Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Ricco di appuntamenti e socialmente utile nelle relazioni associative sul Territorio in campo storico-turistico-culturale il bilancio 2019 approvato dall’assemblea dei Soci per la Sede di Canne della Battaglia – Barletta dell’Archeoclub d’Italia Onlus.
La “Festa del Socio” (seconda edizione) organizzata su scala cittadina nell’ambito dell’evento promosso dalla Presidenza nazionale in tutta Italia ed in previsione anche del 50° di fondazione da celebrarsi nel 2021, si è s...
Nel numero del 2019, “SigMa” (Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo), la rivista scientifica internazionale dell’Associazione Sigismondo Malatesta con periodicità annuale, diretta da Flavia Gherardi (Università di Napoli “Federico II”) ha pubblicato l’articolo “Il cinema ai margini del quotidiano” della barlettana Ilaria Dellisanti (Università di Bologna Alma Mater Studiorum).
L’intenzione dell’autrice è di indagare i costrutti simbolici che il cinem...
Barletta in lutto per la scomparsa del dottor Ruggiero Dimiccoli: la città perde un indimenticabile protagonista della vita civile, politica, amministrativa e soprattutto culturale negli ultimi cinquant’anni.
Quando chi come lui operava per il bene pubblico (Sindaco per pochi mesi dal 1996 a metà del 1997) sosteneva il proprio impegno con quei valori fondamentali di un’educazione ricevuta in famiglia, poi generosamente spesa nella passione per lavorare a favore della col...
Anche quest’anno le diocesi di Andria e Trani si ritroveranno assieme in occasione della memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione sociale.
Così si legge in una lettera ai giornalisti dei direttori delle due diocesi, don Felice Bacco per Andria, il diac. Riccardo Losappio per Trani-Barletta-Bisceglie:
«Carissimi Amici, come è ormai consuetudine per le nostre Diocesi, il 24 gennaio, memoria di san Francesc...
Tempo di bilanci e di nuovi appuntamenti per l’anno appena iniziato anche nel mondo delle Associazioni cittadine in concomitanza alla seconda edizione per la “Festa del Socio” Archeoclub d’Italia Onlus, organizzata su scala cittadina dalla sede di Canne della Battaglia Barletta nell’ambito dell’evento nazionale ed in previsione anche del 50° di fondazione da celebrarsi nel 2021.
A Barletta l’appuntamento si svolgerà anche quest’anno nel salotto elegante di Modà Lounge (vi...
Prende il via il ciclo di incontri 'Fermo immagine. L'universo visivo di De Nittis tra pittura, fotografia e cinema' che accompagna la mostra De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Martedì 14 gennaio 2020, alle ore 17.30 presso la Sala Estense (Piazza Municipale, 14), https://servizi.comune.fe.it/3843/sala-estense l'appuntamento è con Maria Luisa Pacelli, curatrice della rassegna insieme ad Hélène Pinet e Barbara Guidi.
In questa occasione, inizierà un percorso in ...
Il consuntivo del 2019, un anno di intensa attività, nel report conclusivo a cura di Michele Grimaldi, responsabile della Sezione di Barletta dell'Archivio di Stato di Bari.
"E' buon uso o se volete, consuetudine in occasione dell’ultimo giorno dell’anno, buttar giù un consuntivo di ciò che si è fatto durante i 365 giorni passati.
Nella veste di Responsabile, permettetemi di “raccontarvi” l’intensissimo percorso culturale e soprattutto storico-didattico, effettuato ...
Spiazzante “De Nittis, la rivoluzione dello sguardo”.
Spiazzante. Perché d’ora in avanti, la critica sull’artista barlettano conquistatore (ripudiato) di Parigi metà Ottocento, quel Giuseppe De Nittis già così tanto amato, raccontato, commentato, analizzato in quei suoi trentotto brevissimi ma fecondissimi anni ispirati alla più schietta “joie de vivre”, e la stessa percezione visiva dei suoi quadri, quell’innamoramento felice davanti a paesaggi come agli ambienti mondan...
Ha compiuto sessant’anni il kolossal “Annibale” ispirato alla figura del famoso condottiero cartaginese ed alla sua epica avventura nella campagna d’Italia contro Roma nella seconda guerra punica.
Il film uscì nelle sale italiane come strenna natalizia lunedì 21 dicembre 1959, regista Carlo Ludovico Bragaglia ed un cast mondiale fra cui spiccava la figura di Victor Mature, già tante volte protagonista di pellicole in stile peplum, oltre a Gabriele Ferzetti (Quinto Fabio M...
Sono trascorsi sessant’anni dal tragico crollo della palazzina di via Canosa a Barletta, dove morirono 58 persone.
La vicenda, accaduta il 16 settembre 1959, è rievocata in una pubblicazione, su fonti documentarie e giornalistiche dell’Archivio di Stato e contributi fotografici inediti, ed è stata presentata giovedì 12 dicembre nella sala Koch di Palazzo Madama, in Senato.
Il libro, pubblicato da Admaiora Editore in Trani, contiene testimoniane, contributi e foto ined...
Aria e arie di Natale nelle scuole di Barletta venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2019: su invito della sede locale di Archeoclub d’Italia Onlus ed in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, l’Associazione internazionale “Calamus” www.calamus.it - specializzata nella divulgazione delle tradizioni popolari dei territori di provenienza, la Ciociaria - ha presentato in città una due giorni di animazione etnico-artistico-musicale… intonata al clima di sap...
Aria e arie di Natale nelle scuole di Barletta venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2019: su invito della sede locale di Archeoclub d’Italia Onlus ed in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, l’Associazione internazionale “Calamus” www.calamus.it - specializzata nella divulgazione delle tradizioni popolari dei territori di provenienza fra Ciociaria, Lazio e Molise - sarà presente in città per due giorni di animazione etnico-artistico-musicale… intonata...
Giovedì 12 dicembre 2019, alle ore 11,30, presso la sala Koch di Palazzo Madama, verrà presentato il libro-catalogo “Quando il Giornalismo fa la Storia: il crollo di Via Canosa a Barletta. Una tragedia italiana in prima pagina” (Edizioni Admaiora – Trani) sulla omonima mostra storico-documentaria e video-fotografica tenutasi per i 60 anni dalla più grave tragedia di mala edilizia in Italia.
