Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Il Console di Barletta Luciana Doronzo e il Corpo Consolare della Puglia, in collaborazione con il Punto Touring di Bari, organizza a MARGHERITA DI SAVOIA
e TRINITAPOLI, domenica 3 ottobre 2010, una visita guidata dal titolo "Il fascino di un ‘escursione tra natura e storia".
PROGRAMMA
Ore 9.00
Raduno dei partecipanti nei pressi dell’ Hotel Terme
di Margherita di Savoia
Ore 9.10 Partenza e Visita guidata alle Saline
Ore 11.00 Vi...
E' proprio un brutto paradosso storico: l'avviso che ne decreta la chiusura è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale esattamente il 2 agosto scorso, nel 2226° anniversario della sua piu' celebre vittoria, vittoria celebrata in tutto il mondo meno qui, proprio qui a Canne della Battaglia.
Ma Annibale, vincitore assoluto allora, è stato invece condannato dai burocrati a perdere al botteghino del bookshop sulle statistiche dei visitatori paganti. <...
Una dichiarazione del consigliere regionale SEL, Francesco Pastore.
“Il governo fa sapere che se la Puglia, e tutte le altre regioni, non lo vorranno non dovranno ospitare né siti per la produzione di energia da nucleare, né siti per lo stoccaggio delle scorie di tali produzioni. E dovremmo pure essere soddisfatti? Cosa c’è di nuovo o importante?
A pagare dobbiamo essere tutti responsabili e “federalisti” e a decidere dei e sui nostri territori invece no?
Bisogna fa...
Si terrà venerdì 1 ottobre, sin dalle prime ore del mattino, in Piazza della Repubblica a Trani, la terza edizione della “Fiera Regionale dei progetti di Istruzione e Formazione Professionale”.
Nella logica di un avvicendamento provinciale dopo le precedenti due edizioni, tenutesi a Bari nel 2008 ed a Lecce lo scorso anno, sarà dunque la Provincia di Barletta - Andria - Trani ad ospitare l’importante appuntamento, grazie alle vive premure dell’Assessore provinciale alle ...
Giovedi 30 settembre 2010 alle 20.30 nella splendida cornice di Palazzo Iliceto a Canosa di Puglia, per “TU IN DAUNIOS incontra…” Luciano Canfora presenta il suo ultimo libro “Il Viaggio di Artemidoro”.
La rassegna ‘Tu in Daunios incontra…’ organizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina, prosegue giovedi 30 settembre alle 20.30, con il filologo e saggista Luciano Canfora, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo ‘Il viaggio di Artemidoro’. Vita e avventure di un ...
Archeologia e Astonomia: studiosi a confronto. La città degli Ipogei diventa capitale dell’astronomia e grazie alla sua pregevole archeologia, il prossimo 21 ottobre, ospiterà il decimo convegno internazionale della Società di Archeoastronomia italiana.
L’archeoastronomia è indispensabile perché può offrire agli archeologi la possibilità di interpretare in modo plausibile i numerosi allineamenti (altrimenti incomprensibili) dei santuari dal Neolitico all’Età del bronzo, ...
Una folta delegazioni di docenti e studenti dell'Istituto di Archeologia dell’Università degli Studi di “Eötvös” di Budapest (Ungheria), ha visitato la città di Canosa venerdì 24 settembre.
La visita è partita da Palazzo Iliceto per poi spostarsi al Battistero San Giovanni dove gli studiosi hanno potuto confrontarsi con i loro colleghi dell'Università di Foggia, impegnati nella campagna di scavo della chiesa di Santa Maria, per poi visitare il lapidarium della villa comu...
L'Arcidiocesi Trani â?? Barletta â?? Bisceglie e Nazareth (Commissione Evangelizzazione dei Popoli e Cooperazione tra le Chiese) promuove, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Barletta, la commemorazionedi Padre Raffaele di Bari, il missionario comboniano di origini barlettane assassinato dieci anni fa (il 1° ottobre del 2000) da r...
Sabato 2 e domenica 3 ottobre per il ventunesimo anno consecutivo, la deputazione solenni festeggiamenti di Maria SS di Ripalta renderà il dovuto onore alla Madonna di Ripalata protettrice della città di Cerignola riunendo i cerignolani residenti a Milano e provincia, in un contesto gioioso di incontro, di festa e di devozione.
Il programma prevede:
Sabato 2 ottobre, alle ore 20.00
presso la Sala "Il Melograno" in via Uruguay 31 (MM Bonola) aria di festa, musica,...
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l'Assessore regionale al Welfare Elena Gentile, il Sindaco di Barletta Nicola Maffei (in qualità di Presidente del Coordinamento Istituzionale dell'Ambito Territoriale del Piano Sociale di Zona) ed il dirigente del Settore comunale Lavori Pubblici, Gaetano Domenico Pierro (RUP - Responsabile Unico del Procedimento) hanno siglato oggi a Bari, presso la sala stampa della Presidenza della Giunta Regionale, il disciplinare del pr...
Corone d'alloro per ricordare. Tra le tragedie della seconda guerra mondiale vi fu quella del 9 settembre 1943, giorno in cui la corazzata "Roma", nave orgoglio della marina italiana, fu bombardata dagli aerei tedeschi e affondò nelle "Bocche di Bonifacio".
Dell'equipaggio a bordo della "Roma" formato da 2.021 uomini perirono 1.393 marinai. Tra questi morirono anche cinque militari di Bisceglie: il capitano Guido Schiaroli; i marinai Sebastiano Cassanelli, Francesco D...
