Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Nel calendario delle ultime iniziative agostane c'è pure spazio per la «Giornata del Volontariato» ormai giunta all’ottava edizione ed in programma domenica 5 settembre.
L'iniziativa è organizzata dal coordinamento delle associazioni “Insieme per la Città”.
Si tratta di una giornata tutta dedicata a quanti lavorano attivamente per promuovere la “cultura del volontariato” per valorizzare la città e le sue risorse attraverso manifestazioni ed eventi.
Il panorama de...
Il dolmen «La Chianca», monumento megalitico tra i più noti in Europa, viene candidato per l'ingresso nell'elenco del patrimonio mondiale dell'Unesco.
L'idea di proiettare le «tavole di pietra» di Bisceglie (che già hanno avuto l'onore nel 2007 di essere raffigurate in un francobollo) in un contesto di valorizzazione oltre confine, è stata lanciata durante un incontro culturale organizzato dal locale club Unesco che ha visto l'arrivo di una delegazione italo-canadese ric...
Meno di due mesi alla partenza dei 47 quadri di De Nittis, i più belli, per la retrospettiva a lui dedicata dal Petit Palais a Parigi.
Barletta ne rimarra' sprovvista per sei mesi buoni, 180 giorni, di cui 88 dalla meta' di ottobre alla fine di gennaio nella capitale francese, piu' altri 92 subito dopo a Parma fino alla meta' di maggio per il prosieguo nel Palazzo del Governatore su richiesta di quel comune.
Su invito dell'Enit di Monaco di Baviera, l'Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura, Turismo ha segnalato le schede dei percorsi cicloturistici (in italiano, inglese e tedesco) pubblicati su Viaggiareinpuglia.it il portale di promozione turistica della Regione Puglia, che verranno presentate tra le novità dell'offerta ciclo-turistica del nostro Paese durante la conferenza stampa prevista il 1° settembre, alla presenza di giornalisti e tour operator tedesc...
Un evento inedito e destinato a rappresentare il vero e proprio fiore all’occhiello nel panorama culturale regionale.
L'Associazione culturale “Borgo Antico” ha scelto la suggestiva cornice del centro storico di Bisceglie per organizzare i prossimi 2, 3, 4 e 5 settembre una rassegna dedicata agli appassionati della lettura di tutta Italia.
Nella quattro giorni interverranno e si confronteranno attraverso dibattiti e discussioni i nomi più importanti e qualificati della...
Spiagge in Festival, la notte bianca dei lidi è un evento che punta a diventare un appuntamento fisso dell'estate nella città di Barletta.
La manifestazione ha l'obiettivo di promuovere l'intera litoranea, ed in particolare le sue strutture ricettive, che ogni anno crescono in quantità e qualità.
Far conoscere il nostro litorale e i servizi che offre è la priorità; partendo per questa prima edizione del Festival dalla promozione turistica in tutti i comuni della BAT ...
SPINAZZOLA - Disservizio per i viaggiatori che ieri mattina hanno utilizzato le Ferrovie dello Stato per raggiungere da Spinazzola, Barletta.
Il pullman sostitutivo previsto alle 7,11 non si è presentato in stazione e dopo averlo atteso invano, per i pendolari che dovevano recarsi a lavoro e per quanti invece erano obbligati a raggiungere Barletta per proseguire il loro viaggio, non è rimasto altro che rimediare chiedendo in extremis aiuto a parenti e a...
Con lo slogan Italia tesoro d'Europa, sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Il MiBAC, come ogni anno, partecipa all'evento e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio it...
Riprende, dopo la pausa estiva, il ciclo di seminari inseriti nell’attività di informazione, sensibilizzazione, ed educazione permanente, denominata “Una sola terra”. Finanziata con Avviso BA/8/2009 della Provincia di Bari e promossa dall’Associazione Servizi Formativi Pugliesi e dal Circolo Legambiente Thomas Sankara, il progetto è rivolto agli imprenditori che operano nella filiera dell’olio, in particolare gli olivicoltori e i frantoiani dei Comuni di Andria, Barletta, Bi...
Si è concluso con successo il Primo Torneo di Arcieria Storica “Dolmen della Chianca”, riuscita sperimentazione di rievocazione storica, finalizzata al recupero dei costumi, dei luoghi e delle tradizioni medievali dell’antica Vigiliae.
Per tutto la giornata di domenica 29 agosto, Bisceglie ha celebrato, tra la curiosità di tanti cittadini e turisti, quelle che sono le sue origini di borgo antico tra gare di abilità, rutilare di bandiere, rulli di tamburi e cortei storici....
E’ coincisa con un’altra tappa importante della propria fase costituente, la ripresa dei lavori per la Provincia di Barletta - Andria - Trani.
Stamani, infatti, su convocazione del Presidente del Consiglio Provinciale Luigi Riserbato, si sono insediate le sei Commissioni Consiliari permanenti, la cui costituzione è stata approvata ad unanimità in occasione della seduta del Consiglio provinciale dello scorso 4 agosto.
Nel corso degli incontri odierni, dunque, si è proc...
Con data 30 agosto 2010, 43^ anniversario della sua ordinazione sacerdotale, sta per giungere in tutte le parrocchie della diocesi una lettera di mons. Giovan Battista Pichierri dal titolo Parrocchia missionaria.”Casa e scuola di comunione” .
L’intento del Pastore di Trani-Barletta-Bisceglie è quello di indicare le direttrici pastorali fondamentali che impegneranno le diverse comunità ecclesiali dopo la pausa estiva: “Carissimi ministri ordinati, consacrati/e, famiglie cr...
Voci sempre più insistenti indicano che nel mese di novembre alcune abitazioni ubicate in via Primo Maggio, nel borgo antico, li dove le case si affacciano sulla “Grava dei Francesi” saranno demolite dal Comune perché giunte, dopo anni di incuria e abbandono, a collasso strutturale.
Altri edifici, come quelli già crollati e demoliti, che scompariranno come traccia della storia di Spinazzola.
Si è resa molto pericolosa la facciata esterna dell’edificio di via Primo...
La cacciata, il ritorno e l’Unità d’Italia: un’occasione per riflettere sulla cultura ebraica arriva dalla «Giornata europea della Cultura ebraica», che si svolgerà a Trani dal 3 al 5 settembre.
