Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
È stato sottoscritto questa mattina a palazzo di Città, alla presenza del sindaco Pasquale Cascella, degli assessori Giusy Caroppo e Azzurra Pelle e di una delegazione dei responsabili dei lavori guidata dall’architetto Fabio Mastrofilippo, l’atto di “consegna dei lavori” per l’intervento di manutenzione e conservazione della statua di Eraclio. Nel successivo sopralluogo effettuato presso la statua si sono verificati, sulla base del progetto, l’accessibilità e la disponibili...
Oggi la consegna dei lavori di manutenzione e conservazione della statua bronzea di Eraclio.
L’intervento avviene a distanza di oltre 30 anni dall’innovativo restauro, progettato ed eseguito sotto la direzione dell’ingegnere Giambattista De Tommasi, consistito essenzialmente nel consolidamento statico, finalizzato a liberare le gambe del colosso dal peso della parte superiore, mediante la realizzazione di una struttura interna in acciaio inox, ancorata al basamento, dall...
“Il sogno di un giardino” è il titolo del progetto coordinato in team con altri professionisti di settore (architetti, botanici, ingegneri) dal prof. Angelo Ambrosi che il FAI, delegazione di Andria-Barletta-Trani, ha presentato nelle Giornate di Primavera 2014 a Palazzo della Marra.
Lo studio multidisciplinare è il frutto di una “scommessa” lanciata negli scorsi mesi al termine di un precedente convegno sul Palazzo della Marra e la famiglia Orsini, nel quale il prof. Amb...
Nella “Sala Mennea” della libreria “La Penna Blu” in Corso Vittorio Emanuele a Barletta, è stato ricordato Pietro da coloro che, per lavoro, si interessarono al campione.
Ma Sanna (Corriere dell Sport-Stadio) e Rotunno (La Gazzetta del Mezzogiorno) lo avevano già conosciuto, quando era studente dell’Istituto per Ragionieri “Cassandro” e da lì cominciò a mostrare le sue potenzialità.
Sanna insegnava alla Ragioneria, come Rotunno che fu supplente nella classe di Pietr...
A cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, nell’ambito delle manifestazioni in programma a cura del Comune di Barletta e del Coni, VENERDI’ 21 MARZO 2014 alle ore 17,00 presso LA PENNA BLU LIBRERIA Sala Pietro Mennea, in Corso Vittorio Emanuele 49 a Barletta, si terrà l’ INCONTRO PUBBLICO intitolato “PIETRO MENNEA, DALLA NOTIZIA ALLA LEGGENDA” in ricordo del Campione ad un anno dalla scomparsa, e particolarmente incentrato sulle relazioni fra lo Sport ed il mond...
La nuova puntata della trasmissione “Speciale Telesveva” sarà dedicata ai tragici fatti di marzo 1956: andrà in onda giovedì 20 marzo alle 23 e domenica 23 alle 15.
Roberto Straniero conduce in studio, ospiti: il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, il sindacalista della Cgil Franco Corcella, i giornalisti Costantino Foschini e Nino Vinella.
Fra testimonianze, documenti, i giornali dell’epoca la ricostruzione di quegli avvenimenti che costarono la vita a tre disocc...
La Giunta ha deciso di dedicare venerdì 21 marzo, in occasione del primo anniversario della scomparsa, al campione olimpico Pietro Mennea, l’area genericamente conosciuta come “litoranea di Ponente” - da via Cristoforo Colombo a via Antonio Violante, verso via Foggia.
La Giunta, nel dichiarare il proprio sostegno a tutte le iniziative programmate in giornata da diverse associazioni culturali, sociali e sportive, ha quindi approvato il programma della manifestazione “Pie...
Per commemorare la figura di Pietro Mennea, campione olimpico barlettano che tanto onore ha portato a Barletta e la cui prematura scomparsa ha addolorato tutti i suoi concittadini, alle ore 12,30 del 21 marzo 2014, giorno in cui ricadrà il primo anniversario dell’atleta olimpionico, il Lions Club Barletta Host, presieduto dal dott. Savino Piccolo, donerà alla cittadinanza tutta un busto raffigurante “La Freccia del Sud”.
Il Club, da sempre attento ai bisogni della comun...
A cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, nell’ambito delle manifestazioni in programma a cura del Comune di Barletta e del Coni, VENERDI’ 21 MARZO 2014 alle ore 17,00 presso LA PENNA BLU LIBRERIA Sala Pietro Mennea, in Corso Vittorio Emanuele 49 a Barletta, si terrà l’ INCONTRO PUBBLICO intitolato “PIETRO MENNEA, DALLA NOTIZIA ALLA LEGGENDA” in ricordo del Campione ad un anno dalla scomparsa, e particolarmente incentrato sulle relazioni fra lo Sport ed il mond...
“Sii Benedetta! Benedetta nell’immacolata origine, benedetta nelle vie di prova e di sventure per cui immacolata ancora procedesti, benedetta nella battaglia e nella vittoria, ora e sempre, nei secoli!...”
Ha affidato agli storici versi di Giosuè Carducci, il messaggio augurale per celebrare la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, nella suggestiva cornice della Sala Rossa del Castello di Barletta, il Prefetto di Barletta Andria...
L’Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Barletta, allo scopo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, di riaffermare e di consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica, d’intesa con la locale Prefettura ed il patrocinio delle Amministrazioni Comunale di Barletta e della Provincia di Barletta-Andria-Trani, ha promosso ed organizzato una manifestazione che con l’intervento di qualificati relatori possa ben coniugare tali presupp...
Domenica 16 marzo, alle 19,00 (porta 18,30), come sempre presso la Sala Athenaeum, ci sarà il secondo appuntamento della XV Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum.
Di scena ci sarà Giorgio Schipa, baritono, pronipote del grandissimo tenore leccese Tito Schipa che fu acclamato interprete nei maggiori teatri del mondo a partire dagli anni trenta del novecento.
Giorgio Schipa, che ha una bellissima voce da baritono brillante, sarà accompagnato al pianoforte da Fr...
