Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Primo appuntamento, mercoledì 20 agosto, porta ore 20,00 ed inizio ore 20,30, per la Rassegna MusicArte, a cura dell'Associazione Cultura e Musica "G. Curci" nell'ambito della programmazione "#e.stateabarletta2014", programma promosso dall'Assessorato alle Politiche dell'Identità Culturale e dal Comune di Barletta.
Di scena il " Mediterranean Sax Quartet", Deborah Batà, sax soprano, Gerardo Mautone, ...
Dopo il week-end ferragostano che ha riscosso un buon successo in termini di partecipazione da parte del pubblico continua il programma degli appuntamenti di “SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE”, manifestazione di valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva, di tutto il comparto oleario e dei circuiti del turismo rurale, nelle masserie ed agriturismi, ed enogastronomici.
Ne è la promotrice la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte con il sostegno e la collaboraz...
Morire d'agosto non sempre fa notizia, specie nel campo della cultura. La gente pensa a divertirsi, è svagata, senza memoria… Accadde così con Giuseppe De Nittis il 21 agosto 1884 (ricorrono 130 anni da allora...), ed è successo ancora un secolo dopo il 17 agosto 1988, con quell'altro grande barlettano dal nome anch'esso straniero che fu Nino Frank. Due vite parallele, da ripercorrere insieme a pochi giorni dai rispettivi anniversari.
DE NITTIS, LE ULTIME ORE - Era il 21...
In occasione delle celebrazioni per il centenario dell'anniversario della Grande Guerra 1914-1918, è stata confermata la volontà dell'Amministrazione di ripristinare i bronzi presso il Monumento dei Caduti.
A tal fine è stato nominato un comitato composto da Gaetano Nanula già vice comandante generale della guardia di Finanza, Pasquale Pedico studioso di storia locale, Antonietta Magliocca della Società di Storia Patria sezione di Barletta, Luigi Dicuonzo, responsabile d...
Estate 2014, ecco una intervista "impossibile", ma davvero molto plausibile, ad un originale Annibale con i Ray-Ban. Firmata da Yozan D. Mosig, il conferenziere della giornata celebrativa per il 2230° anniversario della Battaglia di Canne ed eminente socio straniero del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia.
L'ospite americano ha scelto questo particolare "dono" come segno di omaggio alla città di Barletta in occasione della sua presenza e della sua venuta direttame...
Grazie alla disponibilità di Morgese Boutique, in vetrina sul centralissimo corso Garibaldi, “come vestivamo al tempo di Annibale e delle Guerre Puniche” per il 2230° anniversario della Battaglia di Canne.
Turisti, curiosi e visitatori potranno osservare il capo di abbigliamento di una tipica “domina” dell’antica Daunia realizzato nel 1997 dagli studenti dell’Ipsia Archimede (indirizzo moda) per il Progetto Annibale collegato ai XIII Giochi del Mediterraneo svoltisi a Bar...
Articolato su diversi fronti e con un tocco internazionale il programma delle iniziative per il 2230° anniversario della Battaglia di Canne oggi, 2 agosto, organizzate dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia col patrocinio di Regione Puglia (Presidenza della Giunta e del Consiglio), Provincia di Barletta-Andria-Trani e Comune di Barletta.
Le attività sono state presentate ieri in conferenza stampa alla Penna Blu libreria, spazio culturale Pietro Mennea, da Nino V...
Si é aperta con un minuto di raccoglimento per le vittime delle violenze in Palestina e per un Mediterraneo mare di pace, giovedì 31 luglio alle ore 18,30 nella Libreria La Penna Blu spazio culturale Pietro Mennea, corso Vittorio Emanuele 39, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle attività in programma sabato 2 agosto per il 2230° anniversario della Battaglia di Canne (216 avanti Cristo – 2014) unitamente al 120° anniversario della Ferrovia Barletta-Spinazzola...
Si terrà domani, giovedì 31 luglio alle ore 18,30 nella Libreria La Penna Blu spazio culturale Pietro Mennea, corso Vittorio Emanuele 39, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle attività in programma sabato 2 agosto per il 2230° anniversario della Battaglia di Canne (216 avanti Cristo – 2014) unitamente al 120° anniversario della Ferrovia Barletta-Spinazzola (1894) ed al 60° anniversario della Stazione di Canne della Battaglia (1954), organizzate dal Comitato I...
Iniziative culturali, sportive, enogastronomiche e di animazione notturna.
Questo e altro è "#e.stateabarletta2014", programma promosso dall'Assessorato alle Politiche dell'Identità Culturale: un invito a restare a Barletta e godere di una programmazione che punta in particolare sulle risorse creative della città, all'insegna della diversificazione dell'offerta e della gratuità, con un'attenzione particolare rivolta ai bambini e alle attività multidisciplinari.
Fonte:...
Cinque anni intensi di attività, di interventi tangibili, di iniziative concrete e di quotidiane risposte ai cittadini non si possono cancellare con un colpo di spugna. Sono cinque anni che rimarranno indelebili nella storia di un territorio.
Provare a raccontarli non è certamente esercizio facile, ma il tour “La Provincia si Racconta” sarà perlomeno un tentativo per comunicare ai cittadini i cinque anni di impegno della Provincia di Barletta - Andria - Trani, proprio ad...
Domenica 20 luglio, presso la Tenuta Leone, è stato festeggiato il 30° anniversario, nonché il cosiddetto “Passaggio del Martelletto”, del Rotaract Club di Canosa.
L'associazione di giovani, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, costola del Rotary dedita al volontariato e allo sviluppo sociale, ha organizzato l'evento invitando autorità, rappresentanti di associazioni e professionisti canosini, molti dei quali già soci del Club nel corso del periodo che va dal 1984 ad og...
Cultura, musica attraverso i concerti dei giovani talenti cittadini e visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche ed architettoniche caratterizzeranno, dal martedì al sabato, fino al 30 settembre, il centro storico ed il centro pedonalizzato della città.
L'Estate Andriese 2014, che avrà il suo fulcro nella diciottesima edizione del Festival Internazionale Castel dei Mondi dal 21 al 31 agosto, nasce grazie ad un lavoro intersettoriale dell'Amministrazione Comun...