La locale sezione di Legambiente, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, con il supporto logistico ed operativo della ditta “Ecolife”, appaltatrice del servizio di igiene pubblica e con la collaborazione della Fac e dell’associazione “Dromos.it”, ripropone, anche per quest’anno, le due manifestazioni ambientaliste, che vanno sotto il nome di: «Puliamo il mondo» e «Parchi puliti».
Oggi, venerdi 24, saranno tirati a lucido il Ponte romano e il Tratturo regio (...
L’Assessore agli Assetti del Territorio e Sviluppo Turistico Produttivo, Michelangelo LATTANZIO, in sinergia con l’Assessore alle Politiche Solidali, Formative, Educative e
Promozione della Salute, Francesco GRIPPO, informano tutte le scuole di ogni ordine e grado che l’Associazione Culturale KREATTIVITA' con il patrocinio del M.I.U.R (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) organizza il Concorso "Promuovi la tua città" a
partecipazione gratuita.
Il...
ArtTour è la newsletter della rivista In Arte Multiversi che ogni mese vi propone un giro virtuale attraverso l'Italia alla scoperta di alcune tra le più importantipiù mostre in programma e sugli eventi che si propongono a livello nazionale di valorizzare e promuovere la cultura. Maggiori dettagli li potrete trovare sul sito www.in-arte.org, un altro mezzo, complementare a quello cartaceo, a supporto del costante impegno dell'Associazione Culturale A.R.C.A. per la divulgazio...
L’Associazione “ArtTurism – Arte Cultura Territorio” di Andria, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Andria, nell’ambito dell’iniziativa regionale “Città Aperte”, finalizzata alla valorizzazione e conoscenza dei beni artistici della regione Puglia, ricorda il terzo appuntamento in programma denominato “Gli Stemmi Nobiliari”.
L’itinerario, che si terrà domani, 24 settembre, dalle ore 20 alle ore 22, con partenza da Piazza Umberto I (già P.zza Municip...
Nell’ambito di un'iniziativa rivolta ai giornalisti delle regioni del centro sud per consentire loro di approfondire la conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l'Ufficio d'Informazione del Parlamento europeo per l'Italia e l'Europe Direct Puglia organizzeranno, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti di Puglia - APFG, un seminario sull'Unione europea dedicato ai giornalisti della stampa locale.
...
L'Assessore Stefàno si congratula con tutte le dodici aziende vinicole che hanno ricevuto i prestigiosissimi "Tre bicchieri" della guida Vini d'Italia del Gambero Rosso.
Sarà presentato venerdì, 24 settembre, alle 19, a Barletta, nel Punto Einaudi, in corso Garibaldi 129, «Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I dâ??Angiò» la nuova edizione dellâ??opera di Raffaele Licinio edito dalla CaratteriMobili.
Lâ??iniziativa è promossa dallâ?? Einaudi, Liberincipit e dal Fondo per l'Ambiente Italiano. Interverranno oltre allâ??autore Raffaele Licinio (ordinario di storia ...
E' sempre alta l'attenzione del grande pubblico sui documentari storici nel solco del giornalismo televisivo di qualità, in particolare quando si abbinano ad anniversari ancora profondamente incisi nella coscienza popolare.
Su internet é stato un autentico record per il servizio giornalistico curato e messo in onda dalla Redazione giornalistica di AMICA9 TV per il terribile crollo di via Canosa a Barletta del 16 settembre 1959, autentic...
Sabato 25 settembre, alle 18.30, nella sala rossa del castello, verrà presentato il volume «Sviluppo di una città: Barletta dalle crociate alla via ferrata, al futuro». Oltre l’autore, ing. Duilio Maglio, interverranno il sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, il giudice dott. Michele Tarantino, il dott. Rino Dalooiso, capo della redazione Nord Barese della Gazzetta del Mezzogiorno
A poco meno di due anni dalla pubblicazione della monografia “Il teatro comunale C...
Parte «LibriAmo», rassegna del libro itinerante che mette al centro il lettore.
Al grido di «Scripta Volant», l’associazione GlobeGlotter dà il via al programma che dal 30 settembre al 7 ottobre porterà in giro per la Puglia, dalla Capitanata al Salento, un programma denso di incontri, laboratori, performance teatrali dedicati ai libri, ai lettori e a tutti i curiosi capaci di volare. Con la fantasia.
Da Foggia a Lecce, per le strade o nelle librerie complici, nuovi ...
Il Club UNESCO di Bisceglie, il Centro Risorse Mediterraneo, il Liceo Leonardo da Vinci, il Presìdio del Libro di BISCEGLIE, il Club UNESCO del Vulture presentano nella rassegna di incontri e iniziative per l’anno 2010/2011 (Anno internazionale del Ravvicinamento delle Culture), per la sezione Tra Libro e Film il programma come in allegato.
Il Segretario Generale arriva in visita al Club UNESCO di Bisceglie, giovedì 23 settembre.
Il pomeriggio ore 16 i soci unescani s...
STAGIONE TEATRALE DEL CURCI 2010/2011 “FUNAMBOLI DI EMOZIONI”
VENERDI' 24 SETTEMBRE ORE 18,30 PRESENTAZIONE RISERVATA ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI
Il Direttore Artistico del Teatro Curci, Sergio Maifredi, ha riservato alle Associazioni Culturali una presentazione esclusiva che si terrà nella sala consiliare del Teatro venerdì 24 settembre alle ore 18,30.
“Una sola Terra” – campagna di sensibilizzazione e informazione per la difesa del suolo dalla contaminazione dei reflui oleari
I due prossimi appuntamenti: venerdì 24 settembre presso l’azienda Olearia Basile- Andria e sabato 25 si replica a Canosa di Puglia.
Si discuterà dell’origine della qualità sensoriale e nutrizionale e della valorizzazione e marketing dell’olio d’oliva.