«Essa viene interpretata come occasione per entrare in contatto con una cultura che in molti luoghi è quasi scomparsa e che, sotto la spinta di alcuni volenterosi come in Puglia, sta rinascendo - dice il rabbino rav Scialom Bahbout, presidente di Touro University Rome - Penso inv...
Ritornerà presto a "casa" la Signora col cane. La celebre tela del pittore Giuseppe De Nittis, frai tesori sequestrati nella collezione d' arte dell' ex uomo d'affari Calisto Tanzi, avrà la sua opportuna collocazione nella Barletta natale dell' artista.
A Palazzo della Marra, sede della pinacoteca De Nittis, dove la tela, dal 13 settembre, troverà posto fra gli altri capolavori del maestro impressionista, facendosi ammirare per la prima volta in pu...
La Lega Aurunca intende sostenere attivamente la valorizzazione dei beni culturali che, pur rappresentando potenzialmente una importante risorsa per il nostro territorio, da sempre sono stati poco valorizzati se non addirittura trascurati dallo Stato.
Tra i motivi di un tale ritardo nello sviluppo di politiche a tutela dell’enorme patrimonio dei beni culturali presenti nell’area aurunca vi è l’accentramento delle competenze in tale settore nelle Soprintendenze.
Riten...
Un altro frammento di storia locale, di quelli che fanno l’identità di una comunità e l’aiutano a crescere, è stato salvato dal dimenticatoio.
Con l’opera “Il Can. Teologo Prof. Mauro D’Addato”, opera ultima dello storiografo e presidente dell’Archeoclub locale Luigi Palmiotti, Bisceglie è tornata a puntare i riflettori sull’ennesima personalità del suo recente passato, che ha reso lustro alla città, fornendo insegnamenti che tornano attuali anche dopo 70 anni.
La p...
Sono convocate per lunedì 30 agosto a partire dalle ore 09.00, presso la sede della Provincia di Barletta - Andria - Trani, le Commissioni consiliari Permanenti della Provincia, la cui costituzione è stata approvata ad unanimità in occasione della seduta del Consiglio provinciale dello scorso 4 agosto.
A norma dell’art. 38, comma 6, del TUEL 267/200 e dell’art. 10 dello Statuto, sono sei le Commissioni consiliari permanenti della Provincia di Barletta - Andria – Trani,: A...
Ancora larga soddisfazione e nutrito successo caratterizzano l’operato delle Pro Loco UNPLI di Bisceglie, Ruvo di Puglia e Canosa di Puglia in merito al secondo appuntamento di “Città Aperte 2010 – Alla scoperta di Bisceglie, Canosa e Ruvo”.
Il programma finanziato dalla Regione Puglia, patrocinato dalle tra Amministrazioni Comunali-Assessorato al Turismo e organizzato dalle tre associazioni turistiche coordinate dall’Unione delle Pro Loco della BAT in collaborazione con...
Sabato 28 e domenica 29 agosto, a Barletta, presso la Chiesa del Monastero di S. Ruggero delle Suore Benedettine Celestine, in occasione del 716^ anniversario della “Perdonanza Celestianiniana”, si terranno le seguenti celebrazioni:
SABATO 28 AGOSTO
Ore 18.15, Vespri – Confessioni
Ore 21.00, Veglia Penitenziale Eucaristica, in preparazione alla Perdonanza celestianiana, presieduta da P. Diego Pedone o.f.m.c., Parroco del Santuario “Immacolata” di Barletta – durante l...
Posto di fronte alla Chiesa Matrice vi è il luogo in cui sorgeva il castello di Spinazzola, abbattuto nel 1936 inspiegabilmente. Lì il 13 marzo 1615 nacque Antonio Pignatelli, divenuto papa con il nome di Innocenzo XII.
Una campagna di scavi tra il 2006-2007 condotta dalla sovrintendenza ai beni archeologici, a cura di Giuseppina Canosa, finalizzata inizialmente e riportare in luce le fondamenta del castello riconducibile al IX secolo, portò invece a tre scoperte eccezio...
Un'altra Puglia, carica di storia, arte, cultura, folklore ed enogastronomia in vetrina dal 2 al 5 settembre prossimo nella terra di Castel del Monte, nell'ambito della I edizione della Borsa Turistica della BAT.
Ventuno buyers provenienti da Danimarca, Francia, Germania, Polonia, Norvegia, Regno Unito, Russia, Spagna e Svezia, saranno al centro di intense contrattazioni con gli operatori turistici della Sesta provincia pugliese, per sperimentare assieme l'emozione di...
Si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli per la seconda edizione, ricca di novità e sorprese, del Premio dedicato alla Dea Ebe.
Secondo la mitologia greca è la Dea della giovinezza eterna, figlia di Zeus ed Era, Omero la descrive come “Ancella di Era” ma non si ha una storia mitica prolissa. La Dea Ebe, coppiera degli Dei, distribuiva nettare e ambrosia, garantendo l’immortalità agli olimpi.
La Dea Ebe, slegata dalle effigi di una persona particolare, per mol...
Con l’aiuto della Scuola, ecco l’obiettivo 2010 per non dimenticare i cinquantotto morti innocenti nel crollo di Via Canosa di quel tragico 16 settembre 1959
Cinquantotto furono i morti innocenti del tragico crollo di Via Canosa a Barletta del 16 settembre 1959, funesto episodio del secondo Novecento italiano dove malaffare, speculazione e avidità di guadagno furono le cause di una sciagura che tuttora dolorosamente segna il tessuto urbanistico della città, dove sul luogo...
Ventidue anni fa si spegneva a Parigi il grande intellettuale Nino Frank, nato a Barletta e protagonista di un'esistenza che ricalca nel Novecento quella dell'altrettanto celebre pittore impressionista barlettano Giuseppe De Nittis nell'Ottocento. Lo ricordiamo con l'annuncio che ne diede La Repubblica nella pagina di Cultura E' MORTO NINO FRANK Repubblica âÂ?Â? 10 settembre 1988 pagina 32 sezione: CULTURA NEL 1922 Nino Frank scriveva al gentile Maestro Massimo Bonte...