Regola numero uno, imparare a fare rete. E’ così che il SAC “Terre Diomedee”, il Sistema Ambientale e Culturale della Provincia di Barletta - Andria - Trani, si è presentato agli addetti ai settori: investendo sulla capacità di ridurre la complessità di un insieme eterogeneo di soggetti, tramite laboratori mirati.
Dopo gli appuntamenti di “Mi piace un SAC” a Canosa di Puglia e Spinazzola, ieri ultimo laboratorio di progettazione partecipata presso il Castello federiciano ...
L’esplosione della disco music, i capelli afro, i pantaloni a zampa, le stampe optical, la musica psichedelica, la rivoluzione sessuale, dopo il successo della prima serata dedicata agli anni ’60, La Lampara, locale storico tranese, regno della dolce vita, e crocevia di artisti e jet set, rende omaggio agli anni ’70 facendoci entrare nel mood della decade che più di ogni altra ha segnato la storia della musica e del costume. Il menu è ricco e da servire caldo.
A coloro...
La Giunta comunale ha esaminato e approvato la delibera relativa agli eventi dell'Estate barlettana.
Si è preso atto delle risultanze dei lavori della Commissione istituita per la selezione dei progetti presentati sulla base dello specifico avviso pubblico finalizzato all’acquisizione di manifestazioni d’interesse relative ad eventi che eventualmente potranno essere inseriti nell’ambito della programmazione.
La Giunta ha stabilito che, stante la carenza di risorse f...
Avrà luogo venerdì 18 luglio – ore 19:00 – nel Chiostro Santa Croce in Via Giulio Frisari n. 5 a Bisceglie la Cerimonia di Premiazione del Concorso Fotografico “BAT in un click” ideato e organizzato dall’Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie e patrocinato dalla Presidenza della Giunta Regionale e dalla Provincia di Barletta-Andria-Trani.
I 256 utenti registratisi a partire dal 10 giugno (i partecipanti hanno votato con l’account creato già in fase di caricamento) hanno...
Proponiamo ai nostri Lettori dalla videoteca di Barlettaonline web tv e dall'archivio storico il filmato relativo ai lavori consiliari del 22 novembre 2006 sul finanziamento con fondi regionali agli scavi dell'area archeologica di San Mercurio, con gli interventi dei Consiglieri Comunali Dario Damiani (allora Alleanza Nazionale oggi Forza Italia all'opposizione), Marcello Lanotte (allora Forza Italia ed oggi in maggioranza come assessore di Scelta Civica con Cascella per Bar...
Restauro di Eraclio: completata la palizzata di legno intorno al cantiere, sono stati finalmente apposti sul lato occidentale i cartelli esplicativi destinatati a soddisfare la curiosità dei turisti. Che il Colosso si devono limitare a intravederlo attraverso un paio di grandi finestre lasciate aperte apposta dagli ideatori della recinzione, approvata da Comune e Soprintendenza e realizzata dall’impresa appaltatrice.
Formato 70x100, più uno maxi verticale per le necessar...
Il progetto SAC Terre Diomedee parte dall’idea forza della necessità di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, oltre le eccellenze già espresse sul territorio provinciale, al fine di rafforzare sia l’attrattività del territorio che la valorizzazione e fruizione dello stesso.
L’obiettivo dell’operazione, in una logica di messa in rete, è ampliare la fruizione al pubblico dei beni del Patrimonio Culturale oggetto del SAC, avvicinare sopratt...
Momenti liturgici di forte intensità domenica 13 luglio. L'omelia dell’Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichierri e il saluto finale dell’Arciprete Mons. Angelo Dipasquale, tenuti nella Basilica Santa Maria Maggiore, durante la solenne celebrazione eucaristica delle ore 11 all’interno della Festa dei Santi Patroni Maria SS. dello Sterpeto e San Ruggiero
“Maria è il terreno buono che produce il cento per uno”
Is 55,10-11;Rm8,18-23; Mt 13,1-23
Carissimi,
la ricche...
Un intervento del Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Ventola (nella foto a Canne della Battaglia col presidente dell'omonimo Comitato, il giornalista Nino Vinella), sulla chiusura del mandato dell’organo elettivo della Provincia.
"Ci siamo. Con la celebrazione dell’ultima seduta del Consiglio Provinciale di venerdì sera, si è concluso il mandato dell’organo elettivo della sesta Provincia pugliese.
Si aprirà ora il percorso che porterà a...
Esce proprio in questi giorni nei quali a Barletta si festeggiano i Santi Patroni la seconda edizione di un libro tutto dedicato a Maria SS. dello Sterpeto e all’omonimo santuario barlettano (la prima edizione vide la stampa nel lontano 1997, ormai esaurita), a cura dello storico ed editore barlettano Renato Russo.
Nuove acquisizioni storiche, approfondimenti resisi necessari in questi anni, nonché la proclamazione di “Barletta Civitas Mariae” del 2009, hanno spinto Renat...
Il popolo di Facebook ha colpito ancora. Sono stati in molti a lamentarsi, anzi ad accusare, per la cosiddetta “sistemazione provvisoria” di Piazza Marina, a parziale conclusione del 1° stralcio di lavori pari a circa mezzo milione di euro: con un arrangiamento della viabilità totalmente denunciato e rifiutato dall’opinione pubblica barlettana per il suo carattere oltraggioso del sito, di Porta Marina e del circostante paesaggio come consegnato dalla Storia.
In particolar...
Pur essendo una sistemazione momentanea, nelle ultime ore ha fatto molto discutere il restyling di Piazza Marina.
Dopo mesi intensi di lavoro, la piazza è stata "liberata" dalle recinzioni per il periodo estivo, ma in tanti hanno storto il naso per una sistemazione apostrofata, senza mezzi termini, come emblema dell'antiestetismo.
Non è certo negativa l'idea di chiudere al traffico un tratto che le automobili potrebbero rovinare: a scatenare le "proteste" del web e l'...
Eccoci dunque al secondo appuntamento dei Walking Tour.
Rispetto alla scorsa settimana, in cui l'itinerario previsto ha riguardato il periodo paleocristiano e l'opera di San Sabino, sabato 12 luglio faremo invece un passo indietro nel tempo e analizzeremo le antiche vestigia della Canusium romana, nel percorso intitolato: “La Città di Pietra e di Marmo: alla scoperta di Canosa romana”.