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO...
Per l’occasione, il 26 settembre, a Trani, nella Chiesa Ognissanti, sede del Centro diocesano per la pastorale dei sordi, alle ore 17.30, avrà luogo una solenne celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Savino Giannotti, Vicario Generale, con la partecipazione delle associazioni ENS della provincia BAT.
Carissimi amici - dichiara in un comunicato Don Mauro Sarno a nome dei sordi, Responsabile diocesano per la pastorale dei non udenti - dopo la pausa estiva, ci ritrovi...
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Il MiBAC, come ogni anno, partecipa all’evento con lo slogan “Italia tesoro d’Europa” e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo ...
Ultimo appuntamento con le guide turistiche della Pro Loco UNPLI di Bisceglie alla scoperta della città: domenica 26 settembre “Città Aperte 2010 – I Tesori svelati di Bisceglie”, patrocinato dalla Regione Puglia e sostenuta da APT di Bari, Amministrazione Comunale-Assessorato alle Politiche Turistiche, Agenzia Territoriale “Puglia Imperiale – Turismo”, Pro Loco e diverse realtà associative cittadine, chiuderà i battenti per l’anno 2010.
La visita guidata gratuita avrà co...
In programma alle ore 10 di venerdì 24 settembre 2010, nella piazza d’Armi del Castello di Barletta, la cerimonia di premiazione dei vincitori delle dieci borse di studio intitolate alla memoria della prof.ssa Maria Grasso Tarantino, messe a concorso dall’Amministrazione Comunale di Barletta.
Il coerente e continuo impegno di Maria Grasso Tarantino (recentemente scomparsa, figlia del Colonnello Francesco Grasso, Comandante del locale Presidio Militare nel 1943), perfezio...
Grande successo di pubblico ha riscosso l’iniziativa “Barletta Sotterranea”, organizzata dall’associazione Archeoclub d’Italia - sede di Barletta, nell’ambito di “Città Aperte”, manifestazione promossa dalla Regione Puglia-Assessorato al Turismo in collaborazione con i Comuni delle sei province pugliesi e l’Agenzia Puglia Imperiale.
Un successo che va oltre le aspettative così come sottolineato dal presidente dell’associazione, Pietro Doronzo: “Ci aspettavamo una buona p...
La World Heart Federation (Federazione Mondiale di Cardiologia) WHF â?? il più importante ente internazionale di cardiologia collegato allâ??Organizzazione Mondiale della Sanità, ha ideato e realizza ogni anno - contemporaneamente in oltre 100 Paesi - la Giornata Mondiale per il Cuore. Si tratta ormai di un evento conosciuto e atteso dal grande pubblico.
La Giornata è ripetuta con successo annualmente, nellâ??ultima domenica di settembre, anche in ...
Ultimo appuntamento per gli 'Aperitivi Sonori', organizzati dall'etichetta discografica andriese A Silent Place, con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo e l'Assessorato alle Politiche Giovanili.
Venerdì 24 settembre, al Chiostro San Francesco, a partire dalle ore 20.00,si esibirà il gruppo”Julie's Haircut”.
Nati nel 1994, i Julie’s Haircut sono un collettivo di sei musicisti emiliani.
Il loro album di debutto Fever in the funk house, Gammapop,...
Prende il via, da oggi e sino al 24 settembre, il “Settembre Pedagogico” 2010 rivolto ai docenti delle Scuole Secondarie di I e II grado, della scuola primaria e dell'infanzia.
L'iniziativa è promossa dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Andria, in collaborazione con il Centro di Orientamento Don Bosco, soggetto accreditato dal M.I.U.R. per la formazione dei docenti, e con la Rete di Scuole C.I.S.A. (Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi).
L'appuntamento...
Presentata questa mattina in conferenza stampa la 1° edizione del Festival di Musica Classica Farinelli, patrocinato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Andria, che si svolgerà dal 25 al 28 settembre 2010, alle ore 20.30 nell'ex Chiesa di Mater Gratiae, nel centro storico.
Il M°. Nicola Frisardi, direttore artistico del festival, coadiuvato da musicisti di fama mondiale, sarà il protagonista di un Festival volto a rendere omaggio ...
Ufficializzati questa mattina i dati inerenti l'edizione 2010 del Festival Internazionale di Andria “Castel dei Mondi”. Di seguito un report sintetico dei numeri della kermesse.
31 spettacoli (di cui 4 in coproduzione), 61 repliche, 9 compagnie straniere, 11 giorni di spettacolo, 18.700 spettatori, 16 spettacoli gratuiti, 9 luoghi di spettacolo, 347 artisti/tecnici, 112 persone coinvolte nell’organizzazione, 51 volontari, 27 giornalisti/operatori accreditati tra cui
- Fr...
Il giovane fotografo barlettano Angelo Chiariello ha presentato fra gli appuntamenti della recente Notte bianca in via Nazareth il frutto del suo ultimo viaggio con l'obiettivo a tracolla: una carrellata di scatti, davvero uno più bello dell'altro, sull'India di oggi.
Come ci documenta l'articolo di Barletta Life, che ringraziamo http://www.b...
Archeologi e storici dell'arte il 90% degli assunti. Superati i candidati diplomati. Allarme dei sindacati: siamo in carenza di personale
Sono i "custodi laureati", ossia almeno il 90% dei 397 neo assistenti all'accoglienza che, dopo una selezione durissima (159mila le domande arrivate nel 2008), il ministero Beni culturali ha appena assunto per cercare di tappare la falla degli organici nei siti archeologici, nei musei, negli archivi, nelle biblioteche....
L’idea nasce dalla volontà di sostenere con continuità, attraverso la raccolta fondi, il progresso della ricerca per la cura dei tumori cerebrali.
