Mensile telematico di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d’Ofanto
Iscritto in data 25/1/2007 al n. 3/07 del Registro dei giornali e periodici presso il Tribunale di Trani. Proprietario ed editore: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia - Barletta (BT)
Un intervento provocatorio del presidente del Comitato per il famoso sito storico.
Coperti da rifiuti e terriccio importanti ritrovamenti archeologici
Settimana della Cultura, Pasqua e Pasquetta. Lanciamo l'idea: con le altre bellezze dell'area archeologica, ci sono da vedere le antiche terme romane fra gli ulivi di Canne della Battaglia ai piedi della collina di San Mercurio. Un bel biglietto d'invito. Ma non avevamo fatto i conti con quegli scavi (costati de...
Archeologia Medievale nell'Italia centro-meridionale: insediamenti e territorio.
Il 31 maggio ed il 1 giugno 2006
Il Congresso si propone di mettere a confronto i risultati delle più recenti indagini di carattere topografico, sia ad ampio raggio, sia su specifici problemi. Intende quindi prospettare, oltre a sintesi di carattere storico-topografico, anche analisi su aree limitate e riflessioni su problematiche più circoscritte, che offrano alla discussione da...
Una pagina di storia antica che chiunque potrà rivivere in Umbria. Questo è Archeofestival, la prima manifestazione internazionale dedicata ai beni culturali archeologici che coinvolgerà tutta l'Umbria, da mercoledì 10 a domenica 14 maggio 2006, in una serie di eventi che rappresenteranno il mondo dell'Archeologia mettendone in luce i molteplici aspetti.
Punto di riferimento della manifestazione sarà il centro storico della città di Perugia, che per l'occasione si metter...
Il presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Trani, Claudio Mazzocca.
Appello per indirizzarlo verso le associazioni del settore non profit
Appello dei dottori commercialisti della Bat ai contribuenti: «Non disperdiamo il cinque per mille delle nostre imposte, e cogliamo invece l'occasione per aiutare gratuitamente le associazioni no profit».
Del messaggio si fa portavoce il presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Trani, Claudio Mazzocca, il ...
Capolavoro del teatro napoletano, reso celebre anche dal film interpretato negli anni Cinquanta da Totò, la commedia ha al proprio centro la maschera popolare di Sciosciammocca, inventata da Eduardo Scarpetta come una versione umanizzata di Pulcinella, e trova ancora una volta in Carlo Giuffré il suo interprete più attuale e convinto che proprio nella tradizione napoletana vada trovata l'essenza del teatro italiano. Una interpretazione, quella di Giuffré, piena di sfumature ...
PUNTA PEROTTI: via libera all’abbattimento
Finalmente Punta Perotti verrà abbattuta !!! Il WWF è stato fortemente impegnato in questa lunga e difficile lotta, sia dal punto di vista legale che strettamente ambientale e per celebrare l’avvenimento vi invita ad assistere al “botto”. L'appuntamento è alle 7,30 di domenica 02 aprile 2006. presso il distributore di benzina di fronte a "Pane e Pomodoro" sul Lungomare Nazario Sauro a Bari (fra la sede della Presidenza del...
NOTIZIE Un suicidio: più 9,6% in Spagna, più 4% in Francia, meno 10% in Italia
ROMA. La quota nel bilancio dello Stato è scesa allo 0,31%: la media europea è 0,50%... Eppure, nonostante la crisi, in Italia l’unico settore in controtendenza è il «turismo culturale». Gli enti locali l’hanno capito, come dimostrano gli investimenti, specialmente di Roma e Torino
di Feder...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-BisceglieAUGURI PASQUALI
GESÙ RISORTO è la SPERANZA DEL MONDO
Carissimi,
la Pasqua è Gesù Cristo, il Crocifisso risorto: in Lui è vinta la morte e ci è donata la vita nuova.
Noi celebriamo la Pasqua nella nostra esistenzialità, quando accettiamo il Risorto dentro di noi e cresciamo in Lui e con Lui.
Accettiamo il Risorto nella rinnovazione delle prom...
DECRETI INTEGRATIVI E CORRETTIVI DEL CODICE URBANI.
Sono state proposte, discusse e approvate alcune modifiche al Codice dei
Beni culturali e del paesaggio. Oltre ai riadattamenti di tipo tecnico e
stilistico, le modifiche più rilevanti per la seconda parte riguardano
l'abolizione del silenzio-assenso per la verifica dell'interesse
culturale, lo statuto delle "cose di interesse numismatico", le modalità
di gestione dei beni culturali (artt. 112-116), il r...
GLI ECOMOSTRI ANNUNCIATI
Ricorso al TAR presentato dal WWF Italia
Dopo l’ecomostro di Punta Perotti il WWF Italia si contrappone al Motel previsto in zona Pantano, area costiera a sud di Bisceglie nell’Oasi di Protezione “Torre Calderina”.
Clicca qui per visionare il Comunicato
--------------------------------------------------------------------------------
GLI ECOMOSTRI DA DE...
Nell'ambito della manifestazione che si terrà a Salerno dal 20 al 23 aprile, FareTurismo, il Formez ha organizzato il seminario Turismo e Cultura: le prospettive di sviluppo e le iniziative del Formez che si svolgerà il 20 aprile dalle ore 15.30 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Salerno.
La manifestazione, che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è tra i più importanti eventi nazionali dedicati alla formazione, al lavoro e...
L’Agenzia Territoriale per l’Ambiente (società di promozione, assistenza e supporto tecnico-consulenziale nel settore ambientale dell’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’area nord barese/ofantina) organizza un corso per la formazione e specializzazione professionale di giovani neo diplomati e neo laureati sui temi della fotointerpretazione di immagini telerilevate ed ortofoto e verifiche dal vero, per l’implementazione dei Sistemi Informativi Territorial...