Metteremo in luce uno dei momenti storici più alti della Città, dal punto di vista...
Dopo l’esordio di qualche giorno fa a Canosa di Puglia, proseguono i laboratori di progettazione partecipata “Mi Piace un SAC”, per la presentazione del progetto SAC (Sistema Ambientale Culturale) “Terre Diomedee”,
Il prossimo appuntamento è fissato per domani, giovedì 10 luglio, dalle ore 8.30, presso la Sala Innocenzo XII del Comune di Spinazzola, con al centro della discussione la rete del SAC “Terre Diomedee” e gli strumenti necessari per il suo funzionamento.
Il pr...
Barletta nel cuore. Sono ben nove le segnalazioni che riguardano la nostra città raccolte dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) per la settima edizione dell’iniziativa dei “luoghi del cuore”: il campanile della Cattedrale, il Castello, l’area archeologica di Canne della Battaglia, la fontana medievale sempre a Canne della Battaglia, la basilica di San Domenico, la Cantina della Sfida, il braccio della litoranea di Levante, la chiesa del Monte di Pietà e la chiesa del Purgatorio....
Dal 1 al 12 settembre 2014, a Barletta, nella Parrocchia dello Spirito Santo, si terrà un “Corso base di Iconografia” condotto dalla Maestra iconografa Prof.ssa Maria Antonietta Laraia.
Il Corso teorico-pratico di iconografia è per principianti ed è rivolto a chi si accosta per la prima volta all’arte delle icone o a chi ha già frequentato corsi in passato.
Il corsista verrà introdotto alla lettura e alla ‘scrittura’ dell’icona liturgica, attraverso spunti di storia, s...
Ecco il programma dei solenni festeggiamenti in onore dei santi patroni Maria Santissima dello Sterpeto e San Ruggero Vescovo 12-13-14 luglio 2014 a cura del Capitolo Cattedrale, Comitato feste patronali, Citta’ di Barletta “Civitas Mariae”, che ha sostenuto la tre giorni con 45.000 euro.
CELEBRAZIONI LITURGICHE
Martedì 8 luglio 2014
Ore 17.00, Santuario Maria SS. dello Sterpeto: celebrazione eucaristica. Al termine, pellegrinaggio mariano verso la Città
Ore 20....
Il Sindaco Cascella ha firmato a Bari l’accordo di valorizzazione per Palazzo della Marra, penultimo atto prima dell’acquisizione finale al patrimonio storico-artistico del Comune di Barletta. La notizia è sicuramente storica.
Più di settantacinque anni fa il dottor Michele Picardi, podestà di Barletta, firmava il 26 giugno 1937 l'atto di acquisto della collina di Canne, quasi nove ettari pagati appena 8.500 lire di allora (pur valendone almeno tre volte tanto) dal bilanc...
Si è svolto, ieri 3 luglio, nel parco archeologico di San Leucio a Canosa di Puglia, il primo dei tre appuntamenti del progetto “mi piace un SAC!” (sistema ambientale e culturale terre diomedee) promosso dalla Provincia di Barletta – Andria - Trani.
Il progetto nasce, dalla necessità di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, al fine di rafforzare l’attrattività, la fruizione la valorizzazione del territorio.
Per diffondere le finalità...
Nell'ambito dell'iniziativa “Flashbook - letture a ciel sereno”, 3^ edizione, organizzata, dal 1 al 31 luglio, dall'Associazione “Mirabilia” di Barletta - da lunghissimi anni impegnata nella promozione di libri e della lettura di qualità per l’infanzia - lunedì 14 luglio, alle ore 10.00, presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci” di Andria, si terrà un incontro dedicato alla lettura di fiabe e racconti.
Educatori, animatori e genitori con la passione della lettura si...
E’ stata raggiunta una nuova, determinante tappa verso l’acquisizione di Palazzo della Marra a titolo non oneroso al patrimonio artistico della città di Barletta.
Questa mattina a Bari, al tavolo tecnico negli uffici della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, il Sindaco di Barletta Pasquale Cascella ha sottoscritto con la dott.ssa Maria Milella della Direzione Regionale MiBAC e la dott.ssa Giuliana Dionisio della Direzione Regionale Pugl...
La Giunta comunale, riunita a Palazzo di Città, ha esaminato e approvato le seguenti delibere:
APPRONTATO IL PERCORSO DI VALORIZZAZIONE DI PALAZZO DELLA MARRA– Arriva a compimento il percorso intrapreso nel mese di febbraio 2014 per l’acquisizione a titolo non oneroso del Palazzo della Marra al patrimonio artistico.
La Giunta ha approvato il programma di valorizzazione del bene che domani, nello specifico tavolo, costituirà la base dell’Accordo tra il Comune di Barlet...
Partita l'ottava edizione del Concorso "La stradina dei poeti".
Ecco il Regolamento: ogni autore può presentare massimo due componimenti, trascritti su carta con carattere 20, che saranno messi in mostra come “panni al vento” dal 13 al 16 agosto 2014 in vico Stretto, traversa di via Duomo, nel Centro Storico.
Le iscrizioni, secondo quanto segue, saranno raccolte ogni martedì e giovedì dal 29 maggio al 2 Agosto, presso la sede della CeSACooP ARTE in via L . De Nitt...
Si terrà a Canosa di Puglia presso il parco San Leucio, il prossimo 3 luglio, dalle ore 09.00 alle 13.00 la presentazione del Progetto SAC “ Terre Diomedee”.
Lo stesso progetto parte dall’idea di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, oltre le eccellenze già espresse sul territorio provinciale, al fine di rafforzare sia l’attrattività del territorio che la valorizzazione e fruizione dello stesso.
L’obiettivo dell’operazione, in una lo...
Accolta dal favore di pubblico e consensi della critica la riduzione teatrale de “Il lamento di Iride” in scena a Canosa, bellissimo "cameo" per l’edizione 2014 di Puglia tipica delle Pro Loco pugliesi.
Il testo ideato da Vincenzo Orfeo, basato su fonti storiche ed arricchito da chiari riferimenti al territorio dell’antica Daunia che fu teatro delle gesta di Annibale nella seconda Guerra Punica, oggi provincia di Barletta-Andria-Trani, è stato lungamente applaudito dai nu...