L’evento è stato promosso dalla Sezione di Archivio di Stato di Barletta in collab...
A partire dal 7 dicembre 2019, la Pinacoteca De Nittis di Barletta ospiterà la mostra Boldini. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara.
Si tratta della prima monografica mai dedicata in Puglia al celebre ritrattista, collega di Giuseppe De Nittis a Parigi, frutto di un virtuoso scambio tra istituzioni civiche simili per storia, natura e vocazione: il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca - Casa De Nittis di Barletta.
Tra i pro...
Barletta, luogo di storia e di cultura. Ma anche di arte e di maestri della pittura.
Una storia lunga almeno diecimila anni, a partire dalle prime popolazioni celtico-illiriche e alle successive genti che qui hanno vissuto e lasciato tracce, per poi arrivare con un salto all’epoca Romana, e al 216 avanti Cristo con la famosa Battaglia di Canne e la presenza del cartaginese Annibale. E poi ancora il Medio Evo, le varie dominazioni dei Barbari, dei Vandali, degli Ostrogoti...
L’Università della terza età di Barletta, nata nel 1989, festeggia i trent’anni di attività al servizio del territorio, per il quale ha costituito in tutti questi anni un vivace punto di riferimento.
Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 18.00, presso il Centro multifunzionale San Francesco in via del Salvatore, 48 si terrà l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università della Terza Età 2019-2020, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Barletta e con il patroci...
Permettetemi, prima di ricordare l’esaltante passato, di parlarvi dell’allettante presente e di tutto quello che si sta facendo per salvare la nostra (nel vero senso della parola) linea ferroviaria Barletta-Spinazzola.
Indubbio merito va riconosciuto al Senatore Dario Damiani, membro della Commissione Bilancio, il quale ha presentato un emendamento alla legge finanziaria per l’elettrificazione completa della linea ferroviaria Barletta-Spinazzola, non solo nella tr...
Il palazzo che ospita a Firenze la Fondazione Zeffirelli si offre come tappa d’obbligo per vedersi raccontare la vita e le storie di un grande, grandissimo maestro del Teatro e del Cinema.
Recentemente scomparso, Franco Zeffirelli ha lasciato una traccia viva e profonda nella Cultura italiana e mondiale, affermando uno stile e concetti di una modernità sconvolgente.
Stile e concetti suffragati da quell’irripetibile talento universalmente celebre trasmesso ai visitatori...
A Vaiano, provincia di Prato, per la Festa di San Salvatore, la Badia di Vaiano ha aperto le porte a una serie di appuntamenti pensati per celebrare la ricorrenza dedicata al titolare dell’antica abbazia benedettina-vallombrosana.
Sabato 9 novembre, il Cucinone dei monaci della Badia di Vaiano ha ospitato la conferenza “Michelangelo Tilli e don Bruno Tozzi, abate di Vaiano, insigni botanici del Seicento” di Claudia Centi, studiosa, vicesindaco e assessore alla Cultura del...
Visita didattica al Museo Stibbert di Firenze: esperienza unica per chi si deve “riavere” da una certa (cosiddetta) rievocazione della Disfida.
Entri dal 2019 (anche in superbo parco immerso nel silenzio e nel verde) ma vivi subito nella galleria del Tempo, passando attraverso meravigliose stanze della villa dove il fondatore di questa collezione ha collocato il suo ingente patrimonio espositivo con un preciso taglio fra lo scenografico e l’educativo al bello.
Per chi ...
L’ex Cartiera può avere un futuro diverso dallo stato di abbandono?
I dati emersi dalla recente classifica nazionale di Legambiente issano Trento al primo posto come la città più verde di tutta Italia. Su 104 posti, scendendo verso le posizioni peggiori e sempre meno lusinghiere per le pugliesi, Barletta chiude l’elenco in fondo come ultimissima.
Da Barletta (dove sono nato) a Trento (dove vivo e studio), il viaggio è lungo. Più all’andata che al ritorno… Sono già tre an...
Sulla pagina di Barletta di venerdì 11 Ottobre scorso è stata riportata, nell’articolo relativo all’inaugurazione dell’esposizione intitolata “In viaggio con De Nittis” avvenuta all’interno dell’Aeroporto di Bari Palese il giorno prima giovedì 10, una dichiarazione del Sindaco di Barletta, dott. Cosimo Cannito, con il quale quest’ultimo si rivolgeva a questa Soprintendenza «affinché sia meno ostativa e burocratizzata invitandola ad essere più generosa».
La dichiarazione,...
Trento, Festival dello Sport: Livio Berruti e Filippo Tortu hanno tenuto a battesimo nella giornata conclusiva “Pietro Mennea più veloce del vento”, il nuovo libro di Pippo Russo pubblicato da Edizioni Clichy sul recordman mondiale.
In una sala stracolma di pubblico, Livio Berruti - il “prima” con la sua medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma, 1960 – e Filippo Tortu – il “dopo” con il suo record italiano di 9”99 sui cento metri – hanno suggellato il ricordo per la Freccia ...
Al palazzo del Muse di Trento la presentazione, in conferenza stampa alla presenza del mondo sportivo, la seconda edizione del “Festival dello sport”, unicum a livello nazionale dove vivere lo sport attraverso i ricordi dei grandi campioni, quei personaggi capaci di far appassionare milioni di persone.
Dopo il successo dell’edizione inaugurale svoltasi ad ottobre 2018, elogiata a livello giornalistico anche al di fuori dei confini nazionali, la Gazzetta dello Sport ha i...
Da Barletta a Rovereto la presentazione del libro “Pietro Mennea più veloce del vento”. Fra sport dal vivo e storia dello sport, la città trentina vivrà sabato 12 ottobre un pomeriggio davvero al top.
Mentre infatti si svolgerà la settantaduesima edizione del Giro podistico internazionale tenuto come sempre a battesimo dall’Unione Sportiva Quercia, nella città che numerose volte ha ospitato il recordman mondiale, a quarant’anni (ed un mese) dal mitico 19”72, si terrà la ...
