Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
“Canne e la sua storia, la nostra storia comune tra le due sponde del Mediterraneo, sarà inoltre portata all’attenzione della massima organizzazione onusiana in materia culturale, l’UNESCO, come proposto dal consigliere regionale di Barletta Ruggiero Mennea.
L’Amministrazione comunale di Barletta guidata dal Sindaco Cosimo Cannito, in prossima collaborazione con i competenti organi del Governo italiano, promuoverà infatti nel corso dei prossimi mesi la candidatura di Can...
Con il nuovo anno scolastico, sono anche riprese le attività di Fotogiornalismo nell'Istituto "Colasanto" di Andria che debutta alla sua prima uscita con l'articolo e le foto della cerimonia di consegna del Premio Mediterraneo svoltasi nella Sala Giunta del Comune di Andria.
Noi de "La Gazzetta dell'Archeologia on line" siamo lieti di ospitare anche per quest'anno i servizi fotogiornalistici degli studenti e di poter operativamente collaborare con la pubblicazione dei lor...
Signor Sindaco, indirizziamo pubblicamente attraverso i media questa lettera aperta al primo cittadino sulla necessità di “disincagliare” la pratica giacente, da quanto risulta, negli uffici del Comune in merito alla proposta di una medaglia alla Città per lo slancio di tutta Barletta nei soccorsi agli innocenti martiri di mala edilizia travolti dal crollo di via Canosa il 16 settembre 1959, col tragico bilancio di 58 morti e dodici feriti. Esempio storico ante litteram da p...
Resistere, reagire a grandi fatiche. Per verificare la solidità delle banche? “Stress test”. In medicina con chi ha problemi di cuore? “Prova da sforzo”. Ma per un sito archeologico dal nome importante, Canne della Battaglia, come chiamare qualcosa del genere?...
La domanda s’impone al termine di una stagione estiva molto diversa, o addirittura “rivoluzionaria”, rispetto alle precedenti per quei luoghi dove il genio di Annibale ha schiacciato il più imponente esercito di ...
E’ attualità, ma anche e soprattutto storia, la richiesta di una fermata all’Ospedale Dimiccoli sulla Barletta-Spinazzola: il consigliere regionale e comunale Ruggiero Mennea (PD) – con toni vagamente propagandistici promo domo sua, coinvolgendo in questa tattica di comunicazione l’inconsapevole e fin troppo disponibile sindaco Mino Cannito, con lui nella foto ufficiale diffusa dai media locali - annuncia in queste ore l’ulteriore passo della sua (?) battaglia, ultimo atto ...
Venne combattuta mercoledì 1° ottobre 1018 quell’altra battaglia di Canne. Meno popolare e di sicuro assai meno conosciuta della vittoria-capolavoro di Annibale sui Romani del 2 agosto 216 avanti Cristo. Ma resistente comunque al tempo storico ed alle ingiurie dell’amnesia umana. Tanto da compiere proprio fra qualche giorno, lunedì prossimo, il Millenario.
Difficilissimo stabilire a chi può importare, come oggi stanno le cose, la memoria di questo scontro militare negli ...
Puntuale all’appuntamento con la Storia è arrivato ieri pomeriggio a Canne della Battaglia l’ex alpino paracadutista Alessandro Belliére, impegnato nella sua sfida 2018: attraversare tutta l’Italia a piedi sorprendendo tutti per l’impresa e l’età del protagonista.
Infatti, a quasi 85 primavere (il compleanno lo festeggerà a Palermo il prossimo 24 di ottobre), in ottima forma fisica e di spirito giovanile, Belliére, noto anche col soprannome di “squalo”, è arrivato da Can...
Giornate Europee del Patrimonio nel Parco archeologico di Canne della Battaglia: a premiare quest’ultimo, straordinario fine settimana di totale immersione nella “living history” le centinaia di presenze (scolaresche, gruppi organizzati, associazioni, famiglie, visitatori single) e sicuramente il favore del meteo.
Una meraviglia in ogni senso: ma specialmente dall’alto di 300 metri mai prima osservata in tutta la sua eccezionale bellezza, ripresa da Cosimo Damiano Alfara...
Living history. Storia vivente. Da oggi e fino a domenica, nell’area dei Sepolcreti a Canne della Battaglia, clou per le Giornate Europee del Patrimonio 2018, rivivrà “Roma contro Cartagine”, quel kolossal andato già in scena nell’estate del 216 avanti Cristo. Fu Annibale a scriverci la parola “fine” con la sua memorabile vittoria (dell’inferiore di numero ma geniale condottiero venuto da lontano) rispetto alla macchina da guerra dell’esercito consolare di Roma.
Da oggi, ...
Come ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
L’iniziativa è natural...
Fra i comunicati stampa della politica (sindaco Cannito per il Comune, Dario Damiani senatore di Forza Italia) e le tante, troppe assenze istituzionali, tutte regolarmente inviatate con congruo preavviso di tempo e di modalità logistiche, il 59° anniversario del crollo di Via Canosa è stato ancora una volta raccontato sui luoghi della tragedia e delle storie di malaedilizia a Barletta.
L’unica presenza del mondo politico si deve al professor Ruggiero Quarto, senatore dell...
Erano le 6,45 di mercoledì 16 settembre 1959 quando il palazzo di quattro piani al numero civico 7 implose e collassò rovinosamente al suolo, trascinandosi nella morte cinquantotto vittime innocenti, famiglie intere, dai bambini di pochi mesi ai loro nonni.
Il crollo di via Canosa entrò così dalle cronache giornalistiche di tutta la stampa nazionale ed estera nella storia del secondo Novecento italiano come una fra le più sanguinose tragedie della malaedilizia in prima p...
Come nella stampa periodica (tre direttori responsabili donne), così nelle funzioni dirigenziali della Cultura il nostro Territorio va moltiplicando le presenze femminili.
In... copertina vanno la dottoressa Santa Scommegna, dirigente del settore beni e servizi culturali del comune di Barletta, e la dottoressa Miranda Carrieri, direttore (o direttrice?) dell’Antiquarium e del Parco archeologico di Canne della Battaglia, geograficamente ricompreso in territorio barlettano....