UN CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLA SESTA PROVINCIA
L’Interact del Rotary Club di Barletta, con il patrocinio del Comune di Barletta e con la collaborazione del IV circolo “S. Domenico Savio” di Barletta, si è fatto promotore di un significativo percorso formativo che, partendo dall’emblematico episodio di Canne della Battaglia, consenta di riscoprire il valore della memoria e dell’universalità e trasversalità interculturale delle virtù umane, attraverso la ...
DISCIPLINA DELL'AGRITURISMO
Entra in vigore il 31 marzo 2006, la legge 20 febbraio 2006, n. 96 sulla
"Disciplina
dell'agriturismo". Scopo della legge (G. U. n. 63 del 16 marzo 2006) è
quello di
sostenere l'agricoltura anche mediante la promozione di forme idonee di
turismo
nelle campagne, volte a tutelare, qualificare e valorizzare le risorse
specifiche di
ciascun territorio. Il provvedimento vuole inoltre favorir...
Già da tempo, a Canosa, su iniziativa dell’Assessorato al Turismo-Ufficio di Accoglienza Turistica, e a seguito dell’apertura dello Iat, ufficio “Informazione ed accoglienza turistica” del Comune, è partita una serie di iniziative volte allo sviluppo del turismo sul territorio, con l’obiettivo di avere una visione di insieme sul turismo locale, per spianare il percorso all’avvio di una politica equilibrata ed armonica sull’offerta turistica della città.
I Sistemi Turistici...
TROIA (Fg) - Scoperto in località Montecalvello, a pochi chilometri di distanza dal centro abitato della città, uno scheletro di un guerriero ed un intero corredo funerario risalente forse al Neolitico.
La sensazionale scoperta è stata fatta ieri dall'équipe di studiosi e tecnici della Sovrintendenza ai beni archeologi che già da tempo stanno lavorando per far venire alla luce una necropoli del passato, sita in agro di Troia.
Intanto gli scavi finora effettuati attes...
Rivelato ieri a Washington il testo del vangelo apocrifo
WASHINGTON - Da traditore ad eroe: Giuda non tradì Gesù. Il testo del Vangelo di Giuda, rivelato ieri per la prima volta a Washington, ribalta la figura dell'apostolo che, secondo la tradizione, vendette Gesù per trenta denari: Giuda, il più fedele dei discepoli, agì per seguire gli ordini di Gesù. Il papiro contenente il testo del vangelo apocrifo, una traduzione in copto dell'originale in greco, è rimasto sepolto ...
E' stato firmato dal Capo dello Stato e quindi inviato al ministero della Giustizia per il visto del Guardasigilli e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il testo dei due decreti legislativi (l'uno relativo ai beni culturali e l'altro concernente il paesaggio) che modificano ed integrano il Codice dei beni culturali e del paesaggio.
E' stata così esercitata appieno la delega conferita al Governo dall'art. 10, comma 4, della legge 6 luglio 2002, n. 137, che prevedeva an...
Secondo il Focus sull'occupazione delle strutture ricettive della regione, redatto dall'Isnart, prenotate già il 47,2% delle stanze negli «alberghi in campagna»
BARI - Per le vacanze di Pasqua nelle strutture alberghiere pugliesi sono state prenotate già quattro stanze su dieci: performance migliori per queste vacanze sono date dalle strutture in campagna (47,2%), nelle località termali (44%) e balneari (40,3%), con l’agriturismo che risulta la tipologia di alloggio pre...
L’Amministrazione comunale e Fondazione archeologica canosina “insieme” per valorizzare il ricco patrimonio storico, archeologico e culturale di Canosa. È stata infatti approvata dal Consiglio comunale di Canosa la sottoscrizione di un “contratto di servizio” tra il Comune di Canosa di Puglia e la “Fondazione archeologica canosina” per la gestione dei siti archeologici. Previsto nel bilancio 2006 del Comune un finanziamento di 60mila euro. Il regolamento del contratto di ser...
Piace agli italiani il territorio della sesta provincia pugliese. Piace tanto che il programma televisivo dal titolo «Italia che vai», andato in onda su Rai Uno sabato scorso, ha registrato uno share televisivo di 20 punti percentuali (i dati sono stati forniti dalla stessa produzione) risultando così essere stata la puntata più vista e la prima in assoluto di un programma collaudato da diversi anni.
La cattedrale di Trani, il porto, Castel del Monte, Palazzo della Marra...
Si riapre il dibattito del libero accesso alla conoscenza pagata con i soldi dei cittadini.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2006]
L'e-book è ancora una volta al centro delle polemiche. Nella sezione "Scienza e tecnologia" di "Repubblica on line", un articolo di Alessandro Longo riferisce dell'ennesimo faraonico progetto per la realizzazione di una Biblioteca Digitale Europea e della conseguente digitalizzazione e messa a disposizione degli utenti di Internet del p...
Era S. Maria della Strada
L'antico pavimento acciottolato, recentemente venuto alla luce durante i lavori di sistemazione del basolato circostante l'abside della cattedrale, sta a confermare quanto da me riportato nel secondo volume dei Borghi antichi di Barletta e precisamente «Borgo S. Maria».
Riguardo l'ultimo ampliamento (fine XIV secolo) del Tempio, che comprese l'abside, sostenevo che ivi (e non vicino alla Porta di S. Leonardo, come affermato da altri st...
L'iniziativa nell'ambito dell'ottava edizione della «Settimana» promossa dal ministero per i Beni Culturali.
Convegno e mostra fotografica, a Bari, per promuovere il parco geologico
MINERVINO - L'affascinante scoperta delle grotte carsiche di Minervino sarà al centro di un convegno nell'ambito dell'ottava settimana della cultura promossa in tutta Italia dal 2 al 9 aprile dal Ministero per i Beni Culturali.
