Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Grande partecipazione di agricoltori, produttori ed operatori del settore, in occasione della presentazione ufficiale del Consorzio “Oro di Andria”, organismo di recentissima costituzione (già 25 i soci iscritti, ed altrettanti in fase di preselezione dei requisiti) sorto con lo scopo di tutelare, valorizzare, promuovere e commercializzare l'Extravergine di Andria da cultivar “coratina”.
“Questa può davvero palesarsi come una occasione storica – ha ricordato in apertura d...
In occasione del II Meeting delle Testate giornalistiche locali, promosso dal giornale La Stadera e svoltosi alla Parrocchia SS. Crocefisso per la Festa di San Francesco di Sales patrono degli operatori della comunicazione, sono stati consegnati ai colleghi Riccardo Losappio (Commissione diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali) e Roberto Straniero (Telesveva) i riconoscimenti al merito giornalistico IV edizione "Canne della Battaglia fa sempre notizia" da parte del Diretto...
“Viandanti della verità: tra fede e ragione” è stato il tema del secondo meeting delle testate giornalistiche locali, affrontato ieri sera presso l’auditorium della parrocchia SS. Crocifisso di Barletta, in concomitanza con il festeggiamento di San Francesco di Sales “patrono dei giornalisti”.
All’incontro, moderato da Riccardo Losappio, direttore della Commissione Cultura e Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi Trani Barletta Bisceglie, e organizzato dalla testata “La ...
Il Nucleo di Vigilanza Ittico-Faunistica, Ambientale ed Ecologica (IFAE), coordinato dal Primo Dirigente, il prof. Giuseppe Cava, come ogni anno, trasmette la relazione riepilogativa nell'anno 2012, di seguito riportata: 102 animali recuperati e 20 sequestri amministrativi operati in materia di caccia. Azioni ricavabili dai "Rapporti di Servizio" tracciati nell'anno solare.
"Nel corso dell'anno 2012, grazie alla convenzione della durata di sei mesi stipulata con il comune...
La Cerimonia di premiazione del Concorso letterario nazionale “Binari di Puglia” si terrà sabato 2 febbraio 2013, alle ore 17, presso il Fortino Sant'Antonio (Bari, Lungomare Imperatore Augusto).
Durante la Cerimonia sarà presentato il volume “Binari di Puglia. Riscoprirsi viaggiatori”.
http://www.fermentiletterari.it/concorso_binari_di_puglia_7.html
Il consigliere regionale Ruggiero Mennea ha rendicontato la sua attività durante un incontro pubblico svoltosi nella sua sede politica a Barletta.
"Quale futuro per Canne" é il titolo di una lettera del sig. Giuseppe Dargenio ospitata dalla Gazzetta del Nord Barese che riportiamo integralmente a beneficio anche dei nostri Lettori.
"Ho partecipato per la prima volta ad un incontro pubblico, nella sede di Via Cialdini, con il consigliere Regionale Ruggiero Mennea.
Ca...
«Occorre ripristinare i treni lungo la tratta Barletta-Minervino-Spinazzola». Così Michele Rizzi, segretario regionale di Alternativa comunista.
Che aggiunge: «Rendere la vita difficile a tutti i lavoratori di Minervino e Spinazzola. Impedirgli di raggiungere facilmente la città di Barletta e quindi le altre città limitrofe o la linea ferroviaria nazionale per raggiungere altre città.
Questa è la sorte che Ferrovie dello Stato con la complicità della Regione Puglia st...
Come nelle dichiarate intenzioni dei promotori, la serie di eventi conclusasi domenica scorsa, ed organizzata dall’Associazione Culturale “Esperanto” di Barletta, ha tentato di risolvere l’apparente contrapposizione fra passato e futuro.
“Già, perché siamo noi a voler tracciare, in maniera artificiosa, solchi decisi fra il qui ed ora, ed il lì e ieri”, ribadisce la prof.ssa Paola Alvisi, Presidente di Esperanto: “In realtà il tempo fluisce su un filo che talvolta ci risul...
Sabato 26 gennaio nella trasmissione Uno Mattina in programma su Rai Uno, duello fra i flautisti di Trani e Padova.
Ecco l'appello.
"Sono Gianpiero Grilli, un flautista 20enne tranese e frequento il Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli.
Sabato prossimo (26/01) parteciperò assieme a 2 mie colleghe flautiste alla trasmissione "Uno Mattina in famiglia" nella rubrica Conservatori a confronto (ore 8,15 subito dopo il TG1).
Il nostro trio di flauti sfiderà un altro trio...
Sabato 26 gennaio 2013, a Margherita di Savoia, a cura dell’Unitalsi sezione cittadina, in Via Africa Orientale 87, alle ore 19.00, si terrà l’incontro sul tema “Le leggi razziali a 75 anni dall’emanazione”.
L’incontro sarà curato da Antonio Diella.
L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni in occasione della Giornata della Memoria.
Fonte:
Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth
ABBIAMO PENSATO A TE
Newsletter della Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
Sold Out , al Teatro Comunale Curci di Barletta, per il nuovo appuntamento del Cartellone della 29.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Curci, in collaborazione con la Direzione Artistica, dott. Sergio Maifredi , del Teatro Curci.
Appuntamento attesissimo, domenica 27 gennaio, porta ore 18,00 e inizio ore 18,30 ,con il Premio Oscar Nicola Piovani, per la prima volta a Barletta, con Il “Concerto in quintetto”. Quella del quintetto è la felice formula che Nicola Piov...
L’iniziativa è stata promossa dalla testata “La Stadera” della Parrocchia ospitante in collaborazione con la Commissione diocesana cultura e comunicazioni sociali.
“Vogliamo condividere l’esperienza del “comunicare insieme” sul territorio, - ha dichiarato il Parroco don Rino Caporusso - con lo sguardo sul mondo, ascoltando la testimonianza di personaggi autorevoli quali il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e S. Em.za Card. Gianfranco Ravasi, attraverso la vis...