“Aver intitolato il lungomare di ponente a Pietro Mennea non basta. Per ricordarlo compiutamente dobbiamo definire Barletta nel nostro Statuto Comunale come: Barletta città della Disfida e di Pietro Mennea. Dovrà essere portato a compimento il progetto relativo al monumento dedicato a Pietro Mennea”.
Inizia così la lettera aperta indirizzata dal nostro Direttore, il giornalista barlettano0 Nino Vinella, al Sindaco Mino Cannito e che pubblichiamo integralmente.
"Queste ...
Mi sarei atteso che, al tavolo di coloro che hanno organizzato gli appuntamenti previsti per la Disfida 2018 avvenuta il 27 scorso, oltre a Sindaco, Dirigente del settore e Regista, ci fosse stato anche uno storico che avesse intrattenuto gli astanti, in particolare, sulla Disfida ed Ettore Fieramosca e non qualcuno che, in passato, aveva dileggiato la figura del Campione di Capua per esaltare quella di Consalvo da Cordova.
Si, ne sono cosciente, purtroppo non si può ott...
Mani (rimaste finora) anonime hanno danneggiato in questi ultimi giorni la targa turistica del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia posta sulla strada provinciale 142 di fronte all'ingresso dell'Antiquarium.
Gli ignoti autori dell'azione danneggiatrice hanno evidentemente agito indisturbati perché hanno avuto la pazienza (ed evidentemente tutto il tempo) di "scorticare" la pellicola recante grafica, stampa e testo dalla targa metallica, lasciandola comunque install...
L’Amministrazione comunale di Barletta commemora le vittime della rappresaglia nazista del 1943 e ricorda la partecipazione della città alla guerra di Resistenza con il Mese della Memoria, a cura dall’Archivio della Resistenza e della Memoria, nel Castello, dove sì è svolta la presentazione del programma 2018, presenti il sindaco Cosimo Cannito, il responsabile dell’Archivio, Luigi Dicuonzo e la dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, Santa Scommegna.
Le...
Come era facilmente prevedibile, si fanno sempre più insistenti le voci (parrebbe molto più che voci) sul ritorno del voto diretto ai cittadini per eleggere Presidenti delle Province e Consiglieri.
Volendo dar credito ai rumors che giungono dalla Capitale, sembrerebbe proprio che il ritorno al futuro sia veramente imminente, il che farebbe giustizia di una situazione che ha creato non pochi danni.
No, non si sta vivendo un deja vu, infatti non siamo tornati indietro d...
Domani, martedì 21 agosto, in occasione del 134° anniversario della scomparsa di Giuseppe De Nittis, l’Amministrazione comunale, attraverso il settore Beni e Servizi Culturali, ha disposto l’ingresso gratuito per l’intera giornata a Palazzo Della Marra, sede dell’esposizione “Casa De Nittis”. Dalle ore 10 alle 20 (con chiusura della biglietteria alle 19.15) per i visitatori sarà possibile apprezzare l’inestimabile valore del patrimonio donato alla città di Barletta da Léonti...
Ci sono luoghi della memoria che talvolta diventano luoghi dell’oblio. E quei luoghi sono i siti culturali di Barletta.
Retaggio storico-culturale della colonizzazione di varie etnie, diario della nostra storia, risposte alle domande ataviche dell’uomo (chi siamo? da dove veniamo?), il patrimonio culturale nostrano è molto di più che l’insieme dei luoghi della vita dei nostri millenari antenati: esso rappresenta la nostra preziosa eredità.
Eppure, oggi, quei reperti, ...
La chiusura del Castello, del Museo Civico, del Lapidarium, di Palazzo della Marra, della Pinacoteca De Nittis e del sito archeologico di Canne della Battaglia, nel giorno di Ferragosto a Barletta, ha disorientato gruppi di turisti e cittadini del territorio che si sono recati in questi luoghi per visitarli ed ammirarli, trovandoli chiusi.
Una tristezza che diventa rabbia perché la delusione diventa ancor più grande quando, attorno a quei luoghi, aumentano l’incuria e l...
Proprio in queste drammatiche ore per il Paese, la tragedia del ponte crollato a Genova ha riportato d'attualità il ruolo delle Amministrazioni provinciali nella gestione della sicurezza di quelle infrastrutture stradali di competenza.
Ruolo fortemente ridotto dopo l'entrata in vigore della cosiddetta Legge Delrio tradottasi nell'effettivo svuotamento di poteri e di fondi assegnati proprio alle Province.
Sta dunque riprendendo quota la concreta possiobilità per una "i...
Il sito archeologico di Canne della Battaglia chiuso a Ferragosto: la conferma ufficiale è pervenuta stamattina dal Polo museale della Puglia con la diffusione alle competenti strutture territoriali del verbale di contrattazione sindacale e calendarizzazione attività, datato 30 luglio 2018.
Il commento del giornalista Nino Vinella, nella duplice veste di presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato operante dal 1953 nei ...
Non sono d’accordo con coloro i quali affermano “Chi dice che una cosa è impossibile, non dovrebbe disturbare chi la sta facendo” e questo perché il reiterato e menefreghista “non disturbare” ha fatto si che la nostra Città, nel tempo, sia passata da Caput Regionis a … permettetemi di non proseguire per evitare di essere irrispettoso verso Barletta e noi Barlettani.
Credetemi, non è facile vestire, ogni volta, i panni del commentatore critico ma purtroppo mi è dovuto, in ...
A lui si devono le primissime fotografie mozzafiato della Cittadella al tramonto: era l’estate 2011. Da allora è stato un susseguirisi di condivisioni e pubblicazioni sui social. Al punto da temere per l’esclusività di un’immagine ora praticamente utilizzata anche in termini istituzionali a simbolo della bellezza di Canne della Battaglia.
Come pure alla sua professionalità si devono le incomparabili visioni aeree di questo nostro Territorio, dalle spiagge all'entroterra, ...
Un pubblico “grazie” al Sindaco (purtroppo oggi dimissionario) Mino Cannito è rivolto proprio in queste ore dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia per il suo messaggio all’Ambasciata di Tunisia a Roma nella nota in occasione dell’anniversario della Battaglia di Canne.