“Onorevole Signor Ministro, anche a nome di numerosi altri Concittadini presenti sui social con vari commenti ed a me personalmente rivoltisi già nelle prime ore successive agli eventi, mi appello alla Sua personale competenza ed alle responsabilità derivanti dalla Sua carica governativa per verificare – alla luce e dopo lo svolgimento della Disfida 2019 testé conclusasi in evidente carenza dei requisiti di vera rievocazione storica (specie per lo svolgimento del cosiddetto ...
Domenica 22 settembre, a conclusione delle attività collaterali alle Giornate Europee del Patrimonio 2019, gustoso e dolcissimo finale con la tappa a Canne della Battaglia per la Sagra del fico d’India a kilometro zero.
Negli spazi verdi della suggestiva Stazioncina sulla linea Barletta-Spinazzola, dalle 18 alle 21, il Gruppo d’acquisto solidale e critico (patrocinato dall’Associazione Wolakota in collaborazione con il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale ent...
Per le Giornate Europee del Patrimonio 2019, sabato 21 settembre, presso Palazzo Prefettura sito in via Cialdini n. 60 a Barletta, sarà possibile visitare la mostra storico-documentaria e video-fotografica “Il Crollo di via Canosa… 60 Anni dopo” che resterà aperta dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
L’evento è promosso dalla Sezione di Archivio di Stato di Barletta in collaborazione con il Gruppo di lavoro costituitosi fra i Parenti delle Vittime e l’Associazione Nazionale Cav...
Lunedì 16 settembre ricorrono storicamente sessant’anni dal tragico crollo di Via Canosa numero 7 che nel 1959 portò alla morte ben 58 vittime innocenti della malaedilizia segnando una pagina di dolore e di sofferenza in tutta Italia.
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato storico-culturale partner del Gruppo di lavoro costituitosi nel 2009 fra i Parenti e le Famiglie delle Vittime ha predisposto una serie di attività secondo i...
Giovedì 12 settembre, quarantesimo anniversario del 19”72 a Città del Messico di Pietro Mennea, sono stato insultato. E chiedo il risarcimento, chiedendo che si ponga termine ad uno squallido stato di cose attraverso questo mio intervento su come Barletta sia sparita dal Mennea Day. Offesa da lavare dicendo, come sempre, la verità.
Primo insulto: l’ho ricevuto nel mese di giugno scorso quando, ad una garbata ma formale richiesta via posta elettronica certificata di collab...
Sarà inaugurata stamattina alle ore 10.30, presso il Palazzo del Governo in Barletta, la mostra storico-documentaria e video-fotografica per il 60esimo anniversario del crollo di via Canosa a Barletta, che potrà essere visitata ogni giorno dal lunedì al venerdì (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) fino al prossimo 22 settembre.
L’iniziativa è promossa dalla Prefettura di Barletta Andria Trani nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 e gode del Patrocinio del Se...
A Barletta, città natale del recordman mondiale, a quarant’anni dal mitico 19”72, si terrà la presentazione dell’ultimo libro su Pietro Mennea a cura di Pippo Russo che ne parlerà insieme al giornalista Nino Vinella e lo storico dello sport Vanni Loriga.
L’evento è previsto per venerdì 6 settembre 2019, ore 19.00 al B&B Liddo - giardino - ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Pietro Mennea. Più veloce del vento
A cura di Pippo Russo
“12 settembre 1979, Citt...
Giuseppe De Nittis: anche quest’anno per il 135° dalla sua morte, domani 21 agosto dal quel 1884, il Comune rende visitabile gratis la pinacoteca a Palazzo della Marra, impropriamente ribattezzata “Casa De Nittis” dato che la vera casa natale si trova su corso Vittorio Emanuele, antica Strada Cordoneria.
Barletta e De Nittis, relazione artistica e sentimentale in perenne bilico fra storia e attualità. Entrando a Palazzo della Marra, barlettani, turisti e visitatori ammire...
E' del 25 luglio scorso, la delibera della Giunta Comunale di Barletta con la quale sono state denominate diverse aree di circolazione oltre ad un giardino pubblico e un centro sportivo ubicato in viale Dante Alighieri.
Questa delibera è stata frutto del ventaglio di decisioni e proposte scaturito dalla riunione della commissione toponomastica cittadina tenutasi il 27 marzo di quest’anno, durante la quale gli argomenti trattati sono stati diversi ed interessanti allo ...
Una serata specialissima, un appuntamento con l’amicizia internazionale: e così la suggestiva stazioncina di Canne della Battaglia illuminata in notturna con i suoi spazi verdi è stata per il secondo anno consecutivo la festosa cornice della manifestazione conclusiva delle attività 2018-2019 promosse dalla sede Intercultura di Trani. Partner esclusivo il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato operante nei beni culturali e turismo dal...
L'Associazione Amici della Musica "Mauro Giuliani", come consolidata tradizione, ha ricordato il quattordicesimo anniversario della scomparsa di Carlo Maria Giulini (Barletta 9 maggio 1914 - Brescia 14 giugno 2005) con una Santa Messa officiata nella Chiesa di Santa Lucia dal parroco Don Vito Carpentiere.
Il giornalista Nino Vinella ha ricordato la figura del grande direttore d'orchestra che ha reso ancor più celebre il nome della Città nel firmamento della grande musica ...
Sul lungomare Pietro Mennea manca il monumento a Pietro Mennea. Allo stadio Puttilli la pista di atletica dedicata a Pietro Mennea è impossibile da utilizzare. Nell’atrio della stazione c’è un mezzo busto niente affatto somigliante. Barletta dimostra così quanto inadeguata sia stata, in questi sei anni dalla morte, “città di Pietro Mennea” più a parole che nei fatti.
Ha senso scriverlo? E giusto alla vigilia del 28 giugno, quando saranno esattamente sessantasette anni da...
Cordoglio anche a Barletta per la scomparsa della professoressa Vincenza Morizio, già docente di Storia Romana all'Università degli Studi di Foggia, Socia onoraria del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia dall’agosto 2010 quando fu insignita del titolo in occasione delle celebrazioni per il 2226° anniversario della vittoria di Annibale in segno di riconoscimento per i suoi particolari meriti accademici con la seguente motivazione firmata dal Presidente Vinella. “Genti...
Case della Memoria pugliesi, patrimonio tutto da scoprire. Il presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli, dal 16 aprile al 2 maggio scorso è sceso da Firenze in Puglia per conoscere dal vivo le ricchezze che già fanno parte e quelle che rientreranno a breve nella rete associativa.