Anche per il mese di luglio proseguono gli incontri sull’orientamento al lavoro ed al fare impresa presso l’Hub provinciale di Viale Marconi 46 a Barletta, nell’ambito del progetto “Bat’S Move - Idee in Movimento”, promosso dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani con la partnership del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino e di Prometeo Educational e finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Unione Province Italiane nell’ambito di Azione Province Giovani.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera autografa di Luigi Mennea, fratello del grande campione, che scrive a Pietro uno struggente ricordo degli anni di una giovinezza difficile ma densa di grandi emozioni e dell’educazione alla vita.
Ai Lettori il commento finale di una storia che, pur fra luci ed ombre, è destinata a far discutere, specie i cittadini di Barletta: proprio come accadeva quando “la freccia del sud” tagliava da vincitore i massimi traguardi dell’...
Non si placano le polemiche sul nome di Pietro Mennea, la "Freccia del Sud" barlettana e nazionale scomparsa il 21 marzo 2013.
A denunciare dei retroscena successivi alla morte del record-man nato all'ombra di Eraclio sono i fratelli.
Il giorno dei funerali di Pietro a Roma - si legge nella missiva diffusa da Ansa - a noi fratelli «non ci volevano fare entrare nella navata centrale della chiesa, perché non ci conoscevano, ci siamo dovuti presentare ».
Ancora oggi ...
Pubblicato, nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 80 del 23 giugno 2014, l'atto di Giunta n. 1069 del 27 maggio 2014 riguardante l'approvazione delle “Linee guida per gli esami d’abilitazione per guida turistica e accompagnatore turistico”.
Finalmente si mette ordine in un settore ad alto valore aggiunto e con significative ricadute nell'indotto del turismo a vantaggio dei singoli territori.
PER SAPERNE DI PIU'...
http://www.regione.puglia.it/web/files/turismo/linee_guida_esami_guida_turistica.pdf
Il progetto SAC Terre Diomedee parte dall’idea forza della necessità di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, oltre le eccellenze già espresse sul territorio provinciale, al fine di rafforzare sia l’attrattività del territorio che la valorizzazione e fruizione dello stesso.
L’obiettivo dell’operazione, in una logica di messa in rete, è ampliare la fruizione al pubblico dei beni del Patrimonio Culturale oggetto del SAC, avvicinare sopratt...
L’edizione 2014 di Puglia Tipica, l’evento a cura delle Pro Loco Unpli pugliesi dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, porta anche la firma del GAL Murgia Più.
Patrocinatore dell’iniziativa, il Gruppo di Azione Locale dei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola, parteciperà – il 28 e 29 giugno a Canosa di Puglia - all’evento clou del programma delle Pro Loco UNPLI pugliesi, che vuol...
Con l’estate arriva “E…state in biblioteca”. L’iniziativa della biblioteca comunale “Sabino Loffredo” è rivolta ai bambini in età scolare e si svolgerà durante i mesi di giugno e luglio.
Nello specifico, il programma prevede:
Un tuffo in un mare di libri – Incontri di lettura e attività di laboratorio finalizzate alla creazione di origami, che si svolgeranno presso la Piazza d’Armi del Castello nei pomeriggi di ogni mercoledì dal 25 giugno al 16 luglio, dalle ore 17,30...
Domenica 22 giugno, all'interno del “Villaggio Puglia” allestito dall'Agenzia Regionale del Turismo ”PugliaPromozione” presso Gare Montparnasse a Parigi, è avvenuta la presentazione della diciottesima edizione del “Festival Internazionale Castel dei Mondi” (23 agosto - 1° settembre 2014) attraverso la rappresentazione dello spettacolo “The Loser” ed una conferenza stampa i cui destinatari, oltre a giornalisti specializzati nel settore turistico-culturale, sono stati anche op...
In scena la grande Storia nell’ultima tappa dedicata a Barletta e Canne della Battaglia, con anteprima e conferenza stampa di “Aspettando… Puglia Tipica 2014”, la fiera delle Pro Loco di Puglia, coordinate dal prof. Angelo Lazzari, in cui ciascun comitato provinciale mette in vetrina la tradizione, l’arte, la cucina del proprio territorio.
Nello spazio culturale Pietro Mennea de “La Penna Blu Libreria” a Barletta in corso Vittorio Emanuele 49, il giornalista Nino Vinella,...
Tutti al mare: prima domenica d’estate per migliaia di abitanti della BAT. Fa notizia: a Barletta, con due spiagge sabbiose e lunghissime, la meta turistica preferita?
Il proibitissimo braccio di Levante del Porto, preso letteralmente d’assalto fin dalle prime ore della mattinata contro ogni divieto imposto dall’Autorità portuale con imperiosi (quanto inutili) avvisi fra cartelli, transenne e sbarramenti.
I bagnanti, a maggioranza andriesi ma con larga partecipazione ...
Lunedì 23 giugno alle ore 19,00 in scena la grande Storia nell’ultima tappa dedicata a Barletta e Canne della Battaglia, con anteprima e conferenza stampa di “Aspettando… Puglia Tipica 2014”, la fiera delle Pro Loco di Puglia, coordinate dal prof. Angelo Lazzari, in cui ciascun comitato provinciale mette in vetrina il meglio del proprio territorio fra tradizione, arte, cucina.
Nello spazio culturale Pietro Mennea de “La Penna Blu Libreria” a Barletta in corso Vittorio Ema...
Da Michele Grimaldi, funzionario della Sezione Archivio di Stato di Barletta, riceviamo e volentieri pubblichiamo integralmente la seguente nota d'interesse generale in merito alla condizione vissuta dall'importante istituto culturale.
"Siamo così anestetizzati dai personalissimi problemi che affliggono tutti noi dal mattino appena svegli che non ci accorgiamo o anzi non vogliamo notare, i duri colpi che sistematicamente subisce la credibilità sociale e politica della nos...
L’annuncio fa piacere: il Castello di Barletta e la Pinacoteca Giuseppe De Nittis sono state riconosciute “eccellenze” nel turismo del 2014 dal portale web di viaggi “TripAdvisor”, a conferma del costante feedback positivo espresso dai visitatori che hanno consegnato le proprie opinioni e recensito i due monumenti sul sito.