“Con questo significativo gesto istituzionale – commenta il giornalista Nino Vinella, presidente del Comitato – il Sindaco Cannito ha riportato all’attualità della cronaca l’idea avanzata già nel ...
Il paragone (valutato al contrario) potrebbe apparire blasfemo ma, avete fatto caso come sono simili, nella loro diversità, il miracolo di San Gennaro (liquefazione del sangue) e l’apertura straordinaria per il 2234° anniversario della storica battaglia tra Annibale e i Romani, del sito Archeologico di Canne? Ambedue i casi inspiegabili!
Per tutto l’anno la reliquia del Santo giace densa nelle due ampolle per poi liquefarsi in tre date. Stessa modalità per Canne: tutto l...
Reca significativamente la data-anniversario (simbolo storico nel mondo) della Battaglia di Canne, 2 agosto, la proposta per il francobollo celebrativo del celebre sito archeologico inoltrata ieri, nel 2234° del trionfo di Annibale da quel lontano 216 avanti Cristo, al competente Ministero per lo sviluppo economico dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
“Abbiamo raccolto in tempo reale l’annunciato impegno a mezzo stampa da parte del senatore barlettano di Forz...
"Canne della Battaglia: a questo punto della sua storia millenaria, merita davvero un francobollo come “premio” quale risorsa turistica del nostro territorio e gloria tutta italiana nel mondo".
Dalla segreteria romana a Palazzo Madama del sen. Dario Damiani (Forza Italia), è stata diffusa la nota stampa nella quale il parlamentare annuncia l'importante proposta inoltrata al Ministero dello Sviluppo Economico.
"E’ la mia promessa - prosegue il sen. Damiani - Seguo da s...
Giovedì 2 agosto avrà massima visibilità in tutta Italia il 2234° anniversario della famosa Battaglia di Canne (216 avanti Cristo) con lo speciale annullo filatelico predisposto da Poste Italiane con lo sportello filatelico operativo dalle 17,00 alle 19,30 negli spazi verdi della Stazioncina di Canne della Battaglia.
Da qualche giorno si è già scatenata un’accanita “caccia” alle cartoline commemorative per il tradizionale appuntamento celebrativo di assoluto riferimento...
Giovedì 2 agosto, alle 20, andrà in scena nella Cittadella “Addio nuvole, ovvero la guerra di Annibale Barca” in teatro (I Frammenti di Frinaccio da Bengasi), un monologo sulla figura del condottiero cartaginese nella seconda Guerra Punica persa a Zama dopo aver vinto tutte le battaglie: Ticino, Trebbia, Trasimeno, Canne…
Un apologo contro le guerre basato su frammenti inediti
dalla cultura di tutti i popoli del Mediterraneo.
Un racconto epico con musiche, suoni e p...
A Canne della Battaglia, di concerto con la Direzione dell’Antiquarium, l’Associazione di studio e ricostruzione storica “Mos Maiorvm” di Roma – Delegazione Puglia (con sede unica a Barletta per l’intero territorio regionale) predisporrà la ricostruzione di una tenda da campo di una legione repubblicana (contubernium) del periodo delle guerre puniche, allestita al completo, con riproduzione di aspetti della logistica e della vita quotidiana di campo.
All’interno della ten...
Nel 2234° anniversario della storica battaglia, l'esperto pilota Cosimo Damiano Alfarano ci spiega in volo nella diretta Facebook i luoghi della Grande Storia e del trionfo di Annibale sull'esercito di Roma: dalla Cittadella alla storica Fontana medievale di San Ruggiero, dalle Terme di San Mercurio (I secolo dopo Cristo) alla Stazioncina sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola, lungo l'Ofanto e la sua valle a perdita d'occhio fino al Gargano sul far del tramonto...
U...
Visibilità in tutta Italia per il 2234° anniversario della famosa Battaglia di Canne (216 avanti Cristo) con lo speciale annullo filatelico predisposto da Poste Italiane. L’iniziativa, liberamente promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato operante dal 1953 nei beni culturali e turismo, patrocinio ufficiale della Regione Puglia (Presidenza della Giunta e del Consiglio) nonché della Provincia Barletta Andria Trani, è sostenut...
Si è insediato a Palazzo del Governo il nuovo Prefetto della provincia di Barletta Andria Trani, dott. Emilio Dario Sensi.
Nato a Colleferro (Roma) l’8.3.1957, coniugato, con due figli, una lunga carriera trascorsa nell’Amministrazione civile dell’Interno, dapprima presso la Prefettura di Latina e successivamente presso gli Uffici centrali del Ministero dell’Interno (Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi e, quindi, Dipartimento dei Vigili del F...
“D’estate a Canne della Battaglia”, è questo il titolo della rassegna di eventi previsti per i mesi di luglio, agosto e settembre, che si svolgeranno fra l’Antiquarium e il Parco archeologico di Canne.
L’iniziativa, che coinvolge la Regione Puglia – assessorato all’industria turistica e culturale, con il Comune di Barletta, il Polo museale della Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, è stata presentata stamani nella sala giunt...
Intervistato per il TG Norba dal collega Giovanni Di Benedetto e per Telesveva Notizie dal più giovane collega Michele Straniero sui ritrovamenti archeologici in via Trani, sono tornato indietro nel tempo a più di quarant'anni fa.
Quando, nel maggio 1976, io che avevo ventidue anni, ne scrivevo già da giovanissimo corrispondente per la Gazzetta del Mezzogiorno. Rileggendo quel pezzo di spalla su tre colonne, oggi (che di anni ne ho sessantaquattro e la vita mi ha concess...
Tra i progetti delle scuole cittadine finanziati tramite il Comune di Barletta nell’ambito dei fondi “Innovacity”, risulta aggiudicataria di contributi per 5.000 euro anche la proposta progettuale presentata come capofila dal Liceo Classico Casardi recante il titolo “Guide culturali studentesche. Costruzione di un’applicazione per la gestione delle visite guidate e della produzione di un web magazine per la tutela e la valorizzazione del sito archeologico di via Vitrani”.
...