Da notizie di stampa apprendiamo che il Ministro di Beni Culturali e Turismo, Dario Franceschini, ha firmato il decreto che autorizza 46 nuovi interventi di restauro in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, affermando di aver voluto guardare a tutto il Mezzogiorno.
Poiché siamo certi che l’esperto politico Franceschini abbia voluto guardare seriamente e realmente a tutto il Mezzogiorno, ci sorprende non poco il fatto che da qualche parte possa esserci stato un totale ed...
Sono in totale quindici le opere pugliesi che potranno beneficiare di un finanziamento complessivo di quasi 32 milioni di euro stanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il recupero del patrimonio culturale del Mezzogiorno.
Tra queste, il Museo contemporaneo dell’Audiovisivo di Bari, il recupero delle Mura Urbiche di Lecce, della Torre Matta di Taranto, delle storiche grotte di Tricase e dell'area destinata a Focara di Novoli, intervent...
Una somma di 31,8 milioni di euro in arrivo per la Puglia, per lavori immediatamente cantierabili. Dove? A Novoli, Galatone, Porto Badisco, Taranto, Manduria, Lecce, Otranto, Tricase. E dintorni.
Lo annuncia il Ministro di Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini, che ha firmato il decreto che autorizza 46 nuovi interventi di restauro in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia: “Si tratta della più importante azione realizzata negli ultimi anni sul patrimonio culturale d...
Si é spento a Bari all'età di 74 anni Nino Lavermicocca, già Direttore archeologo presso la Soprintendenza archeologica della Puglia, in qualità di responsabile del settore medievale della Regione.
Negli anni Ottanta ha diretto l'Antiquarium di Canne della Battaglia, confrontandosi con le istituzioni locali e le varie Associazioni del territorio, nonché prodigandovi l'impegno personale ed una serie di proposte collegate al rilancio del sito archeologio.
Lavermicocca h...
Nella memoria di Barletta e dei barlettani i fatti di quel lontano 14 Marzo 1956 sembrano essere sbiaditi i ricordi e gli spari che costarono la vita a dei civili.
In quei drammatici giorni due braccianti, Giuseppe Dicorato e Giuseppe Spadaro, e l'operaio Giuseppe Lojodice morirono protestando in piazza.
Questa la riflessione di Franco Corcella, Coordinatore della Camera Comunale del Lavoro CGIL di Barletta.
«Queste brevi note- ricorda Corcella- furono scritte, p...
Per la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”, il 17 marzo, l’Amministrazione comunale sostiene la manifestazione celebrativa organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Barletta in programma nella Sala Rossa del Castello a partire dalle ore 9.30.
Alle 11.30 avrà poi luogo una iniziativa nella Sala Auditorium della Scuola Elementare “4° Circolo San Domenico Savio”, con l’esibizione del Coro Stabile dell’Istitu...
L'associazione CeSACooP ARTE di Barletta, da tempo impegnata da statuto anche a sollecitare la conoscenza del territorio attraverso attività legate al mondo dell'arte teatrale ed arti visive, propone una serie di performance di teatro sociale.
La prima proposta é “... l'altra Disfida”, proposte di teatro sociale per la ricorrenza della Disfida 2014 – Sala Athenaeum , 15 marzo 2014 alle ore 19,30.
Jenny Dolfen, giovane ma già affermata insegnante tedesca laureata in latino ed inglese, ha da sempre coltivato la sua seconda e non meno grande passione: il disegno. E’ infatti illustratrice di grande talento, finora conosciuta nel fantasy.
Ma da un anno si sta dedicando al capitolo di quella storia più volte ascoltata e magari studiata all’Università di Colonia sui testi degli autori classici, eppure così tanto intrigante da averle suscitato nuove emozioni: Annibale e l...
Si terrà sabato 15 marzo 2014 alle ore 9,30 presso la sala Innocenzo XII nell’ambito delle celebrazioni del IV centenario della nascita del Figlio più illustre della città di
Spinazzola, Antonio Pignatelli (13 marzo 1615-2015) salito al soglio pontificio con il nome di Innocenzo XII si svolgerà con l’adesione del Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano, organizzato dal Comitato Innocenziano presidente Antonio Amendola, il Comune di Spinazzola sindaco Nicola Di T...
Torna il Festival della Gioventù, manifestazione ormai entrata nella tradizione del Rotaract Club Bisceglie, che organizza l'evento da sempre con il Rotary club padrino.
Giunta alla sua sesta edizione, la vetrina per “giovani straordinari nell'ordinario” torna a raccontare giovani storie di vita vissuta che vanno condivise, perché sono l'esempio di un dinamismo, di un protagonismo giovanile che parte dal Sud, dalla città dei dolmen, ma vuol andar lontano.
Sognano in g...
I marchi si creano, si costruiscono, si valorizzano, si tutelano ma mai si distruggono. Ecco perché il marchio Puglia Imperiale Turismo “vale” e in molti continuano a crederci.
Nel pomeriggio di venerdì 7 marzo, a Barletta, gli studenti dell’Università del Salento, i loro docenti, rappresentanti del mondo associazionistico locale, delle Pro-Loco, operatori turistici e rappresentanti istituzionali hanno apprezzato e lo hanno fatto con competenza, con cognizione e senza pre...
Il Comune di Barletta ha deciso di ricordare la Giornata della Donna con un manifesto dal titolo, a suo parere, denso di significati e di allusioni: "8 marzo - Ogni giorno". Come dire, impegno a favore della donna e dell'emancipazione femminile sempre, non solo per la festa comandata. E mi sta pure bene.
Ma l'aver scelto un quadro di Giuseppe De Nittis, bellissimo, contrasta nel soggetto con quell'affermazione. Si tratta di uno studio preparatorio, conservato a Palazzo d...
Quando l’impegno diventa esempio, ed il lavoro svolto nel corso degli anni costituisce una buona prassi o un modello da prendere a riferimento: “Marketing - The competitive destination” è il tema del workshop organizzato dall’Università del Salento, in programma venerdì 7 marzo alle ore 15 presso la sede del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino, in collaborazione con l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo.
L’incontro, aperto a studenti e operatori del settore, vedrà gli au...