Ma nello stesso comunicato si dimentica (ancora una volta) di aggiungere che il sito archeologico di Canne della Battaglia, inserito nelle “attrazion...
La Fondazione Archeologica Canosina in collaborazione con la Soprintendenza per i beni e archeologici della Puglia, offre la possibilità di partecipare, dal 25 agosto al 12 settembre 2014 allo scavo archeologico della necropoli daunia sita nel parco archeologico di Pietra Caduta, collocata alla periferia orientale di Canosa di Puglia.
Il campo scuola di archeologia nasce dalla volontà di offrire un’opportunità reale e formativa nel campo dell’archeologia e del recupero ...
La pioggia ha provato a scoraggiare i volontari della Pro Loco Turenum Trani, ma alla fine “La Dolce Disfida”, evento che ha segnato il debutto della neonata associazione, si è svolta ed è stata un grande successo.
Centinaia di persone hanno assaggiato la Passionata e il Pasticciotto Obama, i due dolci al centro della singolar tenzone.
In tantissimi sono arrivati dalle città limitrofe ed anche dalle province di Lecce e Foggia, province dove nascono i due dolci, per parte...
Nell'ambito dell'iniziativa di “Aspettando Puglia Tipica 2014”, realizzata dai dieci comuni della Provincia Barletta-Andria-Trani, a cura delle Pro Loco aderenti all’UNPLI BAT, sabato 21 giugno, nella sala conferenze del Chiostro di San Francesco, a partire dalle ore 18.30, ci sarà la presentazione del libro fotografico “ULIVI DI PUGLIA. La voce della natura nell’anima dell’uomo”, a cura di Giovanni Resta.
Oltre all’autore del volume, interverranno il dott. Benedetto Mis...
Nel nostro Paese si concentra il 70% del patrimonio culturale di tutto il mondo, secondo stime dell’Unesco. Ma quali sono le attenzioni che l’Italia rivolge alla conservazione dei suoi beni? Esiste un’adeguata promozione e valorizzazione?
Se ne parlerà venerdì 20 giugno 2014, a partire dalle 9, nella sala rossa del Castello di Barletta, nell’ambito di una vera e propria assise sulla disciplina dei beni culturali: “Tra contratti pubblici e testimonianze di civiltà e belle...
L’Università della Terza Età di Barletta conclude l’anno accademico 2013-14 con una Mostra organizzata in collaborazione con il locale Club UNESCO.
La Mostra verrà inaugurata sabato 21 giugno alle ore 19.00 presso la Sala Comunità S. Antonio, in via S. Antonio, e resterà aperta al pubblico fino a lunedì 23 giugno, dalle ore 18.00 alle 21.00.
Il tema prescelto è “INTRECCIARE I FILI TRA LE CULTURE”, frutto di un progetto teso a conoscere e a confrontarsi con gli altri p...
L’Amministrazione comunale ha proceduto alla nomina dei componenti della Commissione tecnica per la selezione dei progetti interculturali e multidisciplinari da includere nella programmazione 2014 di eventi e manifestazioni, promosso dall’Assessorato alle Politiche dell’identità culturale che ha registrato, entro il termine indicato dall’avviso pubblico (le ore 13 del 30 maggio scorso), 149 domande (4 sono pervenute oltre il termine utile).
Presidente della Commissione sa...
Il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, ha risposto all'invito rivolto ai sindaci italiani dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di segnalare le opere pubbliche incompiute e i cantieri bloccati dei propri comuni, non limitandosi a indicarne una sola ma cogliendo l'opportunità - ha scritto il sindaco a Renzi - per segnalare "l'esigenza di un'azione coordinata di rilancio di un patrimonio che non è solo della città ma dell'intero paese".
La priorità indicata tra ...
Il giorno 21 giugno 2014, alle ore 18.30, presso la chiesa Concattedrale di Santa Maria Maggiore in Barletta sarà celebrata una Santa Messa per la pace in Terra Santa.
Durante il sacro rito, avrà luogo l’insediamento del neo Delegato della Delegazione di Barletta il cav. Dott. Michele Debitonto che succede alla Dama di Gr.Cr. dott.ssa Maria Mastrolonardo Nigro.
La cerimonia sarà presieduta da S.E. Giovan Battista Picchierri, Priore della Sezione Nazareth-Barletta. P...
Attesa da tempo, arriva finalmente la Festa del Cavallo, un appuntamento oramai annuale, che pone il mondo dei cavalli al centro dell’attenzione dei più piccoli e di tutti coloro che hanno voglia di lasciarsi conquistare dal fascino del Cavallo.
Un programma, fitto di attività ed iniziative tra, stand ludici, esibizioni a cavallo, passeggiate a cavallo e gare di salto, ci trasporterà in un altro mondo, fatto di suoni, odori e passioni che, ci ricorderanno storie di amiciz...
Ruspe a lavoro in via Cafiero. Hanno avuto inizio oggi i lavori di dismissione e di smantellamento dei sei serbatoi dell’Eni in passato adibiti allo stoccaggio e alla vendita di prodotti petroliferi finiti come benzine, gasoli e oli combustibili, a ridosso del porto di Barletta.
L'area fu inaugurata a maggio del 1958 (era sindaco l'avv. Giuseppe Palmitessa) con l'intervento del sottosegretario on. Resta ed a raccontare la cerimonia a tutta Italia fu un cinegiornale, oggi ...
Questa volta il tempo è stato più che clemente, col caldo a farla da padrone.
E manco a farlo apposta, il giorno dell’inaugurazione, giovedì 5 giugno, è coinciso con la Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Davvero un grande successo ha accompagnato la seconda edizione del Green Village, lo spazio espositivo e didattico interamente dedicato all’Ambiente, allestito da giovedì a sabato nell’incantevole scenario dei Giardini “Fratelli Cervi” del Castello di Barletta.
Cent...
Mercoledì 11 giugno, a partire dalle ore 9.00, presso il Chiostro San Francesco si terrà un convegno sul tema “Architettura e museo tra storia e innovazione” organizzato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia Bat, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e l'università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con il patrocinio del CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggis...