Un innocente consiglio: se avete un po’ di pazienza e possibilità, andatevi a rileggere tutto quello che viene detto e scritto ogni anno, da qualche tempo a questa parte, nell’approssimarsi del 2 agosto, ovvero ricorrenza dell’anniversario della Battaglia di Canne (216 a.c.) e vi rendereste conto che l’enormità di parole scritte e pronunziate, sembrano “copiate” con l’ormai scomparsa carta carbone. In definitiva una tristezza senza fine, mentre la sorte del sito annibalico a...
Canne della Battaglia: allegria, entusiasmo e grande successo di partecipazione con il volontariato nelle aree verdi attrezzate della storica stazioncina sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola per la manifestazione conclusiva delle attività 2017-2018 promosse dalla sede Intercultura di Trani.
Una vera e propria festa in famiglia, perché sono state proprio le famiglie che hanno ospitato i ragazzi provenienti da mezzo mondo ad essere le protagoniste dell’iniziativa ed ...
Sabato 30 giugno 2018, dalle ore 21, nelle aree verdi attrezzate della storica stazioncina sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola, si svolgerà la manifestazione conclusiva delle attività 2017-2018 promosse dalla sede Intercultura di Trani.
L’evento è stato patrocinato dall’Amministrazione comunale e vedrà la partecipazione del sindaco Mino Cannito. Partner il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
Intercultura è un ente morale riconosciuto con D.P.R. 578/85 ...
Il 28 giugno 1952, a Barletta, nella casa dei signori Salvatore e Vincenza, lui sarto e lei casalinga, in via Porta Reale 20, nasceva un maschietto, terzo di cinque figli, destinato a diventare l'uomo più veloce del mondo: Pietro Paolo Mennea.
Da questo stesso luogo, nel popoloso quartiere intorno all'orologio di San Giacomo, giovedì 28 giugno le iniziative per ricordare il 66° anniversario della nascita di quell'uomo, di quell'atleta, di quell’indiscusso protagonista che...
Buon compleanno, Pietro! Era di sabato quel 28 giugno 1952 quando nasceva a Barletta il terzo dei cinque figli di Salvatore Mennea, sarto, e di Vincenza Misuriello, casalinga.
Una settimana dopo, sabato 5 di luglio, con l’acqua benedetta del fonte battesimale nella chiesa di San Giacomo maggiore, gli vennero imposti dal viceparroco don Ciccio Francia i nomi dei due Santi Apostoli.
Proprio dalle parti di San Giacomo, dove batteva con l’orologio della torre il cuore cat...
Il 28 giugno 1952, un sabato, a Barletta, nella casa dei signori Salvatore e Vincenza, lui sarto e lei casalinga, in via Porta Reale 20, nasceva un maschietto, terzo di cinque figli, destinato a diventare l'uomo più veloce del mondo: Pietro Paolo Mennea.
Da questo stesso luogo, nel popoloso quartiere intorno all'orologio di San Giacomo, giovedì 28 giugno si snoderanno le iniziative per ricordare il 66° anniversario della nascita di quell'uomo, di quell'atleta, di quell’i...
Beni culturali, archeologia e territorio: ecco il “bollino blu” dell’Archeoclub d’Italia sui beni culturali e lo sviluppo turistico a Canne della Battaglia e Barletta.
L’importante movimento nazionale di opinione, protagonista e pioniere negli anni di esemplari iniziative a tutela e valorizzazione della cultura italiana nei territori, riparte nella Provincia BAT con l’avvenuta iscrizione nell’albo comunale delle associazioni (20 aprile 2018) e la prossima riapertura per ...
La scomparsa del generale Gaetano Nanula, già comandante in seconda della Guardia di Finanza, ha lasciato un segno profondo nella sua città natale.
Barletta lo ha ricordato nell'occasione del recente trigesimo con immutata partecipazione. E' nelle parole pronunciate durante i funerali, alla presenza del Generale comandante Giorgio Toschi, intervenuto alla cerimonia, dal nipote del generale Nanula, il giudice Gaetano Labianca, che si ritrova il più sincero ritratto (diseg...
Oggi, a Palazzo Madama, si é proceduto alla nomina delle tredici Commissioni permanenti nel Senato della Repubblica.
Dario Damiani (Forza Italia Berlusconi Presidente) é stato designato quale membro della 5a Commissione permanente "Bilancio": giornata speciale e memorabile proprio per lui, che oggi ha festeggiato insieme il compleanno.
Nella Commissione permanente "Territorio, Ambiente e Beni ambientali" lavoreranno insieme Assuntela Messina (Partito Democratico), con ...
Venerdì 22 giugno 2018, alle ore 19.00, presso il Centro Ricerche “Sergio Fontana” di Canosa di Puglia (via Piano San Giovanni, 47), per il ciclo di incontri a tema storico e archeologico sull’antica Canosa “Conversazioni canosine”, organizzato dal locale Rotary Club, avrà luogo la terza conversazione sul tema “Musealizzare una mostra. Il caso di Palazzo Sinesi a Canosa”.
Relatrice la direttrice Mariastella Margozzi, del Polo Museale Regione Puglia.
Seguirà una tavola...
Il numero 5 di maggio 2018 appena uscito della Newsletter nazionale della Divisione Passeggeri Regionale di TRENITALIA - diffuso in tutta Italia nei canali informativi del Gruppo Ferrovie dello Stato - contiene con massimo risalto l’articolo su PalestraNatura 2018, l'evento tenuto a battesimo dal CONI nella Provincia di Barletta-Andria-Trani dove giustamente viene posto in rilievo l'impiego del treno sulla storica linea ferroviaria Barletta-Spinazzola nella fermata alla Staz...
Evento nell’evento, Roma ha ricordato Giuseppe Carli, il giovanissimo sergente barlettano dei bersaglieri che, a soli diciannove anni, si sacrificò per la Patria sui monti della Slovenia: prima medaglia d’oro al valor militare della Grande Guerra ed orgoglio di Barletta Città della Disfida.
Era il 1° giugno 1915, appena una settimana dall’inizio delle ostilità in quel conflitto che avrebbe scritto tante altre pagine eroiche di Caduti per l’Italia.
“Roma ricorda Giusep...
