavour, 1 – angolo corso Garibaldi).
Si ricordano, in proposito, le ulteriori deleghe di competenza dell'Assessore Cannito:
Piano/programma di risanamento ambientale (progetto, attuazione, monitoraggio e interventi corretti...
La Pro Loco tra tradizione, fede e cultura
Tornano gli appuntamenti con le classiche feste parrocchiali estive a Bisceglie: nel prossimo fine settimana (22, 23 e 24 giugno) avranno luogo le celebrazioni dedicate alla Madonna di Passavia, mentre nel week-end successivo (28, 29 e 30 giugno) si celebrerà, presso la chiesa di Sant'Adoeno, il culto della Madonna del Soccorso.
L'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie sarà parte attiva dei festeggiamenti domenica 24 giugno ...
"Diamo valore di bilancio a Canne della Battaglia proprietà del Comune di Barletta". Continua la campagna di mobilitazione lanciata dal Comitato sugli Organi di Stampa e via Facebook.
Pubblichiamo questo intervento che inquadra il fenomeno a livello nazionale: "Illegalità, abusivismo, carenza di fondi, agricoltura e infrastrutture, scavi clandestini. Tutto questo ruba all'Italia un punto percentuale di Pil, per la mancata tutela o scoperta del patrimoni...
"Fiori sulla tavola” è il tema della mostra con la quale si conclude l’Anno Accademico 2011-2012 dell’Università della Terza Età di Barletta.
La manifestazione, organizzata insieme al Club Unesco e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si terrà venerdì 22 giugno alle ore 19, presso la Sala della Comunità S. Antonio ancora una volta disponibile a ospitare questo evento al quale parteciperanno: il Sindaco di Barletta Nicola Maffei, il Presidente dell’Università...
Venerdì 22 giugno, dalle ore 9,00 alle 19,30, si svolgerà presso la sala rossa del Castello di Barletta la Conferenza Regionale "Cultura In Puglia: Un'impresa Comune".
La manifestazione è organizzata dal PD di Puglia e appartiene ad una serie di conferenze che il Partito Democratico sta organizzando su tutto il territorio regionale sull'idea di Cultura e Beni Culturali quali Beni Comuni.
L'iniziativa è aperta ai responsabili e operator...
Sono trascorsi otto anni dai primi articoli pubblicati dalla Gazzetta (2004) sulla necessità di concepire le tratte ferroviarie del territorio: Barletta-Spinazzola e Gioia-Rocchetta Sant'Antonio, strumento indispensabile per richiamare turismo dalla Costa verso l'Alta Murgia.
In questo uso tutto il tentativo, non velleitario perché basato su fatti reali, di salvare queste infrastrutture dalla mannaia della chiusura in quanto considerate ram...
È stato presentato nell’ambito delle manifestazioni dell’Open Week del 5° Circolo Didattico Verdi di Andria, il progetto di didattica sperimentale "Earth", con la messa in onda in anteprima nazionale della campagna di promozione sociale realizzata da un gruppo di alunni disabili delle scuole Primaria “Verdi”, Secondaria di primo grado “Cafaro” e Secondaria di secondo grado “Colasanto”, in collaborazione con Telesveva, l'associazione L'Altrove e il contributo dell'autore e sc...
L'Associazione Culturale "liberincipit", Presidio del Libro di Barletta, presenta: "Il Naso del Templare" di Franco Cardini e Raffaele Licinio (ed. Caratteri Mobili)
venerdì 22 giugno ore 19.30
Casa liberincipit via Samuelli 10 Barletta
A presentare il libro sarà Raffaele Licinio, Ordinario di Storia Medievale nell’Università di Bari e storico di fama internazionale.
Dialogheranno con lui Victor Rivera Magos, medievista, e Carmen Palmiotta, giornalista.
«L’albero...
L’associazione 'L’Altrove', con il patrocinio della Città di Andria, dell’Ordine degli Architetti e dell’Ordine degli Ingegneri della Bat, e la partecipazione del G.A.L. “Le città di Castel del Monte”, presenta per la prima volta nella città di Andria la mostra fotografica intitolata “LUOGHI INCERTI – immagini al confine tra urbano e rurale” ad opera del noto urbanista barese ing. Michele Cera.