Una intera piccola mandria di cinghiali (un maschio e due femmine con relativi cuccioli) è stata avvistata nell’area di Canne della Battaglia fra la località “Sette Ponti” (linea ferroviaria Barletta-Spinazzola) e l’Ofanto, con la strada provinciale “Salinelle” quale striscia d’asfalto sulla quale talvolta singoli animali hanno incrociato gli automobilisti di passaggio senza tuttavia incidenti. Solo curiosità…
Inizialmente la presenza dei cinghiali a Canne della Battaglia...
Militari della Guardia di Finanza di Barletta, hanno sorpreso quattro soggetti mentre eseguivano uno scavo archeologico clandestino nel comune di Canosa di Puglia in contrada Toppicelli.
L'immediato intervento dei finanzieri ha consentito di evitare che i "tombaroli" riuscissero ad ultimare lo scavo per il ritrovamento del dromos risalente al V-VI secolo a.C.
La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, interessata per il proseguimento dello scavo, ha succe...
Giovedì 24 gennaio 2013, festa di San Francesco di Sales (1567-1622), patrono dei giornalisti, ad Andria, presso il Santuario SS. Salvatore retto dai Padri Dehoniani, alle ore 11.00, si terrà una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Raffaele Calabro, Vescovo di Andria, con la partecipazione dei giornalisti e degli operatori della comunicazione delle diocesi di Andria e Trani.
L’iniziativa è stata promossa dai direttori degli uffici comunicazioni s...
Anche per il corrente anno l’Amministrazione comunale di Barletta, attraverso l'Archivio della Resistenza e della Memoria, vara un calendario d’iniziative per celebrare il “Giorno della Memoria”, istituito con Legge 16 luglio 2000 n. 211 per ricordare la Shoah.
La commemorazione 2013 sarà dedicata interamente al ricordo di Shlomo Venezia, ultimo testimone della “fabbrica della morte” di Auschwitz Birkenau scomparso il 1° ottobre 2012 che, in più occasioni, ha onorato la c...
Non sappiamo se l’invito ufficiale sia già pervenuto da Palazzo Zabarella di Padova al Palazzo di città qui a Barletta. Questo prossimo sabato 19 s’inaugura infatti quella che la critica definisce già “la più ampia rassegna mai dedicata in Italia a Giuseppe De Nittis”, motivo per cui la Giunta comunale di Barletta, con delibera n. 118 votata alle ore 16,00 del 19 luglio ultimo scorso, ha approvato il prestito di 16 fra le più importanti opere dell’artista alla Fondazione Ba...
L'Unione delle Pro Loco del territorio provinciale inaugurano il nuovo anno con atteggiamento propositivo e con grande voglia di operare per promuovere il territorio sotto il profilo turistico-culturale.
Le Associazioni Pro Loco UNPLI della Provincia di Barletta-Andria-Trani guidate dal professore trinitapolese Vincenzo Orfeo, riunitesi a Spinazzola domenica 13 gennaio, hanno rilanciato l'azione dell'organismo nato nel novembre 2009 e si affacciano su un biennio che si pr...
Il prof. Francesco De Martino, ordinario di Letteratura greca all'Università di Foggia e Direttore Scientifico del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, ha pubblicato la sua monumentale e ricercata opera "Puglia mitica" (Levante Editori Bari) dove racconta in un capitolo dedicato anche la Grande Storia della vittoria di Annibale a Canne.
Di rilievo anche il contributo della dottoressa barlettana Luciana Morra nella sezione dedicata alla Narrativa col titolo "L'isol...
L'assetto ferroviario sulla tratta Barletta-Spinazzola e le ipotesi di razionalizzazione del percorso dei bus sostitutivi sono state più volte oggetto di incontri con i sindaci dei Comuni di Spinazzola, Canosa, Minervino Murge e i responsabili di Trenitalia.
"Non abbiamo mai chiuso la porta al dialogo" spiega l'assessore regionale alle infrastrutture e mobilità Guglielmo Minervini replicando alle notizie di stampa pubblicate nei giorni scorsi.
"Gli orari dei treni – a...
Il Circolo Artistico Peleda dell'Associazione Artistica Lacarvella è lieto di presentare la personale dell'artista Gigi Bucci.
Le opere di Bucci sono interpretazione dell’arte figurativa.
Per mezzo di questa esposizione intitolata “ITINERIS MEI” l’artista intraprende un viaggio attraverso i ricordi, i cambiamenti, la maturità personale attuando un excursus sulla sua carriera artistica fondendo il vecchio e il nuovo in una sola visione panoramica.
Si tratta di al...
Il 7 gennaio scorso si è celebrato a Reggio Emilia il 216° anniversario della nascita del Tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni come sancito dal decreto legislativo presidenziale del 19 giugno 1946 che stabilì la foggia provvisoria della bandiera, confermata poi dall’Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 ed inserita nell’articolo 12 della Costituzione.
In occasione delle celebrazioni della proclamazione del P...
Tutti ricordiamo uno dei film di “Ritorno al futuro”. Quando i protagonisti salgono a bordo di una locomotiva a vapore e viaggiano nel tempo… dal 1885 ai giorni nostri.
Potrebbe iniziare così uno spot pubblicitario dedicato alla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola. Ne sono ancor più convinto specie dopo aver letto la lettera aperta pubblicata ieri su queste colonne dai sindaci di Canosa, Minervino e Spinazzola.
Come cittadino barlettano potrei dirmi dispiaciuto che...
L'attività culturale del 2013 è stata inaugurata da “MED-ea”, rappresentazione teatrale svolta in due spettacoli (16.30 e 20.30), nella suggestiva location delle “Cave Leone” a Canosa di Puglia, il 05 gennaio.
Lo spettacolo è stato curato dall'Associazione culturale “U' munacidde” di Gravina in Puglia (BA) e promosso dall'associazione culturale “Canosa sotterranea”, dalla Fondazione Archeologica Canosina, dalla Soc. Coop. “Dromos.it” e dalla Pro Loco di Canosa. L'evento ...
Sono 120 le opere che costituiranno l'intero percorso espositivo della mostra "De Nittis", che sarà visitabile, dal 19 gennaio al 26 maggio 2013, presso Palazzo Zabarella a Padova. La rassegna veneta è stata voluta dalla Fondazione Bano di Padova e sarà curata da Emanuela Angiuli e Fernando Mazzocca.