Non poteva mancare, in una Estate Biscegliese davvero per tutti i gusti, un appuntamento dedicato agli esotismi più intriganti della musica.
L’ultimo sabato di agosto, il 28, l’Anfiteatro Mediterraneo si colorerà di avvolgenti sound latineggianti, di soffici atmosfere jazz, di emozioni sonore raffinate per spettatori intransigenti.
A esibirsi, a partire dalle ore 20.30, saranno i “Molfetta Sound Project”, «sette amici – così amano definirsi – che per fatale circostanz...
L’estate di Trani è entrata nella terza e conclusiva fase, quella più tenue nei toni ed allo stesso tempo più colorata di contenuti. È la cultura a farla da padrona, con manifestazioni di richiamo che accrescono la forza grazie ai contenitori in cui si svolgono.
E fra contenitori e contenuti, ecco lo scenario veramente vincente, quello che proietta Trani nella dimensione a lei più congeniale: polo turistico che fonda i suoi successi sul mix perfetto fra i suoi luoghi sto...
Cinquant’anni per la Pro Loco di Andria. Mezzo secolo di vita per l’associazione turistica che si occupa di promuovere la città e il territorio.
La Pro Loco, infatti, nacque il 26 agosto 1960, grazie all’impegno ed all’intuizione di sette cittadini che furono pronti a sostenere questa idea.
Oggi alla Pro Loco di Andria sono iscritte oltre 200 persone.
« L’entusiasmo e la voglia di rilanciare il turismo nella città non sono mutate con il tempo hanno dichiarato il ...
Agosto sta terminando, ma gli incendi no. Le fiamme, infatti, l’altra sera hanno bruciato pascolo, stoppie e rovi della contrada Feudo di San Francesco, nei pressi di Monte Caccia (zona di Castel del Monte).
Sono intervenuti i volontari delle Guardie ecologiche am bientali della Protezione civile di Andria (sezione naturalista federiciana, gli uomini del Corpo forestale dello Stato (di Andria e di Gravina in Puglia) ed i vigili del fuoco (Barletta).
L’intera operaz...
Avrà luogo domenica 29 agosto il quinto appuntamento con l’arte, la storia, la cultura e la riscoperta del nostro territorio.
Il programma “Città Aperte 2010 – I Tesori svelati di Bisceglie”, patrocinato dalla Regione Puglia e sostenuta da APT di Bari, Amministrazione Comunale-Assessorato alle Politiche Turistiche, Pro Loco e diverse realtà associative cittadine, è volto alla riscoperta del patrimonio storico-artistico della nostra città.
Tutto ciò è possibile grazie a...
TARANTO-BARI-POLIGNANO A MARE
DOMENICA 12 SETTEMBRE 2010
A poco più di 30 km da Bari, in direzione sud est, Polignano a Mare sorge alta su una scogliera che raggiunge i 24 m di altezza. Di tanto in tanto lungo la costa si aprono insenature e calette naturali.
La leggenda attribuisce al Console romano Caio Mario la fondazione, ma altri sono propensi verso Dionisio il giovane intorno al IV secolo a. C.
Un tempo luoghi di traffici e scambi marittimi, oggi è meta pri...
Pina Catino a Palazzo Presta – Bidetta di Copertino (Le)
ore 21:00 domenica 29 agosto presenta il suo ultimo libro “MISTERI DELL’ANTICHITA’, culti dell’acqua e Mito del Sole”, Adda Ed. 3° edizione Mostra fotografica e proiezione documentario dei luoghi descritti nel volume.
Presenta la serata il prof. Mario Mennonna.
Per consentire la scoperta e la conoscenza dell’immensa poesia che conservano gelosamente i palazzi, le case a corte, le chiese.. . l’ultimo week-end...
Il Dolmen La Chianca è stato, assieme alla poesia, protagonista assoluto venerdì 20 agosto nel corso dell’iniziativa “Notte di Poesia al Dolmen” rientrante nel programma “Città Aperte – I Tesori svelati di Bisceglie” patrocinato dalla Regione Puglia, sostenuto dall’Amministrazione Comunale-Assessorato alle Politiche Turistiche e dall’APT di Bari e organizzato dalla Pro Loco UNPLI di Bisceglie.
La serata, ideata dal poeta biscegliese Maurizio Evangelista e dalla poetessa b...
Forse la macchina del tempo esiste! Non siamo entrati in strani macchinari capaci di smaterializzarci e farci tornare indietro nel tempo come nel film di Massimo Troisi ‘Ricominciamo da tre’, né bevuto celtiche pozioni magiche.
Questa volta non abbiamo dovuto nemmeno chiudere gli occhi per immaginare…Ermes il terribile con il suo caducèo magico, fanciulle leggiadre intente nella vestizione dell’oplita o musiche capaci di spingere i nostri sogni oltre l’immaginario.
N...
Da lunedì 30 agosto riprende la normale attività ferroviaria sulla linea Barletta-Spinazzola.
Con la giornata di sabato 28 agosto cessa infatti il programma di autobus sostitutivi attivato dalla Direzione Regionale di Trenitalia di Bari in concomitanza al mese di interruzione dei convogli regionali per i periodici lavori di manutenzione predisposti dalla collaterale RFI (Rete Ferroviaria Italiana).
Per l'anno prossimo, sono allo studio ulteriori iniziative di potenziam...
A Canosa di Puglia, nello splendido scenario del Parco Archeologico del Battistero di San Giovanni, domenica 29 agosto alle 21,00, andrà in scena ‘Medea’.
Opera liberamente tratta dalla tragedia di Euripide, scritta e diretta da Nunzia Natale. Coreografie di Stefania Pastore. Allestimento ed esecuzione a cura della compagnia teatrale TRA PALCO E REALTA’.
La compagnia TRA PALCO E REALTA’ è nata nel 2003 da un’idea di Nunzia Natale e Antonella Lavacca già studiose di art...
All'indomani delle manifestazioni promosse ed organizzate per il 2226° anniversario della Battaglia di Canne, vaste le reazioni nel Pubblico per "mettere a valore" l'evento nel sistema delle rievocazioni storiche e dell'archeologia sperimentale a vantaggio del Territorio.