Le visite sono partite da Terlizzi (Ba), dove il presidente Rigoli ha incontrato la responsabile della Biblioteca Comunale Marinelli Giovene, Giuseppina Vino, all...
Con una pagina interamente dedicata allo stretto intreccio fra beni culturali e sviluppo economico-turistico del territorio, La Gazzetta del Nord Barese ha ospitato un'ampia ed articolata intervista di Michele Cristallo al Sindaco di Barletta Mino Cannito, che volentieri riprendiamo e riproponiamo ai nostri Lettori.
Il Primo Maggio scorso, circa cinquecento turisti hanno visitato il parco archeologico di Canne della Battaglia. Lo afferma la direttrice dell’Antiquarium e d...
A Barletta, via Cialdini ospita Palazzo della Marra che a sua volta ospita “Casa De Nittis”, luogo di cultura e di merchandising culturale, dove si entra a pagamento (4 euro biglietto intero, la metà il ridotto) e dove un tempo si poteva trovare ristoro con bar e quant’altro. Mentre ora visitatori e turisti possono solo acquistare altro.
Quanto leggerete d’ora in avanti fra virgolette è stato stralciato dalla recente determinazione del dirigente cultura pubblicata all'al...
In Italia la Festa dei Musei, promossa dalla Direzione Generale Musei del MiBAC, diventa la cornice all’interno della quale si sviluppa il tema della Giornata Internazionale Musei che quest’anno vede i “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”.
Argomento centrale è raccontare come il museo avvicina l’uomo contemporaneo al sapere/bene della tradizione.
L’apertura straordinaria serale di sabato 18 maggio rientra nella Festa dei Musei e coincide con la Nott...
Fra cronaca dell’altro ieri ed attualità si è aperto a Barletta il calendario delle iniziative per il 60° del crollo di Via Canosa (1959-2019) con il convegno di studio “La sicurezza nelle costruzioni” nell’auditorium Pietro Mennea del Polivalente Cassandro Nervi Fermi in via Madonna della Croce 241.
Il convegno, sotto l’egida del Politecnico di Bari, è stato valido ai fini del rilascio di crediti formativi grazie alla co-organizzazione fra il Gruppo di lavoro, studio e r...
Fra storia ed attualità si apre a Barletta il calendario delle iniziative per il 60° del crollo di Via Canosa (1959-2019) con il convegno di studio “La sicurezza nelle costruzioni” in programma giovedì 16 maggio alle ore 9 nell’auditorium Pietro Mennea del Polivalente Cassandro Nervi Fermi in via Madonna della Croce 241.
Il convegno, sotto l’egida del Politecnico di Bari, è valido ai fini del rilascio di crediti formativi grazie alla co-organizzazione fra il Gruppo di lav...
E’ stata la più massiccia e pacifica invasione scolastica del sito archeologico. A Canne della Battaglia, con un articolato e ricco programma aperto alle famiglie ed al territorio, si sono concluse nell’evento di presentazione finale le attività didattiche progetto Pon (Fondo Sociale Europeo FSE) dal titolo “Canne della Battaglia dall’archeologia all’ambiente tra tesori, sapori e paesaggio” realizzato dalla comunità scolastica dell’Istituto comprensivo “Musti – Dimiccoli”. ...
A Canne della Battaglia venerdì mattina 10 maggio, con un articolato e ricco programma aperto alle famiglie ed al territorio, si concluderanno nell’evento di presentazione finale le attività didattiche progetto Pon (Fondo Sociale Europeo FSE) dal titolo “Canne della Battaglia dall’archeologia all’ambiente tra tesori, sapori e paesaggio” realizzato dalla comunità scolastica dell’Istituto comprensivo “R. Musti – R. Dimiccoli”.
L’obiettivo di quest’azione corale è stato il ...
Grande e gioiosa Festa dell'Europa al plesso Musti per evento conclusivo delle attività dei PON FSE nella giornata in cui l’Istituto Comprensivo Musti Dimiccoli, diretto dalla prof.ssa Rosa Carlucci, ha celebrato l’Unità Europea con una manifestazione corale: protagonista la comunità scolastica, autorità, famiglie.
Ricco ed articolato il programma:
DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 11,00 MOSTRA IN PALESTRA DEI VARI PON REALIZZATI DALLA SCUOLA
Presenti: gli alunni corsisti d...
Le cronache raccontano che quando fecero le presentazioni durante un viaggio negli Stati Uniti, in California, lui, Cassius Clay poi noto come Mohamed Alì a seguito della conversione alla fede musulmana, gli esclamò in faccia tutta la sua sorpresa per conoscere in quel preciso istante l'uomo più veloce del mondo: "Tu sei bianco!"
E Pietro Mennea, senza scomporsi, gli replicò: "Si, ma io dentro sono nero... Più nero di te!"
L'incontro si concluse fra baci ed abbracci c...
A Canne della Battaglia, i cancelli chiusi non spaventano i turisti fai da te. "Da una parte sono oltremodo soddisfatto dal fatto che finalmente si stia puntando il dito sulla vera causa che porta a obbrobri quali la chiusura di Canne nel giorno di Pasquetta per mancanza di personale ministeriale, dall’altra, però, sono veramente imbestialito perché in tutti questi anni passati a sgolarmi per denunciare il vero problema del sito archeologico annibalico, nessuno ha voluto pre...
Martedì 30 Aprile 2019, al plesso Musti (Via Palestro 84 ore 10,00) evento conclusivo delle attività dei PON FSE nella giornata in cui l’Istituto Comprensivo Musti Dimiccoli , diretto dalla prof.ssa Rosa Carlucci, celebra l’unità Europea.
Questo il programma:
DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 11,00 MOSTRA IN PALESTRA DEI VARI PON REALIZZATI DALLA SCUOLA
Saranno presenti: gli alunni corsisti dei PON, gli alunni dell’indirizzo musicale, gli alunni della Scuola Media per l’accogl...
Presso la sede della Fondazione archeologica canosina, sono state assegnate le cariche, mediante elezione, dei componenti del Consiglio d’Amministrazione per il quadriennio 2019-2022.
Si è dunque delineato il nuovo Organigramma attraverso l’elezione del Presidente, del Vice presidente, dei Tesorieri e del Segretario Generale.