Venerdì, 22 giugno, alle ore 18.00 ci sarà l’apertura inaugurale della most...
Si comunica che da martedi 19 giugno p.v. entrerà in vigore l’orario estivo per le visite presso il Castello, il Museo civico e la Cantina della Sfida.
Castello e Museo civico: dalle ore 10,00 alle 20,00 (chiusura biglietteria ore 19,15).
Cantina della Sfida: dalle ore 10,00 alle 14,00 -- dalle 16,00 alle 20,00.
Fonte:
Comune di Barletta
L’Addetto stampa
Stefano Paciolla
Il Gruppo di Progetto "Campo Avventura 2012 a... Canne della Battaglia" comunica quanto segue:
"Considerato l'arrivo in Puglia dell'anticiclone africano denominato Scipione, con improvviso e imprevedibile forte aumento delle temperature unitamente alle proibitive condizioni meteo-climatiche specie per i minori quali persone più esposte a tali sbalzi termici, si è deciso, di comune accordo con le Famiglie dei g...
A nome del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, quale suo legale rappresentante pro tempore in funzione del suo ruolo di Organizzazione di Volontariato riconosciuta dalla Regione Puglia ed iscritta al n. 43 dell'Albo comunale delle Associazioni, il sottoscritto, a conferma di quanto anticipato nell'incontro pubblico dello scorso mercoledì 13 giugno e individuando nel segretario politico del PD di Barletta, dott. Stefano Chiariello, il "garant...
Una gara a procedura aperta e’ stata indetta per l’affidamento della gestione del Servizio decentrato della Sezione ragazzi della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”. L’affidamento avrà la durata di 24 mesi.
La sede decentrata è stata individuata presso la sede della Scuola elementare 7° circolo sita in Via dei Pini.
L’obiettivo è quello di diffondere su tutto il territorio comunale il piacere della lettura e la promozione del libro nei bambini e nei ragazzi attraver...
Il Gruppo di Azione Locale 'Le città di Castel del Monte' “adotta” la XIIª edizione del Festival delle Murge con un evento nella serata del 17 Giugno a Palazzo Ducale di Andria, quando si esibiranno il Mº Pierluigi Camicia (pianoforte) ed il Mº Alessandro Perpich (violino).
Il programma della serata, dal titolo “Sfumature musicali- impressionismo” prevede musiche di Maurice Ravel, Claude Debussy e Ludwig van Beethoven.
Il Festival è organizzato dall’Accademia “La Stra...
Oggi inizia di fatto l'Estate con una settimana d'anticipo rispetto al solstizio del 21 Giugno, tutta colpa, o merito, di un potente anticiclone africano che si sta mettendo in marcia dal Sahara verso il Mediterraneo: Antonio Sanò, direttore del più seguito portale web italiano www.iLMeteo.it l'ha battezzato Scip...
Altro che raccolta porta e porta. Basta dare un occhiata a come i barlettani riducono il retro della cattedrale di Santa Maria Maggiore per comprendere quanto sarà arduo il compito dell'amministrazione comunale, chiamata ad inculcare nella testa dei cittadini una nuova sensibilità in fatto di gestione dei rifiuti, vista l'imminente approvazione dell'apposito Piano comunale da parte della Regione.
Su Bari Repubblica.it la rubrica "Corto Circuiti: Percorsi al femminile" ha ospitato interviste ed esperienze di Maria Antonella Doronzo e Claudia Morra, del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Due profili, due stili di vita che si raccontano nell'attualità di essere donne. Oggi in Puglia.
Si tratta della prima ricostruzione di una battaglia capitale della storia in 3D, raccontata dalla voce di straordinaria potenza evocativa dell'autore, dalle ...
Quei pini sono maestosi e rigogliosi, ma non lo saranno ancora per molto se, come denuncia Nino Vinella, presidente del Comitato italiano Pro Canne della Battaglia, continua in loro danno un'opera continua e costante di violenza tesa a ucciderli.
Vinella ha realizzato un réportage fotografico su "i pini a Canne della Battaglia: una lenta agonia". Foto dalle quali si vede chiaramente che il tronco di quegli alberi è forato e, tu...
La Quinta Sezione del Consiglio di Stato, pronunciandosi in sede giurisdizionale, ha accolto l'appello dell'Amministrazione comunale di Barletta in merito al ricorso avanzato dalla Cooperativa Kismet sulla gestione dei servizi ausiliari del teatro “Curci”.