Segnaliamo stavolta, fra le tante pervenute in Redazione dal Territorio, la mail che di seguito pubblichiamo, confidando nell'ulteriore allargamento delle proposte formulate da chi intende ...
All'indomani delle manifestazioni promosse ed organizzate per il 2226° anniversario della Battaglia di Canne, vaste le reazioni nel Pubblico per "mettere a valore" l'evento nel sistema delle rievocazioni storiche e dell'archeologia sperimentale a vantaggio del Territorio.
Segnaliamo, fra le tante pervenute in Redazione, la mail che di seguito pubblichiamo, confidando nell'allargamento delle proposte formulate da chi intende cooperare a tali tematiche in vist...
Cultura e storia ancora protagonista
dell’Estate Biscegliese
L’estate biscegliese si arricchisce di un ennesimo momento di alta cultura.
Il 26 agosto, presso l’auditorium di S. Croce (in via Giulio Frisari n.1) sarà presentato il volume “Il can. teologo prof. Mauro D’Addato, figura eroica di sacerdote, apostolo di carità”.
L’incontro culturale con l’autore, che sarà introdotto dalla fotoreporter e presidente del Club Unisco - sezione di Bisceglie Pina Catino, ri...
Si rende nota, di seguito, la programmazione di iniziative e spettacoli estivi perfezionata dal Comune di Barletta.
Si annuncia, altresì, l'annullamento del Folk Fusion Festival in calendario il 26 agosto.
24 agosto ore 20
Villa Bonelli
R…ESTATE IN VILLA
A cura dell’Associazione della Terza età
(Gratuito)
27 agosto ore 21
Giardini di Palazzo Della Marra
LEGGERE, LEGGERE, LEGGERE
Un libro con dedica
A cura della Associazione Liberincipit
(Gratuito)
28 ago...
“… si come rota ch’igualmente è mossa l’amor che move il sole e l’altre stelle. “
Ancora un giorno di attività e anche quest’anno il Progetto Avventura Santa Geffa finirà, dopo aver attraversato le suggestioni e le emozioni dell’Inferno, aver conosciuto Lucifero “lo imperator del doloroso Regno”, aver incontrato Re Manfredi nel Purgatorio, ed essere finalmente giunti nel Paradiso Celeste dove, dopo aver ricevuto la benedizione della schiera dei Santi, si giungerà a conte...
Anche la città di Barletta è protagonista dell’edizione 2010 dell’appuntamento “Città Aperte”, promosso dalla Regione Puglia - Assessorato al Turismo, in collaborazione i Comuni delle sei province pugliesi, con l’obiettivo di far visitare ed ammirare a turisti e cittadini, chiese, castelli, musei e angoli suggestivi delle città pugliesi, aperti in giorni ed orari straordinari.
L’Archeoclub d’Italia - sede di Barletta, d’intesa con il Comune di Barletta, l’Agenzia di Pugl...
Da oggi c'é un ambasciatore barlettano alla rappresentanza diplomatica permanente dell'Italia all'Onu.
E' Antonio Bernardini, cinquantatre anni, due figli, insediatosi nel nuovo prestigioso incarico dopo una brillante carriera che potrebbe riservargli anche nuove soddisfazioni.
Nato a Barletta il 14 maggio 1957, laurea in scienze politiche all'Universita' di Bari, Antonio Bernardini (figlio dell'ex sindaco Aldo e fratello dell'ing. Ernesto, dirigente al ...
La Pedico arti grafiche da oggi 23 agosto 2010 é operativa presso la nuova sede di via Foggia, 18 - Barletta, con nuove tecnologie di stampa, sempre all'avanguardia nel settore delle arti grafiche.
A disposizione di una Clientela sempre più esigente, tra i nuovi investimenti, plotter con luce di stampa 3,20 mt.
Nel ringraziare della collaborazione, la Pedico arti grafiche invita a visitare ed a visionare la nuova sede.
Dieta mediterranea nel patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco: “un traguardo che ci riempie di soddisfazione e al tempo stesso un punto di partenza che può far arrivare lontano la Puglia, culla indiscussa della dieta mediterranea”.
L’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno esprime il suo compiacimento per la positiva conclusione del percorso iniziato nel 2007 e che oggi vede la dieta mediterranea quale bene dell’umanità.
“Un rico...
Per favorire la partecipazione di studenti universitari e di giovani studiosi di storia del Mezzogiorno medievale, residenti nel territorio della Provincia di Barletta-Andria-Trani, alle â??XIX giornate normanno-sveveâ? - che si svolgeranno a Bari, dal 12 al 15 ottobre 2010, sul tema «Eclisse di un regno. L'ultima età sveva (1250-1268)» -, l'Amministrazione comunale di Barletta ed il Centro Studi Normanno - Svevi dell'Università di Bari mettono a conc...
Riprende l’attività del Consiglio regionale. Il presidente Onofrio Introna ha convocato per giovedì 26 agosto, alle 10, la prima riunione dell’Ufficio di Presidenza dopo la pausa estiva, per esaminare gli argomenti all’esame delle commissioni e dell’Aula, in vista della riapertura della sessione.
L’ultima seduta consiliare è stata tenuta, com’è noto, il 28 luglio, per l’approvazione della manovra finanziaria di assestamento e della prima variazione del bilancio.
A seg...
Tutto è pronto per la “Notte degli Ipogei”, il 24 agosto a Canosa di Puglia (BT).
Nella suggestiva ambientazione dei luoghi archeologici dell’antica Canusium va in scena la seconda edizione della manifestazione che ha riscosso nel 2009 un grande successo.
<maggiori dettagli »
Sono state gettate le basi per un gemellaggio fra Canne della Battaglia (Cannae) e Canosa di Puglia (Canusium) allo scopo di promuovere ogni iniziativa utile al progetto di una rievocazione storica in costume delle fasi antecedenti, concomitanti e successive alla Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo secondo i testi classici di Polibio e di Tito Livio.
L'intesa preliminare é stata raggiunta, alla presenza del Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Frances...