Eletto all’unanimità, nella carica di Presidente del Consiglio d’Amministrazione, Sergio Fontana, il quale ha accolto con entusiasmo l’incaric...
Turismo e cultura. Negli stessi giorni e nel raggio di qualche kilometro, risposte contraddittorie e paradossali sul territorio: pienone di turisti a Canosa per Pasqua con centinaia di visitatori regolarmente accolti, chiusura del sito archeologico a Canne della Battaglia per Pasquetta con persone in coda fuori ai cancelli sbarrati.
Cosa funziona a Canosa e invece non funziona a Canne della Battaglia? Fra comunicati stampa e controcomunicati, passerelle politiche, propag...
Venerdì 26 aprile, alle ore 20.00, nella Cattedrale di Canosa, Mons. Luigi RENNA, Vescovo di Cerignola e Mons. Luigi MANSI, Vescovo di Andria, presenteranno il nuovo libro di don Felice Bacco: "PROVE TECNICHE DI DISCERNIMENTO. Per vivere e non sopravvivere". Moderatore: Francesco ROSSI, giornalista di Teledehon.
Il libro presenta una raccolta di articoli scritti per diversi giornali e riviste, che hanno come comune denominatore la ricerca della verità.
Di particolare ...
“Canne della Battaglia, Antiquarium, Cittadella: tutto chiuso a Pasquetta. Disagio sociale. Guasto culturale. Danno economico. Tutti coefficienti negativi che si aggiungono alla carenza di personale, causa-effetto del permanente stato di malessere più volte denunciato dai sindacati oltre ogni annunciato trionfalismo: desolante scenario destinato a ripetersi, salvo smentite, anche per il prossimo 1° maggio in un continuo saliscendi scandito anche da comunicati-stampa provenie...
Pasquetta 2019 a Canne della Battaglia: Antiquarium chiuso? Stazioncina e spazi verdi sempre aperti per l’accoglienza e la scampagnata di famiglia! Ecco il comunicato-stampa diffuso dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e di Archeoclub d’Italia Onlus a firma del presidente, il giornalista Nino Vinella.
“La responsabilità e l’impegno di condividere il nostro amato Territorio nella buona e nella cattiva sorte hanno indotto l’assemblea dei nostri Soci Volontari, ri...
Posso rendervi partecipi su quale è il vantaggio di saper attendere come famoso il cinese sulla sponda del fiume? è quello di avere il quadro completo di una situazione e poi commentarla con dati di fatto e non con punti di vista infondati.
Credetemi, rimane veramente l’amaro in bocca dopo aver pronunciato la sgradevolissima frase “ve l’avevo detto!”.
La dura presa di posizione giunta da più parti all’indomani della (annunciata) chiusura di alcuni siti cul...
Il sito archeologico e la Cittadella di Canne della Battaglia chiusi a Pasquetta: l’annuncio ufficiale è stato diffuso dal Comune di Barletta su informativa della Direzione dell’Antiquarium che ne ha indicato nella carenza di personale la causa. Il commento del giornalista Nino Vinella, nella duplice veste di presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato operante dal 1953 nei beni culturali-turismo e della sede di Canne della...
Sarebbe quasi superfluo ricordare quello che sta accadendo per la riorganizzazione della rete ferroviaria che ha portato, negli anni, alla soppressione della fermata nella nostra Città dei treni Eurostar e a quella ventilata di “rami secchi” quale la Barletta-Spinazzola.
Se ciò fosse accaduto sarebbe stata colpita una delle prime e storiche linee ferroviarie italiane.
Infatti le ferrovie in Italia nacquero nel Regno delle Due Sicilie, prima ancora dell’unificazione dei...
"Un uovo di Pasqua gigante: solidarietà, cultura, volontariato". Partita la campagna 2019 indetta per il terzo anno consecutivo, dopo il successo della prime due edizioni 2017 e 2018, da Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ed Archeoclub d'Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta in collaborazione con Pedico Arti Grafiche.
I biglietti (al costo minimo di 3 euro ciascuno, salvo libero contributo volontariato) per l'estrazione di sabato 20 aprile 2019 sono in vend...
A Margherita di Savoia, la parrocchia Santissimo Salvatore ha ospitato nella sala conferenze in Corso Vittorio Emanuele l’incontro pubblico, aperto a tutti e accreditato dall’Ordine dei Giornalisti, sul tema: “Come comunicare la cultura, una nuova frontiera per l'università e per il giornalismo” con l’intervento quali relatori del prof. Saverio Russo, docente di Storia moderna all’Università di Foggia, presidente regionale FAI (Fondo Ambiente Italiano) e di Nino Vinella, gio...
Con la domenica dedicata alle famiglie ed alla popolazione adulta, ieri, 31 marzo, si è conclusa la prima tappa di PalestraNatura 2019, il progetto del Coni provinciale finalizzato alla valorizzazione del territorio attraverso lo sport.
Il commento di Nino Vinella, presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, partner dell’iniziativa.
“Valorizzare il territorio attraverso lo sport: binomio vincente, com’è stato ampiamente dimostrato anche per l’edizione ...
Nel corso degli ultimi sei anni l’Ufficio cultura e comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Trani organizza oltre ottanta eventi di aggiornamento culturale per i giornalisti anche in collaborazione con varie realtà laiche e cristiane.
Quest’esperienza diventa ogni anno più stimolante per generare incontri tra professionisti e tra gli operatori per le capacità di far luce sul mondo della comunicazione e dell’informazione in ambito culturale, ampliandola in un’ottica di...
La sede del CONI POINT di Barletta ha ospitato la presentazione del progetto “PaleSTRANAtura 2019”. Presenti il Presidente regionale del CONI Angelo Giliberto, il Delegato provinciale BAT Antonio Rutigliano, il sindaco di San Ferdinando di Puglia, Salvatore Puttilli e l’assessora allo sport del comune di Bisceglie, Vittoria Sasso.
Dopo il successo ottenuto nella passata edizione, il CONI Regionale Puglia ha confermato un progetto che si propone di conciliare la pratica de...
Trani arricchisce la presenza dell’Archeoclub d’Italia in Puglia con la nuova sede affidata alla presidenza di Anna Maria Minutilli.