Grandissima attesa per lo spettacolo che domenica, 9 marzo, con porta alle ore 18,00 e inizio alle ore 18,30, vedrà protagonista il grande Ambrogio Sparagna e la sua Orchestra Popolare Italiana.
Nuovo appuntamento della 30.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Cultura e Musica "G. Curci, presso il Teatro Curci di Barletta.
Lo spettacolo, dal titolo Taranta d’Amore è una grande festa spettacolo dedicata al ricco repertorio di serenate e balli della tradizione pop...
Giovedì 6 marzo alle ore 11, presso l'auditorium dell'Istituto Professionale per i Servizi Sociali “Colasanto” in via Paganini, Unioncamere Puglia - congiuntamente con le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia e Lecce, in collaborazione con l'assessorato alla Pubblica Istruzione della Città di Andria, “Libera” e “Sos Giustizia”- promuove ed organizza lo spettacolo “La sovranità appartiene al pop – gioco teatrale di gruppo sulla Costituzione”.
Due showgirl cercano d...
L’associazione Officinandriese - Idee in piazza presenta “Il nostro rosa - dialogo tra donne del nostro tempo”, venerdì 7 marzo alle 19.30 presso “Genius Loci” (via Cavallotti n. 29). Un incontro che coinvolge alcune donne impegnate sul territorio cittadino in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.
L’evento ha il patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Città di Andria.
Interverranno l’avvocato e consigliere comunale Paola Albo, il dirigen...
Giovedì 6 marzo 2014, ore 19.00, presso il Museo Diocesano in Via De Anellis (ex Casa Braccianti) - Andria, presentazione del libro "Una famiglia borghese meridionale: i Porro di Andria", conversazione con l’autore su eventi e personaggi protagonisti del Secondo
dopoguerra andriese.
Interverranno:
Dott. Riccardo Riccardi, autore del libro
Prof. Vincenzo Robles, docente di Storia della Chiesa contemporanea presso l'ISSR “San Nicola il Pellegrino” - Trani
Mons. Lu...
Sabato 8 marzo 2014, a Trani, presso Palazzo S. Giorgio, Via S. Giorgio, alle ore 19.30, si terrà la presentazione del volume di Gerardo Cioffari o.p. "S. Nicola il Pellegrino Patrono di Trani e dell’Arcidiocesi. Vita, critica e messaggio spirituale" (Editrice Rotas, Barletta 2014).
Saluti:
S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo
Avv. Luigi Riserbato, Sindaco di Trani
Dott. Salvatore Nardò, Assessore alla cultura
Interventi:
P. Gerado Cioffari o....
Il Questore di Trieste, Giuseppe Padulano, e il curatore, Alessandro De Antoni, hanno annunciato l’inaugurazione della Mostra di Archeologia Sperimentale che avrà luogo Sabato 8 marzo 2014 alle ore 17.00 nell’atrio della Questura.
La mostra rimarrà aperta, ogni giorno, da domenica 9 a domenica 16 marzo 2014 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, festivi compresi: costituisce un ulteriore ed importante evento promosso dall’Ufficio di rappresentanza Friuli Venezia Giulia del Comi...
Si è tenuta venerdì 28 febbraio la prima delle tre sedute di Consiglio provinciale per l’illustrazione al Consiglio del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, dopo l’approvazione dello Schema di Piano, avvenuta all’unanimità lo scorso 19 febbraio.
Nella riunione odierna è stato approfondito il Sistema Ambientale e Paesaggistico del Piano, alla presenza di Nicola Martinelli, responsabile del Coordinamento scientifico del Politecnico di Bari, Dipartimento Dicar, d...
Barletta, urban ecology o periferie? E' il tema d'attualità affrontato in questo intervento di Raffaella Porreca Salerno (ViviBarletta e Aislo Puglia)
Un grido di dolore si eleva dalla periferia di Barletta e ciò che vediamo e viviamo quotidianamente ci angoscia.
Cemento a dismisura per decine di palazzi in costruzione in luoghi ben peggiori del nulla.
Il nulla è il vuoto ed il vuoto si può plasmare; altro è il degrado. Cemento, terra, rifiuti, fango e tutto intorno u...
Domenica prossima in tutta Italia la “Giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate”: ma il Treno dell’Archeologia e dell’Ambiente in Puglia Imperiale non ci sarà.
Come pubblichiamo, l’evento è stato annullato solo in extremis dall’omonima Agenzia, che lo ha annunciato sul web per problemi organizzativi.
Dopo la mancata partecipazione alla recente BIT di Milano, é comunque un altro “schiaffo” alla vocazione turistica del nostro Territorio che, tramite appunto Puglia Im...
La Democrazia é partecipazione... Si è conclusa decidendo un altro mese di tempo per raccogliere nuove proposte integrative l’assemblea aperta tenutasi nella sala vigili per ascoltare, commentare e discutere lo schema di regolamento comunale sui cosiddetti “istituti di partecipazione” alla vita amministrativa del Municipio.
Fra le proposte già formalmente pervenute e gli interventi estemporanei verbalizzati nell’affollata riunione, la Commissione Affari Generali e Istituz...
Pubblicata oggi all’albo pretorio informatico del Comune di Barletta la delibera n. 27 dello scorso 13 febbraio, giorno della Disfida, con cui l’Amministrazione ha indetto un concorso di idee per ricordare il grande campione Pietro Mennea sulla rotonda del lungomare di Ponente che prenderà a breve il suo nome, in occasione del primo anniversario dalla scomparsa il prossimo 21 marzo.
Delibera di valore economico (3.000 euro al vincitore) e di grandissimo significato morale...
Sette anni si spegneva Raffaele Iorio. Ecco il ricordo di Lino Patruno, all'epoca Direttore de "La Gazzetta del Mezzogiorno", pubblicato dalla nostra Redazione:"Una grande coscienza civile che attizza, combatte, provoca, offende ma tiene sveglio il mondo".
14/02/2007. CULTURA - Il medievista e divulgatore Raffaele Iorio scomparso a 72 anni.
Non so quale dio (minuscolo) si stia ora occupando di lui, ma da cristiano credente anche se poco presente mi permetto di pregar...