I quadri dell'artista barlettano sono provenienti da diverse collezioni pubbliche e private, italiane e no.
L'idea, straordinaria per la conoscibilità dell'autore e inter...
Un volpino morto nei pressi della recinzione dell’area archeologica di San Mercurio a Canne della Battaglia, nei terreni restrostanti la Stazioncina ferroviaria sulla linea Barletta-Spinazzola .
Il ritrovamento della carcassa è stato fatto ieri mattina da alcuni contadini e segnalato alle autorità competenti.
Non è la prima volta che animali della specie vengono ritrovati morti in questa zona, abituale passaggio per le volpi.
DALL’ARCHIVIO DELLE NEWS…
05/02/2011....
Celebrato in Cattedrale l'ultimo matrimonio del 2012 a Barletta. Straripante di pubblico, il Duomo é stato la cornice del lieto evento nel pomeriggio del 31 dicembre. Felicissimi gli sposi, Luigi Curci e Samantha Tiziana Vinella, figlia del nostro Direttore. Testimoni della sposa Aida, Biagio, Ezia e dello sposo Mariano, Sabrina, Beniamino.
Commossi ed emozionati i papà Raffaele e Nino, le mamme Carmela e Nella. Impegnati e partecipi nel loro ruolo tutti gli Ospiti. Con D...
Valerio Massimo Manfredi, il famoso archeologo, scrittore e conduttore televisivo italiano, presenterà "IL MIO NOME E' NESSUNO", suo ultimo capolavoro, martedì 8 Gennaio 2013 presso Il Circolo Unione di Barletta alle ore 18.30. Un evento socio-culturale di grande risonanza, organizzato dal "Centro Studi Barletta in Rosa" in collaborazione con il Circolo Unione.
Valerio Massimo Manfredi, archeologo e scrittore italiano, dopo essersi laureato in lettere classiche all'Univer...
Nella domenica 6 gennaio 2013 si concluderà la Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI” giunta alla sua quattordicesima edizione con fino alle ore 21.00, che con l’inaugurazione avvenuta il 16 Dicembre 2012 , nella mostra di presepi che viene allestita come ogni anno presso il Circolo AL CORSO nel Palazzo De Muro Fiocco in Piazza della Repubblica, 2 che ha visto esposte opere di pregevole fattura realizzate con le più svariate tecniche dell’arte presepistica.
Nell...
Apprendiamo la notizia della morte dell’Ing. Antonio Ruggiero, che vogliamo ricordare con vero senso di gratitudine per la sua testimonianza di uomo che ha saputo coniugare mirabilmente l’impegno professionale, con quello nella famiglia, e nel mondo dell’associazionismo, in particolare di quello cattolico.
Rimanendo all’interno di questo, ci piace ricordarlo tra i promotori a Barletta della Consulta pastorale per i problemi sociali (anni ‘80-‘90), puntuale voce del mondo ...
Nella giornata della festività di San Ruggiero, Vescovo di Canne e patrono di Barletta, incontro in Redazione alla Gazzetta del Nord Barese per il tradizionale scambio degli auguri di Capodanno e la consegna dei riconoscimenti al merito giornalistico “Canne della Battaglia fa sempre notizia” IV edizione 2012.
Lasciati per una piccola pausa i computer con le notizie da impaginare, i giornalisti si sono riuniti per il brindisi fra Colleghi: Nino Vinella, anche in rappresent...
La Redazione de LA GAZZETTA DELL’ARCHEOLOGIA ON LINE partecipa alla gioia delle famiglie per il matrimonio di Luigi Curci e di Samantha Vinella che si celebra lunedì 31 dicembre 2012 alle ore 16,30 nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore a Barletta.
Agli sposi giungano i più calorosi ed affettuosi auguri dell’intero Staff per una serena e prospera vita coniugale.
Quest’anno, in coincidenza della Solennità di San Ruggero, Vescovo, patrono di Barletta, con la domenica (che avrebbe impedito la partecipazione ai sacerdoti, perché impegnati in parrocchia), il consueto Pontificale della mattina del 30 dicembre è stato anticipato nella serata del 29 dicembre.
La Chiesa di San Ruggero gremita di fedeli e delle autorità civili e militari, tra cui il Commissario Prefettizio, Dott.ssa Anna Maria Manzone.
Il solenne pontificale è stato ...
Ecco il programma dei solenni festeggiamenti in onore di San Ruggero Vescovo, Patrono della Città di Barletta, promossi dal Comitato Diocesano Feste Patronali, dal Capitolo Cattedrale, dalla Città di Barletta-Civitas Mariae, con il il patrocinio del Comune di Barletta e della Provincia di Bat.
SABATO 29 DICEMBRE 2012 – CHIESA MONASTERO DI SAN RUGGERO
Ore 18.00, Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Giuseppe Paolillo, parroco di S. Maria della Vittoria e di S. An...
Si deve alla notorietà mondiale del generale americano Norman Schwarzkopf la più recente “lezione” di una vittoria realizzata con la stessa tattica di Annibale nella battaglia di Canne.
Schwarzkopf racconterà tutto ciò in un memorabile documentario televisivo realizzato dalla BBC e mandato in onda anche dalla RAI in un format curato da Piero Angela, con immagini dall'Iraq coi pozzi petroliferi in fiamme e della Cittadella di Canne della Battaglia con un esercito di rossi...
Giovedì 20 dicembre 2012 , a Barletta, nella Chiesa di Sant’Antonio, è stato presentato il volume di Nicola Palmitessa "Federico II e Gregorio IX. San Francesco d’Assisi e il Sultano, Tra dialoghi e identità. Svolta e antefatti del Trattato di Anagni".
Sono intervenuti l’arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichierri, lo storico Prof. Vincenzo Pavan e Padre Piero Errico, Viceparroco Santuario Immacolato in Barletta, per i Frati Minori Cappuccini di Puglia. Moderatore: Prof....