L'idea è dell'Accademia Pugliese delle Scienze, im...
L'ottava edizione della «Settimana della Cultura» all'insegna dell'innovazione tecnologica e dei media, per valorizzare ancora di più un «bene dell'umanità».
Sarà possibile, navigando in rete, effettuare una visita virtuale che potrebbe offrire nuove emozioni Così si renderà più facile l'integrazione fra cultura e turismo, nel segno dello sviluppo del territorio
ANDRIA - Valorizzare e comunicare Castel del Monte attraverso i media e l'innovazione tecnologica: ...
Napoli 27 marzo 2006 - ore 10.00
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo 19
Sala delle Conferenze
Il Convegno ha illustrato i risultati del progetto Archeomar, voluto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per censire, documentare, e aumentare la tutela e quindi la valorizzazione dei beni archeologici sommersi nei mari di Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.
I lavori sono stati aperti dall'on. Antonio Martusciello, Vice Ministro per i Beni e le Atti...
Anche per l'ottava edizione della Settimana nazionale della Cultura, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ha offerto la propria collaborazione all'Amministrazione Comunale di Barletta che, sotto l'egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha dato l'avvìo agli appuntamenti in calendario.
Anche per quest'anno é dunque in partenza sulla storica liena ferrovia Barletta-Spinazzola "Il Treno dell'Archeologia e dell'Ambiente nella Valle d'Ofanto: prossima f...
Una mostra stupenda e l'occasione mancata: dimenticato il prof. Antonio Paolillo. Fu presidente del Museo e della Pinacoteca, presidente del Comitato Pro Canne della Battaglia e scrisse un apprezzato volume sul pittore
E' stata una bella occasione. La realizzazione della mostra «De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna», a Palazzo della Marra di Barletta. E' stata, per me, davvero una bella occasione per poter ricordare mio marito, il prof. Antonio Paolillo, ...
Roma, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa
2-9 aprile 2006
Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici
Direzione Generale per i Beni Archeologici
VIII Settimana della Cultura
2 – 9 aprile 2006
Convegno
4 aprile 2006, ore 10,00
Sala dello StenditoioIl Convegno intende collegarsi alla mostra sulle Antiche Navi di Pisa, allestita nel Complesso
Monumentale di San Michele, allargando ed approfondendo i molteplici quesiti che i ritrovam...
Anche quest'anno il Comune di Barletta aderisce alla tradizionale “ Settimana della Cultura ”, promossa su scala nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali all'insegna dello slogan “ In Italia la cultura è viva, vivi la cultura ”. Le iniziative, in programma dal 2 al 9 aprile prossimo:
• Canne della Battaglia : ingresso gratuito dal 3 all' 8 aprile con apertura straordinaria lunedì 3 aprile . Previste accoglienza turistica e possibilità di effettuare a p...
I dipinti di Giuseppe De Nittis , le testimonianze storiche di Canne della Battaglia , i luoghi della celebre Disfida tra gli argomenti al centro della prossima puntata, dedicata a Barletta, del programma televisivo settimanale di Rai Uno “ Italia che vai ”, in onda alle ore 16.00 di sabato 1 aprile .
In ogni puntata, “ Italia che vai ” - condotta Elisa Isoardi e Guido Barlozzetti – racconta una città e i suoi dintorni. Si parla di beni culturali e storia, ma anche di am...
Premi, Barletta fa la parte del leone.
Assegnati i doni relativi agli elaborati pubblicati a febbraio e marzo. Le palme alla Girondi, alla Giustina Rocca ed alla Santa Teresa del Bambin Gesù.
Riscontri positivi per gli alunni di Andria, Canosa, Corato, Trani, Bisceglie e MargheritaCome nella passata edizione 2005, anche quest'anno il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia partecipa al concorso "Gazzetta Scuola" mettendo a disposizione premi per 12 ...
Dal 2 al 9 aprile: quali iniziative si terranno, quali no.
Quattro Soprintendenze non aderiscono
Bari - Settimana della Cultura (ottava edizione) tra le polemiche. Dal 2 al 9 aprile, chiese, mostre e musei aperti, ma in Puglia quattro Soprintendenze non aderiscono in segno di protesta contro i tagli della Finanziaria 2006, a causa dei quali era già in atto lo «stato di agitazione». Il risultato è che gli eventi si svolgeranno sicuramente in tono minore rispe...
Con l’approvazione del Pai, Piano di assetto idrogeologico (il 30 novembre 2005), da parte del comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino della Puglia, il territorio di Canosa è stato interessato da due vincoli preordinati: l’uno alla tutela idraulica e l’alto alla tutela geomorfologia del territorio abitato. Tali misure di sicurezza però, hanno una negativa ricaduta sul territorio provocando la totale inedificabilità di gran parte del centro urbano.
Grazie all’attiv...
ROMA - Oltre cinquecento epigrafi con iscrizioni letterarie, lessicali e storiche che raccontano sei secoli di storia dell’antica mesopotamia, dal 2700 al 2100 a.C. E’ l’eccezionale scoperta fatta in Iraq, nel sito archeologico di Eridu, a 30 chilometri da Nassirya, da un team italiano guidato dal Cnr. Che ora spera di riportare alla luce un’intera grande biblioteca attribuibile all’antica Ur, capitale del regno sumerico.
La scoperta, straordinaria anche perchè in quel sit...
E’ stato indetto il Consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica, nella sala consiliare del palazzo di Città, in 1^ convocazione per le ore 9, 00 di mercoledì 29 marzo 2006 ed occorrendo in 2^ convocazione per la stessa ora di sabato 1^ aprile 2006, per la trattazione dei seguenti argomenti all’ordine del giorno:
1. Rettifica deliberazione del Consiglio comunale n.13 del 13.3.2006 avente per oggetto: “Verifica delle aree in zona Peep da destinare alla residenza ...