Correva l’anno 1978 quando l’amministrazione comunale di Barletta (sindaco Armando Messina) adottò quei provvedimenti che avrebbero portato al primo restauro iniziato nel 1979 (sindaco Franco Borgia) e scientificamente documentato sulla bizantina statua bronzea di Eraclio, il “Colosso di Barletta”, datata intorno al V secolo.
Lavori conclusi nel 1981 (sindaco Michele Frezza), e curati, con l’intervento dell’Istituto Centrale del Restauro in Roma, sotto la direzione dell’i...
I primi risultati dei rilievi effettuati sul “Colosso” di Barletta, a 30 anni dal suo restauro, nella fase d’avvio del “check up” e del relativo intervento di manutenzione, saranno illustrati lunedì 9 giugno alle ore 19.00 in un incontro pubblico sul sagrato della Chiesa del Santo Sepolcro (corso Vittorio Emanuele).
Il “Progetto di manutenzione e conservazione della statua bronzea di Eraclio”, sarà presentato dai curatori, arch. Doriana De Tommasi e prof. ing. Giambattis...
Nel giorno del Golden Gala a lui dedicato a Roma, ed appena a poco più di anno dalla sua scomparsa avvenuta nella Capitale il 21 marzo 2013, la “Casanova Multimedia” dell'attore-produttore Luca Barbareschi ha iniziato le riprese della fiction Rai “Pietro Mennea, la freccia del sud” ambientata a Barletta nei luoghi dov’è nato e si è formato umanamente e sportivamente l’uomo più veloce del mondo.
Abbiamo eccezionalmente assistito nel pomeriggio, sulla litoranea di Ponente, ...
Fra storia, cronaca e politica, a dieci anni dalla legge istitutiva 11 giugno 2004 n. 148, continua ancora l’odissea della Sesta Provincia pugliese.
Su questo tema d’attualità per il territorio, il presidente Francesco Ventola interverrà quale ospite d’onore istituzionale alla presentazione del libro dell’ex partigiano Vito Cuonzo dal profetico titolo “L’odissea della Sesta Provincia pugliese: un'aspirazione secolare” (Edizioni La Penna Blu, 2014) in occasione del decenna...
Ritorna Green B.A.T.! Dal 5 al 7 giugno 2014, presso i giardini “f.lli Cervi” del Castello di Barletta, si svolgerà il “Green Village”, lo spazio espositivo e didattico con stand istituzionali ed informativi del Forum Ambientale “GREEN B.A.T.”
L’Assessorato alle Risorse Naturali, Politiche Ambientali e Difesa del Suolo, il Settore Ambiente, Energia, Aree Protette e Parco “Fiume Ofanto” e il Settore Rifiuti e Bonifiche proseguono le attività di “GREEN B.A.T. 2014”, dedicat...
Sarà inaugurato mercoledì 4 giugno alle ore 11.00 lo Sportello di Coordinamento delle Politiche di Valorizzazione Commerciale del Comune di Barletta, in Corso Garibaldi n.208.
Lo Sportello svolgerà un ruolo attivo nell’ambito della pianificazione strategica finalizzata al sostegno e all’incremento delle attività economiche nel settore e alla valorizzazione di progetti “smart” candidati a finanziamenti provenienti da risorse statali, regionali o comunitarie.
Tra le...
A Trani (Auditorium San Luigi) concerto di musica polifonica del Coro “Il Gabbiano” di Barletta diretto dal M° Gianluigi Gorgoglione, con Matilde Mastria e Marcello Camporeale, voce solista e pianoforte.
Programma
Riu riu chiu Villancico (del XVI sec.)
Il est bel et bon P. Passerau (del XVI sec.)
Panis Angelicus * C. Franck
Laudate Dominum * W. A. Mozart
Eine kleine nachtmusik W. A. Mozart
Coro degli ebrei dal “Nabucco” G. Verdi
“Libiam…” dalla “Trav...
Bellissima giornata La vacanza olistica. L'associazione Canosa sotterranea nei suoi 20 anni di attività si pregia di aver sviluppato e consapevolizzato il concetto di vacanza olistica.
Il primo giugno dimostreremo in pratica ad addetti del mestiere e non cosa vuol dire trascorrere una giornata in questo modo.
Trascorreremo otto ore all'ultimo respiro coinvolgendo i nostri ospiti in una gimcana di sensazioni che in poche ore permetterà loro di entrare nel tessuto int...
In occasione del 2 giugno il Castello, il Museo Civico, la Pinacoteca Giuseppe De Nittis e la Cantina della Sfida, rimarranno aperti al pubblico con i seguenti orari:
Castello, Museo Civico e Pinacoteca De Nittis:
ore 9,00- 20,00
Cantina della Sfida:
ore 9,30-13,30/ 16,00-20,00
Chiusura della biglietteria: ore 19,15.
Fonte:
Comune di Barletta
Ufficio Comunicazione
Proseguono i preparativi per la terza edizione del progetto estivo “Imparo e gioco con la Pro Loco”, ideato e organizzato dall'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie con la collaborazione con il IV Circolo Didattico “Don Pasquale Uva”, il Comitato regionale UNPLI Puglia, la Pro Loco UNPLI di Ruvo di Puglia e la Ludoteca Ambarabà.
L'iniziativa gode del patrocinio morale dell'Amministrazione Comunale di Bisceglie.
L'iniziativa è dedicata al coinvolgimento degl...
In attesa dell’evento clou della programmazione annuale delle Pro Loco UNPLI di Puglia “Puglia Tipica”, giunto alla quinta edizione e che quest’anno avrà luogo a Canosa di Puglia, le Associazioni Pro Loco UNPLI della Provincia di Barletta-Andria-Trani si mobilitano e organizzano diverse tappe per presentare in tutti i comuni del territorio l’iniziativa e le peculiarità enogastronomiche delle dieci città.
“Puglia Tipica” è la fiera delle Pro Loco di Puglia, coordinate dal ...
Un folto pubblico di giovanissimi spettatori ha assistito ieri, a Palazzo S. Domenico, allo spettacolo di Viviana Peloso “Una valigia di storie” a cura della Biblioteca Comunale "Sabino Loffredo" e in collaborazione con la Cooperativa Lilith Med 2000.
L’iniziativa di promozione della letturaè stata programmata dall’Amministrazione comunale, attraverso l’Assessorato alle Politiche dell’Identità Culturale, in occasione delle iniziative per il “Maggio dei libri” la campagna...