Nella mattinata di ieri, si è svolta, presso questa Prefettura, la presentazione della progetto "SAN.A."- Sistema Informativo Sanzionatorio Amministrativo, una piattaforma software che il Ministero dell'Interno ha messo a disposizione delle Prefetture e delle Forze di Polizia statali e locali, con l’obiettivo della pressoché “totale dematerializzazione” degli atti inerenti i procedimenti amministrativi sanzionatori di competenza del Prefetto.
Nell'ambito degli obiettivi ...
Ma come vestivamo ai tempi del grande pittore Giuseppe De Nittis?
La risposta dalla vetrina di Morgese, l’elegante boutique in corso Garibaldi, come segno di omaggio in occasione dell’anniversario della nascita di quel Peppino che avrebbe fatto parlare di sé e di Barletta nel mondo artistico legato all’Impressionismo.
L’eleganza femminile di metà ottocento è stata un costante riferimento nella pittura denittisiana, dove i volti, le figure ma soprattutto i capi di abbi...
E’ stato fortemente simbolico ed affettuosissimo l’omaggio al grande pittore barlettano Giuseppe De Nittis nel giorno-anniversario della nascita (25 febbraio1846).
Non dalle istituzioni, né dal management culturale. Peppino De Nittis è stato invece festeggiato dalla Barletta più semplice e normale: festeggiato nella “sua” città dalla “sua” gente, dai più giovani, dagli alunni delle scuole, da tutti coloro i quali hanno desiderato ricordarsi di quand’è venuto al mondo que...
Un grande successo in termini di gradimento, di presenze, di capacità organizzativa e di sinergie quello vissuto domenica 23 febbraio dall’Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie, presieduta dal dott. Vincenzo De Feudis, nell’ambito dell’iniziativa “Giornata della Guida Turistica”.
Oltre cento (97 adulti e 4 bambini) sono stati i visitatori provenienti da tutta la Puglia che hanno prenotato la passeggiata culturale per le vie del borgo antico alla scoperta delle edicole...
Resterà ancora a disposizione degli studenti la mostra congiunta “Massimo D’Azeglio e l’invenzione della Disfida”, allestita a Palazzo San Domenico in occasione delle celebrazioni del 511° anniversario della Disfida di Barletta, sino a quando non saranno esaudite le richieste giunte da diverse scuole di ogni ordine e grado della città.
L’Amministrazione comunale ha disposto l’apertura straordinaria della esposizione di libri sulla Disfida della Biblioteca Comunale “Loffre...
Domani, martedì 25 febbraio, per celebrare il 168° anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis, l’Amministrazione comunale ha disposto l’ingresso gratuito per l’intera giornata alla mostra “La Collezione De Nittis: un dono alla Città” allestita nella sede della Pinacoteca,a Palazzo della Marra.
Con questa iniziativa, l’Amministrazione offre alla cittadinanza una ulteriore occasione per apprezzare l’immenso valore artistico delle opere del grande impressionista barlet...
Ci risiamo. Torniamo ad interessarci delle politiche culturali del Comune di Barletta per riportare notizie sulle quali riflettere.
Vorremmo raccontarvi il caso di una statua che qualcuno vuole “piazzata” (è proprio il caso di dirlo) nella nostra Città e che ha fatto agitare gli animi di amministratori, associazioni e privati cittadini.
L’opera “sarebbe” la scultura dedicata al nostro amato e famoso, ancor più fuori da Barletta (Send Rggiir j’amend’ e frastiir San R...
Roma, 21 febbraio 1975. Sono circa le 18 quando nella Capitale sta per consumarsi la quinta rapina del giorno ai danni dell'ufficio postale di piazza dei Caprettari, in pieno centro.
Nell'ufficio sono in servizio gli agenti di p.s. Rito Spagnuolo e Giuseppe Marchisella di Barletta, ma quest'ultimo è in bagno quando lo Spagnuolo viene affrontato da tre uomini armati ed a viso scoperto.
Perciò, all’apparire del Marchisella i banditi, sorpresi, perdono la testa e sparan...
Si è riunita a Palazzo di Città la Giunta comunale che ha esaminato e approvato la delibera per l’ingresso gratuito alla mostra “La Collezione De Nittis: un dono alla Città” il 25 febbraio.
In occasione del 168° anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis, avvenuta a Barletta nel 1846, l’Amministrazione intende rendere omaggio all’artista offrendo alla cittadinanza, nella giornata del 25 febbraio, l’opportunità di visitare gratuitamente la mostra “La Collezione De Ni...
Pubblicata stamattina all’Albo pretorio informatico del Comune la determina dirigenziale del Settore Beni e Servizi Culturali n. 168 dell’11 febbraio 2014 “Ricorrenza del 511° anniversario della Disfida di Barletta. Impegno di spesa”.
L’Amministrazione pagherà chi ha fornito beni e servizi:
2.000 euro - Mostra fotografica a Palazzo San Domenico (Fiof)
2.000 euro - Mostra di abiti cinquecenteschi a Palazzo San Domenico (Artisticamente)
9.999 euro - Animazione in c...
Martedì 25 febbraio, ecco l’affettuoso omaggio al grande pittore barlettano Giuseppe De Nittis nel giorno-anniversario della nascita (1846).
Non dalle istituzioni, né dal management culturale. Peppino De Nittis sarà invece festeggiato dalla Barletta più semplice e normale: sarà festeggiato nella “sua” città dalla “sua” gente, dai più giovani, dagli alunni delle scuole, da tutti coloro i quali vorranno ricordarsi quand’è venuto al mondo quell’artista che, nel firmamento d...
“La donazione degli organi” è il tema di un importante incontro pubblico organizzato dalla Sezione di Andria dell’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) e dall’A.I.D.O. (Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule).
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, al mondo associazionistico, ad Enti ed Istituzioni, si terrà il giorno VENERDI 21 febbraio 2014, alle ore 19,00, nell’Auditorium dell’Oratorio Salesiano, in Corso Cavour, 65, ad ...
Ma davvero il Comune di Barletta si sfila da ogni accordo con altri Comuni in rete per far tutto da solo nel settore cultura e turismo?