Un evento per continuare a raccogliere fondi da devolvere alla Fondazione IRCCS Carlo Besta di Milano, polo di eccellenza per la ricerca e la cura delle più significative malattie neurologiche.
Il tutto in ricordo del caro Christian Miani, 31enne barlettano, scomparso dopo aver sofferto inenarrabili dolori a causa del Gliob...
56 anni e non sentirli. La “Lampara”, lo storico locale di Trani che ha infiammato le notti della Dolce Vita, spegne un’altra candelina.
Lo farà sabato 25 settembre 2010 con un mega party, in collaborazione con Veuve Cliquot, che di fatto saluterà la fine delll’estate e segnerà l’inizio della nuova stagione quando nel vecchio american bar tornerà la caratteristica pista da ballo.
Ideata nel 1954 dall’architetto spagnolo Juan De La Fuente, la Lampara di Trani era la me...
Terrazza di Palazzo Beltrani gremita, pubblico entusiasta in piedi ad applaudire Rocco Papaleo che ritira lo Stupor Mundi e il premio a “Basilicata coast to coast” come miglior film italiano della stagione cinematografica 2010.
E’ la fotografia dell’undicesima edizione del Tranifilmfestival, un’istantanea che rispecchia lo straordinario successo riscosso dalla manifestazione, il coinvolgimento del pubblico accomunato dalla passione per il cinema, l’intensità emotiva che ...
Grande successo per Bisceglie alla settantaquattresima Fiera del Levante. La campionaria più importante del Mezzogiorno, che si è tenuta dall’11 al 19 settembre, ha registrato un aumento dei visitatori del +5%.
Un dato certamente positivo del quale ha approfittato la novità della fiera di quest’anno: un padiglione interamente dedicato alla Provincia di Barletta – Andria – Trani, che ha ospitato per l’intera durata della fiera gli stands dei dieci Comuni che la compongono...
Giovedì 23 settembre, alle ore 17,30, presso il Laboratorio dei maestri Valerio Jaccarino e Giuseppe Zingaro, sito in via Bonomo, 93, si terrà una conferenza stampa di presentazione del corso /laboratorio d'arte e restauro su 4 pregevoli tele appartenenti al Comune di Andria, inserito nell'ambito del programma 'Giovani in centro', patrocinato dall'assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Andria.
Il corso, che si svolgerà sino al 30 ottobre 2010, è rivolto ai gi...
L’Assessora regionale Maria Campese rende noto che nella seduta di Giunta di ieri, 20 settembre, è stato approvato l’atto d’intesa per l’autorizzazione alle opere di interramento dell’elettrodotto del comune di Barletta.
Con tale provvedimento la Giunta regionale ha espresso parere favorevole alla richiesta di interramento di alcune linee elettriche a 150 KV che costituiscono un vincolo allo sviluppo e alla valorizzazione urbanistica della città.
Il progetto prevede ...
Nella seduta di Giunta regionale di ieri, 20 settembre, è stata approvata la Delibera con cui si modifica l’assetto organizzativo della Giunta regionale, con l’istituzione dell’Area di Coordinamento denominata “Politiche per la mobilità e la qualità urbana”.
Tale provvedimento, dichiara l’Assessora Maria Campese, è scaturito dalla necessità di superare le difficoltà e le criticità dell’attuale Area di coordinamento “Politiche per l’ambiente, le reti e la qualità urbana” c...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di messer Ettore Fieramosca, appena giuntaci... per vie misteriose, sulla "Notte bianca" appena conclusa e sulla Cantina della Disfida, stranamente ignorata dal Comune di Barletta nella sua "offerta speciale" di siti culturali e di monumenti storici GRATIS per i cittadini di Barletta
LETTERA DI MESSER ETTORE FIERAMOSCA SULLA NOTTE BIANCA DELLA DISFIDA E SULLA CANTINA STRANAMENTE IGNORATA DAL COMUNE NEI SITI DA FAR VISITAR...
Paolo Vitali alias arte e scuola. È questo il binario lungo il quale da sempre, questo maestro di saggezza, fa scorrere la sua umanità e la sua vena artistica. Da pochi giorni è in pensione. Non insegnerà, almeno sui banchi di scuola, storia dell’ar te. Insomma la mattina non sarà più ad accogliere i ragazzi del liceo scientifico «Cafiero» di Barletta. Lo ha fatto dal 1980. Prima, dal 1967, era a Bisceglie.
Pittore raffinato nativo di Fano, ma barlettano di adozione, ha ...
Ritorna il consueto appuntamento con la Festa dei lettori, per chi legge, per chi non legge, per chi leggerà (quest'anno alla VI edizione): una giornata dedicata ai libri, alla lettura, ma soprattutto ai lettori.
A chi ha scelto di esserlo, a chi lo è diventato per caso e a chi lo è senza saperlo.
Consulta i programmi e gli appuntamenti nella Provincia di Barletta-Andria-Trani sulla mappa
Per dirla con Lucio Dalla: caro Amico, Ti scrivo… dato che mercoledì 22 settembre festeggio il mio trentacinquesimo compleanno di giornalista iscritto all’Ordine da quella stessa data nel 1975. Aggiungendone i due previsti dalla nostra legge per diventarlo ed altri ancora precedenti, quando lo stai ancora sognando, la somma finale si dilata riportandomi indietro ad un’epoca degna di Carlo Conti a proposito dei migliori anni della nostra vita… Insomma, una Lotteria Italia con...