All’indomani della netta affermazione del dott. Mino Cannito come Sindaco nella competizione elettorale per il Comune di Barletta, tre importanti realtà associative operanti nei settori del commercio e del turismo indirizzano al nuovo primo cittadino il loro messaggio di saluto e di augurio.
Savino Montaruli (Unimpresa Bat), Francesco Filannino (Assoimprese) e Nino Vinella (Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia) hanno firmato, in rappresentanza dei rispettivi soci e...
Nei favolosi Anni Ottanta era il barlettano che faceva notizia nelle pagine degli spettacoli e sulla Rai.
Lui, Franco Camassa, era sicuro di aver sfondato nel rutilante mondo della musica leggera italiana: le apparizioni televisive, quelle importanti, con tanto di presentazione da Jocelyn, lo rendevano un “personaggio”, con quella sua voce accattivante, dono di madre natura ma anche tantissimo ben coltivata.
Mi ha sempre parlato, fin da allora, del suo rispetto verso ...
Una sola “cabina di regia” contro sprechi di denaro e dispersioni di competenze per valorizzare Canne della Battaglia a 360 gradi. Questa la proposta del Volontariato alla politica barlettana in dirittura d’arrivo sulle ormai prossime elezioni comunali di domenica 10 giugno.
C’era tutta la storicità del passato: mai accaduto prima che in campagna elettorale Canne della Battaglia, famosa nel mondo per la celebre vittoria di Annibale contrapposta alla speculare durissima sc...
Mai accaduto prima che in campagna elettorale Canne della Battaglia, famosa nel mondo per la celebre vittoria di Annibale contrapposta alla speculare durissima sconfitta di Roma, diventasse il luogo del confronto per la politica di Barletta ormai in dirittura d’arrivo sul voto di domenica prossima 10 giugno.
A sessant’anni dall’inaugurazione dell’Antiquarium con l’intervento di Aldo Moro (1958) e a distanza di ben 81 anni dall’acquisto della Cittadella avvenuto il 26 giug...
“Il potere dell’armonia. Federico II e il De Arte venandi cum avibus” è il titolo della mostra che si articolerà nei maestosi castelli di Castel del Monte, Bari e Trani.
La mostra, nata da un’idea di Lorenzo Zichichi e Tommaso Morciano, si articola in tre sedi ed è realizzata da “Il Cigno GG Edizioni” e “Novapulia”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” e il Centro Studi Normanno-Svevo.
“La figura di Federico II, mitica nell...
Roma ricorda Giuseppe Carli, il giovanissimo sergente barlettano dei bersaglieri che, a soli diciannove anni, si sacrificò per la Patria sui monti della Slovenia: prima medaglia d’oro al valor militare della Grande Guerra ed orgoglio di Barletta Città della Disfida. Era il 1° giugno 1915, appena una settimana dall’inizio delle ostilità in quel conflitto che avrebbe scritto tante altre pagine eroiche di Caduti per l’Italia.
“Roma ricorda Giuseppe Carli, quel sergente dei B...
La Prima guerra mondiale (1914-1918) costituisce un evento che ha cambiato la storia dell’Europa ed ha segnato indelebilmente anche il destino del nostro territorio.
Nella comunità barlettana è molto forte e diffuso il radicamento della memoria di eventi drammatici connessi a quella guerra: il coinvolgimento pressoché totale della popolazione, le trasformazioni prodotte sul territorio in previsione del conflitto e nel corso del suo svolgimento, i radicali sviluppi politic...
Il servizio al Tg1 in prima serata di giovedì 24 maggio dal titolo “I tesori sotto casa” ha nuovamente portato l’attenzione del pubblico televisivo nazionale su Canosa di Puglia. Dove la costruzione di nuovi complessi edilizi è avvenuta nel pieno rispetto dei siti archeologici preesistenti, in una commistione fra antico e moderno che, oltre ad aver impedito la distruzione della memoria storica urbana materiale, consente oggi di ridare slancio alla promozione turistica del te...
Nella serata finale della tre giorni di Tolentino per l’assemblea nazionale delle Sedi, il presidente nazionale dell’Archeoclub d’Italia, Claudio Zucchelli, ha conferito alla Sede di Trinitapoli un particolare riconoscimento per la continua attività svolta dal 1974 finalizzata alla conoscenza delle risorse culturali del Territorio.
L’attestato, in presenza dei Soci convenuti in un clima di particolare emozione, è stato consegnato al presidente della sede, Donato Marrone, ...
Canne della Battaglia, come caso di studio con le sue tematiche e problematiche, è stata sotto i riflettori nazionali a Tolentino (Macerata) durante l’Assemblea nazionale dei Presidenti delle sedi Archeoclub d'Italia indetta per i necessari approfondimenti tematici nel Terzo Settore dei Beni Culturali e svoltasi presso il Teatro Politeama Piceno sabato 19 e domenica 20 maggio scorsi.
Quale atto di omaggio ad una regione colpita dal terremoto e dunque impegnata nella ripr...
Si svolgerà a Tolentino (Macerata) sabato 19 e domenica 20 maggio il Convegno nazionale dei Presidenti di Archeoclub d'Italia indetto per i necessari approfondimenti tematici nel Terzo Settore dei Beni Culturali.
Al convegno nazionale dell’Archeoclub d’Italia onlus (Movimento di opinione pubblica al servizio dei Beni Culturali ed Ambientali) di Tolentino, la Sede di Canne della Battaglia – Barletta parteciperà col Presidente, il giornalista Nino Vinella, con testimonianz...
Dopo i successi delle passate edizioni, sabato 19 e domenica 20 maggio 2018 si celebra la terza edizione della Festa dei Musei, grande evento nazionale organizzato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Durante l’evento, nella serata di sabato 19 maggio, si svolgerà anche la quattordicesima edizione della Notte europea dei Musei.
L’Amministrazione comunale di Barletta anche quest’anno vi aderisce con una serie di iniziative che coinvolgon...
Sabato 19 e domenica 20 maggio, in occasione della terza edizione della Festa dei Musei promossa dal MiBACT, presso l’Antiquarium ed il Parco Archeologico di Canne della Battaglia si terrà un calendario speciale di iniziative con un’apertura straordinaria di tre ore in aggiunta all’apertura abituale, dalle ore 9 alle 20,30 nella giornata di sabato. Domenica 20 si rispetterà invece l’orario consueto di apertura, dalle ore 9 alle 17,30.