Intervento di Cinzia Dicorato, conservatrice dei beni culturali, in merito al progetto del Comune.
Perplessità per l'utilizzo di Palazzo Della Marra e del Castello
Polo museale che gran pasticcio. Il recente dibattito sul progetto del polo museale, comporta l'individuazione della filosofia alla base delle scelte progettuali che investono sia il palazzo Della Marra e sia il Castello. Nel sito dell'Icom ( Internationel Council of Museum) si legge che il museo ...
Tracciato a Bari il futuro del settore
BARI - Nella sontuosa sede di Palazzo Fizzarotti, Massimo Ostillio, assessore regionale al Turismo, ha iniziato concretamente a mettere - pietra su pietra - le future strategie per lo sviluppo del turismo regionale (2007- 2013), con un Forum al quale ha preso parte anche la sua collega Paola Balducci,, assessore ai Beni culturali, e i rispettivi funzionari regionali Marina Cancellara e Francesco Virgilio.
Il tema: raffo...
Siglato ieri un accordo con il ministro Buttiglione.
Si punta a promuovere le bellezze d'Italia
ROMA - Per far orientare i viaggiatori all'interno dello sterminato patrimonio artistico e degli eventi culturali italiani, il pubblico ed il privato si sono messi insieme ed hanno creato «Magnifico»: un progetto per comunicare e promuovere il Belpaese con materiale informativo cartaceo e video negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie e marittime, su aerei, tren...
Il «barba» che fa da logo a «PugliaImperiale» chi è? Federico II, dicono. Ma ciò che un logo sponsorizza è come un sito «web»: vi si accede se «password» e «login» sono corretti. Non lo sono, qui, né l'una (il volto barbato d'un Federico lungocrinito) né l'altro (gli indicatori pubblici e privati della sua personalità: la corona ferrea, mai calzata, e, sul pugno addirittura nudo, il falco). Alla libertà degli artisti, si dice, va concesso l'anacronismo della creatività. Non ...
Anche la promozione dell’artigianato locale rientrerà tra gli ambiti che saranno sviluppati quest’anno tra le iniziative dell’Offerta Turistica Globale che i Comuni di Matera, Alberobello ed Andria si apprestano a programmare.
Le tre città meridionali, inserite nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO, hanno avviato in questi giorni riunioni tecniche per “unire le singole vocazioni turistiche ed i propri valori storici, artistici, monumentali ed ambientali –sottoline...
In attesa dell’interramento della Bari Nord, arrivano i sottopassaggi. È la proposta discussa dall’amministrazione e dai consiglieri comunali che oggi hanno incontrato i vertici della Ferrotramviaria, la società che gestisce la ferrovia, e l’assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo. È tutto pronto ormai per lo studio di fattibilità per l’interramento che dovrà partire a breve, dopo la firma dell’intesa tra la società e la Regione. Terrà in considerazione anche la possib...
Mobilitazione «a tutto campo» delle Pro Loco-Unpli, obiettivo un Piano per la provincia Barletta-Andria-Trani
Come primo passo vi è la promozione di una guida turistica
La necessità di dare sfogo alla vocazione turistica dell'intera area della nuova sesta provincia ed il bisogno di riscoprire il glorioso passato, testimoniato da tante schegge culturali affiorate o latenti, sono stati i motivi conduttori dell'incontro a Canosa tra le Pro loco Unpli, operanti su...
«Ladri di pietre». Ladri della nostra memoria. Della nostra storia. Del nostro ambiente. Per loro le vecchie case che punteggiano la nostra bella campagna pugliese non sono preziosa testimonianza di una cultura da salvaguardare e consegnare ? come hanno fatto i nostri padri ? alle generazioni che verranno. I «ladri di pietre» non conoscono rispetto. A loro interessano solo le basole dei pavimenti, delle scale, dei pozzi, i fregi murali, le antiche mangiatoie, tegole scolorit...
Scheda-Evento nell’area archeologica di Canne della Battaglia – Barletta (BT)
IL TRENO DELL’ARCHEOLOGIA E DELL’AMBIENTE NELLA VALLE D’OFANTO: PROSSIMA FERMATA, LA STORIA!
• Promosso da: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
In collaborazione con: Comune di Barletta, Trenitalia, Novamusa Puglia s. c. a r. l., Coop.
Dromos a r. l., Oggiweb Media Projects, Coop. Sociale “L’Arca” a r. l.
EVENTO
• Titolo dell’evento:
Il Treno dell’Archeo...
Dopo il maltempo degli ultimi giorni, ancora danni al patrimonio culturale: e il muro diroccato nel 2003 resta ancora così…
Anche la cittadella archeologica di Canne della Battaglia ha subito gravi danni dal maltempo di questi ultimi giorni. Una voragine del diametro di circa sei metri, e altrettanto profonda, si è aperta in prossimità del muro diroccato lungo la “passeggiata” panoramica esterna che costituisce una delle più belle attrattive turistiche per la visit...
INTERVENTI PER L'AGRICOLTURA, L'AGROINDUSTRIA E LA PESCA
Sanatoria per i contributi agricoli, blocco degli aumenti contributivi fino
al 2008, misure
per l'emergenza del settore avicolo, aiuti (65,8 milioni di euro) per la
ristrutturazione del
settore bieticolo-saccarifero, incentivi per l'uso di biocarburanti di
origine agricola, nuovo
regime fiscale nel settore della pesca. Sono queste le principali novità
contenute nel
Tes...
Barletta, lunedì 20 marzo 2006 - Continua l’attività del Comune di Barletta indirizzata a fornire informazioni e nuove conoscenze al mondo agricolo.