Domenica 26 settembre alle ore 17,00 presso la Biblioteca diocesana di TRANI, in occasione dell’apertura del nuovo anno associativo 2010-2011, l’Azione Cattolica diocesana
organizza un incontro per la presentazione e l’avvio del cammino dell’anno, con tutti i responsabili parrocchiali e diocesani: Presidenti, consiglieri, responsabili a vari livelli, educatori e animatori di gruppo
“…tutti sul PULMINO”, vuole essere una metafora per sintetizzare in modo simpatico la p...
Bilancio entusiasmante per l'edizione 2010 della Notte Bianca di Barletta, promossa dall'Amministrazione comunale dallo Staff del Sindaco Nicola Maffei, unitamente al settore Cultura e all'Assessorato alle Politiche di Sviluppo Economico, non senza la partecipazione di altri uffici e settori di tutta la struttura dell'Ente.
Un'occasione in cui è stato esaudito il desiderio della gente di trascorrere ore di svago e benessere apprezzando il composito programma...
In occasione dell’Assemblea Popolare tenutasi domenica, 19 settembre 2010, presso il Circolo Unione di Barletta, sono state illustrate le seguenti relazioni da parte dell’avv. Monica PAOLILLO “Il Ministero dell’Interno nel contesto delle Riforme” e dall’avv. prof. Nicola DI MODUGNO “Le Province FM, MB e BT rivendicano, a un anno dalla loro nomina, pieni poteri ai Prefetti”.
Hanno introdotto i lavori il dr. Matteo BONADIES, console della Repubblica di Malta, e Nardo BINETT...
A Barletta venerdì 1 ottobre, ore 19, nella Sala Rossa del Castello avrà luogo il primo incontro della terza edizione de "LA DEMOCRAZIA DELLE PAROLE" dal titolo unitario "L'USO POLITICO DELLA STORIA". Relatore d'eccezione Piercamillo DAVIGO, Giudice della Suprema Corte di Cassazione, sul tema "L'ETICA PUBBLICA E LE AZIONI DELLA POLITICA: UN LEGAME SPEZZATO". CHI E' PIERCAMILLO DAVIGO Piercamillo Davigo ha iniziato la sua carriera come giudice presso il Tribunale...
L'associazione Orizzonti, in collaborazione con l´assessorato alla Cultura del Comune di Trani ha organizzato un convegno-dibattito su: "Ecoambiente: Benessere e prevenzione oncologica nel territorio della Bat".
L'appuntamento è fissato per il 1 ottobre alle 18,30 presso la Biblioteca comunale.
L'obiettivo è quello di far emergere una serie illimitata di illeciti ambientali che giornalmente degradano il nostro territorio.
«Ovviamente - si legge in una nota diffus...
Crollo di via Canosa a Barletta cinquantuno anni dopo. Giovedì 16 settembre ha preso avvìo il calendario delle manifestazioni, patrocinate dall'Amministrazione comunale, con la celebrazione della Messa di suffragio nella Basilica del Santo Sepolcro.
Nell'occasione, l'autore barlettano Paolo Polvani ha presentato i suoi originali componimenti poetici basati sui propri personali ricordi di quel drammatico episodio, affidati alla lettura della voce recitante di Mariella Parl...
In vista della memoria liturgia di San Pio da Pietrelcina, a Margherita di Savoia, presso l’omonima Parrocchia, è in via di svolgimento una settimana di preghiera alla memoria del santo, predicata da Don Michele Schiavone.
Di seguito il programma della settimana:
• giovedì 16 settembre ore 19.00 santa messa "San Pio strumento di unità";
• venerdì 17 settembre ore 9.00 santa messa; ore 19.00 via Crucis per le strade
di Isola Verde e Città Giardino "S...
Entro il prossimo 15 ottobre scade il termine di segnalazione delle candidature per il Premio Barletta Cultura Operosa Dalla Storia il nostro Futuro IV edizione intitolato alla memoria del Dott. Carlo Ettore Borgia e sostenuto, d'intesa con la Famiglia, dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, di cui il compianto studioso della storia patria barle...
Il Comune di Canosa di Puglia insieme agli altri Comuni della provincia Barletta, Andria, Trani ha partecipato con il proprio spazio espositivo alla FIERA DEL LEVANTE, all’interno del Padiglione 170.
Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, il progetto quest’anno si è trasformato in qualcosa di più ambizioso, ossia la presenza dei Comuni della BAT per l’intero periodo dall’11 al 19 Settembre.
Tra i tanti espositori della 74^ edizione della fiera vi è anche Ca...
La livornese Francesca Ramacciotti con «La Notte dei Miracoli» ha vinto la seconda edizione del premio letterario internazionale «Città di Barletta».
Al secondo posto si è classificato il romano Luigi Brasili con «L’Alba che verrà» mentre al terzo posto «10 settembre 1943» del brindisino Cosimo Ugo P. Miccoli. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi è avvenuta ieri sera, nella «Sala Rossa» del castello.
Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Nicol...
Sono iniziate il 10 settembre le celebrazioni del 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo e si concluderanno il 29 del mese: mostre, convegni, pubblicazioni di pregio, concerti, sfilate, rievocazioni in costume; un fitto calendario di eventi rimarca il ruolo di una data storica nel processo risorgimentale e nell’unificazione italiana.
Un programma di elevato spessore culturale, che compendia il lavoro di un anno del Comitato promotore, di cui fa parte Paolo Sc...
“Città Aperte”, 19 settembre penultimo appuntamento
“Arte, fede, architettura e fortificazioni: dal Medioevo al tardo Rinascimento” a cura della Pro Loco UNPLI di Bisceglie
Ultime due occasioni per effettuare una passeggiata culturale per le vie del borgo antico e della città con le guide turistiche della Pro Loco UNPLI di Bisceglie.
Domenica 19 settembre avrà luogo il penultimo appuntamento del programma “Città Aperte 2010 – I Tesori svelati di Bisceglie”, patrocina...