Tutta colpa della spending review, oppure degli 8 milioni di debiti fuori bilancio, anzi proprio del bilancio di previsione da approvare prossimamente in Consiglio a crisi e rimpasto superati?
Colpa della spesa da fare a dodicesimi, cioè in base ai soldi realmente disponibili mese per mese?
Abbiamo voluto verificare, dopo le parol...
Positiva risposta del pubblico all’ampia proposta di visite guidate gratuite ai beni culturali della città,predisposte in occasione della ricorrenza del 511° centenario della Disfida di Barletta, arricchita domenica dall’iniziativa “Penisola del Tesoro” organizzata dal Touring Club d’intesa con Puglia Promozione e con il patrocinio del Comune.
Complessivamente, dal 13 al 16 febbraio, circa 3000 visitatori hanno affollato i siti storici, archeologici e artistici della citt...
L’Azione Cattolica diocesana, in occasione dell’apertura della IX Assemblea diocesana elettiva, ha invitato il prof. Antonino Zichichi per una conferenza dal tema: “Rapporto tra scienza e fede nel Terzo millennio”.
L’evento si svolgerà a Trani, venerdì 21 febbraio alle ore 19,30 presso la parrocchia Spirito Santo (zona pozzo piano), alla presenza dell’Arcivescovo, S. E. Mons. Giovanni Battista Pichierri, dei delegati parrocchiali, responsabili nazionali dell’ACI e graditi...
Lunedì 24 febbraio, alle ore 18 presso il Centro di Aggregazione Multifunzionale S. Francesco in via del Salvatore, 48, in occasione dell'anniversario della nascita del famoso pittore Giuseppe De Nittis (25 febbraio 1846 - 21 agosto 1884), il Club UNESCO di Barletta in collaborazione con l'Università della terza età di Barletta e il Centro di Aggregazione Multifunzionale San Francesco, organizzano una lezione aperta sul tema “Oggetti invisibili. Omaggio a De Nittis”.
I r...
Puntano direttamente sul sito archeologico di Canne della Battaglia le visite programmate dalla
Federagit (Federazione Italiana Guide Turistiche Accompagnatori Interpreti) della provincia Bat, associazione di categoria del settore turistico di Confesercenti, per la XXV Giornata Internazionale della Guida Turistica.
La tappa su Barletta sarà dedicata a Canne della Battaglia nella giornata di sabato 22 febbraio dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,...
Sempre più spesso e non sembri una personale impressione ma una constatazione che scaturisce dalle cronache di ogni giorno, la “Cultura” e la sua diffusione viene affiancata, purtroppo, dalle varie sagre della porchetta o manifestazioni simili.
Senza nulla togliere alle coloratissime e saporite sagre, ci viene da utilizzare un’espressione tipica del buon Antonio Di Pietro: “ma che c'azzecca” la Cultura con la porchetta ?
A qualcuno potrebbe apparire forte la “velata” ...
Il console regionale del Touring Club, Cleto Bucci, lo ha denunciato in pubblico durante la cerimonia protocollare nella sala rossa del Castello ed anche ai microfoni del collega Giovanni Dibenedetto sul TG Norba 24.
“Abbiamo visitato la Chiesa dei Greci con la sua splendida iconostasi. Dentro bellissima e nascosta... Ma che pena vedere i tazebao e le scritte sulle pareti di fuori” ha detto col sorriso sulle labbra ma con tanta caustica ironia davanti a tutti gli ospiti, ...
Si è improvvisamente spento ieri, all’età di 77 anni, il prof. Pietro Antonio Cianci, già Presidente del Comitato Pro Canne della Battaglia negli anni 1994-1995 su espressa designazione del dott. Carlo Ettore Borgia.
Docente nelle scuole medie superiori, il prof. Cianci, nativo di Cerignola, era da sempre di casa a Barletta, dove aveva formato la propria famiglia dopo il matrimonio con la prof.ssa Maria Paola Brutti.
Attivo nell’insegnamento come nella vita pubblica e ...
“Basta con l’immobilismo sulle politiche del Turismo: riprendiamo a fare rete, superando gli egoismi e la politica di coltivarsi l’orticello nel proprio Comune. Il territorio di Puglia Imperiale non merita questo atteggiamento da parte della classe dirigente del territorio”.
Così si esprime il presidente dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo, Michele Marcovecchio, in merito ai recenti avvenimenti che hanno impedito la partecipazione dell’Agenzia turistica alla BIT di Mil...
Sull’importante anniversario, l’intervento autobiografico del nostro Direttore, Nino Vinella, che proponiamo ai Lettori.
“Vi è stato un tempo a Barletta dove i giornali di partito gareggiavano per dare voce scritta alla politica. Come appunto “La Voce democratica” per il PCI a sinistra. Più indietro negli anni “Il corriere di Barletta” di Manlio Livio Cassandro per il PLI.
Ma era la Democrazia Cristiana a detenere l’indiscusso primato, con “Il Buon senso” fondato negli...
Il dato è stato comunicato pubblicamente nella cerimonia protocollare di saluto agli ospiti del Touring in sala rossa da parte del Comune.
Esattamente 650 gli ospiti-visitatori registrati dall’organizzazione per la giornata, unica tappa in Puglia, allestita dall’importante sigla del turismo italiano per la “Penisola del Tesoro” nella città di Barletta.
A far da amaro contrappunto il riscontro, avvenuto sempre verso la tarda mattinata, a cura della nostra Redazione pre...
Sceneggiatura di Simona Izzo, produzione di Luca Barbareschi e regia di Ricky Tognazzi, tre grandi firme per un irraggiungibile campione: Pietro Mennea.
Si è alle battute finali per la stesura completa di una fiction in suo onore.
Il ping-pong Mediaset-Rai sembra essere terminato a vantaggio dell'ultima e l'azienda di Barbareschi, Casanova Multimedia, stima le riprese a marzo e la messa in onda per l'autunno 2014.
Fonte: BarlettaLife.it
LEGGI TUTTO…
http://w...
Fu nell’agosto 1982, in occasione del Certame Cavalleresco con Andrea Giordana nei panni di Fieramosca e la sua famiglia (Claudio Gora, il papà e Marina Berti la bellissima mamma, due miti del grande cinema italiano), che uscì “La Disfida di Barletta a fumetti”, pubblicata da Marciante Editore.