L’inaugurazione, nell’aula magna della scuola Giustina Rocca, è stata salutata domenica 24 marzo dall’intervento del sindaco Amedeo Bottaro e da altre autorità cittadine durante l’affollato convegno dal titolo “Il ruolo dell’identità nella valorizzazione dei territori minori : una nuova visione dell’urbanistica e della cultura, il ruolo dell...
Il 18 marzo scorso il nostro Monumento ai Caduti della Grande Guerra ha raggiunto la veneranda età di 90 anni e con tutte quelle primavere sulle spalle, vivere nudo non è assolutamente salutare. E si, perché 77 anni, tanti ne sono passati dalla denudazione, senza le originarie e suggestive figure non sono certo pochi.
Purtroppo ero stato buon profeta quando, cinque anni fa, il 13 aprile del 2014, paventavo il pericolo che la storia (ahinoi) si ripetesse visti i precedent...
La memoria è sempre viva di quanto accaduto quarantuno anni fa ad Aldo Moro (dal rapimento con la strage di via Fani il 16 marzo al ritrovamento del corpo in via Caetani il 9 maggio), in chi ha vissuto quel tragico periodo storico e in chi lo ha colto, elaborandone un messaggio costruttivo per il futuro.
“Aldo Moro e Barletta: una lunga storia d’amore e di Cultura”, il titolo dell’incontro svoltosi ieri sera nell’auditorium del Liceo Scientifico “Carlo Cafiero” di Barlett...
E’ stato soprattutto l’omaggio reso dalle giovani speranze del Gruppo sportivo AVIS a suggellare la storia con il futuro dell’atletica barlettana il momento più commovente nel pubblico ed affettuoso tributo della cittadinanza all’indimenticabile campione Pietro Mennea per il sesto anniversario della sua scomparsa.
Una verdissima corona confezionata con l’alloro delle campagne di Canne della Battaglia, abituale luogo dei suoi allenamenti, abbraccia da ieri pomeriggio il b...
“Aldo Moro e Barletta: una lunga storia d’amore e di Cultura”. Questo il titolo dell’incontro pubblico in programma venerdì 22 marzo alle ore 18 nell’auditorium del Liceo Scientifico “Carlo Cafiero”, aula Pasquale Scommegna (viale Dante Alighieri 1).
I contributi a più voci saranno offerti quali relatori dal dirigente scolastico prof. Salvatore Citino, la senatrice Assuntela Messina, l’on. Gero Grassi, il responsabile della sezione di Archivio di Stato di Barletta Michele...
Giovedì 21 marzo p.v., nel sesto anniversario della scomparsa, Barletta renderà il suo affettuoso pubblico tributo all'indimenticabile Campione olimpionico, Velocista e Recordman di fama mondiale PIETRO MENNEA (Barletta 28 giugno 1952 – Roma 21 marzo 2013) nella Stazione ferroviaria di Barletta, il luogo più popolare e visibile dov’è collocato il busto donato dai Lions nel 2014.
Analogamente all’anno scorso in occasione del quinto anniversario e con le medesime modalità ...
Venerdì 15 marzo interessante convegno organizzato a Canne della Battaglia in occasione della Giornata del Paesaggio, per parlare di Mobilità Sostenibile, della valorizzazione della linea ferroviaria Barletta Spinazzola per favorire il turismo ed il trasporto dei pendolari; con i rappresentanti delle istituzioni, decisori e stakeholders pareleremo anche delle ciclovie che interesseranno il territorio di Canne e l'area del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto nel quale i...
Ricorre il 63° anniversario dei tragici fatti in via Manfredi passati alle cronache come l’assalto della folla a chi distribuiva i pacchi viveri in quel gelido inverno del 1956, con la morte di tre disoccupati.
Eventi ricordati nel 2016, sessant’anni dopo, dal segretario nazionale della Cgil Susanna Camusso con l’omaggio alla lapide. Ecco la riflessione del giornalista Nino Vinella.
“Oggi come sessantatre anni fa. Barletta, via Manfredi, 14 marzo 1956: morire per pane...
Qualcuno ha, in modo esaustivo, sentenziato “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.
Parlo degli avvenimenti accaduti il 14 marzo del 1956 che causarono la morte di tre lavoratori che avevano avuto l’unica colpa di recarsi in quel posto per chiedere qualcosa da portare a casa e sfamare le proprie famiglie arrivate al limite dell’umana resistenza.
È stato, senza alcun ombra di dubbio, un avvenimento tragico che ha scosso la nazione intera e segnato in...
In occasione della Settimana dei Musei indetta dal Mibac dal 5 al 10 marzo 2019 sarà attivato a Canne un programma di iniziative gratuite, nell’ambito delle attività di promozione culturale del Polo Museale della Puglia.
Per la festa della donna, celebrazione che ricade in questa settimana, si proporranno due visite guidate gratuite, che focalizzeranno il ruolo della donna nella Storia con specifico riferimento alle vicende cannesi, sia giovedì 7 che venerdì 8 mar...
Presentati ufficialmente i protocolli d’intesa che legano tre associazioni in favore di ambiente, sport e cultura nel territorio della Provincia di Barletta-Andria-Trani. La cerimonia si è svolta al Circolo Unione di Barletta con la presentazione delle guardie volontarie zoofile-ambientali della sezione provinciale BAT da parte del delegato Fare Ambiente M.E.E. di Barletta Giuseppe Palmitessa.
I protocolli d’intesa sono stati stipulati e sottoscritti dai Presidenti in car...
L’intervista… impossibile al grande pittore Giuseppe De Nittis per il 173° anniversario della sua nascita. Raffica di domande dagli studenti della sua scuola sulla sua vita e sulla carriera artistica da Barletta a Parigi al maestro Paolo Candido, straordinariamente somigliante al vero e calato nei panni d’epoca, accompagnato dalla sua Léontine impersonata dalla deliziosa Angelica Virgilio.
Due poltrone stile Ottocento, un ricco tappeto d’epoca ed ecco il quadretto “impre...
Sarà l’intervista… impossibile al grande pittore Giuseppe De Nittis l’evento clou delle attività promosse dalla comunità scolastica dell’istituto comprensivo D’Azeglio De Nittis per il 173° anniversario della sua nascita.