Positivo il risultato ottenuto dall’incontro delle Città dell’Olio pugliesi, tenutosi a Uggiano la Chiesa (Lecce) lo scorso 11 settembre, in occasione della “Gran festa del pane e dell’olio” ed in vista dell’Assemblea nazionale che si svolgerà il 27 settembre in terra senese, a Monterrigioni.
Un Coordinamento che oltre a cogliere la disponibilità di diverse città pugliesi ad organizzare una tappa del Girolio d’Italia 2010, ha visto anche lanciare la proposta da parte ...
L'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Andria in collaborazione con il Centro Orientamento “Don Bosco”, soggetto accreditato dal M.I.U.R. per la formazione dei docenti, e la Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi (C.I.S.A.) ha organizzato, come ogni anno, il Settembre Pedagogico 2010 rivolto ai docenti delle Scuole Secondarie di I e II grado, della scuola primaria e dell'infanzia.
L'appuntamento è per i giorni 22, 23 e 24 settembre 2010, presso l'auditor...
Il consigliere regionale PDL Nino Marmo, vicepresidente del Consiglio, ha rivolto un’interrogazione a risposta scritta al presidente della Regione ed all’assessore ai Trasporti, nella quale, premesso che “con la deliberazione della Giunta regionale n. 814 del 23 marzo 2010 è stato approvato il Piano Attuativo 2009-2013 del Piano regionale Trasporti e che, tra le altre cose al punto 3.2.3.2 di detto Piano sono previsti interventi infrastrutturali sulla linea Bari-Barletta del...
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio dâ??Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa allâ??evento e organizza sullâ??intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti ... continua a leggere >...
Comincia oggi pomeriggio alle 18.00 la prima Festa Democratica della Città di Barletta.
La conferenza di apertura sarà dedicata a Francesco Salerno, sindaco di Barletta per quasi dieci anni, scomparso prematuramente all'età di 62 anni la scorsa settimana.
Saranno presenti Franco Caputo, segretario PD Barletta; Nicola Maffei sindaco di Barletta; Filippo Caracciolo consigliere regionale PD; Ruggiero Mennea consigliere regionale PD; Andrea Patruno segretario PD Bat; Ser...
Sarà presentato sabato 25 settembre alle 18,30 nella Sala Rossa del Castello il volume "Sviluppo di una città: Barletta dalle Crociate alla via ferrata, al futuro" dell'ing. Duilio Maglio (Rotas Editrice).
Il programma
Introduzione
Michele Tarantino, consigliere di Corte d'Appello
Presentazione
Rino Daloiso
redattore capo La Gazzetta del Nord Barese
Interventi
Nicola Maffei
Sindaco di Barletta
Renato Russo
Editore
L'Assemblea del MIDA (Movimento Indipendente per la Democrazia e l'Autonomia) - Regione PUGLIA - Sezione di Barletta avrà luogo domenica, 19 settembre 2010, alle ore 10.00 presso il Circolo Unione di Barletta.
All'ordine del giorno, fra gli altri punti, l'attualità del tema da discutere, alla luce dell'esigenza di attribuire, da parte del Governo, le piene funzioni ai Prefetti delle 3 nuove Province già nominati da oltre un anno.
Si è tenuto ieri, 14 Settembre, presso la Sala consiliare di Barletta il convegno: “Donne in rete per l’Italia migliore”.
L’iniziativa è stata promossa dal Laboratorio della Sinistra di Barletta che riunisce la Federazione della Sinistra (Pdci, Prc), Sinistra ecologia e libertà e i Verdi. Relatrici: Maria Campese, Assessore regionale alla semplificazione, al personale e allo sport; Irene Strazzeri, coordinatrice di Donne per la Puglia migliore; Rita Saraò, coordinatrice d...
La kermesse si svolgerà a Bisceglie nel prossimo fine settimana, da venerdì 17 a domenica 19 settembre, e prevede numerose occasioni di riflessione ed approfondimento culturale, su tematiche importanti quali il nuovo percorso politico nazionale e locale.
Tante le iniziative in programma, a partire da venerdì 17 con l’inaugurazione, alle ore 18.30, della sede cittadina del PDL in via Marconi 12. Alle ore 19.00 in Piazza Vittorio Emanuele, uno degli appuntamenti di maggior ...
Fervono gli ultimi preparativi per la Festa Patronale di Andria, dal 18 al 20 settembre, dedicata a S. Riccardo e alla Madonna dei Miracoli e promossa dagli Assessorati alla Cultura e Politiche Giovanili, in collaborazione con l'assessorato alle Risorse Economiche del Comune di Andria.
Questa mattina presso Palazzo di Città si è svolta la conferenza stampa di presentazione degli eventi.
Il programma religioso prevede, già a partire da oggi e sino a venerdì 17 settembr...
Il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, si complimenta con la giovane Ida Vinella per il lusinghiero terzo posto ottenuto alla corrente edizione del concorso nazionale "Il poeta del lago", organizzato dal club UNESCO e svoltosi a Tolentino, nelle Marche.
Vinella, universitaria barlettana diciannovenne diplomatasi con il massimo dei voti (e lode) al liceo "Casardi", frequenta attualmente a Bari la Facoltà di Lettere, indirizzo Editoria e ...
I Rotary club Ogliastra (Sardegna) e Andria – Castelli Svevi (Puglia) insieme contro la malaria. Un accordo di cooperazione è stato siglato tra i due club nel corso della visita di una nutrita delegazione di soci pugliesi in Sardegna.
Destinatari finali degli interventi che saranno promossi da soci dei Rotary dell’Ogliastra e di Andria – Castelli Svevi saranno i bambini dello stato africano della Guinea.