In continuità con il tema proposto ...
Ho pensato qualche istante a come riassumere, in un solo rigo, quanto è accaduto da tre anni a questa parte e mi è venuto in soccorso il romanzo di Carlo Emilio Gadda “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” con l’ovvia mutazione da via Merulana a via Cialdini.
Lo storico tedesco Ferdinand Gregoriovius sosteneva che i nomi delle strade sono come titoli dei capitoli della storia di una città e vanno, perciò, rispettati quali monumenti storici e salvaguardati, a presc...
Un nuovo piccolo “esercito” di ragazzi delle classi quinte di scuola primaria, oltre 450, provenienti da Andria, Trani e dalla stessa Canosa, è pronto a… invadere l’importante sito del Ponte Romano, del Regio Tratturo e del Mausoleo, venerdì 18 maggio alle ore 9, per fare sport ed attività fisica nella natura.
Definito il programma della quarta delle 5 tappe del Progetto Palestranatura 2018, avviato con successo dalla Delegazione BAT del CONI su scala provinciale, che pe...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, tramite i propri organi statutari rappresentativi ed a nome dei Soci tutti, esprime ufficialmente e pubblicamente il suo sincero plauso al candidato Sindaco dott. Mino Cannito ed alle liste civiche della relativa coalizione per l’avvenuto inserimento nel programma elettorale per le elezioni amministrative (10 giugno 2018) della proposta di intitolazione di Barletta al Campione barlettano Pietro Mennea come di seguito riportata:...
Si legge nel messaggio di cordoglio del Commissario prefettizio Gaetano Tufariello per la scomparsa del Generale in pensione Gaetano Nanula, già Comandante in Seconda della Guardia di Finanza: “Unitamente al cordoglio mio personale e dell’Amministrazione comunale di Barletta pervengano ai familiari del generale Gaetano Nanula gli autentici sentimenti di vicinanza di tutta la città. Oggi Barletta perde un illustre cittadino che per tutta la sua carriera ha saputo dimostrarsi ...
Tutti noi abbiamo una caratteristica, innata e spesso inconsapevole: giudichiamo le cose in base alla nostra esperienza. Le opinioni e la percezione della realtà di ognuno di noi, sono costruite su quello che vediamo, su come viviamo la vita.
Credo che la mente di tanti (specie chi detiene le sorti comuni), abbia volontariamente rimosso tutto il passato, perchè evidentemente per loro era fonte di imbarazzo o erano episodi che proprio non andavano giù.
La mia person...
Martedì 9 maggio 1978. Quarant’anni sono trascorsi da quelle tragiche ore nelle quali tutta l’Italia guardava Via Caetani a Roma: ritrovato in una Renault il corpo senza vita di Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse.
Cinquantacinque giorni di angoscia dal rapimento in Via Fani e dall’uccisione della scorta. Il mio personale ricordo è legato alla militanza politica nella Democrazia Cristiana, e proprio da giovane democristiano nella corrente cosiddetta “morotea”, ispirata a...
E' stata scoperta ieri la lapide in ricordo delle diciassette vittime del crollo di Via Magenta, la prima storica tragedia da malaedilizia che ha segnato la vita di Barletta nel secondo Novecento.
Commovente la testimonianza resa da Angela Dileo, l'unica scampata alla totale distruzione della sua famiglia: aveva cinque anni ed ha ricordato quegli attimi terribili a conclusione della messa celebrata da don Gennaro Dicorato alla presenza dei numerosi fedeli e degli abitanti...
Lunedì 7 maggio 2018, in occasione delle celebrazioni del mese mariano della comunità parrocchiale di Sant’Agostino, alle ore 19.00, verrà celebrata la Santa Messa in via Magenta al termine della quale ci sarà la commemorazione delle Vittime del crollo con lo scoprimento e la benedizione della lapide sulla quale sono riportati i nomi e l’età di tutte le vittime, raggruppati per nuclei familiari.
Non mancherà, inoltre, il ricordo di Don Michele Morelli, tra i primi soccor...
In tutta Italia, solo Paestum ed il sito archeologico di Canne della Battaglia possono vantare di aver ospitato una gara di “orienteering”, quella disciplina paragonabile ad una… caccia al tesoro sportiva per prontezza di riflessione, tempismo, forza fisica e resistenza.
Venerdì 4 maggio, tra le ore 9 e le ore 13, orario previsto per la premiazione, si è svolta presso il sito archeologico di Canne della Battaglia la Gara Provinciale Bari e Bat di Orienteering valida per i...
Operatori del turismo, rappresentanti di categoria e comuni della Bat per l’ultimo dei sei incontri in masseria in giro per la Puglia, questa volta a Minervino Murge nella masseria Barbera, per raccogliere spunti e suggerimenti per le prossime azioni strategiche e sviluppare network turistici, provincia per provincia.
“Qual è il brand che date a questo territorio? Qual è la sua vocazione turistica? “ E la domanda che ha posto in apertura l’Assessore all’Industria Turistic...
Venerdì 4 maggio, tra le ore 9 e le ore 13, orario previsto per la premiazione, si svolgerà presso il sito archeologico di Canne della Battaglia la Gara Provinciale Bari e Bat di Orienteering valida per i Campionati Studenteschi.
La manifestazione è organizzata dal MIUR PUGLIA e dalla Federazione Sport Orientamento per la Puglia, in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “R. Nuzzi” di Andria e con il Patrocinio del Comune di Barletta.
Alla gara parteciperanno...
Carlo Ettore Borgia. Ad oltre dieci anni dalla scomparsa, avvenuta a novembre 2006, e a distanza di cinque anni dalla delibera di giunta, approvata nell’ottobre 2013, solo ieri, primo maggio 2018, l’amministrazione comunale ha scoperto la targa stradale in quella via che porta il suo nome.
Fra cultura, politica, impegno civile: ecco il ricordo di un grande protagonista nella vita pubblica di Barletta. Ed anche la memoria di quell’irripetibile stagione dove ritrova dignità...