Appuntamento lunedì 25 febbraio alle ore 10 in corso Vittorio Emanuele 23, davanti alla casa natale dell’artista di fama europea (come recita la lapide apposta sulla facciata) per l’originale performance affidata al maestro Paolo Candido che, calatosi ne...
Arriva da Barletta il più dolce omaggio a Franco Zeffirelli per i 96 anni del grande regista: una torta creata dallo chef patissier Sabino Delnegro in ricordo del film “Otello” girato nei sotterranei del Castello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli fra ottobre e novembre 1985. La descrive così: “Una base di mousse al cioccolato fondente color testa di moro esattamente come Otello. Sormontata da una ganache di cioccolato bianco, bianca come la diafana Desdemona. E per sig...
Gli scritti con vernice rossa sulla pietra della Cattedrale di Trani hanno richiamato l’attenzione nazionale. Ma è da marzo 2008 che la stessa scena si ripete a Canne della Battaglia sulla storica fontana medievale di San Ruggiero, sfregiata senza che nessuno abbia mai mosso un dito per risanarla e metterla in sicurezza. La nota del giornalista Nino Vinella, presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
“Finalmente, dopo anni ed anni di inutili promesse dall...
Ripulire la Storia dalle incrostazioni del Tempo? Agli eruditi articoli, che di solito compaiono in certe occasioni, viene affidato questo compito nei salotti cultural-chic. Ben altro è invece il gesto compiuto ieri pomeriggio, nella giornata del 13 febbraio 2019, 516° anniversario di quella gloriosa Disfida datata 1503, da chi ritiene che sia meglio, almeno una volta all’anno, ripulire il monumento dalle erbacce… Ecco la nota del giornalista Nino Vinella.
“L’appello tra...
Hanno preso avvìo nella comunità scolastica dell’Istituto comprensivo “Musti – Dimiccoli” le attività didattiche progetto Pon (Fondo Sociale Europeo FSE) dal titolo “Canne della Battaglia dall’archeologia all’ambiente tra tesori, sapori e paesaggio”.
L’obiettivo di quest’azione corale dell'istituto, dirigente scolastico prof.ssa Rosa Carlucci, è il potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico, con durata dei moduli per 30 ore grazie al s...
Dalla Transiberiana d’Italia in Abruzzo e Molise al Treno storico dell’Archeologia e dell’Ambiente nella Valle d’Ofanto. Dalla Sulmona-Roccaraso alla Barletta-Spinazzola.
Ferrovie gemelle, costruite verso fine Ottocento in territori apparentemente diversi ma che in comune hanno paesaggi da fiaba, tantissima storia, attrattive tipiche nell’enogastronomia: ma soprattutto la voglia di valorizzare il turismo ferroviario con i treni storici dove il fascino delle carrozze d’epo...
Martedì 12 febbraio Franco Zeffirelli festeggia a Firenze 96 anni di una vita consacrata all’arte, al teatro, al cinema, alla grande Cultura dell’Italia nel mondo.
E c’è un “amarcord” tutto barlettano per questa ricorrenza straordinaria… Correva l’ottobre 1985 quando il Castello di Barletta divenne il set d’eccezione per le riprese nei suoi sotterranei di “Otello”, il film in costume basato sull’opera di Giuseppe Verdi. Un cast straordinario. Due nomi su tutti gli altri:...
Da sabato 16 febbraio, e per molto tempo ancora nei prossimi anni, dovrà sostenere il maggiore impatto del volume di traffico durante il cantiere per l’eliminazione del passaggio a livello di via Andria.
Fra cronaca, attualità e storia, sessant’anni fa, domenica 8 febbraio 1959, veniva inaugurato in un bagno di folla a Barletta “il ponte di Barbarisco”, oggi conosciuto come “sottovia Alvisi” dal nome del sindaco Isidoro Alvisi, popolarissima ed amatissima figura politica...
Barletta celebra, forse una delle pochissime città al sud, il “Giorno del Ricordo” della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo, dalle loro terre, degli istriani, dalmati e friulani, nel secondo dopoguerra.
Facendo un paragone con le precedenti occasioni, il programma delle iniziative istituzionali di quest’anno è senza dubbio più articolato e forse detiene un piccolo ma importante primato, almeno relativamente al Sud Italia e cioè per la ...
Prodotto da Groenlandia con Rai Cinema, coprodotto da Gapbusters (Belgio), in associazione con Roman Citizen e distribuito da 01Distribution, il 31 gennaio 2019 arriverà in trecento sale cinematografiche di qualità “Il Primo Re” di Matteo Rovere: la storia dei due fratelli che lottarono e fondarono Roma (21 aprile del 753 avanti Cristo) arriva così sul grande schermo con Alessio Lapice e Alessandro Borghi rispettivamente nei panni dei protagonisti Romolo e Remo. Due fratelli...
Al palazzo del Muse di Trento la presentazione, in conferenza stampa alla presenza del mondo sportivo, la seconda edizione del “Festival dello sport”, unicum a livello nazionale dove vivere lo sport attraverso i ricordi dei grandi campioni, quei personaggi capaci di far appassionare milioni di persone.
Dopo il successo dell’edizione inaugurale svoltasi ad ottobre 2018, elogiata a livello giornalistico anche al di fuori dei confini nazionali, la Gazzetta dello Sport ha i...
Il Consiglio Nazionale dell’Archeoclub d’Italia Onlus, presieduto da Claudio Zucchelli, ha deciso di proclamare il 27 gennaio 2019 come giornata dedicata alla "Festa del Socio''. Tutte le Sedi sono state invitate a organizzare una presenza pubblica nella propria città per promuovere l'associazione e i suoi ideali, reclutare nuovi soci, preannunciare i futuri programmi.
La Sede di Canne della Battaglia – Barletta, nata nel 2017 ed iscritta all’Albo comunale di Barletta per...
Mercoledì 23 gennaio (ore 15,30) l'ottava Commissione Comunale Permanente Cultura e Pubblica Istruzione discuterà la proposta di un Regolamento comunale per la cura e la rigenerazione del sito archeologico con la collaborazione fra i Cittadini e l'Amministrazione Comunale.
Intanto prende corpo il dibattito sui social: chi ha paura del Volontariato culturale organizzato e riconosciuto? Chi evita il confronto fra politica ed operatori del settore? Chi discrimina? Chi evade ...