Oggi Casalonga. Ieri Canne. L’altro ieri… San Ferdinando. A spasso nel tempo sui binari della ferrovia Barletta-Spinazzola, ecco raccontata la piccola storia per grandi e per piccini “San Ferdinando… Stazione di San Ferdinando! C’era una volta e… c’è ancora”, l’evento andato in scena sabato 22 dicembre nell’auditorium del centro culturale polivalente in piazza Umberto I a San Ferdinando di Puglia.
Un indovinato mix di storia, musica, cultura e curiosità narrato dal giorna...
La legge Mennea per la valorizzazione di Canne della Battaglia ora è anche finanziata: con l’approvazione del bilancio regionale, il Consiglio della Regione Puglia ha infatti assegnato 400mila euro alla Legge Regionale n. 31 del 28 novembre 2011.
“Un risultato straordinario”, commenta il consigliere Ruggiero Mennea, promotore della legge, “soprattutto in un momento di grande difficoltà economica per l’ente regionale, causato dai tagli statali. Queste risorse rappresentan...
Paolo Doronzo, vincitore del Premio Barletta Cultura Operosa V edizione 2011 indetto dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, é ritornato a parlare del caso dell'ex Distilleria di Barletta nella sua relazione scientifica tenuta sabato 15 dicembre 2012 durante la cerimonia di conferimento dei riconoscimenti al merito giornalistico (nella foto con la madrina signora Mariella Cardone Dimiccoli a nome di RAMS 23).
E’ una riflessione concreta su questioni che si rend...
“BARLETTA… PER SPINAZZOLA SI CAMBIA!” Era questo il grido lanciato dal ferroviere di turno per avvisare i viaggiatori in arrivo sotto la pensilina, che il loro viaggio proseguiva su di un altro treno.
Fu il 1° agosto del 1895, in tempo di vendemmia, che venne inaugurata la linea Barletta - Spinazzola: essa consentì il collegamento fra la linea litoranea Foggia - Bari e quella interna Foggia - Altamura.
Sei erano le stazioni intermedie tra cui quella di Canne che in p...
Si è svolta sabato 15 dicembre 2012, nella sala Athenaeum di via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, la cerimonia ufficiale di consegna dei riconoscimenti al merito giornalistico “Canne della Battaglia fa sempre notizia” – IV Edizione alle Testate ed alle Redazioni particolarmente distintesi nella comunicazione culturale a favore del sito e del suo Territorio.
Anche quest’anno, l’evento si è realizzato grazie al sostegno di MANIFATTURE RAMS 23, in ricordo di Francesco Di...
Giovedì 20 dicembre 2012 , a Barletta, nella Chiesa di Sant’Antonio, alle ore 19.30, si terrà la presentazione del volume di Nicola Palmitessa "Federico II e Gregorio IX
San Francesco d’Assisi e il Sultano, Tra dialoghi e identità. Svolta e antefatti del Trattato di Anagni".
Interventi:
S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri
Prof. Vincenzo Pavan, Storico
P. Piero Errico, Viceparroco Santuario Immacolato in Barletta, per i Frati Minori Cappuccini di Puglia
L’Autore del ...
Lunedì 17 dicembre, a partire dalle ore 9.30, ad Andria nella Sala Convegni del Chiostro di San Francesco ci sarà la giornata tematica dal titolo "De bono oleo claro de olivo extracto”. La cultura dell'olio d'oliva nella Puglia medievale, organizzato dal Club Rotary "Castelli svevi", dal FAI Delegazione Andria Barletta Trani, dalla Città di Andria Assessorato al Marketing territoriale e in collaborazione con il Gal "Le città di Castel del Monte".
Otto relazioni tenute da ...
Online il progetto del Mibac, integrato con CulturaItalia, dedicato ai musei del Paese. Un’anagrafe completa, con la possibilità di ricercare e ammirare tesori dell’arte appartenenti a diverse collezioni.
Con l’adesione di centinaia di musei italiani, statali e regionali, ha preso il via il progetto online MuseiD-Italia, la digital library delle più importanti collezioni museali nazionali promossa e realizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’inizia...
Domenica 16 dicembre 2012 dalle ore 9.00 alle ore 20.00 apertura straordinaria al pubblico degli archivi e delle biblioteche statali. Un percorso affascinante alla scoperta della memoria del sapere attraverso libri, documenti, fotografie, stampe, disegni e molto altro.
Tesori sconosciuti, presentati ai cittadini di ogni età. Tecnologie e servizi innovativi per l’accesso alle informazioni di oggi e di ieri.
Visite guidate, esposizioni ed eventi per rendere ancora più ...
Il consigliere regionale Ruggiero Mennea è un giovane e valido politico che ho avuto il piacere di conoscere da circa un anno. Non è alla ribalta della cronaca come protagonista di fatti politici poco chiari come va' di moda oggi anche a Barletta, ma bensì per aver varato, come barlettano, in sede di Consiglio Regionale una Legge chiamata appunto Legge Regionale
Mennea n. 31 del 28.11.2011, e questo è un fatto.
La Legge che porta il suo nome espliciterà, probabilmente nel...
Domenica 16 Dicembre alle ore 19 (porta alle 18,30), presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà il concerto conclusivo della tredicesima Stagione Artistica.
Protagonista, il duo pianistico Luca Donati - Maria Musti con un programma dedicato a note e ritmi di Spagna, in cui magie e colori si rincorrono, tra le note di compositori che in tutta Europa erano affascinati dall'incanto di una terra e della sua musica: il russo Rimskij Korsakov con il suo ...
Domenica 16 dicembre si festeggeranno a Canosa di Puglia (BT) i 50 anni dell’Associazione Turistica “PRO LOCO” affiliata all’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (U.N.P.L.I.) con la celebrazione della Santa Messa in programma alle ore 11,30 nella Cattedrale di San Sabino, seguita dal pranzo sociale, momento di convivialità e aggregazione per ricordare l’importante anniversario raggiunto. Una preziosa occasione per rievocare i 50 anni dalla costituzione avvenuta in data 10 ge...
Kaigò a Barletta rinnova il tradizionale appuntamento dicembrino con la seconda edizione di “Alta Moda sotto i Portici”.
Giovedì 13 dicembre, in Via Alvisi 10, l'atelier KAIGO’ propone una ricca e variegata manifestazione che coniuga bellezza, moda, arte, musica, solidarietà e prodotti tipici locali.