E’ in programma, alle ore 17.00 di giovedì prossimo, 23 marzo, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, un convegno sul tema “La nuova politica agricola comunitaria”. L’importante appuntamento è organizzato dal Settore comunale Politiche Attive di Sviluppo ed è finalizzato ad evidenziare agli operatori agricoli locali le...
PUNTA PEROTTI
Si avvicina la demolizione dell’Ecomostro di punta Perotti a Bari. Il 2 aprile il primo “botto”, mentre fervono i preparativi per celebrare l’evento.
--------------------------------------------------------------------------------
DALLE ASSOCIAZIONI
- LIPU DI GRAVINA
Il 13 marzo 2006 ignoti hanno appiccato il fuoco, distruggendolo irrimediabilmente, ad un piccolo, ma grazioso capanno LIPU eretto in una zona abbandonata del Bosco D...
Clicca qui per visionare il comunicato stampa-invito
Camera di Commercio Italo Orientale fondata nel 1924
Avremmo piacere di incontrarVi il 23 marzo c.a. alle ore 9.30 sala convegni Confindustria Bari via Amendola Executive Center
Vi saremmo grati se poteste diffondere l’informazione
Ringraziamo e inviamo distinti saluti
Ufficio Relazioni Esterne
Camera di Commercio Italo Orientale
Via G...
Roma, sala S. Rita - Via Montanara, 8 (Teatro di Marcello)
31 Marzo 2006 ore 10.00 - 17.45
--------------------------------------------------------------------------------
Il Colloquio Internazionale "La Gestione del Patrimonio Culturale" dopo dieci anni di puntuali appuntamenti, cede il posto alla Conferenza Internazionale HERITY la cui prima edizione avverrà dal 4 all'8 Dicembre 2006.
In preparazione dell'evento sono stati programmati alcuni appuntamenti...
Prove di falconeria a Canne della Battaglia. Sono in programma a cura dell’Associazione Falconieri Pugliesi, nel cui ambito opera il Gruppo L’Artiglio: i soci daranno vita ad alcune lezioni dell’arte della falconeria previste dopo la metà aprile, con dimostrazioni pratiche a beneficio del pubblico che visiterà l’area archeologica ed i suoi dintorni.
L’iniziativa nasce dalla stretta collaborazione sul territorio fra il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, l’Associazi...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell''Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
DAL 17 AL 26 MARZO E' POSSIBILE VISITARE PRESSO IL SANTUARIO DELLO STERPETO L'ESPOSIZIONE DI ARTE SACRA DAL TITOLO: "I COLORI DELLA FEDE, DA GIOVANNI PAOLOII A BENEDETTO XII". DIPINTI E POESIE DI IOLANDA DAMBRA, ARTISTA BARLETTANA NOTA PER AVER CONSEGNATO PERSONALMENTE IL RITRATTO A GIOVANNI PAOLO II NEL 25° ANNO DI PONTIFICATO. LA MOSTRA RIENTRA IN UN PERCORSO ITINERA...
Sul tema 'Castel del Monte: il castello non castello', si soffermerà a Milano, in occasione della prima Borsa enogastronomica pugliese nel capoluogo lombardo, l'esperto di Storia medioevale, archeoastronomia ed egittologia Mario Pirronti, andriese.
La relazione, in particolare, verterà sui significati nascosti del maniero federiciano, emersi nell'ultimo periodo con il lavoro realizzato da studiosi
di tutto il mondo, e delle sue relazioni con la piramide di Cheope. ...
Barletta, giovedì 16 marzo 2006 - Il Settore comunale Servizi Sociali rende noto l’affidamento del progetto diretto alla realizzazione di attività di sportello (e altre iniziative) che promuovano e diffondano la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione degli stranieri, fornendo loro informazioni, orientamento, sostegno ed assistenza.
Il servizio, affidato all’associazione “Homme & Homme ” è già in atto all’interno del Centro Interculturale Immigrati ubicato in via Achill...
Quartiere fieristico - 30 marzo/2 aprile 2006
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per l'Innovazione Tecnologica e la Promozione partecipa al Salone con una serie di importanti convegni e tavole rotonde che vedono coinvolti gli Istituti di Ricerca, le Direzioni Regionali e le Soprintendenze.
Il salone sarà inaugurato il 30 marzo 2006 alle ore 10.00 dal Vice Ministro per i Beni e le Attività Culturali On.le Antonio Martusciello.
La ...
MISURE PER IL REIMPIEGO DI LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo scorso il
decreto legge
6 marzo 2006, n. 68 recante "Misure urgenti per il reimpiego di lavoratori
ultracinquantenni e proroga dei contratti di solidarietà, nonché
disposizioni finanziarie".
Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2006,
contiene un
piano straordinario per la prote...
Frammenti di storia da salvare.
Monsignor Pino Paolillo chiede maggiore attenzione per le recenti scoperte archeologiche, alcune davvero a rischio.
Archeologia urbana nel centro storico: le nuove scoperte intorno all'abside della Cattedrale stanno restituendo frammenti di storia come tessere finora mancanti di un puzzle destinato non solo a suscitare ancora molte sorprese ma anche a stimolare il grande dibattito sui nostri beni culturali, sulla loro funzione per t...
Il Comune avvierà una campagna informativa per indicare i gruppi cittadini.
Molte associazioni in lizza per ottenere i contributi
Il dieci marzo scorso è stato pubblicato l'elenco gestito dall'«Agenzia delle Entrate» per l'accesso ai benefici previsti dalla nuova finanziaria per le associazioni onlus, con la quale il Governo nazionale ha voluto concedere la possibilità ai singoli contribuenti di indirizzare il 5 per mille dei propri versamenti fiscali verso En...