Si rende formalmente noto che il Consiglio di Amministrazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, su personale proposta del Presidente Vitantonio Vinella, ha deliberato il conferimento del titolo di Socio Onorario per speciali meriti a:
FRANCESCO VENTOLA, Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani;
VINCENZA MORIZIO, Docente di Storia Romana all'Università degli Studi di Foggia;
FERRUCCIO GEMMELLARO, giornalista e scrittore.
I riconosciment...
Sesta Provincia: terreni, edifici scolastici e una vecchia fabbrica: elenchi on line
A centocinquantâ??anni dallâ??unità dâ??Italia, sembra il trionfo delle «piccole patrie», un dietrofront sicuramente simbolico e chissà quanto remunerativo (oltre la monetizzazione di primo impatto) in prospettiva per la collettività.
Si chiama «federalismo demaniale», variante anticipata del federalismo fiscale che ver...
UNESCO 2010 Anno Internazionale del Ravvicinamento delle Culture
29 -30 settembre all’Istituto Italiano di Cultura a Toronto -Canada
Nell’ambito 2010, Année internationale du rappochement des cultures “ Histoires générales et régionales des civilizations pour étudier des aires de civilization et les rapports avec les autres parties du monde” allo scopo di collocare l’avvicinamento delle culture come elemento cardine in tutte le politiche a livel...
Tornano le Melodie d’Estate al Palazzuolo,
tra rock, disco, musica italiana e opera lirica
La dolce atmosfera da caffè concerto, che da anni allieta i weekend estivi nel centro città, si arricchisce, questa settimana, di un terzo appuntamento con la musica sotto le stelle.
Dal 20 al 22 agosto prossimi, Piazza Vittorio Emanuele si farà teatro di nuovi spettacoli all’insegna dell’intrattenimento di qualità.
Si parte venerdì 20 con i “Whole Lotta Rock”, quartetto di...
Nell'anniversario della sua morte, il sindaco Nicola Maffei ha giustamente ringraziato Giuseppe De Nittis per aver concesso a Barletta il raro privilegio di essere ricordata come la città natale del famoso pittore impressionista che tanta fortuna ebbe a metà Ottocento e che ancora fa emozionare sol suo talento davvero eccezionale.
Ed altrettanto giustamente ha preannunciato la grande mostra dal titolo Giuseppe De Nittis, La modernitè elegante che s...
IL FUTURO DELLA CITTÀ È NELLA SUA STORIA E NELLA SUA CULTURA
Il prossimo 21 agosto ricorre il 126mo anniversario della scomparsa del pittore barlettano Giuseppe De Nittis.
In proposito, una nota del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei.
"Giuseppe De Nittis moriva ancora giovane, a soli 38 anni, il 21 agosto 1884 a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi di Parigi.
La sua naturale semplicità, il talento sconfinato, una produzione artistica ricercata ed elegante, lo resero co...
Degustazioni, tour, visite guidate, mostre, pescaturismo, musica dal vivo, menù tipici nella suggestiva atmosfera dello scorcio di stagione al chiarore delle stelle”.
Anche quest’anno si ripete l’iniziativa organizzata dalla Strada dell’olio “Castel del Monte” in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che vedrà coinvolti frantoi oleari e ristoranti in diverse serate all’insegna della buona musica e delle tipicità nella terra dell’olio extravergine d’oliva...
Presso la Parrocchia Stella Maris in Bisceglie, in via Luigi Di Molfetta 147, si terranno due interessanti iniziative, una di natura culturale e l’altra di natura liturgica, secondo il seguente programma:
SABATO 21 AGOSTO 2010 ore 20.15
Conversazione con Mons. Mauro Cozzoli che presenterà la Lettera enciclica "CARITAS IN VERITATE" di Benedetto XVI sullo sviluppo umano integrale nella verità e nella carità.
DOMENICA 5 SETTEMBRE 2010 ore 19.00
S.Messa presieduta d...
I militari del gommone GC138 della Guardia Costiera, nell’ambito dei controlli predisposti per l’operazione Mare Sicuro, navigando all’altezza del trabucco sulla litoranea di Levante, hanno notato una strana bottiglia di acqua minerale che, capovolta, non affondava; si sono quindi avvicinati ed hanno notato, attaccati alla bottiglia, filari di reti da posta abusivamente posizionati nella zona riservata alla balneazione ma soprattutto non segnalati e quindi pericolosi per la ...
Si svolgerà a Parigi da ottobre 2010 a febbraio 2011 la grande mostra "GIUSEPPE DE NITTIS, LA MODERNITE' ELEGANTE" fortemente voluta dal Comune di Parigi e dal Petit Palais della capitale francese.
Ma il Comune di Parma ha già "prenotato" per casa sua il seguito del grande evento, con un carteggio fra le municipalità che é stato ratificato nell'ultima Giunta comunale.
Clicca qui per leggere il provvedimento immediatamente esecutivo maggiori dettagli »
Accompagnati dal fascino misterioso delle leggende che li vedevano protagonisti, i Templari approdarono in terra di Puglia nel XII secolo, e ben presto la nostra regione, grazie alla sua posizione strategica di ponte tra Oriente e Occidente, divenne sede di numerose domus templari. Trani, Barletta e tante altre cittadine pugliesi furono attraversate dalle vicende dei monaci-guerrieri e ora un documentario ne ricostruisce avventure e spostamenti in terra di Puglia.
Il doc...
Il 24 agosto si rinnova la seconda edizione della “Notte degli Ipogei” a Canosa di Puglia (BT). L’evento, ideato e organizzato dalla Società Cooperativa Dròmos.it, è promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina (FAC) nel ricco calendario de “Le Notti dell’Archeologia”, ovvero di quella serie di aperture notturne, visite guidate e manifestazioni culturali in Musei, Siti e Parchi Archeologici di Canosa, nell’ambito del progetto “Città Aperte” finanziato dalla Regione Puglia...
Cinque giorni per riscoprire le origini dell’uomo,
tra natura e sapori della tradizione
Giunge alla 20° edizione la “Sagra delle Grotte di S. Croce”, annuale manifestazione culturale a cura del gruppo Scout.
Da mercoledì 18 a domenica 22 agosto l'importante insediamento archeologico situato nel cuore della Lama S. Croce sarà fruibile al pubblico dalle 18.00 alle 23.00. Le guide del gruppo Scout di Bisceglie, l’ agenzia educativa presieduta dal cav. Mimmo Rana che da...