E’ arrivato a Palazzo di città il report della Regione Puglia sul movimento turistico negli anni 2012 e 2013. Le scelte e la programmazione dell’amministrazione Riserbato si dimostrano, numeri alla mano, vincenti.
Nel 2013 a Trani vi è stato un significativo incremento dei flussi turistici rispetto al 2012: sono aumentati gli arrivi (da 28.696 del 2012 a 31.066 del 2013) sono aumentate sensibilmente le presenze (da 53.774 del 2012 a 60.329 del 2013). E’ cresciuto sia il...
Piazza Marina sarà fruibile dai cittadini e dai turisti durante la stagione estiva.
E’ quanto è stato stabilito in un incontro a palazzo di città presieduto dal Sindaco, a cui hanno partecipato l’assessore alle manutenzioni, i dirigenti e i tecnici del Comune e i rappresentanti della società affidataria dell’appalto.
Preso atto degli imprevisti e delle difficoltà che hanno per alcuni periodi bloccato i lavori, si è convenuto di accelerare gli interventi di rifacimento...
Salviamo gli affreschi del Casale di Giano. E’ questo l’appello convinto che il Rotaract club Bisceglie, in collaborazione con Ass. Pasticcieri Biscegliesi, Bicilae - Fiab, Bisceglie 2.0, Oltre la Fabbrica e Gruppo Scout, vuole rivolgere a tutti i sensibili alla Bellezza.
E lo fa con un evento che colorerà, per tutta la giornata di domenica 1 giugno, l’antico casale di Giano di giochi, cultura, gusto, arte, manualità e artigianato.
Obiettivo della giovane squadra di ...
A Barletta si è parlato e discusso delle nuove forme di finanziamento collettivo, in particolare del “crowfunding”: ovvero del mettere insieme, specie nella rete sul web, tanti contributi di singoli per coronare di successo iniziative, specie nella cultura.
Da noi se ne parla. Ma nel resto del mondo, più avanti, il sistema è stato validamente collaudato da un pezzo. Dimostrazione ne è l’idea della giovane scrittrice Jenny Dolfen, docente tedesca di lingua e letteratura la...
Il Piano Comunale delle Coste è al centro di una nuova occasione di incontro tra l’Amministrazione comunale e le associazioni che a vario titolo sono portatrici di interessi generali in materia ambientale, territoriale e turistica, non solo per comunicare lo stato di redazione del Piano ma come espressione della partecipazione della comunità al processo di costruzione condivisa delle conoscenze del territorio e dei processi decisionali.
I primi incontri strutturati secon...
Gli spazi di Casa De Rodis, storica residenza di origini medievali nel cuore di Domodossola, dall'8 giugno al 31 gennaio 2015, si vestiranno di meravigliosi capolavori firmati da Constable a Francesco Hayez, da Giovanni Fattori a Giorgio de Chirico.
"Valletta appenninica" é il titolo di un olio su cartone telato, 22x25,5 cm, firmato da Giuseppe De Nittis, esposto al pubblico per la prima volta e pressoché sconosciuto.
La mostra curata da Michele Bonuomo, intitolata "A...
“Il territorio, le risorse: crowdfunding e fundraising”. E’ il titolo del workshop promosso dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani che si terrà a Barletta, martedì 27maggio alle 10.00 presso l’hub di Bat’sMove in Viale Marconi 46.
All’ incontro parteciperanno, per i saluti istituzionali, il Presidente della provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola, il Sindaco del Comune di Barletta Pasquale Cascella, l’Assessore alle Politiche Attive del Lavoro dell...
Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, ad un anno esatto dal Centenario, lancia su Facebook il nuovo Progetto storico-culturale “BARLETTA NELLA GRANDE GUERRA 24 MAGGIO 1915-2015”.
La collaborazione è aperta a tutti: ricordi, curiosità, episodi, fatti, le immagini, le foto, i barlettani, le forze armate, la città, le notizie inedite, la stampa ed i giornali dell’epoca.
Tutto e tutti insieme per raccontare una pagina della nostra Storia nella più grande Storia d...
Il Lions Club International – distretto 108 AB si fa promotore di un Meeting Interclubs (Lions Club Barletta Host – Lions Club Andria “Costanza D’Aragona” – Lions Club Margherita di Savoia – Lions Club Minervino “Boemondo D’Altavilla”) sul tema: “Le sfide della bioetica nel terzo millennio: la difesa della vita”.
L’incontro si terrà martedì 27 maggio, a Barletta, nella Biblioteca della Basilica del Santo Sepolcro, alle ore 20.00.
Sono previsti i seguenti interventi: ...
Si inaugura domenica 25 Maggio, la mostra fotografica Prima dell’uomo, la natura promossa dalle associazioni Aislo e Vivi Barletta, da sempre impegnate nello sviluppo culturale e sociale del territorio e curata da Daniela Fucci.
La Galleria Curci a Barletta ospiterà fino al 3 Giugno (data prorogata rispetto a quella presente sulla locandina) immagini, fotografie e dipinti rappresentanti spazi naturali, per lo più giardini mediterranei e giapponesi.
Saranno esposte le ...
L’avviso pubblico per la presentazione dei progetti interculturali e multidisciplinari da inserire nella programmazione dell’anno in corso sarà al centro di un incontro esplicativo che avrà luogo mercoledì 21 maggio alle ore 17.00 a Palazzo San Domenico, a cui sono invitati gli operatori del settore artistico, culturale e dello spettacolo.
Si ricorda che i progetti potranno essere inviati sino alle ore 13.00 del prossimo 30 maggio.
Fonte:
Comune di Barletta
Ufficio Comunicazione
Si conosce solo la data del ciack: giovedì 5 giugno. Confermata dall’ufficio stampa di Casanova Multimedia in viale Mazzini a Roma, produttrice della fiction. Ma nessuno sa ancora dove. Il set? E’ sconosciuto, misterioso, blindato, top secret.
Primi sopralluoghi molto ben nascosti si sono svolti sul campo del vecchio stadio Simeone, mentre la produzione ha provveduto ad avvicinare alcuni “testimoni” contemporanei per consulenze varie.
La fiction di Rai Uno sulla vita ...