Banderuole pericolose vicino al vecchio ponte della ferrovia Barletta-Spinazzola
Spinazzola - Finiranno con il cadere sulla testa di qualcuno le banderuole che delimitano l'altezza del ponte ferroviaria della linea con Barletta ubicato sulla strada che dalla Basilicata giunge a Spinazzola. Alcuni mesi fa si è tentato, senza esito, di sensibilizzare le autorità proposte al fine di scongiurare eventuali danni. Le banderuole continuano ad oscillare al vento pericolosa...
Prelude alla costituzione dell'organismo provinciale
Si incontrano giovedi 16 marzo, a Canosa le associazioni «Pro Loco-Unpli» dei Comuni della nuova sesta provincia pugliese. Il convegno si svolgerà nella sede della locale associazione e sarà presieduto, per delega del presidente regionale, da Domenico Di Pinto. L'incontro prelude alla costituzione del nuovo organismo rappresentativo provinciale ed al rafforzamento delle identità delle associazioni Pro loco della ...
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2006
Apertura straordinaria di 410 monumenti in 190 città italiane
MECENATE CON UN EURO
una partecipazione popolare in nome della Bellezza
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana
Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturale italiano. E’ ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente a disposizione...
Per la prima volta una pubblica amministrazione centrale offre un servizio di e-commerce nell'ambito delle Istituzioni Culturali italiane per immagini esclusive ad alta definizione di manoscritti, partiture, foto storiche, attraverso il portale Internet Culturale (www.internetculturale.it), realizzato nel 2005 dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Gli utenti, con la propria carta di credito, p...
Nelle destinazioni preferite dai tedeschi per le vacanze 2006 l’Italia balza al secondo posto (l’anno precedente era terza, alle spalle delle Spagna e della stessa Germania). E la Puglia, insieme a Sicilia e Sardegna, guadagna posizioni nei cataloghi dei tour operator, che indicano per queste regioni dell’Italia meridionale (le cosiddette destinazioni flugreisen, cioè raggiungibili a mezzo aereo) un significativo aumento del numero dei viaggi: i dati emersi in occasione dell...
ARCIDIOCESI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE E NAZARETH COMMISSIONE PASTORALE DIOCESANA CULTURA E COMUNICAZIONI SOCIALI
in collaborazione con
ASSOCIAZIONE CULTURALE “MONS. POMPEO SARNELLI”
promuove per
Domenica 19 marzo
una
VISITA GUIDATA
NEL CENTRO STORICO
DI BISCEGLIE
Alla riscoperta delle “nostre” origini cristiane
Chiesa Purgatorio, antica Collegiata San Nicola di Porta d’Ensita, antica Collegiata San Matteo, c...
La proposta di intitolare la scuola a Giovanni Paolo II, avanzata dalla Dirigente scolastica, Amalia Balducci, del III Circolo didattico di Canosa , è stata accolta con entusiasmo dal Sindaco Francesco Ventola, dall’Assessore Nicola Casamassima e da tutta la Giunta.
Una proposta degna di accoglimento in quanto la scuola, luogo di incontro e formazione dei futuri cittadini, portando il nome di Giovanni Paolo II, personaggio che ha sicuramente tracciato un forte segno di u...
A SOSTEGNO DI CHI SI BATTE PER I NOSTRI BENI CULTURALI
Con una semplice firma puoi destinare a organizzazioni non profit il 5 per 1000 delle tue imposte
SENZA SPENDERE UN EURO!
Sulla dichiarazione dei redditi 2006 nello spazio dedicato alla scelta per la destinazione del cinque per mille è necessario firmare nel riquadro “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle a...
La strana vicenda di due opere del patrimonio artistico della cittadina murgiana.
Restaurato un pulpito mentre un affresco viene coperto di intonaco
Spinazzola - Due modi di intendere e concepire i beni culturali. La conservazione del patrimonio emerso ed ereditato dal passato che si ha il dovere di consegnare integro alle future generazioni in due luoghi della stessa città ci si comporta in modo diverso, anzi opposto. Il primo luogo è la parete di un vicolo del...
Una folla in trepidante attesa per la riapertura del Palazzo della Marra a Barletta, dopo 50 anni di chiusura. Autorità, sovrintendenti, politici, e, quello che più fa piacere, tanta gente comune, in fila per ammirare il Palazzo e la prima mostra allestita del pittore barlettano Giuseppe De Nittis e di Tissot. Centosettantadue tra tele e opere grafiche, regalate dalla moglie di De Nittis alla città di Barletta, ora sono esposte nella pinacoteca che porta il nome dell'artista...
BANCA DEL SUDLa Banca del Sud perde i primi pezzi di S. Sansonetti (Italia Oggi, 03-03-06)
La Banca del Sud si sgretola ancor prima di nascere. Il cavallo di battaglia ideato dal ministro dell'economia, Giulio Tremonti, per aiutare lo sviluppo del Mezzogiorno, smarrisce in un colpo solo l'apporto delle regioni del Sud, proprio quelle che dovrebbe aiutare, e di un folto gruppo di categorie produttive che si defilano dal comitato promotore. (11/03/2006. SCEMPIO DELL'OFANTO 90 CONDANNE MA SONO SOLO MULTE, NESSUNA PENA.
Novantadue imputati, novanta dei quali condannati. Nessuna pena detentiva ma il pagamento di 500 euro di multa che gli imputati, però, non verseranno se adempiranno alle prescrizioni della sentenza. E cioè: ripristino dei luoghi a proprie spese, restituzione dei fondi alla Regione ed al Demanio e risarcimento del 50 per cento dei danni perchè la responsabilità dello scempio ambientale commesso nell'Ofanto, fra Barletta e Canosa, è anche degli enti che avrebbero dovuto contro...