Un caso tutto speciale e straordinario nell’editoria per la gioventù, con uno “story board” ispirato alla bibliografia essenziale storica, con adeguati riferimenti al contesto dell...
Nela seduta odierna, la Giunta comunale ha esaminato ed approvato la delibera sul concorso di idee per la realizzazione di un monumento dedicato a Pietro Mennea.
In vista del primo anniversario della scomparsa di Pietro Mennea, il prossimo 21 marzo, è stato approvato un bando del concorso di idee per la realizzazione di un monumento in onore dell’atleta barlettano da collocare sull’attuale Lungomare di Ponente che prenderà proprio il nome del campione o in altro luogo pro...
Al via sino a domenica, le celebrazioni del 511° anniversario della Disfida di Barletta.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero dei beni culturali, della Regione Puglia e della Provincia Bat, alla ricorrenza saranno dedicate numerose iniziative di carattere storico, culturale e artistico che animeranno i luoghi simbolo dell’epico episodio, dal Castello alla Cantina della Sfida, da Palazzo della Marra al Teatro Curci, con ...
Il Presidente dell'Agenzia Puglia Imperiale Turismo, Michele Marcovecchio, ha diffuso il comunicato nel quale dichiara che "a seguito della comunicazione scritta di indisponibilità a partecipare alla prossima BIT di Milano pervenuta da parte dei Comuni di: Andria, Barletta, Minervino M. e Trinitapoli, della informazione ricevuta dal Comune di Bisceglie di voler partecipare con il GAL Ponte Lama e non con Puglia Imperiale, e del mancato riscontro della Provincia BAT (pur aven...
Cinquantuno anni fa come ora, pare che nulla sia cambiato rispetto a quando il registra Francesco Rosi coordinò la regia del film “Le mani sulla città”– Premio Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1963. Crolli, morte, malaedilizia e pratiche clientelari sono stati il leit motiv con il quale presso il cinema Opera di Barletta, l’associazione locale dell’ “Arci “Carlo Cafiero” in collaborazione con Daniele Cascella e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cine...
“Dopo molti anni dalle più solenni rievocazioni, venute meno anche per la contrazione delle risorse a disposizione delle Amministrazioni comunali, la città torna così a restituire il giusto valore alla ricorrenza dell’episodio storico, sia pure nel limite delle poste di bilancio disponibili, in attesa del compimento dell’iter del più complessivo progetto “Disfida di Barletta”, presentato alla Regione”.
Nello stralcio dal comunicato-stampa diffuso dal Comune, tutto il succ...
La centralità della tratta ferroviaria Barletta-Spinazzola quale asse di collegamento tra la costa e l’interno della Provincia Bat ispira le osservazioni al Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Provinciale avanzate dal Comune di Barletta.
Il documento, firmato dal sindaco Pasquale Cascella e dell’assessore alla Mobilità Irene Pisicchio, mira a promuovere la connessione funzionale tra tutta la rete di trasporto nazionale, regionale e provinciale anche al fine di f...
Si è svolto questa mattina a Palazzo di Città un incontro tra il Sindaco Pasquale Cascella, gli assessori e i dirigenti di competenza, con una delegazione di Rete Ferroviaria Italianaguidata dall’ing. Saverio Carone e con i tecnici dell’azienda che si è aggiudicata l’appalto, rappresentata dall’imprenditore Mario Doronzo, sull’avvio della fase operativa del progetto per il superamento di tutti i passaggi a livello in città così da garantire la sicurezza dei collegamenti stra...
Barletta ricorda la Disfida. In occasione del 511° anniversario, l’Amministrazione comunale ha organizzato un programma di eventi per rievocare la famosa sfida raccontata da Massimo D’Azeglio come preludio dello spirito nazionale che con il Risorgimento ha trovato espressione nell’Unità d’Italia.
Dopo molti anni dalle più solenni rievocazioni, venute meno anche per la contrazione delle risorse a disposizione delle Amministrazioni comunali, la città torna così a restituir...
A Barletta presso il Cinema Opera (Circuito D’Autore – Apulia Film Commission) in via Imbriani 27, l’Arci “Carlo Cafiero” di Barletta, in collaborazione con Daniele Cascella e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, presenta la proiezione, in anteprima regionale, del Film “Le mani sulla città” (versione con audio e video restaurato) di Francesco Rosi – Premio Leone d’Oro al Festival di Venezia 1963.
L’inizio della proiezione è fissato all...
Canne della Battaglia, nota in tutto il mondo per l'epico scontro fra Romani e Cartaginesi nel 216 a.C., si ritrova oggi in uno dei momenti più tristi e bui della sua millenaria storia. Uomini del neolitico, Peuceti, Dauni e poi Romani, Saraceni e Normanni hanno calcato questa collina accarezzata dal caldo favonio in estate e circondata da oliveti e vigneti, determinandone le varie distruzioni e rinascite. Ne ha viste tante Canne, ma non si sarebbe mai immaginata, dopo innum...
“Pensioni in rosso”. L’allarme sui conti in rosso dell’INPS metterà a rischio le nostre pensioni?
Sullo scottante tema del buco pensionistico nazionale e delle vicende collegate al caso Mastrapasqua, oggi, venerdì 7 febbraio, nella popolare trasmissione “La vita in diretta” condotta in fascia pomeridiana da Franco Di Mare, è stato un barlettano, il dott. Vincenzo Damato, a spiegare tecnicamente a tutta l’Italia lo stato delle pensioni Inpdap traghettate nell’Inps dopo la...
La Provincia di Barletta - Andria - Trani, in collaborazione con il Comune di Barletta, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e Comitato 10 Febbraio, celebra il Giorno del Ricordo, per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
Lunedì 10 febbraio, alle ore 10.30, presso l’auditorium dell’Istituto “Michele Cassandro” di Barletta, conferenza con gli studenti sul tema “Foibe ed Esodo”, durante la quale verrà fornito un contribut...