Guidata dal presidente in carica, il giornalista Nino Vinella, una significativa rappresentanza del “Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia” (Barletta), è intervenuta ufficialmente, su formale invito degli organizzatori, alla cerimonia inaugurale di sabato 28 aprile nel Museo archeologico dell’antica Capua, uno dei siti del Polo museale della Campania, dove si è incontrata con le autorità italiane e straniere a Santa Maria Capua Vetere in occasione della mostra “Annibal...
Una intensa serata finale per la giornata commemorativa di due eroi della Grande Guerra, il sergente dei bersaglieri barlettano Giuseppe Carli (prima medaglia d’oro di quel conflitto) e l’istriano ufficiale di marina Nazario Sauro.
Il Circolo Unione ha ospitato l’evento, promosso da Anmig, Ancr ed Anmi, durante la presentazione del libro scritto a quattro mani dal nipote dell’eroe istriano, l’ammiraglio Romano Sauro, col figlio Francesco: pagine inedite di una vita spesa ...
L'amministrazione Comunale di Bisceglie, in collaborazione con Assicral Italia Network, organizza la seconda edizione della Borsa del Turismo Gastronomico Sociale. Una tre giorni (27, 28 e 29 aprile) in cui buyers e presidenti di associazioni e Cral provenienti da tutta Italia parteciperanno a incontri tematici, workshop con aziende del settore, visite guidate per le vie della città e visita ad aziende biscegliesi.
Si parte venerdì 27 aprile, dopo la sistemazione dei part...
Dopo la pubblicazione del suo intervento (avvenuta integralmente nell’edizione del 22 aprile), la nostra Redazione ha intervistato il geologo Ruggiero Maria Dellisanti.
Cos’è il piano comunale coste (p.c.c.) ?
E' l’espressione a livello comunale del piano regionale delle coste.
In cosa consiste il p.c.c. ?
Si può sintetizzare come un piano regolatore della fascia demaniale, quindi stabilisce i vincoli, i bisogni e le prospettive di crescita presenti e futuri del ...
Nell'ambito delle celebrazioni per la conclusione del centenario della Grande Guerra, venerdi 27 aprile 2018, Barletta ospita un importante evento voluto e organizzato dalle Associazioni ANMIG (Associazione nazionale mutilati invalidi di guerra), ANCR (Associazione nazionale combattenti e reduci) e ANMI (Associazione nazionale marinai d’Italia) con la presenza e la testimonianza di due illustri ospiti di grande spessore umano e professionale: l'Ammiraglio Romano Sauro, nipot...
“Le specialità del soldato romano imperiale attraverso l’epigrafia aquileiese” è stato il tema della conferenza tenuta a Trieste dal dott. Alessandro De Antoni, fiduciario per il Friuli Venezia Giulia del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, presso la prestigiosa sala conferenze dedicata agli irredenti della Prima Guerra Mondiale della Casa del Combattente dell’Associazione Grigio Verde.
La conferenza è stata organizzata dall’Associazione Grigio Verde di Trieste,...
Sabato 28 aprile, alle ore 17.00, verrà inaugurata al Museo archeologico dell’antica Capua, uno dei siti del Polo museale della Campania, la mostra Annibale a Capua, dedicata alla figura del grande condottiero cartaginese, alla sua grandiosa impresa in Italia e, in particolare, alla sua permanenza a Capua, nel III secolo a.C..
La mostra, che rientra nell’ambito dell’intervento cofinanziato dal POC Campania 2014-2020 “rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cult...
Io e Michele Cristallo abbiamo in comune abbastanza storia, umana e professionale, che condividerla in pubblico è sempre stato un duplice piacere. Come alla conferenza inaugurale del Maggio dei libri 2018, a Palazzo San Domenico, luogo di cultura e di ricordi struggenti per tutti…
Con Michele l’amicizia è iniziata negli Anni Settanta quando, io giovanissimo ancora studente di ragioneria al Cassandro, mi segnalò al Direttore della Gazzetta, il compianto Oronzo Valentini, c...
La recente decisione della giunta municipale, del 19/04/2018, di conferire al Dirigente del Settore Piani e Programmi Urbani del Comune di Barletta l’incarico della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) sul piano comunale delle coste (p.c.c.) per accertare se il provvedimento è utile o dannoso sul territorio, apre alcune riflessioni.
Appare “ sui generis “ che un dipendente della stessa Amministrazione che ha re...
“Nozze di diamante” fra l’archeologia e la valorizzazione del territorio a Canne della Battaglia per il sessantesimo anniversario dell’inaugurazione dell’Antiquarium.
Esattamente come allora, una grande giornata, di festa ma anche di ulteriori progressi, segnando il tempo a coronamento di quella festosa domenica piena di sole 20 aprile 1958 con Aldo Moro in veste di Ministro della Pubblica Istruzione, allorché Barletta, sindaco Giuseppe Palmitessa, ebbe il grande ed escl...
A Canne della Battaglia, su specifico invito della Direzione dell’Antiquarium, l’Associazione di studio e ricostruzione storica “Mos Maiorvm” di Roma – Delegazione Puglia (con sede unica a Barletta per l’intero territorio regionale) esporrà una panoplia militare per il 60° anniversario dell’inaugurazione del museo cannense (domenica 20 aprile 1958) ed il 2771° della fondazione di Roma (21 aprile 753 avanti Cristo).
L’allestimento costituisce una ghiotta occasione per pote...
Tutti noi abbiamo una caratteristica, innata e spesso inconsapevole: giudichiamo le cose in base alla nostra esperienza. Le nostre opinioni e la percezione della realtà sono costruite su quello che vediamo, su come viviamo la vita.
Credo che la mente di tanti (specie chi ha in mano le nostri sorti), abbia volontariamente rimosso tutto il passato, perchè evidentemente per loro era fonte di imbarazzo o erano episodi che proprio non andavano giù.
La mia personalissima...
In occasione della tappa a Canne della Battaglia di PaleSTRANAtura 2018 organizzata dal CONI provinciale della BAT, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - quale soggetto partner - allestisce una speciale mostra fotografica dedicata al 60° anniversario dell'inaugurazione dell'Antiquarium avvenuta domenica 20 aprile 1958 con l'intervento del Ministro della Pubblica Istruzione on. Aldo Moro.