A partire dalle ore 19.30 emozioni e suggestive atmosfere con la collezione di Alta Moda by KAIGO’ ispirata al passato, al fascino e al mistero delle suggestioni estetic...
Dal 9 al 20 dicembre i suggestivi Sotterranei del Castello di Barletta ospitano la mostra ad ingresso gratuito “L’abito va in scena”, che conclude il percorso didattico di 17 corsiste che - guidate dai sapienti insegnamenti delle docenti Angela La Grasta, Maria Teresa Mastropasqua e Giusy Farallo - hanno prodotto riproduzioni dettagliate di abiti ed accessori storici, fedelmente rispondenti ai caratteri della moda dell’epoca.
Il laboratorio sartoriale del Corso di “Costum...
I RICONOSCIMENTI AL MERITO GIORNALISTICO ALLE TESTATE ED ALLE REDAZIONI DISTINTESI NELLA COMUNICAZIONE CULTURALE A FAVORE DEL SITO ARCHEOLOGICO
In programma alle ore 18,00 di sabato 15 dicembre 2012, nella sala Athenaeum di via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, la cerimonia ufficiale di consegna dei riconoscimenti al merito giornalistico “Canne della Battaglia fa sempre notizia” – IV Edizione alle Testate ed alle Redazioni particolarmente distintesi nella comunicazione ...
Lunedì 10 dicembre, alle 18, nella sala convegni della Torre delle Saline, a Margherita di Savoia, si terrà un incontro promosso dall’associazione “Liberi di…” su un tema decisivo per il futuro di Margherita, “Il federalismo demaniale ed i beni culturali”.
Al dibattito interverranno Antonella Cusmai, componente del direttivo Anci Puglia con delega al federalismo, il prof. Vincenzo Caputi Jambrenghi, ordinario di diritto amministrativo all’Università di Bari, e il prof. U...
Sabato 8 dicembre 2012, solennità dell’Immacolata Concezione, a livello diocesano, si celebrerà la “Festa del laureato”, che si snoderà secondo il seguente calendario:
SANTUARIO MARIA SS. DELLO STERPETO
• Ore 19.30, Incontro e conoscenza
• Ore 20.00, S. Messa presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri e benedizione dei giovani laureati nell’anno
All’iniziativa sono invitati i laureati dell’anno, ma anche tutti coloro che sono legati al mondo universitar...
A sessant'anni dal crollo di via Magenta, 8 dicembre 1952, ecco le immagini filmate dall'archivio storico dell'Istituto Luce a Cinecittà.
Ecco i cinegiornali de "La Settimana Incom" e "Mondo libero"...
LA SETTIMANA INCOM 00879
15/12/1952 - Giornata di lutto a Barletta
http://www.archivioluce.com/archivio/indice.jsp?content_2=http%3A%2F%2Fwww.archivioluce.com%2Farchivio%2Fjsp%2Fschede%2FschedaCine.jsp%3Fdb%3DcinematograficoCINEGIORNALI%26section%3D%252F%26phy...
In attesa della serata conclusiva della XVIII^ di “Qoco capitale: un filo d'olio nel piatto” che si terrà domenica 9 dicembre in piazza Catuma, continuano in questi giorni le diverse iniziative, organizzate dall'assessorato al Marketing Territoriale in collaborazione con la Confesercenti Provinciale Bat-Andria, legate alla kermesse che esalta l'olio extravergine d'oliva cultivar coratina.
Qoco Arte: questa sera, alle ore 21,30, presso il “Too Chic Too lounge”, incontro co...
Il 6 dicembre 2012, a Bisceglie, presso il Museo Diocesano, Largo San Donato, 5 (Concattedrale), alle 19.30, sarà inaugurata la mostra fotografica “Karol Wojtyla. Fede, strada, amicizia”, dedicata Giovanni Paolo II.
L’iniziativa è stata promossa dalla Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile, dal Museo Diocesano-Sezione di Bisceglie e dal Credito Cooperativo BCC Alta Murgia, con il patrocinio del Comune della Città.
La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2013....
La legge Mennea per la valorizzazione di Canne della Battaglia “compie un altro significativo passo in avanti”, sottolinea il consigliere regionale del Partito Democratico.
La giunta regionale della Puglia ha infatti stabilito i criteri di valutazione dei progetti che saranno proposti dagli enti locali e che potranno ricevere i contributi della Regione.
I progetti saranno valutati sulla base di questi obiettivi: miglioramento della fruibilità e accessibilità dei beni ...
Sessant’anni fa il crollo di via Magenta, storicamente il primo a catapultare Barletta nella grande cronaca italiana, e ad associare da allora il nome della città alla “mala edilizia” su scala nazionale per bilancio delle vittime e gravità degli episodi. Il 16 settembre 1959 sarebbe toccato alla più grande tragedia di via Canosa: 58 morti e dodici feriti. Il 3 ottobre 2011 alle cinque giovani donne decedute in via Roma.
Fu nella serata di lunedì 8 dicembre 1952 che dicias...
Eclettica_Cultura dell'Arte annuncia l’opening - il 28 novembre 2012, alle ore 19.00 - di “Art is a medusa”, del grande maestro fiammingo Jan Fabre al Museo Pinacoteca Giuseppe de Nittis - Palazzo della Marra di Barletta, per la prima volta aperto al contemporaneo con una mostra dedicata al blu, nell’ambito del progetto europeo INTRAMOENIA EXTRA ART/WATERSHED. La mostra sarà visitabile sino al 28 febbraio 2013.
Jan Fabre giunge a Barletta, in Puglia, nella cornice di uno ...
Si terrà ai Musei Vaticani, dal 5 al 7 dicembre prossimo, la Quarta Conferenza Internazionale HERITY, dal titolo "Com'è comunicato il patrimonio culturale?".
Herity Italia è un Organismo internazionale non Governativo per la Gestione della qualità del Patrimonio Culturale, il cui nome deriva dalla fusione di Heritage (patrimonio) e Quality.
Herity è presente in Italia dal 1994 e si va diffondendo rapidamente in tantissime nazioni...