Domenica 9 febbraio va in onda alle ore 13,30 ed in replica alle 22,30 lo speciale di “Parliamone con…” dedicato interamente alla serata-evento benefico di sabato scorso 1° febbraio al Teatro Curci per la consegna dei defibrillatori.
A condurre in studio Imma Ceci per la regia di Ruggiero Polli.
Ospiti della puntata il presidente della sezione di Barletta dell’ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia), lgt Antonio Filannino, promotrice dell’iniziativa; il soci...
Ha preso forma il volto di un uomo vissuto a Canosa nel III secolo avanti Cristo. Si tratta di un progetto di ricostruzione manuale in 3D di un cranio ritrovato in una tomba dell’area archeologica del Battistero di San Giovanni, realizzato dal laboratorio di Antropologia del dipartimento di Biologia e dal Centro di servizi per la Museologia scientifica, entrambi dell’Università degli Studi di Bari.
Il risultato della ricerca scientifica sarà presentato giovedì 6 febbraio...
Protagonisti del turismo che cambia. Questo si propongono di essere le guide e gli accompagnatori turistici che hanno costituito la FEDERAGIT (Federazione Italiana Guide Turistiche Accompagnatori Interpreti) per la provincia di Barletta – Andria – Trani.
La FEDERAGIT BATè un’associazione di categoria del settore turistico di Confesercenti, che si propone quindi di rappresentare e tutelare le guide e gli accompagnatori turistici della provincia B.A.T.
Quaranta tra guid...
Una città solidale in grado di far fronte ai bisogni della collettività.
E’ l’obiettivo del Terzo Piano Sociale di Zona dell’Ambito distrettuale di Barletta presentato ieri durante l'Assemblea plenaria nella Sala Rossa del Castello - dopo il saluto augurale del sindaco Pasquale Cascella - dall'assessore alle Politiche Sociali, Anna Rizzi Francabandiera, dalla dirigente del settore Servizi Sociali, Santa Scommegna, e dal consulente tecnico dell’Ufficio di Piano, Carmine S...
Pubblicata all’Albo pretorio informatico del Comune di Barletta la delibera di Giunta n. 22 del 31 gennaio scorso avente ad oggetto “Progetto di residenza teatrale pluriennale La Tana Casa della Cultura e della Creatività”.
Spazi “underground” attrezzati per le associazioni, promozione culturale del territorio, valorizzazione del patrimonio architettonico, aumento della domanda turistica. E si parte con i giorni della Sfida…
Tutti i dettagli nel provvedimento adotta...
Dopo 8 anni, TCI torna a Barletta con un itinerario guidato che parte dall’imponente Castello svevo per giungere a Palazzo Marra, dove ha finalmente trovato sede il prestigioso patrimonio di opere che il pittore Giuseppe De Nittis ha destinato alla sua città natale, che gli sta dedicando una ricchissima mostra antologica.
Ulteriori visite alla Cattedrale di S.Maria Maggiore, alla chiesa detta ‘dei Greci’, ed al Teatro Giuseppe Curci, mentre presso il Castello vi saranno ...
«Ricordo un mio caro amico, il fratello che non ho avuto, allenatore di una squadra di Barletta, che mentre era in campo ad allenare la sua squadra si è accasciato ed è morto. Se ci fosse stato un defibrillatore, probabilmente il mio caro amico si sarebbe salvato».
Così, emozionato, il presidente della provincia Francesco Ventola comincia il suo intervento quando si parla di prevenzione e di defibrillatori.
Fonte: BarlettaLife.it
Si ringrazia la Redazione di Barlet...
Per il 60° della Rai, la Redazione propone il documentario realizzato nel 1974 per la rubrica “Sapere” nel ciclo di “Contropiede”, dal titolo “Calciatori di ventura”.
Com’erano Barletta ed il Barletta appena promosso in serie C: volti, interviste, testimonianze sul calcio di allora e colpi d’obiettivo sulla città.
Tutto in ventisette minuti di visione.
GUARDA IL DOCUMENTARIO SU YOUTUBE...
BARLETTA IN BIANCONERO - 1974 - SAPERE: "CONTROPIEDE RAI"
http://www.youtu...
Le best practice italiane e inglesi saranno le protagoniste del XVI workshop di Teca del Mediterraneo. L’evento, dal titolo “Costruire comunità nel presente per creare futuro: il nuovo ruolo delle Biblioteche e dei Centri di documentazione”, avrà luogo sabato 31 gennaio, alle ore 9, presso l’Hotel Palace di Bari (via Francesco Lombardi, 13).
Porteranno i saluti: Onofrio Introna, Presidente del Consiglio Regionale, Angela Barbanente, As...
Domenica 2 febbraio alle 18 lounge party di inaugurazione per La Tana che, dopo una pausa obbligata di circa un anno e mezzo, torna a proporre un'attività culturale sistematica nel Castello di Barletta.
Esattamente un anno, tensioni e polemiche col Comune, colpevole di aver ritardato i pagamenti a scapito di tutta una serie di associazioni e realtà culturali dello spettacolo che aveva sommato una mole di impegni finanziari, disattesi dall'Amministrazione allora guidata ...
“Dear Puglia Imperiale, my name is Mr. Johan …, Managing Director of the Swedish based tour operator …. We met briefly at the TTI fair in Rimini and I’m now contacting you with two specific requests that hopefully could get a future co-operation started…”: non c’è bisogno di traduzione per sottolineare che l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo conferma sempre più il suo ruolo di soggetto di riferimento del prodotto turistico del territorio. La precisa richiesta di un tour opera...
Attesissimo appuntamento, che sta facendo già segnare il sold out, domenica 2 febbraio, alle ore 18,30, presso il Teatro Comunale Curci, a cura dell'Associazione Cultura e Musica "G. Curci", con la musica del grande Premio Oscar Luis Bacalov, con lo spettacolo “The Baires Concert”, spettacolo in cui il tango viene omaggiato in tutte le sue forme e preso a pretesto per esplorare in lungo e largo le influenze che ha avuto da tutto il mondo e che ha riversato su altre musich...
In occasione della XXV edizione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, indetta per il prossimo 21 febbraio dalla World Federation of Tourist Guide Associations (WFTGA) e promossa in Italia dall'Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT), la Pro Loco UNPLI di Bisceglie organizza visite guidate nel borgo antico per gli alunni delle classi delle Scuole Primarie della città da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio.