Analizzare il disagio economico delle famiglie del Territorio del Nord Barese Ofantino. È l’obiettivo della ricerca sulla povertà territoriale dell’Agenzia per l’inclusione sociale realizzata in collaborazione con R&S Ricerca e Sviluppo. Lo studio sarà presentato martedì 14 marzo alle 9,30 nella sede della Curia Vescovile a Trani, in Via Beltrani, 7.
Il rapporto mette in evidenza i profili distributivi e i livelli di povertà di ciascun Comune e analizza le caratteristiche s...
Ecco la «cupola» archeologica
ROMA. Gli interrogatori confermano i traffici svizzeri, un «memoriale» e l’«organigramma» di Hecht illustrano i collegamenti tra società e persone coinvolte negli illeciti. L’8 marzo saranno sentiti il generale Conforti e il tombarolo Casasanta
di Federico Castelli Gattinara
maggiori dettagli »
L'opera, intitolata a San Giacomo, per 111 ha scandito il tempo di intere generazioni di barlettani.
Sarà ripristinato il congegno e verrà restaurata anche la torre
«È stato ingabbiato dai ponteggi l'orologio di San Giacomo per i lavori di manutenzione straordinaria deliberati dal Comune in circa 30.000 euro fra opere murarie e rifacimento delle campane di bronzo. Vista così, gli abitanti l'hanno già affettuosamente ribattezzata "la torre prigioniera", appellati...
Sarà assegnata alla memoria del funzionario Sisde ucciso in Iraq durante la liberazione di Giuliana Sgrena, la III edizione del premio istituito dal Comune di Andria
ANDRIA (BARI) - Sarà assegnata alla memoria di Nicola Calipari, funzionario del Sisde ucciso in Iraq durante la liberazione di Giuliana Sgrena, la terza edizione del premio «Federico II per la Pace» istituito dal Comune di Andria e da altri enti. Per questa edizione è stata prevista anche una menzione alla ...
Dopo il successo ottenuto con la presenza alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, nel corso della quale sono stati registrati importanti contatti e notevoli consensi da parti pubbliche e private, l’Agenzia Puglia Imperiale prosegue nel suo programma di promozione del territorio (che, ricordiamo, è formato dai comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Minervino, Margherita di Savoia, S. Ferdinando, Spinazzola, Trinitapoli e Trani) partecipando dall’8 al ...
Un patrimonio dismesso, spesso abbandonato, molte volte in rovina ma che potrebbe essere valorizzato.
Mille suggestivi altri usi. Ma in Puglia non c'è ancora una legge allo scopo
Una parte dell'«Universo ferrovia», dalla gestione del patrimonio edilizio a quello delle tratte, è di competenza delle Regioni. In particolare, alla Regione Puglia lo Stato ha trasferito le competenze sulle quattro ferrovie in concessione Appulo-Lucane, del Gargano, del Sud-Est, Bari N...
Presentata ieri a Roma nella sede della Regione Puglia.
Con opere di Tissot. Dal 12 si inaugura la nuova Pinacoteca dedicata all'artista
ROMA - Giuseppe De Nittis trova una casa più adatta. Con una mostra, «De Nittis e Tissot. Pittori della vita moderna», si inaugura infatti la nuova sede della Pinacoteca intitolata all'artista barlettano, amico degli impressionisti, all'interno del restaurato Palazzo della Marra. L'esposizione, presentata ieri presso la sede ...
In relazione all'articolo pubblicato l'8 febbraio scorso sulla Gazzetta del Nord Barese dal titolo «Cattedrale, tesoro tutto da scoprire», il nostro Presidente Nino Vinella riferisce che durante i lavori di risistemazione dell'antico basolato esterno fra l'abside ed il campanile è venuta alla luce «una struttura muraria che potrebbe far risalire ad un cunicolo sotterraneo tuttora da esplorare».
Guardando la struttura dall'esterno della recinzione metallica del cantiere, ...
Un patrimonio spesso in rovina che potrebbe essere riferimento per aggregazione sociale e culturale
Decine quelle dismesse o abbandonate. Perché non centri di nuova vita?
Se «La stazione», il film diretto e interpretato da Sergio Rubini, ha avuto tutto quel successo di critica e di pubblico, il merito va anche alla suggestiva atmosfera che la piccola stazione San Marco di Lamia (così nel film, ma in realtà di trattava di Grumo Appula) è riuscita a comunicare. Un...
APPUNTAMENTI 1
1 e 2 Marzo 2006 - Monte Sant’Angelo (FG)
Convegno “La Buona Agricoltura”
Coordinamento del convegno: Legambiente e Coldiretti Foggia
Info http://www.buone-pratiche.it/
--------------------------------------------------------------------------------
APPUNTAMENTI 2
Venerdì 3 Marzo 2006 - ore 8.00-19.00 - MASSAFRA - Taranto
Giornata di Studio “Influenza aviare: pandemia del 3...
APPROVATO DECRETO LEGGE SU BLOCCO SFRATTI
L'Aula della Camera dei Deputati, nella seduta del 23 febbraio 2006, ha
convertito in
legge il decreto legge recante "Misure urgenti per i conduttori di immobili
in condizioni
di particolare disagio abitativo, conseguente a provvedimenti esecutivi di
rilascio in
determinati comuni". Il provvedimento sospende per sei mesi, a decorrere
dalla data
di entrata in vigore, le procedure esecutiv...
«Le scelte espositive della nuova sede della Pinacoteca De Nittis nascono da concezioni museografiche ben precise e al passo con i tempi ».
Il commissario Nunziante risponde alle critiche dell'Archeoclub su mostra e Polo museale
BARLETTA - Troppi spazi per le cene e pochi per i quadri? L'Archeoclub stia tranquillo: per De Nittis, per la mostra prevista a marzo e per il Polo museale cittadino si sta facendo tutto il possibile. Anzi, il meglio possibile. Parola de...