Nel suggestivo portico della Stazioncina (riqualificata dal precedente cas...
Un piccolo “esercito” di ragazzi delle classi quinte di scuola primaria è pronto a… invadere per ferrovia il sito archeologico di Canne della Battaglia per fare sport ed attività fisica nella natura.
Definito il programma della seconda delle 5 tappe che avrà luogo a Canne della Battaglia, del Progetto Palestranatura 2018, avviato con successo dalla Delegazione BAT del CONI su scala provinciale, voluto dal Delegato Antonio Rutigliano e coordinato da Marcello Degennaro.
...
Dopo aver debuttato alla D’Azeglio e la seconda tappa di ieri alla Musti, terzo e conclusivo appuntamento alla Fraggianni del progetto didattico per riscoprire insieme ai ragazzi la storia della ferrovia Barletta-Spinazzola e l’importanza della stazioncina di Canne della Battaglia, unica in tutta Italia come porta ferroviaria al famoso sito archeologico.
Questo il tema conduttore della “lezione” multimediale svoltasi stamattina in preparazione al viaggio sul treno specia...
Dopo aver debuttato alla D’Azeglio, ecco la seconda tappa alla Musti del progetto didattico per riscoprire insieme ai ragazzi la storia della ferrovia Barletta-Spinazzola e l’importanza della stazioncina di Canne della Battaglia, unica in tutta Italia come porta ferroviaria al famoso sito archeologico.
Questo il tema conduttore della “lezione” multimediale svoltasi stamattina in preparazione al viaggio sul treno speciale di giovedì 19 aprile per lo svolgimento della tappa...
Come Pietro Mennea ai blocchi di partenza, la città di Barletta sta per iniziare la gara percorrendo questi suoi duecento metri "elettorali" in vista del traguardo fissato al 10 giugno: Sindaco e Consiglio Comunale.
Molti si sa che saranno i partecipanti, ma difficile stabilire oggi chi vincerà...
Pietro era il campione della rimonta: quando tutti lo davano sconfitto e battuto, ed all'uscita della curva era in svantaggio, poi rimontava, rimontava, rimontava e, battendo...
Riscoprire la storia della ferrovia Barletta-Spinazzola e l’importanza della stazioncina di Canne della Battaglia, unica in tutta Italia come porta ferroviaria al famoso sito archeologico.
Questo il tema conduttore della “lezione” multimediale svoltasi stamattina in preparazione al viaggio sul treno speciale di giovedì 19 aprile per lo svolgimento della tappa di PalestraNatura 2018 a Canne della Battaglia.
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia (soggetto partne...
“Comunicare la Chiesa di Papa Francesco”: martedi' 10 aprile 2018, organizzato dall’Ufficio cultura e comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie presso la Biblioteca dell’Istituto di Scienze religiose, si è svolto a Trani l’evento formativo per giornalisti ed operatori socio pastorali con Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio e Renato Brucoli, giornalista ed editore.
Nell’interessante incontro, il tema affrontato ha posto al centro ...
Sarà il treno speciale allestito giovedì 19 aprile da Spinazzola e da Barletta sulla storica tratta ferroviaria con fermata nella stazioncina di Canne della Battaglia la vera sorpresa delle attività: centocinquanta ragazzi provenienti dai quattro comuni - Barletta, Canosa, Minervino e Spinazzola - sulla storica tratta ferroviaria (costruita nel 1894) parteciperanno alle prove di orienteering nella Cittadella e nel Parco archeologico. L'accoglienza sarà direttamente curata da...
Lunedì dell’Angelo, record di partecipanti alle passeggiate archeologiche organizzate dalla Cooperativa OmniArte.it, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina ed il Museo dei Vescovi.
Una Pasquetta immersa nella historia di Canusium, con oltre 2400 anni ripercorsi, ammirando le vestigia della città ed i reperti museali ivi esposti.
Un lungo excursus ha riportato i partecipanti indietro nel tempo, partendo dall’ ipogeo Scocchera B, emblema dell’epoca da...
Pasquetta alla storica stazioncina sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola. La disponibilità dei Soci volontari del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ha consentito un elevato grado di accoglienza e di informazione turistica negli spazi verdi attrezzati dove il congiunto apporto della Barsa e delle competenti strutture del Gruppo Ferrovie dello Stato per la tenuta e la pulizia di luoghi mai così tanto affollati ha merita un pubblico elogio e ringraziamento prima...
Dopo febbrili ore di trattative ad ogni livello, ecco le conferme. “Canne della Battaglia: lavoratori rinunciano alla giornata di riposo, sito aperto a Pasquetta. Marzano e Scagliarini (Fp Cgil): “Il valore pubblico emerge nell’interesse della collettività. Resta la grave carenza di addetti più volte denunciata” é quanto si legge nel comunicato-stampa diffuso oggi in tarda mattinata.
“Il coordinamento della Fp Cgil Puglia e della Fp Cgil Bat – prosegue la nota - ha ripetu...
Barletta a Palazzo Madama. Ultima delle cinque puntate nel racconto di una giornata… particolare vissuta a Roma per la cerimonia inaugurale della XVIII legislatura repubblicana. Dove Barletta ha simultaneamente espresso addirittura ben tre Senatori (Dario Damiani, Forza Italia Berlusconi Presidente; Assuntela Messina, Partito Democratico; Ruggiero Quarto, Movimento 5 Stelle) ed ha così fatto registrare un evento “storico”, forse addirittura irripetibile.
Poche città in tu...
Con Ruggiero Quarto ci eravamo lasciati a Barletta qualche giorno dopo la sua elezione. Una bella e lunga chiacchierata per il rituale caffè nel salotto del Modà Lounge di Miky Russo, in via Nazareth.
“Caro Nino, credo proprio che, d’ora in avanti, sarò necessariamente costretto a cambiare lo stile delle mie abitudini…” mi confessa quando al quinto squillo dello smartphone in appena tre minuti deve ancora una volta interrompere il filo dei suoi pensieri e dei suoi appunti...