La sentenza – la n. 3360, discussa il 13 aprile 2012 dai magistrati riuniti in Camera di Consiglio (Presidente Marzio Branca) é stata depositata lo scorso 7 giugno.
Il contenzioso, come noto, ebbe origine nel 2007 ...
Due settimane fa sono stati sul posto, hanno visitato Canne della Battaglia, il sito archeologico, la cittadella, l'Antiquarium vecchio e quello nuovo, incompleto, una scatola vuota.
A quella visita è seguita una discussione dei componenti della commissione consiliare attività produttive, presieduta dal consigliere di maggioranza Michele Dibenedetto.
Fra i componenti c'è Mariagrazia Vitobello, Pdl, la qual...
Si svolgerà sabato 9 e domenica 10 giugno l'edizione 2012 di “Rosso Ciliegia”, appuntamento con la valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici biscegliesi (con protagonista, ovviamente, la ciliegia, uno dei prodotti più caratteristici del nostro territorio) realizzato dal Consorzio Ciliegia Tipica di Bisceglie con la collaborazione di GAL Ponte Lama e Pro Loco UNPLI Bisceglie. L'appuntamento gode del patrocinio dell'Amministrazione Comunale della Città di Bisceglie.
...
E' nelle librerie di tutta la Francia il volume di Paolo Rumiz "L'ombre d'Hannibal", traduzione in lingua transalpina del suo famoso best-seller "Annibale, un viaggio" che l'inviato di Repubblica presentò a Barletta nel 2008.
Al termine di quell'incontro pubblico, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia insignì il giornalista e scrittore del titolo di suo Socio Onorario "in considerazione del notevole ed incessante impegno da Ella profuso con sin...
Martedì 12 giugno, alle ore 19, presso la Scuola "Giuseppe Verdi" (cortile interno) di Andria, la città di Andria renderà omaggio a Pasquale Massaro, Direttore Didattico, nel decimo anniversario della sua scomparsa.
Patrocinato dalla Città di Andria, dalla Regione Puglia, dalla Università degli Studi di Bari "A.Moro", dalla Alma Mater Studiorum Università di Bologna e dal Ministero dell'Istruzione dell'Università...
La formidabile idea di allora è stata migliorata e raffinata dai tour operator specializzati nel cicloturismo: pedalare sulle orme di Annibale ripassando l'itinerario che dalla Spagna attraverso le Alpi e poi in Italia condusse il generale cartaginese a mettere in ginocchio la potenza di Roma...
Quest'anno, pagando per soggiornare e degustare le specialità del posto, chi vorrà rivivere quest'emozione potrà farlo in tre tappe: da Barcellona ad ...
L'Ufficio di Gabinetto del Sindaco ricorda che, entro il 30 giugno, tutte le Associazioni iscritte all'Albo comunale devono presentare la documentazione necessaria per il rinnovo dell'iscrizione per l'anno in corso.
L'art. 9 del Regolamento istitutivo dell'Albo prevede infatti adempimenti annuali da parte delle Associazioni iscritte e consistenti nella trasmissione della seguente documentazione:
A) relazione illustrativa dell'attività svolta nell'anno 2011 .
e in cas...
L'Amministrazione comunale di Barletta aderisce alla tredicesima edizione di “Bimbimbici”, l’evento che ogni anno porta sempre più bambini di tutta Italia a spasso per le città in sella alle loro bici.
L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio, è promossa dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), associazione Onlus di protezione ambientale, la cui finalità è la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto...
Pubblicata sull'albo pretorio informatico della Provincia di Barletta-Andria-Trani la determina 2105 in data 1° giugno 2012 dirigenziale del settore Infrastrutture, Viabilità e Trasporti (ing. Giuseppe Merra), che aggiudica all'impresa barlettana Doronzo Infrastrutture Srl l'appalto dei lavori pari ad euro 261.324,39 sulla rete viaria provinciale.
L'ennesimo incidente mortale di ieri mattina sulla "Salinelle" ripropone la pericolosità della provinciale passata da "strada degli agricoltori" sotto la Provincia di Bari a tragica scorciatoia per la morte, con velocità elevata rispetto all'ampiezza della carreggiata, transito di auto articoli pesanti (i TIR che invadono più di metà della corsia) e movimento pendolare dall'entroterra verso la costa specie con l'inizio dell'estate.