Le aspiranti imprenditrici possono presentare domanda per ottenere i finanziamenti previsti dalla legge 215 del 1992 entro il 16 marzo prossimo. Proprio per illustrare questa legge con il suo VI bando (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15/12/2005) e il Programma regionale per la promozione d’impresa e la formazione imprenditoriale delle donne, che offre a imprenditrici ed aspiranti tali informazione, formazione, promozione ed assistenza pre e post progettuale, l...
Un omaggio a Gabriella Ferri attraverso un monologo musicale dove il canto si combina continuamente col parlato è in scena, non più mercoledì 1 marzo, ma mercoledì 8 marzo, sempre sul palcoscenico del teatro “Scorpion” di Canosa.
Per il quarto appuntamento della stagione teatrale del Teatro Pubblico Pugliese, promossa dall’Assessorato alla Cultura, Tiziana Tosca Donati in arte Tosca sarà la protagonista di "Romana - Omaggio a Gabriella Ferri", con la regia di Massimo Ventur...
È il «Giornalista di Puglia 2005»
Un riconoscimento giornalistico prestigioso per Ruggero Cristallo. Il collega ha vinto, per il 2005, il «Premio Giornalista di Puglia Michele Campione» per la sezione cronaca.
E' stato premiato per l'articolo «Un giorno da invisibile» pubblicato il 18 dicembre scorso nell'edizione del Nord Barese della Gazzetta del Mezzogiorno (ma un compendio del servizio trovò posto anche nel dorso nazionale del giornale ed ebbe l'onore di un...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Lunedì 27 febbraio 2006, a Trinitapoli, presso la Chiesa Rettoriale della SS. Trinità e S. Anna, alle ore 17.30, avrà luogo un convegno sul tema: "Arte Sacra: patrimonio culturale da tutelare". Per l'occasione, a cura del Prof. Don Carlo Dell'Osso, docente di Patrologia e V. Direttore dell'Istituto Teologico Pugliese di Bari, sarà presentato il volume "Trinitapoli: A...
Non piace il «Progetto di allestimento del Palazzo Della Marra», nè quello relativo al Castello: sotto accusa le destinazioni d'uso previste.
L'artista nasceva oggi, 160 anni fa. La rassegna prevista per marzo ancora in forse: fondi cercansi. E l'Archeoclub contesta il lifting a Palazzo Della Marra: troppi spazi per le cene, pochi per i quadri
BARLETTA - Per Giuseppe De Nittis, se vivesse, quello di oggi sarebbe il momento dei festeggiamenti: 160 anni dalla na...
Commissione Diocesana Cultura e Comunicazioni Sociali
dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Carissimi ministri ordinati, Vita consacrata, Fedeli laici,
il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede, per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi (cf. Rm 15,13).
Oggi, primo marzo, inizia la Quaresima, "Il tempo privilegiato del pellegrinaggio interiore verso Colui che è la fonte della misericordia" (Benedetto XVI, Messaggio per la...
Rassegna Stampa Settimanali N. 21, Anno 1, 20 Feb.- 24 Feb. ‘06
E - GOVERNMENT
Como lancia la rete dell'e-gov dei «piccoli» di B. Carotene (Il Sole 24 Ore del lunedì, 20-02-06)
Il primo certificato anagrafico richiesto, a Como, navigando in Internet, è stato recentemente recapitato a casa del cittadino. Si tratta solo di un esempio dei risultati che possono essere raggiunti grazie al progetto " ComOnLine" (Comuni in linea...
A SOSTEGNO DI CHI SI BATTE PER I NOSTRI BENI CULTURALI
Con una semplice firma puoi destinare a organizzazioni non profit il 5 per 1000 delle tue imposte
SENZA SPENDERE UN EURO!
Sulla dichiarazione dei redditi 2006 nello spazio dedicato alla scelta per la destinazione del cinque per mille è necessario firmare nel riquadro “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e ...
Anche il Prof. Paolo de Castro, già Ministro dell’agricoltura e Ordinario di Economia e Politica Agraria dell’Università degli Studi di Bologna, al Forum su “Il Rotary per il futuro dell’Agricoltura”.
Durante il Forum, che si terrà domani, 25 febbraio 2006, presso la Sala Congressi di “Tenuta Cocevola”, verranno affrontati i seguenti temi: “Evoluzione del mercato agricolo”, “Il sistema agricolo di fronte al mercato”, “Riorganizzazione della sperimentazione agrico...
Agenda 21 locale: "Sviluppo sostenibile e tutela dell'ambiente"
In programma il 2° Forum cittadino di Agenda 21 locale dedicato allo “ Sviluppo sostenibile a tutela dell'ambiente ”, che si terrà giovedì 2 marzo 2006 alle ore 17,00 presso la Sala Convegni del Comando di Polizia Municipale di Barletta
Clicca qui per visionare il comunicato-stampa
Notevole soddisfazione è stata espressa ieri sera, al termine della seduta del Consiglio Comunale, dal Presidente del Consiglio Gennaro Caracciolo che ha ringraziato i componenti della commissione consiliare per l’egregio lavoro svolto e tutti i consiglieri comunali che con la loro partecipazione ed il contributo dato, hanno consentito che il Consiglio si dotasse dello strumento statutario adeguato alla normativa vigente sugli enti locali.
Il primo Statuto Comunale fu app...
Una conferenza organizzata dalla Regione Basilicata. «Tanti elementi sembrano indicarci il Mediterraneo come la faccia buona della globalizzazione»
MATERA - «L’Europa ha fallito nello svolgere un ruolo da protagonista all’interno del bacino del Mediterraneo. Per superare l’attuale crisi tra Islam ed occidente è adesso necessario creare nuove istituzioni comuni di cui facciano parte rappresentanti della sponda Sud e della penisola arabica». Questo - in sintensi - il mes...