L’agenda delle attività della Fondazione Archeologica Canosina Onlus, in qualità di ambasciatrice e promotrice delle peculiarità archeologiche e naturalistiche del territorio, si arricchisce di sempre maggiori appuntamenti.
Dopo la proficua e sempre affascinate partecipazione a Paestum, la Fondazione si è recata a Bisceglie, nell’ambito della splendida e ben organizzata manifestazione enogastronomica e culturale “Calici nel Borgo Antico” il 23 e il 24 novembre scorsi.
...
Non esiste ormai più un modo per descrivere quello che Palazzo Iliceto sia divenuto nel corso di soli sei mesi del 2012. Di certo, definirlo semplicemente Museo Civico, ormai è riduttivo; lo è pure definirlo semplicemente “luogo culturale”.
Per le sue peculiarità camaleontiche, per la freschezza che le sue mura settecentesche sembrano acquisire in ogni tipologia di evento o manifestazione che si voglia creare, Palazzo Iliceto è sempre più definibile come “Contenitore Cult...
Questa mattina personale del competente Settore Lavori Pubblici e Patrimonio, con l'intervento dei tecnici della Multiservice, ha dato avvio all'iter utile ai lavori necessari alla messa in sicurezza del rudere di Palazzo Ieva, in piazza Sant'Agostino, con la immissione nell'area dello stesso.
Nei giorni scorsi, infatti, il Sindaco Giorgino – presente questa mattina alle operazioni insieme agli assessori Matera e Di Noia – aveva emesso, trascorsi inutilmente due anni da u...
Furti e ladri di olive riempiono spesso le cronache delle nostre parti durante la raccolta, di questi tempi. Fanno notizia? L’episodio in sé magari. Ma a dare concretezza al gesto, che si traduca meno in un arresto da parte delle forze dell’ordine, dipende sostanzialmente dal valore economico della refurtiva.
Ovvero: quanto vale (oggi come oggi) un quintale di olive lo si misura dalla rischiosità di rubarlo in rapporto al prezzo di mercato. E forse anche dal luogo, speci...
"Più forti della paura" anche a Barletta. Il libro scritto a quattro mani da Vito Covelli e Dionisio Ciccarese é stato presentato nello spazio culturale della Penna Blu, il salotto culturale e letterario più giovane ed elegante della città, sempre aperto ad appuntamenti di richiamo come l'incontro con gli autori baresi.
Il prof. Vito Covelli, direttore della Divisione di Neurologia al Policlinico di Bari, e Dionisio Ci...
Sull'autorevole e diffusa rivista web americana The History Herald, il prof. Yozan D. Mosig (University of Nebraska Kearney), socio straniero del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, pubblica un'approfondita serie di articoli che analizzano la strategia della Battaglia di Canne, con precise fonti bibliografiche internazionali.
In primo piano la strategia di Annibale, il suo pensiero e la condotta milita...
L’associazione culturale “Archeologia Sperimentale” organizza corso di formazione sulle tecnologie in uso nella preistoria di 2 giorni 15 e 16 dicembre 2012 a Prato
Lo stage è rivolto ad archeologi, studenti di Scienze Umanistiche e Naturali, insegnanti, operatori museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori culturali e semplici appassionati.
Il corso tratta la tecnologia dell'Uomo nella Preistoria.
All'interno di esso verranno aff...
Una visita a misura di studente quella organizzata dagli enti locali del FAI (fondo ambiente italiano) nella Città della Disfida, l'unica coinvolta in Puglia oltre alla città di Lecce.
Oggetto della visita è il centro storico di Barletta e in particolare il complesso architettonico Real Monte di Pietà e le sette Rue della barocca Via Cialdini.
I soggetti attivi del progetto sono gli studenti barlettani di ogni ordine e grado scolastic...
Ancora una volta, in un contesto di dibattito internazionale sul “Bene-Italia e globalizzazione” la Fondazione Archeologica Canosina Onlus è stata motivo di confronto e di ispirazione al nuovo modello gestionale e di interrelazione tra le Imprese e la Cultura.
E’ accaduto giovedì 22 novembre ’12, presso la sede CIHEAM-Confindustria di Bari. Il tema della lunga job session, in realtà era incentrato sul “Coraggio del Cambiamento”, ossia sui nuovi metodi di fare impresa in u...
L'uomo e la paura: nati insieme. Un legame forte, intenso, che comincia con il primo respiro e finisce nel momento del commiato. Un sentimento universale che attraversa la società senza distinzione di razza, di censo, di sesso o di religione.
Ma si può essere più forti della paura? A quanto pare, sì. Le domande e le risposte sono nel volume intitolato, appunto, "Più forti della paura", edito da Sedit e scritto a quattro mani dal <...
Mercoledì 28 novembre 2012 alle 15,30 presso l'auditorium della Provincia Barletta-Andria-Trani, in Trani a Viale De Gemmis, presentazione in conferenza stampa del progetto "Tv on The Road - La Puglia che non ti aspetti", vincitore del Bando Principi Attivi 2010, a cura dell'Associazione Terra Madre.
Saranno presenti: l'Assessore Regionale al Welfare - Lavoro, Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità, Programmazione sociale ed integrazione soci...
Un dialogo aperto tra poesia e musica sui significati della scrittura civile declinata nelle sue varie forme letterarie: “Conversazione sulla scrittura civile: poesia e musica” è il titolo dell’appuntamento culturale che si svolgerà giovedì 22 novembre alle ore 19:00 presso il Punto Einaudi di Barletta (Corso Garibaldi, 129).
L’incontro, promosso dal Liceo Classico, delle Scienze Umane e Musicale “A. Casardi” di Barletta, sarà occasione per ascoltare e commentare le paro...
In occasione dell’anniversario della Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore, Chiesa Madre della Città e Concattedrale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth, nella medesima Concattedrale si terrano le seguenti iniziative:
VENERDI 23 NOVEMBRE 2012
Ore 19.30, solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichierri, con tutti i presbiteri della Città e il servizio di tutti i diaconi. A conclusione della...