L’iniziativa rientra nel progetto “Malaria Fighters” lanciata a liv...
Il padiglione 170 della Fiera del Levante di Bari (riservato alla provincia di Barletta, Andria, Trani) è stato lo scenario ideale per il convegno dal titolo "Gli strumenti finanziari della cooperazione italo-tunisina e le opportunità di investimento in Tunisia".
Hanno introdotto la conferenza l'assessore provinciale alle attività produttive Tonia Spina e il presidente della Provincia Francesco Ventola.
Si sono susseguiti inoltre, gli interventi di Michele Stefano Fo...
Il 18 e il 19 settembre, a Barletta, presso la Parrocchia SS. Crocifisso, si terrà il 2^ Convegno Missionario Diocesano sul tema
“MISSIO GIOIRE E RINNOVARSI”
in memoria di padre Raffaele Di Bari nel decimo anniversario del martirio
“Guardando a Padre Raffaele che ha vissuto con gioia la missione senza disconoscerne le difficoltà”, ha dichiarato don Ruggiero Caporusso, direttore della Commissione pastorale diocesana Evangelizzazione dei Popoli e Cooperazione tra...
Dopo la pausa estiva si ritorna a parlare del parco del fiume Ofanto, della sua organizzazione e delle sue enormi potenzialità per lo sviluppo della provincia ofantina e dell’intera regione.
Giovedi 16 settembre, ore 18,00, Fiera del Levante - padiglione 170 (nei pressi della fontana monumentale), si terrà un incontro dibattito sulla valorizzazione della risorsa Ofanto dal titolo: Parco dell’Ofanto, vincoli o opportunità.
All’incontro, organizzato nell’ambito delle ...
Si alza domani sera il sipario sul Tranifilmfestival, la rassegna cinematografica stabile più longeva di Puglia, che quest’anno assegnerà il suo riconoscimento, lo Stupor Mundi, al celebre attore Rocco Papaleo. Ricco e interessante il programma della serata inaugurale, con inizio alle ore 21 nella suggestiva cornice di Palazzo Beltrani.
Si comincia subito con una novità rispetto alle scorse edizioni, la sezione “clipping” in cui concorrono video della lunghezza massima d...
Nuovo appuntamento venerdì 17 settembre al Chiostro San Francesco, a partire dalle ore 20.00, con il gruppo 'Calibro 35'.
DustyGroove li ha definiti totally great: i 'Calibro 35' sono Massimo Martellotta - Stewart Copeland, Eugenio Finardi, Mauro Pagani - alle chitarre e alle lapsteel, Enrico Gabrielli - Afterhours, Mariposa, Morgan - agli organi e ai fiati, Fabio Rondanini - Pino Marino, Roberto Angelini, Collettivo Angelo Mai - alla batteria, Luca Cavina - Transgender, ...
Il regista ed attore biscegliese Tonio Logoluso festeggia quest'anno i suoi 25 anni di carriera sul palcoscenico e lancia due laboratori teatrali per imparare a fare teatro.
La Compagnia "Teatro delle Onde", col patrocinio del Comune di Bisceglie, terrà per la stagione 2010-2011 due laboratori: "Teatro e follia" a carattere monotematico e "Fare teatro" (seconda edizione) di avviamento che saranno allestiti presso la chiesa del Purgatorio.
In "Teatro e follia", dal 30...
Il MiBAC sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 celebra le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Il MiBAC, come ogni anno, partecipa all’evento con lo slogan “Italia tesoro d’Europa” e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obietti...
L'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e l'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), in collaborazione con CON.FINA srl, ASSINPRO (Ass.Industriali 6^ Prov. Pugliese) e A.I.C. (Assoc. Imprenditori Coratini), venerdì 17 settembre, a Trani, presso il Museo Diocesano (Piazza Duomo), alle 19.00, organizzano un Convegno dal Tema:
Valori e regole nei rapporti tra Imprese e Banche?
Il richiamo dell’UCID ad una maggiore responsabilità
Interverranno:
Saluti:
...
Lo stage è rivolto ad archeologi, studenti di Scienze Umanistiche e Naturali, insegnanti, operatori museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori culturali e appassionati. Tale corso tratta la tecnologia dell'Uomo nella Preistoria.
All'interno di esso verranno affrontati diversi procedimenti
tecnologici dei nostri antenati.
Programma di massima:
riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura (la selce, il diaspro, l'ossidia...
Si terrà domattina alle ore 11.00, presso il Padiglione n. 170 della Fiera del Levante di Bari, riservato alla Provincia di Barletta - Andria - Trani, il convegno dal titolo “Gli strumenti finanziari della cooperazione italo-tunisina e le opportunità di investimento in Tunisia”.
L’introduzione dei lavori spetterà all’Assessore provinciale alle Attività Produttive Tonia Spina e ad essa seguiranno i saluti del Presidente della Provincia Francesco Ventola.
Previsti, ino...
L’Associazione di volontariato “Gruppo C.O.N” organizza per il giorno 16 Settembre p.v, alle ore 17.30, presso la sala formazione del CSV di Andria (in Via Piave 79), un convegno di presentazione del corso di formazione in teatro terapia “Scena e Retroscena”, progetto promosso e finanziato dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola, per promuovere il suddetto corso di formazione.
Interverranno il Sindaco di Andria, Avv. Nicola Giorgino, l'Ass. Alle Politiche S...
Il nuovo spazio teatrale della città di Barletta, allestito all’interno del Castello Svevo e affidato nella sua gestione alla Compagnia Teatro dei Borgia, presenta il programma per la stagione 2010-2011 intitolato “Teatro da amare”.