Originale omaggio di BarlettaLive.it a Michele Riondino, il Pietro Mennea nella fiction Rai “La Freccia del Sud”, ieri sera nell’incontro organizzato al Teatro Curci dove l’attore è protagonista applauditissimo de “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov.
Due storiche foto in bianconero del vero Pietro Mennea, appositamente incorniciate su sfondo oro. La prima, con dedica autografa alla Città di Barletta, raffigurante l’uomo più veloce del mondo quando taglia il traguardo do...
Presentate oggi in conferenza stampa le novità 2019 per “Resto al Sud”, l'incentivo del Governo, gestito da Invitalia, tese a sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
Fondamentale la possibilità di fruire delle agevolazioni, finora riservate solo agli under 36, viene estesa anche agli under 46 e ai liberi professionisti.
Se ne è parlato per maggiori approfondimenti e notizie tecniche negli eleganti spazi della Pasticceria D...
Barletta città di Pietro Mennea. Promessa di campagna elettorale del Sindaco: a quando? E il giornalista Nino Vinella scrive una lettera aperta a Mino Cannito:
“Caro Sindaco, che aspetti a mantenere la Tua promessa in campagna elettorale di completare l’iter per la intitolazione di Barletta come Città della Disfida e di Pietro Mennea su mio preciso suggerimento quando era ritenuto, proprio da Te per primo, un fattore necessario nel programma della coalizione di Buon Gover...
Terminata con successo, dopo la presentazione del libro “La Puglia dei Polacchi”, la mostra fotografica che ha raccontato alla cittadinanza barlettana (da domenica 23 dicembre a domenica 6 gennaio 2019 nelle vetrine di corso Garibaldi 87 – 89) la storia della comunità polacca in Puglia dal 1944 al 1946. L’esposizione, resa possibile grazie alla disponibilità dei locali da parte della famiglia Canfora, si è svolta promossa ed organizzata da Archeoclub d’Italia Onlus Canne del...
Sono ventitre le attività, fra le oltre 1800 su scala nazionale, che il MiBAC presenta nella Provincia di Barletta-Andria-Trani per l’offerta 2019 di educazione al patrimonio culturale rivolta ai cittadini di ogni età. Laboratori, visite guidate, concerti e spettacoli, giochi, “esperimenti” con la realtà aumentata, stage e tirocini per imparare a catalogare opere o a restaurare documenti, nelle sedi degli istituti del dicastero, ossia musei, parchi e aree archeologiche, arch...
In concomitanza alla giornata di sostegno alla Gazzetta del Mezzogiorno con l’acquisto e la prenotazione di una doppia copia, il giornalista Nino Vinella ha organizzato e promosso l’evento dal titolo “La Gazzetta del Mezzogiorno, una di noi” ospitato da Modà Lounge Café in via Nazareth 12.
Dalle 10 alle 13, Nino Vinella, corrispondente della Gazzetta dal 1973 al 1997 e decano del giornalismo barlettano con quarantacinque anni di carriera, attualmente direttore responsabil...
Venerdì 28 dicembre, ore 18, lo scrittore Tommy Dibari presenta il suo libro "Pietro Mennea, l'uomo che ha battuto il tempo" ai Soci dell'Asd Atletica 2010 in uno specialissimo incontro promosso ed organizzato da Gaetano Dipace, coach dell'associazione presieduta da Marilena Sfregola.
L'incontro con l'autore sarà preceduto dalla proiezione di un video sulla carriera e le sta sportive di Pietro Mennea "la Freccia del Sud" (Barletta 1952 - Roma 2013).
Sabato 29 dicembre, in concomitanza alla giornata di sostegno alla Gazzetta del Mezzogiorno con l’acquisto e la prenotazione di una doppia copia, il giornalista Nino Vinella ha organizzato e promuove l’evento dal titolo “La Gazzetta del Mezzogiorno, una di noi” ospitato da Modà Lounge Café in via Nazareth 12.
Dalle 10 alle 13, Nino Vinella, corrispondente della Gazzetta dal 1975 al 1997 e decano del giornalismo barlettano con quarantacinque anni di carriera, attualmente ...
Venerdì 28 dicembre con inizio alle 18.00 si terrà presso l’Auditorium del Liceo “Aldo Moro” una conferenza dibattito sul tema: “Giuseppe De Nittis e Margherita di Savoia: la vita dell’artista ed il suo rapporto con il territorio, da Saline di Barletta a Margherita di Savoia”.
L’evento, organizzato dall’Associazione Viaggi Culturali di Margherita di Savoia, gode del patrocinio da parte dell’amministrazione comunale.
Dopo i saluti del Sindaco di Margherita di Savoia avv...
Ottant’anni fa, giovedì 29 dicembre 1938, usciva nelle sale cinematografiche di tutta Italia il film “Ettore Fieramosca o La Disfida di Barletta” firmato dal regista Alessandro Blasetti, autentico kolossal d’altri tempi per qualità del cast, impiego di mezzi e spirito patriottico degno del regime fascista. Ma saranno stati questi gli ingredienti a farlo passare nel dimenticatoio come glorioso eppur mancato anniversario nella storia del cinema italiano? Ecco una nota del gior...
Giuseppe De Nittis fa sempre… notizia. Tre suoi capolavori in prestito al teatro Petruzzelli per l’allestimento scenico di una Traviata verdiana ispirata (dicono) al suo inconfondibile stile impressionista di metà Ottocento.
E poi quella cosiddetta “Casa De Nittis” allestita nel Palazzo della Marra, sede della civica pinacoteca, quasi a voler reindirizzare, ma confondendogli le idee, il visitatore di turno.
Giuseppe De Nittis, dunque: barlettano, pittore, artista e per...
Dopo la presentazione del libro “La Puglia dei Polacchi”, la mostra fotografica che racconta la storia della comunità polacca incontra la cittadinanza di Barletta da domenica 23 dicembre a domenica 6 gennaio 2019 nelle vetrine di corso Garibaldi 87 – 89 a Barletta. L’esposizione si svolge promossa ed organizzata da Archeoclub d’Italia Onlus Canne della Battaglia Barletta e da Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia sotto gli auspici del Senato (Ufficio cerimoniale di Pal...