Ad un anno dall'approvazione in Consiglio regionale della legge pro Canne della Battaglia, fortemente voluta e sostenuta dal suo relatore Ruggiero Mennea (PD) nella seduta del 22 novembre 2011, nulla purtroppo si è finora avverato di quanto il voto unanime nell'assemblea pugliese potesse prefigurare di positivo a favore del sito archeologico.
Una vergogna anche e soprattutto in questi tempi di "spending review", dove solo i Comuni virtuosi nella valorizzazio...
La cifra di 2.354.000 euro per il ripristino dell’ambiente naturale dell’area SIC “Fiume Ofanto - Lago di Capacciotti” e per una più forte coscienza pubblica per la protezione ed il sostegno alle zone umide e alle priorità dei loro habitat.
E’ quanto previsto dal progetto Aufidus (Habitat restoration actions in the SCI Ofanto Valley - Lake Capacciotti”), promosso dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani con la partnership dei Comuni di Barletta e Margherita di Savoia...
Questo il tema dell’interessante convegno tenutosi giovedì 15 novembre all’Ipanema Club alla presenza di un folto pubblico composto da operatori del settore.
Organizzato da Isola Verde di Savino Fiorella in collaborazione con Doctor Farmer Agricolture partner, Agritenax Srl, Avi, L. Gobbi, il meeting si inserisce in un più ampio percorso di aggiornamento tecnico-professionale ed ha fornito in questa occasione d’incontro qualificato le informazioni di avanguardia relative...
“Non aver paura… agisci”. E’ questo il titolo del percorso formativo sulle emergenze e sulla Protezione Civile, organizzato dal Settore Polizia Provinciale, Protezione Civile, Caccia e Pesca della Provincia di Barletta - Andria - Trani, competente in materia di pianificazione e prevenzione.
L’iniziativa, rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie e non solo, prevede una lezione teorico-pratica, per gli oltre 600 ragazzi delle scuola secondaria di primo grado “Giustina R...
Gli "Stati Generali della Cultura" sono nati dall'evoluzione di una necessità sorta dalla creazione del Manifesto lanciato da Il Sole 24 ORE per una "costituente della Cultura" lo scorso 19 febbraio.
Manifesto che lanciava il grido per un patrimonio artistico, storico e culturale che non ha voce in Italia e che si trova nella assoluta necessità di essere tutelato, messo in sicurezza e reso fruibile.
AndriaApp, la prima app per smartphone e tablet, volta alla promozione della città di Andria e voluta dall'Assessorato all'Innovazione Tecnologica e Turismo, sarà presentata a ristoratori, albergatori, attività commerciali, associazioni di promozione culturale, turistica e sportiva venerdì 23 novembre, alle ore 10, presso la Sala conferenze del Chiostro San Francesco.
AndriaApp permetterà a tutti gli operatori in ambito turistico, dell'intrattenimento, del tempo libero e ...
Mercoledì 21 novembre, alle ore 19,30 presso l'Auditorium dell'Oratorio Salesiano, nuovo appuntamento nell'ambito della serie di incontri patrocinati dall'Assessorato alla Cultura della Città di Andria, sul tema “La Fine della Questione Meridionale, il Nord, il Sud e la politica che non c'è”. Interverranno Pino Aprile e Gianfranco Viesti. Moderatore il giornalista Giuseppe Inchingolo.
Pino Aprile, autore del libro "Mai più Terroni", affronta l'annosa e scontata Questione ...
Il Club Unesco di Barletta ha aderito alla Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012 incentrata sul tema: “Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema”, proposta a livello internazionale dall’UNESCO con il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana.
A partire da lunedì 19 novembre il Club di Barletta, in coerenza con quanto realizzato per lo sviluppo sostenibile in oltre trent’anni di attività, ha varato un programma di iniziative patrocina...
La Delegazione del FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Andria-Barletta-Trani ripropone per tre giorni, da martedì 20 a giovedì 21 novembre, la visita al Real Monte di Pietà ed alle Sette Strade che ampio successo di pubblico ha riscosso tre anni fa ad aprile 2009 per la XVII Giornata di Primavera.
L'attività è diretta a tutte le scuole cittadine, che si avvarranno delle guide a cura degli studenti dell'Istituto Garrone.
Domani, domenica 18 novembre, alle 19,00 (porta 18,30) presso la Sala Athenaeum (via Madonna degli Angeli, Barletta) si terrà un interessante recital del pianista abruzzese Giacomo Di Tollo, dedicato a trascrizioni da celebri opere italiane. L'opera, soprattutto quella italiana, è stata il genere più amato nell'Ottocento, e numerosi compositori e virtuosi dell'epoca, tra cui i grandissimi Liszt e Thalberg, si sono cimentati nella trascrizione e rielaborazione ...
Presentato in Sala Rossa il nuovo progetto "La Tana: Casa della Cultura e della Creatività". Aprirsi al coinvolgimento di altre realtà artistiche di Barletta e alle proposte delle associazioni culturali più vive, che sono alla ricerca di spazi idonei per svolgere le proprie attività.
Moltissime le Associazioni che hanno raccolto l'idea e hanno contribuito alla scrittura partecipata del progetto: tra le altre Liberincipit, La fattoria degli art...
"Dal 1 dicembre l'IMU sarà applicata anche sugli immobili rurali, considerati come seconda casa per chi ne possiede già una, e quindi con imposta maggiore. Ciò colpisce tutte le case di campagna e masserie sparse nel nostro territorio, alcune delle quali già sono lasciate all'incuria del tempo".
La notizia viene riportata in un blog dalla Provincia di Foggia e riguarda le masserie del Gargano e zone contigue.
Ancora successi per gli alunni della terza media dell’Istituto Comprensivo “Cotugno
– Vaccina”.
Gli alunni delle classi 3^ B e D del plesso di scuola secondaria di 1° grado N. Vaccina hanno partecipato alle gara del 33° Meeting Internazionale di Orienteering svoltosi a Venezia nei giorni 10 e 11 novembre, ottenendo (come già negli scorsi anni) ancora un clamoroso risultato: il secondo posto nella classifica sia individuale che a squadre.
Ecco di seguito i miglio...