Nell’ Estate Canosina 2010, nello scenario del Sito Archeologico di San Leucio tra i maggiori esempi dell'architettura paleocristiana della Puglia, in una vasta area sulla collina omonima appena fuori della città affiorarono molti resti di colonne e alcuni capitelli figurati inoltre la sua architettura bizantina, in questo edificio è stato più di recente al centro di un rinnovato interesse, inoltre era anche chiesa cristiana restaurata dal Santo Patrono e Concittadino San S...
Sul tema d'attualità, ecco una dichiarazione del consigliere regionale SEL, Franco Pastore.
“Bene ha fatto il presidente della Regione, Nichi Vendola, ad accogliere l’appello dell’associazione ‘Nessuno tocchi Caino’, sulla necessità di avere un garante dei detenuti in Puglia.
La richiesta, avanzata da Marco Pannella all’indomani della visita al carcere di Brindisi, è motivata da situazioni comuni e che accomunano gli istituti penitenziari.
E’ stato anche per quest...
SAGRA DEI FRUTTI DI MARE
Appuntamento con le prelibatezze tipiche della cucina nostrana
Torna, puntuale come ogni anno, l’appuntamento con la sagra dei frutti di mare.
Martedì 17 agosto, presso Largo Salsello, l’ormai consolidata manifestazione culinaria, organizzata dall’Associazione per la Valorizzazione dei Prodotti Tipici, accoglierà centinaia di curiosi e intenditori che potranno deliziare il proprio palato con la degustazione di piatti di mare e di terra (Salum...
Intensa è stata l’attività di vigilanza in mare e a terra della Guardia Costiera nel Circondario Marittimo di Barletta in occasione del ferragosto; messe in campo le motovedette CP845, CP539 ed il gommone veloce GC 138; oltre 40 sono state le unità controllate, di cui 30 da diporto e 10 da pesca.
Non ci sono state persone che hanno richiesto soccorso in mare, forse anche perché le cattive condizioni del tempo nel giorno di ferragosto hanno allontanato molti bagnanti dall...
2° Premio Letterario Internazionale “Città di Barletta”
Bandito dal Comune di Barletta e da La penna Blu Edizioni
Il concorso, che ha lo scopo di valorizzare sempre più gli elementi di pregio della Città di Barletta, quest’anno ha avuto come tema: “I luoghi e i misteri dell'Arte” senza limitazioni di genere (fantasy, fantascienza, giallo, horror, thriller, storico, etc...). Nei racconti un ruolo fondamentale ha avuto l'arte, le sedi a essa deputate e i misteri a essa cor...
ALLEGROASSAI comunica: durante gli stages il vostro corpo conoscerà ritmi e movimenti, forse ancora sconosciuti, per poter ballare sul mondo con il mondo che ci scorre... nelle vene a ritmo di musica!!
STAGES DI MUSICA E DANZE POPOLARI
Dal 26 al 28 agosto, ore 16.00 – 18.00
Laboratorio di musica popolare del Sud Italia (tamburo a cornice)
Interpretazione e ritmica di base con Giuseppe Leone, polistrumentista, esperto in musica popolare e ritmica del tamburo
29...
Si terrà venerdì 20 agosto il reading di poesie organizzato dal poeta biscegliese Maurizio Evangelista e dalla poetessa barlettana Teodora Mastrototaro dal titolo “Notte di Poesia al Dolmen”.
L’evento, previsto inizialmente per il 31 luglio scorso, è stato rinviato in seguito alla proclamazione del lutto cittadino e alla naturale sospensione delle iniziative previste in tale data.
Patrocinata dalla Regione Puglia nell’ambito del progetto Città Aperte 2010 e sostenuta d...
Mercoledi 18 Agosto ‘Tu In Daunios….incontra Mauro Marcialis autore del romanzo ‘Spartaco il gladiatore’ appuntamento alle 21 nella splendida cornice del Parco Archeologico di San Leucio.
Interpretazioni dal testo a cura dell’attrice di teatro, Stefania Di Palo.
Scenografie e costumi: Prof. Elena Di Ruvo
LA SCHEDA
Mauro Marcialis. Nato a Roma nel 1972, maresciallo capo della Guardia di Finanza, lavora a Reggio Emilia, è padre di due bambine. Ha cominciato a ...
A Trinitapoli é in corso di svolgimento la tradizionale esposizione di opere d'arte in strada per la festività patronale della Madonna di Loreto e di Santo Stefano protomartire compatroni della città.
FRa gli espositori, il maestro darte Nino De Scisciolo, di Terlizzi, ha esposuto una sua curiosa veduta della Cattedrale di Barletta dagli spalti del vicino Castellonormanno-svevo, con un originale trompe l'oeil, ovvero un gioco di fantascia visiva, che vi proproniamo nell'a...
Si rinnova a Barletta la tradizione degli altarini dell'Assunta in occasione della festa liturigica del 15 agosto.
Nel centro storico e specie nel borgo marinaro, l'installazione degli altarini é un devoto atto di omaggio e di fede popolare in onore della Madonna della Sfida, il dipinto venerato nell'abside della Cattedrale ove si inginocchiarono i Tredici cavalieri italiani partecipanti il 13 febbraio 1503 alla celeberrima Disfida di Barletta contro altrettanti campioni ...
Andria-Barletta-Trani: é ufficiale la nuova e definitiva denominazione della Delegazione provinciale del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Lo ha comunicato con grande soddisfazione la professoressa Rosa Crocetta, attuale Capo Delegazione, la quale ha reso noto nei giorni scorsi che in un'apposita convocazione straordinaria il Consiglio regionale del FAI ha sancito formalmente e definitivamente la denominazione della Delegazione in ANDRIA-BA...
Le città capoluogo della nuova provincia sono tutte entrate nel nuovo «Monopoli» ma la corsa ad un posto al sole nel famoso gioco in scatola ha letteralmente oscurato un'altra ben più prestigiosa sfida nella quale la sola Andria sta marciando davvero a gran ritmo, mentre invece Trani e Barletta segnano il passo e, probabilmente, sono ormai fuori dei giochi.