E' tuttora l'unica in Italia dove si accede direttamente in un sito archeologico di fama internazionale. Canne della Battaglia, inaugurata il 29 agosto 1954, può essere chiamata "la stazione di Annibale", col suo porticato ispirato all'architettura dell'antica Roma e soprattutto per quei medaglioni ripresi dalle monete in uso a Cartagine nelle Guerre Puniche.
Una stazioncina in miniatura ma col grande fascino di quella battaglia del 216 avanti Cristo e la fa...
El próximo viernes 8 de junio, en la Fundación Caja Murcia de Lorca, los arqueólogos que organizaron el Curso Vida y Muerte en la II Guerra Púnica, impartirán la conferencia sobre las milicias carthaginesa y romana, a beneficio de los damnificados por el terremoto.
GUARDA SU FACEBOOK... (segnalazione del nostro Socio Straniero Yozan Mosig) maggiori dettagli »
Anche per l'imminente calda stagione la Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” proporrà iniziative finalizzate alla diffusione della cultura attraverso la lettura.
Per mantenere vivo e consolidare il vivace rapporto ormai instaurato con i piccoli utenti, nel solco delle attività di successo recentemente svoltesi e riservate ai bambini in età scolare (scelta premiata, tra l'altro, anche dal vertiginoso incremento degli iscritti di questa età, che hanno agevolmente superato...
Con la delibera di giunta n. 84 del 28 maggio, la terza del "vero" Maffei bis, l'Amministrazione comunale si é dotata, a voti ovviamente unanimi, del calendario-guida per l'edizione 2012 del Certame Disfida in programma dal 4 al 9 settembre.
Si punta a coinvolgere tutte le realtà cittadine, scuole comprese: che a settembre saranno ancora chiuse...
Ma questo é solo un piccolo dettaglio! Vedremo come lo risolverà la "cabina di regia" is...
Con la determina dirigenziale 809 dello scorso 18 maggio è stato risolto "ad personam" dal Comune il problema delle guide per i visitatori alla mostra "L'odore della luce".
Stranamente ciò accade negli stessi giorni in cui la Regione approva una legge che riconosce finalmente il profilo di chi svolge medesimo lavoro, ma lo riconosce con criteri oggettivamente riscontrabili e pubblicamente resi visibili da apposite procedure (albo, esami, patentino) escl...
Pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia la legge relativa alle professioni turistiche. Fondamentale il riconoscimento del ruolo nell'apposito Albo ed il passaggio delle competenze alle Province. Ma quando?...
IL COMMENTO DI NINO VINELLA, PRESIDENTE DEL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA
La notizia che anche le più avanzate tecnologie fanno di Annibale e della Battaglia di Canne il "motore" di nuovi traguardi economici nel campo delle comunicazioni dimostrano l'assoluto, autentico spreco di valore da parte della politica barlettana.
Tutto per colpa di un solo uomo: il sindaco Nicola Maffei. E della sua interpretazione di una poli...
Il sole è alto nel cielo, l'aria è calda e afosa, dalla terra gialla e arida si alza un polverone. Sono gli zoccoli dei cavalli al galoppo che calpestano il terreno e si dirigono verso Canne, in Puglia. L'esercito di Annibale è partito e ora si può rivivere sull'Ipad.
"La battaglia di Canne" è solo la prima di una serie di applicazioni per il tablet Apple dedicate alle grandi battaglie della storia. Il famoso scontro che si svolse nel 2 a...
Tra il Gargano e il Salento cosa c’è? Gli operatori del settore ed i buyers internazionali chiedono sempre più di conoscere novità sull’amata Puglia, e rimangono positivamente colpiti quando “scoprono” lo straordinario patrimonio e l’enorme potenziale turistico dell’area degli 11 Comuni di Puglia Imperiale: con la presenza ad Art&Tourism, la prima fiera internazionale del turismo culturale che si è svolta a Firenze nei giorni scorsi, lo stand dell’Agenzia Puglia Imperiale Tu...
Si terrà presso la Sala rossa del Castello di Barletta la cerimonia del 2 giugno, 66° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana.