Abbiamo ricevuto in Redazione una carrellata di foto accompagnate da questa LETTERA ALLA GAZZETTA DELL’ARCHEOLOGIA, che proponiamo integralmente ai nostri Lettori…
“Spettabile Gazzetta dell'Archeologia. Scrivo a codesta Redazione dopo essere stato domenica scorsa in visita a Canne della Battaglia col nostro gruppo da Melfi.
Ottime le guide, Francesco e Cinzia. Meraviglioso il panorama dalla Cittadella, in una splendida giornata di sole. Suggestivo il racconto della v...
Puntuali come annunciato, sono arrivati oggi pomeriggio ai piedi di Eraclio i tecnici e gli specialisti per il primo “ciack” alle attività di manutenzione straordinaria che interesseranno la colossale statua di bronzo bizantino del V secolo (giunta, secondo la tradizione, via mare su galere veneziane del sacco di Costantinipoli nella IV crociata del 1204) nei prossimi 300 giorni.
Durante i quali Aré (come lo chiamano affettuosamente da quel lontano 19 maggio 1491, quando...
Partono i lavori di manutenzione del bronzo di Eraclio con le operazioni preliminari dei rilievi della statua.
A tal fine, dalle ore 18,00 di lunedì 19 maggio sino alle ore 05,00 del giorno seguente, nel tratto antistante la statua, in corso Vittorio Emanuele, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione su ambo i lati della carreggiata, così come stabilito da un’ordinanza dirigenziale dell’Ufficio Traffico.
Per tutta la giornata del 19 maggio, per agevolare le op...
L'anticiclone africano "Hannibal" ha invaso buona parte dell'Europa meridionale, centrale ed orientale portando tempo abbastanza buono su queste zone, caldo e soleggiato. Nei settori più occidentali vi è l'influenza delle correnti atlantiche con piogge sul Regno Unito.
Verso fine periodo aumenterà l'instabilità pomeridiana su gran parte delle zone europee con rovesci e qualche temporale.
NUBI E PRECIPITAZIONI SULL' ITALIA
Tempo migliore in via generale sull'Italia...
Grande successo di pubblico all’incontro coordinato dal giornalista Nino Vinella sabato 17 maggio 2014, nello spazio culturale Sala Pietro Mennea a LA PENNA BLU LIBRERIA di Barletta in corso Vittorio Emanuele 49 per “La Notte Bianca del Libro” indetta dall’Amministrazione Comunale con riferimento al “Maggio dei Libri”, Campagna nazionale di promozione della lettura promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in...
Entusiasmo, classe e professionalità. Con questi ingredienti Michele Placido ha letteralmente contagiato e deliziato le centinaia di studenti presenti questa mattina al Teatro “Curci” di Barletta in un’inedita lezione di cinema e teatro tenutasi nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Ambientiamoci”, promossa dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani.
Una vera e propria ovazione ha accolto l’ecclettico artista di origini pugliesi al suo ingresso nel teatro bar...
L’arte non dorme. Sabato 17 maggio sarà possibile apprezzare la suggestiva veste serale dei beni culturali di Barletta.
In occasione della edizione 2014 della “Notte dei musei”, l’iniziativa europea che coinvolge più di trenta Paesi, saranno aperti, straordinariamente, dalle ore 20.30 alle ore 24.00, il Castello, animato dalle iniziative programmate nell’ambito della manifestazione ambientale “Green Bat”; Palazzo San Domenico, dove dalle 20.00 si esibirà il Coro Stabile ...
Le condizioni atmosferiche incerte hanno costretto a rinviare al 5, 6 e 7 giugno prossimi le attività del “Green Village”, ma i forum tematici di “Green Bat” hanno avuto inizio questa mattina, nella Sala Rossa del Castello di Barletta.
Si è parlato di emissioni acustiche ed odorigene, della complessità tecnica e delle soluzioni giurisprudenziali nel primo appuntamento degli Stati Generali dell’Ambiente, la tre giorni promossa dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani,...
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il 17 maggio 2014, aderisce alla Notte dei Musei, promossa dal Consiglio d’Europa nei 47 Paesi aderenti, aprendo dalle ore 20.00 alle ore 24.00 le porte di numerosi monumenti, musei e aree archeologiche.
L’apertura straordinaria, sarà l’occasione, per i cittadini e per i turisti, di godere del patrimonio artistico italiano al di fuori dei consueti orari di visita e di scoprirlo in una veste nuova, grazie alle...
La “Notte bianca del libro”, è la nuova tappa programmata per il “Maggio dei libri”, la campagna nazionale di promozione della lettura alla quale l’Amministrazione comunale ha aderito.
“Il Maggio dei Libri” è promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica.
Il prossimo appuntamento è dalle ore 21 ...
La Giunta comunale, nella riunione odierna, ha esaminato e approvato, fra le altre delibere, lo schema di accordo con la Provincia Barletta Andria Trani relativo al "Sistema Ambientale e Culturale (SAC) Terre Diomedee".
La Giunta ha approvato nella sua qualità di capofila, e i Comuni del territorio, per la fase di attuazione del Sistema Ambientale e Culturale “Terre Diomedee” (SAC) e il relativo programma gestionale.
Si intende così favorire la promozione turistica ra...
Nelle ultime settimane, il clamore delle notizie di cronaca sulla scomparsa dell’ultimo Trabucco di Barletta dall’orizzonte della città marinara sul molo di Levante ha suscitato un forte movimento di opinione pubblica registrato dai Gruppi “Ricostruiamo il nostro trabucco!” e “Salviamo il nostro ultimo trabucco! Tutti insieme...”, spontaneamente creatisi sui social network e su Facebook in particolare.
Il movimento ha così attivato una significativa “presa di coscienza” p...
“Tifa per l’Italia che ami: Vota il tuo luogo del cuore”: dal 13 maggio parte la settima edizione de I Luoghi del Cuore. L’iniziativa, promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in partnership con Intesa Sanpaolo, ha l’obiettivo di diffondere la cultura del rispetto del patrimonio d’arte e natura e contribuire alla sua valorizzazione.
Sono coinvolti tutti i cittadini che possono segnalare luoghi storico-artistici e paesaggistici minori a cui sono legati e che vorrebbero c...