Eppure qui non ci sono in palio soldi virtuali, ma finanziamenti reali e progetti importanti di valorizzazione del ...
Da Canne a Canosa il ricordo di una guerra fratricida.
Canne della Battaglia. Sulla terrazza della stazioncina di Canne, che offre l'emozionante vista della piana, luogo del cruento scontro tra i romani e i punici, la sera del 2 agosto si sono concluse le celebrazioni per il 2226° anniversario. C'era stata la conferenza Roma e Cartagine: lo scontro continua della Prof.ssa Vincenza Morizio ordinaria di Storia romana all'Universita' di Foggia,...
Si é tenuta in piazza Vittorio Veneto la cerimonia di premiazione del concorso di poesia dedicato alla memoria di Ettore Patruno.
Alla serata, condoitta da Fernando Forina, é intervenuto il gruppo folkloristico lucano di Lagopesole.
La locale associazione turistica “Pro loco Unpli” con l’iniziativa in corso, dedicata alla poesia in vernacolo pugliese e italiano, ha inteso porre in evidenza espressioni, conoscenze e saperi del patrimonio culturale del territorio.
...
Un ponte teatrale tra la Scozia e la Puglia. Anche quest’anno all’Edimburgo Fringe Festival - in scena nella capitale scozzese da oggi, 4 al 30 agosto - sarà possibile ammirare le performance teatrali della Compagnia delle Formiche, Itaca International Theatre Academy of Adriatic.
Gli attori pugliesi quest’anno proporranno «Diario di un killer sentimentale» tratto dall’omoni - mo romanzo breve di Luis Sepulveda.
A «firmare» questo spettacolo il regista barlettano Gia...
Ci risiamo. Palazzo Vischi è nuovamente assediato dalle pulci e, ancora una volta, serviranno gli straordinari per evitare che la situazione, già di profondo degrado, comprometta la salute dei residenti.
È nel loro interesse e su loro diretta sollecitazione, infatti, che l'amministratore dello stabile, Te o Lettini, ha scritto al Servizio igiene dell'Asl Bt, al sindaco ed all'Ufficio patrimonio, per porre nuovamente in risalto la carente situazione igienica dello stabile...
Sigla della provincia di Barletta-Andria-Trani: il Comitato di Lotta “Barletta Provincia” torna sulla questione, già all’epoca frutto delle solite polemiche all’ombra del campanilismo, da parte di chi escluso dalla decisione.
«Basta con le ‘Bat’tute» scrive in un comunicato stampa ufficiale diffuso ieri, sottoscritto dal segretario del suddetto Nardo Binetti.
«A distanza di cinque mesi dall’approvazione della Legge Regionale n. 7, del 25 febbraio 2010 - si legge nell...
E' stata affidata alla Pro Loco di Andria, in convenzione, la gestione del punto informativo di Castel del Monte.
Nella convenzione (approvata con atto dirigenziale che ha dato corso alla deliberazione con cui la giunta Giorgino ha accolto la richiesta della Pro Loco di rinnovo del servizio) è previsto che la Pro Loco si impegna a fornire (tutti i giorni, domeniche e festivi inclusi, otto ore al giorno) al turista o al visitatore in genere, informazioni di ogni natura ut...
Antiquarium chiuso a Canne nel giorno in cui si celebrava l’anniversario della battaglia. Sulla strana circostanza interviene il Comitato Italiano pro Canne della Battaglia.
«Alla faccia dei beni culturali come valore per promuovere il territorio! - precisa il presidente del Comitato, Nino Vinella - È stato come trovare la cattedrale chiusa alle visite dei fedeli proprio il giorno di Natale... È successo tale e quale con l'Antiquarium di Canne lunedì pomeriggio 2 agos...
Legambiente Puglia ha assegnato ad Andria la prestigiosa bandiera “Bosco Sicuro”. Vediamo come e perché.
Il responsabile di Legambiente Andria, Riccardo Larosa, ha ricordato i dati che sono stati forniti proprio dall’associazione ambientalista: «Gli incendi che riguardano i boschi diminuiscono, ma fanno ancora paura, soprattutto al Sud e sulle isole dove il fenomeno non sembra diminuire. Certo, anche nel 2009 il numero dei roghi in Italia è calato, passando dai 6.479 del...
Cinquanta chilometri orari imposti su una serie di strade del Basso Tavoliere
Sicurezza stradale, anche la Provincia fa la sua parte.
Un’ordinanza per la limitazione della velocità a cinquanta chilometri orari in entrambi i sensi di marcia lungo le strade provinciali originariamente appartenenti alla Provincia di Foggia ed attualmente di competenza della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
È quanto è stato disposto dal Settore Infrastrutture, Trasporti e Viab...
LA RICORRENZA LA BATTAGLIA AVVENNE 2226 ANNI FA. RICCO IL PROGRAMMA ALLESTITO
Oggi la festa di «Canne» tra radio, storia e culture
Oggi, lunedì 2 agosto, si celebra il 2226mo anniversario della Battaglia di Canne (216 a.C. - 2010). In programma oggi dalle 10 alle 13 «Sulle tracce dellâ??archeolo gia» con visite libere all'Antiquarium, Cittadella, Area dei Sepolcreti.
In occasione del 2226° anniversario della Battaglia di Canne (216 a.C. - 2010) la Provincia di Barletta - Andria - Trani ed il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia organizzano l'iniziativa Metti una giornata d'estate a Canne della Battaglia, inserita anche nel circuito Citta' Aperte 2010, col Patrocinio ufficiale del Comune di Barletta e della Regione Puglia (Presidenza del Consiglio e della Giunta).
La tre giorni ha avuto inizio sabato 31 luglio e si protrae fino ...
Oggi e domani iniziative per il 2226º anniversario
In occasione del 2226° anniversario della Battaglia di Canne (216 a.C. - 2010) la Provincia di Barletta - Andria - Trani ed il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia hanno organizzato l'iniziativa «Metti una giornata d'estate a... Canne della Battaglia».
La tre giorni si protrae fino a domani lunedì 2 agosto, in concomitanz...