"Una romana che abbia apprezzato Barletta non potrà non apprezzare Canne della Battaglia, luogo in cui la storia esiste ed esiste forte il legame fra l'impero romano e il nostro territorio. Il Comitato italiano Pro Canne della Battaglia sarà pertanto lieto di accompagnare la dottoressa Anna Maria Manzone, commissario prefettizio della città, in visita al sito archeologico fra i più importanti che vi siano al mondo, dove nel 216 a.C...
Pubblicato all'Albo Pretorio informatico della Provincia di Barletta-Andria-Trani il bando per le guide turistiche e gli accompagnatori turistici, i due ruoli a carattere porofessionale previsti dalla Legge regionale in materia.
I termini di presentazione delle domande scadono il 3 dicembre.
In occasione del “Percorso della Memoria e del Ricordo 2012”, organizzato annualmente dall'Amministrazione Comunale, Settore Cultura e Pubblica Istruzione, di concerto con dirigenti e docenti degli Istituti scolastici superiori della città, una delegazione composta da studenti, professori e rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, ha visitato la scorsa settimana alcuni tra i più significativi luoghi simbolo della storia europea e mondiale del XX secolo presenti in Germa...
Il Gruppo di Andria dell’A.N.M.I. - Associazione Nazionale Marinai d’Italia comunica a tutte le Istituzioni, alle Associazioni d’Arma, agli iscritti e simpatizzanti, la nomina del nuovo direttivo nelle persone di:
Presidente sig. Vincenzo SANTOVITO;
Vice Presidente sig. Felice ACQUAVIVA;
Consigliere sig. Nicola CATANIA;
Consigliere sig. Corrado LEONETTI;
Consigliere sig. Vincenzo MEMEO;
Consigliere sig. Salvatore REGANO;
Consigliere sig. Riccardo SANTOVITO.
Il Grup...
Dopo un'attenta attività di ricognizione, studio e ricerca, operata sul territorio locale, l'associazione Artemia Salina, soprattutto grazie alla meritoria iniziativa della dott.ssa Rita C. Digaetano e dell'ing. Lorenzo Russo, ha realizzato un inventario dei reperti e dei siti di valenza storico-archeologico-artistica di Margherita di Savoia, la cui considerevole mole è stata sinora incredibilmente ignorata a livello amministrativo e politico.
L'Amministrazione Comunale, nell’intento di stimolare tra i giovani studiosi l’espletamento di ricerche storiche sulla Città di Andria in tutti i suoi aspetti, passati e presenti, anche al fine di rivalutarne le tradizioni e l’identità culturale, sociale ed economica, con Deliberazione di Giunta Comunale ( n°55 dell'8 marzo 2012) ha istituito il Premio di laurea “Città di Andria”.
Il premio è articolato in due sezioni:
A) Tesi che hanno come oggetto ricerche originali s...
Nel prossimo giorni dal 14 al 18 Novembre 2012, si terrà in Austria, a Innsbruck, nello splendido Tirolo, il XIX Congresso Internazionale della Universalis Foederatio Praesepistica.
La rassegna (organizzata dalla Verband der Krippenfreunde Österreichs, l’Associazione presepistica nazionale austriaca) vedrà la partecipazione di tutte le Associazione Nazionali nel rifiorire del presepio.
Tra le delegazioni che parteciperanno al prossimo Convegno Internazionale: Argentina...
Anche quest’anno l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo porterà il suo enorme patrimonio archeologico nella prestigiosa vetrina della XV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (in programma dal 15 al 18 novembre): si tratta di un evento internazionale unico nel suo genere, il più grande Salone espositivo al mondo per il settore dell’archeologia, luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo e ai beni culturali, ma soprattutto ...
Nell'ambito degli incontri con gli autori, patrocinati dall'Assessorato alla Cultura della Città di Andria, giovedì 15 novembre, alle ore 19.30, presso la Libreria Mondadori, sita in via Bologna n.1, Folco Quilici, documentarista, viaggiatore, scrittore e regista cinematografico, presenterà la sua ultima opera “Relitti e Tesori”.
Modererà l'incontro con i lettori la giornalista Nunzia Saccotelli.
Il 2012 sembra essere, quasi come una maledizione del mare, l'anno dei r...
Il libero esercizio dell'informazione è uno dei diritti primari in una società democratica. Anzi stampa e società sono i cardini della democrazia. Perché l'informazione è un bene sociale.
E il paradigma di chi opera nel mondo dell'informazione o se preferite della comunicazione è uno solo: primum informare: informare nel rispetto della verità sostanziale dei fatti, della verità e della buona fede, come recita la legge istit...
Appuntamento rinnovato con la brochure “Scelti per voi”, strumento indispensabile per guidare gli utenti della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” di Barletta nella scelta dei libri più recenti inclusi nel catalogo bibliografico.
La guida, tascabile, è in distribuzione gratuita presso la
stessa Biblioteca (Castello) e all’URP, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Barletta (Palazzo di Città, pianterreno).
Contemporaneamente è disponibile, nelle pagine...
Domenica 11 Novembre ci sarà, presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, alle ore 19,00 (porta 18,30), un concerto del duo soprano - pianoforte Annalisa Balducci - Vincenzo Cicchelli.
In programma splendide arie di Puccini, Verdi, Mascagni, Lehar, Cilea, Gershwin.
Il concerto rientra nella tredicesima Stagione Artistica dell'Associazione artistico - culturale Athenaeum, in sostituzione del previsto concerto del duo soprano - pianoforte Tiziana Spagnoletta - Giuseppe Di Nucci.
Per maggiori informazioni: 0883348748; www.associazioneathenaeum.it
Ospite nella sua città natale il campione Pietro Mennea per ricevere il premio”Barletta città di sfide”.
Teatro Curci affollato di concittadini e di memorie della sua vita di corsa, tutti i grandi momenti raccolti nel docufilm “19 e 72” (titolo del suo record mondiale sui 200) ed anche le piccole storie quotidiane raccontate “a domanda risponde” nell’intervista del giornalista Enzo Delvecchio.
Da Gianni Brera, che alle Olimpiadi di Monaco lo vuol conoscere per misurar...