La “lounge conference” di presentazione della nuova stagione teatrale de “La Tana” è in programma domani, martedì 14 settembre, con inizio alle ore 18.00, nella Sala Rossa del Castello di Barletta.
Interverranno Silvia Godelli assessore al...
«Sentimenti di profonda amarezza e rammarico, a nome dell’ente che ho l’onore di rappresentare ed a titolo prettamente personale, per l’inadeguato rilievo attribuito alla nostra Provincia in occasione del Convegno Nazionale “Nel segno di Federico II” del prossimo 13 settembre». Comincia così la nota alquanto delusa e contrariata che il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani ha indirizzato al Presidente della Fiera del Levante Cosimo Lacirignola, per stigmati...
Cinquantotto furono i morti innocenti del tragico crollo di Via Canosa a Barletta del 16 settembre 1959, funesto episodio del secondo Novecento italiano dove malaffare, speculazione e avidità di guadagno furono le cause di una sciagura che tuttora dolorosamente segna il tessuto urbanistico della città, dove sul luogo del disastro hanno riedificato negli anni successivi un palazzone di edilizia privata ed un cavalcaferrovia come opera pubblica senza che alcuno (p...
Sabato 18 Settembre 2010 alle ore 18,00, nella Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta, si terrà la Cerimonia di Assegnazione del Secondo Premio
Letterario Internazionale “Città di Barletta”.
Interverranno:
• Ing. Nicola Maffei Sindaco di Barletta
• Dott.ssa Clara Gelao Direttore della Pinacoteca Provinciale di Bari
• Dott.ssa Silvia Liaci Ruggiero Presidente Club UNESCO di Barletta
• Dott. Danilo Marano La Penna Blu Edizioni
Presenta:
• Floriana Tolve Gior...
La Federazione Italiana Club e Centri UNESCO, nell’ambito del progetto “ Patrimoni per una cultura di Pace” in occasione del decennio internazionale della promozione di una Cultura di Pace e della non violenza 2000 - 2010, chiede ai propri Club di identificare un luogo fisico a Testimone Messaggero di Pace.
Il Club UNESCO di Bisceglie PROPONE come Monumento “Testimone di Pace” il DOLMEN della Chianca, portatore di un patrimonio archeologico, etico, morale a livello intern...
Svincoli come discariche abusive: ennesimo scempio all'ambiente. Il fenomeno si ripete ormai senza nessun più controllo allo svincolo per Canne della Battaglia della strada statale "16 bis", più esattamente all'incrocio con la provinciale "Salinelle" ex n. 3 della Provincia di Bari e rinumerata come 21 dalla Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Ma con questo o con quell'altro numero, la situazione non cambia. Anche a causa della concomitante chiusura del...
Diventare angeli custodi della Storia. La Pro Loco di Andria ha aderito all’iniziativa dell’Unione Nazionale delle Pro Loco (con raccolta di firme in tutta Italia) per la legge di iniziativa popolare “Custodiamo la Nostra Storia”.
L’Unpli si propone, con questa iniziativa, di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale immateriale italiano. E, hanno ricordato il presidente, Cesare Cristiani, ed il vicepresidente, Michele Guida, della Pro Loco di Andria, «Si intendon...
A Canosa di Puglia, nello splendido scenario del Parco Archeologico di San Giovanni domenica 29 agosto è andata in scena ‘Medea’. Opera liberamente tratta dalla tragedia di Euripide, scritta e diretta da Nunzia Natale. Coreografie di Stefania Pastore. Allestimento ed esecuzione a cura della compagnia teatrale ‘TRA PALCO E REALTA’.
Una moderna Medea si confronta tra archeologia del ‘Battistero’ e visitatori
Medea tra classici greci e ispirazioni reali
Le donne per ...
Un caleidoscopio capace di fondere l’arte cinematografica in tutte le sue forme e nelle molteplici provenienze. E’ quanto promette di essere il Tranifilmfestival, l’imperdibile rassegna cinematografica, ormai indiscusso punto di riferimento a livello nazionale, che andrà in scena a Trani dal 15 settembre al 19 settembre, nell’incantevole cornice di Palazzo Beltrani.
Qualità ed innovazione contraddistinguono l’undicesima edizione della kermesse, quasi a segnare un nuovo, a...
Tempo di vendemmia nelle campagne di Canne della Battaglia.
E così può capitare, come accaduto stamattina, che un camion di quelli utilizzati per il trasporto delle uve da vino si vada letteralmente ad "incastrare" sotto il ponte che incrocia la linea ferroviaria al km. 11 (Stazione di Canne della Battaglia) con la strada provinciale n. 19 (ex 142) al bivio con l'altra detta delle Salinelle (n. 21 ex n. 3) in direzione del vicino Antiquarium.
L'autista ha tentato per m...
Domenica 12 settembre 2010, a Bisceglie, nella Parrocchia S. Maria di Passavia, alle ore 19.00, durante una solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, farà l’ingresso ufficiale con l’affidamento del servizio pastorale quale nuovo parroco Mons. Francesco Lorusso.
Questi succede a Don Sergio Ruggieri, dimessosi per raggiunti limiti di età.
Mons. Francesco Lorusso è nato a Bisceglie l’8 maggio 1963, appartenente alla Parrocchia ...
Ieri pomeriggio, in pochi minuti, la notizia ha fatto immediatamente il giro negli ambienti della politica barlettana e non: l’ex sindaco Francesco Salerno è morto.
La scomparsa del due volte sindaco barlettano, 62 anni, candidato alla Presidenza alle prime consultazioni della provincia di Barletta-Andria-Trani e attualmente consigliere provinciale della stessa, ha suscitato profonda impressione non solo in città ma anche nelle altre città co-capoluogo della provincia e ...