In occasione del 2226° anniversario della Battaglia di Canne, la Direzione de "La Gazzetta del'Archeologia on line" offre ai propri Lettori una eccezionale testimonianza editoriale e storica: la riproduzione telematica de "L'Illustrazione del medico" di novembre 1939, nella quale il celebre giornalista editorialista Aldo Valori, "grande firma" dell'epoca molto noto anche per i suoi programmi radiofonici dell'EIAR, descrive minuziosamente lo svolgimento della battaglia anniba...
Meno 3 giorni. Ormai in dirittura d'arrivo il "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per lunedi' 2 agosto, 2226° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato cont...
Quinta edizione della “Notte Bianca” a Minervino Murge, che si terrà come di consueto il 10 Agosto a partire dalle 21.00. Un evento di richiamo nella suggestiva location del centro storico Scesciola, inserita tra i“Borghi autentici d’Italia”.
Il concetto di autenticità è in primo piano ed è sinonimo del buon vivere, di gusto, tradizioni, di genuina ospitalità e di saperi che si tramandano nel tempo.
“Luoghi dove tutti salutano tutti” è il tema di una manifestazione che...
Le Pro Loco della sesta provincia, capitanate dalla Pro Loco sanferdinandese, hanno messo in vetrina prodotti tipici e patrimonio artistico-culturale a Montesano Salentino (Le)
Ha giocato un ruolo da protagonista l’Unione delle Pro Loco della sesta provincia pugliese durante l’edizione 2010 di “Puglia Tipica” ideata e organizzata dal Comitato Regionale UNPLI Puglia nei giorni 24 e 25 luglio a Montesano Salentino (Lecce).
Ciascun Comitato Provinciale UNPLI ha promosso i...
Impianti fotovoltaici al posto dei pericolosi tetti in eternit. E’ questo l’obiettivo del progetto “Bat, Provincia Eternit free” a cura di Legambiente ed AzzeroCO2 per eliminare l’amianto ancora presente sul territorio, beneficiando degli incentivi speciali introdotti dallo Stato.
Lecce è stata la prima Provincia pugliese ad aderire al progetto, seguita dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, che proprio stamane ha sottoscritto il Protocollo d’Intesa con le parti, ...
E’ stato siglato stamane un Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Barletta - Andria - Trani, l’Università degli Studi di Foggia ed il Tribunale di Trani per la realizzazione dei tirocini formativi in ambito giudiziario.
I progetti di tirocinio, che verranno effettuati a partire dal prossimo 1 ottobre, con durata di tre mesi rinnovabili fino a sei, coinvolgeranno circa sette unità e sono rivolti a giovani laureati e laureandi in materie giuridiche ed economiche dell’Ate...
Aperture serali al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, fino al 29 agosto dal mercoledì alla domenica Capaccio, Museo Archeologico Nazionale di Paestum - dal 01 luglio 2010 al 29 agosto 2010
Dal 1° luglio al 29 agosto 2010 dal mercoledì alla domenica il Museo resterà aperto fino alle 1.30 a.m. Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum espone le principali testimonianze provenienti dallâ??area della città antica e del...
Da BARLETTALIFE
Venerdì 30 Luglio 2010
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota inviataci dal dott. Renato Russo
In prossimità della storica ricorrenza del 2 agosto, apprendiamo che il sito di Canne, dopo tanti anni di isolamento, finalmente è stato collegato con pullman anche d'estate. Lo apprezziamo moltissimo, è una bella notizia, ma è una mera utilità logistica, mentre il vero problema è un altro: andare a Canne perché?! Canne è famosa nel mondo per la grande...
In occasione del 2226° anniversario della Battaglia di Canne (216 a.C. - 2010) la Provincia di Barletta - Andria - Trani ed il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia organizzano l'iniziativa Metti una giornata d'estate a Canne della Battaglia, inserita anche nel circuito Citta' Aperte 2010, col Patrocinio ufficiale del Comune di Barletta e della Regione Puglia (Presidenza del Consiglio e della Giunta).
La tre giorni (che avra' inizio sabato 31 luglio e s...
Meno 4 giorni. Ormai sta per scadere il "conto alla rovescia" della nostra speciale macchina del tempo per lunedi' 2 agosto, 2226° anniversario della Battaglia di Canne del 216 avanti Cristo, quando Annibale ed il suo esercito affrontarono nella piana dell'Ofanto e sconfissero le otto legioni comandate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Terenzio Varrone, che Roma gli aveva mandato contro per...
La Giornata Europea della Cultura Ebraica 2010 che si svolgerà domenica 5 settembre 2010 gode dell'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è organizzata dall'Unione Comunità Ebraiche Italiane ed è patrocinata da Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Consiglio d'Europa, Consiglio Europeo delle Comunità Ebraiche e altre Istituzioni culturali internazionali.
La Giornata, giunta alla sua undicesima edizione, a...
L’Associazione Pro Loco U.N.P.L.I. Canosa, con l’iniziativa dedicata alla POESIA, in vernacolo pugliese e italiano intende porre in evidenza espressioni conoscenze e saperi dell’immenso Patrimonio Culturale Immateriale del nostro territorio.
Tale patrimonio culturale intangibile, trasmesso di generazione in generazione è costantemente ricreato dalla comunità e dai gruppi interessati in conformità al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia, e ...
Aree verdi pubbliche da curare in cambio della pubblicità. Compilando un apposito modulo presso l’ufficio comunale manutenzioni sito in via Trento si può scegliere uno dei giardini o delle aree pubbliche da adottare, stipulando quindi un contratto col Comune di Bisceglie per l’affidamento in gestione, con cui ci si impegna ad effettuare a proprie spese i lavori di manutenzione.
Il “ritorno” per il privato è quello di acquisire il diritto in esclusiva a pubblicizzare tale...
La Commissione si occupa di valutare l'idoneità alla guida di particolari tipologie di utenti affetti da specifiche patologie, da disabilità motorie, da deficit visivi o uditivi.
Sollecitare la direzione provinciale della Asl ad emettere gli atti di sua competenza affinché si possa istituire anche nella provincia di Barletta Andria Trani la Commessione Medica Locale Patenti.
E’ l’obiettivo del consigliere regionale del Partito Democratico, Ruggiero Mennea: “Il Ministe...