L'iniziativa l'obiettivo di consolidare il già pr...
Pubblicata la delibera di Giunta dello scorso 23 gennaio. Obiettivo: valorizzare turisticamente tutto il Territorio di Barletta con l’iniziativa del Touring Club Italiano “La Penisola del Tesoro”, che l’ufficio consolare pugliese ha proposto al Comune nel giorno di domenica 16 febbraio tramite un programma che prevede, fra l’altro, l’impiego di ben 15 guide turistiche, stampa di dépliant ed altro materiale di comunicazione al costo di 3.500 euro...
E per fare cosa? Guidar...
Alle ore 10 di mercoledì prossimo, 29 gennaio, a Barletta, nella sala conferenze dei Capi gruppo, al 2° piano del palazzo di città, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa “Scuole sicure”, promossa dalla locale sezione dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (ANFI), dalla delegazione Puglia degli Ordini Dinastici di Casa Savoia e da “Professione militare”, con il patrocinio dei Comuni di Barletta e Bari, della Provincia BAT e dell'Associazion...
La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha indetto il “Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle”, giunto alla V Edizione 2014.
Trattasi di un concorso letterario (opere in lingua italiana, poetiche e narrative) e artistico (dipinti e fotografie) contenenti temi, esperienze, ispirazioni e soggetti riferibili all’astronomia e agli oggetti e meraviglie del cosmo.
Le fasi organizzative del Premio sono curate dalla Sezione Puglia, con sede a Bari, in col...
Barletta ricorda le vittime della Shoa e delle persecuzioni nazifasciste. Lunedì 27 gennaio, nella solenne sede del Teatro comunale “G. Curci”, sarà celebrata la Giornata della Memoria promossa dal Comune d’intesa con il Prefetto di Barletta Andria Trani e in collaborazione con l’Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta e con l’Istituto di Letteratura musicale concentrazionaria.
La manifestazione inizierà alle ore 10.00 con la proiezione del documentario “Me...
E’ stato presentato presso la Sala “Pietro Mennea” della Penna Blu Libreria, a Barletta, il libro “L’odissea della sesta provincia pugliese: un’aspirazione secolare” di Vito Cuonzo, ex partigiano, nel quale l’autore riordina e fa memoria degli anni nei quali il movimento per l’istituzione della Provincia di Barletta-Andria-Trani ha mobilitato la cittadinanza.
L’incontro, coordinato dal prof. Danilo Marano (La Penna Blu), ha registrato gli interventi del prof. Ugo Villani...
"Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto. Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)".
Questa è La Gazzetta dell’Archeologia on line.
E questa è la notizia numero 9501 che la...
“Carissimi amici del Comitato Italiano pro Canne della Battaglia, vi ringraziamo di cuore per l'adesione.
Speriamo che si aggiungano numerose firme e che il Parlamento sia sospinto a dare la giusta importanza a questo cammino di civiltà.
Barletta e Canne sono per noi di straordinaria importanza. Rimaniamo in contatto.
Un saluto molto cordiale.
Paolo Grenzi, presidente di Vie Sacre.
Federico Massimo Ceschin, vicepresidente Associazione Europea Vie Francigene...
Il 24 gennaio scorso, Festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, presso il locale Monastero delle suore Clarisse e Chiesa di San Luigi, alle ore 11, si è tenuta una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo G. B. Pichierri, con la partecipazione della stampa e operatori della comunicazione delle diocesi di Andria e Trani.
L’iniziativa è stata promossa dai direttori degli uffici comunicazioni sociali - Mons. Felice Bacco per Andria ...
Domenica 30 gennaio 1944, il filosofo Benedetto Croce, che aveva presieduto a Bari il primo congresso antifascista dell'Italia liberata (al sud) dagli Alleati mentre durava ancora il secondo conflitto mondiale, fece tappa nel viaggio di ritorno verso Napoli a Barletta.
Fu ospite dell'amico prof. Michele Cassandro, personalità di quella Barletta che ne condivideva le idee liberali, nella casa che si trovava in piazza Sant'Antonio: quasi una riunione di famiglia, in quella...
"Rossobarletta" Circolo Arci e l'associazione culturale "Liberincipit" Presidio del Libro di Barletta presentano "TUTTO E' MONNEZZA - La mia dipendenza dai rifiuti"
di Antonio Castagna (ed. Liberaria).
L'incontro con Antonio Castagna, a cura di Gigi Verzillo, è dedicato al ciclo di vita dei rifiuti ed alle contrastanti modalità di differenziazione, e si terrà mercoledì 29 gennaio 2014 alle ore 19.30 nella libreria Cialuna libri eventi gusto in via Nazareth 34 a Barletta....
«Lilya è una pianista completa, naturalissima, grandissima. Per fortuna non era concorrente quando ho partecipato al concorso, sarebbe stato un osso troppo duro» Martha Argerich a La Repubblica il 25 Agosto 2011.
Queste sono le parole usate dalla famosissima Martha Argerich, grande amica e collega della pianista Lilya Zilberstein che con lei collabora ogni anno al Festival Internazionale pianistico di Lugano. ...
La città di Pietro Mennea non può che essere orgogliosa della decisione assunta oggi dalla Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore al Diritto allo studio Alba Sasso, di istituire a Barletta uno dei 5 licei ad indirizzo sportivo della Puglia.
Arriva così a compimento il percorso avviato nell’autunno scorso, quando il Liceo Scientifico “C. Cafiero”, aveva proposto una sezione ad indirizzo sportivo nell’ambito delle proprie proposte formative, ricevendo l’immediato sost...
La Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” dal 27 gennaio sarà aperta tutti i pomeriggi.
Il nuovo orario di apertura al pubblico andrà dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:45 e dalle 16:15 alle 19:00, garantendo così una migliore fruibilità e il potenziamento dei servizi.
Da sempre la biblioteca è punto di riferimento oltre che per la tradizionale utenza, anche per gli studenti di ogni ordine e grado diventando anche luogo di incontro e di comunicazione, oltre che u...