Alla presenza del Prefetto S.E. Carlo Sessa e del Sindaco Nicola Maffei, con inizio alle ore 12,00, verranno consegnate le Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana e concesse le Medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto pe...
Si svolgerà venerdì 1 giugno alle ore 20,00, presso il Parco situato in via Barberini (angolo via Paolo Ricci), uno spettacolo musicale dal titolo "E se mi sbaglio?" sulla figura del Beato Giovanni Paolo II e il suo rapporto con i giovani.
Lo spettacolo organizzato e realizzato dai gruppi giovanili della Parrocchia san Giovanni Apostolo (Barletta) ha visto mesi di lavoro finalizzati alla realizzazione di un opera che verrà messa in scena da più di 25 giovani che si esibi...
Nei giorni scorsi è stato eletto il nuovo Comitato Feste Patronali per gli anni 2012/2014
Presidente Tommaso Peschechera
1° Vice Presidente dott. Giuseppe Lattanzio
2° Vice Presidente Luigi Bruno
1° Tesoriere rag. Ettore Russo
2° Tesoriere Angelo Lamacchia
1° Segretario Michele Papavero
2° Segretario Giuseppe Antonio Dibari
Consiglieri
dott. Giuseppe Dimiccoli, Donato Scarlatino,
Donato Caputo, Antonia Lattanzio, Franco Fucci,
Gaetana Caputo, Antonio Pio Di Co...
MARTEDI 29 MAGGIO 2012
Ore 21.30, Diaolgo su famiglia e integrazione sociale, con il Prof. Santino Spinelli, “Ambasciatore della cultura Rom”. Parteciperanno : l’Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichieri, Il Vicario di Barletta Mons Filippo Salvo, l’Arciprete del Capitolo Concattedrale Mons. Angelo Dipasquale. Moderatore Dott. Giuseppe Dimiccoli, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno.
Il Prof. Spinelli concluderà la serata con la “recita in musica” della preghiera...
Il consigliere comunale Michele Dibenedetto, capogruppo dell'Italia dei Valori, ha indirizzato un'interrogazione (con richiesta di risposta scritta) al sindaco Maffei nella quale l'esponente politico, dopo aver ricostruito i vari passaggi dell'iter, pone una serie di interrogativi sulle cause che hanno portato al definanziamento delle opere di ristrutturazione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia da parte della Regione Puglia pari a 750.000 euro andati perduti.
L’Assessore con delega alle Politiche del Lavoro, Attività Produttive, Turismo e Politiche Giovanili, Luigi Fruscio ha promosso una serie di incontri con i rappresentanti delle associazioni di categoria, dei sindacati, delle associazioni dei consumatori e delle associazioni che rappresentano e si occupano di temi e problematiche di interesse del mondo dei giovani della città.
Obiettivo: raccogliere ogni utile suggerimento in vista della definizione del bilancio di previs...
Un'esperienza giovane nel cuore antico della nostra terra fra Natura e Cultura. Questo lo slogan di "Campo avventura 2012 a Canne della Battaglia", ciclo di attività per ragazzi e ragazze dai 6 ai 12 anni per conoscere, esplorare, vivere ed anche giocare in questa parte del territorio affacciata sull'Ofanto, immersa nel verde di un ambiente da valorizzare.
L'iniziativa è del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazio...
Arrivarci è un'impresa. Nessuna indicazione dalla strada maestra. Nemmeno le guardie campestri se ne ricordano più....
Ma quando ci sei, solo allora ti accorgi che il cimitero dimenticato di Antenisi sta solo a pochi metri dal millenario menhir nei pressi della Masseria di Canne, appena oltre qualche filare di ulivi sulla ex provinciale 142, la cosiddetta Panoramica dei Sepolcreti che da via Canosa porta all'Antiquarium.
Con la "Paul Harris" il Rotary Club di Barletta ha insignito il giornalista Pasquale Cascella, attuale Consigliere all'informazione del Quirinale, quale riconoscimento alla sua carriera professionale ed alla vita tutta dedicata al giornalismo.
La cerimonia, svoltasi nel Brigantino due, ha visto la partecipazione di un folto pubblico e delle autorità. Pasquale Cascella, intervistato da Rino Daloiso, caporedattore de La Gazzetta del Nord Bares...